+ All Categories
Home > Documents > sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero...

sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero...

Date post: 01-Feb-2017
Category:
Upload: vannhi
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero (concl. conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c. Soc. Icmesa (Avv. Sigillò, Broggini, Lenski). Conferma App. Milano 13 gennaio 1995 Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 6 (GIUGNO 1998), pp. 1877/1878-1879/1880 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192648 . Accessed: 25/06/2014 05:52 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.228 on Wed, 25 Jun 2014 05:52:56 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero (concl. conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c. Soc. Icmesa (Avv. Sigillò, Broggini,

sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M.Cafiero (concl. conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c. Soc. Icmesa (Avv. Sigillò, Broggini,Lenski). Conferma App. Milano 13 gennaio 1995Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 6 (GIUGNO 1998), pp. 1877/1878-1879/1880Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192648 .

Accessed: 25/06/2014 05:52

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.228 on Wed, 25 Jun 2014 05:52:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero (concl. conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c. Soc. Icmesa (Avv. Sigillò, Broggini,

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

za, le stesse ragioni di tutela devono intendersi operanti anche

quando la cessazione della occupazione de facto avvenga per effetto dell'acquisto, da parte del conduttore, del bene già og

getto di locazione.

Né rileva, in senso contrario, la capacità patrimoniale del sog

getto, così dimostrata: a parte, infatti, la circostanza che lo stesso

può addivenire all'acquisto anche mediante ricorso al credito — come nella specie afferma il ricorrente —, è comunque deci

siva la circostanza che detta capacità non rileva neppure per

gli altri modi di cessazione della occupazione de facto, espressa mente considerati dal legislatore.

Nel bilanciamento degli interessi in conflitto detto acquisto

può essere semmai valutato, in relazione alla citata sentenza

149/92 Cost., ai fini della prova della sussistenza o meno di

difficoltà a reperire altro idoneo immobile: profilo, questo, co

me detto, peraltro precluso al giudice del rinvio.

5. - Accolti, per quanto sopra esposto, i primi tre e l'ultimo

motivo di ricorso, in relazione ad essi la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio ad altro giudice, che si designa in altra sezione dello stesso Tribunale di Roma.

Il quale riesaminerà il materiale probatorio, attenendosi ai

criteri sopra enunciati, e, accertata, alla stregua delle già acqui site risultanze processuali, la causale del versamento eseguito dal Mazzetti il 24 luglio 1989, ne verificherà la validità con rife

rimento al menzionato art. 2, con l'alternativa conseguenza che, ove riterrà che la somma venne erogata per la causale risultante

dalle quietanze, ne dichiarerà l'illegittimità per la parte ecceden

te il limite del venticinque per cento del canone convenzionale,

previsto dallo stesso art. 2, e che, ove confermerà invece che

il versamento venne effettuato a titolo di risarcimento del mag

gior danno ex art. 1591 c.c., ne pronuncerà la totale illegittimi

tà, adottando quindi la conseguente — parziale o totale — pro nuncia restitutoria.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 26 feb

braio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M.

Cafiero (conci, conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c.

Soc. Icmesa (Aw. Sigillò, Broggini, Lenski). Conferma App. Milano 13 gennaio 1995.

Giudizio (rapporto tra il giudizio civile o amministrativo e il

penale) e pregiudizialità penale — Condanna generica al ri

sarcimento del danno contenuta in sentenza penale — Rile

vanza nel giudizio civile di quantificazione — Limiti — Ulte

riori affermazioni nel giudicato penale — Rilevanza — Esclu

sione (Cod. civ., art. 2043, 2050; cod. proc. pen. del 1930, art. 27; 1. 8 luglio 1996 n. 349, istituzione del ministero del

l'ambiente e norme, in materia di danno ambientale, art. 18).

Posto che la condanna generica al risarcimento del danno con

tenuta in una sentenza penale non esige alcuna verifica in

ordine alla concreta esistenza di un danno risarcibile, ma po stula soltanto l'accertamento della potenzialità lesiva del fat to dannoso e della probabile esistenza di un nesso di causalità

tra questo e il pregiudizio lamentato, restando salva nel suc

cessivo giudizio civile di liquidazione del quantum la possibi lità di ritrattare l'esistenza stessa di un danno unito eziologi camente con il fatto illecito, ne consegue che ogni ulteriore

affermazione contenuta nella sentenza penale, relativa alla con

creta esistenza del danno e all'entità dello stesso, perché non

funzionale alla pronuncia, non può attingere a dignità di giu

dicato, incombendo così sul danneggiato l'onere di provare, nel giudizio civile di liquidazione del quantum, l'esistenza del

nesso di causalità tra l'evento e il danno. (1)

(1) Con la presente pronuncia (anche in Danno e resp., 1998, 336, con nota di V. Carbone, Gli effetti perversi, ma irrisarcibili della dios

sina), la Suprema corte aderisce al tralatizio orientamento tracciato dal

li, Foro Italiano — 1998.

Svolgimento del processo. — Con citazione notificata in data

16 novembre 1987 Giorgio Masera, sua moglie Milena Masche

roni ed i loro figli Marco e Gloria Masera — premesso che

la s.a.s. Masera-distilleria liquori e fabbrica di bìbite gassate, con sede in Seveso, era stata dichiarata fallita il 7 luglio 1977, recando seco il fallimento personale del primo, che ne era socio

accomandatario, con conseguenze gravissime per l'intera fami

glia — esponevano che il fallimento era stato determinato dalla

fuoriuscita di diossina dallo stabilimento della Icmesa s.p.a. av

venuta il 10 luglio 1976, secondo quanto aveva accertato la Corte

d'appello di Milano con sentenza penale irrevocabile, ove la

Icmesa, quale responsabile civile, era stata condannata a risar

la giurisprudenza di legittimità circa i limiti spiegati dal giudicato pena le — contenente la condanna generica al risarcimento dei danni — nel successivo giudizio civile di liquidazione del quantum. È pacifico, infat

ti, che la pronuncia di condanna generica al risarcimento del danno

per fatto illecito, avendo come contenuto una mera declaratoria iuris, integra un accertamento di potenziale idoneità del fatto illecito a pro durre conseguenze dannose o pregiudizievoli, a prescindere da ogni ri scontro non solo sulla misura ma anche sulla sussistenza del danno, essendo riservata al giudice della liquidazione ogni ulteriore indagine. Ne consegue che ogni «ulteriore accertamento» relativo alla concreta sussistenza del danno e alla sua quantificazione, in quanto non funzio nale alla pronuncia, non può attingere alla dignità di giudicato, trattan dosi di un giudizio, quello penale, diretto ad accertare la responsabilità del condannato, la illiceità del fatto, non già la dannosità dello stesso

(nel caso di specie, il giudice penale non si era limitato ad accertare la mera potenzialità dannosa dell'illecito, ma aveva espressamente rico nosciuto la sussistenza del rapporto causale, con la conseguenza che il giudice del merito, a giudizio del danneggiato, avrebbe dovuto limi tarsi ad accertare l'entità dei danni derivati dal fallimento senza metter li in discussione. Ma così non è stato). Vista la copiosità delle pronunce in subiecta materia, si veda a titolo esemplificativo: Cass. 8 novembre

1994, n. 9261, Foro it., Rep. 1994, voce Sentenza civile, n. 15; 31 mar zo 1994, Pinizzotto, id., Rep. 1995, voce Ambiente (tutela dell'), n.

103; 19 gennaio 1993, Bonaga, id., Rep. 1993, voce Sentenza penale, n. 73; 11 aprile 1989, Pirrone, id., Rep. 1990, voce cit., n. 81; 23 aprile 1986, n. 2859, id., 1986, I, 1533, con nota di A. Proto Pisani; 5 giu gno 1985, n. 3356, in motivazione, id., 1985, I, 2239, con nota di R. Pardolesi.

Ma v'è di più. Alla stregua dell'indirizzo giurisprudenziale testé rife

rito, nel successivo giudizio di liquidazione del danno il danneggiato ha l'obbligo di fornire la prova del nesso causale tra il reato accertato nel giudicato penale e le conseguenze subite. Anzi, i giudici di legittimi tà (Cass. 8 marzo 1991, n. 2459, id., Rep. 1991, voce Giudizio (rappor to), n. 36, e Arch, civ., 1991, 679) precisano che la pronuncia di con danna generica al risarcimento dei danni, emessa in un giudizio penale, non importa la preclusione alla deduzione, nel successivo giudizio di

liquidazione del quantum, di nuovi profili di danno non contemplati (ma neppure esclusi) nel giudicato penale, bastando a tal fine provare il nesso di causalità tra il fatto illecito già accertato e le conseguenze dannose lamentate, anche se queste si siano verificate successivamente alla sentenza (art. 27, 2° comma, c.p.p. abrogato).

Impostata esclusivamente sul profilo del pregiudizio patrimoniale, esclu dendo in tato il danno ambientale prodotto dalla nube di tetroclorodi benzodiossina (nota come diossina), all'imprenditore di Seveso non po teva toccare miglior sorte, vista soprattutto la netta chiusura mostrata dalla Corte di legittimità — nel liquidare il danno morale — nelle due note vicende processuali che hanno visto «l'una contro l'altro armati» i cittadini del piccolo centro lombardo e l'Icmesa (Cass. 20 giugno 1997, n. 5530, Foro it., 1997, I, 2068, con nota di A. Palmieri, nonché Dan no e resp., 1997, 711, con nota di B. Pozzo, Danno ambientale e dan no morale: ultimo atto-, 24 maggio 1997, n. 4631, Foro it., Mass., 438, e Corriere giur., 1997, 1172, con nota di G. De Marzo, Danno morale e reati di pericolo: il caso Icmesa). In questa occasione, infatti, il Su

premo collegio, in linea con i principi guida tracciati dai giudici delle

leggi (ord. 22 luglio 1996, n. 293, Foro it., 1996, I, 2963; sent. 17 feb braio 1994, n. 37, id., 1994, I, 1326, con note di D. Poletti, L'azione di regresso previdenziale, il danno morale e il nuovo diritto «vivente», e di C. Castronovo, Danno alla salute e infortuni. La Corte costituzio nale e i diritti secondi, id., 1995, I, 84; 14 luglio 1986, n. 184, id.,

1986, I, 2053, con note di Ponzanelli, La Corte costituzionale, il dan no patrimoniale e il danno alla salute, e di P. G. Monateri, La Costi

tuzione ed il diritto privato: il caso dell'art. 32 Cost, e del danno biolo

gico («Staatsrecht vergeht, Privatrecht besteht»), ibid., 2976), ha riba dito l'assunto secondo cui il danno morale soggettivo, inteso quale transeunte turbamento psicologico, è, al pari, del danno patrimoniale in senso stretto, danno-conseguenza, indennizzabile solo ove «derivi co me conseguenza ulteriore del danno biologico». Pertanto, nel caso di

compromissione della salubrità ambientale a seguito di disastro colpo so, occorso per la dispersione di una sostanza altamente tossica (nella

specie, diossina), il danno morale subito dalla popolazione non è risar

This content downloaded from 195.34.79.228 on Wed, 25 Jun 2014 05:52:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione III civile; sentenza 26 febbraio 1998, n. 2127; Pres. Giuliano, Est. Lucentini, P.M. Cafiero (concl. conf.); Masera (Avv. Benucci, Strada) c. Soc. Icmesa (Avv. Sigillò, Broggini,

1879 PARTE PRIMA 1880

ciré loro i danni provocati, da liquidare in separato giudizio.

Pertanto, la convenivano davanti al Tribunale di Monza, per sentirne disporre la liquidazione.

Radicatosi il contraddittorio, l'adito tribunale accoglieva le

domande, le quali però, su appello dell'Icmesa, erano respinte dalla Corte d'appello di Milano. Motivava all'uopo la corte ter

ritoriale (nel limite di rilevanza segnato dai motivi di ricorso)

che, contrariamente a quanto aveva ritenuto il giudice di prime

cure, la prova del nesso di causalità fra il comportamento del

l'Icmesa e il fallimento non poteva trarsi ex art. 27 c.p.p. dalla

sentenza penale — nella parte in cui i dipendenti dell'Icmesa,

quali imputati di disastro colposo, e la stessa Icmesa, quale re

sponsabile civile, erano stati definitivamente condannati al ri

sarcimento dei danni, da liquidare in separato giudizio —, dato

che, ai fini d'una simile declaratoria, occorre soltanto accertare

la potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e la probabile esistenza del nesso di causalità con il pregiudizio lamentato, co

me peraltro aveva deciso la Corte di cassazione giudicando sulle

impugnazioni proposte dalla società e dagli imputati su questo

capo della sentenza. Ciò detto — soggiungeva la corte milanese — le prove acquisite in atti (specificamente esaminate) dimo

stravano che il fallimento era stato dichiarato per ragioni indi

pendenti dall'evento di cui sopra. Per la cassazione della sentenza Giorgio Masera ha proposto

ricorso sulla base di tre motivi. Resiste con controricorso l'in

timata.

Motivi della decisione. — Con il primo motivo, denunziando

violazione e falsa applicazione degli art. 27, 28, 477 c.p.p., con

seguente violazione e falsa applicazione di norme di diritto (art.

360, n. 3, c.p.c.), il ricorrente deduce che dal giudicato penale relativo alla vicenda in questione sarebbero coperti ex art. 27

c.p.p. non solo «i fatti accertati positivamente», ma anche l'esi

stenza del nesso eziologico tra di essi ed il pregiudizio subito

dal Masera, rappresentato dal fallimento, dal momento che il

giudice d'appello, in sede penale — pur dando atto che, ai fini

d'una condanna generica al risarcimento, è sufficiente l'accerta

mento di un fatto potenzialmente dannoso —, aveva affermato

che quel nesso era documentalmente provato in base alla certi

ficazione resa dal sindaco di Meda, secondo la quale «il Mase

ra, titolare dell'omonima distilleria, ha subito gravi danni a se

guito della fuoriuscita della nube tossica». In altri termini, il

giudice penale non si era limitato a ritenere che l'evento de quo, in quanto potenzialmente dannoso, potesse avere inciso sull'at

tività aziendale, ma aveva invece espressamente riconosciuto la

concreta esistenza del rapporto causale. In quest'ottica, il giudi ce del merito, in sede civile, avrebbe dovuto limitarsi ad accer

tare l'entità dei danni attinenti al fallimento.

Con il secondo motivo, denunziando contraddittoria ed erro

nea motivazione su punto decisivo della controversia, violazio

ne dell'art. 360, n. 5, c.p.c., il medesimo ricorrente deduce che

aveva errato il giudice d'appello nel ritenere che il tribunale,

cibile, perché non è consequenziale ad una menomazione psico-fisica o ad altro tipo di evento produttivo di danno patrimoniale.

In una prospettiva diversa, decisamente rivoluzionaria, si pone sem

pre in materia di risarcimento per danno ambientale, Cass. 1° settem bre 1995, n. 9211, id., Rep. 1995, voce Ambiente (tutela dell'), n. 95, e Giust. civ., 1996, 777, con nota di F. Giampietro. I giudici di legitti mità, relativamente all'azione di risarcimento, promossa da un comune a norma dell'art. 18 1. 8 luglio 1986 n. 349, hanno tracciato un 'distin

guo', sotto il profilo probatorio, tra danno ai singoli beni di proprietà pubblica o privata o a posizioni soggettive individuali, tutelabili secon do il regime tradizionale della responsabilità per danno ai terzi (art. 2043, 2050), e danno all'ambiente considerato in senso unitario, in cui il profilo sanzionatorio, nei confronti del fatto lesivo del bene ambien tale, comporta un accertamento che non è quello del mero pregiudizio patrimoniale, bensì della compromissione dell'ambiente in sé considera to (art. 18, 1° comma). In dottrina, tra i più recenti contributi, v. B. Pozzo, Quantificazione del risarcimento e assicurabilità del rischio: no ta a margine del caso «Haven», in Danno e resp., 1997, 296; Id., Dan no ambientale e imputazione della responsabilità. Esperienze giuridiche a confronto, Milano, 1996; A. Somma, La valutazione del danno am bientale, in Alpa e Bessone, La responsabilità civile (aggiornamento), in Giur. sist. dir. comm. fondata da Bigiavi, Torino, 1997, I, 513; Id., La valutazione del danno ambientale: rilevanza pubblica della le sione e categorie civilistiche, in Contratto e impr., 1995, 524; S. T. Ma succi, Tutela dell'ambiente: le ragioni (e i principi) di un testo unico, in Riv. critica dir. privato, 1996, 377.

Il Foro Italiano — 1998.

che pur aveva accolto la domanda, avesse ritenuto l'insufficien

za della statuizione in punto di nesso di causalità, tanto da con

siderare le prove acquisite sul punto: che, in realtà, il loro esa

me era stato funzionale all'accertamento e alla quantificazione dei danni dedotti in causa.

Le due censure debbono essere esaminate congiuntamente, at

tenendo alla medesima questione relativa al preteso giudicato, formatosi nel giudizio penale, sul rapporto eziologico tra il fatto

reato ivi accertato e il danno reclamato dal ricorrente.

Osserva il collegio. Secondo un pacifico orientamento giuris

prudenziale, la condanna generica al risarcimento dei danni, con

tenuta nella sentenza penale, pur presupponendo che il giudice riconosca che la parte civile vi ha diritto, non esige alcun accer

tamento in ordine alla concreta esistenza di un danno risarcibi

le, ma postula soltanto l'accertamento della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e della probabile esistenza di un nesso

di causalità tra questo ed il pregiudizio lamentato, salva restan

do nel giudizio di liquidazione del quantum la possibilità di esclu

sione dell'esistenza stessa di un danno unito da rapporto eziolo

gico con il fatto illecito (in questo senso, Cass. 8 novembre

1994, n. 9261, Foro it., Rep. 1994, voce Sentenza civile, n. 15; 19 gennaio 1993, Bonaga, id., Rep. 1993, voce Sentenza penale, n. 73; sez. I 28 febbraio 1992, Simbula, id., Rep. 1992, voce

cit., n. 61; 8 marzo 1991, n. 2459, id., Rep. 1991, voce Giudi

zio (rapporto), n. 36). In applicazione di tale principio, meritevole di totale adesione

(ed ovviamente estensibile al caso della sentenza di condanna

generica pronunciata in sede civile), si deve pertanto ritenere

che non incorse in errore la corte territoriale allorché affermò

che nel giudizio civile di liquidazione il Masera avrebbe dovuto

fornire la prova del nesso di causalità tra il reato di disastro

colposo, del quale erano imputati taluni dipendenti della Icme

sa, poi condannati, ed il fallimento della società (onde, essa

prova non essendo stata fornita, il rigetto delle domande).

Conseguenzialmente, è vano richiamarsi dal Masera il giudi cato penale ex art. 27 c.p.p. previgente, il quale coprirebbe con la sua autorità il nesso di causalità, alla stregua dell'accerta mento compiuto dal giudice penale (nei seguenti termini: «il

nesso eziologico è documentalmente provato in base alla dichia

razione del sindaco di Meda, che certifica che 'il Masera, titola

re dell'omonima distilleria, ha subito gravi danni a seguito della

fuoriuscita della nube tossica': prova integrata dal fatto obietti

vo dell'evacuazione della zona, disposta con ordinanza dell'au

torità amministrativa, e dalla relazione della giunta provinciale ove si riconosce che 'la diossina ha reso difficile la vita alle

aziende di media misura'»). L'insussistenza del giudicato, del resto, era stata già accerta

ta, nello stesso procedimento penale di cui trattasi, dalla Corte di cassazione, la quale respinse le impugnazioni proposte dagli imputati e dall' Icmesa avverso il capo relativo agli interessi civi li proprio in riferimento al principio sopra enunciato (secondo quanto si rileva dall'impugnata decisione).

In definitiva, l'accertamento compiuto dalla Corte d'appello di Milano, in sede penale, circa la sussistenza del rapporto cau sale fra reato e fatto dannoso non può considerarsi irretrattabi le in forza di giudicato, non costituendo, secondo le note regole in materia, un presupposto logico-giuridico della declaratoria iuris che sostanzia la condanna generica ai danni.

Appena rilevato che proprio in questi termini si è recente mente espressa, ancora una volta, la Corte di cassazione (con la citata sentenza 9261/94, ove si puntualizza che «ogni ulterio re affermazione in merito contenuta nella motivazione della sen tenza penale — ed in particolare quella relativa alla concreta sussistenza e all'entità del danno, in quanto non funzionale alla

pronuncia — non può attingere, con riferimento a quel deter minato dispositivo, alla dignità di giudicato»), non resta che

rigettare i due mezzi d'annullamento. (Omissis)

This content downloaded from 195.34.79.228 on Wed, 25 Jun 2014 05:52:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended