+ All Categories
Home > Documents > SitografiaAnalitica

SitografiaAnalitica

Date post: 14-Sep-2014
Category:
Upload: maria-jose-gonzalez
View: 210 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
28
SITOGRAFIA MATERIALI LINSEGNAMENTO DELLITALIANO L2 IPERBOLE LA RETE CIVICA DI BOLOGNA CD II SEZIONE TEMATICA ITALIANO L2 - insegnare italiano ai bambini stranieri a scuola – antologia di testi sull’insegnamento dell’italiano l2 (ital-aipi.pdf) - impariamo la lingua con la matematica – schede per scuola materna elementari (impariamo.pdf) SEZIONE TEMATICA INFORMAZIONI - progettare intercultura a scuola – suggerimenti per la progettazione dell’educazione interculturale, griglie per la realizzazione di un progetto. (intercultura-scuola.pdf) - i fondamenti internazionali dell’educazione interculturale, con riferimento all’educazione al non razzismo e ai diritti umani – panoramica su documenti ufficiali, trattati e convenzioni internazionali (fondamenti-educazione.pdf) - la scuola comunica dossier bilingue in arabo, bangia, urdu e tamil (scuola-comunica-arabo.pdf; scuola- comunica-BANGLA.pdf; scuola-comunica-URDU.pdf; scuola-comunica-TAMIL.pdf) - l’accoglienza degli alunni stranieri a scuola (accoglienza-stranieri-3.pdf) SEZIONE TEMATICA DIDATTICA - educare allo sviluppo: catalogo ragionato dei materiali presenti al CD/LEI (educazione-sviluppo- 2006.pdf) - educazione interculturale: spunti di lavoro dalle riviste (ed-int-spunti.pdf) - l’Islam CD/LEI . Introduzione alla religione islamica. (islam.pdf) - a scuola col cinema. Documentazione relativa a un ciclo di film proposti alle scuole genovesi. (a-scuola- col-cinema.pdf) - quando la parola diventa coltello – selezione di articoli sull’exJugoslavia utilizzabili in ambito didattico (coltello.pdf) - le celebrazioni, le feste religiose – brevi schede descrittive delle festività religiose celebrate da diverse fedi. (celebrazioni.pdf) SEZIONE TEMATICA SEMINARI E CORSI - seconde generazioni: diritto di cittadinanza e pari opportunità – atti del seminario 2005-2006 (seconde- generazioni.pdf) - valutare gli allievi stranieri: atti del seminario 2003-2004 (valutazione.pdf) - cooperative learning nelle classi multiculturali (cooperative-learning.pdf) - progettare intercultura a scuola: la mediazione necessaria, la mediazione possibile. – corso di aggiornamento 2000-2001 (prog-intercultura.pdf) - intercultura come lezione di pace e nonviolenza per la scuola (lezione-di-pace.pdf) - Atti del seminariio “i rituali del cibo”: il valore del cibo e del digiuno nelle diverse culture (apriti- sesamo.pdf) - religioni e culture nell’epoca della globalizzazione (religioni-e-culture.pdf) - Cooperative learning nella classi multiculturali – 2 parte (cooperative-learning-2parte.pdf) - valutare gli alunni nella scuola multiculturale. atti del seminario 2004-2005 (valutare-allievi-stranieri- 0405.pdf) - l’italiano l2 per le discipline (italianol2.pdf) SEZIONE TEMATICA MATERIALE PLURILINGUE - benvenuto.pdf - benvenuto-palloncini.pdf - colori.pdf - corpo-umano.pdf - fauna.pdf - flora.pdf - scuola.pdf
Transcript
Page 1: SitografiaAnalitica

SITOGRAFIA MATERIALI L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 IPERBOLE – LA RETE CIVICA DI BOLOGNA – CD II – SEZIONE TEMATICA ITALIANO L2 - insegnare italiano ai bambini stranieri a scuola – antologia di testi sull’insegnamento dell’italiano l2

(ital-aipi.pdf) - impariamo la lingua con la matematica – schede per scuola materna elementari (impariamo.pdf) – SEZIONE TEMATICA INFORMAZIONI - progettare intercultura a scuola – suggerimenti per la progettazione dell’educazione interculturale,

griglie per la realizzazione di un progetto. (intercultura-scuola.pdf) - i fondamenti internazionali dell’educazione interculturale, con riferimento all’educazione al non

razzismo e ai diritti umani – panoramica su documenti ufficiali, trattati e convenzioni internazionali (fondamenti-educazione.pdf)

- la scuola comunica dossier bilingue in arabo, bangia, urdu e tamil (scuola-comunica-arabo.pdf; scuola-comunica-BANGLA.pdf; scuola-comunica-URDU.pdf; scuola-comunica-TAMIL.pdf)

- l’accoglienza degli alunni stranieri a scuola (accoglienza-stranieri-3.pdf) – SEZIONE TEMATICA DIDATTICA - educare allo sviluppo: catalogo ragionato dei materiali presenti al CD/LEI (educazione-sviluppo-

2006.pdf) - educazione interculturale: spunti di lavoro dalle riviste (ed-int-spunti.pdf) - l’Islam CD/LEI . Introduzione alla religione islamica. (islam.pdf) - a scuola col cinema. Documentazione relativa a un ciclo di film proposti alle scuole genovesi. (a-scuola-

col-cinema.pdf) - quando la parola diventa coltello – selezione di articoli sull’exJugoslavia utilizzabili in ambito didattico

(coltello.pdf) - le celebrazioni, le feste religiose – brevi schede descrittive delle festività religiose celebrate da diverse

fedi. (celebrazioni.pdf) – SEZIONE TEMATICA SEMINARI E CORSI - seconde generazioni: diritto di cittadinanza e pari opportunità – atti del seminario 2005-2006 (seconde-

generazioni.pdf) - valutare gli allievi stranieri: atti del seminario 2003-2004 (valutazione.pdf) - cooperative learning nelle classi multiculturali (cooperative-learning.pdf) - progettare intercultura a scuola: la mediazione necessaria, la mediazione possibile. – corso di

aggiornamento 2000-2001 (prog-intercultura.pdf) - intercultura come lezione di pace e nonviolenza per la scuola (lezione-di-pace.pdf) - Atti del seminariio “i rituali del cibo”: il valore del cibo e del digiuno nelle diverse culture (apriti-

sesamo.pdf) - religioni e culture nell’epoca della globalizzazione (religioni-e-culture.pdf) - Cooperative learning nella classi multiculturali – 2 parte (cooperative-learning-2parte.pdf) - valutare gli alunni nella scuola multiculturale. atti del seminario 2004-2005 (valutare-allievi-stranieri-

0405.pdf) - l’italiano l2 per le discipline (italianol2.pdf) – SEZIONE TEMATICA MATERIALE PLURILINGUE - benvenuto.pdf - benvenuto-palloncini.pdf - colori.pdf - corpo-umano.pdf - fauna.pdf - flora.pdf - scuola.pdf

Page 2: SitografiaAnalitica

- lettera di benvenuto (benvenuto-plurilingue.pdf) – LA CITTÀ MULTIETNICA - la scuola nei paesi d’origine dei bambini immigrati - Albania - Argentina - Bosnia Erzegovina - Brasile - Cina - Croazia - Egitto - El Salvador - Eritrea - Filippine - Jugoslavia - Macedonia - Marocco - Perù - Polonia - Romania - Senegal - Sri Lanka - Tunisia

materiali contenuti in http://www.comune.bologna.it UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO – SEZIONE TEMATICA ITALIANO L2 - italiano l2 la lingua per studiare testi ad alta comprensibilità per alunni stranieri (sezione

pubblicazioni) materiali contenuti in http://win.istruzioneveneto.it/

Page 3: SitografiaAnalitica

CENTRO COME DI MILANO – CD I – LINGUA 1 E 2 PER INSEGNANTI - bibliografia di italiano l2 – Angius – 2006 (bibliografia di italiano l2 aggiornata.pdf) - nuove parole per dire e per studiare Favaro, 2002 – bibliografia di testi per l’insegnamento dell’italiano

(nuove parole per dire e per studiare.pdf) - imparare a leggere e scrivere in italiano l2 – percorso standard di insegnamento/apprendimento del

meccanismo della letto-scrittura dell’italiano l2 (imparare a leggere e scrivere in italiano l2.pdf) - proposta di programmazione di italiano l2 per bambini stranieri a cura di Cantù 1995

(programmazione.pdf) – ACCOGLIENZA E INSERIMENTO - libretti genitori scuola secondaria di secondo grado 2006 (Benvenuto nella scuola italiana cinese2.pdf

Benvenuto nella scuola italiana rumeno2.pdf; Benvenuto nella scuola italiana_EN_250707.pdf; Benvenuto nella scuola italiana_FRA_250707.pdf; Benvenuto nella scuola italiana_SPA_250707.pdf; Benvenuto nella scuola italiana_TAGALOG_250707.pdf Benvenuto nella scuola italiana_ARABO_250707.pdf)

- libretti genitori scuola primaria e secondaria di primo grado 2006 (libretti genitori scuola primaria albanese.pdf; libretti genitori scuola primaria albanese.pdf; libretti genitori scuola primaria francese.pdf; libretti genitori scuola primaria inglese.pdf; libretti genitori scuola primaria italiano.pdf; libretti genitori scuola primaria rumeno.pdf; libretti genitori scuola primaria spagnolo.pdf; libretti genitori scuola primaria tagalog.pdf libretti genitori scuola primaria cinese.pdf libretti genitori scuola primaria serbo croato.pdf libretti genitori scuola primaria russo.pdf libretti genitori scuola secondaria albanese.pdf libretti genitori scuola secondaria arabo.pdf libretti genitori scuola secondaria francese.pdf libretti genitori scuola secondaria inglese.pdf libretti genitori scuola secondaria italiano.pdf libretti genitori scuola secondaria rumeno.pdf libretti genitori scuola secondaria spagnolo.pdf libretti genitori scuola secondaria tagalog.pdf libretti genitori scuola secondaria serbo croato.pdf libretti genitori scuola secondaria russo.pdf )

- parole per accogliere – pronto soccorso linguistico composto da 40 parole – 2003 (parole per accogliere 2003.pdf)

- schede scuola famiglia – Associazione progetto accoglienza 2004 (autocertificazione.doc, autorizzazione gita.doc colloquio con insegnanti.doc comunicazioni con la famiglia.doc comunicazione per riunione.doc dichiarazione di lavoro genitori.doc domanda di iscrizione.doc giustificazione assenza.doc mancanza giustificazione assenza.doc organi collegiali.doc preavviso di assenza.doc religione cattolica.doc sospensione erogazione servizi.doc sospensione lezioni scolastiche.doc uscita anticipata.doc)

- tutti a scuola 1998 – vademecum sull’inserimento scolastico degli alunni stranieri (tutti_a_scuola.pdf) - A... come accogliere – Favaro Bettinelli, 2001 – protocollo di accoglienza per l’inserimento degli alunni

stranieri (A_come_accogliere.pdf) - Nuove parole per dire e per studiare 2002 – raccolta bibliografica di testi per l’insegnamento

dell’italiano a bambini e adulti (Bibliografia_L2.pdf) - La valutazione degli alunni di recente immigrazione nella scuola dell’obbligo Bettinelli 2003 (LA

VALUTAZIONE.doc) – LINGUA 1 E 2 PER ALUNNI - I greci Spreafico, 2008 (greci definitivo per sito.pdf) - L’italiano per studiare 3 – 2008 testo semplificato per lo studio della geografia (ITALIANO PER

STUDIARE TRE AGGIORNAMENTO.pdf) - L’orologio e gli orari , 2007 (01 il percorso.pdf; 02 OROLOGIO.pdf, GLI ORARI.pdf) - corsi di arabo per bambini on line http://www.vbscuola.it/ - L’italiano per studiare 6 (CRUCI RIVOLUZIONE.doc, CRUCINAPOLEONE.doc

CRUCIGHIGLIOTTINA.doc l’italiano per studiare 6.doc) - Il corpo umano (IL CORPO UMANOuv modif.doc; CRUCICORPO.doc - L’italiano per studiare 2 (scoperte1.pdf scoperte2.pdf, scoperte3.pdf, scoperte4.pdf,

CRUCIAMERICHE.pdf CRUCILLUMINISTA.pd CRUCISTAMPA.pdf)

Page 4: SitografiaAnalitica

- L’italiano per studiare 1 2006 (medioevo1.pdf; medioevo2.pdf; medioevo3.pdf; medcioevo4.pdf; CRUCIBARBARO.pdf CRUCICHIESA.pdf CRUCIMEDIOEVO.pdf)

- CD sesamo – un gioco per accogliere, orientare e insegnare la lingua italiana (Sesamo Folder) - Test d’ingresso di italiano lingua seconda Angius 2005 (Test d’ingresso L2 definitivo.pdf) - L’italiano con Naima 2004 (Naima) - Le invenzioni dalla ruota all’automobile 2003 (dalla ruota all’automobile.doc) - L’italiano per studiare 1 2000 (1.pdf) - L’italiano per studiare 2 (2a.pdf; 2b.pdf) - L’italiano per studiare 4 (4.pdf) - L’italiano per studiare 5 (5a.pdf; 5b.pdf) - L’italiano per studiare 6 (6a.pdf; 6b.pdf) - Il clima: un percorso ipertestuale (MAPPA-inizio.doc; umidita.doc; la temperatura.doc; le stagioni.doc;

glossario1.doc il clima.doc verifica.doc) – INCONTRO DI CULTURE - Mediazione culturale Fumaalli 2008 – raccolta bibliografica di testi e articoli sulla mediazione

culturale in ambito educativo (Bibl. Mediazione-gennaio 2008.doc) - Sitografia mediazione interculturale 2007 (Sitografia mediazione 2007.doc) - Supporti lessicali e dizionari – Boffi 2004 Raccolta di dizionari esupporti lessicali nelle diverse lingue

(DIZIONARI.doc) - Bibliografia Filippine.doc - Bibliografia Albania.doc - Bibliografia bilingue.doc – Raccolta di testi bilingue: racconti, leggende, abitudini dei paesi d’origine - Bibliografia interculturale – aggiornata al 2008 ( bibliiografia interculturale aggiornata 2005(1).doc) - Bibliografia sulla Cina.doc - Per fare educazione interculturale (per_fare_educazione_interculturale.pdf)

materiali contenuti in www.centrocome.it

Page 5: SitografiaAnalitica

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA PER LA PROVINCIA DI PIACENZA – CDE – CD II – TESTI SEMPLIFICATI PER LO STUDIO DELLE MATERIE SCOLASTICHE GEOGRAFIA - Com’è fatta la terra (come_fatta_la_terra.ppt) - Italia fisica (Italia fisica.doc) - Mercatore Peters (mercatore peters.doc) - Modifica paesaggio (modifica paesaggio.doc) - Modulo a cura di Stefania Ferrari (modulo I.doc) - Vi presento il mio paese (presento_il_mio_paese.ppt) - verifica (verifica.doc) - Vulcano (vulcano.doc) MATEMATICA - Scheda matematica (schede_matematica.doc) - Frazioni (frazioni.doc) - Minimo comune multiplo (m.c.m.doc) - Lessico geometria 1 (lessgeom1.doc) - lessico geometria 2 (lessgeom2.doc) - lessico geometria 3 (lessgeom3.doc) - piano cartesiano (piano cartesiano.doc) - triangolo isoscele (triangolo iso equi. doc) - triangolo rettangolo (triangolo rettangolo.doc) - quadrato (quadrato.doc) - rettangolo (rettangolo.doc) - rombo (rombo.doc) - trapezio (trapezio.doc) - parallelogramma (parallelogramma.doc) SCIENZE - Corpo umano (corpo umano.doc) STORIA - Colonialismo (colonialismo.doc) - Decolonizzazione (decolonizzazione.ppt) - Invenzioni, lavoro (invenzioni,lavoro,soc.doc) - Macchina a vapore macchina vapore.doc) - Rivoluzione agraria (rivoluzione agraria.doc) - Rivoluzione industriale (rivoluzione industriale.doc) - Questionario (questionario.doc) - Homo abilis (homo_abilis.doc)

materiali contenuti in http://www.cde-pc.it/

Page 6: SitografiaAnalitica

IRRE TOSCANA – CD II – ITALIANO L2 MATERIALI DIDATTICI - I bambini e le fiabe abitano il mondo – Percorsi interculturali realizzati dalla scuola dell’infanzia. Fiabe

in italiano e lingue d’origine (sezione tre anni http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm – sezione quatro anni http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm – sezione cinque anni http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm)

- Io sono Unità di lavoro per i bambini dai 4 ai 6 anni di recente arrivo (io sono.doc) - prima accoglienza attività di prima accoglienza – 10 anni (accoglienza) - Alabetiamo – proposta di lavoro per imparare le lettere dell’alfabeto (alfabetiamo.doc) - Le dita – unità di lavoro sulle dita della mano dita.doc - I giorni della settimana - Cosa si può fare con una patata? Percorso per la comprensione dei comandi (patate.doc) - Facciamo la macedonia unità di lavoro per classe mista di seconda (macedonia.doc) - I cibi in due lingue – vocabolario illustrato di alcuni cibi in albanese (fruttaalbanese.doc) - A scuola di magia unità di lavoro per sviluppare la capacità di comprendere e dare istruzioni

(magia.doc) - Alibabà unità per lo sviluppo del lessico partendo da una canzone (alibaba.doc) - è qui la festa? unità didattica partendo da un invito ad una festa (unità festa) - Alla fiera dell’est unità di lavoro per l’acquisizione del lessico (alla fiera dell’est.doc) - la casa unità di lavoro per l’acquisizione del lessico (canzonelacasa.doc) - ci vuole un fiore unità di lavoro per l’acquisizione del lessico (civuolefiore.doc) - Il ragazzo della via Gluck unità di lavoro per l’acquisizione del lessico (ragazzoGluck.doc) - Dal salumiere – unità di lavoro per l’acquisizione del lessico (dal salumiere2.doc) - L’origine della terra (origineterra.doc; miti.doc; glossario1.pdf) - Le parole della matematica (parole matematica.pdf) - Parliamo, impariamo, giochiamo (impariamo giochiamo.pdf) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - lettera ad un amico (letteraamico.doc) - la favola (corvovolpe.doc) - la società feudale (Medioevo.doc) - Il passato remoto (passato remoto.pdf) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - cosa preferisci mangiare (cosapreferisci.doc) - Vacanze a Viareggio – per lo sviluppo dell’imperfetto – (vacanzeViareggio.doc) - ADULTI - la famiglia italiana due esperienze a confronto (famiglia.pdf)

materiali contenuti in http://www.irre.toscana.it/

Page 7: SitografiaAnalitica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA – RISORE PER INSEGNARE E IMPARARE L’ITALIANO L2 PER FINI SCOLASTICI E ACCADEMICI – CD I – SCUOLA PRIMARIA STORIA GEOGRAFIA E STUDI SOCIALI - diritto al gioco livello linguistico A2 (diritto al gioco) MATERIALE DIDATTIZZATO - diritto alla salute – livello linguistico A2 (diritto alla salute) MATERIALE DIDATTIZZATO - diritto allo studio – livello linguistico A2 (diritto allo studio) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il diritto alle pari opportunità – livello linguistico A2 (diritto alle pari opportunita) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Ambienti diversi: il mare – livello linguistico A2 (AMBIENTI DIVERSI – IL MARE.pdf) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Ambienti diversi: la montagna – livello linguistico A2 (AMBIENTI DIVERSI – LA MONTAGNA.pdf)

MATERIALE DIDATTIZZATO - I parchi – livello linguistico A2 ( I PARCHI.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO - Uomo e ambiente – livello linguistico A2 (L’UOMO E L’AMBIENTE.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO - Gli australopitechi – livello linguistico A2 (australopitechi.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il fuoco – livello linguistico A2 (il_fuoco) MATERIALE DIDATTIZZATO - i dinosauri – livello linguistico A2 (i_dinosauri) MATERIALE DIDATTIZZATO - la scoperta dei dinosauri – livello linguistico A2 (la_scoperta dei dinosauri) MATERIALE DIDATTIZZATO - Italia fisica – livello linguistico A1 (carta fisica.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO - Italia politica – livello linguistico A1 (carta politica.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO SCIENZE - Il mare – livello linguistico A1 (il mare) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il mio corpo – livello linguistico A1 (il mio corpo) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il mondo degli insetti – livello linguistico B1 (il mondo degli insetti) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il calore e la temperatura – livello linguistico B1 (il_calore_e_la_temperatura) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Aria – livello linguistico B1 (L aria e le sue proprieta) MATERIALE DIDATTIZZATO La montagna – livello linguistico A1(la montagna) MATERIALE DIDATTIZZATO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - Il matrimonio nelle culture livello linguistico B1 (Il matrimonio nelle culture) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Diritto al gioco livello linguistico A2 (diritto al gioco) MATERIALE DIDATTIZZATO - Diritto alla salute livello linguistico A2 (diritto alla salute) MATERIALE DIDATTIZZATO - Diritto allo studio livello linguistico A2 (diritto allo studio) MATERIALE DIDATTIZZATO - Diritto alle pari opportunità livello linguistico A2 (diritto alle pari opportunità) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Educazione ambientale livello linguistico A2 (educazione ambientale.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO STORIA - I comuni medievali livello linguistico A2 (I comuni medievali.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Arabia Maometto Islam livello linguistico A2 (Arabia Maometto e Islam.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - L’Europa in età feudale livello linguistico A2 (Europa in eta feudale.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Nasce una nuova Europa livello linguistico A2 (nasce una nuova europa.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Cristianesimo e Islam livello linguistico B1 (CRISTIANESIMO ISLAM B1.pdf) MATERIALE

DIDATTIZZATO - La riforma protestante livello linguistico A2 (riforma protestante) MATERIALE DIDATTIZZATO

Page 8: SitografiaAnalitica

- Il Trecento livello linguistico A2 (il Trecento) MATERIALE DIDATTIZZATO - La decolonizzazione livello linguistico A2 (Decolonizzazione) MATERIALE DIDATTIZZATO - La globalizzazione livello linguistico A2 (Globalizzazione) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il Nord e il Sud del mondo livello linguistico A2 (Il Nord e il Sud del mondo) MATERIALE DIDATTIZZATO - Esplosione demografica livello linguistico A2 (Esplosione demografica) MATERIALE DIDATTIZZATO - Le due superpotenze livello linguistico A2 (le due superpotenze) MATERIALE DIDATTIZZATO MATEMATICA E SCIENZE - Composti chimici livello linguistico A2 (COMPOSTI ED ELEMENTI.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Fenomeni fisici e chimici livello linguistico A2 (fenomeni fisici e chimici.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Gli invertebrati livello linguistico A2 (GLI INVERTEBRATI1.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Il regno animale livello linguistico A2 (IL REGNO ANIMALE1.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La cellula livello linguistico A2 (LA CELLULA.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Miscugli e soluzioni livello linguistico A2 (MISCUGLI E SOLUZIONI.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Atomo livello linguistico A2 ATOMO.doc MATERIALE DIDATTIZZATO - Alimentazione 1 livello linguistico A2 (alimentazione1) MATERIALE DIDATTIZZATO - Alimentazione 2 livello linguistico A2 (2alimentazione) MATERIALE DIDATTIZZATO - Alimentazione 3 livello linguistico A2 (alimentazione3) MATERIALE DIDATTIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO GEOGRAFIA - La desertificazione livello linguistico B2 (geografia) MATERIALE DIDATTIZZATO - L’uomo sulla terra: l’ecosistema livello linguistico B1 (geografia-1) MATERIALE DIDATTIZZATO - Agricoltura itinerante livello linguistico A2 (Maria Cristina Burani Geo.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La struttura interna della Terra livello linguistico A2 (U.D. Geografia.rar) MATERIALE DIDATTIZZATO - Le Migrazioni livello linguistico B1 (B1 GEOGRAFIA Francesca Venturelli.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Agricoltura di sussistenza livello linguistico A2 (agricoltura di sussistenza.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - La montagna livello linguistico A2 (la montagna.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La geografia uomo nello spazio livello linguistico B1 (LA GEOGRAFIA UOMO NELLO SPAZIO.pdf)

MATERIALE DIDATTIZZATO ITALIANO - Il riciclaggio livello linguistico A2 (riciclo) MATERIALE DIDATTIZZATO STORIA - La preistoria livello linguistico B1 (1a. Preistoria.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La preistoria B livello linguistico B1 (1b Preistoria.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Civiltà Mesopotamica livello linguistico B1 (Civilta della Mesopotamia.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Gli Etruschi livello linguistico B1(storia-1) MATERIALE DIDATTIZZATO - La cultura della polis arcaica livello linguistico A2 (storia) MATERIALE DIDATTIZZATO - La civiltà romana livello linguistico B1 (Maria Cristina Burani storia.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Le civiltà del mediterraneo: i Fenici – l’arte della navigazione livello linguistico B1 (U.D.Storia.rar)

MATERIALE DIDATTIZZATO - Nerone livello linguistico C1 (VENTURELLI DEF) MATERIALE DIDATTIZZATO - Medioevo ellenico e età arcaica livello linguistico B1 (Storia.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La Repubblica romana: 509 a.C. livello linguistico B1 (u.d. storia. doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La società feudale livello linguistico B1 (La societafeudale.pdf) MATERIALE DIDATTIZZATO - Le crociate livello linguistico B1 (le crociate.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La polis greca livello linguistico B1 (la polis greca.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La rivoluzione industriale livello linguistico B1 (storia.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Introduzione al medioevo livello linguistico B2 (introduzione al Medioevo.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO

Page 9: SitografiaAnalitica

- Invasioni germaniche livello linguistico A2 (invasioni germaniche app. DEF.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO

- Invasioni germaniche e impero livello linguistico A2 (invasioni germ e impero.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO

- Roma: le origini e i re livello linguistico B1 (Ratto delle sabine) MATERIALE DIDATTIZZATO - Cesare livello linguistico B1 (cesare) MATERIALE DIDATTIZZATO - Impero Romano nel terzo secolo livello linguistico B1 (impero romano 3 secolo.doc) MATERIALE

DIDATTIZZATO - Materiale semplificato non didattizzato di storia livello linguistico B1 (storia testi semplificati non

didatizzati) - Comunità e popolazioni livello linguistico B1 (comunita e popolazioni.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - La crisi del terzo secolo livello linguistico B1 (Crisi III secolo.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - Islam livello linguistico B1 (Islam.doc) MATERIALE DIDATTIZZATO - SCIENZE DELLA MATERIA E DELLA TERRA - La materia e i passaggi di stato livello linguistico B1 (1.LA MATERIA E I SUOI PASSAGGI DI

STATO.doc) - La massa e la densità livello linguistico B1 (8 LA MASSA E LA DENSITA.doc) - La temperatura e il calore livello linguistico B1 (3.TEMPERATURA E CALORE.doc) - I miscugli livello linguistico B1 (4.I MISCUGLI.doc) - Le soluzioni livello linguistico B1 (5. LE SOLUZIONI.doc) - La grandezza livello linguistico B1 (6.LA GRANDEZZA CONCENTRAZIONE.doc) - Reazioni Chimiche livello linguistico B1 (7.REAZIONI CHIMICHE E TEORIE.doc) - Atomi e molecole livello linguistico B1 (8.ATOMI E MOLECOLE.doc) - Modelli atomici livello linguistico B1 (9.MODELLI ATOMICI.doc) - Introduzione a Scienze della Natura livello linguistico B1 (1.INTRODUZIONE scienza della Natura.doc) - Umidità livello linguistico B1 (10.VENTO E UMIDITA’.doc) - La terra vive livello linguistico B1 (3.FENOMENI EDO E ESO.doc) - Le sfere della terra livello linguistico B1 (4.LE SFERE DELLA TERRA.doc) - La latitudine e la longitudine livello linguistico B1 (5.LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE.doc) - I fusi orari livello linguistico B1 (6.I FUSI ORARI.doc) - L’idrosfera livello linguistico B1 (7.IDROSFERA.doc) - atmosfera livello linguistico B1 (8.ATMOSFERA.doc) - L’acqua livello linguistico B1 (acqua) - I fenomeni atmosferici livello linguistico B1 (9.I FENOMENI ATMOSFERICI.doc) - Il sistema solare livello linguistico B1 (11. IL SISTEMA SOLARE.doc) - I moti della terra livello linguistico B1 (I MOTI DELLA TERRA.doc) - Biologia livello linguistico B1 (13.BIOLOGIA.doc) - La membrana cellulare livello linguistico B1 (la membrana cellulare.doc) - La terra nello spazio livello linguistico B1 (1. Terra nello spazio.doc) - I corpi del sistema solare livello linguistico B1 (2. I corpi del sistema solare.doc) - Le galassie e l’universo livello linguistico B1 (3. Le galassie e l’universo.doc) - Forma della terra e longitudine livello linguistico B1 (4. Forma della terra e longitudine.doc) - Struttura e funzioni della cellula livello linguistico B2 (5. Struttura e funzione della cellula.doc) - La cellula eucariote vegetale livello linguistico B1 (7. La cellula eucariote vegetale.doc) - Dove va la vita livello linguistico B2 (Dov’a la vita.doc) - La membrana cellulare livello linguistico B1 (8. La membrana cellulare.doc) - Classificazione degli organismi livello linguistico B1 (9.La classificazione degli organismi.doc - I composti del carbonio livello linguistico B1 (I Composti del Carbonio.pdf) - I composti inorganici livello linguistico B1 (I Composti Inorganici.pdf) - Il sistema immunitario livello linguistico B1 (sistema immunitario.pdf) - Apparato circolatorio livello linguistico B1 (apparato circolatorio.pdf) - Apparato riproduttore livello linguistico B1 (apparato riproduttore.pdf)

Page 10: SitografiaAnalitica

- Attività vulcanica livello linguistico B1 (attivitavulcanica.pdf) - La cellula eucariote livello linguistico B1 (La Cellula Eucariote.pdf) - Gli organi della pianta livello linguistico B2 (GLI ORGANI DELLA PIANTA.doc) - I tessuti vegetali livello linguistico B2 (I Tessuti vegetali.doc) - Le piante livello linguistico B2 (LE PIANTE.doc) - Assorbimento e apparato digerente livello linguistico A2 (assorbimento app dig.doc) - Apparato digerente livello linguistico B2 (apparato digerente.doc) - Materiali semplificati non didattizzati livello linguistico B1 (biologia testi semplificati non didtizzati) - la biologia livello linguistico B1 (LA BIOLOGIA.doc) - la biosfera livello linguistico B1 (La biosfera.DEF.doc) - I terremoti livello linguistico B1 (I Terremoti.doc) - La respirazione livello linguistico B1 (La respirazione.doc) - Apparato digerente LIVELLO LINGUISTICO B1 (Apparato dirigente.doc) - DIRITTO ED ECONOMIA - I bisogni LIVELLO LINGUISTICO B1 (1.I BISOGNI.doc) - Beni e servizi LIVELLO LINGUISTICO B1 (2. BENI E SERVIZI.doc) - la produzione LIVELLO LINGUISTICO B1 (4.LA PRODUZIONE.doc) - Attività economica LIVELLO LINGUISTICO B1 (3.L’ATTIVITA ECONOMICA.doc) - Sistema economico LIVELLO LINGUISTICO B1 (5.SISTEMA ECONOMICO.doc) - Soggetti del sistema economico LIVELLO LINGUISTICO B1 (6.I SOGGETTI DEL SISTEMA

