+ All Categories
Home > Documents > TrovaCasaPremium maggio 2012

TrovaCasaPremium maggio 2012

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: reclam-edizioni-e-comunicazione
View: 221 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
TrovaCasaPremium maggio 2012
78
Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . [email protected] . Pubblicità 0544.408312 . [email protected] CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | SPAZI DIDATTICI | RIQUALIFICAZIONE URBANA | ABITARE CON STILE offerte immobiliari più di mille ANNUNCI SOLO SU TROVACASA INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE RAVENNA n. 74 maggio 2012
Transcript
Page 1: TrovaCasaPremium maggio 2012

Pavimento in legno per esterni Deck Tavar

+39.0544.422727 www.tavar.it

n. 7

4M

AG

GIO

2012

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | SPAZI DIDATTICI | RIQUALIFICAZIONE URBANA | ABITARE CON STILE

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 7 4maggio

2012

00 TC1205 TAVERNA:Layout 1 28/05/12 11:44 Pagina 1

Page 2: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

00 TC1205 TAVERNA:Layout 1 28/05/12 11:46 Pagina 2

Page 3: TrovaCasaPremium maggio 2012

686245382622

abitare le culture

topografia e storia

riqualificazioneurbana

spazi didattici

centro storico

abitare con stile

offerte immobiliari

06

contenuti

Nuova vita a Palazzo Rava. Oltre a nuovi spazi residenziali

restaurato un ampio seminterrato

LIFE: il dialogo delledonne musulmane

tra culture e religioni

Punta Ravenna: dalla foce del Ronco e Montone

alla via Canale Molinetto

Darsena, la città che vive. Crescono le iniziative

di cittadini e associazioni

L’incredibile scuolaelementare di Faenza

firmata Lucien Kroll

Via le auto da PiazzaKennedy entro il 2013.

Ecco il progetto di sistemazione

La seconda vita degli oggetti di casa

fra vintage e modernariato

Gesticasa, Eurocase 14 . Russi Casa, Universo 15 .

Futura, La Dimora di Magdala 16 . Case d’Autore 17 .

Idea Casa 18 . Savorani&Co, Studio Effe 19 .

Assocase, Romagna 20 . Mazzini Casa 21 .

Tre S.r.l. 35 . Gruppo Savorani 37 .

Baccarini 44 .Acmar 61 .

Annunci 70 .

casa bella casadi Paolo Bolzani

di Marina Mannucci

di Pietro Barberini

di Chiara Bissi

di Paolo Bolzani

di Luca Manservisie Domenico Mollura

di Chiara Bissi

maggio 2012

fotografieMAGGIO 2012

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravennatel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

RAVENNA INTERNI TC:Layout 1 28/05/12 20:40 Pagina 2

Page 4: TrovaCasaPremium maggio 2012

TROVACASA PREMIUM

50RAVENNA

via S.Gaetanino 104 tel. 0544.454119

www.casadellatenda.com

Arreda con noi il tuo spazio outdoor e indoor.Pergotende - vele - arredi - tendaggi - tessuti - carta parati

anni

CASA DELLA TENDA TC:Layout 1 28/05/12 17:41 Pagina 1

Page 5: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

RAVENNA - Via Le Corbusier, 15tel. 0544 270585 - fax 0544 276553

[email protected] www.elettrolamp.it

Dal 1970 illumina la vostra casa

LAMPADARIMATERIALE ELETTRICO

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8 novembre 2004

Direttore responsabile: Fausto PiazzaConsulenza redazionale: Paolo Bolzani

Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, FedericaAngelini, Pietro Barberini, Roberta Bezzi, Chiara Bissi, Alberto Giorgio Cassani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica), Linda Landi, Marina Mannucci, Luca Manservisi, Erika Marchi (grafica),Domenico Mollura, Serena Simoni.

Progetto grafico: Quadrastudio - www.quadrastudio.info

Referenze fotografiche: Maurizio Montanari, Paolo Genovesi, Fabrizio Zani

Redazione: tel. [email protected] - www.trovacasa.ra.it

Editore: Reclam Edizioni e Comunicazione srlviale della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544.408312 [email protected] - www.reclam.ra.itDirettore generale: Claudia Cuppi

Stampa: Tiber spa - Brescia - www.tiber.it

ControcopertinaRivive grazie a un recente restauro conservativo, un nobile palazzo della Ravenna fra ‘800 e ‘900 che fu residenza delprofessore e ministro Lugi Rava, benemerito fautore, con l’al-tro ravennate Corrado Ricci, della legge fondante la tutelapubblica di monumenti, beni artistici e paesaggio. Nel grandefabbricato è stata conservata la biblioteca dello statista, sonostate ricvate 11 nuove unità abitative, e un sorprendente seminterrato dalle molteplici funzioni.

edizione di Ravenna

ELETTROLAMP TC:Layout 1 28/05/12 19:44 Pagina 2

Page 6: TrovaCasaPremium maggio 2012

66

Nuova vita a Palazzo Rava

Pratiche di rivitalizzazione di quella che fu la dimora

del Ministro Luigi Rava

CASA BELLA CASA

L’intervento «ha previsto opere murarie di lieve entità – spiega l’architetto Emilio Rambelli, progettista del restauro – poiché ha salvaguardato tutti i muri portanti, le scale di distribuzione ai piani, tutti i solai esistenti nonché l’impianto generale degli edifici».

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:07 Pagina 6

Page 7: TrovaCasaPremium maggio 2012

77

MAGGIO 2012

7

di Paolo Bolzani

Via di Roma, poco meno di centometri a nord dell’incrocio con levie Paolo Costa e Beatrice Ali-ghieri. Sul lato destro di quelloche fino al 1935 era chiamato“Corso Giuseppe Garibaldi” – al-lorché all’Eroe dei due Mondivenne intitolata la piazza afianco del teatro Alighieri, com-plice il trasferimento della suastatua da piazza San Francesco- si trova Palazzo Rava, che si di-stende con i suoi tre piani fuoriterra dal civico 113 al 117. È arti-colato in due edifici affiancati,segnalati da portali introdotti daalcuni gradini e omaggiati dabalconi con ringhiere a pilieri inghisa ornata. Tra i due edificiemerge quello meridionale, chefuoriesce leggermente dal filo-strada e si riveste di un bugnatogentile, posato su una base incui si aprono le finestrelle di unpiano interrato, che prosegueanche nel fabbricato minore, ce-lando una sorprendente cantina,spazio inusuale per la tradizioneravennate, in cui, appena si sca-vano meno di due metri, ecco ir-rompere, spesso copiosa eirriverente, l’acqua di falda. Suentrambi gli edifici si dipana ilpiano nobile, distaccato daquello inferiore e da quello su-periore da una coppia di cornicimarcapiano e segnalato nelle fi-nestre da cornici rinascimentalistilizzate. Questo palazzo deve ilproprio nome a Luigi Rava (Ra-venna, 1860 – Roma, 1938), do-cente universitario, sindaco diRoma, Deputato e Senatore delRegno. Sarà Ministro dell'Agri-coltura, Industria e Commerciodel Regno d'Italia nei GoverniGiolitti II, Tittoni e Fortis I (1903-05), Ministro dell'IstruzionePubblica nel Governo Giolitti III(1906-09), Ministro delle Finanzenel Governo Salandra I (1914).Nel 1905, in qualità di Ministro

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:07 Pagina 7

Page 8: TrovaCasaPremium maggio 2012

8

CASA BELLA CASA

dell’agricoltura, promulga la Legge n. 411 del 16 luglio1905 «per la conservazione della pineta di Ravenna»,in base alla quale lo Stato acquistava la fascia di terri-torio, già enfiteutico, sviluppata lungo la costa raven-nate e vi avviava una ingente piantumazione a pineta,dichiarandola inalienabile. Un’altra sua legge, la n. 364del 20 giugno 1909, «stabilisce e fissa norme per l'ina-lienabilità delle antichità e delle belle arti», e vennescritta da Rava in collaborazione con Corrado Ricci, in-sieme al quale favorì l'istituzione della «Speciale so-printendenza ai Monumenti di Ravenna», primaistituzione di questo genere sorta in Italia. Luigi Ravaera figlio di Giuseppe e di Maria Branzanti, a sua voltafiglia di Gregorio, morto nel 1872 e primo proprietariodel palazzo. Qualche anno dopo, nel 1877, GiuseppeRava acquisterà anche la Rocca di Ravenna dal conteTeseo Lovatelli dal Corno e così diventerà proprietarionon solo del palazzo ma anche di un vasto appezza-mento verde, trattato a parco, orto e giardino, che oc-cupava grosso modo l’area urbana compresa tra via diRoma, la ferrovia e il fortilizio intitolato a Brancaleone.Luigi Rava sposa Maria Baccarini, figlia di Alfredo, dalquale eredita lo scranno in Parlamento. Dell’ingente mole dei suoi scritti rimane una famosa Bi-

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:07 Pagina 8

Page 9: TrovaCasaPremium maggio 2012

9

MAGGIO 2012

blioteca, che in parte si trova alla Clas-sense e in parte nel Palazzo stesso, inun apposito ambiente situato al pianorialzato. Veniamo ora a noi. PalazzoRava è recentemente tornato a nuovavita, in seguito ad un intervento di re-stauro e risanamento conservativoprogettato dall’architetto Emilio Ram-belli del ravennate Nuovostudio supromozione della famiglia Ravaioli,nuova proprietaria del «grande casa-mento», come ebbe a dire GaetanoSavini nel 1907. L’intervento «ha pre-visto opere murarie di lieve entità –spiega Rambelli - poiché ha salvaguardato tutti i muriportanti, le scale di distribuzione ai piani, tutti i solai esi-stenti nonché l’impianto generale degli edifici». Nelcorso dell’intervento il palazzo «ha mantenuto la propriavocazione residenziale, ma ne ha aumentato la densitàimmobiliare. Sono stati infatti ricavati 11 alloggi di di-versa tipologia e dimensione: tre monolocali al pianoterra (rialzato) che si affacciano sul giardino interno, eun bilocale rivolto al fronte strada, dove rimane lo storicoambiente della biblioteca. Ai piani successivi la tipologiaè simile e sono presenti due monolocali e un bilocale che

Pagina a lato:Sopra: androne di ingresso, con colonnadorica e scala. In basso a sinistra: scala con colonna dorica al primo piano. In basso a destra: scala con colonne doriche al primo e secondo piano.

In questa pagina:Due differenti visuali del soggiorno del bilocale al secondo piano.

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:07 Pagina 9

Page 10: TrovaCasaPremium maggio 2012

1010

CASA BELLA CASA

10

si affacciano sull’interno, mentre sul fronte sono presenti due bilocali.Al secondo piano viene sfruttata la maggior altezza dei locali, ottenutatramite la demolizione dei controsoffitti esistenti». Nel corso dell’inter-vento, improntati ad una lettura della città in termini autoriali, legatainevitabilmente alla poetica monocromatica di Rambelli, la facciata èpassata dal «giallastro» descritto a suo tempo da Umberto Foschi adun continuum in grigio chiaro, su cui emerge il bianco delle linee di mar-capiano, delle cornici rinascimentali delle finestre del primo piano e delcornicione. Uno dei veri valori aggiunti del progetto consiste nel recu-pero del piano seminterrato, «che è stato pensato come un unico localeraggiungibile dalle due scale e utilizzato per usi di servizio comuni, conaccesso diretto all’area cortilizia interna mediante lo scavo di una gra-donata rettangolare, inserita nel prospetto orientale per aumentarnel’altezza e metterlo a contatto con il giardino». Nascono così le Cantinedi Palazzo Rava - la scommessa dei Ravaioli, che in alcuni soffitti alprimo piano hanno peraltro inserito lo stemma di famiglia - un luogoper incontri, ritrovi e mostre temporanee, caratterizzato dalle volte avela in mattoni a vista, dal pavimento in parquet, da un pozzo sugge-stivo che si immerge nella terra e dalla uscita sulla gradonata con cuiscenograficamente si ascende al giardino. Quest’ultimo è stato proget-tato per l’occasione dall’architetto Paolo Focaccia, individuato dalla

Uno dei veri valori aggiunti del progetto consiste nel recupero del piano seminterrato,«che è stato pensato – precisa l’architetto Rambelli – come un unico locale con

accesso diretto all’area cortilizia interna mediante lo scavo di una gradonatarettangolare, inserita nel prospetto orientale per aumentarne l’altezza, messo a

contatto con il giardino». Nascono così le Cantine di Palazzo Rava - la scommessadei Ravaioli - un luogo per incontri, ritrovi e mostre temporanee, caratterizzato dalle

volte a vela in mattoni a vista, dal pavimento in parquet, da un pozzo suggestivo chesi immerge nella terra e dalla uscita sulla gradonata con cui scenograficamente

si ascende al giardino, progettato dall’architetto Paolo Focaccia.

Sopra:zona notte del bilocale al secondo piano.

In basso:bagno del bilocaleal secondo piano.

Servizio fotograficoa cura di FotoVideoSystem

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:07 Pagina 10

Page 11: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

ARREDARE INSIEME TC:Layout 1 28/05/12 19:39 Pagina 1

Page 12: TrovaCasaPremium maggio 2012

1212

CASA BELLA CASA

10

committenza per la bella prova nei camminamenti e nellearee verdi dello spazio che avvolge il Battistero Neo-niano, a sottili linee metalliche reciprocamente incrociatea creare un reticolo di segni dinamici, proiezione diquello che appare un inedito zodiaco, mentre ben dia-loga con le aree verdi cortilizie e di parcheggio. «Per ledivisioni interne – riprende nuovamente Rambelli - si epensato a strutture leggere in cartongesso o in arredo.

Al piano rialzato sono state mantenute erestaurate le decorazioni del soffitto nellocale biblioteca. Negli androni e nellescale è stata mantenuta la pavimenta-zione originaria, mentre la pavimenta-zione interna degli appartamenti ecamere è stata eseguita in teak». Sianell’androne che nelle scale il palazzomantiene la preziosa presenza di colonnedoriche, sorreggenti coppie di archi atutto sesto, che conferiscono all’azionedel salire tutta la consapevolezza storicadella presenza dell’insigne e famoso pro-prietario di circa cento anni fa. Tra i nuovi

appartamenti quelli al piano rialzato sono generalmentecaratterizzati da soffitti in voltine dipinte con motiviprimo Novecento, mentre quelli ai piani superiori mo-strano le strutture originali in legno a vista, stemperatida una tinteggiatura bianca. Gli arredi sono improntatiad un linguaggio moderno, prevalentemente in tintatesta di moro, altra cromìa cara a Rambelli, con poltronein design d’autore in pelle e tubolari in acciaio.

Le cantine di Palazzo Rava

6-12 TC1205:Layout 1 28/05/12 14:09 Pagina 12

Page 13: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

Via Aldo Bozzi, 77/79 - Ravenna Tel. 0544.278360 - Fax 0544.278506

[email protected] - www.edilravenna.it

EDILRAVENNA TC:Layout 1 28/05/12 11:56 Pagina 2

Page 14: TrovaCasaPremium maggio 2012

TROVACASA PREMIUM

Via Ravegnana, 133 . Ravenna . tel. 0544 66796 . [email protected]

SAN ROCCORIF. A 44/3 T: elegante appartamento,su 2 livelli, di nuova costruzione in pic-cola palazzina. Soggiorno, cucina abi-tabile con terrazzo, bagno, riposti-glio/lavanderia; zona soppalcata conuna matrimoniale, grande bagno, sot-totetto. Possibilità di garage. Riscal-damento autonomo, ACE E, IPE 137Kwh/mq.€ 175.000,00

CENTRORIF. A 71 T: ampio monolocale in pic-cola e recente palazzina. Ingresso,soggiorno/pranzo, angolo cottura se-parato e finestrato, camera separabile,disimpegno, bagno, ripostiglio. Ri-scaldamento autonomo, ACE E, IPE147 Kwh/mq.€ 175.000,00

ZONA VICOLI RIF.B 89 T: appartamento indipen-dente in recentissimo e piccolo conte-sto. Loggia con pergolato, sala, cucinaabitabile, disimpegno, una matrimo-niale, una singola, entrambe con bal-cone, bagno, sottotetto. Garage. Ri-scaldamento autonomo, ACE D, IPE127 Kwh/mq.€230.000,00

BOSCO BARONIORIF. B 95 T: recentissimo apparta-mento su 2 livelli con ingresso indi-pendente. PS: garage, taverna, bagno,lavanderia. PT: giardino con ampiologgiato, sala, cucina abitabile, disim-pegno, una matrimoniale, una doppia,bagno. Riscaldamento autonomo.ACE. E:€ 320.000,00

SAN BIAGIORIF. B 107 T: bell'appartamento recen-temente ristrutturato in elegante pa-lazzina, composto da ingresso, salacon ampio balcone, cucina abitabile,disimpegno, una camera da letto ma-trimoniale, una singola, studio/ripo-stiglio, due bagni di cui uno con vascaidromassaggio. Garage. Riscalda-mento autonomo, ACE E, IPE 145Kwh/mq.€ 270.000,00

VIC. CENTRORIF. B 128 T: nuovo ed elegante ap-partamento indipendente in contestodi 3 unità, in fase di integrale ristrut-turazione, con consegna a fine estate,composto da: ingresso, soggiornocon balcone, cucina abitabile con am-pio terrazzo, vivibile ed appartato di 16mq., una matrimoniale con balcone,una singola, bagno, ripostiglio. Ri-scaldamento autonomo a pavimento,rifiniture di alto livello. AttualmenteACE G, IPE 212 Kwh/mq.€ 245.000,00

ZONA SAN FRANCESCORIF. C 7 T: ampio appartamento, ri-strutturato nel 2008, in piccola palaz-zina in perfetto stato. Ingresso, salonecon zona cottura e balcone, disimpe-gno, due ampie matrimoniali, una sin-gola, bagno. Piccolo garage. Riscaldamento autonomo, aria condi-zionata, ACE E, IPE 147.€ 220.000,00

GESTICASAZONA STADIORIF. C 41 T: attico da rimodernare. Salacon camino e terrazzo, cucina abita-bile con balcone, disimpegno arma-diato, una matrimoniale, una doppia,una singola, due bagni con balcone,con accesso dal vano scala: terrazzo dimq.80 e mansarda grezza di mq.20,50.Garage. Riscaldamento con conta ca-lorie, aria condizionata, ACE E, IPE 164.€ 298.000,00

SAN ROCCORIF. C 63 T: ampio e recentissimo ap-partamento indipendente. PT: corte,portico di mq.32 chiuso ed adibito a ta-verna, garage, cortile interno ed ap-partato a cui si accede dalla cucina.PR: balcone, armadio a muro, sala, cu-cina abitabile con balcone, disimpe-gno armadiato, una matrimoniale, ba-gno, disimpegno, una matrimoniale ,una singola, bagno. Riscaldamentoautonomo, tutti i pavimenti in parquet,ACE D, IPE 107 Kwh/mq.€ 395.000,00

CENTRORIF. G 6 T: bella casa abbinata ai lati inottimo stato. PT: posto auto coperto,giardino, portico, ingresso, studio, ri-postiglio. P1°: sala, cucina, tinello, ba-gno, ripostiglio. P2°: una grande ma-trimoniale con ampio bagno, dueampie singole, bagno, disimpegno ar-madi abile. Sottotetto allo stato grezzoda cui ricavare una camera ed ampi ri-postigli. Pavimenti in cotto e parquet.ACE D, IPE 98.€ 480.000,00

SAN ROCCORIF. G 22 T: casa abbinata ai lati da ri-modernare. PT: ingresso, ampio ga-rage, corte interna con dependancecomposta: PT: taverna con camino,cantina. P1°: due vani da ristrutturare.P1°: sala, cucina abitabile. P2°: unamatrimoniale, una singola, ripostigliobagno con grande vasca e armadia-tura. Mansarda grezza con terrazzo.ACE E, IPE£ 154 Kwh/mq.€ 360.000,00

CENTRO VICINANZE SAN VITALERIF. G 56 T: ampia casa da ristrutturare,abbinata ai lati, con la possibilità di 2appartamenti. PT mq.100: doppio in-gresso, ampio soggiorno, cucina, ti-nello, una grande camera, bagno. P1°mq.100: sala, cucina, due letto, bagno,possibilità di mansarda. Giardino, ser-vizi in corpo separato. ACE G, IPE 212Kwh/mq.€ 580.000,00

CENTRO STORICORIF A 68 T: ufficio/appartamento usoforesteria in palazzo storico integral-mente ristrutturato. Due locali, bagno,ripostiglio, posto auto. Riscaldamentoautonomo. ACE E, IPE 132 Kwh/mq.€ 180.000,00

ZONA TRIBUNALE RIF. B 13 T: bell'appartamento in re-centissima palazzina composto da salacon loggia, cucina abitabile con loggia,disimpegno, una matrimoniale, unasingola, due bagni, due balconi. Ga-rage, posto auto. Riscaldamento au-tonomo. ACE. E.€ 235.000,00

Via Nullo Baldini, 6 (proseguimento di via De Gasperi). Ravenna tel. 0544.33158 . [email protected]

MADONNA DELL'ALBEROConfortevole VILLETTA di recente co-struzione in perfetto stato d'uso: P.T.portico, ingresso, ampio soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio,garage e posto auto; P.P. 3 camere daletto, bagno, 2 balconi. Mansarda rifi-nita e abitabile. Giardino privato. Zonatranquilla.€ 290.000,00 tratt.

VIA ZALAMELLA Spaziosa CASA ABBINATA con DUE AP-PARTAMENTI INDIPENDENTI ciascunocon: ingresso, soggiorno, cucina abi-tabile, 2 camere da letto, bagno, ripo-stiglio e posto auto. Da rimodernare.Giardino privato su tre lati.€ 320.000,00 tratt.

VICINANZE SAN LORENZO IN CESAREASpaziosa CASA ABBINATA di recente ri-strutturazione con tre appartamenti in-dipendenti e ampio giardino privato.Ottimo stato d'uso in zona tranquilla.€ 450.000,00 tratt.

ZONA VIA CURALuminoso APPARTAMENTO sito all'ul-timo piano (2°): soggiorno, cucina abi-tabile, 2 camere da letto, bagno, can-tina. Riscaldamento autonomo. Ottimostato d'uso. Basse spese di condomi-nio.€ 200.000,00 tratt.

RUSSI (ZONA CENTRALE)Spaziosa VILLETTA D'ANGOLO con giardino su tre lati: portico, ingresso, sog-giorno, pranzo, cucina abitabile, 3 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, 2 bal-coni, ampio garage. Ottimo stato d'uso, Disponibilità immediata.€ 310.000,00 tratt.

14

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:13 Pagina 14

Page 15: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

15

RUSSICasa abbinata, composta da ingresso,soggiorno, cucina, pranzo, 2 camereletto, 1 bagno con possib. 2° bagno,giardino con posto auto e ripostiglio.Da rimodernare. Rif. B 37€ 120.000,00

RUSSIIn contesto di 3 unità, nuova villetta si-tuata in angolo, di ampia metratura.Ingresso,sala, cucina abit., 3 letto, 3bagni, ripost., garage ed ampio giar-dino. Cl. Energ. B Rif. B 86.Al grezzo € 220.000,00 Finita € 330.000,00

S. PANCRAZIOCasa indipendente su lotto di mq. 500circa. Ingresso, sala, soggiorno, cu-cina abitabile, 3 camere letto, 2 bagni,lavanderia, cantina e garage. Rimo-dernata. Cl. Energ. G Rif. B 66€ 255.000,00

VICINANZE RUSSICasa abbinata ai lati, composta da in-gresso, soggiorno, cucina abit., 3 ca-mere letto, 2 bagni, vari ripostigli, ga-rage e giardino. Ristrutturata. Rif. B 69€ 160.000,00

S. PANCRAZIO Su lotto di mq. 450 circa, casa indi-pendente di ampia metratura. Idealeper due unità abitative. Rif. B 3€ 220.000,00 Tratt.

CASEMURATECasa indipendente di ampia metratura,corredata da area esterna di mq. 1600circa. Da riattare. Cl. Energ. N.D. Rif. B 77€ 280.000,00 tratt.

FRA RAVENNA E FORLÌ Si vende un lotto di terreno edificabilecon destinazione residenziale di mq.515 circa. Con la possibilità di amplia-mento. Rif. T 7€ 95.000,00

RUSSIImmobile di fine ‘800 con annessa areacortilizia di mq. 1.000 circa. Da ristrut-turare. Cl. Energ. G Rif. B 26€ 200.000,00

RUSSIAppartamento composto da ingresso,soggiorno, cucina abit., 2 camere lettomatrim., bagno, balconi, cantina e postoauto. Ristrutturato di recente. Rif. V 3€ 130.000,00

RUSSI Appartamento composto da ingresso,soggiorno, cucina abit., 2 camere letto,2 bagni, ripost., balcone, cantina e ga-rage. Buono stato abitativo. Rif. V 34€ 135.000,00

RUSSIAppartamento in poche unità abita-tive, 1° e ultimo piano. Soggiorno, an-golo cottura, 2 camere letto, bagno,ampio terrazzo con camino, cantina eposto auto coperto. Recentissima co-struzione. Cl. Energ. E Rif. V 78€ 145.000,00

RONCALCECIApp.to al PT con ingr. indip., soggiorno,cucina, 2 camere letto, bagno, ripost.,giardino con p. auto. No spese condom.Recente costruzione. Rif. V 75€ 155.000,00

RONCALCECIAppezzamento di terreno agricolo dicirca Ha. 3,5 con piccola porzione edi-ficabile. Rif. T 20 € 200.000,00

S. PIETRO IN TRENTO Casa composta da 4 unità abitative conservizi e terreno circostante. Rif. B 19 € 199.000,00

FRA RAVENNA E FORLÌ Stabile di ampia metratura, già attrez-zato per circolo privato o bar. Corredatodi appartamento e capannone. Rif. B 76€ 220.000,00

RAGONECasa colonica su lotto di mq. 1600circa, composta da 2 appartamenti diampia metratura. Adiacente all’immo-bile, vari servizi. Cl. Energ. G Rif. B 70€ 210.000,00

PIANGIPANEIn contesto quadrifamiliare, villetta inangolo composta da soggiorno, an-golo cottura, 2 camere letto, 2 bagni,casetta in legno e giardino con postoauto. Cl. Energ. E Rif. B 49 79 € 155.000,00

Russi (RA), via Trieste 31 . tel. 0544 583359 . cell.340 9171743 . www.russicasa.it

RUSSI Su lotto di mq. 800 circa, villa di ampia metratura composta da due unitàabitative indipendenti. Ottime rifiniture. Rif. BB. Info in agenzia.

via XX 155 . Rav . tel. 000 000000www.xxxxx . info@xx

Ravenna . Via San Mama, 112 tel. 0544 271066 . fax 0544 281035 . universo [email protected]

CASA DI CURA S. FRANCESCO:

Splendido appartamento completa-mente ristrutturato sito al 2°P. com-posta da sala, cucina abitabile, dueletto matrimoniali, bagno con vascaidro., balcone, garage uso cantina. Ariacondiz., zanzariere. Rif. 780€ 195.000,00

ZONA VICOLI

Appartamento in villetta con ingressoindip. al piano rialzato composto dasala con affaccio sul terrazzo, cucinaseparata, due letto, balcone e bagno;al piano semint. ripostiglio, bagno egarage. Classe energetica D. Rif. 789€ 330.000,00

MARINA DI RAVENNA

in zona tranquilla e silenziosa splen-dida villa singola di recente ristruttu-razione: ampia sala con camino, zonapranzo, cucina abitabile, bagno, la-vanderia, garage, giardino su 4 laticon pergolato, 2 posti auto; P 1° 3 lettomatrimoniali, 2 bagni, soppalco (dovericavare 4° letto/studio), balcone. Sivalutano eventuali permute. Rif. 745€ 730.000,00 tratt.

FOSSO GHIAIA

In zona tranquilla e residenziale, a 2passi dal mare e dalla città, villetta d'an-golo di ampia metratura, in ottimo statod'uso; pt giardino d'angolo con postoauto, garage/taverna, portico d'in-gresso, bagno/lavand, loggia; 1°P: am-pio sogg. con camino e angolo bar, cu-cina abit., 2 balconi di cui uno loggiato;al p.superiore 3 letto, bagno, 2 balconi.Imp.a norma, ottimo affare. Rif. 784€ 215.000,00 tratt.

CENTRO STORICO

lussuosissimo bilocale di recente ri-strutturazione sito al secondo ed ul-timo piano composto da sala con an-golo cottura, letto matrim., bagno convasca idro. e doccia, ripostiglio. Risc.Autonomo, aria condiz. Arredato, im-pianti a norma. Rif. 812€ 197.000,00

ZONA IPPODROMO

Bell'appartamento di nuova ristruttu-razione sito al 2° e ultimo p.: sala, cu-cina abit., bagno e balcone. Zona notte:letto matrim., letto singolo, bagno, balc.e cantina. Risc. a pavimento. Predisp.antifurto e aria condiz. Rif. 822€ 250.000,00

SAN VITTORE

Ottimo investimento già locato. Ap-partamento al piano rialzato comple-tamente ristrutturato composto da in-gresso, sala, cucina, letto matrim. concabina armadio, letto doppia, ampiobagno, due ripostigli, cantina ciclabile.Riscaldamento a consumo. Impianti anorma. Rif. 811€ 175.000,00

ZONA VICOLI

App.to di nuova costruzione su due li-velli: soggiorno, cucina abit., disimp.,bagno, ripostiglio, terrazzo abitabile.Al piano superiore tre letto, bagno, la-vanderia, terrazzino solarium, garagedoppio. Tetto in legno travi a vista,risc. a pavimento, sanitari sospesi,pannelli solari, pronta consegna, fini-ture a scelta dell'acquirente. Rif. 696€ 420.000,00 tratt.

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:13 Pagina 15

Page 16: TrovaCasaPremium maggio 2012

viale della Lirica, 53 . Ravenna . tel. 0544.404047 . fax 0544.406721www.agenziafuturasrl.it . [email protected]

BORGO MONTONE

Villetta d’angolo con giardino, tutta pie-tra a vista, su 2 livelli, composta da am-pia sala; cucina abit.; 3 camere da letto(2 matrimoniali e 1 singola); 3 bagni dicui uno nella letto padronale; riposti-glio; garage e posto auto. Molto ben ri-finita in zona tranquilla e riservata.Classe “E” - EP 150,20€ 358.000,00

ZONA CILLA/BOVINI

Bella villa monofamiliare di ampia me-tratura, insistente su lotto di terrenoadibito a giardino, di oltre mq. 500,così composta: P.T.) ingr.; garage dop-pio; tavernetta con camino; bagno fi-nestrato; 3 ampi vani adibiti a servizi (H.mt. 2,60) – 1° P.) ingr.; ampia sala; zonapranzo; cucinotto separato con barbe-cue; terrazzo a loggia accessibile dallazona giorno; 3 letto matrim.; 2 bagni fi-nestrati (H. mt. 3,00). AMPIA MAN-SARDA di oltre mq. 45 calp., con finestre(H. mt. 2,60 ); sottotetto uso ripost. Ti-pologia e struttura del fabbricato ec-cellenti, così come il contesto urbano.Cert.energetica classe “G” - EP 352,80Tratt. riservate foto e maggiori info in agenzia

CENTRO STORICO Appartamento molto luminoso, in pa-lazzo signorile, di 150 mq. compostoda ampio ingresso, sala, zona pranzo,cucina, 3 letto matrim., 2 bagni fine-strati, ripostiglio, balcone; cantina; po-sto auto. Classe “G” - EP 236,10€ 320.000,00

SAN BIAGIO / ZONA VICOLI Villa di pregio Classe energe-tica ” A+ “ disposta adangolo, da realizzarecon tecniche costrut-tive di ultima genera-zione. Salone con camino (mq. 37 calp.),con ampie vetrate che accedono a ter-razzo abit.; ampia cucina (mq. 12,50 calp.);3 letto confortevoli (padronale con bagnoprivato e cabina guardaroba); 3 bagni fi-nestrati; lavanderia; garage doppio; giar-dino. Risc. a pavimento – fotovoltaico.Comfort abitativo di grande qualità, conparticolare attenzione nella scelta dei ma-teriali di finitura. Foto e maggiori info in agenzia

A 10 KM. DA RAVENNA,DIREZIONE RUSSI

Bellissima villamonofami l ia recon giardino di450 mq, di recen-tissima costru-zione, dispostatutta su un piano,realizzata con ma-teriali e tecnolo-gie all’avanguardia, tra i quali im-pianto di domotica, pannelli solari,risc. a pavimento, impianto fotovol-taico. L’immobile è dotato di tutti iconfort di ultima generazione, di-spone di ampi spazi abitativi, rifiniticon materiali di alta qualità ed un’at-tenta ricerca per i dettagli. Classeenerg. C Ep. 71,42Foto e maggiori info in agenzia

ZONA VIA RUBICONE

Villetta abbinataai lati, molto bentenuta e piacevol-mente rifinita,composta da am-pio ingresso; sog-giorno; cucinaabit.; 3 letto (ma-trimon., doppia,studio ); 2 bagnifinestrati; 3 balconi; ampia zona ser-vizi/lavanderia; garage; posto auto;giardinetto fronte retro. Impianti anorma. Zona tranquilla, silenziosa, contutti i servizi nelle immediate vicinanze.€ 280.000,00

BORGO SAN ROCCO Nel cuore delBorgo S. Rocco,deliziosa ca-setta su 2 li-velli, molto bentenuta, compo-sta da sala; cu-cinotto sepa-rato abitabile;2 letto (matr.,studio con pic-colo soppalco); bagno finestrato condoccia; ripostiglio; lavanderia, utiliz-zabile anche come rimessaggio bici.Molto caratteristico il soffitto dellazona giorno, conservato con travi li-gnee a vista e tavelle. Impianti anorma, zona tranquilla e riservata.Classe “G” - EP 276,40€ 220.000,00Foto e maggiori info in agenzia

CENTRO STORICO Bell’appartamento al piano terra/rial-zato, con ingresso indipendente epiccola corte in uso esclusivo, facenteparte di una casa in stile Liberty, com-posta da sole 2 unità. L’immobile sicompone di ingresso/soggiorno; cu-cina abitabile; 1 camera da letto ma-trimoniale; bagno finestrato con doc-cia; ripostiglio; ampia tavernaseminterrata di mq.35 calp.; postoauto. Classe “E” - EP 51,74€ 218.000,00

VISITA IL NOSTRO SITODA OGGI POTRAI SCARICARE GRATUITAMENTE LA NOSTRA APP!

TROVACASA PREMIUM

16

RAVENNA,CENTRO STORICO

GRAZIOSO BILOCALE composto da:soggiorno con cucina in nicchia, ca-mera da letto matrimoniale, bagno,cantina. Ottima posizione, ideale come inve-stimento. € 160.000,00

RAVENNA,TRAVERSA DI VIA TRIESTEBell’APPARTAMENTO in contesto didue unità completamente ristruttu-rato composto da: ampia sala, cu-cina, tre camere da letto, bagno,corte esterna con possibilità di postiauto, zona barbecue. € 225.000,00

RAVENNA,S. BIAGIOSingolare ATTICO composto da: zonaliving con cucina separata con affac-cio su ampio terrazzo con camino,

BAGNACAVALLOSPLENDIDA CASA di circa 300 mq. su lotto di 1.000 mq situata in bella zonaresidenziale.Composta da piano terra: garage doppio, servizi, cantina, taverna e camino,Primo piano: cucina, sala da pranzo, sala, tre camere da letto di cui due sin-gole ed una matrimoniale, bagno.Mansarda di circa 100 mq alta con travi da recuperare con finestre. Parzialmente da ristrutturare. Classe energetica: G.€ 390.000,00

due camere da letto, secondo ed am-pio terrazzo, due bagni, mansardacon travi a vista con terza camera daletto, garage, due posti auto. € 490.000 tratt.

RAVENNA,ZONA STADIOAmpio APPARTAMENTO recente-mente ristrutturato composto da: in-gresso, sala, cucina abitabile, due ba-gni, tre camere da letto, ripostiglio,garage. € 225.000 tratt.

RAVENNA,CAMPAGNA RAVENNATESplendida CASA COLONICA comple-tamente ristrutturata di circa 500 mqcon 10 ha di terreno agricolo. Ulteriori informazioni solo in agenzia.

RAVENNA,BORGO S. ROCCOProssima realizzazione di SPLEN-DIDO ATTICO in classe energetica A,mq. 350 commerciali. Ulteriori informazioni solo in agenzia

RAVENNA,S. MARCOLotto di terreno edificale, accettasipermute.Ulteriori informazioni solo in agenzia

via Mura di S.Vitale, 13Ravennatel. 0544.38017tel. 340.0772622

[email protected]

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:13 Pagina 16

Page 17: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

RAVENNA SAN BIAGIO

Nuovo intervento immobiliare diqualità e prestigio in classe “B” com-posto da ingresso indipendente alpiano terra, salone con ampie vetrateaffacciate ad un meraviglioso giar-dino d’angolo piantumato e con irri-gazione automatica, cucina, 3 camereda letto, 2 bagni, taverna con bagno,garage.Finiture a scelta acquirente. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia

CAMPAGNA RAVENNATE

Villa Rosa costruita nel '700 insiste sudi un lotto di 7000 mq.La Villa costruita su pianta rettango-lare ed ha una metratura di oltre 370mq., è stata completamente ristruttu-rata con grande cura e con un attentorecupero dei materiali (tavelle, travi dilegno, inferiate). Sul lotto insistono unrudere ed un piccolo annesso da re-staurare. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia

RAVENNA ZONA BOSCO BARONIO - VICOLI

Splendida Villa singola di 400 mq.circa su lotto di 700 mq. La casa sisviluppa su piani leggermente sfal-sati di livello, ed è composta da in-gresso, salone con più zone conver-sazione, studio, cucina, pranzo–taverna con camino; zona notte concamera matrimoniale dotata di guar-daroba e bagno e seconda cameramatrimoniale con bagno; zona sop-palcata sul soggiorno che porta a 2camere da letto con bagno; garagedoppio, cantina. Mansarda con ac-cesso indipendente con camera daletto e bagno. Classe “D”Informazioni e foto su appuntamento in agenzia

ADIACENTE RAVENNA

Splendida casa colonica di 420 mq.su 3000 mq. di giardino con depan-dance di 100 mq. ed un annesso agri-colo restaurato uso servizi. Gli spaziinterni sono ampi e luminosi. Infomazioni e foto in agenzia

17

CASE D’AUTORERavenna, via Canneti 16tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406

[email protected]

RAVENNA CENTRO STORICO

Appartamento posto al 2° P. ammez-zato ed ultimo di piccola palazzina, in-gresso, soggiorno, cucina abit. apertasul soggiorno con balcone, disimp.zona notte, grande camera matrimo-niale, camera doppia, bagno grande efinestrato. Garage al PT; classe “G” € 185.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

Elegante e luminosissimo apparta-mento di 180 mq. con un magnificoterrazzo di 27 mq. All’interno di unacorte, posto al piano primo si sviluppal’appartamento completamente ri-strutturato ed affacciato al terrazzo cheguarda dei magnifici giardini, ampioingresso con guardaroba, soggiorno,cucina abitabile con camino,3 camereda letto matrimoniali, 3 bagni. Garagee cantina. Classe “F” € 530.000,00

CAMPAGNA RAVENNATE

A 8 Km dalla città, casa di 200 mq.circa completamente ristrutturata, lacasa si sviluppa tutta sul piano affac-ciata ad un meraviglioso giardino di3000 mq. piantumato e con piscina,depandance di 120 mq. con sog-giorno-cottura, 2 camere matrimoniali,bagno con doccia e con garage dop-pio.”Classe energetica D”.Informazioni e foto su appuntamentoin agenzia

RAVENNA, CENTRO STORICO

In complesso elegante e di recente ri-strutturazione appartamento posto al2° P.: soggiorno con zona cottura, di-simpegno, camera matrimoniale conbalconcino, bagno finestrato, canti-netta-lavanderia in corpo staccato. ot-timamente rifinito ed arredato con gu-sto, ideale anche per investimento. € 160.000,00

RAVENNA A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO

Appartamento di 95 mq: ingresso concomodo armadio per cappotti, sog-giorno luminosissimo con balcone af-facciato al verde condominiale, cucina,ripost., camera matrimoniale grandecon bagno con vasca, disimpegno, ca-mera singola, bagno con doccia, ga-rage doppio e cantina finestrata. € 255.000,00 tratt.

RAVENNA NON LONTANO DAL CENTRO STORICO

Al piano secondo ed ultimo, attico ar-redato, soggiorno luminosissimo contre vetrate affacciate al terrazzo di 60mq. completo di vasche piantumate eirrigazione, cucina separata, disimp.zona notte con 2 camere da letto e ba-gno con vasca finestrato; P.T. postoauto coperto e posto auto scoperto,entrambi in corte interna. IMMOBILE AREDDITO € 265.000,00

RAVENNA CENTRO STORICONuovo intervento immobiliare, ristrut-turazione di casa con 2 unità abitative:

1. Appartamento di 165 mq. comm.liposto al secondo ed ultimo pianocomposto da ingresso, soggiorno di30 mq. Cucina abitabile di 12 mq.Con ampie vetrate affacciate sulverde di un parco; 3 comode camereda letto e 2 bagni, balcone, garagee doppio e cantina al piano terra.€ 410.000,00

2. Appartamento di 180 mq. comm.liposto al piano primo con giardino di100 mq. e 72 mq. di servizi al P.T.(garage, cantina, lavanderia, studioo taverna a scelta) al piano primo in-gresso, soggiorno di 30 mq. Cucinaabitabile di 12 mq. con ampie ve-trate affacciate sul verde di un parco;3 comode camere da letto e 2 bagni. € 440.000,00

PIANTA PIANO PRIMO

PIANTA PIANO SECONDO

RUSSISplendida Villa Liberty affrescata, completamente ristrutturata con 1100 mq. diparco. La Villa risale agli anni ’20, è un edificio in stile Liberty con i caratteri di-stintivi del movimento artistico a cui appartiene; l’accentuato linearismo, l’ele-

ganza decorativa, gli affre-schi floreali che decorano lestanze.L’edificio ha pianta rettango-lare e sviluppa su 3 livelliogni piano di 130 mq. per untotale di 390 mq. con 1.100mq. di parco. Piano seminterrato: cantinefinestrate ristrutturate hannodato vita ad una zona salottocucina, spazio ideale da con-dividere con amici per cene.Piano rialzato: zona giorno.Piano primo: zona notte.La Villa è un edificio di valoretestimoniale come il parco sulfronte della Villa che dovràessere conservato; è consen-tito creare in corpo staccatoservizi (fino ad un massimo di100 mq.), realizzare un pianomansardato creando lucernaiche non alterino i profili di co-

CASE AUTORE:Layout 1 28/05/12 11:41 Pagina 17

Page 18: TrovaCasaPremium maggio 2012

TROVACASA PREMIUM

18

PONTE NUOVO

IN COMPLESSO DI RECENTE COSTRU-ZIONE appartamento composto da:soggiorno con angolo cottura, vanoletto matrimoniale, camerino e bagno. € 110.000,00 Info in agenzia

RAVENNA CENTRO STORICO ZONA VIA CURA

App.to in bel contesto al 3° ed ultimopiano composto da: ingresso, sala,cucina abit., 2 vani letto, bagno, ri-postiglio, balconi soffitta e garage € 205.000,00

CEDESI/ AFFITTASI SPAZI COMMER-CIALI A RAVENNA VIA IV NOVEMBRE,VIA CAVOUR, VIA DIAZ, VIA CAIROLIInfo riservate in agenzia

LIDO DI DANTE

App.to in palazzina al 2° ed ultimo piano:ingr., cucina ab, sogg/ pranzo, letto mat,rip, bagno, balc. oltre a mansarda conservizio. Garage e corte comune. € 120.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO ZONA VIA MAZZINIVendesi APPARTAMENTO: ingresso,soggiorno, cucina ab./tinello, 2 vaniletto, disimpegno, bagno e balcone. € 170.000,00

MARINA DI RAVENNA

Casa abbinata con 2 appartamenti,servizi e giardino. P.T: ampia zona ser-vizi con bagno; Piani 1° e 2°: 2 bilocalicon ampio terrazzo oltre a sottotetto.€ 380.000,00

RAVENNA ZONA DI PASSAGGIO

Vendesi MURI DI AMPIO locale USOpubblico esercizio per attività di bar/ristorante/ pizzeria. € 260.000,00 - Info in agenzia

SAN BARTOLO

Bella CASA INDIPENDENTE RISTRUT-TURATA con materiali di pregio di 200mq circa su area di 2000 mq circa oltrea corpo staccato uso garage di 40 mq € 430.000,00

RAVENNA ZONA VIA CESAREA

Zona tranquilla e silenziosa vendesivilletta così composta: piano terragarage, portico, servizi e giardinofronte e retro; primo piano sog-giorno/pranzo con camino, cucinaabitabile, bagno, balconi; secondopiano: 3 vani letto, bagno e balconi. € 300.000,00

RAVENNA VIA DI ROMA

VENDESI appartamento in elegantepalazzina al primo piano con ascen-sore: ingresso, sala con cucina, vanoletto mat, ampio bagno, ampio bal-cone e posto auto esclusivo in corte in-terna. Imp. autonomi, luminoso.€ 150.000,00

RAVENNA SAN ROCCOVENDESI terreno edificabile di 1500 mq.Info in agenzia

Ravenna . via IV Novembre, 4B . tel. 0544.36337-36372www.ideacasaravenna.com • [email protected]

Alienazione dellʼimmobile, di proprietà della Fondazione Casa di Oriani, situato a Lugo,

Viale G. Rossini n.-26, adibito ad appartamento.

Termine ricezione offerta: ore 13,00 del 15-06-2012

Prezzo a base dʼasta: euro 140.000,00 a corpo.

La Fondazione Casa di Oriani indice, aisensi degli artt. 73/c-76 del Regolamento

sulla contabilità generale dello Stato(R.D.23/05/1924 N. 827), lʼasta pubblicaper la vendita dellʼ immobile, di proprietà

della Fondazione Casa di Oriani, situato a Lugo, via G. Rossini n. 26,

adibito e attrezzato ad appartamento.Lʼasta verrà aperta sul prezzo base

di euro 140.000,00 a corpo.La alienazione non è soggetta ad imposta IVA.

Lʼasta si terrà il giorno 18-06-2012 alleore 09.00 presso la Fondazione Casa di

Oriani via C. Ricci n. 26 Ravenna.

Si rende noto che lʻavviso di gara in versioneintegrale è scaricabile dal sito internet

della Fondazione Casa di Oriani alla voce “Notiziario”

a far data dal 14-05-2012.Il plico contenente lʼofferta

e la documentazione amministrativa deve pervenire improrogabilmente

entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15-06-2012, pena lʼesclusione,

allʼindirizzo e con le modalità indicate nel bando.Presso lʼufficio amministrazione della

Fondazione Casa di Oriani via C. Ricci n. 26,Tel. 0544/214766 dalle ore 09.00 alle 13.00,

dal lunedì al venerdì, si possono avere notizieriguardanti la gara e la data di effettuazione

del sopralluogo, nonchè ritirare lʼavviso dʼasta pubblica e la correlata modulistica.

Il Direttore f.f. Dott. Omero Canali

Fondazione Casa OrianiBiblioteca di storia contemporaneavia Corrado Ricci, 26Ravennatelefono: 0544 30386fax: 0544 [email protected]

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 13:02 Pagina 18

Page 19: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

19

Via A. Bozzi 69 (Zona Comet)tel. 0544 400 004 - cell. 348 311 94 41/348 2259638

[email protected]

SAN BARTOLO, VILLA BRANDOLINIproponiamo occasione al piano terraappartamento con giardino privatocomposto da: soggiorno con angolocottura, camera matrimoniale, bagno.Risc. aut. ACE "F" € 90.000,00

RAVENNA,VIA CANALE MOLINETTO

Interessante casa abbinata ad un lato,da ristrutturare, sviluppata su 2 pianidi mq 90 cadauno, con relativa corteprivata sul fronte. € 170.000,00

RAVENNA, PONTE NUOVO

Bella villa ad angolo con rifiniture si-gnorili, in ottimo stato d'uso, dotata di3 camere, doppi servizi, terrazze log-giate, grande soggiorno con camino,cucina, portico. Grande garage e "ta-vernetta" con barbecue. Giardino sudue lati. Climatizzata. € 330.000,00

RAVENNA, VIA ALDO BOZZI

Validissimo bilocale con balcone e log-gia in ottimo stato d'uso, piano se-condo con ascensore in condominioconvenzionato di recente costruzione,posizione strategica vicinanze COMET,COMPLETAMENTE ARREDATO ED AC-CESSORIATO (CLIMA COMPRESO), do-tato di posto auto coperto e cantina ci-clabile. Risc. autonomo. € 125.000,00 incluso arredo.

RAVENNA, VIA DELLA CARMENAppartamento di recentissima costru-zione, al quarto ed ultimo piano conascensore e riscaldamento autonomo:soggiorno con cucina arredata con pe-nisola, terrazzino, 2 camere, bagno.Grande garage e cantina al p.t. € 198.000,00

RAVENNA, SAN BIAGIOAppartamento di ampia metratura al p2ed ultimo, con ingresso indipendente,corte con posto auto e 60 mq di servizi alp.terra adibiti a bilocale con proprio in-gresso separato: dispone di 3 camere,doppi servizi, ripostiglio, balconi, salone,cucina abitabile. Ristrutturato, possibilitàdi ascensore.€ 420.000,00€ 450.000,00 con ascens. installato

RAVENNA, VIA BRAMANTEOttimo app.toc o m p l e t a -mente ARRE-DATO al 3°edultimo pianoin stabile direcente co-struzione: in-gresso, sog-giorno conbalcone, cu-cina abit., ba-

gno; in "mansarda" con h 2,20 mt sitrovano 2 camere matrim. ed un ampiobagno. Ripostigli nel sottotetto. Risc.aut., climatizzazione installata, garagee cantina di proprietà. Ulteriore postoauto scoperto assegnato nella corte. Li-bero a breve. € 195.000,00

RAVENNA, VIA ATALARICO

In tranquillo contesto residenzialeproponiamo bella villa ad angolo bentenuta, disposta su piani sfalsati, congiardino di proprietà e garage. Sog-giorno con camino, cucina abitabile,bagno, lavanderia e tavernetta conulteriore caminetto; camera matri-moniale con bagno al piano ammez-zato; due camere doppie con balconie bagno al piano superiore. Comodiripostigli nel sottotetto.€ 460.000,00

RAVENNA, VIA MICHELUCCI, VIC. SEDE UIL

Elegante villa pressochè indipendentecon ampio giardino di proprietà, por-tici e loggiati con zona barbecue, ga-rage , posti auto: ingresso, soggiornocon caminetto, cucina e tinello, bagnodi servizio; al p.p. 3 camere, balconi,bagno padronale; deliziosa mandardaper ospiti con piccolo studio e bagnoprivato. Rifiniture di alto livello. Climaed allarme installati. ACE "D" € 550.000,00 tratt.

RAVENNA ADIAC. CENTRO STORICOCLASSE ENERGETICA "B" EP=51 -VILLA D'ANGOLO con ampio giardinosu 3 lati, portici, loggie e terrazzi, 244mq lussuosamente rifiniti, ad elevatocontenuto tecnologico ed altissimo ri-sparmio energetico. Ampio garage ecantina. DA VEDERE! Codice Immobile: 015Info in agenzia

RA - CENTRO STORICOIn zona via Oriani, appartamento indi-pendente di circa 200 mq. su due li-velli, composto da ingresso, ampiasala mq. 35, sala pranzo con camino,cucina abit., 3 bagni con finestra, 3letto (2 matrim. + singola), studio. Am-pio garage. Possibilità di 2°garage.Codice Immobile: 019 € 540.000,00

ZONA LOGGETTAATTICO con stupenda vista e terrazzodi mq. 50, ampio ingresso, grande sa-lone tutto con affacci sul terrazzo, cu-cina abit., 2 bagni, ripost., 3 lettomolto ampie, box auto in garage, can-tina. Pur ben tenuto con pavimenti inmarmo ecc. e di ampia dimensione,necessita di aggiornamento. Risc. aut.Codice Immobile: 023 € 400.000,00

ZONA SANTERNOIn contesto di campagna molto bello,CASA COLONICA da ristrutturare conservizi indipendenti per hobby, gara-ges ecc. su un lotto di giardino di mq.1.700. Fornita di tutti i servizi. Classe"G" EP=360. Codice Immobile: 050 € 190.000,00

MEZZANO Nuova zona residenziale vi-cino a tutti servizi, posizione moltotranquilla, con riscald. a basso con-sumo, APP.TO INDIPENDENTE al 1°P.ed ultimo con bellissimo tetto a vistain legno, zona giorno con affaccio sulterrazzo ampio abit. con vista campa-gna, bagno (possib. di 2°bagno), 2letto, ripost. balc. Poss.studio in sop-palco. P.auto coperto. Cantina. Fini-ture con ottimi materiali prescelti dalcliente.Classe "B" EP=59 Codice Im-mobile: 122 € 195.000,00

VICINANZE MEZZANOIn zona residenziale, a meno di 15 min.da Ravenna, CASA AD UN PIANO congiardino alberato, composta da in-gresso, cucina-pranzo c/caminetto,soggiorno, bagno, 2 letto matrim.,giardino molto appartato già conpiante e siepi verdi, zona per farci orto.Da riadattare. Codice Immobile: 131 € 135.000,00 tratt.

via Bovini, 54 . Ravenna . tel. 0544 .502072via Mazzini, 15 . Alfonsine (RA) . tel. 0544 83511

www.agenziastudioeffe.it

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:44 Pagina 19

Page 20: TrovaCasaPremium maggio 2012

SAN MARCOGrande casa inserita in un contesto dicampagna, composta da 2 grandi ap-partamenti speculari, al piano terra epiano primo: cucina abit, salone, 3letto matrim, 2 bagni, oltre a garage, ri-postiglio e circa 5.000 mq di terrenocoltivabile. Libera subito. € 540.000,00

VILLANOVA DI RAVENNACasa abbinata con grande giardino, ri-strutturata con lavori di finitura da ter-minare, su 2 livelli: p.t. ampio sog-giorno caratterizzato da meravigliosisoffitti a volta, ampia cucina, bagno.1°p. 3 letto con travi a vista originali etetto ventilato, 2 bagni di cui uno in ca-mera matrimoniale. Riscaldam. a pa-vimento, predisposizione pannelli so-lari, aria condizionata. Sgravi fiscali.€ 290.000,00

ZONA GALLERYDeliziosa casetta abbinata ad 1 lato,sviluppata al piano terra, ristrutturata:ingr, cucina separata, soggiorno,grande matrimoniale, bagno, garageoltre a bel giardino su 2 lati. € 170.000,00

SAN BARTOLODelizioso appartamento in ottimo con-testo, 2 ed ultimo piano: grande sog-giorno con zona pranzo con affaccio suterrazzo abitabile, letto matrim, lettodoppia, bagno, balcone, ampio ga-rage e 2 posti auto. Poche spese con-dominiali. € 149.000,00

VICINANZE ESPDeliziosa e rifinitissima villetta d'an-golo di recente costruzione, al primopiano ampio soggiorno con zonapranzo, 2 letto, bagno, 2 ripostigli, am-pio balcone oltre a mansarda con terzaletto, bagno, sottotetto e solarium.Giardino e garage doppio con taver-netta. Ottima posizione. € 295.000,00

PIANGIPANEVilletta angolare cielo terra , recentecostruzione, p.t. soggiorno ang cot-tura bagno 1°p. letto matrim con ca-bina, bagno oltre a mansardina conbalcone. Giardino. posto auto. Liberasubito .€ 155.000,00 tratt.

via Ravegnana 155 . Ravenna . tel. 0544 271653 www.assocase.com

TROVACASA PREMIUM

20

S. BIAGIOSoluzione ideale anche necessità dizona autonoma uso ospiti/ufficio pri-vato: app.to recente al 1°P. ed ultimo.Sogg. ampio con cucina a vista, lettomatr. e bagno, accesso a mansarda conletto matr. e bagno. Abbinato (con ingr.anche autonomo), bilocale tutto man-sardato: sogg. con cottura, letto matr. ebagno. P.T. posto auto e cantina. Risc.aut. No spese cond. € 240.000 tratt.

S. BIAGIOAppartamento al 2° ed ultimo pianoin piccola palazzina di sole 4 unità. In-gresso, soggiorno con balcone, cucinaabitabile con balcone, disimp., 2 bagnicon finestra, 3 letto (matr.le, doppia esingola). P. terra ampio garage, can-tina/lavanderia e posto auto. Risc. au-tonomo. Imp. a norma. Da ammoder-nare.Info in ufficio

BORGO S. ROCCOCasa indipendente abbinata ad unlato. Tipica casa del borgo ben tenutacon corte privata. P: T. ingresso, cucinaabitabile, soggiorno con uscita in giar-dino, bagno. 1° P. 2 letto matrimonialie bagno. Nel piano seminterrato zonataverna con camino e cantina. Sotto-tetto. Impianti a norma.“G” 279,56Info in ufficio

RAVENNA: (ZONA DRIBBLING)Ultimo ATTICO al 3° ed ultimo piano.Soggiorno con terrazzo abitabile, cu-cina, ripostiglio, 2 letto, 2 bagni. Postoauto coperto e cantina. Riscaldamentoa pavimento, finiture raffinate.€ 240.000 tratt.

S. MICHELEVilletta d’angolo recente. P.T. ampiogiardino ad angolo di oltre 120 mq. In-gresso, soggiorno, cucina, bagno, ga-rage e posto auto. 1° P. 2 letto matri-moniali, balcone e bagno. Mansardaabitabile ad uso studio, eventual-mente ampliabile. P.T. garage e postoauto. Classe “F” EP 200,30 . € 225.000,00 tratt.

A POCHI KM DA RA, DIREZIONE SUDSplendida villa del ‘700 ristrutturata, suarea esterna di ca 3.000 mq, suddivisain 3 unità abitative, di cui 2 al PT ed unaal 1° P. Il restauro è stato fatto conser-vando le caratteristiche storiche ma uti-lizzando tecnologie odierne: esternomattoni faccia a vista, solaio coibentatoma con i travi e le tavelle, parquet ovun-que e tante finestre per tanta luce. Info in ufficio

A 5 KM DA RAVENNA(direz. Piangipane), recente villa incampagna. tutta al piano terra, suparco di circa 2.200 mq, bel portico, sa-lone di 60 mq. con predisposizione ca-mino, cucina ampia ed abitabile, 2letto matrimoniali, guardaroba, 2 ba-gni grandi, lavanderia. Ripostiglioesterno per attrezzi. Possibilità di rica-vare la terza letto. Impianti a norma€ 370.000,00

Ravenna, via degli Spreti, 71tel. 0544 501515cell. [email protected]

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:46 Pagina 20

Page 21: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

21

PROGETTATE TUTTO IL RESTOAlla casa abbiamo già pensato noiÈ divertente arredare un nido d’amore... se c’è il nidoe non manca l’amore. Ed è ancora più divertente sealla casa ha già pensato Casacooptre. Abitare bene evivere meglio: con Casacooptre il tuo sogno è realtà.

RAVENNA via L.B. Alberti 82 - tel. 0544 407840FAENZA via Proventa 288 - tel. 0546 29148 (sede operativa)

corso Garibaldi 28/B - tel. 0546 660130LUGO via Foro Boario 93

www.casacooptre.com

Madonna dell’Albero (RA)Residenza Il QuadrifoglioA 2 passi dalla città, residenza di pregio così composta:

• appartamento con cucina abitabile• 3 camere da letto• garage

Ottime rifiniture. Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

Villette a schieraOttime rifiniture. Riscaldamento a pavimento.Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

via G. Mazzini 9 . Ravenna . tel. 0544 1950354 . cell.349 6351868www.mazzinicasa.com . [email protected]

RAVENNA , TRAVERSA VIA ROTTA

Vendesi appartamento posto al pianoprimo, in grazioso contesto condomi-niale con ascensore e garage di pro-prietà. Composizione: balcone diarrivo, soggiorno, cucina abitabile, di-simp., 2 camere da letto, bagno + ul-teriore balcone. Risc. aut. Classe E.€ 215.000,00 tratt.

RAVENNA, TRAVERSA VIA SAN MAMA

Vendesi casa abbinata ai lati, parzial-mente ristrutturata, composta da P.T.:cortiletto sul fronte, garage, ingresso,cantina, giardinetto sul retro; al P.P. sisviluppa appartamento costituito daingresso, soggiorno, cucina abit., bal-cone, 2 bagni, 3 camere da letto. Sot-totetto abit.attualmente al grezzo. € 310.000,00 tratt.

RAVENNA, BORGO S. ROCCOIn piccola palazzina, vendesi apparta-mento di recente costruzione, compo-sto da ampio soggiorno con angolocottura completo di arredo, cameramatrimoniale, bagno, terrazzo/sola-rium; piano superiore mansarda abi-tabile con bagno. Posto auto di pro-prietà. Possibilità di garage. Classe D.€ 245.000,00 tratt.

RAVENNA, TRAVERSA VIA MAZZINI

All’ultimo piano di piccola palazzina,vendesi delizioso loft con camera daletto in soppalco. L’immobile si in-tende completo di arredo. Ottimo anche per investimento. Maggiori informazioni in agenzia.€ 135.000,00

RAVENNA, ADIACENZE CENTRO STORICOIn contesto di gran pregio, nuova co-struzione costituita da varie tipologie:Es. villetta ad angolo su 2 livelli, com-posta da P.T.: giardino, soggiorno, cu-cina, bagno; P.P.: 3 letto, bagno. Dalsoggiorno accesso diretto ad ampiacantina e garage doppio. Consegna prevista fine 2012. Classe energetica A.Materiale planimetrico in agenzia

RAVENNA, ZONA VIA CAVOURIn pieno centro storico, all’ultimopiano di piccola palazzina, senzaascensore, vendesi, separatamente, 2appartamenti di ampie dimensioni daristrutturare. Possibilità di ricavare unappartamento unico. Si valutano per-mute. Classe G.Maggiori informazioni in agenzia

RAVENNA, ZONA VIA MAZZINIVendesi splendido loft di ampie dimensioni, posto al 1° piano e composto da in-gresso, antibagno e bagno, ampia sala con possibilità di camino, cucina a vista,scala in arredo che porta nel soppalco uso camera da letto (possibilità di ricavare2° cameretta). Garage di proprietà. € 215.000,00 tratt.

TC1205 MONTAGGI:Layout 1 28/05/12 12:48 Pagina 21

Page 22: TrovaCasaPremium maggio 2012

ABITARE LE CULTURE

Particolare della sede di LIFE - Foto di Alberto Giorgio Cassani

Abitare culture TC1205:Layout 1 28/05/12 14:17 Pagina 22

Page 23: TrovaCasaPremium maggio 2012

L’immagine che gli europei hanno della donna musulmana èspesso statica, lontana dalla complessità di un mondo, al con-trario, vivace e in movimento. Pregiudizi e stereotipi della donnasottomessa ad una cultura maschilista e patriarcale, che – si dàper scontato – sarebbe soltanto legata alla religione islamica,sono difficili da sradicare. L’assegnazione del Premio Nobel perla Pace a tre donne, Tawakkul Karman, Ellen Johnson-Sirleaf eLeymah Gbowee per la loro battaglia non violenta a favore dellasicurezza delle donne e del loro diritto alla piena partecipazionenell’opera di costruzione della pace, induce a sperare che, forse,qualcosa sta cambiando. Il movimento delle donne nel mondoarabo emerge alla fine dell’Ottocento, quando alcune donne,sia musulmane che cristiane, cominciano a battersi per l’eman-cipazione femminile, superando le barriere confessionali. Dopoil movimento laico dell’egiziana Huda Shaarawi, nata al Caironel 1879, che fonda l’UFE, Unione Femminista Egiziana, e la ri-vista «L’Egyptienne», destinata a fungere da messaggera dipace tra Oriente ed Occidente attraverso un nuovo modello discambio di informazioni tra i due mondi, negli anni quaranta,con l’egiziana Zaynab al Ghazali, nasce una corrente che sotto-linea l’importanza dell’istruzione femminile e di una maggiorepartecipazione delle donne alla vita sociale, economica e poli-tica. Altre esponenti di rilievo, che s’impegnano in prima per-sona per riforme sia di carattere giuridico che istituzionalecontro un perpetuarsi delle disuguaglianze di genere, sono lasociologa marocchina Fatima Mernissi, la pediatra Asma Lam-rabet, coordinatrice del gruppo Internazionale di ricerca sulladonna musulmana e il dialogo interculturale e l’afroamericanaAmina Wadud, convertitasi all’Islam negli anni Settanta, che hastudiato arabo e scienze islamiche all’Università di al-Azhar, alCairo. In un saggio intitolato Donne del mondo arabo in rivolta(Ediesse, 2011) Renata Pepicelli documenta il contributo che, inTunisia e in Egitto, migliaia di giovani donne hanno dato alla bat-taglia contro regimi autoritari non democratici, ricordando comeil governo tunisino avesse per decenni represso spietatamenteogni iniziativa a favore dell’uguaglianza di genere. In Egitto lecose non erano andate molto meglio: durante un’operazione dirastrellamento in piazza Tahrir da parte della polizia, più di ventidonne erano state arrestate e trascinate al commissariato doveerano state picchiate, sottoposte a scariche elettriche, obbligatea denudarsi. Più recentemente, nel suo libro Il velo nell’Islam.Storia, politica, estetica (Carocci, 2012), Pepicelli parla della cre-scente autonomia delle giovani donne islamiche nell’attribuire

all’uso del velo un significato simbolico di rilievo. L’autrice fa ri-ferimento soprattutto alla Francia, dove le giovani donne isla-miche rivendicano l’assoluta legittimità dell’uso del velo in tuttele sue forme; riflessioni di particolare interesse sul terreno sto-rico, politico e in qualche modo anche estetico. Ma il femmini-smo islamico non è solo teoria e teologia, al contrario, è prassie attivismo: in altre parole è “Jihad al femminile”, cioè sforzo,tensione. Un’etica della differenza richiede un approfondimentodel significato del termine “dialogo”. Nei contesti postcoloniali,o in un quadro più generale di eurocentrismo, l’offerta di impe-gnarsi nel dialogo, se non è accompagnata dalla volontà di met-tere in questione quadri di riferimento dominanti, si risolvespesso solo in un ulteriore atto di potere; non sorprende chespesso i colonizzati non siano disposti ad accettare un “dono”del genere, con grande stupore (ingiustificato) da parte dell’of-ferente. Come ricorda John Frow, la figura dell’altro è il prodottoinevitabile di una costruzione culturale: «[…] non può essercialcun contrasto tra il loro quadro culturale e il nostro poiché ilprimo è generato come oggetto conoscibile a partire dall’internodel nostro quadro culturale. La divisione tra noi e loro funzionacome un’immagine allo specchio». La questione centrale è, amio avviso, la modalità di traduzione: se questi processi ten-dono semplicemente all’assimilazione e alla riduzione del-l’identico, o se, al contrario, essi sono capaci di proporre ilnon-identico. Il concetto di confine tra noi e l’altra/o può diven-tare produttivo se si ha la capacità di situarsi sul confine, di oc-cupare spazi di articolazione e di negoziare continuamente lecondizioni di questa articolazione. La funzione del tradurre nonè quella dell’andare tra, ma di arrivare tra, di chi non solo portae prende, ma di chi, letteralmente, arriva nel mezzo. Il sociologoportoghese Boaventura de Sousa Santos, in un suo articolo in-titolato Para uma sociologia das ausências e uma sociologiadas emergências (Verso una sociologia dell’assenza e una so-ciologia dell’emergenza), mette in luce l’importanza, quando cisi trova di fronte a culture differenti, di riconoscere l’incomple-tezza reciproca delle culture e rifiuta di stabilire gerarchie tra diesse, sceglie invece di valutare selettivamente ciò che, in esse,può contribuire più significativamente ad intensificare una re-lazione dialogica. Di conseguenza, il dialogo, che presupponeuna traduzione, deve essere procedura che non attribuisce aqualsiasi insieme di esperienze né lo status di una totalità esclu-siva, né quello di una parte omogenea. Concetti questi che sonoal centro della nozione di cambiamento sociale, poiché potreb-

MAGGIO 2012

23

di Marina Mannucci

“O sorelle, madri, figlie voi siete...la vita delle nazioni”

Riflessioni su LIFE, Associazione di volontariato fondata da un gruppo di donne musulmane

Abitare culture TC1205:Layout 1 28/05/12 14:17 Pagina 23

Page 24: TrovaCasaPremium maggio 2012

ungheresi, somale, marocchine e tunisine. Que-sta Associazione favorisce la conoscenza dellastoria del Mediterraneo, della cultura araba, del-l’Islam, organizzando dibattiti, mostre, confe-renze, convegni, momenti d’incontro perpromuovere la conoscenza reciproca e il dialogotra culture e religioni diverse; si occupa anche divolontariato sociale ed avvicina donne che vo-gliono sviluppare tra loro un rapporto di solida-rietà e dialogo, di crescita e confronto tra culturediverse; effettua servizio di mediazione intercul-turale e di mediazione di conflitti in ambito so-ciale e sanitario, al fine di facilitare la

comunicazione tra culture diverse e prevenire i conflitti e per faci-litare l’inserimento positivo del cittadino immigrato nella nostrasocietà; sostiene l’inserimento al lavoro e la promozione socialedi tutti gli individui, con particolare attenzione alle donne, nel ri-spetto della loro dignità e dei loro diritti; gestisce uno sportelloantidiscriminazione; effettua raccolta di abiti usati per i poveri; or-ganizza cene, servizi per gli studenti e corsi di arabo. Presso lasede dell’associazione LIFE è attivo un punto di ascolto, uno spor-tello di accoglienza con una mediatrice culturale a cui possono ri-volgersi le donne immigrate residenti a Ravenna per ricevereinformazioni e orientamenti sui servizi del Comune e della Pro-

bero permettere di ampliare il campo delle esperienze inmodo tale da valutare meglio quali sono le alternative pos-sibili e oggi praticabili.Dal racconto della presidentessa della Lega Islamica fem-minile Marisa Iannucci e della vicepresidente Latifa (che inarabo significa gentile) Bouamoul, si percepisce con quantaforza e positiva tensione da anni queste donne lavorino perpromuovere i diritti umani. LIFE (già Lega Islamica Femmi-nile – www.lifeonlus.org) è un’asso-ciazione culturale e di volontariato fondata nel 2000 aRavenna da un gruppo di undici donne musulmane italiane,

24

ABITARE LE CULTURE

A fianco: La tenda berbera al Festival delle Culture

Sotto: Interno della tenda berbera

Abitare culture TC1205:Layout 1 28/05/12 14:17 Pagina 24

Page 25: TrovaCasaPremium maggio 2012

Progettazione d’interni

RAVENNAVia Faentina 121tel. 0544.468489

23

MAGGIO 2012

vincia riguardo a salute, maternità, famiglia e scuola. L’Asso-ciazione cura anche il Catering Solidale La via per l’Oriente, unprogetto per il sostegno, l’autonomia e la promozione socialefemminile che finanzia progetti di solidarietà: dal 2009 ognianno, all’interno della Festa Artusiana di Forlimpopoli, pro-pone la cucina del Maghreb con il ristorante Marrakesh. Nel2010, all’interno del ciclo di conferenze “I martedì di San-t’Apollinare”, La donna nelle religioni monoteistiche: Ebrai-smo, Cristianesimo, Islam; Marisa Iannucci, Presidente di LIFEonlus, ha presentato la conferenza La donna nell’Islam, intro-dotta da Maria Paola Patuelli. Nel maggio del 2011 LIFE ha or-ganizzato a Voltana di Lugo il convegno Donne musulmane inItalia. Uno sguardo sull’Islam al femminile nella società ita-liana, tra identità, religione e partecipazione pubblica. Inte-ressanti e ben curati anche gli interventi a cura di LIFEall’interno della Tenda Berbera durante il Festival delle Culture2011: tra questi, l’incontro dal titolo Dalla Nakba all’Intifada,storia di un popolo che non si arrende tenuto da Elvio Arancio,responsabile delle questioni internazionali del Movimento Peril Bene Comune nonché rappresentante per l’Italia dell’Euro-pean Muslim Network; la proiezione del documentario SullaFlotilla; un simposio sul tema dei Diritti delle donne, fra pub-blico e privato. Nell’area del Mediterraneo e in Europa al qualehanno partecipato Malika Hamidi, vicepresidente EuropeanMuslim Network e portavoce del gruppo GIERFI di Barcellonae Paolo Zappaterra dell’Associazione Orlando di Bologna; laconferenza Le rivoluzioni arabe. La richiesta di diritti umani elibertà a nord est del Mediterraneo tenuta dallo storico e sag-gista Franco Cardini ed I Canti religiosi dell’Islam eseguiti dalGruppo El safae Anasheed. È infine del 6 maggio scorso l’in-contro Ways of Peace – Costruiamo ponti di pace, tenutosi alTeatro San Giuseppe di Faenza, relatrici e relatori: Marisa Ian-nucci, presidentessa della Lega Islamica Femminile, Edna An-gelica Calò Livné, della Fondazione “Beresheet La Shalom”,direttrice artistica del Tetro Comunitario dell’Arcobaleno, can-didata al Pemio Nobel per la Pace 2005, Sama Sahhar, fonda-trice della casa per ragazze “Lazarus Home for Girls” diGerusalemme, candidata al premio Nobel per la Pace 2005,Michele Zanzucchi, scrittore, docente universitario e direttoredella rivista «Città Nuova», Roberto Catalano, studioso di filo-sofia e cultura indiana e giornalista di «Città Nuova»; presenteall’incontro anche una delegazione internazionale di giovani“per Un mondo Unito”.

«[…] il principale effetto della sua potenza [sc.della consuetudine] è che essa ci afferra e cistringe in modo che a malapena possiamo riavercidalla sua stretta e rientrare in noi stessi per di-scorrere e ragionare dei suoi comandi. In verità,poiché li succhiamo col latte fin dalla nascita e ilvolto del mondo si presenta siffatto al nostroprimo sguardo, sembra che noi siamo nati a con-dizione di seguire quel cammino. E le idee comuniche vediamo aver credito intorno a noi e che cisono infuse nell’anima dal seme dei nostri padri,sembra siano quelle generali e naturali. Per cui ac-cade che quello che è fuori dei cardini della con-suetudine lo si giudica fuori dei cardini dellaragione»

Montaigne

Abitare culture TC1205:Layout 1 28/05/12 14:17 Pagina 25

Page 26: TrovaCasaPremium maggio 2012

TOPOGRAFIA E STORIA

Punta Ravenna:fra terra e mare il paesaggio plasmato dai fiumi Ronco e Montone

I segni dellatopografia ricalcanotratti antichi e attuali

dall'acqualimacciosa dei fiumia quella limpida del

Canale Molinetto.Lungo la vecchia

strada, ormaiabbandonata, le

reminiscenze dellescuole di Punta

Ravenna, delle casedel Delta e del

“ponte sulla gobba”. Ora sono i ciclisti

a correre dalla cittàverso il mare,

nella campagnabonificata.

In primo piano, la carta diVincenzo Coronelli (1692)nella quale si può vedere

l’ampia cuspide della focedei fiumi Ronco e Montone.

Nella pagina a fianco, unaserie di istantanee che

documentano la zona diPunta Ravenna, porzione del

vecchio tracciato dismessodella via Canale Molinetto,

caratterizzato da una doppia curva a gomito, fra

la periferia est della città e illitorale di Punta Marina.

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:56 Pagina 26

Page 27: TrovaCasaPremium maggio 2012

Via Canale Molinetto, la strada di Punta Marina, segue l'orma deifiumi Ronco e Montone abbandonati: eseguiti parte dei lavori pre-visti dal progetto “Grandi – Coccapani”, nel 1563, la foce dei fiumi“Riuniti” si sposta dal Porto di S. Maria ad una nuova bocca ad estdi Ravenna. Come può ben evidenziarsi dalla carta di Vincenzo Co-ronelli (1692), nel corso di poco più di un secolo, i fiumi avevanoformato un'ampia cuspide fociale, che si spingeva in mare (Boccadei Fiumi) lasciando ai lati terreni non ancora stabili. Il cartografo,nei pressi della confluenza, disegna un edificio con dicitura: “Cas-sina de S.S. Monaldini”, villa Monaldina. La mappa restituisce l'im-magine di un paesaggio “costruito” dagli “scarichi” alluvionali deifiumi in quel secolo (il Seicento) molto piovoso e ricco di frequentieventi di rotta ed esondazioni che coinvolgono più volte Ravennae le sue campagne. I progetti per la “diversione”, l'allontanamentodei fiumi dalla città s'intensificano, ma troveranno realizzazionesoltanto nel 1735, con la nuova inalveazione corrispondente all'at-tuale corso dei Fiumi Uniti. Nell'alveo spento dei fiumi abbandonaticorre l'acqua di “scarico” del molino: la cuspide fociale va in ero-sione mentre “cresce” quella nuova, ben più a levante della Tor-razza, che nella carta del Coronelli è chiamata: “Torre Nuova delPorto”... Il nuovo del 1692, non solo è diventato già vecchio, mascompare: eppure sono passati meno di cinquant'anni! Questieventi, di grande impatto sui terreni agricoli circostanti, darannobenefici e regaleranno nuove terre a qualcuno, ma priveranno altridi vantaggi e diritti. Non sono estranee a lunghe controversie lestesse Abbazie, in particolar modo i monaci di Porto, di Classe equelli di San Vitale... Attorno al Canale Molinetto si consolidano at-tività agricole che procedendo verso il mare diventano sempre piùimproduttive. Ultimo avamposto abitato è “Punta Ravenna”, nomeattribuito durante la dominazione francese (fra il XVIII e XIX Sec.)al gruppo di case che fino a metà del secolo scorso era una frazionedi Ravenna, con la scuola elementare. Nella carta IGM del 1892 lalocalità è denominata “Borghetto”, mentre la vecchia bocca deifiumi, è indicata come “Punta Ravenna” , dove viene evidenziatauna “caserma”. In altre mappe, il luogo è citato come “Ponte sullagobba”, forse perchè la vecchia strada girava a sinistra oltrepas-sando il corso d'acqua le cui sponde erano alte sui terreni circo-stanti: una sorta di “gobba” in quella piana che scendeva allamarina... Da questo ponte vigilavano sul territorio e ne erano com-petenti i Carabinieri della stazione di Porto Corsini, che spingevanole proprie ronde a cavallo fino alle risaie della Raspona, oltre la Ca'Vinona. Nel secondo dopoguerra, a Punta Ravenna, c'è il “chiama-turno” della Cooperativa Braccianti e tanti operai giornalieri, pro-venienti dalle colline forlivesi e cesenati, vorrebbero stabilirsi qui,ma c'è poco terreno per costruire, così cresce il sobborgo balnearedi Punta... Marina, che in breve diventerà uno dei lidi ravennati.Tutte le attività, non agricole, si spostano sul mare, qualche chilo-metro più in là. Dopo la “esse” di Punta Ravenna, a sinistra dellastrada, viene espropriata una tenuta agricola, “la Baronessa” evengono assegnati 25 poderi provvisti di abitazioni con acqua cor-rente: sono le case dell'Ente Delta Padano che fa costruire ancheun acquedotto rurale, in grado di servire altre 12 utenze. La torredi distribuzione è stata demolita negli ultimi decenni del secoloscorso, quando Punta Ravenna era un pugno di case fra due curvecon un cippo che ricorda i caduti della prima guerra mondiale. Oranon c'è più la “gobba” del Molinetto, che corre tombato fino al-l'abitato di Punta Marina, per finire in mare en plein air di fianco alCentro Velico... Era l'antica “Bocca dei Fiumi”. Ora Punta Ravenna,segnalata da un cartello di località d'interesse turistico-territorialecolor marrone, è punto di sosta per ciclisti “da mare” attorno allafontanella e pochi metri più avanti, cinque anni fa è stata costruitauna cella votiva dedicata alla B.V. di Lourdes, proprio dove c'era il“Ponte sulla gobba”!

di Pietro Barberini

MAGGIO 2012

27

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:57 Pagina 27

Page 28: TrovaCasaPremium maggio 2012

TOPOGRAFIA E STORIA

28

A sessant'anni dalla fondazione dell'Ente Delta Padano, la ce-lebrazione dell'ultima grande colonizzazione della Bassa pa-dana è racchiusa in una rassegna fotografica che è una mostraitinerante e un catalogo. Le immagini, rigorosamente in biancoe nero cercano di rendere onore allo sforzo complessivo delquale sono stati capaci migliaia di assegnatari dell'ultimagrande riforma fondiaria italiana, avvenuta nel rinnovato climadella Repubblica, che aveva allargato confini ed orizzonti. Lestrade protagoniste di un’agricoltura latifondista e monocol-turale, si sono moltiplicate, “spezzettando” come in una divi-sione centuriale, il territorio: punteggiando di case colonichele piatte campagne bonificate e “redente”, ma ancor dure e

“selvatiche”. A due a due, o singole in lunghe processioni,hanno dato asilo a schiere di “coloni senza terra”, negli annidella ricostruzione e dove l’ultimo fronte bellico era statoaspro, prossimo alla resa dei conti nei primi mesi del ‘45, ultimilampi di guerra. Quelle case che portavano il nome di un santoe un numero, non modificano soltanto la geografia e la topo-nomastica: lasciano un segno, un solco profondo nell'econo-mia sociale e nel costume. Le belle foto dei corsi d'istruzionescolastica, di taglio e cucito o di mungitura, aprono squarci digrande e profonda (ri)visitazione del “come eravamo” mezzosecolo fa in un lembo di terra padana, capace di sfidare le leggidella fisica e rendendo ardue le pratiche agricole più elemen-

Una campagnain bianco e nero:il Delta dell’Ente

L’esito della “riforma ponte” dall’agricoltura del passato alla modernità... E “nuove terre” fra bonifica e sociologia. Le immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano

in una mostra itinerante curata dall’Ibc

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:57 Pagina 28

Page 29: TrovaCasaPremium maggio 2012

Ravenna, via Negrini, 1/B (Zona Bassette) Tel. +39 0544 519875Lugo, via Meucci, 30/32 (Zona artigianale) Tel. +39 0545 288594

Cervia, via Levico, 4 (Zona Malva sud) Tel. +39 0544 71934

RAVENNA LUGO CERVIA

I M M A G I N A T E V I

ARREDOBAGNO ACCESSORI RIVESTIMENTI

d’a

nts

rave

nna

335

8373

775

www.ciicaira.it

www.trovacasa.ra.it

CIICAI TC:Layout 1 28/05/12 12:59 Pagina 2

Page 30: TrovaCasaPremium maggio 2012

TOPOGRAFIA E STORIA

30

tari. Viste dagli imponenti argini del Po prossimo alla foce i“paesi” dell’Ente sembrano i fortini di un lontano “(w)est” no-strano, semplice e rude, disadorno e silenzioso, con il vetro eil cemento a combattere “i rigori” del freddo e le soffocantigiornate di luglio. La grande ricchezza di fotografie, le smisu-rate possibilità di scelta e la capacità, dimostrata dagli opera-tori, di valorizzare, indirizzandone contenuti, suggerendo filonida sviluppare, sono apparse limitate. Quanti altri “momenti”di vita si sarebbero potuti mostrare per meglio capire am-piezza e dimensioni di quell'esperienza. Così presentata,senza alcuna planimetria, nemmeno quella di una casa colo-nica, di una stalla, di una scuola, con qualche documentata vi-sita “di politici di una volta” alle prese di immancabili,stucchevoli inaugurazioni, la ricerca e la documentazione inmostra hanno il respiro corto. Chi non ha conoscenza del“Delta” e dei suoi numeri, pensa ad una marginale operazionedi piccolo cabotaggio politico-clientelare. È invece da tutt'altraparte la vera essenza di un’esperienza che si è sviluppata insintonia con il “crescere” dell'economia di due regioni prota-goniste del boom: il Veneto, con Rovigo e Venezia e l'Emilia

Romagna, con Ferrara e Ravenna. Il binomio: trasformazionedel territorio-evoluzione socio-economica, non sembra appro-fondito. Al visitatore non perviene il senso del backgroundfatto di acquisizione archivi, versamenti, raccolta, cataloga-zione. Un lavoro oscuro quanto meticoloso, curato e scrupo-loso. Chilometri di filmati e neanche uno spezzone, migliaia diplanimetrie e lucidi e nemmeno il progetto di una casa colonicadi tipo A con stalla per 4 “capi grossi. La “carta” della mostrapoteva essere giocata meglio… Eppure, a monte, si è lavoratobene, ad iniziare dai coloni, per finire con gli archivisti, appas-sionati e competenti, estranei alla foto ricordo con i politici cheil giorno dopo saranno andati da qualche altra parte. Di questidiligenti, per certi versi oscuri funzionari, possiamo leggereuna quarantina di pagine fitte di note operative e appunti diricerca; scritti assai lontani da formali relazioni, che siamo abi-tuati a leggere in circostanze simili. Ritratto ristretto e foto digruppo in posa: non c'è il vero Delta, riforma-ponte, fra agri-coltura pionieristica e modernità, tutto resta sospeso nell'in-terrogativo di chi è cresciuto all'ombra di quei manufatti ericorda ancora quella campagna in bianco nero.

A sinistra, una carta del 1769 che illustra la zona fra la pineta San Vitale

e il fiume Lamone, coperta da valli, risaiee acquitrini, poi bonificata in varie fasi

nei due secoli successivi, fino alla metà del Novecento.

Sotto a sinistra, la mostra del bestiame (1957)

nelle attuali campagne di Sant’Antonio a nord di Ravenna.

In basso a destra la chiesa della frazione di San Romualdo

costruita nel 1958 dall’Ente padanonell’ambito delle opere

di urbanizzazione della bonifica.

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:57 Pagina 30

Page 31: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

08 ARREDO TC:Layout 1 28/05/12 13:52 Pagina 1

Page 32: TrovaCasaPremium maggio 2012

TOPOGRAFIA E STORIA

32

«Non c'erano alberi, in quel paesaggio in “bianco e nero”, ma carraiediritte e “terre” nude, polvere d'estate, fango d'inverno – . Soltanto in-torno alle boarie si alzavano grandi alberi, le “betulle”: pioppi bianchidalla corteccia grigio argento. Nel contrasto con la campagna attorno,mi parevano ancor più alti. Il paese, inteso come abitato, sorse poco apoco. Il nucleo principale era (nel 1956) il fabbricato dei “Magazzeni”con la scuola elementare e i locali della boaria ormai vuoti. Fino aglianni Sessanta noi abitavamo a e “Magazen”, poi venne la chiesa, il cen-tro sociale, il bar, l'asilo. Costruita la chiesa, la scuola ed alcuni edificidi servizio, tutti continuano a vivere in case sparse; così, per poter rag-giungere i compagni di giochi si dovevano fare centinaia di metri o at-traversare i campi, saltando fossi e scoline. Pian piano il panoramainiziò a cambiare, con alcuni tralicci arrivò l'energia elettrica, era la finedegli anni Cinquanta, e la campagna si arricchì di coltivazioni frutticolee viticole, che sembravano incorniciare rettangoli di grano, barbabietoleed erba medica. Le stesse case coloniche non erano più assolate e spo-glie: c'erano arbusti, qualche giuggiolo e bucato steso ad asciugare. Le

case, poi, erano distinte non soloper le dimensioni dell'edificio e degliannessi (stalle e magazzini), quantoper il numero e l'intitolazione ad unsanto. La mia era dedicata a SantaRita; però la cosa che mi colpì mag-giormente quando arrivai, a 10 anni,fu dopo un paio di mesi, la disponi-bilità di acqua corrente che uscivadai rubinetti. La provenienza degliassegnatari era abbastanza ampia, idialetti romagnoli si mescolavano aparlate meridionali, pochi siciliani,ma il vero elemento comune era-vamo noi: bambini e adolescenti, in-consapevoli protagonisti di un saltoeconomico e generazionale».

Un ritratto di Paolo Griili, fra i primi abitanti, dell’insediamento rurale di Sant’Antonio, frutto della bonifica del bacino del Lamone.Sotto, il fabbricato “Magazzeni” con la scuola elementare e i locali della boaria.

La campagna abitatapian piano si colora

La testimonianza di Paolo Grilli pionierenelle terre bonificate del Lamone nel 1956.Campi nudi, senz’alberi, carraie diritte, ora polvere ora fango... Ricordi comuniper tutti gli insediamenti rurali dell'Ente Delta Padano a Ravenna.

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:58 Pagina 32

Page 33: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

BIAGETTI TC:Layout 1 28/05/12 13:28 Pagina 2

Page 34: TrovaCasaPremium maggio 2012

34

TOPOGRAFIA E STORIA

Attorno a Ravenna, l'Ente Delta Padano costruisce due villaggi:Sant'Antonio e San Romualdo (ne abbiamo parlato sul numero...di TCPremium), ma nuclei abitativi consistenti sono a Savarna,fra Sant'Alberto e Mandriole in via Bosca a Classe, alla Standianae lungo via Canale Molinetto. Gli assegnatari, per migliorare leproduzioni agricole e commercializzare il “frutto” delle loro fati-che, ben presto si associarono in strutture cooperative di servi-zio. Una di queste, la più rilevante, è Casa Lamone che, alloscioglimento dell'Ente, diventerà Coop Bonifica Lamone. La strut-tura aumenta sempre più la sua importanza, anche per il cam-biamento delle tecniche colturali e delle dimensioni produttiveagricole. Molti fondi vengono ceduti in affitto, altri accorpati emolte “case dell'Ente” vengono vendute, trasformate in villetteo ristrutturate pian piano. Cambia con il sistema produttivoanche il paesaggio agrario delle terre “ex Delta”. La cooperativaBonifica Lamone segue, senza perdere terreno, un'evoluzioneche spesso procede a strappi. La sua sede operativa è pressol'Azienda “Carlina” a Ca' Bosco, fra gli “storici” insediamenti ru-rali di Sant'Antonio e San Romualdo, in grado di coprire i bisognidi 688 soci, la stragrande maggioranza ex assegnatari o loro fa-miliari e discendenti. La Cooperativa che ha la sede legale nel cuore della bonifica ef-fettuata, nel corso di un secolo dal fiume Lamone, opera sul ter-ritorio anche attraverso tre punti vendita di prodotti perl'agricoltura: sono a Sant'Antonio, Savarna e Sant'Alberto. Qui,soci e clienti, possono trovare assistenza agronomica qualificataoltre a prodotti fitosanitari, sementi, pianticelle, mangimi e ...pul-cini. Sull'altro versante, quello operativo, la cooperativa utilizzaun parco macchine in grado di rispondere alle esigenze diun'agricoltura moderna e specializzata. Gli “eredi” della “RiformaAgraria” dei primi anni Sessanta, sono una cinquantina (35 deiquali avventizi), i soci sono 688. I terreni lavorati ammontano aduna superficie di 250 ettari di proprietà dei soci ai quali sono daaggiungere 273 ettari di proprietà della cooperativa stessa. Nel2011 il giro d'affari è stato di 3 milioni e 800 mila euro con unutile di 67mila euro: non male visti i tempi! Una bella squadra,ma chi fa i conti è un'erede ideale delle donne che abitavano neipoderi del “Delta”: il direttore generale è un'amministratrice ri-gorosa e dolcemente energica, Barbara Zannoni.

Nella foto d’epoca in alto (1958), trasporto del grano nelle campagne bonificate a nord di Ravenna.

A sinistra, il direttore generale della Coop Bonifica Lamone, Barbara Zannoni

e le impiegate Marzia Lanconelli, Emanuela Signorini.

Dai vecchi consorzi allaCoop Bonifica Lamone

Come l’Ente Delta si è trasformato

dal bianco e nero al digitale

26 34 TC1205:Layout 1 28/05/12 17:58 Pagina 34

Page 35: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

Perché acquistare una casa in Classe A+?Alta efficienza energetica: l'edificio consuma pochissima energia.Qualità: l'abitazione è stata progettata e realizzata con alti standard qualitativi.Benessere ambientale: protezione termica e acustica degli appartamenti.Garanzie: tutti i materiali utilizzati sono certificati.Valore nel tempo: incremento del proprio patrimonio.

Quanto si risparmia?Un appartamento di 100 mq consuma l'equivalente di 12 euro al mese

Essere oggi proprietario di un'abitazione in Classe A+ significa vedere incrementato il valore dell'immobile.Tra cinque anni chi vorrà acquistare una casa che consuma e inquina dieci volte di più di una energeticamenteperformante?

Siamo il futuroTRE srlPer info: Cell. 347 2569032mail: [email protected]

vieni a trovarci on-linewww.casainclassea.eu

Particolare dell’attico

Antonio Selvatici al ConvegnoInternazionale Casa Clima

Siamo intervenuti nella trasmissione Presa Diretta di Rai Trecome eccellente esempio di sosteniblità, qualità e risparmio energetico

I PRIMI DELLA CLASSE A+r i spa r m i o e r i v a l u t a z i o n e d e l l ’ immob i l e

Attici - trilocali - bilocali uffici - box auto

Nuova costruzione Antica Miliziavia Levi 62 - Ravenna

TRE SRL TC:Layout 1 28/05/12 13:42 Pagina 1

Page 36: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

Cronache e Racconti di Architettura

di Paolo Bolzani

Cronache e Racconti di Architettural’antologia di articoli e brevi saggi sull’architettura e l’urbanistica nella provincia di Ravenna e in Romagna pubblicati su

e

Nelle migliori librerie a 25 €

LIBRO BOLZANI TC:Layout 1 28/05/12 16:21 Pagina 1

Page 37: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

37

RAVENNA, VIA MICHELUCCI, bellissima villa di recente costruzione, in ottimostato d’uso con eleganti rifiniture, dotata di ampio giardino fronte/retro con im-pianto d’irrigazione, loggiati e portico con zona barbecue, garage. P:T.: sala concamino, cucina e tinello, bagno; P.P: 3 letto, balconi bagno. Deliziosa camera perospiti con servizio privato e solarium. Clima e allarme. € 550.000,00

BAGNACAVALLO (RA)Vendesi villa abbinata ad un lato, così composta: P.T.: giardino su tre lati dicirca 290 mq., portico, ingresso, soggiorno, tinello, cucina, bagno, loggia,garage e lavanderia; P.P.: tre letto matrimoniali, disimpegno notte, duebagni, due ampie mansarde. Rif. 820€ 440.000,00

PONTE NUOVO (RA)Appartamento al 1°P.: ingresso, cuci-notto, sogg./pranzo, disimp., bagno,camera da letto, balconcino verandatooltre a cantina al PT. (I.R.) Rif. 118SC€ 90.000,00

RUSSI (RA)In zona centro, caratteristica casa in-dipendente con area cortilizia, da ri-strutturare. Rif. 45SC€ 110.000,00

RAVENNA, BOSCO BARONIOVendesi ampio appartamento inbuono stato d’uso, situato all’ultimopiano di una piccola palazzina, com-posto da: ingresso, soggiorno, cucina,2 camere matrim., studio, 2 balconi,garage di mq. 30. Risc. aut. Rif. 854€ 220.000,00

RAVENNA, BORGO S. BIAGIOVendesi appartamento al 4° ed ultimo

piano, composto da: ingresso, cucina,tre letto, bagno, due balconi, garage ecantina. Riscaldamento con contabi-lizzatore, ascensore. Rif. 841€ 225.000,00

GAMBELLARAA pochi Km. da Ravenna, vendesi casaabbinata di ampia metratura (mq.233)con possibilità di dividerla in 2 appar-tamenti. Ampio garage e servizi(mq.120), area scoperta (mq.180).Ideale per 2 nuclei familiari. Parzial-mente da ristrutturare. Rif. 860€ 220.000,00

RAVENNA, BORGO MONTONEvendesi villa bifamiliare di nuova co-struzione composta da: giardino su trelati, taverna, soggiorno, cucina, treletto, tre bagni, balcone a loggia, ri-scaldamento a pavimento, aspirazionecentralizzata, ottime rifiniture. Rif. 840€ 550.000,00

RAVENNA, VIA SUZZIIn contesto condominiale ben tenuto,si vende appartamento di ampia me-tratura posto al primo piano senzaascensore, composto da: ingresso,soggiorno, cucinino, 3 camere daletto, 2 bagni, balcone e garage alpiano terra. Riscaldamento centraliz-zato.€ 165.000,00

RAVENNAA due passi dalla Rocca Brancaleone,in palazzina signorile si vende ap-partamento da rimodernare posto alprimo piano con ascensore: ingresso,soggiorno, cucina, 3 camere da letto,bagno e 2 balconi. Garage e cantinaal piano terra. Riscaldamento centra-lizzato. Libero subito.€ 180.000,00

SAN BARTOLOIn stabile ristrutturato si vende gra-

zioso appartamento con ingresso in-dipendente posto al primo ed ultimopiano, composto da: soggiorno conangolo cottura, 2 camere da letto ebagno oltre a vano mansardato concamera matrimoniale, cabina arma-dio e bagno con vasca idromassag-gio. Giardino di proprietà con postoauto scoperto. Riscaldamento autonomo. Travi a vista.€ 195.000,00

RAVENNA, ZONA VIALE ALBERTIAppartamento tutto al piano terracon giardino privato composto da:ingresso, soggiorno, cucinotto, 2 ca-mere, bagno, garage.Impianti certificati.€ 220.000,00

OCCASIONE!!!Appartamento in centro paese, po-sto al 1° ED ULTIMO PIANO senzaascensore, composto da soggiornocon angolo cottura, 2 LETTO, bagno eCANTINA. Da rimodernare.€ 58.000,00

S. ALBERTO“OCCASIONE IMPERDIBILE”, per in-vestimento, bilocale al piano terra,in fase di ultimazione, con ingressoindipendente, impianto di riscalda-mento a pavimento, impianto ariacondizionata, piccolo giardino di per-tinenza. Soggiorno con angolo cot-tura, antibagno e bagno, letto matri-moniale con cabina armadio.POSSIBILITA’ DI PERSONALIZZARELE FINITURE. Possibilità di cantina.? 85.000,00

RavennaVia Garatoni, 12tel. 0544.35411www.grupposavorani.it

Ravenna Via Piave, 15tel. 0544.406333www.grupposavorani.it

Via Garatoni 12 . Ravennatel. 0544.35411 - 0544.528155cell. 338.2852522www.grupposavorani.it

VICINANZE RAVENNA ULTIMO PIANO DI 200 MQ. CONGRANDE TERRAZZZA, IN PALAZZINAINDIPENDENTE DOVE E’ POSSIBILERICAVARE DUE AMPI APPARTAMENTIOLTRE A SERVIZI AL PIANO TERRA.VERA OCCASIONE!!€ 115.000,00

S.ALBERTOIN COMPLESSO DI NUOVA RISTRUT-TURAZIONE, DELIZIOSA VILLETTA AB-BINATA AD UN LATO CON AMPIOGIARDINO DI CIRCA 400 MQ. COSICOMPOSTA: SOGGIORNO CON AN-GOLO COTTURA, 2 LETTO, BAGNO. RI-SCALDAMENTO A PAVIMENTO,TETTO IN LEGNO VENTILATO, PRED.ARIA CONDIZIONATA.IN FASE DI COSTRUZIONE, POSSIBI-LITA’ DI SCEGLIERE LA FINITURE€ 200.000,00

F O R E S E

S.ALBERTOIN SPLENDIDA POSIZIONE RESIDENZIALE VENDIAMO CASA ABBINATA ALGREZZO AVANZATO, CON GIARDINO LATERALE E AFFACCIATA SU AMPIO PARCOPUBBLICO. Soggiorno con predisposizione camino, cucina abitabile, bagno, la-vanderia, garage. Al 1° p: 3 letto di cui 1 matrimoniale (mq. 17) con cabina ar-madio e ampio bagno di pertinenza, ulteriore bagno e terrazza (mq. 11).€ 240.000,00

SAV FLL SCOR TC:Layout 1 28/05/12 12:49 Pagina 37

Page 38: TrovaCasaPremium maggio 2012

Per anni raccontata dalla cronaca, disegnata dagli strumenti ur-banistici, sbandierata dalla politica di ogni colore, isolata e as-sente per i cittadini, la Darsena, negli ultimi mesi, è diventata atutti gli effetti una parte essenziale della vita della città. Dopooltre vent’anni di dibattito, di progetti, concorsi e piani, la di-stanza culturale e non già fisica con il centro storico si è final-mente accorciata. Merito di alcuni fatti concomitanti, non casuali,come la riflessione aperta con la candidatura di Ravenna a capi-tale europea della cultura nel 2019 e il processo di partecipazione“La Darsena che vorrei” sulla riqualificazione dell’area. Elementinon calati nel deserto, prova ne sia il presidio rappresentato dal-l’Almagià, fabbrica dello zolfo ieri, oggi contenitore culturale, ca-pace di incarnare l’evoluzione possibile di un sito votato alleattività produttive in luogo ad uso pubblico, disponibile alle esi-genze della città, nonché sede per gruppi e realtà culturali di va-

RIQUALIFICAZIONE URBANA

di Chiara Bissi

Darsena, la città che rivive

Progetti e iniziative

dei cittadini,all’opera

per costruireil futuro

38 42 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:49 Pagina 38

Page 39: TrovaCasaPremium maggio 2012

lenza internazionale. Proprio all’Almagià, dall’8 al 10 giugnosi terrà il Festival delle Culture a poche settimane dalla ras-segna “Fésta” della cooperativa E. Così nei tre mesi di vitadel processo di partecipazione promosso dal Comune, i cit-tadini hanno avuto modo, per la prima volta, di reperire in-formazioni, trovare momenti di approfondimento, e lanciareproposte e idee, raccolte in un documento finale, utile allaredazione del piano operativo comunale sulla Darsena. No-nostante le riserve di molti, non si è trattato di un esercizio distile fine a se stesso. E dal nucleo attivo fra settembre e no-vembre 2011 ha preso corpo una serie di gruppi di lavoro con-centrati su alcuni temi. I residenti del quartiere Darsena,quello storico, e tanti cittadini appassionati, non hanno mol-lato e ora la parte terminale del canale, inospitale e inacces-sibile da sempre, diventa teatro di esperienze di “rimessa invita”. Non è bella come tantissimi progetti redatti nel pas-sato, non è rossa e popolare come si diceva qualche anno fa,non è l’esito di un’edilizia di pregio per ricchi investitori, maper la prima volta sono i cittadini a riportarla in vita, nono-stante tutto. Davvero difficile elencare per numero e impor-tanza tutte le iniziative nate sul canale Candiano a cominciaredal festival di writing urbano, durante il quale 38 writers ita-liani e stranieri provenienti da Inghilterra, Francia, Belgio, Da-nimarca, Germania e Spagna hanno lavorato nel quartieregrazie al festival di danza urbana e d’autore Ammutinamenti2011. Non sfugge a nessuno la complessità dell’area, suddi-visa in oltre 40 proprietà e segnata dall’insalubre qualità del-l’acqua del canale, ma per cominciare a cambiare serve

MAGGIO 2012

39

38 42 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:49 Pagina 39

Page 40: TrovaCasaPremium maggio 2012

40

l’esperienza diretta dei luoghi. Allora ecco gli “Incontriravvicinati di architettura” per rispondere al desiderio diconfronto con altre esperienze di riqualificazione parte-cipata e di riutilizzo di spazi in trasformazione, avviatecon successo in altre città italiane e europee. Ospiti al-l'Almagià e della sala conferenze dell’Autorità portualeOliver Scheytt, uno dei principali fautori di Ruhr Capitaledella Cultura 2010 e il collettivo di architetti belgi l'Escaut

operante a Bruxelles che si caratterizza per un approccio al-l'architettura multidisciplinare e di costante impegno e at-tenzione nei confronti dei metodi di partecipazione. Per finirecon una giornata, quella del 28 maggio dedicata interamenteagli usi temporanei identificabili in Darsena, un tema già lan-ciato lo scorso anno dall’architetto Piera Nobili, ora oggetto

RIQUALIFICAZIONE URBANA

segue a pagina 42

38 42 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:49 Pagina 40

Page 41: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

viale della Lirica 29/31 – Ravenna tel. 0544.408135

TIMIDA TC:Layout 1 28/05/12 10:25 Pagina 2

Page 42: TrovaCasaPremium maggio 2012

RIQUALIFICAZIONE URBANA

una riflessione corale all’Almagià con una passeg-giata urbana per le scuole con Paolo Bolzani e Casi-miro Calistri, le illustrazioni delle proposte su turismoe divertimento degli studenti della IIIA e IIIC dellascuola media “Mario Montanari”, per passare agli ar-chitetti di strada Bologna e all’associazione Tempo-riuso.net alle prese con la questione del riusotemporaneo di spazi in abbandono, fra esperienzestraniere e sperimentazioni italiane. Maggio è statoanche il mese di eventi coinvolgenti e nuovi come letre incursioni ad opera del guerrilla gardening in zonaAlmagià. Un movimento internazionale, diffuso in Eu-ropa e negli Stati Uniti, di cura dello spazio urbano ein particolare di aree verdi poco curate o in condizionedi degrado. Di giorno o di notte, le “incursioni verdi”non sono altro che azioni di giardinaggio creativo perabbellire la città e prendersene cura. I cittadini ravennati si sono presi cura del verde pub-blico incolto mettendo personalmente a dimora pian-tine fiorite ed erbe profumate. A questo si è unito ilmercato creativo proposto dalle donne della Darsenacon mercatino bio, fiera del baratto e del riuso, labora-tori, ristoro e concerti, inseriti nella festa del commer-cio equo e dell'economia solidale Coltiviamo un’altraeconomia!, promossa dal Villaggio globale.

Ravenna via G. Morelli, 31 - tel. 0544 38382

[email protected]

38 42 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:50 Pagina 42

Page 43: TrovaCasaPremium maggio 2012

ARTIFICIO E NATURA

43

• Sovrappasso basculante. Una via “scavata” a sud perraggiungere il bypass sul Candiano, che sarà un pontea doppia carreggiatadi Roberta Bezzi, n.3, marzo 2005

• La nautica che abiterà il Candianon.4, aprile 2005

• Nuova vita alla vecchia fornace. Il progetto di recuperoper l’opificio di via Romea norddi Chiara Bissi, n.5, maggio 2005

• Segni e disegni della Darsena del futuro. Lo specchiod’acqua del Candiano bonificato, parchi e giardini, duetorri da 20 metri, nel piano di riqualificazione firmato daStefano Boeridi Andrea Morigi, n.7, luglio –agosto 2005

• Che fare del mare dentro la città? di Andrea Morigi, n.8, settembre 2005

• La dialettica urbana tra centro e periferia. Viaggio sto-rico e architettonico nei quartieri sorti “oltre la ferrovia”di Paolo Bolzani, n.12, gennaio 2006

• Darsena, un quartiere su cui scommettere? di Roberta Bezzi, n.14, marzo 2006

• «La Darsena? Tutta da fare e inizierà dal ponte con ilcentro storico», intervista all’assessore all’urbanisticaFabio Poggiolidi Paolo Bolzani, n. 22 dicembre 2006

• De profundis per le torri Hamon. L’ultimo omaggio alletorri di raffreddamento dell’ex Saromdi Alberto Giorgio Cassani, n.32, novembre 2007

• In Darsena, una torre di case popolaridi Chiara Bissi, n.32, novembre 2007

• La torre cangiante disegnata da Cino Zucchidi Chiara Bissi, n.33, dicembre 2007

• Solido, ma semplice. Razionalista ed espressionista.L’edificio progettato dallo studio Sardellini Marasca perla nuova sede dell’Autorità portualedi Paolo Bolzani, n.37, aprile 2008

• L’altra Ravenna di Michelangelo Antonioni di Alberto Giorgio Cassani, n.55, febbraio 2010

• Tecnopoli, ricerca applicata e riqualificazione urbanadi Domenico Mollura, n.56, marzo 2010

• Darsena di città, 20 di progetti [mai realizzati]di Chiara Bissi, n.57, aprile 2010

• La nuova Darsena secondo Cmc, fra una piazza e ilwater frontdi Domenico Mollura, n.57, aprile 2010

• Candiano, domani? C’è chi l’immagina tombatodi Chiara Bissi, n.58, giugno 2010

• Darsena di città: che fine a fatto il piano unitario? di Domenico Mollura, n.58, giugno 2010

• Dal grattacielo al nuovo “sigarone” di Luca Manservisi, n.58, giugno 2010

• Un omaggio poetico alla città liquida, di Bartosz Keska, n.59, luglio-agosto 2010

• «Una mattina c’è un buco…» Guerre aux démolisseurs!immagini e testi di Momus, n.60 settembre 2010

• Riqualificazione Darsena. Luci e ombre secondo FabioPoggioli. In un volume le riflessioni dell’ex assessore al-l’urbanistica del Comunedi Chiara Bissi, n.61, ottobre 2010

• Archeologia industriale e un eco grattacielo per la Dar-sena del futurodi Domenico Mollura, n.62, novembre-dicembre 2010

• Per la città di domani importante è parteciparedi Domenico Mollura, n.64, marzo 2011

• L’archeologia industriale nella storia e nel futuro dellaDarsena di città, di Domenico Mollura, n.65, aprile 2011

• Il recupero della Darsena. Un giro d’affari da 800 milionidi euro, di Andrea Alberizia, n.65, aprile 2011

• La città “negozio” e la città dei cittadini. Considerazionisul futuro di Ravenna e della Darsenadi Alberto Giorgio Cassani, n.66, giugno-luglio 2011

• Ecco “La Darsena che vorrei”di Domenico Mollura, n.68, settembre 2011

• Come definire la visione del progetto in rapporto al “ri-torno sull’investimento”di Giuseppe Giaccardi, n.68, settembre 2001

• Gli Staggi lungo la vecchia strada che portava a Marinadi Pietro Barberini, n.69, ottobre 2011

• Così vicine così lontane. Il difficile rapporto tra “Placidia”e “Darsinia”, di Alberto Giorgio Cassani, n.69, ottobre 2011

• Condominium. Racconto horror, di Alberto Giorgio Cassani, n.70, nov.-dic. 2011

• Aspettando la Darsena del futuro, ecco le primeopere…certedi Chiara Bissi, n.70, novembre-dicembre 2011

• Riflessioni sull’esito di una partecipazione. I cittadini e la Darsenadi Piera Nobili, gennaio-febbraio 2012

Le storie che vi abbiamo raccontatoNon sembri un arido elenco. Quello che segue è il frutto dell’attenzione costante dedicata al tema della riqualificazionedella Darsena di città, sulle pagine di Trovacasa e Trovacasa Premium. In ordine cronologico dal 2005 al 2012 si sono suc-ceduti articoli di cronaca, di storia, riflessioni, approfondimenti, provocazioni, proposte, scritti dalle firme del mensile. Unfocus permanente che si spera abbia agevolato la conoscenza delle vicende legate all’area, tenendo accesi i riflettori nellefasi di elaborazione degli strumenti urbanistici, fino all’oggi, segnato positivamente dal coinvolgimento dei cittadini neiprocessi di partecipazione, avviati per disegnare il futuro della Darsena.

MAGGIO 2012

38 42 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:50 Pagina 43

Page 44: TrovaCasaPremium maggio 2012

TROVACASA PREMIUM

1

FAENZA - VIA LIVERANI 13Appartamento al piano primo con in-gresso, soggiorno, cucina, 2 letto e trebalconi. Necessità di lavori di ristrut-turazione. Consegna immediata.€ 105.000,00

FAENZA - ZONA STAZIONE VIA DAL POZZO 16Appartamento al piano secondo. In-gresso, soggiorno, cucina, camera daletto e bagno. Cantina al piano semin-terrato. Consegna immediata. Parzial-mente da sistemare.€ 96.000,00

FAENZA - VIA ORTO BERTONI 66 Negozio di oltre mq. 80 posto al pianoterra e costituito da locale vendita conannessi disimpegno, bagno e retro ne-gozio. Attualmente locato con primascadenza a fine 2017. C.E.: E/55.€ 150.000,00

FAENZA - GRANAROLOCAMPAGNA VALLE - VIA QUAGLIA 9.6 A circa. 10 km da Faenza si vende ap-partamento con ingresso e giardinoindipendenti; piano terra: soggiorno,cucina e bagno; piano primo: 2 letto ebagno. Recente totale ristrutturazionedi tipico casolare romagnolo.€ 155.000,00.

FAENZA - FRAZIONE DI REDA CENTRALE - VIA BIRANDOLA 62/1 Casa indipendente in discrete condi-zioni estetico/strutturali di circa mq.200. Possibilità di utilizzo bifamiliareper soluzione genitori/figli. Consegnaa breve termine. . C.E. G - Ipe: 367. € 200.000,00.

BRISIGHELLA (RA) - CENTROVICOLO MONASTERO, 27Villettina abbinata ristrutturata con ri-finiture di notevole pregio. Ampia zonagiorno con bagno al piano terra, sop-palco al piano ammezzato uso stu-dio/saletta tv e 2 letto con bagno alpiano primo. Consegna immediata.€ 265.000,00 oltre arredo di pregio a parte.

FAENZA - ZONA AUTOSTRADA VIA SAN SILVESTRO 168 Condominio “Le Vele” - In complessodi recente edificazione si vendono 2 uf-fici abbinabili, al piano primo, oltre po-sto auto doppio al piano terra. C.E. C -Ipe: 29Ufficio di mq. 64. € 120.000,00Ufficio di mq. 116 € 200.000,00

FAENZA - CORSO BACCARINI 15In palazzo storico si vende ufficio dioltre mq. 250 posto al piano 1° con in-gresso da ampio scalone indipendenteoltre vano in soppalco. Presenza di af-freschi nei soffitti di 2 sale; possibilitàdi frazionamento in 2 unità; piccolacantina al piano terra in cortile internocondominiale. Discreto stato d’uso.Consegna immediata. € 390.000,00

FAENZA - CENTRALISSIMO VIA CASTELLANI 29 In stabile totalmente ristrutturato e do-tato di ascensore, si vende apparta-mento mai abitato posto al pianoprimo e composto da: ampio sog-giorno con balconcino, cucina abita-bile, 2 letto, due bagni oltre posto autoal piano interrato raggiungibile tra-mite montauto. C.E. B - Ipe: 42.€ 330.000,00

MORDANO (BO) - CENTRALE PIAZZA CAMILLO PENNAZZI, 2/4/6 Fabbricato completamente da ristrut-turare indicato per un utilizzo residen-ziale o di servizi di pubblica utilità qualiad esempio casa per anziani o annessial settore ricettivo/alberghiero. Super-ficie di oltre mq. 1500. Corte di proprietàesclusiva di circa mq. 1.200 per giar-dino e/o posti auto. Pronta consegna.€ 415.000,00

FUSIGNANO - ZONA ARTIGIANALEVIA DELL’ARTIGIANATO 13Villa in buono stato di fine anni ’70con annessi 2 capannoni artigianali ri-spettivamente di circa mq. 300 e 70 sulotto di circa mq. 1900. Consegna im-mediata.€ 475.000,00

FAENZA - ZONA ARTIGIANALE COMPLETAMENTE URBANIZZATAVIA OSSANI Lotto di oltre mq. 3400 con possibilitàdi vendita anche frazionata e avente 3ampi passi carrai. Possibile realizzareanche residenza a servizio dell’attivitàfino ad un max. di mq. 280.€ 520.000,00

BRISIGHELLA - CENTROVIA XXIV MAGGIO, 8Ampia proprietà indipendente costi-tuita da villa di quasi 500 mq dispostaai piani interrato, terra e primo, oltre la-boratorio di circa 350 mq. e palazzinauffici di circa mq. 75. Il tutto su propriolotto di mq. catastali 754. Discretostato.€ 820.000,00

RIOLO TERME: VIA SCALINI 2 Ampia e lussuosa villa con parco eascensore interno. Bunker atomico,batteriologico e chimico. Moderna-mente ristrutturata con rifiniture di pre-gio, alcune delle quali a firma dell’arti-sta faentino Sassi. Lotto di quasi mq.4900 (3100 edificabili indice 0.4mq/mq). Vicino Golf Club. C.E. D - Ipe99.78.€ 1.800.0001.800.000,00.

Via A.Laghi, 75 - Faenza (RA)tel. 0546.662040 . fax. 0546-663647

e-mail: [email protected] http: www.baccarini.com

BACCARINI TC:Layout 1 28/05/12 13:49 Pagina 1

Page 45: TrovaCasaPremium maggio 2012

45

MAGGIO 2012

L’incredibile scuola elementare“Don Milani” di FaenzaL’idea sostenibile, partecipata, gaia

e urbana di Lucien Kroll

C’è una scuola a Faenza, che merita di essere illustrata,perché appartiene alla categoria dell’eccezione. Per rag-giungerla basta percorrere via Canal Grande in direzionedi Brisighella, svoltare a destra verso la fine del rettifilo eproseguire verso la ferrovia. Quello che ci accoglie è ve-ramente qualcosa di speciale: la scuola elementare DonLorenzo Milani. Si tratta di una eco o bioscuola, perchési base sui principi della sostenibilità e della bioarchitet-tura, tant’è che alla sua origine troviamo l’Inbar (IstitutoNazionale di Bioarchitettura) e quello che nel 1997 era ilsuo presidente, l’architetto Ugo Sasso. Fu lui a parteci-pare attivamente al workshop promosso all’interno dellescuole Don Milani e Panda e a indicare al Comune di Fa-enza l’uomo adatto ad affrontare il problema sulla base

del concetto dell’architettura sostenibile e partecipata:Lucien Kroll, già noto in questo settore, con studio a Bru-xelles. Nel 1997 l’architetto belga redige un progetto dimassima, partendo “dal basso”, dai disegni dei bambinistessi, prodotti nel corso del workshop. La scelta, insiemead un questionario distribuito tra gli abitanti del quar-tiere, consente di far emergere il non detto di un luogo edei sui abitanti, soprattutto i futuri destinatari. L’impattod Kroll a Faenza viene così descritto dall’architetto EnnioNonni, Dirigente capo del Settore Territorio del Comunedi Faenza nel suo poderoso volume sulla storia degli ul-timi cinquant’anni di edilizia faentina. «Fin dalle sueprime battute – ricorda Nonni - si intuì che il progetto diKroll si poneva in un’ottica diametralmente opposta a

di Paolo Bolzani

45 50 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:24 Pagina 45

Page 46: TrovaCasaPremium maggio 2012

46

SPAZI DIDATTICI

quella della usuale architettura pubblica: coinvolsepreventivamente i bambini delle scuole in un labora-torio di progettazione partecipata, che si concluse conun’esposizione di tutte le idee a cui l’architetto belgaattinse a piene mani: camini, finestre irregolari, porte,volumi degli edifici, asimmetrie, copertura trasparentia forma piramidale, colori, materiali sono come liberatidalle grigie maglie del razionalismo, mettendo in mo-stra una giocosa e libera fantasia costruttiva. Come inaltri progetti, Kroll si discosta dalla ricorrente architet-tura contemporanea e la sua produzione appare go-vernata dal disordine, finalizzata però alla creazionedi un habitat armonico ed in evoluzione continua». Ilpensiero di Kroll per la scuola elementare Don Milanidi Faenza parte da due semplici domande: «come evi-tare le forme della fabbrica, delle case popolari, del-l’istituzione della macchina? Come modellarsi secondouna forma urbana che si è scritta nei geni dopo tantimillenni di umanità?». La soluzione è il dare una rispo-sta ad un ancestrale bisogno umano: quello di co-struire insieme uno spazio delimitato e protetto,bordato da costruzioni piccole, ma dalla forma benidentificabile e riconoscibile. Il metodo è quello del co-noscere giocando, sperimentando, praticando. Bastaun’occhiata ai “casali” come li ha chiamati a suotempo il suo ideatore, per intuire quanto essi sianolontani da prassi progettuali precostituite. Come spie-

45 50 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:24 Pagina 46

Page 47: TrovaCasaPremium maggio 2012

In sequenza in alto, il fronte degli edifici colorati dai profili irregolari;sotto il dettaglio delle finestre della mensa.In basso, l’esterno dell’edificio della mensa e l’ingresso della scuola.

4747

MAGGIO 2012

gava Kroll al VI Simposio di Bioarchitettura, tenutosi aBologna nell’ottobre del 1997, dove il progetto di mas-sima della scuola venne presentato: «possiamo guar-dare ai ragazzi come una minoranza culturale e allora,come per altre minoranze, come possiamo materializ-zare con fedeltà l’espressione di un paesaggio che saràil loro? È in questo elementare rapporto che può sche-matizzarsi la supremazia dell’architetto sull’opera, laquale diventa polimorfa, creata da molti». Qui inter-viene un altro passaggio essenziale nel metodo parte-cipato di Kroll: all’architetto belga non spetta il compitodi trovare tutte le soluzioni, di risolvere tutto con unaforma a propria immagine e somiglianza, bensì devemettere in relazione la «mitologia» dei bambini con itecnici del Comune, in primis l’architetto Claudio Co-veri, del Settore Lavori Pubblici del Comune di Faenza,cui spetta il compito di far coesistere la poesia con leregole imposte dalle leggi sull’edilizia scolastica, senzavenir meno al portato, per quei tempi, rivoluzionario,

«Fin dalle sue prime battute – ricorda Nonni –

si intuì che il progetto di Kroll si poneva in un’ottica diametralmente

opposta a quella della usualearchitettura pubblica:

coinvolse preventivamente i bambinidelle scuole in un laboratorio di progettazione partecipata,

che si concluse con un’esposizionedi tutte le idee a cui l’architetto

belga attinse a piene mani».

45 50 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:24 Pagina 47

Page 48: TrovaCasaPremium maggio 2012

48

SPAZI DIDATTICI

48

Nella foto sopra e in alto a destra, la sommità di unadelle piramidi vetrate.

dell’adozione di principi di bioarchitettura.«La scuola è costituita fondamentalmenteda tre blocchi di aule che si formano in-torno a spazi centrali, gli atri – illustra Co-veri, autore del progetto definitivo edesecutivo – ben visibili e dalla caratteri-stica struttura a piramide vetrata della co-pertura. Le venti aule e i nove laboratorisono differenti per esposizione, forma, di-mensioni e diventano unici e riconoscibilifacilmente dai piccoli studenti. Non tra-scurabili sono gli aspetti legati all’utilizzodi materiali naturali e alle tecnologie im-piantistiche. Si è, infatti, utilizzato il late-rizio per le murature di tamponamento, gliintonaci a calce e l laterizio a vista per lefiniture, il legno per le strutture di coper-tura, l’alluminio riciclato, le tegole in late-

rizio e le scandole in larice come finituradei tetti, il sughero per le coibentazioni.Precedente agli ultimi disposti normativiin materia di riduzione di sprechi energe-tici per la climatizzazione invernale edestiva, il progetto presenta un involucrosufficientemente studiato e con buone ca-ratteristiche di isolamento e di sfalsa-mento dell’energia termica». Con gaiaerranza, invece di condensare le “fun-zioni” (in questo caso aule, servizi, lamensa, un piccolo auditorium, una pale-stra, un laboratorio ceramico) in un unicoedificio, sufficientemente rappresenta-tivo, qui si è scelto di scomporre le areefunzionali in piccoli oggetti, che si dispon-gono attorno al centro della composi-zione, la piazza, vale a dire un vuoto pieno

La scuola è, comesvela Lucien Kroll,

«innanzitutto una formadi città. È così tanto

tempo che l’uomocostruisce e vive la

città che questastruttura si è scritta

senza imbarazzo.Abbiamo disegnato un

embrione di piano dicittà: una strada, una

piazza, giardini e cortili, un muro di cinta (una

grande siepe fiorita) e tre casali costituiti da

tre gruppi di classi, uniti da unapasserella».

45 50 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:24 Pagina 48

Page 49: TrovaCasaPremium maggio 2012

49

di significato, punto di aggregazione e perno centripeto nonsolo della scuola ma di tutto il quartiere, il Peep CanalGrande. La piazza quindi si tramuta in una strada che si in-sinua, curiosa, fra singolari fronti urbani, spesso disegnatidirettamente dai bambini. Nata da questa gioiosa fiducianell’uomo – da vedere le decorazioni degli ambienti interni,piene di stupita ironia dell’artista italo-olandese Jos Peeters- la scuola è, come svela Kroll, «innanzitutto una forma dicittà. È così tanto tempo che l’uomo costruisce e vive lacittà che questa struttura si è scritta senza imbarazzo. Ab-biamo disegnato un embrione di piano di città: una strada,una piazza, giardini e cortili, un muro di cinta (una grandesiepe fiorita) e tre casali costituiti da tre gruppi di classi,

uniti da una passarella». Se dapprima qualche faentino hapaventato la sparizione di uno spazio verde, ora parzial-mente occupato dalla scuola, essa, «fortemente voluta daEnrico De Giovanni e Claudio Casadio – riprende Nonni –resta un’operazione esemplare degna della raffinata cul-tura dei faentini e della loro voglia di innovazione». Proprioper questo, sottolinea l’architetto-urbanista della città man-freda, qui si ha avuto la volontà e l’intuizione di scegliere«la raffinata sensibilità artistica» di Lucien Kroll, al cui lin-guaggio sorprendentemente ricco lasciamo la frase di com-miato: «più che una macchina educativa noi ci teniamo che“Don Milani” diventi un’amabile luogo pedagogico». Pareci sia pienamente riuscito.

Sopra, l’ampio auditorium. Sotto: in primo piano le decorazioni dell’artista italo-olandese Joss Peeters.

MAGGIO 2012

45 50 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:25 Pagina 49

Page 50: TrovaCasaPremium maggio 2012

Se la pressione fiscale sale e la ripresastenta, l’occupazione delle donne e l’an-damento dell’imprenditoria femminilefanno intravedere degli sprazzi diluce; questo il quadro che emerge dal rap-porto presentato alla 13° convention na-zionale di Donne Impresa Confartigianato,organizzata a Roma nell’ottobre del 2011.Se l’Italia si conferma la maglia nera d’Eu-ropa per l’occupazione femminile, con piùdi una donna su due fuori del mercato, leimprenditrici resistono e fanno guadagnareall’Italia il record europeo del maggior nu-mero di aziende “rosa”. Secondo l’Osser-vatorio, nel 2011 in Italia operano 1.531.200imprenditrici e lavoratrici autonome. Al se-condo posto la Germania con 1.383.500 im-prenditrici, seguita da Regno Unito(1.176.500), Polonia (1.035.200), Spagna(912.500) e Francia (827.200). In partico-lare, le donne alla guida di imprese arti-giane sono 368.677. Questa leadershipitaliana nell’UE viene confermata anche dalpeso che l’imprenditoria femminile ha sultotale delle donne occupate: in Italia è del16,4%, di gran lunga superiore al 10,3%della media dell’area Euro. Ma, per unadonna, lavorare e mettersi in proprio nelnostro Paese non è facile. Confartigianatoha rilevato l’habitat migliore in Friuli Vene-zia Giulia che guida la classifica delle re-gioni con le condizioni ideali perché sisviluppino l’imprenditorialità e l’occupa-zione femminile. Seguono Emilia Romagnae Umbria.L’attuale crisi finanziaria costringe le per-sone, le organizzazioni e le aziende a ri-pensare il proprio modo di fare, i propribusiness model e i propri obiettivi a lungotermine. Il rapporto tra economia e culturaè stato definito da Pierre Rigaud “Fertiliz-

SPAZI DELLA BONTÀ

50

“Como agua para Donne imprenditrici che resistono alla crisi

di Marina Mannucci

Spazi bontà TC1205:Layout 1 28/05/12 18:28 Pagina 50

Page 51: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

51

chocolate”

“Nonna Iride” (a sinistra) con la madre Amaliadavanti al vecchio panificio

La nonna le ha insegnato la vita,attraverso l’arte del fare i dolci.

Il suo lavoro è una missione: fare felice la gente grazie alla

combinazione perfetta degli ingredienti.Partire dal caos

per far nascere l’ordine.

zazione incrociata”: entrambe le parti ven-gono valorizzate dalla collaborazione. Leimprese aprono le porte al mondo culturalebeneficiando dei suoi effetti positivi sullaproduzione, le risorse umane, l’innova-zione e l’ambiente lavorativo; le organiz-zazioni culturali possono misurarsi con larealtà imprenditoriale per produrre risorsee crescita in un territorio sempre più attivoe stimolato. Quindi impresa, cultura e poli-tica rappresentano una cosa sola.Un punto di forza delle imprese di donne èla capacità di innovazione: è in grande cre-scita l’high-tech al femminile. Il libro di An-gela Padrone, Imprese da favola. Viaggionel paese delle donne che si inventano illavoro, editore Marsilio, ben dimostracome, nonostante le difficoltà, in Italia esi-ste un esercito di donne piene di energia evoglia di fare, che si rimboccano le mani-che e, anche quando il mercato mostra ilsuo volto peggiore, non si fanno scorag-giare. Dalle storie raccontate emerge il ri-tratto di un popolo di “toste sognatrici”che contribuiscono in maniera decisiva acreare ricchezza e posti di lavoro.

Beatrice Bendazzi è titolare, con il maritoAlessandro Argnani, della Panetteria e Pa-sticceria Nonna Iride. Lo spazio fisico dellasua Azienda di commercio, “la bottega”, èpercepito dai clienti come un luogo inten-samente reale, ben dimensionato, sobrioed inevitabilmente orientato a soddisfareil bisogno fisico del nutrimento. La mattina,di corsa, andando a lavorare, mi fermospesso a comprare pane, pizzette, biscottie dolciumi in questa panetteria. Un luogo –laboratorio e bottega – in cui si svolge l’at-tività artigianale più antica del mondo eche incanta per l’ottima qualità dei prodottialimentari e per il buon modello del viveree del convivere. Un’impresa ben proget-tata, che induce a riflettere sul piacere dellavoro quando al suo interno è possibilesviluppare curiosità, ricerca ed interesse

Spazi bontà TC1205:Layout 1 28/05/12 18:28 Pagina 51

Page 52: TrovaCasaPremium maggio 2012

piano dell’edificio c’era la piccola abitazione in cui mianonna viveva coi suoi cinque figli. Per arrotondare le en-trate necessarie a mandare avanti la famiglia, Nonna Iridecomprò due macchine per maglieria e così di notte confe-zionava maglie. Nel 1956 implementò la sua impresa edaprì il forno, continuando a lavorare di giorno ed un po’anche di notte. Fin da piccola, il forno di mia nonna ha sem-pre esercitato su di me una grande attrazione; ci passavopiù tempo possibile, impastavo, grattugiavo pane, sgom-bravo, pulivo le padelle; la mia specialità era il ciambel-lone. Tutto il lavoro che ruotava intorno a quel luogo erasvolto prevalentemente da donne intraprendenti, labo-riose, dinamiche, efficienti e tutto sommato anche allegre.

verso l’utilizzo di ciò che è offerto dalla natura.Il racconto di Beatrice non può che partire dalla denomi-nazione sociale di questa azienda, artigianale e commer-ciale: Nonna Iride.«Mia nonna materna Iride, madre di cinque figli, rimase ve-dova da giovane. Era bracciante e, tutte le mattine, quandoera ancora buio, partiva in bicicletta per andare a lavorarela terra nelle campagne di Ghibullo. Ancora giovane, rilevòl’edificio che comprende anche l’attuale panetteria ed aprìuna piccola latteria. Tornata dai campi, il pomeriggio, sem-pre in bicicletta, andava a prendere il latte appena muntoda un pastore in via delle Idrovore, verso Punta Marina, poitornava in latteria e preparava lo squacquerone. Al primo

SPAZI DELLA BONTÀ

52

La vetrina dei pasticcini - Foto di Alberto Giorgio Cassani

Rendere magica la cucina è semplice:basta prendere un pizzico delle proprie energie e unirlo

a quelle già presenti per natura nei vari ingredienti.

Spazi bontà TC1205:Layout 1 28/05/12 18:28 Pagina 52

Page 53: TrovaCasaPremium maggio 2012

APRILE 2012

angela schiavina

cose buone di casaprimavera - estate

cantina a cura di fabio magnani

& angela mariaschiavina

Edizioni

L ’ i n t e r a r a c c o l t a d e l l e r i c e t t e a u t u n n o - i n v e r n o e p r i m a v e r a - e s t a t e

d i A n g e l a S c h i a v i n a p u b b l i c a t e o g n i g i o v e d ì s u

cose buone di casavolume 1 e 2

w w w. r e c l a m . r a . i t

Li trovi in libreria a €15,00

SCHIAVINA TC BLACK 2011:Layout 1 27/04/12 19:57 Pagina 1

Page 54: TrovaCasaPremium maggio 2012

SPAZI DELLA BONTÀ MAGGIO 2012

«L’alimentazione è un elementotalmente importante e pervasivonell’esperienza quotidiana, e può avereuna tale forza evocativa, che èpressoché impossibile trovareun’opera letteraria che non abbia unaqualche relazione con il cibo. Nelfrontespizio del primo volumedell’Almanach des Gourmandsdi Grimond de la Reynière, stampatonel 1804 a Parigi, è raffigurata unastrana e singolare libreria. Si trattadella biblioteca del goloso. Qui, suilignei e seriosi scaffali a murorappresentati nell’incisione che, alti eprofondi, giungono fino al soffitto efanno pensare al facile anacronismo diun gigantesco e capiente frigorifero,trovano posto, accostate in luogo deivolumi rilegati in pelle e oro zecchino,provviste alimentari d’ogni tipo.Leggere è mangiare, scrivere ècucinare. Parola e cibo, sapere esapore sono, nella nostra cultura,circondati da un’aria di famiglia che lostesso linguaggio si affretta atestimoniare. Noi abbiamo “appetito”di conoscenza, “sete” di sapere o“fame” d’informazioni. Noi “divoriamo”un libro, “facciamo indigestione” didati, “abbiamo la nausea” di leggere odi scrivere, non siamo mai “sazi” diracconti, “mastichiamo” un po’ diinglese, “ruminiamo” qualche progetto,“digeriamo” a fatica alcuni concetti,mentre “assimiliamo” meglio certe ideepiuttosto che altre. Noi ci “beviamo”una storia soprattutto se nel narrarcelasono state usate parole “dolci”, invecedi condirla con “amare” considerazioni,con battute “acide” o “disgustose”, o,peggio, con allocuzioni “insipide” e“senza sale”. Non a caso le storielle più“appetitose” sono quelle infarcite dianeddoti “pepati”, di descrizioni“piccanti” e, vuoi anche, di paragoni“gustosi”. Ecco allora che a partiredall’analogia fra il nutrimento del corpoe il nutrimento della mente è possibilericonsiderare il rapporto fra il cibo e ilpensiero. Fra le cose che distinguonol’uomo dagli altri esseri viventi vi è ilparticolare legame che egli, sindall’inizio della sua storia, ha istituitocon il cibo».

Andrea Tagliapietra, La gola del filosofo. Il mangiare

come metafora del pensare, in «XÁOS: Giornale di confine», n° 1,

marzo-giugno 2005/2006.

Preso il diploma al Liceo Scientifico, ho rilevato l’azienda in societàcon mio fratello e dopo alcuni anni abbiamo ristrutturato i locali.Mio fratello è ora rappresentante di farine e semole biologiche, ot-tenute attraverso una qualificata ricerca e sperimentazione agro-nomica nonché certificate dal Consorzio per il Controllo dei prodottiBiologici e da Demeter (un’associazione di produttori, trasforma-tori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici). Miomarito ed io ci dedichiamo al panificio e al laboratorio di pasticce-ria. La mia è una vera e propria passione a volte mi alzo di notte,scendo nel laboratorio per inventare e creare qualche nuovo dolcee sto bene».

Torte in esposizione -Foto di Alberto Giorgio Cassani

Spazi bontà TC1205:Layout 1 28/05/12 18:29 Pagina 54

Page 55: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

Via Canala, 35548120 Santerno, Ravenna Tel. 0544 417245Chiuso lunedì e martedì

www. vecchiacanala.it

DA GIUGNO APERTURA DEL GIARDINO ESTIVO

VECCHIA CANALA TC:Layout 1 28/05/12 16:12 Pagina 1

Page 56: TrovaCasaPremium maggio 2012

5656 Via le auto da Piazza Kennedy

CENTRO STORICO

Previsti giardini, spazi per eventi e per il commercio. si punta sull’ex vivaio comunale

56 60 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:34 Pagina 56

Page 57: TrovaCasaPremium maggio 2012

5757già nel 2013. Ecco il progetto

MAGGIO 2012

di Luca Manservisi

A vederla così con alberi, colonne, portali, muretti, pan-chine e, soprattutto, neanche un'automobile, fa un certoeffetto ed è solo la conferma di una cosa: siamo di fronteal progetto che cambierà davvero faccia al centro storico.Si tratta di quello di riqualificazione di piazza Kennedy,naturalmente, il cui progetto preliminare è stato presen-tato dal Comune di Ravenna a fine aprile . Un progettoche ha fatto discutere molto in questi ultimi anni per ilfatto che, come noto, la piazza che al momento è quasiesclusivamente un parcheggio verrà invece chiusa alleauto e diventerà pedonale (con il tratto di via D'Azeglioche la percorre, invece, zona a traffico limitato). Unasorta di seconda piazza del Popolo, secondo le inten-zioni, polifunzionale per ospitare iniziative ludiche, cul-turali, commerciali e di spettacolo.Un progetto da un milione e 200mila euro totalmente fi-nanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ra-venna e che rappresenta una sorta di completamento

dell'intervento di restauro (da 12 milioni di euro), adopera della stessa fondazione, del Palazzo Rasponi delleTeste, che sulla piazza si affaccia e che diventerà il nuovopalazzo del turismo e della cultura della città, sede anchedi iniziative aperte al pubblico.Il progetto reinterpreta il passato (le aree verdi nascononello stesso punto dove c'erano il giardino e l'orto) fa-cendo diventare una vera e propria piazza quello che fi-nora – citando le parole della soprintendente AntonellaRanaldi, che ha seguito passo passo le fasi di progetta-zione – è stato solo uno «slargo, anonimo e non caratte-rizzato, in contraddizione con gli edifici che vi siaffacciano». Sono previsti quindi giardini, due diversispazi per spettacoli ed eventi rispettivamente da 180 e400 posti, portali da utilizzare anche per ospitare attivitàcommerciali (fisse o ambulanti), tra cui sicuramenteun'edicola, presente già oggi. E poi Comune e progettistisi immaginano tavolini dei bar e un fermento in grado di

Come alternativa al parcheggioe l’area di sosta dell’Aci

56 60 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:34 Pagina 57

Page 58: TrovaCasaPremium maggio 2012

5858

CENTRO STORICO

58

Nella foto in apertura, un’immagine attuale

di piazza Kennedy: di fatto un grande

parcheggio da 120 posti.Nelle altre immagini delservizio alcuni scorci dei

rendering del progettodi riqualificazione della

piazza realizzato daitecnici comunali con la

consulenza dell’architetto Pierluigi Cervellati.

rendere la piazza viva in qualsiasi ora della giornata e in tuttii mesi dell'anno (è stato eseguito un vero e proprio studiosull'esposizione al sole e agli eventi climatici più difficili).Il tutto è stato redatto dallo staff dei tecnici del Comune conla collaborazione dell'architetto Pierluigi Cervellati anchesulla base degli spunti del concorso di idee molto parteci-pato (con la premiazione dei primi tre progetti) indetto a suotempo dall'Amministrazione (vedi a pagina 66). Ora il progetto preliminare dovrà essere approvato dallagiunta e poi partirà l'iter per renderlo definitivo ed esecu-tivo. L'obiettivo, dice l'assessore al Commercio Andrea Cor-sini, è quello di arrivare ad approvarlo definitivamente a fineanno, o al massimo nei primi mesi del 2013 per poi partirecon il bando, iniziare i lavori (sempre nel 2013) e completarela piazza presumibilmente nel 2014. Gianni Fabbri della Fon-dazione del Monte auspica però che la piazza possa essere

già completata a fine 2013, «quando dovranno essere ter-minati anche i lavori di restauro di Palazzo Rasponi. Non vo-gliamo consegnare i due interventi in due stralci».Per quanto riguarda i parcheggi alternativi, che l'Ammini-strazione si è impegnata a mettere a disposizione dellacittà contestualmente alla chiusura di piazza Kennedy,l'assessore Corsini conferma che 70 ne nasceranno nel-l'area dell'ex vivaio comunale, tra via Port'Aurea e via Bat-tisti («Con un intervento leggero, senza cementificare nullae nessun impatto alla circolazione, con ingresso e uscitada via Port'Aurea», assicura Corsini) e per i restanti (piazzaKennedy ospita 120 auto) sono al vaglio diverse ipotesi tracui, rivela, «un accordo con la Provincia per avere in dota-zione il parcheggio dell'Aci di via Port'Aurea, al momentosottoutilizzato, e che potrebbe essere gestito da Azimutcome i restanti posti auto a pagamento della città».

56 60 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:34 Pagina 58

Page 59: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

BANCA POPOLARE RA TC:Layout 1 28/05/12 17:00 Pagina 2

Page 60: TrovaCasaPremium maggio 2012

60

A rileggere oggi gli esiti del concorso di idee bandito dal Comune di Ra-venna nel 2010 e “finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativarelativamente all’intervento di Riqualificazione urbanistica di PiazzaKennedy a Ravenna”, si ritrovano alcune indicazioni trasferite nel pro-getto definitivo presentato alla fine dello scorso aprile e soluzioni inte-ressanti, rimasti nella cornice della competizione concorsuale. Tutte leproposte hanno ricercato la “creazione di una piazza”, come richiestodal bando di gara, attraverso il ricorso alla storia dei luoghi e alla naturaurbanistica della piazza quale nodo (in parte inespresso) di percorsiverso i principali monumenti della città.Il progetto primo classificato, del gruppo Samarati, rappresenta unalettura attenta della storia ma senza eccessi di ossequio. Al contrario ri-vendica, con la forza dei segni e dei materiali, la propria contempora-neità. Le preesistenze (e il passato) non dominano il progetto maentrano a far parte si esso, dialogando con una piazza “nuova”. Ne èun esempio il prolungamento della pavimentazione fino al fronte di Pa-lazzo Rasponi dalle Teste. Grande importanza è stata riservata (oltreall’unico pino marittimo) ad uno degli elementi caratterizzanti la città diRavenna: l’acqua. Questa diventa materiale del racconto architettonicoattraverso una vasca rettangolare da cui parte una diagonale liquida di-retta verso l’Orto Botanico. Di notevole impatto il corridoio centrale dellapiazza, allineato con il portale di Palazzo Rasponi che diventa “tappetoartistico”. Il fronte “attrezzato” lungo via D’Azeglio e la suddivisione inspazi funzionali flessibili del piano della piazza sono stati poi accolti nelprogetto definitivo.Il gruppo Premoli (2° classificato) ha voluto ridurre i segni del progettoa pochi elementi, lasciando allo spazio il ruolo di protagonista. La pavi-mentazione in cubetti di pietra di Luserna copre indistintamente lapiazza fino a raggiungere tutti e quattro i fronti edificati che le fanno daquinta urbana. I riquadri dei prati sono omaggiati da numerosi pini(quasi a trasferire una porzione di pineta in pieno centro storico), mentrenumerose panchine, distribuite per tutta la piazza, indicano la volontàdi vedere lo spazio pubblico non solo come luogo di passaggio maanche di sosta “passiva” e meta di una passeggiata in centro.Più “movimentate” le due proposte classificate al 3° posto ex aequo.Il progetto del gruppo Percoco ha immaginato una piazza molto “dise-gnata” e dai contorni segmentati, nella quale torna l’elemento acqua(con una vasca, simile per posizione forma, a quella del progetto Sama-rati) e compare, lungo la via D’Azeglio, la successione di portali “trilitici”che si ritrovano nel progetto definitivo. Poco lo spazio concesso alle es-senze vegetali con un solo salice piangente.La proposta del gruppo Impavidi, infine, inscrive nel rettangolo dellapiazza, un cerchio simbolico in pietra, “frammentato” da una vasca d’ac-qua irregolare e dagli inserti delle panchine trasversali. Nell’angolo com-preso tra Palazzo Rasponi e via D’Azeglio viene proposto il muro, inmattoni a vista, sulle tracce del vecchio giardino del palazzo.

Domenico Mollura

Dateci qualche ideae cambieremo volto a Piazza KennedySul concorso del 2010e i tre vincitori

CENTRO STORICO

Dall’alto, in ordine di classifica (primo secondo e terzoex aequo), i quattro progetti vincitori del concorso di idee bandito dal Comune di Ravenna nel 2010, per la pedonalizzazione di piazza Kennedy: Gruppo Samarati, Gruppo Premoli, Gruppo Percoco,Gruppo impavidi.

56 60 TC1205:Layout 1 28/05/12 18:34 Pagina 60

Page 61: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

ACMAR TC:Layout 1 28/05/12 19:02 Pagina 2

Page 62: TrovaCasaPremium maggio 2012

ABITARE CON STILE

62 64 TC1205:Layout 1 28/05/12 19:03 Pagina 62

Page 63: TrovaCasaPremium maggio 2012

Nel corso della lunga indagine avviata alla ricerca delle no-vità, delle tendenze in atto nel mondo dell’abitare, grandespazio hanno trovato, nel tempo, materiali, finiture, com-plementi di arredo, soluzioni impiantistiche, l’illuminotec-nica, il verde, e molto altro. Operatori del settore di volta involta si sono tramutati in vere e proprie guide alla scopertadi ambiti specifici, di settori merceologici precisi, semprepronti a indicare nel panorama della produzione industrialenuove tendenze, scelte innovative, opzioni vantaggiose. Maiprima d’ora Abitare con stile aveva avvicinato il mondo dellaricerca, recupero e re-interpretazione di oggetti e mobiliovintage. Mai come in questo caso, quindi, diventa essen-ziale la presenza di una guida, individuata in Paolo Tassi-nari, dal 1998 al lavoro in uno spazio espositivo elaboratorio, ricavato in una vecchia officina meccanica, a Ba-gnacavallo e per otto anni, presente con un negozio in cen-tro storico a Ravenna. Un progetto quello di Tassinari, cheprevede la “messa in vita” di elementi per l’arredo contem-poraneo mescolando oggetti moderni, vintage, objets trou-vés, pezzi “primitivi” provenienti dall’Africa, maschere,copri-capo, tessuti, scoperti in fiere e mercatini, tutto risa-lente agli anni Venti e Trenta del Novecento sino ad oggi,con una predilezione per l’illuminazione e il mobilio di de-sign degli anni Cinquanta e Settanta. Accanto alla creazionedi pezzi unici trovano posto le piccole serie e una selezionedi oggetti di produzione attuale.«L’idea di mixare elementi di arredo – spiega Tassinari, chesi definisce un commerciante artigiano – nasce dall’esigenzadi dare a tutti la possibilità di realizzare un ambiente dome-stico davvero personale, pensato per chi vuole uscire dallalogica dell’acquisto coordinato, della camera da letto o delsoggiorno, con pacchetti completi uguali e ripetitivi. In que-sto modo in un ambiente anche già parzialmente arredato

possono trovare posto pezzi unici ripensati in chiave con-temporanea, grazie alla scelta di un colore, all’applicazionedi un tessuto». Gusto, sensibilità per le forme, ma anche unpizzico di ironia e leggerezza diventano le chiavi per acco-gliere nel proprio ambito domestico elementi di moderna-riato perfettamente in grado di dialogare con oggetti impostidall’innovazione tecnologica. Si pensi a piccoli tavolini chediventano comodini, a tavoli decò in radica che prendonofacilmente l’aspetto di scrivanie, specchiere rigenerate conla copertura di lamine in acciaio inchiodate. E ancora lam-padari a braccio in legno con lavorazione in gesso e tem-pera, o paralumi su cui vengono applicate stampefotografiche e piccoli pom pom colorati. «È possibile salvare– spiega Tassinari - pezzi introvabili, veri tesori di artigianatoche nascondono grande perizia. Oggi qualsiasi cosa siprenda in mano ha scarso valore in termini di materia primae di lavorazione. In un oggetto vintage o di modernariato aldi là del valore di mercato, possiamo ritrovare una storia dasalvaguardare. Di fronte al mercato globale, l’artigianato ita-liano che tanto è apprezzato nel mondo, andrebbe soste-nuto con politiche mirate». Per fuggire dall’anonimato discelte, dettate dalla moda del momento esiste anche l’op-zione libera dell’inserimento mirato di oggetti che più di altrisono in grado di raccontare la personalità del padrone dicasa, anche se l’esito si allontana dai canoni dettati dai gurudel settore. «Di solito in questo ambito la clientela sa quelloche vuole per personalizzare gli ambienti di casa, ma si puòsempre chiedere una consulenza, pensiamo all’imperanteuso del colore grigio tortora sia negli esterni che negli in-terni. Ecco è possibile “affacciarsi sul colore” lavorando susingoli pezzi, magari anche con elementi di proprietà delcliente che possono essere trattati in laboratorio. Questi poivanno associati a un’oggettistica particolare, reperita in fiere

MAGGIO 2012

63

La seconda vita degli oggetti di casa

Vintage e modernariato riletti in chiave contemporanea per rigenerare gli spazi

di vita quotidiana con leggerezza e ironia. I consigli e i segreti di Paolo Tassinari

di Chiara Bissi

62 64 TC1205:Layout 1 28/05/12 19:03 Pagina 63

Page 64: TrovaCasaPremium maggio 2012

64

di settore, che spiazza e diverte. Per un effetto finale chenon deve condurre al sovraccarico di immagini e forme.Certo occorre curiosità e pazienza. Si tratta di un mondo incui non si entra facilmente». Così le sedute di fila di un vec-chio cinema, grandi lettere in metallo dipinte, o imbottitecon stoffe, o ancora in legno o ricoperte, colorate casettein legno per uccelli da montare di produzione svedese, pic-coli annaffiatoi zoomorfi colorati, stampe da muro con di-segni di coralli, tappeti, alte campane in vetro, cuscini chealla tradizionale forma circolare, quadrata o rettangolare,sostituiscono le sagome di piccoli animali, possono, con al-legria, convivere con le più rigorose scelte d’arredo. «Sitratta di un mondo che coinvolge – conclude Tassinari – nonsolo la dimensione domestica. Fra i miei clienti ci sono ar-chitetti, interior designer che cercano elementi particolari,oppure privati che devono arredare un agriturismo. Iostesso mi occupo di allestimento di vetrine per negozi, diallestimenti di set fotografici, di spazi verdi nei giardini pri-vati. Diventa un’attitudine quella del vintage e moderna-riato riletto in chiave contemporanea che non obbliga aimpegnare grandi risorse, o perlomeno tante sono gli in-terventi che possono andare da piccoli budget a cifre piùconsistenti».

ABITARE CON STILE

64

62 64 TC1205:Layout 1 28/05/12 19:03 Pagina 64

Page 65: TrovaCasaPremium maggio 2012

64

di settore, che spiazza e diverte. Per un effetto finale chenon deve condurre al sovraccarico di immagini e forme.Certo occorre curiosità e pazienza. Si tratta di un mondo incui non si entra facilmente». Così le sedute di fila di un vec-chio cinema, grandi lettere in metallo dipinte, o imbottitecon stoffe, o ancora in legno o ricoperte, colorate casettein legno per uccelli da montare di produzione svedese, pic-coli annaffiatoi zoomorfi colorati, stampe da muro con di-segni di coralli, tappeti, alte campane in vetro, cuscini chealla tradizionale forma circolare, quadrata o rettangolare,sostituiscono le sagome di piccoli animali, possono, con al-legria, convivere con le più rigorose scelte d’arredo. «Sitratta di un mondo che coinvolge – conclude Tassinari – nonsolo la dimensione domestica. Fra i miei clienti ci sono ar-chitetti, interior designer che cercano elementi particolari,oppure privati che devono arredare un agriturismo. Iostesso mi occupo di allestimento di vetrine per negozi, diallestimenti di set fotografici, di spazi verdi nei giardini pri-vati. Diventa un’attitudine quella del vintage e moderna-riato riletto in chiave contemporanea che non obbliga aimpegnare grandi risorse, o perlomeno tante sono gli in-terventi che possono andare da piccoli budget a cifre piùconsistenti».

ABITARE CON STILE

62 64 TC1205:Layout 1 28/05/12 20:55 Pagina 64

Page 66: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

STUDIO T TC:Layout 1 28/05/12 17:10 Pagina 2

Page 67: TrovaCasaPremium maggio 2012

ABITARE LʼHABITAT

Marketing territoriale per Ravenna 2019

Strategie per la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione del territorio.

CITTÀ SOSTENIBILE

66

Il dibattito cittadino nelle ultime settimane si è molto concentrato sul centro storico ed in particolare sui destini della centralissima PiazzaKennedy. Usciamo un po’ dalle secche delle contrapposizioni “parcheggio si, parcheggio no”, o dai giudizi basati unicamente su criteri digusto estetico e vediamo la questione relativa allo sviluppo della nostra città in modo più olistico e soprattutto con visioni più di lungoraggio. Il tessuto urbano, considerato come organismo vivo nelle sue continue contaminazioni, vede nel rapporto tra antico e nuovo unconfronto che si apre a diverse possibilità e discussioni. Sia a livello di macro scala (centro storico e tessuto urbano) sia di microscala(l'edificio nel suo processo di conservazione e rifunzionalizzazione), la città è chiamata a modificare la propria conformazione econfigurazione, in un rapporto serrato tra storia e tecnologia Smart cities, Reti digitali e sensoristica, Smart grid ed efficienza energetica,Marketing territoriale, Cultural planning, Mobilità sostenibile, Infrastrutture, Safety and security del patrimonio antico. Tenendo benpresente che il patrimonio non è solo quello costruito ma anche quello più strettamente legato alla natura e al territorio: parchi, giardini,siti naturali, luoghi di interesse paesaggistico hanno bisogno di specifiche azioni di tutela e conservazione nonché di programmi disviluppo per generare attività prevalentemente legate al comparto turistico. La loro valorizzazione non può prescindere da una riletturadell'ambiente, che necessita sempre più di strategie di salvaguardia e tutela. Centro storico, Albergo diffuso, Recupero della Darsena evalorizzazione del waterfront, Progettazione del verde, Ecomostri, Sviluppo sostenibile, Architettura rurale, Ecomusei, Efficienzaenergetica, Mobilità sostenibile. Per creare sviluppo all’interno di una destinazione bisogna creare una strategia e un piano d’azione.Basandosi sull’analisi dell’offerta locale e della domanda, la strategia di sviluppo rende possibile la programmazione per ilmiglioramento dei prodotti esistenti, esplora le opportunità di espansione in nuovi mercati e stabilisce priorità a lungo termine perl’economia locale. Il punto di partenza quindi è l’analisi territoriale. Si identificano i punti di forza e di debolezza dei prodotti locali, sidefiniscono i traguardi e gli obiettivi al fine di valorizzare i punti di forza e far fronte alle problematiche. Infine si delinea il piano d’azioneper raggiungere i vari obiettivi. Nella fase di analisi bisogna essere in grado di avere delle informazioni e razionalizzarle in un SistemaInformativo di Marketing (Sim). Queste informazioni, relative alla domanda, all’offerta e alla concorrenza devono essere raccolte inmaniera logica e operativa per essere fruibili da parte di tutti gli addetti.

L’analisi di un territorio viene generalmente chiamataSwot. Vengono esaminati i punti di forza e i punti di de-bolezza del contesto, le opportunità e le minacce cui sonoesposte le realtà settoriali o territoriali. I punti di forza edebolezza, quindi, essendo propri del contesto di analisi,sono modificabili attraverso la politica e l’intervento pro-posto. Le opportunità e le minacce, derivando dal contestoesterno, non sono modificabili. La Swot è un’analisi ragio-nata dell’ambito territoriale in cui si realizza un programmadi intervento. Lo scopo dell’analisi è quello di definire leopportunità di sviluppo di un’area territoriale o ambitod’intervento, che derivano da una valo-rizzazione dei punti di forza e da un con-tenimento dei punti di debolezza allaluce del quadro di opportunità e rischi.Evidenziando i principali fattori esternied interni al contesto di analisi, si stu-diano scenari alternativi di sviluppo e siidentificano le principali linee guidastrategiche in relazione ad un obiettivoglobale di sviluppo economico. Dopo

una buona analisi si possono fissare gli obiettivi che de-vono essere realistici, misurabili e in grado di essere rea-lizzati entro un determinato lasso di tempo. Possonoessere a breve e a medio termine, quantitativi e soprat-tutto qualitativi. Ciò che importa è che la città determini isuoi obiettivi concordandoli con tutti gli attori presenti sulterritorio e in funzione delle reali possibilità che offre intermini di risorse economiche e di know how. Fissati gliobiettivi, bisogna elaborare un piano di sviluppo della cittàsempre nell’ottica della sostenibilità del territorio. Il pianodovrà coinvolgere gli stakeholders e quindi dovrà essere

66 67 TC1205 VERSIONE 1 ok:Layout 1 28/05/12 19:12 Pagina 66

Page 68: TrovaCasaPremium maggio 2012

presentato ai cittadini perdare loro la possibilità diesprimere un giudizio sullastrategia.Per coinvolgere tutti gliattori locali esiste un’effi-cace tecnica metodologi-ca definita Easw (Europe-an Awareness ScenarioWorkshop). È un metodo

per promuovere il dibattito e la partecipazione neicontesti locali in cui è facile associare ai problemi chiha la responsabilità di risolverli. È un utile strumentoper promuovere il passaggio a modelli di sviluppo so-stenibile condivisi e basati su un utilizzo più attentodelle risorse. I partecipanti s’incontrano per scambiareopinioni, sviluppare visioni sul futuro della propria co-munità, proporre soluzioni per rimuovere gli ostacoliche frenano il passaggio a modelli di sviluppo sosteni-bile. Generalmente vi partecipano gruppi di persone,selezionate in base alla loro provenienza o specializ-zazione e rappresentative della realtà in cui operano.Vengono scelti diversi gruppi di interesse: cittadini,esperti di marketing, economia, sociologia, ammini-stratori pubblici, rappresentanti del settore privato.Quindi il Marketing territoriale è molto di più che limi-tarsi a vendere un luogo è un’ottima strategia per crearesviluppo e attrattività verso l’esterno. Nonostante questonon si può ridurre il territorio a un semplice prodotto dimarketing. Il territorio ha un’anima come hanno un’animale persone che vi risiedono e le persone che ne vengonoattratte. È per questo che il marketing mix, per quanto lopossiamo applicare al territorio, da solo non può funzio-nare.Quando parliamo di sviluppo territoriale dobbiamo te-nere ben in mente il concetto di sistema. Il territorio ècome un’organizzazione e come tutte le organizzazioni èdominato da una logica sistemica. Tutte le parti hanno laloro importanza e solamente attraverso il buon funziona-mento di ognuna di esse si può creare un prodotto attra-ente.Vanno tenuti in conto le specificità, le identità, la soste-nibilità e la qualità della vita al fine di generare uno svi-luppo che porti benefici a tutti i soggetti presenti su unterritorio. L’aumento della qualità della vita porta a unacrescita di valore interno che viene ben percepita dal-l’esterno. Spesso i luoghi sottosviluppati o depressihanno conservato quei valori e quella qualità di vita chehanno perso le aree più avanzate. Questo non significache si debbano chiudere le porte allo sviluppo, ma dob-biamo fare in modo che lo sviluppo non distrugga coltempo se stesso e non peggiori la condizione umana.Un paese può considerarsi sviluppato solamentequando la popolazione interna vive in condizione dibenEssere e non subisce danni irreparabili a livello fi-sico e morale.

MAGGIO 2012

Marco Turchetti, Ugo Guidi[Progettare Sostenibile - Ravenna]

[email protected]

CO.FA.RI:il partner di fiducia per le aziende del fotovoltaico

www.cofari.itRAVENNA via G. Bacci 44

tel. 0544 452861 - fax 0544 453624 [email protected]

- Trasporto pannelli solari e fotovoltaici

- Deposito in magazzino

- Personale di movimentazionedei pannelli solari e fotovoltaicisolari

- Montaggio dei pannelli solari e fotovoltaici

- Personale specializzatoa vostra disposizione

CO

OP

ER

AT

IVA

FA

CC

HIN

I R

IUN

ITI

66 67 TC1205 VERSIONE 1 ok:Layout 1 28/05/12 19:12 Pagina 67

Page 69: TrovaCasaPremium maggio 2012

ABITARE LʼHABITAT

Marketing territoriale per Ravenna 2019

Strategie per la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione del territorio.

CITTÀ SOSTENIBILE

66

Il dibattito cittadino nelle ultime settimane si è molto concentrato sul centro storico ed in particolare sui destini della centralissimaPiazza Kennedy. Usciamo un po’ dalle secche delle contrapposizioni “parcheggio si, parcheggio no”, o dai giudizi basati unicamente sucriteri di gusto estetico e vediamo la questione relativa allo sviluppo della nostra città in modo più olistico e soprattutto con visioni piùdi lungo raggio. Il tessuto urbano, considerato come organismo vivo nelle sue continue contaminazioni, vede nel rapporto tra antico enuovo un confronto che si apre a diverse possibilità e discussioni. Sia a livello di macro scala (centro storico e tessuto urbano) sia dimicroscala (l'edificio nel suo processo di conservazione e rifunzionalizzazione), la città è chiamata a modificare la propriaconformazione e configurazione, in un rapporto serrato tra storia e tecnologia Smart cities, Reti digitali e sensoristica, Smart grid edefficienza energetica, Marketing territoriale, Cultural planning, Mobilità sostenibile, Infrastrutture, Safety and security del patrimonioantico. Tenendo ben presente che il patrimonio non è solo quello costruito ma anche quello più strettamente legato alla natura e alterritorio: parchi, giardini, siti naturali, luoghi di interesse paesaggistico hanno bisogno di specifiche azioni di tutela e conservazionenonché di programmi di sviluppo per generare attività prevalentemente legate al comparto turistico. La loro valorizzazione non puòprescindere da una rilettura dell'ambiente, che necessita sempre più di strategie di salvaguardia e tutela. Centro storico, Albergodiffuso, Recupero della Darsena e valorizzazione del waterfront, Progettazione del verde, Ecomostri, Sviluppo sostenibile, Architetturarurale, Ecomusei, Efficienza energetica, Mobilità sostenibile. Per creare sviluppo all’interno di una destinazione bisogna creare unastrategia e un piano d’azione. Basandosi sull’analisi dell’offerta locale e della domanda, la strategia di sviluppo rende possibile laprogrammazione per il miglioramento dei prodotti esistenti, esplora le opportunità di espansione in nuovi mercati e stabilisce priorità alungo termine per l’economia locale. Il punto di partenza quindi è l’analisi territoriale. Si identificano i punti di forza e di debolezza deiprodotti locali, si definiscono i traguardi e gli obiettivi al fine di valorizzare i punti di forza e far fronte alle problematiche. Infine sidelinea il piano d’azione per raggiungere i vari obiettivi. Nella fase di analisi bisogna essere in grado di avere delle informazioni erazionalizzarle in un Sistema Informativo di Marketing (Sim). Queste informazioni, relative alla domanda, all’offerta e alla concorrenzadevono essere raccolte in maniera logica e operativa per essere fruibili da parte di tutti gli addetti.

L’analisi di un territorio viene generalmente chiamataSwot. Vengono esaminati i punti di forza e i punti di de-bolezza del contesto, le opportunità e le minacce cui sonoesposte le realtà settoriali o territoriali. I punti di forza edebolezza, quindi, essendo propri del contesto di analisi,sono modificabili attraverso la politica e l’intervento pro-posto. Le opportunità e le minacce, derivando dal contestoesterno, non sono modificabili. La Swot è un’analisi ragio-nata dell’ambito territoriale in cui si realizza un programmadi intervento. Lo scopo dell’analisi è quello di definire leopportunità di sviluppo di un’area territoriale o ambitod’intervento, che derivano da una valo-rizzazione dei punti di forza e da un con-tenimento dei punti di debolezza allaluce del quadro di opportunità e rischi.Evidenziando i principali fattori esternied interni al contesto di analisi, si stu-diano scenari alternativi di sviluppo e siidentificano le principali linee guidastrategiche in relazione ad un obiettivoglobale di sviluppo economico. Dopo

una buona analisi si possono fissare gli obiettivi che de-vono essere realistici, misurabili e in grado di essere rea-lizzati entro un determinato lasso di tempo. Possonoessere a breve e a medio termine, quantitativi e soprat-tutto qualitativi. Ciò che importa è che la città determini isuoi obiettivi concordandoli con tutti gli attori presenti sulterritorio e in funzione delle reali possibilità che offre intermini di risorse economiche e di know how. Fissati gliobiettivi, bisogna elaborare un piano di sviluppo della cittàsempre nell’ottica della sostenibilità del territorio. Il pianodovrà coinvolgere gli stakeholders e quindi dovrà essere

66 67 TC1205 VERSIONE1:Layout 1 28/05/12 20:45 Pagina 66

Page 70: TrovaCasaPremium maggio 2012

MERCATO IMMOBILIARE

68

Aggiornamento continuo, orientamento al servizio e ca-pacità di ascolto delle esigenze della clientela. Questesono solo alcune delle capacità richieste all’agente im-mobiliare che mira a essere riconosciuto come consulente.In una società in costante evoluzione, le agenzie immobi-liari sono chiamate a tenere il passo, a trasformarsi in re-altà di servizio, in grado non solo di aiutare a vendere ocomprare un immobile, ma anche di gestire un percorsoche sappia intrigare, emozionare e coinvolgere, tenendoconto dell’utilizzo anche dei social network e delle tecno-logie innovative. «Per maturare il diritto alla provvigione -spiega Marco Soprani, delegato Comunicazione ed edi-toria di Fiaip Ravenna -, non basta più mettere in contattole parti, in quanto è necessario dare assistenza, compe-tenza, verifiche, tutela e garanzia nella fase sia della trat-tativa che in quella della conclusione dell’affare». Il pro-fessionista immobiliare dovrà quindi non solo illustrarele caratteristiche dell’immobile, ma anche fornire tutte leinformazioni conoscibili sulla bontà dell’acquisto, sui vin-coli e sui pesi che gravano il bene e sui costi globali. Eccoperché ogni agenzia dovrà essere dotata di sistemi di vi-sura catastale e di programmi per l’antiriciclaggio e per levisure camerali alla Conservatoria dei registri immobiliari.La corretta erogazione di questi servizi presuppone un’or-ganizzazione strutturata, che include oltre al responsabiledell’intermediazione, anche tecnici, esperti, funzionari ecollaboratori, ognuno con le proprie competenze e pecu-liarità, uniti dall’obiettivo comune di offrire al cliente unservizio a 360 gradi. Competenza tecnica, dunque, da ab-binare però anche alla capacità di cogliere, e ancor primadi rispettare, l’aspetto emozionale della compravendita.Da alcuni studi, risulta che spesso siano le cucine a de-terminare la scelta o meno di un’abitazione rispetto aun’altra. Le cucine sono il luogo in cui si trascorre granparte del tempo in famiglia, sono luogo di conforto per lospirito (e per la pancia). Tanto più che, con il diffondersidella formula “soggiorno con angolo cottura”, rappresen-tano una parte integrante dell’ambiente domestico. Lascelta di toni caldi e neutri alla pareti, di moderni elettro-domestici o di finiture di buona qualità, sono solo alcunidei consigli da tenere a mente per far colpo su potenzialiacquirenti, unitamente a un prezzo corretto e a condizionidi acquisto personalizzate. «Dimostrare questa sensibilità- aggiunge Soprani - è un valore aggiunto per chi, avendo

il privilegio di assistere a uno dei momenti più importantidella vita, non può trascurare la sfera emotiva e personale.L’attuale situazione congiunturale non è facile - aggiungeSoprani -, ma la scelta di un immobile rimane tra gli inve-stimenti più sicuri e più remunerativi non solo in terminipercentuali, ma anche di tranquillità connessa». Segnalipositivi giungono da alcuni mercati che, storicamente,precedono l’andamento europeo: New York, per esempio,si trova nel bel mezzo della seconda fase di ripresa im-mobiliare degli ultimi dieci anni. Il 2011 ha mostrato unamaggiore disponibilità di credito, e ci si aspetta che questotrend continui anche nel corso di quest’anno. Si è regi-strato inoltre, anche se si parla di una nicchia, il record divendite di immobili di lusso da parte di acquirenti russi edi altri paesi dell’Europa Orientale che puntano al mercatodella grande Mela, come a quello della riviera romagnola.Anche il Fondo Monetario Internazionale prevede ampimiglioramenti della situazione economica, con una crescitadel 3 per centro dei prezzi delle abitazioni nel 2013 e del3,5 per cento nel 2014. «In questo nuovo modo di guardarealla professione del mediatore immobiliare - conclude ildelegato Fiaip -, vogliamo essere al fianco di clienti e ope-ratori con iniziative concrete. Attraverso uno scambio con-tinuo di esperienze e buone pratiche, ci si potrebbe ritro-vare al termine della crisi, guardando a questi momenticome a un’opportunità che ha permesso all’intero mercatoimmobiliare di crescere, favorendo la nascita di un ecosi-stema di clienti e professionisti fondato su valori solidi,etica professionale e trasparenza».

L’acquisto di una casa ha un valore emozionale

Segnali positivi da New York e dal Fondo monetario internazionale. Ne parla Marco Soprani, delegato per

la comunicazione e l’editoria di Fiaip Ravenna

CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

www.ravenna.fiaip.it

Mercato immob TC1205:Layout 1 28/05/12 19:14 Pagina 1

Page 71: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

CREA TC:Layout 1 28/05/12 13:57 Pagina 1

Page 72: TrovaCasaPremium maggio 2012

ASSOCASE ZONA MANGAGNINA

In signorile contesto residenzialedi recente costruzione, interes-sante app.to al piano terra con in-gresso indipendente: soggiorno,cucina separata, 2 letto, bagno,giardino fronte e retro e garage.Risc. autonomo. tel. 0544 271653

€ 230.000,00 tratt.

GESTICASAZONA VICOLI

RIF.B 89 T: appartamento indi-pendente in recentissimo e picco-lo contesto. Loggia con pergola-to, sala, cucina abitabile, disim-pegno, una matrimoniale, unasingola, entrambe con balcone,bagno, sottotetto. Garage. Ri-scaldamento autonomo, ACE D,IPE 127 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 230.000,00

GESTICASAZONA TRIBUNALE

RIF. B 13 T: bell'appartamento inrecentissima palazzina compostoda sala con loggia, cucina abita-bile con loggia, disimpegno, unamatrimoniale, una singola, duebagni, due balconi. Garage, po-sto auto. Riscaldamento autono-mo. ACE. E.tel. 0544 66796

€ 235.000,00

AG. ROMAGNARAVENNA: (ZONA DRIBBLING)

Ultimo ATTICO al 3° ed ultimo pia-no. Soggiorno con terrazzo abita-bile, cucina, ripostiglio, 2 letto, 2bagni. Posto auto coperto e can-tina. Riscaldamento a pavimento,finiture raffinate.tel. 0544 501515

€ 240.000 tratt.

AG. ROMAGNASAN BIAGIO

Soluzione ideale anche necessitàdi zona autonoma uso ospiti/uffi-cio privato: app.to recente al 1°P.ed ultimo. Sogg. ampio con cuci-

MAGGIO 2012

ANNUNCI IMMOBILIARI

RAVENNA CITTÀE FORESE

CASE E APPARTAMENTI

SAVORANI&CO.SAN BARTOLO, VILLA BRANDOLINI

Proponiamo occasione al pianoterra con giardino privato : sog-giorno con angolo cottura, came-ra matrimoniale, bagno. Risc.aut. ACE "F" tel. 0544 400 004

€ 90.000,00

ASSOCASE LIDO ADRIANO

Appartamento ristrutturato vici-no al mare, soggiorno cucinotto,2 letto, bagno finestrato, postoauto, risc aut, libero a breve.tel. 0544 271653

€ 95.000,00

ASSOCASE FOSSO GHIAIA

ppartamento con ingr indipend, 2ed ultimo piano: soggiorno, cuci-na, letto, grande ripostiglio, stu-dio, ampio balcone , sottotetto ,garage e cortile. tel. 0544 271653

€ 108.000,00

ASSOCASE CASAL BORSETTI

A 2 passi dal mare: app.to secon-do ed ultimo piano, tipico da ma-re: ampio soggiorno cucina, 2 let-to, bagno , balcone. tel. 0544 271653

€ 120.000,00

ASSOCASE MARINA ROMEA

Grazioso appartam arredato, pia-no terra, soggiorno ang cottura,letto, bagno, cortile , posto auto.risc aut. tel. 0544 271653

€ 127.000,00

ASSOCASE RAVENNA

ZONA NUOVA VIA TRIESTE

Delizioso appartamento rifinitis-simo, libero subito, terzo ed ulti-mo piano con ascensore: sog-giorno ang cottura con affacciosu terrazzo abitabile, letto ma-trim, grande bagno oltre a doppiacantina e posto auto interno. Pa-vimenti in parquet, aria condizio-nata. tel. 0544 271653

€ 132.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA VIA CAMPRINI, ZONA COMET

BILOCALE ARREDATO ottimo perinvestimento dalla sicura redditi-vità: ben rifinito, con parquetovunque, è collocato al 1°P di sta-bile di recente costruzione, conascensore, risc. aut. NON SOG-GETTO AD ALCUNA CONVENZIO-NE. Garage ampio di proprietà.tel. 0544 400 004

€ 138.000,00

ASSOCASE ADIACENZA VIA CAVOUR

Splendido appartamento in si-gnorile contesto residenziale,piano terra con ingresso indipen-dente: ingresso, grande zona li-ving con cucina e camera da lettoopen space, ripostiglio, disimpe-gno , grande bagno. Pavimenti inparquet, risc autonomo, depositocoperto per bici e moto. Pochespese condominiali. tel. 0544 271653

€ 175.000,00 tratt.

GESTICASASAN ROCCO

RIF. A 44/3 T: elegante apparta-mento, su 2 livelli, di nuova co-struzione in piccola palazzina.Soggiorno, cucina abitabile conterrazzo, bagno, ripostiglio/la-vanderia; zona soppalcata conuna matrimoniale, grande bagno,sottotetto. Possibilità di garage.Riscaldamento autonomo, ACE E,IPE 137 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 175.000,00

GESTICASACENTRO

RIF. A 71 T: ampio monolocale inpiccola e recente palazzina. In-gresso, soggiorno/pranzo, ango-lo cottura separato e finestrato,camera separabile, disimpegno,bagno, ripostiglio. Riscaldamen-to autonomo, ACE E, IPE 147Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 175.000,00

GESTICASACENTRO STORICO

RIF A 68 T: ufficio/appartamentouso foresteria in palazzo storicointegralmente ristrutturato. Duelocali, bagno, ripostiglio, postoauto. Riscaldamento autonomo.ACE E, IPE 132 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 180.000,00

ASSOCASE ZONA STADIO

In piccolo contesto condominia-le, vendesi app.to in ottimo sta-to: soggiorno, cucina abit, 2 let-to, 2 bagni di cui uno in camera,ripost, balcone, garage e cantina.giardino condominiale. tel. 0544 271653

€ 195.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA VIA BRAMANTE

Ottimo app.to completamenteARREDATO al 3°ed ultimo pianoin stabile di recente costruzione:ingresso, soggiorno con balcone,cucina abit., bagno; in "mansar-da" con h 2,20 mt si trovano 2 ca-mere matrim. ed un ampio bagno.Ripostigli nel sottotetto. Risc.aut., climatizzazione installata,garage e cantina di proprietà. Ul-teriore posto auto scoperto asse-gnato nella corte. Libero a breve. tel. 0544 400 004

€ 195.000,00

GESTICASAZONA SAN FRANCESCO

RIF. C 7 T: ampio appartamento,ristrutturato nel 2008, in piccolapalazzina in perfetto stato. In-gresso, salone con zona cottura ebalcone, disimpegno, due ampiematrimoniali, una singola, ba-gno. Piccolo garage. Risc. aut.,aria condizionata, ACE E, IPE 147.tel. 0544 66796

€ 220.000,00

AG. ROMAGNAS. MICHELE

Villetta d’angolo recente. P.T. am-pio giardino ad angolo di oltre 120mq. Ingresso, sogg., cucina, ba-gno, garage e posto auto. 1° P. 2letto matrim, balcone e bagno.Mansarda abit. ad uso studio,event. ampliabile. P.T. garage eposto auto. Classe “F” EP 200,30 . tel. 0544 501515

€ 225.000,00 tratt.

70

70 74 ANNUNCI 5 PAGINE:Layout 1 28/05/12 18:05 Pagina 70

Page 73: TrovaCasaPremium maggio 2012

ANNUNCI IMMOBILIARI

na a vista, letto matr. e bagno,accesso a mansarda con lettomatr. e bagno. Abbinato (coningr. anche autonomo), bilocaletutto mansardato: sogg. con cot-tura, letto matr. e bagno. P.T.posto auto e cantina. Risc. aut.No spese cond.tel. 0544 501515

€ 240.000 tratt.

GESTICASAVIC. CENTRO

RIF. B 128 T: nuovo ed eleganteappartamento indipendente incontesto di 3 unità, in fase di in-tegrale ristrutturazione, con con-segna a fine estate, compostoda: ingresso, soggiorno con bal-cone, cucina abitabile con ampioterrazzo, vivibile ed appartato di16 mq., una matrimoniale conbalcone, una singola, bagno, ri-postiglio. Risc. aut. a pavimento,rifiniture di alto livello. Attual-mente ACE G, IPE 212 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 245.000,00

CASE D’AUTORERAVENNA

A RIDOSSO DEL CENTRO STORICOAppartamento di 95 mq ingressocon comodo armadio per cap-potti, soggiorno luminosissimocon balcone affacciato al verdecondominiale, cucina, riposti-glio, camera matrim. grande conbagno con vasca, disimp., came-ra singola, bagno con doccia, ga-rage doppio e cantina finestrata. tel. 0544 212134

€ 255.000,00 tratt.

ASSOCASE VICINANZE QUESTURA

Bifamiliare in ottimo contesto re-sidenziale sviluppata su due pia-ni: p.t. ingresso, soggoiorno, cu-cina e tinello, bagno. lavanderia:1°p. due letto, bagno oltre a cor-tile e garage da peronalizzare. tel. 0544 271653

€ 265.000,00 tratt.

GESTICASASAN BIAGIO

RIF. B 107 T: bell'appartamentorecentemente ristrutturato inelegante palazzina, compostoda ingresso, sala con ampio bal-cone, cucina abitabile, disimpe-gno, una camera da letto matri-moniale, una singola, studio/ri-postiglio, due bagni di cui unocon vasca idromassaggio. Gara-ge. Riscaldamento autonomo,ACE E, IPE 145 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 270.000,00

ASSOCASE MARINA DI RAVENNA

Zona centralissima: ampio e bellapp.to al piano primo di piccolapalazzina, ingresso, soggiorno,ampia cucina, 3 letto, doppiobalcone, bagno, garage di ampiedimensioni. tel. 0544 271653

€ 280.000,00

ASSOCASE PONTE NUOVO

Villetta a schiera, molto ben te-nuta, su 2 livelli: 1°p. soggiorno,cucina abit con balcone, bagno,2°p. 3 letto (1 matrim e 2 singo-le), bagno, doppi balconi oltre agrande garage e tavernetta alpiano terra. Giardino. tel. 0544 271653

€ 290.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA VIA TRIESTE

In prossimità del centro, in silen-zioso contesto, interessante vil-letta ad angolo con giardinettopergolato, con soggiorno, cuci-na abitabile, 3 camere (matr.le edue doppie), doppi servizi, la-vanderia e garage. ACE "E"tel. 0544 400 004

€ 180.000,00 + accollo di mutuo agevolato di

€ 110.000,00

GESTICASAZONA STADIO

RIF. C 41 T: attico da rimoderna-re. Sala con camino e terrazzo,cucina abitabile con balcone, di-simpegno armadiato, una matri-moniale, una doppia, una singo-la, due bagni con balcone, conaccesso dal vano scala: terrazzodi mq.80 e mansarda grezza dimq.20,50. Garage. Riscaldamen-to con conta calorie, aria condi-zionata, ACE E, IPE 164.tel. 0544 66796

€ 298.000,00

GESTICASABOSCO BARONIO

RIF. B 95 T: recentissimo appar-tamento su 2 livelli con ingressoindipendente. PS: garage, taver-na, bagno, lavanderia. PT: giar-dino con ampio loggiato, sala,cucina abitabile, disimpegno,una matrimoniale, una doppia,bagno. Riscaldamento autono-mo. ACE. E:tel. 0544 66796

€ 320.000,00

GESTICASASAN ROCCO

RIF. G 22 T: casa abbinata ai latida rimodernare. PT: ingresso,ampio garage, corte interna condependance composta: PT: ta-verna con camino, cantina. P1°:due vani da ristrutturare. P1°: sa-la, cucina abitabile. P2°: una ca-mera matrimoniale, una singola,ripostiglio bagno con grande va-sca e armadiatura. Mansardagrezza con terrazzo. ACE E, IPE£154 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 360.000,00

GESTICASACENTRO STORICO

RIF. D 14 T: casa semindipenden-te come nuova. PT: piccola cor-te, ingresso. P1°: sala, grandecucina, bagno, ripostiglio. P1°:mansardato con lucernai, duecamere matrimoniali, una singo-la, bagno. Garage doppio. ACE.E, IPE 141 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 360.000,00

AG. ROMAGNAA 5 KM DA RA

(DIREZ. PIANGIPANE)Recente villa in campagna. tuttaal piano terra, su parco di circa2.200 mq, bel portico, salone di60 mq. con predisposizione ca-mino, cucina ampia ed abitabile,2 letto matrimoniali, guardaro-ba, 2 bagni grandi, lavanderia.Ripostiglio esterno per attrezzi.Possibilità di ricavare la terzaletto. Impianti a normatel. 0544 501515

€ 370.000,00

GESTICASASAN BIAGIO

RIF. E 7 T: casa, abbinata ad unlato, con 2 appartamenti da ri-strutturare. PT: giardino, gara-ge, posto auto, ingresso, sala,cucina abit., una matrim., unasingola, bagno. P1°: ingresso,cucina abit. con balcone, sala,ampia matrimoniale con balco-ne, due singole, ampio bagno.tel. 0544 66796

€ 380.000,00

ASSOCASE VICIN. ZONA POGGI

Splendida villa abbinata, con ot-time finiture, sviluppata su 2 pia-ni oltre a mansdarda: p.t. cucina,soggiorno con camino, tavernet-ta con camino, bagno e garage.1°p. 3 letto, 2 bagni di cui uno instanza matrimoniale con antiba-gno, balcone, grande mansarda

con solarium. Giardino sul fronteoltre ad ampio porticato sul retrocon 2 posti auto. tel. 0544 271653

€ 390.000,00

GESTICASASAN ROCCO

RIF. C 63 T: ampio e recentissimoappartamento indipendente. PT:corte, portico di mq.32 chiuso edadibito a taverna, garage, cortileinterno ed appartato a cui si ac-cede dalla cucina. PR: balcone,armadio a muro, sala, cucina abi-tabile con balcone, disimpegnoarmadiato, una matrimoniale,bagno, disimpegno, una matri-moniale , una singola, bagno. Ri-scaldamento autonomo, tutti ipavimenti in parquet, ACE D, IPE107 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 395.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA, SAN BIAGIO

Appartamento di ampia metratu-ra al p2 ed ultimo, con ingressoindipendente, corte con postoauto e 60 mq di servizi al p.terraadibiti a bilocale con proprio in-gresso separato: dispone di 3camere, doppi servizi, riposti-glio, balconi, salone, cucina abi-tabile. Ristrutturato, possibilitàdi ascensore.tel. 0544 400 004

€ 420.000,00€ 450.000,00

con ascens. installato

SAVORANI&CO.FORNACE ZARATTINI

In elegante complesso residen-ziale in classe energetica “B” ul-time 2 villette con giardino priv.,ampi garage con cantine e la-vand., 2/3 camere, doppi servizi,splendido living con cucina se-parata, terrazza/roof garden co-perta di mq 30. tel. 0544 400 004

€ 430.000,00/460.000,00Disponibile bilocale al p. terracon giardino, garage e cantina a

€ 155.000,00

71

70 74 ANNUNCI 5 PAGINE:Layout 1 28/05/12 18:05 Pagina 71

Page 74: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

GESTICASABORGO MONTONE

RIF. F 41 T: villa d'angolo di nuo-va costruzione. PS: taverna, ga-rage. PT: giardino d'angolo, sa-la, cucina abitabile, bagno. P1°:una matrimoniale, una doppia,una singola, bagno, ampio bal-cone. Possibilità di personalizza-re le rifiniture. ACE C, IPE 74 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 405.000,00

ASSOCASE ZONA ACQUEDOTTO

Casa indipendente in ottimo sta-to, immersa nel verde , aventedue unità abitative distinte e se-parate. P.t. ingresso, cucina, let-to matrim, vano multiuso, ripo-stiglio, bagno e garage. 1°p. in-gresso, soggiorno, cucina, 2 let-to, ripostiglio, bagno oltre agrande mansarda con possibilitàdi due letto, bagno e terrazzo. tel. 0544 271653

€ 460.000,00 tratt

SAVORANI&CO.RAVENNA, VIA ATALARICO

In tranquillo contesto residenzia-le proponiamo bella villa ad an-golo ben tenuta, disposta su pia-ni sfalsati, con giardino di pro-prietà e garage. Soggiorno concamino, cucina abitabile, bagno,lavanderia e tavernetta con ulte-riore caminetto; camera matri-moniale con bagno al piano am-mezzato; due camere doppie conbalconi e bagno al piano superio-re. Comodi ripostigli nel sottotet-to.tel. 0544 400 004

€ 460.000,00

GESTICASACENTRO

RIF. G 6 T: bella casa abbinata ailati in ottimo stato. PT: posto au-to coperto, giardino, portico, in-gresso, studio, ripostiglio. P1°:sala, cucina, tinello, bagno, ripo-stiglio. P2°: una grande matri-moniale con ampio bagno, dueampie singole, bagno, disimpe-gno armadi abile. Sottotetto allostato grezzo da cui ricavare unacamera ed ampi ripostigli. Pavi-menti in cotto e parquet. ACE D,IPE 98.tel. 0544 66796

€ 480.000,00

GESTICASAMADONNA DELL’ALBERO

RIF. D 81 T: villa indipendentemolto bella e curata. PS: ampiospazio con h.200 e bocche di lupocome presa di luce. PT: giardino,garage doppio, lavanderia, taver-na con camino e forno a legna,studio, una singola, bagno. P1°:ampia cucina, salone con caminoe balcone, bagno, disimpegno,una matrimoniale, due singole,bagno con idromassaggio. ACE.E, IPE 144.tel. 0544 66796

€ 540.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA, VIA MICHELUCCI,

VIC. SEDE UILElegante villa pressochè indipen-dente con ampio giardino di pro-prietà, portici e loggiati con zonabarbecue, garage , posti auto: in-gresso, soggiorno con caminetto,cucina e tinello, bagno di servi-zio; al p.p. 3 camere, balconi, ba-gno padronale; deliziosa man-darda per ospiti con piccolo stu-dio e bagno privato. Rifiniture dialto livello. Clima ed allarme in-stallati. ACE "D" tel. 0544 400 004

€ 550.000,00 tratt.

GESTICASACENTRO VIC. SAN VITALE

RIF. G 56 T: ampia casa da ristrut-turare, abbinata ai lati, con lapossibilità di 2 appartamenti. PTmq.100: doppio ingresso, ampiosoggiorno, cucina, tinello, unagrande camera, bagno. P1°mq.100: sala, cucina, due letto,bagno, possibilità di mansarda.Giardino, servizi in corpo separa-to. ACE G, IPE 212 Kwh/mq.tel. 0544 66796

€ 580.000,00

EUROIMMOBILIARERAVENNA VIA ACHILLE BORGHI 10

In graziosa palazzina di 5 unità di di-versa tipologia e metratura, sono an-cora disponibili 2 appartamenti.tel.0544 454645

Info in ufficio

na con camino; zona notte concamera matrimoniale con guarda-roba e bagno,1 camera matrimo-niale con bagno; zona soppalcatasul soggiorno che porta a 2 came-re da letto con bagno; garagedoppio, cantina, Mansarda conaccesso indipendente, camera daletto e bagno. Classe “D”.tel. 0544 212134

Informazioni e foto suappuntamento in agenzia

AG. ROMAGNAA POCHI KM DA RA, DIREZIONE SUD

Splendida villa del ‘700 ristruttu-rata, su area esterna di ca 3.000mq, suddivisa in 3 unità abitative,di cui 2 al PT ed una al 1° P. Il re-stauro è stato fatto conservandole caratteristiche storiche ma uti-lizzando tecnologie odierne:esterno mattoni faccia a vista, so-laio coibentato ma con i travi e letavelle, parquet ovunque e tantefinestre per tanta luce. tel. 0544 501515

Info in ufficio

AG. ROMAGNABORGO S. ROCCO

Casa indipendente abbinata adun lato. Tipica casa del borgo bentenuta con corte privata. P: T. in-gresso, cucina abitabile, soggior-no con uscita in giardino, bagno.1° P. 2 letto matrimoniali e bagno.Nel piano seminterrato zona ta-verna con camino e cantina. Sot-totetto. Impianti a norma.“G”279,56tel. 0544 501515

Info in ufficio

AG. MAZZINIRAVENNA, AD.ZE CENTRO STORICO

In contesto di gran pregio, nuovacostruzione costituita da varie ti-pologie: Es. villetta ad angolo su2 livelli, composta da P.T.: giardi-no, soggiorno, cucina, bagno;P.P.: 3 letto, bagno. Dal soggior-no accesso diretto ad ampia can-tina e garage doppio. Consegnaprevista fine 2012. Classe energe-tica A.tel. 0544 1950354

Materiale planimetricoin agenzia

72

EUROIMMOBILIARERAVENNA VIA AUGUSTA RASPONI 39

In elegante contesto, vicine alcentro della nostra città in zonaottimamente servita, sono ancoradisponibili 2 ville abbinatetel.0544 454645

Info in ufficio

EUROIMMOBILIAREMARINA ROMEA V.LE DELLE PALME 64

Ancora disponibile un prestigiosoattico ampia metratura con sola-rium e due posti auto coperti inproprietà in elegante contestotel.0544 454645

Info in ufficio

EUROIMMOBILIAREMARINA DI RAVENNA

LUNGOMARE 53 E 83 FRONTE MAREDisponibili appartamenti al pianoterra con giardino, attico con so-larium, appartamenti con soppal-co, tutti vista maretel.0544 454645

Info in ufficio

CASE D’AUTORERAVENNA

ZONA BOSCO BARONIO – VICOLISplendida Villa singola di 400mq. circa su lotto di 700 mq. Lacasa si sviluppa su piani legger-mente sfalsati di livello. Ingresso,salone con più zone conversazio-ne, studio, cucina, pranzo –taver-

70 74 ANNUNCI 5 PAGINE:Layout 1 28/05/12 18:05 Pagina 72

Page 75: TrovaCasaPremium maggio 2012

ANNUNCI IMMOBILIARI

AG.FUTURASAN BIAGIO / ZONA VICOLI

Villa di pregio Classe energetica ”A+ “ disposta ad angolo, da rea-lizzare con tecniche costruttive diultima generazione. Salone concamino (mq. 37 calp.), con ampievetrate che accedono a terrazzoabitabile; ampia cucina (mq.12,50 calp.); 3 camere da lettoconfortevoli (padronale con ba-gno privato e cabina guardaro-ba); 3 bagni finestrati; lavande-ria; garage doppio; giardino. Ri-scaldamento a pavimento – foto-voltaico. Comfort abitativo digrande qualità, con particolareattenzione nella scelta dei mate-riali di finitura. tel. 0544.404047

Foto e maggioriinfo in agenzia

AG. ROMAGNAS. BIAGIO

Appartamento al 2° ed ultimo pia-no in piccola palazzina di sole 4unità. Ingresso, soggiorno conbalcone, cucina abitabile con bal-cone, disimpegno, 2 bagni con fi-nestra, 3 camere da letto (matri-moniale, doppia e singola). P.terra ampio garage, cantina/la-vanderia e posto auto. Riscalda-mento autonomo. Impianti a nor-ma. Da ammodernare.tel. 0544 501515

Info in ufficio

IMMOBILI COMMERCIALI E ARTIGIANALI

CASE D’AUTOREA RIDOSSO DEL CENTRO STORICO

E BORGO SAN ROCCO

Studio posto al piano terra in sta-bile di recente costruzione, am-pio giardino con ingresso indi-pendente, due vani con bagno,posto auto e garage. Classe ener-getica “D”tel. 0544 212134

€ 180.000,00

RAVENNA PROVINCIA

CASE E APPARTAMENTI

RUSSICASAFRA RAVENNA E FORLÌ

Si vende un lotto di terreno edifi-cabile con destinazione residen-ziale di mq. 515 circa. Con la pos-sibilità di ampliamento. Rif. T 7tel. 0544 583359

€ 95.000,00

BACCARINIFAENZA - ZONA STAZIONE

VIA DAL POZZO 16Appartamento al piano secondo.Ingresso, soggiorno, cucina, ca-mera da letto e bagno. Cantina alpiano seminterrato. Consegnaimmediata. Parzialmente da si-stemare.tel. 0546.662040

€ 96.000,00

BACCARINIFAENZA - VIA LIVERANI 13

Appartamento al piano primo coningresso, soggiorno, cucina, 2letto e tre balconi. Necessità di la-vori di ristrutturazione. Consegnaimmediata.tel. 0546.662040

€ 105.000,00

RUSSICASARUSSI

Casa abbinata, composta da in-gresso, soggiorno, cucina, pran-zo, 2 camere letto, 1 bagno conpossib. 2° bagno, giardino conposto auto e ripostiglio. Da rimo-dernare. Rif. B 37tel. 0544 583359

€ 120.000,00

RUSSICASARUSSI

Appartamento composto da in-gresso, soggiorno, cucina abit., 2camere letto matrim., bagno, bal-coni, cantina e posto auto. Ri-strutturato di recente. Rif. V 3tel. 0544 583359

€ 130.000,00

RUSSICASARUSSI

Appartamento composto da in-gresso, soggiorno, cucina abit., 2camere letto, 2 bagni, ripost., bal-cone, cantina e garage. Buonostato abitativo. Rif. V 34tel. 0544 583359

€ 135.000,00

RUSSICASARUSSI

Appartamento in poche unità abi-tative, 1° e ultimo piano. Soggior-no, angolo cottura, 2 camere let-to, bagno, ampio terrazzo con ca-mino, cantina e posto auto coper-to. Recentissima costruzione. Cl.Energ. E Rif. V 78tel. 0544 583359

€ 145.000,00

BACCARINIFAENZA - VIA ORTO BERTONI 66

Negozio di oltre mq. 80 posto alpiano terra e costituito da localevendita con annessi disimpegno,bagno e retro negozio. Attual-mente locato con prima scadenzaa fine 2017. C.E.: E/55.tel. 0546.662040

€ 150.000,00

BACCARINIFAENZA - GRANAROLO

CAMPAGNA VALLE - VIA QUAGLIA 9.6 A circa. 10 km da Faenza si vendeappartamento con ingresso egiardino indipendenti; piano ter-ra: soggiorno, cucina e bagno;piano primo: 2 letto e bagno. Re-cente totale ristrutturazione di ti-pico casolare romagnolo.tel. 0546.662040

€ 155.000,00.

RUSSICASAPIANGIPANE

In contesto quadrifamiliare, vil-letta in angolo composta da sog-giorno, angolo cottura, 2 camereletto, 2 bagni, casetta in legno egiardino con posto auto. Cl.Energ. E Rif. B 49 79 tel. 0544 583359

€ 155.000,00

RUSSICASARONCALCECI

App.to al PT con ingr. indip., sog-giorno, cucina, 2 camere letto,bagno, ripost., giardino con p.auto. No spese condom. Recentecostruzione. Rif. V 75tel. 0544 583359

€ 155.000,00

RUSSICASAVICINANZE RUSSI

Casa abbinata ai lati, compostada ingresso, soggiorno, cucinaabit., 3 camere letto, 2 bagni, variripostigli, garage e giardino. Ri-strutturata. Rif. B 69tel. 0544 583359

€ 160.000,00

RUSSICASAS. PIETRO IN TRENTO

Casa composta da 4 unità abitati-ve con servizi e terreno circostan-te. Rif. B 19 tel. 0544 583359

€ 199.000,00

RUSSICASARONCALCECI

Appezzamento di terreno agrico-lo di circa Ha. 3,5 con piccola por-zione edificabile. Rif. T 20 tel. 0544 583359

€ 200.000,00

BACCARINIFAENZA - FRAZIONE DI REDA

CENTRALE - VIA BIRANDOLA 62/1 Casa indipendente in discretecondizioni estetico/strutturali dicirca mq. 200. Possibilità di utiliz-zo bifamiliare per soluzione geni-tori/figli. Consegna a breve termi-ne. C.E. G - Ipe: 367. tel. 0546.662040

€ 200.000,00

RUSSICASARUSSI

Immobile di fine ‘800 con annes-sa area cortilizia di mq. 1.000 cir-ca. Da ristrutturare. Cl. Energ. GRif. B 26tel. 0544 583359

€ 200.000,00

RUSSICASARAGONE

Casa colonica su lotto di mq. 1600circa, composta da 2 apparta-menti di ampia metratura. Adia-cente all’immobile, vari servizi.Cl. Energ. G Rif. B 70tel. 0544 583359

€ 210.000,00

73

70 74 ANNUNCI 5 PAGINE:Layout 1 28/05/12 18:05 Pagina 73

Page 76: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

RUSSICASAFRA RAVENNA E FORLÌ

Stabile di ampia metratura, giàattrezzato per circolo privato obar. Corredato di appartamentoe capannone. Rif. B 76tel. 0544 583359

€ 220.000,00

RUSSICASASAN PANCRAZIO

Su lotto di mq. 450 circa, casa in-dipendente di ampia metratura.Ideale per due unità abitative.Rif. B 3tel. 0544 583359

€ 220.000,00 tratt.

RUSSICASARUSSI

In contesto di 3 unità, nuova vil-letta situata in angolo, di ampiametratura. Ingresso,sala, cucinaabit., 3 letto, 3 bagni, ripost., ga-rage ed ampio giardino. Cl.Energ. B Rif. B 86.tel. 0544 583359

Al grezzo € 220.000,00

Finita € 330.000,00

RUSSICASASAN PANCRAZIO

Casa indipendente su lotto dimq. 500 circa. Ingresso, sala,soggiorno, cucina abitabile, 3 ca-mere letto, 2 bagni, lavanderia,cantina e garage. Rimodernata.Cl. Energ. G Rif. B 66tel. 0544 583359

€ 255.000,00

BACCARINIBRISIGHELLA (RA) - CENTRO

VICOLO MONASTERO, 27Villettina abbinata ristrutturatacon rifiniture di notevole pregio.Ampia zona giorno con bagno alpiano terra, soppalco al pianoammezzato uso studio/saletta tve 2 letto con bagno al piano pri-mo. Consegna immediata.tel. 0546.662040

€ 265.000,00

oltre arredo di pregio a parte

RUSSICASACASEMURATE

Casa indipendente di ampia me-tratura, corredata da area ester-na di mq. 1600 circa. Da riattare.Cl. Energ. N.D. Rif. B 77tel. 0544 583359

€ 280.000,00 tratt.

BACCARINIFAENZA - CENTRALISSIMO

VIA CASTELLANI 29 In stabile totalmente ristrutturatoe dotato di ascensore, si vendeappartamento mai abitato postoal piano primo e composto da:ampio soggiorno con balconcino,cucina abitabile, 2 letto, due ba-gni oltre posto auto al piano in-terrato raggiungibile tramitemontauto. C.E. B - Ipe: 42.tel. 0546.662040

€ 330.000,00

BACCARINIFAENZA - CORSO BACCARINI 15

In palazzo storico si vende ufficiodi oltre mq. 250 posto al piano 1°con ingresso da ampio scaloneindipendente oltre vano in sop-palco. Presenza di affreschi neisoffitti di 2 sale; possibilità di fra-zionamento in 2 unità; piccolacantina al piano terra in cortile in-terno condominiale. Discreto sta-to d’uso. Consegna immediata. tel. 0546.662040

€ 390.000,00

BACCARINIMORDANO (BO) - CENTRALE

PIAZZA CAMILLO PENNAZZI, 2/4/6 Fabbricato completamente da ri-strutturare indicato per un utiliz-zo residenziale o di servizi di pub-blica utilità quali ad esempio casaper anziani o annessi al settore ri-cettivo/alberghiero. Superficie dioltre mq. 1500. Corte di proprietàesclusiva di circa mq. 1.200 pergiardino e/o posti auto. Prontaconsegna.tel. 0546.662040

€ 415.000,00

BACCARINIFUSIGNANO - ZONA ARTIGIANALE

VIA DELL’ARTIGIANATO 13Villa in buono stato di fine anni

’70 con annessi 2 capannoni arti-

gianali rispettivamente di circa

mq. 300 e 70 su lotto di circa mq.

1900. Consegna immediata.

tel. 0546.662040

€ 475.000,00

BACCARINIFAENZA - ZONA ARTIGIANALE

COMPLETAMENTE URBANIZZATA

VIA OSSANI

Lotto di oltre mq. 3400 con possi-

bilità di vendita anche frazionata

e avente 3 ampi passi carrai. Pos-

sibile realizzare anche residenza

a servizio dell’attività fino ad un

max. di mq. 280.

tel. 0546.662040

€ 520.000,00

BACCARINIBRISIGHELLA - CENTRO

VIA XXIV MAGGIO, 8Ampia proprietà indipendente co-

stituita da villa di quasi 500 mq

disposta ai piani interrato, terra e

primo, oltre laboratorio di circa

350 mq. e palazzina uffici di circa

mq. 75. Il tutto su proprio lotto di

mq. catastali 754. Discreto stato.

tel. 0546.662040

€ 820.000,00

BACCARINIRIOLO TERME: VIA SCALINI 2

Ampia e lussuosa villa con parcosecolare, disposta su più pianiserviti da ascensore interno. Bun-ker atomico, batteriologico e chi-mico. Modernamente ristruttura-ta con rifiniture di pregio, alcunedelle quali a firma dell’artista fa-entino Sassi. Il tutto su lotto diquasi mq. 4900 di cui circa 3100edificabili con indice 0.4 mq/mq.Ottima ubicazione. Consegna daconcordare. Riolo Terme è un pic-colo centro termale collinare po-sto a non eccessiva distanza daimportanti località balneari e cit-tà storiche e a pochissimi km dalGolf Club "La Torre" dotato di 18buche. C.E. D - Ipe 99.78. tel. 0546.662040

€ 1.800.000

RUSSICASARUSSI

Su lotto di mq. 800 circa, villa diampia metratura composta dadue unità abitative indipendenti.Ottime rifiniture. Rif. BB. tel. 0544 583359

Info in agenzia.

IMMOBILI COMMERCIALI E ARTIGIANALI

BACCARINIFAENZA - ZONA AUTOSTRADA

VIA SAN SILVESTRO 168 Condominio “Le Vele” - In com-plesso di recente edificazione sivendono 2 uffici abbinabili, alpiano primo, oltre posto autodoppio al piano terra. C.E. C - Ipe:29tel. 0546.662040

Ufficio di mq. 64 € 120.000,00. Ufficio di mq. 116 € 200.000,00

74

70 74 ANNUNCI 5 PAGINE:Layout 1 28/05/12 18:05 Pagina 74

Page 77: TrovaCasaPremium maggio 2012

MAGGIO 2012

00 TC1205 TAVERNA:Layout 1 28/05/12 11:46 Pagina 2

Page 78: TrovaCasaPremium maggio 2012

Pavimento in legno per esterni Deck Tavar

+39.0544.422727 www.tavar.it

n. 7

4M

AG

GIO

2012

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | SPAZI DIDATTICI | RIQUALIFICAZIONE URBANA | ABITARE CON STILE

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 7 4maggio

2012

00 TC1205 TAVERNA:Layout 1 28/05/12 11:44 Pagina 1


Recommended