+ All Categories
Home > Documents > Unione Italiana Società Veterinarie Corso XXII Marzo, 4 ... fileUn esempio: il corso base di...

Unione Italiana Società Veterinarie Corso XXII Marzo, 4 ... fileUn esempio: il corso base di...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: hanga
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Unione Italiana Società Veterinarie Corso XXII Marzo, 4 20135 MILANO tel & fax: 02 89073858 [email protected] www.unisvet.it
Transcript

Unione Italiana Società VeterinarieCorso XXII Marzo, 4

20135 MILANOtel & fax: 02 89073858

[email protected]

Chi siamoChi siamo

Unisvet nasce dalla fusione di 3 Società Unisvet nasce dalla fusione di 3 Società Veterinarie, il Circolo Veterinario Milanese, Veterinarie, il Circolo Veterinario Milanese, il Circolo Veterinario Siciliano e ANVOil Circolo Veterinario Siciliano e ANVO

Unisvet può inoltre contare su 15 delegati Unisvet può inoltre contare su 15 delegati regionaliregionali

Unisvet è in possesso di tutti i requisiti Unisvet è in possesso di tutti i requisiti richiesti dal Ministero della Salute per richiesti dal Ministero della Salute per essere considerata une Società Scientifica essere considerata une Società Scientifica di rilevanza nazionale e provider ECMdi rilevanza nazionale e provider ECM

Unisvet in Unisvet in ItaliaItalia

L’esperienza: l’esempio del CVML’esperienza: l’esempio del CVM

Il Circolo Veterinario Milanese nasce nel 2000, e Il Circolo Veterinario Milanese nasce nel 2000, e ad oggi conta 2400 iscritti.ad oggi conta 2400 iscritti.

Gli iscritti al CVM sono liberi professionisti, si Gli iscritti al CVM sono liberi professionisti, si occupano di piccoli animali (ma spesso anche in occupano di piccoli animali (ma spesso anche in parte di grossi) e sono molto giovani (età media parte di grossi) e sono molto giovani (età media 36 anni).36 anni).

La maggioranza degli iscritti vive e lavora in La maggioranza degli iscritti vive e lavora in Lombardia, ma esistono iscritti in tutte le regioni Lombardia, ma esistono iscritti in tutte le regioni italiane, ed alcuni anche all’esteroitaliane, ed alcuni anche all’estero

Distribuzione geografica iscritti UNISVETDistribuzione geografica iscritti UNISVET1592

376261

325278

193131178

72 82 82 44 30 58 38 9 23 4 1 60

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

LombardiaSiciliaLazioPiemonteEmiliaVenetoCampaniaMarcheFriuliToscanaLiguriaTrentinoPugliaSardegnaUmbriaAbruzzoCalabriaVal D'AostaBasilicataSvizzera

Età iscritti UNISVETEtà iscritti UNISVET

46-5013%

41-4515%31-35

27%

>509%

<250%

36-4018%

26-3018%

IscrittiIscritti

173 265626

1011

1681

2422

30653437

3800

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

2000 2002 2004 2006 2008

Nuovi iscritti ogni annoNuovi iscritti ogni anno

173

92

453

558

670741

643

408363

0

100

200

300

400

500

600

700

800

2000 2002 2004 2006 2008

Corsi erogati (ore) MilanoCorsi erogati (ore) Milano

36

70

91

107 112

127142

143 145

0

20

40

60

80

100

120

140

160

2000 2002 2004 2006 2008

200020012002200320042005200620072008

Numero crediti ECM erogati MilanoNumero crediti ECM erogati Milano

38

6574

81 89 88 90

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008* Valore presunto minimo calcolato in base al programma e al numero di ore

*

CostiCosti

60120 100 120

180250

350

800

420

€ -

€ 100

€ 200

€ 300

€ 400

€ 500

€ 600

€ 700

€ 800

Corsi 1 gg Corsi 2 gg Corsi pratici

CVMSCIVACAIVPA

Un esempio: il corso base di Un esempio: il corso base di ecografia 2006ecografia 2006

2823Crediti

7,4 €31-35 €Costo orario9 ore9 oreEsercizi pratici

MilanoCremonaSede

200 €600 (per i soci) 750 (per i non soci) + IVA

Costo

27 ore21 oreDurataUNISVETScivac

PROGRAMMI SVOLTIPROGRAMMI SVOLTI

ANNO 2000ANNO 2000 CORSO DI CHIRURGIA GIORNATE DI DERMATOLOGIA CORSO DI ECOGRAFIA

ANNO 2001 CORSO DI MANAGEMENT 2 CORSI DI ECOGRAFIA CORSO DI DERMATOLOGIA GIORNATA SULLE INTOLLERANZE ALIMENTARI SERATA DI CARDIOLOGIA SERATA DI ODONTOSTOMATOLOGIA SERATA SUI FIORI DI BACH SERATA SULLE PATOLOGIE RENALI DEL CANE

ANNO 2002 CORSO DI OFTALMOLOGIA CORSO DI ECOGRAFIA CORSO DI ONCOLOGIA GIORNATA SUL COMPORTAMENTO ANIMALE SERATA DI CARDIOLOGIA SERATA SULLA FLUTD SERATA DI DERMATOLOGIA SERATA DI ORTOPEDIA SERATA SUGLI ANIMALI ESOTICI SERATA DI NEUROLOGIA

ANNO 2003ANNO 2003 CORSO DI ORTOPEDIA CORSO DI ECOGRAFIA CORSO SULLE PATOLOGIE SPINALI GIORNATA DI CARDIOLOGIA GIORNATA DI OFTALMOLOGIA SERATA ODONTOIATRIA SERATA SUL COMPORTAMENTO

ANN0 2004 CORSO DI ECOGRAFIA CORSO DI TRAUMATOLOGIA CORSO DI CARDIOLOGIA CORSO DI NEUROLOGIA CENTRALE GIORNATA SULLE MALATTIE PANCREAS GIORNATA SUL COMPORTAMENTO GIORNATA DI ORTOPEDIA GIORNATA SULLA LEISHMANIOSI SERATA DI OFTALMOLOGIA SERATA ODONTOIATRIA SERATA SULLE MALATTIE DEL COLON SERATA SULLE GASTROENTERITI VIRALI

Programma UNISVET 2005 (I)Programma UNISVET 2005 (I)

LombardiaLombardia Gastroenterologia *Gastroenterologia * Oftalmologia *Oftalmologia * Chirurgia *Chirurgia * Ecografia base *Ecografia base * Ecografia II livello *Ecografia II livello * Parassitologia (malattie da insetti vettori)Parassitologia (malattie da insetti vettori) DermatologiaDermatologia Patologie dei cheloniPatologie dei cheloni Wet-lab di oftalmologiaWet-lab di oftalmologia Ortopedia: malattie delle anche ancheOrtopedia: malattie delle anche anche

* Corsi di più giornate* Corsi di più giornate

Programma UNISVET 2005 (II)Programma UNISVET 2005 (II)

SiciliaSicilia Parassitologia (malattie da insetti vettori)Parassitologia (malattie da insetti vettori) Ortopedia: malattie delle ancheOrtopedia: malattie delle anche

CampaniaCampania Parassitologia (malattie da insetti vettori) Parassitologia (malattie da insetti vettori)

Programma UNISVET 2006 (I)Programma UNISVET 2006 (I)

LombardiaLombardia Corso di Malattie Respiratorie*Corso di Malattie Respiratorie* Corso di Pronto Soccorso*Corso di Pronto Soccorso* Corso di endocrinologia*Corso di endocrinologia* Corso di base di Ecografia*Corso di base di Ecografia* Seminario di AnestesiologiaSeminario di Anestesiologia Giornata di comportamento Giornata di comportamento Giornata versamenti cavitariGiornata versamenti cavitari Aggiornamenti filariosiAggiornamenti filariosi Medicina del furettoMedicina del furetto Giornata di ortopediaGiornata di ortopedia Serata di comportamento Serata di comportamento Serata di ginecologiaSerata di ginecologia * Corsi di più giornate* Corsi di più giornate

Programma UNISVET 2006 (II)Programma UNISVET 2006 (II)

SiciliaSicilia Oncologia dei piccoli animali*Oncologia dei piccoli animali* Medicina cardiorespiratoria del gattoMedicina cardiorespiratoria del gatto Serate POA equilibrio acido/baseSerate POA equilibrio acido/base

CampaniaCampania Giornata di CardiologiaGiornata di Cardiologia Giornata di DermatologiaGiornata di Dermatologia Giornata di GastroenterologiaGiornata di Gastroenterologia Giornata di Malattie del pancreasGiornata di Malattie del pancreas Giornata di OrtopediaGiornata di Ortopedia

* Corsi di più giornate* Corsi di più giornate

Programma UNISVET 2006 (III)Programma UNISVET 2006 (III)

Delegazione MarcheDelegazione Marche Malattie endocrine*Malattie endocrine*

FriuliFriuli Trentino Trentino VenetoVeneto

Zecche - cane - salute pubblicaZecche - cane - salute pubblica

* Corsi di più giornate* Corsi di più giornate

Programma UNISVET 2007 (I)Programma UNISVET 2007 (I)

Terapia del dolore Wet-lab di oftalmologia: chirurgia della cataratta

Congresso nazionale Stage avanzato di oftalmologia Malattie Degli Animali Esotici (Conigli) Corso di Base di Ecografia Stage di perfezionamento in nefrologia Giornata di cardiologia Serate di gastroenterologia

Programma UNISVET 2007 (II)Programma UNISVET 2007 (II)

PalermoPalermo Giornata di nefrologiaGiornata di nefrologia Giornata di neurologiaGiornata di neurologia Giornata di radiologiaGiornata di radiologia

MacerataMacerata Seminario di anestesiologiaSeminario di anestesiologia

Programma UNISVET 2007Programma UNISVET 2007

GENERAL PRATICTIONER IN COLLABORAZIONE CON IMPROVEGENERAL PRATICTIONER IN COLLABORAZIONE CON IMPROVE

Diagnosi di laboratorio e patologia clinicaDiagnosi di laboratorio e patologia clinica Principi e tecniche chirurgiche dei tessuti molli *Principi e tecniche chirurgiche dei tessuti molli * Malattie infettive e medicina preventivaMalattie infettive e medicina preventiva Gastroenterologia e nutrizioneGastroenterologia e nutrizione Odontoiatria *Odontoiatria * Oftalmologia *Oftalmologia * Medicina e chirurgia del coniglio e degli animali esoticiMedicina e chirurgia del coniglio e degli animali esotici Diagnostica per immagini ed ecografia *Diagnostica per immagini ed ecografia * Medicina cardiotoracica *Medicina cardiotoracica * EndocrinologiaEndocrinologia Principi di chirurgia ortopedica *Principi di chirurgia ortopedica * Terapia intensiva ed anestesiologiaTerapia intensiva ed anestesiologia

* Lezioni con parte pratica* Lezioni con parte pratica

Programma UNISVET 2008 (I)Programma UNISVET 2008 (I)

CONGRESSO NAZIONALECONGRESSO NAZIONALE Corso di ecografia avanzatoCorso di ecografia avanzato Corso di base di ecocardiografiaCorso di base di ecocardiografia Corso di base di oftalmologiaCorso di base di oftalmologia Wet-lab di oftalmologiaWet-lab di oftalmologia Seminario di chirurgia dei tessuti molliSeminario di chirurgia dei tessuti molli Seminario di dietetica clinicaSeminario di dietetica clinica Giornata di anestesia del paziente cardiopaticoGiornata di anestesia del paziente cardiopatico Le cardiopatie del gattoLe cardiopatie del gatto Giornata di endocrinologiaGiornata di endocrinologia La cagna gravida ed il paziente neonataleLa cagna gravida ed il paziente neonatale

Programma UNISVET 2008 (I)Programma UNISVET 2008 (I)

PalermoPalermo Tecniche di montaggio per la fissazione esterna Tecniche di montaggio per la fissazione esterna

ibridaibrida L’approccio clinico, diagnostico e terapeutico al L’approccio clinico, diagnostico e terapeutico al

cane e al gatto con crisi convulsivecane e al gatto con crisi convulsive

RELATORI STRANIERIRELATORI STRANIERI Prof. B. Clerc, Univ. Maison Alfort ECVOProf. B. Clerc, Univ. Maison Alfort ECVO Prof. C. Fragio, Univ. Madrid Prof. C. Fragio, Univ. Madrid Prof. S. Heath, Chester UK, DECVBM-CAProf. S. Heath, Chester UK, DECVBM-CA Prof. A. Jaggy, Univ. Berna, ECVIMProf. A. Jaggy, Univ. Berna, ECVIM Prof. D. J. Polizin, Univ. Minnesota, ACVIMProf. D. J. Polizin, Univ. Minnesota, ACVIM Prof. J. L. Pouchelon, Univ. Maison AlfortProf. J. L. Pouchelon, Univ. Maison Alfort Prof. D. Rosemberg, Univ. Maison AlfortProf. D. Rosemberg, Univ. Maison Alfort Prof. A. Sterczer, Univ. Budapest Prof. A. Sterczer, Univ. Budapest Prof. D.L. Zoran, Univ. Texas, ACVIMProf. D.L. Zoran, Univ. Texas, ACVIM

Dott. L. Cauzinille, Cl. Fregis, ECVN ACVIMDott. L. Cauzinille, Cl. Fregis, ECVN ACVIM Dott. J.P. Cotard, ECVIMDott. J.P. Cotard, ECVIM Dott. J. Dupré, Univ. Vienna ECVSDott. J. Dupré, Univ. Vienna ECVS

RELATORI ITALIANI RELATORI ITALIANI Prof. A. Boari, Univ. TeramoProf. A. Boari, Univ. Teramo Prof. P. Buracco, Univ. Torino, dipl. ECVSProf. P. Buracco, Univ. Torino, dipl. ECVS Prof. M. Caniatti, Univ. Milano ECVPProf. M. Caniatti, Univ. Milano ECVP Prof. M. Cipone, Univ. BolognaProf. M. Cipone, Univ. Bologna Prof. G. Cringoli, Univ. NapoliProf. G. Cringoli, Univ. Napoli Prof. M. Di Giancamillo, Univ. Milano Prof. M. Di Giancamillo, Univ. Milano Prof. C. Genchi, Univ. MilanoProf. C. Genchi, Univ. Milano Prof. M. Gualtieri, Univ. MilanoProf. M. Gualtieri, Univ. Milano Prof. C.M. Mortellaro, Univ. MilanoProf. C.M. Mortellaro, Univ. Milano Prof. G. Oliva, Univ. NapoliProf. G. Oliva, Univ. Napoli Prof. B. Peirone, Univ. Torino Prof. B. Peirone, Univ. Torino Prof. F. Quintavalla, Univ. ParmaProf. F. Quintavalla, Univ. Parma Prof. S. Romussi, Univ. MilanoProf. S. Romussi, Univ. Milano Prof. V. Sambri, Univ. BolognaProf. V. Sambri, Univ. Bologna

RELATORI ITALIANIRELATORI ITALIANI Dott. F. Acocella, Univ. MilanoDott. F. Acocella, Univ. Milano Dott. A. Bufalari, Univ. PerugiaDott. A. Bufalari, Univ. Perugia Dott.ssa F. Cozzi, Univ. Milano, ECVN Dott.ssa F. Cozzi, Univ. Milano, ECVN Dott.ssa S. Chinosi, Univ. MilanoDott.ssa S. Chinosi, Univ. Milano Dott. G. Ghisleni, Univ. MilanoDott. G. Ghisleni, Univ. Milano Dott.ssa L. De Risio, Univ. Parma Dott.ssa L. De Risio, Univ. Parma Dott. S. Faverzani, Univ. Milano Dott. S. Faverzani, Univ. Milano Dott. R. Lombardo, Univ. MilanoDott. R. Lombardo, Univ. Milano Dott. F.M. Martini, Univ. ParmaDott. F.M. Martini, Univ. Parma Dott.ssa D. Proverbio, Univ. MilanoDott.ssa D. Proverbio, Univ. Milano Dott.ssa S. Nannarone, Univ. PerugiaDott.ssa S. Nannarone, Univ. Perugia Dott. D. Stefanello, Univ. MilanoDott. D. Stefanello, Univ. Milano Dott.ssa O. Travetti, Univ. MilanoDott.ssa O. Travetti, Univ. Milano

RELATORI ITALIANIRELATORI ITALIANI

Dott.ssa D. Bonello, dipl. ECVDDott.ssa D. Bonello, dipl. ECVD Dott. F. Fabbrini, dipl. ENVF dermatologia Dott. F. Fabbrini, dipl. ENVF dermatologia Dott.ssa S. Giussani, dipl. ENVF comportamento Dott.ssa S. Giussani, dipl. ENVF comportamento Dott.ssa M. Gracis, dipl. ECVD e ACVDDott.ssa M. Gracis, dipl. ECVD e ACVD Dott. G.L. Rovesti, dipl. ECVSDott. G.L. Rovesti, dipl. ECVS Dott. G. Romanelli, dipl. ECVSDott. G. Romanelli, dipl. ECVS Dott.ssa F. Scarampella, dipl. ECVD Dott.ssa F. Scarampella, dipl. ECVD

RELATORI LIBERI RELATORI LIBERI PROFESSIONISTIPROFESSIONISTI

Dott. F. Albenese, NapoliDott. F. Albenese, Napoli Dott. M. Bertoli, RomaDott. M. Bertoli, Roma Dott. P. Bargellini, RomaDott. P. Bargellini, Roma Dott. D. Bellucci, MilanoDott. D. Bellucci, Milano Dott. R. Bussadori, MilanoDott. R. Bussadori, Milano Dott. L. Carnevali, Carpi (MO)Dott. L. Carnevali, Carpi (MO) Dott. A. Cocci, PaviaDott. A. Cocci, Pavia Dott. A. Ciocca, MilanoDott. A. Ciocca, Milano Dott. P. Favole, MilanoDott. P. Favole, Milano Dott. S. Fanfoni, RomaDott. S. Fanfoni, Roma Dott. P. Ferrari, BergamoDott. P. Ferrari, Bergamo

Dott. M. Fioretti, MilanoDott. M. Fioretti, Milano Dott. P. Fonti, RomaDott. P. Fonti, Roma Dott. L. Formaggini, Dormelletto (NO)Dott. L. Formaggini, Dormelletto (NO) Dott. P. Gaglio, RomaDott. P. Gaglio, Roma Dott. T. Monti, MonzaDott. T. Monti, Monza Dott. G. Majolino, ParmaDott. G. Majolino, Parma Dott.ssa D. Olivero, MilanoDott.ssa D. Olivero, Milano Dott. M. Oltolina, Milano Dott. G. Pengo, Cremona Dott. M. Petazzoni, Milano Dott. A. Piras, Irlanda

RELATORI LIBERI RELATORI LIBERI PROFESSIONISTIPROFESSIONISTI

Dott. L. Pirovini, Milano Dott. L. Pirovini, Milano Dott. M. Radice, MilanoDott. M. Radice, Milano Dott. G. Rubini, Bologna Dott. G. Rubini, Bologna Dott. C. Serra, Bologna, Bologna Dott.ssa S. Trio, NapoliDott.ssa S. Trio, Napoli Dott. F. Viganò, S.G. su Legnano (MI) Dott. F. Viganò, S.G. su Legnano (MI) Dott. L. Venco, Pavia Dott. L. Venco, Pavia Dott. G. Visigalli, MilanoDott. G. Visigalli, Milano Dott. U. Zeyen, RomaDott. U. Zeyen, Roma

Soddisfazione dei partecipanti (I)Soddisfazione dei partecipanti (I)

Rilevante43%

Molto rilevante49%

Abbastanza rilevante

8%

Poco rilevante0%

Non rilevante0%

Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alla sua necessità di aggiornamento?*

* Calcoli eseguiti sulla media delle schede di valutazione degli eventi 2004-2006

Soddisfazione dei partecipanti (II)Soddisfazione dei partecipanti (II)

Eccellente43% Buona

50%

Soddisf.7%

Scarsa0%

Mediocre0%

Come valuta la qualità educativa/di aggiornamento fornita da questo evento?*

* Calcoli eseguiti sulla media delle schede di valutazione degli eventi 2004 - 2006

Soddisfazione dei partecipanti (III)Soddisfazione dei partecipanti (III)

Molto efficace

23%

Efficace62%

Abbastanza efficace

15%

Inefficace0%

Parz. efficace

0%

Come valuta la efficacia dell’evento per la sua formazione continua?*

* Calcoli eseguiti sulla media delle schede di valutazione degli eventi 2004 - 2006

ConclusioneConclusione UNISVET:UNISVET:

Una società solida, in forte espansione, giovane per Una società solida, in forte espansione, giovane per giovani, che in pochi anni ha raggiunto rilevanza giovani, che in pochi anni ha raggiunto rilevanza nazionale grazie all’attenzione e alla cura per i propri nazionale grazie all’attenzione e alla cura per i propri soci.soci.

Profitti reinvestiti: sempre nella gratuità dei serviziProfitti reinvestiti: sempre nella gratuità dei servizi Argomenti semplici e alla portata di tutti, ma allo Argomenti semplici e alla portata di tutti, ma allo

stesso tempo approfonditi e completistesso tempo approfonditi e completi Formazione post-universitaria di base per tutte le Formazione post-universitaria di base per tutte le

specializzazionispecializzazioni Costi accessibili anche ai neolaureati o ai professionisti Costi accessibili anche ai neolaureati o ai professionisti

ancora giovani: si paga per ciò di cui si usufruisce, ancora giovani: si paga per ciò di cui si usufruisce, nulla di più.nulla di più.

Un’alternativa Un’alternativa veravera nel panorama culturale italiano nel panorama culturale italiano


Recommended