+ All Categories
Home > Documents > Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA · (legionella pneumophila, clostridium...

Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA · (legionella pneumophila, clostridium...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dokhanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
53
Modalità di trasmissione delle malattie infettive Prof. Silvano Monarca Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA - CORSO DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA-
Transcript

Modalità di trasmissione delle malattie infettive

• Prof. Silvano Monarca

Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA

- CORSO DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA-

Vie di trasmissione delle infezioni

Catena epidemiologica

4

Serbatoio di infezione

• E’ il substrato nel quale i microrganismi patogeni in condizioni normali vivono e si moltiplicano.

• I microrganismi patogeni possono essere: - presenti solo nell’uomo (virus morbillo, rosolia, difterite..)

- ospitati abitualmente da una specie animale e raggiungere l’uomo casualmente(salmonelle, yersinia pestis.,

brucellosi.)

. presenti nell’ ambiente (legionella pneumophila, clostridium tetani..)

SE

RB

AT

OI D

I P

AT

OG

EN

I L’uomo è il

più

importante

serbatoio di

malattie

infettive

I portatori di infezione

INFEZIONE

portatore precoce

MALATTIA

portatore convalescente

portatore cronico

mesi/anni

Portatore sano

Ore/giorni/mesi/anni

L’ospite alberga un agente microbico e lo elimina senza presentare segni e sintomi di malattia. Portatori = ospiti infetti contagiosi ed asintomatici Sani: soggetti che si infettano ed eliminano i parassiti senza contrarre la malattia;

Convalescenti: soggetti che continuano ad eliminare il parassita anche dopo l’avvenuta guarigione clinica; Cronici: quando l’eliminazione perdura per molto tempo

Vie

di e

limin

azio

ne

Vie di eliminazione

Cute Costituisce l’unica via di eliminazione delle affezioni localizzate nella cute stessa come:

• tigna • leishmaniosi cutanea • mollusco contagioso, ecc

Riveste notevole importanza nelle malattie che provocano un esantema essudativo

• varicella, ecc

Le vie di eliminazione, in genere, corrispondono a quelle di penetrazione

Vie di eliminazione

Mucose Vie respiratorie Vie digerenti Vie genito-urinarie Congiuntiva

Sangue In numerose malattie infettive gli agenti circolano nel sangue e non trovano una via naturale di eliminazione. In questo caso la trasmissione può avvenire con mezzi artificiali (siringhe, ecc) oppure attraverso artropodi ematofagi.

La prima barriera è costituita dalla cute e dalle mucose, che resistono alla penetrazione dei microrganismi con un’azione antimicrobica in parte di natura meccanica (lacrime, saliva, urine), in parte di natura chimico-fisica (basso pH, acido gastrico). Successivamente il sistema immunitario provvede alle difese contro gli agenti microbici.

Le difese dell’ospite

Barriere fisiche e chimiche

Vie di penetrazione La sede o le sedi attraverso le quali un agente penetra nell'ospite sono dette

«vie di penetrazione»

Cute • Se integra risulta impenetrabile ai microrganismi, solo le larve di alcuni

elminti riescono a perforarla (es. Ancylostoma duodenale, Necator americanus, ecc)

• Lesioni anche minime (es. piccole abrasioni non visibili) consentono la penetrazione dei microrganismi

• Morsicature di animali o punture di artropodi consentono l’introduzione diretta dell’agente infettante

Vie di penetrazione

Mucose Le mucose di un individuo adulto hanno una superficie cento volte superiore a quella della cute e rappresentano la principale porta di ingresso dei microrganismi patogeni nell’organismo ospite.

•Mucose delle vie respiratorie •Mucose delle vie digerenti •Mucose delle vie genito-urinarie •Mucosa congiuntivale

Vie

di p

en

etr

azio

ne

Vie di trasmissione delle malattie infettive (1)

VERTICALE (madre-figlio)

TRANS-PLACENTARE (prenatale)

DURANTE IL PARTO (perinatale)

ALLATTAMENTO (postnatale)

Le infezioni trasmesse per via verticale sono per lo più dovute a virus che più facilmente dei batteri attraversano la doppia parete della placenta

• rosolia • virus dell’epatite B • HIV • citomegalovirus • varicella • sifilide ecc

Patogeni che attraversano la placenta

Per via aerea

per via ematogena o trans-mucosa

ORIZZONTALE

DIRETTA (persona-persona) (animale-uomo)

INDIRETTA Tramite veicoli

Tramite vettori

Vie di trasmissione delle malattie infettive (2)

DIRETTA - il passaggio dell’agente infettante dal malato al sano implica un rapporto di continuità tra i due. INDIRETTA - il parassita soggiorna più o meno a lungo nell’ambiente esterno prima di penetrare in un organismo sano

Vie

di tr

asm

issio

ne

Tra

sm

issio

ne

di p

ato

ge

ni

Trasmissione orizzontale diretta

Trasmissione per via aerea

Trasmissione per via ematogena e trans-mucosa

Modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente diffusione ematogena o trans-mucosa

MALATO/ PORTATORE

OSPITE

Placenta, canale del parto

Rapporti sessuali completi omo-eterosessuali

Baci

Sangue, emoderivati

Siringhe

Altri strumenti medici

Modalità di trasmissione orizzontale diretta delle malattie infettive

Trasmissione per via aerea

Veicoli

Aria La diffusione di agenti infettanti nell'aria avviene attraverso starnuti, colpi di tosse o semplice fonazione. Il materiale emesso si allontana sotto forma di goccioline (diametro 10-2000 µm) dette di “Flugge” composte da muco, residui epiteliali, leucociti, agenti infettanti.

Diametro <100µm

Evaporazione rapida

Formazione di nuclei

Permanenza nell’atmosfera per ore/giorni

Diametro elevato

Sedimentazione Evaporazione

I germi contenuti possono aderire a granuli di polvere e risollevarsi

Modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente diffusione aerea

MALATO PORTATORE

OSPITE ARIA

ARIA

SUOLO SUPERFICI ARIA

Secrezioni naso-faringee,

tracheali, bronchiali

Trasmissione aerea

Mycobacterium

tuberculosis?

Trasmissione per droplet

Morbillo?

Trasmissione aerea

Contatto con aria di una stanza

piccola con 12 persone

Contatto con aria in una stanza

pulita e vuota.

Trasmissione per contatto

Rhinovirus?

Transmissione indiretta

Beddings are an example of

a Fomite, an inanimate

object that can transmit

pathogens between people.

Methicillin-

resistant

Staphylococcus

aurius

(MRSA)?

Indirect-Contact Transmission

Un esempio di

fomite: le

maniglie

Influenza

virus?

«Mani pulite»: la cura che salva i polmoni

• La pratica igienica è la miglior difesa: contro tutti i

tipi di virus una riduzione dell'80%

• Che ne dite di lavarvi le mani una decina di volte al giorno? La strategia «mani pulite» se è sicuramente importante per contenere la diffusione delle infezioni, assume ora un ruolo di primo piano nella prevenzione delle malattie respiratorie di origine virale.

Trasmissione tramite vettori Passivo Attivo

Modalità di trasmissione orizzontale indiretta delle malattie infettive

Trasmissione tramite veicoli Substrati inerti quali:

• Acqua • Alimenti • Aria • Oggetti d’uso • Stoviglie • Biancheria • Giocattoli • Substrati vari

Trasmissione per via oro-fecale

N.B. L’inquinamento del suolo con feci può portare a inquinamento dell’acqua potabile

Modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente diffusione fecale-orale

MALATO PORTATORE

OSPITE

Feci

Urine

Mani

Verdura Frutta

Frutti di mare Acqua potabile

Mosche

Latte e suoi derivati

MALATTIE FECALI-ORALI: le 5 “F”

Alim

en

ti c

om

e v

eic

oli

Epatite A

Tra

sm

issio

ne

idri

ca

Cryptosporidium

parvum?

Tra

sm

issio

ne

idri

ca

Giardiasis

from

water.

Modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente origine animale

-Antropozoonosi-

ANIMALE MALATO o

PORTATORE

OSPITE UMANO

Contatto diretto

Mosche

Acqua potabile

Suolo Acqua

potabile

ALIMENTI

Zoonosi Le zoonosi sono

malattie umane

con serbatoi

animali.

VETTORE - organismo che trasmette una

malattia da un ospite ad un altro

• zanzare

• Acari, zecche

• Pulci

• Pidocchi

Vie

di tr

asm

issio

ne

FAQ - Trasmissione delle malattie

infettive 1. Quali sono le vie di trasmissione delle malattie infettive?

2. Che cosa sono le sorgenti e i serbatoi delle malattie infettive? 3. Che cosa sono i veicoli e i vettori delle malattie infettive? 4. Che cosa sono i portatori delle malattie infettive? 5. Descriva le modalità di trasmissione orizzontale indiretta delle malattie infettive 6. Descriva le modalità di trasmissione orizzontale diretta delle malattie infettive 7. Descriva le modalità di trasmissione delle malattie a ciclo fecale-orale 8. Descriva le modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente

diffusione aerea 9. Descriva le modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente

diffusione ematogena o trans-mucosa 10. Descriva le modalità di trasmissione delle malattie infettive a prevalente origine

animale (antropozoonosi) 11. Descriva le modalità di trasmissione delle malattie sostenute da vettori


Recommended