+ All Categories
Home > Documents > Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus...

Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: vanhanh
View: 219 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
32
0 di 31 Sessione 4.1 Riabilitazione e continuità assistenziale Modulo 4 Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus durata: 60 h P A C Modulo 4 Sessione 4.1
Transcript
Page 1: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

0 di 31

Sessione 4.1Riabilitazione e

continuità assistenziale

Modulo 4Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus

durata: 60 h

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 2: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

1 di 31

descrivere la rete assistenziale nel post-ictus in particolare:

domicilio

RSA

ambulatorio

Obiettivi di apprendimento della sessione

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 3: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

2 di 31

già nella fase di stabilizzazione …

Early Supported Discharge (ESD)*

in termini di indipendenza funzionale:6 pazienti in più ogni 100

in termini di sopravvivenza:non si sono riscontrate differenze

* Lancet 2005P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 4: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

3 di 31

processo di soluzione di problemi e di educazione

raggiungere il miglior livello di vita possibile

… minor restrizione possibile …

… risorse disponibili

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Riabilitazione *P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 5: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

4 di 31

Riabilitazione *

Riabilitazione sociale

Medicina

riabilitativa

interventi valutativi, diagnostici, terapeutici

per portare il soggetto disabile a muoversi,

camminare, parlare, vestirsi, mangiare e

comunicare efficacemente

interventi per garantire al soggetto disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 6: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

5 di 31

Livelli assistenziali della medicina riabilitativa *

Attività di

riabilitazione

estensiva

Attività di

riabilitazione

intensiva

per un soggetto che può giovarsi dell’esposizione a più di 3 ore di attività in ambienti specifici dove operano i professionisti della riabilitazione medica;

necessita del team interprofessionale

per un soggetto che necessita dell’esposizione a più di un’ora di riabilitazione e non in grado di trarre giovamento da 3 o più ore di attività;

o che non necessita del team interprofessionale

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 7: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

6 di 31

Livelli assistenziali riabilitativi e abituali tipologie di strutture erogative *

* OMS, 1989

siambulatoriocentri

diurniex art.

26

RSAI liv.

cod.60(LPA)

Estensivo

si

?

ambulatorio

?

II liv.

cod.56

II liv.

cod.56Intensivo

domiciliostrutture extraospedaliere

DHHDO

Livello assistenziale riabilitativo

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 8: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

7 di 31

Compiti della medicina riabilitativain fase acuta e post-acuta ospedaliera *

definizione dei percorsi riabilitativida parte del team multiprofessionale (entro le 48 h)

presa in carico del paziente e predisposizione di percorsi adeguati alle diverse tipologie di setting(continuità assistenziale e sicurezza)

prosecuzione delle cure in un’area a prevalente attivitàriabilitativa (entro 10 gg. dal ricovero)

produzione di un adeguato piano di dimissione(attività di completamento del recupero e di mantenimento)

* Conferenza Stato-Regioni, 2005P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 9: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

8 di 31

Compito della medicina riabilitativa in fase acuta – stroke unit

Individuare tre tipologie di pazienti in base alla prognosi di recupero

* OMS, 1989

gruppo 3

gruppo 2

gruppo 1

con possibilità di recupero soddisfacente solo con una presa in carico riabilitativa intensiva

con buon recupero spontaneo anche senza riabilitazione

con ridottissimo recupero indipendentemente da tipologia e intensità della riabilitazione

Pazienti

1/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 10: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

9 di 31

Compito della medicina riabilitativa in fase acuta – stroke unit

* OMS, 1989

gruppo 3

gruppo 2

gruppo 1

riabilitazione intensiva

interventi riabilitativi ambulatoriali (se necessari)

adeguato piano assistenziale e addestramento dei caregivers;possibile necessità di breve intervento di riabilitazione estensiva (LPA)

Pazienti Tipologia intervento

2/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 11: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

10 di 31

Riabilitazione nelle stroke unit

realizzare programmi di prevenzione delle complicanze/ secondarismi (turbe disfagiche, spalla plegica e TVP)

valutare le alterazioni funzionali specifiche, la disabilitàcomplessiva e il relativo gradiente di modificabilità

predisporre un appropriato percorso riabilitativonell’ambito della rete delle strutture sanitarie e sociali di riabilitazione (se necessario)

1/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 12: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

11 di 31

Programmi di riabilitazione nelle stroke unit

prevenzione delle infezioni respiratorie mediante attenzione alle turbe disfagiche

mantenere una buona igiene articolare (attenzione a spalla, anca e caviglia plegiche)

prevenzione delle cadute(soggetti anosognosici, confusi e con “neglect sindrome”)

conservare l'integrità cutanea

prevenzione delle trombosi venose profonde

2/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 13: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

12 di 31

Programmi di riabilitazione nelle stroke unit

facilitare la consapevolezza di malattia

promuovere il mantenimento dei contatti affettivi e relazionali

promuovere la partecipazione all’attività fisica possibile

supportare la realizzazione di piani assistenziali appropriati

facilitare la mobilizzazione e la verticalizzazione del pz

formulare una prognosi

facilitare la realizzazione del percorso appropriato e/ofavorire la dimissione protetta al domicilio del pz

3/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 14: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

13 di 31

La riabilitazione: requisiti specifici

inizio nella fase acuta dell’ictus, entro 48 h dall’ingresso (riabilitazione precoce efficace nel diminuire la disabilitàe la mortalità dopo ictus)

passaggio corretto e guidato alla fase post-acuziespecificatamente riabilitativa per recupero funzionale e reinserimento sociale (rete dei servizi territoriali)

presa in carico globale del paziente attivazione di programmi di rieducazione motoria, cognitiva, relazionale e adeguato supporto psicologico “progetto riabilitativo individuale”

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 15: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

14 di 31

Riabilitazione intensiva: pazienti candidati

suscettibili di miglioramenti funzionali durante il ricovero

che richiedono la disponibilità continuativa di prestazionidiagnostico-terapeutiche-riabilitative a elevata intensità

non autonomi nelle basic ADL (3-5 punti alla scala diRankin)

che necessitano di trattamento riabilitativo intensivo(almeno 3 ore/die)

non trasportabili e non gestibili al domicilio

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 16: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

15 di 31

Rankin ScaleStrumento di misura semplice, molto affidabile e poco sensibile nella

valutazione degli esiti di ictus (proposta 1957, validata nel 1988)

disabilità grave: pz costretto a letto, incontinente e bisognoso di assistenza infermieristica costante e di attenzione

5

disabilità moderatamente grave: il pz è incapace di camminare senza assistenza e di badare ai bisogni del proprio corpo senza assistenza

4

disabilità moderata: il pz richiede qualche aiuto, ma ècapace di deambulare senza assistenza

3

disabilità lieve: pz incapace di svolgere tutte le attivitàprecedenti, ma capace di badare alle proprie faccende senza assistenza

2

nessuna disabilità significativa malgrado i sintomi: pzcapace di svolgere tutte le attività e i compiti abituali

1

assenza totale di sintomi0

Descrizione stato pazienteGrado

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 17: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

16 di 31

Riabilitazione estensiva: peculiarità

per persone con disabilità medio-grave modificabile di importante dipendenza

per persone non in grado di trarre vantaggio e/o sostenere l’impegno della riabilitazione intensiva

può essere propedeutica a un setting riabilitativo di tipo intensivo (al modificarsi delle condizioni cliniche)

integrata in adeguati piani assistenziali nell’arco delle 24h

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 18: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

17 di 31

Fasi dell’assistenza riabilitativa *

fase di acuzie

fase immediatamente successiva all'acuzie

fase di completamento del processo di recupero

fase del mantenimento

prevenzione del danno secondario

presa in caricoomnicomprensiva del paziente in riabilitazione intensiva

interventi riabilitativi di tipo estensivo

mantenimento delle abilitàacquisite e prevenzione della progressione della disabilità

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 19: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

18 di 31

Riabilitazione: principi generali

operare per obiettivi chiaramente individuati e misurabili

sviluppare programmi riabilitativi nell’arco delle intere 24 hdella giornata (in particolare per i soggetti trattati in degenza ospedaliera o in strutture residenziali)

operare in team con modalità interprofessionali

individuare medico fisiatra responsabile del progetto riabilitativo

attivare adeguati strumenti per la comunicazione scritta e orale (cartella clinica integrata, riunioni periodiche del team)

1/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 20: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

19 di 31

Riabilitazione: principi generali

puntare sull’acquisizione di abilità e conoscenze pratiche utili e ricorrenti

fornire istruzioni chiare e comprensibili

addestrare ad una specifica prestazione in modo gradualee gratificante

assegnare i compiti mirati al recupero di specifiche abilità

non aver fretta nella realizzazione delle fasi di apprendimento

2/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 21: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

20 di 31

Riabilitazione: principi generali

in una relazione costante tra il paziente,la famiglia e il team interdisciplinare

(coordinatore)

incoraggiare il paziente ad utilizzare correntemente le abilità acquisite

rinforzare di continuo il comportamento appreso e mantenere un’alta motivazione nel tempo

3/3P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 22: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

21 di 31

precoce presa in carico riabilitativa: “progetto riabilitativo individuale”“programmi di intervento riabilitativo”

interdisciplinarietà e integrazione professionaletra tutte le figure del team assistenziale

disponibilità di una rete riabilitativaper garantire la continuità del processo assistenziale

“Linee di indirizzo per la definizione del percorso assistenziale dei pazienti con ictus cerebrale” *

* Conferenza Stato-Regioni, 2005P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 23: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

