+ All Categories
Home > Documents > S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL,...

S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL,...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
DIRETTORE RESPONSABILE : STEFANO ZANI - TEL .: 02.55005301 REDAZIONE: GIANLUCA CORNELIO MEGLIO - TEL . 02.55005465; MARIO LOSI . MENSILE EDITO DA: SO.GE.M.I. S.P .A. - VIA LOMBROSO, 54 - 20137 MILANO TEL .: 02.550051 - FAX : 02.55005309 - INFO@MERCATIMILANO. IT WWW.MERCATIMILANO . COM N. 62 GENNAIO 2015 SOGEMI NEWS 4.500 COPIE AVVISO SI RENDE NOTO CHE CON DETERMINE RISPETTIVAMENTE DEL 2 DICEMBRE 2014 E DEL 22 DICEMBRE 2014, L’AMMINISTRATORE UNICO DI SOGEMI SPA HA DELIBERATO DI ANTICIPARE IN VIA SPERIMENTALE PER LA DURATA DI UN ANNO L’ORARIO DI INIZIO DELLE CONTRATTAZIONI DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DALLE ORE 5.00 ALLE ORE 4.00 DAL LUNEDÌ AL SABATO . I VARCHI DI ACCESSO AL MERCATO SONO PERTANTO APERTI ALLE ORE 3.45 NELLE GIRONATE DAL LUNEDÌ AL SABATO . RESTA CONFERMATO SIA L’ORARIO DI CHIUSURA DELLE CONTRATTAZIONI ( FISSATO ALLE ORE 10) SIA L’ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEL MERCATO , IL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00. NOTA BENE : L’ANTICIPAZIONE DELL’ORARIO DI INIZIO DELLE CONTRATTAZIONI SECONDO I TERMINI DI CUI SOPRA È RIMESSA ALLA DISCREZIONALITÀ DI CIASCUN OPERATORE GROSSISTA CON PUNTO VENDITA NEL MERCATO . Nella giornata di sabato 6 di- cembre presso il Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano si è svolta la “Festa del pesce”: l’evento conclusivo del progetto per la “Valorizzazione delle specie ittiche dei laghi lombardi a bas- so valore commerciale” realizza- to in accordo tra Regione Lom- bardia, SO.GE.M.I. S.p.A., le Am- ministrazioni Provinciali di Co- mo, Lecco, Varese e Sondrio, l’Associazione Grossisti e com- missionari prodotti ittici, l’Associazione Provinciale Eser- centi (APECA) e l’Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca (ANAPI). La manifestazione, rivolta alle persone che ogni sabato appro- fittano dell'apertura al pubblico del Mercato per approvvigionarsi di prodotti ittici a prezzi da in- grosso, è stata l’occasione per illustrare i dati derivanti dalla sperimentazione, per conoscere le opportunità che possono deri- vare dal consumo di pesce pro- veniente dai bacini lacustri del territorio lombardo e per degu- stare le specialità di pesce prepa- rate dallo chef Gilberto Farina. Il protocollo per la commercializza- zione in Mercato dei pesci Siluro, Carassio e Gardon è stato firmato il 16 giugno 2012, presso il Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano. In base a tale accordo ANAPI Pe- sca ha assicurato la raccolta del pescato presso i laghi lombardi ed la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ed in piena sicurezza anche grazie ai controlli sanitari svolti dai veterinari presenti all’interno del Mercato Ittico. I pesci Siluro, Carassio e Gardon, originari dell’Europa centro orien- tale, negli ultimi anni questi pesci hanno trovato nei laghi lombardi l’habitat ideale per proliferare. (segue a pagina 2) il relativo trasporto presso il Merca- to Ittico all’In-grosso di Milano con un furgone refrigerato, coinvolgen- do con continuità i pescatori profes- sionisti interessati all’iniziativa e che hanno fornito il loro pescato proveniente dal lago di Verbano, di Monate, di Comabbio, di Varese, di Mezzola e del Lario. Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto della normativa attinente “FESTA DEL PESCE” AL MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. partecipa alla fiera nell’ambito di uno stand condiviso con altri mercati : Hall 2 . 2 - Stand C - 07 L’avv. Stefano Zani (foto sopra) Direttore Generale di Sogemi nel corso del proprio intervento tra le altre cose ha dichiarato: La commercia- lizzazione di pesci low cost di acqua dolce da parte dei grossisti mila- nesi, non solo risponde a una crescente domanda da parte di una importante fascia di consumatori, ma costituisce anche un arricchi- mento e una integrazione della già ampissima gamma di prodotti ittici commercializzati nel Mercato che, insieme all’elevato livello di sicurez- za alimentare, costituisce da sempre uno degli elementi distintivi del Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano a livello europeo” I consumatori hanno l’opportunità di approvvi- gionarsi nei Mercati all’ingrosso milanesi di prodotti ittici (il sabato dalle 9.30 alle 11.30 presso il Mercato Ittico); di frutta e verdura nel Mercato Ortofrutticolo (il sabato dalle 9.00 alle 12.00) e di fiori presso il Mercato Floricolo (dal lune- dì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.00). AVVISI IL MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO DI MILANO, IN VIA SPERI- MENTALE , É APERTO ALLE CONTRATTAZIONI ANCHE NELLE GIOR- NATE DI LUNEDÌ . SULLA BASE DI QUAN- TO STABILITO DALLA COMMISSIONE DI MER- CATO DELL’ 11 NOVEM- BRE 2014, L’ORARIO DI APERTURA ALLE CONTRATTAZIONI DEL MERCATO FLORICOLO PER LE VENDITE ALL’INGROSSO , DAL LUNEDÌ AL SABATO, È STATO ANTICIPATO ALLE ORE 5.00
Transcript
Page 1: S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL, sempre pre-sente in mercato durante le attività di vendita, effettua i controlli e

D I R E T T O R E R E S P O N S A B I L E : S T E F A N O Z A N I - T E L . : 0 2 . 5 5 0 0 5 3 0 1

R E D A Z I O N E : G I A N L U C A C O R N E L I O M E G L I O - T E L . 0 2 . 5 5 0 0 5 4 6 5 ; M A R I O L O S I .

M E N S I L E E D I T O D A : S O . G E . M . I . S . P . A . - V I A L O M B R O S O , 5 4 - 2 0 1 3 7 M I L A N O

T E L . : 0 2 . 5 5 0 0 5 1 - F A X : 0 2 . 5 5 0 0 5 3 0 9 - I N F O @ M E R C A T I M I L A N O . I T

W W W . M E R C A T I M I L A N O . C O M

N . 6 2

G E N N A I O 2 0 1 5

S O G E M I N E W S 4.500 C

OP

IE

AVV IS O

S I R EN DE NO TO C HE CON DET ER MIN E R ISPETT IV AMENTE DEL 2 DIC EMBR E 2014 E DEL 22 DIC EMBR E 20 14,

L ’A MMIN ISTR ATO R E UN ICO DI SOG EMI SPA HA DEL IBER ATO DI AN T IC IPAR E IN V IA SPER IMENT A L E PER L A DUR AT A DI

UN ANNO L’OR AR IO DI IN IZ IO DELL E CON TR AT TA Z ION I DEL MERC A TO OR TO FRUT T IC OL O DA LL E OR E 5 .00 A L L E OR E 4 .00

DA L LUN EDÌ A L SA BAT O .

I V ARC HI DI A CC ESSO AL MER C ATO SONO PER TA NT O A PER T I AL L E O R E 3 .45 N EL L E G IRO NA T E DAL LUN EDÌ A L SA BAT O .

R ESTA CON FERMA TO SIA L ’OR AR IO DI C HIU SUR A DELL E CON TR A TT AZ ION I (FISSA TO AL L E OR E 1 0) SIA L ’OR AR IO DI

A PERTU RA A L PU BBL ICO DEL MERC A TO , IL SA BATO DA L L E OR E 9 .0 0 A L L E OR E 1 2.00 .

NO TA BE NE : L ’A NTI CI PA ZIO NE DELL ’ORARIO DI I NI ZI O D ELL E CO NT RA TT A ZI ONI S E CO NDO I TE R MI NI D I C UI S OP RA È

R I MESSA ALL A D ISC RE ZIO NA LI TÀ D I CI ASC UN O P ERA TO RE GR OSSIS TA CO N P UNTO VE NDI TA NEL MER CA TO .

