+ All Categories
Home > Documents > SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO

Date post: 15-Jan-2016
Category:
Upload: deion
View: 47 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Rapporti con l’esterno Funzioni + elevate. Sistema Nervoso di relazione. SNC: nevrasse SNP: nervi. SISTEMA NERVOSO. Al servizio dell’ambiente interno per regolare funzioni involontarie. Sistema Nervoso Vegetativo:. SN di relazione SN Vegetativo. - PowerPoint PPT Presentation
22
S chema vie della sensibilità generale: protopatica (via spino- talamica) S . esterocettiva: epicritica (lemnisco mediale) cosciente (lemnisco mediale) S . propriocettiva: incosciente (vie spino- cerebellari)
Transcript
Page 1: SISTEMA NERVOSO

Schema vie della sensibilità generale:

protopatica (via spino- talamica)

S.esterocettiva:

epicritica (lemnisco mediale)

cosciente (lemnisco mediale)

S. propriocettiva:

incosciente (vie spino- cerebellari)

Page 2: SISTEMA NERVOSO

Vie della sensibilità somatica:Comprendono neuroni sensitivi di primo, secondo e terzo ordine

•I l corpo cellulare del neurone di primo ordine si trova nel ganglio sensitivo

•I l corpo cellulare del neurone di secondo ordine si trova nella sostanza grigia del SNC,omolateralmente al gruppo dei dei neuroni primari

•L’assone dei neuroni di secondo ordine dopo aver attraversato la linea mediana si porta al talamocontrolaterale dove fa sinapsi con il neurone di terzo ordine che poi proietta alla corteccia somatosensitiva.

•Hanno un’organizzazione somatotopica e la trasmissionesinaptica può essere modulata da altri neuroni

Page 3: SISTEMA NERVOSO

Riassumendo….

Le fibre nocicettive C(dolore) tendono a tenere aperto il cancello innalzando così la percezione del dolore : infatti inibiscono gli interneuroni inibitori eccitando conseguentemente i neuroni proiettivi

Le fibre non nocicettive A tendono a tenere chiuso il cancello tendendo a sopprimere la percezione del dolore:infatti eccitano gli interneuroni inibitori inibendo conseguentemente i neuroni proiettivi

I l dolore può essere modulato da vie provenienti dai centri superiori i cui mediatori sonoamine(5HT,NA,A) o peptidi oppioidi endogeni

Page 4: SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO

Sistema Nervoso di relazione

Sistema Nervoso Vegetativo:

Rapporti con l’esterno

Funzioni +elevate

Al servizio dell’ambiente interno per regolare funzioni involontarie

SN di relazione

SN Vegetativo

Interconnessi a livello del SNC dove subisconoinfluenze cerebrali superiori

SNC: nevrasse

SNP: nervi

Page 5: SISTEMA NERVOSO

SNC=centro di integrazione e di comando:riceve,integra e trasmette

composto da: encefalo

midollo spinale

spinali =linee di comunicazione dal midollo verso la periferia

e viceversa

SNP=nervi

cranici=linee di comunicazione dall’encefalo verso la periferia

e viceversa

Page 6: SISTEMA NERVOSO

NEUROMESSAGGERI(Neurotrasmettitori, Neuromodulatori)

ACETILCOLINA

+ = Glutammato, Aspartato - = GABA, glicina, taurina

AMINE BIOGENECatecolamine: dopamina, nor-adrenalina, adrenalinaSerotoninaIstamina

PURINEAdenosina, ATP

NEUROPEPTIDI (oltre 60 molecole)

“NUOVI MEDIATORI”Gassosi (NO, CO); d- Serina; Neurotrofine (NGF, etc.); N

L-AMINOACIDI

Page 7: SISTEMA NERVOSO

NEUROPEPTIDI (1)IPOTALAMICIReleasing HormonsInhibiting HormonsVasopressina, Ossitocina

TACHICHININESostanza PNeurochinineNeuropeptide K

NPY e similiNPY, PP, PYY

VIP e similiVIP, PHI, PACAP, GLP1

Page 8: SISTEMA NERVOSO

NEUROPEPTIDI (2)

OPPIOIDI ENDOGENIEndorfine, EnkefalineDinorfine, EndomorfineDermorfine/Deltorfine

Bombesine – CGRP- ANF, BNF – Gastrina/CCKNeurotensina - GalaninaAmilina/AdrenomedullinaOrexine – Neuropeptide FF - CART peptidePRL-rh - PTH-rhUrocortina - Secretoneurina – NociceptinaHepcidine – etc.

ALTRI

Page 9: SISTEMA NERVOSO

Fibre efferenti

A :10-20 μ x f.muscolari striate bianche

A:5-15 μ x f. muscolari str. rosse e fibre extrafusali

A: 2-10 μ x f. muscolari intrafusali

: < 3 μ x f. mieliniche pregangliari SNA

C: <1,3 μ x f. amieliniche postgangliari SNA

Fibre afferenti

Ia :da terminazioni sensitive primarie e da fusi neuromuscolari

Ib : da organi muscolotendinei

II : da terminazioni sensitive secondarie da fusi neuromuscolari e da recetori cutanei

III : fibre x sensazionitermodolorifiche

IV : x fibre amieliniche es.viscerosensitive

Page 10: SISTEMA NERVOSO

Sostanza Grigia: Neuroni*,c.gliari,capillari

Sostanza Bianca: neuriti rivestiti da guaina mielinica

*Neuroni: unipolari,bipolari,pseudounipolari,

multipolari

*Neuroni: sensitivi da recettori somatici e

viscerali

*Neuroni: motori somatici e viscerali

*Neuroni: associativi o interneuroni

Page 11: SISTEMA NERVOSO

Gruppo omogeneo di neuroni all’interno del SNC=

Nucleo

Gruppo omogeneo di neuroni

fuori dal SNC = Ganglio

Nervo=fascio di fibre nervose con le relative guaine

Page 12: SISTEMA NERVOSO

STRATI

•OSSO

•DURA MADRE

•ARACNOIDE

•PIA MADRE

SPAZI

EPIDURALE

SUBDURALE

SUBARACNOIDEOliquor

Page 13: SISTEMA NERVOSO

Terminologia per il SNC

Sostanza grigia – sostanza bianca

-sostanza reticolare

°°°

Nuclei - gangli

Vie nervose ascendenti - discendenti

Page 14: SISTEMA NERVOSO

Secondo il comportamento del neurite:

Neuroni radicolari

Neuroni funicolari o cordonali

Neuroni intercalari o internuciali per funzioni integrative

Page 15: SISTEMA NERVOSO

Costituzione interna sostanza grigia

cellule radicolari

cellule funicolari

• CELL I TIPO DEL GOLGI:

• CELL II TIPO DEL GOLGI: neur.internuciali

Rad.ant.nervi spinali

Fasci sost.bianca

Page 16: SISTEMA NERVOSO

CELL.RADICOLARI: cell.motrici somatiche

(motoneuroni)

• Fibre motrici somatiche

• Testa corno ant.

• Motoneuroni alfa(fibre striate m.scheletrici)

• Motoneuroni gamma(fusi neuromuscolari)

Page 17: SISTEMA NERVOSO

Motoneurone alfa

• Forma variabile, voluminosi• Grossi dendriti ramificati, antimero opposto• Neurite con guaina mielinica: FIBRA MOTR.SOMATICA

• Motoneur alfa con fibre musc.scheletr: Unità motrice• Distinti in fasici e tonici

PLACCA MOTRICE

Page 18: SISTEMA NERVOSO

Motoneurone gamma

• Frammisti agli alfa,min.grandezza,meno numerosi

• Fibre motrici somatiche:FUSI NEURO-MUSCOLARI

Fibre striate scheletriche

Fibre motrici somatiche da mot. Gamma (placche motrici)

Fibre periferiche neuroni gangliari (avv. anulospirali)

Page 19: SISTEMA NERVOSO

Laminazione della sostanza grigia:

La citoarchitettonica del midollo di gatto ha suggerito a Rexed un nuovo schema organizzativo della sostanza grigia in X lamine

Page 20: SISTEMA NERVOSO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

ORGANI PERIFERICI

Vie efferentio

motrici

Vie afferentio

sensitive

Sistemanervoso

periferico

(origine interna) (origine esterna:gangli sensitivi)

Page 21: SISTEMA NERVOSO

VIE AFFERENTISENSIBILITA’

Generale Specifica(ottica, acustica…)

Somatica(SS)

Viscerale(SV)

Esterocettiva PropriocettivaTermica

DolorificaTattile

Protopatica Epicritica

CoscienteIncosciente

Nocicettiva

Page 22: SISTEMA NERVOSO

VIE EFFERENTI o

MOTORIE

Somatiche(MS)

Viscerali(MV)

Motoneuroni somaticialfa () e gamma ()

Motoneuroni viscerali

Ortosimpatico Parasimpatico

Metasimpatico

Sotto il controllo della volontà

Indipendenti dal controlo volontario


Recommended