22 di 31

definire i tempi e le azioni necessarie (… programma riabilitativo)

stabilire gli obiettivi a breve, medio e lungo terminedefinire i ruoli dei singoli componenti del team riabilitativo

definire priorità, bisogni e aspettative del pz e dei familiari

valutare le alterazioni delle strutture e funzioni corporee nonché le risorse complessive del soggetto (abilità residue, fattori ambientali e contestuali)individuarne il relativo “gradiente di modificabilità”

Per predisporre il “progetto riabilitativo individuale” è necessario:

* Oms ICF, 2001; Conferenza Stato-Regioni, 2005P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 24: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

23 di 31

riferimento costante al progetto riabilitativo

verifica periodica e relativi aggiornamenti

singoli operatori coinvolti negli interventi

tempi di verifica di un dato esito

misure di esito atteso

modalità e tempi di erogazione delle prestazioni previste

obiettivi immediati ed a breve termine

interventi specifici

modalità di presa in carico

Indicazioni contenute nel programma riabilitativo

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

* Linee Guida Min. Sal., 1998

Page 25: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

24 di 31

Interventi riabilitativi

relativi all'autonomia e alla partecipazione sociale, prevedibili e desiderati dal paziente

(esito globale)

obiettivi a lungo termine

basati sulle reali capacità di recupero

quantificabili mediante misure di esito clinico

stabiliti dal team riabilitativo

concordati con il paziente o con il suo caregiver

non confinati ad una specifica attivitàprofessionale

con tempi di realizzazione stimati in sede progettuale

obiettivi a breve e mediotermine

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 26: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

25 di 31

Dopo le dimissioni … obiettivi assistenziali a lungo termine

limitare la comorbosità e le complicanze

prevenire le recidive di ictus e la morte per cause

cardiovascolari

delineare potenzialità ed effettive limitazioni

(piano assistenziale e addestramento caregiver)

mantenere e/o completare il recupero dell'autonomia

P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 27: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

26 di 31

La preparazione della dimissione *

inizia al momento dell’accoglimento nelle strutture di medicina riabilitativa

coinvolge:il paziente, il caregiver, il MMG, i servizi sociali

tiene conto:delle risorse disponibili in casa o, in caso di ricovero,nella struttura residenziale protetta

richiede:disponibilità di visite domiciliari prima della dimissione (se necessario)

* SIGN, 2002* Basaglia N., 2002P

A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 28: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

27 di 31

Contenuti della lettera di dimissione *

anamnesi completa (condizioni cliniche pre-stroke e al momento della presa in carico)

valutazione clinica alla dimissione(decorso clinico, diagnosi e interventi terapeutici effettuati)

tipo, intensità e durata della riabilitazione e relativa risposta funzionale

prescrizioni permanenti per mobilizzazione, funzioni vitali e indipendenza funzionale

* AHCPR, 1995

1/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 29: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

28 di 31

Contenuti della lettera di dimissione *

organizzazione dell’assistenza sanitaria domiciliare e indicazione degli ausili necessari

problematiche cognitive, psicologiche e comportamentali manifestate, terapia in corso e anticipazione prognostica

raccomandazioni specifiche per ulteriori serviziriabilitativi e aspettative prognostiche

* AHCPR, 1995

2/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 30: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

29 di 31

Follow-up

Monitoraggio della funzionalità fisica, cognitiva ed emotiva

Integrazione in famiglia e nella collettività

*AHCPR, 1995

Valutazione progressi a 1 mese dalla dimissione e a intervalli regolari per almeno il 1°anno

tenendo conto delle condizioni cliniche e delle preferenze del paziente e della sua famiglia

1/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 31: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

30 di 31

Follow-up

Valutazione clinicamenomazioni neurologichecomorbilitàfattori di rischio connessi allo stroketurbe affettivecompliance terapeuticaparametri vitali: alimentazione e idratazione, disfagia, controllo sfinterico, integrità cutanea, resistenza fisica e caratteristiche del sonno

Adattamento all’ambienteadattamento del paziente nel proprio ambiente e prestazioni funzionaliorganizzazione familiare e assistenziale

* AHCPR, 1995

2/2P A C

Modulo 4 Sessione 4.1

Page 32: Riabilitazione e continuità assistenziale · Assistenza al paziente e alla famiglia nel post-ictus P A C durata: 60 h Modulo 4 Sessione 4.1. 1 di 31 descrivere la rete assistenziale

31 di 31

Potenziali indicatori di successodella presa in carico riabilitativa

sopravvivenza del pazientenormalizzazione dei parametri clinici (ex: nutrizione, continenza e riposo)

eliminazione del dolore fisico e della preoccupazione

abilità cognitiva e comunicativaindipendenza nella mobilità e nelle ADL di baseindipendenza nelle funzioni quotidiane e nei ruoli socialiconduzione di vita sociale e familiare normalequalità della vita

*AHCPR, 1995P A C

Modulo 4 Sessione 4.1


Recommended