+ All Categories
Home > Documents > sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni;...

sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni;...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: nguyenthien
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistrato per il Po. Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 5 (MAGGIO 1999), pp. 295/296-299/300 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23193519 . Accessed: 25/06/2014 00:42 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 00:42:08 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistrato per il Po

sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni;Magistrato per il Po.Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 5 (MAGGIO 1999), pp. 295/296-299/300Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23193519 .

Accessed: 25/06/2014 00:42

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 00:42:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistrato per il Po

PARTE TERZA

1998, prevede il ricorso agli accontonamenti del «fondo specia le» di parte capitale soltanto per gli esercizi compresi nel bilan

cio triennale 1998-2000, mentre nulla prevede in ordine agli oneri

ricadenti sugli esercizi successivi.

Peraltro, per questi ultimi esercizi, secondo l'orientamento

della Corte costituzionale, più diffusamente richiamato in nar

rativa, non sarebbe necessaria una puntuale indicazione dei mezzi

di copertura, purché, in un'ottica di equilibrio tendenziale della

finanza pubblica, sussista una coerenza tra gli oneri ricadenti

nel bilancio pluriennale e quelli gravanti sugli esercizi successivi

(sentenza n. 384 del 1991, cit.). A tal proposito, come ha dettagliatamente rilevato l'ufficio

di controllo, pur a voler prescindere dal fatto che nel triennio

1998-2000 esiste un marcato sbilancio tra le quote poste a cari

co dei primi due esercizi del bilancio triennale rispetto a quella a carico dell'ultimo esercizio, si osserva che, a partire dal quar to esercizio, dovrà comunque aversi un onere superiore a quello dell'ultimo esercizio di massima esposizione del triennio.

In sostanza, per la copertura dell'intera spesa di 3.600 miliar

di è richiesto un onere aggiuntivo di 620 miliardi che non si

ritiene assistito da adeguata copertura.

Peraltro, la sezione è consapevole che la Corte costituzionale

ha affermato che scostamenti tra previsioni di spesa gravanti nell'anno di massima esposizione del triennio ed oneri posti a

carico degli esercizi successivi, debbano essere apprezzabili (sen tenza n. 25 del 1993, cit.); pertanto, si è data carico di valutare

la questione anche sotto questo aspetto. Al riguardo, ed in linea più generale, è sembrato che, in pre

senza di leggi pluriennali di spesa, la valutazione del grado di

sopportabilità di squilibri tra onere coperto ed onere a regime, nell'attuale contesto di grave disavanzo del bilancio dello Stato, non possa non tenere conto della costante linea di tendenza del

la finanza pubblica alla riduzione di tale disavanzo, che in vista

del rispetto degli impegni comunitari assunti con il trattato di

Maastricht; ciò trova puntuale conferma nelle annuali manovre

finanziarie e nei documenti governativi di programmazione economico-finanziaria.

In tale contesto, la sezione ritiene che, tranne ipotesi di squi libri oggettivamente trascurabili, il giudizio sulla copertura delle

leggi pluriennali di spesa debba attenersi alla verifica della sus

sistenza dell'equilibrio contabile tra onere coperto ed onere a

regime che, secondo le indicazioni della stessa Corte costituzio

nale, «deve costituire l'elemento formale da prendersi a riferi

mento per valutare — senza invadere il campo dell'indirizzo

politico in materia di bilancio — la ragionevolezza della coper tura . . .» (sentenza n. 25 del 1993, cit.).

Tanto è sufficiente per un giudizio di non manifesta infonda

tezza della questione. Merita di essere segnalato, infine, che analoghe perplessità

sono state manifestate nel corso della discussione del disegno di legge, divenuto poi 1. n. 354 del 1998 (camera dei deputati V commissione permanente-bilancio, tesoro e programmazione).

Per i motivi che precedono, la questione di costituzionalità

sopra esaminata è, ad avviso della sezione, rilevante e non ma

nifestamente infondata.

Il Foro Italiano — 1999.

CORTE DEI CONTI; sezione controllo Stato; deliberazione 21

gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistra to per il Po.

Opere pubbliche — Appalto — Decreto di approvazione del

contratto — Controllo preventivo di legittimità della Corte

dei conti — Presupposti (Disp. sulla legge in generale, art.

12; d.leg. 19 dicembre 1991 n. 406, attuazione della direttiva

89/440/Cee, in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici, art. 1; 1. 14 gennaio 1994 n. 20, disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte

dei conti, art. 3).

Sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte

dei conti i decreti che approvano contratti di appalto, il cui

valore, considerato al netto del ribasso d'asta, superi il limite

di soglia ai fini dell'applicazione della normativa comunitaria

in materia di appalti per lavori pubblici. (1)

Fatto. — Il presidente del Magistrato per il Po con proprio decreto n. 12932 in data 30 ottobre 1997, non trasmesso alla

Corte dei conti ai fini del controllo preventivo di legittimità, ma pervenuto in data 2 dicembre 1997 assieme ad altri atti nel

l'ambito delle procedure attivate per l'esercizio del controllo suc

cessivo sulla gestione, ha approvato il progetto dei lavori di

rialzo e ringrosso arginatura in destra e sinistra torrente Crosto

lo a monte della confluenza in Po nei comuni di Gualtieri e

Guastalla dell'importo di lorde lire 15.363.545.543 di cui lire 11.466.761.110 per lavori e lire 3.896.784.433 per somme a di

sposizione dell'amministrazione.

Con lo stesso decreto è stato approvato il verbale di asta pub blica (che tiene luogo del contratto d'appalto) n. 10563 di re

pertorio in data 12 agosto 1997, in base al quale è risultata

aggiudicataria dei lavori l'impresa Co.Ge. s.p.a. con il ribasso

del 46,02 per cento per l'importo netto di lire 6.189.757.647.

L'impegno di spesa assunto col predetto decreto sul cap. 9087

del bilancio passivo del ministero dei lavori pubblici è stato di

lire 9.145.808.998. Sul provvedimento l'ufficio speciale della ragioneria generale

dello Stato presso il Magistrato per il Po ha apposto, in data

13 novembre 1997, il visto di legalità e regolarità della spesa e lo ha restituito all'amministrazione, non ritenendolo assogget tabile al controllo preventivo di legittimità.

(1) A norma dell'art. 3, 1° comma, lett. g), 1. 20/94, il controllo

preventivo di legittimità della Corte dei conti si esercita, tra l'altro, sui decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato «di importo superiore al valore in Ecu stabilito dalla normativa comu nitaria per l'applicazione delle procedure di aggiudicazione dei contratti stessi».

Tale importo, con riguardo ai contratti di appalto di lavori pubblici, è stato fissato dall'art. 1 d.leg. 401/91 (recante «attuazione della diret tiva 89/440/Cee in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici»), in cinque milioni di Ecu, pari, per il periodo 1998-1999, a lire 9.861.664.583 (v. il comunicato del ministero del teso

ro, senza data, in G.U. 30 dicembre 1997, n. 302). Nel caso di specie, l'importo dei lavori compresi nell'appalto era su

periore a undici miliardi di lire, mentre l'importo del contratto sottopo sto al controllo della corte era di circa sei miliardi; superiore, quindi, il primo, al valore fissato dalla normativa comunitaria, inferiore il secondo.

La sezione di controllo, dopo aver ricostruito l'itinerario normativo

che, nel contesto della riforma dei controlli amministrativi, è approda to, dopo una serie di decreti legge emanati nel 1993, all'attuale formu lazione dell'art. 3, 1° comma, cit., rileva come questa norma persegua lo scopo di limitare al massimo il controllo preventivo di legittimità, circoscrivendolo ad ipotesi tassativamente determinate, e, ad un tempo, quello di rendere effettiva, con riguardo alla materia degli appalti pub blici, l'osservanza della disciplina comunitaria nell'ordinamento interno

(negli stessi termini, Corte conti 22 novembre 1993, n. 152, Foro it., Rep. 1994, voce Contratti della p.a., n. 214; 18 settembre 1998, n. 108, Riv. Corte conti, 1998, fase. 5, in corso di pubblicazione).

È a dire, peraltro, che, mentre l'art. 1 d.leg. 406/91, cit., fa riferi mento all'importo dei «lavori», l'art. 3 1. 20/94, cit., ha riguardo al

l'importo dei «contratti», a prescindere dal valore complessivo dei la vori per i quali i contratti sono stati stipulati. Ebbene, la sezione, privi legiando l'interpretazione letterale dell'art. 3, 1° comma, 1. 20/94 (laddove

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 00:42:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistrato per il Po

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

Successivamente, in data 2 dicembre 1997, il Magistrato per il Po ha trasmesso, in visione, direttamente il provvedimento in oggetto, assieme ad altri provvedimenti, nell'ambito delle pro cedure attivate per l'esercizio del controllo successivo sulla ge stione.

La delegazione, nell'esaminare gli atti nel quadro dell'attività

istruttoria ai fini del predetto controllo successivo sulla gestio

ne, ritenendo che il decreto prima citato fosse da assoggettare al controllo preventivo di legittimità, ha riprotocollato, in data

7 settembre 1998, il provvedimento e ha mosso allo stesso rilie

vo istruttorio n. 9 in data 10 settembre 1998.

Nel rilievo è stato osservato, in via pregiudiziale, che il decre

to approva un progetto il cui importo lordo dei lavori posti alla base dell'appalto è di lire 11.466.761.110 e quindi superiore al valore in Ecu stabilito per l'applicazione della normativa co

munitaria ai contratti di lavori pubblici (allo stato attuale fissa

to in lire 9.861.664.583). Come tale, pertanto, e pur essendo l'importo netto dell'atto

contrattuale di lire 6.189.757.647, il provvedimento fosse da as

soggettare al controllo preventivo di legittimità, ai sensi del

l'art. 3, 1° comma, lett. g), 1. 14 gennaio 1994 n. 20.

Col rilievo sono state formulate anche alcune osservazioni di

merito relative: a) al sistema di aggiudicazione prescelto, ritenu

to non conforme alle disposizioni vigenti; b) al carattere manu

tentori dei lavori; c) alla mancata stipulazione del contratto

di appalto sostituito dal verbale d'asta pubblica, ai sensi del

l'art. 16, 4° comma, r.d. 18 novembre 1923 n. 2440.

Il Magistrato per il Po nel fornire risposta alle osservazioni

di merito nulla ha dedotto in ordine alla pregiudiziale prospettata. Il consigliere delegato al controllo sugli atti del Magistrato

per il Po al fine di dirimere la questione con propria relazione

n. 658 in data 4 novembre 1998 ha trasmesso gli atti al presi

dente della Corte dei conti per il deferimento, ai sensi dell'art.

24, 1° comma, r.d. 12 luglio 1934 n. 1214, quale sostituito dal

l'art. 3 1. 14 gennaio 1994 n. 20, alla sezione del controllo che

è stata convocata per l'adunanza odierna.

Diritto. — Due sono le pregiudiziali che il collegio è chiama

to ad affrontare. Infatti oltre quella prospettata con la relazio

ne di deferimento e relativa all'importo dei lavori da prendere

in considerazione ai fini dell'assoggettabilità o meno dell'atto

al controllo preventivo di legittimità, vi è quella relativa al ri

spetto dei termini per l'esercizio del predetto controllo preventivo.

è detto che il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti

si esercita «esclusivamente» sugli atti enumerati nello stesso art. 3), ha deciso che, per stabilire se e quali contratti siano soggetti al con

trollo preventivo di legittimità della Corte dei conti, occorra considera

re esclusivamente l'importo del «contratto», vale a dire l'ammontare

dei lavori in esso contemplati al netto del ribasso d'asta, e non l'im

porto lordo dei «lavori» (nello stesso senso, Corte conti, sez. contr.

reg. sic., 6 giugno 1995, n. 20/95, Foro it., Rep. 1995, voce Corte

dei conti, n. 199). E siccome, nel caso di specie, l'importo del contrat

to era inferiore alla soglia fissata dalla normativa comunitaria, la se

zione ha risolto nel senso che il provvedimento di approvazione del

contratto non dovesse essere sottoposto al controllo preventivo di legit timità.

Senonché, l'interpretazione accolta dalla sezione contraddice vistosa

mente la ragione per cui — stando alla ricostruzione operata dalla stes

sa pronuncia — la 1. n. 20 ha conservato il controllo preventivo di

legittimità sui contratti di lavori pubblici e, cioè, che tale controllo deb

ba servire, essenzialmente, a garantire il rispetto della normativa comu

nitaria concernente l'aggiudicazione degli appalti di valore superiore al

l'ammontare più sopra indicato. La conseguenza di questa contraddi

zione è che, ove determinati «lavori», di importo superiore alla soglia

comunitaria, vengano realizzati mediante un contratto di importo infe

riore alla soglia medesima, il contratto non è soggetto a controllo pre ventivo di legittimità, sfuggendo, perciò, alla verifica che il legislatore nazionale aveva preordinato per garantire l'osservanza dell'ordinamen

to comunitario in ordine all'aggiudicazione (non dei contratti, ma) dei

«lavori».

Sul d.leg. 406/91, v., in generale, Mele-Carosi-Blanchi-Acciari, Gli

appalti di lavori pubblici nella nuova disciplina: commentario al d.leg. 19 dicembre 1991 n. 406 che attua la direttiva comunitaria 89/440, Bo

logna, 1992; Cancrini-Piselli, Attuazione della direttiva Cee 89/440

in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubbli

ci, Roma, 1993. [R. Stabile]

Il Foro Italiano — 1999 — Parte III-10.

Come è noto, l'art. 3, 2° comma, 1. 14 gennaio 1994 n. 20

dispone che il controllo preventivo debba essere esercitato entro

trenta giorni dal ricevimento dell'atto; trascorsi i quali il prov vedimento diventa esecutivo.

Come esposto in narrativa, il decreto del Magistrato per il Po era pervenuto all'ufficio di controllo, sia pure in visione

ai fini dell'esercizio del controllo successivo sulla gestione, in

data 3 dicembre 1997, mentre il rilievo istruttorio porta la

data del 10 settembre 1998; quando, cioè, il provvedimento stesso era già divenuto esecutivo per decorrenza dei termini

fissati dalla legge per l'esercizio del controllo preventivo di

legittimità. È pur vero che i provvedimenti da assoggettare al controllo

preventivo debbono pervenire tramite la ragioneria generale co

sì come dispone l'art. 11 d.p.r. 20 aprile 1994 n. 367, mentre

quello di cui si discute è stato trasmesso direttamente dall'am

ministrazione per fini diversi. Ma il punto da affrontare è pro

prio quello di stabilire se una volta che un atto è pervenuto alla Corte dei conti, spetti ad essa valutare se lo stesso sia da

assoggettare o meno al controllo preventivo, garantendo che l'e

sercizio di tale controllo avvenga prima che il provvedimento diventi esecutivo per decorrenza dei termini.

Tuttavia, la soluzione di tale problema non può essere af

frontata senza aver prima verificato se il provvedimento in que stione possa ritenersi compreso tra quelli elencati nel 1 ° comma

dell'art. 3 1. 20/94.

La norma ora richiamata, alla lett. g), prevede che siano as

soggettati al controllo preventivo di legittimità i decreti che ap

provano contratti di appalto d'opera «se di importo superiore

al valore stabilito dalla normativa comunitaria per l'applicazio

ne delle procedure di aggiudicazione dei contratti stessi».

Tale valore è fissato, ai sensi dell'art. 1 d.leg. 19 dicembre

1991 n. 406, in cinque milioni di Ecu pari, per il biennio 1998-1999, a lire 9.861.664.583 (essendo il controvalore in lire

italiane dell'Ecu di lire 1972,332 — v. decreto del ministero del

tesoro pubblicato in G.U. n. 302 del 30 dicembre 1997).

Nel caso di specie l'importo dei lavori posti a base dell'appal

to è di lire 11.466.761.110 e quindi superiore al valore prima

riferito, mentre l'importo del contratto è di lire 6.189.757.647

e, quindi, al di sotto della soglia comunitaria.

Ai fini della soluzione del caso prospettato non pare super

flua una ricostruzione del processo riformatore del controllo

conclusosi con la 1. n. 20 del 1994.

La riforma del controllo inizia con il d.l. 15 maggio 1993

n. 143 che non conteneva alcun riferimento ai decreti di appro

vazione dei contratti. Il successivo d.l. 17 luglio 1993 n. 232

prevede, tra gli atti da assoggettare al controllo preventivo «i

decreti di approvazione di contratti attivi e passivi dello Stato

di importo superiore al valore in Ecu stabilito dalla normativa

comunitaria per l'applicazione delle procedure di aggiudicazio

ne degli appalti . . .». La 1. 14 gennaio 1994 n. 20, all'art. 3,

ha, poi, adottato la formulazione più precisa quale riferita in

precedenza. La sezione ha già avuto modo di affermare che l'aver inserito

tra i provvedimenti da sottoporre a controllo preventivo di le

gittimità i decreti di approvazione dei contratti di lavoro disci

plinati dal diritto comunitario denota l'intenzione del legislato

re di rendere più incisiva l'azione di controllo circa l'osservanza

della normativa comunitaria.

Ciò anche al fine di consentire «la reazione immediata del

sistema all'insorgere della violazione della norma comunitaria

(specie per quel che riguarda il principio della libera concorren

za e della par condicio» (cfr. delibere sez. contr. 152/93 del

22 novembre 1993, Foro it., Rep. 1994, voce Contratti della

p.a., n. 214, e 108/98 del 25 luglio 1998). Ma la ratio dell'assoggettamento al controllo preventivo di

legittimità dei decreti di approvazione dei contratti può anche

rinvenirsi nell'intenzione di sottoporre al controllo preventivo

quei provvedimenti il cui importo assume particolare valore ai

fini dell'assunzione dell'impegno di spesa.

Ma anziché indicare un valore fisso, che in caso di oscillazio

ni della lira avrebbe reso necessario una norma di adeguamen

to, non sempre celere nella sua attuazione, si è preferito anco

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 00:42:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione controllo Stato; deliberazione 21 gennaio 1999, n. 3; Pres. Lazzaro, Est. Coscioni; Magistrato per il Po

PARTE TERZA

rare tale valore al parametro fissato per l'applicazione della nor

mativa comunitaria; ciò nella considerazione che i lavori assog

gettati a tale disciplina sono, senza dubbio, quelli di importo

più rilevante.

Tuttavia, il collegamento tra i due diversi ordinamenti si fer

ma qui, in quanto gli scopi perseguiti dalle norme comunitarie

nel settore degli appalti di opera sono diversi da quelli dettati

per il controllo.

La differenza è resa palese dalla terminologia usata. La nor

ma di recepimento della direttiva comunitaria in materia di ap

palti pubblici usa l'espressione «lavori» (v. art. 1 d.leg. 19 di

cembre 1991 n. 406) e fa esplicito riferimento alle procedure di affidamento. L'art. 3 1. 20/94 usa sempre e soltanto l'espres sione «contratti».

Per cui quando si deve individuare l'importo da prendere a

base ai fini che qui rilevano, occorre far riferimento esclusiva

mente all'importo del contratto; che è, appunto, solo quello dei lavori al netto del ribasso d'asta.

La diversa interpretazione, che volesse prendere a base l'im

porto lordo dei lavori, non avrebbe sufficienti argomentazioni a suo sostegno, in quanto si fonderebbe su una interpretazione estensiva della norma che non pare essere consentita nel caso

in esame.

È noto, infatti, che nell'applicazione della legge occorre pri

vilegiare l'interpretazione letterale della norma quando il signi ficato delle parole non lascia alcun dubbio (art. 12, 1° comma, delle disposizioni sulla legge in generale).

Nel caso in esame l'uso dell'espressione «contratti» denota

chiaramente l'intenzione di prendere a riferimento soltanto l'im

porto del contratto. Se il legislatore avesse voluto indicare l'im

porto lordo dei lavori ben avrebbe potuto far ricorso ad altre

espressioni (quali ad esempio approvazione del progetto; lavori

a base d'appalto, ecc.). D'altra parte già in precedenza è stato affermato da questa

corte che l'interpretazione strettamente letterale va preferita «an

che in ragione dell'impostazione ampiamente riduttiva del con

trollo su atti che caratterizza tutta la 1. n. 20, nonché per il

fatto che il controllo preventivo di legittimità viene limitato esclu

sivamente agli atti espressamente indicati» (cfr. sezione del con

trollo regione Sicilia n. 20 del 19 aprile 1995). Tale orientamento va pienamente condiviso.

La sezione ritiene, quindi, che debba essere preso in conside

razione, ai fini dell'assoggettabilità dei decreti di approvazione dei contratti, l'importo netto contrattuale e non quello lordo

dei lavori.

Essendo l'importo del contratto in esame inferiore alla soglia comunitaria il decreto di approvazione del contratto stesso non va assoggettato al controllo preventivo di legittimità.

Ciò non consente né l'esame dell'altra pregiudiziale — la sciandosi perciò irrisolto il quesito con essa prospettato — né di affrontare le questioni di merito.

Il Foro Italiano — 1999.

CORTE DEI CONTI; sezione controllo Stato; deliberazione 24

aprile 1998, n. 35; Pres. Delfini, Est. Schreiber; Min. difesa.

Carabinieri — Sottufficiali — Trattamento economico — Equi

parazione ai pari grado della polizia (L. 12 agosto 1982 n.

569, disposizioni concernenti taluni ruoli del personale della

polizia di Stato e modifiche relative ai livelli retributivi di alcune qualifiche e all'art. 79 1. 1° aprile 1981 n. 121; d.l.

7 gennaio 1992 n. 5, autorizzazione di spesa per la perequa zione del trattamento economico dei sottufficiali dell'arma dei

carabinieri in relazione alla sentenza della Corte costituziona

le n. 277 del 3-12 giugno 1991 e all'esecuzione di giudicati, nonché perequazione dei trattamenti economici relativi al per sonale delle corrispondenti categorie delle altre forze di poli

zia; 1. 6 marzo 1992 n. 216, conversione in legge, con modifi

cazioni, del d.l. 7 gennaio 1992 n. 5).

L'equiparazione dei trattamenti economici dei sottufficiali dei

carabinieri con le corrispondenti categorie delle altre forze di

polizia sorge esclusivamente per effetto della I. 6 marzo 1992

n. 216 e non della precedente 1.1° aprile 1981 n. 121 e non

riguarda il personale collocato a riposo. (1) La riliquidazione del trattamento pensionistico per effetto del

ricalcolo della base pensionabile a seguito della perequazione

fra gli appartenenti all'arma dei carabinieri e le altre forze di polizia, ai sensi della l. 6 marzo 1992 n. 216 spetta solo

a coloro che abbiano effettivamente percepito gli arretrati e siano stati collocati a riposo nel quinquennio antecedente alla

data del 20 giugno 1991 (per i carabinieri) e del 1° gennaio 1992 (per la guardia di finanza). (2)

Diritto. — Con i provvedimenti indicati nella parte in fatto si è provveduto alla riliquidazione del trattamento pensionistico di alcuni sottufficiali dell'arma dei carabinieri e del corpo della

guardia di finanza sulla base dei benefici introdotti dal d.l. 7

gennaio 1992 n. 5, convertito dalla 1. 6 marzo 1992 n. 216.

Questa, autorizzando all'art. 1 la spesa per l'equiparazione del

trattamento economico dei sottufficiali dell'arma dei carabinie ri e della guardia di finanza a quello degli ispettori della polizia di Stato in relazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 277 del 3-12 giugno 1991 (Foro it., 1993, I, 361), nonché alle sentenze del Consiglio di Stato, sez. IV, 25 novembre 1991, n. 986 (id., Rep. 1992, voce Carabinieri, nn. 4-6), e del Tar Lazio 9 luglio 1991, n. 1219 (id., Rep. 1991, voce cit., nn. 8-12), pre vedeva (art. 2, 2° comma) il pagamento delle competenze arre trate derivanti dall'esecuzione delle citate sentenze in tre tran ches e (art. 2, 1° comma) la corresponsione del trattamento economico dei livelli retributivi indicati per ciascun grado delle citate sentenze a decorrere dal 1° gennaio 1992.

Il problema che la sezione deve preliminarmente risolvere con siste nello stabilire se tali norme siano state correttamente ap plicate nei decreti esaminati che hanno disposto le riliquidazioni

(1-2) Con la decisione in epigrafe la Corte dei conti indica i criteri che regolano la perequazione dei trattamenti economici del personale delle varie forze di polizia dopo le richiamate pronunzie della Corte costituzionale ed i conseguenti interventi del legislatore; la complessità della problematica emersa nella materia e che aveva dato luogo a con trastanti pronunzie delle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, viene risolta sulla base del principio enunciato nella prima massima e conforme, da un lato, alla ratio legis emergente dal testo normativo e, dall'altro lato, agli enunciati della Corte costituzionale sull'insussi stenza di un necessario ed automatico legame fra i miglioramenti eco nomici delle retribuzioni di servizio e quelli dei trattamenti di quiescenza.

Per ogni riferimento in materia, v. Corte cost. 9 luglio 1996, n. 241, Foro it., 1996, I, 3816, con nota di richiami; nonché Cons. Stato, sez. IV, 24 febbraio 1997, n. 137, id., Rep. 1997, voce Carabinieri, n. 7 (che limita il diritto agli arretrati a favore di coloro che alla data di entrata in vigore del d.l. 5/92 avevano già ottenuto una sentenza favo revole); Corte cost. 21 marzo 1997, n. 65, ibid., voce Pubblica sicurez za (amministrazione della), n. 5 (che ha respinto altre questioni di costi tuzionalità connesse al differente trattamento economico dei sottote nenti della guardia di finanza rispetto a quello dei vice commissari della polizia di Stato). Sulla posizione della Corte costituzionale in materia di collegamento fra trattamento pensionistico e retribuzioni di servizio, v., da ultimo, Corte cost. 5 marzo 1999, n. 62, in questo fascicolo, I, 1390, con nota di richiami.

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 00:42:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended