+ All Categories
Home > Documents > Salento5sensi marzo

Salento5sensi marzo

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: salento5sensiit
View: 222 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Description:
Periodico mensile di eventi del Salento
52
www.salento5sensi.it Marzo 2015 - N° 3 Periodico mensile del Salento Distribuzione gratuita Audizioni in Puglia per il Premio Mia Martini 2015 DOMENICA 1 MARZO 2015 Centro Eventi OFFICINE CANTELMO Enogastronomia Benessere e Spa Natura Arte e cultura Sport e avventura Vita notturna e divertimento
Transcript
Page 1: Salento5sensi marzo

www.salento5sensi.it

Marzo 2015 - N° 3

Periodico mensile del SalentoDistribuzione gratuita

Audizioni in Puglia per il Premio Mia Martini 2015DOMENICA 1 MARZO 2015

Centro Eventi

OFFICINE CANTELMO

Enogastronomia

Benessere e Spa

Natura

Arte e cultura

Sport e avventura

Vita notturna e divertimento

Page 2: Salento5sensi marzo

Anno II - n° 3 Marzo 2015

Iscritto al n° 19

del Registro della Stampa

del Tribunale di Lecce

il 25 novembre 2014

Editore

Salento5sensi di Emanuele Quarta

Direttore responsabile

Vincenzo Paticchio

Grafica & Foto

[email protected]

Stampa

Cartografica Rosato - Lecce

Redazione e pubblicità:

Surbo, Via Primo Maggio n° 118Cell. 346.9747018

[email protected]

Salento 5 SensiÈ il Magazine mensile, distribuito gratuitamente nel Salento, nato allo scopo di informare chi visita la città su quali sono gli eventi e le esperienze nuove da vive-re nel nostro territorio. Salento5sensi intende fornire un punto di riferimento sia per i turisti che per i resi-denti sul “cosa fare” in vari ambiti: enogastronomico, naturalistico, dell’arte e della cultura, dello sport e dell’avventura, del relax e del benessere, della vita notturna e del divertimento. Salento5sensi offre l’opportunità di prenotare tour, escursioni, soggiorni vacanze, attività ed eventi di ogni genere tramite il sito internet www.salento5sensi.it . Il Magazine na-sce con l’intento di far scoprire il Salento attraverso i 5 sensi

Perché prenotare con Salento5sensiNessun costo di intermediazione, il prezzo infatti è lo stesso che ti offrirebbe direttamente il Fornitore. Acquisto facile e sicuro. Troverai i migliori eventi nel Salento sempre aggiornati. Puoi scegliere la tua va-canza a tema. Puoi pianificare ed organizzare il tuo tempo libero. Sai sempre cosa fare nel Salento. Tro-verai le migliori offerte ed eventi proposte diretta-mente dagli organizzatori

Come funzionaSu Salento5sensi puoi consultare ed acquistare ogni attività ed evento nel Salento organizzato ed offerto direttamente da parte di associazioni, enti ed istitu-zioni locali, giude turistiche abilitate, aziende di pro-mozione turistica, strutture ricettive (hotel, resort, masserie, villaggi turistici), ristoranti, locali notturni in genere, teatri ed ogni altra azienda locale in grado di promuovere i propri servizi negli ambiti enogastro-nomico, culturale, sportivo, del benessere e del relax, naturalistico, della vita notturna e del divertimento. Per ogni proposta commerciale, oltre ad una breve descrizione dell’offerta ed alle condizioni di acqui-sto della stessa, viene indicato il nome ed una breve presentazione del nostro Partner organizzatore e venditore del servizio offerto. Una volta effettuato l’acquisto ti invieremo un voucher contenente tutti i contatti del Partner che ti permetteranno di prenota-re direttamente il servizio acquistato. Di conseguen-za si instaurerà un rapporto diretto tra te e l’organiz-zatore, unico responsabile dei servizi resi.

2

Page 3: Salento5sensi marzo

5 EDITORIALE

6 SALENTO DA SCOPRIRE

6 - Enogastronomia

8 - Natura

8 - Arte e cultura

10 - Sport e avventura

12 COSA FARE NEL SALENTO

12 - Earth Hour 2015

14 - Axacultura

16 EVENTI NEL SALENTO

16 - Enogastronomia

23 - Vita notturna e divertimento

26 - Natura

30 - Arte e cultura

45 - Sport e avventura

51 - Audizioni in Puglia per il Premio Mia Martini 2015

SOMMARIO

3

Page 4: Salento5sensi marzo

4

Page 5: Salento5sensi marzo

ditorialeE

La cultura è l’anima di un popolo. È il ponte di collegamento tra il passato e il pre-sente. È la certezza che le cose belle sono immortali. Promuoverla non fa altro che darle ossigeno e garantirle futuro.

La scelta coraggiosa della Provincia di Lecce, in un contesto di grande smobilita-zione all’interno dell’Ente locale, di non ta-gliare la tradizionale Stagione lirica appena iniziata, pur risultando a qualcuno impo-polare e inopportuna proprio a causa del-le conseguenze economiche della riforma in atto, è da considerare un colpo di reni, un calcio alla superficialità, una lezione di grande civiltà. Certo sarà una stagione meno dispendiosa rispetto a quelle degli anni precedenti ma non per questo sarà una stagione povera. Perché non esistono le classifiche nella cultura. Tutto ciò che ar-ricchisce una comunità, una famiglia, una persona è sempre un bene raro, pregiato, insostituibile. Molto dipende dall’approc-cio, dalla curiosità e dalla passione. È de-cisivo il contatto personale con la bellezza ma sono determinanti anche l’aderenza ai sentimenti, il fascino e il carisma che essa esercita nella storia di un popolo. E Lecce, in quanto a tradizione musicale, è seconda solo a qualche altra realtà nazionale. È per questo che le risorse destinate alla cultura sono risorse offerte alla collettività come occasione d’identità e di arricchimento. La

cultura ci fa ricchi, perché ci fa crescere e ci unisce. Ci fa scalare la montagna della sto-ria e ci fa protagonisti del domani. Le gene-razioni future, fra un secolo, ci ringrazieran-no di questi doni. Perché avranno ereditato ricchezza pura.

Tre giganti sul palcoscenico del Polite-ama – Rossini, Verdi e Puccini – daranno vita a serate di grande musica e di grande cultura. Lecce si appropria per un attimo di grandi frammenti della storia e contribuisce nel suo piccolo a renderli immortali.

Investire in cultura vuol dire questo. E non solo per le istituzioni. I privati, visto che gli enti arrancano, non sono esonerati da questo compito. Anzi, sono chiamati a spendersi in prima persona. Quanto sa-rebbe bello - a proposito di ampliamento dell’offerta turistica e di prolungamento della stagione estiva – a Lecce che stenta ad assumere i tratti moderni di città a vo-cazione turistica, se un consorzio di azienda private promuovesse un “autunno lirico-sin-fonico” (da noi a settembre e a ottobre è an-cora piacevole trascorrere serate all’aperto) da accogliere nell’anfiteatro romano… Mentre a Verona non possono permetter-selo perché il freddo lì arriva molto presto, a Lecce, un’arena in miniatura diventerebbe un teatro a cielo aperto, meta ricercata da appassionati e non.

Buona volontà e buon lavoro.

L’IDEA

Un autunno liriconell’Anfiteatro Romanodi ViNceNzo Paticchio

5

Page 6: Salento5sensi marzo

Enogastronomia

Visita in cantinadegustazioNe ViNi e PRodotti tiPici

Visita in cantina + 3 calici di vino in degusta-zione + prodotti tipici (tarallini, olive, for-maggio pecorino locale, friselline, capocollo DOP di Martina Franca) Programma della visita:-accoglienza e presentazione dell’Azienda Conti Zecca;-illustrazione del processo di trasformazio-ne dall’uva al vino;-percorso guidato ai locali di vinificazione;-degustazione presso l’Enoteca.Ogni altra bottiglia potrà essere degustata a costo enoteca.Su richiesta le visite possono essere tenute in inglese o francese.Orario visita + degustazione:dal lunedì al sabato: 8:30-12:00Per chi non avesse il tempo di visitare la cantina, l’Enoteca è a disposizione per le de-gustazioni: dal lunedì alsabato:8:30-13:00 / 15:30-20:00 domenica: 9:00-13:00Prezzo a persona: adulti euro 13,00

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

6

Page 7: Salento5sensi marzo

Degustazione vini e prodotti tipici

Degustazione di 3-4 vini accompagnati da prodotti tipici della tradizione salentinaDegustazione di 3-4 vini accompagnati da prodotti tipici della tradizione salentina (cir-ca 1 ora a parlare di vini e a degustarli)Gli ospiti verranno accolti nella barriccaia e avranno l’opportunità di vedere dal vivo i differenti legni che conferiscono ai vini note speziate o di tostatura e intraprendere un “viaggio” fatto di infinite sensazioni. L’occa-sione sarà, pertanto, propizia per disquisire sulle tecniche di vinificazione e sulle ragio-ni dei blend della cantina: un buon motivo dunque per visitare Feudi di Guagnano e trascorrere qualche ora in loro compagnia e con un calice di ottimo vino tra le mani. Prezzo a persona: adulti euro 7,00

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Bicitour con degustazioneEscursioni in bici con degustazione a Porto Selvaggioorganizzatore: AvanguardiePoRto seLVaggio - NaRdÒa. BiciTour tra città e campagna, lungo l’an-tica strada che univa la chiesa S. Maria Inco-ronata in Nardo al monastero di Santa Ma-ria dell’Alto per entrare nel parco regionale naturale “Porto Selvaggio e Palude del Ca-pitano” e raggiungere il belvedere e la Torre dell’alto, con spettacolari affacci sul mare e

su una delle spiagge più belle d’Italia.b. Degustazione di FORMAGGI.

Programma valido tutto l’anno per minimo 2 persone - Durata: da 3 a 5 oreLa quota comprende: guida ambientale escursionistica e turistica - uso bicicletta con kit ripara forature - assicurazione RCT - degustazione

7

Page 8: Salento5sensi marzo

Prezzi:€ 40 a persona (minimo 4 pax)€ 60 a persona (minimo 2 pax)

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Natura

Geoescursione lungo La Costa IonicaItinerario ionico nel tratto di costa compreso tra Gallipoli e Porto Cesareo

Si avrà la possibilità durante l’indimenticabi-le giornata geoitinerante di visitare i geositi presenti nell’itinerario ionico che percorre la costa compresa tra Gallipoli e Porto Cesa-reo ricadente nei Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo e Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano.Programma Itinerario:1. “Depositi fossili di Strombus bubonius (ospite caldo) loc. Fontanelle” (Gallipoli)2. “Le Dune e le calcareniti di Gallipoli” per-corso geotrekking – 2 km- (Gallipoli)3. “Passeggiando tra i geositi di Porto Sel-vaggio” percorso geotrekking – 3 km – (Nar-dò)4. “La Palude del Capitano” (Nardò)5. “Penisola La Strea” (Porto Cesareo)

Numero minimo di persone 2 - Numero massimo di persone 4Per gruppi superiori a 4 persone è possibile personalizzare la geoescursioneLa quota comprende:Partenza A/R trasporto incluso con servizio navettaPrezzi a persona:Partenza A/R trasporto incluso:da Gallipoli: euro 50 - da Lecce: euro 60dal domicilio: euro 75

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Arte e cultura

Visita guidata di LecceVisita guidata alla scoperta della città di Lecce, della sua storia e dei suoi monumenti

Il percorso si muove attraverso il centro sto-rico di Lecce, raccontando la storia di questa città dalle epoche più antiche - messapica e romana - agli splendori della città rinasci-mentale e barocca. Escursione valida per un gruppo di minimo 4 personePrezzi a persona: bambini (6-12 anni) 5 euro - adulti 10 euro

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

8

Page 9: Salento5sensi marzo

Visita guidata ai sotterranei del Castello Carlo V

È possibile ammirare le gallerie sotterranee del Castello messe in luce durante i recenti lavori di scavo archeologico. Le gallerie sotterranee del Castello sono state messe in luce durante i recenti lavori di scavo archeologico. Le gallerie, corrispon-denti al fossato del castello medievale, furo-no colmate durante i lavori di ristrutturazio-ne del Castello eseguiti dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya per volere dell’Impera-tore Carlo V.Attualmente è possibile visitare la galleria meridionale che collega il bastione di San Giacomo con il bastione della Trinità, men-tre quella orientale, visibile solo in parte, at-tende ancora di essere liberata dal materiale di riempimento.Prezzi a persona: adulti 2.50 euro - bambini (6-12 anni) 1 euro

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata di Gallipoli e Galatina Visita guidata dei centri storici e dei monu-menti delle città di Gallipoli e di Galatina Itinerario di mezza giornata per visitare Gallipoli, con il suo Castello, la Cattedrale di Sant’Agata e le numerose chiese e case a corte del centro storico, e Galatina, con la maestosa chiesa di Santa Caterina d’Ales-sandria e il pozzo di San Paolo.

Escursione valida per min 2 personePrezzo a persona: Euro 35

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata di OtrantoItinerario di mezza giornata dedicato alla visi-ta di Otranto e delle cittadine di Muro Lecce-se e di Corigliano d’Otranto

Percorso dedicato alla visita di Otranto, cit-tà famosa per eccidio degli 800 martiri, del-la cittadina messapica di Muro Leccese e di Corigliano d’Otranto, famoso per il Castello De’ Monti e il suo borgo.Escursione valida per min 2 personePrezzo a persona: Euro 35

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

9

Page 10: Salento5sensi marzo

Sport e Avventura

Volo aereo sui Laghi Alimini e su OtrantoDecollo e sorvolo di Maglie e Scorrano fino ai laghi Alimini Grande.

Decollo e sorvolo di Maglie e Scorrano fino ai laghi Alimini Grande, noto per la sua co-rona rocciosa e per la rarissima Periploca greca e Alimini Piccolo, rinomato per la sua particolare vegetazione palustre e le sue ac-que dolci, che ospitano l’erba vescica, unica pianta carnivora della flora pugliese. Sor-volo di Otranto, importante insediamento romanico-bizantino, di cui si può ammirare la cinta muraria, eretta dagli aragonesi dopo l’invasione turca del 1480 e l’imponente ca-stello risalente al XIV secolo. Sorvolo della miniera di bauxite con il lago naturale all’in-terno e ritorno all’atterraggio attraverso l’entroterra. Tempo di volo +/- 30 min.Prezzi a persona:€ 95,00 ridotto a:€ 60,00 a bordo di ultraleggero a 2 posti;€ 80,00 cad. a bordo di aereo da 3 posti + 1 pi-lota

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Escursione in barca a vela (intera giornata)Escursione in barca a vela intera giornata (9,30 – 17,30) con imbarco e sbarco dal porto di Otranto

Escursione intera giornata (9,30 – 17,30) in barca a vela con imbarco e sbarco dal porto di Otranto; si pranza a bordo con un light menu a base di ricette tradizionali e prodotti rigorosamente a ‘chilometro zero’ ( friselline con il pomodoro, orecchiette, pane cotto al forno di pietra, formaggi freschi, verdura di stagione, frutta, dolci e vino locale). Si rien-tra a Otranto nel tardo pomeriggio.Si parte dal porto di Otranto e, in base al vento, si decide il percorso con possibilità di fare rotta verso sud e raggiungere località come Santa Cesarea Terme e Castro all’in-terno del Parco Costiero Otranto – S. Maria di Leuca o verso nord in direzione di Torre dell’Orso.In questo tratto la costa è alta e scoscesa, spesso inaccessibile da terra, con una sco-gliera ricca di archi e grotte in un mare incre-dibilmente azzurro. È un vero spettacolo ve-leggiare lungo la costa e ancorare nelle baie più suggestive per una nuotata.Prezzo a persona: Euro 50

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

10

Page 11: Salento5sensi marzo

La Firenze del SudsoRVoLo deLLa città di Lecce

Decollo e sorvolo dell’entroterra fino alla città di Lecce, capitale di un Barocco son-tuoso riccamente ornamentale. Dall’azzurro dei cieli, è possibile ammirare l’anfiteatro e il teatro romano risalenti al II sec. d.C., le enfatiche decorazioni barocche della chiesa di Santa Croce, il Duomo con il suo ampio sagrato e il suo campanile. Ritorno all’atter-raggio attraverso l’entroterra.Tempo di volo +/- 40 min.Prezzi a persona:Aereo da 3 posti + 1 pilota € 100Ultraleggero 2 posti € 150

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Corso base di velaotRaNto

Dedicato a chi si avvicina per la prima vol-ta al mondo della vela. Si apprenderanno i rudimenti dell’arte marinaresca, i nodi, la terminologia, come armare una barca, vira-re, strambare, il vento reale ed apparente, cenni di aerodinamica, idrodinamica e la si-curezza a bordo.Il corso consiste in 7 lezioni di cui 2 teoriche e 5 a bordo.La quota include:Materiale didattico e assicurazionePrezzo a persona: Euro 300

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

segnalateci i Vostri eventi a:

[email protected]

11

Page 12: Salento5sensi marzo

Torna sabato 28 marzo l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione glo-bale nato come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico. Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche .

Quest’anno il messaggio punta al protagonismo delle persone che, tutte insieme, possono Cambiare il Cambia-mento Climatico e usare per questo la propria energia, come richiama lo slogan Change Climate Change – Use your power: una vera e propria sfida

per il futuro di milioni di cittadini e celebrities, aziende e amministrazio-ni, ciascuno chiamato a promuovere un’azione capace di generare un vero e proprio cambiamento e combattere il cambiamento climatico.

Sui social si può seguire e con-dividere l’evento con #YourPower #EarthHour2015 #OradellaTerra 2014 : L’ANNO PIU’ CALDO

L’evento non può non richiamare anche l’attenzione verso l’allarme lan-ciato dai grandi centri di ricerca che

EARTH HOUR 2015

COSAFARE NELSALENTO

12

Page 13: Salento5sensi marzo

registrano le temperature globali del pianeta il GISS della NASA, il NOAA, la Japan Metereological Agency e il Met Office britannico rispetto all’an-no appena trascorso: il 2014, infatti, è stato registrato come l’anno più caldo sulla Terra a partire dal 1880, da allora la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0.8 gradi C . Sono quindi superati i record pre-cedenti, sia quello del 2005 che del 2010. I dieci anni più caldi, con l’ecce-zione del 1998, sono tutti nel periodo che va dal 2000 ad oggi. Il cambiamen-to climatico è una delle minacce più de-vastanti per gli ecosistemi, la biodiver-sità, la straordinaria ricchezza della vita sulla Terra grazie alla quale deriviamo il nostro benessere e il nostro sviluppo e la vita di centinaia di milioni di persone sul pianeta.

LO SPOT DI EARTH HOURNello spot che da oggi lancia la nona

edizione 2015 di Earth Hour il WWF, al dramma degli impatti del cambiamento climatico si contrappone l’energia gio-iosa delle tante persone, note e meno note, che in tutto il mondo stanno ope-rando perché si agisca in fretta. Tra le altre, il WWF ha scelto di riverberare le parole di Obama nel Summit sul clima tenutosi a New York lo scorso dicem-bre: un richiamo alla nostra generazione per un impegno concreto affinchè quel-le future possano vivere in un mondo così come lo abbiamo conosciuto: “Sia-mo la prima generazione che ha toccato con mano gli impatti del cambiamento climatico e la prima che è in grado di af-frontarlo”. Il sottofondo musicale dello spot ‘parla rock’: insieme alle immagini delle scorse edizioni di Earth Hour, con gli spegnimenti principali, i testimonial come Emma Thompson, Marc Ruffalo e

lo speech di Obama, scorre la hit “Pom-peii” della giovane band rock inglese Bastille.

Il WWF ricorda che dobbiamo asso-lutamente combattere il cambiamento climatico e rimanere ben al di sotto dei 2°C di aumento della temperatura me-dia globale rispetto all’era preindustria-le: questo è il punto centrale. Abbia-mo pochi mesi per decidere tagli delle emissioni molto ambiziosi e gli impegni finanziari per aiutare i paesi più poveri e vulnerabili. Occorre puntare ad ave-re un accordo significativo ed efficace nel Summit sul Clima che si terrà a di-cembre a Parigi; un accordo che segua le indicazioni della comunità scientifica e non i veti incrociati della politica. La speranza per il clima viene soprattutto dalla società civile, dai governi locali, dalle imprese che lavorano per afferma-re alternative ai combustibili fossili, una realtà economica ed energetica concre-ta.

L’EVENTOSabato 28 marzo al buio per un’ora

monumenti, luoghi simbolo, sedi istitu-zionali, uffici, imprese e abitazioni priva-te di tutto il mondo e centinaia di eventi e iniziative speciali sul web e nelle mi-gliaia di città coinvolte.

Dopo la prima edizione 2007 che ha coinvolto la sola città di Sidney, l’ef-fetto domino dell’Ora della Terra nel 2014 ha spento la luce in 7000 città in 163 Paesi del mondo, coinvolgendo oltre 2 miliardi di persone, centinaia di imprese.

COSAFARE NELSALENTO

13

Page 14: Salento5sensi marzo

È tempo di arte nei suggestivi spazi dell’ex Convitto Palmieri a Lecce. A con-dividere le proprie esperienze ci saranno professionisti che metteranno le proprie capacità tecniche e le loro approfondite co-noscenze, a disposizione di coloro che vor-ranno iniziare un percorso volto ad avviare un processo conoscitivo di diverse tecniche artistiche.

WORK SHOP | L A BOR ATORI | COR SI

Workshop Libro d’artista - a cura di Roberto Bergamo

Workshop acquerello - a cura di Daniela Cecere

corso di Fotografia - docente Dario Melissano

corso di Photoshop - docente Francesco Zarcone

corso di scrittura creativa - docente Livio Romano

corso base di chitarra per ragazzi - docente Giovanni Urso

MAR ZO 2 015

COSAFARE NELSALENTO

14

Page 15: Salento5sensi marzo

Per prenotazioni ed info:

[email protected] | mob: Monica Taveri 320 9654542

Inoltre la Galleria della Biblioteca Pro-vinciale nel Convitto Palmieri di Lecce, è la location che Axa Cultura Lecce ha scelto di far diventare “la casa” degli artisti locali.

Gli artisti, selezionati, potranno usufrui-re di un luogo a loro completa disposizione e in forma gratuita per una prima fase di avvio, per far conoscere il proprio talento in espo-sizioni organizzate in forma temporanea.

Un’occasione vera nata dall’incontro tra imprenditoria e cultura, nata dall’idea che l’imprenditoria in prima persona può met-tersi a servizio dell’arte e può dare opportu-nità. Un’esposizione artistica gratuita, oggi, è un’opportunità. Lo sanno bene i principali protagonisti, i diretti interessati, che per farsi conoscere sono costretti ad investire sempre. Che per vendere arte hanno biso-gno di nuove forme di organizzazione. E l’or-ganizzazione, adesso, c’è, è tutta salentina e porta la firma di Axa Cultura Lecce, con-

cessionario dei servizi di valorizzazione del Convitto Palmieri di Lecce sempre in prima fila per la promozione di arte e cultura nel capoluogo salentino.

Axa Cultura Lecce attende proposte, chiede di cogliere al volo l’occasione e agli artisti locali di poter godere della bellezza di un luogo, la Biblioteca Provinciale della struttura, che torna ad essere vivo grazie ai nuovi protagonisti che porteranno l’arte nell’arte.

15

Page 16: Salento5sensi marzo

Enogastronomia

Domenica 1 marzo 2015

Laboratorio dell’Albero di Pasqua

Un bell’inizio di Marzo in Arci Miele con la prima domenica di Masseria Aperta in at-tesa della prima vera...quella vera....e ci pre-pariamo ai festeggiamenti e ai vari appunta-menti con un laboratorio di ORIGAMI per la realizzazione dell’ALBERO DI PASQUA, tradizione del Nord Europa, che simboleg-gia rinascita e prosperità! La masseria sarà aperta dalle ore 10.30 in poi e avrete modo di conoscere i nostri animali, tutte le atti-vità proposte, degustare prodotti bio-etici ed incontrare vecchi e nuovi amici. Il primo appuntamento per il laboratorio dell’albero di Pasqua si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30,

si svilupperà in 5 incontri con una quota di partecipazione totale di € 10.00 a persona.

Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Giovedì 5 marzo 2015

Rassegna “Mostra al Cittadino52 artisti per 52 settimane” esPosizioNe deLLe oPeRe di LuciLLa cuMaNCaffè Cittadino Via Rubichi n. 35

Un appuntamento atteso, quello del giove-dì al Caffè Cittadino, che dà la possibilità di scoprire ed ammirare l’arte contemporanea e conoscere personalmente gli artisti ospiti. Un’occasione di aggregazione e, al tempo stesso, di avvicinamento alla produzione artistica in tutte le sue forme. La rassegna, “Mostra al Cittadino – 52 artisti per 52 set-timane”, nata da un’idea di Mario Catalano, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, dà la possibilità agli appassionati di arte con-temporanea di poter ammirare i lavori di artisti operanti sul nostro territorio e non solo. Il tutto allietato dalla degustazione di vini delle cantine più prestigiose che, di volta in volta, faranno da cornice all’even-

EVENTI nel Salento

16

Page 17: Salento5sensi marzo

to, oltre ovviamente la possibilità di poter assaporare gli invitanti aperitivi che il Caffè Cittadino abitualmente prepara per i suoi affezionati clienti. Lucilla Cuman dice di lei: “ Mi sono avvicinata alla fotografia quando avevo poco più di vent’anni, un po’ per caso e forse un po’ perché doveva accadere. Non ho mai guardato il mondo esterno, l’ho sem-pre osservato..forse inconsciamente senti-vo che mi mancava qualcosa, qualcosa che mi aiutasse a fermare tutto. Poi, un giorno, un incontro casuale con una vetrina di un fotografo ha tirato fuori tutto ciò che avevo nascosto dentro di me. Ho scoperto la gioia di “fermare” il mio mondo meraviglioso, un mondo fatto di momenti, pieno di particolari così visti in passato”.L’esposizione è aperta al pubblico con ingres-so libero, a partire dalle ore 19.00.Per info: [email protected] 320 9654542

Sabato 7 marzo 2015

Rosa....ShockingPer voce delle donne Masseria Miele pro-pone, Sabato 7 Marzo, “Rosa...shocking” per voce delle donne, dalle 18.00 in poi, una se-rie di appuntamenti, interventi, proiezioni, biscotti, the, musica, incontri, degustazioni e cena finale, il tutto organizzato e gestito dal gruppo femminile di Arci Miele. Ingresso gra-tuito con tessera ARCI dalle 18.00 alle 21.00 mentre è previsto un contributo di € 10.00 a persona per la cena dalle 21.00 in poi.

Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Domenica 8 marzo 2015

Una mimosa per le donneMasseria Miele apre le sue porte alle 10.30 del mattino di Domenica 8 Marzo con le attività di MASSERIA APERTA Se avete vo-glia di conoscere i nostri animali al pascolo (mucche, cavalli, capre, asini, galline, oche, ecc.) incontrare gli amici, gustare prodotti

BIO-ETICI e NATURALI, visitare i nostri orti o semplicemente trascorrere qualche ora tranquilla in campagna, venite a trovarci. Una giornata in campagna per festeggiare con una mimosa tutte le nostre donne. In-gresso libero!

Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Giovedì 12 marzo 2015

Rassegna “Mostra al Cittadino 52 artisti per 52 settimane”esPosizioNe deLLe oPeRe di chiaRa MaRagLiuLoCaffè Cittadino Via Rubichi n. 35

EVENTI nel Salento

17

Page 18: Salento5sensi marzo

Un appuntamento atteso, quello del giove-dì al Caffè Cittadino, che dà la possibilità di scoprire ed ammirare l’arte contemporanea e conoscere personalmente gli artisti ospiti. Un’occasione di aggregazione e, al tempo stesso, di avvicinamento alla produzione artistica in tutte le sue forme. La rassegna, “Mostra al Cittadino – 52 artisti per 52 set-timane”, nata da un’idea di Mario Catalano, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, dà la possibilità agli appassionati di arte contem-poranea di poter ammirare i lavori di artisti operanti sul nostro territorio e non solo. Il tutto allietato dalla degustazione di vini delle cantine più prestigiose che, di volta in volta, faranno da cornice all’evento, oltre ovviamente la possibilità di poter assapora-re gli invitanti aperitivi che il Caffè Cittadino abitualmente prepara per i suoi affezionati clienti. Chiara Maragliulo nel 2012 ha con-seguito il diploma presso l’Istituto Europeo di Design di Roma. Da circa due anni realizza collage con materiale recuperato principal-mente dal mare, come legni, reti da pesca, galleggianti ridandoli una nuova vita. “Nei miei quadri frammenti di paesaggio affiora-no dal mare e dalla terra.” Ultimamente ama realizzare scorci notturni di Lecce con un ri-chiamo all’arte espressionista di Van Gogh.L’esposizione è aperta al pubblico con ingres-so libero, a partire dalle ore 19.00.Per info: [email protected] 320 9654542

Venerdì 13 marzo 2015

Il venerdì Cool-la-Cucchiara

Venerdì 13 Marzo torna a Masseria Miele l’ormai tradizionale appuntamento COOL-LA-CUCCHIARA alle 19.30, l’evento socio-culinario di Arci Miele che prevede il Corso di Cucina e la degustazione in compagnia di quanti vorranno raggiungerci dalle 21.00 in poi. La prima caratteristica e particolari-tà dei nostri incontri è l’atmosfera che cer-chiamo di creare, si partecipa per imparare ma, sostanzialmente, per stare insieme e trascorrere una serata alternativa ed inso-lita! Anche il tema di questa serata è molto affascinante ed insolito e prevede una viag-gio nella lontana Venezia con CICCHETTI E OMBRE, LA TRADIZIONE DELL’APERITIVO NELLE OSTERIE VENEZIANE. Tra un cicchet-to e l’altro, sorseggiando un’ombra de vin bon, potrete ripercorrere con noi le orme di un’antica storia: quella di Venezia ricca di sa-pori e di ingredienti, influenze e contamina-zioni provenienti da ogni parte del mondo. Non ci sembrerà strano ritrovare anche un pizzico di Salento nei piatti Veneziani o vice-versa, sapor di Serenissima nei piatti del Sa-lento, visti i trascorsi rapporti commerciali. Quota di partecipazione € 15.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

EVENTI nel Salento

18

Page 19: Salento5sensi marzo

Sabato 14 marzo 2015

Liberi dal gioco d’azzardo

La Casa del Contadino di Masseria Miele è luogo di incontro e confronto e sabato sera proporremo una SERATA CON...GIANNI FER-RARIS & CHIARA GRECO sul tema del gioco d’azzardo, CONOSCERLO PER COMBAT-TERLO. L’associazione Arci Miele ha aderito alla campagna contro il gioco d’azzardo lan-ciata dalla Rete Mettiamoci in gioco e vuole, con questa ed altre iniziative, sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi sociali, cul-turali, legali in qualche modo legati al gioco d’azzardo legalizzato con serissimi danni perpetrati anche e prevalentemente da par-te dello Stato. E’ necessario che ognuno di noi conosca a fondo il problema per poterlo combattere. Durante la serata conviviale, gustando dell’ottimo cibo, tratteremo l’ar-gomento. Quota di partecipazione € 10.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Domenica 15 marzo 2015

Tavola di San Giuseppe

Domenica 15 Marzo Masseria Miele propo-ne la sua Tavola di San Giuseppe, un’antica tradizione Salentina generata dall’incontro di due grandi culture e stili, quella bizantina e quella barocca, un rito in cui si intrecciano sacro e profano per la coincidenza con i fe-steggiamenti dell’equinozio di primavera. Vi aspettiamo dalle 10.30 in poi. Ingresso libero e gratuito. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Giovedì 19 marzo 2015

Rassegna “Mostra al Cittadino52 artisti per 52 settimane”esPosizioNe deLLe oPeRe di BeNedetta LoNgoCaffè Cittadino Via Rubichi n. 35Un appuntamento atteso, quello del giove-dì al Caffè Cittadino, che dà la possibilità di scoprire ed ammirare l’arte contemporanea e conoscere personalmente gli artisti ospiti. Un’occasione di aggregazione e, al tempo stesso, di avvicinamento alla produzione ar-tistica in tutte le sue forme.

EVENTI nel Salento

19

Page 20: Salento5sensi marzo

La rassegna, “Mostra al Cittadino – 52 artisti per 52 settimane”, nata da un’idea di Mario Catalano, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, dà la possibilità agli appassionati di arte contemporanea di poter ammirare i la-vori di artisti operanti sul nostro territorio e non solo. Il tutto allietato dalla degustazione di vini delle cantine più prestigiose che, di volta in volta, faranno da cornice all’evento, oltre ovviamente la possibilità di poter assa-porare gli invitanti aperitivi che il Caffè Cit-tadino abitualmente prepara per i suoi affe-zionati clienti. Benedetta Longo animatrice, scrittrice, pittrice ed illustratrice. Laureanda presso il corso di studi in Lettere Moderne della facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’U-niversità del Salento. Entra nella compagnia del Piccolo teatro di pane all’inizio del 2012.L’esposizione è aperta al pubblico con ingres-so libero, a partire dalle ore 19.00.Per info: [email protected] 320 9654542

Sabato 21 marzo 2015

Noruz - Capodanno Persiano

Sabato 21 Marzo festeggeremo il Noruz (nuovo giorno) il Capodanno Persiano che corrisponde al nostro Equinozio di Primave-ra. Il Noruz è una ricorrenza tradizionale che celebra il nuovo anno e che è festeggiata in molti paesi dell’Asia. Nato in ambito persia-no pre-islamico, e inizialmente festa sacra zoroastriana. Nei paesi iranici che computa-no il tempo in base a un calendario luni-sola-re detto Hijrī-Shamsī esso viene considera-ta una festa popolare e non religiosa, simile al capodanno dei paesi occidentali. Quota di partecipazione € 10.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Domenica 22 marzo 2015

Festa di PrimaveraUna tradizione di Masseria Miele, la Festa di Primavera, dalle 10.30 in poi partono una serie di appuntamenti e cerimonie che ci fanno ufficialmente entrare nella nuova stagione. Festa dei colori, Festa dell’amore, Festa della gioia! Mercatino di Primavera, escursioni guidate, laboratori e giochi (per adulti e bambini), piatti della tradizione con-tadina, musica e degustazioni. Una giornata

EVENTI nel Salento

20

Page 21: Salento5sensi marzo

imperdibile che culminerà con la cerimonia dell’albero e il salto del fuoco che come da tradizione persiana “Lascio a te (fuoco), il mio colore giallo (= malattie, negatività) e prendo da te il colore rosso (= energia, amo-re, calore)”. Quota di partecipazione € 10.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Giovedì 26 marzo 2015

Rassegna “Mostra al Cittadino52 artisti per 52 settimane”esPosizioNe deLLe oPeRe di tiziaNa BaRdaRoCaffè Cittadino Via Rubichi n. 35Un appuntamento atteso, quello del giove-dì al Caffè Cittadino, che dà la possibilità di scoprire ed ammirare l’arte contemporanea e conoscere personalmente gli artisti ospiti. Un’occasione di aggregazione e, al tempo stesso, di avvicinamento alla produzione artistica in tutte le sue forme. La rassegna, “Mostra al Cittadino – 52 artisti per 52 set-

timane”, nata da un’idea di Mario Catalano, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, dà la possibilità agli appassionati di arte contem-poranea di poter ammirare i lavori di artisti operanti sul nostro territorio e non solo. Il tutto allietato dalla degustazione di vini delle cantine più prestigiose che, di volta in volta, faranno da cornice all’evento, oltre ovviamente la possibilità di poter assapora-re gli invitanti aperitivi che il Caffè Cittadino abitualmente prepara per i suoi affezionati clienti. Tiziana Bardaro dopo il consegui-mento del diploma nell’Istituto d’Arte di Grottaglie si laureata nella facoltà di Beni Culturali di Lecce. La sua pittura è chiara-mente espressionista, densa di colori acce-si e sgargianti. Tiziana predilige raffigurare fiori e panorami, tutto contraddistinto dalla sua verve dinamica e fresca. Ha partecipato a numerose mostre collettive nelle province di Lecce e Brindisi.

EVENTI nel Salento

21

Page 22: Salento5sensi marzo

L’esposizione è aperta al pubblico con ingres-so libero, a partire dalle ore 19.00.Per info: [email protected] tel 320 9654542

Venerdì 27 marzo 2015

Corso di cucina

Appuntamento alle 19.30 per il venerdì cool-la-cucchiara di Arci Miele con un tema che rievoca profumi d’oriente e paesi lonta-ni COLORI E PROFUMI DI SPEZIE. L’evento socio-culinario che prevede oltre al Corso di Cucina, anche la degustazione in compagnia di quanti vorranno raggiungerci dalle 21.00 in poi. La prima caratteristica e particolarità dei nostri incontri è l’atmosfera che cerchia-mo di creare, si partecipa per imparare ma, sostanzialmente, per stare insieme e tra-scorrere una serata alternativa ed insolita! Quota di partecipazione € 15.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Sabato 28 marzo 2015

Serata ingleseUna serata dal sapore e dai “suoni” Inglesi Sabato 28 Marzo nella Casa del Contadino di Masseria Miele, appuntamenti alle 21.00 per la serata conviviale di degustazione e conversazione.

Quota di partecipazione € 10.00 con tessera ARCI su prenotazione. Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Domenica 29 marzo 2015

Masseria aperta

Masseria Miele apre le sue porte alle 10.30 del mattino di Domenica 29 Marzo con le attività di MASSERIA APERTA Se avete vo-glia di conoscere i nostri animali al pascolo (mucche, cavalli, capre, asini, galline, oche, ecc.) incontrare gli amici, gustare prodotti BIO-ETICI e NATURALI, visitare i nostri orti o semplicemente trascorrere qualche ora tranquilla in campagna, venite a trovarci. Ingresso libero e gratuito! Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

EVENTI nel Salento

22

Page 23: Salento5sensi marzo

Vita notturna e divertimento

Venerdì 1 marzo 2015

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia giuseppe Palmieri Lecce (Le)

“iMPRoVViVa!”Rassegna Nazionale di improvvisazione teatrale “iMPRoshoW MusicaLe”

L’Improshow Musicale è il sogno perfetto di ogni spettatore; Attori e Musicisti saran-no i protagonisti di storie mai viste e asso-lutamente improvvisate: storie comiche, surreali, quotidiane, poetiche, musicali, che nascono solo da un piccolo spunto e dalla magia della musica capace di influenzare le atmosfere e i ritmi di ogni improvvisazione. Ogni attore lavorerà accompagnato dal suo-no di uno strumento musicale, ogni musici-sta influenzerà le scelte dell’improvvisatore: un legame inscindibile ma infinito, (come infinita è la musica), un equilibrio improvvi-sato che porterà l’attore a vivere emozioni, a cambiare ritmo, a giocare con la fantasia senza sosta. Ed ecco l’Improshow Musicale: tante storie, piccole o lunghe, che nasco-no dal nulla o da poco, che viaggiano verso

mondi sconosciuti o verso mondi così vicini a noi da non essere stati mai vissuti fino in fondo, che non hanno direzioni convenzio-nali perché sono esclusivamente improvvi-sate, istintive, vere, magiche. L’improvvisa-zione è come la musica in fondo, infinita.Attori: debora Fedrigucci (Roma), tiziano storti (Roma), Mariadele attanasio (Perugia)Apertura sipario ore 21:00.Costo biglietti: platea € 10,00 - palchi € 8,00. Prevendite c/o Castello Carlo V via XXV LuglioTel. 0832.246517. Aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00.

Sabato 7 marzo 2015

Spettacolo MusicaleOfficine Cantelmo - ore 22.30Via Miche de Pietro - LecceLe luci della centrale elettricaFiRMaMeNto touR 2015

Un concerto elettronico ma suonato con le braccia. Un concerto disco-punk. Elettrico ed elettronico. Con Fede Dragogna (I Mini-stri) alla chitarra elettrica, Matteo Bennici al basso elettrico e Paolo Mongardi (ZEUS!)

EVENTI nel Salento

23

Page 24: Salento5sensi marzo

24

Page 25: Salento5sensi marzo

alla batteria. “Sarà uno spettacolo che tirerà fuori il lato più ritmico e distorto di Costella-zioni e degli altri dischi, quell’idea di ballare sotto i bombardamenti. Ci saranno molte canzoni che non suono da anni o che non ho mai suonato dal vivo e dopo quest’anno di concerti da marzo a marzo le luci si ferme-ranno fino a chissà quando”. Per info: Tel. 0832.304896

Domenica 8 marzo 2015

Spettacolo MusicaleOfficine Cantelmo – ore 18.00Via Miche de Pietro - LecceRosaLia de souzaNuda & cRuda

Gli appassionati di musica brasiliana d’auto-re non possono perdere quest’evento. Rosa-lia è arrivata a lecce all’avventura…..innamo-rata di Sant’oronzo, dice (NUDA). Scopren-do così i sapori ed i colori di questa bella ter-ra (CRUDA). L’otto marzo Rosalia si presenta ai suoi vicini di casa insieme a : Roberto Rossi: drums; giorgio Vendola: double Bass; Mauro tre: Piano. Rosalia, ci accompagnerà attraverso la sua storia musicale, dalla prima infanzia sin ad oggi; il repertorio brasiliano dai classici ai moderni. 22 anni di carriera in giro sui palchi italiani e quelli sparsi nel mondo, passando

dal giappone al brasile, esplorando sempre le nuove sonorità brasiliane. Per info: Tel. 0832.304896

Lunedì 16 marzo 2015

Fiorello “L’oRa deL RosaRio”Teatro Verdi - Brindisi

Arriva anche in Puglia «L’Ora del Rosa-rio», il nuovo spettacolo di Rosario Fiorello che lo vedrà protagonista a teatro con un doppio appuntamento a Brindisi e a Galli-poli. A Brindisi lunedì 16 e martedì 17 mar-zo (ore 21) al Nuovo Teatro Verdi, mentre a Gallipoli giovedì 19 e venerdì 20 marzo (ore 21) al Teatro Italia. Lo showman torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Aneddoti, racconti, gag e buona musica sono gli ingredienti di questo spettacolo, che, in perfetto stile Fiorello, darà ampio spazio anche alle consuete im-provvisazioni. Sul palco con Fiorello ci sarà la band diretta dal Maestro enrico cremonesi e un trio vocale scoperto durante «Fuori Pro-gramma», la sua trasmissione radiofonica su Radio Uno. Uno spettacolo di Rosario Fiorello scritto con Francesco Bozzi, claudio Fois, Piero

EVENTI nel Salento

25

Page 26: Salento5sensi marzo

guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico taddia. La regia è di giampiero solari. Info 0831 562554 - 0831 229230

Giovedì 19 marzo 2015

Fiorello “L’oRa deL RosaRio”Teatro Italia - gallipoli

Arriva anche in Puglia «L’Ora del Rosa-rio», il nuovo spettacolo di Rosario Fiorello che lo vedrà protagonista a teatro con un doppio appuntamento a Brindisi e a Galli-poli. A Brindisi lunedì 16 e martedì 17 mar-zo (ore 21) al Nuovo Teatro Verdi, mentre a Gallipoli giovedì 19 e venerdì 20 marzo (ore 21) al Teatro Italia. Lo showman torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Aneddoti, racconti, gag e buona musica sono gli ingredienti di questo spettacolo, che, in perfetto stile Fiorello, darà ampio spazio anche alle consuete im-provvisazioni. Sul palco con Fiorello ci sarà la band diretta dal Maestro enrico cremonesi e un trio vocale scoperto durante «Fuori Pro-gramma», la sua trasmissione radiofonica su Radio Uno. Uno spettacolo di Rosario Fiorello scritto con Francesco Bozzi, claudio Fois, Piero guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico taddia. La regia è di giampiero solari. Info 0831 562554 - 0831 229230

Natura

Domenica 1 marzo 2015

Parco di Rauccioore 11.00 – 13.00organizzazione e gestione: Coop. Terradi-mezzo“coMPoRtaMeNto BestiaLe: MicRocoRso di eco-etoLogia da caMPo”

“Comportamento Bestiale” è un micro-cor-so per appassionati di ornitologia, un’espe-rienza di eco-etologia da campo, per scopri-re ed apprendere, direttamente in natura, tuti i segreti sugli abitanti alati del Parco. Le modalità di nutrizione, il significato delle co-lorazioni del piumaggio, dei rituali di corteg-giamento, l’allevamento dei pulli, le tecniche di caccia o di costruzione dei nidi e quant’al-tro aiuti a decodificare l’appassionante re-gno alato. Una proposta dedicata a tutta la famiglia, grandi e piccini, che si avvarrà del-la conduzione di un esperto ornitologo e di strumentazioni quali binocoli e cannocchia-li. Nel micro-corso è inclusa la visita guidata al bosco di Rauccio. L’appuntamento è dalle ore 11.00 al Centro di Esperienza del Parco “Fillirea”, sito nell’area pre-Parco. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

26

Page 27: Salento5sensi marzo

Oasi WWF Le CesineVisita guidata a Piedi ogNi doMeNica di MaRzo e FestiViPunto d’incontro al centro visite “Masseria Cesine” alle ore 10.15organizzatore: oasi WWF Le CesineLa visita guidata ha una durata di due ore e si visitano gli habitat più importan-ti della Riserva (bosco, macchia mediter-ranea e palude costiera) per conoscere ed apprezzare l’opera di conservazione e salvaguardia degli habitat nelle aree pro-tette osservandone, nel corso delle sta-gioni, cambiamenti, abitanti ed interazioni. L’orario di partenza è alle ore 10.30, il costo a partecipante di euro 8,00, per soci WWF e bambini dai 6 ai 10 anni euro 4,00. Non è necessario prenotare. E’ possibile preno-tare, con almeno due giorni di anticipo per valutare disponibilità, visite trekking ed in bici. Tali visite richiedono un numero mini-mo, rispettivamente di 10 e 8 partecipanti. Nel corso della settimana è possibi-le prenotare visite guidate con un nu-mero minimo di 15 partecipanti. Info e prenotazioni al numero 329/8315714 dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30. E-mail: [email protected]

Domenica 8 marzo 2015

Parco di Rauccioore 11.00 – 13.00organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“La NatuRa e’ doNNa!”Il binomio donna natura è antichissimo. La forte componente istintiva, il fondamentale ruolo naturale di procreatrice, con tutta la forza vitale che esso comporta, fanno del-la donna un essere “animale” cioè legato a tutte le espressioni naturali in modo più vi-scerale e profondo. La Terra rappresenta la Grande Madre, colei che nutre e protegge i propri figli, che dà la vita e si sacrifica per il prossimo. È l’archetipo femminile per eccellenza. Na-

sce forse da questo legame naturale che unisce le donne all’ambiente, la naturale propensione femminile alla difesa della Na-tura, al maggior senso di responsabilità, alla difesa della vita sulla Terra.

Ogni elemento della Natura racchiude in sé una forma vitale: gli alberi, la terra, l’acqua, gli stessi uomini. “A Rauccio la Natura è Don-na!” è una passeggiata nel bosco sul filo di questa essenziale consapevolezza, provan-do a recuperare, con gli elementi naturali e vitali, un approccio più di corpo che di testa, più biologico che ideologico. Un tributo, quello dell’8 Marzo a Rauccio, alla Natura e alla Donna. L’appuntamento è dalle ore 11.00 al Centro di Esperienza del Parco “Fillirea”, sito nell’area pre-Parco. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Oasi WWF Le Cesinea sPasso NeLLe cesiNeorganizzatore: Oasi WWF Le CesineOre 16,00 visita guidata in bicicletta. Preno-tazione obbligatoria.Info e prenotazioni al numero 329/8315714 dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30. E-mail: [email protected]

EVENTI nel Salento

27

Page 28: Salento5sensi marzo

Domenica 15 marzo 2015

Parco di Rauccioore 11.00 – 13.00organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“BiodiVeRsita’ iN caMPo”

La diversità biologica in agricoltura si espri-me in termini di varietà locali di interesse agricolo ed ha, al pari della più generale di-versità biologica, un’importante ruolo eco-logico e positivi risvolti sull’ambiente e sulla salute dell’uomo. Preservare la diversità in campagna significa anche preservare l’iden-tità e la memoria culturale di un territorio e di chi la terra l’ha plasmata e lavorata. C’è una sempre maggiore attenzione nei con-fronti della salvaguardia della biodiversità agricola, grazie al risveglio di una sensibilità per la promozione delle specificità alimenta-ri, dei prodotti autoctoni che esprimono un territorio, delle varietà antiche in grado di rigenerare filiere gastronomiche di qualità. Nel laboratorio itinerante che questa do-menica, 15 marzo, propone il Parco Rauccio, Cultura e Scienza si sposano per raccontare una storia antica di frutti, di semi e varietà che spesso si sono persi in nome di una mag-

giore produttività e redditività economica.Per “Biodiversità in campo” l’appuntamen-to è alle ore 11.00, presso l’area pic-nic del Parco, sede del Centro di Esperienza Fillirea. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 22 marzo 2015

Parco di Rauccioore 11.00 – 13.00organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“ti RaccoNto uN Bosco”

Il Bosco è un luogo ricco di colori, profumi e suoni, è un luogo dove incontrare la natura e scoprire la bellezza della diversità, confron-tando alberi, foglie, fiori , frutti… Ma il Bosco che noi osserviamo oggi, è sempre stato così o è cambiato nel corso degli anni, dei seco-li? La visita guidata organizzata nel Bosco Rauccio per domenica 22 marzo, cercherà di ricostruire la storia del nostro bosco tra pas-sato, presente e, perché no, futuro. Chi erano i macchialuri? E perché il nome dialettale della smilace è proprio strazza-

EVENTI nel Salento

28

Page 29: Salento5sensi marzo

causi? Che impiego “alternativo” avevano le ghiande? E da dove deriva il nome “Rauccio” o il toponimo “specchia di milogna”? Il bosco ha avuto sempre queste dimensioni? E che fine ha fatto l’antica “Foresta di Lecce”?Una tranquilla passeggiata nel bosco per raccontarne la storia e le tante curiosità le-gate a luoghi, fatti, antichi mestieri ed uso del territorio.L’appuntamento, è alle ore 11,00 presso il C.E. Fillirea (Centro di Esperienza) situato in area pre-parco. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sabato 28 marzo 2015

Oasi WWF Le CesineeaRth houR 2015

WWF Lecce partecipa all’evento nazionale Earth Hour 2015, la più grande mobilitazio-ne globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico. Torna sa-bato 28 Marzo l’Ora della Terra, la più gran-de mobilitazione globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento cli-matico. Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche. Quest’anno il messaggio punta al protago-nismo delle persone che, tutte insieme, pos-sono “Cambiare il Cambiamento Climatico” e usare per questo la propria energia, come richiama lo slogan Change Climate Change – Use your power: una vera e propria sfida per il futuro di milioni di cittadini e celebri-ties, aziende e amministrazioni, ciascuno chiamato a promuovere un’azione capace di generare un vero e proprio cambiamen-

to e combattere il cambiamento climatico i cui effetti diventano sempre più evidenti e preoccupanti, e dunque va assolutamente fermato se vogliamo evitare che sconvolga gli ecosistemi, le specie e la vita di milioni di persone.Per conoscere il programma: Cell. 329/8315714 dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30. E-mail: [email protected]

Domenica 29 marzo 2015

Parco di Rauccioore 11.00 – 13.00organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“Rauccio: suLLa scia deLL’acQua”

L’acqua è certamente uno degli indiscussi elementi naturalistici protagonisti del Parco di Rauccio. Ciò che oggi riconosciamo esse-re uno degli habitat più preziosi per la salva-guardia degli equilibri naturali e più ricchi di biodiversità, la palude, un tempo era un vero e proprio flagello, nemico dell’uomo, fonte di malattie, impedimento alle coltivazioni, ostacolo allo sviluppo dei territori. Le pro-fonde trasformazioni subite dai luoghi per la bonifica dei terreni e l’utilizzo agricolo degli stessi, sono ancora tutte leggibili nel com-prensorio del Parco di Rauccio dove, polle di

EVENTI nel Salento

29

Page 30: Salento5sensi marzo

acqua sorgiva, ajsi, bacini e canali artificiali, paludi interne al bosco, falde acquifere su-perficiali, terreni periodicamente impaluda-ti, ci narrano una storia di secolare lotta tra le necessità dell’uomo e la caparbietà della natura, costretta, modificata, alterata, ma mai del tutto addomesticata. Il Trekking, organizzato per Domenica 29 Marzo condurrà, “sulla scia dell’acqua”, alla scoperta dei tanti segni evidenti della pre-senza di questo fondamentale elemento vitale nel comprensorio del Parco Rauccio. L’appuntamento è alle ore 11.00, presso l’area pic-nic del Parco, sede del Centro di Esperienza Fillirea. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Oasi WWF Le CesinedoMeNica dei PiccoLi: LaBoRatoRi e FaNtasia iN NatuRaorganizzatore: Oasi WWF Le CesineOre 16,00Prenotazione obbligatoriaInfo e prenotazioni al numero 329/8315714 dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30. E-mail: [email protected]

Arte e cultura

Venerdì 1 marzo 2015

Audizioni Premio Mia Martini 2015Officine Cantelmo Via Miche de Pietro - Lecce

audizioNi iN PugLia PeR iL PReMio Mia MaRtiNi 2015“Nuove proposte per l’Europa” e “Una Voce per Mimì”

Dopo il grande successo di critica e di pub-blico della passata edizione che ha visto il Premio compiere 20 anni, parte l’edizione 2015 e le audizioni approdano come ogni anno anche in Puglia ma per la primissima volta a LECCE. Le audizioni GRATUITE da-ranno diritto, a chi supera questa fase, di andare direttamente in Calabria, sede del Premio ufficiale “Mia Martini”. Sono previste per il giorno Domenica 1 marzo 2015 presso il Centro Eventi OFFICINE CANTELMO in via-le Michele De Pietro 12 Lecce. Gli interessati possono avere ulteriori informazioni chiaman-

EVENTI nel Salento

30

Page 31: Salento5sensi marzo

do cell. 329/0405725 oppure cliccare il sito ufficiale della manifestazione www.premio-miamartini.it

Mostra

Castello Carlo V Via degli ammirati - LecceLiBeRa iNteRPRetazioNe de La diViNa coMMediaBassorilievi, disegni, istallazioni: la personale del-lo scultore salentino gioVaNNi RoLLo

Si inaugura nelle sale del suggestivo Castel-lo V di Lecce, sabato 28 FEBBRAIO 2015 alle ore 18:00 la personale dello scultore Giovanni Rollo, una “Libera Interpretazione de LA DIVINA COMMEDIA di Dante Ali-ghieri che rimarrà in esposizione fino al 08 aprile 2015. La curatela è del critico d’arte Pompea Ver-garo. Come sottolinea il critico Pompea Vergaro, “lo scultore Giovanni Rollo vive e opera a Cavallino (LE) e lungo il suo percorso artistico ha sempre proposto opere di gran-de valore universale, come questa persona-le monumentale e unica dedicata alla Divina Commedia. L’artista vanta lungo il suo percorso artistico premi e riconoscimenti, coppe e medaglie, diplomi di merito, premi speciali della criti-

ca, ricevuti durante le rassegne alle quali ha partecipato in tutta Italia. Le sue opere sono in collezioni pubbliche e private e all’interno di luoghi sacri come nel Museo d’Arte Sacra di Foggia e sono pubblicate su Riviste di Arte accreditate a livello nazionale. La “Libera Interpretazione de La Divina Commedia” riflette l’aspetto poliedrico del-lo scultore e documenta l’OPERA tra dise-gni, bassorilievi e istallazioni realizzate con differenti tecniche e materiali: ferro, legno, gesso, zinco, rame, all’insegna di una lunga esperienza, percorrendo alcune tappe signi-ficative delle 3 Cantiche: Inferno, Purgato-rio e Paradiso. L’artista pone molta attenzione allo spazio in cui colloca le sue opere, le quali, per la mag-gior parte, sono imponenti libri aperti, tra le cui pagine i personaggi palpitano e pren-dono vita!Costo: 3 euro per mostra + 2 euro ingresso al Castello ( i residenti a Lecce e provincia non pa-gano l’ingresso al Castello)

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Spettacolo TeatraleTeatro Politeama GrecoLecce ore 18,00iL BaRBieRe di siVigLia di Gioacchino RossiniStagione LiricaDirezione artistica carlo antonio de LuciaIl Barbiere di SivigliaOpera in due attiLibretto di cesare sterbiniMusica di gioacchino RossiniRegia: Bruno PraticòMaestro direttore e concertatore: alberto VeronesiInfo 0832.241468www.politeamagreco.it

EVENTI nel Salento

31

Page 32: Salento5sensi marzo

Venerdì 6 marzo 2015

Senso Plurimo#6Patrizia Emma Scialpi 6 marzo - 28 marzo ore 19.00Cantieri Teatrali Koreja - Lecce Laureata in Beni Architettonici, Archeologi-ci e dell’Ambiente presso L’Università degli Studi del Salento e in Arti Visive presso l’Ac-cademia di Belle Arti di Brera, usa registri espressivi e media diversi e la sua ricerca si concentra sulla natura e sulla diversità dei legami e delle relazioni che intercorrono tra gli individui in rapporto ai contesti ambien-tali e storici. Numerose le mostre personali e collettive, tra le più recenti: Premio Lisso-ne 2014, MAC - Museo d’Arte Contempo-ranea di Lissone; Frammenti d’Italia#3, Pa-lazzo Ducale, Genova (2014). Vive e lavora a Milano.Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

DanzaOre 20.45 Cantieri Teatrali Koreja - LecceCompagnia Simona Bucci (settignano – Firenze)eNteR LadY MacBethIspirato alla tragedia MACBETH di Shakespearedi Franco scaldati Coreografia e Concezione Scenica simona Bucci Musiche Originali Paki zennaro Disegno Luci gabriele termine In-terpreti eleonora chiocchini, Maru Rivas, sara orselli, Françoise Parlanti, Frida Vannini Copro-duzione Festival danza estate di Bergamo, Festi-val orizzonti di Chiusi Organizzazione Marika errigo con il sostegno di Mibac, dip. dello spet-tacoloDal Vivo; Regione ToscanaAncora una volta il tema di fondo è l’inda-gine della condizione e della natura umana, sia pure in rapporto al problema del potere e del suo esercizio.

Il senso della tragedia è il trasferimento dal piano magico e fatale a quello psicologico e umano, Lady Macbeth diventa creatura del-la notte come le streghe e questo suo sosti-tuirsi, con la sua presenza fisica di donna, a quegli esseri che appaiono mere esalazioni della terra e dell’aria, sottolinea la transizio-ne progressiva dal piano metafisico a quel-lo umano. Il principio che governa l’intera struttura del Macbeth è l’antitesi. Il femmi-neo qui indagato rappresenta il nucleo cre-atore e distruttore degli eventi stessi, forza che incita, che muta, che stimola, esalta, condanna, arma, in un percorso fatto di pro-messe, potenzialità, ambizioni, paure, colpe, rimorsi, punizioni e follia come umano riflus-so di coscienza. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Sabato 7 marzo 2015

Spettacolo TeatraleOre 21.00 - Ammirato Culture HouseVia di Pettorano n. 3 - Lecce“aMoRe e Psiche”

EVENTI nel Salento

32

Page 33: Salento5sensi marzo

di e con daria Paoletta della compagnia BurambòUna storia che racconta un amore travaglia-to e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una morta-le, ma bella come una Dea. Ingresso libero.Per info 328.6848339

Spettacolo TeatraleTeatro ComunaleNovoli - Piazza Regina MargheritaCorte dei miracoliaRseNico e Vecchi MeRLettiregia Fabrizio saccomannoPer info 340 3129308340 3769613 - 320 0119048

Spettacolo TeatraleAmmirato Culture HouseVia di Pettorano n. 3 - Lecce“iL BaLLo” di iRèNe NéMiRoVskjDal 7 al 14 marzo residenza artistica per l’allestimento dello spettacolo “Il Ballo”, di Irène Némirovskj. Daria Paoletta e France-sco Niccolini provano a trasformare in rac-conto teatrale “Il Ballo”: lo fanno con gran-de divertimento, unendo la verve comica e affabulatoria dell’una e il cinismo teatrale dell’altro. Un progetto che si svolge in col-laborazione con la casa editrice Adelphi e che sceglie l’Amirato Culture House perché luogo che favorisce le pratiche partecipative e processuali basate sul contesti e sul terri-torio. Gli artisti residenti, nell’ottica dello scambio e della partecipazione regalano al pubblico sul territorio la visione dello spet-tacolo “Amore e Psiche”. Per info [email protected] e/o telefonare al 370.3229955

Spettacolo TeatraleTeatro Comunale c.so Vittorio emanuele - NaRdo’ (Le)Vertere String QuartetRecoRdaNdo astoR PiazzoLLacon giuseppe amatulli – violino, Rita Paglionico – violino, domenico Mastro – viola, giovanna

Buccarella –violoncelloRecordando Astor Piazzolla nasce dalla vo-lontà di celebrare il grande maestro argenti-no ad oltre vent’anni dalla morte riprenden-do alcune sue composizioni, reinterpretan-dole in maniera del tutto originale, dando vita così ad un viaggio desueto nel panora-ma compositivo di Astor Piazzolla, scopren-do partiture meno note ma spesso più inte-ressanti delle opere conosciute dal grande pubblico. Il Vertere String Quartet propone anche lavori di altri compositori che hanno raccolto l’eredità musicale del maestro, ma che attingono al linguaggio contemporaneo, rendendo manifesta la modernità del suo essere musicista e artista senza tempo, oltre ogni umana definizione. Per info tel 0833-571871 - email: [email protected]

Parco Astronomico “San Lorenzo”“gioVe, iL PiaNeta Piu’ gRaNde”Sabato 7 e domenica 8 marzo 2015 (ore 18:30)

Giove, il “gigante gassoso”, torna ad essere osservato nelle prime ore della sera.E’ il quinto pianeta del sistema solare in ordi-ne di distanza dal Sole, il più grande di tutto il sistema planetario; è talmente grande che ci vorrebbero circa 1.200 Terre, una vicina all’altra, per formare il suo volume. Ad oc-chio nudo appare come un astro biancastro

EVENTI nel Salento

33

Page 34: Salento5sensi marzo

molto brillante già nelle prime ore della sera in direzione est. in direzione est, il mitico Orione (il Cacciatore, dal latino “Orion”), la costellazione più importante della volta ce-leste, l’allineamento di tre stelle al centro della figura “a clessidra” prendono il nome di Cintura di Orione e proprio sotto la cin-tura c’è la “spada” del cacciatore che ha al suo interno la Grande Nebulosa di Orione. La strumentazione del Parco Astronomico “San Lorenzo” di Casarano darà la possibilità ai Visitatori della Struttura di la Galassia di Andromeda, il Doppio Ammasso nel Perseo, le Pleiadi. Le osservazioni saranno precedu-te dallo spettacolo nel modernissimo Plane-tario digitale 3D e termineranno con la visita guidata nel Museo del Cosmonauta, meta di migliaia di curiosi e appassionati; all’interno del Museo, i cimeli di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, delle missioni Apollo e i primi uomini sulla Luna, dello Space Shuttle e nuovi cimeli “spaziali” e autografi di astro-nauti.Prezzi a persona: euro 7 adulti - euro 5 under 13

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 8 marzo 2015

Visita guidataLe doNNe di LecceRitrovo ore 16:30organizzatore: Welcome LecceLe donne di Lecce: un itinerario per scopri-re le figure più affascinanti della storia della città. Da Euippa, mitica regina della città del-le origini, fino alle nobildonne settecente-sche, con le loro storie di amori e sotterfugi. Un itinerario che congiunge sacro e profano: sante protettrici e suore di clausura, donne

potenti e intrighi di palazzo. Un percorso rosa che riesce a far innamorare ancora di più di una città affascinante e sfuggevole.Partenza da Porta Rudiae a LecceQuota di partecipazione 5 € a personaMinimo 2 partecipanti.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Concerto - Conservatorio Tito SchipagaLà LiRicoBiblioteca R. CaraccioloVia imperatore adriano, 79– Lecce - ore 19:30 Soprano alessandra contaldoSoprano Li MinPianoforte Vanessa sotgiuPer Info: 0832 34 42 67

Teatro in tascaOre 11 e ore 17.30 Cantieri Teatrali Koreja - LecceFontemaggiore (Perugia) Le aVVeNtuRe di PiNocchio…..ovvero il solito ceppo d’albero fatatoDrammaturgia Marina allegri regia Maurizio Bercini con Fausto Marchini, emanuela Faraglia, Nicol Martini musiche Paolo codognola, Renato Podestà costumi Patrizia caggiatiscene e oggetti Maurizio Bercini, donatello gal-loni, silvia spagnoli luci gigi Proietti, Pino Berna-bei tecnico Lanfranco di MarioUn’altra lettura di un libro che, come tutti i classici, non finisce mai di stupire. Questa volta un Pinocchio ormai adulto, capita per caso nel Granteatro dei Burattini. Curiosità, destino o appartenenza? Si ritrova buratti-no tra i burattini e rincontra i personaggi più importanti della storia.

EVENTI nel Salento

34

Page 35: Salento5sensi marzo

Questo spettacolo e’ dedicato a tutti quei Pinocchi, grandi o piccini, che non vo-gliono smettere di essere monelli! Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Spettacolo TeatraleTeatro Il DucaleVia Padre gino de giorgi (casina Vernazza) cavallino (Le) se tu aVessi PaRLato…eMiLiada Otello di William shakespeare; musica dal vivo christian Pizzuto; impianto scenico e luci di giovanna Bellini con carla guidoscritto e diretto da Marinella anaclerioUna donna in punta di piedi avanza, è Emilia, moglie di Iago che, sopravvissuta alla strage, viene dal passato a raccontarci com’è vera-mente andata. Il passato la tormenta e parla-re lenisce il rimpianto per ciò che non ha fat-to quando poteva. Insieme a lei scopriamo dettagli della storia che quasi sempre sfug-gono, come in tanti fatti di cronaca. Sì Otello ha ucciso, ma quanto Emilia stessa avrebbe potuto fare perché la tragedia non si consu-masse..? Un lavoro dedicato allo scottante tema della violenza sulle donne che prova a guardare gli eventi da un punto di vista fem-minile non solo di vittima ma anche di com-plice più o meno consapevole. Per info tel. 0832-611208www.teatroilducale.it

Martedì 10 marzo 2015

Spettacolo TeatraleStagione di Prosa 2015Nuda e cRudaTeatro Moderno - Maglieorario: porta 20,30 - sipario 21,00Anna Mazzamauro in Nuda e crudaAnna Mazzamauro con il suo nuovo spet-tacolo “Nuda e Cruda” esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici. Uno spettacolo sagace e liberatorio, insolente e mite, audace e timido, ridanciano e impe-gnato che trova nei vari dislivelli emotivi l’e-nergia teatrale e coinvolgente per magnetiz-zare il pubblico e condurlo all’interno dello spettacolo e all’interno di se stesso senza filtri inibitori, senza ombre protettrici, con le preziose musiche originali di Amedeo Min-ghi. Info e prenotazioni: Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420

Mercoledì 11 marzo 2015

Strade MaestreOre 20.45 Cantieri Teatrali Koreja - LecceLe NuVoLe (NaPoLi)La gRaNde MagiaDurante un gioco di magia eseguito dal noto prestigiatore Otto Marvuglia, il signor Calo-gero Di Spelta, uomo materialista e accecato dalla gelosia, vede sparire sua moglie. Il pub-blico sa che in realtà la signora Di Spelta non è sparita ma che, stanca delle ossessioni del marito, è fuggita con il suo amante. Il dubbio, la paura e l’imbarazzo offuscano la mente dell’uomo che, con l’aiuto del professore-mago Marvuglia (Meraviglia/Imbroglio), si

EVENTI nel Salento

35

Page 36: Salento5sensi marzo

rassegna a credere che la moglie sia statachiusa in una scatola magica capace di con-tenerla per sempre. Dinanzi ad un evento inaspettato e doloroso, come quello dell’ab-bandono, è possibile, come il signor Di Spelta, non comprendere e non riuscire ad affrontare le proprie paure e insicurezze, oppure, come la signora Di Spelta, intrave-dere nella fuga l’unica soluzione possibile. Tra queste due strade c’è quella suggerita dal mago: entrare nella scatola magica e gio-care al gioco della vita. Un bellissimo testo di Eduardo De Filippo. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Giovedì 12 marzo 2015

Spettacolo Teatrale - BallettiTeatro Politeama Greco - Lecce gaLà di daNza iN oNoRe di RudoLF NuReYeVRudolf Nureyev , il più grande ballerino di tutti i tempi il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900. Galà di danza in omag-gio a Rudolf Nureyev”, a lui dedicato. pas de deux del repertorio classico interpretati da Nureyev, come Il Corsaro, Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Quijote, Lo Schiaccianoci, La bella Addormentata. luigipignotti@luigipi-gnotti. Eccelso danzatore, le cui doti espres-sive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, si univano ad un’in-credibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classi-ci del repertorio, rivitalizzandoli con un per-fetto equilibrio tra modernità e tradizione. Voluto fortemente da Luigi Pignotti, per lun-ghi anni suo manager, il “Galà si ripropone in una nuova produzione, dove a rievocare il

grande mito della danza, si esibiranno solisti e primi ballerini di molteplici compagnie di balletto internazionali. Info 0832.241468 - www.politeamagreco.it

Venerdì 13 marzo 2015

Mostrai VoLti deLLa siRiaManifatture Knosvia Vecchia Frigole 36, LecceDal lunedì al sabato Orari: 10 – 13 e 17 – 20 - ingresso gratuitoDal 13 marzo al 4 aprileAlle Knos una mostra fotografica racconta la Siria prima e dopo la guerraL’idea che l’Occidente ha del Medio Oriente è quella dei resoconti degli “inviati di guerra”. Un volto oscuro, dove tutto è complesso e inestricabile. Per capire la Siria di oggi, quel-la della guerra esplosa nel 2011 è necessario guardare la Siria di ieri: i volti della gente, i tanti bambini sorridenti, i mercati inondati di cittadini, i concerti affollati di ragazze e ragazzi spensierati, come i nostri figli. La mostra raccoglie “fotografie di viaggio” risalenti al 2010 e le mette a confronto con quanto oggi è rimasto di quei luoghi. L’Associazione internazionale “Centro Studi e Ricerche di Orientalistica” di Bari presie-duta da Kegham Jamil Boloyan, professore ed esperto di Lingua Araba presso l’univer-sità del Salento, è costituita da studiosi in-teressati a promuovere e sostenere la soli-darietà, la crescita e lo sviluppo culturale e spirituale dell’uomo attraverso ogni espres-sione di tipo sociale e culturale tra l’Oriente e l’Occidente, mediante la diffusione della conoscenza del Mondo Arabo nei suoi mol-teplici aspetti, storia, società, lingua, lettera-tura, arte, fede e tradizione. Cura della Mo-stra: prof. Kegham Jamil Boloyan in collabo-

EVENTI nel Salento

36

Page 37: Salento5sensi marzo

razione con l’architetto Marina de MarcoLe fotografie della Siria prima della guerra: ar-chitetto Mario Ferrari. Informazioni: Tel 0832 394873 - Cell +39 3295877810

Musica - Desuonatori, nuovi paesaggi sonori nel foyer (titolo provvisorio)

ore 20.45 Cantieri Teatrali Koreja - LecceNinfa Giannuzzi-Valerio DanieleàsPRo Àspro è un progetto di riappropriazione del-la lingua grìka e della tradizione orale della Grecìa. Il disco è una danza propiziatoria al ritorno della passione popolare collettiva; un ritorno che apra la strada verso una “ri-nascita comunitaria” non ancorata al passa-to ma rivolta al futuro. Àspro è “bianco” ma anche ruvido, puro ma non sempre limpido, semplice ma non facile. Così è la musica che propone il duo. Pochi timbri, primari ma avvolti in disegni complessi, in bilico fra la semplicità della tradizione e il pensiero e la sensibilità delle musiche nuove, di frontiera. La ricerca testuale di Ninfa si innesta sugli arrangiamenti di Valerio per dar vita a un di-sco non previsto e non prevedibile, tessuto nelle trame dell’essenzialità. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia giuseppe Palmieri Lecce (Le)schegge di cotoNedi ViNo, di Poesia, di ViRtÙ…con Pietro Naglieri - voce recitante, Masha Valentino - voce recitante, antonio tuzza - chi-tarra e voce, Francesco anecchino - batteria e percussioni, Pierpaolo Martino - contrabbassoSpettacolo di teatro-canzone dedicato al vinoBacco, dopo aver spremuto per caso dei grappoli che pendevano nella sua grotta, versò il succo in una coppa d’oro, bevve e offrì a satiri e ninfe: all’improvviso boschi e valli furono allietati dal loro canto e pervasi da un’inusitata vitalità. Da quel momento il vino ha accompagnato l’uomo nell’amore, nella contemplazione, nel mangiar bene e

nella consolazione degli affanni. Per info tel. 0832-246517 - www.comune.lecce.it - email: [email protected]

Castello Carlo VOfficina Orsi12PaRoLe_7PeNtiMeNtiDal 13 al 18 marzo 2015 Fuori Abbonamentotesti Roberta dori Puddu, voce attori daria deflorian, cinzia Morandi, Monica Piseddu voce giovani Yuri tre Re, jessica, Matteo e arianna Pa-nizza; collaborazione artistica Paola tripoli; post-produzione video Luciano La Rotonda; audio editing Filippo Bubbicodirezione e concetto di Rubidori ManshaftAlla base di “12parole7pentimenti” c’è un lavoro di ricerca che ha portato l’artista a raccogliere, dialoghi carpiti in molteplici si-tuazioni pubbliche e private. Ore e ore di registrazioni. Un’enciclopedia di stralci di dialoghi le cui estrapolazioni an-dranno a raccontare delle storie. “La scelta dei temi (amore, morte, sesso, denaro) è giunta solo a posteriori. Dalla constatazione che nelle migliaia di ore di registrazioni raccolte, i tempi portanti del vissuto, si riassumevano prepotentemente su queste scelte”. Dal montaggio di tanti pic-coli stralci nasce la traccia/tema. Un ascolto singolo in cuffia, comodo e rac-colto: un ascolto privato, l’ascolto di noi stessi.Un “the end” per ogni traccia, scritto dall’autrice Roberta Dori Puddu e letti, solo questa volta, da attori.

Sabato 14 marzo 2015

Spettacolo TeatraleTeatro Comunale - NovoliFibre ParalleleFestival delle Colline Torinesi

EVENTI nel Salento

37

Page 38: Salento5sensi marzo

Lo sPLeNdoRe dei suPPLiziassistente alla regia arianna gambaccini; dise-gno luci Vincent Longuemare; organizzazione antonella dipierro; tecnico di palco amedeo Russi di e con Licia Lanera e Riccardo spagnulo; e con Mino decataldoNelle piazze d’Europa, non molto tempo fa, si mandavano a morte attraverso un percor-so lento e doloroso di sofferenze crescenti, migliaia di criminali con uno spettacolo della punizione in cui il pubblico partecipava atti-vamente. Lo scopo del supplizio era quello di raggiungere la verità, attraverso confes-sioni, parole estorte in fin di vita. Lo Splen-dore dei supplizi è uno spettacolo modulare composto da quattro segmenti autonomi; quattro castighi esemplari su quattro figure tipo del presente che viviamo: c’è la coppiet-ta in crisi, un giocatore compulsivo di video-poker, la convivenza forzata di una badante straniera con un vecchio un po’ razzista, un po’ infame e ci sono due operai che rapisco-no un vegano per sfogare l’insoddisfazione di una vita che non ha più senso. La città di riferimento è Bari, ma potrebbe essere una qualunque città d’Italia. Per info 340 3129308 - 340 3769613 320 0119048

Parco Astronomico “San Lorenzo”“La gRaNde NeBuLosa iN oRioNe”Sabato 14 e domenica 15 marzo (ore 18:30)Nel cielo salentino, in direzione est, il mitico Orione (il Cacciatore, dal latino “Orion”), la costellazione più importante della volta ce-leste, una delle più semplici da riconoscere e da osservare, perfettamente visibile sen-za difficoltà anche dai centri illuminati delle nostre città. Con la forma a “clessidra”, la sua caratteristi-ca più rilevante, oltre al grande rettangolo

verticale di stelle luminose, è l’allineamento di tre stelle al centro della figura che prende il nome di Cintura di Orione.

Proprio sotto la cintura c’è la “spada” del cac-ciatore che ha al suo interno la Grande Nebu-losa di Orione, la più grande osservabile nel nostro emisfero e che osserveremo in tutta la sua maestosità, insieme ad latri oggetti cele-sti del “cielo profondo” col nostro potente te-lescopio proprio durante le due serate presso l’Osservatorio Astronomico “San Lorenzo”. Il Planetario digitale 3D, meta di migliaia di curiosi, sarà una delle attrazioni messe a di-sposizione dall’A.S.L.A., insieme al famoso Museo del Cosmonauta, con una visita gui-data, un piccolo grande “viaggio” nella storia dell’esplorazione spaziale.Prezzi a persona: euro 7 adulti - euro 5 under 13

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Martedì 17 marzo 2015

Spettacolo Teatrale - MusicalTeatro Politeama Greco - Lecce Compagnia C. Abbati - Cam. Mus. Sal.Compagnia Corrado Abbati In

EVENTI nel Salento

38

Page 39: Salento5sensi marzo

‘No, No, NaNette’ Info 0832.241468 - www.politeamagreco.it

Mercoledì 18 marzo 2015

ConcertoRiFLessi suLLa seNNa: iL FLauto NeL NoVeceNto FRaNceseAuditorium Conservatorio di Musica “Tito Schipa”Via V. ciardo, 2 – Lecce - ore 20:30Flauto elena BorlizziFlauto Pierluigi BalenaClarinetto alessandro ManzolelliPianoforte Valerio de giorgi, carlo scorranoPer Info: 0832 34 42 67

Venerdì 20 marzo 2015

Spettacolo TeatraleTeatro Politeama Greco - Lecce Stagione Lirica Tradizionale 2015Il 20, il 21 ed il 22 marzoNaBucco di g. VeRdiDirezione artistica carlo antonio de LuciaOpera in quattro attiLibretto di temistocle soleraMusica di giuseppe VerdiRegia: carlo antonio de LuciaMaestro direttore e concertatore: Francesco LeddaInfo 0832.241468 - www.politeamagreco.it

Incontri Letterariore 18.30 Cantieri Teatrali Koreja - LecceLuca RasteLLoi BuoNi (ed. Chiarelettere)I buoni lottano per salvare il mondo. Le loro crociate si chiamano «progetti», il loro dio è la legalità. A guidarli c’è don Silvano. Lui è l’uomo santo con il maglione consumato e lo sguardo sofferente che predica sulla strada e nel palazzo, vicino agli ultimi e ai politici, alle rockstar, ai galeotti e ai magistrati. È nel suo tempio che approda Aza, ragazzina

dei cunicoli, esile e fortissima, scampata a un passato di fogna e violenza con la forza dell’ambizione: a lei Silvano onnipotente ha concesso una lingua nuova, una casa, una carriera, persino un amore.

Le ha dato la vita. Pazienza allora se il tempio è cartongesso, se la lotta è solo nei toni con cui si pronunciano parole di conciliazione: Aza dovrà tenere stretta la corda che la lega a don Silvano fino a scorticarsi le mani. Anche quando, attorno, ogni cosa comin-cia a precipitare. Luca Rastello ha scritto un romanzo lucidissimo e feroce, capace di mettere a fuoco ciò che è sotto i nostri occhi e che pure – per negligenza o istinto di con-servazione–non vogliamo vedere. Ma non c’è retorica che possa reggere alla verità del-la letteratura. E a sentirci scoperti, alla fine, siamo noi: il nostro bisogno di convivere con il male fingendo di combatterlo, la necessità di accettare un mondo che ci stritola, abitan-dolo sotto anestesia. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Ammirato Culture HouseVia di Pettorano n. 3 - LecceIl 20, il 21 ed il 22 marzo dalle 10 alle 19 wor-kshop sul Project Management delle attivi-tà culturali e artistiche di Agostino Riitano dell’Artistic Direction Team @Matera2019 European Capital of Culture in 2019. Il Project Management delle attività culturali sarà inquadrato nel più ampio campo della Social Innovation, partendo dal contesto

EVENTI nel Salento

39

Page 40: Salento5sensi marzo

territoriale di riferimento e coinvolgendo tutti gli attori della rivoluzione rurale. Per info e costi cell 328.1025863

Sabato 21 marzo 2015

LILA LECCE PER ITINERARI ROSA“La PReVeNzioNe è doNNa. RitRatti di doNNe”Sabato 21 Marzo 2015 h. 18.00Ammirato Culture Housevia di Pettorano, 3, LecceUn tempo ordinario per raccontare storie di donne che diventano speciali nella normali-tà e nella loro quotidianità, semplicemente nel loro essere ‘Donne’ che accettano e lot-tano la malattia/e, che si fanno portatrici di straordinario coraggio e coscienza civile. Durante l’incontro interverranno le giorna-liste Lara Napoli e Melissa Perrone che, dia-logando con Viviana Bello, presidente LILA LECCE, e altre attiviste LILA, guideranno e accompagneranno alla proiezione di estratti del documentario “Eyes wide open” di Elisa Mereghetti che racconta la storia di Cathe-rine Phiri, donna sieropositiva, attivista in Africa. La straordinarietà di Catherine Phiri è stata premiata anche con il riconoscimen-to del Powerty Awards, premio istituito dal Programma delle Nazioni Unite per lo Svi-luppo, ricevuto a New York nel 2000. Un incontro quindi per ricordare quanto sia necessario continuare a parlare di un tema che a volte sembra essere dimenticato e di cui si parla solo nella Giornata Mondiale di Lotta all’Aids. Occasione importante, inol-tre, per raccontare alle donne l’importanza e la possibilità di proteggere se stesse, an-che attraverso gli ancora poco conosciuti Femidom, ossia i profilattici femminili. Per info [email protected] e/o telefonare al 370.3229955

Parco Astronomico “San Lorenzo”“siRio, La steLLa Piu’ LuMiNosa”Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 (ore 18:30)

Sirio, conosciuta anche come Stella del Cane, è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore: è la stella più brillante del cielo notturno. Vista dalla Terra e dal no-stro Salento, nelle sere limpide d’Inverno, in assenza di Luna, è pure in grado di proiettare a terra una leggerissima ombra degli oggetti.Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell’emisfero boreale, è uno dei vertici dell’asterismo del Triangolo Invernale. La sua brillantezza in cielo è do-vuta alla sua “piccola” distanza da noi, circa 8,6 anni luce, ed è perciò una delle stelle più vicine alla Terra. Insieme a Giove, la Grande Nebulosa in Orione ed altri bellissimi ogget-ti celesti, sarà uno dei protagonisti di que-ste serate di gennaio organizzata dal Parco Astronomico “San Lorenzo” di Casarano.Le osservazioni saranno seguite dalle spie-gazioni degli esperti. Come sempre, le se-rate saranno completate dallo spettacolo coinvolgente nel modernissimo Planetario digitale 3D e dalla visita guidata nel ricchis-simo Museo del Cosmonauta. Prezzi a per-sona: euro 7 adulti - euro 5 under 13

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

40

Page 41: Salento5sensi marzo

Domenica 22 marzo 2015

Teatro In TascaOre 11 e ore 17.30 Cantieri Teatrali Koreja - LecceEccentrici Dadarò (Milano)i LoVe FRaNkeNsteiNdi Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda, davide Visconti regia Fabrizio Visconti con Rossella Ra-pisarda, davide Visconti musica dal vivo Marco Pagani voce narrante saverio Marconi sceneFrancesco givone costumi Mirella salvischiani, alessandro aresu

Lei, lui, una carrozza e un cocchiere muto. Un viaggio di nozze da romanzo e un titolo che fa venire i brividi. Forse per colpa dei suoi protagonisti: le anime del Dott. Fran-kenstein, della moglie Elisabeth e di uno strano servo che parla solo con la musica. Ma Frankenstein è anche una grande storia d’amore che ci farà ridere, commuovere e pensare, raccontando, tra clownerie e colpi di scena, la storia della Creatura più famosa al mondo. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Martedì 24 marzo 2015

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia giuseppe Palmieri Lecce (Le)Factory Compagnia TransadriaticaLa BisBetica doMatadi William Shakespeare; di William Shake-

speare; traduzione e adattamento France-sco Niccolini; musiche Paolo Coletta; scene e realizzazione pittorica di Roberta Dori Puddu; scenotecnica costruttiva Luigi Con-te; costumi Lapi Lou; luci Davide Arseniocon Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Gua-dalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella, regia Tonio De NittoLa Compagnia Factory ritorna ad affrontare Shakespeare insistendo ancora una volta su una lettura corale e visionaria dove la musi-ca e la rima concorrono a restituirci una sor-ta di opera buffa, caustica e comicamente nera. Caterina l’inadeguata, la non allineata è la pazza del villaggio. Dietro di lei, spigolo-sa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall’amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l’amore, ma a contrattualizzarlo. Caterina non si adegua e aspetta, pur non mostrandolo, un liberato-re, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Per info tel. 0832-246517www.comune.lecce.itemail: [email protected]

Spettacolo TeatraleTeatro Comunalec.so Vittorio emanuele - NaRdo’ (Le)AMBRA ANGIOLINILa MisteRiosa scoMPaRsa di Wdi Stefano Benni; scene e costumi Guido Fio-rato; musiche Paolo silvestriRegia di giorgio gallioneUna donna di nome V ripercorre comica-mente la sua vita, in cerca del suo pezzo mancante W e di una spiegazione al suo sen-so d’incompletezza. V è una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo parados-sale, ridicolo e doloroso, nato dall’agile pen-na di Stefano Benni, s’interroga su povertà

EVENTI nel Salento

41

Page 42: Salento5sensi marzo

e guerra, amicizia e intolleranza, giustizia e amore, mentre tutto intorno a lei sembra sfaldarsi. Scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l’amicizia con la compagna di scuola Wilma, si chiude squallidamente la storia d’amore con il fidanzato Wolmer… V ci racconta la lotta e la rabbia che sta dentro il bisogno di sopravvivenza e di difesa dello spirito criti-co, in un copione teatrale dove il comico è soprattutto esercizio di ribellione, un tocco di magica follia che trasforma l’angoscia in risata liberatoria. “Ambra è travolgente nei candidi panni di V” E’ il commento di Anna Bandettini per il quotidiano la Repubblica. Il Garibaldi prova a far coincidere il ritorno di questa sorprendente interprete, con l’uscita del film che ha girato da noi. Per info tel 0833-571871email: [email protected]

Spettacolo TeatraleStagione di Prosa 2015caLigoLaTeatro Moderno - MaglieOrario: porta 20,30 - sipario 21,00compagnia salvatore della Villa in caligola da albert camusCaligola è la tragedia dell’uomo che si ripe-te nel tempo. Nulla poteva avere più senso dopo la morte di Drusilla, sorella e aman-te, dopo l’abbandono prematuro della sua amata, grazie alla quale poteva sottrarsi ‘ai clamori del mondo e all’infernale tormento dell’odio’.Tutto ciò che gli resta adesso è il fu-tile potere che segnerà il suo destino. Cono-sce così il sentimento dell’orrore e dell’iner-zia di vivere. E della spietatezza. Caligola è l’uomo allo specchio, spogliato di tutti i valo-ri, in contrasto con la sua stessa vita. Supera i limiti di se stesso per ricercare il senso della sua esistenza. Consapevole d’esser colpevo-le, consapevole di quel disprezzo con cui ha

alimentato il suo governo, organizza e attua lo spettacolo vivente delle sue pene amare. Info e prenotazioni: Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420

Giovedì 26 marzo 2015

Corso base di Astro-FotografiaAppuntamento nella Casa del Contadi-no di Arci Miele Giovedì 26 Marzo alle ore 20.30 per il primo appuntamento del Cor-so di astro-fotografia condotto da Fabio Perrone. Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti: Cos’è l’Astrofotogra-fia; Time laps e Startrail di un cielo stellato; Mezzi, strumenti e tecniche; Prove pratiche di astrofotografia; Elaborazione delle imma-gini ottenute. Il Corso di svilupperà in 6 in-contri. E’ richiesto un contributo di € 20.00 per le spese sostenute dall’Associazione per la realizzazione del corso.

Masseria Miele (Circolo ARCI)Via anna d’austria - Lecce - tel. 388 44 74 496

Venerdì 27 marzo 2015Incontri Letterariore 18.30 Cantieri Teatrali Koreja - LecceJerome David SalingeriL gioVaNe hoLdeN (ed. Einaudi)Sono passati cinquant’anni da quando è sta-to scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell’aria scocciata, insoffe-rente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua ‘infanzia schifa’ e le ‘cose da matti che gli sono capitate sotto Natale’, dal giorno in cui lasciò l’Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden? Poiché

EVENTI nel Salento

42

Page 43: Salento5sensi marzo

non lo si sa con precisione, ognuno ha po-tuto leggervi la propria rabbia e assumere il protagonista a exemplum vitae. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Sabato 28 marzo 2015

Strade Maestreore 20.45 Cantieri Teatrali Koreja - LeccePuNta coRsaRa (NaPoLi)haMLet tRaVestie

di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella con Giuseppina Cervizzi Amalia Esposito Bari-lotto, mamma di Amleto, poi Gertrude Chri-stian Giroso Salvatore Barilotto, zio di Am-leto, poi spettro e re Carmine Paternoster Ciro Liborio, figlio del Professore, poi Laerte Valeria Pollice Ornella Liborio, fidanzata di Amleto, poi Ofelia Emanuele Valenti Don Liborio detto o’ Professore, padre di Ornella e Ciro, poi Polonio Gianni Vastarella Amleto Barilotto, poi Amleto principe di Danimarca dramaturg Marina Dammacco disegno luci Giuseppe Di Lorenzo collaborazione artisti-ca Mirko Calemme organizzazione Marina Dammacco aiuto regia Gianni Vastarella re-gia e spazio scenico Emanuele Valenti A partire dalla suggestione di Hamlet Tra-vestie, riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia ribadisce l’au-torità dell’Originale, passando per Don Fau-sto di Antonio Petito, lì dove invece l’Opera diventa vicenda matrice di altre vicende, immaginiamo una famiglia napoletana a noi contemporanea, i Barilotto, in un quadro di sopravvivenza quotidiana: il lavoro, la casa, i debiti, i figli. Ognuno vincolato al legame con

l’altro, in una stasi violenta in nome dell’uni-tà. Dissociato, se ne sta Amleto, il figlio sen-za padre, ad alimentare un conflitto di dubbi e paure. Intorno a lui, la vicenda shakespea-riana diventa il canovaccio di un’improbabile tragedia redentiva, una fallimentare distri-buzione di ruoli e di pesi in una famiglia fuori di sesto. Info 0832/242000 - www.teatrokoreja.it

Spettacolo TeatraleTeatro Il DucaleVia Padre gino de giorgi (casina Vernazza) cavallino (Le)Factory Compagnia TransadriaticaLa BisBetica doMatadi William Shakespeare; di William Shake-speare; traduzione e adattamento France-sco Niccolini; musiche Paolo Coletta; scene e realizzazione pittorica di Roberta Dori Puddu; scenotecnica costruttiva Luigi Con-te; costumi Lapi Lou; luci Davide Arseniocon Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Gua-dalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella, regia TONIO DE NITTOLa Compagnia Factory ritorna ad affrontare Shakespeare insistendo ancora una volta su una lettura corale e visionaria dove la musi-ca e la rima concorrono a restituirci una sor-ta di opera buffa, caustica e comicamente nera. Caterina l’inadeguata, la non allineata è la pazza del villaggio. Dietro di lei, spigolo-sa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall’amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l’amore, ma a contrattualizzarlo. Caterina non si adegua e aspetta, pur non mostrandolo, un liberato-re, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Per info tel. 0832-611208www.teatroilducale.it

EVENTI nel Salento

43

Page 44: Salento5sensi marzo

Parco Astronomico “San Lorenzo”“a sPasso tRa i cRateRi deLLa LuNa”Sabato 28 e domenica 29 marzo (ore 18:30)

Grandi osservazioni della Luna per i Visita-tori del Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano che trascorreranno due serate in compagnia dell’oggetto celeste più lumino-so del cielo: nella fase più affascinante della Luna, quella di Primo quarto, le osservazioni ai telescopi, grazie ai diversi ingrandimenti, permetteranno di “passeggiare” sulla sua superficie, tra gli immensi “mari”, antichi depositi scuri di magma, ed i bellissimi cra-teri, quello che rimane di antichissimi im-patti meteorici, con diametri che possono raggiungere anche i 100 km. Faranno da contorno nebulose, ammassi stellari, stel-le doppie, la galassia di Andromeda. Come sempre completerà il tutto il percorso sto-rico nel Museo del Cosmonauta racchiuso in una semisfera di 13 mt di diametro, al cui interno si potrà anche ammirare da vicino un autentico frammento di meteorite luna-re. Come sempre, le serate inizieranno con lo spettacolo coinvolgente nel Planetario digitale 3D in una cupola di 7 mt di diametro, con alcuni filmati fulldome che aiuteranno anche a comprendere i suoi moti e la sua formazione. Prezzi a persona: euro 7 adulti - euro 5 under 13

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 29 marzo 2015

Festa Patronale - TuglieMaRia ss. aNNuNziataDal 29 al 31 marzoÈ la prima festa popolare dell’anno ed inclu-de anche la Festa in onore di San Giuseppe, Compatrono della città. Vi si svolge una im-portante fiera del bestiame e degli attrezzi agricoli e il tradizionale mercato dei prodotti casalinghi il giorno della “Nunziateddha”.

Spettacolo Teatrale - BallettiTeatro Politeama Greco - Lecce PuzzLe - katakLo’ Athletic Dance TheatreGiulia Staccioli dirige dal 1995 l’intensa attività di Kataklò, Compagnia interna-zionalmente applaudita per le sue qualità acrobatiche combinate con quelle teatrali. Dalla danza classica alla ginnastica, arriva a diventare finalista olimpica (Los Angeles, ‘84 e Seul ‘88). Terminata l’attività agonisti-ca, entra nella Compagnia Momix per 3 anni. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’attività agonistica svolta. La Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre è conosciu-ta a livello internazionale per l’alto valore ar-tistico e la spettacolarità delle sue produzio-ni, facendosi portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministe-ro degli Esteri per eventi, festival ed altre manifestazioni . Si è esibita di fronte a papa Giovanni Paolo II per la XVIII Giornata Mon-diale della Gioventù (2003), alle Olimpiadi di Sidney (2000), alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Torino (2006), le Olimpia-di di Cultura a Pechino (2008) ed altri nume-rosi eventi internazionali.Info 0832.241468 - www.politeamagreco.it

EVENTI nel Salento

44

Page 45: Salento5sensi marzo

Lunedì 30 marzo 2015Spettacolo Teatrale - ConcertiTeatro Politeama Greco - Lecce QuaRtetto aLcaPicLacaMeRata MusicaLe saLeNtiNaQuartetto AlcapiclaCarmelo Andriani, ViolinoClaudio Andriani, violaAlessandro Andriani, violoncelloPierluigi Camicia, pianoforteMusiche: Brahams, SchumannInfo 0832.241468 - www.politeamagreco.it

Martedì 31 marzo 2015Concerto della Settimana SantaoRchestRa di Fiati deL coNseRVatoRio tito schiPaDirettore Francesco MuoloChiesa S. Matteo Ore 20:30Via dei Perroni – LeccePer Info: 0832 34 42 67

Sport e Avventura

Domenica 1 marzo 2015TrekkingFiuMi VeRdi a caMPoLisioUgento e Presicce (LE)organizzatore: AvanguardieÈ un luogo speciale, a due passi dal mare, nel Salento jonico meridionale, dove l’odore di salsedine è sovrastato da aromi di terra e macchia, dove i fiumi sono verdi e l’acqua dolce è solo quella delle piogge. Ma di acqua in passato ne deve essere scesa parecchio tra le sponde che ci vedranno camminatori stupefatti e asciutti nuotatori. Prezzo a persona: Euro 8 La quota comprende: sevizio di guida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingcisteRNiNoorganizzatore: Arneotrek

Questa domenica si cammina sulla Selva di Cisternino, partendo dal paesino di Speziale. … un paesaggio di pietra, dove tutto dorme, dove tutto è silenzioso, dove le stesse pietre ci raccontano le loro storie. Utili testimo-nianze che si celano ovunque, dai notevoli paretoni che delimitano le stradine di cam-pagna ai caratteristici trulli, dalle maestose Specchie Messapiche agli incantevoli Jazzi. Il cammino di questa bellissima escursione si sviluppa ad intervalli sulla Selva e nella meravigliosa e rilassante campagna Cister-ninese, catturando la nostra attenzione per la spettacolare presenza di monumentali ulivi secolari, e perché no, per una maestosa Masseria con i suoi trulli a “pignon” . Il no-stro cammino prosegue appassionatamen-te, sempre alla scoperta di nuovi luoghi, di nuove emozioni, di nuovi panorami, di nuove compagnie. Ritrovo dei partecipanti: Spezia-le (BR) alle ore 9:00.Quota di partecipazione: Euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

45

Page 46: Salento5sensi marzo

Tour in bicisti zzaNguNi!organizzatore: Salento Bici TourRaduno ore 8:30, partenza ore 9:00, presso azienda agricola Piccatane - Cutrofiano. Paparine, zanguni, lapazzi, cicoreddhe, sprusciani.. sono solo alcune delle decine di erbe spontanee commestibili che crescono nel salento e che erano una parte importan-te della dieta locale nel passato. Il riconosci-mento e la preparazione di queste erbe è un sapere che deve essere trasmesso alle gio-vani generazioni. Durante la passeggiata si effettueranno diverse soste per il riconosci-mento e la raccolta di queste erbe, in com-pagnia di anziani (e non) esperti. Si ritorna al punto di partenza per un pranzo sociale. Costo partecipazione 5 euro (pranzo opzio-nale: 12 euro). Possibilità di affitto bici. Info e prenotazioni a 392 11 44 073 - 346 086 27 17. Percorso facile: 15 km circa.

Domenica 8 marzo 2015

TrekkingiL cioLoorganizzatore: Arneotrek

Questa camminata rientra in quella serie di escursioni che tendono a farci conoscere i luoghi e le coste più suggestive del Salento.

Il canale del Ciolo: nei pressi del paese di Ga-gliano del Capo, si apre una profonda gravi-na che poi giunge in mare. La Gravina, è per-corribile tramite un sentiero, ed è meta ide-ale per gli amanti del trekking e della natura. Tra le due sponde del canyon, vi è un ponte, sospeso a 36 metri di altezza, dal quale i più temerari provano l’ebbrezza dei tuffi moz-zafiato. Questo posto è sicuramente uno dei più scenografici in assoluto di tutto il Salen-to e, prende il nome dall’omonima grotta che è visitabile solo dal mare. Il Canale del Rio: dopo aver camminato lun-go un bellissimo tratto di costa, ammirando panorami strabilianti, si giunge al Canale del Rio, le cui pareti cadono quasi a strapiombo sul mare. Si tratta di un’insenatura naturale e, il suo nome sembra che derivi dalla parola spagnola “rios”, utilizzata per indicare estua-ri profondi in dirupi rocciosi, stretti fiordi. Anche il Canale del Rio, è una delle mete sa-lentine più ambita dai turisti, per il suo fasci-no panoramico e naturalistico. Ritrovo dei partecipanti: al Ponte del Ciolo alle ore 09:00Quota di partecipazione: Euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingduNe, giNePRi e FossiLi Ostuni (BR) organizzatore: Avanguardie

EVENTI nel Salento

46

Page 47: Salento5sensi marzo

I ginepri secolari del parco naturale regio-nale “Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo” intrecciano da una vita le loro radici ai granelli di sabbia delle dune, conso-lidandole e creando armonia. Da qui parti-remo per risalire a ritroso fiumi oggi asciutti che parlano lingue remote. Prezzo a persona: Euro 10 La quota comprende: sevizio di guida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 15 marzo 2015

TrekkingcasteLFoRte - taViaNoorganizzatore: Avanguardie

Tra stranezze architettoniche e grandi pen-sieri, in un luogo dove il mare sembra di toc-carlo con un dito e la macchia fa da cornice ai passi distesi di chi ama camminare oltre le mode e le abitudini, questo percorso sarà una piccola scoperta ed una grande gioia. Il mare, la serra, il cielo e il mondo ipogeo si uniscono al ritmo leggero dei nostri passi che trovano in questo paesaggio muovi sti-moli al camminare. Prezzo a persona: Euro 8La quota comprende: sevizio di guida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingMasseRia aNtogLiaorganizzatore: Arneotrek

Questa domenica si cammina sulla bassa Murgia, per ammirare le sue bellezze natu-ralistiche ed architettoniche. … un paesag-gio di pietra, dove tutto dorme, dove tutto è silenzioso, dove le stesse pietre ci raccon-tano le loro storie. Utili testimonianze che si celano ovunque, dai notevoli paretoni che delimitano le stradine di campagna ai carat-teristici trulli, dalle maestose Specchie Mes-sapiche agli incantevoli Jazzi. Il cammino di questa bellissima escursione si sviluppa ad intervalli nella meravigliosa e rilassante campagna Cegliese e Martinese, catturan-do la nostra attenzione per la spettacolare presenza di monumentali ulivi secolari, e perché no, per una maestosa Masseria con i suoi trulli a “pignon” . Il nostro cammino prosegue appassionatamente, sempre alla scoperta di nuovi luoghi, di nuove emozioni, di nuovi panorami, di nuove compagnie. Ritrovo dei partecipanti: Villa Castelli (BR) alle ore 9:00.Quota di partecipazione: Euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

47

Page 48: Salento5sensi marzo

Domenica 22 marzo 2015

TrekkingLuNgo L’acQuedotto PugLiese (ta)prenotazione indispensabile

organizzatore: Avanguardie

Piacevolmente erboso, il trekking che segue l’acquedotto pugliese, è un susseguirsi di arcate che scavalcano canaloni, di fragni e silenzio. Dislivelli contenutissimi, difficoltà minime ma tanta bellezza sono ottimi motivi per scegliere, questa volta, di andare oltre i confini del Salento, di scoprire cosa c’è tra le prime Murge. Prezzo a persona: Euro 10La quota comprende: sevizio di guida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingLa gRaViNa di casteLLaNetaorganizzatore: ArneotrekUna serie di camminate, che tendono a farci conoscere un’antica civiltà, quella rupestre, che si è sviluppata in alcuni habitat davvero scenografici.

Alcuni di questi habitat, sono le spettacolari Gravine disposte a ventaglio intorno al golfo di Taranto, ciascuna diversa per dimensione e morfologia; altri potrebbero essere gli af-fascinanti Canaloni, antichi percorsi di fiumi, sparsi in varie zone del Salento e dalla Pu-glia, che racchiudono nelle loro grotte secoli di storia. La camminata di questa domenica, si sviluppa in una Gravina, quella di Castel-laneta (TA).

La Gravina di Castellaneta (o Gravina Gran-de) è una gravina che si estende per una de-cina di chilometri con svariate anse, e che risulta profonda nel suo punto massimo 145 m e larga circa 300 m. Presenta pareti molto ripide, quasi verticali, e lungo il suo percorso sono visibili tracce di insediamenti archeo-logici e di rilevanza storica, nonché grotte ed insediamenti rupestri. Il nostro cammino prosegue appassionatamente, sempre alla scoperta di nuovi luoghi, di nuove emozioni, di nuovi panorami, di nuove compagnie.Ritrovo dei partecipanti: Castellaneta (TA) ore 9:30Quota di partecipazione: Euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Tour in biciPRiMaVeRa Festa iN BicicLettaorganizzatore: Salento Bici TourRaduno ore 8:30, partenza ore 9, presso azienda agricola piccapane. Insieme ai ragazzi dell’associazione “Bici-

EVENTI nel Salento

48

Page 49: Salento5sensi marzo

vetta” di Galatina andremo a scoprire le bel-lezze di Galatina e a curiosare nella Ciclof-ficina neonata. La passeggiata prosegue alla volta di Soleto, dove si visiterà la chiesetta romanica di Santo Stefano, del XIV secolo. Attraverso piacevoli stradine secondarie si quindi arriverà a Corigliano per ammirare il Castello ed il grazioso centro storico. Ritor-no a Piccapane per unirci alle celebrazioni della primavera festa. Costo partecipazione 5 euro. Possibilità di affitto bici. Info e pre-notazioni a 392 11 44 073 - +39 329 589 62 45. Percorso facile, di 25 km circa.

Domenica 29 marzo 2015

TrekkingiRsiNa & MoNte iRsiorganizzatore: Arneotrek

Per la serie di itinerari denominati “i borghi del Salento & non solo…” vi proponiamo una nuova escursione alla scoperta di alcuni dei Borghi più belli del Salento ed in questo caso della Basilicata, ed esattamente quello di Irsina. Un viaggio tra storia e suggestioni di una terra magica.La cittadina di Irsina, è circondata da un paesaggio di estrema bellezza. Dai belve-dere del borgo antico è possibile ammirare un territorio davvero unico, mai monotono, caratterizzato da verdi colline e rilievi mon-tuosi ricchi di boschi. Di notevole interesse, sono anche gli insediamenti e le chiese ubi-cate nelle immediate vicinanze della cinta fortificata. Guardando le colline irsinesi colpisce la macchia del bosco di Verrutoli, luogo ancora selvaggio, ricovero di un grup-

po di daini che vive liberamente nella riser-va. Irsina è circondata dalla valle del fiume Bradano, il quindicesimo fiume italiano per lunghezza (120 chilometri). La scelta del sito testimonia la capacità dell’uomo del passa-to di valutare la localizzazione più idonea per stanziarsi. A undici chilometri da Irsina si trova monte Irsi, zona di straordinaria im-portanza per la presenza del sito archeologi-co. Abitato sin dall’età del ferro, fu scelto dai romani perché collocato sulle maggiori vie di comunicazione dell’epoca come testimonia-no alcuni resti della villa romana rinvenuta negli scavi effettuati. Sono inoltre visibili i resti dell’antico monastero risalente al XII secolo. Ritrovo partecipanti: ore 9:30 Irsina (MT)Quota di partecipazione: Euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingciaNci e MatiNe organizzatore: Avanguardie

L’itinerario che sale e poi discende la Serra del Cianci è uno di quei percorsi che ani-mano ed emozionano anche la persona più sorda e distante dalla natura. Una chiesa lontana dal paese, tappa di antichi pellegrini,

EVENTI nel Salento

49

Page 50: Salento5sensi marzo

EVENTI nel Salentoda il via al nostro camminare. Macchia odo-rosa ed il grigio verde delle foglie di olivo ci accompagnano per tutto il percorso, che si conclude con la visita ad uno straordinario villaggio di pietra.Prezzo a persona: Euro 8La quota comprende: sevizio di guida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Tour in biciLa tua PassioNe (PasQuaLe)...iN BicicLetta”organizzatore: Salento Bici TourRaduno ore 8:30, partenza ore 9, presso Stazione ferroviaria di Zollino. Giornata organizzata in collaborazione con

l’associazione M.A.T. di Poggiardo e con l’as-sociazione In.cul.tu.re di Sternatia. Il percor-so si snoderà tra tra luoghi d’acqua, centri storici e chiese rupestri, con una particolare attenzione per i canti di passione in grìko tipici della Grecìa Salentina (di cui si ascolte-ranno alcuni esempi durante la giornata). La passeggiata interesserà i territorio di Zolli-no, Sternatia e Soleto, toccando luoghi di in-teresse ambientale, culturale e paesaggisti-co: “Le pozzelle di Pirro”, la “Cripta basiliana di San Sebastiano”, la Chiesa “Madonna dei Farauli”, la Cappella “Madonna degli Angeli”. Alle ore 12:45 arrivo presso “Laccu te lu cra-paru” per pranzo autogestito e laboratorio sulle erbe spontanee con un esperto locale. Rientro intorno alle 16:30. Costo partecipazione: 5 euro. Possibilità di af-fitto bici. Info e prenotazioni 328 36 27 566. Percorso facile: 25 km circa.

50

Page 51: Salento5sensi marzo

Dopo il grande successo di critica e di pubblico della passata edizione che ha visto il Premio compiere 20 anni, parte l’edizione 2015 e le audizioni approdano come ogni anno anche in Puglia ma per la primissima volta a Lecce

Le audizioni gratuite daranno dirit-to, a chi supera questa fase, di andare di-rettamente in Calabria, sede del Premio Ufficiale “Mia Martini”

Quest’anno le audizioni a Lecce sono organizzate dalla associazione NewLab Project a.p.s. e sono completamente gratuite e capeggiate da Serena Quar-ta, cantante e insegnante di canto (tra l’altro premio speciale Miglior interpre-tazione 2010) , in collaborazione con il pluripremiato artista salentino, tra l’altro eccellenza salentina, il M° Ema-nuele Martellotti (www.emanuelemar-tellotti.it), Docente di pianoforte, Vocal Coach, Direttore.

Il premio, oltre alla categoria “una voce per l’europa” che comprende i par-tecipanti dai 14 anni fino ai 45 anni, è stata creata una nuova categoria per i più piccini: una voce per Mimì che com-prende i partecipanti dai 4 anni ai 13 anni.

Le audizioni, completamente gratu-

ite, sono previste per il giorno DOME-NICA 1 MARZO 2015 presso il Centro Eventi OFFICINE CANTELMO in viale Michele De Pietro 12 Lecce.

Per ulteriori informazioni e per chi volesse consultare il regolamento può cliccare il sito ufficiale della manifesta-zione www.premiomiamartini.it

AUDIZIONI IN PUGLIA PER IL PREMIO MIA MARTINI 2015

“Nuove proposte per L’Europa”e “Una voce per Mimì”

NB: il premio Mia Martini, fu istituito per la prima volta nel 1995 a Bagnara calabra (Rc), città natia della grande interprete della canzone italiana, per volontà del regista Nino Romeo, con l’Intento di ricordare l�amica scomparsa e di valorizzare e promuovere la cultura del canto e della musica, fornendo ai giovani partecipanti occasioni d�incontro con operatori artistici, cul-turali e professionali del settore.

51

Page 52: Salento5sensi marzo

Il Salento è questa splendida terra baciata dal mare e dal sole, ricca di sapori,

odori e colori... noi di Salento 5 sensiconsigliamo cosa c’è da fare per impegnare

al meglio il proprio tempo alla scoperta del territorio, dalle visite culturali

nelle località di una bellezza straordinaria ai meravigliosi tratti di costa selvaggia

ed incontaminata circoscritta da macchia mediterranea.

Per poi finire in uno dei tanti concerti o sagre paesane organizzate in varie parti

del Salento e sempre pieni di buonamusica e tanta gente.

Contatti

Indirizzo:Via Primo Maggio, 118

73010 Surbo (Lecce)

Tel. +39 346 9747018

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafiato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafiato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.


Recommended