+ All Categories
Home > Documents > SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura...

SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura...

Date post: 23-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Saronno Sette www.comune.saronno.va.it Sabato 29 Ottobre 2011 - Anno XXIV n.32 NUOVA SERIE Realizzazione grafica a cura del Maestro Andrea Sgarzi Iscritta nel registro Generale Regionale del Volontariato al foglio n. 647 progressivo 2583 Sezione C) Culturale Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria: Vicolo S. Marta, 9 21047 Saronno – tel. 029603249 - fax. 0296707884 Orari segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 E-mail: [email protected] - [email protected] - Sito Web: www.associazionemaruti.it ASSOCIAZIONE “PAOLO MARUTI” O.N.L.U.S. Associazione “Paolo Maruti” O.N.L.U.S. Centro Promozione Culturale CORSI PROFESSIONALI RICONOSCIUTI DALLA REGIONE LOMBARDIA CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE • AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE (ASA) • OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) • OPERATORE SOCIO SANITARIO PER QUALIFICATI ASA • MASSAGGIATORE E CAPOBAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI CORSI D’APPROFONDIMENTO • PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI (ALZHEIMER, SLA, TECNICHE INTEGRATE DI MASSAGGIO) • DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA PER L’AUTODETERMINAZIONE DEL FEMMINILE Sono aperte le iscrizioni EDITORIALE Intanto arrivano le prime anticipazioni sul “Patto di stabilità” per il 2012. Cominciamo con dire che il Comune riceve la parte maggiore delle sue entrate dal governo e dalla regione: i due enti incassano le tasse dai cittadini e girano al Comune la quota di sua competenza. Per il 2012 ci hanno preannunciato una riduzione dei ver- samenti per 2 milioni. Il governo, inoltre, ci ha fatto sapere che il Comune deve risparmiare nel corso del 2012, tra gestione di tutti i giorni e spese per investimenti, ulteriori 3 milioni. Com- plessivamente si tratta di trovare tra 4 e 5 milioni sui quali abbiamo potuto contare nel 2011 e che non ci saranno nel 2012. Bisognerà ragionare sulle entrate e in PER UN BILANCIO EQUO A novembre il Consiglio Comunale farà il punto sull’attività svolta dall’Amministra- zione nel 2011 e valuterà le misure che la Giunta proporrà per chiudere in equi- librio il bilancio. Sarà poi il dibattito in Consiglio a dire se possiamo essere sod- disfatti o no del lavoro fatto quest’anno. ogni caso dovremo provare a fare le cose con meno risorse. Per riuscirci dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare: per anni la spesa pubblica è stata finanziata dal debito ma in futuro non è possibile continuare sulla stessa strada. Il cambia- mento è obbligato per almeno due ra- gioni. In primo luogo le grandi imprese hanno spostato la sede delle produzioni fuori Italia: le tecnologie moderne sono facilmente associabili con il lavoro dispo- nibile sia in Italia che in molti altri paesi e le imprese vanno dove è conveniente. Il risultato è che, in Italia come in altri paesi industrializzati, i lavoratori hanno perso potere di acquisto e spesso il lavoro e non sono in condizioni di sostenere ulterio- ri quote di debito pubblico. In secondo luogo nel 2008 la finanza, che negli ulti- mi decenni si è dedicata ad acquistare e vendere denaro sotto forma di titoli che circolano come prodotti artificiali, ha avu- to problemi, in Italia come negli altri paesi e ora si trova con bilanci che hanno perdi- te tanto grandi che solo gli Stati possono accollarsi. Che fare? Anzitutto prendere coscienza della situazione e convincersi che è inevitabile realizzare una più equa ripartizione dei costi e benefici dello stare insieme. Negli anni passati la politica ha lasciato che si spostassero i confini dei diritti di cittadinanza a danno del lavo- ro. Adesso occorre che sulla questione si apra un confronto e si faccia un patto che ridia a tutti carichi e compensi proporzio- nati. Sarà il tema del prossimo bilancio di previsione del 2012: una questione che non riguarda solo l’Amministrazione ma tutta la città. Non c’è alternativa, ne è possibile voltarsi dall’altra parte: se non si interviene tutti insieme, si affonda tutti insieme. Mario Santo Assessore alle Risorse Economiche, Lavoro, Commercio, Attività Produttive e Società Partecipate 21047 Saronno (VA) Italy - Corso Italia 121 tel. 0296704277 - fax 0296701347 Per informazioni e prenotazioni Tel. 0296704277 - Aven Viaggi Saronno 30 ottobre Castello di Masino in Piemonte - giornata intera 20 novembre Monastero di Torba, Gornate Olona - giornata intera 8-9-10 dicembre Roma - Pullman 30-31 dicembre - 1 gennaio Fine d’anno a Salisburgo - con concerto 3-7 gennaio San Pietroburgo
Transcript
Page 1: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSettewww.comune.saronno.va.it Sabato 29 Ottobre 2011 - Anno XXIV n.32 nuova serie

Rea

lizza

zion

e gr

afica

a c

ura

del M

aest

ro A

ndre

a Sg

arzi

Iscritta nel registroGenerale Regionale

del Volontariatoal foglio n. 647 progressivo 2583 Sezione C) Culturale

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria:Vicolo S. Marta, 9 21047 Saronno – tel. 029603249 - fax. 0296707884

Orari segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00E-mail: [email protected] - [email protected] - Sito Web: www.associazionemaruti.it

AssociAzione“PAolo MAruti”

o.n.l.u.s.

Associazione “Paolo Maruti”O.N.L.U.S.

Centro Promozione Culturale

CORSI PROFESSIONALI RICONOSCIUTI DALLA REGIONE LOMBARDIA CON ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE (ASA)• OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)• OPERATORE SOCIO SANITARIO PER QUALIFICATI ASA• MASSAGGIATORE E CAPOBAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI

CORSI D’APPROFONDIMENTO • PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI (ALZHEIMER, SLA, TECNICHE INTEGRATE DI MASSAGGIO)• DANZA-MOVIMENTO-TERAPIA PER L’AUTODETERMINAZIONE DEL FEMMINILE

Sono aperte le iscrizioni

EDITORIALEIntanto arrivano le prime anticipazioni sul “Patto di stabilità” per il 2012. Cominciamo con dire che il Comune riceve la parte maggiore delle sue entrate dal governo e dalla regione: i due enti incassano le tasse dai cittadini e girano al Comune la quota di sua competenza. Per il 2012 ci hanno preannunciato una riduzione dei ver-samenti per 2 milioni. Il

governo, inoltre, ci ha fatto sapere che il Comune deve risparmiare nel corso del 2012, tra gestione di tutti i giorni e spese per investimenti, ulteriori 3 milioni. Com-plessivamente si tratta di trovare tra 4 e 5 milioni sui quali abbiamo potuto contare nel 2011 e che non ci saranno nel 2012. Bisognerà ragionare sulle entrate e in

PER UN BILANCIO EQUOA novembre il Consiglio Comunale farà il punto sull’attività svolta dall’Amministra-zione nel 2011 e valuterà le misure che la Giunta proporrà per chiudere in equi-librio il bilancio. Sarà poi il dibattito in Consiglio a dire se possiamo essere sod-disfatti o no del lavoro fatto quest’anno.

ogni caso dovremo provare a fare le cose con meno risorse. Per riuscirci dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare: per anni la spesa pubblica è stata finanziata dal debito ma in futuro non è possibile continuare sulla stessa strada. Il cambia-mento è obbligato per almeno due ra-gioni. In primo luogo le grandi imprese hanno spostato la sede delle produzioni fuori Italia: le tecnologie moderne sono facilmente associabili con il lavoro dispo-nibile sia in Italia che in molti altri paesi e le imprese vanno dove è conveniente. Il risultato è che, in Italia come in altri paesi industrializzati, i lavoratori hanno perso potere di acquisto e spesso il lavoro e non sono in condizioni di sostenere ulterio-ri quote di debito pubblico. In secondo luogo nel 2008 la finanza, che negli ulti-mi decenni si è dedicata ad acquistare e vendere denaro sotto forma di titoli che circolano come prodotti artificiali, ha avu-to problemi, in Italia come negli altri paesi

e ora si trova con bilanci che hanno perdi-te tanto grandi che solo gli Stati possono accollarsi. Che fare? Anzitutto prendere coscienza della situazione e convincersi che è inevitabile realizzare una più equa ripartizione dei costi e benefici dello stare insieme. Negli anni passati la politica ha lasciato che si spostassero i confini dei diritti di cittadinanza a danno del lavo-ro. Adesso occorre che sulla questione si apra un confronto e si faccia un patto che ridia a tutti carichi e compensi proporzio-nati. Sarà il tema del prossimo bilancio di previsione del 2012: una questione che non riguarda solo l’Amministrazione ma tutta la città. Non c’è alternativa, ne è possibile voltarsi dall’altra parte: se non si interviene tutti insieme, si affonda tutti insieme.

Mario Santo Assessore alle Risorse Economiche,

Lavoro, Commercio, Attività Produttive e Società Partecipate

21047 Saronno (VA) Italy - Corso Italia 121tel. 0296704277 - fax 0296701347

Per informazioni e prenotazioniTel. 0296704277 - Aven Viaggi Saronno

30 ottobreCastello di Masino in Piemonte - giornata intera

20 novembreMonastero di Torba, Gornate Olona - giornata intera

8-9-10 dicembreRoma - Pullman

30-31 dicembre - 1 gennaioFine d’anno a Salisburgo - con concerto

3-7 gennaioSan Pietroburgo

Page 2: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 2011 2

APPUNTAMENTI

Gli ascoltatori possono chiamare nelle trasmissioni in diretta telefonando allo 02/9602728 Tutte le trasmissioni oltre che sugli 88fm, si possono ascoltare in di-retta anche via streaming cliccando, www.radiorizzonti.com.

LIBRERIA PAgINA 18Riprende il ciclo dei laboratori per bambini dai 5 ai 9 anni. Ogni appuntamento un tema, un racconto e la costruzione con i materiali più disparati. Domenica 30 ottobre alle ore 10 “C’era una volta il tuo mondo fantastico”. Le storie saranno raccontate e costruite da Sabrina Romanò. Libreria Pagina 18 - Vicolo Castellac-cio 6 - Saronno - tel. 02 96701471 - www.libreriapagi-na18.it

L’ISOLA CHE NON C’E’ Giovedì 3 novembre, alle ore 21.00, nell’ambito del ci-clo di incontri per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presso il Salone ACLI, vicolo S. Marta - Saronno, presentazione del libro fotografico “E’ un meridionale però ha voglia di lavorare” ed. F. Angeli (2011), con la presenza dei cu-ratori Tatiana Agliani (laureata in lingue e letterature orientali, in collaborazione con Uliano Lucas si occupa di fotografia e fotogiornalismo), Giorgio Bigatti (vice-direttore della Fondazione Isec e docente di Storia economica alla Bocconi), e Uliano Lucas (fotoreporter e critico impegnato nella riflessione sul linguaggio fotografico). Saranno proiettate immagini sull’immi-grazione a Milano negli anni cinquanta-sessanta. Per informazioni 02.9609134

CARAVAggIO, LA LUCE E LE TENEBREDue incontri sui capolavori d’arte sacra del grande pittore lombardo, con Luca Frigerio, giornalista e scrit-tore, a cura dell’Associazione Paolo Maruti – ONLUS. Domenica 6 novembre, ore 15: DONNE (E MADONNE) DI CARAVAGGIO. Dal dipinto “musicale” del Riposo du-rante la fuga in Egitto alla contestata Morte della Ver-gine del Louvre, le figure femminili che hanno ispirato il grande pittore lombardo. Domenica 13 novembre, ore 15: IL VANGELO SECONDO CARAVAGGIO. Un con-fronto fra le due versioni della Cena in Emmaus (quella di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle Sacre Scritture. Auditorium Aldo Moro, Viale Santuario, 15. Ingresso libero. Per ulteriori infor-mazioni contattare la Segreteria: Saronno – Vicolo S. Marta, 9 tel. 02-9603249 - fax. 02-96707884 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. e-mail <[email protected]> Sito Web: www.associazionemaruti.it

- Non solo cultura Venerdì 28 ottobre alle ore 10.28, nella tra-

smissione “Non solo Cultura”, Iaia intervisterà lo scrittore Marco Buticchi, che ci parlerà del suo ultimo romanzo “La voce del destino” e il piani-sta di fama internazionale Michele Campanella, grande esecutore di Listz, che in occasione dei 200 anni dalla nascita del compositore unghe-rese ha scritto il libro “Il Mio Listz”. La trasmissio-ne andrà in replica serale alle ore 19.15

- Intervista al Presidente del Consiglio Comu-nale di Saronno

Sabato 29 ottobre alle ore 10.28, con replica se-rale alle ore 19.15, sarà ospite di Angelo Volpi il Presidente del Consiglio Comunale di Saronno Augusto Airoldi.

- Renato Agostinoni neo premiato con “La Ciocchina”

Lunedì 31 ottobre alle ore 10.28, nella trasmis-sione presentata da Angelo Volpi, Agostino e Paolo sarà ospite il Presidente del Baseball Sa-ronno Renato Agostinoni, neo premiato con la Benemerenza cittadina “La Ciocchina”. La tra-smissione andrà in replica serale alle ore 19.15

- Personaggi che hanno cambiato la storia Mercoledì 2 novembre alle ore 11.03, con repli-

ca serale alle ore 19.45, per il ciclo “Personaggi che hanno cambiato la storia” si parlerà di Louis Bleriot: pioniere dell’aviazione francese, primo trasvolatore nel 1919 del Canale della Manica.

- Intervista al Comandante della Guardia di Finanza di Saronno

Giovedì 3 ottobre alle ore 10.28, con replica se-rale alle ore 19.15, Emilio con Gabriella intervi-

sterà il Tenente Carlo Della Gatta, Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Saron-no.

- Musicalmente Venerdì 4 ottobre alle ore 10.28, nella trasmis-

sione “Musicalmente” appuntamento mensile con la musica classica. Elena Cilento e il Maestro Daniele Ferrari, continuano la rassegna “Ti rac-conto un’Opera” questa settimana si parlerà del Don Giovanni di Mozart. La trasmissione sarà in replica serale alle ore 19.15

- Intervista all’Assessore Giuseppe Nigro Sabato 5 ottobre alle ore 10.28, sarà ospite di

Angelo Volpi il Prof. Giuseppe Nigro, Assessore all’Organizzazione, Comunicazione e Partecipa-zione, Risorse Umane, Polizia Locale, Prevenzio-ne, Sicurezza e Tempi della Città. La trasmissio-ne sarà in replica serale alle ore 19.15

- I 150 anni dell’Unità d’Italia Tutte le domeniche alle ore 11.00, con replica

serale alle ore 21.00, prosegue la trasmissione ”I 150 anni dell’Unità d’Italia”. La storia attraverso i vari personaggi che hanno contribuito alla for-mazione e alla nascita della nostra Nazione.

- Orizzonti News, Saronno e dintorni Tutti i giorni dal lunedì al sabato alle ore 12.05,

e la domenica alle ore 12.30, “Orizzonti News Saronno e dintorni”, notizie di Saronno e paesi limitrofi. La replica serale è alle ore 19.03.

CONgRESSO RIFONDAZIONE COMUNISTAVenerdi 28 ottobre 2011, presso la Sala Spinelli in Via Garibaldi 50, a partire dalle ore 21, si svolgerà il congresso del Partito della Rifondazione Comunista - circolo del Saronnese. “Unire la sinistra d’alternativa, uscire dal capitalismo in crisi”. La cittadinanza è invi-tata.

EX-ALLIEVE ORSOLINE SARONNO

Sabato 29 Ottobre siete invitate al raduno per l’aper-tura dell’anno sociale 2011/12. Il ritrovo è per le 17.30 presso l’Istituto dove avrete la possibilità di incontrare le compagne, tesserarvi per il nuovo anno e prendere visione delle iniziative in programma. Alle 18.30 par-teciperemo alla S. Messa (prefestiva) nella Cappella. Vi aspettiamo!

PASSEggIANDO … RISCOPRENDO ARTE E TRADIZIONEDomenica 30 ottobre dalle ore 15, partendo da Piazza Volontari del Sangue verso Via Cavour, il Gruppo An-ziani della Città di Saronno invita tutti gli appassionati del patrimonio culturale cittadino alla manifestazione “Piccoli passi verso Immagini e Messaggeri di emozio-ni”, tragitto guidato dalle antiche Edicole votive alla mostra sugli Angeli allestita a Villa Gianetti. Quale cor-diale saluto ai partecipanti all’iniziativa verrà offerta una golosa specialità dell’antica tradizione dolciaria, artigianalmente elaborata da un prestigioso panificio saronnese.

FIORI DELLA CARITàIn occasione della commemorazione dei defunti, la Conferenza Maschile della San Vincenzo propone, nelle giornate del 30 - 31 ottobre, del 1 e 2 novembre, l’ormai tradizionale raccolta di offerte alle porte del Cimitero. Saranno distribuiti i “fiori della carità”, da ap-porre sulla tomba per onorare la memoria dei propri defunti. Quanto raccolto sarà destinato secondo gli scopi istituzionali dell’ Associazione, ad interventi nel campo del disagio sociale e dell’indigenza, nonché a sostegno delle altre iniziative nella Cooperativa Socia-le Ozanam e Casa Solidale Onlus. Si ringrazia chi vorrà partecipare con generosità all’iniziativa.

Tutti i giovedì laboratori di MUSICA E CREATIVITÀ, ANIMAZIONE MUSI-CALE dalle 16.00 alle 17.30 Presso R.S.A. F.O.C.R.I.S. Per iscrizioni tel. 0296709168

CORSI DI GINNASTICA DOLCE Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso presso RSA Gianetti. Tel 347188770

Tutti i mercoledì CANZONI ACCOM-PAGNATE DA CHITARRA dalle 16.00 alle 18.00 presso Banca del Tempovia Parini, 54

Domenica 30/10 dalle 15.00 alle 17.30 nell’ambito dell’iniziativa PICCOLI PASSI “Percorso dalle Sa-cre Edicole alla mostra degli Ange-li”, organizzato dal Gruppo Anziani Città di Saronno. Ritrovo p.zza Volontari Sangue.

LA qUALITÀ DELL’ARIASaronno - Santuario (Particelle sospese PM10 - PM10))

L’inquinamento atmosferico a Saronno mostra due criticità: le polveri di piccolo diametro nella stagione fredda e l’inquina-mento fotochimico nella stagione calda. Il grafico mostra i più recenti dati (concentrazioni medie giornaliere) relativi al PM10, ovvero alla polveri con diametro aerodinamico inferiore ai 10 micrometri. I limiti di riferimento sono: 50 µg/mc (valore da non superare per più di 35 giorni all’anno) e 40 µg/mc (limite per la media annuale); l’Organizzazione Mondiale per la Salute suggerisce (linee guida) un limite ottimale di 20 µg/mc per la media annuale. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questo inquinante, sugli effetti sulla salute e sulla distribuzione spaziale sul territorio lombardo si rimanda al sito WEB di ARPA Lombardia (http://ita.arpalombardia.it/ITA/qaria/Home.asp)

Legenda qualità: B =Buona; S = Sufficiente; M = Mediocre; C = Cattiva; P = Pessima Dati rilevanti per superamenti di soglia: PM

10 = 58 – 95 – 94 ug/mc (rispettivamente nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2011) Per gli

altri indicatori non sono stati rilevati superamenti di soglia nel periodo indicato. Dati ARPA Lombardia (http://ita.arpalombardia.it/ITA/qaria/stazione_554.asp)

0 14ott

15ott

16ott

17ott

18ott

19ott

20ott

21ott

22ott

23ott

120

100

60

80

40

20

Qualità aria S S M C P P S S S M

39 36

24

46

23

58

95 94

31

49µg/m

3

Page 3: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 20113

APPUNTAMENTI E ASSOCIAZIONI

CONCERTO L’Associazione Amici della Lirica Giuditta Pasta ricorda ai soci che domenica 6 novembre 2011 si terrà il secondo concerto della stagione 2011-2012. “I Poeti delle note - Francesco Paolo Tosti e i contemporanei francesi” con-certo per baritono ed arpa, alle ore 16,00 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Padre Monti via Legnani 4. Pro-seguono le iscrizioni all’Associazione che si possono fare in sede, via S. Giuseppe 36 (martedì/venerdì ore 15-17) o immediatamente prima del concerto.

NATALE E CAPODANNO AD ALASSIO

Il Centro Sociale Cassina Ferrara, per festeggiare il S. Natale e il nuovo anno, organizza un soggiorno ad Alassio dal 24 dicembre al 7 gennaio 2012, in hotel a tre stelle, nel centro della Città. La quota comprende viaggio in pullman GT, sistemazione in camere doppie e/o singole, pensione completa con bevande ai pasti, assicurazione ecc. Iscrizioni entro il 30 ottobre. Per in-formazioni e prenotazioni Sig.ra Elvira 02/960.20.36 - Sig. Antonio Busnelli 02/960.7771

CORSI PRE-PARTOCorsi di preparazione al parto gratuiti o soggetti al solo ticket regionale vengono organizzati presso il Centro Consulenza Famiglia di Via Marconi n°5/7, Consultorio accreditato Reg. Lombardia con esperti professionisti: psicologo, ginecologa, pediatra, ostetri-ca, psicomotricista e consulente etico. Per informazio-ni ed iscrizioni 02.962.07.98 dal lunedì al venerdì ore 9,30-11,30/15,30-18,00

ALCOLISMO, MALATTIA DELLA FAMIgLIA

L’alcolismo è definito dalla classe medica mondiale una malattia progressiva e mortale, colpisce i giovani di ogni età rovinando la loro vita e la famiglia. Se ritie-ni di avere il problema rivolgiti con fiducia al numero 066636620 dal lunedì al venerdì, un amico ti risponde-rà. Oppure visita il sito www.alcolistianonimi.it il tuo anonimato è garantito.

VIENI A CORRERE CON NOI Il Running Saronno ha stipulato un accordo con l’Amor Sportiva, l’Associazione Sportiva che gestisce il Centro Sportivo Comunale in prossimità del Parco del Lura, per l’utilizzo del loro campo di allenamento illuminato.Tutti i mercoledì e il venerdì dalle 19.00 alle 22.00 unisciti a noi: potrai usufruire del campo di alle-namento e degli spogliatoi del Centro Sportivo riscal-dati e con doccia calda.

CONCERTO W L’ITALIADomenica 13 novembre alle ore 15 al Salone A. Monti di via Maestri del Lavoro 2, il gruppo corale I Galletti di Grandola ed Uniti presenteranno lo spettacolo musicale “W l’Italia” dedi-cato a celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso la can-zone popolare. L’evento è organizzato dal Circolo Strafossato in collaborazione con Auser e Anpi di Saronno. La manifesta-zione sarà arricchita da un’originale mostra allestita dal socio Angelo Volpi. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Perché accontentarsi di un servizio a metà?

CATTANEO E GARINI srl - Intermediari Assicurativi - Via San Giuseppe 44 - Saronno - Tel 02 92805579 - [email protected]

Pantone 2695 C Pantone 7546 C Pantone 7544 C

compagnie low cost

PREZZO BASSO

RiSPOndE cAll cEntER

compagnie tradizionali

PREZZO AltO

ASSiStEnZA cOmPlEtA

cattaneo e garini

migliOR tARiffA

ASSiStEnZA cOmPlEtA

Perché accontentarsi di un servizio a metà?

CATTANEO E GARINI srl - Intermediari Assicurativi - Via San Giuseppe 44 - Saronno - Tel 02 92805579 - [email protected]

Pantone 2695 C Pantone 7546 C Pantone 7544 C

compagnie low cost

PREZZO BASSO

RiSPOndE cAll cEntER

compagnie tradizionali

PREZZO AltO

ASSiStEnZA cOmPlEtA

cattaneo e garini

migliOR tARiffA

ASSiStEnZA cOmPlEtA

Assicurazione low cost ma servizio da agenzia.

Immagina di avere un consulente tutto per te, in carne ed ossa, che ti spiega, ti assiste e ti guida nella scelta della miglior proposta RCA. Ma immagina anche di risparmiare fino a 400,00 euro all’anno.

Ora immagina di avere un danno e di ricevere l’assistenza della tua compagnia assicurativa. Non da un call center.

Benvenuto alla Cattaneo e Garini di Saronno.Ti abbiamo appena presentato l’agenzia che ti propone le migliori tariffe delle compagnie online senza essere una compagnia online.

Tutti vantaggi, nessuno svantaggio.

CATTANEO E GARINI srl - Intermediari Assicurativi - Via San Giuseppe 44 - Saronno - Tel 02 92805579 - [email protected]

Pantone 2695 C Pantone 7546 C Pantone 7544 C

Perché accontentarsi di un servizio a metà?

CATTANEO E GARINI srl - Intermediari Assicurativi - Via San Giuseppe 44 - Saronno - Tel 02 92805579 - [email protected]

Pantone 2695 C Pantone 7546 C Pantone 7544 C

compagnie low cost

PREZZO BASSO

RiSPOndE cAll cEntER

compagnie tradizionali

PREZZO AltO

ASSiStEnZA cOmPlEtA

cattaneo e garini

migliOR tARiffA

ASSiStEnZA cOmPlEtA

CATTANEO E GARINI srl - Intermediari Assicurativi - Via San Giuseppe 44 - Saronno - Tel. 0292805579 - [email protected]

“CARTOTECNICA”Vendita al Pubblico

c/o CLS - Cooperativa Sociale Lavoro e SolidarietàSaronno - Via Volpi 10 - Tel. 02.960.0540

LABORATORIO DI CUCINA AUTOBIOgRAFICA

Dalla scrittura alla cucina andata e ritorno. Avrà ini-zio Lunedì 7 Novembre alle ore 16 presso il raviolificio Note di Pasta il primo laboratorio di cucina autobio-grafica realizzato sul territorio saronnese. Il laborato-rio si articolerà in 6 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno comprendenti: lezione di presenta-zione della pratica della scrittura autobiografica con relative esercitazioni, laboratori di scrittura/cucina/scrittura, produzione di un ricettario autobiografico ed evento finale di convivialità da realizzare tutti in-sieme. Note di Pasta metterà a disposizione i propri locali e le proprie attrezzature sia per il luogo ove pro-durre il ricettario sia per la realizzazione delle ricette. Per informazioni 348/7367554 (Elena) o 392/6586362 (Note di Pasta)

CLASSE 1932 Ci ritroveremo martedì 1 Novembre alle ore 10,15 per una visita al Campo Santo, in via Milano, per comme-morare i nostri cari e deporre una corona floreale in omaggio ai nostri coscritti. Alle ore 11,30 partecipere-mo alla S. Messa di suffragio nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, in piazza del Santuario, celebrata da Mons. Attilio Cavalli.

CLASSE 1939 La gita autunnale si svolgerà domenica 30 ottobre ed avrà come meta Varzi (Pavia). Si visiteranno l’Eremo di Butrio, la Chiesa di Varzi (con unici reperti militari) e la cantina sociale di Torrazza Coste. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi al parrucchiere Bruno Di Ful-vio, via Portici, tel. 02/960.69.81

CLASSE 1951 Nella riunione di venerdì è stato deciso il programma del 12 Novembre (Cena della classe) ore 18,15 ritro-vo sul piazzale della chiesa Sacra Famiglia, ore 18,30 partecipazione alla S. Messa. Al termine della funzione di nuovo sul piazzale si parte per la cena presso un ristorante di Cardano al Campo via S. Giovanni XIII. Un menù molto appetitoso, con serata danzante. Per informazioni e prenotazioni (entro e non oltre il 7 no-vembre) Cesare 3336285614 - e-mail [email protected] - Alla serata possono partecipare mogli, mariti ed amici.

Page 4: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 2011 4

ATTIVITÀ E INFORMAZIONE DAL COMUNE

PREPARIAMOCI PER L’INVERNOIn preparazione per l’inverno l’Amministrazione Comunale chiede la collaborazione dei Cittadini per segnalare:• eventuali buche stradali, indicando via e numero civico più prossimo;• lampioni spenti, indicando il numero identificativo riportato sulla targhetta bianca con nu-meri rossi, posta sul palo stesso oppure a muro quando il punto luce è appeso a centro strada. Qualora il lampione non sia identificato si prega di segnalare via e numero civico più prossimo. Si ringrazia in anticipo la Cittadinanza per le future segnalazioni.

Agostino Fontana Assessore a Opere pubbliche, Manutenzione della città, Servizi di Pubblica Utilità e Fonti di Energie rinnovabili

V. Gorizia 41/43 - SARONNO (VA); Tel: 0296701021 - ZONA RONDò INIZIO SS SARONNO - MONZA

SPACCIOLIQUORI - SPECIALITà DOLCIARIE

DA LUNEDì A VENERDìORARIO 08.30 – 13.00 / 14.00 – 18.20

SABATI APERTO 09.00 - 19.00

DICEMBRELUNEDì-VENERDì 08.30 - 19.00

palaghiaccio stagione 2011/12

iscriviti

ai corsi!

apertura dal 5 novembre 2011 al 3 marzo 2012inaugurazione stagione:sabato 5/11/11 ore 15.00 con spettacolo sul ghiaccio

tel. 02.962.88.252 mail. [email protected]

20_INSERZIONE_SARONNO7_pattinaggio.indd 1 21/10/2011 12:57:20

SARONNO INVITATA SPECIALE PER gLI INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICOL’Amministrazione Comunale di Saronno è stata ufficialmente invitata a Genova domenica 16 ottobre 2011, al forum sulla mobilità urbana soste-nibile, in occasione della fiera del consumo critico Fà la cosa giusta. In questo contesto si è presentata l’esperienza delle Zone 30 che ha coinvolto tutta la Città. Oltre al Consigliere Comunale di Saronno Ro-berto Barin, era presente la città di Torino, anch’essa impegnata nella realizzazione di un’ampia Zona 30 ed alcune importanti associazioni come Legambiente, Terra! e La città possibile. Il pubblico intervenuto ha molto apprezzato la scelta saronnese, elogiando il Sindaco Luciano Porro per il coraggio e la tenacia dimostratain tutti questi mesi.

Comune di Saronno

ZURIgO, LA CITTà DELLE ROTATORIEI saronnesi che abitano alla cascina Colombara conoscono bene la soluzione della “minirotatoria”, detta anche “bollo zurighese”, dato che all’ingresso di quel quartiere se ne trova proprio una di questo tipo. Si tratta di rotatorie basse, sulle quali le auto possono passare in caso di strada libera, oppure possono utilizzarle come riferimen-to per svoltare in caso di concomitanza con altri veicoli. Un sistema diffusissimo a Zurigo, la città più popolosa della Svizzera con i suoi quasi 400.000 abitanti, nella quale già da diversi anni sono state attivate iniziative di traffic calming. Oltre alle rotatorie, che rendo-no il traffico più fluido, nella città elvetica sono infatti state istituite, a partire dal lontano 1990, oltre 120 Zone 30, che coprono ora tutti i quartieri residenziali e quindi la quasi totalità di questa grande città. L’aspetto interessante è che, dopo aver constatato che i costi per la realizzazione di cordoli e passaggi pedonali rialzati nelle Zone 30 fossero eccessivamente costosi, in quelle successive ci si è limitati a interventi di segnaletica verticale e orizzontale, oltre a una costante campagna informativa, ottenendo così risultati apprezzabili con un costo decisamente inferiore.

Page 5: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 20115

ATTIVITÀ ED EVENTI CULTURALI DAL COMUNE

IMPARA L’ARTE DAL NONNO: VINCITORI LOTTERIA

Pubblichiamo i numeri dei biglietti vincenti della lot-teria estratti durante la manifestazione IMPARA L’ARTE DAL NONNO di sabato 9 ottobre 2011: 1° PREMIO Tre biglietti d’ingresso a GARDALAND 415; 2° - 3° - 4° PREMIO Borsa termica 354 – 409 – 321; 5° - 6° - 7° - 8° - 9° PREMIO Borraccia 356 – 457 – 314 – 449 – 315; 10° - 11° PREMIO Borraccia Hello Kitty 405 – 384Per ogni ulteriore informazione Ufficio Cultura 02 96710357

CONVEgNO: PENSARE LA SCUOLA Le associazioni Frida Padre Monti, Rete Radiè Resch e Grupo Pè no Chào organizzano la giornata di studio PENSARE LA SCUOLA TRA PASSATO E FUTURO, QUI E ALTROVE, per riscoprire il pensiero pedagogico di Paulo Freire e Don Milani. Intervengono Lina Ferrero, fonda-trice della scuola popolare La Ghiaia ad Asti per ado-lescenti e adulti stranieri in difficoltà, Waldemar Boff, fondatore del progetto Aqua Doce nelle periferie di Pe-tropolis in Brasile e Piergiorgio Reggio, socio fondatore e vicepresidente dell’Istituto Paulo Freire in Italia.Sabato 29 ottobre dalle 9 alle 17.30 all’Istituto Padre Monti, via Legnani 4.Info e iscrizioni sul sito www.fridapadremonti.it

FRANCESCO DE ROCCHI – MARIO BOTTA: ANgELI

Il Centro Studi sul Chiarismo propone la mostra ANGELI con opere di Francesco De Rocchi e Mario Botta a cura di Elena Pontiggia. Sala del Bovindo di Villa Gianetti, via Roma 20, dal 29 ottobre al 13 novembre con orario 10/12.30 – 15.30/18.30. Inaugurazione sabato 29 otto-bre ore 17. Incontro con Stefano Crespi sul tema ANGE-LI: TRA IL QUI E L’ALTROVE domenica 13 novembre ore 17. Ingresso libero.

CONCERTO PER LA FESTA DEL TRASPORTO

Sabato 29 ottobre alle 21 alla Chiesa Prepositurale dei SS. Pietro e Paolo, in occasione della Festa del Traspor-to del Crocefisso, STABAT MATER di Giovanni Battista Pergolesi con Caterina Iora, soprano, Lidia Basterrextea, mezzosoprano e Ensemble Italico Splendore.Ingresso libero.Info 02 9602379 www.preposituralesaronno.it www.giuliomercati.it

MALANIMA MIA - POMERIggIO LETTERARIO Il Circolo Culturale Sardo “Grazia Deledda” di Saronno, in collaborazione con la Biblioteca Civica, organizza un POMERIGGIO LETTERARIO con i poeti e scrittori Giovan-na Mulas, Gabriel Impaglione e Patrizio Pacioni. Sabato 5 novembre alle ore 15,30 - Sala Nevera di Casa Moran-di - viale Santuario 2. Partecipazione libera e gratuita. Info 029602625

Info: Ufficio Cultura 0296710243-358 [email protected]

SPAZIOANTEPRIMA - CAFFÈ LETTERARIO Con la riapertura di SpazioAnteprima tornano anche gli appuntamenti con il Caffè Letterario. Lunedì 7 novembre L’ELEGANZA DEL RICCIO di Muriel BarberyOre 21, SpazioAnteprima, viale Lombardia 30

CINEFORUM 2011 - 2012 Prossimi appuntamenti in calendario da martedì 8 no-vembre LE DONNE DEL 6° PIANO di Philippe Le Guay, da martedì 15 novembre THE TREE OF LIFE di Terrence Malick. Orario proiezioni martedì ore 20.45 con animatore, mercoledì ore 21.15, giovedì ore 15.30 e ore 21. Tessera 18 spettacoli € 55 - Biglietto singolo spettacolo € 6 - Giovedì pomeriggio tessera con riduzione per ultrases-santacinquenni € 44.

STEFANO MARIA LEgNANI NELL’ANNIVERSARIO

DELLA NASCITA 1661 - 2011 Domenica 6 Novembre ore 10.30 ITINERARIO SULLE TRACCE DI STEFANO MARIA LEGNANI DETTO IL LEGNA-NINO, relatore Sergio Beato, a seguire visita guidata ai teleri raffiguranti il mito di Bacco e Arianna. Sala Nevera di Casa Morandi, viale Santuario 2.Domenica 20 Novembre ore 17 IL LEGNANINO, UN MA-ESTRO DEL BAROCCHETTO TRA LOMBARDIA, PIEMON-TE E LIGURIA, relatrice Simonetta Coppa. Sala del Bovindo di Villa Gianetti, via Roma 20.L’evento è realizzato in collaborazione con la Società Storica Saronnese. Ingresso libero

VIAggIO NEL CIBO 2011 Acli, Il Sandalo EquoSolidale e l’Isola che non c’è or-ganizzano un nuovo ciclo di film-documentari sulle tematiche dello sviluppo sostenibile. Prossimi appun-tamenti: • Giovedì 10 novembre ONE WATER di Sanjeev Chat-terjee sugli innumerevoli modi in cui l’acqua, sempre più scarsa e quindi più preziosa, influisce sulle vite uma-ne nel mondo. • Giovedì 24 novembre BANANAS di Frederik Gertten sulla battaglia legale di dodici bananicultori nicara-guensi contro la Dole Food, colpevole di aver usato pesticidi illegali. Ore 21al Salone ACLI, vicolo S. Marta 7. Tutte le serate sono ad ingresso libero.

CINEFORUM A SPAZIOANTEPRIMA È ripreso l’appuntamento del lunedì sera col cinema allo SpazioAnteprima: all’interno del ciclo “Travolti da un insolito destino...”lunedì 14 novembre BLUE VELVET di David Lynch - lunedì 28 novembre PROFESSIONE RE-

Via E.Toti, 3 - 21040 Gerenzano (VA) Tel. +39 02 96705106

40 tipi di agende in pelle, coagulato e tessuti

Decidi il tuo cesto

Stampiamo calendario su tua proposta

WWW.TECNOSPA.NET

Gra�ca prestampa e stampa digitaleRegalistica aziendaleCalendari Agende Cubi e BlocchiAbbigliamenti pubblicitariSerigra�a �no alla quadricromiaAbbigliamento da lavoro e indumenti protettiviCancelleria, forniture complete per l’u�cio

Vis

ita

il n

ost

ro s

ito

CHIEDI LA

VISITA DI

UN NOSTRO COMMERCIALE

PORTER di Michelangelo Antonioni. Ingresso libero con tessera Fe.Na.L.C.Ore 21, SpazioAnteprima, Viale Lombardia 30

SISTER ACT Martedì 15 novembre trasferta al TEATRO NAZIONALE di Milano per SISTER ACT- IL MUSICAL. Quota di parteci-pazione € 60,00 comprensiva di biglietto di prima fila e viaggio in pullman da Saronno. Partenza ore 19 dal Mu-nicipio. Prenotazione all’Ufficio Cultura 02 96710357

CELEBRAZIONI PER IL 150° DELL’UNITà D’ITALIA

Riprendono gli appuntamenti culturali per il 150° dell’Unità d’Italia, ecco le prime date del programma di conferenze, concerti, spettacoli ed eventi che prosegui-rà per tutto il 2011• MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE ore 21 Villa Gianetti, via Roma 20ANGIOLO FELICE VOLONTERI, PATRIOTA SARONNESE a cura della Società Storica Saronnese, relatore Angelo Augusto Citterio• CENE TRICOLORI a cura della scuola alberghiera del Collegio Arcivescovile A. CastelliMARTEDÌ 22 NOVEMBRE I colori dell’Unità d’ItaliaMARTEDÌ 6 DICEMBRE L’Italia di Pellegrino ArtusiCosto € 25 Info e prenotazioni alla Segreteria del Colle-gio Arcivescovile 02 9602428 dal lunedì al venerdì 8 – 12.50, sabato 8.30 – 12 (almeno 10 giorni prima di ogni data)

STORIE PRIVATE/ STORIE DEL MONDO Riprendono gli incontri del Gruppo di lettura della Bi-blioteca civica. Il percorso di quest’anno propone storie piccole, a volte piccolissime, in cui riecheggiano i gran-di temi della vita comune e della Storia e le vicende del mondo di oggi: dalla scuola alla giustizia, dalla guerra mondiale alle grandi dittature del Novecento.Venerdì 25 novembre alle ore 21 si parla di PER LEGGE SUPERIORE di Giorgio FontanaVenerdì 16 dicembre alle ore 21 si parla di VITE CHE NON SONO LA MIA di Emanuel CarrèreBiblioteca civica viale Santuario 2. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni: 029602625

DIRITTI IN gIOCO – DIRITTI ALL’AVVENTURA Nell’ambito delle manifestazioni per il XXII Anniversa-rio della Convenzione Internazionale per i Diritti dell’In-fanzia si inaugura la mostra LA TIGRE È ANCORA VIVA, a cura dell’Associazione Friulana Emilio Salgari, sabato 12 novembre ore 17 Sala Nevera di Casa Morandi, viale Santuario 2.Domenica 13 novembre dalle 14 nel Cortile di Casa Mo-randi ALL’AVVENTURA VA IN CITTà, giochi, animazioni, baratto dei giocattoli “e merenda” in collaborazione con

le associazioni sul territorio, ingresso libero; ore 16.30 al Teatro Giuditta Pasta BRUTTINO, spettacolo per bambi-ni dai 5 ai 10 anni, intero € 7 – ridotto € 5.

CONVEgNO: SOS… IN gIOCO PER I MINORI L’Associazione SOS Villaggi dei Bambini di Saronno, nell’ambito dell’iniziativa DIRITTI IN GIOCO, promuove l’incontro SOS… IN GIOCO PER I MINORI rivolto a am-ministratori pubblici, operatori sociali, associazioni di volontariato, insegnanti e studenti di scuola secondaria superiore.Giovedì 24 novembre Sala del Camino di Villa Gianetti, via Roma 20: ore 9.30 IL BILANCIO SOCIALE: UN PERCORSO DI RE-SPONSABILITà relatrice Cristiana Schena - Università degli Studi dell’Insubria - Vareseore 10.30 I BAMBINI E I LORO DIRITTI: IL PROGETTO CULTURALE DI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI relatore Francesco Salvatore - SOS Villaggi dei Bambini Onlus - Milano ore 11.30 IL GARANTE PER I MINORI relatore Filippo Germinetti - Avvocato in SaronnoInformazioni e adesioni Villaggio SOS Saronno 02 96702911 - signora Vanzulli 347 9760043

XXII Anniversario dellaConvenzione Internazionale

sui Diritti dell’Infanzia

Diritti all’avventura

MOSTREANIMAZIONIGIOCHITEATROCINEMA

12-27novembre

2011CASA morAnDI

viale Santuario 2 - SAronno

Città di SaronnoAssessorato ai Giovani, FormazioneCulture, Sport, Pari Opportunitàuniti Per i BaMBini

Emilio Salgari1862 1911

Page 6: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 2011 6

GRUPPI CONSILIARI

UNA “RETE ROSA” IN DIFESA DELLE DONNE

Sono iniziati il 13 di ottobre in una sala del Bovindo gremita, pres-so villa Gianetti, i lavori di “Rete Rosa”, un’iniziativa promossa dal Comune di Saronno grazie al lavoro coordinato dagli assessorati ai Servizi alla Persona e alle Pari Opportunità. Con questo progetto si intendono sensibilizzare e formare diver-si attori sociali rispetto al drammatico tema della violenza sulle donne. Forse non tutti sanno, infatti, che in Europa la violenza rappresenta la prima causa di morte delle donne nella fascia di età fra i 16 e i 50 anni. In Italia, ogni tre morti violente una riguar-da donne uccise da un marito, un convivente o un fidanzato. Nel-la quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. “Rete Rosa” nasce con l’intento di creare una rete a supporto di coloro che vivono situazioni di questo tipo, grazie alla formazio-ne degli operatori incaricati a occuparsi del problema. Al primo appuntamento plenario faranno seguito, nelle prossime settima-ne, incontri specificatamente dedicati alle Forze dell’Ordine e agli Avvocati, al personale dei Servizi Sanitari e dei Servizi Sociali, a tutti coloro che operano nel campo del volontariato. Un’iniziativa importante che ci auguriamo possa contribuire a ridurre casi di questo tipo nel nostro territorio.

Tu@ Saronno

IL CORAggIO DI ESSERE LIBERI

L’ITALIA DEI VALORI condanna fermamente la violenza e, a segui-to dei fatti di Roma, ha chiesto di inasprire le leggi di polizia af-finché le manifestazioni possano sempre svolgersi regolarmente. Di fronte a quei fatti gravi è necessario fare chiarezza su chi sono

IL MENSILE “IN PIAZZA” IN EDICOLA

Sabato 29 ottobre sarà presente in tutte le edico-le, in distribuzione gratuita, il nuovo numero di IN PIAZZA, il mensile di informazione e cultura politica del circolo di Saronno del Partito Democratico. Argomenti principali del numero: Ascoltare per saper ben amministrare. Assemblea annuale del circolo di Saronno del PD del 12 novembre. Bilancio partecipato: il cittadino propone e decide la spesa pubblica. Indignados, Roma 15 ottobre 2011. Le pro-poste del PD per il lavoro. Speciale sanità. La voce dei consiglieri comunali. Il servizio idrico nel dopo referendum. 30 km/ora: le scelte di Saronno in linea con il Parlamento Europeo. Manovre economica: a Caronno il PD è vicino alle famiglie. PD “Insieme per Origgio” notizie dal Consiglio Comunale. Il momen-to peggiore di avere un governo di incapaci. Se il professor Miglio vedesse. Agenda con gli appunta-menti delle associazioni. Buona lettura. Chi fosse interessato a ricevere il gior-nale via mail può farne richiesta scrivendo all’indiriz-zo: [email protected]

Partito Democraticowww.pdsaronno.it

GIOCHIOLTRE I CONFINIDELLA TUA LINGUA

La NOIRMOON EDITORE sas sempre attenta alla realtà di oggi propone la collana multilingua GIOCABABELE dedicata ai bambini di diverse nazioni. Nel quotidiano la lingua italiana si interseca e si frammista con la lingua inglese, la lingua spagnola, la lingua francese, la lingua tedesca e la lingua russa. Poche semplici parole per introdurre il bambino al mondo odierno multietnico e colorato.

Easy as a gameFacile come un gioco

www.noirmoon.comIn vendita in Lombardia presso:ON LINE sul nostro sito

LIBRERIA PAGINA 18 - SARONNO L’EDICOLA - Via Pastore - SARONNOTIPOGRAFIA ZAFFARONI SNC - MOZZATE

LIBRERIA SISTINA - ROVELLASCALIBRERIA FELTRINELLI SRL - BRESCIA LIBRERIA FELTRINELLI SRL - MILANO

LEgA NORD CONTRO AUMENTI 30% ASILI E MATERNE

La Lega Nord è contro le scelte di chi gestisce il Comune, dato che stanno attuando una politica contro la famiglia. Il centro sinistra aumenta la retta per le scuole materne del 30% e degli asili nido. L’amministrazione sbaglia, perché non aumenta le tasse ai ricchi, ma danneggia le famiglie con papà e mamme che lavorano. Con-fronti con le città limitrofe sono citati a sproposito. A Busto Arsizio le rette si pagano posticipatamente entro il giorno 20 del mese successivo e non anticipatamente entro il giorno 5 del mese come a Saronno. A Busto Arsizio il secondo figlio paga la metà della retta e la metà dei servizi (trasporto scolastico, mensa, pre e post scuola), il terzo figlio gode addirittura della gratuità di questi servizi. A Busto Arsizio la retta per gli asili nido è al massimo di

436,00 euro al mese contro i 660,00 euro di Saronno! Siamo stupi-ti del fatto che le regole non siano uguali per tutti. Gli stranieri che usufruiscono del servizio di supporto linguistico non comparte-cipano alle spese. In nome di un buonismo di facciata vengono accollati i costi dell’immigrazione proprio sulle spalle delle fami-glie dei bambini saronnesi! Info: www.legavarese.com/saronno Alessandro [email protected], Angelo 338.390.26.73.

Lega Nord

UNIONE ITALIANA

Cari Leghisti, Può sembrare strano che questo appello vi giunga pro-prio da me, che così tanto spesso in passato ho criticato le politiche della Lega Nord e ancora oggi continuo a farlo, sarete voi a dire se a torto o a ragione. Effettivamente la Lega dell’inizio – pur inneggian-do sempre ad una spaccatura dell’Italia, ad una ‘divisione del Nord’, che non mi troveranno mai d’accordo – portava con sé un vento di cambiamento di cui l’Italia di allora, quella che usciva da Mani Pu-lite, aveva in qualche modo bisogno. E invece in questi anni cosa è accaduto? Con la scusa di avvicinarsi al potere centrale per ottenere l’indipendenza della Padania, secondo il motto del “se vai a Roma ve-stiti da romano”, quegli stessi leader leghisti, che nel ’92 avevano oc-cupato i consigli comunali nel nome della legalità e della trasparenza, oggi si trovano a Montecitorio comportandosi né più né meno come i rappresentanti della politica che tanto avevano criticato in passato. Anche il Federalismo Fiscale, che tanto avrebbe potuto giovare alla riorganizzazione del nostro Paese, è naufragato mentre Bossi e i suoi tentavano di tenere in vita il governo Berlusconi, consci che senza quest’ultimo e la sua maggioranza i leghisti non avrebbero più alcun modo di entrare in quei salotti romani che tanto li hanno ammaliati. Se credete ancora nella possibilità che l’Italia abbia una svolta, se

non siete più così tanto certi che il Nord debba fare da sé, se in fon-do sapete bene quanto un Sud e un Centro che funzionano possano accrescere anche il benessere di tutto il resto d’Italia, bene, questo appello è per voi. Unione Italiana è un partito politico giovane che non ha nessuna intenzione di scendere a compromessi né con Roma né con nessun altro. Siamo persone motivate, con molta esperienza o alle prime armi, ma tutti quanti accomunati dall’entusiasmo di voler fare qualcosa per il bene del nostro Paese. Se pensate che questa nuova sfida possa interessarvi, se avete voglia di rimettervi in gioco dopo tante delusioni, venite a parlare con noi: potrebbe stupirvi ve-dere quante cose abbiamo in comune, e quanto spesso tutto ciò che vi hanno sempre fatto accettare come divisione, possa in realtà essere motivo di unione. Vi aspettiamo!

Gianfranco Librandi - Segretario Nazionale Unione Italiana

quelle persone con scarsa o alcuna connotazione politica, che s’insinuano nelle manifestazioni civili di protesta, magari ingag-giati, anche se non concretamente dimostrato, come mercenari al soldo di chi ha interessi contrari ai manifestanti, perché è evi-dente che il risultato cercato e ottenuto è stato quello di attirare su di loro l’attenzione per delegittimare le giuste motivazioni dei cortei autorizzati. Sarebbe però anche opportuno domandarci perché altrettanto clamore non sollevino i danni ben più gravi causati da coloro che con gli scarichi abusivi inquinano i corsi d’acqua e le falde acquifere, ammorbano l’aria con le ciminiere senza i filtri, dalle mafie con il loro carico di violenza e illegalità, dalle droghe che distruggono i cervelli e dai potenti dell’economia mondiale che manipolano la finanza mettendo in ginocchio intere nazioni, por-tando alla fame milioni di disoccupati. Noi condanniamo tutte le violenze, quelli di chi spacca le vetrine ma ancor più di quelli che quotidianamente sabotano le nostre vite economicamente e fisi-camente. I nostri recapiti sono: cell. 3314420423; e-mail [email protected]; blog (http://idvsaronno.blogspot.com)

Italia dei Valori

SUONARE UN’ALTRA MUSICA CON IL PSI

Sabato scorso una delegazione del PSI si è recata a portare so-lidarietà ai lavoratori della EMI di Caronno Pertusella, la nota fabbrica di prodotti musicali. Tutti ricordano i successi musicali riprodotti su disco e cassette che hanno reso grande questa ditta. I lavoratori compostamente protestano di fronte ai cancelli della fabbrica. Sono in attesa di un’assemblea sindacale da cui non si aspettano nulla. Se la ditta chiuderà, ci saranno 130 lavoratori che difficilmente riusciranno a trovare lavoro. Un lavoratore di 42 anni mestamente dichiara che di fronte al suo curriculum di capo ma-gazziniere si sente soltanto rispondere che è troppo vecchio, che non c’è posto per lui. La crisi della EMI è il portato della globalizzazione. Purtroppo, di fronte a questo fenomeno l’Italia del potere non è stata in grado di difendere il lavoro. Abbiamo da tempo proposto che in Italia si adottasse la flexsecurity, cioè quella politica sociale che nei paesi europei più avanzati finanzia la riconversione dei lavoratori da un posto di lavoro ad un altro. In Italia, rimaniamo ancorati alla cas-sa integrazione. Dopo due anni di cassa integrazione i lavoratori EMI sono alla fine di una drammatica storia senza alcun sbocco. In Europa è il Partito Socialista Europeo a portare avanti le istanze del mondo del lavoro, in Italia è il PSI aderente al PSE, che si fa interprete di una politica di coesione sociale. In Italia c’è bisogno di socialdemocrazia, di uno stato capace di garantire regole ed equità per tutti. Fai più forte il PSI, iscriviti al partito che porta le sicurezze dell’Europa in Italia.

Partito Socialista Italiano

Page 7: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 20117

MIAZZOLO ONORANZE FUNEBRI

all’interno della quale è allestita una struttura di

SERVIZI PER IL COMMIATO

dispone di una CASA FUNERARIA in centro

Saronno via Manzoni, 43

Tel. 800 91 98 91 numero verde gratuito - 02 967 40 520

SO.GE.S. Società Gestione Servizi s.r.l.

PARTECIPAZIONE CITTADINA

CORSO DI FORMAZIONE SULLE BANCHE DEL TEMPOAttualmente le Banche del Tempo sono alcune centinaia, sparse su tutto il territorio nazionale. Tan-te esperienze maturate in realtà diverse ed alcuni problemi comuni ci incitano oggi a riflettere sulla nostra natura e a cercare soluzioni che migliorino le nostre performances all’interno e all’esterno delle nostre Associazioni.A questo scopo la Banca del Tempo di Saronno organizza un corso di (Ri) Formazione in collabora-zione con l’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo e con il Coordinamento delle Banche del Tempo di Milano e Provincia.Il corso si articolerà in quattro incontri settimanali di tre ore ciascuno in cui verrà dato il massi-mo spazio alle esperienze individuali. I docenti raccoglieranno queste esperienze, illustreranno le possibilità di colloquio tra i potenziali fruitori del servizio e forniranno elementi di tecniche di comunicazione. Il prossimo incontro avrà luogo venerdì 28 ottobre dalle 15 alle 18 presso la sede della Banca del Tempo in via Parini 54.Al termine del corso verrà prodotto del materiale che potrà essere diffuso tra la cittadinanza.Per informazioni Dott. Giancarlo Sandrelli tel. 340-3148932

LA MOBILITà CICLISTICA SI IMPARA A SCUOLAIl Consorzio Parco del Lura patroci-na un ciclo di corsi dedicati all’edu-cazione stradale nelle scuole ele-mentari di Saronno, Cadorago e Caslino al Piano. quattro incontri – teorici, manutentivi e di utilizzo pratico della bicicletta – dedicati ai ragazzi di quarta elementare.Entrare in bici a scuola. Questo, in sintesi, il senso dei corsi proposti dal Consorzio Parco del Lura, finalizzati a “ciclicizzare la scuola”. La conoscenza e la pratica della mobilità a emissioni zero per i ragazzi costituisce, infatti, un modello significativo di raffronto e di crescita. In questo contesto l’uti-lizzo della bicicletta è un ottimo esempio di mobilità sostenibile, che richiede un insieme di conoscenze e abilità, promuove l’autonomia e la responsabilità della persona, sollecita ad agire in un ambito complesso regolando, di conseguenza, la propria azione. L’uso della bicicletta, che non esclude ma integra altre forme di spostamento, rappresenta un’esperienza di mobilità dolce, in armonia con l’ambiente, e una testimonianza di sviluppo sostenibile, a misura d’uomo. Da queste premesse nasce il potenziale formativo di un percorso didattico rivolto all’uso della bicicletta e concretizzato in un ciclo formativo dedicato agli alunni di alcune scuole primarie di Saronno, Cadorago e Caslino al Piano. Del resto il Consorzio Parco del Lura è da sempre impegnato nell’agevolare la fruibi-lità ciclistica del territorio attraverso opere infrastrutturali, quali la creazione e manutenzione delle piste ciclabili, e l’implementazione di servizi, tra i quali ricordiamo le 100 biciclette offerte in comodato d’uso ai dipendenti dei comuni consorziati, o la creazione di punti noleggio biciclette nel territorio del Parco.I corsi, riservati agli alunni della quarta classe della scuola primaria, inizieranno nel mese di novembre, saranno svolti in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e con il contributo di Fondazione Cariplo. Quattro le scuole coinvolte: le primarie di Cadorago e di Caslino al Piano, la Vittorino da Feltre e la San Giovanni Bosco di Saronno. I percorsi didattici per quanto concerne gli istituti di Saronno inizieranno il 9 novembre e sempre nel me-desimo mese (la data precisa è in via di definizione) cominceranno le lezioni di viabilità anche nelle due scuole del Comune di Cadorago. I corsi saranno preceduti da una presentazione dell’intero programma rivolta ai genitori e ai rappresentanti delle istituzioni.

I CORSI IN SINTESIIn totale le sette classi verranno coinvolte in quattro incontri, di due ore ciascuno, così articolati:• “La bicicletta: un mezzo di trasporto” – introduzione concernente “la bici nel tempo e nello spazio”, seguita da un dialogo aperto con i ragazzi volto alla promozione della bicicletta come mezzo di trasporto.• “La bici e gli altri: comportamento, regole, segnali” – le regole, i segnali e i comportamenti da tenere in strada. • “Conosciamo la bicicletta: laboratorio” – la conoscenza di base delle parti che compongono una bicicletta e un laboratorio pratico per imparare come si ripara una foratura.• “Conosciamo il quartiere in bici” – in bicicletta alla scoperta dei segnali, delle piste ciclabili e dei percorsi più sicuri per intraprendere il percorso casa-scuola. A Cadorago e a Caslino l’uscita sarà effettivamente svolta nelle vie del paese; mentre a Saronno è previsto un percorso simulato nei cortili delle due scuole.Il ciclo formativo sarà supportato con un adeguato materiale didattico. Ogni bambino riceverà un quader-no operativo FIAB: “Percorso di educazione alla mobilità sostenibile”; mentre agli insegnanti verranno con-segnate le dispense “Cammina, pedala! Mobilità sostenibile per il BenEssere delle persone e dell’ambiente”.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTOQuesto importante ciclo formativo promosso dal Consorzio Parco del Lura si integra pienamente con l’im-pegno di promozione della cultura ambientale sul territorio e si propone precisi obiettivi specifici. Tra questi:• Promozione dell’educazione stradale e della sicurezza in genere• Promozione dell’autonomia e della responsabilità della persona• Abilità nell’uso della bicicletta in modo sicuro e responsabile• Conoscenza della bicicletta e della sua manutenzione di base• Promozione del turismo scolastico in bicicletta• Promozione della bicicletta come mezzo di trasporto soprattutto nei percorsi casa-scuola e nel tempo libero, nonché degli altri mezzi ecosostenibili quali pedibus, car pooling e mezzi pubblici.

CAMPAgNA ANTINFLUENZALE 2011-2012

L’Amministrazione Comunale informa che martedì 8 novembre 2011 avrà inizio la campagna di vaccinazione 2011/2012 contro l’influenza, organizzata dell’ASL di Varese.Il vaccino antinfluenzale che verrà utilizzato per la stagione 2011/2012 sarà di tipo trivalente e conterrà i seguenti antigeni:• antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1)• antigene analogo al ceppo A/Perth/16/2009 (H3N2)• antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008Il vaccino è effettuabile presso l’ambulatorio Asl di via Manzoni 23, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, per le persone con più di 65 anni (nati nell’anno 1946 e precedenti) e con particolari patologie. Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visitare la pagina iniziale del sito del Comune di Saronno www.comune.saronno.va.it

PROPOSTA DI UN NUOVO REgOLAMENTO PER LA ZTL (ZONA TRAFFICO LIMITATO) DEL CENTRO CITTà

L’Amministrazione Comunale invita la Cittadinanza a partecipare all’incontro che si terrà venerdì 28 ottobre 2011, alle 21 all’Auditorium Aldo Moro in viale Santuario 15.In questa occasione gli Amministratori illustreranno la nuova proposta di regolazione della zona a traffico limitato del centro cittadino.

Assessore Giuseppe CampilongoAssessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Iniziative con il Territorio

Page 8: SaronnoSette Realizzazione grafica a cura del …...di Londra e quella a Brera), ma anche la Cattura di Cri-sto di Dublino, la Conversione di Saulo e altri capola-vori ispirati alle

SaronnoSetteSabato 29 ottobre 2011 8

Settimanale di informazione dell’Amministrazione Comunale di Saronno

Registrazione del Tribunale di Busto Arsizio n. 13/87

Assessore alla Comunicazione: Giuseppe Nigro

Direttore Responsabile: Lucia SaccardoResponsabile Relazioni Esterne Comune di

Saronno: Luca Paris

Distribuzione gratuita nelle edicole di giornali Tiratura: copie n. 5.000

Stampato su carta certificata FSC

Impaginazione e stampa: Tipografia Zaffaroni snc

via al Corbè 21 - Mozzate (CO) - Tel. 0331.833164

Le notizie, firmate dal responsabile proponente, devono essere inviate al seguente indirizzo email: [email protected] e si ricevono entro e non oltre le ore 12.00 del lunedì.

SaronnoSette

INFORMAZIONE E NUMERI UTILI

TURNI FARMACIE OTTOBRE-NOVEMBRE 2011

TURNI CARBURANTE OTTOBRE - NOVEMBRE 2011DOMENICA 30 OTTOBRE: TURNO G - Q8 - Via Parma

MARTEDì 1 NOVEMBRE: TURNO H - Q8 - Via Colombo, 40 - ERG - Via Varese, 71

DISTRIBUTORI APERTIcon self service

TOTALERG S.P.A. - Viale LombardiaESSO - Via Marconi 19/A

B

ESSO - Viale Lombardia (no self-service)AGIP - Via Roma/Miola

A

AGIP - Viale PrealpiAGIP - Via Varese, 35

C

ERG - Via Roma 100ESSO - Via Varese 2

D

ERG - Viale Europa 21ERG - Via Volta 211

F

AGIP - Via Colombo 19SHELL - Via Varese ang.Via Amendola

E

Q8 - Via ParmaG

Q8 - Via Colombo 40ERG - Via Varese 71 (no self service)

H

SERVIZIO CONTINUITA’ ASSISTENZIALE(EX gUARDIA MEDICA)SEDE: Via Marconi, 5 – 21047 Saronno (VA)TELEFONO: 02960.52.25ORARIO: feriali (da lunedì a venerdì): dalle ore 20.00 alle ore. 8.00 (del giorno successivo)festivi e prefestivi, anche infrasettimanali: 24 ore (dalle ore 8.00 alle ore 8.00 della mattina successiva)I comuni di Saronno e Caronno Pertusella fanno riferimento alla sede di Saronno, presso la Croce Rossa Italiana, via Marconi, 5. I comuni di Uboldo, Origgio, Gerenzano e Cislago fanno riferimento alla sede di Cislago, presso la Croce Rossa Italiana, via Cesare Battisti, 825, tel. 02/963.82.121

FATEVI CONOSCEREpER lA VOSTRA pubblICITà Su quESTO gIORNAlE CONTATTATECI:

tel. 0331833164 cel. [email protected]

via al Corbè - 22076 mozzate co

SI INFORMAche in occasione della COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI nel periodo dal 27 ot-tobre al 06 novembre 2011 l’orario di apertura dei Cimiteri urbani sarà il se-guente:• Ingresso al pubblico da lunedì alla domenica dalle h. 7,00 alle h. 20,00;• Ingresso dei cittadini muniti di particolari permessi per accedere al cimitero con

veicoli (invalidi – portatori di handicap) da lunedì a domenica dalle h. 8,00 alle h. 12,00;

• Ingresso fioristi, florovivaisti da lunedì a venerdì dalle h. 8,30 alle h. 12,00, con esclusione della festività del 1° novembre.

TRASPORTO PUBBLICO URBANO AVVISO ALL’UTENZAIn occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti l’Amministrazione Comu-nale mette a disposizione della cittadinanza il servizio di TRASPORTO PUBBLICO URBANO GRATUITO per i giorni festivi di domenica 30 OTTOBRE e martedì 1° NOVEMBRE 2011.I servizi aggiuntivi saranno effettuati dalle linee 1-2-3-4-5, con gli orari di partenza dal Capo-linea dalle 8.30 alle 12.00 - dalle 14.00 alle 17.00 e con frequenza delle corse ogni 30 minuti.

DI TURNO D’APPOGGIO - ORARIO CONTINUATO DALLE 8,30 ALLE 21,00DOMENICA 30 FARMACIA PRIOSCHI • DR. PRIOSCHI - VIA VARESE 46/A - TEL. 02.962.5373 SARONNOMARTEDì 1 FARMACIA COMUNALE 1 • VIA MANZONI 33 - TEL 02.960.3396 SARONNO

SABATO 29 FARMACIA S. FRANCESCO • DR. ACETI - C.SO ITALIA 111 - TEL. 02.960.2269 SARONNODOMENICA 30 FARMACIA COMUNALE • VIA IV NOVEMBRE 60 - TEL 02.967.81176 UBOLDOLUNEDì 31 FARMACIA COMUNALE 2 • VIA VALLETTA 2 - TEL 02.962.2159 SARONNOMARTEDì 1 FARMACIA FRIGERIO • VIA CAVOUR 246 - TEL 02.963.80310 CISLAGOMERCOLEDì 2 FARMACIA FORNI • DR. FORNI - C.SO ITALIA 17 - TEL. 02.960.2243 SARONNOGIOVEDì 3 FARMACIA S. ANNA • CORSO ITALIA 990 - TEL. 02.965.0322 CARONNO P.VENERDì 4 FARMACIA PRIOSCHI • DR. PRIOSCHI - VIA VARESE 46/A - TEL. 02.962.5373 SARONNO

DOPO LE ORE 21 DIRITTO DI CHIAMATA E 3,87

a cura di Luca Bocedi e Daniele Rabittiper le previsioni in Lombardia: Centro Meteo Lombardo: www.centrometeolombardo.com

per le previsioni del tempo su Saronno: http://www.meteosaronno.it/Focus sul mese di Ottobre

Ottobre 2011

giorno Temp. Minima

Temp. Massima

Precipitazioni in mm.

giorno Temp. Minima

Temp. Massima

Precipitazioni in mm.

1 13,1 26,6 0,0 12 9,3 27,5 0,0

2 13,2 26,3 0,0 13 9,1 23,2 0,0

3 14,9 26,7 0,0 14 8,5 16,9 0,0

4 14,2 26,0 0,0 15 5,0 15,2 0,0

5 13,9 25,8 0,0 16 2,8 16,2 0,0

6 13,8 24,1 0,0 17 4,8 15,1 0,0

7 11,5 21,2 0,0 18 3,2 17,3 0,0

8 8,7 19,3 0,0 19 11,2 12,8 0,3

9 8,2 19,8 0,0 20 6,6 19,4 0,0

10 6,8 20,4 0,0 21 3,0 15,4 0,0

11 10,2 29,1 0,0 22 4,5 14,3 0,0

Il mese di ottobre è iniziato con temperature molto calde per il periodo con una punta di ben +29,1 registrata il giorno 11, il responsabile del caldo avutosi nei giorni 11-12 ottobre ha un nome preciso: il vento di Fohn che ha soffiato debole riscaldando notevolmente l’aria. Già dal 14 ottobre, però, i venti sono ruotati ad Est Sud Est richiamando l’aria fredda presente sull’Est Europa. Nella seconda parte il mese ha mostrato il lato autunnale che gli è proprio. Seguiteci su www.meteosaronno.it per conoscere le previsioni giornaliere – e per i 3 giorni successivi – sviluppate ed elaborate per la sola città di Saronno.


Recommended