+ All Categories
Home > Documents > ttc-199-Bit-11-web

ttc-199-Bit-11-web

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: ttc-travel-trade-caribbean
View: 248 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.traveltradecaribbean.com/pdf/ttc-199-Bit-11-web.pdf
28
Anno XI • numero 199 • febbraio 2011 • Edizione Regulare • www.traveltradecaribbean.com • ISSN 1724 - 5370 Pubblicazione Internazionale di Turismo fondata nel 1996 Poste italiane Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 Conv. in L. 27/02/2004, no. 46 Art. 1 comma 1, DCB Milano - Prezzo per copia EURO 0,25 Discendenti d’italiani a Cuba IL DOTT. ERNESTO MARZIOTA, Avvocato e Professore di Diritto Commerciale Istituzio- nale, presiede la sede allAvana del Comitato di Discendenti dItaliani appartenente alla Socie- t Culturale Dante Alighieri. Il Dott. Marziota presiede inoltre il Comitato Gestore dellAsso- ciazione per lAmicizia e la Solidariet Cuba- Italia «Miguel DEstefano Pisani». In questa intervista concessa a TTC, ci illustra alcuni aspetti dellimpronta italiana a Cuba. Pag. 4 LE VACANZE ASSOCIATE AL GOLF sono un fenomeno in grande espansione nelle isole dei Caraibi e stanno, a giusto ti- tolo, conquistando una certa fama. Cuba, ad esempio si sta concentrando sulla qua- licazione delle strutture per i segmenti di alto livello come crociere e golf, la repub- blica Dominicana vanta gi diversi green La «Dante Alighieri» a Cuba INSIGNITA DALL’ORDINE della Stella della Solidariet Italiana con il grado di Ca- valiere della Repubblica Italiana, la professo- ressa Giuseppina Moscatelli, presidente del Comitato Cubano della «Dante Alighieri», spiega a TTC le principali attivit svolte dalla societ italiana sull’Isola. Pag. 2 Cuba (il 94,9% del- la cifra raggiunta nel 2009), fornendo il 4,4% del totale di turisti arrivati sullIsola. Pag. 23 Crociere ai Caraibi… come il cacio sui maccheroni Pag. 26 Il golf: e’ sempre maggiore il peso nella vacanza ai Caraibi Italia chiude il 2010 al terzo posto del turismo verso Cuba di livello internazionale, il Messico non L da meno, Barbados L stata fra le prime, vi- sta l’inuenza britannica, per non parlare di Gran Cayman, Aruba, Anguilla e di tutte le isole dell’arco Caraibico. Pag. 6 verso Cuba: duran- te lo scorso anno 112.298 turisti ita- liani si sono recati a Italia parteciperà nuovamente a FIHAV 2011 Pag. 24 ITALIA chiude il 2010 al terzo po- sto per il numero di turisti emessi Concorso Fotografico «XV Anniversario di TTC» Pag. 20 2011
Transcript
Page 1: ttc-199-Bit-11-web

Anno XI • numero 199 • febbraio 2011 • Edizione Regulare • www.traveltradecaribbean.com • ISSN 1724 - 5370

Pubblicazione Internazionale di Turismo fondata nel 1996

Poste italiane Spa - Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 Conv. in L. 27/02/2004, no. 46 Art. 1 comma 1, DCB Milano - Prezzo per copia EURO 0,25

Discendenti d’italiani a CubaIL DOTT. ERNESTO MARZIOTA, Avvocato e Professore di Diritto Commerciale Istituzio-nale, presiede la sede all�Avana del Comitato di Discendenti d�Italiani appartenente alla Socie-tà Culturale Dante Alighieri. Il Dott. Marziota presiede inoltre il Comitato Gestore dell�Asso-ciazione per l�Amicizia e la Solidarietà Cuba-Italia «Miguel D�Estefano Pisani». In questa intervista concessa a TTC, ci illustra alcuni aspetti dell�impronta italiana a Cuba. Pag. 4

LE VACANZE ASSOCIATE AL GOLF sono un fenomeno in grande espansione nelle isole dei Caraibi e stanno, a giusto ti-tolo, conquistando una certa fama. Cuba, ad esempio si sta concentrando sulla qua-liÞ cazione delle strutture per i segmenti di alto livello come crociere e golf, la repub-blica Dominicana vanta già diversi green

La «Dante Alighieri» a CubaINSIGNITA DALL'ORDINE della Stella della Solidarietà Italiana con il grado di Ca-valiere della Repubblica Italiana, la professo-ressa Giuseppina Moscatelli, presidente del Comitato Cubano della «Dante Alighieri», spiega a TTC le principali attività svolte dalla società italiana sull'Isola. Pag. 2

Cuba (il 94,9% del-la cifra raggiunta nel 2009), fornendo il 4,4% del totale di turisti arrivati sull�Isola. Pag. 23

Crociere ai Caraibi… come il cacio sui maccheroni Pag. 26

Il golf: e’ sempre maggiore il peso nella vacanza ai Caraibi

Italia chiude il 2010 al terzo posto del turismo verso Cuba

di livello internazionale, il Messico non è da meno, Barbados è stata fra le prime, vi-sta l'inß uenza britannica, per non parlare di Gran Cayman, Aruba, Anguilla � e di tutte le isole dell'arco Caraibico. Pag. 6

verso Cuba: duran-te lo scorso anno 112.298 turisti ita-liani si sono recati a

Italia parteciperà nuovamente a FIHAV 2011 Pag. 24

ITALIA chiude il 2010 al terzo po-sto per il numero di turisti emessi

Concorso Fotografi co «XV Anniversario di TTC» Pag. 20

2011

Page 2: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 1992

Theo Heyliger, vice primo ministro e ministro di Asuntos sobre Puertos ha dichiarato che questi risultati si devono al fatto che il governo ha rispettato gli accordi sottoscritti con le compagnie di crociere nonostante la crisi economica che colpisce il mondo.■

Dalla prima pagina — Giuseppi-na spiega che «la Società Dante Alighieri a Cuba fu fondata il 4 dicembre 1994. Inizialmente l�istituzione faceva corsi base per bambini e in seguito corsi intermedi e di approfondimento (con un corpo docente inizial-mente composto di professori italiani ai quali sono subentrati docenti cubani)».

La Dante Alighieri, fondata a Roma nel 1889, ha come sco-po principale la diffusione della lingua e della cultura italiana tra gli studenti stranieri interessa-ti ai valori antichi e nuovi del-la nazione e tra gli italiani che, lontani dal loro paese di origine, desiderano mantenere i legami culturali con l�Italia. I suoi fon-

datori scelsero il nome del divino poeta per signiÞ care l�unità lin-guistica della nazione.

«Alcune tra le attività più importanti», continuò, «sono le Settimane della Lingua e della Cultura Italiana, il Seminario de-gli Italianisti (previsto a maggio) e da altri incontri con professori arrivati dall�Italia, direttori ita-liani che partecipano al Festival del Cinema, personalità italiane in visita alla Fiera Del Libro. Abbiamo inÞ ne la consegna del Premio Internazionale di Poesia Nosside, al quale partecipano più di 60 paesi (l�anno scorso Cuba vi si è classiÞ cata terzo). Due le date importanti che festeggiamo: il 25 aprile (Giornata della Libe-razione d�Italia) e la Giornata In-ternazionale della Donna».

Il Comitato Cubano della So-cietà Dante Alighieri non opera in isolamento: al momento col-labora con altre istituzioni quali

l�Università dell�Avana, la Facol-tà di Lingue Straniere e il Grup-po di Italianisti Cubani.

I corsi di lingua rivestono una tale importanza nella vita della Società che, secondo Moscatelli, «penso che un giorno la Dante Alighieri diventerà l�Universi-

La «Dante Alighieri» a Cuba

Indirizzo Legale Via Galileo Galilei, 47 20092 Cinisello Balsamo, Mi • Tel 02 36649575 • Fax 02 36649576 • Mail [email protected] / [email protected] • Stampa Offi cina Grafi ca S.R.L. Via Della Meccanica, 8 Vigano Di Gaggiano 20083, Mi

Presidente Onorario Renzo Druetto • Direttore Responsabile Giuseppe Ferraris • Direttore Generale Alfredo Rodríguez - [email protected] Redazione Italia Tiziana Settanni / Massimo Terracina • Redazione Cuba Josefi na Pichardo - [email protected] • Servizi Informativi Digitali Frank Martín • Colaboratori Marketing Ana Cecilia Herrera - [email protected] / Maria E. Leyva - [email protected] / Orlando Ojeda - [email protected] / Magdalena García - [email protected] • Email [email protected] • Web site http://www.traveltradecaribbean.com • Corrispondente stampa per i Caraibi La Habana, Cuba / [email protected] • Contatto per informazioni [email protected]

Iscritto al Tribunale di Milano con il numero 166. Proprietà di Travel Trade Caribbean S.R.L. Data di registro nella Camera di Commercio: 01.08.2001Iscritto al ROC Italia (registro di operatori della comunicazione) Distribuito attraverso abbonamento postale. Costo a copia 0,25 centesime. Vietata la riproduzione parziale o totale degli articoli senza l’autorizzazione espressa dei suoi autori, i quali conservano tutti i diritti legali e sono responsabili del contenuto degli stessi.

St. Maarten 1.5 milioni di

croceristi nel 2010

L�ISOLA CARAIBICA di St. Maarten ha superato gli effetti della crisi globale rice-vendo nel 2010 ben 1.500.000 passeggeri a bordo di navi da crociera. Le statistiche ufÞ ciali provano che gli d�arrivi nel 2010 hanno raggiunto i 1.512.618 quasi 59.000 in più di quelli previsti nell�anno.

tà della lingua italiana a Cuba. Dobbiamo aggiungere che questi corsi non insegnano soltanto la lingua italiana, bensì l�arte e la cultura in generale». La Società Dante Alighieri durante la sua esistenza ha promosso circa 150 studenti per anno, assegnandogli un diploma di lingua.

Alla domanda riguardante la struttura del Comitato Esecutivo a Cuba, spiegò che il Presidente attuale è il Dott. Eusebio Leal Spengler, Storico della Città, «che ci fornisce tutto il suppor-to necessario». Ci sono inoltre una direttrice, un tesoriere, una segretaria, i soci fondatori e altri membri. «Dipendiamo dalla So-cietà Dante Alighieri di Roma».

Affacciato al Callejón Espa-da nel tratto compreso tra Calle Chacón e Ca lle Cuarteles, il pic-colo palazzo del 18º secolo ospi-ta una biblioteca con preziose collezioni d�arte, storia, Þ losoÞ a, poesia e narrativa italiana.■

Page 3: ttc-199-Bit-11-web
Page 4: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 1994

di José Martí, attività sociali per i membri che includono sempre momenti musicali con famose arie dell�opera italiana e cubana. Inoltre si conducono importanti studi sull�»Emigrazione e Pre-senza Italiana a Cuba», iniziati più di 10 anni fa dall�Ing. Do-menico Capolongo, presidente del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola (Napoli), che ha pubblicato una serie d�im-portanti studi, raccolti in nove volumi di un libro omonimo. In un recente incontro, dicevamo che, sebbene fosse stato Cristo-foro Colombo a scoprire Cuba, l�Ing. Capolongo è stato lo sco-pritore dell�Italianità in Cuba, grazie a questi preziosi studi che coprono cinque secoli di storia.

Ogni anno, in concomitanza con la Settimana della Cultura Italiana dell�Avana, organizziamo una tavola rotonda per esporre un riassunto dei lavori svolti durante l�anno e per deÞ nire il corso fu-turo dell�Associazione. Promuo-viamo la partecipazione degli associati ai concorsi e altre atti-vità patrocinate dalle Istituzioni italiane (ad esempio, il concorso Pragmata di Roma che nel 2010 pubblicò «Le 1001 storie degli Italiani nel Mondo» che raccoglie 20 storie di famiglie cubane di origine italiana). Il concorso fo-tograÞ co «150 Anni della Grande Italia» vide la partecipazione di molti bambini e giovani cubani, uno di essi ottenne un premio e altri due una menzione d�onore.

Dove sono situati i principali nuclei di discendenti italiani a Cuba?

Si potrebbe dire che in ogni municipio di Cuba esistono fa-miglie con cognomi italiani. Nel municipio di Mantua (che un po� di storia e un po� di leggenda fanno pensare sia stato fondato proprio da italiani) abitano più di mille persone con cognomi italiani. E� comunque l�Avana, per ovvie ragioni, la città dove

si concentrò la maggior quanti-tà d�italiani, specialmente nelle zone di Regla e Centro Habana. In tutte le principali città cuba-ne esiste comunque una qualche concentrazione di famiglie di origine italiana, le principali si trovano in Camagüey, Pinar del Río, Santiago de Cuba, Matan-zas, Cienfuegos e Artemisa.

Potrebbe fare qualche riferimen-to all�Associazione per l�Amici-zia Cuba-Italia «Miguel D�Este-fano Pisani»?

In realtà non costituiamo tuttora un�associazione di dirit-to giacché ci manca l�approva-zione del Ministero di Giustizia, ma senza dubbi lo siamo di fat-to, se si giudica dal lavoro che svolge l�associazione, e i suoi risultati. Abbiamo più di 500 afÞ liati formali. Sviluppiamo attività culturali, copriamo le spese con contribuzioni volon-tarie dei membri, promuoviamo l�afÞ liazione di altri discendenti e italiani residenti permanenti e collaboriamo con il Comitato dell�Avana della Società Cul-turale Dante Alighieri per pro-muovere la lingua e la cultura italiane. Recentemente è stato inaugurato un corso d�italiano per i Þ gli di discendenti d�italia-ni. Le sedi locali di Camagüey, Pinar del Río e Mantua svolgo-no attività similari nei rispettivi campi d�azione.■

Discendenti di italiani a Cuba

Si terrà il marzo prossimo la tradizionale fi era ITB Berlino

L�ORMAI tradi-zionale Þ era ITB Berlino aprirà l�edizione 2011 dal 9 al 13 marzo

prossimi, per ospitare spe-cialisti delle destinazioni, operatori, rappresentanti di linee aeree, alberghi e molti altri fornitori di ser-vizi turistici. In concomi-tanza con la Þ era si terrà, dal 9 all�11 marzo, l�ITB Berlin Kongress.

ITB Berlino è un�ec-cellente piattaforma pro-fessionale per incontrare i propri soci e concludere ottimi affari. La Þ era è considerata dagli esperti un�ottima occasione per conoscere le nuove tenden-ze e concetti dell�industria e approfondire le relazioni commerciali e i viaggi di affari disponibili.

Christian Göke, diret-tore esecutivo di Messe Berlin (lo spazio Þ eristico della capitale tedesca, che ospita l�evento), ricordò in un�intervista che l�edi-zione del 2010 accolse più di undicimila espositori provenienti da 187 nazio-ni, ricevette più di cento-diecimila professionisti del settore e consentì di chiudere transazioni per più di sei miliardi di euro.

Nell�edizione del 2011 il paese invitato sarà la Polonia. Secondo fonti polacche, questa nazione utilizzerà tecnologie di proiezione in 3D all�avan-guardia e una simpatica serie di «mostri» che ser-viranno da mascotte alle zone turistiche più rap-presentative per promuo-vere l�ampia gamma di offerte naturali e culturali del paese.■del papppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp ese.■

Dott. Marziota, qual è la com-posizione del Gruppo di Discen-denti Italiani a Cuba?

Anzitutto grazie per conce-dermi l�onore di questa inter-vista. Vorrei che le mie prime parole servissero a mandare un caloroso saluto al caro popolo italiano, da questa isola dei Tro-pici che è Cuba.

Il Gruppo è composto per la maggior parte da discendenti italiani di diverse generazioni, una piccola parte d�italiani resi-denti a Cuba e altri stimatori del Belpaese.

Com�è organizzato?Esiste un comitato di gestione

con un presidente, due vicepresi-denti, un segretario, un tesoriere e due auditori. Quest�organo di-rigente costituisce inoltre il Co-mitato Gestore dell�Associazione per l�Amicizia e la Solidarietà Cuba-Italia «Miguel D�Estefano Pisani», riconosciuta dal 2009 dal Ministero di Giustizia di Cu-ba. Esistono Þ liali nel municipio di Mantua e nei capoluoghi delle province di Pinar del Río e Ca-magüey. Al momento siamo al lavoro per aprire nuove Þ liali in altri capoluoghi, come Santiago de Cuba e Matanzas.

Il nome scelto per l�Associa-zione, Miguel D�Estefano Pisani, desidera rendere meritato omag-gio a questo illustre discendente d�italiani (nato nel 1918 e morto nel 2004): suo padre era origina-rio di Padula (Salerno) e sua ma-dre di Castrovillari (Cosenza). E� stato un noto professore di Diritto Pubblico Internazionale all�Uni-versità dell�Avana e all�Istituto di Relazioni Estere, nonché autore d�importanti libri e studi di Dirit-to. La sua opera meritò il Premio Nazionale di Scienze Sociali di Cuba, nel 1998.

Quali sono le principali attività del Gruppo?

Si svolgono attività artistiche e culturali in concomitanza con le più importanti ricorrenze della storia italiana, conferenze su te-mi come le Cronache dall�Italia

Page 5: ttc-199-Bit-11-web
Page 6: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 1996

E' CAMBIATO LO SCENARIO, anzi il con-cetto, per sole, mare e spiaggia, arricchito del golf, in un clima praticamente perfetto, con strutture di ogni livello: alcuni campi sono tecnicamente probanti, altri sono facili, per dilettanti, ma li accomuna la grande cura, la bellezza e l�eleganza del contesto in cui sono inseriti. Sono molti i resort dedicati al golf, ai Caraibi, e persino una piccola isola come Antigua, ne ha due.

La Repubblica Dominicana è ormai il punto di riferimento per quanto riguarda questo sport: vanta una trentina di campi operativi, alcuni dei quali di fama internazio-nale. Qui gli appassionati potranno trovare percorsi estremamente stimolanti, circondati da paesaggi mozzaÞ ato e da strutture ricetti-ve di ottimo livello tanto che, nel 2008, Iagto, associazione internazionale dei tour operator dedicati al golf, ha premiato la Repubblica

Dominicana come destinazione dell�anno per Caraibi e America Latina, successo confer-mato da Travel & Leisure Golf, una delle più importanti riviste del settore, che deÞ nisce la Repubblica Dominicana il «paradiso del gio-catore». Tra i più noti la trilogia di 18 buche «par 72» creata da Pete Dye al Casa de Cam-po, La Romana, il Diente de Perro (Teeth of the Dog), tra i top 100 del mondo, con vista sul Caribe, il The Links, dove tracciati an-gusti che lasciano poco spazio alle esitazioni si susseguono a buche affacciate su specchi d�acqua e l�emozionante Dye Fore, realizza-to sull�altura che sovrasta il Rio Chavón, per uno spettacolare colpo d�occhio sull�interno del paese.

Cuba sta puntando moltissimo sul golf, implementando i circuiti, al Þ ne di accedere ad un mercato verso il quale si sta lanciando, quello del lusso. Al momento il golf è a Va-radero, da un decennio, al campo di 18 buche disegnato da Les Furber, che si snoda per una lunghezza di 6.269 metri per 18 buche (par 72). Il ministro del turismo Marrero Cruz, ha più volte dichiarato che nel futuro imminente saranno altri dieci i campi che Cuba metterà sul piatto per attrarre gli appassionati.

Barbados è sinonimo di golf. L�isola offre 5 percorsi, dal 2000 il Barbados golf club fa parlare di sé anche se fu progettato, invero, nel 1974. Famosissimo il Sandy Lane accan-to all�omonimo hotel a cinque stelle, che di-spone di 3 campi, l� «Old Nine», la 18° Buca Country Club e l�esclusivo Green Monkey,

nominato dagli esperti uno dei migliori cam-pi da golf dei Caraibi. Il Royal Westmore-land Golf & Country Club, vanta anche 350 appartamenti all�intorno, mentre chiudono il cerchio il Rockley Golf Club, sulla costa meridionale e l�Almond Beach Club Resort Golf Course.

Il Messico mette sul piatto la struttura migliore fra i resort messicani: il Rosewood Mayakobà, cinque stelle della Riviera Maya, top resort in Messico, per la rivista Travel Leisure. Situato a nord di Playa del Carmen dispone di 128 suite e 32 ville, ma soprattut-to il campo da golf a 18 buche orgoglio della struttura. In Messico sono ben 19 le località in cui il golf prospera�da Acapulco a Meri-da, da Playa del Carmen a Zacatecas.

Puerto Rico non è da meno e, carico di turisti americani, allinea 23 impianti, inclu-si 17 da «gara», con la associazione golf che compie da 57 anni. InÞ ne Aruba, nei caraibi olandesi, che propone tre campi. La piccola isola di fronte al Venezuela, non è famosa per il golf, ma chi lo ama troverà certamente un green più che praticabile per arricchire la propria vacanza.■

Siti di interesse: www.visitbarbados.comwww.prga.org / www.visitmexico.comwww.aruba.com / www.cuba-si.itwww.godominicanrepublic.comwww.prtourism.comwww.unaltrosole.comwww.presstours.it / www.acentro.itwww.brixiaviaggi.com

Il golf: e’ sempre maggiore il peso nella vacanza ai Caraibi

IN QUESTA EDIZIONE, LA DELEGAZIONE messi-cana sarà guidata dal Direttore Regionale per Europa ed Asia, Manuel Diaz Cebrián. Anche quest�anno, il Mes-sico parteciperà alla Þ era BIT che si svolgerà a Milano dal 17 al 20 di febbraio, con uno stand istituzionale di 130mq, posizionato nel Padiglione 2P («The World»). Lo stand sarà rallegrato dai caratteristici colori del Messico e sarà rivestito da bellissime fotograÞ e che documentano i diversi itinerari del paese, mostrando la grande varietà e bellezza dell�offerta turistica.All�interno dello stand dell�Ente per la Promozione Turisti-ca del Messico, esporranno gli Stati messicani di Jalisco, Yucatán, Chiapas, Oaxaca; la de-stinazione turistica della Riviera Maya e Cancún; i Tour Operator Viajes Meca, Mexamerica, Ket-zaltour, Viva Zapata, Alamos Travel, Aventour Mexico Reisen , Diliviajes oltre a rappresentanti di alcune catene alberghiere.

Il Messico a Bit 2011Nel corso della Þ era, i rappresentanti degli Stati del

Messico avranno modo d�incontrare i giornalisti del set-tore ed i responsabili dei Tour Operator, al Þ ne di poterli informare sulle novità dell�offerta turistica ed allo stesso tempo discutere di nuove iniziative, elaborando congiun-tamente delle strategie per promuovere le destinazioni.

L�inaugurazione dello stand del Messico, avrà luogo giovedì 17 alle 12.00, quando sarà offerta al pubblico pre-sente una degustazione della cucina messicana, accompa-gnando l�evento con la musica di un gruppo di Mariachi, per ricostruire la magica atmosfera tipica del paese.

Il Direttore Regionale, Manuel Diaz Cebrián, in con-siderazione del grande interesse che ha Messico per il mercato italiano, per l�intera durata del-la Þ era sarà a disposizione della stampa, dei Tour Operator e dei rappresentanti delle Linee Ae-ree, per incontrarsi e discutere strategie ed opportunità.■

Ente per la Promozione Turistica del MessicoVia Barberini 3 – 00187 Roma / Tel.: 06 – 4874698

Rif.: Sarina Alvarez Moncayo

E-mail: [email protected]

N. verde gratuito: 00800 11 11 22 66

www.visitmexico.com

MASSIMO TERRACINA

Page 7: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 199 7

CON L�APERTURA del Barceló Habana Ciudad!!!!!, la catena alberghiera spagnola Barceló Hotels & Resorts si avviò a Cuba nel segmento degli alberghi di città, dopo quasi 10 anni di atti-vità in zone di spiaggia. La posi-zione di quest�albergo permette alla catena di assimilare sia il turismo cittadino sia i pacchetti combinati spiaggia-città.

Dotato di un�ottima vista, l�Hotel si trova sulla Quinta Ave-nida, all�altezza della 76-esima e l�80-esima strada, nel Miramar, una delle più frequentate ed ele-ganti strade dell�Avana nella più importanze zona d�affari di Cuba, si trova a soli 25 minuti dall�Aero-porto Internazionale José Martíe a 20 dal Centro Storico.

Consigliato a viaggiatori so-litari, coppie, famiglie e uomini d�affari, il Barceló Habana Ciu-dad offre inoltre un programma speciale per viaggi di nozze, pie-no dei dettagli, la cortesia e la delicatezza proprie di tali eventi. Strutture pensate per congressi e sale riunioni con capacità massi-ma per 100 persone sono pronte ad accogliere ricevimenti pri-

vati, banchetti e altre occasioni speciali.

L�Hotel sorge su un�area di 45 mila metri quadri, e le strutture abitative occupano 7 362 m². Di-spone di 186 camere (178 stan-dard da 41 m², sei suiteda 92,4 m2, e due dedicate ai diver-

samente abili), distribuite su un blocco abitativo di sei piani do-tato di tre ascensori. Le camere, con vista mare, città o piscina, sono tutte dotate di condiziona-tore, letto matrimoniale o lettini singoli, bagno privato, fohn, te-lefono, TV satellitare, cassetta

di sicurezza, frigobar, balcone o vista panoramica.

Il Barceló Habana Ciudad offre inoltre ristoranti buffet o a la carte, due ristoranti (cucina tradizionale spagnola e interna-zionale), caffetteria, snack bar, lobby bar aperto 24 ore su 24, palestra dotata di pesi e attrez-zatura cardio, spa, massaggiato-ri, estetista, lavanderia, negozi, tourist bureau e Internet. L�Hotel offre inoltre ai propri clienti un servizio di navetta gratuito verso il centro città, con quattro par-tenze giornaliere.■

Si afferma il Barceló Habana Ciudad

Page 8: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 1998

Nuovo negozio all’Avana Vecchia

IL MARCHIO VICTORINOX, leader mondiale nel settore degli utensili da taglio, rende disponi-bili i suoi prodotti presso il nuo-vo negozio «El Navegante» della Compagnia Turistica Habagua-nex S.A., speciÞ camente conce-pito per la vendita di coltelli e utensili di uso personale e per la cucina.

Il marchio svizzero Victo-rinox ha scelto di aprire il suo primo negozio nella zona sto-rica dell�Avana considerando l�importanza che questo sito Patrimonio dell�Unesco dà alle

Antigua e Barbuda: nuova rotta Blue Panorama AirlinesGLI ACCORDI CON L'AUTORITÀ per il Turi-smo di Antigua e Barbuda, conclusi dai rappresen-tanti dell�operatore turistico italiano Press Tours e la linea aerea connazionale Blue Panorama Ai-rlines, assicurano l'avvio, dalla Þ ne del 2010, di un nuovo collegamento aereo da Milano verso quest'isola dei Caraibi.Blue Panorama Airlines ha già compiuto il volo inaugurale da Milano verso l'Aeroporto Interna-zionale V.C. Bird lo scorso dicembre, assicuran-do ad Antigua una crescita stabile negli arrivi di turisti italiani. L'Italia è sempre stata un mercato interessante per Antigua e Barbuda, con una cifra di circa 7.000 visitatori durante lo scorso anno.

La rotta Blue Panorama era in precedenza ope-rata da Livingston Airlines, altro operatore italia-no entrato in procedura fallimentare dal settembre scorso. Da quel momento, gli specialisti dubita-vano che si riuscisse a trovare una linea aerea in grado di coprire il vuoto di servizio creato dal fal-limento di Livingston.

I negoziati seguiti dalle autorità dei due pae-si, insieme ai rappresentanti di Press Tours e Blue Panorama Airlines, hanno trovato una soluzione al problema. Colin C. James, CEO dell'Antigua & Barbuda Tourism Authority, era presente in aero-porto per dare il benvenuto al volo inaugurale. La nuova rotta Blue Panorama sarà operativa Þ no al maggio 2011, e si stima che durante questo perio-do i visitatori italiani in viaggio verso Antigua e Barbuda dovrebbero aumentare di numero.■

AL PARCO NAZIONALE Jar-dines de la Reina, una delle più importanti mete del diving nei Caraibi, sono stati riportati per la prima volta esemplari di tre specie: il pesce d�acqua dolce Gambusia puncticulata e gli insetti Tanypus neopunctipen-nis e Chironomus decorus. La scoperta ebbe luogo nel corso di studi mirati a rinforzare la pro-tezione e lo sviluppo sostenibile dell�arcipelago di 661 isolotti (che ha nel turismo la principale fonte di reddito).

Jardines de la Reina e dall�inizio degli anni 90 in regime specia-le di protezione ambientale, che proibisce la pesca commerciale e la cattura di diverse specie. Le principali attività sono il diving con-templativo e la pesca sportiva in modalità Catch & Release. L�arcipe-

lago ospita un centro di pesca e diving: Avalón.

Situato a sud di Camagüey e Ciego de Ávila, l�arcipelago si trova ai vertici delle classiÞ che di densità di pesce, popolazioni di conchiglie e siti di deposizione delle quattro specie di tartarughe marine del paese. Gli scienziati affermano sia la più ricca e meglio conservata delle quattro grandi riserve marine intorno all�Isola.

Non esistono fabbricati sulla terraferma nei 2.500 km2 di parco. L�unico alloggio, oltre alle imbarcazioni di diporto in visita, è co-stituito da un battello arenato (l�albergo galleggiante «Tortuga») in perfetta armonia con l�ambiente. Gestito nel pieno rispetto della so-stenibilità turistica, questo paradiso ecologico è un santuario marino a disposizione del turismo nautico specializzato.■

Avvistamenti di nuove specie a Jardines de la Reina

Le principali attività sono il diving

contemplativo e la pesca sportiva

in modalità Catch & Release.

tradizioni, alla storia e alla qua-lità, premesse fondamentali per il successo internazionale del marchio.

Il negozio, denominato «El Navegante» perché storicamen-te destinato alla distribuzione di oggetti per la nautica, è situato in Mercaderes 115, angolo Obispo e Obrapía, ed è l�unico negozio di Cuba specializzato nella vendita di strumenti di taglio ad afÞ latu-ra perpetua con marchio Victori-nox, caratterizzati dall�altissima qualità e funzionalità dei propri prodotti.■

Page 9: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 199 9

Islazul apre nuovi alberghi

Il Gruppo Alberghiero Islazul, presente con innumerevoli offerte in tutto l�arcipelago cu-bano, diversiÞ ca la propria offerta nella capi-tale con l�aggiunta di quattro nuovi alberghi, situati in zone centrali e dotati di tutte le co-modità necessarie per garantire un soggiorno piacevole agli ospiti.

SAN ALEJANDROÈ situato in Avenida 31, nelle vi-cinanze del cabaret Tropicana, il Palacio de las Convenciones e l�Acquario Nazionale. Dotato di 78 stanze ampie e accoglienti, ristorante, caffetteria, negozio, estetista, sala giochi e sala riu-nioni.

HOTEL TULIPÁNSituato nel cuore dell�esclusi-vo quartiere di Nuevo Vedado, è ideale per il relax e il riposo grazie all�atmosfera accogliente e grandi giardini. Conta con 172 stanze, ristorante, caffetteria, ne-gozio, estetista e salotti per riu-nioni e feste.

PASEO HABANAA pochi passi dell�Avenida Paseo, al Vedado, quest�albergo è con-temporaneamente intimo e centra-le. Conta con 30 stanze climatiz-zate � quattro sono predisposte per ospitare visitatori diversamente abili � con bagni privati, tv satelli-tare, telefono e cassette di sicurez-za; ristorante, caffetteria, negozio, Internet caffè e sala riunioni.

BELLA HABANA AEROPUERTOAnch�esso situato in Nuovo Ve-dado, a due passi da Avenida Bo-yeros, quest�albergo possiede 84 stanze e ristorante, caffetteria, negozio, estetista, ufÞ cio postale e sala riunioni.

Oltre a questi quattro nuovi alberghi nella città di Avana, Islazul incrementò il proprio parco alberghiero a Varadero, aggiungendo il Club Karey e Club Tropical. Il Gruppo Al-berghiero Islazul si conferma come una del-

le catene con maggior copertura e varietà di scelte di pernottamento sull�Isola.

Per avere ulteriori dettagli su questi e altri alberghi del Gruppo Islazul, visitate il sito: www.islazul.cu

L'ALLEANZA DOMINICANA per il Turi-smo Sostenibile si è detta favorevole a dare alle piccole e medie imprese del paese la possi-bilità di gestire e utilizzare le risorse turistiche autonomamente, ma avverte che la preserva-zione dell'ambiente e la biodiversità deve an-dare di pari passo allo sviluppo del turismo.

Con questo messaggio alle istituzioni pubbliche e private, organizzazioni non go-vernative e altri protagonisti dell'industria turistica, l'Alleanza ha voluto chiarire che la crescita del 4% annuo prevista per il settore

turistico dominicano Þ no al 2020 richiede attenzione verso i danni che tale attività po-trebbe causare nella natura, la società e l'eco-nomia locale.

L'Alleanza promuove il turismo ecologi-co e aiuta a formarne il personale che avrà, tra le sue mansioni, quella di incoraggiare la conservazione della biodiversità. L'orga-nizzazione assicura che a una maggiore pre-parazione del personale dedicato al turismo, corrisponderà una gestione più sostenibile e positiva del settore, che dipenderà dagli sfor-

Alleanza di Repubblica Dominicana per il Turismo Sostenibile favorisce la gestione autonoma

zi di chi ci lavora, piuttosto che dagli investi-menti stranieri.

L'attività dell'Alleanza è indirizzata alle piccole e medie imprese del settore privato impegnate nella ristorazione, la fornitura di alimentari, negozi, artigiani, e le giunte o società che gestiscono le varie destinazioni. L'ente si rivolge inoltre a guide e concessio-nari delle aree protette, operatori di traspor-to aereo e terrestre, istituzioni governative, gruppi religiosi, associazioni femminili, uni-versità e scuole.■

Page 10: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19910

SITUATE IN LOCALITÀ na-turalisticamente pregiate del-le zone centrale e orientale del paese, sottopongono i pazienti al Programma Cubano per la Riabilitazione dalle Dipendenze «Nuevo Día», uno dei program-mi più prestigiosi e richiesti tra quelli offerti da Turismo y Salud, grazie ai risultati raggiunti nella riabilitazione dei pazienti.

Preceduto da due decenni d�esperienza, il programma si basa sul lavoro all�interno di una «comunità terapeutica», poiché la convivenza in gruppo per-

DUE IMPORTANTI PROGRAMMI DI TURISMO E SALUTE

La medicina e il sistema sanitario cubano hanno raggiunto no-torietà e prestigio internazionale grazie ai risultati nella ricer-ca biomedica. L'esperienza maturata dagli specialisti cubani ha reso possibile la creazione di una rete di servizi medici ad alto livello di competenza agli stranieri che, da diverse parti del mondo, conß uiscono verso Cuba per ricevere trattamenti e cure mediche. Il Dott. Jorge Luis Perera Horta, specialista di secondo grado in psichiatria presso Servimed Turismo e Salu-te, ci parla di due dei centri con maggiore notorietà, tra quelli dedicati all'attenzione dei pazienti stranieri.

OFFRE SERVIZI MEDICI specializzati per la diagnosi e il trattamento della retinite pig-mentosa, una malattia ereditaria degenera-tiva caratterizzata dalla variabilità dei qua-dri clinici (persino tra membri della stessa famiglia) ma che potrebbe essere riassunta con i seguenti sintomi: cecità notturna, re-

Centro Internazionale di Retinite Pigmentosa «Camilo Cienfuegos»

Cliniche per il trattamento delle dipendenze

stringimento progressivo nel campo visivo e presenza di pigmenti o macchie sul fondo dell'occhio (retina).

La terapia in uso a Cuba per il trattamen-to di questa malattia, messa a punto dall'emi-nente scienziato cubano Dott. Sc. OrÞ lio Peláez Molina (1923-2001), è unica nel suo

mette ai pazienti di condividere il loro stato d�animo, i loro sen-timenti ed esperienze. Si mira a

re-incanalare le responsabilità individuali, familiari e sociali gradualmente, con due obietti-vi fondamentali: l�astinenza e la modiÞ ca dello stile di vita dei pazienti.

Il Programma si avvale di terapie occupazionali quali la pittograÞ a, il dibattito cinema-tograÞ co, la musicoterapia, lo psicodramma, i lavori manuali quali terracotta, ceramica, giar-dinaggio, gli esercizi Þ sici e le

discipline sportive. Personale ad altissima qualiÞ ca interagisce quotidianamente con i pazienti, aiutandoli ad affermare i tanti motivi per godere appieno della vita.■

tipo e costituisce il principale servizio forni-to da questo Centro. Tale terapia è in realtà una combinazione di trattamento chirurgico, ozonoterapia, elettrostimolazione, medica-menti e altri accorgimenti che può rallentare o fermare il decorso della malattia.

La terapia ha il supporto scientiÞ co del Programma Nazionale di Retinite Pigmento-sa, che esegue controlli, diagnosi, studio ge-netico della famiglia, ricerca clinica di base ed epidemiologiwca sui portatori della malat-tia. Il programma è esteso alla popolazione del paese e vi partecipano diversi livelli della Rete di Prevenzione e Assistenza del Sistema Sanitario Nazionale Cubano.

Il Centro offre inoltre servizi medici spe-cializzati legati ad altre malattie oftalmolo-giche quali miopia, ipermetropia, astigmati-smo, diagnosi e trattamento delle cataratte, malattie della cornea e chirurgia refrattiva con laser a eccimeri e femtolaser.

L�alta qualiÞ cazione del personale e le tecnologie di ultima generazione permetto-no di offrire servizi di eccellenza e garantire una diagnosi precisa e priva di rischi aggiun-tivi. Il Centro ha ricevuto il Premio Nazio-nale alla Qualità della Repubblica di Cuba in due occasioni, il Premio all�Eccellenza Imprenditoriale e il Premio Ibero-americano alla Qualità. Il rispetto per le normative ISO 9001 e 14001 nei servizi assistenziali e di de-genza è certiÞ cato dal Sistema Integrato di Gestione della Qualità e dell�Ambiente.■

Page 11: ttc-199-Bit-11-web
Page 12: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19912

PIÙ DI TRENT�ANNI DOPO la comparizione nelle librerie del paese dell�ultimo libro sul tema, l�editore CientiÞ co-Técnica ha presentato il volume Pesca Spor-tiva cubana. Storia e tradizio-ne, del giornalista Ismael León Almeida (San Nicolás de Bari, 1953), un libro intenzionato a gettare uno sguardo antropologi-co su una tematica generalmen-te considerata poco più di «una tecnica per catturare pesci», tralasciando le sue implicazioni sociali.Si tratta di un�opera di ricerca concepita durante più lavori di copertura giornalistica di eventi di pesca, interviste ed esperienze dirette sulle coste e zone di pe-sca di tutto il paese. I suoi nove capitoli svelano precedenti e re-cuperano informazioni relative a questo sport risalenti al XIX se-colo, elencando le associazioni, i tornei e le pubblicazioni specia-lizzate che hanno integrato al pa-trimonio culturale del paese que-sto particolare sport che mette in relazione i gruppi umani con il paesaggio.

Pesca sportiva cubana. Storia e tradizione

Dedicato al trentesimo anni-versario della fondazione della Federazione Cubana di Pesca Sportiva, il libro tratta tutte le modalità di pesca comunemente praticate nel paese, come la «va-ra criolla», la pesca con togna a mano, l�introduzione dello spin-ning, l�affermarsi della pesca a strascico o trolling e l�arrivo, or-mai nel XXI secolo, della pesca a

legislative collegate ad ognuna di queste tappe storiche.

Ismael León è l�autore di Po-lo, cantor de la montaña (Vitral, Pinar del Río, 2003) ed è attual-mente impegnato alla stesura di Seis décadas compitiendo con Hemingway, un libro dedicato al torneo di pesca che porta il nome del grande scrittore americano. León è inoltre editore del blog CUBANOS DE PESCA (http://pescarencuba.blogspot.com), e negli ultimi vent�anni ha coperto lo sport della pesca per le riviste Mar y Pesca e Bitácora.■

mosca, tecnica ampiamente rico-nosciuta in campo internaziona-le a causa della complessità e per essere considerata più rispettosa dell�ambiente. Il libro approfon-disce inoltre nelle considerazioni

La Caribbean Tou-rism Organization (CTO) ha ribadito che nel 2010 aveva-no visitato i paesi del Mare dei Caraibi 23 milioni di turi-sta, cioè un 5% più che nel 2009. Infor-mazioni della CTO affermano che certi incrementi riportati nell�area lo scorso anno non hanno pre-cedenti.

Le isole Baha-mas e Giamaica so-no stati tra i paesi più frequentati. Così ha reso pubblico l�orga-nizzazione caraibi-ca. Altri stati, come Anguila e St. Lucia hanno chiuso l�anno 2010 con ingressi generati dal turismo ben alti. Anche Cu-ba e Repubblica Do-minicana si contano tra i grandi ricettori dei Caraibi.■

Il turismo nei Caraibi cresce del 5% nel 2010

Page 13: ttc-199-Bit-11-web
Page 14: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19914

TRAVELNET È PRESENTE A CUBA dal 1994 con Þ liali presso le maggiori locali-tà turistiche del paese e un UfÞ cio Centrale all�Avana. Il direttore commerciale per Cu-ba, Dott. Lorenzo Paciello, descrive per TTC l�operato della società.

Sig. Paciello, quali sono i principali pro-dotti offerti da Travelnet a Cuba?

A Travelnet abbiamo sempre promosso il turismo verso Cuba con serietà e profes-sionalità. Per mantenerci al passo con l�evo-luzione tecnologica, dal nostro portale Web www.travelnetcuba.com ci rivolgiamo a una clientela multietnica e dagli interessi diver-siÞ cati che contraddistinguono il viaggiatore contemporaneo, sempre in cerca di novità e sorprese. Proponiamo itinerari classici con pernottamenti nelle principali località balne-ari o negli storici alberghi dell�Avana colo-niale. Offerte indirizzate ai giovani che, pur non avendo un alto proÞ lo economico, desi-

derano conoscere una delle isole più affasci-nanti dei Caraibi; ci interessa molto inoltre il turismo sportivo (come ad esempio kitesurf e windsurf, sport sempre più in voga) poiché indirizzato a una clientela giovane e sana.

In quali destinazioni è presente la società?Travelnet è presente soprattutto all�Avana

e Playas dell�Este, maturando esperienze im-portanti a Club Atlántico e Villa Los Pinos; Varadero, una proposta di sicuro successo tra famiglie e coppie in cerca di relax; le spiagge di Santiago de Cuba e Guardalavaca, senza dimenticare gli isolotti Cayo Largo, Santa María, Guillermo e Coco.

Con quali controparti cubane e linee ae-ree opera?

Siamo rappresentati da Cubatur e operia-mo con i principali vettori italiani quali Blue Panorama e Neos, ma la nostra clientela pro-veniente dall�Europa e l�America latina uti-lizza anche i voli di linea.

A quali segmenti di mercato vi rivolgete?La nostra forza risiede nella capacità di

soddisfare una clientela molto diversiÞ cata:

L�ARCIPELAGO DI VILLA CLARA, che raggruppa i cayos Las Brujas, Ensena-chos e Santa María, è una destinazione in costante crescita composta di 4900 stanze di categoria superiore, che potrebbero in prospettiva arrivare a 10.000. Allo scopo di farlo diventare un prodotto di alto li-vello, nell�arcipelago saranno intraprese attività d�investimento mirate a fornire servizi complementari al pernottamento: un acquario-delÞ nario che offrirà spettacoli con foche e delÞ ni; un parco acquatico e una rete di punti nautici e noleggio imbarcazioni; un vero e proprio paesino a ridosso dell�area alberghiera di Lagunas del Este; sarà ingrandita la Marina di Cayo Las Brujas e sarà costruita una a Ca-yo Santa María. Intanto, è in fase di studio la costruzione di campi di golf nelle vicinanze di Caibarién, a circa 48 km dagli alberghi.

Situato sulla costa nord della provincia di Villa Clara, l�arcipe-lago è collegato alla terraferma da un viadotto che parte dalla cit-

tadina costiera di Caibarién e si addentra per 48 km nel mare. La sua posizione lo rende ideale per la pratica di sport nauti-ci, il riposo, la cultura, le passeggiate e le escursioni.

Cayo Las Brujas ha un�eccellente spiaggia, un aeroporto in grado di ri-cevere aeromobili di medie dimensioni, comode abitazioni e un ristorante pano-

ramico in cima a una scogliera che garantisce una vista mozza-Þ ato. L�isolotto di Cayo Ensenachos, una mezzaluna di sabbia adagiata sul mare dei Caraibi, è interamente occupato da un grande resort, le cui strutture circondate da giardini tropicali sono collegate da passerelle. Sfavillante gioiello sulla collana d�isolotti dell�arcipelago, Cayo Santa María ha una lunghezza di 13 km e solo due di larghezza e offre, oltre agli alloggi di ottima categoria, un interessante ventaglio di opportunità di trekking.■

Investimenti negli isolotti di Villa Clara

Con Travelnet alla scoperta di Cuba: un’isola che non smette mai di emozionare

partendo dai segmenti di proÞ lo più alto ed esigente (alla ricerca di prodotti di alto livello e strutture a cinque stelle) per arrivare alle famiglie e giovani di basso proÞ lo in cerca di conoscere Cuba. Considerando la situazione economica globale degli ultimi anni, è neces-sario proporre prodotti accessibili a ogni ca-tegoria di viaggiatori. Il ventaglio di offerte di prodotti turistici diventa sempre più ampio e Travelnet si distingue proprio per la perso-nalizzazione dei programmi secondo le esi-genze di ogni cliente.

I vostri progetti e prospettive per il futuro?Abbiamo rinnovato il nostro sito Web dal

febbraio 2011 proponendo un�immagine nuo-va, più giovane e attraente. Sappiamo che un numero sempre crescente di viaggiatori or-ganizza le proprie vacanze su Internet. Con ognuno di essi stabiliamo un rapporto molto personale perché il sito ci permette di cono-scere le loro esigenze, gusti e aspettative. In questo modo possiamo proporre il viaggio più adatto a loro. Vogliamo inoltre mantene-re e approfondire i rapporti che ci legano agli operatori italiani che rappresentiamo a Cuba e che vendono questa destinazione da più di quindici anni.■

Page 15: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 199 15

IL PROGETTO UNESCO «La Rotta degli Schiavi» vuole rom-pere il silenzio che circonda il fenomeno universale della schia-vitù e del commercio di schiavi che attraversava gli oceani At-lantico e Indiano e il Mar dei Ca-raibi, mettendo inoltre in risalto le conseguenze che tale trafÞ co ebbe sulle popolazioni di Euro-pa, Africa, le Americhe e Ca-raibi che la subirono. Il termine «rotta» intende mettere in risal-to le dinamiche migratorie delle popolazioni, civiltà e culture che il trafÞ co di schiavi ha innescato.

Il progetto è stato articolato intorno a quattro programmi, uno dei quali corrisponde al Pro-gramma di turismo culturale mi-rato ad identiÞ care, recuperare e pubblicizzare i siti e le località interessati dal trafÞ co di schiavi, incentivando l�organizzazione di programmi turistici per man-tenere la memoria della tratta. Sono molti i paesi della regione coinvolti: Cuba, Repubblica Do-minicana, Haiti, Aruba, Giamai-ca, Bahamas, Barbados, Brasile, Panama, Saint Lucia� e tanti altri che partecipano in maggior o minor misura.

Miguel Barnet, presidente del Comitato ScientiÞ co della Rotta degli Schiavi a Cuba, dice a TTC: «E� paradossale e ironico che questi uomini e donne, rapiti dai loro paesi di provenienza, ab-biano contribuito così tanto alla nostra cultura con la musica, le

danze e tante altre meraviglie. Voglio dire che dobbiamo ringra-ziare sia la Spagna sia l�Africa (e in minor misura i paesi asiatici) per ciò che oggi siamo: un paese ibrido, meticcio. E� questa la no-stra unicità... un fatto culturale, un fatto storico».

E le tracce degli schiavi afri-cani sono dappertutto nella ge-ograÞ a cubana. Due dei punti principali della versione cubana della Rotta è il museo «La Ruta del Esclavo», prima istituzione di questo tipo in America Latina, ospitata all�interno del Castello di San Severino (Matanzas) e la Sociedad de Tumba Francesa «La Caridad de Oriente» (una società musicale che adopera strumenti tradizionali originati nella cultura africana tramandata dagli schiavi, dichiarata dall�Unesco Capolavo-ro del Patrimonio Orale e Im-materiale dell�Uma-nità).■

La «Rotta degli Schiavi» attraversa Cuba e Caraibi

e e Im-riale Uma-■

Miguel Barnet, presidente del Comitato Scienti-

fi co della Rotta degli Schiavi a Cuba.

Page 16: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19916

stinguono le isole caraibiche, approÞ ttando dell�occasione per mostrare l�ampio ventaglio di destinazioni culturali che offre Cuba.

Quest�anno saranno riproposti due even-ti già presentati nel 2010: la Coppa di Golf «Ana Guevara 2011» (dal 26 al 29 maggio), mirata a promuovere Cuba come destina-zione golÞ stica; e il II incontro della donna Cuba-Messico, organizzato dalla Conven-zione per la Convivenza Femminile Turisti-ca, CONFETUR. Durante FITCuba 2011, le agenzie di viaggio Havanatur Taino e Diver-mex organizzeranno un viaggio di familia-rizzazione.■

IL GRANDE COMFORT del Meliá Buenavista All Inclusive Royal Service & Spa arricchisce l'esotica natura di Cayo Santa María, una meta di sogno a tre-cento kilometri a est di Avana. Questa nuova struttura cinque stelle in modalità tutto incluso si contraddistingue dal Servizio Reale in tutto l'albergo (caso uni-co in tutto il parco alberghiero a Cuba di Sol Meliá).

L'eleganza, rafÞ natezza, per-sonalizzazione del trattamento, esclusività e privacy del Servizio Reale rappresenta la massima espressione del lusso degli alber-ghi Sol Meliá Cuba.

Consigliato alle coppie, via-ggi di nozze e turismo di wel-lness/spa, il Meliá Buenavista con le sue 105 stanze occupa 2500 m² e la sua moderna ar-chitettura è ricca di ampi spazi climatizzati e terrazzi all'aperto. Situato a Punta Madruguilla, è circondato da spiagge vergini e insenature esclusive che gli do-nano un'atmosfera di privacy e distinzione.

Il pernottamento è garanti-to in 100 junior suite e quattro senior suite, tutte dotate di tele-fono in camera e in bagno, TV LCD, mini bar con rifornimento

giornaliero, cassetta di sicurez-za, scelta di cuscini, servizi in camera 24 ore su 24, caffettiera e teiera, doccia esterna, vasca idromassaggio e connessione

Wi-Fi con accesso Internet gra-tuito.

Gli ospiti possono inoltre usufruire dell'impianto idroter-male e di un massaggio incluso

Messico, paese invitato a FITCuba 2011MESSICO SARÀ l�invitato d�onore alla trentunesima Fiera Internazionale del Turismo FITCu-ba 2011 (che si terrà dal 2 al 7 maggio), occasione che l�Uf-Þ cio del Ministero del Turismo di Cuba in quel paese intende cogliere. Il program-ma di azione com-prende l�emissione di 90 mila visitatori verso l�Isola di Cuba durante il 2011, una cifra che rappresenta una sÞ da, se si tiene di conto che il 2010 chiu-se con un totale di 66.604 turisti messicani arrivati al paese, una variazione del -8,3% rispetto al 2009.

«Procederemo con il posizionamento della campagna promozionale «Autentica Cuba» nelle principali città messicane non-ché in altre località con evidente potenziale turistico e disponibilità di collegamenti ae-

rei», spiega Alicia Pérez Casa-nova, Direttore dell�UfÞ cio, che assicura: «Le strategie che svi-lupperemo sul mercato mirano a continuare la promozione di altri prodotti e destinazioni nell�Iso-la, oltre a quelli già tradizionali, perché Cuba è molto di più che Avana e Varadero dato che esi-stono altre località di grande bel-lezza e ricchezza culturale, come gli isolotti o l�Oriente del paese».

Alicia aggiunse che «si sta fortemente agendo per svilup-pare il turismo di eventi e incen-tives», le cui potenzialità sono state recentemente presentate all�Expo «Incentivos, Congresos

y Convenciones ICOMEX 2010», alla quale Cuba partecipò in qualità di paese invitato. Inoltre, il turismo cubano è stato rappresenta-to alla Fiera Mondiale del Turismo Culturale celebrata a Morelia, Michoacán, potendo così promuovere le offerte e i programmi cultu-rali dell�Isola. L�UfÞ cio del Turismo di Cuba in Messico ha voluto andare oltre i tradizio-nali viaggi «sole e spiaggia» che contraddi-

Alicia Pérez Casanova.

Manuel Aguilera de la Paz, l’ambasciatore di Cuba in

Messico; Alicia Pérez Casanova, Direttore dell’Uffi cio

del Ministero del Turismo di Cuba.

Meliá Buenavista, un’esperienza da VIP a

Cayo Santa María

al Yhi Spa e del curato servi-zio di maggiordomo. Gli ospiti delle senior suite avranno a di-sposizione ulteriori servizi di cortesia.

L'hotel dispone inoltre di una stanza speciale di lusso, Villa «Zaida del Río», un cha-let indipendente che offre tutte le comodità del Servizio Reale in uno spazio esclusivo con pi-scina, idromassaggio, solarium e spiaggia privata. L'albergo di-spone inoltre di due piscine, tre ristoranti specializzati, tre bar, Yhi Spa, servizio di pool e be-ach concierge, campo di tennis, club house, Life Enriching Acti-vities, negozi, spazi dedicati alla TV, la lettura e Internet (tramite Wi-Fi). Sono offerti inÞ ne pro-grammi speciali per viaggi di nozze e matrimoni e la possibi-lità di spostarsi in altri alberghi Sol Meliá Cuba a Cayo Santa María con servizio di navetta gratuito.

Quest'isolotto di 13 km² è compreso in una Riserva della Biosfera ed è il più grande degli isolotti dell'arcipelago a nord-est della provincia cubana di Villa Clara, alla quale è collegato da un viadotto di 48 km costruito sul mare.■

Page 17: ttc-199-Bit-11-web

JumboCUBA

«UNA VISITA INDIMENTICABILE ALLA CITTÀ»

Visita dell’Avana Vecchia e dell’Avana

Moderna, con inclusa la visita alla Fab-

brica di Rum Bocoy ed un’incredibile git-

ta in catamarano sul litorale cittadino.

2 notti all’Avana+ 4 notti a Varadero+ Super regalo: Visita panoramica della città

(Trasferimenti inclusi)IL PACCHETTO INCLUDE

" Assistenza all’arrivo in Aeroporto all’Avana " Trasferimento Aeroporto – Hotel – Aeroporto " 2 notti all’Avana – COLAZIONE inclusa " Trasferimento l’Avana – Varadero " 4 notti a Varadero – ALL INCLUSIVE

Ampia offerta con 16 combinazioni di sistemazione. A partire da 275,00 USD, per ogni gusto. Servizio garantito con pagamenti semplici e sicuri con carta di credito.

PRENOTAZIONI ON LINE " www.cubamundo.com

Conferma Immediata

JUMBO SPECIALE CAYO COCOCombinazione ideale per godere del fascino della città e di un isolotto praticamente vergine. 2 notti all’Avana, con inclusa una visita della città, 4 notti a Cayo Coco ed 1 notte fi nale all’Avana.

JUMBO SPECIALE CAYO SANTA MARÍASpettacolare offerta per godere di 3 notti all’Avana, con inclusa una visita della città, e 4 notti a Cayo Santa María, all inclusive. Ideale per condire le vostre vacanze a Cuba e conoscere una città accogliente con il visitatore ed una spiaggia blu ed incontaminata.

JUMBO SPECIALE GUARDALAVACA-HOLGUÍNPermanenza di 3 notti all’Avana e 4 notti all’Hotel Blau Costa Verde ad Holguín, una location meravigliosa con splendide spiaggie. Pasti ottimi ed intrattenimento garantito.

A partire da

USD 564,00

A partire da

USD 750,00

A partire da

USD 868,00

Page 18: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19918 travel trade caribbean • anno XI • numero 19918

IL PORTO DI AVANA È DIVENTATO MOLTO TRAFFICATO di questi giorni grazie all�arrivo di navi da crociera, specialmente dopo il consistente calo sperimentato negli anni scorsi. Un vero spettaco-lo, l�arrivo del Thomson Dream, dell�armatore Thomson Cruises (una società del noto gruppo TUI). Con una capacità di 1.785 passeggeri, il Dream misura 243,2 metri di lunghezza, 29 di larghezza, 7,22 di pescaggio e 54.763 tonnellate di stazza.

La crociera dura 14 giorni: ha inizio a Cozumel e fa tappa a Cuba, Repubblica Dominicana, Barbados, Curaçao, Aruba e Santa Marta. Si arriva al porto di Avana il mercoledì e vi si rimane per tre giorni e due notti. La crociera sarà riproposta quattro volte, due cicli a gennaio e uno a febbraio e marzo. I crocieristi arriveranno ai porti d�imbarco con voli charter provenienti dal Regno Unito.

Cuba diede il via alla nuova stagione crocieristica lo scorso no-vembre con l�arrivo al porto di Avana dei 220 passeggeri trasportati a bordo della motonave Gemini, di proprietà della compagnia spa-gnola Happy Cruises, eseguendo il programma Tesori dei Caraibi che prevedeva un percorso di otto giorni con tappe a Cancún e Cozumel

(Messico) e Punta Francés (all�Isola della Gioventù, Cuba), da dove ritorna alla capitale cubana.

Questo programma continuerà Þ no ad aprile e riprenderà il prossi-mo autunno per la stagione invernale 2011-2012, è inoltre possibile che venga riproposto durante tutto il 2012. La Gemini, con una velocità massima di 17,5 nodi, è stata varata nel 1995 ed è lunga 164 metri e larga 23; ha capacità per 800 passeggeri in 394 cabine e opera in regi-me all inclusive. I passeggeri imbarcano dai porti di Avana e Cozumel.

Inoltre la motonave russa da 300 posti Adriana, gestita da Tropica-na Cruises, offre un programma di cabotaggio di una settimana. Getta l�ancora a Punta Francés (Isola della Gioventù), Cienfuegos, Santiago de Cuba, Bahía de Nipe (Cayo Saetía) e ritorna al porto di Avana; offre anche un�alternativa multi-destinazione con Ocho Ríos, Giamaica.

José Manuel Bisbé, Direttore Commerciale del Ministero del Turi-smo di Cuba (MINTUR), riferì che nel 2011 è previsto un incremento delle crociere e annunciò che durante la prossima stagione invernale 2011-2012 potrebbe entrare in funzione un�ulteriore crociera di cabo-taggio canadese.■

Stagione crocieristica a Cuba

Page 19: ttc-199-Bit-11-web

Ristoranti di lusso all’Avana

HURÓN AZULCucina cubana del 21º secoloIl suo menu offre piatti squisiti e originali, derivati dalla fusione della carne e del pesce con ingredienti quali il succo di canna da zucchero, miele, arachidi, cocco, rum e altre esotiche spezie tipiche di Cuba. Di grande interesse la decorazione del locale, divenuto una vera e propria galleria di pittori cubani contemporanei.Humbolt angolo P, VedadoTelefono: +537-833-3176/3178

EL CONEJITOSpecializzato in piatti a base di coniglio e cucina internazionaleRistorante bar inaugurato nel 1966 la cui ar-chitettura, mobilia e decorazioni riproducono una tipica taverna inglese del 18º secolo. L�il-luminazione tenue aiuta a creare un�atmosfe-ra di privacy. Il menu offre fondamentalmen-te piatti a base di coniglio ma include, inoltre, squisiti piatti della cucina internazionale.Calle 17 angolo M, VedadoTelefono: +537-832-4671

SOFÍACucina creola e internazionaleCaffetteria, bar e ristorante situati in un fab-bricato dei primi anni 50, circondato da un�at-mosfera bohemienne che si mantiene tuttora intatta nelle notti della «Rampa Avanera». Le sue offerte gastronomiche spaziano dai piatti leggeri della caffetteria (aperta 24 ore su 24) alle cene più formali in strutture private. La presenza di gruppi di musica tradizionale cu-bana caratterizza l�atmosfera del locale.Calle 23 No. 202 angolo O, VedadoTelefono: +537-832-0740

TRASTEVERECucina italiana e internazionaleRistorante fondato negli anni 50 in quella che ai tempi era una delle zone commercia-li più popolose della città. Il nome evoca un famoso quartiere di Roma. In seguito ad una ristrutturazione totale (caratterizzata da una moderna cucina panoramica) il locale ha ria-perto al pubblico nel 2009.Galiano e/ Concordia e Neptuno, Centro HabanaTelefono: +537 866-0295

Il «coniglio alla fi nanziaria».

Le lasagne alla bolognese e il caffè freddo al rum.

a -n aa -

Telefono: +537-832-0740

Page 20: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19920

1. E� aperto a tutti gli interessati2. Il tema selezionato è «Destinazione Cuba»3. Le fotograÞ e dovranno essere state scattate a Cuba, successivamente al 20074. Ogni partecipante potrà presentare un massimo di cinque fotograÞ e

stampate in formato 30 x 40 cm a 300 dpi, oppure in versione digitale su formato TIFF da spedire in CD/DVD o tramite posta elettronica o FTP, includendo i seguenti dati: Titolo delle opere / Nome e cognome dell�autore / Indirizzo personale / Telefono / Indirizzo di posta elettro-nica / Organizzazione presso la quale studia o lavora

5. Le opere dovranno essere consegnate entro e non oltre il 31 marzo 20116. Verranno assegnati un GRAN PREMIO, due premi e menzioni7. I risultati saranno resi pubblici a maggio 2011, durante l�Atto Centrale

per il XV Anniversario di TTC, che avrà luogo in concomitanza con la Þ era FITCuba 2011

8. Le opere partecipanti al concorso saranno esibite sulla Galleria Foto-graÞ ca «Concorso FotograÞ co XV Anniversario di TTC» sul sito web www.traveltradecaribbean.com

9. Le opere partecipanti al concorso diventeranno parte dell�archivio fo-tograÞ co di TTC e potrebbero essere successivamente pubblicate in forma elettronica o sull�edizione cartacea; pertanto, la partecipazione al concorso di fatto concede a TTC i diritti di pubblicazione senza ul-teriore compenso (le foto pubblicate verranno attribuite ai rispettivi autori); una selezione delle opere potrà essere esposta in una Galleria.

I dettagli relativi ai premi messi in palio e l�esposizione delle opere selezio-nate verranno resi noti nell�immediato futuro.

LE OPERE DOVRANNO ESSERE INVIATE:1. Stampe e opere in CD/DVD2. Invii da Cuba: San Ramón # 664 entre San Dionisio y Avenida del Car-

men, Celimar, Habana del Este, Ciudad de La Habana, Cuba3. Da fuori Cuba: TTC Travel Trade Caribbean, Via Galileo Galilei, 47,

20092, Cinisello Balsamo, Milano, Italia

INDIRIZZO DI POSTA [email protected]

FTPftp.traveltradecaribbean.com/photos

GIURIAPresidente: Julio Ángel Larramendi JoaMembri: Fernando Francisco Valdés Álvarez e Hubert Delestre Carmell

[email protected]

PREMISoggiorno di tre notti a Villa Cuba Resort con formula all inclusive e di due notti al Hotel Nacional de Cuba con colazione inclusa; Originali delle opere di artisti cubani; Escursioni per due persone■

PERIODICO TTCEdizione No. 3 ITB Germania / MAP FranciaEdizione No. 4 BMT ItaliaEdizione No. 5 FITCuba CubaEdizione No. 6 Top Resa FranciaEdizione No. 7 TTG Incontri ItaliaEdizione No. 8 WTM Regno UnitoEdizione No. 9 Fihav Cuba

ELENCO DEGLI ARTISTI CHE HANNO DONATO OPERE PER LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO FOTOGRAFI-CO «XV ANNIVERSARIO DI TTC»

1. Cecilio Avilés Montalvo / pittura2. Rubén Fernández Leal / pittura3. Mayra Yanes Valido / ceramica/pittura4. Yasser Gamoneda Montero / pittura5. Ramón Pérez Pereira / incisione6. José Ramón Blanco - VIANKO / pittura7. María Mercedes Oviedo Ramos / gioielleria8. Alonso Fleitas / pittura

Prossime edizioniMaggio 2011 - XV Anniversario

No. 3 ITB Germdizione No. 4 BMT Italdizione No. 5 FITCuba

Edizione No. 6 Top Resa FranciaEdizione No. 7 TTG Incontri Italia

dizione No. 8 WTM Regno Unitodizione No. 9 Fihav Cub

DIRETTORIO TURISTICO CARIBBEAN OPERATORS BOOK (COB) MONOGRAFICO CUBAEdizione del XV Anniversario di TTC, in lancio a maggio 2011, in concomitanza con FITCuba 2011. Edizioni in spagnolo, italiano ed inglese, include una descrizione della destinazione ed un elenco dei suoi principali operatori.

Si mantiene l�edizione del Bollettino Elettronico Settima-nale TTC News del Direttorio Turistico Caribbean Ope-rators Book (COB) on line disponibile al sito: http://www.caribbeanoperatorsbook.com.

FORMATTI E TARIFFE PUBBLICITARIEItalia: [email protected]: [email protected]

www.traveltradecaribbean.com

Regolamento del Concorso Fotografi co «XV Anniversario di TTC»

Page 21: ttc-199-Bit-11-web
Page 22: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19922

ALDO AMADORI, CHEF DI CUCINA al ri-storante «A Prado y Neptuno», lavora a Cuba da otto anni. Italiano al 100% ma fortemente radicato all�isola, ha a lungo ricercato le in-ß uenze della cucina italiana in Cuba. Il presen-te articolo raccoglie alcune delle sue riß essioni, esposta durante il Primo Incontro per il recupe-ro e lo sviluppo della cultura culinaria cubana.

Ispirandosi alla celebre frase dello studio-so cubano Don Fernando Ortiz, che si riferiva alla cucina cubana come «una densa minestra di civiltà che bolle sul fuoco dei Caraibi», Aldo introdusse il tema con la seguente storia: «Il patriota cubano Ignacio Agramonte Loynaz racconta come, dalla lontana Lucca in Tosca-na, Italia, arrivò a Cuba nel settembre del 1813 il primo dei Simoni, che sarebbe in seguito di-ventato il padre di Amalia, la sposa di Agra-monte. Quest�italiano, uno dei primi a impor-tare il marmo di Carrara, introdusse alcune nozioni di cucina italiana divenute poi caratte-ristiche della sua tavola (come la produzione di pane dagli aromi caratteristici che erano serviti col pomodoro fresco, o alcuni tipi di pasta ca-salinga fatta dalla sua moglie), che diventarono note tra la popolazione della regione».

«Questi piatti, conditi con alcune spezie che coltivavano, fecero scoprire nuovi sapori che col tempo arricchirono la cultura culina-ria cubana. L�acquisizione di piccoli fram-menti di cultura italiana a Cuba contribuì alla formazione di abitudini alimentari più sane».

de soddisfazione quotidiana poter insegnare, imparare e amare».

«Aggiungo un dato curioso: il nome della Gaceñiga (il plum-cake cubano) ha origine nel cognome di una famosa cantante italiana che si esibì all�Avana nel 19º secolo e divenne mol-to popolare all�epoca, Marietta Gazzaniga. Il dolce gli fu dedicato, ed è tuttora un esempio vivente del legame tra le nostre culture».

«Già nel 1961-1963 furono introdotte in for-ma massiccia a Cuba la pizza e la pasta, piat-ti molto economici e veloci da preparare che andavano incontro alle necessità crescenti dei cubani. Nel 1965, i cannelloni e le lasagne con-quistarono i gusti della popolazione cubana».

«Come avvenne del resto in Italia, questi piatti favorirono l�inventiva degli chef cuba-ni, che svilupparono la capacità di reinterpre-tare questi piatti italiani in chiave nazionale».

Così come la tavola diventa virtù salutare, così i legami

tra Italia e Cuba si man-tengono vicini e uniti nella virtù, diventata scienza, dell�arte cu-linaria».■

Infl uenze culinarie italiane nella cucina cubana

«La mia esperienza in questa bella iso-la ha perfezionato le mie tecniche di preparazione degli alimenti, poiché il clima umido dei Caraibi e il contatto con cuochi cubani ha ge-nerato modi nuovi di fare e presentare il prodotto. È una gran-

Sancti Spíritus, sul fi ume Yayabo

del Centro coloniale. Si tratta di una solida struttura a cinque arcate costruita in calce, sabbia e mattoni, senza cemento.

Capitale della musica leggera cubana e presunto luogo d'origine del più tradizione capo d'abbigliamento cubano (la «guayabera»), Sancti Spiritus offre diversi punti d'interesse storico e culturale quali la chiesa Parroquial Mayor, il Teatro Principal (del 1839) e la Quinta Santa Elena.

La vicinanza a Trinidad (città Patrimonio dell'Umanità) e alla spiag-gia Ancón diversiÞ ca e comple-menta l'offerta turistica di questa città. Gli amanti della natura han-no a disposizione il Parco Nazio-nale di Caguanes e Caballete de Casa nella catena montuosa del Escambray, il Þ ume Negro ad Hanabanilla, San José del Lago, Boquerones, Topes de Collantes o la diga Zaza (la più grande di America Latina).

Islazul dispone di quattro alternative economiche di per-nottamento in questa città: Hotel Zaza, Villas Rancho Hatuey, San José del Lago e Los Laureles. Cubanacán offre invece due al-berghi a cinque stelle, Del Rijo e Plaza.■

LA CITTÀ DI SANCTI Spiritus custodisce secoli di tradizione. Le ampie case coloniali, le ve-trine di svariati stili maturati in tre secoli, chiese, musei e stra-dine si mantengono perfetta-mente conservati nel suo Centro Storico (dichiarato Monumento Nazionale). Fondata dal con-quistador spagnolo Diego Ve-lazquez il 4 giugno 1514, è stata la quarta villa cubana in ordine di creazione (la prima ad essere ediÞ cata lontano dalle coste). Di-ventata città nel 1867 per Proclama Reale, è oggi capitale della pro-vincia omonima.

Lo pseudonimo di «Terra del Yayabo» è dovuto al simbolo di Sancti Spiritus: il Pon-te Yayabo (opera del 1825), che attraversa il Þ ume omonimo. Costruzione unica nel suo genere, è considerato da molti il vero gioiello

Page 23: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 199 23

Dalla prima pagina — Dal marzo 2010 Italia mantiene questa posizione: nella graduato-ria deÞ nitiva per l�anno è superata solo dal Canada e Regno Unito e seguita da Spagna, Germania, Francia, Messico, Argentina, Russia, Olanda e Venezuela.

L�Italia si conferma uno dei mercati più stagionali di Cuba. Analizzando l�andamento

del ß usso di turisti dal 2000 Þ no ad oggi (se-condo i dati dell�UfÞ cio Nazionale di Statisti-ca) si nota un netto incremento tra gennaio e marzo e un picco ad agosto, comportamento confermato durante lo scorso anno.

Nella prima metà del 2010 (i dati più recenti disponibili alla chiusura di questa edizione) il numero di turisti/giorno regi-

strato dall�Italia è pari a 891.959, il 9,6% del totale (è infatti il secondo paese per numero di pernottamenti in strutture al-berghiere, dopo il Canada). Nello stesso periodo il 51% dei turisti/giorno italiani sono stati registrati nelle zone occidentali dell�isola, 25% al centro e 24% nelle zone orientali.■

Italia: chiude al terzo posto nel turismo verso Cuba

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

214.321

24%

ORIENTE223.542

25%

CENTRO

454.096

51%

OCCIDENTE

3.000

6.000

9.000

12.000

15.000GEN

FEBMAR

APR

MAGGIU

LUG

AGO

OTT

NOV

DIC

SET

Pernottamenti italiani per regione cubana. Primo semestre 2010. Arrivi di turisti italiani a Cuba. 2010.

Page 24: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19924

L'OBBIETTIVO DI UN impor-tante gruppo di riconosciuti ed eccellenti chirurghi italiani e cu-bani negli ultimi 4 anni, insieme alla organizzazione della Sol y Med, gruppo rappresentante del Palacio de las Convenciones e Turismo di Salute in Italia, e l'ap-poggio di prestigiose istituzioni come il Cimeq, Centro interna-zionale medico-chirurgico de La Habana, e la Società di Chi-rurgia di Cuba hanno portato a siglare due accordi di collabora-zione, per intensiÞ care lo scam-bio scientiÞ co e tecnologico fra i due paesi.

Durante il XI Congresso Cubano di Chirurgia, tenuto nel «Palacio de las Convenciones» si è svolta la «Giornata di Chi-rurgia Italia-Cuba», dove ricono-sciuti professionisti hanno porta-to le loro esperienze.

Alla Þ ne dell'Evento sono sta-ti rilasciati i diplomi di «Membri Onorari» della Società di Chi-rugia di Cuba al Prof. Pasquale Berloco, Direttore del Centro di Chirurgia Generale e Trapian-ti d'organi, Policlinico Umber-

RICORDANDO LE PAROLE dell'ambascia-tore italiano a Cuba Marco Baccin all'aper-tura della 28a edizione FIHAV di Nov 2010, «gli scambi commerciali tra i due paesi sono molto buoni e possono aumentare in settori quali l'agricoltora, le energie rinnovabili per telecomunicazione e nell'edilizia».

L'Italia, ha proseguito l'ambasciatore, è un partner commerciale importante per Cuba ed è il quarto investitore per quanto riguarda le società a capitale misto. Il senatore Dome-

Rapporti tra Italia e Cuba nella Chirurgiato I, Università La Sapienza di Roma; e al Prof. Massimiliano Iannuzzi Mungo, primario del-la clinica Villa Pia e Presidente della SICOP (Società Italiana dei Chirurghi Ospitalità Privata), e con i quali si sono congratulati le massime autorità della chirurgia cubana.

La Prof.ssa Florana Menén-dez, segretaria organizzatore di questi Eventi ha detto che negli ultimi 3 anni, questi Convengi

di Chirurgia Italia-Cuba, hanno permesso di intercambiare espe-rienze, confrontandosi con le ul-time novità delle scienze chirur-giche e il loro rapporto ha spinto questo gruppo di accademici di noto prestigio internazionale a creare la «Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Chirugi-che Italia pro-Cuba ONLUS».

Il prof. Berloco, ha sottoline-ato che l'accordo siglato riveste un carattere ufÞ ciale grazie al

supporto delle autorità cubane e italiane, facendo riferimento al Senatore Domenico Gramazio, Vicepresidente della Comissio-ne Igiene e Sanità di Palazzo Madama, il quale era presente nell'Evento scientiÞ co e nella Þ rma dell'accordo tra queste due Associazioni, insieme all' Am-basciatore italiano a Cuba Mar-co Baccin, che ha riconosciuto le eccellenti relazioni nel campo della medicina fra i due paesi.

Il III Congresso Internazio-nale di Chirurgia Italia-Cuba si svolgerà la prima settimana di Maggio a La Habana e il Prof. Mungo, segretario scientiÞ co del Convegno, ha dichiarato che si presenteranno interessanti inno-vazioni tecnologiche, operazioni dal vivo, videoforum ed altri te-mi d'attualità.

Segreteria organizzativa III Congresso Internazionale di Chirurgia:

Sol y Med (+39)06-77207325E-mail: solymed.congressi@

yahoo.comSiti web: www.solymedtravel.

net e www.healthincuha.com■

Italia parteciperà nuovamente a FIHAV 2011

nico Gramazio che ha partecipato all'inaugu-razione del Padiglione Made in Italy, ha detto che il governo italiano appoggia con convin-zione il rafforzamento dei rapporti di coope-razione scientiÞ ca, culturale e commerciale con Cuba.

All'inizio di quest'anno l'ICE, Istituto per il Commercio Estero, inizierà insieme alla Sol y Med, Rappresentante del Palacio de las Con-venciones in Italia, le attività promozionali per la partecipazione delle imprese italiane.■

Page 25: ttc-199-Bit-11-web
Page 26: ttc-199-Bit-11-web

travel trade caribbean • anno XI • numero 19926

I CARAIBI (DAGLI INDIOS CARIBE che abitavano la maggior parte delle isole) appa-iono la meta ideale per una crociera, senza discussione. Il mercato nordamericano muo-ve 15 milioni di passeggeri l�anno con una previsione d�incremento di un milione nel 2011. Le 25 compagnie di navigazione che compongono la Clia, vedono il futuro roseo, tanto che negli ultimi mesi sono state ben 14 le «cruise ships» consegnate. I Caraibi, quin-di, in questo scenario sono «La Destinazio-ne» che da ottobre a maggio (Þ nita la stagione degli uragani e prima del caldo torrido) do-mina il quadro. I porti di partenza principali sono in Usa con Miami/Fort Lauderdale, al primo posto, servitissimi dai voli internazio-nali, Tampa o New Orleans, seguono, mentre San Juan de Puerto Rico, o St. Thomas alle Virgin Islands hanno il loro trafÞ co. La mol-teplicità delle isole dà un particolare «allure» alla crociera con l�island hopping: si dorme a bordo e il giorno seguente un�altra isola ti attende. Ma le crociere, oggi, si sviluppano anche con viaggi tematici, che stanno sempre più prendendo piede: singoli, golfers, G&L, eventi e così via; ma vediamo le protagoni-sta di questi sogni cosa propongono. Le tre «major» sono Carnival, Princess e Royal Ca-ribbean.

ROYAL CARIBBEANDestinazione di punta del gruppo garan-

tisce un�offerta sempre maggiore. Al «clas-sico» Royal Caribbean aggiunge Messico, Honduras, Belize, Venezuela, Costa Rica, Panama, Colombia, Aruba, Curacao. Cele-brity Cruises, marchio premium del grup-po, opera con Solstice, Eclipse, Silhouette e Summit, adatte a una clientela ricercata. L�attrazione principale, anche nel 2011, sarà Allure of the Seas, nuova ammiraglia della Classe Oasis: una vera meraviglia del mare, 16 ponti, 225.282 tonnellate, 5.400 ospiti in 2.700 camere. Con la gemella Oasis, condivi-de il titolo di nave più grande del mondo ed è il vanto di Royal Caribbean. La compagnia ha chiuso il terzo trimestre 2010 con un in-come netto di $ 356,8 milioni, in crescita del 55%. I Caraibi rimarranno una destinazione strategica, con l�aggiunta delle piccole navi esclusive della ß otta Azamara Club cruises, per un totale di 25 imbarcazioni operative sulla regione.

Carnival, (Gioco viaggi) cresce sul mer-cato italiano. L�area è la più richiesta da chi viaggia con le compagnie americane. Nel 2009 i crocieristi ai Caraibi sono stati 18,3 milioni, contro i 13,1 milioni del �99. Car-nival propone 27 destinazioni raggiungibili da 13 porti d�imbarco negli Usa tutto l�anno, con 20 navi, quasi il 90% della ß otta, nel periplo caraibico ed è l�unica ad offrire iti-nerari alle Bermuda in partenza dalla South Carolina. Caraibi anche nella programmazio-ne Princess Cruises con itinerari da 7 a 14 notti fra occidentali, orientali e meridionali

e 7 unità posizionate nell�area. Al mercato italiano piace la crociera abbinata al soggior-no a Miami. L�aspettativa è una crescita delle vendite dall�Italia e un consolidamento del prodotto, anche attraverso il potenziamento del settore web. Gioco Viaggi propone, per il 2011, i Combinati Caraibi e USA. Tra le no-vità Carnival 7 notti nei Caraibi Orientali da Tampa e Jacksonville con Fascination e Le-gend e l�intensiÞ cazione del posizionamento alle Bermuda con un nuovo programma di 16 crociere con cui la compagnia si conferma al primo posto per offerta e presenze nell�area. Quattro nuovi itinerari vanno ad arricchire la programmazione Princess: tre di 7 notti in partenza da Fort Lauderdale e San Juan e una crociera di 10 notti da New York a Fort Lau-derdale per un totale di 29 partenze previste per il 2011.

Costa Crociere leader in Europa, termi-na la programmazione Caraibi a Þ ne marzo. «Perle del Caribe», a bordo di Costa Medi-terranea, 9 giorni per scoprire le isole più caratteristiche con imbarco a Guadalupa, «Arcobaleno tropicale» su Atlantica, due iti-nerari della durata di 9 giorni, da Miami o da Fort Lauderdale e «Caraibi Magici», pro-posto da Costa Atlantica, (Miami, Jamaica, Cozumel) sono le proposte attuali. Norwe-gian Cruise line ha rinforzato i programmi con itinerari alle Bermuda e brevi crociere alle Bahamas.

La Norwegian Star, nave da 2.348 passeg-geri, opererà per la prima volta alle Bermuda dal nuovo porto di partenza di New York.

Si attrezzano anche le mete: Cuba nel 2011 mira a ricevere, 2,7 milioni di turista attraverso il canale crocieristico. Il futuro immediato vede arrivi Uk, Canada e Russia, paesi le cui compagnie di navigazione hanno iniziato a toccare i porti cubani con regolari-tà. Prima della Þ ne dell�anno, Tropicana Cru-ises e PaciÞ c Naval inizieranno le operazioni a Cuba con un circuito esclusivo. Il settore crocieristico ha perso l�89% a Cuba fra il 2005 e il 2007, anche a causa dell�acquisto di Pullmantour da parte di Royal Caribbean, che ha sospeso subito le operazioni causa l�embargo USA. Il turismo, seconda voce del pil cubano, conta oltre 2 milioni di visitatori annui.

Il Guatemala, per incentivare gli arrive dei crocieristi, ha eliminato la tassa turística per chi permane meno di 72 ore.■

SITI DI INTERESSE ! www.crocierecarnival.it ! www.crociereprincess.it. ! www.rccl.com ! www.costacrociere.it ! www.giocoviaggi.it ! www2.ncl.com/ ! www.visitguatemala.com ! www.cuba-si.it

Crociere ai Caraibi… come il cacio sui maccheroni

MASSIMO TERRACINA

Page 27: ttc-199-Bit-11-web
Page 28: ttc-199-Bit-11-web

Recommended