+ All Categories
Home > Documents > sentenza 16 maggio 1983; Giud. Giannoni; Pera (Avv. Petrocelli) c. Cassa nazionale previdenza e...

sentenza 16 maggio 1983; Giud. Giannoni; Pera (Avv. Petrocelli) c. Cassa nazionale previdenza e...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: doanthien
View: 215 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
sentenza 16 maggio 1983; Giud. Giannoni; Pera (Avv. Petrocelli) c. Cassa nazionale previdenza e assistenza avvocati e procuratori (Avv. Garibotti, Cogliati Dezza, Berliri) Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1983), pp. 2031/2032-2033/2034 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23175365 . Accessed: 28/06/2014 07:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.162 on Sat, 28 Jun 2014 07:50:52 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 16 maggio 1983; Giud. Giannoni; Pera (Avv. Petrocelli) c. Cassa nazionale previdenza eassistenza avvocati e procuratori (Avv. Garibotti, Cogliati Dezza, Berliri)Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1983), pp. 2031/2032-2033/2034Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23175365 .

Accessed: 28/06/2014 07:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.162 on Sat, 28 Jun 2014 07:50:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

2031 PARTE PRIMA 2032

c. p. c. Nella specie deve quindi ordinarsi al conservatore (in

accoglimento dell'istanza del ricorrente e conformemente alle

conclusioni del p. m., sia pure con la retroestesa diversa motiva

zione) di procedere all'annotazione richiesta (restando in questa sede assorbita ogni ulteriore questione in ordine alla tempestività della richiesta della relativa formalità, che solo potrà costituire

oggetto di eccezione e decisione nella competente sede processuale esecutiva).

Per questi motivi, visti gli art. 30 1. 25 giugno 1943 n. 540 e

745 c. p. c., ordina al conservatore dei registri immobiliari di

Milano III di procedere alla annotazione di sentenza ex art. 156, 2° comma, disp. att. c. p. c. richiesta da Migliozzi Carlo con

istanza 20 ottobre 1981 e rifiutata dal conservatore medesimo

con provvedimento 21 ottobre 1981. Il p.m. provveda ex art. 30, 3° comma, 1. n. 540/43 a comunicare la presente decisione al

ministero di grazia e giustizia ed al ministero delle finanze.

PRETURA DI LUCCA; sentenza 16 maggio 1983; Giud. Gian

noni; Pera (Avv. Petrocelli) c. Cassa nazionale previdenza e

assistenza avvocati e procuratori (Aw. Garibotti, Cogliati

Dezza, Berliri).

< O p

u D ;

J :

3 D H W e*

Avvocato e procuratore — Previdenza forense — Contributo in

tegrativo — Corrispettivi da attività diverse da quella profes sionale forense — Assoggettabilità — Esclusione (L. 20 settem

bre 1980 n. 576, riforma del sistema previdenziale forense, art. 11).

Non vanno assoggettati al contributo integrativo, dovuto dai pro

fessionisti iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assi

stenza per gli avvocati e procuratori ai sensi dell'art. Il l. 20

settembre 1980 n. 576, i corrispettivi, anche se soggetti ad i.v.a.,

afferenti ad attività diverse da quella professionale forense

(nella specie, si trattava di proventi derivanti dalla attività di

amministratore di società svolta dal professionista). (1)

Svolgimento del processo. — Con ricorso depositato il 9 ot

tobre 1982, Pera prof. Giuseppe chiedeva pronuncia di accerta

mento in ordine alla non assoggettabilità al contributo integra tivo previdenziale previsto dall'art. 11 1. 20 settembre 1980 n. 576 dei proventi derivanti dalla di lui posizione di ammini

stratore della Cassa di risparmio di Lucca (vice presidente). Si costituiva in giudizio la Cassa nazionale di previdenza e

assistenza avvocati e procuratori, osservando: a) il problema portato sub iudice è quello del trattamento agli effetti del con

tributo integrativo dei compensi derivanti da attività di colla borazione coordinata e continuativa (art. 49, lett. a, d.p.r. n. 597 del 1973) esercitata da avvocati iscritti o tenuti a iscriversi alla cassa di previdenza; b) l'art. 11 1. n. 576 del 1980 al T comma dispone che « a partire dal 1° gennaio del secondo an

no successivo all'entrata in vigore della presente legge, tutti gli

(1) È, per quel che risulta, la prima sentenza edita ad occuparsi del contributo integrativo di cui all'art. 11 1. 576/80.

In dottrina, si esprime in senso conforme G. Cazzador, in Nuove leggi civ., 1981, 61, il quale prende anche in esame il caso in cui il professionista rivenda beni acquistati per l'esercizio dell'attività pro fessionale realizzando cosi un'operazione rientrante nel volume d'af fari ai fini dell'i.v.a., ma che non può ritenersi assoggettabile al con tributo integrativo. Pret. Roma, ord. 8 giugno 1981, Foro it., 1981, li, 2063, con nota di richiami, con provvedimento d'urgenza concesso ad alcuni professionisti i quali, iscrittisi agli albi professionali dopo il compimento del quarantesimo anno di età, non avrebbero potuto conseguire il diritto alle prestazioni previdenziali, li ha esonerati dal pagamento dei contributi soggettivi e non anche di quelli integrativi (si legge nell'ordinanza) « vuoi per la loro finalità assistenziale, vuoi per la loro ripetibilità nei confronti del cliente ».

Sul contributo soggettivo ex art. 10 1. 576/80, cfr. Cass., sez. un., 1° marzo 1983, n. 1534, id., 1983, I, 919, con nota di richiami.

Sull'obbligatorietà di iscrizione alla Cassa di previdenza per tutti

gli iscritti agli albi forensi anche se svolgono attività di insegnamento o siano pensionati, v. Pret. Torino 23 dicembre 1981, id., 1982, 1, 886, con nota di richiami, e, con riferimento alla normativa previ gente alla 1. 576/80, Cass. 23 giugno 1981, n. 4091, ibid., 173, con nota di richiami; mentre, per i dubbi di costituzionalità in merito, v. Pret. Bari, ord. 23 settembre 1981, ibid., 1487, con nota di richiami, e Pret. Lucca 17 ottobre 1981, ibid., 303, con nota di richiami.

Altra dibattuta questione in merito al contributo integrativo è stata risolta dall'art. 2 1. 2 maggio 1983, n. 175 {Le leggi, 1983, 873) che ha aggiunto all'art. 11 1. 576/80 il seguente comma: «Il contributo

integrativo non è soggetto all'i.r.p.e.f. né all'i.v.a. e non concorre alla formazione del reddito professionale ».

iscritti agli albi di avvocato e di procuratore ... devono appli care una maggiorazione percentuale su tutti i corrispostivi rien

tranti nel volume di affari ai fini dell'i.v.a.... »; c) appare evi

dente il significato della norma nel senso che la maggiorazione

percentuale non si applica solo sui proventi professionali, sib

bene su tutti i corrispettivi rientranti nel volume di affari ai

fini dell'i.v.a.; d) il 2° comma dell'art. 5 d.p.r. n. 633 del 1972

nel testo sostituito dall'art. 1 d.p.r. n. 24 del 1979 dispone che

le prestazioni dei servizi inerenti ai rapporti di collaborazione

coordinata e continuativa rese da soggetti che esercitano per

professione abituale altre attività di lavoro autonomo, si consi

derano effettuate nell'esercizio di arti e professioni; e) ne con

segue la conclusione in termini di evidente volontà del legisla tore di applicare il contributo integrativo su tutti i proventi che

concorrono a determinare il volume di affari ai fini dell'i.v.a.,

ancorché dipendenti da prestazioni di servizi estranei alla atti

vità professionale; /) la conclusione che precede è rafforzata

dal confronto con l'art. 10 1. n. 576/80 dove l'assoggettamento al contributo soggettivo obbligatorio è espressamente limitato

al reddito professionale netto risultante dalla dichiarazione ai

fini dell'i.r.p.e.f. (cfr. art. 49 d.p.r. 597/73 che distingue tra red

dito di lavoro autonomo derivante da arti e professioni e altri

redditi di lavoro autonomo quali quelli derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa); g) l'accolta con

clusione, peraltro, non comporta che i proventi derivanti da at

tività diverse dall'esercizio della professione forense debbano

concorrere a formare quel volume di affari sul quale si applica il contributo integrativo, giacché l'art. 36, 3° comma, d.p.r. 633/ 72 dispone agli effetti dell'i.v.a. che « i soggetti che esercitano

più imprese o più attività nell'ambito della stessa impresa, ov

vero più arti o professioni, hanno facoltà di optare per l'appli cazione separata della imposta relativamente ad alcuna delle at

tività esercitate... », con la conseguenza, in tale ipotesi, chc

il contributo integrativo sarà applicabile sui soli corrispettivi che formano il volume di affari dell'attività professionale.

Tanto premesso, concludeva per la reiezione del ricorso non

avendo il prof. Pera fornito la prova che i compensi derivanti

dalla attività di vice presidente della Cassa di risparmio di Luc

ca afferiscono, agli effetti dell'i.v.a., ad un diverso volume di

affari rispetto a quello comprendente i compensi della attività

forense.

Motivi della decisione. — La convenuta Cassa nazionale di

previdenza ed assistenza avvocati e procuratori resiste alla do

manda del ricorrente poiché individua nel disposto dell'art. 36

d.p.r. n. 633/72 — e nella facoltà ivi prevista di optare per l'ap

plicazione separata dell'imposta relativamente ad alcuna delle

attività esercitate da parte del soggetto che svolge più arti e

professioni — il dato positivo « razionalizzante » una normativa la cui interpretazione letterale, in difetto della norma citata, condurrebbe a conclusioni in aperto contrasto — come non esita ad affermare la stessa difesa dell'ente -— col « semplice consenso ».

L'opinione di questo pretore, nella delicata questione sotto

posta all'esame, è invece nel senso della inapplicabilità, al caso

di specie, del menzionato art. 36 d.p.r. n. 633/72.

L'art. 49, 3° comma, lett. a), d.p.r. n. 597/73 è espressamente richiamato (al 2° comma) dall'art. 5 d.p.r. n. 633/72 per escludere le prestazioni di servizi inerenti ai rapporti di collaborazione

continuativa e coordinata, dall'ambito dell'esercizio di arti e

professioni definite — al 1° comma — come esercizio, per pro fessione abituale, di qualsiasi attività di lavoro autonomo.

Posto che ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'imposta sul valore aggiunto rileva un identico concetto di esercizio di arte e professione e posto che i redditi derivanti dai

rapporti di collaborazione coordinata e continuativa aventi per oggetto la prestazione senza vincolo di subordinazione di attività diverse da quelle considerate nei titoli secondo e quinto del d.p.r. n. 597/73 sono, per dizione di legge, redditi di lavoro autonomo

ulteriori (testualmente: « sono inoltre redditi di lavoro auto nomo », cfr. art. 59 d.p.r. n. 597/73) rispetto a quelli derivanti dall'esercizio di arti e professioni, sembra corretto ritenere, del 2° comma dell'art. 5 1. i.v.a., l'interpretazione — sostenuta dalla difesa del ricorrente — che non annulla la positiva collo cazione in categorie concettuali distinte dell'esercizio di (arte e) professione, da un lato, e dei rapporti di collaborazione conti nuativa e coordinata, dall'altro, ma spiega il precetto emergente in via di eccezione dalla disposizione in esame in funzione della individuazione delle attività imponibili.

In altri termini, come a determinare i redditi di lavoro auto nomo ai fini dell'i.r.p.e.f. (art. 50 d.p.r. 597/73) concorrono, coi

proventi derivanti dall'esercizio di una professione, i redditi de rivanti dai rapporti di collaborazione di cui alla lett. a) dell'art.

49, cosi, a formare il volume di affari ai fini dell'i.v.a. (art. 20

This content downloaded from 46.243.173.162 on Sat, 28 Jun 2014 07:50:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

d.p.r. 633/72), le prestazioni dei servizi inerenti ai rapporti in

questione concorrono con l'esercizio della professione che even tualmente il medesimo soggetto svolga (art. 5, 2° comma), senza

che ciò comporti l'unificazione delle due attività in una unica

categoria concettuale di appartenenza. Se si accede alla interpretazione ora prospettata, non c'è dubbio

che l'art. 36 legge i.v.a., contemplando l'ipotesi del soggetto che

esplica più arti e professioni, risulta inapplicabile al caso in

specie, caratterizzato dalla unicità dell'attività professionale; con

la conseguenza che la decisione sul ricorso dipende unicamente

dalla interpretazione dell'art. 11 legge sulla previdenza forense.

Norma, quest'ultima, che — ad avviso del giudicante — deve

essere letta, in coerenza al sistema previdenziale di cui è parte

(e che vede le prestazioni corrisposte dalla cassa tutte commisu

rate, percentualmente, al reddito professionale), come affermativa

dell'obbligo degli iscritti all'applicazione della maggiorazione per centuale su tutti i corrispettivi che formano il volume di affari

dell'attività professionale, con esclusione di quelli afferenti at

tività diverse.

La distinzione tra gli uni e gli altri all'interno del volume di

affari ai fini dell'i.v.a. e le relative attività di accertamento/dimo

strazione, si collocano su un piano diverso e non influente sulla

soluzione di diritto della questione dedotta. (Omissis)

PRETURA DI MODENA; sentenza 21 febbraio 1983; Giud.

Persico; Carrino (Avv. Cremonini, Personè) c. Prefetto di

Modena.

PRETURA DI MODENA;

circolazione stradale — veicolo immatricolato in uno stato estero

membro della CEE colto a circolare dopo la reimportazione in

Italia privo di una nuova carta di circolazione — Confisca — Ille

gittimità (L. 24 novembre 1981 n. 689, modifiche al sistema

penale, art. 21).

Non è applicabile la misura della confisca ex art. 21 l. 689/81 al proprietario del veicolo che, già immatricolato in uno Stato

estero membro della CEE, circoli dopo la reimportazione in

Italia privo di una nuova carta di circolazione. (1)

Motivi della decisione. — L'opposizione merita di essere ac

colta per un duplice ordine di motivi, alcuni del tutto peculiari a questa vicenda, altri coincidenti con quegli stessi motivi che

sono stati esposti da questo giudicante in altre decisioni, riguar danti la medesima questione dèlia confisca di veicoli, rinvenuti e ritenuti « privi della carta di circolazione » (cfr. per tutte

sent. n. 537/82 in data 4 novembre 1982, Foro it., 1983, I, 409). Fatti peculiari della presente vicenda sono: 1) la provenienza

estera del veicolo, ed in particolare dal regno dei Paesi Bassi, ove risultava munito di certificato di immatricolazione mod. 287/A

targa DB - 47+80, rilasciato l'8 novembre 1973, e l'avvenuta

importazione avvenuta il 6 gennaio 1979 come risulta dalla di

chiarazione prodotta, rilasciata dalla dogana di Lecce; 2) la cir

costanza che, in origine, il veicolo fosse stato munito di un

documento (la citata carta di circolazione olandese) che attestava

le caratteristiche tecniche di idoneità alla circolazione, oggi leg

gibili nella traduzione, giurata in data 9 ottobre 1982 alla Pretura di Lecce e qui prodotta; 3) la circostanza che sul veicolo sia stato

installato un cassone costruito dalla O.M.C, officine meccaniche

Carmosino di Modugno che rilasciava certificato di origine in

data 1° febbraio 1979 e che sulla carta di circolazione mod. MC

807 rilasciata in data 20 febbraio 1979 da quell'ufficio motoriz

zazione civile si citi la provenienza dall'Olanda con importazione 6 gennaio 1979; 4) la domanda di immatricolazione presentata il

19 novembre 1982 dal Carrino allo stesso ufficio M.C. di Lecce,

(1) La fattispecie concreta rende peculiare la decisione trattandosi di veicolo originariamente immatricolato nei 'Paesi Bassi, all'interno

quindi della CEE. Il Pretore di Modena ricava a contrario il principio di cui in mas

sima facendo applicazione di quanto da lui stesso statuito nella sen tenza 4 novembre 1982 (Foro it., 1983, I, 509, con nota di richiami) verso cui opera uno specifico richiamo. In quella occasione egli ri

tenne, dopo aver differenziato le situazioni contemplate negli art. 13, 3° comma, e 21, 3° comma, 1. 689/81, che la confisca prevista dal l'ultimo articolo citato potesse colpire non i veicoli conformi a tipo omologato (che seppure sprovvisti di carta di circolazione hanno

diritto alla immatricolazione) bensì' i veicoli da esaminare concreta mente e che sono sprovvisti dì carta di circolazione in quanto impos sibilitati a ottenerla per motivi tecnici: ipotesi, questa, in cui non

rientrano, secondo l'iter argomentativo del giudice emiliano, i veicoli

già immatricolati in uno Stato CEE.

con avvenuto rilascio di foglio di via ed infine l'aver ottenuto

da ultimo la targa LE/370960 qui esibita.

Risultando cosi ricostruiti i fatti, il rilievo che l'opponente avrebbe circolato oltre l'anno di proroga legale con i soli docu

menti esteri, non vale a sorreggere il provvedimento opposto. Sulla natura della confisca di cui si tratta, da intendersi in

senso restrittivo ed eccezionale e sotto pena di evidente ille

gittimità costituzionale di una diversa interpretazione, basti qui rinviare ai principi precedentemente accolti.

In fatto il comportamento dell'opponente è apparso improntato dalla ripetuta intenzione di conformarsi agli obblighi di legge,

posto che il certificato 20 febbraio 1979 rilasciato dalla M.C. di

Lecce fu prorogato in data 22 maggio 1981 di un anno eviden

temente per sua richiesta e in seguito ulteriormente prorogato al

21 maggio 1983, come si rileva dai documenti prodotti, cosicché

vale qui l'osservazione che non può farsi ricadere sull'utente

l'evidente lentezza dell'apparato burocratico dello Stato.

Ma, nel caso presente, rilievo di assoluta preminenza e preva lenza è che il veicolo, in quanto immatricolato in Olanda, fu

munito della ricordata carta di circolazione olandese, in quanto ritenuto tecnicamente rispondente ai requisiti di quel paese.

E poiché sia il regno dei Paesi Bassi sia la repubblioa ita

liana sono Stati membri della CEE e sicuramente i rispettivi cit

tadini hanno, tra le altre facoltà, quella di vendersi i veicoli tra

loro, risulta facile constatare che il veicolo di cui si tratta non

può rientrare in quelli che « non ebbero mai la carta di circo

lazione perché non approvati e non approvabili per motivi tec

nici », categoria che resta l'àmbito unico di applicazione della

sanzione della confisca.

Le eventuali disfunzioni successive, i ritardi, le imperfezioni non costituiscono base sufficiente per ritenere accertata la viola

zione ipotizzata a carico del Carrino.

Assorbiti restano tutti i motivi diversi e ulteriori di opposi zione. (Omissis)

PRETURA DI ROMA; sentenza 25 gennaio 1983; Giud. Giu

liani; Mainini (Avv. Cardarelli) c. Favale (Aw. Torroni).

PRETURA DI ROMA; T l AXTT • lV^.oifiini fAirir

IVCVOCctZlUllC L»uiu UE una pttiic in UMimu utu ama —- i.su&ini — Silenzio su fatti sfavorevoli — Sufficienza — Fattispecie

(Cod. proc. civ., art. 395). Revocazione — Documento decisivo — Fattispecie (Cod. proc.

civ., art. 395).

La cosciente falsità dell'allegazione o il silenzio su fatti sfavore

voli, qualora si risolva in un artificio soggettivamente ed og

gettivamente idoneo a paralizzare o sviare la difesa dell'avver

sario o ad impedire al giudice l'accertamento della verità, in

tegra gli estremi del dolo revocatorio (nella specie, il locatore

aveva taciuto nel giudizio d'appello di un procedimento di ri

lascio d'immobile per necessità l'imminente rilascio di un pro

prio appartamento da parte di altro suo inquilino). (1)

(1) Non si rinvengono precedenti specifici. In linea generale, tuttavia, si è negato che la falsa allegazione o il

silenzio su fatti sfavorevoli possano concretare il dolo revocatorio di

cui all'art. 395, n. 1, c.p.c., il quale, invece, consisterebbe in artifici

e raggiri tali da paralizzare la difesa avversaria e da impedire al

giudice di accertare la verità. Invero, è stato affermato che per co

stituire il dolo revocatorio non basta una qualsiasi condotta sleale, ma

è necessaria una condotta che violi la posizione giuridica dell'altra

parte, impedendole di svolgere dinanzi al giudice la propria difesa:

pertanto i comuni espedienti difensivi, con cui una parte si giova di

una situazione di svantaggio in cui versi l'altra, non imputabile ad un

proprio fatto positivo, sono estranei al dolo processuale che, nel si

stema vigente, non impone alle parti il dovere di portare a conoscen

za del giudice fatti pregiudizievoli per la propria linea difensiva: v.

Cass. 15 settembre 1981, n. 5105, Foro it., Rep. 1981, voce Revoca

zione, n. 4; 29 aprile 1980, n. 2833. id., Rep. 1980. voce cit., n. 4-,

22 aprile 1977, n. 1488, id., Rep. 1977, voce cit., n. 2; 18 aprile 1977,

n. 1435, ibid., n. 1; 5 giugno 1976, n. 2052, id., Rep. 1976, voce cit..

n. 2; 24 aprile 1974, n. 1176, id., Rep. 1974, voce cit., n. 1: 7 luglio

1973, n. 1957, id., Rep. 1973, voce cit., n. 3, secondo cui il dolo

processuale si identifica nel raggiro ed è rilevante solo se la sentenza

sia l'effetto necessario di esso; 14 luglio 1972, n. 2435, id., Rep. 1972, voce cit., n. 3; 7 luglio 1972, n. 2256, ibid., n. 3; 25 gennaio 1965, n. 130, id., 1965, I, 1305; è stato in particolare ravvisato dolo revo

catorio nella condotta dei locatari di un appartamento che nel corso

del giudizio per la cessazione della proroga legale del relativo con

tratto di locazione non avevano comunicato al locatore la morte di

uno di loro, venendo cosi a beneficiare di una sentenza ad essi favo

This content downloaded from 46.243.173.162 on Sat, 28 Jun 2014 07:50:52 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended