+ All Categories
Home > Documents > Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl....

Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: lycong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl. conf.); Ponzillo (Avv. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti e altri; Istituto naz. per il finanziamento della ricostruzione (Avv. M. Nigro, Simi) c. Proc. gen. Corte conti e altri. Cassa Corte conti, sez. III, 9 aprile 1982, n. 49541 Source: Il Foro Italiano, Vol. 107, No. 3 (MARZO 1984), pp. 787/788-789/790 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23175875 . Accessed: 28/06/2014 18:33 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.109.17.50 on Sat, 28 Jun 2014 18:33:20 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl. conf.); Ponzillo (Avv. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti e altri; Istituto naz.

Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi(concl. conf.); Ponzillo (Avv. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti e altri; Istituto naz. per ilfinanziamento della ricostruzione (Avv. M. Nigro, Simi) c. Proc. gen. Corte conti e altri. CassaCorte conti, sez. III, 9 aprile 1982, n. 49541Source: Il Foro Italiano, Vol. 107, No. 3 (MARZO 1984), pp. 787/788-789/790Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23175875 .

Accessed: 28/06/2014 18:33

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.109.17.50 on Sat, 28 Jun 2014 18:33:20 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl. conf.); Ponzillo (Avv. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti e altri; Istituto naz.

PARTE PRIMA

domino, nonché quella concernente il cortile dell'edificio, da destinarsi a parcheggio esterno delle autovetture, fossero precluse dalla proposizione della domanda di risoluzione del contratto.

Le censura sono fondate, nei limiti delle considerazioni che

seguono. In base alla giurisprudenza di questa Corte di cassazione, il

divieto posto dall'art. 1453, 2° comma, c.c., di chiedere l'adempi mento dopo che sia stata domandata la risoluzione del contratto, non può essere inteso in senso assoluto, essendo operante —

secondo l'effettiva ratio della disposizione in esame — solo nei

limiti in cui sussista l'interesse attuale del contraente che ha

chiesto la risoluzione, onde cessa quando tale interesse venga meno; con l'ulteriore conseguenza che le due domande {di risoluzione e di adempimento del contratto) possono essere pro poste anche nel medesimo giudizio, la seconda subordinatamente alla prima (sent. 12 novembre 1982, n. 6005, id., Rep. 1982, voce Contratto in genere, n. 246; 7 novembre 1978, n. 5083, id., Rep. 1978, voce cit„ n. 252; 18 luglio 1977, n. 3214, id., 1979, I, 497;

'24 maggio 1976, n. 1874, id., Rep. 1976, voce cit., n. 279). Erra,

pertanto, la corte del merito là dove sembra ritenere che tale

divieto non abbia limiti.

Non bisogna, tuttavia, confondere — come, invece, si fa dai

ricorrenti — l'azione di garanzia per i vizi della cosa venduta e

l'azione di adempimento o di esatto adempimento della vendita, le quali, invece, si distinguono per i presupposti e per gli effetti:

la garanzia, invero, si riferisce solo ai vizi che esistevano già

prima della conclusione del contratto, e la relativa azione abilita

normalmente il compratore a chiedere, a sua scelta, la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, laddove ogni altro vizio

posteriore alla conclusione del contratto può dar luogo solo

all'esatto adempimento dell'obbligazione di consegnare, e rende

esperibile l'ordinaria azione contrattuale di risoluzione o di a

dempimento, la quale prescinde dai termini di decadenza e di

prescrizione cui è invece soggetta l'azione di garanzia (sent. 15

luglio 1980, n. 4581, id., Rep. 1980, voce Vendita, n. 73; 9

ottobre 1979, n. 5237, id., 1980, I, 1712; 17 maggio 1974, n. 1438,

id., 'Rep. 1974, voce cit., n. 94).

Pertanto, nel caso in esame l'azione con la quale gli attuali ricorrenti avevano chiesto l'eliminazione dei vizi residui era

inammissibile, anche se per una ragione diversa da quella indica ta dalla corte del merito: cioè, non già perché l'art. 1453, 2°

comma, c.c. fa divieto di chiedere l'adempimento quando sia stata domandata la risoluzione del contratto, ma perché, qualora la

cosa venduta sia affetta da vizi, il compratore non può avvalersi, anche nel concorso della colpa del venditore, dell'azione di esatto

adempimento, alternativamente con le azioni derivanti dalla

garanzia di cui all'art. 1490 c.c., l'obbligazione principale del

venditore, secondo la previsione dell'art. 1476 c.c., non avendo

per oggetto, neppure in via sussidiaria, un facere relativo alla materiale struttura della cosa venduta (sent. 7 agosto 1979, n.

4565, id., Rep. 1979, voce cit., n. 43; 5 aprile 1976, n. 1194, id.,

Rep. 1976, voce cit., n. 70; 14 dicembre 1973, n. 3405, id., 1974, I, 2740).

Erano, invece, ammissibili sia la domanda relativa al po sto-macchina da assegnare ai singoli condomini sia quella concer nente il cortile dell'edificio, da destinarsi a parcheggio esterno delle autovetture, tendendo entrambe all'esatto adempimento del

l'obbligazione di consegnare e non potendo, pertanto, essere escluse dall'esperimento dell'azione di risoluzione ex art. 1492 c.c.

Resta da esaminare il terzo mezzo con il quale i ricorrenti, denunciando violazione degli art. 1490, 1492 e 1494 c.c. e 132, n. 4, c.p.c., in relazione all'art. 360, nn. 3 e 5, c.p.c., censurano

l'impugnata sentenza per non aver dato ingresso alla pretesa risarcitoria. Lamentano che la corte del merito abbia disapplicato il principio, affermato dalla giurisprudenza, secondo cui l'azione di risarcimento del danno è cumulabile sia con la domanda di risoluzione del contratto che con quella di riduzione del prezzo e

può essere esercitata anche da sola (a); abbia ritenuto vizi

redibitori solo quelli attinenti alla stabilità dell'edificio e non

abbia, invece, considerato se anche i vizi accertati o ancora

esistenti, pur non attenendo alla stabilità dell'edificio, potessero essere reputati tali da rendere inidonea la cosa all'uso cui era destinata o a diminuire in modo apprezzabile il valore (6); abbia ritenuto che in ordine a detti vizi, non eliminati dal venditore, gli

acquirenti (appellanti in secondo grado) avessero prestato acquie scenza alla sentenza del tribunale (e).

Anche tale censura è fondata, nei limiti delle considerazioni

che seguono. L'azione di risarcimento dei danni per vizi della cosa venduta,

concessa al compratore dall'art. 1494 c.c., va tenuta distinta dalle

azioni di garanzia di cui al precedente art. 1492 e, pur essendo

cumulabile sia con la domanda di risoluzione del contratto che

con quella di riduzione del prezzo, può essere esercitata anche da

sola (sent. 26 febbraio 1979, n. 1267, id., Rep. 1979, voce

Contratto in genere, n. 295), sul presupposto che sussistano tutti i

requisiti della garanzia per i vizi e che sussista, inoltre, la colpa del venditore, la quale, invece, esula dalla garanzia vera e

propria (sent. 14 marzo 1975, n. 987, id., Rep. 1977, voce

Vendita, n. 70). La corte del merito, di là da alcune contraddizioni verbali, non

ha disconosciuto, in astratto, tale principio. Ha reputato, però, che

esso non fosse applicabile al caso in esame per la ritenuta

mancanza di vizi redibitori (quelli accertati e ancora esistenti,

dopo la eliminazione dei vizi più gravi, non attenendo alla

stabilità dell'edificio) e, in ogni caso, per la ritenuta acquiescenza, in ordine a essi, alla sentenza del primo giudice.

Ma è agevole rilevare in contrario che, in tema di compraven

dita, si hanno vizi redibitori quando sussistono imperfezioni, concernenti il processo di produzione, di fabbricazione o di

formazione, che rendano la cosa inidonea all'uso cui è destinata o

ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; che d'altra

parte gli attuali ricorrenti s'erano doluti in punto sul rilievo che

solo i vizi più gravi erano stati eliminati dal Gagliani; che,

pertanto, la corte del merito non si sarebbe dovuta arrestare di

fronte al rilievo che i vizi accertati e ancora esistenti non

attenevano alla stabilità dell'edificio, ma avrebbe dovuto indagare su di essi, se cioè fossero di tale natura e gravità da rendere la

cosa inidonea all'uso cui era destinata o da diminuirne in modo

apprezzabile il valore. Una siffatta indagine, però, è mancata del

tutto.

Inoltre, è vero che — come superiormente accennato in ordine

alla domanda di eliminazione dei vizi residui — qualora la cosa

sia affetta da vizi, il compratore non può avvalersi, anche nel

concorso della colpa del venditore, dell'azione di esatto adempi

mento, alternativamente con le azioni di garanzia. Tuttavia,

l'esperimento in termini di decadenza e di prescrizione di cui

all'art. 1495 c.c., di un simile rimedio, non previsto (in astratto) dalla legge, non rende improponibile, per ciò solo, la congiunta domanda di risarcimento dei danni derivati dai vizi della cosa

(sent. 14 dicembre 1973, n. 3405, cit.). Per le supposte considerazioni, il primo mezzo va rigettato e

tutti gli altri vanno accolti per quanto di ragione. L'impugnata sentenza deve essere cassata nei limiti delle censure accolte, e la

causa rinviata ad altra corte d'appello, che si designa in quella di Catania. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; Sezioni unite civili; sentenza 7

luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi

(conci, conf.); Ponzillo (Aw. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti

e altri; Istituto naz. per il finanziamento della ricostruzione

(Avv. M. Nigro, Simi) c. Proc. gen. Corte conti e altri. Cassa

Corte conti, sez. Ili, 9 aprile 1982, n. 49541.

Pensione — Controversie — Giurisdizione della Corte dei conti — Atti relativi al rapporto di impiego — Cognizione incidenta

le — Esclusione (R.d. 12 luglio 1934 n. 1214, t.u. delle leggi sulla Corte dei conti, art. 62).

Esula dalla giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, anche in

via incidentale, la questione relativa alla legittimità degli atti

amministrativi relativi al rapporto di impiego, anche con enti

pubblici economici. (1)

Svolgimento del processo. —Con decisione n. 49541 del 9 aprile 1982 la III sezione giurisdizionale ordinaria della Corte dei conti,

pronunciando sul ricorso proposto dal procuratore generale della

stessa corte avverso il decreto n. 1430 dell'I 1 febbraio 1978 —

con il quale il primo dirigente preposto alla cassa per le pensioni dei dipendenti degli enti locali della direzione generale degli istituti di previdenza aveva provveduto al conferimento del trat

tamento di quiescenza in favore del dott. Giuseppe Ponzillo, già direttore generale dell'Istituto nazionale finanziamento ricostruzio

ne (I.njf.i.r.) — accoglieva il ricorso e annullava l'anzidetto

provvedimento; rinviando gli atti all'amministrazione per la de

terminazione del nuovo trattamente pensionistico. Riteneva in particolare la Corte dei conti ohe, non avendo

(1) La Cassazione conferma, con specifico riferimento all'ipotesi di

già dipendente di ente pubblico economico, la soluzione raggiunta dalle sezioni unite nella sentenza 15 novembre 1982, n. 6084, Foro it., 1983, I, 359, con nota di richiami.

This content downloaded from 62.109.17.50 on Sat, 28 Jun 2014 18:33:20 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezioni unite civili; sentenza 7 luglio 1983, n. 4580; Pres. Gambogi, Est. Tondo, P.M. Fabi (concl. conf.); Ponzillo (Avv. Varvesi) c. Proc. gen. Corte conti e altri; Istituto naz.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ri.njf.i.r. sottoposto ad approvazione ministeriale, ai sensi degli art. 10 e 11 d.Lcp.s. 5 agosto 1947 n. 788, le deliberazioni con le

quali era stata decisa l'applicazione al personale dei contratti collettivi di lavoro dei bancari (non direttamente applicabili per la natura dell'ente datore di lavoro) al dott. Ponzillo era stato

corrisposto un trattamento cui non aveva diritto e che, conse

guentemente non poteva costituire, a norma dell'art. 15 1. 5 dicembre 1959 n. 1077, la base per la liquidazione del trattamen to di quiescenza, per determinare il quale occorreva attendere che l'I.n.f.i.r. provvedesse a disciplinare secondo la legge il trattamen to economico del proprio personale.

Con separati ricorsi, iscritti ai nn. 6025 e 6200 r.g. 1982, il dott. Ponzillo e l'I.n.f.i.r. hanno impugnato la decisione per difetto di giurisdizione. Gli intimati non si sono costituiti. I ricorrenti hanno depositato memoria.

Motivi della decisione. — Il ricorso del dott. Ponzillo si ar ticola nei seguenti quattro mezzi:

I. - difetto di giurisdizione, perchè la giurisdizione della Corte dei conti è, ai sensi degli art. 62 r.d. 12 luglio 1934 n. 1214 e 60 r.d.l. 3 marzo 1938 n. 680, limitata alle questioni attinenti alla

pensione ed alla misura di questa, mentre, nella specie, la stessa

corte, esorbitando da tali limiti, ha dichiarato l'illegittimità del trattamento economico goduto dal ricorrente in attività di servizio ed ha inammissibilmente disposto che l'I.n.f.i.r. determini un diverso trattamento di attività;

II. - difetto di giurisdizione, perchè l'art. 15 1. 5 dicembre 1959 n. 1077 non ha esteso il controllo giurisdizionale della Corte dei conti alla legittimità delle retribuzioni in concreto corrisposte, derogando al principio del precedente art. 12, 2° comma, secondo il quale la retribuzione annua contributiva si determina prenden do a base il trattamento economico goduto all'inizio di ciascun

anno, ma si è limitato ad integrare gli elementi considerati nell'art. 12, 3° comma, 1. 11 aprile 1955 n. 379, con il concetto di « parte fondamentale della retribuzione come remunerazione per la normale attività lavorativa »;

III. - difetto di giurisdizione, sotto l'ulteriore profilo che esulava dalla giurisdizione della Corte dei conti di dichiarare la

illegittimità della deliberazione con la quale l'I.ni.i.r. aveva deciso di applicare al proprio personale il trattamento economi co previsto dai contratti collettivi di lavoro per il personale delle aziende di credito, posto che l'art. 11 d.l.c.p.s. 5 agosto 1947 n. 778 non vincola gli enti pubblici economici;

IV. - difetto di giurisdizione, in quanto il potere di disapplica re, ex art. 4 e 5 1. 20 marzo 1865 n. 2248, ali. E, gli atti

amministrativi illegittimi spetta all'a.g.o. e non anche alla Corte dei conti.

Il ricorso dell'I .n.f.i.r. è invece affidato ad unico, complesso motivo di annullamento, con il quale si sostiene che esula dalla

giurisdizione della Corte dei conti il sindacato di legittimità sugli atti che regolano il rapporto di servizio; ohe fuori luogo è stato invocato il potere di disapplicazione di tali atti (potere del resto non attribuito a giudici diversi da quello ordinario), perchè il

relativo problema può sorgere solo quando la situazione giuridica oggetto del giudizio abbia in tali atti la propria fonte ed i propri limiti, mentre la fonte del diritto alla pensione (oggetto del

presente giudizio) è nel rapporto di impiego, quale concretamente attuatosi anche per effetto degli atti dell'ente datore di lavoro; che a maggior ragione un problema di disapplicazione non è

configurabile quando, come nella specie, si verta in tema di

pensione connessa a rapporti di impiego con enti pubblici econo

mici, dal momento che gli atti riguardanti tali rapporti non sono atti amministrativi, ma negoziali; che, infine, la Corte dei conti ha nella specie travalicato il limite da essa stessa posto, in

precedenza, alla propria cognizione incidentale di atti amministra

tivi concernenti il rapporto di impiego, quello cioè della esistenza di una situazione giuridica definitiva per giudicato, perché ha

negato una siffatta rilevanza alla sentenza del Tribunale di

Roma del 24 aprile 1979, passata in giudicato, che aveva ricono

sciuto al Ponzillo il trattamento economico previsto dai contratti

collettivi del isettore bancario.

Tutto ciò premesso, si deve in primo luogo disporre la riunione

dei ricorsi, in quanto proposti contro la stessa decisione. I motivi dei due ricorsi — ohe possono essere congiuntamente

esaminati, in ragione della loro sostanziale identità e connessione — sono per quanto di ragione fondati.

Con sentenza 15 novembre 1982, n. 6084 (Foro it., 1983, I,

359) questa corte ha già ritenuto che, se è esatto che in relazione

al potere di risolvere incidenter tantum le questioni pregiudiziali,

spettante in via di principio ad ogni giudice, non sorgono problemi di competenza o di giurisdizione, parimenti certo è ohe quando la

controversia sull'antecendente logico non costituisce mera que stione pregiudiziale ma sia invece una causa pregiudiziale, che

debba essere decisa principaliter da altro giudice, non soccorre

ipiu la competenza incidentale e riprendono vigore le ordinarie

regole sul riparto della competenza e della giurisdizione.

Ciò posto, la predetta pronuncia ha statuito che è appunto questione di giurisdizione stabilire se la Corte dei conti, nell'eser cizio della giurisdizione esclusiva in materia di pensioni, abbia o meno il potere di sindacare in via incidentale per escluderne l'efficacia ai fini pensionistici la legittimità degli atti amministrati vi che, sebbene rilevanti ai fini dell'art e del quantum della

ipensione, attengono direttamente al rapporto di attività e danno

perciò luogo a controversie devolute, trattandosi di rapporto di

pubblico impiego, alla giurisdizione del giudice amministrativo; e

che siffatta questione deve essere risolta in senso negativo, nel

senso, cioè, che la Corte dei conti ha il potere di giudicare di

ogni questione che investa il diritto, la misura e la decorrenza della pensione e degli altri assegni che ne costituiscono parte integrante, ma non può conoscere, neppure in via incidentale (il che esclude « in radice » la possibilità di far ricorso all'istituto della disapplicazione) degli atti amministrativi relativi al rapporto di impiego negli aspetti di attività di servizio, inerenti allo status

dell'impiegato, diventati definitivi per mancata impugnativa da vanti al giudice amministrativo competente per tale rapporto.

Questi principi, enunciati con riferimento al rapporto di pub blico impiego, devono essere ribaditi, e confermati anche relati vamente ai rapporti di lavoro subordinati con enti pubblici economici, rapporti che hanno natura privatistica e sono come tali devoluti alla giurisdizione del giudice ordinario.

Rispetto a tali rapporti, che hanno fonte diretta in un contratto di diritto privato, i regolamenti organici adottati dall'ente per la

disciplina giuridica ed economica del personale, pur se recepiti (iper adesione) nel contenuto negoziale, hanno, di per se stessi

una rilevanza soltanto indiretta e mediata, sicché una loro even tuale illegittimità od inefficacia in tanto può incidere sui singoli, concreti rapporti, in quanto ne determini la invalidità, anche

parziale o di singole clausole. Ne deriva che la Corte dei conti nell'esercizio della giurisdizione esclusiva in materia di pensioni tanto meno può conoscere in via incidentale della legittimità o dell'efficacia degli anzidetti regolamenti organici, perchè non po trebbe a ciò limitare il proprio compito, ma dovrebbe, al fine di escludere la pensionabilità della retribuzione regolamentare, in

concreto applicata, farne derivare, come conseguenza ulteriore, la invalidità (parziale) del contratto individuale di lavoro ohe ai detti regolamenti si è uniformato. Il che, manifestamente, eviden zia la sussistenza di una « causa pregiudiziale » devoluta alla

giurisdizione del giudice ordinario, con la conseguenza che, se la validità del singolo contratto di lavoro sia incontroversa ed addirittura incontrovertibile (come nella specie per esistenza di un giudicato tra le parti del rapporto), la Corte dei conti dovrà

acquietarsi alla definitività di una siffatta situazione.

In contrario non è sostenibile che la cognizione incidentale della Corte dei conti sarebbe giustificata dalle esigenze proprie del rapporto pensionistico, separato e diverso dal rapporto di

impiego: come è stato già rilevato (v. sent. n. 6084/82, cit.) non è infatti ammissibile che la posizione giuridica dell'impiegato, anche relativamente al solo trattamento economico, possa essere consi derata legittima nell'ambito del rapporto di impiego ed illegittima, invece, nell'ambito di quello pensionistico, dal momento che

questo si costituisce sulla base del primo e presuppone la medesima posizione giuridica, costituendo lo status dell'impiegato medesimo.

Del pari inconsistente è l'argomento che la decisione impugnata sembra aver tratto dall'art. 15 1. 5 dicembre 1959 n. 1077, che stabilisce che la retribuzione contributiva (e, quindi, pensionabile) è costituita dalla retribuzione corrisposta dagli enti ai propri dipendenti ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari ovvero dai contratti collettivi di lavoro. Nella specie è infatti indubbio che la retribuzione è stata corrisposta al Ponzillo in conformità degli adottati regolamenti (che tali la stessa decisione

impugnata ha qualificato le deliberazioni estensive della contrat tazione collettiva dei bancari) e che su di essa la C.p.d.e.p ha

ricevuto, senza contestazione alcuna, la contribuzione; mentre

l'accertare se ciò sia avvenuto legittimamente o meno, implica soluzione della questione della inefficacia dei detti regolamenti per mancata approvazione ministeriale e della conseguente invali dità delle clausole contrattuali applicative; questione, questa, appunto preclusa all'esame incidentale della Corte dei conti.

Per le suesposte assorbenti ragioni la decisione impugnata ha

dunque esorbitato dai limiti della competenza giurisdizionale e deve essere cassata con rinvio alla stessa Corte dei conti affinché riesamini la controversia alla stregua del principio sopra enuncia to. (Omissis)

This content downloaded from 62.109.17.50 on Sat, 28 Jun 2014 18:33:20 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended