+ All Categories
Home > Documents > Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la...

Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la...

Date post: 24-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
1 Sede: Scuola primaria st. "Giuseppe Mazzini" Villanova del Ghebbo Classe V^ numero unico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di FRATTA POLESINE (ROVIGO) Via Roma n. 49 45025 Fratta Polesine (RO) Indirizzo e-mail: [email protected] www.icfrattapolesine.gov.it Tel. e fax: 0425-668051 Codice meccanografico: ROIC812OOR Codice fiscale: 91005240295
Transcript
Page 1: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

1

Sede: Scuola primaria st.

"Giuseppe Mazzini"

Villanova del Ghebbo

Classe V^ numero unico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di FRATTA POLESINE (ROVIGO) Via Roma n. 49 – 45025 Fratta Polesine (RO)

Indirizzo e-mail: [email protected] www.icfrattapolesine.gov.it Tel. e fax: 0425-668051

Codice meccanografico: ROIC812OOR Codice fiscale: 91005240295

Page 2: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

2

Iniziano le scuole in alcune

regioni d’Italia ( Alcune hanno aperto prima, altre dopo )

.

Tutto il Veneto va a scuola. Il 16 settembre 2016, i bambini di

tutti i paesi del Veneto, dopo aver trascorso le vacanze, un po’

più lunghe degli altri anni, sono ritornati a scuola.

Ad accogliere i nuovi alunni: i"remigini"

Verso le 8.30, gli alunni di classe 1^A e

B (22 alunni) sono arrivati

accompagnati dai genitori e sono stati

accolti dalle loro "nuove" insegnanti:

Campion Laura, Pavan Fiammetta,

Callegari Mirella, Rigon Caterina. Canti

accompagnati dal suono della chitarra,

hanno dato il via all"Accoglienza".

Il primo giorno di scuola a

Villanova del Ghebbo

Le porte dell’ edificio scolastico si

sono aperte alle ore 8.00.

Le insegnanti hanno chiamato gli

alunni di ogni classe a partire dalla 2^

seguendo l'elenco alfabetico

Page 3: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

3

A Villanova l’orario delle lezioni è il seguente: si arriva a

scuola alle 8:00 e si esce alle ore 13,00. In questi giorni,

per qualche dormiglione, è stato un po’ duro sentire la

sveglia suonare anche prima delle 7:00, soprattutto per chi

è arrivato in pulmino.

L’orario scolastico. ( Sveglia in anticipo,)

La nostra società si colora: nuovi amici, nuove conoscenze

A Villanova il 19% circa degli alunni è rappresentato da figli di

immigrati. Gli alunni di 5^ sono andati nelle classi a rilevare il

numero di bambini extracomunitari

Page 4: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

4

La fiera del paese.

(Una settimana di musica, dolci e animazioni varie )

Lunedì 29 Settembre 2015 giorno di vacanza: la ricorrenza di S. Michele, S.

Patrono, anima il paese.

Le campane della chiesa hanno richiamato i fedeli per le celebrazioni

liturgiche; al termine delle quali le famiglie si sono soffermate davanti alle

bancherelle dove erano esposti dolciumi, giochi e indumenti vari. I ragazzi e

i bambini, attirati dalla musica, si sono diretti in via S. Michele a spendere “

le loro mance sulle giostre”.

Arrivata la sera, le famiglie si sono ritrovate sul piazzale “CISCRA” per

ammirare i fuochi d’artificio, che avevano colori e forme diverse!

Page 5: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

5

Fratta Carbonara: ritorno al passato

( una domenica in costume d'epoca: 1818)

Domenica 7 Novembre 2015 a Fratta Polesine c’è stata la rievocazione in

costume d’epoca della cattura dei carbonari da parte degli Austriaci nel

1818.

I figuranti indossavano costumi bellissimi!

Le strade erano percorse dalle carrozze trainati dai cavalli e si udivano gli

spari dei fucili ad avancarica.

Erano aperti al pubblico anche i musei: il “Museo Manegium” e la “Casa-

Museo di Giacomo Matteotti”.

I negozi erano tutti aperti: c’era anche quello dei genitori di Pasqualini

Nicola.

Tutta una Festa!

Page 6: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

6

TEATRO A SCUOLA: RICIFO' (Una produzione teatrale per ragazzi )

Giovedì 17 Dicembre 2015 presso la sala polivalente o

palestrina della scuola primaria st. “G. Mazzini” si è tenuto un

laboratorio espressivo-musicale "RICIFO'"realizzato dalla

compagnia “Sicuteria in Prinsipio,” con l'uso di strumenti

musicali costruiti con oggetti di riciclo.

E' stata un'esperienza offerta dalla Fondazione "CARIPARO" di

PD e RO, coinvolgente ed entusiasmante per i bambini, che

hanno anche eseguito ritmi anche con parti del loro corpo.

Lo scopo del progetto è proprio quello di trasmettere ai ragazzi

il valore degli oggetti e dei materiali che possono essere riciclati

e quindi riutilizzati per fare cose diverse secondo la nostra

fantasia e immaginazione.

Page 7: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

7

Mercoledì 27 Gennaio 2016 è stato un “giorno speciale”: il “Giorno della

Memoria”, una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno in

commemorazione delle vittime dell'olocausto: Ebrei, zingari e tutti colori che

hanno combattuto per la LIBERTA’ della loro PATRIA. Infatti in quel giorno

del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, Liberarono il campo di concentramento

di Auschwitz.

Per ricordarli gli alunni di classe 5^ sono rimasti a scuola sino alle h. 16.30 con

le insegnanti Cristina e Giuseppina.

Dapprima hanno pranzato con cibo ebraico, pasta di ceci, pinza e Knishes di

patate e spinaci… Hanno partecipato, al banchetto, anche il Sindaco, il

vicesindaco e la Dirigente scolastica: tutto molto gradevole, organizzato

dall’insegnante Cristina, con la collaborazione delle mamme ed in particolare

dal papà di Zambello Paola, Sig. Paolo e dalla zia di Modena Beatrice, sig.ra

Carla.

Sono seguiti due momenti, una rappresentazione teatrale tratta dal

libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ricordo Anna Frank”, a cui

ha partecipato anche la volontaria AGE sig.ra Doriana.

GIORNO DELLA MEMORIA (27 Gennaio 2016)

Page 8: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

8

Page 9: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

9

Sabato con..…

Sabato 27 Febbraio le prime due ore di lezione sono state dedicate ad un’ attività

coi i volontari dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del sangue) E’ stato

presente anche il promotore dell’iniziativa, il Presidente sig. Maurizio Milan e

assieme a lui il segretario Riccardo Malin.

AVIS è presente su tutto il territorio nazionale e fu fondata a Milano nel 1927.

Appartiene alla Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di

Sangue e al CIVIS.

E’ un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, costituita da oltre un milione

di volontari italiani che donano gratuitamente, periodicamente e anonimamente il

proprio sangue, emocomponenti ed emoderivati a chi ne ha bisogno. Si fa

promotrice di una nuova cultura della donazione e di una moderna ed efficiente

gestione della politica trasfusionale.

L’Associazione è nata a Villanova del Ghebbo il 22/12/1985 e da allora è sempre

stata operativa. Negli ultimi anni, oltre a sostenere i donatori del paese, la sezione

di Villanova ha realizzato incontri e concorsi a tema con i ragazzi delle scuole.

Ebbene, partendo dalla lettura del libro “Cuorforte”, "Le avventure di un

cavaliere", si è poi passati al gioco dell’Oca con quiz sul cuore e sangue… Le ore

sono state interessanti e si sono apprese informazioni in modo giocoso.

Page 10: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

10

SCUOLA E FILATELIA

Gli alunni di classe 5^ hanno toccato con mano la storia della filatelia

italiana E' stata un'iniziativa di Poste Italiane per far conoscere ai più

giovani il francobollo come strumento didattico, atto a valorizzare la

diffusione della cultura. Sono stati, infatti, organizzati due incontri, il 15

Marzo, il 19 Aprile, nella scuola con utilizzo dell’aula di informatica per la

proiezione di foto sui francobolli più significativi. Il terzo, conclusivo, sarà

il 1° Giugno presso il Municipio di Villanova, alla presenza delle varie

autorità, che hanno permesso che fosse realizzato questo percorso filatelico.

Il Sindaco Signor Desiati Gilberto in quell’occasione regalerà alla scuola,

per conto dell'Amministrazione Comunale, il "Libro dei Francobolli ".

Page 11: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

11

VIAGGIO DI ISTRUZIONE A

MANTOVA

Mercoledì 11 Maggio la classe quinta e la classe 1^ della scuola

secondaria di 1° grado "Monsignor Porta" hanno partecipato al viaggio

di istruzione a Mantova, accompagnati dalle rispettive insegnanti,

Turcato M. Giuseppina, Zambello Cristina, Rizzi Emanuela e Zago

Giorgia.

E' stata una bella occasione per condividere insieme momenti culturali e

di divertimento.

La prima tappa è stato il Palazzo Te, storico edificio monumentale di

Mantova. Fu costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico

II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano.

Il palazzo è un edificio a pianta quadrata con al centro un grande cortile

quadrato anch'esso, un tempo decorato con un labirinto, con quattro

entrate sui quattro lati: Giulio Romano si ispirò nell'impianto alla domus

romana con quattro entrate, ciascuna su uno dei quattro lati.

Nel pomeriggio navigazione in battello per conoscere il cosiddetto Parco del

Mincio, un'affascinante area protetta, con ninfee pronte a farsi ammirare,

colonie di cigni, aironi cinerini, rondini e germani. Il Mincio, affluente del

Po, è un fiume navigabile, preferibilmente con imbarcazioni piccole. Bagna la

città di Mantova e forma 3 piccoli laghi: il lago Superiore, il lago di Mezzo e

quello Inferiore.

Page 12: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

12

Page 13: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

13

Alle h. 15.30 circa le scolaresche si sono dirette nel centro della città,

dove ad attenderli c’era una guida che li ha accompagnati a visitare il

Duomo, le piazze principali e la parte esterna del Palazzo Ducale. Si

consiglia di andarla a visitare perché quest’anno è la “Capitale della

Cultura”.

Page 14: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

14

LO SAPEVATE CHE...

C’era una volta una profetessa di nome Manto, figlia dell’indovino Tiresia. Fuggita da Tebe, dopo

lungo errare, la ragazza arrivò in una zona palustre. Presa dallo sconforto creò un lago con le sue

lacrime, le cui acque erano però speciali: conferivano capacità profetiche a chi le beveva. Dal

matrimonio di Manto con la divinità fluviale Tybris nacque il figlio Orno, detto anche Biancore,

che fondò una splendida città sulle rive del fiume Mincio chiamandola, in onore della madre,

Mantua. Le origini di questa storia, riportata da Virgilio nell’Eneide, si perdono nella notte dei

tempi, ma quel che è certo, è che Mantova è circondata da tre laghetti creati con le acque del

Mincio a scopo difensivo nel lontano XII secolo.

Originariamente i laghi erano quattro e circondavano Mantova rendendola un’isola a tutti gli

effetti. Oggi questi antichi specchi d’acqua sono tra le principali attrazioni turistiche della città,

anche grazie agli spettacolari fiori di loto che furono introdotti nel lago dai padri Salesiani di

Parma nel 1914 con lo scopo di utilizzare i loro rizomi per la produzione di una speciale farina

usata in Cina. La sperimentazione alimentare non ebbe successo, ma i fiori di loto, carichi di

mistero orientale e poesia, si diffusero sul lago formando una vera e propria isola galleggiante che

si può ammirare dalle sponde del parco pubblico di Belfiore, sul lago Superiore.

FLASH CONTINUITA’:

Lezione, in aula di informatica, di geometria con il programma “Geo Gebra

con la prof.ssa Cuoghi Fiorenza e la classe 2^ “media””;

In aula di informatica con il prof. Trombetta Angelo per la costruzione di un

grafico in Excel, in arena con l’ins.te Rizzi Emanuela e i ragazzini di 1^ per

ascoltare ciò che caratterizzerà il nuovo corso di studi;

Lezione con i ragazzini di 1^ media tenuta dal maresciallo di Costa sul Cyber

bullismo…;

Lezione in lingua inglese sempre con la 1^ media e le ins.ti Zambello Cristina

e Crepaldi Katia.

Page 15: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

15

CHIESA ORTODOSSA

Martedì 17 Maggio la classe 5^ PV insieme alla classe 5^ PF si è recata a

Rovigo per visitare una chiesa Ortodossa.

Gli alunni erano tutti molto curiosi! Padre Nicolae li ha accolti e facendo da guida

ha spiegato tutte le caratteristiche architettoniche e non della chiesa.

A differenza di quella Cristiano Cattolica lì non ci sono banchi, ma soltanto sedie

in legno lungo il perimetro in cui si siedono solo gli anziani e le donne incinte.

E’ molto luminosa per i decori in oro, soprattutto per le tante icone colorate che

narrano i vari momenti della vita di Cristo.

Al centro della stanza, c’ è sul soffitto, un impotente lampadario dorato che

illumina con le sue numerose lampadine accese la chiesa.

Lunghi tappeti rossi si trovano al centro per consentire alle persone di

inginocchiarsi.

Prima di ripartire gli alunni hanno acquistato un souvenir come ricordo e il padre

a donato a tutti un santino con la natività.

Alle insegnati ha donato un calendario ortodosso in lingua italiana da appendere a scuola.

Page 16: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

16

NUTRIZIONISTA A SCUOLA

Mercoledì 18 Maggio la nutrizionista sig.ra Da Re ha tenuto alla classe 5^ e 4^ una lezione

sulla nutrizione e lo sport,

per i ragazzini in età scolare.

Questo momento di "riflessione" fa parte del progetto "Sport di classe" 2015/2016. In età

evolutiva i pediatri concordano nell'affermare che la sedentarietà può indurre a sovrappeso

e obesità quindi ben venga lo sport. L’attività fisica migliora il benessere psicofisico di

bambini e adolescenti, è importante per la corretta crescita fisiologica poiché favorisce lo

sviluppo delle abilità motorie e delle capacità intellettive, rafforza i muscoli e le ossa e

aumenta il buon umore.

Le necessità energetiche dei bambini (crescita e maturazione di organi e sistemi ) sono

abbastanza elevate, senza un adeguato apporto d’energia il bambino può sentirsi stanco e

ridurre sia la forza, sia le capacità intellettive. Se i bambini adottano un’alimentazione

variata di giorno in giorno, mangiando frutta e verdura di tutti i colori in porzioni adeguate,

latte, carne pesce, ecc.. avranno ottime possibilità di soddisfare i fabbisogni di tutti i

micronutrienti necessari al loro organismo, anche quando fanno sport.

Per cominciare bene la giornata è importante per il bambino fare un' adeguata, nutriente e

varia prima colazione. E’ un momento alimentare troppo spesso trascurato, soprattutto in

età scolare. E’ dimostrato che saltare la prima colazione, oltre a causare ipoglicemia

secondaria al digiuno, ridotta concentrazione mentale, si correla positivamente con

l’obesità. La piramide traduce in termini pratici i comportamenti alimentari che bisogna

adottare per far seguire al bambino una sana alimentazione. Ogni alimento di ciascun

gruppo fornisce degli apporti nutritivi prevalenti e specifici. Nessun alimento, preso

singolarmente può soddisfare le esigenze nutrizionali del nostro organismo. Alla base della

piramide si trovano gli alimenti che si possono utilizzare più liberamente, mentre al vertice

quelli che bisogna limitare ( grassi, dolci, snack).

Page 17: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

17

Page 18: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

18

DEDICATO ALLA LIBERTA’

ART. 2

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo...”

ART.3

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge…”

ART.8

ART. 21 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto

E ogni altro mezzo di diffusione...

“Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge…”

ART. 9

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica…”

ART. 13

“La libertà personale è inviolabile...”

ART. 19

“Tutti hanno il diritto di professare la propria fede religiosa…”

ART. 21

“Tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e

ogni altro mezzo di diffusione…”

ART. 34

“La scuola è aperta a tutti…”

Page 19: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

19

INNO ALLA LIBERTA'

Sui quaderni di scolaro

Sui miei banchi e gli alberi

Sulla sabbia e sulla neve

Scrivo il tuo nome.

........................................

Sulla fronte dei miei amici

Su ogni mano che si tende

Scrivo il tuo nome

.........................................

E in virtù d'una Parola

Ricomincio la mia vita

Sono nato per conoscerti

Per chiamarti

Libertà

(Da Libertè di Paul Éluard)

Page 20: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

20

INSERTO

Page 21: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

21

CLASSI 1^ A e 1^ B

Un giorno speciale... Il 26 aprile ci sono venuti a trovare i bambini della scuola dell’Infanzia

di Bornio, Villanova e di Lusia. Che bellissima mattinata abbiamo

trascorso insieme!

Abbiamo iniziato con il canto "A E I O U Cerca un amico anche tu! "

Poi noi bambini di I^A e B con tanto di microfono, come fossimo dei

veri presentatori, abbiamo raccontato agli amici più piccoli le tante cose

che si imparano alla scuola Primaria: poesie, letture, danze, lavoretti,

l’inglese.

I più piccoli si sono divertiti tantissimo a conoscere gli spazi della

nostra scuola, la biblioteca, la palestra e l’aula di informatica dove le

insegnanti ci hanno permesso di ballare, per poi concederci una buona

merenda tutti in compagnia.

Ora li aspettiamo per un’altra visita, sempre con lo stesso entusiasmo!

Benvenuti amici!

Page 22: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

22

CLASSI 1^ A e 1^ B

Rivedere gli alunni della scuola dell'infanzia:

che emozione!

Martedì 10 Maggio verso le h. 9.00 abbiamo accolto, per la seconda volta,

gli alunni della scuola dell'infanzia di Bornio "Vittorino da Feltre" e quelli

di Villanova. Dopo il primo momento iniziale durante il quale ci siamo

ripresentati per ricordare sempre meglio i nostri nomi, abbiamo ascoltato

la storia intitolata il "Il principino zero", che è stata drammatizzata da noi

alunni di prima.

Verso le h. 10.00 c 'è stato un momento conviviale con pane e cioccolata:

molto gradito da tutti, maestre comprese!

Poi abbiamo presentato ai nostri nuovi compagni

le attività svolte di matematica aiutandoci con alcuni cartelloni. I numeri

sino al 20, l'addizione e la sottrazione, le varie situazioni problematiche

relative a queste operazioni e le principali forme geometriche. Prima di

salutarci abbiamo cantato insieme alcune canzoncine, accompagnati dalle

chitarre delle maestre Caterina R e Laura I. Arrivederci

a presto!

Page 23: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

23

Viaggio di istruzione:

classi 1^ A, 1^ B e 2^

Il Parco Etenografico di Rubano è un luogo ideale per attività di educazione ambientale e visite

didattiche sul tema della cultura popolare e delle tradizioni contadine

Ecco perché mercoledì 25 maggio noi bambini di classe 1^ A, 1^B e 2^ ci siamo recati lì.

Partiti alle 8.15 circa, siamo arrivati a destinazione alle 9.15. Accolti dai due animatori, sono

stati formati due gruppi: le due classi prime assieme, con le ins. Pavan Fiammetta, Campion

laura e Fenato Mara e la classe seconda con le ins. Rigon Caterina e Callegari Mirella. I due

gruppi sono rimasti tali per tutta la visita al Parco, fatta eccezione per l’attività di laboratorio e i

momenti del pranzo e ricreazione. Dopo un gioco iniziale, i bambini hanno partecipato al

laboratorio che aveva come tema “Dalla spiga al pane”, dove hanno dimostrato attenzione e

partecipazione, seguendo la storia della spiga fino all’impasto della propria pagnottina di pane

che, una volta cotto, ogni bambino si è portato a casa. Di seguito i gruppi separatamente hanno

visitato il bosco e il laghetto godendo della flora e della fauna come si presentava al tempo dei

nonni . Infine, prima del pranzo, sono stati accompagnati a visitare il “casone polesano”,

ricostruzione della casa tipica della zona sia nelle fattezze dell’abitazione che degli ambienti

con relativi arredi.

È seguito il pranzo al sacco e gioco libero, in un ambiente accogliente, all’ombra con servizi

igienici adeguati, con tanto ”verde” e area attrezzata. Nel primo pomeriggio i bambini hanno

visitato i recinti degli animali: tacchini, oche, galline e colombi, le caprette e il recinto dei

cavalli.

Page 24: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

24

MUSEO DEI GRANDI FIUMI

Vi raccontiamo che il giovedì 17 Marzo, insieme alla classe 4^ ci siamo

recati a Rovigo per visitare "Il Museo dei Grandi Fiumi.

E' situato nell'ex monastero degli Olivetani, a fianco della chiesa di S.

Bartolomeo. Il Museo raccoglie prevalentemente materiali archeologici

provenienti, quasi esclusivamente, da ricerche e raccolte effettuate in anni

diversi nel Medio e Alto Polesine. I materiali archeologici presenti

documentano la storia del Polesine dall'età del Bronzo al periodo

rinascimentale. Abbiamo partecipato, alternandoci, a due laboratori, per noi il

primo è stato quello sullo scavo, ovvero il lavoro dell'archeologo e degli altri

scienziati; il secondo visita al museo, ci siamo soffermati davanti alle teche

in vetro e abbiamo potuto vedere una scena di vita quotidiana dei nostri

antenati, riprodotta con manichini...

CLASSI 3^ E 4^

Page 25: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

25

BREVE

Progetti lunghi un anno o quasi...:

"Sport di classe" con l'esperto Mossutto Gian Paolo:

Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e

Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale risposta concreta e coordinata

all’esigenza di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla primaria per favorire i

processi educativi e formativi delle giovani generazioni.

"Frutta nelle scuole":Il programma europeo “Frutta nelle scuole” è finalizzato ad

aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che

supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella

fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.

Concorsi:

"Vado Sicuro" cl. 5^ con premio;

"Cicala & Formica" cl. 3^ e 4^ con premio;

"La mia cameretta ideale" cl. 5^ in attesa di notizie;

"Storia del latte" cl. 2^ in attesa di notizie.

Page 26: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

26

ARRIVEDERCI

AL

PROSSIMO

ANNO

Page 27: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

27

SI RINGRAZIANO:

La Dirigente Scolastica

Il Sindaco sig. Desiati Gilberto.

Ing. Bordin Massimo.

lL Vicesindaco sig.Nardin Andrea.

Il Presidente dell'Avis sig. Milan Maurizio.

AGE: sig. Furini e le volontarie signora Brusemin Ornella e signora Rizzato

Doriana.

Il responsabile "Sport di classe" Mossutto Gian Paolo.

Le insegnanti tutte e l'OSS

I collaboratori scolastici.

La sig.na Marchetti Silvia.

Gli alunni di 5^

Tutti coloro non citati

Page 28: Sede: Scuola primaria st. Giuseppe Mazzini Villanova del ... · libro“L’albero di Anne” e la visione del film “Mi ... Rizzi Emanuela e Zago Giorgia. E' stata una bella occasione

28


Recommended