+ All Categories
Home > Documents > Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato...

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato...

Date post: 17-Nov-2018
Category:
Upload: lehanh
View: 238 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
1 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA in persona del Giudice ANGELO MAMBRIANI, ha pronunciato in nome del Popolo Italiano, la seguente SENTENZA nella causa iscritta al numero di ruolo 59932/2012 R.G., proposta da TERMICA PROGETTI SRL, rappresentata e difesa dall‟ Avv. Francesco Cirigliano ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell‟Avv. Sebastiano Strangio in Milano, C.so Vercelli n. 11, come da procura a margine dell‟atto di citazione. ROMANO ELETTRICA SRL, rappresentata e difesa dall‟ Avv. Francesco Cirigliano ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell‟Avv. Sebastiano Strangio in Milano, C.so Vercelli n. 11, come da procura a margine dell‟atto di citazione. COMITEL SRL, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Bruno Amadio e Giuseppe Aliquò ed elettivamente domiciliata presso lo studio del primo in Milano, via S. Barnaba n. 32, come da procura a margine dell‟atto di citazione. GS IMPIANTI TECNOLOGICI SRL, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Paolo Parazzi e Maurizio Polizzi ed elettivamente domiciliata presso il loro studio in Seregno (MB), via C. Colombo n. 52, come da procura in calce al decreto ingiuntivo notificato. ELECTROSERVICE SRL, MONNI E DEIANA COSTRUZIONI EDILI SNC, JOIS HOLDINGS SRL, GIUSEPPE PERINI e RAFFAELE PERINI, rappresentati e difesi dagli Avv.ti Rocco Demitri e Francesca Nalin ed elettivamente domiciliati presso lo studio della seconda in Milano, via Ferrante Aporti n. 16, come da procura in calce al decreto ingiuntivo notificato. Firmato Da: PORTALE MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 2bb1c - Firmato Da: MAMBRIANI ANGELO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 1c6c4adbdcd7f48798c772e34222dd51 Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 http://bit.ly/1PsWbxk
Transcript
Page 1: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

1

REPUBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE DI MILANO

SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA

in persona del Giudice ANGELO MAMBRIANI, ha pronunciato in nome del Popolo Italiano, la

seguente

SENTENZA

nella causa iscritta al numero di ruolo 59932/2012 R.G., proposta da

TERMICA PROGETTI SRL, rappresentata e difesa dall‟ Avv. Francesco Cirigliano ed elettivamente

domiciliata presso lo studio dell‟Avv. Sebastiano Strangio in Milano, C.so Vercelli n. 11, come da

procura a margine dell‟atto di citazione.

ROMANO ELETTRICA SRL, rappresentata e difesa dall‟ Avv. Francesco Cirigliano ed

elettivamente domiciliata presso lo studio dell‟Avv. Sebastiano Strangio in Milano, C.so Vercelli n. 11,

come da procura a margine dell‟atto di citazione.

COMITEL SRL, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Bruno Amadio e Giuseppe Aliquò ed

elettivamente domiciliata presso lo studio del primo in Milano, via S. Barnaba n. 32, come da procura a

margine dell‟atto di citazione.

GS IMPIANTI TECNOLOGICI SRL, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Paolo Parazzi e Maurizio

Polizzi ed elettivamente domiciliata presso il loro studio in Seregno (MB), via C. Colombo n. 52, come

da procura in calce al decreto ingiuntivo notificato.

ELECTROSERVICE SRL, MONNI E DEIANA COSTRUZIONI EDILI SNC, JOIS

HOLDINGS SRL, GIUSEPPE PERINI e RAFFAELE PERINI, rappresentati e difesi dagli Avv.ti

Rocco Demitri e Francesca Nalin ed elettivamente domiciliati presso lo studio della seconda in Milano,

via Ferrante Aporti n. 16, come da procura in calce al decreto ingiuntivo notificato.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 2: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

2

FIORENTINA COSTRUZIONI SRL, rappresentata e difesa dagli Avv.ti Alessandro Simeone e

Massimo Dal Piaz ed elettivamente domiciliata presso lo studio del primo in Milano, via Vivaio n. 21,

come da procura a margine dell‟atto di citazione.

ATTORI

CONTRO

SAN PAOLO PARTECIPAZIONI SPA in liquidazione e concordato preventivo, rappresentata e

difesa dagli Avv.ti Alessio Vianello e Donatella Cerasi ed elettivamente domiciliata presso lo studio

della seconda in Milano, via Colonnetta n. 5, come da procura a margine del ricorso per ingiunzione di

pagamento.

CONCLUSIONI

Le parti hanno precisato le conclusioni come da fogli depositati all‟udienza di precisazione delle

conclusioni.

MOTIVI DELLA DECISIONE

* Con atto di citazione notificato in data 10 settembre 2012 Termica Progetti S.r.l. (di seguito: Termica

Progetti) proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n. 19487/2012 (n. 31075/2012 R.G.)

emesso dal Tribunale di Milano il 30 maggio 2012 e notificato in data 4 luglio 2012 con cui le era

stato ingiunto di pagare in favore di San Paolo Partecipazioni in liquidazione e in concordato

preventivo (di seguito: SPP), in qualità di consorziata di Alveare Consorzio Stabile (di seguito

Consorzio Alveare), la somma di € 2.400.000,00, oltre interessi e spese liquidate in decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 59932/2012.

* Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Romano Elettrica S.r.l. (di seguito:

Romano Elettrica) proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo sopra indicato, notificatole il

27 giugno 2012, con cui le era stato ingiunto di pagare in favore di SPP, in qualità di consorziata di

Consorzio Alveare, la somma di € 2.400.000,00, oltre interessi e spese liquidate in decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 60691/2012.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 3: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

3

* Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel)

proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo sopra indicato, notificatole il 4 luglio 2012, con

cui le era stato ingiunto di pagare in favore di SPP, in qualità di consorziata di Consorzio Alveare, la

somma di € 2.400.000,00, oltre interessi e spese liquidate in decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 617011/2012.

* Con atto di citazione notificato in data 25 settembre 2012 GS Impianti Tecnologici S.r.l. (di seguito:

GS) proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo sopra indicato, notificatole il 3 luglio 2012,

con cui le era stato ingiunto di pagare in favore di SPP, in qualità di consorziata di Consorzio Alveare,

la somma di € 2.400.000,00, oltre interessi e spese liquidate in decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 66544/2012.

* Con atto di citazione notificato in data 27 settembre 2012 Electroservice S.r.l. (di seguito:

Electroservice), Monni e Deiana Costruzioni Edili S.n.c. (di seguito: Monni e Deiana), Jois Holdings

S.r.l. (di seguito: Jois), Giuseppe Perini e Raffaele Perini, proponevano opposizione avverso il decreto

ingiuntivo sopra indicato, notificato loro il 4 luglio 2012, con cui era stato loro ingiunto di pagare in

favore di SPP, in qualità di consorziati di Consorzio Alveare, la somma di € 2.400.000,00, oltre

interessi e spese liquidate in decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 66585/2012.

* Con atto di citazione notificato in data 27 settembre 2012 Fiornetina Costruzioni S.r.l. (di seguito:

Fiorentina Costruzioni) proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo sopra indicato,

notificatole il 4 luglio 2012, con cui le era stato ingiunto di pagare in favore di SPP, in qualità di

consorziata di Consorzio Alveare, la somma di € 2.400.000,00, oltre interessi e spese liquidate in

decreto.

Regolarmente costituitasi l‟opponente, il processo prendeva il n. 66783/2012.

* Il decreto ingiuntivo sopra indicato veniva altresì emesso nei confronti di e notificato a Consorzio

Alveare, in forma provvisoriamente esecutiva, sempre per il pagamento della somma di € 2.400.000. Il

decreto, non opposto da Consorzio Alveare, è divenuto definitivo nei suoi confronti.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 4: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

4

* SPP si costituiva in ciascuno dei separati processi sopra indicati contestando tutto quanto ex adverso

allegato, dedotto ed eccepito e chiedendo, nel merito, il rigetto dell‟opposizione e la conferma del

decreto ingiuntivo opposto o l‟accertamento del suo credito e la condanna dell‟opponente al relativo

pagamento.

I suddetti processi, tutti originati da atti di citazione in opposizione al medesimo decreto ingiuntivo,

venivano riuniti ex art. 274 c.p.c. con provvedimento reso all‟udienza del 2 luglio 2014.

* Occorre premettere che le allegazioni e deduzioni difensive svolte da SPP a sostegno della pretesa

monitoria sono tutte ammissibili e tempestive, anche con riferimento alla cessione a Consorzio Alveare

delle partecipazioni in 000Terminal da parte di Finest s.p.a. (di seguito: Finest) ed alla cessione a

Consorzio Alveare di partecipazioni in Caliber Equity Ltd, (di seguito: Caliber) da parte di Parigi

Equity Partners s.r.l. (di seguito: PEP), poiché si tratta di precisazioni avvenute in memoria ex art. 183

comma 6 n. 1 c.p.c. che si devono porre in relazione con l‟ allegazione, avvenuta in comparsa di

risposta e contestata da controparti, che Consorzio Alveare aveva fatto “ingresso nel capitale di

OOOTerminal” e con la seppur sintetica menzione del ruolo di Parigi Equity e di Caliber (cfr. p. 6 e ss.

comparsa SPP).

Tanto premesso, va osservato che SPP, a fondamento della pretesa creditoria vantata in questo giudizio,

ha dedotto, in sintesi, quanto segue.

Nel corso dell‟anno 2005 SPP, secondo quanto qui prospettato, aveva costituito un vicolo societario di

diritto russo – OOOTerminal (di seguito: Terminal) – con l‟obiettivo di sviluppare un‟importante

iniziativa immobiliare nella Municipalità di Vladimir (Federazione Russa). In particolare, nell‟anno

2005, Terminal aveva acquistato dalla Municipalità di Vladimir un terreno di oltre mq. 160.000 per

realizzarvi un terminal logistico. Detta iniziativa vedeva la partecipazione di Finest – nota società del

Nord-Est controllata da Friulia s.p.a., finanziaria di sviluppo della Regione Friuli Venezia Giulia -, che

aveva fatto ingresso nel capitale di Terminal e finanziato l‟operazione (doc. 18, 19 conv.).

Nel corso dell‟anno 2009 la crisi del settore immobiliare colpiva anche SPP, che depositava avanti il

Tribunale di Treviso domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo, assentito dai

creditori e poi omologato in data 6 ottobre 2009.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 5: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

5

Nel quadro di tale procedura SPP, sempre secondo la sua prospettazione, avviava trattative finalizzate a

vendere la partecipazione detenuta in Terminal, che portavano all‟individuazione, quale soggetto

interessato, della “società di private equity” PEP, che a sua volta designava quale veicolo la società

Caliber.

La vicenda si sviluppava quindi secondo queste modalità, che qui (diversamente da quanto esposto da

SPP) si descrivono in ordine cronologico.

i) In data 30 aprile 2010 Consorzio Alveare – in persona del procuratore speciale sig. Moreno Crestale

(di seguito: Crestale) – stipulava in favore di SPP una polizza fideiussoria (n.00A0058041) a prima

richiesta, rilasciata da Lloyd Italico – Alleanza Toro s.p.a., per la somma di € 1.210.000, sulla premessa

che (sic !): - “con contratto preliminare in data 11 maggio 2010 San Paolo Partecipazioni … si

impegna a cedere a Caliber … che si impegna ad acquistare, una partecipazione pari al 60 % … nella

società di diritto russo denominata „OOOTerminal‟ …” per un corrispettivo di € 2.690.000, di cui €

290.000 da pagare alla stipula dell‟atto notarile entro il 23 maggio 2010 e quanto ad € 2.400.000 entro

il 20 maggio 2013; - “Consorzio Stabile Alveare … ha sottoscritto contratto di accollo, accettato da San

Paolo Partecipazioni in data 11 maggio 2010, avente ad oggetto il debito di Caliber verso San Paolo

Partecipazioni per euro 2.400.000 relativa alla parte di prezzo oggetto di differimento” (doc. 6 f.m.). La

polizza in questione rappresentava dunque la (parziale) garanzia offerta da Consorzio Alveare a SPP

per il pagamento del debito oggetto di Accollo (v. postea).

ii) Con contratto preliminare in data 11 maggio 2010 SPP si impegnava a cedere a Caliber, che si

impegnava ad acquistare, una quota pari al 60 % del capitale sociale di Terminal al prezzo complessivo

di € 2.690.000 (originari € 2.900.000, ridotti a tale cifra; cfr. Premesse G-I) di cui € 290.000 da

corrispondere al closing ed € 2.400.000 entro il 20 maggio 2013. Nel prezzo così indicato veniva

inclusa la cessione pro soluto a Caliber del 60 % dei crediti vantati da SPP verso Terminal a titolo di

finanziamenti e prestazione di servizi per un totale di 3.900.006,40, cessione per la quale SPP

assumeva apposito impegno (premessa O. e art. 2). Nel contratto si dava altresì atto della

sottoscrizione, in data 15 aprile 2010, “con Caliber di un contratto di accollo avente ad oggetto il debito

di Caliber verso SPP relativo al saldo per l‟acquisto della Partecipazione, pari a quella data, ad Euro

2.610.000 …” (Premessa I.), nonché della sottoscrizione lo stesso 11 maggio 2010 di “un atto di

integrazione dell‟ Accollo” con riduzione del debito accollato da € 2.610.000 ad € 2.400.000 (Premessa

Q.). Nell‟ambito dello stesso contratto, SPP accettava l‟accollo e liberava Caliber dall‟obbligo del

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 6: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

6

pagamento del saldo prezzo (€ 2.400.000) (Premessa R) e Caliber si impegnava “a far si che Consorzio

Alveare consegni a SPP, contestualmente al closing, una polizza fideiussoria prestata da Lloyd Italico

di importo pari ad Euro 1.210.000”.

iii) Il contratto di accollo tra Consorzio Alveare e Caliber in data 15 aprile 2010 non è stato prodotto da

SPP, che ha invece prodotto l‟atto di Integrazione dell‟Accollo in data 11 maggio 2010 (redatto in

lingua inglese), da cui risulta comunque l‟accollo, da parte di Consorzio Alveare, del debito di Caliber

verso SPP, a titolo di prezzo d‟acquisto della partecipazione in Terminal, per un ammontare di €

2.400.000 (doc. 4 f.m.; di seguito: l‟Accollo). Dal documento risulta chiaramente il collegamento

dell‟Accollo con il debito di Caliber verso SPP per l‟acquisto della partecipazione (60 %) in Terminal.

iv) SPP ha prodotto, a comprova della liberazione di Caliber a seguito dell‟Accollo, anche la lettera

inviata a PEP in data 11 maggio 2010 (doc. 5 f.m.). Occorre tuttavia notare che, con tale documento,

SPP libera PEP dagli impegni assunti con un “Agreement” tra loro stipulato il 12 aprile 2010. La

liberazione di Caliber deve dunque farsi risalire alla Premessa R. del contratto preliminare di

compravendita della partecipazione in Terminal e di cessione del credito dell‟ 11 maggio 2010 (v.

supra: ii).

v) Con contratto in data 17 maggio 2010, in tesi stipulato a Mosca avanti a notaio russo e con le

formalità previste dalla legislazione locale, SPP trasferiva a Caliber – in esecuzione del predetto

contratto preliminare (v. supra: ii) – la quota di partecipazione in Terminal, pari al 60 % del capitale

sociale, per un corrispettivo di € 2.690.000 di cui € 290.000 versati contestualmente ed € 2.400.000 da

versarsi entro il 20 maggio 2013 (doc. 2 f.m.). Il contratto è redatto in caratteri cirillici ed è perciò

incomprensibile (non ne risulta agli atti una traduzione, nonostante le sollecitazioni in proposito rivolte

a parte convenuta da parti attrici).

vi) Con contratto in pari data (17 maggio 2010) SPP trasferiva a Caliber anche i crediti vantati da essa

SPP vero la partecipata Terminal (doc. 3 f.m.).

vii) Con “Atto ricognitivo” in data 17 maggio 2010, stipulato tra Caliber, SPP e Consorzio Alveare

(firma Crestale), le parti riconoscevano la natura simulata del prezzo e, in parte, delle modalità di

pagamento indicate nell‟atto di cessione stipulato il 17 maggio 2010 avanti il notaio russo;

confermavano che il prezzo di cessione della partecipazione era di € 2.690.000, di cui € 290.000

effettivamente pagati al rogito ed € 2.400.000 da pagarsi entro il 20 maggio 2013; riconoscevano che,

in forza dell‟Accollo, Consorzio Alveare doveva intendersi unico debitore di SPP “relativamente al

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 7: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

7

debito pari ad Euro 2.400.000, pagabile entro il 20 maggio 2013, pari al saldo della cessione della

partecipazione … e del credito …; Consorzio Alveare riconosceva tale debito verso SPP (doc. 7 f.m. e

32 conv.: Atto Ricognitivo anche a firma Angelo Marchesini, amministratore di Consorzio Alveare).

Quanto al seguito, SPP rappresentava che la polizza apparentemente rilasciata da Lloyd Italico si

rivelava falsa (doc. 8 f.m.).

In corso di processo SPP ha altresì precisato che la ragione dell‟Accollo doveva rinvenirsi nella

“contestuale” stipula di “due importantissimi contratti di appalto, con i quali OOOTerminal affidava al

Consorzio l‟esecuzione dei lavori di costruzione del centro logistico, per un valore complessivo di

36.000.000 … ” . Questa anche la ragione per cui Consorzio Alveare “con l‟ingresso nel capitale di

OOOTerminal, si impegnò a far fronte al debito che questa aveva maturato nei confronti della

Municipalità di Vladimir per l‟acquisto del terreno”. E‟ prodotto (doc. 23 f.m.) l‟ “Accordo per il

trasferimento del debito”, sottoscritto tra OOOTerminal e Consorzio Alveare – in persona del Crestale

– con cui il secondo “assume l‟obbligazione” assunta dalla prima verso la Municipalità di Vladimir

relativa alla “restituzione” alla medesima del debito (probabilmente: relativa al pagamento) di 60

milioni di rubli (€ 1.550.000), pari al residuo prezzo non pagato da Terminal per l‟acquisto del terreno

sopra menzionato (era in atto un contenzioso con la stessa Municipalità che chiedeva la restituzione di

una parte del terreno proporzionale al prezzo non pagato: Premessa E. contratto preliminare 11.5.2010,

doc. 1 f.m. cit.). Da notare che ivi si scrive “Senza il consenso scritto del Creditore [la Municipalità di

Vladimir: n.d.e.] … il presente accordo non ha valore giuridico”. Non risulta prodotto alcun atto dal

quale possa evincersi il consenso della Municipalità di Vladimir a detto “trasferimento di debito”.

* Ad avvalorare la tesi del collegamento con i contratti di appalto SPP ha prodotto i documenti 20 e 21

(fasc. conv. Proc. n. 66544/2012 r.g.).

Si tratta di due contratti di appalto, apparentemente in data 17 maggio 2010, in cui la società

“Terminal” compare come committente e “Consorzio Stabile Alveare” come appaltatore,

rispettivamente dell‟importo di € 25.000.000 ed € 11.000.000. Essi risultano sottoscritti dal sig. Davide

Pellicciari per la società committente e dal Crestale per il Consorzio Alveare.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 8: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

8

Parti attrici hanno eccepito la mancanza di data certa, la non conformità delle copie all‟originale, la

nullità per indeterminatezza ed indeterminabilità dell‟oggetto, non essendo stati allegati progetti e

computi metrici estimativi.

La prima eccezione è ictu oculi fondata, ai sensi dell‟art. 2704 c.c.

La seconda eccezione è infondata, poiché “… la copia fotostatica non autenticata si ha per riconosciuta,

tanto nella sua conformità all' originale quanto nella scrittura e sottoscrizione, se non venga

disconosciuta in modo formale e inequivoco alla prima udienza, o nella prima risposta successiva alla

sua produzione” (Cass., n. 2374 del 2014). Nel caso di specie, colui che ha sottoscritto i contratti in

questione, cioè il Crestale, nei cui confronti essi sono stati prodotti – partecipando egli a questo

processo in qualità di legale rappresentante di Jois –, non ha disconosciuto la sua sottoscrizione né ha

avanzato in proposito alcuna eccezione.

La terza eccezione è infondata, poiché i contratti menzionano i computi metrici ed i progetti che

contribuiscono a determinare l‟oggetto del contratto (art. 1), mentre la mancata loro produzione

(rectius: tardiva ed inammissibile, essendo avvenuta solo in allegato alla memoria ex art. 183 comma 6

n. 3 c.p.c. e non a prova contraria; cfr. verbale udienza 26.11.2013) può assumere rilievo in punto di

prova, non di validità della stipulazione.

* SPP ha altresì dedotto che Consorzio Alveare ebbe ad assumere il controllo di OOOTerminal

mediante:

a) acquisto in data 11 maggio 2010 da Finest di una quota del 21,12 % del capitale OOOTerminal (per

il prezzo di € 263.136,98), come dimostrato con produzione di scrittura privata autenticata per atto

notaio Giorgio Pertegato di Pordenone (doc. 27 SPP) nonché da verbale di assemblea soci di

OOOTerminal del 28 maggio 2010, in cui Consorzio Alveare interveniva come socio (doc. 28 SPP, con

traduzione).

b) acquisto da PEP di “una partecipazione di maggioranza tale da assicurare il controllo di Caliber” con

conseguente nomina del Crestale alla carica di amministratore e legale rappresentante di Caliber. SPP

dimette, al riguardo, i doc. 29 e 30 – visure di Caliber -, da cui risulta l‟acquisto, da parte di Consorzio

Alveare, in data 8 marzo 2012, del 68 % delle quote di Caliber da tale Arisa Consulting Limited e

l‟assunzione, in pari data della qualifica di “Director” (= amministratore unico), da parte del Crestale.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 9: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

9

* Tanto premesso, SPP fonda il suo credito verso Consorzio Alveare sull‟Accollo e sull‟ Atto

ricognitivo meglio sopra indicati e, nei confronti degli odierni opponenti, assumendone la

partecipazione effettiva o apparente al Consorzio stesso e dunque la responsabilità solidale per le

obbligazioni contratte da quello, in forza dei seguenti titoli:

I) art. 36 D.Lgs. n. 163 del 2006;

II) artt. 16 comma 2 e 20 comma 1 dello statuto di Consorzio Alveare (di seguito: lo Statuto);

III) art. 2615 comma 2 c.c.

* Il Tribunale ritiene l‟opposizione fondata e meritevole di accoglimento, per i motivi di seguito

esposti.

Quanto al titolo di responsabilità dei consorziati sopra indicato sub I), si deve anzitutto considerare che

l‟art. 36 D.Lgs. n. 163 del 2006 (Codice degli appalti), rubricato “Consorzi stabili”, dopo averne

dettato, al comma 1, i requisiti, dispone:

“2. Il regolamento stabilisce le condizioni e i limiti alla facoltà del consorzio di eseguire le prestazioni

anche tramite affidamento ai consorziati, fatta salva la responsabilità solidale degli stessi nei confronti

del soggetto appaltante o concedente”.

Orbene, fermo e pacifico che Consorzio Alveare – come del resto segnalato dalla sua stessa

denominazione e dall‟art. 1 dello Statuto – era un consorzio stabile, dalla norma sopra indicata non si

evince ciò che parte convenuta vorrebbe, cioè “la regola della responsabilità solidale dei consorziati per

le obbligazioni contratte nei confronti dei terzi”.

E ciò per due motivi.

Anzitutto la regola di cui si discute è dettata per gli appalti pubblici, mentre quelli di cui si discorre

sono appalti privati.

In secondo luogo, la norma concerne la responsabilità dei consorziati verso il soggetto appaltante,

mentre SPP non è, nemmeno secondo la sua prospettazione, il soggetto appaltante.

In terzo luogo l‟art. 36 comma 2 cit., non si può certamente leggere disgiuntamente rispetto a quanto lo

stesso art. 36 afferma poco dopo:

“5. I consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio

concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in

caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di

tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. …”.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 10: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

10

Si tratta di una norma dalla cui lettura emerge una diversa interpretazione dello stesso comma 2: se i

consorzi stabili sono tenuti ad indicare sin dalla fase dell‟offerta i singoli consorziati per conto dai quali

concorre (con divieto di questi di partecipare in proprio), allora pare conseguente ritenere che la

responsabilità solidale dei consorziati, affermata appunto dal comma 2, non è affatto generalizzata e

onnicomprensiva – cioè gravante indistintamente su tutti i consorziati -, ed invece si concentra su quelli

che sono stati indicati e che, in caso di aggiudicazione, saranno vincolati dal contratto di appalto,

chiamati ad adempierlo ed appunto responsabili verso l‟appaltante, con esclusione degli altri non

indicati e non attinti dal vincolo contrattuale.

* Quanto al titolo di responsabilità sopra indicato sub II), va osservato che l‟art. 16 comma 2 dello

Statuto, prevede che il recesso del consorziato è efficace dalla chiusura dell‟esercizio, precisando:

“… fermo restando l’obbligo per il recedente di adempiere tutte le obbligazioni ed oneri assunti nei

confronti del consorzio e di terzi (nell’ambito dell’attività del Consorzio) anteriormente alla data di

ricezione della dichiarazione di recesso”;

e l‟art. 20 comma 1:

“I consorziati receduti o esclusi e i nuovi titolari delle imprese trasferite per causa di morte o per atto

tra vivi non ammessi al consorzio sono responsabili verso il consorzio e verso i terzi, nei modi indicati

dall’art. 2615 del codice civile, per tutte le obbligazioni assunte dal consorzio sino alla data in cui essi

hanno cessato di farne parte e per tutte le spese di carattere generale effettuate sino alla data

medesima”.

Orbene – a prescindere dal fatto che si tratta di norme che riguardano consorziati receduti o esclusi,

casi che qui non rilevano -, sia la prima norma - nella parte in cui suppone “obbligazioni ed oneri

assunti” dal recedente nell‟ambito dell‟attività del consorzio -, sia la seconda - nella parte in cui

richiama l‟art. 2615 c.c. nella sua interezza, senza distinguere il dettato del primo e del secondo

comma, come norma di riferimento ai fini della verifica e del fondamento della responsabilità dei

consorziati receduti o esclusi – non paiono affatto dettate per individuare o stabilire le regole di

responsabilità dei consorziati in genere, ma semmai per affermare che quelle regole – quali esse siano –

continuano a valere per il consorziato recedente sino alla data di ricezione della dichiarazione di

recesso (data addirittura anteriore a quella di efficacia del recesso stesso), e, per il receduto e l‟escluso,

non oltre la data di efficacia del recesso od esclusione. In poche parole: ultrattività delle obbligazioni

contratte in costanza di rapporto, non responsabilità per quelle sorte dopo la sua cessazione, senza che

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 11: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

11

però siano stabiliti da queste norme i criteri generali di imputazione della responsabilità patrimoniale

dei consorziati per le obbligazioni assunte dal consorzio, che rimangono quelli stabiliti altrove e

specificamente richiamati.

* Parte convenuta opposta SPP ha infine proposto una interpretazione “estensiva” del disposto dell‟art.

2615 comma 2 c.c., secondo cui:

“Per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati rispondono

questi ultimi solidalmente con il fondo consortile. …”.

Secondo SPP questa disposizione, derogando alla previsione dell‟art. 1705 c.c., prevederebbe che “gli

atti posti in essere dal consorzio si producono direttamente in capo ai consorziati, senza necessità della

spendita del loro nome, per il solo fatto che sia(no) stati realizzati nel loro interesse”. A sostegno SPP

cita alcune sentenze della Corte di cassazione, delle quali le più pertinenti – ma non in termini – sono

Cass., n. 9509 del 1997, Cass., n. 3829 del 2001, Cass., n. 3664 del 2006.

Orbene, dalla semplice lettura della norma in questione si ricava che i presupposti della responsabilità

dei consorziati per le obbligazioni assunte dal consorzio sono due:

a) che esse siano state assunte nell‟interesse dei consorziati;

b) che i consorziati nell‟interesse dei quali le obbligazioni sono assunte siano individuati (“per conto

dei singoli consorziati).

Quanto a quest‟ultimo requisito, la lettura di parte convenuta opposta tende ad obliterarlo, finendo

pressoché per assimilare impropriamente la situazione del consorzio a quella del mandatario con

rappresentanza oppure al socio di società di persone (1). Emerge dunque la questione se la

responsabilità patrimoniale per obbligazioni assunte dal consorzio in coerenza con il proprio oggetto

coinvolga – in problematico rapporto sia con il riferimento all‟interesse dei singoli consorziati di cui

1) E‟ al contrario assai dubbio che il consorzio – specie un consorzio stabile avente ad oggetto la partecipazione a gare

d‟appalto nel settore delle costruzioni edili e degli impianti tecnologici, ma non l‟esecuzione degli appalti aggiudicati,

essendo pacificamente privo della relativa struttura imprenditoriale, qual‟era appunto Consorzio Alveare – possa essere

assimilato al mandatario con rappresentanza, non foss‟altro per la pluralità dei soggetti in tesi conferenti il mandato (i

consorziati), addirittura in potenziale conflitto di interessi tra loro, né alla società di persone, perché, in questo caso, è

pacifico che il soggetto che, contrattando con i terzi, assume in toto l‟obbligazione per sé e non per altri, è anzitutto e

prioritariamente la società, non i soci (illimitatamente ma sussidiariamente responsabili), ciascuno dei quali, peraltro,

essendo di regola anche amministratore, ha tutti gli strumenti per far sì che la società adempia. Ne consegue che è

connaturata alla struttura del consorzio l‟affidamento/devoluzione dell‟appalto assunto, ad uno o più dei consorziati

singolarmente individuati o, addirittura, a terzi. Doverosa, inoltre, la distinzione della responsabilità dei consorziati verso il

consorzio e verso i terzi.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 12: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

12

all‟art. 2615 comma 2 c.c., sia con il disposto dell‟art. 3 dello Statuto del Consorzio (2) - consorziati

estranei sia all‟affidamento sia all‟esecuzione dell‟appalto (e magari anzi pregiudicati dall‟essere stati

esclusi dalla esecuzione della commessa, affidata ad altri).

Tuttavia, non mette conto trattare di questo tema – pur in astratto rilevante in quanto, nel caso di specie,

non risulta che Consorzio Alveare abbia assegnato l‟esecuzione dei contratti di appalto di cui si discute

a nessuno dei consorziati, tanto che essi sono pacificamente rimasti ineseguiti -, poiché difetta

totalmente il requisito di cui al punto a) sopra citato, cioè l‟interesse dei consorziati rispetto alle

obbligazioni assunte da Consorzio Alveare con l‟ Accollo e l‟Atto ricognitivo.

E‟ appena il caso di chiarire che l‟interesse dei consorziati non si misura soggettivamente, ma secondo

l‟inerenza o meno degli atti compiuti dagli organi del consorzio all‟oggetto del relativo contratto,

sicché tutti i consorziati possono dirsi senz‟altro privi di interesse soltanto rispetto agli atti che gli

organi sociali abbiano posto in essere ma che siano estranei rispetto all‟oggetto del consorzio.

Orbene, proprio nella prospettiva di parte convenuta opposta SPP e supponendone in ipotesi la

fondatezza, emerge chiaramente l‟estraneità dell‟operazione di cui si discute all‟oggetto del Consorzio

Alveare.

Invero, il suo oggetto è ben definito dall‟art. 3 dello Statuto, a mente del quale il Consorzio "istituisce

una comune struttura d'impresa al fine di partecipare a gare d'appalto per l'esecuzione sia di opere

che di servizi pubblici nel settore delle opere edili, degli impianti tecnologici e dei servizi in genere,

con particolare attenzione al settore della formazione professionale". Segue un‟ elencazione

esemplificativa di quelle opere e servizi (costruzioni di opere edili, restauri, costruzioni e manutenzioni

di impianti tecnologici, elettrici, termici, ecc.).

Ebbene, volendo dare per ammessa l‟ipotesi in cui effettivamente il Consorzio avesse ottenuto il

controllo di Terminal (21,12 % del capitale di Terminal acquisito da Finest e acquisizione di oltre il 60

% di Caliber, controllante Terminal) e avesse contemporaneamente stipulato validi ed efficaci contratto

2) “Inoltre il Consorzio: … - presenta offerte, partecipa a gare, a licitazioni anche con altre imprese o consorzi per acquisire

(sia in appalto, sia in sub-appalto, sia in concessione …) contratti comunque relativi allo scopo consortile e la cui

esecuzione sarà affidata anche ai consorziati” “Per il perseguimento del proprio oggetto e nell‟ambito di questo il Consorzio

….: - assumerà ogni determinazione circa le iniziative da coltivare ed eseguire, le condizioni e i prezzi da offrire il

compimento delle attività di esecuzione e lo svolgimento di queste anche mediante l‟affidamento alle imprese consorziate

od eventualmente a terzi, nonché circa la ripartizione fra le consorziate stesse dei relativi compiti ed oneri, obblighi e diritti”

(art. 3, comma 2, let. a, art. 3 comma 3).

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 13: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

13

di appalto con la committente Terminal, si sarebbe posto simultaneamente nella singolare posizione di

appaltatore e committente, posizione in cui, a ben vedere, quella di appaltatore sarebbe pressoché

interamente scolorata, diremmo quasi per una sostanziale confusione, assumendo invece, sempre sul

piano dell‟effettività sostanziale, il ruolo di impresa acquirente e titolare dell‟area in cui avrebbe

dovuto avvenire l‟edificazione, dunque di soggetto appaltante, proprietario degli edifici costruiti e

gravato del relativo rischio di gestione/commercializzazione.

Si tratta, all‟evidenza, di una posizione del tutto estranea all‟attività imprenditoriale che costituiva

oggetto del contratto di consorzio (v. supra), espressamente limitata dall‟assunzione di appalti e

subappalti e non all‟ intrapresa di operazioni immobiliari complete, dall‟acquisizione dell‟area alla

vendita del costruito.

In tal caso, infatti, il profilo di rischio assunto dai consorziati varia in modo netto e sostanziale,

trasformandosi Consorzio e consorziati da appaltatori, contemporaneamente in proprietari, sebbene

indiretti, del terreno sul quale edificare, e soggetti appaltanti (a se stessi); mutando la fonte del profitto,

dalla remunerazione dell'attività di costruzione da parte del committente, al conferimento dell'attività

di costruzione come attività di rischio rispetto alla gestione/vendita del costruito oppure

all‟assegnazione in appalto dei lavori ad altre società ed aziende, con la necessità di finanziare

000Terminal con somme ingentissime.

Si tratta di attività imprenditoriali del tutto diverse – si pensi appunto ai ruoli contrapposti che le due

figure assumono proprio nel contratto di appalto -, non confondibili né assimilabili.

Ne consegue che l‟Accollo e l‟Atto ricognitivo – quali fonti dell‟obbligazione di Consorzio Alveare

verso SPP –, quand‟anche ricollegati ai contratti di appalto, risultano del tutto estranei al suo oggetto e,

quindi, non si può affermare siano stati stipulati per conto dei consorziati.

E‟ appena il caso di aggiungere che alla stessa conclusione si giungerebbe, a maggior ragione, se si

volesse considerare non l‟operazione nel suo complesso, come articolata nei collegamenti contrattuali

che SPP ha voluto vedervi e come apprezzata più sopra, ma in modo frazionato, considerando

l‟autonomia dei contratti ed atti che hanno fondato l‟obbligazione di Consorzio Alveare.

Invero, se così si ritenesse, ne emergerebbe immediatamente l‟estraneità di Accollo ed Atto ricognitivo

all‟oggetto del Consorzio. Invero essi – sia sul piano dei testi contrattuali, ove di appalti non si parla,

sia sul piano propriamente funzionale, dunque causale ed oggettivo, anche in ragione della mancanza di

data certa dei contratti di appalto -, non risultano affatto collegati ai contratti di appalto sopra citati, e

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 14: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

14

piuttosto all‟acquisto delle quote di Terminal da parte di Caliber, cioè appunto un‟ operazione

finanziaria che, di per sé considerata, nulla ha a che fare con l‟oggetto del Consorzio Alveare quale

definito dal citato art. 3 del suo Statuto.

Tali considerazioni si rafforzano ulteriormente ove si consideri che nemmeno il collegamento

dell‟Accollo con l‟acquisto delle partecipazioni in Terminal e Caliber è particolarmente evidente,

considerando per un verso che l‟acquisto del 21,12 % di Terminal da Finest è bensì avvenuto, ma in

base ad autonomo contratto, non collegato all‟Accollo e che l‟acquisto del 68 % di Caliber da Arisa

Consulting Limited è avvenuto ben un anno e nove mesi dopo l‟Accollo stesso (8 marzo 2012). Perciò

le difese degli attori hanno insistito nel qualificare l‟Accollo ed i relativi Atti ricognitivi come “non

titolati”, in assenza di rapporto di Consorzio Alveare con il creditore SPP o con il debitore Caliber, al

momento della stipulazione, che ne fondasse una giustificazione, rimanendo perciò essi negozi astratti

e, dunque, anche per questo motivo, estranei all‟oggetto del Consorzio Alveare.

E ancora: a parte la minima frazione di prezzo che pare quietanzata (l‟atto è in caratteri cirillici)

nell‟atto di cessione quote di Terminale da SPP a Caliber, non vi sono prove di effettivi esborsi di

denaro nella complessa operazione di cui si discute; parti convenute hanno allegato l‟avvenuta

declaratoria di fallimento di Terminal, di cui non è stata data prova documentale, ma ne rimane

evidente l‟incapacità ab origine di dar seguito ai contratti di appalto, peraltro pacificamente mai

eseguiti nemmeno in parte.

Dalle considerazioni svolte sinora deriva che Accollo e Atti ricognitivi non possono essere considerati

inerenti all‟oggetto del contratto istitutivo del Consorzio Alveare e devono considerarsi invece estranei

al suo oggetto e, dunque, all‟interesse dei consorziati.

Perciò costoro, ai sensi dell‟art. 2615 comma 2 c.c., non possono essere ritenuti responsabili per le

relative obbligazioni assunte dagli organi consortili.

Tali considerazioni sono altresì assorbenti tutte le ulteriori, numerose eccezioni di parti attrici, e

segnatamente: - rapporto associativo e non consortile di Termica Progetti e Fiorentina Costruzioni con

il Consorzio Alveare; - nullità dei contratti di appalto per frode/simulazione; - invalidità/inefficacia

della procura institoria in forza della quale il Crestale stipulava gli atti di cui si discute; - recesso di

Electroservice dal Consorzio Alveare a far data dal 27 marzo 2012; - instaurazione del rapporto

consortile da parte di Monni e Deiana solo in data 7.12.2011.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 15: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

15

Infine quelle considerazioni sono assorbenti anche rispetto alle deduzioni di Termica Progetti, che ha

sostenuto che “l‟articolata vicenda contrattuale posta a base del decreto opposto ha natura illecita e

fraudolenta”, segnatamente per avere SPP – secondo la prospettazione di parte attrice – creato un

“credito fittizio” mediante, da un lato, l‟Accollo e gli Atti Ricognitivi e, dall‟altro, la cessione a

Consorzio Alveare della maggioranza del capitale di Terminal – attraverso Caliber – senza che esse

quote e i crediti verso tale società avessero alcun valore e senza che i contratti di appalto – comunque

formalmente viziati ed irregolari - avessero la minima possibilità di essere eseguiti. Ciò con il risultato

di sostituire crediti e partecipazioni ormai privi di valore con un credito di € 2.400.000 sostenuto invece

dalla garanzia generica costituita proprio dai patrimoni delle società consorziate oggi convenute. Il

tutto, infine, allo scopo di fondare una domanda di concordato preventivo altrimenti priva di sostanza e

destinata a chiudersi con la declaratoria di fallimento di SPP. Tale deduzione è stata ampiamente

sviluppata in atti e supportata da una denuncia in sede penale e da consulenza tecnica di parte. Come si

diceva, tuttavia, si tratta di deduzioni tutte assorbite dai motivi già illustrati di accoglimento delle

opposizioni, sicché è ultroneo trattarne oltre.

Alla stregua delle superiori considerazioni le opposizioni vanno accolte ed il decreto ingiuntivo

opposto deve essere revocato.

* Il regime delle spese deve seguire il principio di soccombenza, e pertanto parte convenuta opposta

deve essere condannata al pagamento in favore di parti attrici delle spese di lite che si liquidano come

da dispositivo, considerati il valore della causa, la notevole complessità del processo in fatto ed in

diritto nonché i casi di solidarietà attiva tra parti costituite a mezzo dello stesso difensore e la

circostanza che due parti (Termica Progetti e Romano Elettrica), pur costituite in processi

originariamente diversi e poi riuniti, sono difese dai medesimi procuratori (art. 4 comma 2 D.M. n. 55

del 2014).

P. Q. M.

Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa B, in composizione monocratica,

definitivamente pronunciando nella causa civile di cui in epigrafe, ogni altra domanda, eccezione o

deduzione rigettata o assorbita, così decide:

I) ACCOGLIE l‟ opposizione, e per l‟ effetto, REVOCA il decreto ingiuntivo opposto.

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk

Page 16: Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015 RG n. 59932/2012 · 3 * Con atto di citazione notificato in data 13 settembre 2012 Comitel S.r.l. (di seguito: Comitel) proponeva opposizione

16

II) CONDANNA parte convenuta opposta SAN PAOLO PARTECIPAZIONI SPA in liquidazione

a rifondere a parti attrici TERMICA PROGETTI SRL e ROMANO ELETTRICA SRL, in solido

tra loro, le spese di lite, che si liquidano in € 37.000,00, oltre ad € 1.466,00 per spese, nonché spese

forfettarie (15 %), IVA e CPA come per legge; a parte attrice COMITEL SRL le spese di lite, che si

liquidano in € 32.000,00, oltre ad € 733,00 per spese, nonché spese forfettarie (15 %), IVA e CPA

come per legge; a parte attrice GS IMPIANTI TECNOLOGICI SRL le spese di lite, che si liquidano

in € 32.000,00, oltre ad € 733,00 per spese, nonché spese forfettarie (15 %), IVA e CPA come per

legge; a parti attrici ELECTROSERVICE SRL, MONNI E DEIANA COSTRUZIONI EDILI

SNC, JOIS HOLDINGS SRL, GIUSEPPE PERINI e RAFFAELE PERINI, in solido tra loro, le

spese di lite, che si liquidano in € 44.000,00, oltre ad € 733,00 per spese, nonché spese forfettarie (15

%), IVA e CPA come per legge; a FIORENTINA COSTRUZIONI SRL, le spese di lite, che si

liquidano in € 32.000,00, oltre ad € 733,00 per spese, nonché spese forfettarie (15 %), IVA e CPA

come per legge.

Milano, 4 agosto 2015

IL GIUDICE

ANGELO MAMBRIANI

Firm

ato

Da

: P

OR

TA

LE

MA

RIA

LU

ISA

Em

ess

o D

a:

PO

ST

EC

OM

CA

3 S

eria

l#:

2b

b1

c -

Firm

ato

Da

: M

AM

BR

IAN

I A

NG

EL

O E

me

sso

Da

: A

RU

BA

PE

C S

.P.A

. N

G C

A 3

Se

ria

l#:

1c6

c4a

db

dcd

7f4

87

98

c77

2e

34

22

2d

d5

1

Sentenza n. 9272/2015 pubbl. il 06/08/2015RG n. 59932/2012

http://bit.ly/1PsWbxk


Recommended