+ All Categories
Home > Documents > Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti,...

Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti,...

Date post: 24-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Sarà abbattuta entro il 2017 la sopraelevata Tiburtina Entro il 2017 prenderan- no il via i lavori per l’ab- battimento della sopraele- vata Tiburtina. Da ottobre 2017 è previsto l’inizio dei lavori per demolire i 450 metri davanti alla stazione Tiburtina, di fronte alla cui facciata al posto della so- praelevata, sorgerà un boulevard alberato. Il pro- getto del complesso smon- taggio e del riassetto del quartiere, durerà 15 mesi. L’abbattimento riguarda il viadotto dalla stazione Tiburtina all’incrocio con via Teodorico, e le 6 ram- pe che oggi collegano l’as- se stradale alla via Tibur- tina, dopo il quale si riqua- lificherà anche l’immenso piazzale, liberandolo dalla sosta dei bus interregiona- li, e il tratto che va dalla stazione a Ponte Lanciani. Sono stati stanziati 5 milioni, ma il costo pre- ventivato è di 9, e i lavori dovrebbero andare avanti fino alla fine del 2018. L’avanzamento del cantie- re avverrà a tratti, partendo dalla demolizione del primo lotto, rappresentato dalla carreggiata verso San Giovanni, all’altezza di via Teodorico. Tutti gli interventi saranno effet- tuati garantendo il flusso privato e pubblico e la fun- zionalità della stazione. “Sono passati 6 mesi dalle elezioni e questo è il resoconto delle nostre atti- vità nel IV municipio”. Chi scrive, sul sito del Comune è la presidente del IV muni- cipio Roberta Della Casa. Ed ecco dalla sua voce il bilancio. I primi interventi che abbiamo firmato riguardano due importanti interventi manutentivi sui nidi di via Pollio e via Borsa, progetti già avviati dalla precedente giunta a cui abbiamo dato esecuzione. Ci siamo occupati del verde scolastico, ma le poche somme disponibili ci hanno consentito l’inter- vento solo su nidi e materne prima dell’avvio dell’anno scolastico ma, con il nuovo bando affidato a dicembre, stiamo provvedendo ad intervenire dove ancora necessario ed un ulteriore affidamento è stato ultimato per la manutenzione ordi- naria delle scuole. L’inter- vento di un team internazio- nale ci ha permesso di effet- tuare su 40 istituti una veri- fica sulla staticità delle strut- ture e siamo in attesa di ricevere gli elaborati. Le famose buche, quelle di maggiore estensione, sono state sistemate, effet- tuati anche piccoli interventi di messa in sicurezza rin- ghiere e attraversamenti pedonali nonché il ripristino dell’illuminazione in alcune aree e la risoluzione di per- dite d’acqua; un’opera importante è stata messa in atto sulle fognature di San Basilio. Dopo l’avvio di un tavolo tecnico con le forze dell’or- dine sono stati eseguiti lo sgombero degli accampa- menti abusivi di via Cave di Pietralata e via dei Du- rantini e su ordine del Magi- strato è stata liberata anche la ex fabbrica di penicillina. Abbiamo rimosso la discarica di via Benigni ed il Demanio sta finalmente provvedendo alla bonifica di via delle Messi d’Oro. Un grande passo è stato quello di sostenere e indi- rizzare i commercianti con cui abbiamo presentato 6 progetti per il bando regio- nale sulle reti d’impresa. Per la cultura stiamo por- tando avanti progetti di grande spessore nel centro culturale Gabriella Ferri ed altri progetti per la Biblio- teca Giovenale, che abbia- mo acquisito con la gestio- ne comunale di Biblioteche di Roma Capitale. Fieri di aver dato il via ad un programma di avvicina- mento alla natura ed ai pro- cessi di trasformazione in tutte le scuole materne comunali presenti sul terri- torio coinvolgendo circa 2300 bambini! Sempre in questa dire- zione si è appena concluso un bando per la realizza- zione di orti urbani e stiamo per partire con le sponsoriz- zazioni delle piccole aree verdi. Nel sociale garantiremo l’assistenza AEC per cui stiamo approntando il nuo- vo bando e abbiamo delibe- rato un progetto ambizioso per una struttura d’acco- glienza per disabili. Sta per aprire anche lo sportello antiviolenza perché rite- niamo sia importante dare sostegno alle donne. Per il Natale, siamo riu- sciti a portare alberi addob- bati in 5 piazze e in 7 mer- cati ed abbiamo organizzato eventi di piazza per farci gli auguri con cittadini, com- mercianti, associazioni! Tante cose abbiamo fatto e nel 2017 ne faremo molte più! Sempre con i cittadini! Sempre tutti insieme per i nostri quartieri! Roberta Della Casa presidente IV municipio Mensile - Anno XXXI - N. 1 Gennaio 2017 - 0,30 - Copia Gratuita via Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 06.4501050- E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - Roma Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttori Enzo e Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 4 5 IL GIORNALE DI ROMA EST Della Casa: il bilancio dei miei primi sei mesi nel IV Campo Minigolf e Minigol f Club Parco giochi bimbi Area PicNic Padiglione Feste Biolago Campi di calcetto e pallavolo Punto ristoro e calciobalilla Via Tenuta della Mistica (ang. via Prenestina bis) Tel. 333 8044804 www.parcotuttiinsieme.it Parco Tutti Insieme ROMA 4 (EX V) Le scuole del IV sono in sicurezza? Scuola F. Santi: inaugurato il giardino Alessandro e Vittoria p. 5 ROMA 5 (EX VI e VII) Incendio sotto il Parco di Centocelle p. 2 Tor Sapienza: ex Cerimant centro polifunzionale? Il “pasticciaccio” della viabilità a Largo Irpinia p. 6 DAL CAMPIDOGLIO Riparate oltre 400 buche stradali Dal 1° gennaio le domande per la Card Atac Over 70 p. 7 CULTURA Il 20 gennaio al Planet Onlus il 4° e 5° Aperilibro La VII edizione del Premio “Vincenzo Scarpellino” p. 3 SPORT La XXVII Corri per il Parco il 19 marzo Il Prenestino protagonista ai campionati di Judo p. 8
Transcript
Page 1: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Sarà abbattutaentro il 2017la sopraelevataTiburtina

Entro il 2017 prenderan-no il via i lavori per l’ab-battimento della sopraele-vata Tiburtina. Da ottobre2017 è previsto l’inizio deilavori per demolire i 450metri davanti alla stazioneTiburtina, di fronte alla cuifacciata al posto della so-praelevata, sorgerà unboulevard alberato. Il pro-getto del complesso smon-taggio e del riassetto delquartiere, durerà 15 mesi.

L’abbattimento riguardail viadotto dalla stazioneTiburtina all’incrocio convia Teodorico, e le 6 ram-pe che oggi collegano l’as-se stradale alla via Tibur-tina, dopo il quale si riqua-lificherà anche l’immensopiazzale, liberandolo dallasosta dei bus interregiona-li, e il tratto che va dallastazione a Ponte Lanciani.

Sono stati stanziati 5milioni, ma il costo pre-ventivato è di 9, e i lavoridovrebbero andare avantifino alla fine del 2018.L’avanzamento del cantie-re avverrà a tratti, partendodalla demolizione delprimo lotto, rappresentatodalla carreggiata verso SanGiovanni, all’altezza divia Teodorico. Tutti gliinterventi saranno effet-tuati garantendo il flussoprivato e pubblico e la fun-zionalità della stazione.

“Sono passati 6 mesidalle elezioni e questo è ilresoconto delle nostre atti-vità nel IV municipio”. Chiscrive, sul sito del Comuneè la presidente del IV muni-cipio Roberta Della Casa.Ed ecco dalla sua voce ilbilancio.

I primi interventi cheabbiamo firmato riguardanodue importanti interventimanutentivi sui nidi di viaPollio e via Borsa, progettigià avviati dalla precedentegiunta a cui abbiamo datoesecuzione.

Ci siamo occupati delverde scolastico, ma lepoche somme disponibili cihanno consentito l’inter-vento solo su nidi e materneprima dell’avvio dell’annoscolastico ma, con il nuovobando affidato a dicembre,stiamo provvedendo adintervenire dove ancoranecessario ed un ulterioreaffidamento è stato ultimatoper la manutenzione ordi-naria delle scuole. L’inter-vento di un team internazio-nale ci ha permesso di effet-tuare su 40 istituti una veri-fica sulla staticità delle strut-ture e siamo in attesa diricevere gli elaborati.

Le famose buche, quelledi maggiore estensione,sono state sistemate, effet-tuati anche piccoli interventidi messa in sicurezza rin-

ghiere e attraversamentipedonali nonché il ripristinodell’illuminazione in alcunearee e la risoluzione di per-dite d’acqua; un’operaimportante è stata messa inatto sulle fognature di SanBasilio.

Dopo l’avvio di un tavolotecnico con le forze dell’or-dine sono stati eseguiti losgombero degli accampa-menti abusivi di via Cavedi Pietralata e via dei Du-rantini e su ordine del Magi-strato è stata liberata anchela ex fabbrica di penicillina.

Abbiamo rimosso ladiscarica di via Benigni edil Demanio sta finalmenteprovvedendo alla bonificadi via delle Messi d’Oro.

Un grande passo è statoquello di sostenere e indi-rizzare i commercianti concui abbiamo presentato 6progetti per il bando regio-nale sulle reti d’impresa.

Per la cultura stiamo por-tando avanti progetti digrande spessore nel centroculturale Gabriella Ferri edaltri progetti per la Biblio-teca Giovenale, che abbia-mo acquisito con la gestio-ne comunale di Bibliotechedi Roma Capitale.

Fieri di aver dato il via adun programma di avvicina-mento alla natura ed ai pro-cessi di trasformazione intutte le scuole materne

comunali presenti sul terri-torio coinvolgendo circa2300 bambini!

Sempre in questa dire-zione si è appena conclusoun bando per la realizza-zione di orti urbani e stiamoper partire con le sponsoriz-zazioni delle piccole areeverdi.

Nel sociale garantiremol’assistenza AEC per cuistiamo approntando il nuo-vo bando e abbiamo delibe-rato un progetto ambiziosoper una struttura d’acco-glienza per disabili. Sta peraprire anche lo sportelloantiviolenza perché rite-niamo sia importante daresostegno alle donne.

Per il Natale, siamo riu-sciti a portare alberi addob-bati in 5 piazze e in 7 mer-cati ed abbiamo organizzatoeventi di piazza per farci gliauguri con cittadini, com-mercianti, associazioni!

Tante cose abbiamo fattoe nel 2017 ne faremo moltepiù! Sempre con i cittadini!Sempre tutti insieme per inostri quartieri!

Roberta Della Casapresidente IV municipio

Mensile - Anno XXXI - N. 1 Gennaio 2017 - € 0,30 - Copia Gratuitavia Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 06.4501050- E-mail: [email protected]

Ogni mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - RomaPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttori Enzo e Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

4

5

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

Della Casa: il bilancio deimiei primi sei mesi nel IV

Caammpp oo MMiinn iiggoollff eeMMiinn iiggooll ff CClluubb

PPaarrccoo ggiioo cchh ii bbiimmbbiiAArreeaa PP iicc--NNiicc

PP aaddiigglliioonnee FFeessttee -- BBiioo llaaggooCCaammppii ddii ccaallcceettttoo

ee ppaallllaavvoo llooPPuunnttoo rriissttoorroo ee ccaallcciioobbaalliillllaa

Via Tenuta della Mistica(ang. via Prenestina bis)

Tel. 333 8044804www.parcotuttiinsieme.it

Parco Tutti Insieme

ROMA 4 (EX V) Le scuole del IV sonoin sicurezza?Scuola F. Santi: inaugurato ilgiardino Alessandro e Vittoria

p. 5ROMA 5 (EX VI e VII)

Incendio sotto il Parcodi Centocelle

p. 2

Tor Sapienza: ex Cerimantcentro polifunzionale?Il “pasticciaccio” della viabilitàa Largo Irpinia

p. 6DAL CAMPIDOGLIO

Riparate oltre 400buche stradaliDal 1° gennaio le domandeper la Card Atac Over 70

p. 7CULTURA

Il 20 gennaio al Planet Onlusil 4° e 5° AperilibroLa VII edizione del Premio“Vincenzo Scarpellino”

p. 3SPORT

La XXVII Corri per il Parcoil 19 marzoIl Prenestino protagonista ai campionati di Judo

p. 8

Page 2: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Centocelle, 11 gennaio - I Vigilidel Fuoco hanno lottato quattrogiorni per fermare le fiammedivampate il 1° gennaio 2017 sottocentinaia di metri cubi di rifiuti diogni genere nelle grotte e galleriesotto il Parco di Centocelle, utiliz-zate un tempo come fungaie. Pur-troppo però, nei giorni successivi,l’incendio si è riattivato, provo-cando di nuovo fuoriuscita di fumoda una voragine all’imbocco dellagalleria. Il primo episodio hainvaso l’area di un fumo acre cheha reso l’aria irrespirabile per i resi-denti del Villaggio Azzurro di viadell’Aeroporto dove abitano 147famiglie a cui vanno aggiunti i resi-denti di via G. Ancillotto che distaun centinaio di metri in linea d’aria.

Il complesso di case dell’Aero-nautica Militare era già balzato allecronache per un’enorme voraginetuttora aperta.

I Vigili del Fuoco hanno avutoevidenti difficoltà a domare l’in-cendio a causa delle numeroseprese che un tempo servivano aportare aria ad una fitta rete di gal-lerie poste ben al di sotto del trac-ciato del tunnel Mussolini.

È intervenuta anche una squadradell’ARPA per valutare i livelli diinquinamento e la nuova Coman-dante del Gruppo Casilino deiVigili, dr.ssa Antonella Marsiglia.

I residenti del comprensoriolamentano l’assenza totale dei rap-presentanti dell’Istituzione localee chiedono con il Comitato Parco

Archeologico Centocelle il seque-stro dell’area del canalone, semprepiù spesso oggetto di insediamentiabusivi. Alle proteste si unisce ilWWF Pigneto Prenestino che inun comunicato denuncia che lamattina del 10 gennaio attivisti delWWF Lazio hanno di nuovo tro-vato grossi quantitativi di rifiuti

(nella foto) “in prossimità del puntodove fuoriescono i fumi dell’in-cendio in atto nella galleria”. “Èurgente – conclude il WWF – chele istituzioni intervengano, sia peravere ragione di un incendio da cuicontinuano a sprigionarsi fumiinquinanti e nocivi, sia per bonifi-care un’area, sita in un parco ar-cheologico, dove sono da tempoabbandonati e continuano ad esseresversati rifiuti di ogni tipo.”

Alessandro Moriconi

2 ROMA 55 (ex VI e VII) Gennaio 2017 • ABITARE A

ABITARE AAnno XXXI N. 1 gennaio 2017

Direzione e pubblicità:via L. Pasini, 47/2 - 00158 RomaTel. 06.4501050E-mail : [email protected] 392 20 92 736www.abitarearoma.it/pdfl’archivio dal 2005 in versione PDF

Direttore Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via LudovicoPasini, 47 int. 2 - 00158 RomaStampa: 18 Gennaio 2017presso Fotolito MoggioVilla Adriana - TIVOLI (RM)Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

PPPP IIIICCCCCCCCOOOO LLLLIIII AAAA NNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIIIDOCENTI e collaboratori im-partiscono lezioni per recuperodebiti formativi: elettrotecnica,matematica, fisica, inglese, impiantielettrici, ragioneria, econ. azien-dale. Sconto per lezioni collettive.Tel. 062410079 - 340.2806724Alla SCUOLA DI MUSICA‘Oltre le note’ corsi di canto, pia-noforte, chitarra e altri strumenti,presso i locali della ParrocchiaSan Tommaso d’Aquino, in viaLepetit, e la Scuola EmozioneDanza in via Fumaroli, a Tor TreTeste. Info: 3478574821

Incendio sotto il Parco CentocelleA fuoco l’immondizia scaricata nelle gallerie

bargiolist1

Dalle 17 alle 20 APERITIVIe CENTRIFUGHE speciali!

Via Davide Campari 14-16 Tel. 393.1499832

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIACUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 un tavolo o la consegna a domicilio

APERTO ANCHE PER CENAMenù personalizzati

per ogni gruppo sanguignoSu ordinazione pescefresco e cene di lavoroSERVIZIO A PORTAR VIA

GIOLIST BAR

Un mondo di bontàSALUMI - FORMAGGI - VINIGASTRONOMIA - PRODOTTI TIPICIdi tutte le regioni italiane

ANTICA NORCIAViale Alessandrino 413Tel. 06.2315067

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - Idraulica

Via Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

Si è svolta nella mattina di dome-nica 18 dicembre, con la partecipa-zione di associazioni e di cittadini,in bici e a piedi, una visita guidataal Tunnel di Mussolini, organizzatadalla rete per la mobilità SettimoBiciclettari e dalla Comunità ParcoPubblico di Centocelle.

L’appuntamento per i ciclisti èal laghetto del Parco degli Acque-dotti, da dove il corteo si immettenella ciclabile di via Nobiliore perpoi raggiungere, attraverso la cicla-bile Togliatti, lo spiazzo dell’exAgip (incrocio Casilina), dove lamontagna di rifiuti rimossi dalTunnel sabato 17 dai volontari dinumerose associazioni, attende-vano di essere conferiti in disca-rica, poi effettuata lunedì 19 dalla

Comunità Rom dell’AssociazioneNuova Vita.

Attraverso un sentiero bonificatodai volontari, che bypassa la zonaancora non fruibile, il corteo di biciraggiunge la pista di atterraggio nelParco. I due gruppi, in bici e a pie-di, si riuniscono: sono 200 persone.

Nel canalone della Tagliata, inuna natura ancora selvatica, la cuibellezza è offuscata da rifiuti sparsiqua e là, il Tunnel appare nella suaimponenza e accoglie i visitatori inun buio fitto. La fungaia emergeportando con sé pezzi di storia, diusi e consuetudini, come ricorda ilciclista Mario Caldaro, 78enne,che a 11 anni usava il Tunnel comescorciatoia per recarsi a piedi dallaTorraccia a scuola nei pressi di

Villa De Santis. Cumuli di sacchidi terra per la coltivazione deifunghi, resti dell’impianto di illu-minazione, i locali di servizio, tuttoancora pressoché intatto.

Grande soddisfazione degli orga-nizzatori per il risultato raggiunto,a conferma della validità di unastrategia centrata sulla rigenera-zione del Parco quale risorsa davalorizzare e sull’implementazionedi nuovi accessi per favorirne lafrequentazione.

Alessandra Noce

In visita al tunnel MussoliniIl 18 dicembre nel Parco di Centocelle

Page 3: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Venerdì 20 gennaio alle ore 17presso Planet Onlus, in via G.Arcangeli 21, a Centocelle presen-tazione degli aperilibri (EdizioniCofine, 2016): Diramazioni Ur-bane a cura di Anna Maria Curci eVincenzo Scarpellino Antologia acura di Cosma Siani.

Intervengono: Luisella Di Cur-zio, Francesco Figliomeni, AnnaMaria Curci, Vincenzo Luciani,Maurizio Rossi.

Letture dei poeti: Davide Cor-tese – Fernando Della Posta –Michele Ortore – Viviana Scarinci– Michela Zanarella.

Scopo degli Aperilibri, condi-viso da AIC (Associazione ItalianaCasa), Planet Onlus, AssociazioniIl Foro e Periferie, è la diffusionedella buona poesia.

Edizioni Cofine, in collabora-zione con le Associazioni primaindicate, ha pubblicato nel 2016cinque Aperilibri: cinque sintetiche

antologie dei più significativi testidi un poeta o di più poeti con i rela-tivi dati biobibliografici. In con-testi tradizionali o inconsueti,hanno avuto luogo numerose pre-sentazioni e letture pubbliche di‘aperilibri’, accompagnate da unmomento conclusivo di convivia-lità, attraverso degustazioni eno-gastronomiche.

Una sintetica illustrazione deilibri che saranno presentati, e chesaranno offerti agli intervenuti, èsul sito www.poetidelparco.it nellasezione ‘I nostri libri’.

I racconti del giovedìall’Ars Ludica invia Penazzato

Comincerà giovedì 26 gennaiouna nuova attività proposta dal-l’Associazione Ars Ludica in col-laborazione con l’AssociazioneOmnia Urbes: I racconti del gio-vedì… storie e curiosità, fatti emisfatti delle donne dell’anticaRoma. Gli incontri avverrano nellasede dell’Ars Ludica presso lascuola di via D. Penazzato 72, tuttii giovedì dalle 18.30 alle 20.00.

Olga Di Cagno, archeologa eappassionata narratrice, condurràil pubblico lungo le antiche vieromane alla scopetta delle storie didonne che hanno fatto grande lastoria di Roma, nel bene e nel male.Per poter meglio conoscere e rico-noscere le storie narrate, sono pre-viste anche visite guidate pressoalcuni dei luoghi descritti durantegli incontri. Info: 333/1714300.

Il “Peer Gynt” della scuolaAnton Rubistein

La scuola Anton Rubinstein diColli Aniene ha presentato, il 5gennaio alla biblioteca “Villa Leo-pardi”, in via Makallè la fiabamusicale “Peer Gynt” ispirata allemusiche di Edvard Grieg con cuisi intreccia con le emozioni di unpianoforte suonato dal vivo a 4mani da Sara Matteo e ChristianCecere.

Al Planet Onlus il 4 e 5° AperilibroPresentazione il 20 gennaio in via G. Arcangeli

ABITARE A • Gennaio 2017 CULTURA && SPETTACOLI 3

Successo della mostradi Giuseppe Ascari a Colli Aniene

Si è conclusa il 10 dicembre2016 con successo di pubblico lamostra personale di GiuseppeAscari “Un viaggio nel mondo del-l’arte”, che ha avuto luogo pressola Biblioteca Vaccheria Nardi, conil patrocinio del IV municipio delComune di Roma.

All’inaugurazione, avvenuta il25 novembre, ha partecipato ladott.ssa Valentina Matteini, figliadel prof. Maurizio Matteini, dece-duto nel 2014, al quale Ascari havoluto dedicare l’esposizione.

Il numeroso pubblico che ha visi-tato la mostra ha potuto apprezzarela grande varietà di opere esposte:dai bozzetti per francobolli, aiquadri naturalistici sulla fauna eflora, dai manifesti per il cinema,ai progetti per concorsi inerenti adopere d’arte negli edifici pubblici,a ricerche sull’arte moderna, ecc.

Per l’occasione è stato realizzatoun pieghevole con scritti di ClaudioStrinati, Renato Mammucari,Natale Antonio Rossi e ValentinaMatteini.

Nuova sede per l’AtelierCentodue nel cuore diTorpignattara

Il Centro Studi Atelier Centoduedi Torpignattara, che comprende laScuola di Musica, il Centro StudiAchille Serrao, il Nuovo CoroPopolare e il Coroincanto, ha unanuova sede nel cuore del quartiere,in via Laparelli 100, davanti al Mer-cato Coperto.

Nel corso dell’inaugurazione,sabato 14 gennaio, sono state pre-sentate anche le nuove iniziative ei nuovi corsi come quelli di Pitturae Teatro, eventi letterari e musicali.Proseguiranno i corsi già avviati diPianoforte, Chitarra, Violino,Flauto, Canto, Propedeutica eMusica in Fasce.

I prossimi appuntamenti sarannoil Seminario intensivo di Vocalitàe Movimento (M° Lucia Volpicelli)domenica 22 gennaio e la manife-stazione INcoro INparco, granderaduno corale nel Parco Sangalli,domenica 12 marzo.

L’Associazione L’Incontro (viaRoberto Lepetit, 86) in collabora-zione con l’Associazione Periferie,con il patrocinio dell’Unpli Lazio,bandisce la VII edizione delPremio di poesia e stornelli ineditinei dialetti del Lazio, intitolato alpoeta romanesco Vincenzo Scar-pellino. La partecipazione è gra-tuita.

SEZIONE A POESIE INEDITE -Ogni autore può inviare fino a trepoesie, di massimo 30 versi cia-scuna, inedite (in volume, rivistao altro organo di stampa o di dif-fusione telematica) e mai premiatein altre competizioni, accompa-gnate dalla traduzione in italiano.

SEZIONE B STORNELLI INEDITI- Ogni autore dovrà inviare trepoesie in forma di stornello clas-sico (anche detto ritornello).

SEZIONE C (RISERVATA AGLISTUDENTI DI SCUOLA MEDIA SUPE-RIORE DELLA REGIONE) con poesieinedite (vedi sez. A)

È consentita la partecipazionesia alla Sezione A che alla SezioneB. I testi dovranno essere inviatientro il 31 marzo 2017 alla [email protected] un unico file contenente, oltrealle poesie, anche la scheda di ade-sione pubblicata, assieme al bandointegrale sui siti: www.centrocul-turalepetit.com e www.poetidel-parco.it.

PREMI - I primi 3 classificatiavranno in premio: coppe e targhe,libri. Le opere dei vincitori e deifinalisti saranno pubblicate nelvolume antologico dedicato alPremio Scarpellino 2017, pubbli-

cato da Edizioni Cofine.Info: 06.2283794 dalle 17 alle

19,30, escluso merc. e sabato; o al3355788173; [email protected]; gio0249@ gmail.com.

La VII edizione del Premio ScarpellinoPer poesie e stornelli inediti nei dialetti del Lazio

Centro studi galileo ferraris

Centro studi galileo ferrarisVia Appia Nuova, 45 - Tel 327.8854762 - 340.0683628

indirizzi scolastici

attività formative

servizi studenti (anche universitari)

LICEI Scientifico-Classico-Scienze Umane-Linguistico

ISTITUTI TECNICI Commerciale A. F. M. - S. I. A.Industriale-Elettronico-Informatico

ISTITUTI PROFESSIONALI Alberghiero-Socio Sanitario

SCUOLE MEDIE

CORSI DIURNI, POMERIDIANI E SERALI

Lezioni private individuali e di gruppo per ogni grado scolasti-co Preparazione esami universitari Tutor per stesura tesi dilaurea di 1° e 2° livello Corsi di preparazione alla II prova degliEsami di Stato Servizio didattico telefonico

Non sei soddisfatto dei tuoi risultati scolastici? CONTATTACI

e troveremo insieme una soluzione per non farti perdere

l’anno. Ricorda: puoi ritirarti da scuola entro

il 15 MARZO e sostenere un esame

presso istituti non statali. Da noi

la p

sarai seguito nel percorso

scolastico e

scolastico amministrativo

privatista

Metro A ‘San Giovanni’ e ‘Re di Roma’, Metro C ‘Lodi’, Tram 3.Dispone di aule sia nel centro che nella periferia di Romain modo da soddisfare le esigenze degli studenti.

[email protected]

Page 4: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola
Page 5: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Pietralata: apertura trattostrada provvisorio tra viadelle Cave e via Meda

A partire dal 16 gennaio saràaperto il tratto di strada provvisoriotra via delle Cave di Pietralata e viaMeda per consentire le lavorazionidella rotatoria prevista per la via-bilità locale.

I lavori avranno una durata pre-sunta di 60 giorni e prevederannola chiusura dell’incrocio tra viadelle Cave di Pietralata, via Medae via Tedeschi.

Responsabili dei lavori: ACEAATO2 per la realizzazione delleopere idrauliche, Ministero delleInfrastrutture per le opere viarie.

Parco Livio Laborche fine faràil muro lesionato?

È passato poco tempo da quandoil Municipio dava l’incarico di ripa-rare il muro caduto nel Parco LivioLabor e riapriva il passaggio pedo-nale per disabili. Due o tre mesidopo una grossa fenditura si èaperta in un muro di contenimento.

Dopo la segnalazione dell’asso-ciazione Roma Civitas Opus, ilmuro lesionato è stato transennatoed è in attesa di verifica da partedegli organi competenti. Si sperache non ricominci il solito ballettosulle responsabilità che ha procra-stinato di oltre un anno l’interventoprecedente.

I residenti si chiedono: perché leopere pubbliche reggono così pocoall’usura del tempo. Si tratta dicedimenti strutturali imprevedibilio sono stati utilizzati materialitroppo economici?

E soprattutto quando avverrà unrecupero complessivo del parcoche lo riconsegni al quartiere comeun vero luogo di aggregazione?

www.collianiene.org

Pietralata, iniziata labonifica dell’areain via delle Messi d’Oro

Il 15 dicembre è iniziata la boni-fica dell’area in via delle Messid’Oro dove sorgeva la baraccopolisgomberata il 15 maggio 2015. Daldirettore del cantiere apprendiamoche non è stato ritrovato materialetossico e che, trattandosi di plastica,legno e vetro, tutto verrà riciclato.

Il 10 gennaio 2017 si è tenutauna riunione della CommissioneControllo Garanzia e Trasparenzadel IV Municipio che, tra l’altro,aveva all’ordine del giorno l’ac-quisizione della nota U.O.T. del 30dicembre scorso sul report dellaverifica delle scuole come da arti-colo del Corriere della sera del 6gennaio dal titolo “Scuole e veri-fiche sulla stabilità – Il mistero deitecnici russi ingaggiati ma svanitinel nulla”.

L’altro punto, di certo non menoimportante, riguardava la verificadell’andamento dei lavori sugli Isti-tuti Scolastici per l’adeguamentodella normativa antincendio e perrispondenza a prescrizioni verbaliSIMU post sopralluoghi visividopo scosse terremoto.

Entrambe le questioni hannoavuto risposte vaghe e dilatorie daparte dell’amministrazione di pros-simità che, di fatto, non rispettanole tempistiche comunicate su dettaoperazione.

Ora viene spontaneo chiedersise era proprio necessario deman-dare le verifiche tecniche alla com-missione russa quando anche inItalia ci sono esperti altrettantobravi, ad esempio quelli apparte-

nenti al corpo dei vigili del fuoco. Erano stati promessi fatti ed

interventi per garantire la sicurezzadei bambini che frequentano lescuole del nostro territorio e ciritroviamo nella solita tattica imba-razzante, fatta di annunci in pompamagna, senza fornire riscontri con-creti.

“In merito alle verifiche effet-tuate dal pool russo – ha riportatoNicolò Corrado Presidente dellaCommissione Trasparenza del IVMunicipio – l’assessore ci ha rife-rito che entro i prossimi 20/30giorni dovremmo ricevere le ana-lisi fatte che però, a suo dire, oraservirebbero solo ad una program-mazione di interventi e non più adindividuare la sicurezza staticadegli edifici. Sempre nel prossimomese saranno individuati i tecniciche predisporranno i progetti defi-nitivi per la messa a norma del pro-filo antincendio degli istituti comeda fondi stanziati dalla passataamministrazione municipale. Suilavori in corso già ora nelle scuoleho ricevuto risposte più vaghe equindi approfondirò ulterior-mente…”

Antonio Barcellada www.collianiene.org

Il 17 dicembre si è svolta laseconda giornata di open day dellascuola di v. Fernando Santi conattività che hanno coinvolto tuttigli alunni dai tre ai quattordici anni.

Il momento più emozionante èstato l’inaugurazione del giardinodedicato agli alunni Alessandro eVittoria, con l’affissione della targadisegnata da Tiziana Padelli: “Cosìl’infanzia ora avrà il giardino diAlessandro e Vittoria, dove imma-giniamo che i due piccoli corranofelici”.

Con l’aiuto dell’associazionePiccoli Giganti Onlus, che colla-bora da molto tempo con la scuola,il giardino è stato messo in ordine,sistemato con nuove e coloratestaccionate, sono state messe adimora nuove piante, rimesso un

nuovo cancello, dipinte le paretidei muri del giardino e disegnatoun murales da Jacopo Fuser.

La mattinata è proseguita con unconcerto animato dalle voci delcoro dei piccoli della scuola dimusica A. Rubinstein diretti daAlessia De Gregorio, seguito dallemagiche note di giovanissimi pia-nisti preparati dall’insegnante edirettrice artistica della scuola, e lavisita dell’assessore municipaleDaniela Giuliani che si è poi intrat-tenuta tutta la mattinata.

I bambini della scuola dell’in-fanzia sono stati poi conquistati daicani dell’unità cinofila del Soc-corso Alpino e Speleologico Um-bro che hanno praticato dimostra-zioni di ritrovamento.

Giulia Forestiere

Le scuole del IV sono in sicurezza?Lo sapremo (forse) tra un mese

Il giardino Alessandro e VittoriaInugurato con l’assessore Daniela Giuliani

ABITARE A • Gennaio 2017 ROMA 44 5

Page 6: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Divieto al transitonotturno su trattidella Tangenziale Est

Confermato fino al 30 giugno, 7giorni su 7, il divieto di transito aiveicoli privati (esclusi disabili)dalle 23 alle 6 su tratti della Tan-genziale Est. Lo prevede un’ordi-nanza della Sindaca per contenerel’inquinamento acustico. Interdettol’accesso nelle carreggiate tra vialeCastrense altezza via Nola, Circon-vallazione Tiburtina altezza LargoSettimio Passamonti e via Prene-stina altezza via Bartolomeo Col-leoni. Identica misura per la Cir-convallazione Salaria, tra via delleValli e via Nomentana.

Il Ministero dei beni culturali hastanziato 40 milioni per la riquali-ficazione e la trasformazione del-l’area militare dell’8° Cerimant, invia Prenestina 931.

Il progetto ha come idea di baseil 104 parigino: dalle ceneri di unobitorio chiamato “L’officina dellutto” è nato un centro polifunzio-nale per concerti, atelier d’artista,mostre e convegni. Con lo stessoobiettivo è nata l’idea di far nascere“uno stabilimento pubblico a carat-tere industriale e commerciale dicooperazione culturale” a Tor

Sapienza.Si tratta di riqualificare un com-

plesso di sette capannoni, oraabbandonati, progettati dalla scuoladell’ingegnere Nervi come“esempio di archeologia industrialefantastico”.

Da ambulanze, pulmini, veicolimilitari, abbandonati in mezzo aduna folta vegetazione dovrebbenascere un polmone culturale, unpolo formativo per “portare le per-sone dal centro alla periferia” diceDario Franceschini. Un luogo pri-vilegiato per far interagire diffe-

renti processi di cooperazione traabitanti, musei, istituzioni, progetticulturali.

Di questo progetto Abitare aRoma si era occupato alcuni mesifa. Sarebbe interessante e auspica-bile che i cittadini del quartiere fos-sero interpellati su tempi e moda-lità dell’opera.

Giulia Forestiere

6 ROMA 55 (ex VI e VII) Gennaio 2017 • ABITARE A

A seguito del ritrovamento ditracce di amianto nei collanti sottoil pavimento nell’asilo nido “LaMagnolia” (piazza dei Condottieri,al Pigneto) il V municipio ne hadisposto la chiusura sino a quandonon verrà rimosso il materiale tos-sico rinvenuto nel corso di ordinariaccertamenti previsti dal Regola-mento degli Asili Nido di Roma.

Per garantire la continuità delservizio e non creare disagi allefamiglie i bambini sono statiintanto temporaneamente trasferitinella scuola Giulio Cesare, a 400

metri di distanza dal nido.Sul problema è anche interve-

nuto il consigliere capitolino Figlio-meni (F.d.I): “Sono di questi giornii dati dell’Osservatorio NazionaleAmianto, che rilevano come nel16% delle scuole controllate nelLazio sia stata riscontrata la pre-senza di amianto. Abbiamo chiestoa questo riguardo la convocazionedi una commissione congiuntaScuola e Lavori Pubblici, per avereuna precisa mappatura delle scuolein cui potrebbero esserci materialitossici”.

Sci-Montagna-Fitness-PescaCiclismo- Trakking-RunningElettronica e Integratori

Tor Sapienza: l’ex Cerimantcentro culturale polifunzionale?

Il “pasticciaccio” dellaviabilità a Largo Irpinia

Una petizione, sottoscritta daoltre 200 cittadini, è stata presen-tata al Presidente Giovanni Boc-cuzzi del V municipio nella qualesi richiede di ripristinare la correttaviabilità in Largo Irpinia.

Da maggio 2016, quaranta metridi strada in Largo Irpinia (angoloviale Irpinia) sono interrotti allacircolazione veicolare, per lavori.

Ci sono stati sopralluoghi, lavoriiniziati e sospesi, ma nessuna solu-zione. Recentemente è stato cam-biato il senso di transito nella partedi largo Irpinia lato giardino, impe-dendo alle auto provenienti da via

Aquilonia di andare su via Prene-stina percorrendo viale Irpinia evia Telese, costringendo i veicoliprovenienti da via Aquilonia suLargo Irpinia, viale Partenope equindi via Prenestina, aggravando– si legge nella petizione – un trattodi strada sempre molto intasato,specie nelle ore di punta. La peti-zione conclude sollecitando ilavori, fondamentali per ripristi-nare la strada interrotta, e chiededi invertire il senso unico istituitoai primi di dicembre, o creare undoppio senso di marcia, e al limiteuna rotatoria, che consenta alle autoprovenienti da via Aquilonia diaccedere a via Prenestina.

Luciano Di Pietrantonio

Tracce di amianto nell’asilo nidoIn piazza dei Condottieri al Pigneto

Page 7: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Dal 16 gennaio bici su bus e tram

Dal 16 gennaio 2017 si potrannoportare le biciclette a bordo di 16linee Atac.

Si tratta delle linee: 2-3-5-8-14-19-83-118-120F-180F-412-673-715-772-791-911.

Ne dà notizia il Campidoglio inuna nota, riportando il commentodell’assessora Linda Meleo (Cittàin Movimento): “Crediamo che iltrasporto intermodale sia una pra-tica sempre più da incentivare.L’obiettivo è far diventare Romauna Capitale sempre più in movi-mento”.

Partiti il 5 dicembre 2016, gliinterventi per la manutenzioneordinaria delle strade di grandeviabilità su tutta la città hannoconsentito in un mese la ripara-zione di oltre 400 buche. Con-tinua il lavoro della task forceantibuche potenziata dal Cam-pidoglio con “squadre di control-lo” in ogni Municipio per monito-rare capillarmente le strade e laqualità dei lavori.

A febbraio 2017 prenderanno ilvia, invece, le attività di vero eproprio rifacimento del mantostradale dei tratti più disastratidelle principali arterie della città.

“Nel pacchetto di azioni pro-grammate per migliorare le con-dizioni della rete stradale e garan-tire maggiore sicurezza ai cittadi-ni – afferma un comunicato delCampidoglio – particolarmentecorpose sono quelle dedicate alpronto intervento per la riparazio-ne delle buche: solo in due setti-mane, dal 15 al 31 dicembre2016, ne sono già state riparate410.

Le zone coinvolte vanno da viaCasal di Marmo, piazza Verbano,Lungotevere Cadorna, Lungo-tevere della Vittoria, via Cassia,via della Storta, via Flaminia, viaBattistini, via Trionfale, piazzadel Popolo”.

Proseguono gli interventi disupporto avviati quest’estate perla manutenzione della grande via-bilità. Quelli dedicati alle cadito-ie, che vanno dalla pulizia allasostituzione dei tubi di collega-mento, o dei chiusini in ghisa,hanno coinvolto aree quali Piaz-zale Clodio, piazzetta del BelRespiro a Villa Pamphili, Lungo-tevere degli Inventori, in zonaMarconi, via delle Terme diCaracalla o via dei Fori Imperiali.

Per la segnaletica verticale eorizzontale, si è provveduto, allasostituzione di divieti di sosta e dicartellonistica varia, alla manu-tenzione di passaggi pedonali,linee di arresto, frecce e canaliz-zazioni, in varie aree tra cui viaCasilina, piazza dell’Emporio,piazza Risorgimento, piazzaVenezia e via Appia.

Fonte Sito Comune di Roma

Riparate oltre 400 buche stradaliRaggi: a febbraio lavori sui tratti più disastrati

ABITARE A • Gennaio 2017 Dal CCAMPIDOGLIO 7

dal 1964Flav

io e Mauro

Via Cherso 142-144 Tel. [email protected] Linked in

Periferie: a Roma 18milioni dal bando delGoverno

Il Comune di Roma Capitale siè aggiudicato 18 milioni di eurodi finanziamento del “BandoPeriferie 2016” del Governo,entrando tra i 24 Comuni che usu-fruiranno immediatamente dellaopportunità di finanziamento gra-zie alla validità dei progetti pre-sentati dalla Giunta Raggi allafine della scorsa estate, informal’Ufficio stampa del Campido-glio.

Parte ora l’iter per la definizio-ne degli interventi. I progetti con-dividono una precisa visionedella città: ricucire il tessuto urba-no esistente, stop al consumo disuolo, recupero degli spazi aggre-gativi, sostegno alle piccole emedie imprese locali, sicurezzastradale e mobilità.

“Agiremo su tanti aspetti checontribuiranno a rendere le peri-ferie di Roma più belle e vivibili.È uno degli impegni che abbiamopreso con i cittadini e lo stiamoonorando”, sottolinea la sindacadi Roma Virginia Raggi.

Abbonamenti Atacdal 1 gennaio gratisper over 70

Rinnovata per il 2017 la con-cessione dell’agevolazione Over70, che consente di utilizzare gra-tuitamente i mezzi pubblici ai cit-tadini romani ultra 70enni, almomento della presentazionedella domanda, e dispongano diun reddito ISEE, non superiore a15.000 euro.

Gli interessati al rinnovo del-l’agevolazione speciale per il2017, potranno recarsi dal 1 gen-naio presso le biglietterie diATAC S.p.A. presentando la cer-tificazione ISEE in corso di vali-dità, rilasciata da CAF o sedi eagenzie INPS e compilando l’ap-posito modulo disponibile pressole biglietterie e sul sito www.atac.roma.it.

La card Over 70 avrà una vali-dità di 365 giorni, a partire dalladata di rilascio.

L’agevolazione riguarda esclu-sivamente la circolazione sullelinee del trasporto pubblico localegestite da ATAC S.p.A. (bus, filo-bus, tram, metropolitane e ferro-vie Roma-Lido, Roma-Giardi-netti, Roma-Civitacastellana eViterbo tratto urbano).

In caso di furto o smarrimentopotrà essere richiesto il duplicatodella card, previa presentazionedella denuncia e rimborso deicosti amministrativi: Û 7,00.

Iscrizioni scuole infanziasi fa tutto online

Dal 16 gennaio al 6 febbraio2017 si dovranno presentre on-linele domande per l’iscrizione allescuole d’infanzia per il prossimoanno scolastico.

Prima occorre registrasi sul sitodel comune seguendo le istruzionidella pagina: http://www.comune.roma.it/pcr/it/identificazione_al_portale.page.

Si ricorda che il processo diidentificazione al sito è subordi-nato all’invio della documenta-zione per la verifica dei dati perso-nali inseriti on-line e si completanon prima di 7 giorni dalla rice-zione dei documenti.

Page 8: Sarà abbattuta Della Casa: il bilancio dei miei primi sei ...noforte, chitarra e altri strumenti, presso i locali della Parrocchia San Tommaso d’Aquino, in via Lepetit, e la Scuola

Si disputerà il 19 marzo laXXVII “Corri per il parco”, garacompetitiva e non competitiva di10 km, organizzata dalla Podi-stica Tor Tre Teste 2007.

Ed ecco il regolamentoRITROVO E PARTENZA - Il

ritrovo è alle ore 8,30 in l.goCevasco (Tor Tre Teste). La par-tenza sarà data alle ore 10.

PERCORSO - Interamente nelParco Alessandrino-Tor Tre Testecon partenza da largo Cevasco earrivo sulla pista di atletica delvicino Impianto Antonio Nori.

ISCRIZIONI. Quota 10 europer entrambi le gare.

Competitiva: entro le ore 20 divenerdì 17 marzo utilizzando imoduli scaricabili dal sitowww.podistica2007.it owww.abitarearoma.it/doc/iscri-zionisocieta.doc (per le società) ewww.abitarearoma.it/doc/iscri-zionisingoli.doc (per i singoli). Imoduli, compilati, unitamente acopia del rinnovo tesserino Fidalo di altro ente sportivo, vannoinoltrati per e-mail a [email protected].

NON competitiva: per e-mail [email protected] nel messaggio: Nome,Cognome, recapito telefonico.

Le iscrizioni saranno possibili

anche il giorno della gara fino aesaurimento pettorali e entro leore 9,30 nell’Impianto A. Nori.

RITIRO PETTORALI - I pet-torali e i chips potranno essereritirati venerdì 17 marzo pome-riggio dalle 14:00 alle 19:00 pres-so Decathlon in via Prenestina940 o il giorno della gara nel-l’Impianto A. Nori dalle 8,30 alle9,30.

PACCO GARA - Magliettatecnica ai primi 300 arrivati. Ilpacco gara sarà consegnato allarestituzione del chip.

PREMI - Saranno premiati: iPrimi 5 uomini, le prime 5 donne.CATEGORIE: I primi 5 delle cat.da AMM a M55 e da AMF a F45e i primi 3 delle successive.SOCIETA’: prime 3, secondonumero atleti arrivati (minimo20) euro 200, 150 e 100.

Aldo Zaino

8 SSPORT Gennaio 2017• ABITARE A

La XXVII “Corri per il Parco”Si disputerà il 19 marzo 2017 a Tor Tre Teste

Istituto di Istruzione SuperioreLEONARDO DA VINCI

Istituto TecnicoAmministrazione, Finanza e MarketingSistemi informativi aziendali

Liceo Scienze UmaneSocio economico

Istituto ProfessionaleServizi CommercialiServizi Socio Sanitari

OPEN DAY sede via CavourSABATO 04 FEBBRAIO 2017

Visite all’Istituto: con appuntamento tutti i giorni ore 15/19esclusi sabato e festivi non compresi nell’open day

Incontro con Dirigente Scolastico il 26/01/17 ore 16

Via Cavour 258 - 00184 Roma / via Palestro 38 - 00185 RomaRaggiungibile con Metro B (Cavour/Colosseo) o con tutti i bus da/per Stazione Termini

Tel. 06 12 11 28 185 - www.leonardodavinciroma.it - [email protected]

CORSI ANTIMERIDIANI, POMERIDIANI ESERALI via Cavour 258CORSI SERALI via Palestro 38Certificazioni linguisticheCorsi di Italiano L2Alternanza Scuola LavoroMobilità internazionale

A Monza, il 26 e 27 novembre2016 si è trasferito un piccologrande pezzo del Prenestino perrenderci orgogliosi del nostro ter-ritorio e dei giovani che credononello sport e nei suoi valori.

La squadra femminile e maschiledi un’associazione sportiva e pale-stra storica che il quartiere lo portanel nome e nel cuore del fondatore,la Judo Preneste, hanno vinto iCampionati Italiani di Judo junior/senior a squadre, conquistandoentrambe il podio, la squadra ma-schile al primo posto e la femmi-nile al secondo.

Non c’è privilegio più grande,per chi ha fatto del Judo la propriaragione di vita, come Alberto DiFrancia, che formare la gioventù aivalori dello sport. Quando neglianni ’60 fondò l’associazione, fuun pioniere di questo sport nelnostro quartiere e volle fortementelegarsi al territorio proprio perchéquello sport doveva rappresentareun’alternativa positiva alla stradae ai suoi pericoli contrastando l’ab-bandono scolastico. Il Judo è unadisciplina di concetto, strategia,forza di volontà ed autocontrollo.Il singolo contro il singolo in unalotta che non è di forza ma è dicoraggio e di pensiero e la vittorianon è prevaricazione, ma è affer-

mazione che viene condivisa con icompagni della squadra e dell’as-sociazione di cui si è parte.

Con questi valori, i ragazzi chehanno vinto il Campionato italianosono l’esempio di una gioventù ches’affaccia all’età adulta conimpegno, umanità e voglia di far-cela senza escludere l’altro e con-siderando normalità la diversità.

Ultimi ma non ultimi di una tra-dizione di campioni cresciuti daiDi Francia (Felice Mariani, primocampione olimpico nel Judo alleOlimpiadi di Montreal del ’76 enato nel quartiere, gli stessi fratelliDi Francia, figli di Alberto, cam-pioni assoluti e italiani, Anna Cal-vesi, campionessa europea aGenova, per citarne alcuni), Ros-sana Gentili, Ludovica Flaviani,Francesca Ripandelli, MartaPalombini, Giorgia Capacetti.

Annalisa Marcozzi

Judo: il Prenestino protagonistaNei Campionati italiani disputati a Monza


Recommended