+ All Categories
Home > Documents > UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e...

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lecong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
1 UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI CATECHESI ANNO PASTORALE 2014/2015 Tra i compiti dell’Ufficio Catechistico Diocesano vi è quello sotto l’impulso e la vigilanza del vescovo … di coordinare il lavoro che porta alla redazione o all’aggiornamento del progetto diocesano di catechesi, inteso come «l’offerta catechistica globale di una Chiesa particolare, che integra, in modo articolato, coerente e coordinato, i diversi processi catechistici proposti dalla diocesi ai destinatari delle differenti età della vita» (Direttorio generale per la catechesi -1997, n° 274)” (Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n.88) Il presente progetto diocesano di catechesi viene approntato per l’Anno pastorale 2014-2015. È stato predisposto a seguito di una verifica del lavoro svolto nel corso degli anni precedenti fatta dall’equipe dell’UCD, nel quadro di riferimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia della Conferenza Episcopale Italiana dal titolo “Incontriamo Gesù” pubblicati il 29 giugno 2014 e si inserisce nel piano delle iniziative pastorali formulato insieme al Vescovo alla riunione dei Direttori degli Uffici di Curia il giorno 05 luglio 2014. L’obiettivo principale del programma annuale è quello di promuovere a tutti i livelli diocesani- consigli, presbiteri, parrocchie, catechisti, evangelizzatori- la conoscenza del Documento della Conferenza Episcopale Italiana “Incontriamo Gesù” e di utilizzarlo concretamente come punto di riferimento per il rinnovamento della catechesi nelle Parrocchie e nei cammini formativi.
Transcript
Page 1: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

1

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

PROGETTO DIOCESANO DI CATECHESI

ANNO PASTORALE 2014/2015

Tra i compiti dell’Ufficio Catechistico Diocesano vi è quello “sotto l’impulso e

la vigilanza del vescovo … di coordinare il lavoro che porta alla redazione o

all’aggiornamento del progetto diocesano di catechesi, inteso come «l’offerta

catechistica globale di una Chiesa particolare, che integra, in modo articolato,

coerente e coordinato, i diversi processi catechistici proposti dalla diocesi ai

destinatari delle differenti età della vita» (Direttorio generale per la catechesi -1997,

n° 274)” (Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per

l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n.88)

Il presente progetto diocesano di catechesi viene approntato per l’Anno

pastorale 2014-2015. È stato predisposto a seguito di una verifica del lavoro svolto

nel corso degli anni precedenti fatta dall’equipe dell’UCD, nel quadro di riferimento

degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia della Conferenza Episcopale

Italiana dal titolo “Incontriamo Gesù” pubblicati il 29 giugno 2014 e si inserisce nel

piano delle iniziative pastorali formulato insieme al Vescovo alla riunione dei

Direttori degli Uffici di Curia il giorno 05 luglio 2014.

L’obiettivo principale del programma annuale è quello di promuovere a tutti i

livelli diocesani- consigli, presbiteri, parrocchie, catechisti, evangelizzatori- la

conoscenza del Documento della Conferenza Episcopale Italiana “Incontriamo

Gesù” e di utilizzarlo concretamente come punto di riferimento per il rinnovamento

della catechesi nelle Parrocchie e nei cammini formativi.

Page 2: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

2

LA PARROCCHIA: LUOGO ORDINARIO DELL’INIZIAZIONE

CRISTIANA E DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE ALLA FEDE.

“La parrocchia «è, senza dubbio, il luogo più significativo, in cui si forma e si

manifesta la comunità cristiana. Essa è chiamata a essere una casa fraterna e

accogliente, dove i cristiani diventano consapevoli di essere popolo di Dio. Nella

parrocchia, infatti, si fondono insieme tutte le differenze umane che vi si trovano e si

innestano nell’universalità della Chiesa. Essa è, d’altra parte, l’ambito ordinario dove

si nasce e si cresce nella fede» (Direttorio Generale per la Catechesi , 257). Nel suo

alveo sono fondamentali l’animazione della catechesi degli adulti e dei giovani,

l’accompagnamento dei catecumeni, le iniziative di primo annuncio e la catechesi

dell’iniziazione cristiana proposta con le famiglie a bambini e ragazzi. Gli adulti che

trovano nel Vangelo luce per la propria vita quotidiana e fedeltà per il proprio

impegno umano ed ecclesiale sono testimoni concreti per i giovani soprattutto

quando il cerchio delle relazioni familiari non è più sufficiente e l’adolescente cerca

ulteriori punti di riferimento” (Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù.

Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n. 28)

“Se la parrocchia è e rimane «comunità educativa di riferimento propriamente

tale» (Direttorio Generale per la Catechesi , 257) anche altre realtà ecclesiali

possono esprimere una ricca dimensione formativa: associazioni cattoliche,

movimenti ecclesiali, gruppi di spiritualità legati a istituti di vita consacrata e anche

– attraverso specifiche proposte e attività che sorgono al loro interno - le scuole

paritarie di ispirazione cristiana (Conferenza episcopale italiana, Incontriamo Gesù.

Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n. 28).

Page 3: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

3

I 4 PILASTRI DELLA CATECHESI

Per quanto riguarda i contenuti della catechesi il testo degli Orientamenti

“Incontriamo Gesù” offre questa indicazione: “I contenuti fondamentali della

catechesi si possono intravedere anche nel rimando ai quattro «pilastri» (CCC, 13),

che hanno caratterizzato la catechesi nella tradizione cristiana, gli stessi che

strutturano il Catechismo della Chiesa Cattolica: il Simbolo, i Sacramenti, il

Decalogo, il Padre nostro. Essi si qualificano come passaggi: esprimono il

dinamismo dell’uomo cercato da Dio e in ricerca di Dio, per giungere ad una fede

professata, celebrata, vissuta e pregata (cfr Lumen Fidei, 46).

È opportuno pertanto cogliere questi quattro passaggi sia come insieme

organico di riferimento per i contenuti della dottrina, sia come dinamica di

maturazione personale e comunitaria della fede, generatrice di itinerari formativi

globali (Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per

l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n.22).

Questi 4 pilastri, con il sostegno dei libri della catechesi, ovvero della Bibbia,

del Catechismo della Chiesa Cattolica e dei Catechismi della Cei del Progetto

catechistico nazionale, rappresentano il punto di riferimento per l’elaborazione degli

gli itinerari catechistici.

Page 4: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

4

L’INIZIAZIONE CRISTIANA

“Esperienza fondamentale dell’educazione alla vita di fede è l’iniziazione

cristiana, che “non è quindi una delle tante attività della comunità cristiana, ma

l’attività che qualifica l’esprimersi proprio della Chiesa nel suo essere inviata a

generare alla fede e realizzare se stessa come madre”. Essa ha gradualmente assunto

un’ispirazione catecumenale, che conduce le persone a una progressiva

consapevolezza della fede, mediante itinerari differenziati di catechesi e di

esperienza di vita cristiana. La celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana,

seguita da un’adeguata mistagogia, rappresenta il compimento di questo cammino

verso la piena maturità cristiana” (Conferenza episcopale Italiana, Educare alla vita

buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio

2010-2020, n. 40.)

«Per iniziazione cristiana si può intendere il processo globale attraverso il

quale si diventa cristiani. Si tratta di un cammino diffuso nel tempo e scandito

dall’ascolto della Parola, dalla celebrazione e dalla testimonianza dei discepoli del

Signore attraverso il quale il credente compie un apprendistato globale della vita

cristiana e si impegna a una scelta di fede e a vivere come figli di Dio, ed è

assimilato, con il battesimo, la confermazione e l’eucaristia, al mistero pasquale di

Cristo nella Chiesa». (UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Il catechismo per

l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Nota per l’accoglienza e

l’utilizzazione del catechismo CEI, 15 giugno 1991, n. 7. Cf. CONFERENZA

EPISCOPALE ITALIANA, L’iniziazione cristiana 2. Orientamenti per l’iniziazione

dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 23 maggio 1999, n.19 (IC/2);

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Incontriamo Gesù. Orientamenti per

l’annuncio e la catechesi in Italia, 29 giugno 2014, 49).

L’iniziazione cristiana si attua in questi ambiti: iniziazione cristiana degli

adulti non battezzati, iniziazione cristiana dei bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni non

battezzati, cammini ordinari dei battezzati da piccoli, il completamento

dell'iniziazione cristiana degli adulti che hanno ricevuto il battesimo e chiedono gli

altri sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Page 5: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

5

INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI NON BATTEZZATI

Il percorso catechistico riguarda direttamente coloro che non sono stati

battezzati e che sono mossi dallo Spirito Santo ad aprire il cuore alla fede.

“Il ripristino del catecumenato vero e proprio, richiesto dal Concilio Vaticano

II e attuato attraverso la pubblicazione del RICA (Cf. Concilio Ecumenico Vaticano

II, Cost. Sacrosancum Concilium, 64-65; Decr. Ad gentes,14.), reintroduce per gli

adulti, che chiedono il Battesimo, uno specifico itinerario di fede e di appartenenza

ecclesiale che ripropone, con larghe possibilità di adattamenti, la ricchezza

educativa del catecumenato antico (RICA, cap. I)” (Consiglio Episcopale

Permanente, L’iniziazione cristiana. 1: Orientamenti per il catecumenato degli

adulti. Nota pastorale (30 marzo 1997), n.5.

A norma di diritto sono considerate adulte le persone che hanno compiuto il

14° anno di età. “Il Battesimo degli adulti, per lo meno di coloro che hanno compiuto

i quattordici anni, venga deferito al Vescovo diocesano, perché, se lo riterrà

opportuno, lo amministri personalmente” (can. 863).

Le iscrizioni al catecumenato avvengono tramite la compilazione di una scheda

da trasmettere al Servizio diocesano per il catecumenato, che cura l’attuazione

integrale del percorso catecumenale (Referente diocesano Diacono Carletti

Giancarlo).

L’itinerario catechistico è della durata di due anni, segue il Capitolo I del Rito

dell’iniziazione cristiana degli adulti, edizione italiana, Roma 1978 (RICA Cap. I) e

le indicazioni contenute nel documento del Consiglio Episcopale Permanente,

L’iniziazione cristiana. 1: Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota

pastorale (30 marzo 1997).

Le tappe dell’itinerario vengono registrate nel “Libro dei catecumeni” che si

trova depositato nella cancelleria della Curia.

Page 6: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

6

L'INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E RAGAZZI (DAI 7 AI 14

ANNI) NON BATTEZZATI DA PICCOLI.

“L'iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi, non battezzati da piccoli si

presenta come un autentico catecumenato, sia pure adattato alla loro età (RICA

cap.V)”(Consiglio Episcopale Permanente, L’iniziazione cristiana. 1: Orientamenti

per il catecumenato degli adulti. Nota pastorale (30 marzo 1997), n.5.

Il Battesimo dei fanciulli tra i 7 e i 14 anni, a norma del can. 863 del Codice di

Diritto Canonico, non è riservato al Vescovo, come invece il Battesimo degli adulti.

Il parroco è pregato di informare dell’inizio del cammino l’Ufficio Catechistico

Diocesano.

Per questo percorso catechistico si fa riferimento alla Nota del Consiglio

permanente della Conferenza Episcopale Italiana: “L’iniziazione cristiana. 2.

Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni” (Roma, 23

maggio 1999). Per l’attuazione degli itinerari catechistici ci si può avvalere

opportunamente della Guida per l’itinerario catecumenale dei Ragazzi predisposta

dal Servizio nazionale per il catecumenato (Anno 2001)

Page 7: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

7

COMPLETAMENTO DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

(RICA CAP. IV). CRESIMA ADULTI.

Il percorso si rivolge direttamente a coloro che sono stati battezzati da piccoli

ma non hanno ricevuto gli altri sacramenti dell’Iniziazione Cristiana.

Tutti gli adulti che chiedono di fare questo percorso devono essere indirizzati

dai parroci all’Ufficio Catechistico Diocesano entro il 15 settembre 2014 per

l’iscrizione all’itinerario di catechesi (Vedi modulo nell’ALLEGATO 1).

L’itinerario catechistico:

- è un itinerario diocesano curato dall’Ufficio Catechistico Diocesano;

- viene approntato seguendo il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, Roma

6 giugno 1972, (cap. IV) e gli Orientamenti dati dal Consiglio Episcopale

Permanente della C.E.I. nella Nota pastorale “L’iniziazione cristiana 3.

Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione

cristiana in età adulta”, 8 giugno 2003;

- si ispira allo “stile” del catecumenato nel quadro della duplice fedeltà a Dio

(attenzione al messaggio rivelato e alla realtà dei sacramenti) e all’uomo

(attenzione alla situazione della persona);

- si propone come obiettivo principale la proposta ai giovani e agli adulti che

chiedono la Cresima e/o l’Eucaristia di un percorso di risveglio della fede;

- ripropone la possibilità di fare esperienza di Cristo nella concreta Chiesa

locale.

Il percorso può essere fatto in parte anche a livello di Vicaria o interparrocchiale,

o parrocchiale se il gruppo è cospicuo. Il primo incontro con il Vescovo e il ritiro

spirituale immediatamente precedente alla celebrazione del Sacramento sono comuni.

I dati relativi all’avvenuta celebrazione del 16 dicembre vengono registrati nella

parrocchia della Cattedrale di S. Agapito, che acquisisce anche i documenti

(battesimo e certificato di idoneità del padrino o della madrina).

Dopo la data del 15 settembre 2014 eventuali altre richieste di Cresima verranno

accolte per il percorso catechistico del prossimo anno con la celebrazione nel giorno

16 dicembre 2015. 30 settembre Ore 21,00 in Cattedrale: primo incontro con il

Vescovo. Sono previsti almeno 10 incontri di catechesi. Ritiro spirituale: 13 dicembre

2013 dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (sabato). La celebrazione è fissata per tutti il 16

dicembre 2014 in Cattedrale alle ore 17,30.

Page 8: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

8

CRESIMA ADULTI. ITINERARIO CATECHISTICO PER TUTTI

Prima fase: la prima evangelizzazione. Accoglienza, motivazioni, conversione

personale.

Obiettivi:

- formazione del gruppo;

- (ri)scoprire e incontrare Gesù Cristo;

- scelta di fare il cammino con impegno.

Contenuti: icone bibliche di Nicodemo, Zaccheo e la Samaritana.

Passaggio: Rito dell’accoglienza nella memoria del Battesimo.

Scansione temporale: 3 incontri.

Seconda fase. La catechesi.

Fase biblico-teologica.

Passaggio: la consegna del Credo.

Scansione temporale: 5 incontri.

Terza fase. Preparazione immediata per la comprensione dei segni liturgici.

Fase liturgica.

Passaggio: La celebrazione dei sacramenti.

Scansione temporale: 3 incontri + Ritiro.

Quarta fase. La mistagogia.

La mistagogia serve a rendersi conto di ciò che la grazia dei Sacramenti offre alla vita

personale ordinaria e a favorire o consolidare la presenza nella comunità.

Passaggio: Consegna del “Giorno del Signore” (in parrocchia)

Testi di riferimento:

- Il catechismo degli adulti (CEI), La verità vi farà liberi. Catechismo degli

adulti, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1995.

- Il catechismo dei giovani 2: venite e vedete (CEI), Roma 1997.

- CEI, Questa è la nostra fede. Nota pastorale sul primo annuncio, Roma 15

maggio 2005. - CEI, Lettera ai cercatori di Dio, Roma 2009. - Youcat, Sussidio al Catechismo della Chiesa Cattolica per i giovani.

Page 9: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

9

CALENDARIO DEGLI INCONTRI PER GIOVANI ED ADULTI

CHE INTENDONO COMPLETARE L’INIZIAZIONE CRISTIANA

(CRESIMA ADULTI) CHE SI SVOLGONO A PALESTRINA

Primo incontro: 30 settembre Ore 21,00 in Cattedrale con il Vescovo.

Incontri di catechesi. Tutti gli incontri di catechesi si svolgono presso l’Ufficio

diocesano ubicato in Via Thomas Mann, 1 a Palestrina. Gli incontri si svolgono il

GIOVEDI’ dalle ore 18,00 alle ore 20,00 secondo questo calendario:

Prima fase: la prima evangelizzazione.

Accoglienza, motivazioni, conversione personale.

9 ottobre 2014;

16 ottobre 2014;

Seconda fase. La catechesi.

23 ottobre 2014;

30 ottobre 2014;

6 novembre 2014

13 novembre 2014

20 novembre 2014

Terza fase. La Liturgia.

Preparazione immediata per la comprensione dei segni liturgici.

27 novembre 2014;

4 dicembre 2014

11 dicembre 2014.

Ritiro spirituale: 13 dicembre 2013 dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (sabato).

16 dicembre 2013: celebrazione del Sacramento della Confermazione alle ore 17,30

nella Chiesa Cattedrale della Diocesi di Palestrina nella Solennità della Dedicazione

della Cattedrale.

Quarta fase. La mistagogia: nelle parrocchie di appartenenza.

Page 10: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

10

CATECHESI PERMANENTE.

“Fondamentale e non più rimandabile è l’avvio nelle comunità e nei vari

contesti ecclesiali di una formazione permanente di approfondimento della Parola di

Dio e sui contenuti della fede. Pur integrandosi con iniziative di primo annuncio o di

«risveglio della fede», essa si distingue, perché diretta agli adulti che già hanno

maturato una scelta di fede e sono in qualche modo implicati nei percorsi ecclesiali.

Già il DB aveva sottolineato la priorità della catechesi degli adulti e dei giovani: una

sottolineatura ripresa da tutte le Note pastorali del decennio trascorso, per l’urgenza

di promuovere la formazione permanente di giovani, adulti e, soprattutto, di famiglie,

perché siano testimoni significativi e annunciatori credibili del Vangelo negli

areopaghi del nostro tempo, capaci di raccontare la loro esperienza di fede”

(Conferenza episcopale italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la

catechesi in Italia, 29 giugno 2014, n. 28).

Seguendo le indicazioni degli Orientamenti sull’annuncio e la Catechesi del

2014, nn. 24 e 25 ci si propone di sostenere le parrocchie, le Associazioni, i gruppi e i

movimenti in ordine all’elaborazione di itinerari significativi che prevedano il

coinvolgimento attivo dei giovani e degli adulti.

Come?

- con i parroci formare dei catechisti?

- con la Consulta diocesana organizzare degli incontri per “formatori di formatori”?

- famiglie: già attive in parrocchia o genitori dei bambini e ragazzi del catechismo?

Anche l’attenzione agli anziani è un obiettivo catechistico da considerare “In

non poche nazioni, si presenta oggi la necessità di un processo di catechesi per

anziani, offerto a quei cristiani che, giunti a una terza e definitiva fase della vita

umana, desiderano, forse per la prima volta, porre solide fondamenta alla loro

fede”(Direttorio generale per la catechesi -1997, n° 274).

Page 11: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

11

CATECHESI E PIETÀ POPOLARE.

“La pietà popolare costituisce anche ai giorni nostri una dimensione rilevante della

vita ecclesiale e può diventare veicolo educativo di valori della tradizione cristiana,

riscoperti nel loro significato più autentico. Purificata da eventuali eccessi e da

elementi estranei e rinnovata nei contenuti e nelle forme, permette di raggiungere

con l’annuncio tante persone che altrimenti resterebbero ai margini della vita

ecclesiale. In essa devono risaltare la parola di Dio, la predicazione e la catechesi,

la preghiera e i sacramenti dell’Eucaristia e della riconciliazione e, non ultimo,

l’impegno per la carità verso i poveri” (Conferenza episcopale Italiana, Educare alla

vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il

decennio 2010-2020, n. 44).

Nella nostra Diocesi la pietà popolare si manifesta in maniera multiforme. Si tratta

di studiare e progettare itinerari di catechesi di primo e secondo annuncio che si

integrino nelle tradizioni già esistenti.

SETTORE PER L’APOSTOLATO BIBLICO (SAB). Referente Tomassi

Nazzareno.

Il “Settore per l’apostolato biblico” opera all’interno dell’Ufficio Catechistico

Diocesano per:

- Promuovere iniziative che valorizzino la presenza della Bibbia nell’azione

pastorale della Chiesa;

- Favorire l’incontro diretto del popolo di Dio con la Sacra Scrittura (gruppi di

ascolto e di lectio, Settimane bibliche, Giornata della Bibbia);

- Formare animatori biblici nelle varie comunità;

- Offrire materiali per la lettura e l’interpretazione corrette della Sacra Scrittura e

materiali per l’inserimento adeguato della Bibbia nella pastorale.

Per quest’anno il settore dell’apostolato biblico si propone di raggiungere i propri

obiettivi a partire dalla “Settimana biblica” che si terrà dal 14 al 20 settembre 2014 e

che è stata approntata e organizzata insieme al Consiglio pastorale diocesano e con la

proposta di una lettura continua del Vangelo di Marco

Page 12: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

12

Settimana Biblica della Diocesi di Palestrina

Anno Pastorale 2014/2015

Noi non cerchiamo brancolando nel buio,

né dobbiamo attendere che Dio ci rivolga la parola,

perché realmente «Dio ha parlato, non è più il grande sconosciuto,

ma ha mostrato se stesso ».Accogliamo il sublime tesoro della Parola rivelata.

(Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 174)

Titolo:

Nel suo grande amore Dio parla agli uomini come ad amici.

La Bibbia nella vita di ogni uomo e del mondo

Temi:

“E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò

che si riferiva a lui (Lc 24,27)”.

“Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la

via, quando ci spiegava le Scritture? ” (Lc 24,32).

“Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere,

correggere e formare alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben

preparato per ogni opera buona” (2 Tm. 3,16).

“Nel suo grande amore Dio parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con

essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con Sé” (DV, n. 2)

Finalità:

La settimana biblica è un’iniziativa che si propone di favorire l’incontro diretto del

popolo di Dio con la Sacra Scrittura e di valorizzarne la presenza nell’azione

pastorale della Chiesa.

Page 13: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

13

Luoghi: 4 sedi pastorali:

- Palestrina con eventi già preparati dai Consigli diocesani.

- Altre 3 sedi pastorali per attività progettate autonomamente dalle Vicarie, ma in

sintonia con la finalità e le tematiche della Settimana: S. Cesareo; S. Vito; Paliano.

Tre incontri sono comuni a tutti, ovvero

- la celebrazione di inaugurazione della Settimana presieduta dal Vescovo domenica

14/09/2014 alle 21,00 in Cattedrale;

- la Liturgia della Parola presieduta dal Vescovo mercoledì 17/09/2014 alle 21,00 in

Cattedrale;

- celebrazione conclusiva con la S. Messa della Festa della Famiglia presieduta dal

Vescovo.

Periodo: Immediatamente prima della Festa della famiglia (21 settembre 2014)

quindi dal 14 settembre 2014 al 21 settembre 2014.

Orari: 2 fasce: pomeriggio e dopo cena.

Organizzazione. Si possono considerare questi elementi:

Conferenze a tema biblico.

Liturgia e Preghiera.

Attività per i Giovani: Lectio e cultura biblica.

Giornata per bambini piccoli e genitori con materiale per loro, proiezione di filmati.

Bambini e ragazzi della catechesi.

Presentazione della Bibbia nell’arte.

Rappresentazioni teatrali e Proiezione di filmati.

Canti: coinvolgere i cori parrocchiali (canti biblici con presentazione).

Progetti coinvolgenti le scuole di ogni ordine e grado.

Mostra sulla Bibbia.

Ufficio Web diocesano: per la divulgazione e per le riprese e informazioni durante la

Settimana.

Lectio divina: in diversi luoghi e in giorni diversi a cura di diverse comunità.

Fiera della Bibbia con materiali cartacei e multimediali.

Page 14: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

14

Articolazione della Settimana biblica

1. Eventi di riflessione e di celebrazione a Palestrina.

SETTIMANA BIBLICA DELLA DIOCESI DI PALESTRINA

Nel suo grande amore Dio parla agli uomini come ad amici. La Bibbia nella vita di ogni uomo e del mondo

Anno pastorale 2014/2015

GIORNO ATTIVITÀ DI RIFLESSIONE E DI

CELEBRAZIONE

ATTIVITÀ PASTORALE

Domenica

14/09/ 2014

(per tutti)

Presentazione (Vescovo insieme a don

Giovanni Tangorra)

“Un solo sacro deposito della Parola

di Dio” (DV 1 e DV 10).

Ore 21,00 in Cattedrale.

Lunedì

15/09/2014

Conferenza

“Antico e Nuovo Testamento”

Conferenza sull’aspetto letterario e

storico della Bibbia.

Ore 21,00 all’Auditorium

Relatore: Don Luigi Vari

Ore 18,00

Adorazione in Cattedrale: le due mense,

della Parola e dell’Eucaristia.

Martedì 16

16/09/2014

Conferenza

La Bibbia nella cultura. Conferenza

con immagini artistiche.

Ore 21,00 all’Auditorium

Relatore: Mons. Lonardo Andrea.

Ore 17,00

Proiezione di materiale audiovisivo su

una realizzazione artistica della Bibbia (a

cura di don Marco Palmerani).

Auditorium

Mercoledì

17/09/2014

(per tutti)

Liturgia della Parola presieduta dal

Vescovo

Ore 21,00: in Cattedrale.

Ore 17,00: Lectio divina curata dalla

comunità dei Frati minori di Palestrina

con laboratori divisi in gruppi

(Cattedrale)

Giovedì

18/09/2014

Conferenza

“Vi fu detto… ma io vi dico”: la

Parola incarnata in Gesù.

Ore 21,00 all’Auditorium

Relatore: Suor Ohazulike Maria

Paola

Ore 17,00: Festa con i ragazzi del

catechismo e i catechisti; proiezione di

filmati e materiale adatto a loro.

Auditorium

Venerdì

19/09/2014

Spettacolo teatrale. “La Parola

incontra la vita”. Spettacolo teatrale

sulla figura biblica di Giuseppe.

Ore 21,00 al Teatro Principe di

Palestrina.

Ore 15,00: Famiglie e bimbi piccoli con

attività adatte a loro.

Auditorium.

Sabato

20.9.14

Lectio divina sul brano dei ”discepoli

di Emmaus” (Lc 24, 13-35)

Guida: don Antonio Pitta

Ore 17,00: Fiera del libro biblico.

Lungo le strade e sulle piazze di

Palestrina.

Domenica

20/09/2014

(per tutti)

Celebrazione conclusiva presieduta dal

Vescovo.

Festa della famiglia.

Page 15: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

15

2. Eventi nelle altre tre sedi pastorali: S. Cesareo, S. Vito, Olevano/Paliano.

In ogni zona pastorale si organizzano autonomamente delle iniziative in

sintonia con la finalità della Settimana biblica. Si suggerisce di realizzare queste

attività:

- Lectio divina.

- Conferenza sul significato della Parola di Dio nella vita di fede. Taglio scientifico.

- Fiera di materiale biblico (Gazebo o altro con libri, video, manifesti, proiezioni,

spettacoli, filmati). Taglio pedagogico.

- La Bibbia nella cultura.

- Attività di coinvolgimento dei bambini, dei ragazzi e dei giovani.

3. Progetto scuola

- Attività per tutti gli ordini di Scuola. Vedi progetto coordinato dalla prof.ssa

Lombardi Enrica.

- Spettacolo teatrale per gli alunni/studenti: La Parola incontra la vita: spettacolo

teatrale sulla figura biblica di Giuseppe: venerdì 19 settembre 2014 nella mattinata al

Teatro Principe di Palestrina.

Page 16: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

16

Ufficio Catechistico Diocesano- Settore per l’apostolato biblico LECTIO CONTINUA

del Vangelo secondo San Marco

Anno Pastorale 2014/2015

La lettura continua di un libro della Sacra Scrittura, tramite il metodo della lectio divina, è una

proposta per suscitare e alimentare un amore concreto e costante per le Sacre Scritture. La lectio

divina è una lettura personale di un passo della Bibbia accolto come Parola di Dio e che si sviluppa

in meditazione, preghiera, contemplazione e azione. Ognuno può seguire personalmente il

calendario qui presentato e periodicamente incontrarsi in gruppo con una guida per essere sostenuti

nel percorso di lettura e per chiedere chiarimenti. Il libro biblico scelto per quest’anno pastorale

2014/2015 è il Vangelo di Marco che si legge nell’Anno Liturgico B.

INCONTRI DI CONFRONTO SUL PERCORSO DI LETTURA

Domenica 28 settembre 2014: INCONTRO TUTTI INSIEME per l’Introduzione al Vangelo di Marco e alla

pratica della lectio divina.

(A Palestrina presso l’Oratorio della Parrocchia di S. Agapito (Cattedrale) alle ore 18,00).

Gli incontri di confronto e di verifica del percorso di lettura con guide differenti, si svolgeranno

contemporaneamente in due zone diverse secondo questo calendario: (Orario dalle 18,00 alle 19,00).

Per le Vicarie di Palestrina e di Zagarolo presso la Parrocchia di S. Pietro di Zagarolo con Nazzareno

Tomassi.

Per le Vicarie di Cave, S. Vito e Paliano presso il Santuario della Madonna del Buon Consiglio con Don

Loris Rodella

Date: 30 novembre 2014; 25 gennaio 2015; 8 marzo 2015; 10 maggio 2015; 5 luglio 2015; 6 settembre 2015.

Per Informazioni: Ufficio Catechistico Diocesano –Settore per l’Apostolato biblico. Referente. Tomassi

Nazzareno 3393651213

1^ settimana Dal 29/09 al 5/10

Mc 1,1-8

Mc 1,9-13

6^ settimana Dal 3/11 al 9/11

Mc 2,18-22

Mc 2,23-28

11^ settimana Dal 8/12 al 14/12

Mc 4,21-25

Mc 4,26-29

16^ settimana Dal 12/1 al 18/1

Mc 6,35-44

Mc 6,45-52

21^ settimana Dal 16/2 al 22/2

Mc 8,14-21

Mc 8,22-26

2^ settimana Dal 6/10 al 12/10

Mc 1,14-15

Mc 1,16-20

7^ settimana Dal 10/11 al 16/11

Mc 3,1-6

Mc 3,7-12

12^ settimana Dal 15/12 al 21/12

Mc 4,30-34

Mc 4,35-41

17^ settimana Dal 19/1 al 25/1

Mc 6,53-56

Mc 7,1-13

22^ settimana Dal 23/2 al 1/3

Mc 8,27-30

Mc 8,31-33

3^ settimana Dal 13/10 al 19/10

Mc 1,21-28

Mc 1,29-34

8^ settimana Dal 17/11 al 23/11

Mc 3,13-19

Mc 3,20-30

13^ settimana Dal 22/12 al 28/12

Mc 5,1-20

Mc 5,21-43

18^ settimana Dal 26/1 al 1/2

Mc 7,14-19

Mc 7,20-23

23^ settimana Dal 2/3 all’8/3

Mc 8,34-9,1

Mc 9,1-8

4^ settimana Dal 20/10 al 26/10

Mc 1,35-39

Mc 1,40-45

9^ settimana Dal 24/11 al 30/11

Mc 3,31-35

Mc 4,1-9

14^ settimana Dal 29/12 al 4/01

Mc 6,1-6a

Mc 6,6b-13

19^ settimana Dal 2/2 all’8/2

Mc 7,24-30

Mc 7,31-37

24^ settimana Dal 9/3 al 15/3

Mc 9,9-13

Mc 9,14-29

5^ settimana Dal 27/10 al 2/11

Mc 2,1-12

Mc 2,13-17

10^ settimana Dal 1/12 al 7/12

Mc 4,10-12

Mc 4,13-20

15^ settimana Dal 5/1 all’11/1

Mc 6,14-29

Mc 6,30-34

20^ settimana Dal 9/2 al 15/2

Mc 8,1-10

Mc 8,11-13

25^ settimana Dal 16/3 al 22/3

Mc 9,30-32

Mc 9,33-37

Page 17: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

17

26^ settimana Dal 23/3 al 29/3

Mc 9,38-41

Mc 9,42-50

31^ settimana Dal 27/4 al 3/5

Mc 11,1-11

Mc 11,12-14

36^ settimana Dal 1/6 al 7/6

Mc 12,38-40

Mc 12,41-44

41^ settimana Dal 6/7 al 12/7

Mc 14,10-16

Mc 14,17-21

46^ settimana Dal 10/8 al 16/8

Mc 15,16-20

Mc 15,21-28

27^ settimana Dal 30/3 al 5/4

Mc 10,1-12

Mc 10,13-16

32^ settimana Dal 4/5 al 10/5

Mc 11,15-19

Mc 11,20-26

37^ settimana Dall’ 8/6 al 14/6

Mc 13,1-4

Mc 13,5-8

42^ settimana Dal 13/7 al 19/7

Mc 14,22-26

Mc 14,26-31

47^ settimana Dal 17/8 al 23/8

Mc 15,29-32

Mc 15,33-41

28^ settimana Dal 6/4 al 12/4

Mc 10,17-22

Mc 10,23-27

33^ settimana Dal 11/5 al 17/5

Mc 11,27-33

Mc 12,1-12

38^ settimana Dal 15/6 al 21/6

Mc 13,9-13

Mc 13,14-23

43^ settimana Dal 20/7 al 26/7

Mc 14,32-42

Mc 14,43-52

48^ settimana Dal 24/8 al 30/8

Mc 15,42-47

Mc 16,1-8

29^ settimana Dal 13/4 al 19/4

Mc 10,28-31

Mc 10,32-34

34^ settimana Dal 18/5al 24/5

Mc 12,13-17

Mc 12,18-27

39^ settimana Dal 22/6 al 28/6

Mc 13,24-27

Mc 13,28-32

44^ settimana Dal 27/7 al 2/8

Mc 14,53-65

Mc 14,66-72

49^ settimana Dal 31/8 al 6/9

Mc 16,9-13

Mc 16,14-20

30^ settimana Dal 20/4 al 26/4

Mc 10,35-45

Mc 10,46-52

35^ settimana Dal 25/5 al 31/5

Mc 12,28-34

Mc 12,35-37

40^ settimana Dal 29/6 al 5/7

Mc 13,32-37

Mc 14,1-9

45^ settimana Dal 3/8 al 9/8

Mc 15,1-5

Mc 15,6-15

INTRODUZIONE ALLE FASI DELLA LECTIO DIVINA

(da: CARLO MARIA MARTINI, Perché Gesù parlava in parabole?, EDB, Bologna 1986, pp. 108-115).

La lectio divina è un'attività complessa, progressiva, fatta di tappe o momenti successivi che cerco di esporre il più

compiutamente possibile.

1. Il primo gradino è la lectio. Vuol dire leggere e rileggere il testo così da far emergere gli elementi più significativi e

importanti del testo... Ai giovani suggerisco sempre di leggere «con la penna in mano», sottolineando i verbi, i tempi

dell'azione, i soggetti, gli aggettivi, ecc. Adagio adagio il testo acquista rilievo insospettato. Dopo aver analizzato il

brano nei suoi elementi, si cercano altre pagine che riportino situazioni simili, nel Nuovo o nell'Antico Testamento.

2. La meditatio è un gradino successivo e suppone che il testo sia stato letto, riletto, macinato. Meditare vuol dire

ruminare la pagina biblica attraverso delle domande o, in altre parole, considerando i valori permanenti. Da quello che

Gesù ha detto duemila anni fa o da ciò che Abramo ha fatto 3500 anni fa, devo cogliere alcuni valori perenni: quali sono, perché sono importanti, che significano per l'oggi, che senso hanno per me. Si entra quindi in dialogo con la

Parola di Dio: che cosa dici a me? quale atteggiamento mi suggerisci attraverso questo testo? Da quale atteggiamento

mi metti in guardia? quale mistero di te mi riveli? quale profondità del cuore umano scopri?

3. L'oratio è il terzo momento. Ad un certo punto della meditatio posso ormai cominciare a pregare. Veramente posso

pregare fin dall'inizio: prego per conoscere Gesù che mi parla in questo brano, prego per capirne i valori. Tuttavia è

soprattutto a un certo momento che la preghiera comincia. «Signore, io non ti conosco, io non ho questa virtù, non

riesco a capire questo tuo comportamento, è troppo per me».

4. La preghiera che parte dal testo tende a diventare contemplatio, contemplazione. Dimenticando i particolari si

contempla il mistero di Dio che è il cuore di ogni pagina della Bibbia, il mistero della Trinità, il Padre, il Figlio, lo

Spirito Santo. Si contempla in un colloquio semplice che è adorazione, lode, offerta, ringraziamento, richiesta di grazie

oppure anche umile sguardo. Non lo sguardo povero di chi guarda e non sa più cosa fare bensì sguardo arricchito da

tutta la Parola che si è meditata, sguardo che è la risposta alla Parola. Se la lectio è un ascolto attivo, la contemplatio è il

momento passivo dell'intimità. Ed è importante perché, di fatto, soltanto a livello di questa intimità noi cominciamo a

conoscere Dio nell'esperienza, nel

cuore e non soltanto con l'intelletto.

5. L'ultimo passo è l'Actio, l'agire evangelico che consegue alla scelta, Qui è risolto il famoso dilemma preghiera-

azione. Non sono affatto due realtà parallele o contrapposte, perché l'agire evangelico nasce dalla preghiera evangelica

della Scrittura. Sono due momenti di un unico movimento, che è l'uniformarsi al movimento di Cristo verso l'uomo, alle

scelte e all'agire di Cristo.

Page 18: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

18

SETTORE DELLA CATECHESI PER LE PERSONE DISABILI (Referente

Suor Angela Lucia Calandrello )

Come frutto del Convegno diocesano del 4 Novembre 2012 dal titolo “Le

sfumature della bellezza. Bambini e ragazzi diversamente abili, risorsa della scuola e

della parrocchia”, si è costituita, in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana,

un’equipe che si occupa di predisporre itinerari di formazione comunicativo-

relazionale e catechistico-educativa per la catechesi con e per le persone

diversamente abili.

Laboratorio Bartimeo Anno Secondo 2014/2015 (collaborazione Azione

Cattolica Diocesana e Ufficio Catechistico Diocesano- Settore della Catechesi delle

persone disabili).

Il progetto formativo di quest’anno pastorale è la continuazione del

Laboratorio Bartimeo già attuato l’anno scorso.

Finalità del progetto: continuare l’impegno di sensibilizzare tutta la comunità

cristiana e in particolare i Parroci e i catechisti per un’azione pastorale inclusiva che

non sia episodica e settoriale, ma abbia sempre presente il monito del documento

sull’Iniziazione Cristiana alle persone disabili quando nella prefazione afferma: E’

giunto il tempo per la comunità parrocchiale di riflettere sul significato ecclesiale

della "presenza" delle persone disabili per accoglierle nel suo seno, per dar vita ad

una sua "naturale" completezza: non si tratta solo di riconoscimento dei loro diritti

di credenti; è soprattutto un bene per ogni credente, in cui far nascere il desiderio di

instaurare relazioni di continuità e significatività, che fa superare il solo momento

liturgico o catechistico o sacramentale, fino a farsi carico della persona disabile

nella globalità dei suoi bisogni umani e religiosi. "Ogni battezzato, per il solo fatto

stesso del battesimo, possiede il diritto di ricevere dalla chiesa un insegnamento ed

una formazione che gli permettono di raggiungere una vera vita cristiana" (CT 14).

Quest’anno il laboratorio si propone di far seguire alla fase di conoscenza

teorica delle varie realtà che riguardano le persone disabili svolta l’anno scorso,

l’elaborazione di metodi concreti per accogliere le persone disabili all’interno degli

itinerari catechistici e di coinvolgerli come protagonisti dei cammini di fede.

Page 19: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

19

Attività: Progetto di incontri specifici. Si articola in tre moduli.

MODULO AUTUNNALE

Incontri in ogni Vicaria nei mesi di ottobre-novembre. Obiettivi: conoscere le

realtà di ogni zona e, utilizzando le necessità, le attenzioni e le energie espresse,

programmare insieme la proposta per attuare un “laboratorio di pastorale inclusiva”.

A questi incontri sono caldamente invitati:

- Tutti quelli che hanno partecipato al progetto Bartimeo nell’anno

2013/2014;

- I responsabili dei catechisti di ogni Parrocchia (o delegati) ed altri

catechisti interessati;

- Eventuali volontari o familiari che già sperimentano un servizio di

particolari relazioni con persone disabili.

MODULO FORMATIVO INVERNALE. Nel periodo gennaio-febbraio 2015

una due giorni (due domeniche di due fine-settimana). Obiettivi: rafforzamento delle

motivazioni e cura della formazione spirituale e relazionale da parte di coloro che si

sono messi in gioco per dar vita al “laboratorio di pastorale inclusiva”.

MODULO FORMATIVO PRIMAVERILE. Unico incontro maggio-giugno.

Obiettivi: continuare la propria formazione spirituale e appropriarsi di metodologie

strategiche per promuovere la comunità ecclesiale come “comunità laboratorio di

pastorale inclusiva”.

Page 20: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

20

PROGETTO CATECHESI E ARTE

In collaborazione con il Museo Diocesano di Palestrina si attiva quest’anno un

progetto di catechesi e arte dal titolo La via della bellezza. Itinerari di catechesi

attraverso la storia e l’arte della Diocesi. Si tratta di un progetto che intende attuare

l’invito di Papa Francesco ad inserire nella trasmissione della fede la formazione

nella via pulchritudinis (EG, 167) tramite la proposta di percorsi e laboratori di

catechesi per i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana nel Museo Diocesano e nella

Cattedrale e la presentazione storico-teologica e artistica delle opere del Museo

Diocesano e della Cattedrale per giovani ed adulti

Obiettivi specifici

- trasmettere alcuni contenuti fondamentali della fede cristiana attraverso le

opere d’arte presenti nel Museo Diocesano di Palestrina.

- promuovere nelle persone che partecipano agli itinerari proposti la sensibilità

all’inculturazione della fede.

- compiere un primo annuncio della fede cristiana.

- fare concretamente un’esperienza di Chiesa locale considerando e studiando

le opere d’arte del nostro territorio diocesano.

- indicare ai catechisti metodologie per realizzare nuovi linguaggi della fede.

- prepararsi alle celebrazioni del 900° anniversario della Dedicazione della

Basilica cattedrale di S. Agapito.

Metodi:

- Visita alla Cattedrale e/o Laboratori per i ragazzi dell’iniziazione cristiana

all’interno del Museo Diocesano con guida teologico-artistica al percorso di

osservazione delle opere. Fasce d’età: 7-11 anni; 12-14 anni; giovanissimi.

- Visita alla cattedrale e/o percorso guidato all’interno del Museo secondo la

mission del Progetto per giovani ed adulti.

- conferenze per i catechisti e aperte a tutti sulle tematiche del progetto

Tematiche: Dal paganesimo alla fede; La testimonianza cristiana di S. Agapito e dei

protomartiri prenestini; I sacramenti dell’Iniziazione cristiana; L’Incarnazione

redentrice di Cristo; La vita spirituale delle nostre comunità; Maria nella pietà

popolare e nella spiritualità cristiana.

Page 21: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

21

FORMAZIONE DEI CATECHISTI.

L’Ufficio catechistico diocesano propone alcune iniziative come integrazione e

sostegno agli itinerari di formazione per i catechisti che si svolgono nelle parrocchie e

nei gruppi, movimenti ed associazioni.

1. La formazione di base.

Proposta di un progetto articolato di incontri formativi per i catechisti

nelle parrocchie o nelle Vicarie.

È stato approntato un progetto articolato in diversi incontri ed attuabile in più

anni, da proporre alle parrocchie e/o alle Vicarie per la formazione di base dei

catechisti. I Vicari foranei e i Parroci attuano questo progetto modificandolo in base

alle esigenze specifiche delle comunità. Gli incontri vengono predisposti da presbiteri

e operatori pastorali delle parrocchie e delle Vicarie in collaborazione con l’Ufficio

catechistico Diocesano.

Page 22: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

22

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI

“INCONTRIAMO GESU’”

Finalità: Accompagnare il cammino personale

di maturazione della fede del catechista e offrire

alcuni elementi essenziali per la comunicazione

della fede.

Attuazione: parrocchiale, per Vicaria,

interparrocchiale.

Modulo Taglio Titolo Tematiche Scansione

temporale

Moduli 1 Vocazionale-

motivazionale

Essere catechisti.

La nostra identità

Prima del fare c’è l’essere.

Le 5 dimensioni dell’identità del

catechista: essere, sapere, saper fare,

saper stare con, saper stare in.

Modulo 2 Metodologico Il cantiere della

catechesi

La programmazione annuale: nel

gruppo dei catechisti ed individuale.

Nel cantiere dell’itinerario

catechistico: obiettivi-contenuti-

metodi-verifica.

Modulo 3 Biblico-

teologico

La Parola di Dio

per il catechista e

nella catechesi

La Bibbia sia dal punto di vista

formale che materiale

La Bibbia nel cammino personale di

crescita nella fede e nella pratica

catechistica.

Modulo 4 Teologico-

dottrinale

Il Simbolo della

fede: il Credo

I 4 pilatrsi del

CCC

Il Padre; Il Figlio; Lo Spirito santo;

La Chiesa; La vita eterna

Modulo 5 Ecclesiale-

pastorale

Il progetto

catechistico

italiano

I libri della catechesi secondo le

indicazioni CEI

Gli “Orientamenti per la catechesi”

(2014)

Modulo 6 Educativo-

morale

Catechesi e valori

morali

La vita morale come crescita nella

fedeltà allo stile di vita del Vangelo

Partire dal bene desiderabile, dalla

proposta di vita, alla cui luce si può

comprendere la nostra denuncia dei

mali che possono oscurarla.

Modulo 7 Catechistico-

liturgico

Catechesi e

Liturgia

La catechesi è inserita nell’Anno

liturgico e ne segue i ritmi.

Educare ad una “partecipazione

attiva” alla Liturgia.

Modulo 8 Comunicativo-

relazionale

Catechesi e

linguaggio/i

Nuove vie di comunicazione della

fede per i “nativi digitali”.

Modulo 9 Formativo

speciale

Catechesi con i

disabili

Accoglienza delle persone disabili.

Metodologie relazionali e

catechistiche ispirate all’inclusione.

Le persone disabili protagoniste della

catechesi.

Page 23: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

23

2. La formazione permanente.

La scuola diocesana di formazione teologica “SS. Porfirio e Anastasio”.

La Scuola prevede in quest’anno pastorale 2014/2015 l’inizio del ciclo triennale

formativo.

“Un particolare contributo è richiesto alle Facoltà teologiche, ai Seminari, agli

Istituti superiori di scienze religiose, alle scuole di formazione teologica. Si potrà

così contare su educatori e operatori pastorali qualificati per un’educazione attenta

alle persone, rispondente alle domande poste alla fede dalla cultura e in grado di

rendere ragione della speranza in Cristo nei diversi ambienti di vita”.Conferenza

Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti Pastorali

2010-2020, n° 54.

“L’evangelizzazione richiede la familiarità con la Parola di Dio e questo esige che le

diocesi, le parrocchie e tutte le aggregazioni cattoliche propongano uno studio serio

e perseverante della Bibbia, come pure ne promuovano la lettura orante personale e

comunitaria. Noi non cerchiamo brancolando nel buio, né dobbiamo attendere che

Dio ci rivolga la parola, perché realmente «Dio ha parlato, non è più il grande

sconosciuto, ma ha mostrato se stesso». Accogliamo il sublime tesoro della Parola

rivelata”. Esortazione apostolica di Papa Francesco, Evangelii Gaudium, n 174.

Page 24: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

24

Finalitá

La Scuola di Formazione Teologica “SS. Porfirio e Anastasio” svolge un servizio

diocesano per la Chiesa di Palestrina tramite un’offerta formativa comprendente due

percorsi didattici, uno teologico di base e l’altro di approfondimento biblico.

Nell’arco dell’anno pastorale vengono proposte altre iniziative volte

all’approfondimento dell’inculturazione della fede e della pratica pastorale (lectiones

magistrales, Giornate, Convegni, Seminari).

1. Il percorso di formazione teologica di base.

Il percorso teologico propone una formazione teologica di base a quanti desiderano

approfondire i contenuti della fede, e in modo particolare a quanti svolgono un

servizio ecclesiale come catechisti e operatori pastorali.

L’itinerario didattico è strutturato in un triennio ciclico per un totale di 18 corsi con

diversa articolazione delle ore di lezione. Al termine del ciclo triennale, agli studenti

che hanno sostenuto e superato tutti gli esami, verrà rilasciato il “diploma diocesano

di cultura teologica”.

Le lezoni si svolgono il lunedì dalle ore 18,00 alle ore 21,00.

Ogni lunedì 2 corsi (Un corso di 30 ore per tutto il quadrimestre, e uno di 16 e uno 14

ore per quadrimestre, uno seguente all’altro).

Luogo delle lezioni: Curia Vescovile (Sala dei cardinali)

L’anno scolastico si articola in 2 quadrimestri. Alla fine di ogni quadrimestre si

svolgono le sessioni d’esame.

2. Il percorso di approfondimento biblico.

Il percorso biblico propone una formazione centrata sull’approfondimento della

Parola di Dio contenuta nelle Sacre Scritture, accolta ed interpretata nella Tradizione

della Chiesa. Il percorso didattico è strutturato in un triennio per un totale di 12 corsi. Al termine

del ciclo biennale agli studenti che hanno sostenuto e superato tutti gli esami, verrà

rilasciato il “diploma diocesano di cultura biblica”.

Le lezioni si svolgono il venerdì dalle ore 18,00 alle ore 21,00.

Ogni venerdì 2 corsi (ciascuno di 30 ore complessive)

Luogo delle lezioni: Curia vescovile (Sala dei Cardinali)

L’anno scolastico si articola in 2 quadrimestri. Alla fine di ogni quadrimestre si

svolgono le sessioni d’esame.

Per ogni percorso di studio gli studenti si distinguono in:

Ordinari: frequentano tutti i corsi e sostengono gli esami. Uditori: frequentano tutti i corsi senza sostenere gli esami.

Corsisti: frequentano uno o più i corsi a propria scelta.

Page 25: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

25

Percorso di formazione teologica di base

Ciclo triennale

1° anno

-Teologia Biblica: Introduzione alla Sacra Scrittura (30 ore)

-Teologia Dogmatica: Teologia Trinitaria (30 ore)

-Teologia Morale: Morale fondamentale (14 ore)

-Catechetica 1: Pedagogia e metodologia (16 ore)

-Liturgia 1: Introduzione alla Liturgia (14 ore)

-Introduzione alla Filosofia (16 ore)

2° anno

-Teologia Biblica: Introduzione all’Antico Testamento (30 ore)

-Teologia Dogmatica: Cristologia e Soteriologia (30 ore)

-Teologia Morale: Morale sessuale e famigliare (14 ore)

-Catechetica 2: I documenti della catechesi (16 ore)

-Liturgia 2: I libri liturgici (14 ore)

-Storia della Chiesa prenestina (16 ore)

3° anno -Teologia Biblica: Introduzione al Nuovo Testamento (30 ore)

-Teologia Dogmatica: Teologia Sacramentaria (30 ore)

-Teologia Morale: Morale Sociale (14 ore)

-Catechetica 3: Storia della catechesi (16 ore)

-Ecclesiologia (16 ore)

-Liturgia 3: Arte e Liturgia (14 ore)

Percorso di approfondimento biblico

Ciclo triennale

Tutti i corsi sono di 30 ore.

1° anno

-Il Pentateuco (Introduzione storico-critica); Esegesi di passi scelti.

-I Vangeli Sinottici (Introduzione storico-critica); Il Vangelo di Marco con esegesi di passi scelti.

-Il Deuteronomio e i libri storici: Introduzione critica ed esegesi di passi scelti.

-Il Vangelo di Matteo con esegesi di passi scelti. L’opera lucana con esegesi di passi scelti.

2° anno -Il Profetismo (Introduzione storico-critica); i Profeti pre-esilici con esegesi di passi scelti.

-La letteratura giovannea (Introduzione storico-critica); Il Vangelo di Giovanni con esegesi di passi

scelti). Le tre lettere di Giovanni con esegesi di passi scelti.

-I Profeti esilici e post-esilici con esegesi di passi scelti.

-Il libro dell’Apocalisse con esegesi di passi scelti. Le lettere di Giacomo, 1-2 Pietro, Giuda.

3° anno

-La sapienza in Israele (Introduzione storico-critica); Il Salterio con esegesi di passi scelti.

-San Paolo (Introduzione storico-critica); 1-2 Corinti, Romani e Galati con esegesi di passi scelti.

-La sapienza in Israele: libri della Sapienza, di Giobbe, del Qoelet.

-San Paolo: Efesini e Colossesi con esegesi di passi scelti. La lettera agli Ebrei con esegesi di passi

scelti.

Page 26: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

26

QUADRO SINOTTICO DEL CICLO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA

“SS. PORFIRIO E ANASTASIO”

DELLA DIOCESI DI PALESTRINA

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO BIBLICO

ANNO A ANNO B ANNO C

Antico

Testamento

PENTATEUCO

Introduzione storico-critica.

Esegesi di passi scelti

(Genesi, Esodo, Levitico,

Numeri)

(Sr Maria Paola Ohazulike)

30

I QUADRIMESTRE

PROFETISMO

Introduzione storico-critica I

profeti pre-esilici con esegesi

di passi scelti.

(Don Guido Di Cola)

30

I QUADRIMESTRE

SAPIENZIALI Introduzione

storico-critica.

Il Salterio con esegesi di passi

scelti.

(Don Fabrizio Micocci)

30

I QUADRIMESTRE

DEUTERONOMIO E LIBRI

STORICI.

Introduzione critica ed

esegesi di passi scelti.

(Don Fabrizio Micocci)

30

II QUADRIMESTRE

PROFETISMO

I profeti esili e post-esilici con

esegesi di passi scelti.

(Don Fabrizio Micocci)

30

II QUADRIMESTRE

SAPIENZIALI

Libro della Sapienza, Giobbe,

Qoelet con esegesi di passi

scelti.

(Don Guido Di Cola)

II QUADRIMESTRE

Nuovo

Testamento

I VANGELI SINOTTICI

Introduzione storico-critica.

Il Vangelo di Marco con

esegesi di passi scelti.

(Don Guido Di Cola)

30

I QUADRIMESTRE

LETTERATURA

GIOVANNEA:

Introduzione storico-critica

IL Vangelo di Giovanni con

esegesi di passi scelti.

Le tre lettere di Giovanni con

esegesi di passi scelti.

(Sr Maria Paola Ohazulike)

30

I QUADRIMESTRE

S. PAOLO

Introduzione storico-critica.

1-2 Corinti, Romani e Galati

con esegesi di passi scelti

(Sr Maria Paola Ohazulike)

30

I QUADRIMESTRE

I VANGELI SINOTTICI.

Il Vangelo di Matteo e l’opera

lucana con esegesi di brani

scelti.

(Nazzareno Tomassi)

30

II QUADRIMESTRE

LETTERATURA

GIOVANNEA:

Il libro dell’Apocalisse con

esegesi di passi scelti.

Le lettere di Giacomo, 1-2

Pietro, Giuda.

(Nazzareno Tomassi)

30

II QUADRIMESTRE

S. PAOLO

Efesini e Colossesi con esegesi

di passi scelti.

La lettera agli Ebrei con esegesi

di passi scelti.

(Nazzareno Tomassi)

30

II QUADRIMESTRE

Totale ore 120 120 120

Page 27: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

27

QUADRO SINOTTICO DEL CICLO TRIENNALE

DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA

“SS. PORFIRIO E ANASTASIO”

PERCORSO DI FORMAZIONE TEOLOGICA DI BASE

ANNO A ANNO B ANNO C

Sacra Scrittura

Introduzione generale alla

S. Scrittura

30

(Nazzareno Tomassi)

II QUADRIMESTRE

Introduzione all’Antico

Testamento

30

(Nazzareno Tomassi)

II QUADRIMESTRE

Introduzione al Nuovo

Testamento

30

(Nazzareno Tomassi)

II QUADRIMESTRE

Teologia

dogmatica

Teologia Trinitaria

30

(Don Giovanni Tangorra)

I QUADRIMESTRE

Cristologia e Soteriologia

30

(Don Giovanni Tangorra)

I QUADRIMESTRE

Teologia Sacramentaria

30

(Don Giovanni Tangorra)

I QUADRIMESTRE

Teologia

morale

Morale fondamentale

14

I QUADRIMESTRE

Morale sessuale e matrimoniale

14

I QUADRIMESTRE

Morale socio-economica

14

I QUADRIMESTRE

Catechetica

Catechetica1: pedagogia e

metodologia.

(Don Marco Volante)

16

II QUADRIMESTRE

Catechetica 2: I documenti della

catechesi

16

II QUADRIMESTRE

Catechetica 3: Storia della

catechesi

16

II QUADRIMESTRE

Liturgia

Liturgia1: Introduzione

14

(Don Gerardo Battaglia)

II QUADRIMESTRE

Liturgia 2: I libri liturgici

14

(Don Ludovico Borzi)

II QUADRIMESTRE

Liturgia 3: Arte e Liturgia.

14

(Don Ludovico Borzi)

II QUADRIMESTRE

Teologia

complementare

Filosofia

16

(don Franco Proietto)

I QUADRIMESTRE

Storia della chiesa prenestina

16

I QUADRIMESTRE

Ecclesiologia

16

I QUADRIMESTRE

Totale ore 120 120 120

Page 28: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

28

3. Lectiones magistrales del Vescovo.

All’interno della “Scuola diocesana di formazione teologica” il Vescovo terrà

due Lectiones magistrales aperte a tutti gli operatori pastorali, una per ogni

quadrimestre.

4. Incontri spirituali.

Per sostenere le iniziative di formazione spirituale che si svolgono nelle

parrocchie e all’interno degli itinerari dei gruppi, movimenti e Associazioni, si

propone un Ritiro spirituale all’inizio della Quaresima per tutti i catechisti..

22 febbraio 2015 Domenica: Ritiro di Quaresima insieme a tutti gli altri

operatori pastorali della Diocesi dalle ore 15,00 alle 18,30 presso il Centro di

spiritualità “Nostra Signora del Cuore di Gesù” . Via Cesiano, 20- S. Bartolomeo

Cave 0695001016.

5. Incontro di inizio d’anno del Vescovo con i catechisti.

Il Vescovo all’inizio dell’anno pastorale incontra tutti i catechisti della Diocesi

in Cattedrale il giorno 1 ottobre 2014 alle ore 21,00 per riflettere sull’identità e la

missione del catechista alla luce degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi

“Incontriamo Gesù” della Conferenza Episcopale italiana (29 giugno 2014).

6. Mandato del Vescovo ai catechisti.

Accogliendo l’invito e le indicazione degli Orientamenti per l’annuncio e la

catechesi in Italia “Incontriamo Gesù” si predispone un piano diocesano di

preparazione a questo passaggio importante.

In questo anno pastorale 2014/2015 ci si propone di promuovere una

conoscenza approfondita del documento “Incontriamo Gesù” e di fissare dei criteri

per il conferimento del Mandato da parte del Vescovo. A questa finalità sono

interessati anzitutto i presbiteri della diocesi, tutte le comunità parrocchiali, le

Associazioni, i gruppi e i movimenti.

Page 29: UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO PROGETTO DIOCESANO DI ... · ... le iniziative di primo annuncio e la catechesi ... strutturano il Catechismo della Chiesa ... iniziazione cristiana

29

7. Sussidi per la formazione dei catechisti.

Sul sito web diocesano nella sezione riservata all’Ufficio Catechistico è

possibile consultare del materiale:

- per organizzare dei corsi di formazione parrocchiali o nei gruppi e nelle

Associazioni;

- con indicazioni per l’attività catechistica, anche provenienti dalla parrocchie;

- proposte di letture teologiche e pastorali.


Recommended