+ All Categories
Home > Sports > SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Date post: 16-Apr-2017
Category:
Upload: albertadelisio
View: 315 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
12
SPORT E WELFARE
Transcript
Page 1: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

SPORT E WELFARE

Page 2: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Sport nell'UE

Lo sport e l'attività fisica sono una parte essenziale della vita di milioni di europei. L'agenda politica dell'UE comprende il nuovo programma Erasmus+, che promuove la cooperazione, il dialogo e la partecipazioneSpirito di squadra, solidarietà e fair playLo sport è importante perché:promuove il benessere fisico e mentaleha una funzione educativa e promuove valori sociali fondamentali ravvicina le comunità è un grande settore economico in rapida espansionecontribuisce alla crescita e all'occupazione.Tuttavia, occorre affrontare problemi quali il doping, le partite truccate e la violenza.L'UE sostiene la cooperazione fra i responsabili politici e il dialogo con le organizzazioni sportive per promuovere i valori positivi associati allo sport e affrontare le sfide del futuro. 

Page 3: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Quali sono i finanziamenti progetti sport?

Ecco le soluzioni comunitarie. La nuova programmazione europea 2014-2020 prevede, da parte dell’Unione Europea, l’istituzione, per la prima volta, di un programma di finanziamento specifico per i progetti dedicati allo sport.Per quanto attiene Erasmus+, il programma per l’istruzione e la formazione dei giovani, è stata infatti definita una linea di intervento su misura per il finanziamento dello sport. Sarà fornita una specifica attenzione allo sport di base. L’obiettivo di fondo è promuovere la natura europea dello sport. All’interno di questo ambito di intervento 2014, ovvero i finanziamenti progetti sport, sono stati definiti due bandi che dispongono di una dotazione di 16,4 milioni di euro. Ci stiamo riferendo a: partenariati di collaborazione ed eventi sportivi a livello europeo, no-profit.

Page 4: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Le caratteristiche del bando per i “Partenariati di collaborazione”.

•Sono finanziati progetti che riguardano interventi relativi a:•Lotta al doping, in particolare nello sport di base e dilettantistico•Sensibilizzazione, prevenzione e lotta alle partite truccate•Promozione del volontariato nello sport, sostegno ad approcci innovativi per contrastare la violenza, razzismo, intolleranza e discriminazione nello sport•Implementazione dei principi dell’UE sulla buona governance delle organizzazioni sportive•Sostegno all’attuazione delle linee guida UE sulle carriere parallele degli atleti•Attuazione nel settore dello sport delle strategie dell’UE nell’area dell’inclusione sociale e pari opportunità Sostegno all’attuazione delle linee guida UE per la promozione dell’attività fisica e dello sport.

Page 5: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Attività fisica a vantaggio della salute

L'UE promuove l'attività fisica condividendo e favorendo le buone pratiche fra i suoi paesi membri e gli altri soggetti interessati. Gli orientamenti dell'UE in materia di attività fisica del 2008 mostrano come le politiche nazionali in diversi settori possono incoraggiare i cittadini a fare più attività fisica. La raccomandazione del Consiglio del 2013 sulla promozione trasversale nei settori dell'attività fisica salutare:incoraggerà politiche più efficaci in questo settore e contribuirà a seguire l'evoluzione e le tendenze dei livelli di attività fisica e delle relative politiche.L'attività fisica è promossa anche tramite la politica dell'UE per la salute. La piattaforma d'azione europea per l'alimentazione, l'attività fisica e la salute offre un forum per affrontare le tendenze negative

Page 6: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Erasmus +» per istruzione, formazione, giovani e sport

Erasmus+ è il nuovo programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020 dotato di un budget di 14,7 miliardi di euro. Il nuovo programma è più ambizioso e ha una natura maggiormente strategica, pur mantenendo gli obiettivi di fondo intesi a migliorare le competenze e l'occupabilità e a sostenere la modernizzazione dei sistemi d'istruzione, formazione e gioventù. Erasmus+ svilupperà sinergie tra i diversi settori educativi e con il mondo del lavoro. Trattandosi di un programma unico esso comporterà regole e procedure di applicazione più semplici e eviterà la frammentazione o i duplicati.

Page 7: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

* Le novità: •un sistema di garanzia dei prestiti per aiutare gli studenti dei corsi di laurea magistrale a finanziare un intero corso di studi all'estero per acquisire le competenze necessarie per i posti di lavoro ad alta intensità di sapere;•alleanze della conoscenza: partenariati tra le istituzioni d'istruzione superiore e le imprese per promuovere la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità offrendo nuovi curricoli, opportunità di apprendimento e qualifiche;•alleanze delle abilità settoriali: partenariati tra gli erogatori d'istruzione e formazione professionali e le imprese per promuovere l'occupabilità e colmare i deficit di competenze sviluppando curricoli specifici per i vari settori e forme innovative di insegnamento professionale;•esso integra gli attuali programmi separati che trattano della dimensione internazionale dell'istruzione superiore e determinerà un aumento della mobilità nel campo dell'istruzione superiore verso e dai paesi terzi oltre a portare avanti progetti di capacity building con le istituzioni d'istruzione superiore nei paesi terzi laddove ciò sarà possibile.

Page 8: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Inclusione sociale, integrazione e pari opportunità

Lo sport può aiutare a superare le barriere sociali, mette in evidenza le capacità delle persone con disabilità e offre a donne e ragazze l'opportunità di sviluppare capacità di leadership. I paesi dell'UE che richiedono finanziamenti dal Fondo sociale europeo e dal Fondo europeo di sviluppo regionale sono incoraggiati a includere progetti che promuovono l'inclusione sociale attraverso lo sport. Anche progetti transnazionali ed eventi internazionali hanno ricevuto finanziamenti

Page 9: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

 

Lotta al doping

Il doping sviluppa la concorrenza sleale, scoraggia la partecipazione e l'interesse per lo sport e rappresenta un rischio concreto per la salute. L'UE coopera in questo settore con:i paesi dell'UE,il Consiglio d'Europa,l'UNESCO e l'Agenzia mondiale antidoping .I paesi dell'UE discutono regolarmente a livello europeo delle questioni connesse all'antidoping prima di partecipare a dibattiti internazionali più allargati. A livello di UE collaborano su temi riguardanti i diritti degli atleti, il doping nello sport amatoriale e la prevenzione di questo fenomeno. Erasmus+ Sport finanzia progetti per la prevenzione del doping. Le organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati si avvalgono del dialogo sociale dell'UE per affrontare diverse questioni, fra cui la lotta al doping. 

Page 10: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Dialogo sociale europeo

Buona gestione nello sportSe da un lato l'UE rispetta l'autonomia delle organizzazioni sportive, dall'altro promuove l'osservanza dei seguenti principi:democraziatrasparenzaresponsabilità nei processi decisionalirappresentanza di tutte le parti interessate.La Commissione incoraggia i datori di lavoro, gli atleti e i professionisti dello sport a ricorrere al dialogo sociale europeo per strutturare le relazioni professionali in questo ambito. Esistono comitati per il dialogo sociale per il calcio professionale e per le attività ricreative.Duplice carriera degli atletiL'UE favorisce l'istruzione e la formazione professionale dei giovani talenti dello sport in parallelo con i loro allenamenti intensivi per prepararli a una duplice carriera. Gli orientamenti dell'UE per la duplice carriera degli atleti del 2012 mostrano come le politiche nazionali e dell'UE possono promuovere questi obiettivi. Diversi progetti hanno beneficiato del sostengo dell'UE.

Page 11: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

Combattere il razzismo e la violenza

L'UE incoraggia i servizi di pubblica sicurezza e le autorità sportive a scambiarsi informazioni sui tifosi che rappresentano un rischio potenziale e a organizzare iniziative preventive. La Commissione ha sostenuto la creazione della rete ;Calcio contro il razzismo in Europa e di altri progetti correlati.

Page 12: SPORT E WELFARE:risorse e progetti per una cooperazione internazionale possibile

AVV. ALBERTA DE LISIODirettore Generale Area Terza della Regione Molise

Politiche di Innovazione, Culturali e Formative, Turistiche e Sportive, del Lavoro e del Sociale

[email protected]

Via Toscana 51 – 86100 CampobassoTel 0874424305Cell 3351882284


Recommended