+ All Categories
Home > Technology > Sistema Per La Partecipazione

Sistema Per La Partecipazione

Date post: 14-Dec-2014
Category:
Upload: ctruffi
View: 1,913 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Un sistema per la partecipazione in rete (ad uso del PD, o ad uso più generale?)
17
PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 1 Sistema per la Partecipazione
Transcript
Page 1: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 1

Sistema per la Partecipazione

Page 2: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 2

Contesto

un rapporto immaturo Il rapporto fra la politica e la rete, in Italia, è un rapporto

immaturo, dove la rete è vista più come una vetrina che come un mezzo di comunicazione bidirezionale e paritario.

che può crescere Una delle innovazioni fondamentali che dovrebbe

caratterizzare il Partito Democratico è, quindi, proprio il rapporto con la rete:

il tasso di crescita di quantità e qualità dei cittadini in rete, ci dice che un partito lontano dal web farà ben poca strada;

un uso consapevole e innovativo della rete può contribuire a realizzare l’intenzione sempre dichiarata di fare un partito veramente democratico, in cui i cittadini elettori ed i militanti abbiano voce in capitolo.

Page 3: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 3

Finalità

PRIMO: non rifare ciò che già c'è La rete è già piena di comunità politiche:

forum dei giornali, blog e i loro aggregatori, siti indipendenti di associazioni, ambienti di collaborazione e di social software come MySpace dove si aggregano naturalmente comunità di discussione. È inutile e sbagliato pensare di concorrere o di pretendere di sostituirsi a questo circuito “spontaneo”.

Page 4: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 4

Finalità

SECONDO: fornire nuovi servizi per partecipare Il Sistema che serve al PD, tramite l’utilizzo combinato

della rete e di momenti di partecipazione “fisica”, deve consentire ad una base di militanti allargata (iscritti e non iscritti) di:

1. far sentire le proprie opinioni e le proprie richieste ai dirigenti politici

2. individuare soluzioni e costruire decisioni condivise3. fare formazione, informazione e controinformazione

verso i non militanti In breve, SpP è utile se fornisce servizi politici che

oggi non ci sono. E, in questo, innova il funzionamento del partito

Page 5: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 5

Obiettivi

SpP deve consentire la circolazione di Opinioni e richieste Soluzioni e decisioni Formazione e informazione

Page 6: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 6

Obiettivi: opinioni e richieste

NON funziona il circuito della richiesta e della proposta da parte dei cittadini verso i politici

È invece essenziale che i politici possano essere responsabili delle decisioni politiche che prendono, possano valutare le richieste dei cittadini, e possano risponderne quando al governo (accountability).

NON funziona il circuito della formulazione ed elaborazione delle idee e delle opinioni, ossia la costruzione di una linea politica in un partito politico.

E’ invece essenziale che ci siano luoghi trasparenti per partecipare all’elaborazione, alla formulazione di idee e quindi anche alla decisione.

Page 7: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 7

Obiettivi: soluzioni e decisioni

Tradurre la discussione politica in decisioni condivise, che non lascino soli i leader ma gli consentano di verificare costantemente il consenso. Gli strumenti operativi concreti possono essere i seguenti:1. i sondaggi statistici su base campionaria2. i sondaggi e le votazioni on line3. L'ambiente di partecipazione che consente,

complessivamente, la proposta di problemi e l'elaborazione di soluzioni nonché l'assunzione di responsabilità delle decisioni

Page 8: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 8

Architettura

Ambiente di partecipazione l'ambiente di partecipazione fa circolare le opinioni e

richieste e le soluzioni e decisioni condivise Supporto al funzionamento

gli strumenti di supporto all'attività politica e al funzionamento formale del PD servono alla gestione degli iscritti, dei cittadini elettori votanti alle primarie, del voto elettronico, al censimento delle sedi e degli organi dirigenti, ecc.

Portale formativo e informativo il portale informativo e formativo fa conoscere la

politica del partito e le iniziative politiche e di formazione

Page 9: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 9

Scenari di partecipazione

Mappe dei problemi e delle soluzioni Mappe nel Territorio, nelle Istituzioni, delle Idee

Ambiente di discussione Descrizione e discussione dei problemi Definizione e votazione delle soluzioni Interazione con gli eletti Feedback

Comunità di interesse Campagne Campagne di partito Pseudoblog dei politici Comunità di partito (circoli territoriali, ecc.)

Page 10: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 10

Mappa dei problemi e delle soluzioni Territorio

Attraverso google maps, si possono localizzare tutti i problemi legati al territorio: una strada da riparare, un parcheggio, un nuovo parco o un rigassificatore. Guardando le icone sulla mappa, si possono individuare i problemi che stanno suscitando più interesse, i più recenti, quelli che dividono di più o sui quali invece tutti sono d’accordo. Le dimensioni il colore e la forma dell’icona possono rendere evidenti questi dati.

Istituzioni e Idee Per le questioni non legate ad un luogo geografico, mappe

delle istituzioni, per tutti gli argomenti che le riguardano, e mappa dei principi, per chi vuole discutere di idee.

Page 11: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 11

Ambiente di discussione (1)

Descrizione e discussione dei problemi Dietro ogni icona una descrizione del problema, scritta da

chi lo ha proposto. Votazioni sull’importanza del problema. Discussioni sul problema, modello forum, ma anche un tasto “modifica” per proporre una descrizione alternativa; come in un wiki. Ma chi ha posto la questione per primo ha il diritto di accettare o meno le modifiche; se le rifiuta, viene automaticamente generata una descrizione alternativa.

Definizione e votazione delle soluzioni

Per ogni problema, possibili proposte di soluzione, con relative votazioni e discussioni. Con la possibilità di ricomporre diverse soluzioni.

Page 12: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 12

Ambiente di discussione (2)

Interazione con gli eletti Chi è registrato nel sito come politico eletto può comunicare

agli elettori interessati che si è preso carico di un problema, e può spiegare loro la via che intende seguire per risolverlo. Votazioni e discussioni consentono di sapere se la soluzione realizzata è stata soddisfacente

Feedback Una volta conclusa l’azione del politico, chi aveva segnalato

per primo il problema, ne da una valutazione positiva o negativa. In ogni caso, la segnalazione rimane attiva, ma con l’evidenza di ciò che è stato fatto.

Page 13: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 13

Comunità di interesse

Si possono formare gruppi su un argomento specifico, ma è possibile che un gruppo possa diventare stabile.

In questo modo il sistema favorisce l’aggregazione e l’azione collettiva, anche proponendo elenchi di persone che hanno una storia di voti simile.

Page 14: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 14

Campagne

Campagne Se la soluzione di un problema locale può interessare il

livello comunale o regionale del partito, una problema locale può essere trasformato in una campagna più vasta, a livello comunale, regionale, nazionale.

Campagne dei politici Politici eletti r dirigenti possono lanciare a loro volta

campagne all’adeguato livello territoriale. Un ambiente di partecipazione che aiuta il politico

Ogni politico ha pagina personale dove vengono mostrati tutti gli interventi che ha effettuato. Su questa pagina egli può commentarli per spiegarli. Può anche instaurare un rapporto diretto con gli altri utenti scrivendo liberamente sul proprio blog e rispondendo ai commenti degli altri.

Page 15: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 15

La comunità partito Anche il Partito e le sue articolazioni territoriali costituiscono,

naturalmente, altrettante comunità. Con alcune caratteristiche ed esigenze specifiche:

1. l'autenticazione differenziata di iscritti e normali cittadini 2. l'autenticazione di istituzioni, associazioni ecc.3. la costituzione automatica di gruppi corrispondenti agli iscritti di ciascun

circolo del PD, cui possono aggregarsi liberamente i cittadini del relativo territorio

4. l'esistenza di processi di votazione controllata, con voto palese e con voto segreto, e la possibilità di indire a diversi livelli specifiche votazioni

5. la possibilità per ciascun circolo e per ciascuna organizzazione del PD, nonché per ciascun dirigente, di utilizzare l'ambiente in modo riservato, ossia limitando la visibilità ai soli iscritti al gruppo o comunque ad un insieme specifico di utenti

6. l'esistenza di una solida redazione, eventualmente articolata territorialmente, per il supporto ai politici e in generale per il governo e la moderazione delle discussioni.

Page 16: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 16

Futuro

toc toc c'è qualcuno in ascolto? Il PD ha tre siti, Veltroni un altro. Nessuno fa

la cosa giusta. Qualcuno ci sta pensando? Perché l’idea funzioni, serve uno Statuto

adatto. Come va la commissione statuto? Esperimenti dal basso

Il territorio ha bisogno di qualcosa di nuovo per fare politica

È possibile sperimentare qualcosa dal basso. Ci proviamo?

Page 17: Sistema Per La Partecipazione

PiùBlog BarCamp - 9 dicembre 2007 17

Tutta la mappa


Recommended