+ All Categories
Home > Documents > Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00...

Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00...

Date post: 17-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
51
Transcript
Page 1: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare
Page 2: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

Il Festival Minimondi 2008 è dedicato alla

grande giornalista cilena Patricia Verdugo Aguirre recentemente scomparsa.

Sponsor e Sostenitori

In collaborazione con

Soprintendenza peril Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza

Page 3: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

4

w w w . m i n i m o n d i . c o m

sem

ina

rio

seminar io

minimondiVIII edizione del Festival di Letteratura ed Illustrazione per RagazziConvegni, mostre, laboratori, incontri, letture, spettacoli

Associazione MinimondiLibreria Fiaccadori

Direzione artistica SILVIA BARBAGALLODirezione organizzativa PAOLA CANTARELLISegreteria organizzativa BENEDETTA BOCCHIRapporti con l’estero ROCHANA BASSIUfficio Stampa GIOVANNA MAZZARELLAImmagine e ideazione grafica KATSUMI KOMAGATARealizzazione grafica e stampa Coop. Sociale CABIRIACoordinamento tirocinanti LINDA LOMBARDI

Ringraziamo affettuosamente:Chiara Zilioli, Valeria Levi, Alice Cobbe e tutti i dipendenti della Libreria Fiaccadori, Marzio Dazzi, Annalisa Chiesi, Alessandra Belledi, Flavia Armenzoni, Daniela Rossi, Olivia Faggi, Cristiana Clerici, Carla Campanini, Carla Dini, Simonetta Poletti, Monica Gelati, Michele Pe-trucci, Margherita Coluccini, Laurence Tutello, Massimo Priasca, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Ed. Corraini, Ed. Feltrinelli, Ed. Mondadori, Ed. Nord Sud, Ed. San Paolo, tutti gli editori che partecipano al progetto “Adotta un editore”, Libreria “Tempolibro” di Catania, Libreria “Oliver” di Palermo, i bibliotecari e gli insegnanti di Parma e provincia, Hassan Bassi e Paolo Ferraroni; Toni, Alessio, Matteo, Jessica, Elena della Coop. Sociale Cabiria.

Un ringraziamento speciale all’ Ing. Giorgio Greci

La cultura è fatta di sorprese, cioè di quello che prima non si sapeva, e bisogna essere pronti a riceverle e a non rifiutarle per paura che crolli il castello che ci siamo costruiti.

Bruno Munari

“”

Page 4: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

6

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

BRUNO MUNARI: PROPOSTE PER UNA LETTURA CRITICA

Venerdì 15 febbraio 2008Parma, Sala delle Feste, Palazzo Sanvitale, Sede di Banca Monte Parma

ORE 9.30Interventi: ENZO MARI (artista, designer e critico d’arte)ALBERTO MUNARI (Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Educazione, della Formazione e delle Risorse Umane dell’Università di Ginevra e Presidente dell’Associazione Bruno Munari)ARTURO CARLO QUINTAVALLE (Professore Ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Parma e fondatore del Cen-tro Studi e Archivio della Comunicazione della stessa università)RENATO NICOLINI (Professore Ordinario di Composizione Architettonica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria)

ORE 14.30 Interventi: ANNIE MIRABEL(Associazione Les Trois Ourses, Parigi)MARIAPIA BRANCHI (Conservatore CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma)GLORIA BIANCHINO (direttore del CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma)

mos t re

Page 5: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

8

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

B R U N OM U N A R I

Page 6: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

10

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

w w w . m i n i m o n d i . c o m

BRUNO MUNARI: IL DISEGNO, IL DESIGN. Il Fondo Bruno Munari nell’Archivio dello CSAC di Parma

A cura di Gloria BianchinoCentro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma

Da sabato 16 febbraio a domenica 30 marzo 2008Parma, Palazzo della Pilotta, Salone delle Scuderie

Orari: da martedì a sabato Ore 9.00 - 18.30, domenica Ore 10.00 - 20.00; chiuso lunedì.Ingresso libero Catalogo Edizioni Corraini

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (antico proverbio cinese)

Il “Fondo Bruno Munari”, donato allo CSAC dell’ Università di Parma, comprende dise-gni, menabò, oggetti, pubblicazioni che illu-strano l’attività dell’artista dagli anni ’30 al 1978, per un totale di 440 pezzi. Il materiale progettuale è stato donato dallo stesso Mu-nari che partecipò attivamente alla selezione delle sue opere e alla costituzione del fondo presso lo CSAC.In particolare si segnalano, oltre ad un ac-querello del 1914-15, gli studi per i Dipinti Astratti e per Macchine Inutili della seconda metà degli anni Trenta, le prime pubblicazio-ni di libri per bambini degli anni’ 40, i boz-zetti per copertine di libri e manifesti degli anni ’50, progetti per oggetti, allestimenti, la collaborazione con Einaudi e Danese ( della cui committenza CSAC conserva studi, dise-gni progettuali, giochi realizzati) degli anni ’60.

All’interno della mostra, curata da Gloria Bianchino per la parte relativa all’archivio, si sviluppa un percorso esplicativo dedicato ai giovani curato da Edizioni Corraini, che realizza anche il catalogo.

B R U N O M U N A R I È nato a Milano nel 1907, inizia il suo per-corso d’artista nel 1927 frequentando Ma-rinetti e i Futuristi e crea la prima scultura aerea nel 1930: dagli anni ’40 inizierà a costruire macchine inutili in serie.Dal 1939 lavora come grafico per Monda-dori, è art-director della rivista “Tempo” e progetta innovativi oggetti d’arredamento e design.È proprio in Mondadori che dal 1945 comin-cerá la serie di libri per bambini poi tradotti in tutto il mondo.Nel 1977 realizza il primo Laboratorio per l’Infanzia alla Pinacoteca di Brera a Milano.Muore il 30 settembre 1998 a Milano.

Sabato 16 febbraio 2008 Ore 17.00 Parma, Camera di Commercio, Sala Aurea Parma Saluti dalle Autorità Interventi: Associazione Minimondi, Steven Guarnaccia, Gloria Bianchino, Katsumi Komagata Ore18.00, Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della PilottaInaugurazione della mostra

Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile

Page 7: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

12

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

I laboratori creativi della mostra

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE BRUNO MUNARI

Parma, Sala Stendhal presso Camera di Commercio

“LIBRI ILLEGGIBILI” Martedì 19 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00Venerdì 22 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00Libri grandissimi o piccolissimi, libri con pa-gine strappate, tagliate, bucate, sfrangiate, piegate…, 5/12 anniA cura di Beba Restelli

“SEGNI E SCRITTURE”Giovedì 21 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00Ispirati alle Scritture illeggibili realizzate da Bru-no Munari anche i bambini potranno inventare nuovi alfabeti e nuovi segni, 5/12 anniA cura di Beba Restelli

“FARE LIBRI”Sabato 23 febbraio 2008 Ore 10.30laboratorio dimostrativo per le maestre delle scuole elementari Ore16.00laboratorio per bambini e genitori A cura di Beba Restelli

“FORME INSOLITE“Martedì 26 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00Riconoscere e percepire la forma e le sue possibilità, accostandosi all’insolito, al meno usuale, fornendo uno stimolo per elaborare punti di vista sempre diversi, 5/12 anniA cura di Silvana Sperati

“SEGNI E DISEGNI”Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare alla genesi stessa: il segno, 5/12 anniA cura di Silvana Sperati

“FOTOMONTAGGI“Venerdì 29 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00La carta è considerata solo come supporto al di-segno, ma può essere interessante sperimenta-re come il materiale stesso comunichi in quanto tale: a seconda del colore, della textures, della

immagine che ha catturato, senza dimenticare che le immagini possono essere sempre modi-ficate, re-interpretate con uno sguardo che sa essere ironico, 5/12 anniA cura di Silvana Sperati

“SPERIMENTIAMO LA CARTA”Sabato 1 marzo 2008 Ore10.30laboratorio dimostrativo per le maestre materne Ore16.00laboratorio per bambini e genitori Quali sono le qualità di un semplice pezzetto di carta? Quanti azioni sono possibili? Quali risultati determinano le nostre azioni ? Come si trasforma il materiale ? Come diventa un pezzetto di carta così “trattato”? E’ come pri-ma o qualcosa di diverso?, da 5 anniA cura di Silvana Sperati

“MANIPOLAZIONE GUIDATA” Martedì 4 marzo 2008 Ore10.30/14.00Percorso didattico operativo guidato, che utiliz-za un materiale plastico: la creta. La creta è uno dei materiali naturali che risponde di più alle esi-genze di manualità ed espressività del bambino. Creta come materiale trasformabile, creta come superficie che dà immagine, 5/12 anniA cura di Ivana Anconelli

“CREARE UN LIBRO DI CRETA È POSSIBILE? CERTO!”Giovedì 6 marzo 2008 Ore 10.30/14.00 Cos’è un libro? E’ un contenitore di storie, di viaggi, di pensieri, di segni, di colori, d’imma-gini... E un libro di creta?A cura di Ivana Anconelli

“IL DESIGN DELLE LETTERE; DI COSA SONO FATTE LE LETTERE?” Venerdì 7 marzo 2008 Ore10.30/14.00Esplorare le forme delle lettere e i segni con cui si distinguono mettendo da parte abitudi-ni, consuetudini, regole convenzionali. Espe-rimenti con i segni grafici delle lettere.A cura di Michela Dezzani

“PUNTO...PUNTO...LINEA” Sabato 8 marzo 2008 Ore10.30/16.00Per riscoprire in modo curioso e minuzioso il mondo dei segni che ci circondano.Esperi-menti con i segni grafici che sono alla base del disegno: punti e linee. A cura di Michela Dezzani

A S S O C I A Z I O N E B R U N O M U N A R IL’Associazione Bruno Munari è stata fonda-ta nel 2001 con lo scopo di promuovere e sviluppare il Metodo Bruno Munari® nella Scuola, nei Musei, nelle Biblioteche, ovunque si ritenga importante lo sviluppo del pensiero progettuale creativo. Artista e designer, ma anche pedagogo intuitivo, Munari lo definiva un metodo attivo-scientifico, affermando di sentirsi vicino a quello della Montessori: un metodo fatto soprattutto di azioni didattiche ispirate a principi per lo più di origine orien-tale, espressi con frasi semplici, essenziali, per essere capite bene da tutti. L’arte visiva non va raccontata a parole, va sperimenta-ta: “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”, soleva ripetere l’artista, citando un antico proverbio cinese. I bambini imparano giocando.

Page 8: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

14

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

I laboratori creativi della mostra

A CURA DI TEATRO DELLE BRICIOLESOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI

Mercoledì 20 febbraio Ore 10.00/16.30 Venerdì 22 febbraio Ore 10.00/16.30 Domenica 24 febbraio Ore 10.00 /16.30 Sabato 1 marzo Ore10.00 /16.30 Domenica 2 marzo Ore10.00 /16.30 Mercoledì 5 marzo Ore10.00 /16.30 Venerdì 7 marzo Ore10.00 /16.30 Domenica 9 marzo Ore10.00 /16.30

“RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI...Il fiocco di crine per farne delle spazzole”Omaggio creativo a Bruno Munari in colla-borazione con TPO di Prato, da 8 anniParma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta

Nell’atrio delle Scuderie della Pilotta un at-tore e un “aiutante di scena” accoglieranno i ragazzi con la lettura, accompagnata da una dimostrazione pratica, di un testo di Bruno Munari in cui l’autore riconduce alle origini della sua creatività e della sua poetica: come semplici “cose” (una canna di bambù, un seme, un guscio di noce...) si possono trasfor-mare in molto altro, se solo si sa osservare.Gli stessi interpreti saluteranno i ragazzi alla fine del percorso espositivo, ridando

vita alle “Macchine” di Munari attraverso la lettura e la proiezione di immagini tratte dall’omonimo libro.

T E A T R O D E L L E B R I C I O L EIl Teatro delle Briciole è un patrimonio del te-atro italiano con più di 30 anni di storia. Ac-canto alla produzione, una programmazione fittissima nelle due sale del Teatro al Parco di Parma: tre stagioni teatrali, progetti spe-ciali, iniziative che fondono arte e impegno sociale (come la collaborazione con Amref e Marco Baliani per il recupero dei ragazzi di strada di Nairobi), i laboratori e i progetti formativi, una rassegna estiva. Nel 2007 il Teatro delle Briciole si è unito con Cinema Edison e Società dei Concerti dando vita a una nuova realtà, Solares Fondazione delle Arti, che si occupa a 360 gradi di teatro, cinema, musica, arte.

K A T S U M I K O M A G A T A

Page 9: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

16

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

1,2,3...KOMAGATA

Domenica 17 febbraio 2008 Ore 11.00Parma, Galleria San LudovicoSaluti dalle AutoritàInterventi: Elisabeth Lortic, Katsumi Komagata

La mostra presenta sotto forma ludica l’in-sieme dei libri, dei giochi e delle creazioni grafiche dell’artista giapponese Katsumi Ko-magata. Di grande semplicità questa mostra è al contempo viva (i movimenti sono inco-raggiati), allegra (i colori sono vivaci e sti-molanti), calma (ci si sistema comodamente a leggere libri di grande poesia), universale (l’artista sa proporre all’ascolto dei bambini concetti fondamentali per stimolarne eaccom-pagnarne lo sviluppo). Muovendosi all’inter-no della mostra si può incontrare il tempo dei calendari di Komagata, formare delle figure con “Block and Block”, scorrere i libri tatti-li con le proprie mani, giocare con la serie “Little eyes”.

K A T S U M I K O M A G A T A E’ nato nel 1953 in Giappone. Dopo aver la-vorato per il Nippon Design Center, parte per gli Stati Uniti dove lavora negli ateliers della PGM a Los Angeles e CBS a New York. A quel periodo risale la sua passione per i libri per l’infanzia, suscitata dall’incontro con Bru-no Munari e Leo Lionni. Nel 1981 riceve la medaglia d’argento dell’ Art Directors’ Club di New York e nel 1986 ritorna a Tokyo dove apre una propria agenzia. Nel 1990 pubbli-ca i primi libri per bambini: sulla pista traccia-ta da Munari intorno al libro come oggetto, sviluppa una personale ricerca per una nuova forma di rilegatura e di lettura.

Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile

In collaborazione con Associazione Les Trois Ourses (Parigi)

Da domenica 17 febbraio a domenica 9 marzo 2008Parma, Galleria San Ludovico

Orari: da lunedì a domenica Ore 10.00 - 13.00, 16.00 - 19.00; chiuso martedìIngresso libero

Page 10: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

18

w w w . m i n i m o n d i . c o m

mo

stre

I laboratori creativi della mostra

A CURA DI KATSUMI KOMAGATAParma, Galleria San Ludovico

“ONE MAKES TWO”Lunedì 18 febbraio 2008 Ore10.00Mercoledì 20 febbraio 2008 Ore16.30Giovedì 21 febbraio 2008 Ore10.00Venerdì 22 febbraio 2008 Ore16.30Sabato 23 febbraio 2008 Ore10.00Domenica 24 febbraio 2008 Ore 16.30

“EXTEND”Lunedì 18 febbraio 2008 Ore16.30Mercoledì 20 febbraio 2008 Ore10.00Giovedì 21 febbraio 2008 Ore16.30Venerdì 22 febbraio 2008 Ore10.00Sabato 23 febbraio 2008 Ore16.30Domenica 24 febbraio 2008 Ore 10.00

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE LES TROIS OURSES“DA MUNARI A KOMAGATA”Lunedì 18 febbraio 2008, Ore 17.00

Corso di aggiornamento per insegnanti a cura di Annie Mirabel ed Elisabeth Lortic

CARTE COLORATEDomenica 2 marzo 2008 Ore10.00/16.00

Si può fare un libro di un solo colore? Il bian-co è uno solo o ci sono infiniti tipi di bianco? Komagata racconta utilizzando carte diffe-renti ma rigorosamente dello stesso colore, Munari addirittura usa solo un unico tipo di carta...bianca: la storia c’è già dentro.

E D I Z I O N I C O R R A I N IDa anni Marzia Corraini si occupa di arte contemporanea, design, illustrazione, edi-toria. Ha fondato, con il marito Maurizio Corraini, l’omonima galleria d’Arte Con-temporanea e Casa Editrice a Mantova. La galleria ospita durante tutto l’arco dell’anno mostre di importanti artisti contemporanei, mentre la casa editrice divide il suo impegno tra la pubblicazione di libri “d’artista” e le edizioni per bambini. Un posto preminente occupa nell’attività editoriale l’opera di Bru-no Munari.

I laboratori creativi della mostra

A CURA DI EDIZIONI CORRAINIParma, Galleria San Ludovico

DA “PIÚ E MENO” A “FOUND IT”Domenica 24 febbraio 2008 Ore 16.00 Domenica 9 marzo 2008 Ore10.00/16.00

Le pagine bucate, trasparenti, tagliate o piegate creano delle storie, nascondendo e mostrando particolari e forme. La sovrapposi-zione di più strati di fogli trasparenti o i buchi delle grotte della notte buia invitano ad en-trare nei libri e nelle immagini attraversando fisicamente le pagine.

Page 11: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

20

w w w . m i n i m o n d i . c o m

even

ti

even t i

Page 12: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

22

w w w . m i n i m o n d i . c o m

even

ti

DANIEL PENNAC

Diario di scuola affronta il grande tema della scuola: da una parte il più bel mestiere del mondo (l’insegnamento) dall’altra il critico più severo, l’alunno recalcitrante e scalda-banco. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell’istituto scolastico, sul ruolo della famiglia, della televisione e dei media contemporanei.Una delle più intense, travolgenti, severe ri-flessioni sulla scuola condotta da uno scritto-re che ha “militato” su entrambe le barricate.

D A N I E L P E N N A CNato a Casablanca nel 1944, dopo un’infan-zia vissuta in giro per il mondo, tra l’Africa, l’Europa e l’Asia, si è definitivamente stabilito a Parigi. Accanto all’attività di scrittore si dedi-ca all’insegnamento dei ragazzi difficili. Inizia l’attività di scrittore con un pamphlet contro l’esercito (Le service militaire au service de qui?, 1973) e per non nuocere a suo padre, milita-re di carriera, assume lo pseudonimo Pennac, contrazione del suo cognome Pennacchioni.Già autore di libri per ragazzi, nel 1985 co-mincia - in seguito ad una scommessa fatta du-rante un soggiorno in Brasile – con Il paradiso degli Orchi (Feltrinelli) una serie di romanzi che girano attorno a Benjamin Malausséne, alla sua inverosimile e multietnica tribù e a un quartiere di Parigi, Belleville. Nel 1992 Pennac ottiene un grande successo con Come un romanzo, un saggio a favore della lettura.

Incontro in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Diario di scuola” (Ed. Feltrinelli)

Domenica 24 febbraio Ore18.30 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con ed. Feltrinelli e Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle ArtiPer informazioni e prenotazioni: Libreria Fiaccadori 0521 282445, fino ad esasurimento posti

Conduce l’incontro Marino Sinibaldi.Segue aperitivo gentilmente offerto da Parmigiano Reggiano

In collaborazione con il Cineclub D’Azeglio e Coop Consumatori Nordest

MICHEL OCELOT

“PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE”Mercoledì 20 febbraio Ore 10.00 Parma, Biblioteca “Pavese”Ore 16.30Fidenza, Biblioteca “M. Leoni”Giovedì 21 febbraio Ore10.30 Parma, Biblioteca di AliceOre 16.30 Parma, Centro Cinema “Lino Ventura” in collaborazione con Cinema D’Azeglio Venerdì 22 febbraio Ore16.30 Parma, Sala Antolini presso libreria Fiaccadori

Laboratorio creativo con Michel Ocelot ed Eric Serre: l’artista francese e il suo assistente daranno ai partecipanti tutti gli strumenti ne-cessari per creare a casa il proprio cortome-traggio animato, dai 5 anni

PROIEZIONIGiovedì 21 febbraio Ore21.00, Parma, Cinema D’AzeglioProiezione dei film “Azur e Asmar” di Michel Ocelot, “I due castelli” di Bruno Bozzetto, “Pulcinella” di Luzzati e Giannini; incontro con Michel Ocelot, per adulti

Venerdì 22 febbraio Ore10.00 Parma, Cinema D’AzeglioProiezione del film “Kirikù e la strega Karabà” di Michel Ocelot e incontro con l’artista francese, dai 5 anniSabato 23 febbraio Ore15.00 Parma,Cinema D’AzeglioProiezione del film “Principi e principesse” di Michel Ocelot e incontro con l’artista francese, dai 5 anni

Page 13: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

24

w w w . m i n i m o n d i . c o m

even

ti

M I C H E L O C E L O TNato nel 1943 a Villefranche-sur-Mer. Ha vis-suto in Guinea e in Anjou e ora vive a Parigi. Ha studiato alla Scuola di Belle Arti di Rouen, poi ha studiato Arti Decorative a Parigi e al California Institute of the Arts. Si interessa da subito del cinema d’animazione e realizza con alcuni amici vari cortometraggi in cui ognuno usa la tecnica che preferisce: Ocelot usa il sistema delle ombre cinesi con sagome ritagliate in fogli di carta, tecnica semplice che riutilizzerà più tardi per la realizzazione di Principi e Principesse, 2000. Realizza al-tri lungometraggi: Kirikù e la Strega Karabà (1998), Kirikù e le bestie feroci (2005) e Azur e Asmar (2006). I suoi film sono quasi sempre storie di fate, spesso ispirati a temi della tradizione dell’Africa occidentale, e visivamente si sente l’influenza dei film di sil-houette di Lotte ReinigerE’ stato presidente dell’Associazione Interna-zionale dei Film d’Animazione (ASIFA) dal 1994 al 2000. Ha avuto riconoscimenti per la direzione del video del singolo Earth Intru-ders, tratto dall’album “Volta” della cantante islandese Bjork.

L’ evento è la tappa finale di un progetto, nato da un’idea di Virgilio Sieni, in cui i bambini hanno osservato e interpretato, attraverso un articolato percorso artistico sul gesto e sul movi-mento, i 16 ovali del Correggio dipinti nel sof-fitto della Camera di San Paolo a Parma (in cui sono ritratti piccoli gruppi di bambini, gli Amo-ri, che circondano la Dea della caccia, Diana). Risultato del percorso, oltre alla performance teatrale, sono un ciclo di manifesti (realizzati da Dario Lasagni durante il periodo di lavoro con i bambini), un video, una pubblicazione editoriale (Manifesto per una giovane rivoluzio-ne, Edizioni Maschietto).

C O M P A G N I A V I R G I L I O S I E N I Virgilio Sieni ha compiuto studi d’arte e di architettura a Firenze, dove è nato e risiede. Dirige una propria compagnia dal 1983 e da allora, oltre ad una costante presenza nei teatri italiani, è stato ospite di numerosi fe-stival internazionali. La Compagnia Virgilio Sieni Danza attualmente è composta da un nucleo stabile artistico e organizzativo che viene integrato con altri artisti e danzatori secondo le necessità del progetto.

MANIFESTO PER UNA GIOVANE RIVOLUZIONEI bambini interpretano gli ovali di Correggio

alla Camera di San PaoloCompagnia Virgilio Sieni

In coproduzione con Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e AterdanzaCon il sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Venerdì 15 febbraio 2008 Ore 21.00 Parma, Ristorante Angiol D’OrPresentazione del libro Manifesto per una giovane rivoluzione (Editore Maschietto) di Virgilio Sieni

Sabato 16 febbraio Ore 18.00 - 19.30 - 21.00 Parma, Teatro al Parco, Capienza limitata, ingresso gratuito, da 6 anni

Domenica 17 febbraio Ore 17.30 - 18.30 - 19.30 Parma, Teatro al Parco, Capienza limitata, ingresso gratuito, da 6 anni

Soprintendenza peril Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza

Si ringrazia

Si ringrazia la Soprintendenza per il Patrimo-nio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza, il Museo di Storia Natura-le dell’Università di Parma e il liceo scientifico “G. Marconi”.

Page 14: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

26

w w w . m i n i m o n d i . c o m

even

ti

TIMOTHÉE DE FOMBELLE “Tobia. Gli occhi di Elisha”

Presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Timothée de Fombelle, “To-bia. Gli occhi di Elisha”, Edizioni San Paolo.Il mondo di Tobia è minacciato: la grande quer-cia è ferita a morte da un cratere che le corro-de il cuore; Elisha è nelle mani di Léo Blue, che tiranneggia sulle Cime e lavora all’ annienta-mento del popolo dell’erba, mentre Jo Mitch tiene prigioniera la famiglia Lolness nel suo terribile cratere. Solo i boscaioli delle foreste di muschio conservano la loro libertà. Perico-li, tradimenti, evasioni, riprese e rivelazioni a ripetizione, l’avventura è ancora lunga prima che Tobia possa infine ritrovare gli occhi di Eli-sha. Nel cuore di un indimenticabile mondo in miniatura, il secondo e ultimo tomo di un gran-de romanzo d’avventura, d’amicizia e amore.

T I M O T H É E D E F O M B E L L EE’ nato nel 1973. Professore di lettere, decide di dedicarsi completamente al te-atro e nel 1990 fonda una troupe per cui scrive delle pièces che metterà in scena lui stesso. Da allora non ha più smesso di scrivere per il teatro: la sua pièces “Le pha-re”, scritta a 18 anni è tradotta e messa in scena in Russia, Lituania, Polonia e Cana-da, mentre il suo testo “Je danse toujours” è stato letto all’apertura del festival di Avi-gnone, nel 2002. “Gli occhi di Elisha” è il seguito del suo primo romanzo, “Tobie Lol-ness”, caso editoriale in Francia nel 2007.

In collaborazione con Edizioni San Paolo e Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti

Letture a cura di Piergiorgio Gallicani

Mercoledì 27 febbraio Ore10.00 Parma, Teatro al Parco, da 11 anni

Giovedì 28 febbraio Ore 10.00 Catania; Ore16.00 Palermo

BRIAN SELZNICK “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”

Orfano, custode dell’orologio e ladro, il do-dicenne Hugo Cabret vive nei muri di una vecchia stazione dei treni di Parigi, dove la sua sopravvivenza dipende dalla segretezza e dall’anonimato. Ma quando il suo mondo si scontra improvvisamente con quello di Isabel-le e del proprietario della bottega di giocat-toli della stazione, la vita nascosta di Hugo e il suo più prezioso segreto sono messi in pericolo. Un mistero da svelare, un taccuino tenuto come un tesoro, una chiave rubata, un uomo meccanico, sono gli ingredienti di questo libro raccontato sia nelle parole che nelle immagini: non è esattamente un roman-zo e non è realmente una graphic novel o un film, ma un insieme di tutte queste cose.

B R I A N S E L Z N I C KNato nel New Jersey nel 1966, si è diplomato alla Rhode Island School of Design e ha lavo-rato alla Eeyore’s Books for Children a New York. Ha pubblicato il primo il primo libro, “The Houdini Box”, nel 1991. Celebre illustra-tore per ragazzi, ha meritato più volte premi e segnalazioni tra cui un Caldecott Honor. Ha scritto e illustrato “L’invenzione di Hugo Cabret”, suo ultimo libro, pubblicato in Italia da Mondadori. Vive tra Brooklin e San Diego.

Lunedì 25 febbraio Ore 10.30 Felino Biblioteca Comunale “C. Pavese”, da 11 anni

Martedì 26 febbraio Ore 10.30 Corcagnano, Istituto Comprensivo “G. Verdi”, da 11 anni

Mercoledì 27 febbraio Ore 10.30 Parma, Cinema D’Azeglio, da 11 anni

Ore14.30 Parma, Biblioteca “C. Pavese”, da 11 anni

Giovedì 28 febbraio Ore 10.30 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale- Fra’ Salimbene”, 9/11 anni

Ore18.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori, da 15 anni

In collaborazione con ed. Mondadori e Cineclub D’Azeglio

foto David Serlin.

Page 15: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

28

w w w . m i n i m o n d i . c o m

even

ti

IL CONTASTORIE DI COLLODI Il Festival della creatività e il Parco di Pinocchio/Casa

delle Farfalle a Minimondi Si ringrazia il Teatro Regio di Parma

ANDREA PLAZZI

Dal Parco di Pinocchio, racconti, giochi, attori e pupazzi per ricordare e reinventare insiemela storia di Pinocchio.

P A R C O D I P I N O C C H I OInaugurato nel 1956, è un complesso di arte ed architettura immerso nel verde dove si ri-evoca la storia di Pinocchio, grazie a mostre d’arte e d’ illustrazione ispirate alla letteratu-ra per ragazzi o alle Avventure di Pinocchio, laboratori, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie. Accanto al Parco, lo Storico Giardino Garzoni è animato da attività cultu-rali curate dalla Fondazione, tra cui la Collo-di Butterfly House®.

F O N D A Z I O N E N A Z I O N A L E C A R L O C O L L O D IEnte Morale senza fini di lucro, nasce nel 1962 dal Comitato per un Monumento a Pi-nocchio, con il primo nucleo del Parco di Pi-nocchio come patrimonio. La Fondazione si dedica a promuovere la co-noscenza, la diffusione e lo studio delle opere

Rileggendo Oliver Twist dal punto di vista di Fagin, Will Eisner ci fa conoscere sotto nuova luce e con inedita profondità uno dei perso-naggi più malfamati della storia della lettera-tura. Nel suo stile magistrale, Eisner raffigura il malvagio Fagin come un individuo complesso e tormentato, e attraverso la sua storia rap-presenta la vita della comunità ashkenazita nella Londra dell’Ottocento: una memorabile riflessione storica sulla povertà, il pregiudizio e l’antisemitismo dell’epoca.

W I L L E I S N E R (1917-2005) è ritenuto il maestro del fumetto moderno e uno dei maggiori autori di tutti i tempi. Tra gli innumerevoli personaggi da lui creati si ricorda The Spirit, ancora oggi ristam-pato in tutto il mondo. È autore di importanti graphic novels, tra cui il pionieristico Contratto con Dio (1978), che lo conferma innovatore indiscusso del linguaggio a fumetti, Verso la tempesta, La forza della vita, Le regole del gioco, Il complotto (2005) e di due opere fon-damentali sul processo creativo, Comics and Sequential Art e Graphic Storytelling. Ha inse-gnato alla School of Visual Arts a New York e ottenuto importanti riconoscimenti e premi per la sua attività artistica.

A N D R E A P L A Z Z INato a Bologna nel 1962, laureato in mate-matica, si è occupato di computer graphics fino agli anni ’70 , quando ha iniziato a lavo-rare nel mondo del fumetto. In questo ambito ha organizzato mostre, collaborato a riviste di settore (Fumo di China, Scuola di Fumetto, Hamelin, IF), coordinato progetti editoriali e traduzioni dall’inglese e dal francese, specie comic-books americani. Collabora come tra-duttore con Frassinelli e Sperling & Kupfer. Nel 1996 fonda Punto Zero, etichetta con cui pubblica titoli di saggistica cinematografica e a fumetti, tra cui i romanzi di Will Eisner.

Venerdì 29 febbraio ore 17.00, Parma Istituto Storico della Resistenza Incontro in occasione dell’uscita del libro di Will Eisner “Fagin l’ebreo”

(Fandango Libri)

Domenica 9 marzo Ore 10.30/11.30/15.30/ 16.30/17.30 Parma, Ridotto del Teatro Regio

di Carlo Lorenzini detto Collodi, in particolare del suo capolavoro Le avventure di Pinocchio, soprattutto nell’ambito della pedagogia della lettura e della letteratura giovanile.

FESTIVALDELLACREATIVITÀDIFIRENZEFirenze, Fortezza da Basso, 23-26 ottobre 2008 (terza edizione)Il Festival della Creatività di Firenze, promos-so dalla Regione Toscana e organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana, è una piatta-forma “aperta” alle azioni, ai progetti e ai linguaggi della contemporaneità e dell’inno-vazione. 4 giorni di spettacoli, eventi, mostre, convegni e, nella sezione Kids, laboratori e spettacoli per bambini, per scoprire la propria chiave di ingresso al mondo della creatività. Oltre 400 eventi per 38.000 mq di superficie occupata, con un programma che coinvolge-rà premi Nobel, personaggi dell’arte e della cultura!www.festivaldellacreativita.it

Page 16: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

30

w w w . m i n i m o n d i . c o m

tee

n a

rt

teen ar ti ta l ian beau ty

Page 17: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

32

w w w . m i n i m o n d i . c o m

ate

lier

TEEN ART italian beauty

A cura di Beppe Sebaste

Anche quest’anno il Festival Minimondi si apre ai ragazzi delle scuole superiori creando una sezione importante che scorre parallela al tradi-zionale programma. Sono stati invitati scrittori, artisti e scienziati impegnati in vario modo e in prima persona a salvaguardare la ricchezza narrativa, artistica, estetica (anche sensoriale), umana (quindi anche etica e paesaggistica) della nostra vita presente, che si confronteran-no sullo sfondo di quella che potremmo chia-mare, anche senza ironia, italian beauty. Bel-lezza quindi non tanto e non solo di cui fruire, ma da abitare. Una selezione di ragazzi scelti tra gli Istituti della nostra città hanno partecipa-to all’ideazione del progetto a loro dedicato: ragazzi capaci di trasformare il tema generico dell’arte in un’educazione estetica che attraver-sa ogni disciplina. Poiché estetica, lo dimenti-chiamo spesso, altro non è che la capacità di sentire, cioè di fare esperienze.

WU MING 1 Venerdì 15 febbraio Ore 17.00 Parma, Bookshop Minimondi

SIMONA VINCI E GEA CASOLAROVenerdì 22 febbraio Ore 10.30 Parma, Auditorium di Banca Monte Parma

BRIAN SELZNICKGiovedì 28 febbraio Ore 18.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori

NICK BERTOZZI E MARCO PETRELLA Venerdì 29 febbraio Ore 10.30Parma, Auditorium di Banca Monte ParmaOre 14.00 Parma, Istituto D’Arte “P. Toschi”

BOTTO&BRUNO E VITTORIO GALLESEVenerdì 7 marzo ore 10.30, Parma, Auditorium di Banca Monte Parma

ANDREA PLAZZIVenerdì 29 febbraio Ore 17.00 Parma, Istituto Storico della Resistenza

RAGAZZI COINVOLTI NEL PROGETTOFrancesca Graniti, Liceo Classico “G. D. Romagnosi”Dario Sabbioni, Liceo Classico “G. D. Romagnosi”Giovanni Zanoletti, Liceo Classico “G.D. Romagnosi”Vittoria Ubaldi, Liceo Scientifico “Maria Luigia”Francesca Giannini, Liceo Scientifico “G. Ulivi”Elena D’Angelo, Liceo Scientifico “G. Ulivi”Annalisa Bertozzi, Liceo Scientifico “G. Ulivi”Melita Canali, Liceo Scientifico “G. Ulivi”

ate l ie r

Page 18: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

34

w w w . m i n i m o n d i . c o m

ate

lier

MOMA, NEW YORKI grandi musei del mondo a Minimondi

Mercoledì 5 marzo Ore 10.30/14.30 Corchia, Museo “Jasoni”

Giovedì 6 marzo Ore10.30Parma, Biblioteca Pavese

Ore14.30Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori Venerdì 7 marzo Ore 10.30/Ore 21.00Ozzano Taro, Fondazione Museo Ettore Guatelli

“ARTE E LUOGHI”A cura di Jennifer Song, 5/12 anni

Partendo dalle opere di alcuni artisti moderni (Matisse, Van Gogh) della collezione del Mu-seo Moma i ragazzi analizzeranno il diverso modo di interpretare lo spazio. Alla fine dise-gneranno un luogo da loro scelto.

“ARTE E IDENTITÀ”A cura di Jennifer Song, 13/18 anni

Partendo dalle opere di alcuni artisti contem-poranei (Picasso, Warhol...) della collezione del Museo Moma analizzeranno il diverso modo di rappresentare l’ identità. I ragazzi rifletteranno su alcuni aspetti della loro identi-tà e creeranno un collage con materiale misto che li rappresenterà.

M O M AIl Museum of Modern Art fu fondato nel 1929, come istituzione dedicata esclusivamente all’arte moderna. La risposta del pubblico fu entusiastica al di là delle aspettative e nel cor-so dei successivi 10 anni il Museo ha subito vari ampliamenti, fino al 1939, quando aprì le porte del palazzo che occupa tutt’ora a Manhattan. Da una donazione iniziale di 8 stampe e un disegno, la collezione del museo di arte Moderna è cresciuta fino a includere più di 150.000 opere con sezioni dedicate per la prima volta all’Architettura e Design, Film e Video, Fotografia oltre a pittura, scultu-ra, disegni, stampe e libri illustrati.

GRAND HORNU, BELGIOI grandi musei del mondo a Minimondi

Martedì 4 marzo 2008 Ore16.30Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori

Mercoledì 5 marzo 2008 Ore 10.30 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori

Giovedì 6 marzo 2008 Ore 10.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

“GUY ROMBOUTS E L’ALFABETO AZART”A cura di France Hanin, 8/10 anni

Laboratorio ispirato ai lavori artistici di Guy Rombouts. Insieme ai ragazzi si esploreranno le possibilità dell’ Alfabeto Azart, linguaggio plastico creato dall’artista con la moglie Mo-nica Droste, e si rifletterà sul rapporto tra parola e immagine, tra arte e filosofia.

G R A N D H O R N USituato in Vallonia vicino al confine con la Francia, a pochi chilometri da Mons, il Grand-Hornu è un complesso adibito all’estrazione del carbone, che aveva cominciato la sua attività nei primi decenni del XIX secolo per cessarla poi nel 1954. L’ antica miniera oggi è proprietà della Provincia dell’ Hainaut ed è diventata un modello di complesso industria-le ed urbanistico integrato, unico in Europa. Nel 2002 vi viene installato il Musée des Arts Contemporaines (MAC’s), primo luogo ufficiale dedicato all’arte contemporanea re-alizzato nella regione francofona del Belgio. Il MAC’s organizza esposizioni temporanee dedicate ai grandi dell’arte moderna, con opere delle sue collezioni e opere in prestito

Page 19: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

36

w w w . m i n i m o n d i . c o m

ate

lier

MALBA, BUENOS AIRES I grandi musei del mondo a Minimondi

3 marzo Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

Ore 17.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

4 marzo Ore 10.30 Collecchio, Villa Soragna

Ore 16.30 Parma, Biblioteca di “Alice”

5 marzo Ore 10.30 Traversetolo, Museo “Brozzi”

Ore 16.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

6 marzo Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

Ore 14.00 Parma, Biblioteca “C. Pavese”

“VIAGGIO IMMAGINARIO NELL’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO“A cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc

Il viaggio come opportunità di incontro e di molteplici apprendimenti che condurranno i ragazzi verso luoghi magici ed inaspettati: il territorio fantastico dell’arte.

Si ringrazia il Museo “Brozzi” e il Comune di Traversetolo.

M A L B AMalba - Costantini Collection, Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires, è un proget-to ideato dalla Fondazione Eduardo F. Costan-tini, un’organizzazione privata, no-profit, cre-ata nel 1995 per promuovere progetti culturali ed educativi. Intento del Malba è raccogliere, conservare, studiare e diffondere l’arte Latino-americana, dagli inizi del XX secolo ai giorni nostri. La collezione permanente del Malba è costituita da un gruppo di duecentosettanta lavori di artisti argentini e latinoamericani, facenti parte principalmente della collezione messa insieme dal fondatore del Malba tra gli anni ’80 e ’90. In questi anni il patrimonio del museo è cresciuto, vi hanno trovato posto artisti e opere provenienti da paesi come Ar-gentina, Uruguay, Brasile, Messico, Ecuador, Cuba, Colombia, Venezuela e Cile.

MART, ROVERETO I grandi musei del mondo a Minimondi

“ESPRIMERE HAIKU: PAROLE E IMMAGINI IN STILE GIAPPONESE” Giovedì 21 febbraio 2008 Ore 9.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi A cura di Sachiko Mizoguchi

“AFFRESCHI CINQUECENTESCHI CON-TEMPORANEI” Giovedì 21 febbraio 2008 Ore 10.00/13.30Fontanellato, Rocca SanvitaleA cura di Elisabetta Bronzi

“ASTRATTISMO, IL LINGUAGGIO DI FORME E COLORI”Lunedì 25 febbraio 2008 Ore 10.00/ 13.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi A cura di Ornella Dossi

“BOOK/LEAVES - LIBRO/FOGLIE” Lunedì 25 febbraio 2008 Ore 10.30-12.00Colorno, ReggiaA cura di Stefania Fogolari

“L’UOMO BISCOTTO”Venerdì 29 febbraio 2008 Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi A cura di Nadia Melotti

M A R T Nel 2002 il Mart ha aperto al pubblico la sua nuova sede di Rovereto, progettata da Mario Botta, che va ad aggiungersi a quella di Palazzo delle Albere a Trento e alla Casa Museo Depero di Rovereto. Completamente rinnovato, il Mart ha oggi una nuova veste museografica, parte occupata da aree per lo studio e la ricerca, la didattica e i servizi, e in gran parte dedicata all’arte del XX e XXI secolo. In particolare grazie alle opere di artisti come Jasper Johns, Robert Rauschen-berg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Tom Wesselman, il Mart può esporre la più im-portante collezione italiana sulla Pop Art e la Minimal Art.

Page 20: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

38

w w w . m i n i m o n d i . c o m

spet

taco

li

spe t taco l i

Page 21: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

40

w w w . m i n i m o n d i . c o m

spet

taco

li

ANIMA BLU DEDICATO A MARC CHAGALLdi e con Tam Teatromusica

In collaborazione con Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti

ideazione Michele Sambin, Flavia Bussolotto con Flavia Bussolotto, Marco Tizianel musiche Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole Laca elaborazione video Raffaella Rivi costumi e foto Claudia

Fabris regia, scene, immagini Michele Sambin elaborazione suoni Davide Sambin Zara

Domenica 24 febbraio Ore16.30 Parma, Teatro al Parco, da 5 anni, per tesse-rati Minimondi ingresso euro 4.00

Lunedì 25 febbraio Ore10.00 Parma, Teatro al Parco, da 5 anni, per tessera-ti Minimondi ingresso euro 4.00

Martedì 26 febbraio Ore10.00 Parma, Teatro al Parco, da 5 anni, per tessera-ti Minimondi ingresso euro 4.00

Gli esseri umani volano e dall’alto guardano e sognano, piangono, sorridono. Gli oggetti ricordano. Gli animali hanno un loro silen-zio, che è un sentire particolare. Cavalli, gal-li, capre, pesci, asini volanti, agnelli, gatti e vacche, gli animali ci guardano. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acro-bati, musicisti. E la città, immobile. Il tempo, immobile. Attraversando i quadri di Chagall è possibile inventare una storia. Ci piace immaginare di dar corpo e voce agli esseri che popolano le sue tele e scrivere un racconto fatto di ritmo, visivo e sonoro, di colori e forme plastiche che si condensano in un gigantesco gallo o nel grembo materno di una cavalla, nel corpo di un musicista sul tetto o in quello di due innamorati che volano

sopra una città silenziosa. Ogni oggetto, ani-male, essere umano nella pittura di Chagall è icona e in quanto tale significa. Significa quello che ogni sguardo a contatto con essa è capace di evocare: lo sguardo di un bambino, come quello di un adulto. L’in-contro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all’interno di un dispositivo scenografico che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico.La videoproiezione è un terzo attore che dia-loga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. Il ritmo e la musicalità del gesto in forma coreografica colmano ciò che manca alla pittura per es-sere teatro.

IL CIRCO DELLE NUVOLEdi e con Gek Tessaro e gli Extrapola Teatro

narratore, pittura dal vivo, ombre Gek Tessaro chitarra Claudio Moro percussioni Massimo Rubulotta canto Cristina Ribul Moro, Anna Lisa Buzzola

Sabato 23 febbraio Ore 21.00 Fidenza, Teatro Magnani, da 5 anni Domenica 24 febbraio Ore 16.30 Busseto, Teatro “G.Verdi”, da 5 anni

“Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto/ ma per essere felice deve compra-re tutto”(tratto dal libro “Il circo delle nuvole”, Edizio-ni Fanucci,2008)

Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comperarsi il cielo. E in cielo, sopra le nu-vole, ci sta un circo, un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi della natura e creature improbabili. Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed è anche l’unico ad assistere allo spettacolo che sta per cominciare sulla pista. Ma gover-na qualcosa che è fatto di nuvole, di niente, della materia dei sogni e alla fine si dovrà rassegnare: non tutto si può comperare.Guardare la musica, ascoltare le immagini. Nella grande magia della suggestione data

dal buio, la lavagna luminosa proietta le immagini ingigantendole mentre vengono realizzate sul momento con tecniche diverse: acrilico, collage, acquarello, inchiostri e sab-bia; si sviluppano così costruzioni effimere che vivono, crescono e si concludono con la fine del brano. Ad arricchire ulteriormente la scena contribuiscono le ombre di sagome animate, figurine e personaggi cesellati nel metallo o nel cartoncino, che interagiscono fra loro, con la voce narrante e con la musi-ca. Il risultato è quello di un gigantesco libro che si anima, si colora, e si racconta. Le musiche sono eseguite dal vivo e i brani scelti appartengono al repertorio della musi-ca del mondo, di paesi e lingue anche scono-sciute, ma che riescono a farsi comprendere da tutti.

Page 22: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

42

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

E’ DOMENICA PAPA’!Armando Traverso

Venerdì 29 febbraio Ore 21.00 Busseto, Teatro “G.Verdi” Spettacolo di e con Armando Traverso e Rai Eri, da 4 anni

Sabato 1 marzo Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi Incontro con Armando Traverso sul libro “E’ domenica papà”, da 4 anni

Lo spettacolo è tratto dalla omonima trasmis-sione in onda la domenica mattina su Rai 3: trasmissione che, da una parte, è un classi-co contenitore di cartoni animati, dall’altra svolge una vera funzione di servizio pub-blico segnalando gli appuntamenti per tutta la famiglia: visite a musei, escursioni, labo-ratori, mostre, rassegne “intelligenti” e utili.Lo spettacolo è condotto da Armando Traver-so con la partecipazione di due animatori (Piero Marcelli e Toni Mazzara) che muovono e danno voce ai pupazzi presenti in scena.

Si ringrazia RAI ERI

A R M A N D O T R A V E R S OHa studiato all’Università dello Spettacolo di Bologna, ha lavorato da subito in teatro, radio, televisione e cinema. In televisione ha fatto programmi come Pista, Il Sabato dello Zecchino, La TV degli Animali, La Cronaca in diretta, Sereno Variabile, i collegamenti per Sanremo e Scommettiamo che. Da molti anni alla radio conduce il programma Strada fa-cendo e ha scritto e realizzato gli sceneggiati dedicati agli eroi dei fumetti (Tex, Diabolik, Dylan Dog), e “Blade Runner”. E’ autore di Rai Sat Ragazzi e di tutti i suoi programmi. Ora è impegnato con “E’ DOMENICA PAPA’!” la domenica mattina su RAI 3, tra-smissione il cui obiettivo è dare ai bambini e ai genitori un’ occasione in più per vivere insieme il tempo libero.

labora tor i

Page 23: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

44

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

Giovedì 28 febbraio Ore 10.30Parma, Convitto Maria Luigia

Sabato 1 marzo Ore 10.30 Collecchio, Biblioteca Villa Soragna

NICK BERTOZZI

Il grafico americano parlerà ai ragazzi di fumetti, graphic novel, illustrazione e gli inse-gnerà a creare un proprio fumetto.

N I C K B E R T O Z Z I E’ nato a Providence nel 1970, si laurea alla University of Massachusetts; ha vissuto a Madrid, Philadelphia e New York. E’ illu-stratore e autore di fumetti oltre che essere un artista freelance: ha una serie su Nickelo-deon Magazine, Spin, The New York Times, New York Press, Gourmet, Abercrombie & Fitch, due fumetti on-line (“Persimmon Cup” e “Pecan Sandy” che fanno parte del blog ACT-I-VATE). Insegna alla School of Visual Art di Manhattan. Ha vinto numerosi premi fra cui due Harvey Awards come miglior serie nuova e come miglior nuovo talento. Il suo ultimo progetto, “Chi vuol uccidere Picasso?” (Guanda), è una graphic novel che sullo sfon-do di un misterioso assassinio a Parigi propo-ne una nuova ipotesi sulla nascita dell’arte moderna.

VANJA BUZZINI E MASSIMILIANO FILONI

“DA MIGLIAIA DI ANNI I FIORI FABBRICANO LE SPINE”Viaggio in musica e parole sulle tracce del Pic-colo Principe. Il laboratorio si propone come occasione per esplorare e discutere il ruolo che le emozioni giocano nella relazione con gli altri, nella percezione della realtà e nella definizione di una propria visione del mondo.

VANJABUZZINIEMASSIMILIANOFILONIDal 2002 la musicista Vanja Buzzini e l’at-tore e regista Massimiliano Filoni portano in scena vari spettacoli fra cui Come un’alluvio-ne di Formiche e Un burattino maraviglioso. Ovvero a rotta di collo nel Paese dei baloc-chi, narrazione ispirata alle avventure di Pi-nocchio. Nel 2005 partecipano con un ciclo di laboratori-spettacolo al Festival Minimondi a Parma e iniziano la collaborazione con la Casa della Pace di Cervia (Ca’ Pace) men-tre nel 2006 inizia quella con la Ludoteca di Monticelli (Pr) e con il Servizio di Salute Mentale di Parma.Massimiliano Filoni è laureato in Storia dello Spettacolo presso il DAMS di Bologna. Attore e regista, nel 1992 ha fondato, con Roberto Mazzini e Tiziana Bortuzzo, “Giolli”, centro di Ricerca su Teatro dell’Oppresso e Coscien-

tizzazione, con cui svolge prevalentemente la propria attività allestendo spettacoli in contesti non sempre teatrali (carceri, centri di igiene mentale, scuole...)Vanja Buzzini è operatrice sociale, burattina-ia e musicista, vanta numerose collaborazio-ni tra cui la più significativa con i Modena City Ramblers. Nel 1989 fonda insieme ad altri colleghi la cooperativa sociale “Avalon” che si occupa di disagio mentale.

Sabato 1 marzo Ore 16.30 Parma, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parco Ducale, 5/10 anni Mercoledì 5 marzo Ore 16.30 Parma, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parco Ducale, 5/10 anni

Page 24: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

46

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

CHIARA CARRER

“COS’È LO SGUARDO?”Giovedì 6 marzo Ore 10.30 Roccabianca, Scuola Elementare, da 10 anni

“DETTAGLI DA TRASFORMARE”Venerdì 7 marzo Ore 10.30 Sissa, Biblioteca “G. Tonna”, da 6 anni

C H I A R A C A R R E RNata a Venezia, è una delle più originali e conosciute illustratrici italiane. Nel 1999 ha vinto il Premio Andersen – Il mondo dell’in-fanzia come migliore illustratrice dell’anno. Svolge attività didattica presso biblioteche, scuole pubbliche e private, organizzando laboratori di pittura, incisione e illustrazio-ne. Ha illustrato un centinaio di libri, per molti dei quali ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti, fra i quali Apel les mestres (1994), Premio Unicef (1995), Il Battello a Vapore – Città di Verbania (1995), il Premio Bologna Ragazzi 2000. Ha tenuto importanti mostre in Italia, Giappone, Repubblica Ceka e Brasile.

BOTTEGA CARTURA

25 febbraio Ore 16.30 Parma, Ipercoop Centro Torri, da 6 anni

26 febbraio Ore 10.30/16.30 Parma, Ipercoop Centro Torri, da 6 anni 27 febbraio Ore 10.30/16.30 Parma, Ipercoop Centro Torri, da 6 anni 28 febbraio Ore 10.30/16.30Parma, Ipercoop Centro Torri, da 6 anni

B O T T E G A C A R T U R A“Cartura” è binomio di carta e spazzatura. La Bottega Cartura è un laboratorio dove si creano oggetti d’arte dalla carta cruda. Da 9 anni, “i maestri” Davide Minaldi, Rober-ta Canto e Alfredo Guglielmino danno vita a creazioni interamente fatte con materiali naturali nel rispetto delle autentiche tradizio-ni artigianali: dalla maestria delle loro mani prendono forma degli oggetti unici nel loro genere. Lampade, sedie a dondolo, masc-gere, oggetti d’arredamento e tanti pupazzi da animare nei loro spettacoli. La cura dei particolari è uno degli aspetti caratterizzanti di Cartura.

Page 25: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

48

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

CENTRO OPLA

“OPLAMEMORY”Laboratorio - gioco attraverso il quale il Cen-tro Opla si presenta al pubblico, dai 6 anni

C E N T R O O P L A ’L’Archivio O.P.L.A. nasce nel 1997 da un’ini-ziativa della Biblioteca Civica di Merano in collaborazione con le Edizioni Corraini di Mantova: è un centro di studio - ricerca e ar-chiviazione, cartacea e multimediale, per i libri per bambini creati ed illustrati da artisti. Il progetto si propone di recuperare, quando è possibile, tutto il materiale di lavorazione (schizzi, disegni, bozze ecc.) che ha portato alla stesura definitiva dei libri. Opla Incontri è la formula scelta dall’ Archi-vio per avvicinare i ragazzi a chi fa i libri e a

chi con i libri lavora (artisti, designer, editori, bibliotecari, librai, insegnanti). Questi labo-ratori con gli artisti, che vengono organizzati a Merano mediamente 3 o 4 volte all’ anno ed ai quali partecipano ragazzi di varie fa-sce di età, hanno lo scopo di coinvolgere la realtà locale in un progetto che a prima vista potrebbe sembrare rivolto esclusivamente ad un pubblico di specialisti.Annualmente viene organizzata a Mera-no una rassegna dal titolo “Un, Due, Tre...Opla!”, una tre giorni di workshops, spetta-coli, mostre e incontri che coinvolge artisti di fama internazionale e classi di ogni ordine e grado, oltre al pubblico spontaneo che si raccoglie intorno a questa manifestazione.

Giovedì 6 marzo Ore 9.00/10.30Sissa, Biblioteca “G. Tonna”

Ore16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi

ARIANNA DI GENOVA

“DIVERTIRSI INSIEME A DUCHAMP”Domenica 17 febbraio Ore 10.00 Parma, Bookshop Minimondi, 9/11 anni

Dopo una breve illustrazione della gioconda con i baffi, del significato di ready made e del Dadaismo, vengono invitati i ragazzi a pescare da uno scatolone : ognuno sceglie-rà un oggetto (oggetti quotidiani, come uno spazzolino da denti, la bottiglietta d’acqua...) da cui si sente rappresentato e poi lo ridise-gnerà su un foglio, lo colorerà, lo ritaglierà...ne farà il suo autoritratto.

A R I A N N A D I G E N O V ANata a Roma nel 1964, dopo studi classici si è laureata in Arte Contemporanea presso l’Università La Sapienza. Critica d’arte, dagli anni Novanta è giorna-lista professionista, redattrice presso il quoti-diano Il manifesto. Oltre ad aver pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate e settimanali, ha scritto saggi intorno alle avan-guardie storiche e ha collaborato con Raisat arte. Come critica ha approfondito l’arte contemporanea giapponese e quella africa-na; ha pubblicato testi critici (e intervistato nel caso dei viventi) su artisti quali Rauschen-berg, Roy Lichtenstein, Christo, Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Josef Beuys, Julian Schnabel e molti altri. Negli anni Novanta, ha seguito la nuova onda dei Young British Artists (Nan Goldin, Andres Serrano e la new wave degli artisti-fotografi) e per diversi anni, ha indagato le tematiche relative al corpo e il suo uso nell’arte, con particolare attenzione alle pratiche della body-arte. Come docente, dal 2006 tiene corsi presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.Da sempre cerca nuovi modi per avvicinare i bambini all’arte contemporanea.

Page 26: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

50

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

GIULIANO FERRI

“GINO IL GIRINO”Venerdì 29 febbraio Ore 16.30 Basilicanova, Biblioteca “Centro Le Ghiare”

G I U L I A N O F E R R INato a Pesaro nel 1965, si è diplomato all’Istituto d’Arte di Urbino. Ha frequentato i corsi d’Illustrazione di Stepan Zavrel e ha pubblicato in Italia, Stati Uniti, Giappone e Inghilterra. I suoi disegni sono stati esposti al Salone Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna negli anni 1990, ‘91, ‘95, ‘96 e ‘97, al BIB (Biennale d’Illustrazione di Bratisla-va), al centro Pompidou di Parigi, alla sede centrale dell’Unicef a New York, all’Itabashi Art Museum di Tokio, al premio Internazionale d’Illustrazione di Catalogna. Nel 1993 ha vinto il primo premio al concorso Nazionale di Letteratura per l’Infanzia “Città di Bitritto”.

MARIA FORINA

“A SCRIVERE LE FIABE SI IMPARA”Lunedì 3 marzo Ore 10.00 Mezzani, Scuola PrimariaOre16.30 Parma, Scuola Elementare San Benedetto, per adulti

“DAL SUONO ALLA PAROLA, DALLA PAROLA ALLA POESIA”Martedì 4 marzo Ore 10.00 Parma, Scuola Elementare San BenedettoOre 16.30 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale - Fra’ Salimbene”, per adulti

Dalla lettura come esperienza, alla scrittura creativa. Lo scrigno delle emozioni, attraver-so la fantasia dei colori. Al pomeriggio cor-so di formazione sulla scrittura creativa per adulti.

A cura dell’autrice Maria Forina e dell’inse-gnante Rosa Forlino.

In collaborazione con Edizioni San Paolo

M A R I A F O R I N A Nata nel 1964 a Canosa di Puglia, vive a Spinazzola (Bari), dove insegna. Attualmente laureanda in Scienze dell’Educazione, svolge corsi di formazione in qualità di relatore per conto della cattedra di Pedagogia Sperimen-tale e della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), nonché delle Edizioni San Paolo, su tematiche inerenti la letteratura dell’infanzia e la scrittura creativa.Dal 2003 si occupa di promuovere la lettura e la scrittura creativa dei bambini attraverso un metodo innovativo (LRS, Leggo Racconto Scri-vo), fondando la prima Biblioteca Europea denominata Aurora (con opere interamente redatte dall’utenza scolastica del territorio na-zionale) e pubblicando 4 volumi sul metodo.Collabora con la JamJam e con la Diffusione San Paolo, è socia fondatrice dell’Associazio-ne Internazionale di promozione sociale per la lettura e la letteratura giovanile “L’Aquilo-ne”, e del GSLG di Roma.

Page 27: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

52

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

STEVEN GUARNACCIA

Lunedì 18 febbraio Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi, da 8 anni

Martedì 19 febbraio Ore 10.30 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale - Fra’ Salimbene, da 8 anni

Mercoledì 20 febbraio Ore 10.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese”, da 8 anni

“SPAZI PAZZI: COME PROGETTARE IL TUO SPAZIO PERSONALE IDEALE”Laboratorio ispirato alla tecnica usata da Ste-ven Guarnaccia per illustrare il libro “Riccioli D’Oro” edito da Corraini.

S T E V E N G U A R N A C C I AVive e lavora a New York. Le sue tavole a di-segni vengono pubblicate su diversi giornali, tra i quali The New York Times e Abitare. Ha pubblicato numerosissime raccolte illustrate di palindromi, oltre ai libri per ragazzi e libri pop-up, non ancora tradotti in italiano. Colla-boratore del MOMA di New York, Guarnac-cia ha disegnato diversi modelli di orologi Swatch e recentemente, tappeti, cravatte, gioielli e una serie di murales per la Disney Cruise line.

EMMANUELLE HOUDART

Lunedì 25 febbraio Ore 14.30 Parma Scuola Elementare San Benedetto, da 6 anni

Martedì 26 febbraio Ore 10.00 Modena, Libreria San Paolo, da 5 anni

Ore 16.30 Fidenza Biblioteca “M. Leoni”, da 5 anni

Mercoledì 27 febbraio Ore 10.30 Parma Scuola dell?Infanzia “La Mongolfiera”, da 4 anni

Laboratorio creativo con la grande illustratri-ce francese Emmanuelle Houdart, autrice dei libri “Mostri ammalati” e “La Fata Brillina” (Ed. Il Castoro).

E M M A N U E L L E H O U D A R T Pittrice e illustratrice, è nata nel 1967 in Svizzera. Diplomatasi alla Scuola d’Arte di Sion e all’ “Ecole Supérieure d’Arts Visuels” di Ginevra, si è poi trasferita a Parigi. Oltre a collaborazioni occasionali con differenti giornali e quotidiani (Libèration, Le Monde, Sciences et Vie Junior, Ça m’intèresse… ), ha illustrato una ventina di libri per ragazzi con diversi editori e ha pubblicato cinque opere più personali sia per il testo che per le im-magini.

Page 28: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

54

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

JOELLE JOLIVET

Laboratorio creativo con la grande illustra-trice francese Joelle Jolivet, autrice dei libri “365 Pinguini” (Ed. Il Castoro) e “Racconti da Shakespeare” (Ed. Fabbri).

J O E L L E J O L I V E TNata a Charenton le Pont nella Val-de-Marne nel 1965. Dopo aver studiato grafica all’ Eco-le des Arts Appliquès di Parigi, ha seguito dei corsi di litografia che l’hanno portata all’ in-cisione su linoleum, suo mezzo d’espressione preferito a tutt’oggi. Ha pubblicato numerosi album illustrati e lavora come illustratrice per la pubblicità, l’editoria e la stampa. I suoi libri non sono pubblicati solo in Europa ma anche negli Stati Uniti e ha esposto i suoi lavori a Parigi, Sarajevo, Brastilava, Los Angeles e Tok-yo. Due dei suoi libri, “365 pinguini”, su testi di Jean-Luc Fromental (Il Castoro, 2006) e “La trés petite Zèbuline”,testo di Vèronique Oval-dè (Actes Sud Junior, 2006) sono stati selezio-nati per il premio Baobab 2006. Attualmente vive e lavora a Ivry-sur-Seine.

Mercoledì 20 febbraio Ore 10.30 Parma, Scuola dell’infanzia “La Mongolfiera” Ore 16.30 Monticelli Terme, Ludoteca Comune di Monte-chiarugolo

Giovedì 21 febbraio Ore 10.00 Fidenza, Biblioteca “M. Leoni”

Ore 16.30 Fornovo, Biblioteca Ex foro Boario 2000

LES TROIS OURSES

“TOC TOC APRI LA PORTA DEI LIBRI DI COLORE VERDE”Lunedì 18 febbraio Ore 9.00 Parma, Teatro al Parco, in coproduzione con Te-atro delle Briciole-Solares Fondazione delle ArtiLaboratorio a cura di Annie Mirabel, 9/11 anni

“TOC TOC APRI LA PORTA DEI LIBRI DI COLORE BIANCO”Lunedì 18 febbraio Ore 10.30 Parma, Teatro al Parco, in coproduzione con Te-atro delle Briciole-Solares Fondazione delle ArtiLaboratorio a cura di Elisabeth Lortic, 9/11 anni

“LE TRE ORSE: UNA BIBLIOTECA DI LIBRI ARTISTICI PER BAMBINI”Mercoledì 20 febbraio Ore 16.30 Parma, Bookshop Minimondi P.za Garibaldia cura di Annie Mirabel ed Elisabeth Lortic, per adulti

“I LIBRI D’ARTE FOTOGRAFICA DI TANA HOBAN”Venerdì 22 febbraio Ore 10.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria FiaccadoriLaboratorio per adulti a cura di Genevieve Chatouillot, da 7 anni

L E S T R O I S O U R S E SL’associazione Les Trois Ourses è stata fonda-ta nel 1988 da tre bibliotecari, ma l’attività dell’Associazione è cominciata realmente nel 1994 con la mostra “1,2,3...Komaga-ta”. Cerca di far conoscere artisti che creano libri, giochi, mobili per bambini. Difende gli artisti di cui ama il lavoro, diffonde i loro libri introvabili, organizza mostre. L’Associazione è presente nei saloni professionali del libro d’artista e del libro per bambini. Collabora con le edizioni Corraini e le edizioni MeMo di cui dirige la collezione Les Trois Ourses.

Page 29: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

56

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

MAURO MARCHESI

“MAGICO CALCIO: RACCONTARE IL CALCIO A FUMETTI”Laboratorio di fumetto, da 8 anni

M A U R O M A R C H E S INasce a Verona nel 1964 e frequenta la scuo-la di fumetto La Nuova Eloisa a Bologna; inizia nel 1995 l’attività di illustratore pubblicando il fumetto “Generazione M” sulla rivista musicale “Rumore”. Dal 1996 al 1997 collabora con la rivista umoristica “L’Isola che non c’è” creando la serie a fumetti “Molecole a Molla”. Dal 1997 inizia a collaborare con Mondadori Editore per il quale realizza le copertine della serie Gialli per Ragazzi, le illustrazioni per la serie +10, illustrazioni pubblicitarie, manuali didattici. Nel 2001 inizia la collaborazione con Zanichelli Editore per il quale realizza vari testi didattici. Sempre nel 2001 inizia la collaborazione con la casa editrice Kappa Edizioni di Bologna. Firma il primo numero della nuova serie di av-venture inedite di Lupin III. Nel 2003 pubblica il libro a fumetti Magico Calcio per Mondadori. Nel 2004 pubblica il secondo volume della se-rie dedicata agli sport: Magica Pallavolo.Insegna alla scuola di fumetto di Firenze ed è chi-tarrista di un gruppo di musica lounge e soul.

Lunedì 25 febbraio Ore 16.30 Parma, Ostello della Gioventù

Martedì 26 febbraio Ore 9.00/10.30 Busseto, Scuola Elementare

Ore 16.30 Fornovo, Biblioteca Ex Foro Boario 2000

MUSICALIA

GIOCHI MUSICALI E DANZE DI FIABELudoteca musicale finalizzata allo sviluppo della vocalità, dell’ascolto e dell’esecuzione musicale, della creatività e del movimento corporeo, dai 4 anni

M U S I C A L I A E’ un progetto che si occupa da diversi anni dell’educazione musicale dei bambini a parti-re dai 18 mesi fino ai 15 anni d’età. Propone corsi, laboratori e spettacoli che si possono svolgere presso asili nido, scuole materne ed elementari, ludoteche e biblioteche. Lo scopo è quello di avvicinare i bambini alla musica stimolandone l’apprendimento attraverso il gioco, la creatività e la fantasia.

Y A L I C A J O G A Z A NE’ nata a La Habana, Cuba, nel 1979. Stru-mentista, insegnante e direttrice di musica d’insieme. Attualmente lavora come inse-gnante nel campo della propedeutica e della composizione musicale per l’infanzia.

A I L E M C A R V A J A L G O M E ZE’ nata a La Habana, Cuba, nel 1972. Com-positrice, strumentista, insegnante e direttrice di musica d’insieme. Ha al suo attivo com-posizioni vocali e strumentali, oltre a lavori elettronici, per differenti organici. E’ membro dell’UNEAC (Unione Nazionale Scrittori e Artisti Cubani) ed è tra i fondatori della SO-DAMC (Società per la promozione della mu-sica moderna e contemporanea a Cuba)

Lunedì 25 febbraio Ore 10.00 Soragna, Scuola materna, da 3 anni

Giovedì 28 febbraio Ore 10.00 Colorno, Scuola materna, da 3 anni

Giovedì 6 marzo 2008 Ore 10.00 Parma, Scuola dell’Infanzia “Marchi”, da 3 anni

Page 30: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

58

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

GIULIA ORECCHIA

“RITRATTI QUASI DADAISTI”Martedì 4 marzo Ore 10.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese”, da 8 anni

Si realizza con una classe un libro completo di testo e immagini utilizzando la tecnica del collage.

G I U L I A O R E C C H I ANata a Torino, ma vive e lavora da sempre a Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera e il corso di Visual Design alla Scuola Politecnica del Design di Milano. Ha ottenuto il Kleine Deutsche Sprachdiplom all’Universi-tà di Monaco di Baviera nel 1982. Ha parte-cipato a corsi di incisione all’Accademia Esti-va di Salisburgo e alla Scuola d’Arte estiva di Urbino. Dopo aver collaborato con numerosi periodici e con agenzie di pubblicità, si è dedicata all’illustrazione per bambini. Il suo primo libro, Cinque topolini, è stato pubblica-to da La Coccinella. In seguito ha pubblicato per tutti i principali editori italiani. Collabora da anni con alcune case editrici tedesche. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il Premio Andersen il mondo dell’infanzia (1986), il Premio Nazionale di Illustrazione per ragaz-zi del Battello a vapore (1997), il Premio An-dersen (2001), con Emanuela Bussolati, per il miglior libro di divulgazione scientifica.

CHIARA RAPACCINI

“BABBI E MAMME”Venerdì 22 febbraio Ore 10.30 Busseto, Scuola ElementareOre 16.30 Parma, Bookshop Minimondi

C H I A R A R A P A C C I N INata a Firenze, dove si è laureata in peda-gogia, vive a Roma dove, oltre a realizzare silhouettes in legno e mobili per bambini, scri-ve e illustra libri per ragazzi per le maggiori case editrici italiane.Ha realizzato cartoni animati per la RAI e per il cinema (tra cui i titoli di testa del film Panni sporchi di Mario Monicelli) e ha collaborato come illustratrice per Corriere della Sera, Re-pubblica, Manifesto, Gioia e Unità.Sue mostre personali sono state allestite a Roma, Milano, Venezia, Torino, Osaka e To-kio, dove nel 2002 ha diretto uno stage di scrittura e illustrazione per bambini.È autrice di varie campagne pubblicitarie e collabora con il Teatro Argentina di Roma (Laboratorio ragazzi), con il Teatro delle ma-rionette degli Accettella e con il Museo dei Bambini di Roma.Dal 1995 insegna “Illustrazione per l’infan-zia” all’Istituto Europeo di Design di Roma.Premio Battello a Vapore migliore illustratrice per ragazzi 1999.

Page 31: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

60

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

Lunedì 3 marzo Ore 10.30 Parma, Scuola dell’infanzia “La Mongolfiera”, da 3 anni

Ore 14.30 Felino, Biblioteca “C. Pavese”, da 6 anni Martedì 4 marzo Ore 9.00/10.30 Ronco Campo Canneto, Scuola Elementare, dai 4 anni

Ore 16.30 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori, da 5 anni

RICHARD (HUCK) SCARRY JR.

“I CARTONI AZZURRI”Il figlio del famoso illustratore Richard Scarry insegnerà ai bambini la tecnica usata da suo padre per colorare i disegni delle avventure di Busy World

R I C H A R D ( H U C K ) S C A R R Y J R .Nato nel 1953. Si fa chiamare anche Huck dal nome di uno dei più famosi personaggi di Busy Town. Anch’egli illustratore per bambini, si è trasferito a Vienna, Austria, dove vive e lavora, spesso sotto il nome di Richard Scarry seguendo il famoso stile di suo padre. Oltre a vari nuovi libri della serie dei “Grandi libri” e “Il meglio”, Huck Scarry sta attualmente fa-cendo uscire nuovi titoli e illustrazioni sullo sfondo dell’ eterno “Busy World”.

ISTVAN SCHRITTER

3 marzo Ore 9.00/10.30 Busseto, Scuola Elementare, da 7 anni Ore 16.30 Parma, Biblioteca “La Baia del Re”, da 7 anni 4 marzo ore 10.30 Fontanellato, Sala Polivalente Ex-ghiacciaia, da 7 anni Ore 16.30 Fornovo, Biblioteca Ex Foro Boario 2000, da 7 anni

5 marzo Ore 10.30 Sala Baganza, Biblioteca, da 7 anni Ore 16.30 Monticelli Terme, Ludoteca Comune di Monte-chiarugolo, da 5 anni 6 marzo Ore 10.00 Noceto, Biblioteca “Don Milani”, da 7 anni Ore 17.00 Parma, Ostello della Gioventù, da 7 anni

L’autore realizzerà insieme ai ragazzi una se-rie di disegni su cartoncini colorati, ritaglian-doli e incollandolin poi insieme per creare una sorta di collage.

I S T V A N S C H R I T T E RIllustratore, scrittore e anche disegnatore dei suoi propri testi, ha pubblicato in Argentina, Messico, Francia, Spagna, Svizzera, Colom-bia, USA e Corea.E’ professore titolare del seminario di illustra-zione di libri per ragazzi alla Universidad Nacional de Arte di Buenos Aires. E’ autore di articoli e bibliografie in riviste specializza-te argentine, colombiane, spagnole e france-si, nonchè autore del libro “ La otra lectura, las ilustraciones en los libros para ninos”, il primo del genere in Argentina.E’ fondatore e membro attivo del Foro de Ilustradores Argentino. E’ direttore delle col-lezioni “Libros-album del Eclipse” e “Peque-nos del Eclipse” delle Edizioni dell’Eclipse, Buenos Aires.

Page 32: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

62

w w w . m i n i m o n d i . c o m

lab

ora

tori

Giovedì 21 febbraio Ore 10.30 Polesine, Scuola dell’Infanzia Venerdì 22 febbraio Ore 10.30 Roccabianca, Scuola Elementare Sabato 23febbraio Ore 10.30 Berceto, Centro di Documentazione

LUCIA SCUDERI

“MAIL ART: ANIMALE PER UN GIORNO”Ispirandosi al movimento artistico degli anni ’50 “Mail Art” (che usava il servizio postale come mezzo per la libera diffusione di imma-gini a scopo non commerciale), si lavora con i bambini allo scopo di produrre opere uni-che in forma di cartoline illustrate, da riunire in una mostra e poi spedire.

L U C I A S C U D E R INata a Catania nel 1962. Laureatasi in lette-re moderne, ha seguito un corso di perfezio-namento in storia dell’arte presso l’Università di Napoli e ha partecipato a stages con Lele Luzzati, Stepan Zavrel e Kveta Pakovska. Ha esposto in numerose collettive e ha realizzato manifesti per eventi culturali legati al mondo dell’editoria e dell’illustrazione. Ha pubblica-to numerosi libri per bambini con Fatatrac, Città Aperta, Bohem Press. Dal 1990 condu-ce laboratori di educazione all’immagine e costruzione del libro con bambini e adulti.

SCUOLA DEL FARE

“ALBERI DISEGNATI DAI BAMBINI”Venerdì 7 marzo 2008, Ore 9.00 Busseto, Scuola Elementare

“COSA MI VIENE IN MENTE”Venerdì 7 marzo 2008, Ore 10.30 Busseto, Scuola Elementare

S C U O L A D E L F A R EE’ nata come gruppo di lavoro nel 1993 ed è diventata Associazione Culturale nel settem-bre 1995: un gruppo attento di insegnanti vuole in questo modo contribuire a divulga-re la metodologia dei laboratori creativi di Roberto Pittarello e le proposte di scuola at-tiva. L’Associazione promuove iniziative di istruzione, aggiornamento e formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado; iniziative di educazione e formazione cultu-rale per bambini, giovani e adulti; organiz-za e propone laboratori di aggiornamento per Istituti Comprensivi, scuole e biblioteche; collabora con biblioteche, scuole e ludote-che per realizzare laboratori creativi con i bambini; propone e coordina l’allestimento di mostre su percorsi didattici significativi; progetta e realizza dal 1995 la “Settimana della lettura”.

Page 33: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

64

w w w . m i n i m o n d i . c o m

iden

tiki

t

adot ta un ed i tore

TATABICE

“LA PIZZA” Sabato 23 febbraio 2008 Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA 3-6 anni

“I GRISSINI” Mercoledì 27 febbraio 2008 Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA 6-10 anni

“I TORTELLI DI ERBETTE” Sabato 1 marzo 2008 Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA 6-10 anni

“I TORTELLI DOLCI” Sabato 8 marzo 2008 Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA 3-6 anni

T A T A B I C ETatabice è una tata che si occupa di bambini dai tre mesi ai tre anni di età. Lavorare come tata significa esercitare una libera professio-ne, del tutto nuova, in forma autonoma, al fine di rispondere alle richieste delle famiglie che ne fanno domanda, con professionalità, competenza e continuità.La tata è una figura integrativa e non sosti-tutiva delle relazioni familiari; il suo ruolo è quello di sostenere il bambino nelle varie fasi della crescita in totale collaborazione con la famiglia. La tata opera attraverso un proprio progetto psicopedagogico, individualizzato, e rarissi-mamente fa vedere televisione ai bambini…

Page 34: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

66

w w w . m i n i m o n d i . c o m

iden

tiki

t

ADOTTA UN EDITORE

Adotta un Editore è un progetto che coin-volge direttamente alcuni tra gli editori per l’infanzia più significativi nel panorama edi-toriale italiano, che si sono resi disponibili ad incontrare i ragazzi direttamente all’interno delle loro scuole.L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi al lavoro editoriale attraverso le parole dei pro-tagonisiti: editori, illustratori, autori…Ogni scuola ha potuto scegliere in collabora-zione con il Festival, un editore da “adotta-re”, il quale darà la sua impronta all’incontro coinvolgendo le classi in laboratori, incontri con autori e/o illustratori fortemente rappre-sentativi della sua linea editoriale.

LE CASE EDITRICIArkaArtebambiniBabalibriBianco e Nero EdizioniCittà ApertaEditoriale ScienzaGallucciIl Segno dei GabrielliLapisLogos

Motta jr.San PaoloTopipittori

SCUOLEScuola Media “Maria Luigia”, ParmaScuola Media “Don Cavalli”, ParmaDirezione Didattica 6° Circolo “Racagni”, ParmaIstituto Comprensivo “Ferrari”, ParmaScuola Elementare “San Benedetto”, ParmaIstituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto”, ParmaIstituto Comprensivo “G. Verdi”, CorcagnanoScuola Elementare “G. Micheli”, BercetoScuola Elementare, BussetoScuola Elementare “G. Verdi”, CollecchioScuola Elementare, ColornoScuola Media, ColornoScuola Materna , FidenzaScuola Media, FelinoScuola dell’Infanzia, NocetoScuola dell’infanzia, PolesineIstituto Comprensivo, RoccabiancaScuola Materna, Sala BaganzaScuola Elementare “G. Marconi “, SissaScuola Media Statale “C. Battisti”, SoragnaIstituto Comprensivo, Sorbolo

iden t i k

Page 35: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

68

w w w . m i n i m o n d i . c o m

iden

tiki

t

A L E S S A N D R A B E R A R D I E’ sarda e abita a Bologna. Specialista di buffoneria poetica, scrive e interpreta spettacoli per adulti e per bambini, collaboran-do con attrici, cantanti, musicisti.Svolge incontri e corsi di cucina poetica in scuole e biblioteche. Ha pubblicato libri per adulti e il libro per piccoli lettori Patate su Marte (Edizioni d’if). Scrive le pa-role delle canzoni del program-ma televisivo di Raidue “L’albero azzurro”.

G L O R I A B I A N C H I N O E’ direttore del CSAC - Centro Studi e Archivio della Comuni-cazione dell’Università di Parma dal 1989. Docente all’Università di Parma, gli interessi di Gloria Bianchino sono rivolti sin dagli anni’ 80, in modo sistemati-co, alle diverse manifestazioni dell’arte contemporanea, esten-dendo l’ambito delle ricerche a tutto il complesso territorio dell’immagine che caratterizza il sistema della comunicazione dal XIX al XX secolo. Ha rivolto la propria attenzione, oltre che alla storia dell’arte, ai manifesti, ai disegni di moda, al progetto ar-chitettonico e di design. L’indagi-ne del mondo della progettazio-

ne della moda ha caratterizzato un filone di ricerca sviluppato per oltre venti anni e continuato fino ad oggi. Ha curato numero-se mostre in Italia e all’estero.

DONATELLABINDIMONDAININata e vive a Firenze. Si è laureata in Storia medievale e ha insegnato alle scuole medie. Ha sempre amato scrivere: ha cominciato da piccola, ha continuato per le proprie figlie, poi per il solo piacere di raccontare; ha pubblicato molti libri per ragazzi con le Edizioni EL (Il coraggio di Artemisia, Danza fatale: il mistero di Mata Hari) ed Einaudi Ragazzi (Il brigante e Margherita), che hanno vinto numerosi premi e sono stati tradotti in varie lingue.

B O T T O & B R U N OGianfranco Botto (1963) e Roberta Bruno (1966) sono nati a Torino dove vivono e lavorano.Diplomati all’Accademia di Belle Arti del capoluogo piemontese,

i primi lavori insieme sono datati 1992. Hanno esposto numerose volte sia in Italia che all’estero, soprattutto in Francia e in Spagna e hanno ricevuto molti premi. Grazie all’uso delle tecnologie di-gitali mescolano fotografia, video, grafica. Hanno incentrato da oltre un decennio la propria ricerca arti-stica sull’immaginario dello spazio urbano. I video e le installazioni di Botto&Bruno narrano di esistenze nascoste tra le nebbie e le paludi delle periferie urbane.

M A R I A P I A B R A N C H IConservatore al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma. Dottore di ricerca in Storia dell’arte. Ha partecipato a convegni internazionali,a seminari di studio e a gruppi di ricerca sui problemi della catalogazione dei beni culturali e ha al suo attivo circa trenta pubblicazioni scientifiche in particolare sulle tematiche dell’arte medievale e della miniatura.

C H I A R A C A R M I N A T I Nata a Udine nel 1971. Laureata in lettere moderne, si interessa in particolare di poe-sia per bambini e dei bambini. Si è specializzata in analisi del

testo all’Università di Aix-en-Provence con un’analisi dei ro-manzi di Daniel Pennac. Scrive e traduce poesie per bambini e conduce corsi e incontri presso biblioteche, scuole e librerie, in Italia e all’estero. Per le pagine del Messaggero Veneto cura “Il Club dei Lettori e degli Scrittori”, rubrica di corrispondenze lette-rarie per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni.

G E A C A S O L A R O Fotografa e videoartista è nata a Roma nel 1965 (ma ha origini tedesche), città dove torna sem-pre dopo ogni viaggio. Tra i suoi progetti più importanti, Maybe in Sarajevo (1998), una documenta-zione di una città incrocio di cultu-re e religioni differenti, devastata da anni di guerra, e il video Volver atras para ir adelante (2003) gi-rato a Buenos Aires durante la crisi economica, con riprese della vita di strada di quei giorni, che è stato il vincitore del concorso “The video game” ed è stato presenta-to a Roma, Nyon e Los Angeles e nel 2007 al One World Berlin Filmfestival, di Berlino. Espone dal 1994 in gallerie private, musei e altre istituzioni pubbliche (Roma, Rovereto...)

E N N I O C A V A L L IE’ nato a Forlì nel 1947. Inviato speciale e caporedattore del Giornale Radio Rai, vive a Roma. Ha pubblicato raccolte di versi (Naja tripudians, Po e Sia, Libro di storia e di grilli, Bambini e clandestini, Cose proprie), romanzi (La Bibbia in lattina, Il romanzo del Nobel, Il poeta è un camionista, Fiabe storte) e narrativa per ragazzi (La gallina dalle grida d’oro, Se nascevo gabbiano... era peggio, I gemel-li giornalisti, I gemelli giornalisti a Hollywood).

V A N N A C E R C E N A ’Nata a Firenze, oggi vive nella campagna toscana. Per un certo periodo si è limitata a saggi e relazioni inerenti il suo intenso lavoro nella scuola, ma l’ incontro con un gruppo di autori, con cui ha contribuito alla stesura di testi dedicati a bambini e ragazzi sulla educazione interculturale e alla legalità, ha riacceso la mai sopita voglia di scrivere per

narrare. Sono così nati in pochi anni racconti e romanzi, fra cui quelli pubblicati per Einaudi Ragazzi (Frida Kahlo, La più bella del reame: Sissi imperatrice d’Austria, Rosa Rossa: il sogno di Rosa Luxemburg, tutti nella collana Le Sirene) e Fatatrac.

P A O L O F A L L A I Giornalista, scrittore, autore tele-visivo e teatrale, è nato in pro-vincia di Roma, ma ha vissuto a lungo a Firenze dove ha comin-ciato la professione giornalistica presso la redazione dell’Agen-zia Ansa. Nel 1991 fonda a Firenze, insieme ad altri soci tra i quali Giorgio Albertazzi, Athina Cenci, Marco Mattolini, Sergio Jacquier, l’ associazione cultura-le “Palcoscenico Firenze”. Oggi lavora al Corriere della Sera, presso la redazione di Roma.Per Mondadori ha pubblicato alcuni romanzi per ragazzi: Le tre chiavi, Manuale del giova-ne giornalista, Lo chiameremo Diciassette. Nell’aprile 2007, per la casa editrice E/O ha pubblicato il ro-manzo Freni.

Page 36: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

70

w w w . m i n i m o n d i . c o m

iden

tiki

t

L O R E N Z A F R A N Z O N I Autrice – attrice, performer di eventi tra i più disparati si de-clina continuamente in progetti teatrali e multimediali in cui l’impronta ironico- ludica è fon-damentale, come pure l’uso e la reinvenzione continua degli oggetti che l’accompagnano in scena. Proprio per l’originalità del suo lavoro ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti in festival nazionali e internazionali di te-atro di figura e di cabaret. Dal 1990 fa parte del progetto Riso Rosa di Daniela Rossi.

V I T T O R I O G A L L E S E E’ professore di Fisiologia uma-na presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’ Università di Parma. Neuroscienziato, ha da sempre incentrato i propri inte-ressi di ricerca sulla relazione tra sistema sensori-motorio e co-gnizione nei primati non umani e nell’uomo. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta, as-

sieme ai colleghi del gruppo di Parma, dei neuroni specchio. La sua attività di ricerca è testimo-niata da oltre settanta pubbli-cazioni scientifiche su riviste e volumi internazionali.

C O N S U E L O G H I R E T T I Laureata in Scienze dell’Edu-cazione, si specializza presso la Scuola di Formazione in Teatroterapia di Walter Orioli a Milano. Si forma in ambito teatrale presso il Teatro Lenz Rifrazioni e il Teatro delle Briciole di Parma. Con Manuela Capece e Davide Doro nel 2005 fonda la compagnia teatrale RODISIO, con cui è impegnata in progetti di ricerca rivolti a bambini, ragazzi ed adulti e in percorsi di formazione teatrale che coinvolgono scuole materne, elementari e superiori di Parma e provincia. Da alcuni anni proget-ta e realizza percorsi di lettura rivolti all’infanzia, presso ludo-teche, librerie e scuole materne di Parma e provincia. Nel 2007 partecipa con un percorso di letture animate alla settima edi-zione Festival di Letteratura per ragazzi Minimondi.

F E D E R I C A I A C O B E L L I Nata a Roma nel 1975 e cre-sciuta a Napoli, dopo la laurea in greco antico e la specializza-zione in giornalismo si è dedica-ta alla scrittura: per la stampa, la narrativa, il teatro. Per la nar-rativa, ha scritto “Michelangelo. Polvere di marmo pennelli in aria” per Motta Junior (segnala-to al Premio Città di Roma per Gianni Rodari 2006), La piccola anna e il piccolo hans (Giannino Stoppani Edizioni, illustrazioni di Chiara Carrer) e Correre, saltare, lanciare, leggere (con Grazia Gotti, edito da Fabbri), Uno studio tutto per sè (Motta Jr.); per Emmebi Edizioni (con Emiliano Schmidt Fiori) ha curato la collana di teatro per ragazzi Il cigno nero.

E L I S A B E T H L O R T I CElisabeth Lortic ha lavorato nel-le biblioteche pubbliche per un decennio. Dopo un periodo tra-scorso negli Stati Uniti dove, nel 1990, ha partecipato alle confe-renze sul design e i bambiniad Aspen (Colorado), Elisabeth ha aderito al National Children’s Book Centre a Parigi, aiutando ad allestire biblioteche nei musei

(Orsay, IMA), realizzare espo-sizioni (mostre di fotografia in Giappone, etc.) e sviluppare la formazione professionale nel set-tore della letteratura per ragaz-zi. È stata la responsabile della collana scientifica e di quella tec-nica della Casa Editrice Joie par les livres; dopo l’apertura del CSI Media Library a La Villette, Elisabeth ha scritto la rubrica di arte sulla “Revue des livres pour enfants”. Co-fondatrice dell’As-sociazione Les Trois Ourses, che punta a diffondere l’opera di ar-tisti che si occupano di parlare d’arte ai bambini attraverso libri e giochi, sin dal 2005 Elisabeth è stata completamente assorbita in progetti che uniscono arte, bambini e libri. Organizza espo-sizioni e corsi di formazione professionale, pubblica libri e cataloghi.

E N Z O M A R INato a Novara nel 1932, attivo già dagli anni ’50 come artista d’avanguardia, parallelamente si dedica all’attività progettuale nella grafica, nel disegno di og-getti e prodotti industriali, allesti-menti e mostre. Definito ‘coscienza critica’ del design, sfugge a ogni definizio-

ne: autore di pezzi che hanno fatto la storia del design, non solo italiano, ha vinto quattro volte il Compasso D’ Oro, si è reso protagonista del dibattito sulla professione mediante testi di vario respiro (Funzione della ricerca estetica, 1974), opere dissacranti (Allegorie), interven-ti in prima persona. Sue opere sono esposte presso importanti musei. Nel 1983 lo CSAC dell’ Università di Parma gli dedi-ca una grande personale. Ha lavorato con le più prestigiose aziende del panorama italiano e internazionale.

W U M I N GWu Ming (per esteso: Wu Ming Foundation) è lo pseudo-nimo - nome collettivo usato da un gruppo di scrittori (Riccardo Pedrini, Federico Guglielmi, Luca Di Meo, Giovanni Cattabriga, Roberto Bui) formatosi all’inter-no della sezione bolognese del Luther Blissett Project (un network più organizzato all’interno della comunità che adotta l’ identità “Luther Blissett”)“Wu - Ming” è un’espressione ci-nese che significa “senza nome” oppure “cinque nomi” (dipende

da come si pronuncia la prima sillaba). Il nome della band è inteso sia come omaggio alla dissidenza (“Wu Ming” è una firma molto comune tra i cittadini cinesi che chiedono democrazia e libertà d’espressione) sia come rifiuto della macchina fabbrica-celebrità, sulla cui catena di mon-taggio l’autore diventa una star. Hanno pubblicato: Asce di guer-ra (2000), Havana Glam (2001), 54 (2002) e Manituana (2007).

A N N I E M I R A B E L E’ fondatrice e consulente dell’associazione francese “Les Trois Ourses”. E’ responsabile di biblioteche pubbliche per ragaz-zi e adulti e di biblioteche spe-cializzate in scienza (La Villette à Parigi) o in Arte (Progetto di scuola d’arte del Commune di Parigi). Cura progetti per biblio-teche e mostre; cura traduzioni, tiene corsi di formazione, scrive articoli. Da anni lavora a fare conoscere al pubblico francese l’opera di Bruno Munari insieme a quello di Enzo Mari o di Luigi Veronesi. Organizza mostre d’arte e di fotografia in un pic-colo centro d’arte nella campa-gna dell’Ardèche.

A L B E R T O M U N A R IFiglio di Bruno Munari, è nato a Milano nel 1940 e vive a Ginevra, dove dal 1974 oc-cupa la cattedra di Psicologia dell’ Educazione e dirige il

Page 37: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

72

w w w . m i n i m o n d i . c o m

iden

tiki

t

Dipartimento di Psicologia dell’ Educazione, della Formazione e delle Risorse Umane. Dottore in psicologia geneti-ca sperimentale, fu allievo e collaboratore diretto di Jean Piaget al Centro Internazionale di Epistemologia Genetica di Ginevra. Ha insegnato, come professore invitato, presso varie Università in tutto il mondo e ha collaborato con governi di diverse nazioni, organizzazioni internazionali, enti pubblici e imprese private. E’ autore o co-autore di numero-se pubblicazioni, sia scientifiche che di più vasta diffusione. E’ il Presidente dell’Associazione Bruno Munari.

R E N A T O N I C O L I N I Nasce a Roma nel 1942. Laureato in Architettura, e’ profes-sore ordinario di Composizione architettonica presso l’Univer-sita’ Mediterranea di Reggio Calabria. E’ stato per anni una figura di spicco della politica italiana come Deputato al Parlamento, Consigliere Comunale a Roma, Assessore nei comuni di Roma e Napoli. Inventore dell’Estate Romana, autore di testi teatrali (Addio D’Artagnan, Tre veleni ri-mesta e l’antidoto avrai, La circo-lare ministeriale) e per la radio, è stato anche Direttore Artistico di Volterrateatro, Vicepresidente

della Fondazione “Festival dei due mondi” di Spoleto e Commissario del Teatro Stabile dell’Aquila. Ha collabora-to con “Paese Sera”, “l’Uni-ta’”, “Rinascita”, “Special”, “Europeo”. E’ stato capo redat-tore di “Controspazio” ed at-tualmente è titolare di rubriche su “Avvenimenti” e “Prima Fila”. Collabora, quando puo’, a “il manifesto”.

F L O R E N C E N O I V I L L E , E’ nata a Boulogne Billancourt nel 1961. Laureata all’ HEC, dopo qualche anno passato nel mondo dell’analisi finanziaria, diviene giornalista per Bayard Presse. Dopo un soggiorno negli Stati Uniti, collabora con Je bouquine, magazine di letteratura per ra-gazzi. Nello stesso periodo entra nella redazione di Le Monde e da allora lavora per la rubrica per ra-gazzi di Monde des Livres.Contemporaneamente alla sua attivitá di giornalista scrive libri per adulti ( Isaac B. Singer, Stock 2003) e per ragazzi, spesso illu-strati da sua sorella Christine: in Italia le edizioni Il Castoro hanno pubblicato di recente Marcolino che non voleva nascere.

M A R C O P E T R E L L A Vive e lavora a Roma, disegna da tanti anni.Ha collaborato con quotidiani e ri-viste quali “il Manifesto”, “Diario”, “Musica!” di “Repubblica”, “Cuore”, “Liberazione”. Come di-segnatore per bambini ha illustrato un “Istrice” di Salani. Attualmente collabora settimanalmente con “l’Unità” dove recensisce roman-zi attraverso il linguaggio del fumetto. Del 2007 Ë Racconti per ascensore. 27 storie minime di Marco Petrella (Mattioli 1885): ventisette amici scrittori (J.Lethem, M.Maggiani, P.Nori, B.Sebaste, A.Bender, G.Colotti, A.Gianolio, R.Moody e altri) regalano altrettan-ti brevi, fulminanti racconti inediti.

G I O V A N N A P E Z Z E T T A Nata a Udine nel 1971, laureata in Lettere, si diploma in pianoforte al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Come solista si è esibita presso numerosi Enti ed Associazioni

culturali e svolge regolare attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, con le quali ha parte-cipato a diversi Festival Nazionali ed Internazionali.Compone musiche originali su poe-sie e testi in prosa, ed ha interamen-te musicato le poesie de Il mare in una rima di Chiara Carminati, con cui inoltre collabora per la realiz-zazione di laboratori per bambini e ragazzi sulla musica delle parole e sulla poesia della musica.

G I U S I Q U A R E N G H IVive a Bergamo e per anni si è occupata di cartoni animati e di sceneggiatura, di cinema e di fu-metti. Ha scritto moltissime storie per bambini, filastrocche, raccon-ti, testi di divulgazione, romanzi per ragazzi (fra cui Lupo lupo ma ci sei?, Mamme e mostri, Capricci che passione, Ragazze per sempre, Biancaneve da una fiaba dei fratelli Grimm), sceneg-giature per audiovisivi a disegni animati o dal vero ed è ormai tra le più popolari autrici italiane.

ARTUROCARLOQUINTAVALLE E’ Professore ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Parma. E’ fondatore del Centro Studi e

archivio della comunicazione del-la stessa università, che raccoglie nel Dipartimento Fotografia la più ampia collezzione pubblica di fotografie in Italia (cinquecento-mila tra stampe e negativi). Nel campo degli studi sulla fotografia ha curato numerose mostre mo-nografiche dedicate a particolari momenti e a singole personalità della storia della fotografia.

M I C H E L E S A M B I N Nato a Padova nel 1951, regi-sta, musicista e pittore, fin dai primi anni ‘70 indirizza il proprio interesse all’ incrocio tra le varie arti: cinema, musica, video, pit-tura. In seguito utilizzerà il teatro come luogo di sintesi. Nel 1980 con Pierangela Allegro e Laurent Dupont fonda il Tam Teatromusica di cui cura regie scene e musiche. Dal 1994 ha inizio un suo parti-colare interesse per il teatro nei luoghi della differenza. Nel 2002 crea l’ensemble Tam/Oikos/East Rodeo che, sotto la sua direzione, ha prodotto diversi eventi scenici.

B E P P E S E B A S T EE’ nato a Parma e vive attual-mente a Roma. Scrittore e saggi-sta, insegna discipline estetiche in varie università in Italia e all’estero, e attualmente all’Acca-demia di Belle Arti di Roma. Ha pubblicato libri di racconti (Café Suisse e altri luoghi di sosta, 1992, Niente di tutto questo mi appartiene, 1994, entrambi da Feltrinelli), romanzi (HP. L’ultimo autista di lady Diana, Einaudi 2007), saggi (Porte senza porta. Incontri con maestri contempora-nei, Feltrinelli 1997 - che contie-ne tra l’altro l’ultima intervista a Bruno Munari) e diverse tradu-zioni. Di prossima uscita presso Laterza il suo Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne.

M A R I N O S I N I B A L D I E’ nato a Roma, dove vive tuttora. Tra i fondatori della rivista Linea d’ombra, ha pubblicato saggi di sociologia e critica letteraria, tra i quali Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità. (Donzelli,

Page 38: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

74

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

1997) e E’ difficile parlare di sè. Conversazione a più voci condot-ta da Marino Sinibaldi (Einaudi, 1999). Collabora con giornali e riviste è autore e conduttore di tra-smissioni radiofoniche e televisive (Fine secolo, Lampi, Senza Rete, Supergiovani, Tema, La storia siamo noi), nel 1999 ha ideato Fahrenheit, programma cultura-le del pomeriggio di Radio3. E’ attualmente vicedirettore dei pro-grammi radiofonici Rai.

A N N A L I S A S T R A D A E’ nata nel 1969 a Brescia, si è laureata in lettere guadagnandosi da vivere come autrice di testi su commissione. Ha pubblicato molti titoli per l’infanzia e testi scola-stici; ha tenuto per lungo tempo una rubrica sulla rivista di cucina “Dolci”, (Ed. Logos) ed è stata autrice anche di numerosi libri di cucina. Ha fondato una piccola casa editrice, Yema, che pubbli-ca libri con l’ambizioso intento di mettere in circolazione spunti, pensieri, principi, idee e cultura nel senso più ampio che sia possi-bile attribuire a questo termine.

S I M O N A V I N C I E’ nata a Milano nel 1970 e vive a Budrio (Bologna). Ha studiato Lettere Moderne all’Università di Bologna e con altri giovani scrittori fa parte della redazione di Incubatoio 16, rivista lette-raria in Internet. Il suo esordio letterario risale al 1997 con Dei bambini non si sa niente (Einaudi Stile Libero). Sempre con Einaudi ha pubblicato: la raccolta di rac-conti In tutti i sensi come l’amore, Come prima delle madri (2003), Stanza 411 (2006), Strada pro-vinciale tre (2007). In mezzo due libri per ragazzi: Corri Matilda (Edizioni Elle, 1998) e Matilda city (Adnkronos Libri, 1998).

P A O L A Z A N N O N E RNata a Grosseto nel 1958, vive a Firenze. Scrittrice, esperta di nar-rativa e didattica, ha collaborato con riviste specializzate di lettera-tura giovanile, tiene corsi di ag-giornamento per insegnanti, con-

ferenze, laboratori di scrittura; ha lavorato come bibliotecaria, tra-duttrice, redattrice editoriale. Da una decina d’anni pubblica con successo romanzi (fra cui Tutto sta cambiando e Il vento di Santiago per Mondadori, A piedi nudi, a cuore aperto e Matilde la ribelle per Fanucci, Voglio fare la scrittri-ce per De Agostini) e racconti che hanno ricevuto molti premi.

C O S E T T A Z A N O T T INata a Brescia nel 1964, scrit-trice, illustratrice e collaboratrice del quotidiano “Avvenire” lavora con scuole e biblioteche, collabo-ra a giornali ed è vice presidente di un’associazione nazionale che si occupa di diritti dei bambini. Da molti anni impegnata nello svolgimento di attività presso le scuole elementari e medie, ha pubblicato, con la casa editrice Jaca Book, La maschera magica nel 2000 e Arsenico fantasma speciale nel 2001. È direttrice della collana “Parole per dirlo: libri preziosi per vivere insie-me le cose difficili”, inaugurata nell’aprile del 2004 per la casa editrice San Paolo e di cui fanno parte Il mare del cielo e Mihai.

min imondiprogramma

Page 39: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

76

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Venerdì 15 febbraio

Ore 9.30 Parma, Sala delle Feste, Palazzo Sanvitale, sede di Banca Monte Parma”BRUNO MUNARI:PROPOSTE PER UNA LETTURA CRITICA”Interventi: Enzo Mari (artista, designer e critico d’arte), Alberto Munari (Presidente dell’Associazio-ne Bruno Munari), Arturo Carlo Quintavalle (Profes-sore Ordinario di Storia dell’ Arte all’Università di Parma), Renato Nicolini (Professore Ordinario di Composizione Architettonica all’Università Mediter-ranea di Reggio Calabria)

Ore 14.30 Parma, Sala delle Feste, Palazzo Sanvitale, sede di Banca Monte Parma”BRUNO MUNARI: PROPOSTE PER UNA LETTURA CRITICA”Interventi: Annie Mirabel (Les Trois Ourses), Maria Pia Branchi (Funzionario CSAC), Gloria Bianchino (direttore del CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma) Ore 17.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiTEEN ART – ITALIAN BEAUTY: Incontro con lo scrittore Wu Ming 1 (Roberto Bui) a cura di Beppe Sebaste, da 15 anni

Ore 21.00 Parma, Ristorante “Angiol D’Or”Presentazione del libro “MANIFESTO PER UNA GIOVANE RIVOLUZIONE” (Ed. Maschietto) di Vir-gilio Sieni

Sabato 16 febbraio

Ore 17.00 Parma, Camera di Commercio, Sala Aurea Parma INAUGURAZIONE DI “BRUNO MUNARI: IL DISE-GNO, IL DESIGN. IL FONDO BRUNO MUNARI NELL’ ARCHIVIO DELLO CSAC DI PARMA”Saluti dalle AutoritàInterventi: Associazione Minimondi, Steven Guar-naccia, Gloria Bianchino, Katsumi Komagata

Ore18.00, Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della PilottaVISITA ALLA MOSTRA.

Ore 18.00/19.30/21.00Parma, Teatro al Parco, in coproduzione con Teatro delle Briciole - Solares Fon-dazione delle Arti e in collaborazione con Aterdanza“MANIFESTO PER UNA GIOVANE RIVOLUZIONE” evento scenico della Compagnia Virgilio Sieni. I bam-bini interpretano gli affreschi di Correggio alla Ca-mera di San Paolo.Capienza limitata, per tesserati Minimondi ingresso gratuito, da 6 anni

Domenica 17 febbraio

Ore 10.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi “DIVERTIRSI INSIEME A DUCHAMP”laboratorio a cura di Arianna di Genova, da 9/11 anni

Ore10.30 Fontanellato, Rocca Sanvitale“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore11.00 Parma, Galleria San LudovicoInaugurazione di “1,2,3...KOMAGATA!” mostra dell’artista Katsumi KomagataSaluti dalle AutoritàInterventi: Elisabeth Lortic, Katsumi Komagata

Ore 17.30 - 18.30 - 19.30 Parma, Teatro al Parco, in coproduzione con Teatro delle Briciole - Solares Fon-dazione delle Arti con Aterdanza“MANIFESTO PER UNA GIOVANE RIVOLUZIONE” evento scenico della Compagnia Virgilio SieniI bambini interpretano gli affreschi di Correggio alla Camera di San PaoloCapienza limitata, per tesserati Minimondi ingresso gratuito, da 6 anni

Lunedì 18 febbraio

Ore 9.00 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con Tea-tro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti “TOC TOC APRI LA PORTA DEI LIBRI DI COLORE VERDE” laboratorio a cura di Annie Mirabel (Asso-ciazione “Les Trois Ourses”), da 9/11 anni

Ore 10.30 Parma, Teatro al Parco in collaborazione con Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti “TOC TOC APRI LA PORTA DEI LIBRI DI COLORE BIANCO” laboratorio a cura di Elisabeth Lortic (As-sociazione “Les Trois Ourses”), da 9/11 anni

Ore 10.30 Parma, Galleria San Ludovico ”ONE MAKES TWO”Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 10.30Parma, Convitto Maria Luigia “I GEMELLI GIORNALISTI A HOLLYWOOD” incontro con lo scrittore e giornalista Ennio Cavalli,10/12 anni

Ore 11.00 Parma, Liceo Scientifico “G. Ulivi”INCONTRO CON IL GIORNALISTA PAOLO FALLAI da 17 anni

Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi P.zza Garibaldi “SPAZI PAZZI: COME PROGETTARE IL TUO SPAZIO PERSONALE IDEALE”Laboratorio con l’illustratore americano Steven Guarnaccia, da 6/8 anni

Ore 10.30 Soragna, Scuola dell’Infanzia“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore14.00 Parma, Galleria San Ludovico ”EXTEND” Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 17.00 Parma, Galleria San Ludovico“DA MUNARI A KOMAGATA” corso di aggiornamento per insegnanti a cura di Annie Mirabel e di Elisabeth Lortic (Associazione “Les Trois Ourses”)

Page 40: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

78

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Martedì 19 febbraio

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal, Camera di Commercio“LIBRI ILLEGGIBILI” laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Asso-ciazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30 Roccabianca, Scuola Elementare“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.30 Parma, Scuola Elementare “J. Sanvitale”“SPAZI PAZZI: COME PROGETTARE IL TUO SPAZIO PERSONALE IDEALE”Laboratorio con l’illustratore americano Steven Guarnaccia, da 6/8 anni

Ore10.30 Parma, Liceo Scientifico “Ulivi”INCONTRO CON IL GIORNALISTA PAOLO FALLAI, da 17 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal, Camera di Commercio“LIBRI ILLEGGIBILI” laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Asso-ciazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Mercoledì 20 febbraio

Ore10.00 Parma, Scuola dell’Infanzia “La Mongolfiera”LABORATORIO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE JOELLE JOLIVET, da 4 anni

Ore10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI - Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 10.30 Parma, Galleria San Ludovico ”EXTEND” Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 10.00 Parma, Biblioteca “Pavese””PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE” Laboratorio con il regista di animazione francese Michel Ocelot, da 5 anni

Ore 10.30 Collecchio, Biblioteca “Villa Soragna””UNO STUDIO TUTTO PER SÈ” (Motta jr.) Incontro con la scrittrice Federica Iacobel-li, da 11/13 anni

Ore 10.30 Ronco Campo Canneto, Scuola ElementareINCONTRO CON LA SCRITTRICE GIUSI QUARENGHI, da 7 anni

Ore 10.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese”“SPAZI PAZZI: COME PROGETTARE IL TUO SPAZIO PERSONALE IDEALE”Laboratorio con l’illustratore americano Steven Guarnaccia, da 6/8 anni

Ore 14.00 Parma, Galleria San Ludovico ”ONE MAKES TWO”Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore16.30 Parma, Bookshop Minimondi P.zza Garibaldi “LE TRE ORSE: UNA BIBLIOTECA DI LIBRI ARTISTICI PER BAMBINI” incontro per adultii a cura di Annie Mirabel e Elisa-beth Lortic (Associazione “Les trois ourses”)

Ore 16.30Fidenza, Biblioteca “M. Leoni””PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE” Laboratorio con il regista di animazione francese Michel Ocelot, da 5 anni

Ore 16.30 Monticelli, Ludoteca Comune di MontechiarugoloLABORATORIO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE JOELLE JOLIVET, da 4 anni

Giovedì 21 febbraio

Ore 9.00 Parma, Bookshop Minimondi P.zza Garibaldi Atelier “ESPRIMERE HAIKU: PAROLE E IMMAGINI IN STILE GIAPPONESE” a cura di Sachiko Mizogu-chi del Museo Mart di Rovereto, da 8/10 anni

Ore 10.00 e 13.30 Fontanellato, Rocca SanvitaleAtelier “AFFRESCHI CINQUECENTESCHI CON-TEMPORANEI” a cura di Elisabetta Bronzi del Mu-seo Mart di Rovereto, da 8/10 anni

Ore 10.00 Parma Scuola dell’Infanzia “Mazzarello”“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.00 Fidenza Biblioteca Comunale “M. Leoni”LABORATORIO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE JOELLE JOLIVET, dai 4 anni

Ore10.30 Parma, Biblioteca di Alice”PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE” Laboratorio con il regista di animazione francese Michel Ocelot, da 5 anni

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal, Camera di Commercio “SEGNI E SCRITTURE” laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Asso-ciazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore10.30 Parma, Galleria San Ludovico ”ONE MAKES TWO” Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore10.30 Parma, Convitto Maria Luigia”UNO STUDIO TUTTO PER SÈ” (MOTTA JR.) Incontro con la scrittrice Federica Iacobelli, da 11/13 anni

Page 41: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

80

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 9.30 Polesine, Scuola dell’Infanzia”MAIL ART: ANIMALE PER UN GIORNO” Laboratorio con l’ illustratrice Lucia Scuderi, da 4 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal, Camera di Commercio “SEGNI E SCRITTURE” Laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Asso-ciazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore14.30 Parma, Galleria San Ludovico ”EXTEND”Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 16.00 Fornovo, Biblioteca Ex Foro Boario 2000LABORATORIO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE JOELLE JOLIVET, da 4 anni

Ore16.30 Medesano, Biblioteca “Sandro Pertini”“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore16.30 Parma, Centro Cinema “Lino Ventura”in collaborazione con Cinema D’Azeglio ”PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE” Laboratorio con il regista di animazione francese Michel Ocelot, da 5 anni

Ore 21.00, Parma, Cinema D’AzeglioProiezione dei film “AZUR E ASMAR” di Michel Ocelot, “I DUE CASTELLI” di Bruno Bozzetto, “PUL-CINELLA” di Luzzati e Giannini; incontro con Mi-chel Ocelot, per adulti

Venerdì 22 febbraio Ore 10.30Busseto, Scuola Elementare“BABBI E MAMME” Laboratorio con l’artista Chiara Rapaccinida 10 anni

Ore 10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI - Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 10.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“I LIBRI D’ARTE FOTOGRAFICA DI TANA HOBAN” laboratorio per adulti a cura di Genevieve Cha-touillot (Associazione “Les Trois Ourses”)

Ore 10.00 Parma, Cinema D’AzeglioProiezione del film “KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ” di Michel Ocelot, da 5 anni

Ore 10.30 Roccabianca, Scuola Elementare“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“LIBRI ILLEGGIBILI” laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Asso-ciazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30Parma, Auditorium di Banca Monte Parma TEEN ART - ITALIAN BEAUTY: incontro con la scrittri-ce Simona Vinci e l’artista Gea Casolaroa cura di Beppe Sebaste, da 15 anni

Ore 10.30Parma, Galleria San Ludovico ”EXTEND”Laboratorio con l’artista giapponese Katsumi Koma-gata, da 5 anni

Ore 10.30 Roccabianca, Scuola Elementare”MAIL ART: ANIMALE PER UN GIORNO” laboratorio con l’illustratrice Lucia Scuderi, da 5 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“LIBRI ILLEGGIBILI” laboratorio su Munari a cura di Beba Rastelli (Associazione Bruno Munari), 5/12 anni

Ore 14.30 Parma, Galleria San Ludovico ”ONE MAKES TWO” Laboratorio con l’artista giap-ponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI - Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 16.00 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“BABBI E MAMME” Laboratorio con l’illustratrice Chiara Rapaccini, da 10 anni

Ore 16.30 Parma, Sala Antolini presso libreria Fiaccadori”PICCOLO CORSO DI ANIMAZIONE” Laboratorio con il regista di animazione francese Michel Ocelot, da 5 anni

Sabato 23 febbraio

Ore10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio”FARE LIBRI” Laboratorio dimostrativo per insegnan-ti delle scuole elementari su Bruno Munari a cura di Beba Rastelli (Associazione Bruno Munari)

Ore 10.30 Parma, Galleria San Ludovico ”ONE MAKES TWO” Laboratorio con l’artista giap-ponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 10.30 Berceto, Centro di Documentazione”MAIL ART: ANIMALE PER UN GIORNO” laboratorio di illustrazione con l’artista Lucia Scu-deri, da 5 anni

Ore 15.00 Parma,Cinema D’AzeglioProiezione del film “PRINCIPI E PRINCIPESSE” di Michel Ocelot e incontro con l’artista francese, da 6 anni

Ore 16.00 Parma, Galleria San Ludovico ”EXTEND” Laboratorio a cura dell’artista giappone-se Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 16.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio”FARE LIBRI” Laboratorio per bambini e genitori su Bruno Munari a cura di Beba Rastelli (Associazione Bruno Muna-ri), da 5 anni

Page 42: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

82

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 16.30Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA “LA PIZZA” laboratorio di cucina per bambini, a cura di Tatabi-ce insieme allo chef Roberto Ghiglia, da 3/6 anni

Ore 21.00 Fidenza, Teatro Magnani“IL CIRCO DELLE NUVOLE” spettacolo di e con Gek Tessaro e con gli Extrapolateatro, da 5 anni

Domenica 24 febbraio

Ore 10.30 Parma, Galleria San Ludovico”EXTEND”Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 10.00Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Ore 16.00 Parma, Galleria San Ludovico”ONE MAKES TWO”Laboratorio a cura dell’artista giapponese Katsumi Komagata, da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con Tea-tro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti“ANIMA BLU - DEDICATO A MARC CHAGALL” di e con Tam Teatromusica, da 5 anni, per tesserati Minimondi ingresso euro 4.00

Ore 16.30 Busseto, Teatro “G.Verdi” “IL CIRCO DELLE NUVOLE” spettacolo di e con Gek Tessaro e Extrapola Teatro, da 5 anni

Ore16.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Ore 16.30Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta“DA PIÙ E MENO A FOUND IT” laboratorio creativo a cura della Casa Editrice Cor-raini, da 5 anni

Ore 18.30 Parma, Teatro al Parcoin cllaborazione con Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle ArtiINCONTRO CON L’AUTORE FRANCESE DANIEL PENNAC in occasione dell’uscita del nuovo libro “Diario di scuola” (Ed. Feltrinelli). Conduce Marino Sinibaldi

Lunedì 25 febbraio

Ore 10.00 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con Tea-tro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti“ANIMA BLU - DEDICATO A MARC CHAGALL” di e con Tam TeatromusicaDa 5 anni, per tesserati Minimondi ingresso euro 4,00

Ore 10.00 Soragna, Scuola dell’infanzia“GIOCHI MUSICALI E DANZE DI FIABE” laboratorio a cura di Musicalia, da 3 anni

Ore 10.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese””LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET” Incontro con lo scrittore americano Brian Selznick, da10 anni

Ore 10.30 Parma, Biblioteca “Baia del Re””MAGICO CALCIO: RACCONTARE IL CALCIO A FUMETTI”laboratorio di fumetto con l’illustratore Mauro Mar-chesi, da 8 anni

Ore 10.00 Colorno, Asilo Nido “Magicomondo”“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.00 e 13.30Parma Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “ASTRATTISMO. IL LINGUAGGIO DI FOR-ME E COLORI” a cura di Ornella Dossi del Museo Mart di Rovereto, da 11 anni

Ore 10.30 Colorno, ReggiaAtelier “BOOK/LEAVES - LIBRO/FOGLIE” a cura di Stefania Fogolari del Museo Mart di Rovereto, da 5/7 anni

Ore 16.30 Parma, Ipercoop Centro TorriLABORATORIO CREATIVO A CURA DI BOTTEGA CARTURA, da 6 anni

Ore 14.30Parma, Scuola Elementare San BenedettoINCONTRO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE EM-MANUELLE HOUDART, da 6 anni

Ore 16.30 Parma, Ostello della Gioventù”MAGICO CALCIO: RACCONTARE IL CALCIO A FUMETTI”laboratorio di fumetto con l’illustratore Mauro Mar-chesi, da 8 anni

Martedì 26 febbraio

Ore 9.00/10.30 Busseto, Scuola Elementare”MAGICO CALCIO: RACCONTARE IL CALCIO A FUMETTI”laboratorio di fumetto con l’illustratore Mauro Mar-chesi, da 8 anni

Ore 10.00 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con Tea-tro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti“ANIMA BLU – DEDICATO A MARC CHAGALL” di e con Tam Teatromusica, da 5 anni, per tesserati Minimondi ingresso euro 4,00

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“FORME INSOLITE” laboratorio su Bruno Munari a cura di Silvana Spe-rati (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30 Noceto, Aula Magna Scuola Prtimaria“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Page 43: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

84

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore10.30 Corcagnano Istituto Comprensivo “G. Verdi””LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET”: incontro con lo scrittore americano Brian Selznick, da 11 anni

Ore 10.30 Parma, Teatro al Parco, in collaborazione con Tea-tro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti“IL PRIMO E L’ULTIMO” incontro con l’artista Michele Sambin

Ore 10.00 Modena, Libreria San PaoloINCONTRO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE EM-MANUELLE HOUDART, da 6 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“FORME INSOLITE” laboratorio su Munari a cura di Silvana Sperati (As-sociazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30 /16.30 Parma, Ipercoop Centro TorriLABORATORIO CREATIVO A CURA DI BOTTEGA CARTURA, da 6 anni

Ore16.30Fidenza Biblioteca Comunale “M. Leoni”INCONTRO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE EM-MANUELLE HOUDART, dai 6 anni

Ore 16.30 Fornovo, Biblioteca Ex Foro Boario 2000”MAGICO CALCIO: RACCONTARE IL CALCIO A FUMETTI”laboratorio di fumetto con l’illustratore Mauro Mar-chesi, da 8 anni

Mercoledì 27 febbraio

Ore 10.30 Parma, Cinema D’Azeglio”LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET”: Incontro con lo scrittore americano Brian Selznick, da 11 anni

Ore10.30Parma, Scuola dell’infanzia “La Mongolfiera”INCONTRO CON L’ILLUSTRATRICE FRANCESE EM-MANUELLE HOUDART, da 5 anni

Ore 9.30Polesine, Scuola dell’infanzia“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.30/16.30 Parma Ipercoop Centro TorriLABORATORIO CREATIVO A CURA DI BOTTEGA CARTURA, da 6 anni

Ore 14.30 Parma, Biblioteca “Pavese””LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET”: Incontro con lo scrittore americano Brian Selznick, da 11 anni

Ore10.00 Parma, Teatro al Parco in collaborazione con Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti e Edizioni San Paolo“TOBIA. GLI OCCHI DI ELISHA” Timothée de Fombelle presenta in anteprima nazio-nale il suo nuovo libro, da 11 anni

Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA “I GRISSINI” laboratorio di cucina per bambini, a cura di Tatabi-ce insieme allo chef RobertoGhiglia, da 6/10 anni

Giovedì 28 febbraio

Ore 10.00 Catania, Teatro “Sipario Blu”In collaborazione con Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti e Edizioni San Paolo“TOBIA. GLI OCCHI DI ELISHA” Timothée de Fombelle presenta in anteprima nazio-nale il suo nuovo libro, da 11 anni

Ore10.00 Fognano, Scuola Elementare“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.00 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale-Fra’ Sa-limbene””LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET”: Incontro con lo scrittore americano Brian Selznick, da 10 anni

Ore 10.30 Colorno, Scuola dell’Infanzia“GIOCHI MUSICALI E DANZE DI FIABE” a cura di Musicalia, da 3 anni

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“SEGNI E DISEGNI”laboratorio su Bruno Munari a cura di Silvana Spe-rati (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30 Parma, Convitto Maria LuigiaINCONTRO CON L’ARTISTA AMERICANO NICK BERTOZZI, da 13 anni

Ore 10.30 Parma, Scuola Elementare San Benedetto“MIHAI” (Edizioni San Paolo) incontro con la scrittri-ce Cosetta Zanotti, da 8 anni

Ore 10.30/16.30 Parma Ipercoop Centro Torri LABORATORIO CREATIVO A CURA DI BOTTEGA CARTURA, da 6 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“FOTOMONTAGGI” laboratorio su Bruno Munari a cura di Silvana Spe-rati (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore16.00 Palermo, Libreria OliverIn collaborazione con Teatro delle Briciole - Solares Fondazione delle Arti e Edizioni San Paolo“TOBIA. GLI OCCHI DI ELISHA” Timothée de Fombelle presenta in anteprima nazio-nale il suo nuovo libro, da 11 anni

Ore 16.30Medesano, Biblioteca “Sandro Pertini”“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore18.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria FiaccadoriTEEN ART - ITALIAN BEAUTY: Incontro con lo scritto-re americano Brian Selznick, da 15 anni

Venerdì 29 febbraio

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“FOTOMONTAGGI” laboratorio su Bruno Munari a cura di Silvana Spe-rati (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore10.00 Sala Baganza, Biblioteca“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, dai 4 anni

Page 44: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

86

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 10.30 Parma, Auditorium di Banca Monte ParmaTEEN ART - ITALIAN BEAUTY: Incontro con gli artisti e scrittori Nick Bertozzi e Marco Petrella a cura di Beppe Sebaste, da 15 anni

Ore 10.30-12.00 Parma Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“L’UOMO BISCOTTO” atelier a cura di Nadia Melotti del Museo Mart di Rovereto, da 5/7 anni Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“FOTOMONTAGGI” laboratorio su Bruno Munari a cura di Silvana Spe-rati (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 14.00 Parma, Aula Magna Istituto d’Arte “P. Toschi”TEEN ART - ITALIAN BEAUTY: Incontro con l’artista americano Nick Bertozzi, a cura di Beppe Sebaste, da 15 anni

Ore 16.00 Catania “LIBERTÀ NELLA LEGALITÀ” conduce Marzio Dazzi (psicopedagogista)

Ore 16.30 Basilicanova, Centro “Le Ghiare””GINO IL GIRINO” laboratorio con l’illustratore Giuliano Ferri, da 5 anni

Ore 17.00 Parma, Istituto Storico della ResistenzaTEEN ART - ITALIAN BEAUTY: incontro con Andrea Plazzi in occasione dell’uscita del libro di Will Ei-sner “Fagin l’ebreo” (Fandango Libri)

Ore 21.00 Busseto, Teatro “G.Verdi”“E’ DOMENICA PAPÀ” spettacolo di e con Armando Traverso e Rai Eri, da 4 anni

Sabato 1 marzo

Ore10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI - Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Ore 10.30 Collecchio, Biblioteca Villa SoragnaINCONTRO CON L’ARTISTA AMERICANO NICK BERTOZZI, da 13 anni

Ore 10.30 Mezzani, Scuola PrimariaINCONTRO CON LA SCRITTRICE ANNALISA STRADA, da 10 anni

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“SPERIMENTIAMO LA CARTA”laboratorio dimostrativo per insegnanti delle scuole materne su Bruno Munari a cura di Silvana Sperati (Associazione Bruno Munari)

Ore 10.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi “E’ DOMENICA PAPÀ!”incontro con Armando Traverso, da 4 anni

Ore 16.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“SPERIMENTIAMO LA CARTA”, Laboratorio per bambini e genitori su Bruno Munari a cura di Silvana Sperati (Associazione Bruno Mu-nari), da 4 anni

Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare SpA “I TORTELLI DI ERBETTE” laboratorio di cucina per bambini, a cura di Tata-bice insieme allo chef Roberto Ghiglia, da 6/10 anni

Ore 16.00 Collecchio, Biblioteca “Villa Soragna”Presentazione del libro “TINTINNABULA MUSEO” di R. Papetti (Catalogo del Museo del Giocattolo di Ravenna) a cura di Fondazione Museo Ettore Guatelli

Ore 16.30 Parma, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parco Ducale “DA MIGLIAIA DI ANNI I FIORI FABBRICANO LE SPINE”laboratorio espressivo a cura di Vanja Buzzini e Massimiliano Filoni, da 5/10 anni

Ore 16.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi “DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore16.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Domenica 2 marzo

Ore 10.30Parma, Galleria San Ludovico“CARTE COLORATE” laboratorio creativo a cura della casa editrice Cor-raini, da 5 anni

Ore 10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Ore 10.30 Parma, Bookshop presso Libreria Fiaccadori“QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE”, incontro con Chiara Carminati e Giovanna Pezzet-ta, da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 10 anni

Ore 15.30Ozzano Taro di Collecchio, Fondazione Museo Et-tore Guatelli“TINTINNABULA MUSEO”inaugurazione della mostra con giocattoli prove-nienti dalla collezione del “Museo del Giocattolo” di Ravenna a cura di Fondazione Museo Ettore Guatelli

Page 45: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

88

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 16.00Parma, Galleria San Ludovico“CARTE COLORATE” laboratorio creativo a cura della Casa Editrice Cor-raini, da 5 anni

Ore 16.30 Monticelli, Auditorium del Centro Polivalente, Co-mune di Montechiarugolo“QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE”,incontro con Chiara Carminati e Giovanna Pezzet-ta, da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“WUNDERKAMMER” Incontro a cura di Lorenza Franzoni, da 8 anni

Lunedì 3 marzo

Ore 10.00 Parma, Scuola dell’Infanzia “La Mongolfiera”“I CARTONI AZZURRI” incontro con l’illustratore Richard (Huck) Scarry Jr., da 5 anni

Ore 10.00 Mezzani, Scuola Primaria“A SCRIVERE LE FIABE, SI IMPARA”laboratorio creativo a cura di Maria Forina (Edizio-ni San Paolo), da 5 anni

Ore 10.30 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori Atelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 9.00 / 10.30 Busseto, Scuola ElementareLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, da 6 anni

Ore14.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese”“I CARTONI AZZURRI” incontro con l’illustratore Richard (Huck) Scarry Jr., da 5 anni

Ore 16.30Parma, Scuola Elementare San BenedettoCORSO DI FORMAZIONE SULLA SCRITTURA CRE-ATIVA a cura di Maria Forina (Edizioni San Paolo), per adulti

Ore 16.30Modena, Libreria San PaoloPAROLA D’ALBEROLaboratorio a cura di Artebambini, da 6 anni

Ore 16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, da 6 anni

Ore 17.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria FiaccadoriAtelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Martedì 4 marzo

Ore 10.30Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“MANIPOLAZIONE GUIDATA”laboratorio su Bruno Munari a cura di Ivana Anco-nelli (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.00 Parma, Scuola Elementare San Benedetto“DAL SUONO ALLA PAROLA, DALLA PAROLA ALLA POESIA”, laboratorio creativo a cura di Maria Fori-na (Edizioni San Paolo), da 6 anni

Ore9.00/10.30 Ronco Campo Canneto, Scuola Elementare“I CARTONI AZZURRI”,incontro con l’illustratore Richard (Huck) Scarry Jr., da 5 anni

Ore 10.30 Felino, Biblioteca Comunale “C. Pavese”“RITRATTI QUASI DADAISTI”, laboratorio creativo a cura di Giulia Orecchia, da 7/8 anni

Ore 10.30 Fontanellato, Sala Polivalente Ex GhiacciaiaLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, da 6 anni

Ore 10.30 Collecchio, Biblioteca Villa Soragna“L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO”atelier a cura di Judith Meresman e Alejandro Ro-zenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“MANIPOLAZIONE GUIDATA”laboratorio su Bruno Munari a cura di Ivana Anco-nelli (Associazione Bruno Munari), da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi “I CARTONI AZZURRI”, incontro con l’illustratore Richard (Huck) Scarry Jr., da 5 anni

Ore 16.30 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale - Fra’ Sa-limbeneCORSO DI FORMAZIONE SULLA SCRITTURA CREATIVA a cura di Maria Forina (Edizioni San Paolo), per adulti

Ore 16.30Fornovo, Biblioteca Ex Foro Boario 2000LABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, da 6 anni

Ore 16.30Parma, Biblioteca di AliceAtelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Mercoledì 5 marzo

Ore 10.30 Sala Baganza, BibliotecaLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, dai 6 anni

Ore 10.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hanin del Museo Grand Hornu, Belgio, da 7 anni

Ore 10.30 Parma, Istituto Comprensivo “J. Sanvitale - Fra’ Sa-limbene” “MUSE COL MUSO” piccolo scherzo poetico di e con Alessandra Berar-di, da 6 anni

Page 46: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

90

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 10.30 Corchia, Museo “Jasoni”Atelier “ARTE E LUOGHI” a cura di Jennifer Song del Museo Moma di New York, da 5/12 anni

Ore 10.30 Traversetolo, Museo “Brozzi”Atelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 10.00 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 15.00 Fontanellato, Sala Polivalente Ex Ghiacciaia“MUSE COL MUSO” piccolo scherzo poetico di e con Alessandra Berar-di, da 6 anni

Ore 14.30Corchia, Museo “Jasoni”Atelier “ARTE E IDENTITÀ” a cura di Jennifer Song del Museo Moma di New York, da 12/14 anni

Ore 16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hanin del Museo Grand Hornu, Belgio, da 7 anni

Ore 16.30 Parma, Sala Antolini presso Libreria FiaccadoriAtelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 16.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 16.30 Parma, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Parco Ducale“DA MIGLIAIA DI ANNI I FIORI FABBRICANO LE SPINE” laboratorio espressivo a cura di Vanja Buzzini e Massimiliano Filoni, da 5/10 anni

Ore 16.30 Monticelli, Ludoteca, Comune di MontechiarugoloLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTER, da 6 anni

Ore 16.30 Modena, Libreria San PaoloCORSO DI FORMAZIONE SULLA SCRITTURA CREATIVA a cura di Maria Forina (Edizioni San Paolo), per adulti

Ore 21.00 Colorno, ReggiaAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hanin del Museo Grand Hornu, Belgio

Giovedì 6 marzo

Ore 9.00/10.30 Parma, Scuola dell’Infanzia “Marchi”“GIOCHI MUSICALI E DANZE DI FIABE”laboratorio musicale a cura di Musicalia, da 3 anni

Ore 9.30Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA” corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Ore 10.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hamin del Museo Grand Hornu, Belgio, da 7 anni

Ore 10.30Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“CREARE UN LIBRO DI CRETA È POSSIBILE? CER-TO!” laboratorio su Bruno Munari a cura di Ivana Anco-nelli (Associazione Bruno Munari), 5/12 anni

Ore 10.00Modena, Libreria San Paolo“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.30Parma, Sala Antolini presso Libreria FiaccadoriAtelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 10.30Parma, Biblioteca “Pavese”Atelier “ARTE E LUOGHI” a cura di Jennifer Song del Museo Moma di New York, 5/12 anni

Ore 10.30Roccabianca, Scuola Elementare“COS’È LO SGUARDO” laboratorio con l’illustratrice Chiara Carrer, da 10 anni

Ore 10.00Noceto, Biblioteca “Don Milani”LABORATORIO CREATIVO DI ISTVAN SCHRITTER, dai 6 anni

Ore 9.00/10.30Sissa, Biblioteca Intercomunale “G. Tonna”“OPLA MEMORY” laboratorio creativo a cura del Centro Opla di Me-rano in collaborazione con Edizioni Corraini, da 5 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“CREARE UN LIBRO DI CRETA È POSSIBILE? CERTO!” laboratorio su Bruno Munari a cura di Ivana Anco-nelli (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 14.00Parma, Biblioteca PaveseAtelier “L’ARTE LATINOAMERICANA DEL XX SECOLO” a cura di Judith Meresman e Alejandro Rozenholc del Museo Malba di Buenos Aires, da 7 anni

Ore 14.00 Parma, Sala Antolini presso Libreria Fiaccadori Atelier “ARTE E IDENTITÀ a cura di Jennifer Song del Museo Moma di New York, 12/14 anni

Ore 14.30 Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA” corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Ore 16.30 Medesano, Biblioteca “Sandro Pertini”“DALLA VALIGIA DI CONSUELO - PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Page 47: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

92

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hanin del Museo Grand Hornu, Belgio, da 7 anni

Ore 17.00Parma, Ostello della GioventùLABORATORIO CREATIVO CON L’ARTISTA AR-GENTINO ISTVAN SCHRITTERda 6 anni

Venerdì 7 marzo

Ore 9.30 Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA” corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Ore10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“I DESIGN DELLE LETTERE: DI COSA SONO FATTE LE LETTERE?” laboratorio creativo su Bruno Munari a cura di Mi-chela Mezzani (Associaizone Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30Parma, Biblioteca Pavese“MARCOLINO CHE NON VOLEVA NASCERE” (Il Castoro) incontro con la scrittrice francese Floren-ce Noiville, da 6 anni

Ore 10.30Sorbolo, Centro Civico“DALLA VALIGIA DI CONSUELO - PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Ore 10.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za GaribaldiAtelier “AZART ALPHABET” a cura di France Hanin del Museo Grand Hornu, Belgio, da 7 anni

Ore 10.30Ozzano di Taro, Fondazione Museo Ettore GuatelliAtelier “ARTE E LUOGHI” a cura di Jennifer Song del Museo Moma di New York, 5/12 anni

Ore 9.00/10.30 Sissa, Biblioteca Intercomunale “G. Tonna”“DETTAGLI DA TRASFORMARE”laboratorio con l’illustratrice Chiara Carrer, da 6 anni

Ore 10.30Parma, Palazzo Cusani “Casa della Musica”INCONTRO CON LA SCRITTRICE PAOLA ZANNONER da 11/13 anniSi ringrazia l’Istituzione Casa della Musica

Ore 9.00 - 10.30 Busseto, Scuola Elementare“ALBERI DISEGNATI” e “COSA MI VIENE IN MENTE”, laboratorio creativo a cura di Scuola del Fare (Ca-stelfranco Veneto), da 6/10 anni

Ore 10.30 Parma, Auditorium di Bancamonte Parma TEEN ART - ITALIAN BEAUTY: incontro con la cop-pia di artisti Botto&Bruno e lo scienziato Vittorio Gallese a cura di Beppe Sebaste, da 15 anni

Ore 10.30 Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore14.00Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“I DESIGN DELLE LETTERE: DI COSA SONO FATTE LE LETTERE?” laboratorio creativo su Bruno Munari a cura di Mi-chela Mezzani (Associaizone Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 14.30Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA”corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Ore 16.30Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni Ore 16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“MARCOLINO CHE NON VOLEVA NASCERE” (Il Castoro) incontro con la scrittrice francese Floren-ce Noiville, da 6 anni

Ore 21.00Ozzano di Taro, Fondazione Museo Ettore GuatelliATELIER A CURA DI JENNIFER SONG DEL MUSEO MOMA DI NEW YORK

Sabato 8 marzo

Ore 9.30 Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA” corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Ore 10.30 Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“PUNTO...PUNTO...LINEA” laboratorio creativo su Bruno Munari a cura di Mi-chela Dezzani (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 10.30Parma Istituto Comprensivo “J. Sanvitale – Fra’ Sa-limbene”“MARCOLINO CHE NON VOLEVA NASCERE” (Il Castoro) incontro con la scrittrice francese Florence Noiville, da 6 anni

Ore 10.30Parma, Galleria Nazionale“LE SIRENE” (Einaudi), incontro con le scrittrici Van-na Cercenà, Donatella Bindi Mondaini, da 11 anni

Ore 14.30 Parma, Scuola Elementare “P. Racagni”“INCONTRO CON L’OPERA D’ARTE MODERNA ATTRAVERSO IL LIBRO E LA PRATICA CREATIVA” corso formativo per docenti e operatori a cura di Catherine Girauld in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Parma

Page 48: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

94

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

Ore 16.00Parma, Sala Stendhal Camera di Commercio“PUNTO...PUNTO...LINEA” laboratorio creativo su Bruno Munari a cura di Mi-chela Dezzani (Associazione Bruno Munari), da 5/12 anni

Ore 16.30 Ravadese, presso Greci Industria Alimentare Spa “I TORTELLI DOLCI” laboratorio di cucina per bambini, a cura di Tatabi-ce insieme allo chef Roberto Ghiglia, da 7/9 anni Ore 16.30Parma, Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...”a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

Domenica 9 marzo

Ore 10.30/11.30/15.30/16.30/17.30 Parma, Teatro Regio“IL CONTASTORIE DI PINOCCHIO - IL FESTIVAL DEL-LA CREATIVITÀ E IL PARCO DI PINOCCHIO/CASA DELLE FARFALLE A MINIMONDI”, da 5 anni

Ore 10.00Parma, Galleria San Ludovico“DA PIÙ E MENO A FOUND IT” laboratorio creativo a cura di Edizioni Corraini, da 5 anni

Ore 10.00Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI – IL FIOCCO DI CRINE PER FARNE DELLE SPAZZOLE” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 16.30Parma, Salone delle Scuderie, Palazzo della Pilotta”RUBAVA ALLE CODE DEI BUOI - Il fiocco di crine per farne delle spazzole” Omaggio creativo a Bruno Munari a cura di Teatro delle Briciole in collaborazione con TPO di Prato, da 8 anni

Ore 16.00Parma, Galleria San Ludovico“DA PIÙ E MENO A FOUND IT” laboratorio creativo a cura di Edizioni Corraini, da 5 anni

Ore 16.00Parma Bookshop Minimondi, P.za Garibaldi“DALLA VALIGIA DI CONSUELO – PAROLE COLOR DI...” a cura di Consuelo Ghiretti, da 4 anni

MINIMONDI A CATANIA II edizione

16 - 24 maggio 2008

Festival Minimondi da Parma a Catania a PalermoIncontri, laboratori, letteratura, spettacoli”

“NON VOGLIAMO SOLO RICORDARE”Venerdì 23 Maggio 2008

Giornata in ricordo di Giovanni Falcone nel XVI anniversario della morte.”

In collaborazione con la libreria per ragazzi “Tempolibro” di Catania, la libreria “Oliver” di Palermo e la casa editrice “Città Aperta”

Page 49: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

96

w w w . m i n i m o n d i . c o m

min

imo

nd

i p

rog

ram

ma

indice 5 Seminario

7 Mostre

21 Eventi

31 Teen art - italian beauty

33 Atelier

39 Spettacoli

43 Laboratori

65 Adotta un editore

67 Identikit

75 Programma

95 Minimondi a Catania

98 Informazioni e prenotazioni

Page 50: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

w w w . m i n i m o n d i . c o m

98

Per informazioni e prenotazioni:Segreteria Organizzativa

Festival Minimondic/o Libreria FiaccadoriStrada al Duomo 8/a

43100 parmatelefono 0521-282445da lunedì a domenica

ore 9.30-12.30, [email protected]

Per partecipare ad ogni evento del Festival è necessaria la tes-sera Minimondi gratuita che dà diritto al 10% di sconto sui libri per ragazzi acquistati presso la Libreria Fiaccadori e presso il Bookshop Minimondi in Piazza Garibaldi. Le prenotazioni dei laboratori, degli incontri e de-gli spettacoli sono obbligatorie e saranno effettuate presso la Libreria Fiaccadori oppure in-viando una e-mai a:[email protected]

informazioni

Con il contributo dei Comuni

Page 51: Sponsor e Sostenitori - Minimondi“SEGNI E DISEGNI” Giovedì 28 febbraio 2008 Ore 10.30/14.00 Munari ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto, stimolandoci ad andare

AssociazioneMinimondi


Recommended