+ All Categories
Home > Documents > UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere...

UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: hoangthuy
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
332
UNIVERSITÀ DI PISA Dottorato di Ricerca in Filologia, Letteratura e Linguistica Curriculum Linguistica Generale, Storica, Applicata, Computazionale e Delle Lingue Moderne Tesi di Dottorato La lingua delle grammatiche scolastiche italiane edite dal 1919 ai giorni nostri Tutori Prof. Franco Fanciullo Prof. Giuseppe Patota Presidente del Corso di Dottorato Prof. Gianni Iotti Candidata Dalila Bachis CICLO XXVIII a.a. 2015/2016
Transcript
Page 1: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

UNIVERSITÀ DI PISA Dottorato di Ricerca in

Filologia, Letteratura e Linguistica

Curriculum Linguistica Generale, Storica, Applicata, Computazionale

e Delle Lingue Moderne

Tesi di Dottorato

La lingua delle grammatiche scolastiche italiane edite dal 1919 ai giorni nostri

Tutori

Prof. Franco Fanciullo

Prof. Giuseppe Patota

Presidente del Corso di Dottorato

Prof. Gianni Iotti

Candidata

Dalila Bachis

CICLO XXVIII

a.a. 2015/2016

Page 2: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

2

Sommario

Premessa ........................................................................................................................... 5

Capitolo 1 .......................................................................................................................... 7

1.1 Precedenti e finalità dell'indagine. .............................................................................. 7

1.2. I testi. ......................................................................................................................... 9

1.3. Il reperimento del materiale. .................................................................................... 10

1.4. La scheda. ................................................................................................................ 11

1.5. La scelta del campione. ............................................................................................ 12

1.5.1. Cronologia del campione. ..................................................................................... 13

1.5.2. I criteri per un campione significativo. ................................................................. 14

1.5.3. La prima parte del campione: G1 (1919-1967) .................................................... 16

Scuola elementare ........................................................................................................... 17

Scuola media ................................................................................................................... 17

Scuola superiore .............................................................................................................. 18

1.5.4. La seconda parte del campione: G2 (1968-2016) ................................................. 18

Scuola elementare ........................................................................................................... 19

Scuola media ................................................................................................................... 20

Scuola superiore .............................................................................................................. 20

1.6. L'analisi. ................................................................................................................... 21

1.6.1. Titoli e prefazioni .................................................................................................. 21

1.6.2. Ordine e qualità degli argomenti. ......................................................................... 23

1.6.3. La norma e l'uso: i punti critici. ............................................................................ 24

1.6.4. Gli esercizi. ........................................................................................................... 25

Capitolo 2 ........................................................................................................................ 27

2.1. I titoli. Un corpus più ampio .................................................................................... 27

2.1.1. La Patria ................................................................................................................ 27

2.1.2 Dolcezza e armonia della lingua italiana ............................................................... 28

2.1.3. Metafore e immagini ............................................................................................. 29

2.1.4. Grammatica e ars retorica ..................................................................................... 30

2.1.5. Modelli culturali ................................................................................................... 31

2.1.6. Le competenze ...................................................................................................... 32

2.1.7. Linguistica e grammatica ...................................................................................... 32

Page 3: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

3

2.1.8. Giochi di parole .................................................................................................... 33

2.1.9 La retorica di ieri e di oggi ..................................................................................... 34

2.1.10 Altre tendenze: i titoli conativi ............................................................................ 35

2.1.11 Fortuna della parola ............................................................................................. 36

2.2. Le prefazioni. ........................................................................................................... 36

2.2.1. Lingua e pensiero .................................................................................................. 37

2.2.2. Difesa della nostra bella lingua ............................................................................. 40

2.2.3. Per una grammatica meno noiosa ......................................................................... 41

2.2.4. Tradizione e innovazione ...................................................................................... 43

Capitolo 3 ........................................................................................................................ 45

3.1. Gli indici: uno sguardo d’insieme ............................................................................ 45

3.2. Gli extra della grammatica ....................................................................................... 50

3.3. Qualità degli argomenti: un confronto ..................................................................... 56

Capitolo 4 ........................................................................................................................ 65

4.1. La questione del “ben pronunciare”: le varietà regionali di pronuncia. .................. 65

4.2. Dittongo e monottongo ............................................................................................ 70

4.3. Uso dell'articolo determinativo con i nomi propri femminili ("la Teresa"). ............ 72

4.4. Uso dell’articolo partitivo ("con degli amici"). ....................................................... 73

4.5. Lui, lei, loro in funzione di soggetto. ....................................................................... 75

4.6. Gli per a lei e a loro. ................................................................................................ 78

4.7. Cosa?, in luogo di che cosa?. .................................................................................. 80

4.8. Il che temporale. ...................................................................................................... 82

4.9. Che esclamativo. ...................................................................................................... 83

4.10. Ci rafforzativo; ci, gli. ............................................................................................ 84

4.11. Ci, vi. ...................................................................................................................... 86

4.12. Codesto. ................................................................................................................. 87

4.13. Uso di lo, questo, quello con valore di neutro. ...................................................... 91

4.14. Gli allocutivi di cortesia. ........................................................................................ 92

4.15. La desinenza della prima persona dell'imperfetto indicativo................................. 96

4.16. Concordanza a senso. ............................................................................................. 97

4.17. Il tipo noi s'era........................................................................................................ 98

4.18. L’alternanza tra indicativo e congiuntivo. ............................................................. 99

4.19. Anacoluto, dislocazioni e altri fenomeni di enfasi. ............................................. 102

Capitolo 5 ...................................................................................................................... 105

5.1. Il tipo di operazione richiesto. ............................................................................... 105

Page 4: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

4

5.1.1. La tipologia dei comandi. ................................................................................... 105

5.1.2. Esercizi di correzione. ......................................................................................... 108

5.1.3. Esercizi di formazione di proposizioni. .............................................................. 112

5.1.4. Gli esercizi di composizione. .............................................................................. 116

5.2. Il tipo di materiale linguistico utilizzato. ............................................................... 120

5.2.1. Le citazioni letterarie e i riferimenti biblici. ....................................................... 121

5.2.2. Racconti, filastrocche; proverbi, espressioni idiomatiche. ................................. 128

5.2.3. Frasi d'invenzione. .............................................................................................. 131

5.2.4. Materiali autentici. .............................................................................................. 134

5.3. Il livello della grammatica su cui si richiede di lavorare. ...................................... 136

5.3.1. Scrittura e oralità ................................................................................................. 137

5.3.2. Analisi grammaticale, logica, del periodo .......................................................... 139

5.4. La tassonomia. ....................................................................................................... 144

5.5. I giudizi impressionistici. ....................................................................................... 148

5.6. I dialettismi e i forestierismi. ................................................................................. 151

Capitolo 6 ...................................................................................................................... 159

6.1. I risultati ................................................................................................................. 159

6.2. Qualche proposta per una nuova didattica ............................................................. 162

6.2.1. I tagli ................................................................................................................... 162

6.2.2. Le modifiche ....................................................................................................... 164

Appendice ..................................................................................................................... 168

Bibliografia ................................................................................................................... 307

Studi di riferimento ....................................................................................................... 307

Dizionari ....................................................................................................................... 329

Corpora ......................................................................................................................... 330

Periodici ........................................................................................................................ 330

Sitografia ....................................................................................................................... 330

Page 5: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

5

Premessa

L'ambiguità semantica è costitutiva di molti termini che designano tecniche,

tecnologie, scienze; si tratta di un'ovvietà, eppure è significativo che qualche anno fa

Tullio De Mauro, per rispondere alla domanda "a che serve la grammatica?" abbia

voluto riallacciarsi all'ambivalenza del termine, ricordandone due accezioni

fondamentali: "quella oggettuale, e cioè, in prima approssimazione, insieme di forme,

norme e regole di funzionamento effettivo di una lingua, e quella epistemica, ossia,

sempre in prima approssimazione, studio, analisi, esposizione di tali forme, norme e

regole".1 A questi significati se ne aggiunge un terzo, ovvero quello di “libro di

grammatica”,2 in quanto testo sia descrittivo sia normativo. Nella teoria e nella pratica

didattica dell'italiano, quando si parla di testo grammaticale normativo ci si riferisce alla

grammatica scolastica, protagonista (insieme ai manuali di antologia e letteratura)

dell'"ora di italiano" a scuola dall'unificazione del sistema scolastico nazionale ad oggi.3

È naturale che, nell'enciclopedia comune alla maggioranza dei parlanti, questo terzo

significato sia ben più diffuso dei primi due. Il libro di grammatica, infatti, ha avuto

notevole importanza nella storia linguistica dell'Italia unita, ed è sui banchi di scuola

che si sono giocate le sorti dei suoi modelli linguistici:

Con la nascita e lo sviluppo dello stato nazionale [...] le opinioni di singoli letterati o

grammatici, per quanto interessanti, non sono più determinanti in materia di norma;

in primo piano ci sono ormai le grandi istituzioni: in particolare lo stato e la scuola

(e di ciò Manzoni e i manzoniani furono ben consapevoli). Sono questi i canali di

diffusione della norma, per un bacino d'utenza potenzialmente sterminato, vale a

dire la massa di dialettofoni e degli analfabeti sparsi sulla penisola da conquistare

rispettivamente all'italiano e all'alfabetizzazione. Il problema della norma diventa,

così, un problema civico di diritto-dovere alla lingua: impadronirsi almeno

dell'italiano «scolastico» e dell'italiano delle burocrazie ministeriali diventa la

condizione indispensabile, pena l'emarginazione, per inserirsi nel tessuto civile.4

1 DE MAURO 2009: 13. 2 Come ha osservato SERIANNI (2006b: 25), "possiamo ben dire: «Prendi la grammatica!» (ossia un certo

libro che ha per oggetto la lingua italiana o latina o inglese), mentre non potremmo dire *Prendi la storia

o la geografia!". 3 "Nella seconda metà dell'Ottocento la funzione «scientifica» passò a poco a poco alla grammatica

storica, di taglio universitario. Alla grammatica normativa restò in pratica il monopolio della didattica

primaria e secondaria" (MARAZZINI 1997: 7). 4 POGGIOGALLI 2002: 520-521.

Page 6: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

6

La scuola svolge un ruolo di primo piano nella definizione del concetto di "norma" e di

"errore" (è certo a causa di un retaggio scolastico se la comunità censura usi attestati fin

da epoca antica nella lingua comune).5 Assumere la prospettiva della grammatica

scolastica permette di osservare il fenomeno incrociando diversi punti di vista; il libro di

testo, infatti, ha la peculiarità di "incarnare in un oggetto concreto l'interazione degli

altri fattori: programmi, insegnanti, alunni, genitori, e di questi con l'editoria e il

mercato".6 Ecco perché il testo di lingua italiana utilizzato a scuola diviene, dall'Unità ai

giorni nostri, uno strumento di fondamentale importanza per la costruzione della

coscienza linguistica della popolazione alfabetizzata, ed ecco perché i linguisti gli

hanno dedicato e continuano a dedicargli attenzione.

Gli studiosi convengono nell’affermare che la qualità della grammaticografia

scolastica italiana attuale è decisamente migliorata rispetto a quella che caratterizzava le

grammatiche di una o due generazioni fa; ma mentre da un lato si esprimono giudizi

complessivamente positivi sui testi editi dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi,7

dall’altro si alza una voce fuori dal coro, quella di Luca Serianni,8 che invece ne mette

risolutamente in luce i limiti. Conseguentemente, sorge spontaneo chiedersi come stiano

realmente le cose: se, quanto e come siano cambiati i testi scolastici nel corso di un

secolo e quale ruolo abbia giocato l’uso nella definizione della norma codificata dalle

grammatiche scolastiche.

Agli studi sull’argomento si riallaccia, si ispira e si aggiunge il presente, che,

partendo da un censimento il più possibile completo delle grammatiche scolastiche edite

negli ultimi cento anni e dall'analisi di un loro campione significativo, si propone di

individuarne e descriverne l'evoluzione dell'ideologia soggiacente, della struttura e dei

contenuti.

5 Cfr. ivi 523. Sull'"antiparlato, o meglio, il parlare come un libro stampato" si vedano DE MAURO (2011:

103-105), BERRETTA (1978b: 24-28), DE BLASI (1997: 56). LO DUCA (2013: 132-137) riassume i punti

nodali del rapporto tra la norma tradizionale e il cosiddetto "italiano scolastico", per il quale rimando alla

n. 57. Secondo SERIANNI (2004: 85-103) la "norma linguistica interiorizzata" si fonda non tanto

sull'esperienza dei parlanti "quanto sull'immagine di lingua che si è formata soprattutto negli anni di

scuola" (ivi: 98). Si veda inoltre D’ACHILLE (2010a: 189), secondo il quale per moltissimi fenomeni

dell’italiano, a causa della condanna dei grammatici, si può parlare di mutamenti di «norma» più che di

«sistema». 6 GISCEL SICILIA 1997: 154-155. 7 Si vedano le osservazioni di PATOTA (2009: 90) e di PATOTA-PERSIANI (2002: 119) e, a conferma,

quelle di DIADORI-PALERMO-TRONCARELLI (2009: 166, 2015: 164), nonché di GUALDO (2014: 113, 117). 8 Cfr. SERIANNI (2010b: 61); concorda, almeno in parte, col suo giudizio SGROI (2010: 74).

Page 7: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

7

Capitolo 1

La grammatica scolastica come oggetto di ricerca.9

1.1 Precedenti e finalità dell'indagine.

Il manuale scolastico in Italia è ed è stato, fin dagli anni immediatamente

successivi all'unificazione, oggetto d'interesse, prima ancora che di ricerca, da più punti

di vista.10 I primi a sollecitare indagini sul libro di testo furono i politici,11 seguiti dagli

storici, dai pedagogisti e, a partire dagli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso, dai

linguisti.12 Nel 1986 l'Accademia della Crusca, insieme al Ministero della Pubblica

Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a

quella realizzata da André Chervel13 in Francia, provvedendo al censimento e al

recupero delle centinaia di grammatiche italiane edite tra Otto e Novecento, al fine di

"acquisire una vasta serie di dati bibliografici che permettessero di scegliere un

campione qualitativamente e quantitativamente valido di testi", consentendo così "di

delineare le tendenze linguistico-pedagogiche e i criteri normativi più diffusi per

l'insegnamento dell'italiano in una fase di così grande rilevanza nel processo di

alfabetizzazione e di italianizzazione avviato nel nuovo Stato".14 I risultati di questa

ricerca costituiscono un tassello fondamentale, relativo al periodo postunitario, della

9 Il titolo si richiama a quello del primo capitolo dello studio a cui il presente lavoro fa riferimento, e di

cui si vorrebbe continuatore, ovvero CATRICALÀ 1991. 10 "Prodotto editoriale e oggetto di lettura, strumento didattico e momento di mediazione della politica

culturale e dell'ideologia della classe dirigente, il manuale si situa tra l'istituzione scolastica, più o meno

controllata da ambienti governativi, e la lettura popolare, radicata sul terreno assai più frammentato

dell'esistenza quotidiana. È, paradossalmente, la sua stessa specificità a collocarlo al punto di incontro di

terreni di indagine e quindi di approcci metodologici diversi, che vanno dalla storia delle mentalità e della

memoria collettiva alla sociologia della lettura, dalla storia delle idee a quella dell'editoria, fino ad

addentrarsi nel delicato campo dei canali della circolazione delle letture popolari, cui il manuale

elementare talvolta si apparenta, pur continuando ad appartenere sostanzialmente alla cultura dotta"

(PORCIANI 1982: 237). 11 Documento significativo del rilievo ideologico della scelta dei testi per le scuole è la lettera del ministro

Mamiani del 22 gennaio 1861, indirizzata al Consiglio della Pubblica Istruzione, in cui si afferma che "se

per una parte l'uniformità dei libri prescritti può incontrare difficoltà negli usi delle diverse regioni a noi

si offre come vantaggiosa, non solo ma in qualche maniera necessaria sotto il riguardo didattico ed anche

politico" (cit. in RAICICH 1983: 54-55). 12 "È solo in quest'ultimo trentennio che lo studio degli strumenti didattici dell'italiano, e in particolare

quello della grammaticografia, sono stati presi in esame per approfondire ed estendere la ricerca più

prettamente linguistica. Il nuovo approccio ha innanzitutto consentito di rivisitare, sotto una luce diversa,

i temi della secolare "questione della lingua", ma soprattutto ha contribuito a far concentrare l'attenzione

sulle modalità concrete di italianizzazione del nostro paese dopo l'Unità" (CATRICALÀ 1991: 14). 13 CHERVEL 1977, 1982. 14 CATRICALÀ 1991: 7-8.

Page 8: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

8

storia dello scarto tra norma codificata e uso verificatosi del nostro Paese fin dal XVI

secolo.15 Infatti fu dopo l'Unità che i testi in questione "trovarono un pubblico sempre

più esteso ed eterogeneo e divennero canali primari per la formazione culturale e la

diffusione di una lingua unitaria".16

L'indagine sui libri di testo si arricchisce costantemente di nuovi capitoli.17

Tuttavia, al momento, manca un lavoro di ordinamento dei materiali che,

ricongiungendosi nell'ispirazione e nel metodo a quello realizzato da Catricalà, compia

un'analisi diretta dei testi scolastici incentrata sulla questione del rapporto tra la norma18

15 Per le origini di questo scarto valgano, tra i tanti riferimenti possibili, quelli a SABATINI (1985),

D'ACHILLE (1990), MARAZZINI (1997), nonché la sintesi di D'ACHILLE (2011) e la bibliografia ivi

indicata. 16 CATRICALÀ 1991: 16. Le indagini sull'editoria scolastica italiana mettono in luce l'espansione che

questa ebbe negli anni Sessanta dell'Ottocento, parallelamente alla crescita della popolazione scolastica.

Infatti, oltre a quella del Paese, altre due importanti unificazioni interessarono il nostro oggetto

d'indagine: quella del sistema scolastico, con ordinamenti e programmi che andavano a interessare tutto il

territorio nazionale, e quello del mercato editoriale. L'editoria scolastica postunitaria presenta

caratteristiche che la contraddistingueranno fino ai nostri giorni: "dalla necessità di plasmarsi sulla

falsariga dei programmi ministeriali, alla opportunità, per gli editori, di dare vita a vere e proprie collane

di testi scolastici anziché limitarsi ad immettere sul mercato opere sciolte, dall'esigenza di una diffusione

nazionale, tramite la vendita in librerie di tutto il paese (ciò che presupponeva una buona distribuzione) se

non addirittura per posta, fino all'adozione di pratiche assai accorte da un punto di vista commerciale, per

la verità affermatesi poi sul finire del secolo, come l'invio gratuito di centinaia di copie agli insegnanti, al

fine di promuovere questo o quel libro di testo" (PORCIANI 1982: 251). Utilizzare il manuale per garantire

coesione e coerenza all'insegnamento dovette presentarsi come una grande opportunità in un Paese in cui

le disparità di tradizioni regionali erano notevoli, sia per la diversa preparazione degli insegnanti - "gli

insegnanti, di così diversa preparazione culturale, provenienti da scuole diverse, non di rado ostili, spesso

incolti e raffazzonati alla meglio, non sarebbero stati da soli in grado di rendere omogeneo il sistema

educativo, laddove un manuale approvato al centro e diffuso (o imposto?) poteva giovare assai di più"

(RAICICH 1983: 43) - sia soprattutto per la nuova questione della lingua e la volontà di evitare l'uso del

dialetto in classe. Per questi motivi "la diffusione dei libri di testo in tutte le scuole e il controllo sui

manuali utilizzati apparivano come il mezzo più rapido, e forse l'unico, per orientare la divulgazione nelle

scuole e per ridimensionare l'autonomia degli insegnanti"; "le autorità ministeriali attribuivano sempre

maggior rilievo ai libri di testo e ne incoraggiavano l'uso in sostituzione della pratica, precedentemente

molto diffusa, della trascrizione, compiuta dagli alunni, delle lezioni ascoltate in classe: una pratica che

lasciava troppa libertà agli insegnanti, e non garantiva il controllo sui programmi effettivamente svolti"

(PORCIANI 1982: 262, 247). Si vedano, in proposito, anche le osservazioni di REVELLI (2013: 19) sul

"ruolo di bussola e denominatore comune svolto dalla manualistica scolastica", talmente omologante da

non rendere facilmente riconoscibile l'italiano proposto per iscritto dagli insegnanti, nonostante la loro

provenienza da differenti aree nazionali. 17 SERIANNI (2011: 73) ricorda i molti sondaggi sui libri di testo realizzati negli ultimi decenni da linguisti

a cui è ben nota l'importanza della manualistica scolastica: oltre a CATRICALÀ (1991) troviamo SIMONE-

CARDONA (1971), BERTINETTO (1974), CALÒ-FERRERI (1997) e FIORENTINO et al. (2009). A questi mi

permetto di aggiungere BERRETTA (1977), BERRUTO (1979), BONFADINI (1982), BLASCO FERRER (2003),

BACHIS (2010-2011), DE CAPRIO-MONTUORI (2010) e DEMARTINI (2014). 18 Sull’argomento è fondamentale COSERIU (1971); per il peso della norma linguistica nell’àmbito della

tradizione dell’italiano si vedano SABATINI (1985), SERIANNI (1986; 2006a; 2014: 236-237), BERRUTO

(1987), GALLI DE’ PARATESI (1987), CARDONA (1988), NENCIONI (1985), POGGIOGALLI (2002), DE

MAURO (2007), GIOVANARDI (2010: 17), SGROI (2010: 13-22), SERIANNI-ANTONELLI (2011: 236-37),

D’ACHILLE (2010b e 2011), RENZI (2012: 167-90); ANTONELLI (2007: 48) parla di una «doppia verità

linguistica» instillata dalla scuola; SERIANNI-BENEDETTI (2009: 65), segnalano l’esistenza di una «norma

sommersa» tuttora punto di riferimento di molti insegnanti; LO DUCA (2013: 115-154) si occupa

specificamente del problema della norma nella scuola; REVELLI (2013: 254-302) affronta il tema della

norma in rapporto all'italiano scolastico (cfr. n. 57)

Page 9: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

9

codificata dalle grammatiche scolastiche e l’uso dell'italiano19 negli ultimi cento anni,

magari approfondendo anche altri aspetti di natura non soltanto storico-linguistica. Da

qui la decisione di intraprendere un censimento dei testi grammaticali adottati nelle

scuole editi dal 1919 fino ai giorni nostri, 20 a partire dal quale selezionare un campione

da analizzare da diversi punti di vista, relativi al contenuto e al metodo; l'obiettivo è

quello di riuscire a comprendere quali siano state in passato e quali siano oggi la (o le)

varietà di italiano e la (o le) modalità del suo insegnamento veicolate dai testi scolastici,

e quale sia il loro rapporto con la realtà linguistica degli apprendenti. Per realizzare tale

obiettivo sarà necessario non solo conoscere come l'idea di grammatica si sia evoluta

nella storia del nostro sistema scolastico nel pensiero dei linguisti e nei contenuti dei

programmi (due punti di vista dal percorso tortuoso e non sempre convergente), ma

anche indagare la fonte primaria, il libro di testo così come lo hanno avuto tra le mani

insegnanti e studenti.

1.2. I testi.

Nella selezione e definizione della bibliografia primaria, questo lavoro ha il suo

punto di partenza nel punto d'arrivo dello studio di Catricalà, al quale, come si è detto,

intende riagganciarsi. Si sono pertanto prese in considerazione le grammatiche

scolastiche edite entro i confini nazionali a partire dal 1919. Per quanto riguarda le date

di edizione, si è scelto di attenersi, là dove possibile, alla prima; in alcuni casi le

edizioni successive sono state prese in considerazione in quanto le uniche disponibili o

come riprova della diffusione di un determinato testo. Una parziale complicazione è

venuta dal fatto che testi pubblicati prima del terminus a quo prescelto continuarono,

come ci si può aspettare, a circolare nelle scuole, come è ricavabile anche dalle

riedizioni che ebbero. Il presente lavoro esclude questi testi, in quanto si tratterebbe di

duplicarne inutilmente il censimento; tuttavia è necessario tenere presente che anche

19 Etichettato di volta in volta con le qualifiche di «italiano dell’uso medio» (SABATINI 1985: 154),

«neostandard» (BERRUTO 1998: 62), «normale», quando non «senza aggettivi» (CASTELLANI 1991: 233).

Per una trattazione più ampia dell’argomento si rimanda a MENGALDO (1994: 93-96) e alla bibliografia

ivi indicata. Per un riscontro empirico di questa varietà si veda il lavoro di DE SANTIS-DELLA CORTE-

PANZIERI-VETRUGNO (2004). 20 DEMARTINI (2014) ha compilato un repertorio dei testi grammaticali scolastici editi dal 1919 al 1943

(escludendo, però, i testi per le scuole elementari), il quale mi è servito da ulteriore e preziosa fonte per il

mio censimento.

Page 10: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

10

testi editi prima del 1919 avranno pesato sull'educazione linguistica degli alunni almeno

nel periodo qui considerato.

Nel corpus compaiono i testi che contengono (nel titolo, nel sottotitolo e/o nella

prefazione) indicazioni che permettano di ricondurli al genere dei "testi grammaticali

scolastici". Altri testi, pur contenenti precetti e osservazioni grammaticali, non sono

entrati a far parte del censimento. In particolare sono stati esclusi, oltre ai sillabari, ai

libri di lettura, alle antologie, agli eserciziari, agli opuscoli contenenti tavole di verbi,21

anche i testi grammaticali composti avvalendosi interamente del metodo "dal dialetto

alla lingua", che ebbero una fortuna e una diffusione molto limitate nello spazio e nel

tempo.22

1.3. Il reperimento del materiale.

Per svolgere l'indagine mi sono servita principalmente dei cataloghi delle

seguenti biblioteche: Biblioteca dell'Accademia della Crusca di Firenze (BAC),

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF),23 Biblioteca Umanistica di Siena

(BLF),24 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), Biblioteca di

Documentazione Pedagogica di Firenze;25 inoltre ho consultato il catalogo del Servizio

Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN) e la banca dati elettronica Edisco, che si propone

di censire i libri per la scuola e l’educazione pubblicati in Italia dall'anno 1800 ai giorni

21 Mette conto segnalare l'esistenza di questo tipo di materiale perché gli autori non di rado scrivono

anche grammatiche; inoltre, i testi in questione sono catalogati e conservati insieme a quelli grammaticali

e anche dal punto di vista del contenuto il confine tra gli uni e gli altri non è sempre netto come si

potrebbe pensare. 22 I "manualetti" pensati per il metodo contrastivo dialetto-italiano (già sostenuto da Ascoli) ebbero una

notevole fioritura editoriale dopo la riforma Gentile, grazie alla lezione di Lombardo-Radice (Direttore

Generale dell'Istruzione Elementare nel 1923-24), promotore di un nuovo atteggiamento verso il dialetto,

considerato dal grande pedagogista come espressione autentica del mondo del bambino e punto di

partenza per l'apprendimento dell'italiano. Con la fascistizzazione della scuola e la conseguente

emarginazione del dialetto, i libri di testo che avrebbero dovuto condurre gli scolari "dal dialetto alla

lingua" caddero, com'è ovvio, in disuso (cfr. BIANCHI 2002: 983-984). Sull'argomento si vedano il

resoconto della discussione sulla relazione di Ascoli, in D'OVIDIO (1982: 147-151), GENSINI (1995; 2005:

19-40), e BALBONI (2009: 45-55). Per una storia dei "manualetti" si vedano GENSINI (1995: 231-240) e

D'ALESSIO (2009); si segnala anche il lavoro di DEMARTINI (2010a). Per l'ingerenza della dittatura nelle

questioni linguistiche del periodo rimando a MENGALDO (1994: 13-16) e alla bibliografia ivi indicata. 23 Al materiale a cui ho potuto accedere tramite il catalogo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

occorre aggiungere quello conservato nella sezione "Gruppi" di questa stessa biblioteca, che ho potuto

consultare grazie all'ausilio e all'assistenza diretta della dottoressa Chiara Pestelli. 24 Un ringraziamento alla dott.ssa Katia Cestelli per l'accesso e la consultazione della sezione Rari, in

particolare del Fondo Marino Raicich contenente i testi editi dal 1831 al 1950. 25 Attualmente la Biblioteca è chiusa, sicché ho potuto consultare unicamente il catalogo online.

Page 11: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

11

nostri.26 Altre fonti per la ricerca sono state il Catalogo generale della libreria italiana

per gli anni che vanno dal 1901 al 1957; le annate 1917, 1918, 1921 e 1922 dei

Bollettini del Ministero della Pubblica Istruzione, conservati presso la Biblioteca del

MIUR; indicazioni bibliografiche presenti in una serie di fonti eterogenee.27

Tranne i più recenti, che, banalmente, possono essere acquistati presso i

rivenditori o attraverso il circuito dell'usato, "i libri di testo appaiono di difficile

reperimento, soggetti al contraddittorio destino di essere tra le pubblicazioni più

numerose, forse, dopo le opere di devozione, e tuttavia quelle dalla vita più effimera".28

Lamentano il disagio nei confronti di una situazione in cui i testi scolastici, un genere di

larga circolazione, sono difficilmente rintracciabili non solo gli studiosi,29 ma anche i

bibliotecari che si occupano di quelle che significativamente sono denominate

pubblicazioni o fonti "minori".30 Nonostante i vari limiti che per questi motivi la ricerca

presenta, sono stati censiti 922 testi grammaticali, riordinati alfabeticamente per autore

in schede.

1.4. La scheda.

26 http://piemonte.di.unito.it/edisco/Controller?action=libritutti 27 Oltre al già citato repertorio presente in DEMARTINI (2014), posso citare il Catalogo storico dei libri per

la scuola (1910-1945), il quale però fa riferimento soltanto ai testi editi da Mondadori; la documentazione

presente in ASCENZI-SANI (2005) relativamente al libro per la scuola tra il 1923 e il 1928; il fascicolo

dedicato ai libri scolastici del "Giornale della libreria" (1970); l’elenco ordinato e completo delle

grammatiche adottate nella scuola secondaria di primo e di secondo grado nell’anno scolastico 2011-2012

gentilmente fornitomi dalla casa editrice Loescher; il repertorio bibliografico presente in REVELLI (2013

28-30), comprendente opere di attestata circolazione sul territorio valdostano. 28 PORCIANI 1982: 245. 29 "I bibliotecari - e non solo in Italia - considerando tale materiale come minore, se non irrilevante, non

lo hanno acquistato e, laddove giungeva per diritto di stampa, spesso non l'hanno trattato e inventariato"

(RAICICH 1983: 46); "I libri scolastici in genere non sono, comunque, facilmente reperibili nelle nostre

biblioteche, forse perché sono stati a lungo ritenuti testi di minore importanza" (CATRICALÀ 1991: 29); "Il

nostro miserando sistema bibliotecario non si dà la pena di catalogare, considerandoli scritti «minori», i

libri scolastici (oggetto, in paesi 'normali', dell'opera di raccolta, custodia e promozione di istituti

specializzati e, beninteso, pubblici)" (GENSINI 1995: 232); "I testi scolastici difficilmente popolano le

biblioteche pubbliche. Come altri generi di larga circolazione, hanno una stagione breve, strettamente

legata alla fruizione di un'età particolare e, se non vengono conservati dai privati, lasciano poche tracce

della loro esistenza [...]. Come pochi altri libri rimangono nell'immaginario dei lettori divenuti adulti e

contano nella formazione di chi li ha avuti tra le mani, ma raramente possono essere ritrovati e riletti"

(REBELLATO 2008: 7). 30 "Mancano ancora per questo materiale precise indicazioni biblioteconomiche; e manca in Italia una rete

di istituzioni per la raccolta e l'indicizzazione della letteratura non convenzionale [...]. L'aumentata

richiesta di fonti minori da parte degli studiosi impone oggi alle biblioteche e ai centri di documentazione

risposte adeguate alla domanda creatasi e al ruolo culturale che queste istituzioni dovrebbero avere in una

società moderna" (SARDELLI 1988: 727-729).

Page 12: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

12

Per ogni testo corrispondente ai criteri di selezione del censimento la scheda-tipo

è la seguente:

Autore

Titolo

Luogo, casa editrice e anno di edizione

N° pag., volumi, formato

Biblioteca: collocazione (in alternativa, link di rinvio al catalogo OPAC SBN)

La voce "Titolo" contiene anche il sottotitolo, là dove presente. In alcuni casi, alla voce

"Luogo, casa editrice e anno di edizione" possono essere segnalate più date, se si è

ritenuto particolarmente significativo testimoniare più edizioni o in caso d’incertezza

sulla data esatta.31 La voce relativa alle pagine, al numero di volumi e al formato può

contenere informazioni anche riguardo alle illustrazioni.32 Per dare omogeneità al

censimento si è scelto di fornire come uniche collocazioni quelle delle Biblioteche

Nazionali Centrali di Firenze e Roma e della Biblioteca dell’Accademia della Crusca.

Per quanto riguarda i testi non posseduti da queste biblioteche, ho riportato tutte le

reperibilità indicate nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. L'utilizzo di

questo motore di ricerca in particolare ha messo in luce come questi testi siano sparsi

nel territorio nazionale, il che "non è mai conseguenza di una politica degli acquisti

incentrata su tale materiale, ma piuttosto di donazioni di privati che avevano conservato

quei libri come ricordo dei loro studi di gioventù".33

1.5. La scelta del campione.

Il censimento del materiale è il primo passo per avere un quadro il più possibile

chiaro e completo della grammaticografia scolastica italiana nel periodo considerato, e

costituisce il punto di partenza per l'analisi del materiale. Infatti, se la grammaticografia

è "un punto di osservazione privilegiato per conoscere i diversi sistemi normativi [...]

31 Spesso, infatti, soprattutto per quanto riguarda i testi meno recenti, questa non è segnalata, perciò si è

costretti a basarsi sulla data di ingresso in biblioteca, che può non corrispondere alla data di edizione. 32 La presenza di illustrazioni nei testi scolastici è stata oggetto di discussione: mentre per alcuni le

immagini sono utili e funzionali alla didattica, per altri "un'eccessiva quantità d'illustrazioni e il loro

formato spesso molto grande vanno a tutto scapito del testo, che si riduce così a poca cosa" (PETTINI et al.

1969: 15). Secondo l'indagine di BLASCO FERRER (2003: 96), un'alta percentuale di insegnanti dichiara di

lasciarsi guidare, nella scelta del manuale da adottare, "dalla ricchezza dei colori e dal corredo

fotografico, dal formato o da caratteristiche estrinseche". 33 REBELLATO 2008: 32.

Page 13: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

13

elaborati nell'àmbito della comunicazione verbale orale e scritta", la grammaticografia

scolastica "ha compiuto una precisa funzione formativa e divulgativa, selezionando e

rielaborando ciascun modello, diffondendolo tra un gran numero di parlanti e andando

così ad incidere sulla loro riflessione metalinguistica".34 Data la mole della produzione

grammaticografica scolastica che risulta dal censimento è evidente l'impossibilità di

consultare (anche per la difficile reperibilità dei testi) poco più che una piccola

percentuale di volumi. Per questi motivi si impone la scelta di un campione di testi che

sia il più significativo possibile.

1.5.1. Cronologia del campione.

Per poter verificare che tipo di modello normativo sia stato diffuso in un arco di

tempo tanto vasto come quello scelto, i testi costitutivi del campione saranno divisi in

due gruppi cronologicamente distinti: G135 e G2. La data scelta come spartiacque è,

simbolicamente, il 1968. È vero che, parlando di cronologia in quest'àmbito, si può

cadere facilmente nello schematismo, visto e considerato che "molti testi hanno

conosciuto più edizioni – raramente semplici ristampe – nel corso degli anni; in una

stessa fase possono circolare non solo opere di impianto tradizionale e di impianto

innovativo (il che è prevedibile), ma anche opere stampate molto tempo prima e

riproposte al mercato per la fama dell'autore o dell'editore, più o meno rinnovate nei

contenuti".36 Tuttavia, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del

Novecento, l'uscita della Lettera a una professoressa,37 l'azione di Tullio De Mauro e

del GISCEL,38 l'espansione della linguistica nella scuola e nell'università italiana

apportano novità che coinvolgono (e, per certi aspetti, sconvolgono) i testi scolastici.39

Il problema della conciliazione tra vecchio e nuovo, nei contenuti dei testi (ma anche

nei loro titoli), si ripresenta, come vedremo, puntualmente.40 Collocare lo spartiacque

34 CATRICALÀ 1991: 25. 35 Corrispondente grosso modo alla categoria delle grammatiche tradizionali, di cui hanno illustrato le

caratteristiche essenziali (e messo in luce i limiti), tra gli altri, BERTINETTO (1974), BERRETTA (1978b: 3-

28), BERRUTO (1979). 36 SERIANNI 2006b: 28. 37 SCUOLA DI BARBIANA 1967. 38 GISCEL 1975. 39 Le fasi fondamentali nella storia della grammatica per la scuola sono state individuate da LO DUCA

(2013) e da SERIANNI (2006b: 27-35). 40 "Ma in realtà di 'nuova grammatica’ non si può veramente parlare né a livello scolastico, né quasi mai a

livello della ricerca scientifica più avanzata. Nonostante la terminologia spesso nuova, molti professori se

Page 14: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

14

alla fine degli anni '60, dopo la pubblicazione della Storia linguistica dell'Italia unita41 e

dopo l’esperienza di Barbiana, è sembrato un compromesso accettabile, che peraltro ha

il vantaggio di suddividere l'arco di tempo considerato in due parti quasi identiche.

1.5.2. I criteri per un campione significativo.

Per selezionare un campione significativo occorre considerare un insieme di

fattori. Da una parte interessano le grammatiche che portano le firme di autori

particolarmente noti, come ad esempio quelle scritte da linguisti.42 Dall'altra è

ne accorgono e [...] restano delusi: 'Comincia bene, ma poi va a finire nelle solite cose', mi diceva

giustamente un insegnante" (RENZI 1975: 24-25). Studi recentissimi dimostrano che ad oggi ben poco è

cambiato: "s'intuisce che gli autori dei manuali esaminati siano consapevoli dell'esigenza di rinnovare la

terminologia delle categorie grammaticali, come emerge dall'introduzione di alcuni termini nuovi rispetto

alla tradizione ma, al contrario, sembra che non siano convinti della necessità di innovare anche i modelli

di analisi e quelli operativi, che restano invece fedeli alla tradizione" (FIORENTINO et al. 2009: 117). 41 DE MAURO 2011. 42 Dalla consultazione del corpus risultano le seguenti grammatiche scolastiche scritte da linguisti di

professione. Nel caso in cui un autore abbia scritto più di una grammatica per la scuola, si riporta solo la

prima. Eccole in ordine cronologico (con riferimento alla prima edizione disponibile): Alfredo Panzini,

Semplici nozioni di grammatica italiana con esercizi ed esempi, ad uso delle scuole medie inferiori,

Firenze, Bemporad, 1929; Ciro Trabalza-Ettore Allodoli, Piccola grammatica degl'italiani, Firenze,

Sansoni, 1935; Edmondo Caioli–Alberto Chiari, Grammatica della Lingua italiana, Torino, G. Gambino,

1938; Devoto, Introduzione alla grammatica, Firenze, La Nuova Italia, 1941; Bruno Migliorini, La lingua

nazionale, Firenze, Le Monnier, 1941; Giacomo Camillo Guerrieri-Crocetti, Primi Incontri con le parole:

Lezioni di Lingua italiana per le scuole dell'Ordine Medio, Torino, SEI, 1943; Giovanni Nencioni, Parlar

materno, Milano, Mondadori, 1946; Salvatore Battaglia-Vincenzo Pernicone, La grammatica italiana,

Torino, Chiantore, 1951; Ignazio Baldelli, La lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1970; Angelo Marchese,

Il segno, il senso: grammatica moderna della lingua italiana ad uso delle scuole medie superiori, Milano,

Principato, 1970; Maria Luisa Altieri Biagi-Luigi Heilmann, La lingua italiana, Milano, Mursia, 1973;

Raffaele Simone, Libro d'italiano, Firenze, La Nuova Italia, 1973; Alberto Varvaro, La lingua italiana,

Napoli, Liguori, 1975; Gaetano Berruto, Il libro di grammatica, Torino, Marietti, 1976; Tullio Tellmon,

Educazione linguistica, 1976, Torino, Paravia; Francis Vanoye, Usi della lingua, Torino, SEI, 1976;

Maria Corti, Una lingua di tutti, Firenze, Le Monnier, 1979; Mario Geymonat-Ada Pioli, L'italiano

insieme, Ghisetti e Corvi, Milano, 1980; Francesco Sabatini, Lingua e linguaggi, educazione linguistica e

italiano nella scuola media, Torino, Loescher, 1980; Giulio Soravia, Prima lingua, Milano, Principato,

1980; Maurizio Dardano-Pietro Trifone, Grammatica italiana, Milano, Zanichelli, 1982; Gian Carlo Oli,

Il libro di italiano, Firenze, Le Monnier, 1987; Adriano Colombo, Pensare le parole, Milano, B.

Mondadori, 1988; Alberto Sobrero, La lingua infinita, Torino, SEI, 1988; Giorgio Achiardi -Daniela

Bertocchi, Le carte in regola. Riflessione sulla lingua, Firenze, La Nuova Italia, 1990; Maria G. Lo Duca,

La città delle parole, Firenze, La Nuova Italia, 1990; Silvia Fogliato, Italiano: l'uso e la grammatica,

Torino, Loescher, 1991; Luca Serianni-Valeria Della Valle-Giuseppe Patota, L’italiano: i suoni, i segni,

le parole, il testo. La norma e l'uso della lingua, Milano, Archimede, 1992; Gian Carlo Oli-Gaetano de

Bernardis-Andrea Sorci, Lingua italiana, per il biennio delle scuole medie superiori, Firenze, Le

Monnier, 1993; Maria Luisa Altieri Biagi, La grammatica dal testo, per le scuole medie superiori,

Milano, Mursia, 1994; Giovanni Bottiroli-Tullio De Mauro-Dario Corno, Dire, fare, capire, Torino,

Paravia, 1995; Emilia Asnaghi, Grammatica italiana, Padova, CEDAM, 1997; Angela Ferrari-Luciano

Zampese, Dalla frase al testo: una grammatica per l'italiano, Bologna, Zanichelli, 2000; Mirko Tavoni-

Maria Cristina Peccianti, Grammatica italiana, Firenze, Le Monnier, 2001; Angela Frati-Stefania

Stefanelli-Raffaella Setti-Maria Centra, Il nostro italiano, Mursia scuola, 2011; Francesco Sabatini-

Carmela Camodeca-Cristiana De Sanctis, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei

Page 15: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

15

necessario tenere conto dell'evoluzione dell'ordinamento scolastico nel corso del secolo;

il campione vuole dunque essere rappresentativo dei testi utilizzati nella scuola

dell'obbligo così come era ed è strutturata in Italia.43 Naturalmente, poi, bisogna

considerare quelle grammatiche che sembrano aver avuto maggior successo e di

conseguenza maggiore diffusione nelle scuole.44 Quest'ultimo dato si basa sull'ipotesi di

un maggiore consenso riscosso dal libro di testo, il che si può rilevare dal numero di

edizioni, là dove indicato, o dalla prolificità di un determinato autore, nonché da

informazioni esterne, come gli studi su grammatiche scolastiche che scelgono campioni

significativi.45 Raccogliendo informazioni (se pur sommarie e del tutto indicative) sulla

diffusione dei testi tramite gli studi che se ne sono occupati,46 ed escludendo quelli già

inseriti nel campione perché scritti da linguisti, otteniamo un certo numero di

grammatiche che, verosimilmente, ha avuto una discreta diffusione nelle scuole.

Per i motivi fin qui delineati, e considerando che nella seconda parte del periodo

preso in esame ci fu una fioritura della produzione grammaticale scolastica "nel

tentativo di arrivare a comporre il testo che meglio riuscisse a realizzare nel concreto la

testi, Torino, Loescher, 2011; Francesco Sabatini-Carmela Camodeca-Cristiana De Santis, Conosco la

mia lingua, Torino, Loescher, 2014. 43 Per la storia dell'evoluzione del sistema scolastico italiano nel periodo che ci interessa si vedano DE

MAURO (2011: 337-341; 345-346 e 2014: 20-25; 67-78) e la bibliografia ivi indicata; CANESTRI-

RICUPERATI (1976, una cronologia alle pp. 11-16); SEMERARO (1996); SANTAMAITA (1999, con utili

approfondimenti sull'organizzazione dell'istruzione secondaria ai tempi della Riforma Gentile: 101-106),

BALBONI (2009). Per un recente e approfondito studio dedicato ai programmi della scuola elementare

dall’Unità alla Seconda Guerra mondiale, e alla loro applicazione nella prassi didattica, rimando a PAPA

(2012). La decisione di far rientrare nel campione anche testi della scuola elementare potrebbe essere

contestata; in effetti, nel suo lavoro, DEMARTINI (2014) seleziona per il suo repertorio testi rivolti alla

scuola media inferiore e non ad altri ordini scolastici, coerentemente con la dichiarazione, più volte

ripetuta nel corso del lavoro, della centralità dell'insegnamento grammaticale nella scuola media inferiore

rispetto alla scuola elementare (cfr. 15, 30, 277). I testi di italiano per la scuola elementare, secondo l'a.,

sono "in genere (e legittimamente) meno profondi quanto a scavo nella lingua, benché senz'altro

significativi dal punto di vista del metodo didattico" (277). Tuttavia, non mancano puntuali riferimenti

alla scuola elementare, sia per quanto riguarda i programmi, sia per quanto riguarda gli studi teorici, sia,

infine, per gli stessi testi ad essa destinati (cfr. 19 e sgg., 56 e sgg., 112 e sgg., 119, 142 e sgg., 188, 267 e

sgg.). Inoltre, bisogna considerare che fino alla metà del Novecento l'istruzione postelementare era

riservata a una minoranza della popolazione: "Fino a tempi recenti, per circa due terzi del secolo

postunitario, l'istruzione postelementare è stata destinata a una minoranza: non più esigua come nel 1861,

ma pur sempre ristretta al 4% nel 1911-12, e al disotto del 15% ancora nel 1931. Solo intorno al 1950

l'istruzione postelementare si è avviata a diventare un fenomeno di massa" (DE MAURO 1965: 22; cfr.

anche 2014: 33). 44 Anche se "per fabbricare un campione che fornisca dati approssimativi sufficientemente vicini a quelli

reali, può essere utile conoscere la popolazione o il corpus dei testi esaminati e costruirne di conseguenza

una stratificazione sottile in base ad una griglia di caratteri qualitativi" CATRICALÀ 1995: 76. La studiosa

individua quali caratteri qualitativi: il metodo e l'impostazione grafica, il tipo di modello linguistico

dichiarato nel titolo, i destinatari; tutti elementi di cui si terrà conto nella selezione del nostro campione. 45 Già 45 anni fa SIMONE e CARDONA (1971: 365) segnalavano quanto fosse difficile avere dati precisi

sull'effettiva diffusione dei singoli testi, per l'assenza di resoconti pubblici. Da allora a oggi, per quel che

mi risulta, la situazione non è cambiata. 46 Cfr. n. 17.

Page 16: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

16

radicale riforma dell'educazione linguistica da molti prospettata",47 risulta che le

grammatiche scolastiche su cui sono stati compiuti più numerosi studi specialistici sono

quelle edite dalla fine degli anni '60 in poi; perciò, per costituire il campione delle

grammatiche più recenti, è stato sufficiente fare riferimento alla letteratura

sull'argomento. Per quanto riguarda i testi editi prima del '68, invece, è stato necessario

scegliere il campione in base a una serie di dati (la prolificità dell'autore, la quantità di

riedizioni, le informazioni contenute ne Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo,

naturalmente solo per quanto riguarda l'arco di tempo in questione).48 Entrambi i gruppi

sono stati esaminati tenendo conto delle caratteristiche qualitative del libro.49 Al

materiale così ottenuto ho aggiunto una selezione di grammatiche scritte da linguisti,

per un totale di 43 volumi.50

1.5.3. La prima parte del campione: G1 (1919-1967)

I testi selezionati sono indicati nel corso del lavoro tramite un numero (1-10

scuola elementare; 11-19 scuola media; 20-23 istituti superiori)51 seguìto dalla pagina in

caso di citazioni. Dei 23 testi scelti, sette (10, 13, 15, 16, 18, 19, 20) sono scritti da

linguisti, altri sono oggetto di numerose ristampe e riedizioni e/o appartengono ad autori

particolarmente prolifici (1, 2, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 17, 21, 22), altri ancora (3, 4) sono

stati approvati dal Ministero della Pubblica Istruzione. Tutti i testi sono stati selezionati

per il metodo, il tipo di modello linguistico dichiarato nel titolo e nella prefazione, i

destinatari espliciti, la struttura; caratteristiche che ne costituiscono la rappresentatività

in rapporto alle grammatiche loro contemporanee appartenenti al censimento.

47 FORNARA 2005: 121-122. 48 ASCENZI-SANI 2005. Il volume si iscrive nel quadro di una serie di ricerche finalizzate al reperimento e

alla pubblicazione di fonti documentarie che il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro

scolastico e della letteratura per l'infanzia dell'Università degli Studi di Macerata ha avviato nel 2002

grazie a fondi propri e finanziamenti ottenuti dal MIUR. 49 Cfr. nn. 44. 50 L'elenco completo si trova nel paragrafo successivo. La scelta è stata effettuata partendo dal

presupposto che testi dello stesso autore, anche con titoli diversi, non abbiano contenuti sostanzialmente

differenti (le novità delle riedizioni, infatti, consistono per lo più nel formato e in eventuali aggiunte di

materiale accessorio); per questo motivo non saranno analizzati più testi di uno stesso autore. 51 La decisione di non analizzare lo stesso numero di testi per ogni ordine di scuola e la differente

distribuzione per data di edizione dipendono dalla situazione storico-sociale del periodo in questione, di

cui si è detto alla n. 43.

Page 17: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

17

Scuola elementare

1) Alberto Albertoni, Grammatica. Ad uso delle classi IV e V elementari, Firenze, Le

Monnier, 1944.

2) Giulia Baldasseroni, Appunti di grammatica, con molti esercizi per le classi

elementari, Firenze, Bemporad, 1932.

3) A. Balzerano, Amiamo la nostra lingua. Elementi di grammatica italiana ad uso

della quarta classe elementare, con 138 esercizi, 56 illustrazioni del pittore O.

Sammartino. Testo approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Roma-Napoli,

SAEL, 1945.

4) Piero Bianchi, La nostra lingua. Esercizi graduati di avviamento al comporre;

esercizi e nozioni grammaticali; uso del vocabolario. Per la classe quarta. Approvato

dalla Commissione Regionale della Lombardia e dal Ministero della Pubblica

Istruzione, Milano, Vallardi, 1948.

5) Antonio Bongioanni, Grammatichetta della lingua italiana, Torino, SEI, 1919.

6) Giuseppe Crescenti-Desiati, Lingua italiana. Per la 2a classe elementare, Firenze,

Bemporad, 1922.

7) Nicola De Laurentis, Lezioni di grammatica, in conformità ai programmi

ministeriali, ad uso della terza classe elementare, Torino-Roma, Marietti, 1929.

8) Dante Giromini, Grammatica italiana per le classi elementari, Firenze, Bemporad,

1927. Approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione.

9) Tino Giuliano, Appunti di lingua italiana. Grammatica pratica per le classi quarte e

quinte maschili e femminili, Milano, Edizioni contemporanea, 1932.

10) Giovanni Nencioni e Felice Socciarelli, Parlar materno. Grammatica per la III

classe elementare, Milano, Mondadori, 1946. Approvato dal Ministero della Pubblica

Istruzione.

Scuola media

11) Renzo Cristiani, Nuova grammatica della nostra lingua. Regole-esempi-esercizi, ad

uso delle scuole medie inferiori, Firenze, Le Monnier, 1931.

12) Assunta Del Nero e Cesarina Iazzoni, A spron battuto: grammatica italiana per la

scuola media, Roma, Signorelli, 1966.

13) Giacomo Devoto, Introduzione alla grammatica. Grammatica italiana per la scuola

Page 18: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

18

media, Firenze, La nuova Italia editrice, 1941.

14) Marcello Elgisano, Grammatica italiana della lingua viva. Per uso delle scuole

medie inferiori, Palermo, Industrie riunite editoriali siciliane, 1936.

15) Camillo Guerrieri - Crocetti, Primi incontri con le parole. Lezioni di lingua italiana

per le scuole dell'ordine medio, Torino, SEI, 1943.

16) Bruno Migliorini, La lingua nazionale. Avviamento allo studio della grammatica e

del lessico italiano per la scuola media. Ottava ristampa, Firenze, Le Monnier, 1948.

17) Secondo Mollo, Elementi di Grammatica italiana con riferimenti alla lingua latina,

secondo i recenti programmi ad uso delle scuole medie inferiori, Torino, SEI, 1926.

18) Alfredo Panzini, Semplici nozioni di grammatica italiana. Con esercizi ed esempi,

ad uso delle scuole medie inferiori. Quarta edizione riveduta e migliorata. Libro

approvato dal Ministero della E.N., Firenze, Bemporad&Figlio Editori, 1932-33.

19) Ciro Trabalza e Ettore Allodoli, Piccola grammatica degl'italiani: per le scuole

medie di 1a grado con testi per esercitazioni, Firenze, Sansoni, 1940.

Scuola superiore

20) Salvatore Battaglia - Vincenzo Pernicone, La grammatica italiana, seconda

edizione migliorata, (nona ristampa) Torino, Loescher Editore, 1984 (1a edizione 1951).

21) Piero Lovati - Sergio Varesi, Parola e arte. Grammatica italiana/ avviamento al

comporre/ metrica/ stilistica/ avviamento allo studio delle opere letterarie/ storia della

letteratura. Ad uso del primo biennio degli istituti tecnici e magistrali, sesta edizione,

Palermo, Palumbo, 1966.

22) Giuseppe Malagoli, Elementi di grammatica italiana in 56 tavole: a uso degli

istituti tecnici e magistrali (corsi inferiori) e delle scuole complementari, Firenze,

Barbèra, 1927.

23) Giuseppe Messina, Il dono di Evandro. Grammatica – stilistica – metrica -

introduzione allo studio della letteratura italiana. Per gli istituti tecnici, Roma,

Signorelli, 1965.

1.5.4. La seconda parte del campione: G2 (1968-2016)

Anche i testi che compongono la seconda parte del campione sono indicati

Page 19: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

19

tramite un numero (24-29 scuola elementare; 30-37 scuola media; 38-44 istituti

superiori) seguìto dalla pagina in caso di citazioni. Dei 21 testi scelti, sette (30, 35, 38,

39, 41, 43, 44) sono scritti da linguisti, altri sono stati oggetto di numerose ristampe e

riedizioni e/o appartengono ad autori particolarmente prolifici (40, 42), altri ancora (33,

36, 37, 42) sono stati indicati come i più adottati nelle scuole italiane nell’a.s.

2011/2012.52 Tutti i testi sono stati selezionati per il metodo, il tipo di modello

linguistico dichiarato nel titolo e nella prefazione, i destinatari espliciti, la struttura;

caratteristiche che ne costituiscono la rappresentatività in rapporto alle grammatiche

loro contemporanee appartenenti al censimento.

Per motivi legati alla chiarezza di lettura, nonché di continuità con la prima parte

del lavoro, ho scelto di assegnare, anche in questo caso, agli ordini di scuola la

denominazione di elementare, media e superiore, nonostante queste denominazioni, a

partire dal 2003, siano state sostituite da quelle di scuola primaria, scuola secondaria di

I grado e scuola secondaria di II grado.53

Scuola elementare

24) Roberto Bonomo e Maria Castoldi, Dal dire al fare in grammatica, Prato, Arca

Edizioni, 2008.

25) Davidina Carcano Lupattelli, Dalla lingua alla grammatica: prime riflessioni sulla

lingua italiana secondo i nuovi programmi della scuola elementare, Brescia, La scuola,

1986.

26) Mario Dappiano, Grammatica. Nozioni ed esercizi, per la III classe elementare,

Torino, Editrice Augustea, 1968.

27) Cristina Lamolinara, Letture&Grammatica, Teramo, Lisciani Scuola, 2013.

28) Laura Stano, Compagni di volo, 2015.

29) Vito Venza, Le regole di grammatica in ordine alfabetico (come si dice come si

scrive). Un rapido controllo per scrivere il tema senza errori. Classe IV e V elementare,

Poligrafico Aretino, Arezzo, 1982.

52 Ringrazio la casa editrice Loescher per avermi fornito l’elenco ordinato e completo delle grammatiche

adottate nella scuola secondaria di primo e di secondo grado nell’anno scolastico 2011-2012. 53 Si veda il d. legisl. 59/2004, attuativo dell’art. 1 della l. 53/2003, disponibile all’archivio dell’area

istruzione (http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2004/legge53.shtml).

Page 20: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

20

Scuola media

30) Ignazio Baldelli, La lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1970.

31) Gilda Balestra e Tiziana Tiziano, Grammaticalmente, Milano, De Agostini Scuola,

2007.

32) Mila Iadarola e Fulvia Marchisio, La parola, Torino, S. Lattes & C. Editori, 1985.

33) Anna Palazzo, Adele Arciello, Antonio Maiorano, Apritisesamo: l’italiano per

comunicare, Torino, Loescher, 2009.

34) Umberto Panozzo, Parola ed espressione. Grammatica italiana per la scuola

media, Firenze, Le Monnier, 1971.

35) Francesco Sabatini, Lingua e linguaggi, educazione linguistica e italiano nella

scuola media, Torino, Loescher, 1980.

36) Francesco Testa, Mauro Mattioli, Italo Rosato, Massimiliano Singuaroli, Italiano

passo passo, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2009.

37) Rosetta Zordan, Datti una regola, Milano, Fabbri editori, 2011.

Scuola superiore

38) Maria Luisa Altieri Biagi, La grammatica dal testo, per le scuole medie superiori,

Milano, Mursia, 1994.

39) Maurizio Dardano e Pietro Trifone, Grammatica italiana, seconda edizione,

Milano, Zanichelli, 1989.

40) Ugo Masetti, Magia della parola, Grammatica italiana con elementi di stilistica,

metrica, letteratura; per il biennio degli istituti tecnici di ogni tipo, Messina-Firenze,

Casa editrice D’Anna, 1978.

41) Gian Carlo Oli, Gaetano de Bernardis, Andrea Sorci, Lingua italiana, per il biennio

delle scuole medie superiori, Firenze, Le Monnier, 1993.

42) Marcello Sensini, L’italiano da sapere, Milano, A. Mondadori Scuola, 2009.

43) Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, L’italiano: i suoni, i segni, le

parole, il testo. La norma e l'uso della lingua, Milano, Archimede, 1992.

Page 21: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

21

1.6. L'analisi.

I testi così selezionati saranno analizzati secondo i seguenti punti:

Titolo;

Prefazione;

Spazio dedicato a fonologia, morfologia, sintassi, semiologia, variabilità, lessico,

testualità; ordine di trattazione di questi argomenti;

Rapporto con la norma e grado di apertura all'uso;

Esercizi.

La scelta operata qui, naturalmente, rappresenta solo una delle numerose opzioni

possibili per descrivere un testo ricco di sfaccettature come la grammatica. Si potrebbe

dar conto d'altro, per esempio soffermandosi su come nelle grammatiche siano

presentate le funzioni logiche (soggetto, predicato, complementi ecc.), le parti del

discorso (nome, verbo, aggettivo ecc.), i processi di marcatura formale (il genere, il

numero, la persona, l'accordo ecc.), sull'identificazione dei quali è incentrato

l'insegnamento grammaticale.54 A tali questioni potrebbero aggiungersi quelle editoriali,

pedagogiche, storico-politiche e così via. Ad ogni modo, ritengo che un'analisi così

impostata possa arrivare a definire gli obiettivi principali dei testi, il modello di lingua

offerto e l'ideologia linguistica di chi li ha scritti, il rapporto tra materiale linguistico

proposto e quello a cui l'apprendente è esposto nella quotidianità, la coerenza interna del

testo e, non ultima, la sua efficacia.

1.6.1. Titoli e prefazioni

In molti casi, il titolo si limita a qualificare il testo come “grammatica”,

“grammatichetta”, “nozioni”, “elementi”, “lezioni”, o semplicemente "libro di italiano”.

In altri, invece, senza un contesto di riferimento, esso non potrebbe ricondurre neanche

lontanamente all'oggetto intitolato: è il caso di Zolla feconda, Perenne melodia, Luce, A

spron battuto, Gemme, Il dono di Evandro e molti altri. Tramite l'analisi di un campione

di titoli estrapolato dal corpus, è possibile individuare un profilo di tradizione italiana: il

54 Cfr. RENZI 2008: 216.

Page 22: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

22

valore assegnato al concetto di patria intrecciato a quello di madre e di fertile terra

d'origine; il primato della letteratura e l’orgoglio per la supposta naturale armonia della

nostra lingua. Ad arricchire questo panorama ci sono titoli che contengono riferimenti

diretti a precisi modelli culturali classici e biblici, quando non mitologici.

La prefazione, se presente, dà conto di quale sia la scuola di pensiero ispiratrice

dei testi in questione; essa, infatti, spesso contiene dichiarazioni d'intenti, indicazione

dei destinatari ed esplicitazione dei metodi utilizzati. Tendenzialmente le prefazioni

delle grammatiche più recenti contengono informazioni di carattere pratico; in generale,

sono più sintetiche rispetto a quelle dei testi precedenti, le quali, anche quando

contengono indicazioni di tipo didattico, non rinunciano a considerazioni retoriche di

carattere extralinguistico (come il frequente riferimento alla patria). L'analisi del

campione cercherà di verificare se e secondo quali modalità ci sia stato un cambiamento

(reale, non solo dichiarato), nelle grammatiche successive al '68, rispetto al modello di

lingua proposto55 e alle modalità e agli obiettivi del suo insegnamento, presenti nelle

prefazioni delle grammatiche pubblicate prima di questa data.

Gli obiettivi erano essenzialmente tre: arrivare alla cosiddetta "espressione

corretta",56 interpretare la letteratura57 e infine acquisire una sorta di disciplina della

55 Tradizionalmente, il modello di lingua proposto è statico, rigidamente ancorato al canone

letterario della tradizione italiana, con conseguente allontanamento dall'idea di lingua come

comunicazione, dialetto, lingua parlata, linguaggi settoriali ecc. Si cercherà di individuare quale sia il

modello attuale a cui i testi fanno oggi riferimento, cercando di capire se è una varietà di lingua

effettivamente utilizzata fuori dalle aule o se piuttosto non sia quello che è stato definito "italiano

scolastico" (cfr. BENINCÀ et. al. 1974, CORTELAZZO 1995) o anche "italiano delle maestre" (SERIANNI-

BENEDETTI 2009: 65). Sull'argomento si veda anche lo studio di REVELLI (2013, con una storia di questa

varietà alle pp. 15-18) e la bibliografia ivi indicata. Per la tendenza a considerare la lingua come un

blocco unico senza differenziazione interna, senza tener conto, quindi, della variabilità, secondo una

concezione razionalistico-idealistica del linguaggio di tradizione portorealista, cfr. SIMONE 1969,

BERRETTA 1978a. La funzione riconosciuta alla lingua è puramente espressiva; anche qui, ben evidente è

il peso dell'eredità crociana. 56 Corretta rispetto a cosa? È la domanda a cui si cerca di rispondere definendo il rapporto tra norma e uso

e prendendo in esame le numerose "vetrine" sugli errori presenti nei testi; dall'analisi di ciò che il testo

definisce "errore" si può dedurre, là dove questo non sia esplicitato, quale sia la forma ritenuta "corretta".

Quello che nei testi è definito "errore" molto spesso altro non è che un dialettismo o, come sostengono

LAVINIO (1975: 111) e POGGIOGALLI (2002: 523-524), un ipercorrettismo dovuto all'influsso del modello

dell'italiano scolastico. Per lo iato tra il tradizionale concetto di errore secondo i testi scolastici e la

prospettiva linguistica si veda (BERRETTA 1978b: 29). 57 Almeno fino agli anni ̓70 del Novecento nei testi grammaticali non esiste una netta separazione tra lo

studio della lingua e quello della letteratura. Scopi precisi di tipo estetico sono facilmente individuabili

nelle nostre grammatiche: molti dei testi che fanno parte del corpus, infatti, sono concepiti come

“avviamento allo studio delle opere letterarie”, "avviamento al comporre", e vogliono fornire "elementi di

metrica e stilistica". Per il binomio educazione linguistica-letteratura si veda lo studio di LAVINIO (1990:

39-63) e i contributi al volume da lei curato (LAVINIO 2005); in particolare mi riferisco a COLOMBO (51-

63), FERRERI (131-143), CASTELLINO-SGROI (359-374), DE RENZO (375-393). Per TRIFONE (2013: 13-14)

"nella scuola media superiore, l'insegnamento dell'italiano, concepito come un tutto organico di lingua e

Page 23: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

23

mente. Infatti, i numerosi riferimenti patriottici, religiosi, politici, relativi alle virtù civili

e alla famiglia dimostrano come l'insegnamento della lingua sia stato a lungo concepito

come educativo dello spirito, in una dimensione intermedia tra la linguistica e l'etica;58

il tutto in perfetta armonia con gli insegnamenti già veicolati dal libro Cuore,59 e con

l'atmosfera "sadomasochistica e cimiteriale" che ha nella palestra di retorica dei temi i

suoi punti più alti.60

1.6.2. Ordine e qualità degli argomenti.

Perché sia trasparente quali aspetti della grammatica siano tenuti maggiormente

in considerazione nel libro di testo, verrà indicato il numero di pagine dedicate a

ciascuna sezione. In particolare, ci si soffermerà su quanto spazio trovi la variabilità,

intesa nelle sue varie accezioni (varietà geografiche, sociali, funzionali-contestuali);61 si

presterà inoltre particolare attenzione al trattamento del dialetto, il quale ancora oggi

non ha ricevuto l'attenzione adeguata nei testi scolastici.62 Per Bianchi

letteratura, è in realtà eccessivamente sbilanciato verso il secondo termine della coppia, in residuale

ossequio a una concezione idealistica (quasi tardo-gentiliana) della cultura"; inoltre, "proprio

dall'equivoco dell'assimilazione della lingua alla letteratura, fra l'altro, è dipesa una concezione retorica

dell'italiano che non sarà certo il caso di perpetuare nella scuola di oggi". In uno dei suoi scritti recenti,

PATOTA (2014: 48), auspica per il futuro dell'italiano nella scuola un "fatto di portata storica [...]: la

creazione di un profilo giuridico-professionale nuovo e specifico, quello dell'insegnante di lingua italiana

(lingua, non lingua e letteratura), con conoscenze e competenze approfondite in tutte le linguistiche e in

tutte le didattiche dell'italiano", sottolineando da un lato la necessità di separare i due insegnamenti,

indubbiamente affini ma non sovrapponibili, dall'altro quella di preparare adeguatamente i docenti ad

insegnare la lingua italiana "nella realtà linguisticamente composita delle scuole in Italia e delle scuole di

lingua italiana per stranieri in Italia e all'estero". 58 Cfr. BERRETTA 1978a: 61. 59 Il grande successo del libro di De Amicis ha una ripercussione forte nei testi scolastici tradizionali, i

quali si fanno tramite degli stessi valori veicolati dall'autore, riassumibili in quello che SERIANNI (2002:

543) definisce il filone démodé "famiglia-amicizia-patria-religione". 60 Cfr. DE BLASI 1993: 419. Per la storia della composizione scritta nella scuola, rimando a SERIANNI-

BENEDETTI (2009). 61 Per Michele CORTELAZZO (1977b: 107-112), nonostante le varietà linguistiche regionali e l'italiano

popolare entrino a scuola tramite gli stessi alunni e le varietà funzionali contestuali siano legate agli stessi

contenuti dell'insegnamento (cfr. ivi 109), tuttavia "l'educazione linguistica nella scuola tradizionale

poggia su un pilastro: la convinzione che la lingua parlata in una nazione sia una, monolitica,

monofunzionale" (ivi: 107). Per approfondimenti sull'italiano regionale, l'italiano popolare e il loro

utilizzo nella scuola rimando agli interventi contenuti nello stesso volume, in particolare DE MAURO

(1977b: 147-164) e Manlio CORTELAZZO (1977a: 129-145). L’"addestramento al monolinguismo" (così

definito e spiegato nelle sue cause e conseguenze da DE MAURO, 1977a: 113-118) è alla base dello

sviluppo della varietà definita "italiano scolastico", per la quale rimando alla n. 55. Per un'ampia e recente

trattazione sulla variabilità nell'àmbito dell'educazione linguistica si veda LO DUCA (2013: 61-114) e la

bibliografia ivi indicata. 62 "La questione della presentazione del materiale dialettale non può in realtà essere separata dalla tecnica

generale di trattazione del dialetto, alla quale, come s'è detto, le grammatiche, quando si rendono conto

del problema, appaiono impreparate" (BERRUTO 1979: 130-131). Quando se ne parla, la realtà linguistica

del dialetto è presentata non in riferimento alla reale competenza linguistica degli allievi ma con un

Page 24: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

24

Gli stessi libri di testo come le grammatiche erano o poco o nulla attrezzate nei

confronti con i dialetti, del tutto non nominati o trattati in modo episodico se non

superficiale e inesatto (permane lo stereotipo del dialetto come fonte di corruzione e

«insidia» della lingua nazionale), nonché ancorati a selezioni gentiliane di proverbi

e filastrocche con qualche nobilitante esempio di testo d'autore.63

La studiosa segnala un nuovo orientamento nella produzione di testi didattici, con

aperture nei confronti del dialetto in particolare nelle grammatiche di Simone (1973) e

Sabatini (1978), ma conclude che l'osservazione "del dialetto come lingua e la

sperimentazione delle possibilità comunicative di fatto non sembrano svilupparsi oltre

le griglie preliminari dei primi anni Ottanta".64

Sarà segnalato anche l'ordine in cui le sezioni sono disposte, in quanto indicatore

dell'impostazione metodologica dell'autore.

1.6.3. La norma e l'uso: i punti critici.

La storia stessa dell'italiano ha prodotto un continuo dibattito circa il modello

linguistico da adottare: "quella questione della lingua che, inevitabilmente, fu anche

questione della norma".65 Per comprendere che tipo di rapporto è intercorso tra

grammatiche scolastiche novecentesche, norma codificata e uso, è stato necessario

selezionare un certo numero di fenomeni che possono essere considerati come punti

critici della tradizione linguistica italiana, fenomeni inventariabili nelle tre tradizionali

sezioni di fonetica e fonologia, morfologia e sintassi o morfosintassi.

Alla prima si possono ricondurre la questione del “ben pronunciare”; gli errori di

accentazione; le varietà regionali di pronuncia; la riduzione del dittongo uo.

ricorso ai poeti dialettali, così che l'approccio al dialetto, invece di passare per l'oralità, avviene in una

dimensione letteraria e scritta (cfr. MASSARELLO-MERZAGORA 1982: 169-170). Per la questione del

dialetto nella scuola si vedano DE MAURO (2011: 88-105; 340-341), BENINCÀ (et al. 1974, 1975), gli

interventi raccolti in RENZI-CORTELAZZO (1977), tra cui MIONI (75-91) e VANELLI (275-285), DE BLASI

(1993: 403-410), GENSINI (1995), BIANCHI (2002), MARCATO (2002: 139-141), LO DUCA (2013: 74-81). 63 BIANCHI 2002: 990. 64 Ibidem. 65 PATOTA 1993: 125.

Page 25: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

25

Alla seconda l'uso dell'articolo determinativo con i nomi propri femminili e

dell'articolo partitivo con le preposizioni; lui, lei, loro in funzione di soggetto; l'uso di

gli in luogo di le e loro; l'alternanza di cosa? e che cosa?; il ci: per gli, rafforzativo, in

alternanza con vi; il sistema tripartito dei dimostrativi e in particolare l'utilizzo di

codesto/cotesto; la sostituzione di ciò con lo, questo, quello; i pronomi allocutivi di

cortesia; la desinenza della prima persona dell’imperfetto indicativo.

Alla terza, infine, si possono ascrivere il che polivalente; gli anacoluti, le

dislocazioni e gli altri fenomeni di enfasi; il tipo noi s’era; l'alternanza tra congiuntivo e

indicativo; la concordanza ad sensum.66

Come si può vedere i tratti elencati (molti dei quali sono, com'è naturale, gli

stessi scelti a suo tempo da Catricalà) sono stati ricavati dal noto studio di Sabatini

sull’«italiano dell’uso medio», di volta in volta riqualificato come «neostandard»,

«normale» o «senza aggettivi».67 Senza entrare nel merito del dibattito, ciò che ci

interessa è che essi rientrano appieno nell’uso quotidiano non solo dei parlanti di oggi,

ma anche di quelli dell'intero periodo preso in considerazione in questo lavoro: più in

generale tali tratti, pur rientrando in modo affatto legittimo, e non da oggi, tra le

strutture dell’italiano, per secoli sono stati esclusi dal «crisma della norma».68

1.6.4. Gli esercizi.

Un punto di vista per l'analisi dei testi scolastici che metta in luce la concreta

applicazione della teoria proposta è senz'altro quello che riguarda gli esercizi.69 L'analisi

delle esercitazioni proposte permetterà di comprendere quali siano gli aspetti della

grammatica privilegiati dai testi e quali le abilità che questi puntano a sviluppare.

66 Si tratta per la maggior parte di tratti già presenti in CATRICALÀ (1991), per l'utilizzo dei quali per ora

faccio riferimento alla bibliografia ivi indicata. A questi sono stati aggiunti altri fenomeni significativi,

quali l'alternanza tra ci e vi; l'uso di lo, questo e quello con valore di neutro; il trattamento degli allocutivi

di cortesia; il sistema tripartito dei dimostrativi. Per l'illustrazione dell'insieme dei fenomeni rimando al

capitolo "La norma e l'uso: i punti critici". 67 Cfr. n. 19. 68 SABATINI 1985: 175. 69 Per una critica degli esercizi tradizionalmente proposti durante l'ora di italiano e delle proposte

alternative e innovative di esercitazioni grammaticali in classe si vedano POGGI 1989, LO DUCA 2004 e

BOSI 2013, nonché le applicazioni suggerite da SERIANNI (2013a; una sintesi alle pp. XV-XX), ovvero

possibili esercizi che prendono spunto dai testi antologizzati nel volume (si tratta di scritture

giornalistiche, saggistica, divulgazione, scritture adolescenti e articoli di cronaca; sono significativamente

esclusi i testi letterari, sia per il loro carattere plurivoco, sia per l'esigenza di preservarne la specificità -

cfr. XI-XII).

Page 26: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

26

Inoltre gli esercizi sono spesso un luogo adibito alla correzione di errori reali o presunti,

nonché alla presentazione dei modelli linguistici prescelti dal libro scolastico. Partendo

da questi presupposti mi occuperò di verificare:

1) il tipo di operazione richiesto, con attenzione a:

- tipologia dei comandi;

- presenza di esercizi di correzione;

- presenza di esercizi di formazione di proposizioni;

- presenza di esercizi di composizione;

2) il tipo di materiale linguistico utilizzato:

- individuazione di citazioni letterarie non contestualizzate;

- esempi (specificando se si tratta di testi reali o inventati);

3) il livello della grammatica su cui si richiede di lavorare;

4) l'uso più o meno esteso di tassonomie;

5) la presenza o assenza di giudizi impressionistici;

6) il trattamento nei confronti dei dialettismi e dei forestierismi.

Si cercherà inoltre di fare il punto sulla coerenza tra il materiale proposto nella teoria e

la sua applicazione pratica.70

70 La coerenza, infatti, è spesso assente soprattutto nelle grammatiche più moderne: queste, pur avendo

riverniciato i contenuti teorici, fanno rientrare dalla finestra, negli esercizi e negli esempi, ciò che era

stato lasciato fuori dalla porta dalla teoria.

Page 27: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

27

Capitolo 2

Titoli e prefazioni: l'ideologia sottesa ai testi.

2.1. I titoli. Un corpus più ampio

Per tentare un’analisi concentrata sul valore connotativo dei titoli71 è necessario

ricondurre il campione (costituito da 198 testi scelti dal corpus) a una serie di categorie,

escludendo in partenza i titoli puramente descrittivi.

2.1.1. La Patria

Un primo gruppo è fornito dai titoli "patriottici”. Qualche esempio: La nostra

lingua (1928, 1945, 1962, 1994) e (La) Lingua nostra (1938, 1942, 1946, 1954), 72 il

primo in sequenza non marcata e il secondo in cui la collocazione dell'aggettivo a destra

del nome ha la funzione di metterlo in rilievo, come a voler rivendicare il possesso73; Il

nostro idioma (1926) e L’idioma nostro (1978), in cui agisce lo stesso meccanismo;

Favella nostra (1938), Nuova grammatica della nostra lingua (1940), Nostro dire

(1942), La nostra armoniosa favella (1960), Questa nostra lingua (1961), Il nostro

discorso (1964), Il nostro dire (1964): tutti sfruttano l’aggettivo possessivo e la sua

collocazione, pur variando nella definizione dell'oggetto lingua. Il possessivo è presente

anche nei due titoli imperativi Amiamo la nostra lingua (1948) e Impariamo la nostra

lingua (1956). I titoli patriottici più numerosi sono quelli con riferimenti diretti

all’Italia: Favella italica (1932), La grammatica degl'italiani (1935), 74 La lingua degli

italiani (1935, 1964), L’idioma d’Italia (1936), La lingua d'Italia (1936), La

71 Chi si occupa di grammatiche scolastiche generalmente non si sofferma sul titolo: fanno eccezione

FABI (1971), il quale però non si concentra sulle grammatiche ma in generale sui testi scolastici di materie

letterarie, e BONFADINI (1982: 133) a cui «è sembrato interessante proporre all'attenzione degli insegnanti

un elemento, quale il titolo del testo, che ci pare non secondario [...]. Il primo approccio dell'insegnante

con un nuovo testo è costituito, infatti (a parte eventuali suggerimenti dei colleghi), dal binomio Autore-

Titolo [...]. Ecco perché, nella maggior parte dei casi, il titolo condensa in sé, per così dire, la "filosofia"

del testo, l'idea-guida che percorre l'intera opera». 72 Non per il primo, ma almeno per gli altri testi può essere stata d'ispirazione la rivista fondata da Bruno

Migliorini e Giacomo Devoto, Lingua nostra, pubblicata dal 1939. 73 Per la posizione dell'aggettivo possessivo si vedano SERIANNI (2010a: 190-191), e RENZI-SALVI-

CARDINALETTI (2001, v. I: 624-625). 74 Si tratta dell’edizione scolastica di TRABALZA-ALLODOLI (1934).

Page 28: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

28

grammatica della lingua d'Italia (1938), Piccola grammatica degl'italiani (1940), 75

Lingua d’Italia (1940, 1941, 1961, 1962), Idioma italico (1953); mentre L’idioma della

patria (1931), Grammatica della Lingua Nazionale italiana (1940), La lingua nazionale

(1935, 194176) e Idioma patrio (1947) si appellano al concetto di “patria” e “nazione”.

Questi titoli risultano variamente altisonanti, spesso a causa della preferenza per le

varianti auliche: il più comune “lingua” viene sostituito dal grecolatinismo “idioma” o,

meno frequentemente, da “favella”, anch'esso marcato in direzione letteraria. In scelte

come queste si intersecano due fattori: da una parte, l'attenzione al lessico della

tradizione in versi,77 dall'altra le tendenze nazionalistiche della politica del fascismo,78

di cui questi titoli si presentano come una piccola ma significativa ricaduta. La presenza

dilagante del termine "patria" nei titoli riguarda le grammatiche edite tra il 1919 e il

1968; oggi, il massimo del patriottismo si esprime in forma brillante, e ha tutt’altro

significato (com'è quello veicolato dall’allegro W l’italiano! del 2008).

2.1.2 Dolcezza e armonia della lingua italiana

La seconda categoria è quella dei titoli che fanno riferimento a presunte qualità

intrinseche della lingua italiana;79 questi risultano spie di un modello letterario ben

definito, per la presenza di parole di tradizione stilnovistica e petrarchesca come

75 Titolo «giustificato nello spirito nazionalista della dedica stessa» (NESI 2011: 94). 76 Questo testo è stato analizzato da DEMARTINI (2011: 123-136) anche dal punto di vista del titolo (126),

in comparazione con l'Introduzione alla grammatica di Giacomo Devoto, «uno dei pochi, tra i titoli delle

grammatiche di quegli anni, in cui non compare con evidenza il riferimento all'italianità [...]. È, questa,

una scelta programmatica, un indizio dell'idea universale di grammatica, concettualmente applicabile a

tutte le lingue, che il linguista proponeva» (ibidem). NESI (2011: 93) sottolinea, invece, che «nonostante il

titolo "impegnativo", Migliorini nell'introduzione, in forma di discorso ai colleghi, non tocca mai temi

nazionalistici». 77 «L’antirealismo, ossia la ricerca di sinonimi culti o latineggianti in luogo di termini concreti o prosaici

e il ricorso a perifrasi per alludere a nozioni variamente legate alla contemporaneità, continua a

rappresentare un tratto costante della poesia seria del primo Ottocento» (SERIANNI, 2013b: 206). 78 Per l'ingerenza della dittatura nelle questioni linguistiche del periodo rimando a MENGALDO (1994: 13-

16), a RAFFAELLI (2010) e alla bibliografia ivi indicata. I titoli patriottici non sono che uno dei parecchi

modi di perseguire il tentativo fascista di far corrispondere a una realtà nazionalista una lingua che lo

fosse altrettanto (cfr. LESO 1973: 140). Il rapporto tra scuola e regime, poi, è codificato ufficialmente (cfr.

epigrafe posta in apertura alla Premessa della Revisione dei programmi per la scuola elementare del

1934). 79 Questi titoli fanno tornare alla memoria le dispute di oltre un secolo prima: «Ma che è questa bellezza

di lingua? Ella è cosa che ben può esser sentita, non diffinita, se non così largamente, che nella fine

questa bellezza non torni ad altro, che a un Non so che» (CESARI 2002: 12). Per il dibattito linguistico

ottocentesco fino a Manzoni si faccia riferimento almeno a SERIANNI (2013b: 95-107) e alla bibliografia

ivi indicata, e a MARAZZINI (2004: 173-200).

Page 29: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

29

“dolce”, “chiara”, “gentile” e per il ruolo chiave dell'"armonia"80: Il dolce idioma (1921,

1948), Dolcissimo idioma (1927), (La) Lingua armoniosa (1938, 1948, 1961), 81 Dolce

favella (1946), Il bel parlar gentile (1946), La nostra armoniosa favella (1960),

Armonie della lingua (1962), Armonia dell’espressione (1964), Chiara favella (1967).82

Il titolo più spinto verso il purismo è evidentemente Il puro e dolce idioma (1951),83 con

la coppia di aggettivi anteposti al sostantivo84. Possono collocarsi in questo filone anche

titoli che rinviano all’idea di naturale musicalità della nostra lingua,85 come Perenne

melodia (1940) e Lingua canora (1955).

2.1.3. Metafore e immagini

Nei titoli del terzo gruppo lo slittamento semantico, a cui non è estraneo il resto

del campione, ricorre a immagini prese in prestito dal mondo naturale. In alcuni di

questi viene sottolineato, sotto forma di metafora, l'aspetto della novità, della

prospettiva di un radioso futuro: è il caso di Albe nuove (1934), Orizzonti nuovi (1948),

Nuova via (1960). Almeno due titoli, Vasti orizzonti (1948) e Cieli aperti (1963),

rimandano all'immaginario dello spazio aperto come luogo di libera esplorazione,

potenzialmente infinita; a questi, tramite il meccanismo dell'osservazione, si ricollega

un titolo come Il ragazzo guarda il mondo (1971). Appartengono, invece, a due visioni

80 A questo proposito PATOTA (1993: 104-111) ha parlato, per il terzo libro delle Prose della volgar

lingua di Pietro Bembo, di "grammatica dell'armonia", proprio per il frequente uso di termini come

"chiaro", "dolce", "gentile", "puro". Questa concezione avrà a lungo fortuna nelle grammatiche della

lingua italiana, anche in quelle destinate agli stranieri, secondo cui la «hermosa nuestra lengua» è «dotata

per natura di "harmonie" e "sweet sound"» (PALERMO-POGGIOGALLI, 2010: 42-43). 81 Tre dei testi del corpus portano questo titolo; uno di questi, quello di Pantaleo Luigi Colì, ha in

copertina Dante, Petrarca e Boccaccio, a conferma di quanto osservato finora. 82 Ho scelto di inserire qui questo titolo che sarebbe potuto rientrare in una categoria successiva, quella

relativa al riuso delle citazioni letterarie e in questo caso dantesche (mi riferisco a Inf. XVIII, 53: «ma

sforzami la tua chiara favella») in quanto mi è sembrato più attinente a questo gruppo, che comunque si

richiama alla tradizione poetica e non è perciò incompatibile con l'altro. 83 Infatti il riferimento è a Bembo, attraverso la ripresa dall’Orlando furioso XLVI, 15, 1-4: «Là Bernardo

Capel, là veggio Pietro / Bembo, che’l puro e dolce idioma nostro, / levato fuor del volgar uso tetro, /

quale esser dee, ci ha col suo esempio mostro». 84Le coppie e dittologie sono molto sfruttate nella titolografia del campione: oltre a Il puro e dolce

idioma, alcuni esempi sono Lo studio e l'arte dello scrivere (1959), La parola e l'immagine (1960),

Lingua e vita (1960), Grammatica e vita (1963), Dire e comporre (1965), Comunicare e capire (1966),

Studio e arte del dire (1967), La grammatica e l'uso (1980), Espressione e poesia (1987), Strutture e

competenze dell'italiano (2003), Parole e idee (2008) e altri ancora; l'utilizzo di questa struttura è

funzionale in quanto dà al titolo un senso di completezza. 85 Per l'italiano come lingua per la musica e per il melodramma rimando a FOLENA (1983, cap. III); si

vedano anche le sintesi di ROSSI (2011a: 867-70 e 2011b: 933-35) e la bibliografia ivi indicata, tra cui il

testo di BONOMI (1998), dal titolo Il docile idioma, che sceglie di richiamare un'idea di italiano veicolata

anche dai titoli delle grammatiche sopracitate.

Page 30: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

30

contrapposte Antenna uomo e Il segno dell'uomo (entrambi del 1978) da un lato,

Gemme (1955) e Luce (1957) dall'altro: i primi due antropocentrici, gli altri dedicati alla

natura: Gemme con riferimento sia ai germogli (e quindi alla speranza della crescita e

alla fertilità) sia alle pietre preziose (e perciò alla bellezza della lingua, alla sua

preziosità); Luce a sua volta come fenomeno naturale ma anche come speranza,

chiarezza, valore positivo assoluto. Infine, alcuni titoli ruotano attorno ai concetti e alle

immagini di vita,86 fecondità, fertilità:87 La lingua viva (1934, 1947), Parlar materno

(1946, 1948), Piccola sorgente (1946), Lingua materna (1948), Zolla feconda (1955),

Lingua madre (1956), Fonti vive (1957), Lingua e vita (1960), Grammatica e vita

(1963), Periodo che vive (1969).88

2.1.4. Grammatica e ars retorica

Un’ulteriore categoria è costituita da una serie di titoli per cui vale l'equazione

grammatica = arte: L’arte dello scrivere (1952), Lo studio e l'arte dello scrivere (1959),

La prim’arte (1962), Parola e arte (1962), Arte maggiore (1963), Studio e arte del dire

(1967). Arte del dire e arte dello scrivere; in una parola: retorica, non "nella concezione

corrente della disciplina che la associa all'idea di discorsi ampollosi e stantii" ma come

"lo studio formale dei metodi che si seguono nel trattare il linguaggio con finalità

86 COLOMBO (1982: 33), riferendosi a «posizioni diffuse nell'educazione linguistica riconducibili a un'area

culturale cattolica», individua come etichetta caratterizzante «il frequente ricorso alla grande metafora

della vita». L'accostamento "scuola-grammatica-vita" è fortunato, e rintracciabile in più luoghi, da

GENTILE (1925, v. I: 192: «Io devo veder nella grammatica un momento del tutto, [...] la grammatica è

pur la vita, se è un momento della vita»), alla collana di origine catanese e poi fiorentina Scuola e Vita

(cfr. RAICICH, 1996: 310), fino al dibattito interno alla filosofia idealistica pubblicato su La Voce degli

insegnanti, in cui si polemizza, tra l'altro, anche su questa identificazione: «scuola è vita, soltanto perché

vita è scuola; il maestro è uomo, perché l'uomo è maestro; così dicono i gentiliani. [...] ma credo che,

essenzialmente, la vita non sia scuola come la scuola non è propriamente vita. Scuola e vita s'integrano,

ma non s'identificano» (ivi: 332). 87 Alla tematica femminile e familiare si affianca quella del mito della terra, passando attraverso l'anello

di congiunzione della fertilità. Anche qui, il pensiero volge all'ideologia rurale del fascismo, che peraltro

si ricollega al patriottismo già preso in analisi, se consideriamo l'attaccamento alla “terra” nei suoi due

significati: realtà agraria e paese nativo (cfr.. ZUNINO, 1985: 300-09). 88 Certo, "lingua madre" potrebbe voler dire "madrelingua", senza alcuna manipolazione retorica. Occorre

ricordare, però, che la "madre" è una figura chiave nell'ambiente scolastico fin dagli inizi del secolo

scorso, come dimostra lo studio delle occorrenze lessicali nei temi proposti nell'anno scolastico 1905 /

1906, in cui la voce mamma è al primo posto con 66 occorrenze. Babbo, invece, è al tredicesimo posto

con 32 occorrenze. (cfr. PAPA 2012: 106-107). DE BLASI (1993: 405) parla di lingua materna «nel senso

letterale di lingua di cui sono principali depositarie le madri». Se invece il punto di vista diventasse quello

di un “parlar materno” che sia realmente la madrelingua degli studenti, avremmo ben chiara la

contraddizione: a quell'altezza cronologica, infatti, nella stragrande maggioranza dei casi questa non è

l'italiano (cfr. DE MAURO 2011. In merito alla contrapposizione tra lingua materna e lingua nazionale si

veda RAICICH 1985).

