+ All Categories
Home > Documents > Tabloid2050 novembre

Tabloid2050 novembre

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: segreteria-2050
View: 227 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Tabloid Novembre 2014
28
8 TABLOID 2050 Distretto Rotaract 2050 Lombardia Sud – Provincia di Piacenza Patrocinato dal Distretto Rotary 2050 A.S. 2014/2015 A.S. 2014/2015 A.S. 2014/2015 A.S. 2014/2015 A.S. 2014/2015 N. N. N. N. 3 3 3 3 - - - - NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE Save the Date 18 Service Contents Contents Contents Contents News dalle Zone Commissioni Distrettuali News dal Mondo Rotary Eventi Nazionali Attività Distrettuali 15 20 12 11 3 10 Eventi in programma 25
Transcript
Page 1: Tabloid2050 novembre

8

TABLOID 2050 Distretto Rotaract 2050

Lombardia Sud – Provincia di Piacenza

Patrocinato dal Distretto Rotary 2050

A.S. 2014/2015

A.S

. 2

01

4/2

01

5

A.S

. 2

01

4/2

01

5

A.S

. 2

01

4/2

01

5

A.S

. 2

01

4/2

01

5 –– ––

N.

N.

N.

N.

33 33 -- --

NO

VE

MB

RE

NO

VE

MB

RE

NO

VE

MB

RE

NO

VE

MB

RE

Save the Date 18

Service

ContentsContentsContentsContents

News dalle Zone

Commissioni Distrettuali

News dal Mondo Rotary

Eventi Nazionali

Attività Distrettuali

15

20

12

11

3

10

Eventi in programma

25

Page 2: Tabloid2050 novembre

2 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Saluto del Rappresentante DistrettualeSaluto del Rappresentante DistrettualeSaluto del Rappresentante DistrettualeSaluto del Rappresentante Distrettuale

Cari Amici,

anche in questo tabloid di Novembre troveremo tante iniziative e tanti progetti! Il mese

appena trascorso é stato particolarmente ricco, infatti In questo numero passeremo dalle

giornate di zona dedicate al service "Io ho quel che ho donato - Blood is life" passando per il

resoconto del SIRDE fin ad arrivare alle numerose attività organizzate per chi si avvicina al

mondo del Rotaract!

Oltre alle news dal Rotary ed a un reminder dei prossimi appuntamenti troverete la

presentazione della Commissione 'Interact, Ryla e Ryla jr".

Buona Lettura!! Ne approfitto per ringraziare i soci che ogni mese contribuiscono alla stesura

del Tabloid! L'invito è semplice... continuate ad inviare i vostri articoli ed a segnalarci le

iniziative di Club!

Con amicizia,

Yours In Rotaract

ClaraClaraClaraClara

Page 3: Tabloid2050 novembre

3 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

… Il distretto in

Service …

Io Io Io Io hhhho o o o qqqquel uel uel uel cccche he he he hhhho o o o

DonatoDonatoDonatoDonato

ZONA FRANCIGENAZONA FRANCIGENAZONA FRANCIGENAZONA FRANCIGENA

Per quanto riguarda il service di zona, è stato

organizzato un banchetto per la

sensibilizzazione al tema presso la piazza

Fratelli Molinari a Fiorenzuola al mattino.

Di seguito al pomeriggio presso l'auditorium di

Fiorenzuola si è tenuto un piccolo convegno

dove sono intervenuti soci dell'AVIS locale e

membri della commissione scientifica del

nostro distretto, che si sono focalizzati

sull’importanza di questo service. I relatori del

Convegno sono stati: Gilberto Piroli,

Presidente AVIS Comunale di Fiorenzuola, la

Dott.ssa Valentina Bobbi, biologa dell’AVIS

Provinciale di Piacenza, la Dott.ssa Maria

Paola Arrisi, medico dell’AVIS provinciale di

Piacenza. Sono intervenuti alla serata anche

alcuni membri della Commissione Scientifico

– Sanitaria del Distretto presieduta da Luigi

Congi.

Carlo Alberto Raimoindi Cominesi

Delegato di Zona Francigena

Page 4: Tabloid2050 novembre

4 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

… Il distretto in

Service …

Io Io Io Io hhhho o o o qqqquel uel uel uel cccche he he he hhhho o o o

DonatoDonatoDonatoDonato

ZONA LEONESSAZONA LEONESSAZONA LEONESSAZONA LEONESSA

Sabato 25 ottobre, presso il Ristorante “Officina della Valle” a Brescia, si è svolta la cena di Zona

Leonessa. Il menù della serata prevedeva oltre a qualche piatto tipico della cucina locale condito

da quattro chiacchiere in allegria, anche un momento dedicato al Service Interdistrettuale “Io ho

quel che ho donato”. Il tema della donazione del sangue e l’importanza sempre crescente che la

stessa ricopre, sono stati trattati in maniera esaustiva ed efficace da tre relatori di rilievo: il Dott. Briola,

Presidente dell’AVIS della Provincia di Brescia, il Prof. Gianfranco Callegari ed il Prof. Franco Docchio,

rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’ AVIS di Brescia. Il Dott. Briola ha sottolineato come il

sangue sia un elemento che non possa essere riprodotto in laboratorio, se non per alcune sue

microcomponenti, e di come tale aspetto renda la ricerca di donatori fondamentale per il benessere

della collettività. L’ AVIS è un’associazione senza fini di lucro, su base volontaria; la legislazione italiana

impedisce infatti che lo scambio del “prodotto sangue” sia considerato alla stregua di un’entità

merceologica come tutte le altre. Dopo aver esposto questi concetti il relatore ha ricordato come il

sangue non sia tutto uguale, infatti lo stesso può essere anche ascrivibile a tre gruppi: l’A, il B e lo 0. Il

fattore RH determina invece la positività o la negatività di tali macro categorie. Questi elementi

costituiscono la presenza o l’assenza di compatibilità tra il donatore ed il beneficiario della

trasfusione. Negli ultimi quarant’anni la donazione del sangue ha subito un evoluzione: oggi come

oggi è difficile che il sangue venga trasfuso nella sua completezza. Il più delle volte sono infatti

necessari solo alcuni elementi come le piastrine, i globuli rossi, responsabili del trasporto dell’ossigeno

nel nostro organismo, o il plasma. Un’ulteriore evoluzione è data dall’aggiunta nelle sacche di

anticoagulante, che ne permette l’utilizzo anche differito nel tempo. Le possibilità di conservazione

sono nell’ordine delle 4/6 settimane. Il donatore prima di essere considerato tale deve essere

sottoposto ad esami medici approfonditi per evitare che si scopra portatore di malattie. A

conclusione del primo intervento sono stati esposti alcuni cenni storici relativi alla donazione

sanguigna. La nascita della Medicina Trasfusionale è abbastanza recente poiché risale agli anni ’60.

Le due parole chiave nelle quali l’AVIS si riconosce sin dal 1927, anno della sua fondazione, sono

Qualità e Sicurezza, sia per il donatore, sia per che riceve. Il terzo aspetto è quello della

programmazione; l’obiettivo per il futuro è, infatti, quello di mantenere il livello di autosufficienza

Page 5: Tabloid2050 novembre

5 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

raggiunto e modificare la base di prodotto disponibile, del 10% ogni anno, oltre che abbassare l’età

media dei donatori. Il secondo relatore …., ha spiegato, attraverso la sua testimonianza di donatore,

quali sono stati i cambiamenti e le evoluzioni che tale pratica ha subito nel tempo. Lo spartiacque è

da inserire negli anni ’70/80 quando il virus dell’ HIV ha reso chiaro come si dovessero adottare

contromisure più stringenti per evitare il contagio. Un fattore determinante per i neo-donatori è quello

psicologico; una volta che lo stesso viene superato è facile che il soggetto continui a donare il proprio

sangue fino ai 65 anni limite massimo in tal senso.

Il terzo relatore, Prof. Franco Docchio, rotariano come i due precedenti, ha ricordato come le realtà

dell’AVIS e del Rotary possono essere collegate attraverso i Gruppi d’Azione Rotariana, entità che

condividono i medesimi valori della nostra associazione e che si dedicano, collaborando con Club e

Distretto, a particolari tematiche a sfondo umanitario.

La serata si è conclusa con l’intervento della nostra RD Clara Pavesi che ha ricordato il nostro

impegno verso questo tema, con Convegni, Interclub con relatori, con banchetti informativi, previsti

per il 25/26 Ottobre, giornata nazionale della Donazione del Sangue e donazioni di gruppo in

programma per febbraio e giugno prossimi.

In altre parole il Rotaract si mette al Servizio dell’AVIS per mettere “in circolo” informazioni ed

aumentare così il numero dei donatori!!!

Federico Zani

Presidente Commissione “Media, Communication e Ufficio Stampa”

Page 6: Tabloid2050 novembre

6 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

… Il distretto in

Service …

Io Io Io Io hhhho o o o qqqquel uel uel uel cccche he he he hhhho o o o

DonatoDonatoDonatoDonato

ZONA PADANAZONA PADANAZONA PADANAZONA PADANA

Sabato 25 Ottobre la Zona Padana ha organizzato due iniziative, una successiva all’altra, volte

a promuovere il Service Multidistrettuale “Io ho quel che ho donato – Blood is Life”.

Alle ore 15 Presidenti e soci si sono trovati in Piazza Stradivari a Cremona a promuovere questo

service ed invitare la cittadinanza al Convegno, che si è tenuto poco dopo presso l’Aula Magna

del Liceo Classico Daniele Manin, distribuendo volantini e palloncini.

Il Convegno, presieduto dal nostro Rappresentante Distrettuale Clara Pavesi, ha avuto l’obiettivo

di far conoscere e sensibilizzare i soci e la popolazione ad una tematica così importante.

Relatori della giornata sono stati Angelo Losi, Vice Presidente dell’AVIS Regione Lombardia e

Umberto Bodini, Presidente AVIS Provinciale Cremona, che ci hanno spiegato rispettivamente la

storia dell’AVIS e l’importanza della donazione.

Infine, sono intervenuti tre soci del nostro distretto già donatori, Alessandra Fazzi, Andrea Pavesi e

Michele Radaelli, che hanno raccontato il come e il perché si siano avvicinati all’AVIS.

Stefania Filippi

Delegato di Zona Padana

Page 7: Tabloid2050 novembre

7 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

… Rotaract & Friends …

I°I°I°I°APERITIVO DI ZONA APERITIVO DI ZONA APERITIVO DI ZONA APERITIVO DI ZONA

FRANCIGENAFRANCIGENAFRANCIGENAFRANCIGENA

L’aperitivo per promuovere il Rotaract agli aspiranti si

è tenuto venerdì 17 Ottobre presso il il locale 'El

Picinin' di Lodi.

La serata si é svolta in un clima informale e

amichevole e i nostri aspiranti hanno avuto modo di

incontrarsi conoscersi e confrontarsi non solo fra di

loro, ma anche con i tanti soci presenti alla serata!

Tra uno stuzzichino e un drink abbiamo avuto modo

di farci nuovi amici, trascorrere una bella serata e

approfondire alcune tematiche rotaractiane! Dopo

un primo momento di socializzazione, Clara, Luca e

Carloalberto hanno avuto l'occasione di portare

all'attenzione dei ragazzi le grandi opportunità che la

nostra associazione offre, ma sempre ricordando

che il Rotaract non va raccontato... Ma vissuto!!

Un bilancio dell'appuntamento?

Serata piacevole, nuovi amici e potenziali nuovi

soci...top!

Marcello Redaelli

Consigliere Distrettuale

Page 8: Tabloid2050 novembre

8 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Domenica 19 Ottobre si è svolto presso il Safarà Cafè a

Pavia l’aperitivo Young and Easy di Zona Navigli. Gli

aperitivi Young and Easy di zona sono degli eventi

informali che favoriscono la conoscenza del Rotaract a

coloro che non ne fanno parte, ma che ne sarebbero

interessati e permette ai soci di dialogare con i membri

dei Club adiacenti. La Zona Navigli è formata da cinque

Club: Abbiategrasso, Binasco, Pavia, Vigevano e

Voghera. All’Aperitivo hanno partecipato diversi soci dei

Club menzionati e alcune cariche distrettuali, alcune

delle quali hanno avuto la possibilità di fare un intervento

su cosa sia il Rotaract e sulle loro esperienze personali al

riguardo. Infatti, dopo un momento di convivialità hanno

parlato:

- Il Rappresentante Distrettuale del nostro distretto Clara

Pavesi.

- Il Delegato di Zona Navigli Valeria Bianchini.

- Il Rappresentante Distrettuale Incoming Luca Bianchini

L’aperitivo è stato molto apprezzato sia dai soci sia dagli

aspiranti dando loro la possibilità di conoscersi meglio tra

di loro e di poter vivere il Rotaract anche attraverso i suoi

momenti di informalità.

Greta De Stradis

Presidente RAC Pavia

… Rotaract & Friends …

I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA

NAVIGLINAVIGLINAVIGLINAVIGLI

Page 9: Tabloid2050 novembre

9 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

… Rotaract & Friends …

I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA I° APERITIVO DI ZONA

PADANAPADANAPADANAPADANA

Sabato 25 Ottobre a Cremona, nell'accogliente cornice del locale “Chiave di Bacco” ha avuto

luogo l'aperitivo di Zona Padana. Questo evento, organizzato sapientemente dal nostro

Distretto, ha avuto lo scopo di avvicinare nuovi giovani e portarli a conoscenza di che cos'è il

Rotaract e soprattutto quali sono gli scopi e le possibilità che offre. In occasione dell'aperitivo, la

stessa Clara Pavesi (attuale Rappresentante Distrettuale) e Luca Bianchini ( Presidente della

Commissione Espansione e Nuove Generazioni) hanno illustrato agli aspiranti e agli amici non

rotaractiani i Service che il Distretto 2050 ha in cantiere per l'anno sociale in corso. Ci fa

particolarmente piacere ricordare: “Io Ho Quel che ho Donato: Blood is Life”, service Inter-

distrettuale sulla sensibilizzazione alla donazione del sangue, oppure “Uniti nelle Eccellenze”

volto, invece, alla scoperta delle eccellenze culinarie e produttive di tutto il territorio italiano.

Luca e Clara hanno ribadito anche più volte che Rotaract significa anche divertimento, ma

soprattutto crescita personale, tassello fondamentale per vivere appieno l'esperienza di vero

rotaractiano e soprattutto aspetto di basilare importanza nella vita di tutti i giorni. E' inutile dire

che tutti i ragazzi e le ragazze presenti hanno mostrato un vivo interesse e partecipazione di

fronte alle parole ascoltate, accogliendo positivamente l'invito a partecipare alla II Assemblea

Distrettuale che si svolgerà sempre a Cremona il prossimo 8 Novembre, nell'ambito della quale,

il giorno seguente, si terrà il “Rotaract Training Camp”: evento di formazione imperdibile per tutti

gli aspiranti! Un grande grazie va anche a Stefania Filippi, Delegata di Zona Padana, che ha

organizzato l'aperitivo coinvolgendo tutti i Club della relativa zona, stimolandoli a partecipare

attivamente agli eventi di Zona e Distrettuali coinvolgendo sempre nuovi soci e ragazzi

interessati alla Causa del Rotaract.

Vittorio Giarola

Presidente RAC Mantova Postumia

Page 10: Tabloid2050 novembre

10 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

RAC Andes di Virgilio-Curtatone, RAC Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, RAC Cremona Phf, RAC Mantova Phf, RAC Mantova

Postumia, RAC Piadena Casalmaggiore Asola,

RAC Soresina Phf Piazza Stradivari di Cremona

ZONA PADANA

Banchetti: “Banchetti: “Banchetti: “Banchetti: “Io Io Io Io hhhho o o o qqqquel uel uel uel

cccche he he he hhhho Donatoo Donatoo Donatoo Donato””””

ZONA FRANCIGENA

RAC Belgioioso Sant’Angelo Lodigiano, RAC Codogno,

RACFiorenzuola D’Arda, RAC Lodi Adda, RAC Piacenza, RAC Terre

Cremasche Piazza Fratelli Molinari di Fiorenzuola

ZONA NAVIGLI

ZONA LEONESSA

RAC Brescia Ovest Castello, RAC Franciacorta, RAC Lovere Iseo

Breno, RAC Valtrompia Piazza Garibaldi di Iseo

RAC Brescia Phf, RAC Brescia Vittoria Alata, RAC Brescia Sud Est Montichiari, RAC Castiglione delle Stiviere, RAC Salò

e Desenzano del Garda Piazza Santa Maria di Montichiari

RAC Abbiategrasso, RAC Binasco, RAC Pavia, RAC Vigevano, RAC

Lomellina, RAC Voghera Piazza Ducale di Vigevano

Ben 10 Iscrizioni all’Avis

complimenti!

Page 11: Tabloid2050 novembre

11 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Le porte del treno si chiudono... È ora di tornare a casa, ripenso al weekend appena trascorso...

Il clima mite di Montecatini ci accoglie insieme con l'entusiasmo dei ragazzi del 2071 che ci attendono nella

hall dell'Hotel! Qui, il logo nero e oro dell'evento, risalta tra i colori pastello dell'ambiente...ormai ci siamo!!

Giusto il tempo di fare una passeggiata tra le deliziose vie del centro, che é già ora di prepararsi per la

serata, una cena a buffet all'aperto dove tra musica d'ambiente, luci soffuse e tanti amici abbiamo dato il

via all'evento!! Siamo pronti per questi tre giorni in pieno stile Rotaract! Il giorno successivo, dopo la mattina

dedicata alla formazione di RRD e RRDI si sono svolti i lavori assembleari del Distretto Rotaract 2071,

occasione nella quale sono stati presentati i principali service nazionali e i progetti del distretto ospitante. Da

qui... Un aperitivo in compagnia e poi tutti a prepararci per la Serata Di Gala nella splendida cornice delle

Terme il Tettuccio!!! Il salone ci ha accolto quasi come un giardino invernale, gli elementi portanti

ricordavano la forma degli alberi e, sul pavimento, un tappeto erboso accompagnava i nostri passi nella

direzione di una serata speciale, una serata tra amici, una serata tutta Rotaractiana!!

Il treno rallenta, poi di nuovo riprende rapido, intorno a me scorrono veloci alberi, case, paesaggi... E i miei

pensieri con loro, trasformandosi in bei ricordi.

Clara Pavesi

RRD Distretto Rotaract 2050

…Il 2050 in trasferta…

SIRDESIRDESIRDESIRDE Montecatini Montecatini Montecatini Montecatini Terme: Terme: Terme: Terme: 3 3 3 3 ---- 5 Ottobre 20145 Ottobre 20145 Ottobre 20145 Ottobre 2014

Page 12: Tabloid2050 novembre

12 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Cos’è stato…

"Presso la sede del Distretto Rotary 2050, il giorno 25 Ottobre si è tenuto il Seminario intitolato “L’Azione

Professionale per i Giovani”, organizzato dalla Sottocommissione Azione Professionale per i Giovani e

Sottocommissione Rotary per il Rotaract, in collaborazione con la Commissione Sviluppo Professionale

e Leadership del Distretto Rotaract 2050. L'evento è stato incentrato sulla presentazione di due

progetti che vedono il Distretto Rotary e Rotaract 2050 lavorare fianco a fianco sui temi dello sviluppo

formativo e professionale: il Progetto Mentoring, arrivato alla sua terza edizione ed il Progetto

Orientamento che vedrà il suo sviluppo proprio in questo anno. La giornata è stata occasione anche

per presentare al Distretto Rotary il Network Orientamento e Sviluppo. Numerosi sono stati i relatori di

ambo i Distretti, Rotary e Rotaract, i cui interventi sono stati recepiti con vivo interesse dai Soci ivi

presenti."

Mattia Mattioli

Presidente Commissione “Sviluppo Professionale e Leadership”

Progetto MentoringProgetto MentoringProgetto MentoringProgetto Mentoring PiacenzaPiacenzaPiacenzaPiacenza 25252525 OttobreOttobreOttobreOttobre 2014201420142014

Page 13: Tabloid2050 novembre

13 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Cari amici, l’ operato di Papa Paolo VI è stata determinante per la normalizzazione dei rapporti tra la

Chiesa Cattolica ed il Rotary International, ponendo le basi per il superamento di convinzioni ed erronei

preconcetti, che in qualche modo accomunavano il nostro operato a quello della massoneria.

Grande è stata quindi l’ opera di chiarezza fatta dal Papa bresciano, che a giorni verrà beatificato.

Doveroso mi pare quindi da parte nostra, organizzare un Convegno sulla figura di papa Montini e

celebrarne quindi la grandezza.

Auspico una larga partecipazione dei rotariani da tutto il Distretto, ma in particolare dai Club bresciani.

Vi aspetto numerosi.

Un abbraccio.

A presto.

Ytu|É Fabio Zanetti

Governatore Distretto Rotary 2050

Giovanni Battista Montini Giovanni Battista Montini Giovanni Battista Montini Giovanni Battista Montini

nellanellanellanella storia del storia del storia del storia del ‘900‘900‘900‘900::::

Il messaggio di Paolo VI eIl messaggio di Paolo VI eIl messaggio di Paolo VI eIl messaggio di Paolo VI e

l’impegno del Rotaryl’impegno del Rotaryl’impegno del Rotaryl’impegno del Rotary

Brescia,Brescia,Brescia,Brescia, 22 novembre 201422 novembre 201422 novembre 201422 novembre 2014

…Cosa sarà

Page 14: Tabloid2050 novembre

14 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Gentili amici,

ho il piacere di invitarVi a partecipare alle audizioni, aperte al pubblico ed alle premiazioni dei vincitori del

Concorso Internazionale in oggetto che si svolgerà nei giorni:

7 novembre dalle ore 15 alle ore 19.

8 novembre dalle ore 9 alle ore 18 più premiazione alle ore 21 dei 2° e 3° classificati per categoria con ascolto

brano.

9 novembre dalle ore 10 premiazione dei 1° calssificati per categoria e 1° classificati assoluti con ascolto brano.

L'evento si svolgerà nell'incantevole Sala degli Affreschi di Villa Magio Trecchi a Piadena (CR). Il Concorso in

terza edizione consecutiva vede la partecipazione di giovani talenti nell'ambito della Musica da Camera.

Trattasi di un importante Concorso Internazionale che offre ai vincitori premi in danaro (borse di studio), con più

di 20 gruppi iscritti e la presenza di più di 60 musicisti di età compresa dai 12 ai 35 anni, provenienti da Italia,

Russia, Ucraina, Rep. Ceca, Giappone, Corea del Sud, Albania, Germania e Cina. La giuria è composta da

Direttori di Orchestra maestri e docenti di Conservatorio, tra cui il Conservatorio di Mantova, di Cremona, di

Palermo, di Ginevra e di Trapani. Nell'organizzazione partecipano alcuni sponsor locali più il Rotary Club

Piadena Oglio Chiese il Rotaract Club Piadena Casalmaggiore Asola ed il ns. Distretto 2050, nell'ambito del

Concorso, i rotariani ed i rotaractiani si occupano principalmente dell'ospitalità dei giovani musicisti che ne

hanno fatto richiesta e della logistica in generale, oltre alla sponsorizzazione di una borsa di studio "Premio

Rotaract". Alla premiazione dei 1 classificati per categoria, domenica mattino 9 novembre ore 10,00, presso

Villa Magio Trecchi a Piadena (CR) in via Cavuor,1 in rappresentanza del ns. Governatore, assente per impegni

in Germania, sarà presente il vice Governatore distrettuale PDG Ivo De Lotto.

Seguirà un buffet. Vi aspettiamo. Cordialissimi saluti

Paolo Nolli

Responsabile Progetto Diversity Distretto Rotary 2050

…Cosa sarà

Concorso Internazionale di Concorso Internazionale di Concorso Internazionale di Concorso Internazionale di

Musica da Camera "Miryam e Musica da Camera "Miryam e Musica da Camera "Miryam e Musica da Camera "Miryam e

Pierluigi VacchellPierluigi VacchellPierluigi VacchellPierluigi Vacchelliiii""""

Piadena (Cr)Piadena (Cr)Piadena (Cr)Piadena (Cr),,,, 7777----9999 novembre 2014novembre 2014novembre 2014novembre 2014

Page 15: Tabloid2050 novembre

15 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Focus on…

Commissione “RYLA, RYLA Commissione “RYLA, RYLA Commissione “RYLA, RYLA Commissione “RYLA, RYLA

Junior, Interact”Junior, Interact”Junior, Interact”Junior, Interact”

Francesco Sassi Simone Ghisleri Vittorio Giarola

RYLA: SCUOLA DI TALENTI, FABBRICA DI LEADER

Il RYLA, acronimo di Rotary Young Leadership Award, nato in Australia nel 1959, poi incluso nel 1971

tra i programmi ufficiali del Rotary International è il fiore all’occhiello delle opportunità che la nostra

associazione offre alle nuove generazioni per formarsi. La fascia d’età a cui questo programma si

rivolge parte dai 18 ed arriva ai 30 anni, ovvero anni in cui si studia o si hanno le prime esperienze

con il mondo professionale e del lavoro. Lo scopo fondamentale è quello di formare futuri individui

che nel mondo del lavoro lasceranno un segno tangibile del loro operato, tutto questo grazie allo

sviluppo ed alla formazione del carattere e della propria leadership. Tra i punti salienti del progetto

RYLA si pone la riscoperta del talento personale ed allo stesso tempo il rafforzamento della

sicurezza di sé nella piena coscienza e consapevolezza dei propri limiti; in tale prospettiva si offre

anche una formazione nell’ottica dell’attuale mercato del lavoro, che le scuole ed università non

offrono, sviluppando al contempo validi metodi di comunicazione, con un'attenzione particolare

all'allenamento in tema di public speaking. La realizzazione di progetti di successo attraverso:

problem solving, team building e gestione dei conflitti abbinati all’etica rotariana, costituisce un

secondo pilastro del percorso formativo Ryla. Un altro aspetto fondamentale trattato durante il

corso è quello di formare persone capaci di promuovere il cambiamento, a partire dalla propria

situazione personale per diventare soggetti/attori positivi all’interno della società e delle comunità

in cui vivono. Il format dell’evento per l’edizione 2015 ricalcherà quello della scorsa edizione,

ovvero includerà due aspetti: quello emozionale e quello formativo che per tutto il corso andranno

di pari passo. La riconferma del format è dovuta al notevole apprezzamento espresso dai

partecipanti con numerose testimonianze, di cui diamo conto pubblicando una delle più

significative. Tutto ciò si realizza in seminari e gruppi di lavoro nei quali si discutono le caratteristiche

Page 16: Tabloid2050 novembre

16 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

della leadership (soprattutto quella capace di esprimersi come guida vissuta, autorevole e rispettosa

che sia al servizio degli altri) facendone carpire le peculiarità attraverso la pratica. La società che si

occuperà della formazione dei partecipanti, i “rylini”, è formata da un'equipe di coach esperti che,

dotati di una notevole e riconosciuta esperienza nel settore della formazione e della programmazione

neurolinguistica, esprimeranno valori e obiettivi che caratterizzano il Rotary, favorendone l’acquisizione

perdurevole durante tutto il seminario e anche dopo. Il RYLA del Distretto Rotary 2050 si svolgerà poi

sotto la diretta supervisione della preposta commissione che quest’anno ha avuto nella presidenza

uno storico passaggio di testimone: Omar Bortoletti ha lasciato la propria eredità a Luigi Maione, che

ha dato inizio ad un coinvolgimento con il Distretto Rotaract 2050, segnalando la presenza di tre

rotaractiani tra i membri della medesima commissione, tutti ex rylini che hanno partecipato anche

all’edizione nazionale, oltre che al Presidente della Commissione RYLA del Distretto Rotaract, che

insieme all’omologo rotariano, Andrea Morandi, terrà saldo il contatto e il coinvolgimento delle due

realtà: quella giovanile e quella più matura del Rotary, per sviluppare questo progetto che, anno per

anno, si sta rivelando sempre più ambizioso. Questo, del resto, è il modo attraverso cui l nostro Distretto

risponde ad una delle cinque vie d’azione del Rotary International ovvero l’ Azione Nuove

Generazioni: “lavoriamo insieme ai giovani per aiutarli a diventare la generazione futura di leader,

visionari ed edificatori di pace”. L’edizione 2015 si confermerà anche nella location: Gardone Riviera

nelle giornate tra il 19 e 22 aprile. In conclusione pare opportuno segnalare l’aspetto forse più

importante che in ogni edizione è affiorato tra i partecipanti: il sentimento dell’amicizia, che è inoltre

uno dei principi fondamentali che il Rotary promuove inteso come opportunità di servizio.

Auspichiamo quindi che il coinvolgimento dei Rotary Club sia anche quest’anno ingente, per

manifestare ancor più quanta attenzione ci sia nell'impegnarsi da parte del Rotary nel costruire una

società preparata alle sfide del domani, in cui si dia rilievo alla necessità di formare le generazioni

future, per lasciare in buone mani la società in cui vivremo.

Francesco Sassi

Presidente Commissione “RYLA, RYLA Junior, Interact”

Page 17: Tabloid2050 novembre

17 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

TESTIMONIANZA RYLA 2014

Penso sia scontato e banale sottolineare quanto questa esperienza sia stata per me significativa, se

non addirittura folgorante, in termini di crescita e di sviluppo personale. Sento di aver subito dei

notevoli cambiamenti sia dal punto di vista relazionale, sia dal punto di vista interiore. Ho imparato a

prendere consapevolezza dei miei obiettivi, a sfruttare le risorse a me disponibili per raggiungerli e, in

mancanza di queste ultime, a trovarne di nuove. Ho avuto modo di accorgermi dei miei difetti e delle

mie difficoltà in ambito comunicativo, e di lavorare in maniera mirata al loro superamento al fine di

ottenere una maggiore efficacia oratoria. Infine mi sono reso conto di molti errori nel mio modo di

approcciarmi agli altri, e pertanto credo di aver ottenuto degli stimoli utilissimi per migliorare le mie

relazioni interpersonali ed essere preso più in considerazione dalle persone che incontro. A mio avviso

questi cambiamenti non sarebbero stati possibili se non ci fossero stati due elementi fondamentali: un

percorso formativo di altissimo livello tecnico e una grande apertura mentale dei corsisti. Per quanto

riguarda questo secondo aspetto, se i partecipanti non si fossero mostrati disponibili alla messa in

discussione dei propri limiti, all'autocritica e alla critica costruttiva nei confronti degli altri, il livello di

apprendimento complessivo sarebbe risultato molto inferiore. Ognuno di noi faceva tesoro dei consigli

e degli stimoli che venivano dati agli altri poiché si rendeva conto di condividerne la necessità

(oppure semplicemente cercava di non incorrere negli errori altrui). Questo ha permesso, in maniera

progressiva e continua, una crescita sia individuale che collettiva. In ogni momento, ciascuno di noi

diventava una persona migliore perché tutti gli altri intorno a sé diventavano persone migliori. Questo

ambiente protetto credo sia riconducibile all'efficacia con la quale il corso era organizzato, ed in

particolar modo al seminario motivazionale introduttivo, che ha saputo stimolare la volontà di mettersi

in discussione di fronte agli altri. Il punto di forza maggiore secondo me può essere attribuito al fatto

che il corso fosse costruito e articolato sulla base delle necessità degli stessi partecipanti, fondandosi

su insegnamenti pratici, ma senza rinunciare ad un adeguato approfondimento teorico che

legittimasse tali accorgimenti. Un corso troppo teorico, generico o esclusivamente pratico non

avrebbe ottenuto gli stessi risultati! Inoltre ritengo che tale clima stimolante abbia anche contribuito a

creare profondi legami di amicizia, che credo si ripercuoteranno in positivo in vista di future

collaborazioni in ambito associativo. Infine, secondo me il corso ha avuto un altissimo valore dal punto

di vista educativo ed etico. Attraverso la condivisione e l'apprendimento dall'esperienza, siamo giunti

alla conclusione che i valori ai quali si ispira un leader possono influenzare positivamente o

negativamente i risultati del suo gruppo di lavoro. Un bravo leader deve saper portare il proprio team

più in alto degli avversari, senza svantaggiarli slealmente, e guadagnarsi il consenso dei propri

collaboratori in maniera autorevole ma non autoritaria. Una cosa che tuttavia ho avuto modo di

notare è stata una condivisa sensazione iniziale di nostalgia e disillusione in seguito al ritorno alla

routine quotidiana. Se questo da una parte poteva sembrare demoralizzante, dall'altra, a mio avviso,

ha condotto alla consapevolezza che il corso sia stato pensato per innescare l'inizio di un processo

che deve essere necessariamente coltivato e continuamente alimentato .

Raimodo Vella

RAC Brescia Franciacorta

Page 18: Tabloid2050 novembre

18 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

II Assemblea Distrettuale

Sabato 8 Novembre 2014 - Cremona ore 14.15

In collaborazione con il Rotaract Cremona PHF

Lavori presso Palazzo Pallavicino

Corso Matteotti, 19 – Cremona

A seguire

Cena Di Gala Di Zona Padana - VI Week End Dei Violini

35° Compleanno Del Rotaract Club Cremona

Presso Villa Affaitati

Via Roma, 8 W26023 Grumello Cremonese (CR)

Info e prenotazioni: [email protected]

Domenica 9 Novembre 2014 – Cremona ore 10.15

ROTARACT TRAINING CAMP & SEMINARIO DI LEADERSHIP

presso ADAFA

Corso Matteotti, 19 – Cremona

Page 19: Tabloid2050 novembre

19 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Following events

Cena degli Auguri distrettuale

13 Dicembre 2014 – Distretto 2050

Info e prenotazioni: [email protected]

Capodanno Internazionale Rotaract 2015

Dal 29 Dicembre 2014 al 1°Gennaio 2015 – Bari – Distretto 2120

Info e prenotazioni: www.rotaract2120.com/event/capodanno-internazionale-bari-2015/

REM - Rotaract European Meeting

Dal 15 al 18 Gennaio 2015 - Istanbul

Info e pacchetti: https://twitter.com/remistanbul

Page 20: Tabloid2050 novembre

20 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Focus on…

ZONA FRANCIGENA

RAC TERRE CREMASCHERAC TERRE CREMASCHERAC TERRE CREMASCHERAC TERRE CREMASCHE

31 Ottobre 2014 31 Ottobre 2014 31 Ottobre 2014 31 Ottobre 2014 Offanengo (Offanengo (Offanengo (Offanengo (Cr):Cr):Cr):Cr):

Thrill NightThrill NightThrill NightThrill Night

Il Rotaract Club Terre Cremasche ha organizzato in data 31 Ottobre 2014, la " Thrill Night " , festa di

Halloween a favore del Service di Club.

L'organizzazione della festa è stata interamente affidata ai soci i quali si sono destreggiati tra

allestimento del locale, bar e gestione del guardaroba e della cassa.

La serata, organizzata presso il locale I'M Lifestyle di Offanengo ( Cr ), ha visto la partecipazione di

circa 400 persone che, grazie alla musica di Dj Tarlo e Dj Ben Braddock, hanno ballato fino a tarda

notte! Gli ospiti sono stati inoltre intrattenuti da un esclusivo balletto sulle note di " thriller" di Mickael

Jackson offertoci dalle ragazze della Scuola di Dinamica Corporale di Crema.

L'intero ricavato della serata contribuirà all'acquisto di una culla incubatrice e di due schermi LCD per

il Reparto di Pediatria dell'Ospedale Maggiore di Crema.

Giulia Percivalle

Segretaria RAC Terre Cremasche

Page 21: Tabloid2050 novembre

21 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

ZONA LEONESSA

Focus on…

RAC BRESCIA PHF RAC BRESCIA PHF RAC BRESCIA PHF RAC BRESCIA PHF E RAC BRESCIA VITTORIA ALATAE RAC BRESCIA VITTORIA ALATAE RAC BRESCIA VITTORIA ALATAE RAC BRESCIA VITTORIA ALATA

La festa d’apertura “FAST&FURIOUS&FRIDAY” organizzata congiuntamente dai Rotaract Brescia PHF e

Brescia Vittoria Alata, è stata una bella occasione per ritrovare amici provenienti non solo dai club

bresciani, ma anche da quelli di altre zone, oltre che numerosi volti nuovi, aspiranti e giovani

dell’Interact. La serata all’insegna del divertimento si è tenuta nella suggestiva location del Centro

Porsche di Brescia, accompagnati da tanta musica e dalla performance del “Fresh Painter” YOKY. La

festa è stata anche l’occasione per raccogliere fondi in favore dei service dei due club: “Il GILS –

Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia” e “Il Centro Antiviolenza Casa delle Donne”.

Roberta Zani

Commissione “Media, Communication e Ufficio Stampa”

Page 22: Tabloid2050 novembre

22 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

ZONA LEONESSA

Focus on…

RAC BRESCIA VITTORIA ALATA E RAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA VITTORIA ALATA E RAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA VITTORIA ALATA E RAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA VITTORIA ALATA E RAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARI

La Conviviale del 3 Ottobre del Rotaract Brescia Vittoria Alata è stata l’occasione per

conoscere più da vicino il Service di raccolta fondi dell’anno grazie all’intervento della Signora

Piera Stretti, Direttrice del centro anti violenza "Casa delle Donne". Alla serata, svoltasi in inter-

club con il Rotaract Brescia Sud Est Montichiari presieduto da Renata Dainesi, hanno preso

parte anche la Presidentessa dell’Inner Wheel Brescia Vittoria Alata, Ester Di Vieto e la

Consigliera di Parità della Provincia di Brescia, la Dott.ssa Anna Maria Gandolfi. La relatrice,

Piera Stretti, ha spiegato, come la struttura di "Casa delle Donne", sia l’unica realtà locale

esclusivamente dedicata alle donne vittime di violenza. Questo centro, fondato nel 1989 da un

gruppo di donne già attive nel movimento femminista bresciano garantisce un servizio di

ascolto, sia telefonico che via chat, organizza colloqui con specialisti, si occupa di accogliere

le donne maltrattate, garantisce loro l’assistenza psicologica e legale necessaria ed è gestito

esclusivamente da donne. Dalla sua nascita ad oggi l’associazione ha salvato più di 5000

donne, 363 nel corso del 2013. L’attività del club bresciano verterà proprio sul sostegno di

questa determinante realtà di volontariato che si prende a cuore la situazione di donne di tutte

le nazionalità, età e ceto sociale il cui destino è stato segnato da un episodio di violenza fisica

o psicologica.

Roberta Zani

Commissione “Media, Communication e Ufficio Stampa”

Page 23: Tabloid2050 novembre

23 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

ZONA LEONESSA

Focus on…

RAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARIRAC BRESCIA SUD EST MONTICHIARI

Sabato 18 Ottobre 2014 presso il “Ristorante Margherita” di Montichiari si è svolta la prima

Conviviale del RAC Montichiari. La Presidente Renata Dainesi ha colto l’occasione per

esporre ai presenti il programma dell’anno a livello di eventi e di Service, uno dei quali è stato

anche candidato a Service Distrettuale per l’A.S. 2014/2015! Il tema della serata è stato

trattato con competenza e simpatia dalla Dott.ssa Francesca Ferronato che ha spiegato, ad

un pubblico molto attento, i segreti per ottenere una comunicazione efficace. Gli aspetti

teorici della relazione sono stati intervallati da curiose esercitazioni pratiche che hanno messo

in luce come sia fondamentale scegliere le corrette metodologie di comunicazione, che

cambiano a seconda dei casi. Le variabili sono tante, per riuscire a raggiungere i destinatari

del proprio messaggio è sufficiente però mantenere il massimo livello di coerenza tra

comunicazione verbale, paraverbale e non verbale. Il secondo concetto è quello di

proattività, condizione che permette a chi parla di cogliere i segnali lanciati direttamente o

indirettamente dalla platea, in modo da applicare continui correttivi ai tre livelli di linguaggio,

fino ad ottenere il massimo grado d’attenzione possibile. Al termine della spiegazione i

presenti hanno manifestato il loro apprezzamento con un grande applauso. ☺

Federico Zani

Presidente Commissione “Media, Communication e Ufficio Stampa”

Page 24: Tabloid2050 novembre

24 Tabloid 2050 - n° 3 - Novembre

Focus on…

ZONA PADANA

RAC SORESINA PHFRAC SORESINA PHFRAC SORESINA PHFRAC SORESINA PHF

Esattamente a due anni dall’inizio del progetto “Smart Cities”, Domenica 13 Ottobre ci siamo riuniti davanti alla

Torre Campanaria di San Siro a concludere in bellezza questo service con l’affissione della targa tattile così

fortemente voluta da tutti noi. Nell’anno sociale 2012/13, infatti, il Rotaract Club Vigevano Lomellina aveva dato vita

ad un Service a favore delle persone non vedenti, subito pienamente appoggiato e sostenuto dal Distretto guidato

dal nostro Past RD Andrea Morandi. Il service prevedeva appunto la creazione e la successiva affissione di targhe

tattili realizzate in carattere Breil con la descrizione e l’immagine di uno o più monumenti che caratterizzano

ciascuna delle città del nostro amato distretto, permettendo così anche alle persone con sensibilità diverse dalle

nostre, di fruire e godere della bellezza dell’arte che li circonda. E così in quell’anno, il RAC Soresina, su proposta

della Presidente Valeria Filippi, promosse la realizzazione di uno di questi gioiellini, per descrivere la Torre

Campanaria della Chiesa di San Siro, simbolo inequivocabile della nostra Soresina. Il risultato è stato senza dubbio

soddisfacente. La targa consta di un disegno, realizzato sulla base di una fotografia scattata dal nostro Past

President Giorgio Racagni, affiancata da una descrizione dettagliata del monumento con riferimenti storico-artistici

e culturali.

Domenica 13 Ottobre, dopo la cerimonia ufficiale di affissione della targa, abbiamo partecipato come guide alla

FAI MARATHON, raccontando alcuni monumenti della nostra città; tale iniziativa è stata proposta come Service di

Club dal nostro attuale Presidente Giansanto Mosconi. Posso dire di essere orgogliosa di vedere la targa davanti ai

nostri occhi, a quelli delle persone che ci hanno appoggiato in questi due anni di cammino ed a quelli delle autorità

comunali e religiose che hanno permesso e autorizzato l’affissione. Ancora una volta voglio ringraziare il Rotaract

Vigevano per aver avuto l’idea primordiale di questo meraviglioso service che ha la caratteristica peculiare di non

avere una scadenza ma di essere continuamente attuabile, ad Andrea Morandi e a tutto Il direttivo dell’Anno

Sociale 2012/13 che avevano sostenuto e patrocinato il progetto, al mio club sempre meraviglioso e disponibile ad

appoggiare ogni mia idea, alle autorità locali comunali e religiose per la partecipazione attiva e infine alla mia

città, Soresina, che da oggi è diventata ufficialmente una Smart City. Spero sia solo il primo tassello verso il

miglioramento e l’allargamento degli orizzonti della nostra realtà.

Valeria Filippi

Consigliere Distrettuale

&

Stefania Filippi

Delegato di Zona Padana

Page 25: Tabloid2050 novembre

25 Tabloid 2050 - n° 3 Novembre 2014

…Calendario

dei Club…

Zona Leonessa Evento Data Info

Brescia Sud Est

Montichiari

Interclub

“Traviata-Requiem per Violetta” service Accompagna la donna in Rosso c/o Teatro Deodato Laffranchi Piazza Martiri Della Libertà 5 - Carpenedolo (BS)

Domenica 9 Novembre 2014 Ore 20.00

Renata Dainesi [email protected]

Brescia Sud Est

Montichiari

Interclub

“Addio alle Armi” service Accompagna la donna in Rosso c/o Teatro Deodato Laffranchi Piazza Martiri Della Libertà 5 - Carpenedolo (BS)

Domenica 30 Novembre 2014 Ore 20.00

Renata Dainesi [email protected]

Brescia Ovest

Castello e Brescia

PHF

Spiedo Interclub C/o Ristorante Castello Via Castello 38, Serle (BS)

Venerdì 28 Novembre 2014 Ore 20.00

Giulia Romanelli [email protected] Francesca Bongiovanni [email protected]

Page 26: Tabloid2050 novembre

Tabloid 2050 - n° 3 Novembre 2014

26

…Calendario

dei Club…

Zona Padana Evento Data Info

Cremona PHF

Service dell’Anno

Cucine Benefiche Della Soc. S. Vincenzo De Paoli

Sabato 29 Novembre 2014

ore 11.00 –12.00

Benedetta Morandi [email protected]

Soresina PHF

NaturAct

Progetto Didattico c/o Bosco Didattico di Castelleone

Domenica 30 Novembre 2014

Ore 14.30

Stefania Filippi [email protected]

Zona Navigli Evento Data Info

Binasco

Musical

Musical benefico Pinocchio

C/o Auditorium di Gaggiano – Via Dante Alighieri, Gaggiano (MI)

Domenica 23 Novembre 2014 Ore 16.00

Clara Arianese [email protected]

Page 27: Tabloid2050 novembre

Tabloid 2050 - n° 3 Novembre 2014

27

…Calendario

dei Club…

Following events…

Zona Francigena Evento Data Info

Terre Cremasche

Service Natalizio

RAC Terre

Cremasche

Gran Galà di Natale

C/o Villa Borromeo Cassano d’Adda

Via Vittorio Veneto,58

Cassano d'Adda (MI)

Venerdì 5 Dicembre 2014

[email protected]

Page 28: Tabloid2050 novembre

Tabloid 2050 - n° 3 Novembre 2014

28

Rappresentate Distrettuale

Clara Pavesi

[email protected]

Vice Rappresentate Distrettuale

Ida Nardiello

[email protected]

Immediate Past Rappresentate Distrettuale

Patrizia Volonghi

[email protected]

Rappresentate Distrettuale Incoming

Luca Bianchini

[email protected]

Segreteria Distrettuale

Maddalena Capra

[email protected]

[email protected]

Prefettura Distrettuale

[email protected]

Alberto Manenti

[email protected]

Giorgio Racagni

[email protected]

Tesoreria Distrettuale

Elisa Restuccia

[email protected]

Consiglieri Distrettuali

Benedetta Morandi

[email protected]

Marcello Redaelli

[email protected]

Valeria Filippi

[email protected]

Delegato di Zona Francigena

Carlo Alberto Raimondi Cominesi

[email protected]

Delegato di Zona Leonessa

Andrea Martinengo Villagana

[email protected]

Delegato di Zona Navigli

Valeria Bianchini

[email protected]

Delegato di Zona Padana

Stefania Filippi

[email protected]

Delegato Rotary per il Rotaract

Andrea Morandi

[email protected]

Governatore Rotary

Fabio Zanetti

[email protected]


Recommended