ECONOMICO.doc) - Gli scambi, la moneta, il mercato LIVELLO LINGUISTICO B1 (gli scambi, la moneta, il percato.pdf) - Il diritto in generale LIVELLO LINGUISTICO B1 (1.Il diritto in generale.doc) - Le fonti del diritto LIVELLO LINGUISTICO B2 (2. Le fonti.doc) - L’efficacia delle norme LIVELLO LINGUISTICO B2 (3. Efficacia delle norme.doc) - Interpretazione delle norme LIVELLO LINGUISTICO B2 (4. Interpretazione delle norme.doc) - Il codice civile e la codificazione LIVELLO LINGUISTICO B2 (5. Il codice civile e la codificazione.doc) - I diritti e i beni LIVELLO LINGUISTICO B2 (&. I diritti e i beni.doc) - Le persone LIVELLO LINGUISTICO B2 (7. Le persone.doc) - Il possesso LIVELLO LINGUISTICO B2 (il possesso.doc) - La proprietà LIVELLO LINGUISTICO B2 (proproeta.doc) - La rappresentanza LIVELLO LINGUISTICO B2 La procura.pdf - Materiale semplificato non didattizzato di diritto LIVELLO LINGUISTICO B1 (diritto testi semplificati non

didattizzati) EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ITALIANO - modi di dire italiani LIVELLO LINGUISTICO B2 (modi di dire) - SOS ambiente LIVELLO LINGUISTICO B1 (Ed0.Ambientale_Fabiana_Galiussi.ppt) WEBTEST - una cena tricolore LIVELLO LINGUISTICO A1 (alessandro repetti.ppt) - Olocausto LIVELLO LINGUISTICO B1 (WQolocaustoLombardo.pps) - Il carnevale LIVELLO LINGUISTICO B1 (carnevale) - Panem et circenses LIVELLO LINGUISTICO B1 (verifica GT benincasa) - In viaggio verso il Medioevo LIVELLO LINGUISTICO B1 (Pastacaldi Carla In viaggio verso il

Medioevo.ppt) - Un giorno nella vita di Leonardo LIVELLO LINGUISTICO B1 (un giorno nella vita di leonardo di Lepore

Daniela.zip) - Un giorno nella vita di Leonardo2 LIVELLO LINGUISTICO B1 (Gheller Sira Un giorno nella vita di

Leonardo.ppt) - Gli Arabi nel passato e nel presente LIVELLO LINGUISTICO B1 (Gli arabi ieri e oggi Geraldine

Monzani.doc)

Page 11: SitografiaAnalitica

- La moda italiana LIVELLO LINGUISTICO B1 (la moda italiana Gaia Pieraccioni.ppt) - Viaggi di nozze LIVELLO LINGUISTICO B2 (Viaggi di nozze di Gugliemi Pieraccioni.ppt) - Una cena italiana LIVELLO LINGUISTICO B1 (francesca miscio – web quest 4 amici a cena) - Educazione ambientale LIVELLO LINGUISTICO A2 (EDUCAZIONE AMBIENTALE fanin.ppt) - Educazione ambientale zip LIVELLO LINGUISTICO A2 (EDUCAZIONE AMBIENTALE fanin.zip) - ONU LIVELLO LINGUISTICO B1 (ONU.ppt) - Le istituzioni italiane LIVELLO LINGUISTICO A2 (istituzioni italiane.ppt) - Diritti e doveri degli italiani all’estero LIVELLO LINGUISTICO A2 (i documenti italiani.pps) - Lo stato italiano LIVELLO LINGUISTICO B1 (Stato italiano.ppt)

materiali contenuti in http://italianoperlostudio.it/ita/default.asp

Page 12: SitografiaAnalitica

MILIA 2000 –CD I – MATERIALI PER I DOCENTI DAL CONTESTO ALLA SCUOLA Dal contesto alla scuola.pdf".pdf - Dal contesto alla scuola.pdf".pdf ORGANIZZARE LA CLASSE Organizzare la classe.pdf".pdf PROPOSTE DI LAVORO - Proposte di lavoro.pdf".pdf INTERAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE Interazione e individualizzazione.pdf".pdf MATERIALI DI LAVORO - Materiali di lavoro.pdf".pdf APPRENDERE LA LINGUA Apprendere la lingua.pdf"pdf - – MATERIALI PER GLI STUDENTI - l’italiano per l’italiano due sorelle (duesorelle.pdf".pdf) colazione nel parco

(colazionenelparco.pdf".pdf) - Raccontami l’Italia L’Italia com’era Il medioevo (medioevo.pdf".pdf) - L’italia com’è Gente che va, gente che viene (gente.pdf".pdf) Vita in famiglia (vita.pdf".pdf) -

materiali contenuti in http://www.2000milia.it/

Page 13: SitografiaAnalitica

CENTRO SCUOLE E NUOVE CULTURE – CD II – PUBBLICAZIONI – ITALIANO E NUOVE CULTURE - Le parole della scuola (1-le parole della scuola) SEGNALETICA SCOLASTICA - analisi delle competenze (2_ANALISI_DELLE_COMPETENZE) MATERIALI DIDATTICI - parole in piazza (3-parole in piazza) MATERIALI DIDATTICI - non solo ciao (4-non solo ciao) MATERIALI DIDATTICI - sottosviluppo e processi migratori (Sottosviluppo e processi migratori) MATERIALI DIDATTICI - Un futuro credibile (Un_Futuro) - Caffè Shakerato (CaffeShakerato) – PUBBLICAZIONI – SCHEFGGE DI CULTURA - Schegge di Africa (schegge_africa) - Schegge di America Latina (schegge_amlat) - Schegge di Cina (schegge_cina) - Schegge del mondo arabo (schegge_arabo) -

materiali contenuti in www.scuolenuoveculture.org

Page 14: SitografiaAnalitica

MATERIALI – PROGETTO ALI PER IMPARARE CD-I – ITALIANO L2 PER ADULTI - indice (guida.pdf) - modulo 1 (modulo1.pdf) - modulo 1 la casa (modulo1.pdf) - modulo 2 la famiglia (modulo2.pdf) - modulo 3 la scuola (modulo3.pdf) - modulo 4 Gli Uffici comunali (modulo4.pdf) - modulo 5 L’ufficio stranieri (modulo5.pdf) - modulo 6 La patente di guida (modulo6.pdf) - modulo 7 un momento di tempo libero (modulo7.pdf) - modulo 8 un viaggio in treno (modulo8.pdf) - modulo 9 la visita medica (modulo9.pdf) - modulo 10 ristorante del mondo (modulo10.pdf)

materiali contenuti in http://www.bdp.it/eda/biblioteca/ali.php

Page 15: SitografiaAnalitica

APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – CD I – SAGGI - Apprendere e insegnare la comunicazione interculturale – Balboni (comunicazione intercultural.pdf) - Introduzione alla comunicazione interculturale – Balboni (Baldoni 1.pdf) - Problemi interculturali con studenti adulti – Balboni (balboni2.pdf) - La formazione degli insegnanti di italiano l2: una ricognizione – Balboni (balboni3.pdf) - Cinese: informatica per la didattica – Barbera (BarberaCinese.pdf) - L’insegnamento fondamentale in Marocco : il ciclo primario – Boussetta

(Insegnamento_fondamentale_in_Ma) - Il fattore culturale nell’insegnamento della lingua – Celentin Serragiotto (Fattore culturale.pdf) - L’inglese come lingua straniera nella scuola materna Coonan (linglesecomelinguastrani Folder) - La lingua straniera come veicolo d’apprendimento Coonan (linguastranieraveicolo.pdf) - Apprendimento con il mediatore linguistico nelle scuole della provincia di Udine – De Liva

(mediatore.pdf) - Benvenuti nei paesi arabi – Della Puppa (Benvenuti nei paesi arabi!.pdf) - Cultura araba a scuola – Della Puppa (Cultura araba a scuola.pdf) - Giuha – Della Puppa (Le storie di Giuha.pdf) - La cucina araba – Della Puppa (La cucina araba.pdf) - Le feste nei paesi arabi – Della Puppa (Le feste nei paesi arani.pdf) - Suggerimenti operativi per gli insegnanti che hanno in classe allievi di origine araba – Della Puppa

(Suggerimenti operativi Arab.pdf) - Approcci e metodi della glottodidattica – Luise (Approcciglottodidattica.pdf) - Canzoni ed insegnamento di una lingua straniera: aspetti comunicativi – Nicosia (CamzoniL2.pdf) - L’incontro con la lingua tedesca – Ricci Garotti (linguatedesca.pdf) - La lingua giocando alle scuole elementari – Tedde (LINGUAGIOCANDO.pdf) - Dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale – Zorzi (Dalla competenza

comunicati.pdf) - Imparare a parlare in italiano: note pedagogiche – Zorzi (Imparare a parlare in itta.pdf) - Contributi dell’analisi della conversazione all’insegnamento dell’italiano l2 – Zorzi (Contributi

dell’analisi del.pdf) - Scuola elementare e trasformazione della società italiana – Menegaldo (Scuola elementare e trasfor.pdf - Il progetto migratorio – Biague (ProgettoMigratorio.pdf) - L’insegnante di italiano all’estero Percorsi di formazione – Zambolim (celentin.pdf) – MODULI - L’allievo di origine araba (allievo arabo_2003) - l’allievo di origine cinese (Modulo_cinese.pdf) - il mondo cinese tra innovazione e tradizione (Il_mondo_cinese.pdf) - schede di riflessione modulo allievo rom (schede_riflessione.pdf) - l’allievo di origine rom (allievo_rom.pdf) - l’allievo albanese (albanese.pdf) - l’istruzione in Albania tra innovazione e cambiamento (istruzione_Albania_Ndreca.pdf) - l’allievo dell’Europa orientale (allievo_europa_orientale.pdf) - l’allievo di origine Tamil (Tamil.pdf) - lo spagnolo d’America (ispamer_Menegaldo.pdf) - L’allievo di origine balcanica (Allievo_balcanico.pdf) - l’allievo di origine argentina (allievo_argentino.pdf) - lingua e cultura dello studente macedone (Macedone_alias_2.pdf) - la glottodidattica umanistico affettiva e funzionale (ba_becontinuo) - problemi di comunicazione interculturale (problemi_comunicazione_interculturale)

Page 16: SitografiaAnalitica

- la ricerca azione (ricerca_azione.pdf) - modelli operativi (modelli_operativi.pdf) - l’italiano come lingua seconda (ita_lingua_seconda.pdf) - l’italiano per lo studio e per il successo scolastico (mod_ling_studio_Luise.pdf) - educazione culturale e discipline scolastiche (dellapuppaed_int) - il cinema nella prospettiva interculturale (filmografia.html) - insegnamento dell’italiano come lingua seconda agli adulti (italiano come seconda lingua per studenti

adulti) – MATERIALI PER LA DIDATTICA - Scheda di rilevazione del comportamento linguistico e relazionale ad uso degli insegnanti che hanno

bambini stranieri in classe (Scheda di osservazione.pdf) - bibliografia ragionata per chi opera con allievi di lingua cinese (biblioCinese.pdf) - per una biblioteca interculturale e operativa (bibliointerculturale.pdf) - bibliografia essenziale sulla didattica ludica (bliblioludica.pdf) - bibliografia essenziale albanese (biblioalbanese.pdf) - bibliografia ragionata per chi opera con bambini di lingua e cultura araba (biblioAraba.pdf) - bibliografia ragionata per chi opera con allievi dell’Europa orientale (BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

PER.pdf) - bibliografia ragionata per studenti adulti (bibliol2adu.pdf) - Sitografia su intercultura e Italiano L2 (sitografia.pdf) - Criteri per la stesura di testi a scrittura controllata e per la semplificazione dei testi scritti (Maria

Grazia Menegaldo.pdf) – SEZIONE TEMATICA ITALIANO L2 - immagini dal mondo arabo (immagini arabo) - immagini dal mondo cinese (immagini dal mondo cinese) - materiale audiovisivo e multimediale sul mondo cinese (multimedia.pdf) - la moschea (lamoschea) - il cinema nella prospettiva interculturale filmografia ragionata (ALIAS - Corso avanzato.pdf)

materiali contenuti in http://venus.unive.it/aliasve/index.php CESTIM – CD II – SEZIONE TEMATICA ITALIANO L2 - le fasi dell’insegnamento dell’italiano (06scuola_corso_cestim-2002-1.doc 06scuola_corso_cestim-

2002-2.doc) -

materiali contenuti in http://cestim.it

Page 17: SitografiaAnalitica

ITALIANOL2.INFO – CD I - ITALIANO PER RAGAZZI - presentazione (Modulo1.pdf – Modulo 1.doc) - a scuola (Modulo2.pdf – Modulo 2.doc) - al supermercato (Modulo3.pdf – Modulo3.doc) - lo sport (Modulo4.pdf – Modulo4.doc) - la casa e la famiglia (Modulo5.pdf – Modulo5.doc) - in partenza (Modulo6.pdf – Modulo6.doc) - il viaggio (Modulo7.pdf – Modulo7.doc) - al centro commerciale (Modulo8.pdf – Modulo8.doc) - il tempo libero (Modulo9.pdf – Modulo9.doc) - la festa di compleanno (Modulo10.pdf – Modulo10.doc) - la città (Modulo11.pdf – Modulo11.doc) - la giornata e il tempo (Modulo12.pdf – Modulo12.doc) - ammalarsi (Modulo13.pdf – Modulo13.doc) - leggere e scrivere in italiano (Modulo14.pdf – Modulo14.doc) - ITALIANO PER ADULTI - a scuola (cap1.pdf - 01s.pdf) - che lavoro fai? (cap2.pdf - 02s.pdf) - Mi presento (cap3.pdf - 03s.pdf) - la famiglia di Badu (cap4.pdf - 04s.pdf) - Ibrahim e Badu vanno a lavorare (cap5.pdf - 05s.pdf) - in città (cap6.pdf - 06s.pdf) - in questura (cap7.pdf - 07s.pdf) - in comune (cap8.pdf - 08s.pdf) - dal medico (cap9.pdf - 09s.pdf) - alla ricerca di un lavoro (cap10.pdf - 10s.pdf) - al supermercato (cap11.pdf - 11s.pdf) - al cinema (cap12.pdf - 12s.pdf) - andiamo in discoteca (cap13.pdf - 13s.pdf) - il lavoro di Seth (cap14.pdf - 14s.pdf) - l’esame per la patente (cap15.pdf - 15s.pdf) - alla scuola materna (cap16.pdf - 16s.pdf) - in ospedale (cap17.pdf - 17s.pdf) - alla ricerca della casa:in agenzia (cap18.pdf - 18s.pdf) - Come Dio si è stancato. Lettura (cap19.pdf - 19s.pdf) - La scuola in Italia (cap20.pdf - 20s.pdf) - glossario (glossario.pdf)

materiali contenuti in http://www.italianol2.info/

Page 18: SitografiaAnalitica

COMUNE DI MODENA – CD II - SCUOLA PRIMARIA - ai genitori stranieri come funziona la scuola primaria in Italia in albanese, arabo, cinese, francese,

inglese, russo, turco (IT_primaria.doc, ALB_primaria.doc, ARABO_primaria.doc, CIN_primaria.doc, FRA_primaria.doc,ING_primaria.doc,RUSSO_primaria.doc, TURCO_primaria.doc)

- A SCUOLA CON NOI materiali per l’accertamento di competenze in L1 (italiano.pdf, albanese.pdf, arabo.pdf, cinese.pdf, filippino.pdf, inglese.pdf, moldavo_rumeno.pdf, russo.pdf, spagnolo.pdf, turco.pdf

- a scuola con noi – materiali per l’accoglienza - matematica (classe seconda - matematica_classe_seconda.pdf; classe terza - matematica_classe_terza.pdf; classe quarta - matematica_classe_quarta.pdf; classe quinta - matematica_classe_quinta.pdf)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A scuola in italia (italiano IT_presentazione_medie.doc - albanese, ALB_presentazione_medie.doc -

arabo, ARA_presentazione_medie.pdf; cinese, CIN_presentazione_medie.doc; francese, FRA_presentazione_medie.doc; inglese, ING_presentazione_medie.doc russo, RUS_presentazione_medie.doc; turco TUR_presentazione_medie.doc)

materiali contenuti in http://www.comune.modena.it

Page 19: SitografiaAnalitica

IRRE EMILIA ROMAGNA – CD II - MATERIALI DIDATTICI - prove d’ingresso. Progetto F. A.RE – Introduzione.pdf, prove_orali.rtf; prove_lettura_scrittura.rt;

fPDFquestionariscritti.pdf griglia.rtf - prove di familiarità con l’alfabeto latino (arch_immagini; arch_testi

materiali contenuti in http://www.members.xoom.alice.it/irrefare/.it IPRASE TRENTINO – CD I - MATERIALI DIDATTICI - Dall’agricoltura di sussistenza all’agricoltura di piantagione (agricoltura) - La vita in campagna e in città dopo l’anno mille (vitaincampagna) - La rivoluzione industriale (rivoluzioneindustriale) - Il sistema solare (sistemasolare) - Il colonialismo (ilcolonialismo) - Dalla carta politica al potere politico (cartapolitica) - Tracce per la programmazione di moduli per l’insegnamento dell’italiano L2 ad alunni stranieri della

scuola primaria (lingua_seconda_tracce_primaria.pdf) - ABC software didattico sul lessico di base della lingua italiana per bambini

materiali contenuti in http://www.iprase.tn.it

Page 20: SitografiaAnalitica

STRARETE – CD II - IPSIA TADDIA – SCHEDE DI ALFABETIZZAZIONE - introduzione (INTRODUZIONETADDIA.doc) - indice (INDICE.doc) - la scuola (1_LA_SCUOLA.doc) - pronomi personali (2_PRONOMI_PERSONALI.doc) - verbi azioni (3_VERBI_AZIONI.doc) - la famiglia (4_LA_FAMIGLIA.doc) - persone (5_PERSONE.doc) - il corpo umano (6_IL_CORPO_UMANO.doc) - il cibo (7_IL_CIBO.doc) - abiti vestiti (8_ABITI_VESTITI.doc - Colori (9a_COLORI.doc) - Colori –neutro da colorare (9b_COLORI_neutro-da-colorare.doc) - aggettivi (10_AGGETTIVI.doc) - la divisione del tempo (11_LA_DIVISIONE_DEL_TEMPO.doc) - attività quotidiane (12_ATTIVITA’_QUOTIDIANE.doc) - attività a casa e nel tempo libero (13_ATTIVITA’_A_CASA_E_NEL_TEMPO_LIBERO.doc) - parole interrogative (14_PAROLE_INTERROGATIVE.doc) - avverbi e preposizioni temporali (15_QUANDO-AVV.PREP_TEMPORALI.doc - avverbi e preposizioni di luogo (16_DOVE_AVVERBI-PREP.doc) - lavori mestieri (17_LAVORI-mestieri.doc) - mezzi di trasporto (18_MEZZI_DI_TRASPORTO.doc) - animali (19_ANIMALI.doc) - che tempo fa (20_CHE_TEMPO_FA.doc) - luogi posti (21_LUOGHI-POSTI.doc) - la casa (22_LA_CASA.doc) - ingresso entrata (22aINGRESSO-entrata.doc) - cucina (22b_LA_CUCINA.doc) - soggiorno (“”C_IL_SOGGIORNO.doc) - sala da pranzo (22d_LA_SALA_DA_PRANZO.doc) - camera da letto (22e_LA CAMERA_DA_LETTO.doc) - bagno /(22f_IL _BAGNO.doc) - IPSIA TADDIA – ELEMENTI MORFO-SINTATTICI E TESTUALI - gli articoli (ARTICOLI.DOC) - i pronomi personali (PronomiPers.doc) - il passato remoto (PassatoRemoto.doc) - le proposizioni (Proposizioni.doc) - periodo:rappresentazione grafica (PeriodoRappprdGrafica.doc) - struttura della frase (Frase+Es.doc) - la punteggiatura (Punteggiatura+Es.doc) - la lettera (Lettera.doc) - Ciaula (CiaulaSuntoAnal.doc) - IPSIA TADDIA – METODO DI STUDIO - organizzazione testuale (OrganizzTestuale.doc) - Sottolineatura e schematizzazione (SottolineaturaSchema.doc) - Causa e conseguenza (CausaConseguenza.doc) - IPSIA TADDIA – STORIA

Page 21: SitografiaAnalitica

- Preistoria e cronologia (PreistoriaCronol.doc) - Cronologia verifica(CronologiaVer.doc) (PreistoriaVer.doc) - L’evoluzione dell’uomo (Evoluz.Uomo.doc)(schemi logici EvoluzUomoSchemi.doc – figura 1

EvoluzioneUomoFig1p.jpg – figura 2 EvoluzUomoFig2p.jpg – Verifica (EvoluzUomo Ver.doc) - L’uomo diventa cacciatore (UomoCacciatore.doc - Le civiltà antiche (CivAntSint.doc) - Le civiltà antiche cartina (Antcivcart.jpg) - Carte geografiche Grecia (carte geografiche-Grecia.doc) - I cretesi i Micenei (I Cretesi_I Micenei.doc) - I Cretesi, i Micenei Verifica (Cretesi_Micenei_verifica.doc) - ITC CALVI – MATERIALI A SCRITTURA CONTROLLATA - Storia di Roma dalle origini alla fine dell’impero ROMAstoria.doc - cartine 1 RomaCartina1p.jpg - Cartine 2 RomaCartina2p.jpg - Verifiche ROMAver1-2-3.doc - Storia di Roma facilitata nella parte sulla Repubblica e Guerre Civili (RomaFacile.doc) - verifiche (RomaFacVer1-2-3.doc) - Romani la storia sociale (romani.doc) - Il Medioevo (medioevo1.doc) – schema per punti per lo studio (medioevoschema1.doc) - Verifiche (medioevo1ver1-2-3.doc) - Medioevo 2 (medioevo2.doc) – schema per punti per lo studio (medioevo2schema.doc) - Verifiche (medioevo2ver.doc) - Le grandi scoperte geografiche e i primi imperi coloniali (ScoperteGeoCartp.pdf) - verifica (ScoperteGeoVer.doc) - la rivoluzione tecnica (RIVTECDF.DOC) - La rivoluzione industriale (RIVOLUZIONEINDUSTRIALE.DOC) - Verifica e contenuti (RivoluzIndVer.doc) - Verifica lessico (RivoluzIndVerLessico.doc) - L’illuminismo (Illuminismo.doc) - la rivoluzione americana (rivamer.doc) - Illuminismo e rivoluzione francese (IllumRivFranc.doc) - La rivoluzione francese (RivFrancese.doc) - lessico (RivFrancLessico.doc) - Verifica (RivFranceseVer1-2-3.doc) - Dal Congresso di Vienna all’Unità d’Italia (CViennaUnita.doc) - verifica (CDViennaUnitaVer.doc) - Restaurazione e Risorgimento - Risorgimento facile - problemi dopo l’unità e la nascita della mafia - Schema per punti per lo studio - Storia della emigrazione - La rivoluzione russa - Domande e risposte sulla rivoluzione sovietica - Il colonialismo - verifica - Il colonialismo - cartina 1 - cartina2 - Verifica - Il colonialismo Power point - La prima guerra mondiale - schemi logici

Page 22: SitografiaAnalitica

- cartina1 - cartina2 - sintesi - questionari di verifica - dittature e campi di concentramento - figure - verifica - kapo’ - seconda guerra mondiale - verifiche 1-2 - seconda guerra mondiale - La decolonizzazione in power point - verifica decolonizzazionei - DIRITTO - Norme sociali e norme giuridiche - Verifica - Le fonti del diritto – verifica - La capacità giuridica – verifica - lo stato - la costituzione - verifica 1-2 - forme di stato 1 - verifica - Forme di stato 2 - verifica - Forme di governo – verifica - Stato forme di governo Costituzione - Verifica - Il Parlamento e la formazione delle leggi Verifica 1-2 - Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale - Verifica - Il lavoro nella Costituzione Verifica 1-2 - Attività economica scienza economica i bisogni - verifica - attività economica bisogni beni verifica 1-2 - ilmercato del lavoro - verifica 1-2 - PSICOLOGIA - La percezione figure 1 e 2 - verifica con figure - verifica solo testo - le illusioni ottiche figura - verifica con figure - verifica solo testo - l’intelligenza - verifica - la personalità e le teorie di Freud - verifica - Apprendimento 1 - Apprendimento 2

Page 23: SitografiaAnalitica

- verifica - ECONOMIA AZIENDALE - Aziende, imprese e società - mezzi di pagamento - interesse - IVA - compravendita - fattura - dizionarietto dei principali termini di economia aziendale italiano-inglese - BIOLOGIA - la cellula fig1 fig2 verifica - riproduzione assessuata e riproduzione sessuata fg.1 fig.2 fig.3 - verifica - domande e risposte sulla cellula - la riproduzione fig.1 fig.2 fig.3 - verifica1 - verifica2 - sistema immunitario - domande e risposte ereditarietà - domande e risposte sul sistema digerente - SCIENZE DELLA TERRA - la materia il modello atomico i legami - sole - la terra - le coordinate geografiche e le zone climatiche - verifica - verifica solo testo - il clima - verifica - orientamento - i movimenti della Terra figura - verifica - classificazione di minerali e rocce - le rocce - interno della Terra - L’interno della Terra - L’interno della Terra aggiornato - La struttura della terra e la deriva dei continenti - la deriva dei continenti fig.1 fig.2 - verifica - i terremoti fig.1 - verifica - la tettonica a placche - la tettonica a placche aggiornato - lo tsunami del 26 dicembre 2004 - idrosfera - idrosfera aggiornato - ciclo dell’acqua - l’atmosfera

Page 24: SitografiaAnalitica

cartine materiali contenuti in http://www.strarete.it

Page 25: SitografiaAnalitica

ZANICHELLI – CD I - MATERIALI GEOGRAFIA - noi e l’unione europea - gli strumenti della geografia - le forme del territorio - acque interne - mare e costa - il tempo metereologico - la vegetazione - europa scandinava - europa centrale e occidentale - le tre penisole meridionali - europa orientale - italia fisica - italia popolazione - Italia economica - - Gli strumenti della geografia 2 - la campagna - la città - l’industria e i servizi - i trasporti - la popolazione - Spagna - Francia - regno Unito - Germania - Italia - Russia - Europa fisica - Europa popolazione - Europa economica - Gli strumenti della geografia 3 - Il Sole - Foresta equatoriale e savana - i deserti - Foreste temperate - Neve e ghiacci - le Americhe - L’Africa - L’Asia - L’Oceania - Mondo fisico - Mondo popolazione - Mondo economia

materiali contenuti in http://www.zanichelli.it

Page 26: SitografiaAnalitica

CASA DELLE CULTURE RAVENNA – CD II - PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE MIGRANTI E DELLE LORO FAMIGLIE 2007-2009 PROTOCOLLO_2007-09.pdf - KIT ACCOGLIENZA - ai genitori – come funziona la scuola in italiano – albanese – arabo – francese – inglese – macedone –

rumeno russo - questionario per alunni neo-arrivati - ciao – schede di rilevazione delle competenze in l2

materiali contenuti in http://www.racine.ra/casadelleculture/ OSSERVATORIO ITALIANO L2 – CD II DICO IL MONDO CON LE PAROLE DELL’ALTRO – DIZIONARIO PLURILINGUE

materiali contenuti in http://www.iuo.it/FormazioneRicerca/OsservatorioItalianoL2/materiali.html

Page 27: SitografiaAnalitica

ISTRUZIONE VICENZA – CD II - MATERIALE A SUPPORTO – LE PRIME PAROLE DELL’ITALIANO - PrimeParole.pdf - ALfabetizzazione Alfabetizzazione approccio ai diversi livelli di conscenza ic Ungaretti.doc - Materiali rete Le radici e le ali (Materiali rete Le radici e le ali) - Percorsi interculturali radici - Rete Brocchi - GLI UCCELLI - FINALE.pdf - Disegni.pdf - Immagini.pdf - Cruciverba.xls - LA MONTAGNA - La montagna grupppo2.pdf - The mountain.pdf - DESCRIZIONE DI PERSONE - gruppo3.pdf - GLI ANIMALI SI NUTRONO - Copia di Azione 2.pdf - COME SI NUTRE UNA PIANTA? - Come si nutre una pianta.pdf - I DINOSAURI - testo gruppo 11 pdf - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDARIA DI I GRADO - - gruppo 7.pdf - Cruciverba.pdf - IO SONO COSÌ - gruppo 8.pdf - IL CASTELLO - AZIONE 1-ITALIANO COME L2- IL CASTELLO.pdf - TAPPE DELLA UNIFICAZIONE UE - Tappe della formazione dell'UE.pdf - SECONDA GUERRA MONDIALE - progetto L2.pdf - lavoro L2.pdf - lo scenario.pdf - cause del conflitto.pdf - lo scoppio.pdf - gli schieramenti.pdf - fronte occidentale.pdf - fronte orientale.pdf - fronte italiano.pdf - la guerra sull'altopiano.pdf - fine del conflitto.pdf - conseguenze.pdf - VERIFICA.pdf - LE PRIME SOCIETÀ URBANE - www.istruzionevicenza.it.pdf - IL MITO - gruppo 13.pdf - ITALIA FISICA - TESTO SEMPLIFICATO

Page 28: SitografiaAnalitica

materiali contenuti in http://www.istruzionevicenza.it

PROGETTO INTERCULTURALE VENEZIA - CD I GUIDA ALLA SCUOLA ITALIANA PER GENITORI STRANIERI

materiali contenuti in http://www.intercultura.provincia.venezia.it/html/progetto.asp INIT - RIVISTA ON LINE PER DOCENTI DI ITALIANO LS L2

materiali contenuti in http://www.initonline.it DIDDATICA E CLASSI PLURILINGUE - RIVISTA ON LINE PER DOCENTI DI ITALIANO LS L2

materiali contenuti in http://www.associazione.comune.firenze.it DUE PAROLE - MENSILE DI FACILE LETTURA

materiali contenuti in http://www.dueparole.it/default_.asp ALTA FREQUENZA - MENSILE DI FACILE LETTURA

materiali contenuti in http://www.alta-frequenza.it CASE EDITRICI SPECIALIZZATE IN LIBRI PER L’ITALIANO LS E L2 - Perugia: Guerra Edizioni, Via Aldo Manna, 25/27 - 06132 Perugia -ITALIA Tel. 0039-0755-289090 fax

0030-0755-288244 Website: www.guerra-edizioni.com E-mail: [email protected]

- Roma: Bonacci Editore, Via Paolo Mercuri, 8 - 00193 Roma - ITALIA Tel. 0039-06-68300004 fax 0039-06-68806382 Website: www.bonacci.it E-mail: [email protected]

- Padova: ESEDRA EDITRICE, via Palestro, 8 - Padova - tel. 049.8725445 fax 049.8725445 (più di 100 Titoli on-line) www.esedraeditrice.com; [email protected]; [email protected]

- Casa Editrice Edilingua: www.edilingua.it E-mail: [email protected]

- Firenze: Casa Editrice Alma- Viale dei Cadorna,44 - 50129 Firenze - Tel: ++39 055 476644 - - Fax: ++39 055 473531: www.almaedizioni.it


Recommended