+ All Categories
Home > Documents > RUBRICHE VALUTATIVE PRIMARIA IC 2...

RUBRICHE VALUTATIVE PRIMARIA IC 2...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lenhi
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 1 gISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDA COSTA” Scuola dell’infanzia “G. B. Guarini” – Scuole primarie “A. Costa” – “G. B. Guarini” – “A. Manzoni” Scuola Secondaria di I grado “M. M. Boiardo”- “Sezione Ospedaliera” Sede: Via Previati, 31 – 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 – Fax 0532/241229 e-mail [email protected] PEC [email protected] - http://scuole.comune.fe.it/ C.F. 93076210389 - COD. MEC. FEIC810004 Rubriche valutative Le 8 competenze chiave di cittadinanza.
Transcript

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 1

gISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDA COSTA”

Scuola dell’infanzia “G. B. Guarini” – Scuole primarie “A. Costa” – “G. B. Guarini” – “A. Manzoni”Scuola Secondaria di I grado “M. M. Boiardo”- “Sezione Ospedaliera”

Sede: Via Previati, 31 – 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 – Fax 0532/241229e-mail [email protected] PEC [email protected] - http://scuole.comune.fe.it/

C.F. 93076210389 - COD. MEC. FEIC810004

Rubriche valutative

Le 8 competenze chiave di cittadinanza.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 2

Le 8 competenze chiave di cittadinanza.

Introduzione Pag. 3

1.Comunicazione nella madrelingua Pag. 5

2.Comunicazione nelle lingue straniere Pag. 7

3.Competenza matematica e competenze di basein scienze e tecnologia.

Pag. 11

4.Competenza digitale Pag. 14

5.Imparare ad imparare Pag. 16

6.Competenze sociali e civiche Pag. 18

7.Spirito di iniziativa e imprenditorialità Pag. 20

8.Consapevolezza ed espressione culturale Pag. 22, 24, 26

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 3

Dal documento ufficiale del M.I.U.R.: Linee guida

per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Lo scenario culturale e pedagogico1

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione si lega strettamente alleIndicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, emanate con DM16-11-2012, n. 254. Tale certificazione non costituisce un mero adempimento burocratico, ma va colta comeoccasione per ripensare l’intera prassi didattica e valutativa al fine di spostare sempre di più l’attenzione sullamaturazione di competenze efficaci che possano sostenere l’alunno nel proseguimento dei suoi studi e nella vitaadulta.

È dunque importante collocare l’operazione nel quadro della proposta culturale e pedagogica che emergedalle Indicazioni stesse, di cui si presuppone una conoscenza approfondita, non solo per le parti disciplinari cheinteressano di più ciascun docente, ma anche per la parte generale che contiene il quadro teorico in cui il processodi insegnamento/apprendimento si inserisce.

1.1. La logica delle Indicazioni 2012

In tale prospettiva si richiama anzitutto ciò che le Indicazioni affermano in modo specifico in materia dicertificazione delle competenze.

La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studenteal termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e chesaranno oggetto di certificazione.

Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunitàprofessionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze.Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse –conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtàquotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.

Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze èpossibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primogrado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale. Le certificazioni nel primo ciclodescrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo eorientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo.

Dall’ampia citazione riportata si desume chiaramente che:1. la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo;2. le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente;3. le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai traguardi di sviluppo disciplinari e

trasversali riportati nelle Indicazioni;4. le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilità, atteggiamenti,

emozioni, potenzialità e attitudini personali;5. le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione;6. solo al termine di tale processo si può giungere alla certificazione delle competenze, che nel corso del

primo ciclo va fatta due volte, al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primogrado.

1 http://www.istruzione.it/comunicati/focus170215.html

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 4

1.2. Cultura, scuola, persona

Per assicurare un percorso coerente e condiviso, nel rispetto dell’autonomia delle singole istituzioniscolastiche e della libertà e responsabilità professionale dei docenti, è indispensabile tenere presente l’interaproposta teorica delle Indicazioni.

Nelle pagine iniziali del testo si trovano alcune considerazioni importanti per contestualizzare l’azioneeducativa della scuola e dei docenti nel quadro dell’attuale scenario culturale di complessità e pluralità, che imponedi essere consapevoli che «oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che ibambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contestiscolastici» (p. 7). Ciononostante, la scuola continua ad essere «investita da una domanda che comprende, insieme,l’apprendimento e “il saper stare al mondo” (p. 7). Di conseguenza, «le trasmissioni standardizzate e normativedelle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi non sono più adeguate» (p. 8).

In uno scenario così complesso e variegato la scuola può trovare un riferimento unitario nella solidaformazione della persona che apprende, sicché «lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoiaspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docentidovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone chevivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato» (p.9).

Acquista così un ruolo decisivo la prospettiva di un nuovo umanesimo verso il quale l’intera umanità, inuna dimensione globalizzata, sembra essere avviata. Gli insegnanti sono invitati a superare barriere disciplinari osettoriali e ad aprirsi con curiosità e fiducia alle suggestioni e agli stimoli della cultura contemporanea, imparando –essi per primi – a lavorare insieme, costituendo una comunità professionale unita dalla finalità educativa dellascuola.

1.3. Curricolo e scuola dell’autonomia

Par raggiungere tali finalità generali «le scuole sono chiamate a elaborare il proprio curricolo esercitandocosì una parte decisiva dell’autonomia che la Repubblica attribuisce loro» (p. 13). Il curricolo diviene perciò lostrumento principale di progettazione con cui le scuole possono rispondere alla domanda educativa degli alunni edelle loro famiglie.

La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità, ossia la capacità di individuare conchiarezza i fini complessi del percorso di apprendimento e cercare di raggiungerli usando flessibilmente comemezzi le discipline, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento individuati nelleIndicazioni.

Il curricolo di istituto è perciò «espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica» e lasua costruzione è un «processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazioneeducativa» (p. 17). Esso è esplicitato all’interno del Piano dell’offerta formativa, come previsto dal DPR n. 275/99,all’art. 3, c. 1, ed è fortemente condizionato dal contesto umano e sociale in cui la singola scuola si trova adoperare.

Il processo di revisione e aggiornamento del Piano dell’offerta formativa di ciascuna istituzione scolasticacostituisce pertanto un’esigenza prioritaria che emerge nella rivisitazione della didattica, della valutazione e, ingenerale, del curricolo, anche nella sua dimensione diacronica.

In tale ottica è pertanto opportuno definire e condividere, in verticale, sia i traguardi di competenzeirrinunciabili alla fine della scuola primaria e alla fine della scuola secondaria di primo grado, sia i criteri e lemodalità di valutazione delle competenze stesse.

Il principio di continuità attraversa le scelte delle nuove Indicazioni. Lo evidenziano, da un lato, lasequenzialità e la progressione/gradualità dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettividisciplinari alla fine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Lo richiamano, dall’altro, iriferimenti alla necessaria prosecuzione nel secondo ciclo, che richiede pertanto l’avvio e/o il rafforzamento di unareciproca conoscenza, di dialogo e di collaborazione con le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo,anche in prospettiva di orientamento. Allo stesso principio di continuità educativa tra scuola primaria e scuolasecondaria di primo grado conducono le scelte organizzative del sistema nazionale con la generalizzazione degliistituti comprensivi e la conseguente imprescindibile scelta della verticalità nella costruzione del curricolo.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 5

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

FINE TERZA PRIMARIA FINE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Ascoltare ecomprendere testi divario tipocogliendone il sensoglobale, esponendoloin modocomprensivo.

Espone oralmenteall’insegnante e aicompagni alcuneinformazioni in modocomprensibile ecoerente condomande stimolo.

Espone in modopertinenteall’insegnante e aicompagni riferendol’argomento e leinformazioniprincipali.

Espone oralmenteargomenti letti,appresi dall’esperienzae dallo studio in modocoerente ed esauriente.

Espone oralmenteargomenti letti,appresidall’esperienza edallo studio inmodo coerente edesauriente,cogliendone ilsenso, leinformazioni, loscopo.

Espone oralmenteall’insegnante e aicompagni alcuneinformazioni inmodo comprensibilee coerente condomande stimolo.

Espone in modopertinente all’insegnante eai compagni riferendol’argomento e leinformazioni principali.

Espone oralmenteargomenti letti, appresidall’esperienza e dallostudio in modo coerenteed esauriente.

Espone oralmenteargomenti letti, appresidall’esperienza e dallostudio in modo coerenteed esauriente,cogliendone il senso, leinformazioni, lo scopo,con capacità critica.

Scriverecorrettamente testi divario genere,adeguati a situazione,argomento, scopo edestinatario,padroneggiando lamadrelingua eutilizzando un lessicoappropriato.

Scrive semplici testi divario genere con unlinguaggio essenziale,osservando leprincipali regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi brevi ecoerenti, di variogenere con unlinguaggio,appropriato,osservando leprincipali regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi di variogenere, utilizzando unlessico specifico eosservando le regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi di variogenere operandosemplicirielaborazioni,utilizzando unlessico specifico ericco, osservando leregole sintattiche egrammaticali.

Scrive semplici testi divario genere con unlinguaggio essenziale,osservando leprincipali regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi brevi ecoerenti, di vario generecon un linguaggio,appropriato, osservandocorrettamente leprincipali regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi di variogenere, operandosemplici rielaborazioni,utilizzando un lessicospecifico e osservandocorrettamente le regolesintattiche egrammaticali.

Scrive testi di variogenere operandorielaborazioni anchecomplesse, utilizzando unlessico specifico e ricco,osservandoconsapevolmente le regolesintattiche egrammaticali.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 6

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

EVIDENZEAscoltare, comprendere testi di vario tiporiferendo il significato ed esprimendovalutazioni e giudizi.

Scrivere correttamente testi di tipodiverso, adeguati a situazione,argomento, scopo e destinatariopadroneggiando la madrelingua eutilizzando un lessico appropriato.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 7

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE TERZA PRIMARIA CLASSE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LISTENING

L’alunno

comprende

messaggi orali

relativi ad ambiti

familiari.

Comprende parole e

azioni relative alla

realtà quotidiana e

familiare con

l’ausilio di immagini.

Comprende frasi

elementari e brevi

relative ad un contesto

familiare, se

l’interlocutore parla

lentamente utilizzando

termini noti,

accompagnate dalla

gestualità.

.

Comprende semplicimessaggi orali relativiad ambiti familiari.Segue sempliciindicazioni datedall’insegnante inlingua straniera,

Comprende messaggiorali relativi ad ambitifamiliari.Segue le indicazionidate dall’insegnante inlinguastraniera per svolgerele attività.

Comprende parole e

azioni relative alla

realtà quotidiana e

familiare con

l’ausilio di

immagini.

Comprende frasi

elementari e brevi

relative ad un contesto

familiare, se

l’interlocutore parla

lentamente utilizzando

termini notiaccompagnate dallagestualità.

Comprende messaggiorali relativi ad ambitifamiliari.Segue indicazioni datedall’insegnante inlingua straniera,

Comprende frasi ed

espressioni di uso

frequente relative ad

ambiti di immediata

rilevanza.Svolge i compitisecondo leindicazioni date inlingua stranieradall’insegnante,chiedendoeventualmentespiegazioni.

SPEAKING

Comunica in

modo

comprensibile,

anche con

espressioni e frasi

memorizzate, in

scambi di

informazioni

semplici e di

routine.

Nomina oggetti,

parti del corpo,

colori, ecc. utilizzando

il supporto delle

immagini.

Utilizza semplici frasi

standard che ha

imparato a memoria,

per chiedere,

comunicare bisogni,

presentarsi, dare

elementari

informazioni. Recita

poesie e

canzoncine

imparate a memoria.

Comunica in modo

comprensibile con

espressioni e frasi

memorizzate, in

scambi di informazioni

e di routine.

Sa esprimersi

producendo brevi

frasi su argomenti

familiari e del

contesto di vita.

Identifica il

significato di

domande riferite ad

argomenti conosciuti

e risponde a tono.

Utilizza semplicifrasi standard cheha imparato amemoria, perchiedere,comunicarebisogni,presentarsi, dareelementariinformazioni.

Comunica in modocomprensibile conespressioni e frasimemorizzate, inscambi diinformazioni e diroutine.

Sa esprimersi

producendo brevi

frasi su argomenti

familiari e del

contesto di vita.

Descrive aspetti delproprio vissuto e delproprio ambiente.Identifica ilsignificato didomande riferite adargomenticonosciuti erisponde a tono

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 8

READING

Leggere e

comprendere

brevi e

Semplici testi,

accompagnati

preferibilmente

da supporti

visivi, cogliendo

il loro significato

globale e

identificando

parole e frasi

familiari.

Identifica parole e

semplici frasi scritte,

purché note,

accompagnate da

illustrazioni.

Legge brevi frasi dopoaverle ascoltatee riconosce il lessicoproposto.

Leggecorrettamente ecomprende ilsignificato del lessicoinserito in strutturecomunicative note.

Legge correttamentebrevi testi e ne traeinformazioni.

Legge brevi frasidopo averleascoltatee riconosce il lessicoproposto.

Leggecorrettamente ecomprende il significatodel lessicoinserito in strutturecomunicative note.

Legge correttamentebrevi testi e ne traeinformazioni.

Legge correttamentetesti anche complessie ne traeinformazioni.

WRITING

Interagire per

iscritto, anche in

formato digitale e

in rete, per

esprimere

informazioni e stati

d’animo, semplici

aspetti del proprio

vissuto e del

proprio ambiente

ed elementi che si

riferiscono a

bisogni immediati.

Copia parole e

semplici frasi

relative a contesti

d’esperienza.

Scrive semplici frasiutilizzando un modellodato.

Scrive semplici frasiutilizzando il lessico ele strutture esercitatein classe per interagirecon compagni e adultifamiliari.

Descrive per iscritto, in

modo semplice, aspetti

del proprio vissuto e

del proprio ambiente

ed elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati.

RIFLESSIONE

LINGUISTICAIndividua alcunielementi culturali.

Scrive semplici frasiutilizzando unmodello dato.

Scrive semplici frasiutilizzando il lessico e lestrutture esercitate inclasse per interagire concompagni e adultifamiliari.

Scrive frasiutilizzando il lessico ele strutture esercitatein classe per interagirecon compagni e adultifamiliari.

Descrive per iscritto,

in modo semplice,

aspetti del proprio

vissuto e del proprio

ambiente ed elementi

che si riferiscono a

bisogni immediati.

RIFLESSIONE

LINGUISTICAIndividua alcunielementi culturali ecoglie rapporti traforme linguistiche eusi della linguastraniera.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 9

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZELISTENINGL’alunno comprende messaggi oralirelativi ad ambiti familiari.

SPEAKINGComunica in modo comprensibile, anchecon espressioni e frasi memorizzate, inscambi di informazioni semplici e diroutine.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 10

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE

READINGLeggere e comprendere brevi e Semplicitesti,accompagnati preferibilmente dasupporti visivi, cogliendo il lorosignificato globale e identificando parolee frasi familiari.

WRITINGInteragire per iscritto, anche in formatodigitale e in rete, per esprimereinformazioni e stati d’animo, sempliciaspetti del proprio vissuto e del proprioambiente ed elementi che si riferiscono abisogni immediati.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 11

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE TERZA PRIMARIA CLASSE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

L’alunno si muovecon sicurezza nelcalcolo, nepadroneggia lediverserappresentazioni estima la grandezza diun numero e ilrisultato dioperazioni.

Numera in sensoprogressivo.Utilizza i principaliquantificatori.Esegue sempliciaddizioni esottrazioni in rigasenzacambio.

Numera in sensoprogressivo eregressivo.Utilizza i principaliquantificatori.Esegue semplicioperazioni in riga e incolonna con il cambio.

Si muove consicurezza nel calcoloscritto e mentale con inumeri naturali.

Si muove con sicurezzanel calcolo scritto ementale con i numerinaturali e sa valutarel’opportunità diricorrere a unacalcolatrice.Riconosce e utilizzarappresentazionidiverse dioggetti matematici.

Conta in sensoprogressivo eRegressivo.Conosce il valoreposizionale delle cifreed opera nel calcolotenendone conto.Esegue per iscritto lequattro operazioni edopera utilizzando letabelline.Opera con i numerinaturali.

Conta in sensoprogressivo eregressivo anchesaltandonumeri.Conosce il valoreposizionale delle cifreed opera nel calcolotenendone contocorrettamente.Esegue mentalmente eper iscritto le quattrooperazioni ed operautilizzando letabelline.Opera con i numerinaturali e le frazioni.

Si muove consicurezza nel calcoloscritto e mentale con inumeri naturali e savalutarel’opportunità diricorrere a unacalcolatrice.Riconosce e utilizzarappresentazionidiverse dioggetti matematici(numeri decimali,frazioni,percentuali, scale diriduzione, ...).

Sviluppa unatteggiamento positivorispetto allamatematica, attraversoesperienze significative,che gli hanno fattointuire come glistrumenti matematici,che ha imparato adutilizzare, siano utiliper operare nellarealtà.

Riconosce e risolveproblemi in contestidiversi valutando leinformazioni.

Risolve problemisemplici,con tutti i dati notiedespliciti, conl’ausilio dioggetti o disegni econ la supervisionedell’adulto.

Risolve sempliciproblemimatematici relativi adambiti di esperienzacon tutti i datiesplicitati.

Legge e comprendetesti, che coinvolgonoaspettilogici e matematici.

Riesce a risolvere faciliproblemi in tutti gliambitidi contenuto,mantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivo,sia sui risultati

Risolve sempliciproblemimatematici relativiad ambiti diesperienza con tutti idatiesplicitati.

Legge e comprendetesti, che coinvolgonoaspettilogici e matematici.Riesce a risolverefacili problemi,mantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivo,sia sui risultati.

Riesce a risolvereproblemi in tutti gliambitidi contenuto,mantenendo ilcontrollo sia sulprocesso risolutivo,sia sui risultati

Descrive ilprocedimento seguito ericonosce strategie disoluzione diverse dallapropria.Costruisceragionamentiformulando ipotesi,sostenendo le proprieidee e confrontandosicon ilpunto di vista di altri.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 12

Riconosce edenomina le formedel piano e dellospazio, le lororappresentazioni eindividua le relazionitra gli elementi.

Conosce le piùcomunirelazionitopologiche:vicino/lontano; altobasso;destra/sinistra;sopra/sotto, ecc.Esegue percorsi sulterrenoe sul foglio.Riconosce leprincipali figuregeometriche piane.

Esegue percorsi anchesuistruzione di altri.Denominacorrettamente figuregeometriche piane, ledescrive e lerappresentagraficamente conl’aiuto dell’insegnante.

Riconosce erappresenta forme delpiano e dellospazio, relazioni estrutture che sitrovano innatura o che sonostate createdall’uomo.Descrive, denomina eclassifica figure inbase acaratteristichegeometriche. Inizia autilizzare alcunistrumenti per ildisegno geometrico(riga, righello)

Opera con figuregeometriche pianeidentificandole incontesti reali, lerappresenta nel piano,utilizza strumenti didisegno geometrico edi misura adattialle situazioni, esegueil calcolo di perimetricon misureconvenzionali.

Riconosce erappresenta formedel piano e dellospazio.Descrive, denomina eclassifica figure inbase acaratteristichegeometriche, nedetermina misure,riproduce modelliconcreti con l’aiutodell’insegnante.Utilizza strumentiper il disegnogeometricoe i più comunistrumenti di misuracon l’aiutodell’insegnante.

Riconosce erappresenta forme delpiano e dellospazio, relazioni estrutture naturali oartificiali.Descrive, denomina eclassifica figure inbase acaratteristichegeometriche e nedetermina misure.Utilizza strumenti peril disegno geometricocon relativa sicurezza.

Riconosce erappresenta formedel piano e dellospazio, relazioni estrutture innatura o createdall’uomo.Descrive, denomina eclassifica figure inbase aCaratteristichegeometriche, nedetermina misure,riproduce modelliconcreti di vario tipo.Utilizza strumenti peril disegno geometricoe i più comunistrumenti di misura.

Opera con figuregeometriche piane esolide identificandole incontesti reali, lerappresenta nel piano enello spazio, utilizza inpiena autonomiastrumenti di disegnogeometrico e di misuraadattialle situazioni,padroneggia il calcolo diperimetri e superfici.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 13

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

EVIDENZE

L’alunno si muove con sicurezza nelcalcolo, ne padroneggia le diverserappresentazioni e stima la grandezza diun numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contestidiversi valutando le informazioni.Riconosce e denomina le forme del pianoe dello spazio, le loro rappresentazioni eindividua le relazioni tra gli elementi.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 14

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

FINE TERZA PRIMARIA FINE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Produce elaborati (dicomplessità diversa)rispettando una mappapredefinita, utilizzandoi programmi, lastruttura e le modalitàoperative più adatte alraggiungimentodell’obiettivo.

Sotto la direttasupervisionedell’insegnanteidentifica e utilizza lefunzionifondamentali di basedello strumento perscrivere brevi testi erealizzare immagini(paint).

Utilizza la tastiera eindividua le principaliiconeche gli servono per illavoro.Realizzasemplici elaborazionigrafiche.

Con l’aiutodell’insegnante scrivetesti inserendo immaginie tabelle.Utilizza presentazionimultimediali.

Scrive, revisiona earchivia inmodoautonomo testi scrittiinserendo immagini etabelle.Segue le indicazionidell’insegnante percostruire presentazionimultimediali.

Sotto la direttasupervisionedell’insegnante e con sueistruzioni, scrive unsemplice testo al computere lo salva.

Con l’aiutodell’insegnante scrivetesti inserendoimmagini e tabelle.

Scrive testi, li salva,li archivia; inserisceimmagini e tabelle.

E’ autonomonell’utilizzo di wordprocessor e delle lorofunzioni.Progetta e realizzapresentazioni digitali.

Utilizza i mezzi dicomunicazione modoopportuno, rispettandole regole comunidefinite e relativeall’ambito in cui sitrova ad operare.

Con la supervisionedell’insegnante accede arisorse della rete perutilizzare specifici giochididattici.

Utilizza la rete solo conla diretta supervisionedell’adulto per cercareinformazioni.

Segue le indicazioni peraccedere alla rete (con lasupervisionedell’insegnante)per ricavareinformazioni.

Accede alla rete in modoautonomo (con lasupervisionedell’insegnante)per ricavareinformazioni.

Utilizza strumentiinformatici e dicomunicazione solo conla diretta supervisionedell’adulto.

Utilizza strumentiinformatici e dicomunicazione inmodo essenziale percercareinformazioni.

Utilizza la rete perricercareinformazioni ecomunicare conaltri.

Utilizzacorrettamente econsapevolmenteinternet perreperireinformazioni ecomunicare conaltri

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE

Produce elaborati (di complessità diversa)rispettando una mappa predefinita,utilizzando i programmi, la struttura e lemodalità operative più adatte alraggiungimento dell’obiettivo.

Utilizza i mezzi di comunicazione in modoopportuno, rispettando le regole comunidefinite e relative all’ambito in cui si trovaad operare.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

FINE TERZA PRIMARIA FINE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Acquisire edinterpretare leinformazioni

Ricava sempliciinformazioni condomande stimolodell’insegnante. Satrasforma in sequenzebrevi storie.

Legge, ricavainformazioni da testi divario genere, grafici etabelle e sa costruirnecon l’aiutodell’insegnante.

Sa ricavare eselezionareinformazionicomplesse da fontidiverse: libri,Internet...) per i propriscopi ,con lasupervisionedell’insegnante.

Ricava ed elaborainformazioni da testidi vario genere, dagrafici e tabelle e sacostruirne di propriein modo creativo.

Ricava informazioni damateriali di vario generecon domande stimolodell’insegnante.Riferisce in manieracomprensibilel’argomento principale ditesti letti e storie ascoltate,con domande stimolodell’insegnante.

Legge, ricavainformazioni in modoautonomo da fonti divario genere.

Interpreta alcuneinformazioni inmodo personale.

Sa ricavare eselezionareinformazioni da fontidiverse ( libri,Internet...)per i propri scopi,con la supervisionedell’insegnante. E’ ingrado di formularesintesi di testinarrativi e informativinon complessi e sainterpretandole inmodo personale.

Ricava informazionida grafici e tabelle esa costruirne diProprie in modocreativo.Sa usare dizionari eschedari bibliografici.Applica strategie distudio.Ricava, elabora edinterpretainformazionicomplesse.

Individuare

collegamenti e relazioni

Organizzare il proprioapprendimento.

Formula semplici ipotesirisolutive su sempliciproblemi di esperienza.

E’ in grado di leggere eorientarsi nell’orarioscolastico e settimanalee si organizza ilmateriale diconseguenza.

Formula ipotesirisolutive su problemidi esperienza.

Mantiene l’attenzionesul compito per itempi necessariorganizzando inmodo funzionale ilproprio lavoro.

Utilizza semplicistrategie diorganizzazione ememorizzazione deltesto letto: scalette,sottolineature, conl’aiutodell’insegnante.

Sa rilevare problemi diesperienza, suggerireipotesi di soluzione,selezionare quelle cheritiene più efficaci emetterle in pratica.Sa pianificare unproprio lavoro edescriverne le fasi;esprime semplicigiudizi sugli esiti.

Formula ipotesi risolutivesu semplici problemi diesperienza.Organizza in modosemplice il proprio lavorocon la supervisionedell’insegnante.

Formula ipotesirisolutive suproblemi diesperienza.Organizza e pianificail proprio lavoro inmodo corretto efunzionale.

Rileva i problemidall’osservazione difenomeni diesperienza e formulaipotesi e strategierisolutive.Utilizza strategie diorganizzazione ememorizzazione dellavoro: scalette,sottolineature.Sa fare semplicicollegamenti tranuove informazionie quelle giàpossedute, condomande stimolodell’insegnante.

Sa rilevare problemidi esperienza,suggerire ipotesi disoluzione, selezionarequelle che ritiene piùefficaci e metterle inpratica.Sa pianificare unproprio lavoro edescriverne le fasi;esprime giudizi sugliesiti.Sa formulare sintesiscritte di testi nontroppo complessi esa fare collegamentitra nuoveinformazioni equelle giàpossedute;utilizza strategie diautocorrezione

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 17

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: IMPARARE A IMPARARE

EVIDENZE Acquisire ed interpretare le informazioniIndividuare collegamenti e relazioniOrganizzare il proprio apprendimento.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE TERZA PRIMARIA FINE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Collaborare epartecipare.

Assumereresponsabilmenteatteggiamenti, ruolie comportamenti dipartecipazioneattiva ecomunitaria.

Conosce le regoleorganizzative edi comportamento male rispettasolo se sollecitato afarlo.Partecipa alle attivitàdi gruppo ed accettal’aiuto dei compagni.

Rispettageneralmente leregole.Opportunamenteguidato,collaboranelle attività digruppo, rispettando iruoli.

Osserva le regole diconvivenzainterne e le regole ele normedella comunitàDimostra unacapacità di relazionee dicollaborazione,all’interno delgruppo, per ilconseguimento diuno scopo comune.

Ha interiorizzato erispetta, conconsapevolezza e inmanieraresponsabile, leregole.Interagisce inmodocollaborativo,partecipativo ecostruttivo nelgruppo.

Comprende il sensodelle regole dicomportamento,discrimina icomportamentidifformi.Partecipa alleattività di gruppo,nelle difficoltàrichiede l’aiuto deicompagni.

.

Conosce e si sforza diattenersi alle regoleorganizzative e dicomportamentoCollabora nel lavoro enelle varie attività,guidato e in manieraessenziale, rispettandoi compagni

Si relazionapositivamente conadulti e coetanei,conoscendo erispettando e regoledel viverecomunitario.Partecipa e collaboranel lavoro di gruppoaiutando i compagniindifficoltà.,

Osservaconsapevolmente epartecipa allacostruzione di quelledella classee della scuola concontributipersonali.organizzative e dicomportamento.Partecipa alle attività digruppo inmodo costruttivo epropositivo.

Agire in modoautonomo eresponsabile

Organizza il propriomateriale di lavoro inmodoessenziale,opportunamenteguidato.Assume e completacompiti di sempliceesecuzioneopportunamentesollecitato..

Opera con il propriomateriale scolastico,rispettando lemodalità di utilizzo.Porta a termine ilproprio lavoro conla guidadell’insegnante o diun compagno.

Sa utilizzarecon cura edin modo appropriatoil corredo scolastico.Esegue conregolaritài compiti assegnati erispetta i tempi dilavoro.

Utilizza i materialipropri, quelli altruie le strutture dellascuola con cura econsapevolezza.Si impegna nelcompiti assegnatie li porta a terminein modoresponsabile,

Rispetta le propriecose, quelledegli altri, facendoriferimento alleindicazioni e airichiami sollecitidell’insegnanteAssume ecompleta lavori difacile esecuzione,iniziati da soli oinsieme ad altri,superando le criticitàcon l’aiutodell’insegnante.

Rispetta le cose propriee altrui,assumendosi leresponsabilità delleconseguenze dicomportamenti noncorretti.Assume e completalavori, iniziatida soli o insieme adaltri, di sempliceesecuzione e in modoessenziale.

Utilizza materiali,strutture,attrezzature propri ealtrui con rispetto ecura.Rispetta i tempi dilavoro, si impegna neicompiti, liassolve con cura eresponsabilità.

Utilizza materiali,attrezzature erisorse con cura eresponsabilità,sapendo indicare anche leconseguenze sullacomunità e sull’ambientedi condotte nonresponsabili.È autonomonell’organizzare ilproprio lavoro,porta a termine leattività proposte inmodo completo, consicurezza, padronanzae nei tempi stabiliti.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 19

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

EVIDENZECollaborare e partecipare.Assumere responsabilmenteatteggiamenti, ruoli e comportamenti dipartecipazione attiva e comunitaria.

Agire in modoautonomo eresponsabile

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 20

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E D’INTRAPRENDENZA

FINE TERZA PRIMARIA FINE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Effettuare valutazionirispetto al propriolavoro scolastico,prendere decisioni.

Trovare soluzioni aproblemi di esperienza,adottare strategie diproblem solving.

Sostiene le proprieopinioni con sempliciargomentazioni.

In presenza di unproblema legato allapropria esperienza,formula sempliciipotesi di soluzione.

Porta semplicimotivazioni asupporto delle scelteche opera e con ilsupporto dell’adulto.Formula sempliciipotesi risolutive asemplici problemi diesperienza.

Esprime le proprieopinioni e valuta lescelte operate rispettoalle diverseconseguenze.Portare semplicimotivazioni a supportodelle scelte che opera,formula sempliciipotesi sulle possibiliconseguenze di sceltediverse.

Esprime le proprieopinioni e sa prenderesemplici decisionivalutando leconseguenze delleproprie scelte.Esprimere ipotesi disoluzione a problemi diesperienza.Utilizzare alcuneconoscenze appreseper risolvere problemidi esperienza.

Sostiene le proprieopinioni con sempliciargomentazioni.In presenza di unproblema legato allapropria esperienza,formula semplici ipotesidi soluzione.

Porta semplici motivazionia supporto delle scelte cheopera e, con il supportodell’adulto, formulaipotesi sulle possibiliconseguenze di sceltediverse.Formula semplici ipotesirisolutive a sempliciproblemi di esperienza.

Esprime le proprieopinioni e valuta lescelte operate rispettoalle diverseconseguenze.Portare semplicimotivazioni asupporto delle scelteche opera, formulareipotesi sulle possibiliconseguenze di sceltediverse.

Esprime consicurezza le proprieopinioni e saprendere decisionivalutando leconseguenze delleproprie scelte.Esprimere ipotesi disoluzione a problemidi esperienza,attuarle e valutarnegli esiti.Utilizzare alcuneconoscenze appreseper risolvereproblemi diesperienza;generalizza lesoluzioni a problemianaloghi, utilizzandosuggerimentidell’insegnante.

Pianificare edorganizzare il propriolavoro, realizzaresemplici progetti edindagini.

Con l’aiuto

dell’insegnante

porta a termine

semplici

compiti e assume

iniziative spontanee di

gioco o di lavoro.

Descrive in modosemplice le fasi delproprio lavoro.

Porta a termine

semplici compiti

assegnati.

Descrivere le fasi di unlavoro ed esprimesemplici valutazionisugli esiti delle proprieazioni.Collabora attivamentenella realizzazione diprogetti legatiall’esperienza diretta.

Pianifica il propriolavoro; sa valutare gliaspetti positivi enegativi di alcunescelte.Pianifica e realizzaanche in gruppoindagini e progettilegati all’esperienzadiretta.

Descrive semplici fasi digiochi o di lavoro in cuiè impegnato.

Descrive le fasi delproprio lavoro e savalutarne la congruenzacon quanto stabilito.

Descrivere le fasi diun lavoro siapreventivamente chesuccessivamente edesprime semplicivalutazioni sugli esitidelle proprie azioni.Collabora attivamentenella realizzazione diindagini e progettilegati all’esperienzadiretta.

Pianifica il propriolavoro e individuaalcune priorità; savalutare gli aspettipositivi e negativi dialcune scelte.Pianifica e realizzaanche in gruppoindagini e progettilegati all’esperienzadiretta.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 21

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO D’INIZIATIVA E D’INTRAPRENDENZA

EVIDENZE

Effettuare valutazioni rispetto al propriolavoro scolastico, prendere decisioni.Trovare soluzioni a problemi diesperienza, adottare strategie di problemsolving.

Pianificare ed organizzare il propriolavoro, realizzare semplici progetti edindagini.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 22

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-ARTE IMMAGINE E LETTERATURA-MUSICA

CLASSE TERZA PRIMARIA CLASSE TERZA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Colloca gli eventi storiciall’interno degliorganizzatori spazio-temporali.Individua relazionicausali e temporali neifatti storici e organizzale conoscenze in quadridi civiltà.

Conosce gliorganizzatori temporali:prima-dopo-ora. Ordinacorrettamente i giornidella settimana, i mesi ele stagioni.

Conosce e utilizza inmodo pertinente gliorganizzatoritemporali.Utilizza in modoabbastanza correttol’orario scolastico e ilcalendario.Sa leggere l’orologio.

Si orienta nel tempo dellagiornata e dellasettimana, utilizzando ilcalendario e l’orarioscolastico, collocandocorrettamente leprincipali azioni diroutine.

Sa individuaresituazioni dicontemporaneità,durate eperiodizzazioni.

Usa la linea del tempo perorganizzare leinformazioni e leconoscenze.Individua leperiodizzazioni tra gruppiumani e spaziali.

Individua leprincipalitrasformazionioperate dal tempo.Conosce i fenomeniessenziali dellastoria della Terra edell’evoluzionedell’uomo, dellaPreistoria e delleciviltà antiche.

Riconosce edesplora le traccestoriche presentinel territorio ecomprendel’importanza delpatrimonioartistico eculturale.

Usa la linea deltempo perorganizzare leinformazioni.Individua relazionitra gruppi umani econtesti spaziali.

Utilizza le fonti storiche. Sa rintracciare, conl’aiuto dell’insegnante odei famigliari, repertie/o fonti documentali etestimoniali dellapropria storia personalee familiare.

Sa rintracciareautonomamente repertie/o fonti documentali etestimoniali dellapropria storiapersonale e familiare.

Conosce le tipologie difonti storiche: scritte,materiali, iconiche eorali e le analizza conl’aiuto dell’insegnante.

Conosce le tipologiedi fonti storiche:scritte, materiali,iconiche e orali e leanalizzaautonomamente.Usa semplici cartegeo-storiche.

Conosce le tipologie difonti storiche, le analizzae le confronta.

Utilizza reperti efonti diverse permettere aconfronto lestrutture odiernecon quelle delpassato

Conosce letipologie di fontistoriche e leutilizza in modoautonomo, perelaborare leconoscenze.

Utilizza carte geo-storiche, anchecon l’utilizzo distrumentiinformatici.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-IDENTITÀ STORICA

EVIDENZE

Colloca gli eventi storici all’interno degliorganizzatori spazio-temporali.Individua relazioni causali e temporali neifatti storici e organizza le conoscenze inquadri di civiltà.

Utilizza le fonti storiche.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 24

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA –

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-ARTE IMMAGINE E LETTERATURA-MUSICA

CLASSE TERZA PRIMARIA CLASSE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Utilizza tecniche,codici ed elementi dellinguaggio iconico percreare, rielaborare esperimentareimmagini e forme.Utilizza voce estrumenti perprodurre oriprodurre messaggimusicali.

Distingue forme,colori ed elementifigurativi.Si muoveseguendo ritmi.

Produce oggettiattraverso lamanipolazione dimateriali, con laguida dell’insegnante.Produce eventi sonoricon strumenti nonconvenzionali, cantain coro.

Produce oggetti contecniche espressivediverse, con la guidadell’insegnante.Riproduce eventisonori e semplicibrani musicali, anchein gruppo, construmenti musicali enon.

Improvvisa in modocreativo. Conosce iprincipali beniculturali del territorioe comprendel’importanza della lorotutela.Esplora diversemodalità espressivedella voce, di oggettisonori e di strumentimusicali.

Osserva immaginistatiche e/o filmati ene distingue glielementi figurativi.Distingue alcunecaratteristichefondamentali deisuoni.Si muove seguendoritmi e li sariprodurre.

Disegnaspontaneamentedescrivendoemozioni esensazioni.Produce oggettiattraverso lamanipolazione dimateriali.Conosce la notazionemusicale e la sarappresentare con lavoce e con semplicistrumenti musicali.

Produce oggetticon tecnicheespressive diverse,mantenendol’attinenza al temaproposto.Esegue da solo oin gruppo semplicibrani vocali estrumentali.

Utilizza le conoscenzeper produrre testivisivi ed elabora inmodo creativo leimmagini conmolteplici tecniche.Individua gli aspettiformali delle opered’arte.Ascolta, interpreta edescrive brani musicalidi diverso genere.

Legge, interpreta edesprimeapprezzamenti suprodotti artistici divario genere (iconiciletterari e musicali).

Osserva le opered’arte ed esprimeil proprio livello digradimento.Ascolta branimusicali e licommenta dalpunto di vista dellesollecitazioniemotive.

Distingue elementifigurativi ed elementimusicali e li descrivecon domande guida.

Apprezza opereartistiche eartigianaliprovenienti daculture diverse dallapropria.Ascolta branimusicali edesprimeapprezzamenti subase emotiva edestetica.

Riconosce gli elementicostitutivi di un’operad’arte o di unsemplice branomusicale e licommenta in modopersonale,esprimendo il propriolivello di gradimento.

Esprime le emozionievocate da suoni,immagini e filmati.

Confrontare generidiversi, con la guidadell’insegnante edesprimeapprezzamenti.

Sa confrontaregeneri diversi edesprimereapprezzamentianche in modoautonomo.

Osserva, descrive e leggeimmagini e messaggimultimediali.Esplora ed elaboraeventi sonori dal puntodi vista qualitativo,spaziale e in riferimentoalla loro fonte.

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-ARTE, IMMAGINE, LETTERATURA E MUSICA

EVIDENZE

Utilizza tecniche, codici ed elementi dellinguaggio iconico per creare, rielaboraree sperimentare immagini e forme.Utilizza voce e strumenti per produrre oriprodurre messaggi musicali.

Legge, interpreta ed esprimeapprezzamenti su prodotti artistici di variogenere: iconici letterari e musicali.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 26

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-ESPRESSIONE CORPOREA

CLASSE TERZA PRIMARIA CLASSE QUINTA PRIMARIA

EVIDENZE LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

LIVELLOINIZIALE

D

LIVRELLOBASE

C

LIVELLOINTERMEDIO

B

LIVELLOAVANZATO

A

Coordina azioni,schemi motori eutilizza strumentiginnici.

Individua lecaratteristicheessenziali delproprio corponella suaglobalità. Usa ilproprio corporispetto allevarianti spazialie temporali.Padroneggia glischemi motori dibase.

Coordina tra loroalcuni schemi motoridi base con discretoautocontrollo.Utilizzacorrettamente glispazi di gioco secondole istruzionidell’insegnante.

Utilizza correttamentegli attrezzi ginnici e glispazi secondo leconsegnedell’insegnante.

Padroneggia schemimotori e posturaliadattandoli allevariabili spaziali etemporali.Sperimenta, in formasemplificata eprogressivamentesempre più complessa,diverse gestualitàtecniche.

Usa il corpo peresprimeresensazioni, emozioni,per accompagnareritmi, branimusicali, nel giocosimbolico e nelledrammatizzazioni.

Utilizzacorrettamente glispazi di gioco inmodo autonomo.

Utilizza illinguaggiocorporeo emotorio percomunicare edesprimere i propristati d’animo,attraversodrammatizzazionied esperienzeritmico-musicali ecoreutiche.

Sperimenta unapluralità di esperienzeche permettono dimaturare competenzedi gioco sport, anchecome orientamentoalla futura praticasportiva.

Partecipa a giochirispettando le regole,gestendo ruoli e edeventuali conflitti.Conosce e seguenorme igieniche e disicurezza.

Rispetta le regolenei giochi.Sotto lasupervisionedell’adulto osservanorme igieniche ecomportamenti diprevenzione degliinfortuni.

Partecipa a giochi dimovimentotradizionali o disquadra, seguendo leregole e le istruzioni .Conosce le regole diigiene personale e lesegueautonomamente..

Segue le osservazionidegli adulti e i limitida essi impartiti neimomenti diconflittualità.

Comprende,all’interno dioccasioni di gioco e disport, il valore delleregole e l’importanzadi rispettarle.

Individua le variazionifisiologiche del propriocorpo nel passaggiodalla massima attivitàallo stato dirilassamento.

Accetta i ruoliaffidatigli nei giochi.Segue le istruzioni perla sicurezza propria ealtrui impartite dagliadulti.

Segue leosservazioni degliadulti e i limiti daessi impartiti neimomenti diconflittualità.Rispetta le regoleper la sicurezzapropria e altrui.

Rispetta le regole neigiochi di ruolo e asquadre.Riconosce alcuniessenziali principirelativi al propriobenessere psicofisico,legati ad un correttoregime alimentare

Redatto da: Ins. Tonello V. Rubriche valutative I.C. n.2 “A. Costa” Ferrara 27

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZECHIAVE EUROPEE

Scuola: Classe:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA CULTURALE-ESPRESSIONECORPOREA

EVIDENZECoordina azioni, schemi motori e utilizzastrumenti ginnici.

Partecipa a giochi rispettando le regole,gestendo ruoli e ed eventuali conflitti.Conosce e segue norme igieniche e disicurezza.

LIVELLO DICOMPETENZA

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

livelloiniziale

D

livellobase

C

livellointermedio

B

livelloavanzato

A

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

24-

25-

Media classe


Recommended