+ All Categories
Home > Documents > sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M....

sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: lamcong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M. Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello Stato Nucaro) c. Azienda agricola Soldà Bruno (Avv. Chiola, Travi, Gorlani, Onofri, Maffezzoni). Cassa senza rinvio Trib. Brescia 10 agosto 2000 Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 10 (OTTOBRE 2006), pp. 2859/2860-2863/2864 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23202047 . Accessed: 28/06/2014 19:06 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.103 on Sat, 28 Jun 2014 19:06:23 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M. Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello Stato

sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M.Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello StatoNucaro) c. Azienda agricola Soldà Bruno (Avv. Chiola, Travi, Gorlani, Onofri, Maffezzoni).Cassa senza rinvio Trib. Brescia 10 agosto 2000Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 10 (OTTOBRE 2006), pp. 2859/2860-2863/2864Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23202047 .

Accessed: 28/06/2014 19:06

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.103 on Sat, 28 Jun 2014 19:06:23 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M. Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello Stato

2859 PARTE PRIMA 2860

internazionali in materia, ovvero autonomamente adottate dal

legislatore italiano; i due istituti di asilo e rifugio sono associati

da una comunanza di ordine funzionale che potrebbe renderne

difficile un'assoluta separazione. Va rilevato, peraltro, come se

condo una qualificata opinione dottrinale sussisterebbe una per fetta simbiosi fra gli istituti in questione, con la conseguenza di

una più semplice, oltre che più corretta ed incisiva, applicazione

degli strumenti del diritto.

In diversi termini, in assenza di una legge organica sull'asilo

politico (che ne fissi le condizioni, i termini, i nodi e gli organi competenti in materia di richiesta e concessione), attuativa del

dettato costituzionale, può affermarsi che il diritto di asilo deve

intendersi non tanto come un diritto all'ingresso nel territorio

dello Stato, quanto piuttosto, e anzitutto, come il diritto dello

straniero di accedervi al fine di essere ammesso alla procedura di esame della domanda di riconoscimento dello status di rifu

giato politico. Il diritto di asilo non ha, cioè, contenuto legale diverso e più ampio del diritto a ottenere il rilascio di un per messo di soggiorno per la durata dell'istruttoria della pratica at

tinente il riconoscimento dello status di rifugiato. Trattasi, dun

que, di un diritto finalizzato a consentire accertamenti successi

vi per un giudizio definitivo sull'identità dello status o qualifica di rifugiato. In termini ancora più sintetici, può affermarsi che il

diritto di asilo è un diritto risolutivamente condizionato al man

cato accoglimento della domanda di riconoscimento dello status

o qualifica di rifugiato politico. Applicando al caso di specie i principi suindicati, sembra pa

cifica in causa l'avvenuta presentazione all'ufficio di polizia di

Stato di frontiera, da parte dell'Aday, di una domanda di asilo, con cui egli dedusse le condizioni per poter beneficiare dello

status di rifugiato, e di una correlata istanza di concessione del

permesso di soggiorno temporaneo in pendenza della relativa

procedura di riconoscimento. Ed è altrettanto implicito che il

questore, cui la domanda venne inoltrata, rilasciò al richiedente

il richiesto permesso di soggiorno temporaneo, trasmettendo

quindi gli atti alla competente commissione centrale per il rico

noscimento dello status di rifugiato di cui al d.p.r. 136/90.

Investita dell'istanza, la predetta commissione ha motivata

mente escluso che allo straniero competesse lo status di rifu

giato politico. In un simile contesto, il tribunale prima e la corte d'appello

poi non potevano «dichiarare il diritto di asilo» di Aday Yunus, essendosi già verificata la condizione cui il riconoscimento di

tale diritto era risolutivamente subordinato.

La sentenza impugnata deve essere, quindi, cassata e, non

sussistendo la necessità di accertare ulteriori elementi di fatto, la

causa può decidersi nel merito con il rigetto dell'impugnativa del provvedimento emanato dalla commissione centrale per il

riconoscimento dello status di rifugiato il 13 giugno 2002.

Il Foro Italiano — 2006.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M.

Maccarone (conci, conf.); Agenzia per le erogazioni in agri coltura -

Agea (Avv. dello Stato Nucaro) c. Azienda agricola Soldà Bruno (Avv. Chiola, Travi, Gorlani, Onofri, Maf

fezzoni). Cassa senza rinvio Trib. Brescia 10 agosto 2000.

Agricoltura — Quote latte — Prelievo supplementare —

Controversia — Giurisdizione del giudice amministrativo (L. 24 novembre 1981 n. 689, modifiche al sistema penale, art. 22, 23; regolamento 31 marzo 1984 n. 856/84/Cee del

consiglio, che modifica il regolamento Cee 804/68 relativo al

l'organizzazione comune dei mercati nel settore del latte e dei

prodotti lattiero-caseari, art. 1, 4, 6, 7; 1. 30 dicembre 2004 n.

311, disposizioni per la formazione del bilancio annuale e

pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005), art. 1, comma

551; d.l. 26 aprile 2005 n. 63, disposizioni urgenti per lo svi

luppo e la coesione territoriale, nonché per la tutela del diritto

d'autore, art. 2 sexies; 1. 25 giugno 2005 n. 109, conversione

in legge, con modificazioni, del d.l. 26 aprile 2005 n. 63, re cante disposizioni urgenti per lo sviluppo e la coesione terri

toriale, nonché per la tutela del diritto d'autore. Disposizioni concernenti l'adozione di testi unici in materia di previdenza

obbligatoria e di previdenza complementare, art. 1).

Spetta al giudice amministrativo la controversia sul pagamento dei diritti di prelievo supplementare sulle quote latte. ( 1 )

(1) È stata sottoposta dall'Agea all'esame della Suprema corte, la

questione di difetto della giurisdizione ordinaria sull'opposizione al l'atto con il quale l'Aima (cui poi è succeduta l'Agea, Agenzia per le

erogazioni in agricoltura) aveva determinato l'ammontare dei diritti di

prelievo supplementare a carico della parte privata, che aveva effettuato

consegne di latte eccedenti la quota assegnatale. La sentenza riportata ha deciso con il principio di cui alla massima,

richiamando, negli stessi termini, Cass., sez. un., 14 ottobre 2004, n.

20254, Foro it., Rep. 2004, voce Agricoltura, n. 93. Ma v., in termini, anche Cass., sez. un., 13 aprile 2005, n. 7555, id.. Rep. 2005, voce cit., n. 81; 11 novembre 2005, n. 22021, ibid., n. 75; 18 novembre 2005, n.

23355, ibid., n. 73. La vicenda delle «quote latte» è riassunta nella sentenza riportata. Ma per una più completa comprensione della questione, vanno ri

chiamate le sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee 25 marzo 2004, cause riunite C-231/00, C-303/00 e C-451/00, e 25 marzo

2004, case riunite da C-480/00 a C-482/00, C-484/00, da C-489/00 a C

491/00, e da C-497/00 a C-499/00, Foro it., 2005, IV, 251, con nota di D. Bellantuono.

Tar Lazio, sez. II, 26 maggio 2000, n. 4367, id., 2000. III. 545, aveva

proposto alla Corte di giustizia questione pregiudiziale, ai sensi del l'art. 234 Ce. con riguardo alla legittimità degli atti con cui l'Aima nel 1999 aveva modificato i quantitativi dì riferimento attribuiti per le

campagne lattiere 1995/1996 e 1996/1997, riassegnato i quantitativi di riferimento inutilizzati per quelle stesse campagne, e proceduto ad un nuovo calcolo dei prelievi dovuti dai produttori per dette campagne.

La Corte di giustizia ha ritenuto che la normativa comunitaria sul

prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattie ro-caseari va interpretata nel senso che ad uno Stato membro è consen tito a seguito di controlli di ricalcolare i quantitativi di riferimento in dividuali attribuiti ad ogni produttore, successivamente al termine di scadenza del pagamento di tali prelievi per la campagna lattiera interes sata.

La Corte di giustizia ha anche ritenuto che la comunicazione delle

quote ai produttori deve essere fatta in modo tale da fornire alle persone fisiche e giuridiche interessate ogni informazione relativa all'assegna zione iniziale del loro quantitativo di riferimento individuale o alla suc cessiva modifica di quest'ultimo; spetta al giudice nazionale di accerta re, in base ad elementi di fatto di cui dispone, se ciò si verifichi.

Ritenuta dalla sentenza riportata la natura non sanzionatoria del pre lievo supplementare, richiamando le sentenze della Corte di giustizia, è stata affrontata la questione della giurisdizione, che spetta al giudice amministrativo.

Tale ritenuta giurisdizione del giudice amministrativo non poteva es sere infirmata dallo ius super\'eniens di cui all'art. 1, comma 551, 1. 30 dicembre 2004 n. 311, secondo cui «i provvedimenti amministrativi relativi alle misure-comunitarie sono impugnabili con i rimedi previsti dalla 1. 24 novembre 1981 n. 689».

Quest'ultima norma ha avuto vita breve, avendone il legislatore di

sposto l'abrogazione con il 2° comma dell'art. 2 sexies 1. 25 giugno 2005 n. 109.

La sentenza riportata ha giustificato l'abrogazione, richiamando Corte cost. 6 luglio 2004, n. 204. id., 2004, I, 2594, e ritenendo che una

This content downloaded from 91.213.220.103 on Sat, 28 Jun 2014 19:06:23 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M. Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello Stato

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Svolgimento del processo. ■— Il ricorso proposto per la cassa

zione della sentenza in epigrafe specificata, sottopone all'esame

della corte, col primo motivo, la questione di difetto della giu risdizione ordinaria sull'opposizione all'atto con il quale l'Ai

ma (cui poi è succeduta l'Agea, Agenzia per le erogazioni in

agricoltura) aveva determinato l'ammontare dei diritti di prelie vo supplementare a carico dell'odierna parte privata, che aveva

effettuato consegne di latte eccedenti la quota assegnatale. L'azienda intimata resiste con controricorso.

Motivi della decisione. — Giova premettere, in relazione alle

disposizioni di cui all'art. 10, 34° comma, d.l. 28 marzo 2003 n.

49, convertito in 1. 30 maggio 2003 n. 119, e comma 36 bis

dello stesso art. 10, come introdotto dall'art. 2 d.l. 27 gennaio 2004 n. 16, convertito, con modificazioni, in 1. 27 marzo 2004

n. 77 (ossia con riguardo all'eventuale esistenza delle ivi previ ste condizioni per la declaratoria officiosa di estinzione dei giu dizi pendenti in materia di diritti di prelievo supplementare, do

vuti da aziende produttrici di latte per consegne eccedenti le

quote loro assegnate), che l'esame di ogni questione sul punto — che implica accertamenti di fatto circa l'esistenza dell'istan

za di rateizzazione delle somme oggetto dell'intimazione di pa

gamento ed il positivo esito della relativa procedura — necessa

riamente comporta l'esercizio di poteri di governo del processo,

presupponenti, a loro volta, la sussistenza della giurisdizione del

giudice adito, la carenza della quale assume pregiudiziale rile

vanza, siccome incompatibile con la pronuncia di provvedi menti che, sebbene di contenuto meramente formale, determi

nano, comunque, l'esito dell'iniziativa giudiziaria intrapresa dalle parti, le quali non possono essere sottratte al loro giudice naturale.

Deve, pertanto, essere esaminata la questione di giurisdizione

proposta col primo motivo di ricorso.

Il collegio osserva che essa, negli stessi termini, è già stata af

frontata e risolta dalle sezioni unite con la sentenza 14 ottobre

2004, n. 20254 (Foro it., Rep. 2004, voce Agricoltura, n. 93),

che ha formulato il principio così massimato: «I diritti di prelie vo supplementare sul latte vaccino e sui suoi derivati (prodotti

lattiero-caseari), introdotti dal regolamento Ce 856/84 (succes sivamente modificato e integrato dal regolamento 3950/92) al

fine di riequilibrare tale settore di mercato (nel quale da tempo si registrava un crescente squilibrio tra offerta e domanda che

aveva causato l'accumularsi di rilevanti eccedenze produttive, e

i cui oneri di smaltimento incidevano gravemente sul bilancio

della Comunità, in funzione di 'una quantità globale garantita' suddivisa tra gli Stati membri e ripartita mediante l'assegnazio ne, ai singoli produttori, di quote

— c.d. quantitativi individuali

di riferimento — il cui superamento avrebbe comportato, per tali soggetti, il pagamento di una somma di denaro) appartengo no agli strumenti regolatori del mercato agricolo che non hanno

interpretazione costituzionalmente orientata impone di ritenere che sif

fatta giurisdizione sia stata nella specie introdotta sul rilievo che, nella

materia de qua, si apprezzano non solo situazioni giuridiche aventi la

consistenza del diritto soggettivo, ma anche situazioni di interessi le

gittimi correlati a profili autoritativi dell'azione amministrativa. l'in treccio delle quali, determinando difficoltà di identificazione della na

tura delle une e delle altre, sconsiglia di affidare ad una siffatta identi

ficazione anche la ripartizione fra giurisdizione ordinaria ed ammini

strativa delle controversie relative e sospinge verso l'esclusività di que st'ultima.

Ha osservato ancora la sentenza riportata che l'art. 2 sexies 1. 109/05

al 3° comma prevede che i giudizi relativi alla materia delle quote latte

introdotti prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina «restano

devoluti alla competenza dei giudici ordinari», con la conseguenza che

la sola giurisdizione ordinaria possibile e, quindi, conservabile, era evi

dentemente quella su diritti soggettivi. Ha quindi osservato la riportata sentenza che nel caso in esame, trat

tandosi di impugnazione di provvedimenti che costituiscono espressio ne di poteri discrezionali dell'amministrazione pubblica, i quali vengo no censurati principalmente in tali aspetti e non relativamente ad altri in

ordine ai quali la legge definisca in modo compiuto e definitivo i con

tenuti dell'azione amministrativa, le contrapposte situazioni giuridiche facenti capo ai privati non possono avere che consistenza di interessi

legittimi e fondare perciò la giurisdizione generale di legittimità del

giudice amministrativo. Non si ha notizia di decisioni sulle «quote latte» successive alle sen

tenze della Corte di giustizia del 25 marzo 2004 innanzi richiamate. [D.

Bellantuono]

Il Foro Italiano — 2006.

natura sanzionatoria, così come ha stabilito la Corte di giustizia con sentenze del 25 marzo 2004 pronunciate in via pregiudizia

le, sull'interpretazione degli atti compiuti dalla Ce, ai sensi del

l'art. 234 (già 177) del trattato. Pertanto, tenuto conto dell'ef

fetto vincolante che tali pronunce hanno per il giudice naziona

le, deve escludersi che l'impugnazione in sede giurisdizionale del provvedimento che ne impone il pagamento ai singoli pro duttori sia regolata dagli art. 22 e 23 1. 24 novembre 1981 n. 689

e che il relativo giudizio sia conseguentemente devoluto alla

giurisdizione del giudice ordinario, e deve affermarsi, invece, la

giurisdizione del giudice amministrativo».

Identico principio deve essere ora ribadito, non essendo stati

proposti argomenti diversi da quelli già esaminati con la senten

za sopra richiamata e non potendo ritenersi che le conclusioni

allora raggiunte siano infirmate dallo ius superveniens di cui al

l'art. 1, comma 551,1. 30 dicembre 2004 n. 311, il quale dispo ne che «i provvedimenti amministrativi relativi alle misure co

munitarie sono impugnabili con i rimedi previsti dalla 1. 24 no

vembre 1981 n. 689».

La norma non detta, infatti, una disciplina immediata e diretta

della giurisdizione, ma sancisce la mera conseguenza di un pre

supposto di diritto materiale implicito, anche se non per questo meno evidente, perché, richiamando la legge in materia di san

zioni amministrative ed istituendo una stretta correlazione fra i

rimedi ivi previsti ed i provvedimenti aventi l'oggetto suindi

cato, accredita della consistenza del diritto soggettivo le situa

zioni giuridiche dei privati sulle quali incidono i provvedimenti in questione, sottraendole all'area dell'interesse legittimo, onde

finisce per assumere il valore di una disposizione sostanziale,

attributiva ai provvedimenti stessi della natura sanzionatoria

che, in precedenza, giusta la ricordata giurisprudenza, sia della

Corte di giustizia Cee, sia di questa corte regolatrice, doveva ai

medesimi negarsi. Si tratta, dunque, di una norma, che, in difetto di contrarie

previsioni al riguardo, non può che disporre per l'avvenire, sic

ché risulta applicabile esclusivamente ai provvedimenti emessi

successivamente alla sua entrata in vigore, mentre quelli che,

come nella specie, sono stati anteriormente deliberati, continua

no a rimanere estranei così all'area del potere punitivo del

l'amministrazione competente, come, per corollario, a quella della giurisdizione ordinaria.

Ma su questo non è il caso di attardarsi oltre poiché la norma

ha avuto vita breve, avendone il legislatore disposto l'abroga zione con il 2° comma dell'art. 2 sexies 1. 25 giugno 2005 n.

109, di conversione, con modificazioni, del d.l. 26 aprile 2005

n. 63, recante «disposizioni urgenti per lo sviluppo e la coesione

territoriale, nonché per la tutela del diritto di autore. Disposizio ni concernenti l'adozione di testi unici in materia di previdenza

obbligatoria e di previdenza complementare».

Conviene, invece, porre in luce che neanche questo ulteriore

ius superveniens consente di modificare le esposte conclusioni

in punto di giurisdizione. Il 1

° comma della norma appena citata prevede che, a decor

rere dalla data di entrata in vigore della suddetta legge (ossia dal

26 giugno 2005: v. art. 1, 2° comma, in relazione alla data di

pubblicazione della G.U. n. 146 del 25 giugno 2005), le contro

versie relative all'applicazione del prelievo supplementare nel

settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari sono devolute alla

giurisdizione esclusiva dei giudici amministrativi competenti territorialmente.

Una interpretazione costituzionalmente orientata della norma,

giusta i criteri in tema di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo somministrati dalla più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (v. sentenza n. 204 del 2004, id.,

2004, I, 2594), impone di ritenere che siffatta giurisdizione sia stata nella specie introdotta sul rilievo che, nella materia de qua, si apprezzano non solo situazioni giuridiche aventi la consisten

za del diritto soggettivo, ma anche situazioni di interessi legit timi correlati a profili autoritativi dell'azione amministrativa,

l'intreccio delle quali, determinando difficoltà di identificazione

della natura delle une o delle altre, sconsiglia di affidare ad una

siffatta identificazione anche la ripartizione fra giurisdizione or

dinaria ed amministrativa delle controversie relative e sospinge verso l'esclusività di quest'ultima.

Tale, appunto, è la scelta compiuta dal legislatore con la nor

ma appena riferita.

This content downloaded from 91.213.220.103 on Sat, 28 Jun 2014 19:06:23 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezioni unite civili; sentenza 18 novembre 2005, n. 23734; Pres. Carbone, Est. Vitrone, P.M. Maccarone (concl. conf.); Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea (Avv. dello Stato

2863 PARTE PRIMA 2864

La stessa norma, tuttavia, contiene una disposizione transito

ria, al 3° comma, ove testualmente prevede che i giudizi relativi

alla suddetta materia introdotti prima dell'entrata in vigore della

nuova disciplina «restano devoluti alla competenza dei giudici ordinari».

Orbene, è del tutto evidente che, se una controversia «resta»

oggi devoluta alla competenza di un determinato giudice, essa

doveva già essergli in precedenza affidata: il che, riferito al caso

di specie, non può aver riguardo ad un'inesistente giurisdizione esclusiva del giudice ordinario, posto che, come s'è detto, una

giurisdizione esclusiva è stata introdotta solo con la più recente

legge e solo per affidarla al giudice amministrativo.

La sola giurisdizione ordinaria possibile e, quindi, conserva

bile, era evidentemente quella su diritti soggettivi. Ed allora, per sottrarre la nuova norma ad ogni dubbio di ille

gittimità costituzionale in relazione agli art. 3, 25 e 103, 1°

comma, Cost., è giocoforza osservare, con interpretazione ade

guatrice, come nel suo ultimo intervento, il legislatore, preso atto che nella materia in questione coesistono e si intersecano

diritti soggettivi ed interessi legittimi, abbia ritenuto, per il futu

ro (controversie proposte dopo l'entrata in vigore della 1. n. 109

del 2005), di porre fine ad ogni difficoltà definitoria istituendo una nuova ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice ammini

strativo ed abbia, per il passato (controversie introdotte ante

riormente), dato continuità al criterio di riparto della giurisdi zione fondato sulla distinzione fra diritti soggettivi ed interessi

legittimi. La disposizione transitoria si muove, dunque, nella pura logi

ca del principio della perpetuano iurisdictionis nel senso che le

controversie su diritti soggettivi introdotte davanti ai giudici or

dinari devono dagli stessi essere necessariamente trattenute, no

nostante il sopravvenire della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. E, d'altra parte, lo stesso principio, per come

desumibile dall'art. 5 c.p.c., impedisce di ritenere che, in caso di

controversia portata alla cognizione del giudice amministrativo

anteriormente alla data di entrata in vigore della 1. n. 109 del

2005 in sede di giurisdizione generale di legittimità, possa esse

re da quest'ultimo trattata in sede di giurisdizione esclusiva.

Pertanto, rispetto alle domande attinenti alle questioni di cui

trattasi, introdotte prima dell'entrata in vigore della 1. n. 109 del

2005 — per le quali non è invocabile il criterio di ripartizione

per materia — occorre avere riguardo, per determinare la giuris dizione, alla consistenza della situazione giuridica attivata in

giudizio, riconoscendosi la giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo, ove vengano in rilievi interessi le

gittimi, o quella del giudice ordinario, ove si tratti di diritti sog

gettivi. Nel caso in esame, trattandosi come si è già riferito nella pri

ma parte, di impugnazione di provvedimenti che costituiscono

espressione di poteri discrezionali dell'amministrazione pubbli ca, i quali vengono censurati precipuamente in tali aspetti e non relativamente ad altri in ordine ai quali la legge definisca in modo compiuto e definitivo i contenuti dell'azione amministra

tiva, le contrapposte situazioni giuridiche facenti capo ai privati non possono avere che consistenza di interessi legittimi e fonda

re perciò la giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo.

In conclusione, il primo motivo di ricorso deve essere accol

to, cassando senza rinvio la sentenza impugnata e dichiarando la

giurisdizione del giudice amministrativo.

Resta assorbita la delibazione di ogni ulteriore, logicamente subordinata, doglianza di parte ricorrente.

Il Foro Italiano — 2006.

I

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 11 no

vembre 2005, n. 21858; Pres. De Musis, Est. Panzani, P.M.

Uccella (conci, conf.); Soc. Gestione per il realizzo (Avv.

Aloisio) c. Soc. Agricola immobiliare interconsorziale del

Mezzogiorno (Avv. Marasà), Lettera (Avv. Paoli). Confer itici App. Roma 16 aprile 2002.

Società — Società di capitali — Azioni — Sequestro penale preventivo

— Intervento e voto in assemblea — Legitti mazione del custode giudiziario (Cost., art. 24, 111; cod.

civ. testo previgente, art. 2351, 2352, 2370, 2377; cod. proc.

pen., art. 321; 1. 4 agosto 1955 n. 848, ratifica ed esecuzione

della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e

delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre

1950 e del protocollo addizionale alla convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952: convenzione, art. 6, 17).

La legittimazione in via esclusiva del custode giudiziario, nel

l'ipotesi di azioni di società sottoposte a sequestro penale

preventivo, ad inter\>enire e votare in assemblea, nonché ad

impugnare le deliberazioni assembleari, non contrasta con gli art. 24 e 111 Cost., nonché con gli art. 6 e 17 della conven

zione dei diritti dell'uomo e con l'art. 11-107 del trattato che

adotta la Costituzione europea, oltre che con il preambolo della carta dei diritti dell'Unione, atteso che i vincoli deri

vanti dal sequestro penale preventivo trovano giustificazione

nell'esigenza di tutelare interessi generali costituzionalmente

rilevanti e che l'interessato dispone di adeguati mezzi di tu

tela impugnatoria in sede penale e, inoltre, può sempre agire in sede civile per far valere l'eventuale responsabilità del cu

stode giudiziario. ( 1 )

II

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 18 giu gno 2005, n. 13169; Pres. Criscuolo, Est. Rordorf, P.M.

Maccarone (conci, conf.); Frosina (Avv. Porcacchia), Soc.

Gestione per il realizzo (Avv. Aloisio) c. Soc. Agraria immo

biliare (Avv. Marasà), Lettera (Avv. Paoli). Conferma App. Roma 29 maggio 2001.

Società — Società di capitali — Azioni — Sequestro penale preventivo — Intervento e voto in assemblea —

Legitti mazione del custode giudiziario (Cod. civ. testo prevìgente, art. 2351, 2352, 2370; cod. proc. pen., art. 321).

Società — Società di capitali — Azioni — Sequestro penale

preventivo — Deliberazione assembleare — Impugnazione

— Legittimazione del custode giudiziario (Cod. civ. testo

previgente, art. 2377; cod. proc. pen., art. 321).

Effetto naturale del sequestro penale preventivo — che, a nor

ma dell'art. 321 c.p.p., ha la funzione di prevenire il pericolo che la disponibilità di cose pertinenti al reato possa aggra varne o protrarne le conseguenze ovvero possa agevolare la

commissione di ulteriori reati — è, nel caso in cui abbia ad

oggetto azioni di società, l'attribuzione al custode giudizia rio, in luogo del socio, del diritto di intervento e di voto in as

semblea. (2) Posto che il diritto di impugnazione della delibera assembleare

è, anche nei suoi presupposti, inscindibilmente legato al di

ritto di voto, ne consegue che l'attribuzione al custode giudi ziario del diritto di voto in assemblea implica necessaria

mente anche la legittimazione ad impugnare la deliberazione

assembleare, dovendosi escludere una legittimazione concor

rente del socio. (3)

(1-3) I. - Le sentenze in epigrafe — la seconda delle quali già ripor tata su questa rivista nella parte in cui conferma l'orientamento giuris prudenziale circa la legittimità della motivazione per relationem della sentenza pronunciata in grado di appello (cfr. Foro it., 2005, I, 2673, cui, sul punto, si fa rinvio) — affrontano la tematica, di per sé non nuo

va, del sequestro di azioni di società e della sua incidenza sui diritti ad esse correlati. Con particolare riferimento al profilo cruciale della

spettanza — se al socio o al custode giudiziario e, in questa seconda

This content downloaded from 91.213.220.103 on Sat, 28 Jun 2014 19:06:23 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended