+ All Categories
Home > Education > Storia della Pedagogia 07

Storia della Pedagogia 07

Date post: 01-Dec-2014
Category:
Upload: eleonora-guglielman
View: 7,758 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Corso di Storia della Pedagogia
17
Eleonora Guglielman 2008 1 CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof.ssa Eleonora Guglielman SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico Pedagogia e Scienze dell’Educazione nella cultura contemporanea
Transcript
Page 1: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 1

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIACORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

Prof.ssa Eleonora Guglielman

SSIS LAZIO 2007-2007

Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico

Pedagogia e Scienze

dell’Educazione nella cultura contemporanea

Page 2: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 2

07. Un insegnamento su misura

Page 3: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 3

La “scuola su misura”La “scuola su misura”

Claparéde (1873-1940)

La scuola deve essere adeguata a ciascun allievo e deve essere capace di sprigionare la creatività personale e l’immaginazione

Istruzione individualizzata: adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali dell’allievo

Page 4: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 4

L’individualizzazione dell’insegnamentoL’individualizzazione dell’insegnamento

Metodo: consiste in una serie di procedure razionalizzate caratterizzate dalla riproducibilità

Strategia: ideazione, da parte del docente, di procedure differenziate in rapporto alle caratteristiche individuali degli allievi

Page 5: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 5

La conoscenza dell’allievoLa conoscenza dell’allievo

Pre-requisiti cognitivi

Abilità

Interessi

Esperienze pregresse

Motivazioni personali

Le strategie di adattamento non possono essere definite a priori una volta per tutte, ma vanno correlate alla situazione reale degli allievi

Page 6: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 6

Valorizzare le differenzeValorizzare le differenze

Attraverso l’individualizzazione di valorizzano le diversità: i differenti livelli di partenza non devono determinare differenti punti di arrivo

Insegnare tutto a tutti nel modo più adatto per ciascuno

Garantire a tutti il successo formativo

Page 7: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 7

L’individualizzazione inizia con l’attivismoL’individualizzazione inizia con l’attivismo

•Puerocentrismo

•Motivazione ad apprendere

•Valorizzazione della manualità

•Antiautoritarismo

•Importanza del contesto

•Socializzazione

•Possibilità di contrattare l’apprendimento

Page 8: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 8

Il metodo dei progettiIl metodo dei progetti

Kilkpatrick (1871-1965)

L’educazione ha una finalità sociale: sviluppare le basi per la convivenza civile. La scuola contribuisce alla costruzione della democrazia attraverso il metodo dei progetti

Progetti = piani di lavoro intrapresi intenzionalmente dagli allievi secondo i loro interessi, all’interno di un’organizzazione razionale

Page 9: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 9

I diversi “progetti”I diversi “progetti”

Possono avere vari obiettivi: realizzazione di un prodotto, fruizione di estetica, soluzione di un problema, acquisizione di un apprendimento specifico

Forte autodisciplina da parte dell’allievo

Importanza del contesto sociale e collaborativo

Apprendimento situato nel concreto

Page 10: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 10

Il sistema di WinnetkaIl sistema di Winnetka

Washburne (1889-1968)

Scuola basata sull’autogoverno, con programmi sfrondati dal superfluo

Programma minimo

Leggere, scrivere, far di conto; materie sociali, ossia storia, geografia, educazione civica

Programma di sviluppo

È finalizzato allo sviluppo del talento individuale

Page 11: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 11

L’autonomia dell’allievoL’autonomia dell’allievo

L’allievo lavora e si esercita individualmente con materiali autocorrettivi, con la guida dell’insegnante che verifica se può passare al livello successivo; non ci sono classi, né per età cronologica né per livelli di apprendimento

Programma minimo

Page 12: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 12

Le attività socialiLe attività sociali

Il programma di sviluppo è basato su attività sociali tra allievi che hanno gli stessi interessi e comprende arte, lavori manuali, musica, letteratura, recitazione, esperimenti scientifici, sport, ecc.

Programma di sviluppo = è complementare e contemporaneo al programma minimo

Page 13: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 13

La variabile tempoLa variabile tempo

Nel sistema di Winnetka l’adattamento alle differenze individuali comporta una variazione dell’elemento “tempo”

Il tempo è quello necessario a ciascun allievo perché apprenda in modo efficace

Page 14: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 14

Il piano DaltonIl piano Dalton

H. Parkust (1887-1973)

Il “laboratorio” permette di apprendere in modo significativo; la scuola è una comunità in cui gli allievii apprendono in modo autonomo e autoregolano il proprio corso di studi senza imposizioni di tempo

Ciascun allievo mette a punto il proprio piano e se ne assume la responsabilità

Page 15: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 15

I laboratoriI laboratori

Nel Piano Dalton non ci sono più classi: gli allievi circolano liberamente nelle aule attrezzate, dette “laboratori”, in ciascuna delle quali ci sono un insegnante-guida e molti materiali didattici

Insegnanti e allievi possono monitorare il processo di apprendimento attraverso tabelle di verifica

Page 16: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 16

Individualizzazione e personalizzazioneIndividualizzazione e personalizzazione

Individualizzazione

Obiettivi comuni per tutti gli allievi, con l’applicazione di strategie differenziate per ciascuno di loro

Personalizzazione

Obiettivi differenziati per ciascun allievo, secondo tempi, ritmi e stili di apprendimento diversi

Page 17: Storia della Pedagogia 07

Eleonora Guglielman 2008 17

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modohttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it


Recommended