+ All Categories
Home > Documents > sezione III civile; sentenza 1° aprile 1996, n. 2961; Pres. Taddeucci, Est. M. Finocchiaro, P.M....

sezione III civile; sentenza 1° aprile 1996, n. 2961; Pres. Taddeucci, Est. M. Finocchiaro, P.M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: dangxuyen
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sezione III civile; sentenza 1° aprile 1996, n. 2961; Pres. Taddeucci, Est. M. Finocchiaro, P.M. Chirico (concl. diff.); D'Arezzo (Avv. Recchi, Papa) c. Ruggeri (Avv. Petrella). Conferma App. Napoli 15 luglio 1993 Source: Il Foro Italiano, Vol. 119, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1996), pp. 2417/2418-2421/2422 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23190081 . Accessed: 28/06/2014 11:00 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.31 on Sat, 28 Jun 2014 11:00:28 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione III civile; sentenza 1° aprile 1996, n. 2961; Pres. Taddeucci, Est. M. Finocchiaro, P.M.Chirico (concl. diff.); D'Arezzo (Avv. Recchi, Papa) c. Ruggeri (Avv. Petrella). Conferma App.Napoli 15 luglio 1993Source: Il Foro Italiano, Vol. 119, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1996), pp. 2417/2418-2421/2422Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23190081 .

Accessed: 28/06/2014 11:00

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.31 on Sat, 28 Jun 2014 11:00:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

al rispetto della norma contrattuale in discussione», per poi pro nunciarsi sulla legittimità del licenziamento. Invero, sfugge alla

ricorrente che il tribunale sottolineò che nella fattispecie l'unico

addebito disciplinare contestato al Russo era costituito dalla con

danna a pena detentiva inflitta dal pretore, e ciò con motivazio

ne non specificamente censurata in questa sede, cosicché le con

siderazioni del fatto, in se e per se, oggetto della condanna e

del comportamento del dipendente in relazione alla suindicata

norma contrattuale, dovevano e devono rimanere estranee al

l'indagine giudiziaria. D'altra parte, non è compito di questa corte risolvere il que

sito se la sentenza di applicazione della pena su richiesta sia

equiparabile alla «sentenza passata in giudicato» prevista dal

l'art. 58 del contratto collettivo, già menzionato, perché ciò im

plica un esame diretto della norma contrattuale di diritto comu

ne non consentito al giudice regolatore. Com'è noto, l'interpretazione dei contratti collettivi post

corporativi, da parte dei giudici di merito, può essere censura

ta, in sede di legittimità, solo per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale (art. 1362 ss. c.c.) e per vizi di mo

tivazione. Sotto il primo profilo la sentenza impugnata non ri

sulta censurata; quanto al secondo profilo, appena accennato

nel ricorso (art. 360, n. 5, c.p.c.), basti osservare che nessuna

carenza logica è obiettivamente riscontrabile nella sua motiva

zione, come si evince altresì dalle considerazioni che precedono. Ne consegue che, dovendosi confermare tale sentenza laddo

ve essa dichiara l'illegittimità del licenziamento intimato al Rus

so perché fondato sull'equiparazione tra le due sentenze, di cui

si è detto, risulta superfluo l'esame delle questioni introdotte

con i primi due motivi del ricorso (violazione degli art. 112 c.p.c.,

7, 1° comma, statuto dei lavoratori e 2697 c.c.); motivi che,

pertanto, vanno dichiarati assorbiti.

Per le ragioni esposte si rigetta il quarto motivo del ricorso

mentre si dichiarano assorbiti gli altri tre motivi. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 1 ° apri le 1996, n. 2961; Pres. Taddeucci, Est. M. Finocchiaro, P.M. Chirico (conci, diff.); D'Arezzo (Avv. Recchi, Papa) c. Ruggeri (Avv. Petrella). Conferma App. Napoli 15 luglio 1993.

Contratti agrari — Mezzadria — Giudizio di rilascio — Pro

nuncia antecedente alla data di cessazione del rapporto —

Miglioramenti — Riconvenzionale — Ammissibilità (Cod. proc.

civ., art. 36; 1. 3 maggio 1982 n. 203, norme sui contratti

agrari, art. 17, 20).

È ammissibile, nel giudizio proposto dal concedente per il rila

scio, la riconvenzionale proposta dal mezzadro per i miglio ramenti apportati al fondo rustico condotto, ancorché il rap

porto non sia ancora cessato alla data della pronuncia sul

rilascio, disposto per una data successiva a detta pronuncia di cessazione del rapporto. (1)

(1) Disposta nel febbraio del 1992 la cessazione del rapporto mezza

drile per il 10 novembre 1993, era stata rigettata dai giudici di primo

grado la riconvenzionale proposta del mezzadro per il riconoscimento

dell'indennità per i miglioramenti apportati al fondo. La corte del merito, confermando la sentenza dei giudici di primo

grado, aveva motivato il rigetto dell'appello proposto dal mezzadro con

la mancata cessazione del rapporto prima della data stabilita per il rila

scio, richiamando il 2° comma dell'art. 17 1. 203/82 che riconosce al

conduttore — affittuario, ed anche mezzadro per il rinvio di cui all'art.

38 stessa legge — una indennità per i miglioramenti apportati corri

spondente all'aumento di valore conseguito dal fondo, e quale risultan

te «al momento della cessazione del rapporto». La sentenza riportata ha cassato l'impugnata sentenza, motivando

che il 4° comma dell'art. 17, allorquando stabilisce che all'affittuario

Il Foro Italiano — 1996 — Parte 7-43.

Svolgimento del processo. — Con ricorso 24 maggio 1990

Ruggieri Raffaele, quale procuratore di Vallante Luisa, conce

dente di un fondo di Ha. 4.6.64. in Vairano Patenora condotto

a mezzadria da Zompa Francesco e D'Arezzo Anna chiedeva

che il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, sezione specializzata

agraria, convalidasse — ai sensi dell'art. 657, 2° comma, c.p.c. — nei confronti della D'Arezzo, nonché di Zompa Alma, Gina, A. Maria e Rosa, succedute al genitore Francesco, deceduto

il 29 maggio 1989, lo sfratto già intimato, essendo il contratto

cessato il 10 novembre 1989.

Costituitesi in giudizio le convenute deducevano il difetto di

legittimazione attiva della Vallante, per non avere la stessa pro vato di essere proprietaria di tutti gli immobili, nonché l'inam

missibilità della procedura di cui all'art. 657 c.p.c. in materia

di rapporti agrari e, infine, che il rapporto inter partes sarebbe

cessato non alla data indicata in ricorso ma in quella diversa

compete la ritenzione sino a quando non sia versata l'indennità per i miglioramenti apportati, non subordina la proponibilità della doman da volta all'accertamento dei miglioramenti ed alla quantificazione del l'indennità alla preventiva cessazione del contratto tra le parti. Ed è stata ritenuta irrilevante, a tali fini, la circostanza che per la quantifica zione dell'indennità, secondo quanto disposto dal 2° comma dell'art.

17, occorra fare riferimento al valore di mercato conseguito dal fondo a seguito dei miglioramenti e quale risultante al momento della cessa zione del rapporto.

Ha affermato la corte che nell'eventualità che le parti non raggiunga no un accordo sul «probabile» valore del fondo all'epoca della cessa zione del rapporto, o l'affittuario non sia in grado — neppure tramite consulenza tecnica — di dare «idonea» prova dell'importo dell'indenni tà dovuta, la domanda potrà, eventualmente (ove non si ritenga di fare

applicazione analogica del 2° comma dell'art. 20 1. 203/82), essere ri

gettata, ma tale questione attiene al merito della causa, e non alla «pro ponibilità» della rinconvenzionale, erroneamente esclusa dalla corte del merito.

Appare sterile ed inutile domandarsi se il riferimento al merito da

parte della sentenza riportata sia o meno pleonastico, per essere stato il ricorso per cassazione proposto sulla ammissibilità della rinconven zionale.

Siccome il riferimento al merito nella sentenza riportata esiste, si os serva in proposito che l'accordo raggiunto tra le parti sul «probabile» valore del fondo al momento della cessazione del rapporto, o la «ido nea» prova data dall'affittuario (o dal mezzadro) sull'indennità dovuta

per i miglioramenti, non assolvono a quanto stabilito dal 2° comma dell'art. 17, secondo cui l'indennità spettante va rapportata al migliora mento ancora sussistente alla cessazione del rapporto. Sotto tale aspet to, la richiamata giurisprudenza sulla condanna condizionata quanto alla sua efficacia (Cass. 26 ottobre 1991, n. 11424, Foro it., Rep. 1991, voce Sentenza civile, n. 47; 13 settembre 1991, n. 9578, ibid., voce Ob

bligazioni in genere, n. 15), ha scarso o nessun rilievo, considerato che il «probabile» valore del fondo al momento della cessazione del rappor to, e l'«idonea» prova fornita dal conduttore circa l'importo dell'in dennità dovuta, dovranno comunque essere verificati al momento della cessazione del rapporto, secondo il disposto del 2° comma dell'art. 17

che, come già detto, collega la indennità al miglioramento residuato alla cessazione del rapporto stesso. Va ricordato, la condanna condizio nata viene giustificata con il verificarsi di un determinato evento futuro ed incerto, o di un termine prestabilito, o di una controprestazione spe cifica, sempreché il verificarsi della circostanza tenuta presente non ri chieda ulteriori accertamenti di merito da compiersi in un nuovo giudi zio di cognizione: nel caso di «probabile» accordo tra le parti sul valore del fondo al momento della cessazione del rapporto, o di «idonea»

prova circa l'indennità spettante fornita dal conduttore, sarà necessario un ulteriore accertamento, per la determinazione dell'indennità, e tale ulteriore accertamento non rientra certo nello schema previsto per la condanna condizionata.

Più semplicemente, fuori discussione l'ammissibilità della riconven zionale nel giudizio per il rilascio, anche quando la cessazione del rap porto sia pronunciata in data antecedente a quella per il rilascio, opera a favore dell'affittuario (o del mezzadro) il diritto di ritenzione stabilito dal 2° comma dell'art. 20 1. 203/82, sino a quando non sia stato soddi sfatto il suo credito, salvo che il locatore non presti idonea garanzia da stabilirsi dall'autorità giudiziaria su istanza del concedente. E si os serva che per l'applicazione di tale norma, al contrario di quanto dubi

tativamente prospettato dalla sentenza riportata, non v'è bisogno di fa re ricorso all'analogia essendo il diritto di ritenzione espressamente pre visto dalla stessa norma.

Va sottolineato che il diritto di ritenzione, come disciplinato dal 2°

comma dell'art. 20, opera se nel giudizio di cognizione o nel processo di esecuzione è fornita prova della sussistenza in generale dei migliora menti, per cui appare eccessiva la preoccupazione della sentenza ripor tata di richiedere, sembra per la stessa ammissibilità della riconvenzio nale sui miglioramenti, il «probabile» accordo delle parti sul valore del

This content downloaded from 141.101.201.31 on Sat, 28 Jun 2014 11:00:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

2419 PARTE PRIMA 2420

prevista dall'art. 34, 2° comma, 1. 3 maggio 1982 n. 203, spie

gando, altresì, alcune domande riconvenzionali per asseriti mi

glioramenti apportati al fondo e per le differenze delle quote di riparto.

All'esito dell'espletata istruttoria l'adita sezione, con senten

za 13-27 febbraio 1992, dichiarava, da un lato, che il rapporto di mezzadria inter partes aveva scadenza il 10 novembre 1993,

disponendo, per tale data, il rilascio del fondo in favore della

ricorrente, dall'altro, l'improponibilità delle riconvenzionali.

Gravata tale pronuncia dalle soccombenti D'Arezzo Anna,

Zompa Alma, Anna Maria, Rosa e Gina la Corte di appello di Napoli, sezione specializzata agraria, con sentenza 9 giugno - 15 luglio 1993 rigettava il gravame, ponendo a carico delle

appellanti le spese di lite.

Per quanto ancora rilevante al fine del decidere la corte del

merito osservava che esattamente i giudici di primo grado ave

vano ritenuto l'improponibilità della domanda dei mezzadri di

retta al conseguimento di un indennizzo per i miglioramenti ap

portati al fondo, atteso che l'art. 17 1. n. 203 del 1982 prevede che l'affittuario che ha eseguito le opere «ha diritto a una in

dennità corrispondente all'aumento di valore di mercato del fon

do a seguito dei miglioramenti da lui effettuati e quale risultan

te al momento della cessazione del rapporto». Non essendo, nella specie, alla data della pronuncia di appel

lo (15 luglio 1993) ancora cessato temporalmente il rapporto

(che sarebbe cessato solo il 10 novembre 1993) non poteva farsi

luogo a valutazione dei miglioramenti apportati (potendo la re

lativa procedura essere iniziata solo dopo la detta data del 10

novembre 1993). Per la cassazione di tale ultima pronuncia hanno proposto

ricorso D'Arezzo Anna, Zompa Alma, Anna Maria, Rosa e

Gina, affidato ad un unico motivo. Resiste, con controricorso, illustrato da memoria, Ruggieri Raffaele, quale procuratore di

Vallante Vittoria, Olimpia Maria, Isabella e Stefania, coeredi

di Vallante Luisa.

Motivi della decisione. — 1. - Come accennato in parte espo sitiva i giudici del merito hanno dichiarato improponibile la do

manda riconvenzionale spiegata dai mezzadri, diretta al conse

fondo alla cessazione del rapporto, ovvero la «idonea» prova sulla in dennità spettante per i miglioramenti gravanti sull'affittuario (o mezza

dro). E sul diritto di ritenzione di cui al 2° comma dell'art. 20, la giuris prudenza di merito ha ritenuto che l'esercizio di diritto di ritenzione

legittima l'affittuario ad opporsi all'esecuzione iniziata nei suoi con fronti per il rilascio del fondo, purché sia suffragata da elementi anche indiziari a sostegno della domanda (Pret. Padova 19 ottobre 1993, Dir. e giur. agr. e ambiente, 1995, 180, con nota di Tortolini; Trib. Larino 23 agosto 1988, Foro it., Rep. 1990, voce Contratti agrari, n. 257, e Giur. agr. it., 1990, 372, con nota di Cappiello. La dottrina da ultimo cit. dubita dell'opportunità del criterio adottato con l'art. 20, che mal si concilia con la natura eccezionale dell'autotutela concessa all'affit tuario, soprattutto per l'eccessivo frazionamento delle pronunce che ta le disciplina consente tra giudizio di rilascio e accertamento dell'an e del quantum dei diritti dell'affittuario).

Va anche ricordata Cass., sez. un., 27 luglio 1987, n. 6518, Foro

it., 1987, I, 3007, con osservazioni di D. Bellantuono, e Giur. agr. it., 1988, 277, con nota di Cappiello; Giust. civ., 1988, I, 132, con nota di M. Finocchi aro: questa decisione della Suprema corte ha rite nuto che l'affittuario, ai sensi degli art. 17 e 20 1. 203/82, anche per la prima volta in sede di opposizione all'esecuzione per il rilascio, può fare valere il diritto di ritenzione del fondo fino a che non venga soddi sfatto il suo credito per i miglioramenti apportati, anche quando tali

miglioramenti siano stati eseguiti senza accordo con il concedente. Il diritto di ritenzione, attuando una forma di autotutela, in contra

sto con il principio generale secondo cui a nessuno è lecito rendersi

giustizia da sé, è istituto eccezionale ammesso nei casi espressamente previsti dalla legge, tra cui va ricordato quanto previsto dagli art. 1150-1152 c.c. per il possessore di buona fede, sino a quando non gli siano corrisposte le indennità dovute per riparazioni, miglioramenti e addizioni. E si osserva che il diritto di ritenzione per i miglioramenti agrari non ha soltanto funzione di garanzia per il credito vantato dal

conduttore, ma anche quella di consentire l'accertamento dei migliora menti prima che il rapporto abbia fine, potendo il concedente rientrato nella disponibilità del fondo eliminare i miglioramenti apportati dal col tivatore a contratto. E va da sé che dopo l'accertamento dei migliora menti, il concedente potrà ottenere la disponibilità del fondo prestando idonea garanzia, come prevede l'art. 20 1. 203/82.

Per la storia infinita dei miglioramenti agrari, mai accettati dalle par ti proprietarie, e portati più volte all'esame della Corte costituzionale, v. D. Bellantuono, in Foro it., 1993, I, 1366. [D. Bellantuono]

Il Foro Italiano — 1996.

guimento del'indennità prevista dall'art. 17, 2° comma, 1. 3 mag

gio 1982 n. 203, per avere gli stessi eseguito opere di migliora mento fondiario dei terreni, sul rilievo che tale indennità deve

essere rapportata all'aumento di valore di mercato del fondo

quale risultante al momento della cessazione del rapporto e,

pertanto, non può essere reclamata (né giudizialmente accerta

ta) in un momento anteriore.

2. - Con l'unico motivo le ricorrenti denunciano «violazione

e falsa applicazione degli art. 17 e 20, 1. 3 maggio 1982 n. 203, in relazione all'art. 360, n. 3, c.p.c.».

La corte del merito — osservano le ricorrenti — ha dichiara

to inammissibile la domanda di pagamento di indennizzo per

miglioramenti in quanto il relativo diritto sorgerebbe solo e sol

tanto nel momento della risoluzione del rapporto, ma tale af

fermazione è erronea, sotto due concorrenti profili. In primo luogo a norma dell'art. 17, 2° comma, ultimo pe

riodo, 1. 3 maggio 1982 n. 203, le parti possono convenire la

corresponsione di tale indennità anche prima della cessazione

del rapporto (per cui deve ritenersi che ciò va rinviato a data

successiva alla cessazione del rapporto è solo la liquidazione,

dell'indennità). Contemporaneamente, i giudici del merito non hanno tenuto

presente che a norma dell'art. 20 della stessa 1. n. 203 del 1982

quando nel giudizio è fornita la prova generica della sussistenza

delle opere di cui al 1° comma dell'art. 16 all'affittuario com

pete la ritenzione fino a quando non sia soddisfatto del suo

credito e sino ad allora, pertanto, non può essere emessa sen

tenza al rilascio, che sarebbe inutiliter data.

3. - Il proposto ricorso è fondato, e meritevole di accoglimento. Nel vigente ordinamento processuale — come assolutamente

pacifico in dottrina come in sede di legittimità — è ammissibile

la condanna condizionata, quanto alla sua efficacia, ad un evento

futuro ed incerto o ad una controprestazione (Cass. 26 ottobre

1991, n. 11424, Foro it., Rep. 1991, voce Sentenza civile, n.

47; 13 settembre 1991, n. 9578, ibid., voce Obbligazioni in ge

nere, n. 15). Nel nostro ordinamento — in altri termini — sono ammesse,

in omaggio al principio dell'economia dei giudizi, sentenze con

dizionali, nelle quali l'efficacia della condanna è subordinata

al verificarsi di un determinato evento futuro ed incerto, o di

un termine prestabilito, o di una controprestazione specifica,

sempreché il verificarsi della circostanza tenuta presente non ri

chieda ulteriori accertamenti di merito da compiersi in un nuo

vo giudizio di cognizione. Con dette pronunce non viene emessa una condanna da vale

re per il futuro, ma si accerta l'obbligo (attuale) di eseguire una certa prestazione ed il condizionamento (parimenti attuale) di tale obbligo al verificarsi di una circostanza il cui avveramen

to, pur presentandosi differito ed incerto, non richiede, per il

suo accertamento, altre indagini che quella se la circostanza si

sia o meno verificata (Cass. 1° febbraio 1991, n. 978, ibid., voce Sentenza civile, n. 46; 26 gennaio 1987, n. 706, id., 1987,

I, 1451. Nel senso che la sentenza che subordina la condanna

di pagamento ad una somma di denaro all'adempimento del

l'obbligo di restituzione di una cosa determinata acquista effi

cacia di titolo esecutivo solo dopo l'effettiva restituzione o il

deposito della cosa, ai sensi dell'art. 1210 c.c., non essendo suf

ficiente la mera offerta della prestazione, che, a norma dell'art.

1209 c.c., produce solo l'effetto di mettere in mora il creditore

senza liberare il debitore dell'obbligazione, Cass. 17 maggio 1994, n. 4818, id., Rep. 1994, voce Sentenza civile, n. 57).

Proprio con riferimento alla materia agraria questa corte —

come è noto — ha affermato che in tema di contratti agrari, le condizioni che legittimano il diritto di ripresa come diritto

potestativo di recesso anticipato dal contratto devono sussistere

nel momento in cui con la disdetta la relativa manifestazione

di volontà è portata a conoscenza dell'altra parte, ancorché i

suoi effetti siano differiti alla scadenza di un determinato ter

mine di preavviso, con la conseguenza, pertanto, che l'art. 42

1. n. 203 del 1982, riconoscendo al concedente la facoltà di far

cessare anticipatamente il rapporto, previa disdetta da intimarsi

almeno tre anni prima della fine dell'annata agraria in cui av

verrà il rilascio da parte del concessionario, non comporta l'im

proponibilità della domanda prima del decorso del triennio, trat

tandosi di termine al cui rispetto deve intendersi subordinato

il solo rilascio del fondo e non l'esercizio dell'azione (Cass. 15

This content downloaded from 141.101.201.31 on Sat, 28 Jun 2014 11:00:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

dicembre 1987, n. 9288, id., Rep. 1987, voce Contratti agrari, n. 133).

Non controverso quanto precede non pare possa dubitarsi che

l'art. 17 1. 3 maggio 1982 n. 203, pur prevedendo — come rego la — che l'indennità per miglioramenti sia corrisposta (divenga, cioè, esigibile) al momento della cessazione del rapporto, ed

attribuendo, all'affittuario, «la ritenzione del fondo, fino a quan do non gli sia versata dal locatore l'indennità fissata dall'ispet torato oppure determinata con sentenza definitiva dall'autorità

giudiziria», in alcun modo subordina la proponibilità della do

manda volta all'accertamento dei miglioramenti ed alla quanti ficazione della indennità di cui si discute alla preventiva cessa

zione del contratto inter partes. Non solo dalla lettera della legge non si ricava che la norma

abbia previsto una tale «condizione», dell'azione giudiziaria, ma

questa è esclusa in base ad una lettura sistematica della previ

sione, sia nell'ambito della 1. n. 203, sia in relazione ad altre

disposizioni in tema.

Prevedendo — in particolare — la norma positiva (art. 20, 2° comma, ultima parte, 1. n. 203 del 1982) che le parti posso no, all'estremo, convenire che il pagamento dell'indennità in

questione, (eventualmente nella misura determinata in sede giu

diziaria) avvenga «prima della cessazione del rapporto», anzi

ché alla data della detta cessazione, appare assolutamente in

congruo e privo di giustificazione, interpretare la norma positi va nel senso che sia precluso al giudice procedere alla detta

quantificazione, prima della cessazione del rapporto.

Irrilevante, al fine del decidere, è la circostanza che al fine

della quantificazione dell'indennità in parola occorre avere ri

guardo al «valore di mercato conseguito dal fondo a seguito dei miglioramenti ... e quale risultante al momento della ces

sazione del rapporto, con riferimento al valore attuale di mer

cato del fondo non trasformato».

Nell'eventualità, infatti, le parti non raggiungeranno un ac

cordo sul probabile valore del fondo all'epoca della cessazione

del rapporto, o l'affittuario non sarà in grado — neppure tra

mite consulenza tecnica — appunto in considerazione del gran

tempo intercorrente tra la data del giudizio e l'epoca della ces

sazione del rapporto, di dare idonea prova dell'importo del'in

dennità dovuta, la domanda degli affittuari potrà, eventualmente

(ove non si ritenga di fare applicazione analogica dell'art. 20, 2° comma, della stessa 1. n. 203 del 1982), essere rigettata, ma

la questione — palesemente — attiene al merito della contro

versia, non alla sua «proponibilità», come erroneamente affer

mato dai giudici del merito. Quanto precede trova ulteriore conforto nella testuale previ

sione di cui all'art. 1152 c.c.

Tale ultima disposizione — in particolare — nell'attribuire, non diversamente, del resto, rispetto all'art. 17 ora in esame, il diritto di ritenzione in favore del possessore di buona fede, finché non gli siano corrisposte le «indennità dovute» (per ripa

razioni, miglioramenti, addizioni), espressamente prevede che

tali indennità devono essere domandate nel corso del giudizio di rivendicazione.

Se questa è la regola generale (e non può tacersi che il diritto

del possessore all'indennità per i miglioramenti recati alla cosa

e per le addizioni costituenti miglioramento ha come presuppo sto la sussistenza dei medesimi all'atto della restituzione della

cosa migliorata, Cass. 18 marzo 1991, n. 2876, id., Rep. 1991, voce Possesso, n. 12, non diversamente di quanto è previsto

per il diritto dell'affittuario all'indennità per cui è causa) è evi

dente che la norma speciale, contenuta nell'art. 17 in esame, che nulla prevede al riguardo, non può che leggersi in armonia

con la prima (e non certamente in termini opposti a questa). In alcun modo pertinente, al fine del decidere, da ultimo,

si appalesa l'insegnamento contenuto in Cass. 2 marzo 1994, n. 2037 (id., Rep. 1994, voce Contratti agrari, n. 158), invocato

dal controricorrente nella propria memoria ex art. 378 c.p.c. In tale occasione, infatti, questa corte, dalla premessa, pacifi

ca, che l'affittuario ha diritto al pagamento della indennità per i miglioramenti apportati al fondo rustico da lui condotto in

locazione solo dal momento della cessazione del rapporto, e

non mentre è ancora nel godimento del fondo, usufruendo dei

miglioramenti, e che per la determinazione della predetta inden

nità nella misura corrispondente alla differenza tra l'attuale va

lore di mercato del fondo non trasformato ed il valore conse

guito dal fondo in seguito ai miglioramenti, ai sensi del 2° com

II Foro Italiano — 1996.

ma, dell'art. 17 1. 3 maggio 1982 n. 203, deve aversi riguardo alla data di cessazione del rapporto, ha affermato che solo dal la predetta data l'affittuario ha diritto agli interessi legali sul

relativo credito, senza in alcun modo porsi il problema — ora in esame — della possibilità (o meno) di un giudizio volto alla

quantificazione dell'indennità in questione in epoca anteriore alla cessazione del rapporto.

La pronuncia da ultimo richiamata, in altri termini, si è limi

tata ad affermare l'esigibilità (salvo, ovviamente, come si è ac

certato sopra, diverso accordo tra le parti) del credito per mi

glioramenti solo al momento della cessazione del rapporto, ma

ciò non implica affatto, alla luce dei principi generali in tema

di obbligazioni pecuniarie ed in tema di sentenze condizionali, che sia preclusa l'emissione di una sentenza che accertata l'esi

stenza di un credito, condanni il debitore al suo pagamento, allorché questo diverrà esigibile.

La sentenza impugnata, in conclusione, deve essere cassata

e la causa va rimessa — anche per le spese di questo grado — alla stessa Corte di appello di Napoli, sezione specializzata

agraria, perché si adegui al seguente principio di diritto:

«L'affittuario convenuto con azione di ripresa o di rilascio

del fondo per una certa data ove abbia eseguito le opere di

cui al 1° comma dell'art. 6 1. 3 maggio 1982 n. 203 può chiede

re, in via riconvenzionale — ancorché al momento della do

manda il rapporto di affitto non sia ancora cessato, tra le parti — l'indennità corrispondente all'aumento del valore di mercato

del fondo a seguito dei miglioramenti effettuati, a norma del

l'art. 17, 2° comma, della stessa 1. n. 203 del 1982».

CORTE DI CASSAZIONE; sezione i civile; sentenza 29 marzo

1996, n. 2959; Pres. Lipari, Est. Pignataro, P.M. Gambar

della (conci, conf.); Petroni, Scarselli (Avv. Testa, Nidiasi) c. Enel; Enel (Avv. Manzi, Bartoluzzi) c. Petroni, Scarselli.

Cassa App. Firenze 4 aprile 1992.

Elettrodotto — Servitù — Indennizzo — Determinazione — Per

dita di veduta — Rilevanza (R.d. 11 dicembre 1933 n. 1775,

approvazione del t.u. delle disposizioni di legge sulle acque e gli impianti elettrici, art. 123).

Nell'ipotesi di servitù di elettrodotto, va cassata la sentenza di

merito che, nella determinazione dell'indennizzo, non abbia

considerato il deprezzamento subito dal fondo per la perdita di veduta, intesa come amenità del paesaggio (nella specie, installazione di un traliccio alto più di quaranta metri presso la sommità di una collina). (1)

(1) Homo sine pecunia imago mortis: un'efficace iperbole per ricor dare che, rispetto all'ambiente, per vantare un diritto soggettivo non basta essere persona fisica (come avviene in materia di sanità, ex art. 32 Cost.), ma occorre il particolare legame tra l'individuo e l'ambiente che si fonda sulla proprietà: questa, infatti, non tollera menomazioni

ambientali, neppure se provocate in vista di un interesse della società

(v. le riflessioni di Berti, In una causa con l'Enel, la Cassazione mette in penombra lo Stato di diritto, nota a Cass. 9 marzo 1979, n. 1463, in Foro it., 1979, I, 2909, annotata anche da Gallo, ibid., 939). E così l'interesse legittimo, unico strumento di tutela accordato ai non

proprietari, appare «lo strumento di tutela dei poveri, giacché rispetto alla proprietà la conservazione delle condizioni ambientali è invece una

pretesa assoluta, che si configura come diritto patrimoniale» (così Ber

ti, cit., 2912). Comunque, la questione trattata dalla corte è oggetto di giurispru

denza costante: quando si verte in tema di determinazione di indennità

per imposizione di servitù di elettrodotto, si devono accordare i distinti indennizzi che l'art. 123 r.d. 1775/33 correla ai diversi pregiudizi di carattere economico che il bene può subire. Tra questi, il depaupera mento economico subito dal bene (suolo e fabbricati), gravato da una servitù coattiva che determina un deterioramento paesaggistico. L'in

This content downloaded from 141.101.201.31 on Sat, 28 Jun 2014 11:00:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended