+ All Categories
Home > Documents > Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze...

Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: trinhque
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze (Avv. dello Stato Adobbati) Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 1 (1964), pp. 185/186-187/188 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23152786 . Accessed: 24/06/2014 22:07 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:07:22 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze (Avv. dello Stato Adobbati)

Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c.Finanze (Avv. dello Stato Adobbati)Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 1 (1964), pp. 185/186-187/188Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23152786 .

Accessed: 24/06/2014 22:07

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:07:22 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze (Avv. dello Stato Adobbati)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

seinbra altrettanto oerto ohe tale preclusione venne a ces

sare al momento dell'entrata in vigore della nuova Costi

tuzione dello Stato o quantomeno al momento in cui trovõ

effettiva attuazione la legge 11 marzo 1953 n. 87 (cioe nel 1956).

In altri termini, a prescindere dal fatto della soprav vivenza della legge abrogativa 6 marzo 1950 n. 104 alia

quale le parti lianno fatto sola men te un accenno e dalla

quale potrebbero sorgere questioni di dubbia risoluzione, la preclusione dell'esercizio del diritto all'intero ristoro

del danno invocato dal Galardi, per effetto della nuova

Costituzione e perciõ ancora prima che intervenisse la sen

tenza della Corte costituzionale 30 gennaio 1962, n. 1

non era, eome rileva la eonvenuta, di earattere assoluto ma

relativo in modo da consentire alio stesso attore di eser

eitare il diritto solo attualmente fatto valere.

La illegittimitä della abrogata legislazione preclusiva dell'azione riparatrice del danno, e derivata infatti, da

contrasto eon i prineipi dell'art. 28 della Costituzione.

Ne deriva eome logiea conseguenza ehe questo motivo di

illegittimitä poteva essere sollevato inizialmente dinanzi

all'autorita giudiziaria ordinaria, poi dinanzi al giudice

costituzionale, facendosi contemporaneamente valere il

diritto risarcitorio, senza che perciõ quest'ultimo trovasse

piu quella preclusione assoluta ad essere azionato che in

vece valeva per il passato. Questa soluzione, secondo il parere del tribunale, trova

il suo sostegno nel prinoipio che le sentenze della Corte

costituzionale le qüali accertano la illegittimitä di una

legge non fanno che rilevare la nullita (per difforrnitä ai

prineipi costituzionali) della legge stessa; tale servizio

peraltro esiste fin dal momento in cui si verified l'anzidetta

difforrnitä, ossia dal momento in cui la legge o, se questa e

anteriore alia Costituzione (come nel caso in esame), dal

momento dell'entrata in vigore di quest'ultima.

Conseguentemente e a tale momento elie deve farsi

risalire il giorno iniziale della relativa deeorrenza secondo

il principio dell'art. 2935. Infatti, era da quel momento

che il Galardi avrebbe potuto esercitare il proprio diritto

verso la pubblica amministrazione, sollevando contempo raneamente ai fini delle relative declaratorie giudiziali la

questione di illegittimitä delle leggi ordinarie, che fino

allora gli aveva precluso ogni azione, per il vizio consistente

nella diflormitä con i prineipi dell'art. 28 della Costituzione.

Ne puõ essere presa in considerazione l'ultima obie

zione sollevata dall'attore, secondo il quaie il corso della

prescrizione opposta dalle ferrovie dello Stato si sarebbe

interrotto per effetto del risarcimento del debito da parte della stessa amministrazione (art. 2944). Infatti le manife

stazioni provenienti dalla eonvenuta ed a tal fine indicate

dal Galardi, cioe a dire fornitura di un arto artificiale

fino al 1956, sollecitazione dell'I.n.a.i.l. perche venisse

corrisposta all'infortunato una rendita mensile, ed infine

concessione di uno speciale distintivo di onore, non sono

idonei a interrompere la prescrizione. Essi, non rappresen tano manifestazioni espresse dal risarcimento del diritto

patrimoniale dedotto in giudizio, ma espressioni di soli

darietä sociale o di comprensione. Le istanze attrici devono essere respinte. Per questi motivi, ecc.

TRIBUNALE DI POTENZA.

Sentenza 30 aprile 1963 ; Pres. Ambbosini P., Est. Nesti ; Musella (Aw. Corleto. Palumbo) c. Finanze (Aw. dello Stato Adobbati).

Tassa sulle succession! — Testamentto sucecssiva

meiite revoeato — Soijgrtto passivo — , Fatti

specie (R. d. 30 dicembre 1923 n. 3270, legge tribn

taria sulle successioni, art. 6).

L'istituito in virtu di testamento, poi revoeato dal de

cuius eon successivo testamento, e tenuto a corrispondere

I'imposta di successione, ammenoche la finanza abbia

partecipato al giudizio svoltosi tra Vistituito e Verede

sulVattuale effioacia del primo testamento. (1)

Il Tribunale,ece. — Ai fini della disciplina delle questioiii

prospettate dalle parti e opportuno premettere che in forza

dell'olografo 15 settembre 1958 il Musella Salvatore si

immise nel possesso dei beni relitti della Musella Anna e

che l'Azzato Alfonso con atto 30 giugno 1960, sostenendo

1'inefficacia di tale testamento in virtu della revoca espressa contenuta in un secondo olografo di data posteriore re

datto in suo favore dalla Musella Anna, con venue il Mu

sella Salvatore innanzi a questo tribunale per ottenere il

rilascio dei beni ereditari ed il pagamento delle rendite il

legittimamente percette dal Musella Salvatore fino alia

epoca della effettiva riconsegna. In quella sede il Musella

contestõ l'autenticita dell'olografo 8 dicembre 1958 esi

bito dall'Azzato, ma il tribunale, con sentenza non defini

tiva, riconobbe la validita del documento riservandosi di

provvedere sulle altre richieste dell'Azzato previ gli op

portuni mezzi istruttori.

Sulla base di queste premesse il Musella, dopo aver in

via preliminare affermato clie egli non e erede delta Mu

sella Anna perche il testamento in suo favore e privo di

effetti per essere stato revocato e sostituito dall'altro in

favore dell'Azzato, e che di conseguenza non su lui ma sul

l'Azzato deve gravare l'obbligo di pagare I'imposta di succes

sione, sostiene che, per altro verso, la sua tesi trova conferma, nello stesso art. 6 del r. decreto 30 dicembre 1923 n. 3270, invocato per fini opposti dalla finanza, in quanto se õ vero

che il testamento, a tenore del detto articolo, conserva ai

fini fiscali la sua validita anclie se impugnato giudizial

mente, ciõ significa che solo ehi e istituito erede deve pa

gare la tassa anche in caso di contestazione giudiziale sulla validita del testamento, senza poter allegare la conte

stazione insorta per esimersi dal pagamento. Poiche, con

tinua l'attore, in virtu della revoca del testamento egli non

e erede, non e tenuto al pagamento dell'imposta ; e ciõ

sarebbe tanto piu vero se si considera che il testamento di

cui si e impugnata la validita non e quello che dettava in

suo favore sibbene l'altro che istituiva erede 1'Azzato, onde

la norma dell'art. 6 avrebbe potuto trovare applicazione solo qualora la finanza avesse richiesto il pagamento

dell'imposta all'Azzato, mentre e del tutto inoperante nella fattispecie in esarne che riguarda un testamento non

impugnato e privo di effetti perche revocato.

Ciõ posto, non sembra al tribunale che dai rilievi avan

zati dall'attore possa desumersi Tillegittimita dell'imposi zione tributaria. L'argomento secondo cui non deve con

siderarsi erede chi sia stato istituito con un testamento che

sia poi revocato e sostituito da altro che istituisca diversa

persona, non ha rilevanza in materia d'imposta di succes

sione nella quale vige il principio, promanante dall'art. 6

giä citato, secondo cui nelle successioni testate la tassa si

applica in base alle disposizioni testamentarie anche se il

(1) Non risultano precedenti editi; nel senso che la finanza sia tenuta a restituire I'imposta all'istituito, anche se non abbia

partecipato al giudizio sull'efficacia del primo testamento, Serrano, Le imposte sulle successioni, n. 158. Nel senso che la revoca del testamento per successivo riconoscimento di figli naturali e opponibile alia finanza che pur abbia partecipato al giudizio, Comm. prov. imp. Caltanissetta 29 maggio 1953, Foro it., Rep. 1953, voce Tassa sulle successioni, n. 12.

Sull'art. 6 della legge tributaria sulle successioni a proposito dell'inopponibilita della sentenza di nullita del testamento alia finanza assente dal giudizio, Cass. 20 giugno 1953 n. 1890, id., 1954, I, 1597, con nota di richiami ; C. centrale 14 dicembre

1956, n. 87146, id., Rep. 1957, voce cit., n. 22 bis ; Trib. Trento 21 giugno 1957, id., Rep. 1958, voce cit., n. 21 ; C. centrale

27 febbraio 1957, n. 90409, id., Rep. 1960, voce cit., n. 20 ; C.

centrale 8 aprile 1960, n. 27319, App. Messina 31 agosto 1959,

ibid., nn. 31-33 ; Cass. 22 giugno 1961, n. 1491, id., Rep. 1961, voce cit., n. 121 ; in dottrina, De Bono, Vim-posta sulle succes

sioni e I'imposta sulVasse globale ereditario netto, 1955, pag. 21 e

segg. ; Serrano, 11 valore del testamento nella liquidazione del

Vimposta di successione, in Dir. e pratica trib., 1953, II, 315 ; Le imposte, cit., n. 156.

This content downloaded from 91.229.229.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:07:22 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sentenza 30 aprile 1963; Pres. Ambrosini P., Est. Nesti; Musella (Avv. Corleto, Palumbo) c. Finanze (Avv. dello Stato Adobbati)

PARTE PRIMA

testamento ohe rappresenta l'unico elemento a cui gli uf

fici fiscali (lebbono attenersi per la applicazione dell'imposta. a nulla rilevando le successive vicende a cui 1'atto di ultima

volontä. possa eventualmente andare incontro per effetto

di situazioni particolari, suscettibili di infirmarne la vali

dity o 1'efficacia. Questa norma, ispirata all'esigenza di

tutelare il preminente interesse dello Stato all'accertamento

dei tributi e di rendere inoperanti le possibili collusioni tra

gli eredi in frode al fisco, non lascia tuttavia il contribuente

privo di difesa poiche l'eventuale causa di nullita od inef

ficacia del testamento puõ essere validamente opposta alia

finanza, a condizione clie il suo accertamento avvenga in

contraddittorio tra quest'ultima e le parti interessate in

modo che l'amministrazione possa esercitare il proprio con

trollo sull'attivita che costoro svolgono nel processo e far

valere, qualora ve ne sia.no, i motivi che ostano all'elimina

zione della disposizione testamentaria. In tal modo viene

esclusa 1'efficacia riflessa che il giudicato, sulla nullita del

testamento, formandosi solo tra le parti, non mancherebbe

di esercitare sull'accertamento della finanza. Questa,

adunque, era tenuta, in esecuzione della norma in questione, a sottoporre a tassazione il testamento che dettava in

favore dell'attore. Ne costui puõ ora opporre l'inefficacia

dell'atto derivante dalla revoca espressa contenuta nel

secondo testamento in favore dell'Azzato. L'inefficacia non

puõ infatti essere solo presupposta, ma deve essere accer

tata e dichiarata in contraddittorio con la finanza ; e

questa indagine oltre a non costituire l'oggetto del pre sente giudizio non potrebbe. per altro verso, neppure essere

compiuta senza la presenza dell'Azzato che non e stato

chiamato in causa.

A diversa conclusione non puõ condurre l'ulteriore ri

lievo che l'art. 6, col disporre che la tassa si applica anche

al testamento impugnato (salvo che non sia annullato con

giudicato reso in contraddittorio con la finanza) sembra

comprendere nella propria previsione soltanto i casi in cui sia dedotta l'invalidita del testamento per vizi di forma 0 di sostanza alio scopo di far valere, mediante l'elimina zione dell'atto impugnato, le norme sulla vocazione legit tima e non contempli quindi la diversa ipotesi di inefficacia

conseguente a revoca espressa o tacita dell'atto di ultima

volonta. Permo il presupposto che la revoca, espressa o

tacita, realizza, secondo il criterio comunemente accolto dalla dottrina e dalla giurisprudenza, uno dei casi di inef

ficacia delle disposizioni testamentarie, e considerando altresi che la inefficacia, quanto alle sue conseguenze, e del tutto

equiparata all'invaliditä, (infatti il testamento inefficace non puõ produrre gli effetti che gli sono propri cosi come non puõ produrli il testamento che sia nullo o che sia stato annullato), riesce agevole affermare che non vi e motivo per una disparity di trattamento tra i casi di in validity e quelli di inefficacia rispetto alia particolare di

sciplina che l'art. 6 detta a proposito dell'opponibilita nei confronti della finanza delle cause che possono elidere gli effetti del testamento. E ciõ fe tanto pifi vero se si considera che 1'esigenza di tutela delle ragioni del fisco, che e alia base dell'art. 6, conserva intatto il suo valore anche nei casi di revoca, rispetto ai quali õ ugualmente ipotizzabile la possibility di frodi (ad es. confezione di un secondo te stamento apocrifo). A conforto della piena equivalenza tra 1 casi di invalidity e di inefficacia valga infine il rilievo che l'inefficacia derivante dalla revoca espressa non opera ipso iure (come nel caso di caducita del testamento per soprav venienza di figli di cui all'art. 687 cod. civ.), ma deve essere accertata mediante una sentenza che dichiari quale, tra i due testamenti, sia quello produttivo di effetti. Dal che

1'esigenza che a questo giudizio partecipi anche la finanza

perche essa non puõ limitarsi a prendere atto dell'esistenza del secondo testamento per escludere 1'efficacia del primo, ma puõ essere vincolata solo dalla pronuncia del giudice che siffatta inefficacia accerti posto che prima della pro nuncia la legge le impone di attenersi al testamento.

Alla stregua di queste considerazioni non puõ essere condivisa l'argomentazione del Musella secondo cui nella

specie l'art. 6 6 inapplicabile perche il testamento che detta in suo favore non e stato impugnato. Si e giy visto infatti

ehe ai fini della norma in esame non puõ farsi differenza

alcuna tra invalidity ed inefficacia poi ehe entrambe hanno

1'effetto di rendere inoperante il testamento. Il concetto

di impugnativa accolto dall'art. 6 va inteso quindi nel senso

piü ampio come comprensivo di qualsiasi contestazione

ehe ponga in diseussione un determinato testamento clie

sia posto a base deU'imposizione tributaria.

Sotto tale profilo deve ammettersi ehe anehe il testa

mento, della cui revoca espressa si diseute in giudizio, co

stituisce oggetto di impugnazione da parte di ehi ne disco

nosoe l'efficacia in virtü di un testamento posteriore poiche

scopo dell'attore e quollo di farne dichiarare 1'inefficacia

ed eliderne gli effetti in egual guisa di ciõ ehe accade nei

casi in cui sia dedotta 1'invaliditä dell'atto.

La norma dell'art. 6 e quindi applicabile anehe ai casi

di revoca espressa o tacita del testamento. £ appena il

caso di rilevare ehe la richiesta di sospensione di questo

giudizio sino all'esito dell'altro in atto vertente tra il Mu

sella e l'Azzato per l'aceertamento della validity del se

condo testamento e priva di base poiche a norma dello

art. 6 il giudicato che concludera quel giudizio non poträ

spiegare alcuna efficacia nei confronti deH'amministrazione

che ad esso non ha partecipato. Ritenuta, pertanto, la legittimitä, deU'imposizione tri

butaria, la domanda deve essere rigettata. Per questi motivi, ecc.

TRIBUNALE DI VENEZIA.

Seiitenza 8 aprile 1963 ; Pres. Scandellari P., Est. Im

peratrice ; Pellizzari (Avv. Pratilli, Maltauro) c.

Finanze.

Registro — Strade comunali — Appallo — Beuelioio

della tassa fissa— Limiti—- Attuale inapplicabililä

(Legge 30 agosto 1868 n. 4613, costruzione © sistemazione delle strade eomunali, art. 10 ; legge 14 luglio 1887 n. 4702, modificazioni alle leggi sulle tasse di registro e

bollo, art. 21 ; legge 8 luglio 1903 n. 312, costruzione di strade comunali di accesso alle stazioni ferroviarie e

ai porti, ecc., art. 6 ; d. 1. lgt. 19 agosto 1915 n. 1371, strade di accesso alle stazioni ferroviarie; legge 3

agosto 1949 n. 589, provvedimenti per agevolare l'ese cuzione di opere pubbliclie di interesse degli enti locali, art. 2, 18).

II beneficio della registrazione a tassa fissa degli appalti per la costruzione delle strade comunali obbligatorie, pre visto dalla legge 30 agosto 1868 n. 4613, venuto menu con Vart. 21 legge 14 luglio 1887 n. 4702, e richiamato in vigore dall'art. 6 della legge 8 luglio 1903 n. 312, deve ritenersi definitivamente cessato con Ventrata in vigore del decreto luog. 19 agosto 1915 n. 1371. (1)

Peraltro, detto benefioio, essendo limitato ai contratti di ap palto conclusi dai comuni per la costruzione di strade

obbligatorie, non si estende agli appalti conclusi da altri

soggetti (nella specie la provincia), e aventi per oggetto la semplice sistemazione o rettifica di strada preesistente, ai sensi della legge 8 luglio 1903 n. 312. (2)

(1-2) La tesi deH'avyenuta abrogazione, ad opera della lc gislazione posteriore, dei benefici fiscali per gli appalti per la costruzione di strade comunali obbligatorie pre vinti dall'art. 10 della legge 30 agosto 1868 n. 4613, richiamato dall'art. 6 della legge 8 luglio 1003 n. 312, e stata sostenuta in dottrina da Ribera, Strade comunali e beneficio di registrazione a tassa fissa, in Giur. it., 1956, I, 2, 471, nota critica a Trib. Milano 23 febbraio 1956.

La sopravvivenza di tale agevolazione e invece implicita mente od esplicitamente ammessa dal Supremo collegio : cfr. sent. 29 agosto 1962, n. 2706, Foro it., Rep. 1962, voce Registro, n. 391 ; 25 luglio 1961, n. 1805, id., Rep. 1961, voce eit., nn. 230, 231 ; 28 luglio 1959, n. 2402, id., 1960, I, 1777, che specifica come il beneficio non e piü sottoposto ai limiti temporali previsti dal combinato disposto degli art. 6 della legge 1903, n. 312 e 7 della legge 26 giugno 1913 n. 764, ma condizionato unicamente

This content downloaded from 91.229.229.22 on Tue, 24 Jun 2014 22:07:22 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended