+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2006, n. 3140; Pres. Luccioli, Est. Del Core, P.M. Uccella...

sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2006, n. 3140; Pres. Luccioli, Est. Del Core, P.M. Uccella...

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: vohuong
View: 224 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
4
sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2006, n. 3140; Pres. Luccioli, Est. Del Core, P.M. Uccella (concl. diff.); Pierfelice (Avv. Di Filippo) c. Min. interno (Avv. dello Stato). Conferma Giud. pace Pescara 27 giugno 2001 Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 10 (OTTOBRE 2006), pp. 2821/2822-2825/2826 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23202040 . Accessed: 28/06/2014 15:36 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.138 on Sat, 28 Jun 2014 15:36:56 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2006, n. 3140; Pres. Luccioli, Est. Del Core, P.M. Uccella(concl. diff.); Pierfelice (Avv. Di Filippo) c. Min. interno (Avv. dello Stato). Conferma Giud.pace Pescara 27 giugno 2001Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 10 (OTTOBRE 2006), pp. 2821/2822-2825/2826Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23202040 .

Accessed: 28/06/2014 15:36

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.138 on Sat, 28 Jun 2014 15:36:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

novembre 1995 del ministro del lavoro e della previdenza so

ciale, cit.). 5. - La sentenza impugnata

— laddove ritiene legittimo il

provvedimento del 9 novembre 2000, di cancellazione dell'at

tuale ricorrente da Inarcassa - Cassa nazionale di previdenza e

assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti, a

far tempo dal 28 gennaio 1981, in dipendenza dell'accertamento

negativo circa la sussistenza del requisito dell'esercizio conti

nuativo della professione, e di revoca del trattamento pensioni

stico, del quale lo stesso ricorrente era titolare dal mese di aprile 1995 — si discosta dal principio di diritto enunciato.

Infatti l'accertamento negativo, circa la sussistenza del requi sito dell'esercizio continuativo della professione (dal 28 gen naio 1981 all'aprile 1995, data del pensionamento)

— che sor

regge il provvedimento del 9 novembre 2000 — è stato effet

tuato ben oltre il quinquennio dal periodo di iscrizione (dal 28

gennaio 1981 all'aprile 1995, appunto) — che ne risulta can

cellato — nonché dalla data del pensionamento (aprile 1995,

appunto). Tanto basta per accogliere il ricorso.

Il prospettato decorso del quinquennio, infatti, dispensa la

corte dal prendere posizione sulla questione se il pensionamento

possa costituire, in ogni caso, il termine finale (dies ad quem) —

per l'accertamento circa la sussistenza del requisito del

l'esercizio continuativo della professione — siccome questa

corte (sentenza 7830/05, cit.) ha avuto occasione di ritenere —

con riferimento ad altra cassa previdenziale di professionisti —

sulla base, tuttavia, di disposizione (art. 22, 3° comma, 1. 29

gennaio 1986 n. 21, riforma della cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti), recante l'espli cita previsione di quel termine finale («L'accertamento della

sussistenza del requisito dell'esercizio della professione avviene

sulla base dei criteri stabiliti dal comitato dei delegati ed è ef

fettuato dalla cassa periodicamente e comunque prima dell'ero

gazione dei trattamenti previdenziali e assistenziali»).

6. - Il ricorso, pertanto, deve essere accolto.

Per l'effetto, la sentenza impugnata va cassata senza rinvio

(ai sensi dell'art. 384, 1° comma, ultimo periodo, c.p.c.), in

quanto la causa può essere decisa nel merito, sulla base del

principio di diritto enunciato — senza che siano necessari, al

l'uopo, accertamenti di fatto ulteriori — accogliendo la doman

da proposta dall'attuale ricorrente Davide Bianchi contro l'at

tuale resistente Inarcassa - Cassa nazionale di previdenza e assi

stenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti, per ottenere il ripristino della pensione, della quale era titolare dal

mese di aprile 1995, previa declaratoria di illegittimità del

provvedimento 9 novembre 2000, con il quale erano state dispo ste la propria cancellazione dalla cassa, dal 28 gennaio 1981, e

la revoca del trattamento pensionistico in corso.

Il Foro Italiano — 2006.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 14 feb

braio 2006, n. 3140; Pres. Luccioli, Est. Del Core, P.M. Uc

cella (conci, diff.); Pierfelice (Avv. Di Filippo) c. Min. inter

no (Avv. dello Stato). Conferma Giud. pace Pescara 27 giu

gno 2001.

Titoli di credito — Assegno bancario privò di provvista —

Illecito amministrativo — Perfezionamento (L. 15 dicem bre 1990 n. 386, nuova disciplina sanzionatoria degli assegni

bancari, art. 2, 8; d.leg. 30 dicembre 1999 n. 507, depenaliz zazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio ai

sensi dell'art. 1 1. 25 giugno 1999 n. 205, art. 29).

L'illecito amministrativo di emissione di assegno bancario pri vo di provvista si configura nel momento della vana presenta zione del titolo all'incasso, anche nell'ipotesi di identità fisi ca tra traente e prenditore. (1)

Svolgimento del processo. —

Filippo Pierfelice si oppose al

l'ordinanza-ingiunzione n. 246 del 5 giugno 2000 con la quale il

prefetto di Pescara gli aveva irrogato la sanzione pecuniaria di

lire 2.012.500, prevista dall'art. 2 1. 386/90, per aver emesso un

(1) La sentenza in rassegna, affermando che l'orientamento espresso dalla Cassazione penale in merito all'identificazione del momento con

sumativo del reato può essere trasposto all'illecito amministrativo, ora

previsto dall'art. 2 1. 15 dicembre 1990 n. 386, come modificato dal

l'art. 29 d.leg. 30 dicembre 1999 n. 507, statuisce che l'illecito ammi

nistrativo contemplato dalla suddetta norma si configura nel momento

in cui il titolo presentato all'incasso, in tempo utile, risulti privo di

provvista. Principio applicabile anche all'ipotesi di identità fisica tra

traente e prenditore poiché l'interesse giuridico primario tutelato dalla

citata norma, anche dopo l'entrata in vigore del d.leg. 30 dicembre

1999 n. 507, è quello della fede pubblica e cioè della fiducia dei citta

dini nell'idoneità dell'assegno ad assolvere la sua funzione tipica di

mezzo di pagamento. Il principio esposto nella sentenza in epigrafe, quanto al momento

perfezionativo, anche se relativamente all'ipotesi di reato prevista pri ma dell'introduzione della legge sulla depenalizzazione, si rinviene

nelle seguenti pronunce: Cass. 15 giugno 1999, Cipollone, Foro it..

Rep. 2000, voce Titoli di credito, n. 44; 22 dicembre 1998, Sottocor

nola, id., Rep. 1999, voce cit., n. 88; 2 dicembre 1996, Santantoni,

ibid., n. 101, e Riv. trim. dir. pen. economia, 1999, 191, con nota di Za

un; Pret. Viterbo 26 aprile 1999, Foro it., Rep. 1999, voce cit., n. 99;

App. Palermo 7 novembre 1995, id., 1996, II, 322.

In dottrina, in senso conforme, Zalin, La disciplina sanzionatoria dell'emissione di assegno senza provvista tra vecchia e nuova legge:

modificazione o «abolitio crìminis»?, in Riv. trim. dir. pen. economia,

1999, 191, che, analizzando le conseguenze dell'abrogazione dell'art.

116 r.d. 21 dicembre 1933 n. 1736 attuata dalla 1. 15 dicembre 1990 n.

386, sostiene che «la legge del 1990 attribuisce rilevanza esclusiva alla

presentazione del titolo per il pagamento ed al fatto che, in quel mo

mento, i fondi non risultino sufficienti a coprire l'importo dell'assegno. Riflettendosi tale scelta legislativa sulla stessa qualificazione giuridica del reato definito, prima della riforma, quale reato di pericolo, rispetto alla tutela del patrimonio del portatore, e attualmente come reato di

danno perché, sostanziandosi il reato nell'assenza di provvista al mo mento della presentazione del titolo per l'incasso, il pregiudizio patri moniale a carico del beneficiario è immediato». L'autore, pur identifi

cando il momento perfezionativo del reato nella presentazione del titolo

all'incasso che risulti privo di provvista, identifica quale interesse pri mario tutelato dalla norma quello del patrimonio del beneficiario del

l'assegno e, affermando che trattasi di reato plurioffensivo, sostiene

che «la sostanziale differenza tra l'oggetto tutelato dalle due leggi è

data dal fatto che il reato di emissione di assegno a vuoto va ora classi

ficato non più fra quelli contro la fede pubblica, ma come reato contro

il patrimonio, pur non mancando il profilo di tutela della pubblica eco

nomia». Cfr., sempre in senso conforme, per quanto attiene al momento

perfezionativo del reato, Blaiotta, La giurisprudenza di legittimità sul

dolo nel reato di assegno a vuoto, in Cass, pen., 1996, 1954, il quale, anche se solo incidentalmente, afferma che «la 1. n. 386 ha trasformato

l'illecito da reato di condotta a reato di evento. Il delitto non si consu

ma più con l'emissione del titolo senza provvista. La presenza di fondi

in tale momento è divenuta sostanzialmente irrilevante ed il reato è per fetto solo nel momento in cui l'assegno non viene pagato dopo essere

stato presentato in tempo utile». Anche in questo caso l'autore si disco

sta dal principio affermato nella sentenza qui riportata, ritenendo che

«sull'evento si concentra l'intero significato offensivo del fatto e che

l'illecito diviene così da reato di pericolo reato di lesione incentrato sul

danno patito dal prenditore, mentre viene meno il profilo di offensività

inerente alla sfera della fede pubblica».

This content downloaded from 91.213.220.138 on Sat, 28 Jun 2014 15:36:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

2823 . PARTE PRIMA 2824

assegno bancario privo di provvista. Eccepì: l'inconfigurabilità della fattispecie sanzionata dalla norma in quanto il titolo in

questione, tratto a favore di sé medesimo al solo fine di trasferi

re i fondi da un conto corrente a un altro, era rimasto nella sua

disponibilità e non era stato consegnato a terzi e posto in circo

lazione; Fimprocedibilità dell'azione amministrativa giacché, essendo allo stesso tempo creditore e debitore dell'obbligazione cartolare, non poteva applicarsi il disposto dell'art. 8 citata leg

ge Nella resistenza della prefettura, l'adito Giudice di pace di

Pescara respinse l'opposizione, rilevando che il momento con

sumativo dell'illecito contestato andava individuato nella pre sentazione dell'assegno alla banca e nel mancato pagamento per difetto di provvista; e che in tema di condizioni di improcedibi lità di cui all'art. 8 1. 386/90 non è richiesto il pagamento di in teressi, penale e spese di protesto, oltre quello della somma

portata dal titolo, nell'ipotesi in cui prenditore e traente si iden

tificano nella stessa persona. Di tale sentenza il Pierfelice ha chiesto la cassazione con ri

corso articolato in due motivi, notificato al ministero dell'inter

no.

Resiste con controricorso l'ufficio territoriale del governo di

Pescara.

Motivi della decisione. — Pregiudizialmente, deve essere re

spinta l'eccezione di inammissibilità del ricorso per carenza di

legittimazione passiva del ministero dell'interno nei cui con

fronti è stato proposto, in quanto la costituzione del prefetto di

Pescara, ancorché effettuata dopo la scadenza del termine per

impugnare, ha sanato con effetto ex tunc, per raggiungimento dello scopo, ogni nullità dell'atto impugnatorio.

Va premesso in proposito, da un canto, che l'art. 4 1. 15 di

cembre 1990 n. 386, come sostituito dal d.leg. 30 dicembre

1999 n. 507, stabilisce che per l'applicazione delle sanzioni

previste dagli art. 1 e 2 e delle conseguenti sanzioni ammini

strative accessorie è competente il prefetto del luogo di paga mento dell'assegno, e, dall'altro, che l'art. 8 bis 1. 386/90 (ag

giunto dall'art. 33 d.leg. 507/99) rimanda alla 1. 689/81 per

quanto riguarda la procedura da seguire in tema di opposizione. E evidente da tale contesto normativo l'intento di riprodurre

10 schema procedimentale dettato dall'art. 23 1. 689/81 in tema

di sanzioni amministrative, nel cui ambito legittimata passiva mente è indicata espressamente la stessa autorità che ha emesso

11 provvedimento e, per giurisprudenza ormai consolidata, il

successivo ricorso per cassazione viene ritenuto proponibile dalla (o nei confronti della) stessa autorità, rimanendone estra neo l'organo gerarchicamente superiore.

Conseguentemente, anche nel presente procedimento promos so avverso il provvedimento sanzionatorio emesso dal prefetto, la legittimazione, sia attiva che passiva, nel successivo giudizio di cassazione deve ritenersi attribuita unicamente a detta auto

rità, l'unica del resto a poter valutare adeguatamente le ragioni della controparte e della decisione. Pertanto, il ricorso in esame, in quanto erroneamente proposto nei confronti del ministero

dell'interno, di cui va esclusa la legittimazione passiva, dovreb be essere dichiarato inammissibile.

Deve, tuttavia, considerarsi al riguardo che l'impugnazione è nulla e non inesistente se proposta nei confronti della parte non

legittimata passivamente. Tale nullità si inquadra, infatti, tra

quelle previste e regolate dall'art. 164 c.p.c. —

applicabile al ri

corso per cassazione — che richiama, tra l'altro, il n. 2 dell'art.

163 c.p.c., dove si precisa che l'atto deve contenere l'identifica

zione delle parti. Siffatta nullità può essere eliminata per un'e

sigenza di autocorrezione del processo: malgrado l'erronea in

dicazione del soggetto convenuto in giudizio, la vocatio in ius e

Veditio actionis possono, cioè, consentire comunque di indivi

duare il rapporto sostanziale dedotto in giudizio e, quel che qui più conta, possono comunque consentire al soggetto cui fa capo la situazione sostanziale dedotta in giudizio di riconoscersi co me il soggetto sostanzialmente, ma irritualmente convenuto e di valutare l'opportunità di costituirsi. Epperò la costituzione in

giudizio del legittimato passivo è causa di sanatoria della nullità con effetti diversi a seconda che la controversia sia stata pro mossa prima o dopo il 30 aprile 1995: se prima, trova applica zione l'art. 164 c.p.c. nel testo anteriore alla modifica introdotta dalla 1. 26 novembre 1990 n. 353 (art. 9), e la sanatoria ha effi

II Foro Italiano — 2006.

cacia ex nunc, impedendo l'inammissibilità del ricorso per cas

sazione a condizione che la costituzione avvenga prima della

scadenza del termine per impugnare; se dopo, come nel caso in

esame, deve ricevere applicazione l'art. 164 nel testo successivo

alla modifica cennata e la sanatoria ha efficacia ex tunc, impe dendo sempre e comunque l'inammissibilità per tardività del

gravame (vedi, per qualche riferimento, Cass. 11394/96, Foro

it., 1997,1, 2544; 3694/98, id., 1998,1, 2909). Nella specie, quindi, il ricorso per cassazione, proposto nei

riguardi del ministero dell'interno privo di legittimazione passi va, è certamente nullo ai sensi degli art. 163, n. 2, e 164 c.p.c. ma il soggetto legittimato, ossia la prefettura di Pescara, con

controricorso, regolarmente notificato il 2 ottobre 2002 e poi

tempestivamente depositato, ha sanato il vizio di nullità del ri

corso e la correlata inammissibilità della proposta impugnazio ne.

Può dunque passarsi a esaminare il ricorso.

Con il primo motivo, il Pierfelice denunzia violazione o falsa

applicazione dell'art. 2 1. 386/90, ribadendo quanto detto in sede

di opposizione, e cioè che il momento consumativo dell'illecito

deve essere individuato nell'effettiva e materiale negoziazione del titolo, ovvero nella sua messa in circolazione. Di contro, nella specie l'assegno non entrò mai in circolazione, giacché con l'emissione e la presentazione del titolo si è realizzato un

mero spostamento di capitale da un conto corrente a un altro, entrambi intestati ad esso ricorrente. In altri termini, poiché il

titolo non è stato usato secondo la sua peculiare funzione di

mezzo di pagamento, non vi è stato pericolo per gli interessi dei

soggetti protetti (prenditore e giratari), onde non era configura bile l'illecito amministrativo contestato.

Con il secondo motivo, il ricorrente denunzia violazione o

falsa applicazione dell'art. 8 1. 360/90. Poiché detta norma su

bordina l'avvio dell'azione amministrativa alla condizione che

nel termine di sessanta giorni dal protesto il traente non provve da a corrispondere al portatore la somma dovuta, gli interessi, le

spese di protesto e la penale, il ricorrente assume che nella spe cie, per la coincidenza tra traente e prenditore e la conseguente estinzione di qualsivoglia obbligazione per confusione, l'azione

amministrativa era improcedibile, mancando un pregiudizio sul

piano sostanziale.

I motivi, che per la natura delle censure articolate possono formare oggetto di trattazione congiunta, sono destituiti di giu ridico fondamento.

Prima dell'entrata in vigore del d.leg. 30 dicembre 1999 n.

507 (che ha depenalizzato, tra gli altri, il reato di emissione di

assegno senza provvista), la Corte di cassazione penale ebbe

modo di pronunciarsi sull'identificazione del momento consu

mativo del reato di emissione di assegno a vuoto e sulla sua

configurabilità in caso di identità fisica di traente e prenditore alla luce della normativa introdotta con la 1. 15 dicembre 1990 n. 386 (nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari). Si è affermato in proposito che il momento consumativo non coin cideva più con la negoziazione del titolo privo di copertura o con quello della distrazione della provvista dopo la sua emissio

ne, ma collimava con il momento della vana presentazione del titolo all'incasso in tempo utile, secondo il disposto dell'art. 32

1. ass. (r.d. 1736/33), per il rifiuto del pagamento opposto dall'i

stituto trattario a causa della mancanza di provvista. Pertanto, il

pagamento eseguito dopo la vana presentazione, ancorché prima del protesto, rilevava solo ai fini della condizione di procedibi lità di cui agli art. 8 e 2 1. cit., ove si fosse fornita la prova che il

tardivo pagamento comprendeva interessi, penale e ulteriori

eventuali spese (v. Cass. 31 maggio 1991, Bonitatibus, id.,

1992, II, 511; 20 novembre 1991, Maglione, id., Rep. 1992, vo ce Titoli di credito, n. 96; 30 aprile 1992, Tomassini, id., Rep. 1993, voce cit., nn. 113, 146; 27 ottobre 1992, Asquini, ibid., n. 112; 22 dicembre 1998, Sottocornola, id., Rep. 1999, voce cit., n. 88).

Al tempo stesso si è affermato che il reato in discussione si

configura anche nell'ipotesi in cui traente e prenditore dell'as

segno siano la stessa persona. Al riguardo, si è anzitutto specifi cato che, come emergeva dal testo della norma («chiunque emette ...»), soggetto attivo del reato di cui all'art. 2 1. 386/90, era il traente dell'assegno avente uno specifico rapporto di

emissione-provvista con il trattario (c.d. convenzione di chè

This content downloaded from 91.213.220.138 on Sat, 28 Jun 2014 15:36:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

que). Pertanto, rispondeva del reato de quo, in caso di difetto di

provvista, anche il titolare del conto corrente che avesse emesso

l'assegno a proprio favore, il reato perfezionandosi nel mo

mento della presentazione del titolo all'incasso. Né la contraria

tesi per cui il reato presupponeva che l'emittente del titolo fosse

persona diversa dal portatore era giustificata dal fatto che un

soggetto non potesse rilasciare la dichiarazione liberatoria di cui

all'art. 11 in favore di sé stesso o che, quale condizione di im

procedibilità, era previsto il pagamento anche degli interessi, della penale e delle spese del protesto. Infatti, in caso di assegno emesso a proprio nome e, quindi, di identità tra obbligato e

portatore e, perciò, di impossibilità dell'esercizio di un'azione

di regresso contro sé stesso, ai fini dell'improcedibilità dell'a

zione penale, in presenza dell'avvenuto pagamento dell'importo del titolo, non era richiesto anche il pagamento degli interessi,

della penale e delle spese del protesto (così, Cass. 17 gennaio

1995, Gennaro, id., Rep. 1995, voce cit., n. 118; 15 giugno

1999, Cipollone, id., Rep. 2000, voce cit., n. 44). Si è poi osservato che, nonostante la prevalente importanza

attribuita dal legislatore del '90 all'interesse patrimoniale del

prenditore, il reato di emissione di assegno senza provvista ave

va comunque mantenuto la sua natura plurioffensiva: con la re

pressione di tale reato, pur se solo nel caso di mancato paga

mento, si proteggeva anche l'interesse, di natura pubblicistica, alla fiducia nella idoneità dell'assegno a svolgere, comunque, la

sua funzione di mezzo di pagamento. Il delitto di emissione di

assegno senza provvista, ipotizzato dall'art. 2 1. 15 dicembre

1990 n. 386, apparteneva così alla categoria dei reati plurioffen

sivi; l'interesse tutelato in via primaria dalla norma era costi

tuito dalla fede pubblica, ossia dalla fiducia dei cittadini nell'i doneità dell'assegno ad assolvere la sua tipica funzione di pa

gamento, mentre l'interesse patrimoniale leso veniva in rilievo

solo in linea subordinata, come si desumeva dall'imposizione della clausola penale in caso di mancato pagamento dell'asse

gno a favore del prenditore o del giratario (art. 3 1. cit.) e dalla

configurazione della condizione di procedibilità (art. 8 1. cit.), in virtù della quale l'azione penale era condizionata all'omesso

pagamento dell'assegno, della penale, degli interessi e delle

spese entro un certo termine. Pertanto il reato sussisteva ogni

qual volta veniva emesso un assegno bancario senza provvista,

indipendentemente dal fatto che il traente lo avesse emesso a

favore di sé stesso o di terzi, così come nel caso in cui il titolo

fosse stato emesso a favore proprio e poi girato a terzi (Cass. 4

marzo 1994, Carnevale, id., Rep. 1995, voce cit., n. 107). Anche per la prevalente dottrina, il reato in discorso si confi

gura pure quando il traente e il prenditore si identificavano nella

stessa persona. La disciplina abrogata era sicuramente diretta

alla protezione tanto della fede pubblica, cioè della fiducia dei

consociati nella validità del titolo in rapporto al suo carattere

astratto e all'esigenza di garantirne il regime di circolazione,

quanto del patrimonio di coloro che potessero essere lesi dalla

mancata copertura o dalla carenza di requisiti formali di validità

del documento. La nuova normativa, conservando il reato di

emissione non autorizzata (art. 1) e accettuandone l'importanza,

rispondeva per certo all'esigenza di tutela di entrambi i tipi di

interessi. Del resto, è stato ricordato, la prospettazione, in sede

di lavori parlamentari, di una procedibilità a querela per i reati

in esame muoveva verso una ritenuta chiusura al profilo della

tutela della fede pubblica per esaltare quello della protezione del

patrimonio. Ma la proposta non è passata e, anche per questo

motivo, il carattere plurioffensivo dei delitti di cui agli art. 1 e 2

della legge non poteva essere messo in dubbio.

Quindi, anche dopo l'entrata in vigore della novella del 1990

(1. n. 386) si è ritenuto che l'interesse giuridico tutelato attraver

so la disciplina sanzionatoria degli assegni bancari era princi

palmente la fede pubblica, e cioè la fiducia dei cittadini nell'i doneità dell'assegno ad assolvere la sua tipica funzione di mez

zo di pagamento; e solo subordinatamente l'interesse patrimo niale leso dall'irregolare emissione del titolo. La tutela della

pubblica fede si è desunta, inequivocamente, dall'art. 9 della

nuova legge, che impone alla banca di revocare al traente ogni autorizzazione ad emettere assegni quando un assegno non ven

ga (sia pure parzialmente) pagato. La tutela degli interessi pa trimoniali si è desunta dall'imposizione della clausola penale in

caso di mancato pagamento dell'assegno a favore del prenditore

Il Foro Italiano — 2006.

o del giratario (art. 3) e dalla configurazione della clausola di

procedibilità prevista nell'art. 8 (anche se la norma si ispirava a

ragioni soprattutto pratiche, come la necessità di deflazionare il

carico giudiziario), in virtù della quale l'azione penale per il

reato di cui all'art. 2 era condizionata all'omesso pagamento

dell'assegno, della penale, degli interessi e delle spese entro un

certo termine.

Posto, perciò, che il reato, previsto dall'art. 2 1. 386/90, di emissione di assegno senza provvista apparteneva alla categoria dei reati plurioffensivi e che l'interesse principalmente tutelato

da detta norma era quello della fede pubblica, veniva respinta la

tesi della non configurabilità del reato nell'ipotesi in cui emit

tente e prenditore e presentatore fossero lo stesso soggetto (non essendovi lesione degli interessi patrimoniali del secondo), in

quanto anche in tale ipotesi sussisteva la lesione dell'interesse

primario tutelato dalla norma penale, e cioè la fede pubblica. Del resto, che oggetto della tutela penale continuava ad essere la

pubblica fede nella circolazione dell'assegno bancario come

mezzo di pagamento è stato affermato anche dalla Corte costitu

zionale con la sentenza 203/93 (id., Rep. 1993, voce cit., n.

118). I principi affermati dalla Corte di cassazione penale e dalla

prevalente dottrina a proposito del momento consumativo del

reato di emissione di assegno a vuoto e della sua configurabilità anche in caso di identità tra traente e prenditore possono essere,

ad avviso di questa corte, perfettamente trasposti all'illecito

amministrativo ora previsto dall'art. 2 1. 15 dicembre 1990 n.

386, come modificato dall'art. 29 d.leg. 30 dicembre 1999 n.

507, che ha, per l'appunto, depenalizzato il reato di emissione

di assegno senza provvista. Ad integrare la nuova figura di illecito amministrativo di

emissione di assegno privo di provvista delineata dalle norme

succitate è pertanto sufficiente che il titolo, benché portato al

l'incasso in tempo utile, non sia pagato dalla banca trassata per difetto di provvista. Non è richiesto che venga effettivamente

usato secondo la sua peculiare funzione di mezzo di pagamento ed entri in circolazione né che il traente sia persona diversa dal

prenditore del titolo, essendo la norma sanzionatrice diretta a

tutelare anche la fede pubblica. E che effetti negativi per la

pubblica fede possano conseguire anche nell'ipotesi di identità

fisica tra emittente e prenditore dell'assegno privo di copertura è provato da un'osservazione: se l'assegno viene versato alla

banca per fare fronte a delle operazioni di movimento dare, sca

denti in una determinata data, e la banca ha accreditato una

provvista immediata pari all'importo dell'assegno sul conto cor

rente esistente presso di essa a nome dello stesso soggetto, essa

assume in tal modo la veste di creditrice della somma portata dal titolo.

Pertanto, nella specie l'illecito contestato al Pierfelice si è

realizzato all'atto della presentazione dell'assegno alla banca

trassata, essendo irrilevante che il prenditore dell'assegno fosse

lo stesso soggetto che lo aveva emesso.

This content downloaded from 91.213.220.138 on Sat, 28 Jun 2014 15:36:56 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended