+ All Categories
Home > Documents > Sezione I civile; sentenza 8 maggio 1961, n. 1064; Pres. Verzì P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M....

Sezione I civile; sentenza 8 maggio 1961, n. 1064; Pres. Verzì P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: nguyenquynh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezione I civile; sentenza 8 maggio 1961, n. 1064; Pres. Verzì P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Colli (concl. conf.); Varrese (Avv. Gargano, Russo Frattasi) c. Fall. Soc. coll. Ciciolla Marchetti e c. (Avv. Cifarelli) ed altri Source: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 4 (1962), pp. 757/758-759/760 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23150444 . Accessed: 28/06/2014 11:10 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.238.114.11 on Sat, 28 Jun 2014 11:10:26 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione I civile; sentenza 8 maggio 1961, n. 1064; Pres. Verzì P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M.Colli (concl. conf.); Varrese (Avv. Gargano, Russo Frattasi) c. Fall. Soc. coll. Ciciolla Marchetti ec. (Avv. Cifarelli) ed altriSource: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 4 (1962), pp. 757/758-759/760Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23150444 .

Accessed: 28/06/2014 11:10

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.238.114.11 on Sat, 28 Jun 2014 11:10:26 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

757 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 758

I

legittimazione, il riconoscimento e la dichiarazione giudi ziale di figlio naturale, fondati entrambi sul fatto naturale

della procreazione, hanno efficacia dichiarativa e quindi ex tunc », ed attribuiscono, quindi, al figlio riconosciuto o

dichiarato tutti i diritti che tale stato determina nei con

fronti del genitore fin dalla nascita, compreso quello del

diritto al mantenimento, all'educazione ed all'istruzione.

Quanto a quest'ultima affermazione e appena il caso di ri

cordare che la sentenza che dicbiara la filiazione naturale

produce gli effetti del riconoscimento (art. 277 cod. civ.), tra i quali l'obbligo a carico dei genitori di mantenere il

figlio riconosciuto, di educarlo e di istruirlo, come b pre scritto dall'art. 147 cod. civ. a carico dei genitori per i

figli legittimi (art. 261 cod. civile). Circa l'applicabilita, al caso in esame, dell'art. 445

cod. civ., il quale, accogliendo l'antico e notissimo principio nemo alitur in praeteritum, dispone cbe : « gli alimenti sono

dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dal giorno della costituzione in mora dell'obbligato, quando questa costituzione sia entro sei mesi seguita dalla domanda giu diziale », va osservato che, esattamente, la Corte di Milano

l'ha negata. Come e noto, il principio riferito vale, per concorde

opinione e costante giurisprudenza di questa Suprema

corte, anche per l'obbligazione di corrispondere il manteni

mento e non soltanto gli alimenti. Risulta perõ chiaro, dalla

stessa formulazione testuale della norma riportata cbe

questa puõ essere fatta valere solo nei confronti dei diretti

obbligati, cioe il debitore ed il creditore delle dette obbli

gazioni, come e reso palese dal significato delle parole

«obbligato » e «costituzione in mora dell'obbligato ».

La ragione cbe si adduce per giustificare il principio ac

colto dal nostro ordinamento giuridico, nei limiti preci

sati, b che l'oggetto dell'obbligo (alimentare o mantenere) non puõ piu raggiungersi rispetto al tempo trascorso. Tale

ragione viene meno, come e risaputo, per il pagamento dei debiti che il creditore dell'obbligazione alimentare o

di mantenimento abbia contratto a tale fine e nell'ipotesi cbe un terzo od un coobbligato, oltre i limiti della sua quota, abbia provveduto ad alimentare o mantenere l'avente di

ritto. In quest'ultima ipotesi, la dottrina e la giurisprudenza concordemente banno riconosciuto al terzo od al coobligato, che abbia provveduto nei modo giä precisato al sostenta

mento anzidetto, il diritto ad esercitare l'azione fondata

sull'utile gestione. Nei caso in esame, come si e fatto cenno, si e, corret

tamente, affermata Tutile gestione da parte della madre

naturale. N6 vale ad escluderla la considerazione che la

legge impone ad entrambi i genitori naturali di curare ed

assistere e mantenere i figli, mentre la gestio presuppone cbe

uno o piii affari siano geriti per spontanea assunzione lecita.

La legge impone genericamente anche ai genitori na

turali di assistere e mantenere la prole naturale, e deter

mina in quote proporzionali l'obbligo patrimoniale di

ciascuno. Quel dovere generico di cura e di assistenza e quello

patrimoniale sono adempiuti da entrambi o da uno dei

genitori, in aderenza alle particolari condizioni in cui in

concreto si svolge la vita dei due genitori naturali: in co

mune o separatamente. In quest'ultima ipotesi, il dovere

di assistenza e di cura non 6 adempiuto in comune e l'obbligo

patrimoniale di ciascuno dei due genitori puõ distinguersi

agevolmente, e la differenziazione obiettiva fra l'obbligo

generico di cura e di assistenza e l'obbligo patrimoniale di ciascuno dei due genitori naturali assume netto rilievo

e consente di darne, anche in relazione alle circostanze di

fatto, cbe valgano a cbiarire l'intenzione del genitore che

ha provveduto al mantenimento del figlio, oltre il limite

legale della sua quota. II carattere incondizionato dell'ob

bligo, che, per l'effetto dichiarativo della sentenza di dichia

razione giudiziale di paternitä naturale, sussiste a carico del

genitore dichiarato tale fin dalla nascita del figlio, toglie efficacia alla volontä contraria del genitore, che si sia ri

fiutato di riconoscere il figlio, la cui paternitä giudiziale

gli b stata successivamente attribuita con sentenza pas sata in giudicato. La gestio, in tal caso, assume la figura di

gestio invito domino, unanimemente ammessa.

Come si h giä detto, in occasione della confutazione del

primo motivo del ricorso, i Giudici di appello hanno accer tato le circostanze di fatto, in base alle quali, esattamente, hanno ritenuto die, nella specie, ricorresee l'utile gestione della madre naturale, anche per la parte relativa all'obbli

gazione di mantenimento del figlio naturale, che gravaya fin dalla nascita (per il ricordato effetto dichiarativo ddla sentenza di dichiarazione giudiziale di paternita) del figlio naturale. Trattasi, quindi, di una pretesa autonoma di

rimborso di quanto la Pagani La speso del proprio patri monio, con evidente diminuzione di questo, e non giä della pretesa di ottenere la prestazione del mantenimento

del figlio naturale non soddisfatta dall'Arnone. Ciõ, oltre la interpretazione letterale prima ricordata dell'art. 445

cod. civ., spiega anclie perche il principio nemo alitur in

praeteritum puõ essere fatto valere solo nei confronti dei

diretti obbligati: creditore e debitore dell'obbligazione ali

mentare o di mantenimento e non puõ avere alcun rilievo

nei confronti dei terzi (rispetto ai due obbligati anzidetti), i

quali terzi fanno valere la giä precisata autonoma pretesa.

(<Omissis) Per questi motivi, rigetta, ecc.

GORTE SÜPREMA DI CÄSSÄZIONE.

Sezione I civile ; sentenza 8 maggio 1961, n. 1064 ; Pres.

YeezI P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Colli (cöncl.

eonf.) ; Yarrese (Atv. Gakgaho, Etjsso Fbattasi) c.

Fall. Soc. coll. Ciciolla Marchetti e c. (Aw. Cifaeelli) ed altri.

(Gonferma A pp. Bari 17 luglio 1959)

Societä — Socielä in nome eollettivo — Coniuge del

socio delunto — Inapplicaliilit a dell'art. 2284 cod.

civ. — Assunzione di qualitä di socio per accordo — Possibility (Cod. civ., art. 2284).

II coniuge del socio di una societa in nome eollettivo, cui non

e applieabile la norma dell'art. 2284 cod. civ., pud dive

nire socio della societä in base ad accordo con i soci

superstiti. (1)

La Corte, ecc. — La ricorrente sostiene che la sentenza

impugnata avrebbe erroneamente applicato le disposizioni di legge relative alia successione del coniuge superstate, nonche l'art. 2284 cod. civ., avendo ritenuto che possa con

tinuare a far parte di una societä in nome eollettivo, ai

sensi del citato articolo, il coniuge suddetto, che e usufrut

tuario ex lege, e non erede. II coniuge stesso, invece, secondo

la ricorrente, non potrebbe divenire socio, perche e un

terzo di fronte alia societa.

La tesi di diritto riguardante la natura dell'usufrutto

uxorio del coniuge superstate, esposta dalla ricorrente, e

indubbiamente esatta. £ infatti ius receptum cbe non acqui sta la qualitä di erede, ma quella di semplice legatario, il

coniuge al quale, nella successione ab intestato, spettino i diritti precisati nell'art. 581 cod. civ. ; da tale premessa discende la conseguenza, anch'essa indubbiamente esatta, cbe al detto coniuge non puõ essere applicata la disposi zione dell'art. 2284, secondo la quale, in caso di morte di

uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, o

sciogliere la societa, a merio cbe non preferiscano conti

nuarla con gli eredi, e questi vi consentano.

(1) In applicazione delle norme del codice abrogate, la Cas

sazione con sentenza 3 agosto 1942, n. 2392 (Foro it., 1943,

I, 11, con nota di Pescatore) aveva giä affermato che il coniuge

superstite usufruttuario non acquista ope legis la qualitä di

socio. Nello stesso senso Trib. Firenze 26 gennaio 1953, id.,

Eep. 1953, voce Societa, n. 415. Sul subentro ex art. 2284, v. Pekki, La societa semplice,

in Commentario del cod. civ., a cura di A. Scialoja e G. Branca,

1955, pag. 226.

This content downloaded from 91.238.114.11 on Sat, 28 Jun 2014 11:10:26 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

759 PARTE PRIMA 760

Ma 1'esattezza di questa tesi non fu posta in dubbio dalla

sentenza impugnata, la quale anzi esplicitamente riconobbe,

partendo dalle premesse ora esposte, clie la Varrese non era

erede del marito, e non poteva perciõ essere considerata

socia della Societä failita, in applieazione dell'art. 2284 ;

onde, sotto questo profilo, la sentenza medesima e immune da qualsiasi censura, avendo esattamente applicato le norme

di legge richiamate dalla ricorrente.

La Corte d'appello, perõ, dopo avere premesso tali

esatte considerazioni, ritenne ehe la Varrese fosse divenuta,

dopo la morte del marito, soeia della Societä, in nome col

lettivo (e pertanto con responsabilitä illimitata), in virtü

di apposita convenzione intercorsa tra la stessa Varrese e gli altri soci ; convenzione della cui validity, per il principio deH'autonomia contrattuale, non vi era alcun motivo di

dubitare. E, cosi decidendo, la Corte, dopo avere accertato

in fatto la situazione esistente applicõ ad essa esatti principi di

diritto ; affermando (in c-onformitä del resto ad una decisione, anche se 11011 recente, di questa Corte suprema, 3 agosto 1942, n. 2392, Foro it., 1943, I, 11) ehe il coniuge superstite, se non diventa socio per la sola esistenza del suo diritto di

usufrutto nella quota soeiale del defunto, puõ divenire

socio per effetto di convenzione espressa o tacita con gli altri soei.

E infatt-i evidente ehe ai principio della autonomia con

trattuale (art. 1322 cod. civ.) non si oppone, nella specie, al

cuna norma inderogabile di legge, e ehe i soci di una societä

in nome collettivo, cosi come possono liberamente modi

fieare il contratto soeiale (art. 2252 eod. civ.), possono am

mettere a far parte di una societä giä costituita nuovi

soci (taie possibilitä e prevista espressamente dall'art. 2269

cod. civ.) e perciõ, come potrebbero ammettere quale socio

un qualsiasi terzo estraneo, possono ammettere anche la

vedova di un socio defunto.

Che ciõ sia avvenuto nel caso concreto, lo ha poi rite

nuto, con giudizio incensurabile di fatto, la Corte di merito ; la quale lia dato ragione del suo apprezzamento con ampia ed adeguata motivazione, indicando specificamente gli ele menti probatori, da cui risultava che la Varrese fu accolta

da tutti gli altri soci come membro responsabile dell'ente

soeiale, con assoluta paritä di diritti ; e che come tale svolse

concreta attivitä in seno alla Societä (la qualitä di socia fu

espressamente riconosciuta alla Varese in diverse assemblee; essa prese parte a varie deliberazioni sociali; a lei furono

corrisposti utili da parte della Societä, ecc.). La qualitä di socia con responsabilitä illimitata della

Varrese fu accertata perciõ insindacabilmente dalla Corte

di appello (e la suddetta qualitä imponeva, failita la Societä, la dichiarazione di fallimento della socia, ai sensi dell'art. 147

r. decreto 16 marzo 1942 n. 267). Per questi motivi, rigetta, ecc.

I

GORTE SDPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione II civile ; sentenza 5 maggio 1961, n. 1024 ; Pres. Lorizio P., Est. Albano, P. M. Toro (concl. conf.) ; Linzitto (Ayv. Gallo) c. Giucastro (Aw. Trigilio).

(Cassa Trib. Siracusa 31 marzo 1959)

Kscfii/.ionc forzata <li ubbliyhi <li fare o di Hon tare —

Provvedimento del pretore conform»' al titolo ese cutivo — Appellabilitä (Cod. proc. civ., art. 612).

E appellabile il provvedimento, emanato in forma di ordi

nanza, col quale il pretore, adito per la determinazione delle modalitä d'esecuzione degli obblighi di fare o non fare, dichiari non luogo a deliberare.ritenendo, sulla base del titolo

esecutivo, ehe Vopera sia stata legittimamente eseguita. fl)

(1) In senso conforme, a proposito dell'impugnabilita del provvedimento con il quale il pretore, investito del ricorso di

II

PRETURA DI CORTINA D'AMPEZZO.

Ordinanza 7 iuglio 1961 ; Giud. Zucconi Galli Fonseca ; Colli c. Colli.

Esecuzione forzata cli obhli<|hi di fare o di non fare —

Ricorso ex art. 612 eod. proe. eiv. — Cocjiiizione del pretore — Limiti (Cod. proc. civ., art. 612).

In difetto di opposizione alVesecuzione, il pretore, ai quale sin

stato diretto, in contraddittorio con le parti obbligate, ricorso

per Vesecuzione forzata di un obbligo di fare, puõ emanare

ordinanza di non luogo a deliberare, sia quando accerti ehe Vesecuzione richiesta non pud essere materialmente

compiuta, sia quando il ricorrente pretenda valet si del ti tolo per ottenere una particolare forma d'esecuzione in esso non contemplata. (2)

I

La Corte, ecc. — Con il primo mezzo il ricorrente de nuncia la violazione e falsa applicazione degli art. 1168 e 2931 cod. civ. e 703, 704, 705, 612 cod. proc. civ., in rela zione all'art. 360, n. 5, eod. proc. civ., sostenendo ehe la decisione impugnata era una sentenza, nonostante avesse la forma di ordinanza, in quanto il Pretore, senza dettare le modalitä di esecuzione della precedente sentenza del Tri

bunale, era entrato nel merito della lite, omettendo tuttavia

cui all'art. 612 cod. proc. civ., dichiari non luogo a deliberare ritenendo, in contrasto eol titolo esecutivo, ehe le opere siano state legittimamente eseguite, v. Cass. 13 maggio 1954, n. 1515, Foro it., 1955, I, 1038, con nota di richiami (annotata da Dini in Giur. Cass. civ., 1954, 1° bim., 44), eitata nella motivazione della presente sentenza.

Nel senso ehe il provvedimento, emesso dal pretore a norma dell'art. 612, ha per espressa disposizione di legge natura e forma di ordinanza, se ed in quanto si limiti a determinare le modalita dell'esecuzione, laddove acquista valore di sentenza, divenendo come tale impugnabile, se dirime le controversie, insorte tra le

parti, circa l'ammissibilit& della procedura esecutiva iniziata, v. App. Palermo 14 ottobre 1957, Foro it., Rep. 1958, voce Esecu zione forzata di obblighi di fare o di non fare, n. 9 ; Trib. Lago negro 31 agosto 1953, id., Rep. 1953, voce eit., n. 8 ; Cass. 12 luglio 1951, n. 1925, id., Rep. 1951, voce eit., nn. 2, 3 (pubbli cata in extenso, con nota di Chieppa, in Giur. Cass. civ., 1951, 3° quadr., 712), pure richiamata in motivazione.

Sulla natura decisoria e la conseguente impugnabilitä del decreto col quale il giudice, anziche provvedere, ai sensi del l'art. 613 cod. proc. civ., alla eliminazione di difficoltä di esecu zione, accerti se lo spontaneo adempimento dell'obbligo di fare attui il diritto del creditore della prestazione quale risulta dal titolo e ne soddisfi l'interesse, producendo l'estinzione dell'obbli gazione e la consumazione dell'azione esecutiva, cons. Cass. 7 maggio 1958, n. 1491, Foro it., Rep. 1958, voce eit., nn. 13, 14, del pari eitata nella motivazione.

In dottrina, per una disamina delle diverse opinioni circa la natura del provvedimento pretorile di cui all'art. 612 cod. proc. civ., v. Andrioli, Commento, IIIs, pag. 331.

(2) Nei precisi termini della massima non si rinvengono pre cedenti. Cass. 8 luglio 1952, n. 2069, Foro it., Rep. 1952, voce Esecuzione forzata di obblighi di fare o di non fare, nn. 3, 4, richiamata nella presente ordinanza, ha affermato ehe, qua lora sia stata disposta da una sentenza, in sede di cognizione, la condanna di una parte a ricostruire un'opera secondo speci fiche modalitä e 1'altra parte chieda successivamente ehe sia ordinata alla parte condanna ta la pronta ed immediata rimo zione dell'opera, costruita in difformitä dal titolo di condanna, tale istanza non inerisce all'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare, secondo le previsioni dell'art. 612 cod. proc. civ. e nemmeno attiene a difficolta sorte nel corso dell'esecuzione di tali obblighi, ma costituisce la premessa di un'azione di accerta mento circa la conformity o meno dell'opera, volontariamente compiuta, ai tenore dell'intervenuta sentenza, di una connessa o conseguenziale azione di condanna alla rimozione delle opere ehe vengano denunziate come arbitrariamente compiute ; azione ehe non puõ ritenersi conosciuta ed esaurita nel processo precorso e ehe rientra nella competenza del giudice di cognizione. In dottrina, v. Andrioli, op. loe. eit.

This content downloaded from 91.238.114.11 on Sat, 28 Jun 2014 11:10:26 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended