+ All Categories
Home > Documents > STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · I diritti dei bambini attraverso le fiabe Realizzazione...

STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · I diritti dei bambini attraverso le fiabe Realizzazione...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: truongduong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano Tel. e Fax 0815184009 – Cod. Ministeriale SAIC80600A – C.F.: 80028780650 Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: icbracigliano.gov.it ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE Anno Scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL’INFANZIA Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore conseguimento dei risultati. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

BRACIGLIANO

Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano

Tel. e Fax 0815184009 – Cod. Ministeriale SAIC80600A – C.F.: 80028780650

Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: icbracigliano.gov.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE

Anno Scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL’INFANZIA

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo

sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi

rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare

l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle

competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa

conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la

responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore

conseguimento dei risultati.

✓ Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche

della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

✓ Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,

per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta

i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli

altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il

lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

✓ Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere

le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

✓ Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

✓ Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

✓ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare

problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

✓ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

✓ Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni,

per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con

soggetti diversi nel mondo.

✓ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

✓ Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza

civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi

informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,

manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

✓ In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È

disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

In riferimento al Curricolo disciplinare d’Istituto ideato e redatto dagli Organi competenti e nel rispetto delle indicazioni nazionali 2012 per

la scuola di primo grado, il gruppo di lavoro ha ideato e redatto il presente format relativo alla progettazione educativa e culturale per ogni

anno scolastico e relativa alle varie sezioni, interclassi e classi.

Il format è composto dalle seguenti sezioni:

Sezione A UDA

Sezione B Strumenti e metodologie da adottare

Sezione C Composizione e requisiti della classe

Sezione D Rubrica valutazione e valutazione degli esiti

Sezione E PDP

1^ UDA

TITOLO: DALL’ACCOGLIENZA ALLA CONOSCENZA DI SÈ

Tempi di realizzazione: Mesi di…

SETTEMBRE - OTTOBRE-NOVEMBRE.

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1.Imparare ad imparare

2.Comunicazione in lingua madre

3.Consapevolezza ed espressione culturale

4.Competenze sociali e civiche

1. Si orienta nello spazio e nel tempo

2. Racconta le proprie esperienze

3. Ascolta in modo attivo

4. Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

5. Affronta una comunicazione essenziale in semplici situazioni

di vita quotidiana

6. È consapevole delle potenzialità del proprio corpo

Campi di

esperienza di

riferimento

Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento

Campi di

esperienza

concorrenti

I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo, Immagini suoni e colori

Argomenti: Accoglienza; le prime regole di vita scolastica. Conosco il mio corpo e le sue potenzialità: come sono fatto dentro, come

sono fatto fuori. I 5 sensi: con la vista osservo l’autunno e i suoi colori; con il tatto tocco i prodotti dell’autunno; con il

SEZIONE A

gusto assaggio i frutti autunnali. Io sono un bambino/a: i miei diritti.

Risultati

attesi:

Interiorizzare e rispettare le regole di convivenza scolastica, percepire lo scorrere del tempo e i cambiamenti ambientali

legati alla stagione, consolidare lo schema corporeo, prendere consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità,

esprimersi graficamente con creatività usando una gamma di colori, arricchire il proprio lessico.

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

L’albero autunnale con elementi naturali (foglie, legnetti ecc.)

Il libro dell’autunno

Il cartellone dei diritti

Asse dei linguaggi

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza

ed obiettivi metacognitivi

Contenuti propri del campo

di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza

o di più campi insieme

I DISCORSI E

LE PAROLE

3ANNI

Esprimere verbalmente e far

comprendere agli altri le proprie

necessità

Associare filastrocche a movimenti

e gesti

4 ANNI

Riferire esperienze personali

Intervenire in modo adeguato

durante le conversazioni

Usare il linguaggio verbale per

comunicare con i compagni

durante il gioco e le attività

Ascoltare e comprendere

Storie d’Autunno.

Le parole dell’Autunno.

Ascolto e comprensione di favole e brevi

racconti;

Drammatizzazione.

Lettura di immagini.

Memorizzare canti, poesie e filastrocche. Schede

strutturate.

narrazioni

5ANNI

Riferire esperienze e vissuti,

comunicare riflessioni personali

Chiedere e dare spiegazioni

durante il gioco o le attività

IL CORPO E IL MOVIMENTO

3 ANNI

Rispettare semplici regole di cura

personale e di convivenza

Riconosce su sé stesso e sugli altri

le principali parti del corpo

Iniziare a rappresentare

graficamente lo schema corporeo

Riconoscere la propria identità

sessuale

4 ANNI

Affinare la motricità delle diverse

parti del corpo

Coordinare i movimenti in un

semplice gioco collettivo

Rafforzare la conoscenza del sé

corporeo

Ricomporre la figura umana

Rappresentare graficamente il

proprio corpo

5ANNI

Consolidare la conoscenza del sé

corporeo

Riconoscere ed utilizzare parametri

spaziali

Rappresentare lo schema corporeo

in maniera analitica

Controllare l’equilibrio in situazioni

statiche e dinamiche

Le regole per star bene a

scuola

Sono un bambino/a

Il mio corpo: come sono fatto

fuori, come sono fatto dentro.

Con il corpo corro, salto,

rotolo…

Giochi motori

Percorsi strutturati

La mia sagoma

Realizzazione dello scheletro con cotton fioc

Realizzazione della sagoma del corpo con i

principali organi interni.

IMMAGINI,

SUONI, COLORI

3ANNI

Favorire la scoperta dei colori

Conoscere e denominare i colori

fondamentali

Accettare di sporcarsi le mani con

materiali vari

4ANNI

Consolidare la conoscenza dei

colori primari e scoprire i colori

secondari

Eseguire le consegne e utilizzare

varie tecniche creative con i colori

5 ANNI

Essere consapevoli che i colori

fanno parte della realtà che ci

circonda

Effettuare confronti cromatici e

creare combinazioni

Comprendere messaggi non

verbali.

L’autunno e i suoi colori

Attività grafico-pittoriche utilizzando i

colori primari e secondari

Cartellonistica di gruppo

Manipolazione

Giochi ritmico- musicali

Asse storico sociale

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza

ed obiettivi metacognitivi

Contenuti propri del campo

di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza

o di più campi insieme

IL SE’ E

L’ALTRO

3 ANNI

Superare serenamente il distacco

con la famiglia

Conoscere e rispettare le prime

regole di convivenza

4 ANNI

Riconoscere e riferire i propri stati

d’animo

Benvenuti/Bentornati a scuola

Conosco/ Ritrovo i miei

compagni

Conosco/Ritrovo la mia scuola

Attività di accoglienza, di aggregazione e

socializzazione.

Giochi di gruppo.

Giochi per consolidare le regole di convivenza.

Giochi per imparare il nome dei compagni e per

approcciarsi al pari e all’adulto. Iniziative che

favoriscono l’impegno e la responsabilità

personale e di gruppo.

Rivolgersi all’adulto con fiducia e

serenità

5 ANNI

Collaborare e cooperare

attivamente nelle attività di routine

Conoscere la funzione e l’utilizzo

dei vari ambienti scolastici

Rafforzare la stima di sé

Asse scientifico/ tecnologico

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza

ed obiettivi metacognitivi

Contenuti propri del campo

di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza

o di più campi insieme

LA

CONOSCENZA DEL

MONDO

3 ANNI

Usare simboli di registrazione:

simbolo della presenza e del tempo

meteorologico

Manipolare materiali diversi

Orientarsi nello spazio scolastico:

la sezione.

Osservare la natura che cambia

Conoscere il significato di

“Diritto”.

4 ANNI

Percepire e distinguere la ciclicità

temporale: i momenti della

giornata.

Cogliere e nominare gli eventi

atmosferici.

Cogliere le trasformazioni naturali

Comprendere l’importanza di avere

“Diritti e Doveri”

5 ANNI

Il calendario

Le presenze

Il tempo

L’Autunno e i suoi frutti.

Il letargo.

I diritti dei bambini attraverso

le fiabe

Realizzazione del calendario delle presenze e

del tempo per le attività di routine.

Osservazioni guidate della natura che cambia

Realizzazione del libro dell’Autunno attraverso

schede strutturate e l’utilizzo di materiali e

tecniche di coloritura diverse.

Cartellonistica.

Acquisire la ciclicità temporale:

alternarsi dei giorni, la settimana.

Orientarsi e organizzare uno spazio

in base a diverse esigenze

Consolidare le caratteristiche

stagionali.

Riflettere sui propri diritti in

famiglia, a scuola ed extra-scuola.

2^ UDA

TITOLO: IO E GLI ALTRI

Tempi di realizzazione: Mesi di DICEMBRE -GENNAIO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre

2. Imparare ad imparare

3. Consapevolezza ed espressione culturale

1. Interagisce positivamente con i coetanei e gli adulti di

riferimento

2. Acquisisce e interpreta informazioni

3. Individua relazioni e collegamenti

4. Simbolizza esperienze e concetti.

5. Agisce in modo corretto e responsabile verso se stesso gli

altri e l’ambiente.

6. Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato da solo o in

gruppo

Campi di

esperienza di La conoscenza del mondo, Il sé e l’altro.

riferimento

Campi di

esperienza

concorrenti

I discorsi e le parole, Immagini suoni e colori, Il corpo e il movimento

Argomenti: Io e la mia famiglia; io e i miei amici; il Natale e le sue tradizioni; arriva il signor Inverno.

Finalità: Partendo dalla conoscenza di sé, l’UDA cercherà di sviluppare la capacità di relazionarsi con gli altri, a partire dai pari e

di accettare e comprendere la diversità.

Risultati

attesi:

Prendere consapevolezza della propria identità, del sé e dell’altro considerando le diversità quali valori aggiunti;

conoscere le tradizioni del Natale e coglierne il significato; vivere positivamente momenti di aggregazione e di

compartecipazione; riflettere e fare ipotesi sullo scorrere del tempo.

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Lavoretto per la festa del Natale.

Addobbi Natalizi per la sezione.

Cartellone dell’amicizia

Asse dei linguaggi

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di

esperienza o di più campi insieme

I DISCORSI E

LE PAROLE

3 ANNI

Formulare richieste comunicare

bisogni e preferenze in modo

comprensibile

Comunicare verbalmente con i

compagni durante il gioco libero e le

attività

Ascoltare e comprende facili storie

4 ANNI

Riferire il contenuto di quanto ha

Riflessioni sull’importanza

dei legami affettivi

Storie natalizie

Ascolto e rielaborazione grafica di storie

Suddivisione di storie in sequenze e riordino

delle varie parti

Memorizzazione di canti, poesie e

ascoltato

Riconoscere gli elementi essenziali

di un racconto

5 ANNI

Possedere un lessico adeguato all’età

Ascoltare e comprendere narrazioni,

informazioni e descrizioni di

crescente complessità

Dare spiegazione adeguata di un

comportamento o di un evento

Storie d’inverno filastrocche.

Conversazione guidata: cosa desidero a

Natale.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

3 ANNI

Riconoscere le principali parti

del corpo su se stessi e sugli altri.

4 ANNI

Condividere gli spazi scolastici.

Conoscere le principali parti del

corpo

Utilizzare il corpo per esprimersi

5 ANNI

Riconoscere il diverso da sé

Riconoscere ed utilizzare il

linguaggio del corpo

Mi muovo…con gli altri e

tra gli altri

Mi esprimo con il corpo

Giochi psicomotori per sperimentare il sé

corporeo in relazione con l’altro

Gioco dei mimi

IMMAGINI,

SUONI, COLORI

3ANNI

Utilizzare il colore come linguaggio

per comunicare i propri messaggi

Imparare ad ascoltare e a ripetere

semplici canti e filastrocche

4 ANNI

Saper organizzare gradualmente uno

spazio grafico

Effettuare giochi simbolici e di ruolo

5 ANNI

Esprimere graficamente i propri vissuti

Saper usare autonomamente

travestimenti e rappresentare situazioni

con burattini e marionette

Esplorare i materiali che il

bambino ha a disposizione e

utilizzarli con creatività.

Attività di coloritura, ritaglio e incollo per;

memorizzazione di canti, poesie e

filastrocche

Realizzazioni di addobbi natalizi

Asse storico sociale

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di

esperienza o di più campi insieme

IL SE’ E

L’ALTRO

3 ANNI

Essere autonomo nelle situazioni di

vita quotidiana (servizi igienici,

pranzo, gioco)

Sperimentare modalità di relazione

per stare bene insieme

4 ANNI

Interagire con gli altri e rispettare le

regole del vivere comune.

Sviluppare il senso di appartenenza

alla comunità.

5 ANNI

Manifestare e controllare le proprie

Io e gli altri: le principali

figure parentali

Io e gli amici.

Conversazioni guidate

Gioco simbolico: giochiamo a far la

mamma/papà

Giochi di travestimento

Attività grafico-pittoriche

emozioni (rabbia,gioia,

paura,tristezza)

Consolidare i valori dell’amicizia,

dell’amore, della solidarietà , della

pace

Conosce i momenti particolari della

religione e delle festività

Asse scientifico/ tecnologico

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di

esperienza o di più campi insieme

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

3 ANNI

Riconoscere i colori primari

Osservare l’ambiente naturale e i

mutamenti stagionali

4 ANNI

Riconoscere e creare i colori derivati

Distinguere i ritmi della scansione

della giornata scolastica

Riconoscere il cambiamento delle

stagioni

5 ANNI

Conoscere e discriminare le relazioni

Muoversi e orientarsi nello spazio su

consegna

Rappresentare e verbalizzare la

successione temporale di eventi e

azioni

Riflettere sugli aspetti ciclici del

tempo e sugli organizzatori temporali

(calendari, tabelle ecc.)

Rappresentare simbolicamente le

stagioni

L’inverno

I colori della stagione

invernale

La frutta invernale

Le principali festività

Attività di ritaglio, piegatura, costruzione di

puzzle e giochi d’incastro. Rappresentazioni

grafiche libere e guidate.

Attività logico/matematiche attraverso

elementi tipici della stagione

Facciamo la spremuta d’arancia.

Realizzazione del regalino natalizio per la

famiglia.

3^ UDA

TITOLO: IO E IL MONDO CHE MI CIRCONDA

Tempi di realizzazione: Mesi di FEBBRAIO - MARZO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. imparare ad imparare

2. consapevolezza ed espressione culturale

3. spirito di iniziativa ed imprenditorialità

4. competenza digitale

5. competenza matematica e competenza di base in scienze e

tecnologia

1. Stabilisce collegamenti e relazioni di significato.

2. Possiede capacità attentive e di ascolto

3. Rielabora esperienze culturali ed artistiche.

4. Pone domande, discute e confronta ipotesi

Campi di

esperienza di

riferimento

La conoscenza del mondo.

Campi di

esperienza

concorrenti

Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole, Immagini suoni e colori, Il sé e l’altro.

Argomenti:

La Primavera in giardino e intorno a noi; descrizione di ambienti, conoscenza delle nostre tradizioni, conoscenza dei beni

culturali locali; le figure geometriche; ricorrenze: Carnevale, Pasqua, festa del Papà

Finalità:

L’UDA favorirà nel bambino, attraverso il gioco e l’osservazione, la conoscenza dell’ambiente che lo circonda e rafforzerà in

esso il senso di appartenenza ad una comunità

Risultati

attesi:

Esprimere sentimenti, osservare e descrivere aspetti del mondo naturale, saper leggere immagini relative all’ambiente

naturale, esprimere concetti scientifici spontanei, consolidare la lateralità, conoscere elementi ed aspetti della tradizione

carnevalesca e pasquale, conoscere le principali figure geometriche e saperle associare ad oggetti di uso comune.

Prodotto da

realizzare

quale

Realizzazione di ambienti e animali primaverili con materiali di recupero; costruzione di maschere e personaggi di

Carnevale.

“compito di

prestazione

autentica”:

Asse dei linguaggi

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza o

di più campi insieme

I DISCORSI E

LE PAROLE

3ANNI

Pronunciare correttamente quasi tutti

i fonemi

Rispondere in modo adeguato alle

domande- stimolo

Leggere un’immagine

4ANNI

Esprimersi con chiarezza in lingua

italiana

Arricchire il lessico e la struttura di

base

Intervenire in modo adeguato

durante le conversazioni

Formulare richieste durante le

attività

5ANNI

Utilizzare un linguaggio ben

articolato

Esprimere con termini adeguati

pensieri e sentimenti

Riferire in modo logico e

consequenziale il contenuto di un

racconto

Racconti sulla Pasqua

Storie di Primavera

La leggenda di Arlecchino.

La Maschera di Pulcinella.

Racconti, poesie e

filastrocche

Attività di coloritura e ritaglio.

Conversazioni libere e guidate su storie, racconti e

fiabe.

Lettura d’ immagini. Giochi simbolici per ampliare

il lessico.

Ascolto e memorizzazione di canti, poesie e

filastrocche.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

3 ANNI

Coordinare i propri movimenti nel

Tanti modi di muoversi:

Imitiamo gli animali del

camminare, correre, strisciare,

rotolare e saltellare

Sviluppare la motricità fine

4 ANNI

Controllare il proprio corpo in

situazioni statiche e dinamiche

Interagire con gli altri nei giochi di

movimento

Percepire il proprio corpo in rapporto

allo spazio

5 ANNI

Differenziare diverse

andature e posture

d’equilibrio

Controllare il proprio corpo

e altrui nello spazio di

movimento.

prato

(bruco, farfalla, rana ecc.)

Giochi motori

Giochi di imitazione

Percorsi strutturati

IMMAGINI,

SUONI, COLORI

3 ANNI

Tracciare segni (scarabocchi) e

assegnarvi un significato

Ricercare la musica nella vita

quotidiana (scoprire anche il

silenzio)

Esplorare e conoscere il paesaggio

sonoro dell’ambiente

4 ANNI

Usare in modo creativo i materiali a

disposizione

Affinare le capacità sensoriali

attraverso la manipolazione

5 ANNI

Esercitare l’uso controllato e

finalizzato della mano

Esprimere emozioni, raccontare

usando il linguaggio del corpo

Produrre immagini, decorazioni e

composizioni in modo creativo

Ascolto i suoni della natura

Bentornato Carnevale.

I simboli della Pasqua.

Laboratori creativi per realizzare maschere

personalizzate.

Schede operativi.

Disegni spontanei.

Asse storico sociale

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza o

di più campi insieme

IL SÉ E L’ALTRO

3 ANNI

Esprimere sentimenti legati alle

figure parentali.

Imparare a riconoscere le diversità

culturali.

Sviluppare il senso di appartenenza

alla scuola e alla famiglia

4 ANNI

Consolidare la capacità di esprimere

sentimenti legati alle figure parentali

Sviluppare il senso di appartenenza

alla comunità

Riconosce luoghi di incontro e di

culto

5 ANNI

Esprimere verbalmente e

graficamente i propri sentimenti

verso le figure parentali.

Sviluppare il senso di appartenenza

al territorio e condivide i valori della

comunità

Io e il mio Papà.

Realizzazione di un regalino per festeggiare il

Papà.

Coloritura schede

Disegno il mio Papà.

Asse scientifico/ tecnologico

Campi di esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

del campo di esperienza ed obiettivi

metacognitivi

Contenuti propri del

campo di esperienza

Attività del singolo campo di esperienza o

di più campi insieme

3ANNI

Denominare le forme geometriche

Esperienza diretta con la realtà: osserviamo la natura

che cambia.

Attività grafico -pittoriche

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

cerchio e quadrato

Utilizzare concetti topologici: aperto-

chiuso/dentro-fuori,

spaziali: sopra-sotto,

grandezze: grande-piccolo-lungo-

corto/alto-basso,

quantità: pochi-molti

Prendere coscienza dello spazio al di

fuori della scuola

Conoscere i prodotti tipici del proprio

paese.

4 ANNI

Riconoscere e riprodurre cerchio-

triangolo-quadrato

Comprendere le relazioni spaziali :

davanti-dietro/dentro-fuori /vicino

lontano

Descrivere il percorso casa-.scuola

Conoscere lo spazio esterno alla

scuola: il giardino, il paese.

Discriminare i prodotti tipici del

proprio paese in base alla stagionalità.

5ANNI

Riconoscere e riprodurre

graficamente le principali figure

geometriche

Riconoscere e rappresentare una

linea aperta-chiusa orizzontale-

verticale-obliqua

Collocare situazioni ed eventi nel

tempo

Descrivere e rappresentare

il percorso casa-scuola.

Discriminare e rappresentare

graficamente i prodotti tipici del

proprio paese in base alla

stagionalità

La primavera: la natura si

risveglia

Gli animali del prato.

La tradizione dei carri di

Carnevale.

Le tradizioni della Pasqua.

Girovagando per il mio paese

osservo e scopro…

I prodotti del mio paese. Le

forme: il cerchio, il quadrato,

il triangolo, il rettangolo

I simboli della Pasqua: coloritura schede e

rappresentazione grafica.

Rappresentazione delle principali forme geometriche

con varie tecniche e materiali diversi.

Rappresentazione grafica dei principali luoghi

tradizionali del proprio paese

Realizzazione con pasta di sale dei principali

alimenti prodotti nel proprio paese:

castagne, nocciole, ciliegie ecc.

attività manipolative con materiali vari.

4^ UDA

TITOLO: REALTÀ E CREATIVITÀ

Tempi di realizzazione: Mesi di APRILE – MAGGIO -GIUGNO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Consapevolezza ed espressione culturale

4. Competenze sociali e civiche

5. Competenza matematica e le competenze di base in campo

scientifico.

1. Lavora autonomamente e in gruppo

2. Distingue elementi reali da elementi fantastici

3. Possiede il senso critico

4. Confronta, seria e raggruppa più elementi.

Campi di

esperienza

di

riferimento

Immagini suoni e colori

Campi di

esperienza

concorrenti

Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole, Il sé e l’altro, La conoscenza del mondo.

Argomenti: La festa della mamma, la giornata dell’acqua, l’estate, storie e personaggi reali e fantastici

Finalità: L’UDA intende sviluppare nel bambino l’immaginazione, fondamentale per lo sviluppo di un pensiero creativo.

Risultati

attesi:

Saper inventare storie, saper confrontare, raggruppare, seriare più elementi, prendere coscienza dei propri sentimenti ed emozioni

e saperli esprimere con il corpo, saper utilizzare i vari materiali con creatività, conoscere gli elementi distintivi dell’estate,

assumere atteggiamenti corretti nei confronti della natura.

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Cartellone rappresentante i momenti e i personaggi principali della storia inventata

Lavoretto per la festa della mamma.

Cartellonistica sulla storia di Gocciolina.

Asse dei linguaggi

Campi di

esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza

ed obiettivi metacognitivi

Contenuti propri del campo di

esperienza

Attività del singolo campo di esperienza o di

più campi insieme

I DISCORSI E

LE PAROLE

3 ANNI

Sperimentare tecniche e

materiali per rappresentare un

‘esperienza o un racconto

4 ANNI

Ascoltare e ripete testi in rima

Mimare e drammatizzare il testo

ascoltato

Rappresentare con tecniche e

materiali diversi racconti ed

esperienze

5 ANNI

Saper dare spiegazione adeguata

di un comportamento o di un

evento

Saper riconoscere, scomporre e

comporre i suoni delle parole

L’ inventa-storie

Le parole immaginarie

Gioco con le rime

La storia di gocciolina

Attività di conversazione guidata in circle-time per

inventare una storia prendendo spunto da un elemento di

fantasia

Rappresentazione grafica della storia

Giochi con parole in rima, lunghe, corte, reali e di fantasia

Memorizzazione di canti e filastrocche

Usare segni alfabetici nella

scrittura spontanea

IL CORPO E

IL

MOVIMENTO

3 ANNI

Orientarsi nell’ambiente scuola

Esprimere emozioni attraverso il

corpo

4 ANNI

Affinare la coordinazione

Esprimere emozioni e sentimenti

attraverso il corpo

5 ANNI

Esprimere emozioni e sentimenti

attraverso il corpo

Comprendere e riprodurre

messaggi mimico- gestuali

Mi esprimo con il mio corpo

Giochi mimici

Giochi di imitazione

Giochi allo specchio

IMMAGINI,

SUONI,

COLORI

3 ANNI

Utilizzare alcune tecniche

grafico-pittoriche

Imitare piccoli moduli ritmici

4 ANNI

Percepire ritmi lenti e veloci,

drammatizzare un’esperienza

vissuta

Adeguare il movimento alle

parole e alla velocità del ritmo

Il mondo in musica

La festa della mamma

L’estate si avvicina: andiamo al mare o

in montagna?

Attività motorie con la musica

Attività laboratoriali per costruire strumenti musicali con

materiali da recupero

Realizzazione del lavoretto per la festa della mamma

Attività grafico -pittoriche, di ritaglio e incollo per ricreare

paesaggi marini e montani simbolo delle nostre vacanze.

5 ANNI

Controllare l’intensità della voce

e riconoscere i timbri sonori

Usare oggetti e strumenti

musicali per riprodurre moduli

ritmici

Mimare l’andamento ritmico di

un brano

Sviluppare il senso critico

Asse storico sociale

Campi di

esperienza

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza

ed obiettivi metacognitivi

Contenuti propri del campo di

esperienza

Attività del singolo campo di esperienza o di

più campi insieme

IL SÉ E

L’ALTRO

3 ANNI

Esprimere emozioni e sentimenti

4 ANNI

Acquisire autonomia

nell’organizzazione di tempi e spazi

di gioco

5 ANNI

Conoscere ed accogliere le diversità e

risolvere i conflitti in modo pacifico

Collaborare per la realizzazione di un

progetto comune

Mamma tu sei per me…

Conversazioni guidate sul ruolo della Mamma

E sui sentimenti che essa suscita

Attività grafico-pittoriche

Asse scientifico/ tecnologico

Campi di

esperienza

Obiettivi di apprendimento

curricolari del campo di esperienza Contenuti propri del campo di Attività del singolo campo di esperienza o di

suddivisi per Assi ed obiettivi metacognitivi esperienza più campi insieme

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

3 ANNI

Conoscere a grandi linee il ciclo

dell’acqua

Saper descrivere a grandi linee il

proprio vissuto

4 ANNI

Conoscere il ciclo dell’acqua

Maturare un atteggiamento

rispettoso nei confronti della

natura

Svolgere attività di

raggruppamento e

quantificazione secondo

l’indicazione data

Mettere in relazione oggetti con

una o più caratteristiche

Ricostruire l’ordine di un’azione

vissuta

5 ANNI

Conoscere l’importanza

dell’acqua come bene primario

necessario alla sopravvivenza

Acquisire atteggiamenti corretti

nell’utilizzo dell’acqua

Operare quantificazioni di tipo

numerico fino a dieci

Confrontare e operare

corrispondenze tra gruppi di

quantità diversi

Seriare oggetti per grandezza,

lunghezza, altezza, larghezza

Il ciclo dell’acqua

Arriva l’estate

La frutta estiva

Il mare e i suoi abitanti

Attività laboratoriali per creare cartelloni inerenti alla

stagione e al ciclo dell’acqua

Schede strutturate sulla storia di gocciolina

Attività logico-matematiche

Attività di pre-scrittura.

Schede strutturate

CRITERI METODOLOGICI, STRATEGIE, STRUMENTI: Il lavoro verrà organizzato tenendo conto della formazione delle sezioni (in maggioranza eterogenee per età), si adotterà un approccio

metodologico-didattico orientato a rispondere, in modo personalizzato ed il più possibile individualizzato, ai diversi bisogni dei bambini. Per

permettere al singolo alunno di raggiungere il successo formativo, verranno adattate, il più possibile, l’organizzazione scolastica, la metodologia

didattica, le attività, i materiali e i sussidi didattici alle diverse caratteristiche cognitive, socio-ambientali, affettive e motivazionali dei bambini.

METODOLOGIE

✓ Metodo induttivo

✓ Metodo deduttivo

✓ Metodo creativo

Metodo scientifico

✓ Didattica laboratoriale

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro interdisciplinare

✓ Conversazione guidata

Ricerca individuale e/o di gruppo

Relazioni scritte e/o orali

✓ Lavoro per gruppi di livello

✓ Brainstorming;

✓ Problem solving;

✓ Cooperative learning;

Ricerca- azione;

Discussione con intervento a riflesso;

Role play):

_________________________ ___________________________

DINAMICHE

INCLUSIVE E

MISURE

DISPENSATIVE DA PORRE IN

ATTO PER L’ALUNNO BES

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

M1 Si valorizza il GIOCO come risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni;

M2 Si valorizzeranno momenti di libera esplorazione

M3 Si costruirà una relazione sociale ed affettiva

SEZIONE B

M4 Si valorizzerà l’ascolto, la narrazione, la drammatizzazione;

M5 Si valorizzerà l’insegnamento individualizzato

M6 Altro (specificare) ………………………………………………………………………

STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

C1 Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)

C2 Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale

C3 Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).

C4 Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)

C5 Utilizzo della LIM

C6 Altro_________________________________________________________

ULTERIORI

ATTIVITA’

DIDATTICO

EDUCATIVE

CURRICULARI E

TRASVERSALI

Lettura ed analisi del territorio locale

Educazione ambientale

Educazione alimentare

Educazione alla salute

Educazione stradale

Educazione alla legalità

MONITORAGGIO E

DOCUMENTAZIONE DEL

PROCESSO

Monitoraggio iniziale: Analisi dei bisogni formativi e valutazione di abilità, conoscenze e competenze in ingresso.

Monitoraggio intermedio:

INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO Osservazione dei profili individuali (osservazione dell’alunno) e collettivi (gruppo-classe) in riferimento

alle dinamiche interne al gruppo di lavoro, all’apprendimento e all’efficacia dell’azione formativa

Monitoraggio finale: Verifica finale degli apprendimenti.

STRUMENTI DI

MONITORAGGIO E/O

OSSERVAZIONE

Monitoraggio iniziale: Griglie di osservazione per rilevare le abilità, le conoscenze e le competenze in ingresso.

Monitoraggio intermedio:

Rubriche di valutazione dell’atteggiamento dell’alunno e del suo interesse in rapporto alle attività e

all’interazione col gruppo-classe.

Monitoraggio finale:

Rubriche di Valutazione osservazione del processo in atto.

MODALITÀ DI VERIFICA

SCRITTA

Rappresentazione grafico-pittorico

Costruzione di cartelloni

Ricostruzione di sequenze temporali

Costruzione di addobbi e lavoretti

ORALE

✓ Interventi in discussioni

✓ Dialogo

✓ Conversazioni spontanee e guidate su argomenti di studio e non

ATTIVITÀ PROGETTUALI

ATTIVITA’ APPROVATE NELL’AMBITO DEL PTOF

VISITE GUIDATE E VIAGGI

D’ISTRUZIONE

Visita guidata ALLA FATTORIA DIDATTICA


Recommended