Nella giornata di sabato 6 di-

cembre presso il Mercato Ittico

all’Ingrosso di Milano si è svolta

la “Festa del pesce”: l’evento

conclusivo del progetto per la

“Valorizzazione delle specie

ittiche dei laghi lombardi a bas-

so valore commerciale” realizza-

to in accordo tra Regione Lom-

bardia, SO.GE.M.I. S.p.A., le Am-

ministrazioni Provinciali di Co-

mo, Lecco, Varese e Sondrio,

l’Associazione Grossisti e com-

missionari prodott i itt ic i,

l’Associazione Provinciale Eser-

centi (APECA) e l’Associazione

Nazionale Autonoma Piccoli

Imprenditori della Pesca

(ANAPI).

La manifestazione, rivolta alle

persone che ogni sabato appro-

fittano dell'apertura al pubblico

del Mercato per approvvigionarsi

di prodotti ittici a prezzi da in-

grosso, è stata l’occasione per

illustrare i dati derivanti dalla

sperimentazione, per conoscere

le opportunità che possono deri-

vare dal consumo di pesce pro-

veniente dai bacini lacustri del

territorio lombardo e per degu-

stare le specialità di pesce prepa-

rate dallo chef Gilberto Farina.

Il protocollo per la commercializza-

zione in Mercato dei pesci Siluro,

Carassio e Gardon è stato firmato il

16 giugno 2012, presso il Mercato

Ittico all’Ingrosso di Milano.

In base a tale accordo ANAPI Pe-

sca ha assicurato la raccolta del

pescato presso i laghi lombardi ed

la tracciabilità e rintracciabilità

dei prodotti ed in piena sicurezza

anche grazie ai controlli sanitari

svolti dai veterinari presenti

all’interno del Mercato Ittico.

I pesci Siluro, Carassio e Gardon,

originari dell’Europa centro orien-

tale, negli ultimi anni questi pesci

hanno trovato nei laghi lombardi

l’habitat ideale per proliferare.

(segue a pagina 2)

il relativo trasporto presso il Merca-

to Ittico all’In-grosso di Milano con

un furgone refrigerato, coinvolgen-

do con continuità i pescatori profes-

sionisti interessati all’iniziativa e

che hanno fornito il loro pescato

proveniente dal lago di Verbano, di

Monate, di Comabbio, di Varese, di

Mezzola e del Lario.

Il tutto, ovviamente, nel pieno

rispetto della normativa attinente

“FESTA DEL PESCE” AL MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. partecipa alla

fiera nell’ambito di uno stand

condiviso con altri mercati :

Hall 2 . 2 - Stand C - 07

L’avv. Stefano Zani (foto sopra) Direttore Generale di Sogemi nel corso

del proprio intervento tra le altre cose ha dichiarato: “La commercia-

lizzazione di pesci low cost di acqua dolce da parte dei grossisti mila-

nesi, non solo risponde a una crescente domanda da parte di una

importante fascia di consumatori, ma costituisce anche un arricchi-

mento e una integrazione della già ampissima gamma di prodotti ittici

commercializzati nel Mercato che, insieme all’elevato livello di sicurez-

za alimentare, costituisce da sempre uno degli elementi distintivi del

Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano a livello europeo”

I consumatori hanno l’opportunità di approvvi-gionarsi nei Mercati all’ingrosso milanesi di prodotti ittici (il sabato dalle 9.30 alle 11.30 presso il Mercato Ittico); di frutta e verdura nel Mercato Ortofrutticolo (il sabato dalle 9.00 alle 12.00) e di fiori presso il Mercato Floricolo (dal lune-dì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.00).

A V V ISI

I L M ER CAT O I T TI CO

A L L ’ I N G R O S S O D I

M ILA NO , IN VIA SPERI-

MENTALE, É AP ER TO

ALLE CONTRATTAZIONI

A NCHE NELL E GIO R-

NA T E DI

LUNEDÌ .

SULLA BASE DI QUAN-

TO STABILITO DALLA

COMMISSIONE DI MER-

CATO DELL’ 11 NOVEM-

BRE 2014, L ’ORAR IO

DI A P ER TURA ALL E

CO NTR AT TAZ IO NI DEL

MERCATO FLORICOLO

P E R L E V E N D I T E

A LL ’ I NGR O SSO , DAL

LUNEDÌ AL SABATO, È

S T A T O A N T I C I P A T O

A LL E OR E 5 .00

Page 2: S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL, sempre pre-sente in mercato durante le attività di vendita, effettua i controlli e

Pagina 2 S O G E M I N E W S

“L’idea che specie ittiche non

autoctone potessero avere un

proprio mercato era tutto fuor-

ché scontato. Invece possiamo

dire di aver centrato l'obiettivo: i

dati ci hanno dato ragione". Lo

ha detto l'assessore regionale

all'Agricoltura Gianni Fava, inter-

venendo alla 'Festa del Pesce' al

mercato ittico di Milano, nel

corso della quale sono stati pre-

sentati i risultati del 'Progetto di

valorizzazione delle specie ittiche

a basso valore commerciale dei

laghi Lombardi'. Cento quintali - il

10 per cento di quanto potenzial-

mente potrebbero offrire i laghi

lombardi - tra gardon, siluro e

carassio, specie originarie dei

fiumi e dei laghi dell'Europa o-

rientale, sono stati tutti venduti al

Mercato ittico milanese, a un

prezzo medio di 3,5 euro al chilo.

“Scommessa vinta, perché - ha

ricordato Fava - è risultata vincente

l'intuizione di portare in un conte-

sto di regole certe, come il mercato

ittico, dove prevale la sicurezza dei

controlli sanitari, specie alloctone

che altrove vengono normalmente

pescate e vendute. Senza alcuna

regolamentazione e con tutti i

rischi del caso".

L'iniziativa partita nel 2012,

prevista dal Programma regiona-

le per la Pesca professionale e

l'acquacoltura, è stata realizzata

in collaborazione con le province

settore, anche se le risorse sono

limitate. Il riordino delle province sta

creando problemi, per quanto riguar-

da gli incubatoi e la continuità nella

gestione. Siamo in una fase di riorga-

nizzazione: se riuscissimo a intercet-

tare quella parte di fondi della pesca

inutilizzati da altre regioni e a desti-

narle a sostenere le nostre tradizioni

anche in campo ittico, che da noi

significa lucci carpe e tinche, sareb-

be un altro grande successo, con

una valenza sociale culturale straor-

dinaria".

Un mestiere, quello della pesca che

si è sempre fatto in Lombardia, che

oggi vanta la prima azienda di produ-

zione di caviale da acquacoltura al

mondo, a Calvisano (Brescia), e il

primo allevamento di anguille in

Italia, a Lodi. "Ora possiamo invertire

la tendenza, quello è un mestiere

che può tornare ad essere efficace

se saremo in grado di sostenere le

attività legate alla pesca, cercando di

avere maggiori risorse per il settore".

Sono 300 i pescatori professionali in

tutto il Nord Italia, che vale il 70 per

cento del totale dell'acqua dolce

italiana; 200 soltanto in Lombardia.

"Ripartiamo da qui - ha detto, in con-

clusione Fava - perché possano arri-

vano nuove occasioni di crescita

economica e occupazionale. Questo

ambito è parte integrante della no-

stra economia, non possiamo rinun-

ciarvi".

(Lombardia Notizie)

Gianni Fava, Assessore

all’Agricoltura della Regione

Lombardia

di Lecco, Como, Sondrio, Varese,

Sogemi, l'Associazione ambulanti

del pesce, l'Associazione naziona-

le autonoma piccoli imprenditori

della pesca, e l'Associazione gros-

sisti del mercato ittico di Milano.

"Il consumo di queste specie esiste -

ha sottolineato l'assessore - e non è

solo legato a fasce di popolazione

meno abbienti". Il pesce siluro, ad

esempio, è espressione della tradizio-

ne ittica di tutta l'area dell'asta del

Danubio. "Non era certo scontato che

queste specie potessero essere ven-

dute - ha aggiunto -. Forse siamo an-

che arrivati tardi rispetto all'idea che

queste specie potevano essere rivalu-

tate; in ogni caso il ricorso all'inceneri-

mento sarebbe stata a mio avviso

l'ultima delle soluzioni praticabili".

"Come Regione Lombardia siamo

fortemente impegnati su questo

PESCE LOW COST , FAVA: SCOMMESSA VINTA , IL MERCATO C 'È

Il pesce low cost di acqua dolce

viene conferito in Mercato esclusi-

vamente dai pescatori di profes-

sione che sono in grado di garanti-

re la tracciabilità del pescato e

possono vendere nel rispetto delle

normative vigenti.

Inoltre, nel pieno rispetto della norma-

tiva attinente alla tracciabilità e rin-

tracciabilità dei prodotti, il veterinario

responsabile della ASL, sempre pre-

sente in mercato durante le attività di

vendita, effettua i controlli e le analisi

di propria competenza, unitamente a

quelli svolti da Sogemi tramite un

proprio veterinario e alle analisi di

laboratorio effettuate dai grossisti

nell'ambito delle rispettive attività di

autocontrollo.

Il tutto per assicurare la massima

sicurezza alimentare nella vendita

all’ingrosso anche di questi pesci

di acqua dolce, alla pari di quella

che da sempre caratterizza la

commercializzazione dei prodotti

ittici nel mercato milanese.

(Segue da pag. 1)

La loro presenza nei laghi e fiumi

della Lombardia rappresenta una

risorsa a basso costo, aspetto da

non sottovalutare considerando la

crisi economica che stiamo attra-

versando ed inoltre sono partico-

larmente apprezzati dalle popola-

zioni dei Paesi bagnati dal Danu-

bio, in primis dalla Romania.

Nell’ambito della “Festa del Pe-

sce” presso il Mercato Ittico sono

intervenute, oltre all’Assessore

all’Agricoltura della Regione Lom-

bardia Gianni Fava e al Direttore

Generale di Sogemi Stefano Zani,

anche altre persone che, ciascuno

per quanto di propria competenza,

hanno approfondito le tematiche

oggetto della manifestazione,

ovvero: Pietro Gasparri, Dirigente

di Pemac 5 del MIPAAF; Gianluca

Cornelio Meglio, Responsabile

Sogemi del Mercato Ittico; Alberto

Lugoboni, Direttore Generale Agri-

coltura della Regione Lombardia,

Ivan Corea e Vittorio Gatti della

Associazione Piccola pesca costie-

ra; Renato Malandra, Veterinario

ASL Responsabile del Mercato

Ittico; Stefano Foschini, Direttore

Generale Sanità della Regione

Lombardia e lo Chef Gilberto Fari-

na che ha preparato le specialità

di pesce gustate dai partecipanti a

conclusione della “festa”.

SEGUE DA PAG . 1 :

“FESTA DEL PESCE” AL MERCATO ITTICO ALL’INGROSSO DI MILANO

L’avv. Gianluca Cornelio Meglio, Responsabile del Mercato

Ittico, mentre illustra le caratteristiche che fanno del Merca-

to ittico milanese il principale mercato italiano del comparto

ittico.

Il Mercato Ittico all'ingrosso di Mila-

no gestito da Sogemi SpA è tra i più

moderni a livello europeo ed è il più

grande mercato di prodotti ittici in

Italia come quantità trattate .

Il mercato si caratterizza per l'ele-

vata qualità e freschezza dei pro-

dotti commercializzati.

Il prodotto fresco commercializzato

nel Mercato è costituito per il 45 %

da pesci di mare, per il 5 % da pe-

sci di acqua dolce, per il 40 % da

molluschi e per il restante 10 %

da crostacei.

Page 3: S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL, sempre pre-sente in mercato durante le attività di vendita, effettua i controlli e

Pagina 3 N . 6 2

G E N N A I O 2 0 1 5

AVVISO PE R GL I ACQUIRE NTI DEL MERCAT O ORT OFRUTTICOLO

A far data dal 7 gennaio 2015 presso il Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Milano

non sono più rilasciati i biglietti giornalieri di ingresso al mercato.

In sostituzione del biglietto giornaliero, tutti gli acquirenti che intendono recarsi al Mercato per effettuarvi gli approvvigionamenti

devono sottoscrivere un abbonamento per un numero minimo di 10 ingressi.

Restano, naturalmente in vigore gli altri abbonamenti per un numero maggiore di ingressi.

I nuovi abbonamenti da 10 ingressi possono essere sottoscritti presso la Porta n. 4 di Via Varsavia, 15 dal lunedì al sabato

dalle ore 6.00 alle ore 24.00, oltre che presso l’ufficio Tesseramento nei normali orari di apertura dello stesso.

L’ufficio Tesseramento ed Esazione Tariffe di parcheggio è situato presso la Direzione dei Mercati al primo piano del palazzo

SO.GE.M.I. di via Lombroso, 54 e rispetta il seguente orario di apertura al pubblico:

Lunedì : dalle ore 6.10 alle ore 12.40 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Dal martedì al venerdì : dalle ore 6.10 alle ore 12.40

Per informazioni:

Ufficio Tesseramento e Cassa - tel. 02.55005372 - Fax: 02.55005440 - e mail: [email protected]

Concorso F.lli Orsero: la coop.

sociale "Alle cascine onlus"

si aggiudica lo scooter messo

in palio

Uno dei due scooter Piaggio

messi in palio nel concorso

“Uno scooter carico di frutta”

organizzato da Fratelli Orsero

per gli operatori del settore

ortofrutticolo è stato vinto da

un acquirente del Mercato

Ortofrutticolo di Milano: la

Cooperativa Sociale "Alle Ca-

scine Onlus" di San Giuliano

Milanese.

Il concorso, riservato agli ac-

quirenti di frutta a marchio

F.lli Orsero, si è concluso con

la consegna del premio al

vincitore avvenuto nel corso di

una manifestazione svoltasi lo

scorso 10 dicembre 2014

all'interno del Mercato Orto-

frutticolo presso il punto ven-

dita Fruttital dove la Coopera-

t i va a v ev a e f fet t uat o

l’acquisto di frutta grazie al

quale ha vinto.

SOGEMI E I VOLONTARI DI ARCHÈ’

In data 17 dicembre 2014, presso il Circolo della Stampa di

Milano si è tenuto un incontro che ha visto operatori e volontari

di Archè raccontarsi in quello che è il senso del volontariato

proposto da Arché e le differenti attività in cui esso si declina.

Arché Onlus, nata nel 1991 a Milano su iniziativa di padre Giu-

seppe Bettoni per rispondere all'emergenza dell'HIV pediatrico,

oggi risponde a nuove situazioni di sofferenza di cui il minore è

protagonista. Archè’ sostiene una casa di accoglienza e una

serie di appartamenti dove ospita mamme in difficoltà e i loro

bambini. Inoltre, segue adolescenti a rischio sia nella scuola

che nel privato con personale volontario specializzato.

Gli oratori intervenuti nel corso della manifestazione sono stati:

Luca Meschi, Direttore Generale di Fondazione Arché; Paolo

Dell’Oca, Coordinatore della Comunicazione di Fondazione

Arché; Roberta Villa, volontaria coordinatrice del negozio Vinta-

ge Solidale di Fondazione Arché; Anna Leoni, volontaria Casa

Accoglienza Arché e l'avv. Gianluca Cornelio Meglio Responsa-

bile del Mercato Ittico all'Ingrosso di Sogemi (nella foto mentre

tiene il proprio intervento), che ha spiegato come sia stato

possibile far sì che nel pieno rispetto delle regole sanitarie vi-

genti gli operatori del Mercato potessero donare ogni giorno a

questa onlus anche il pesce fresco rimasto eventualmente

invenduto al termine delle contrattazioni commerciali.

VISITA DI UNA DELEGAZIONE DELLA REPUBBLICA DI SERBIA

In data 27 gennaio 2015 una delegazione dei comuni di Sabac e

Valjevo della Repubblica di Serbia ha incontrato l'Amministratore Unico

di Sogemi, dott. Nicolò Dubini, e visitato il Mercato Ortofrutticolo con

l’obiettivo di accrescere i rapporti tecnico/economici e commerciali con

gli operatori milanesi.

La delegazione in oggetto, accompagnata da Emil Milovan – Presiden-

te di ExpoItalia e da Viliam Milovan – CEO di CGE Engineering Srl, era

composta dalle seguenti persone: Nebojsa Zelenkovic - Sindaco di

Sabac; Nemanja Pajic - Presidente del Consiglio per l’assistenza agli

investimenti stranieri di Sabac; Sovranije Cornagic - Direttore della Zona

Franca di Sabac; Nenad Tomic - Coordinatore del progetto per lo smalti-

mento di rifiuti urbani di Sabac; Dusan Kostadinovic - Membro del

Consiglio comunale per investimenti in settore agricoltura di Sabac; Dragan Jeremic - Direttore della direzione per la Costruzione

e lo Sviluppo della Città di Valjevo; Milorad Ilic - Vice Sindaco della Città di Valjevo; Djordje Milanovic - Direttore della Municipalizza-

ta Vidrak, responsabile organizzazione della discarica Kaljenic; Aleksandar Jovanovic Dzajic - Vice Sindaco del Comune di UB e

da Sasa Pavlovic - Responsabile per lo sviluppo del settore Agro-alimentare di Valjevo.

Page 4: S O G E M I N E W S€¦ · tracciabilità dei prodotti, il veterinario responsabile della ASL, sempre pre-sente in mercato durante le attività di vendita, effettua i controlli e

S O G E M I N E W S - E D I T O R E : S O . G E . M . I . S . P . A . - V I A L O M B R O S O , 5 4 - 2 0 1 3 7 M I L A N O - T E L . 0 2 . 5 5 0 0 5 1 - E M A I L : I N F O @ M E R C A T I M I L A N O . I T

M E N SI L E — R E G. T R I B . M I L A NO N . 6 2 3 DE L 1 6 . 1 0 . 2 0 0 8 — S T A M P A: G R AF I C A D U E P R I NT SR L - V . L E L O M B AR DI A , 3 2 - C I N I S E L L O B A L S AM O ( M I )

Pagina 4 S O G E M I N E W S

NUMERI UTILI

SO.GE.M.I. S.p.A.

AMMINISTRATORE UNICO 02-55005301 (dott. Nicolò Dubini)

DIREZIONE GENERALE - DIR. DEI MERCATI 02-55005301 (avv. Stefano Zani)

DIREZ. AMMINISTRAZIONE E FINANZA 02-55005352 (dott. Giulio Bonfanti)

DIREZ. TECNICA E ACQUISTI 02-55005316 (Ing. Mirko Maronati)

UFFICIO AFFARI LEGALI E SOCIETARI 02-55005465 (avv. Gianluca Cornelio Meglio)

UFFICIO CONTRATTI E APPALTI 02-55005305 (avv. Erica Delbarba)

UFF. QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE 02-55005485 (dott. Nicola Zaffra)

UFFICIO SISTEMI INFORMATICI 02.55005464 (Ing. Guido Gandino)

UFF. SICUREZZA/AMBIENTE - INGRESSI / ESAZIONI 02-55005370 (Luca Baschenis Begnis)

UFF. RISORSE UMANE 02.55005332 (dott. Eugenio Bordogna)

RELAZIONI ESTERNE 02-55005314

MERCATI

DIREZIONE DEI MERCATI 02-55005313 (avv. Stefano Zani - ad interim)

UFF. RIL. PREZZI, STATISTICA, SERVIZI DI 02-55005471 MERCATO, TESSERAMENTO E CASSA MERCATI (dott. Nicola Zaffra - ad interim)

RESPONSABILE MERCATO ORTOFRUTTICOLO (Giorgio Martini) 02-55005321

RESPONSABILE MERCATI ITTICO E FLORICOLO (avv. Gianluca Cornelio Meglio) 02-55005465

RESPONSABILE MERCATO AVICUNICOLO (dott. Nicola Zaffra) 02-55005471

Vicinissimi al centro cittadino in una zona non soggetta a l imitazioni di traffico e comoda da raggiungere in auto anche arrivando da fuori città.

Ampio parcheggio.

PROPOSTE IMMOBILIARI

DISPONIBILI SUBITO

Uffici a partire da mq. 15 o multipli di 15 (30 – 45 mq.

ecc..).

Palazzo Affari Via Lombroso, 54 20137 Milano

La tariffa annua compless iva per un uff icio di mq. 15 è di circa € 2.500,00 oltre IVA comprensiva del sevizio di portineria, vigilanza, casella postale e pulizia dei servizi igienici comuni . Sono a carico del locatore le spese relative alle utenze.

Per informazioni: UFFICIO CONTRATTI E APPALTI SO.GE.M.I. S.p.A. PEC: [email protected] Tel. 02-55005363/383


Recommended