Page 31: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

31

specifiche. Inizialmente connessa all'oratoria, la retorica, dall'invenzione della stampa in

poi, è sempre più portata a occuparsi delle tecniche che portano a modellare il

linguaggio e i testi in funzione di scopi precisi sia di tipo argomentativo, persuasivo e

deliberativo, sia di tipo estetico (cioè letterario)".89 D'altronde, scopi precisi di tipo

estetico sono facilmente individuabili nelle nostre grammatiche: molti dei testi che

fanno parte del corpus sono concepiti come “avviamento allo studio delle opere

letterarie”, "avviamento al comporre", e vogliono fornire "elementi di metrica e

stilistica".90 Il titolo Espressione e poesia (1987) è esplicito in questo senso; inoltre il

modello di lingua proposto è quello letterario. Questa categoria di titoli, oltre che all'ars

retorica, si rifà a un’idea di stampo bembesco.

2.1.5. Modelli culturali

Altri titoli contengono riferimenti diretti a precisi modelli culturali classici e

biblici. A proposito delle citazioni dei libretti d'opera nei titoli degli articoli

giornalistici, Luca Serianni ha scritto che essi sono "concepiti spesso con l'intento di

catturare l'interesse, di suscitare la curiosità del lettore attraverso una citazione utilizzata

e, per così dire, riciclata in un contesto diverso da quello originario, secondo il ben noto

meccanismo del «gioco di parole»".91 Gli stessi scopi possono essere attribuiti ai titoli di

alcune delle nostre grammatiche: ne sono esempio i danteschi La diritta via (1955), Sole

nuovo (1962),92 Dove il sì suona (1963)93 e La lingua del sì (1969),94 la ripresa del

deamicisiano Idioma gentile (1945) e del dannunziano Mutar d’ale (1962).95 Un altro

modello letterario è rintracciabile in Riva d’Arno (1950), probabilmente di ascendenza

89 CORNO, 2011: 1247. 90 Alcuni esempi sono: Corso di Lingua italiana: Grammatica, ortografia, guida al comporre (1951),

Guida al comporre (1953), Imparare a scrivere: grammatica italiana, avviamento al comporre, breve

storia della letteratura italiana, cenni di metrica (1958), C'è un segreto per scrivere bene? Grammatica

attiva e avviamento al comporre (1963), Lingua e parola: grammatica, sintassi, elementi di metrica,

stilistica e avviamento alla letteratura (1965), Magia della parola: grammatica italiana con elementi di

stilistica, metrica, letteratura (1968), ecc. 91 SERIANNI 1989: 371. 92 «Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà, e darà lume a coloro

che sono in tenebre ed in oscuritade, per lo usato sole che a loro non luce». (Convivio, I, XIII, 12). 93 «Ahi Pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove 'l “sì” suona». (Inf. XXXIII, 79-80). 94 Per la definizione di lingua del “sì” rimando al trattato a questa dedicato «alii oc, alii oil, alii sì

affirmando locuntur, ut puta yspani, franci et latini» (De vulgari eloquentia, I, VIII, 5); la denominazione

“volgare di sì” è anche nel Convivio (I, X, 12). 95 «Forse avverrà che quivi un giorno io rechi / il mio spirito, fuor della tempesta, / a mutar d'ale»;

D'ANNUNZIO (1984, v. II: 367).

Page 32: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

32

petrarchesca.96 Anche i titoli latineggianti sono variamente interpretabili: Parva favilla

(1952) ricorda da vicino la “poca favilla”97 di Par. I 34, e anche una “parva scintilla”,98

in una rivisitazione che unisce le due citazioni; l’autore di Verbum (1957), invece,

potrebbe voler semplicemente innalzare il tono usando la parola latina, ma è difficile

non riconoscervi un celebre archetipo religioso.99

2.1.6. Le competenze

Il diverso orientamento del titolo in questo nuovo gruppo è ben visibile

attraverso l’uso dell’infinito: Comunicare e capire (1966), Capire e farsi capire (1968),

Sapersi esprimere (1969), Una lingua per comunicare (1982), Capire e usare l'italiano

(1990), Capire e comunicare (1991), Dire, fare, capire (1995), Costruire e capire testi e

discorsi (1997), Costruire le competenze linguistiche (2001), L'italiano per fare e per

capire (2009), Italiano per comunicare (2010).100 Si può dire altrettanto dei titoli

nominali Lingua e comunicazione (1976), Pratiche comunicative (1979), La

comunicazione linguistica (1983), Strutture e competenze dell’italiano (2003). Si tratta

di titoli privi di orpelli, che sembrano offrire la concretezza nella pratica didattica, una

concretezza che può articolarsi in diversi modi, mettendo in luce una o più competenze

linguistiche.101 Sette dei ventidue titoli individuati in questa categoria scelgono di farsi

portavoce del concetto di “comunicazione”; quasi un terzo dei titoli incentrati sulle

competenze linguistiche valorizza, almeno nelle intenzioni, l'aspetto comunicativo della

lingua.

2.1.7. Linguistica e grammatica

96 «Da poi ch'i’nacqui in su la riva d'Arno» RVF, 366, v. 82. 97 «Poca favilla gran fiamma seconda» era un motto medievale assai comune (Cfr. ALIGHIERI, 1957: 8). 98 «Parva saepe scintilla magnum excitat incendium». Vedere, in proposito, la nota 241 a p. 190 in

ALBANESE-BESSI (2000). 99 «In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum» (Giovanni 1, 1). 100 Titoli simili hanno dei precedenti nel corpus: Parlare e scrivere (1946), Sapere per scrivere (1956),

Imparare a scrivere (1958), Sentire, capire, esprimere (1963), Apprendere (1964), Dire e comporre

(1965). 101 Troviamo conferma, anche dal punto di vista cronologico, della tendenza a una "scuola delle

competenze" in CITTERIO (2000: 17): «La varietà degli approcci di tipo "costruzionalista" si riassume

oggi nel concetto di competenza. È con i programmi per i professionali 1992 che questa parola compare

nella normativa scolastica italiana».

Page 33: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

33

In un certo numero di titoli si trovano anche i concetti di "norma" e "uso" e altri

parametri linguistici e sociolinguistici: Dall’uso alla regola (1960), L’espressione e la

norma (1962), La grammatica e l’uso (1980), La lingua tra norma e scelta (1983),

Italiano: l'uso e la grammatica (1996). Alcuni titoli presentano la lingua come sistema

e/o ne elencano le strutture: Dal periodo alla parola (1962), Sillabe, parole, frasi

(1962), Le strutture della nostra lingua (1971), La lingua: il sistema e le unità (1973),

Strutture dell'italiano (1986), Il sistema della lingua (1992), Strutture e competenze

dell'italiano (2003).102 Altri titoli che sembrano documentare l'avvenuto contatto tra la

linguistica e la grammatica scolastica sono Dal testo alla regola (1966); Il segno, il

senso (1970); Lingua e società (1973); Educazione linguistica (1978); La ricerca

linguistica (1979); Dalla lingua alla grammatica (1979), Strumenti di analisi e modelli

letterari per l'educazione alle abilità linguistiche (1993).

2.1.8. Giochi di parole

Un'altra categoria è quella incentrata sui giochi di parole: Trovare le parole

(1981), Punto e a capo (2001), Si fa per dire (2008), Fare il punto (2011), Datti una

regola (2011), Passo dopo passo (2011), Per intenderci (2011) sfruttano le varie

modulazioni sulla lingua d'uso o l'ambiguità semantica; Primo piano sulla lingua

(1998), Parole in corso (1999) e Stile libero (2004) con riferimento rispettivamente alla

segnaletica stradale, al mondo della fotografia e del cinema e allo sport, giocano sugli

spostamenti di significato; Grammatica in pratica (2007) utilizza la rima; Bricolingua

(2001) è una parola macedonia, mentre Codice lingua (1990) e Pensieri & parole

(2007), calco del famoso disco di Lucio Battisti del 1971, sfruttano meccanismi di

giustapposizione; E come esperienze di costruzione del linguaggio (1979) propone una

soluzione inaspettata in un contesto noto. Un meccanismo analogo sembra proprio dei

titoli tecnologici, naturalmente adottati soltanto dai testi più recenti, che riciclano il

linguaggio della rete: Italianovivo.it (2003), Tre D: dimensione scrittura, dimensione

grammatica, dimensione lettura (2003), [email protected] (2005),103 Gram.com (2007).

Anche a prescindere da questi ultimi titoli, evidentemente classificabili come

102 Tra le caratteristiche fondamentali del linguaggio (tecnico-)scientifico individuate da MENGALDO

(1994: 41) c'è la «polivalenza di certi termini, ad es. struttura». 103 L'uso del prefisso super- è riconosciuto ancora una volta da MENGALDO (1994: 81) come uno degli

aspetti linguistici peculiari

del linguaggio pubblicitario.

Page 34: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

34

moderni,104 la manipolazione della lingua è diversa rispetto a quella che connota i titoli

scientifici; qui il meccanismo funziona come nei titoli dei giornali a cui faceva

riferimento Serianni (1989), come nel linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa

e in particolare della pubblicità. Secondo Stefano Bartezzaghi "i principi cardine dei

giochi di parole appaiono sempre più importanti nella costituzione di alcune delle più

notevoli attività linguistiche contemporanee, nell'ambito letterario, in quello del

marketing (con le sue rilevanti proiezioni in campo politico), in quello

dell'intrattenimento: in ognuno degli ambiti, quindi, in cui si può articolare il mito

contemporaneo della comunicazione, dal naming dei prodotti alla poetica

dell'international style letterario".105 Il concetto di naming dei prodotti ci porta

esattamente al punto della nostra questione: anche il testo scolastico è una merce, e

dietro la scelta del nome da assegnargli c'è uno studio ben preciso che compete

all'ambito del marketing più che della linguistica.106

2.1.9 La retorica di ieri e di oggi

Il comune denominatore dei primi cinque gruppi di titoli, i quali (con una

eccezione: La nostra lingua del 1994) riguardano opere edite tra gli anni Venti e gli

anni Ottanta, è che tutti, con diverse modalità, ricorrono alla retorica; colpisce, in tutti,

l'assenza di qualunque allusione alla scientificità. Sono titoli che non hanno “valore

logico-razionale, ma solo retorico e vorrei dire estetico, da 'bella frase'”,107 sintomo

della “tendenza a istituzionalizzare a livello di lingua delle scelte che sono stilistiche , la

tendenza a sentire come non metaforico ciò che invece è metaforico”.108 Se durante il

ventennio fascista i contadini diventano “sacerdoti del grano”, la grammatica può ben

prestarsi a descrivere "l'idioma della patria". Se questo è prevedibile per le grammatiche

104 Un antenato di questi titoli è A spron battuto (1966), di cui racconta Patota: «Nel 1968 avevo dodici

anni, facevo la seconda media […] e la mia grammatica s'intitolava, programmaticamente, A spron

battuto: un titolo artificiale del tutto omogeneo all'italiano artificiale veicolato e codificato da questo

libro». (PATOTA, 2009: 87). Lo slittamento semantico, evidentemente, in questo caso non agisce su

un'espressione di uso comune, ragion per cui a differenza dei suoi successori questo titolo non è

classificabile come moderno. 105 BARTEZZAGHI, 2010: 579. 106 Cfr. quanto scrive SOBRERO (1997: 498) a proposito di “Sua Maestà il Mercato” e sulla crescente

attenzione delle case editrici ai suoi bisogni a partire dal momento in cui la figura dell'editore si è venuta

configurando prima come quella dell'editore/imprenditore, nei primi anni Settanta, poi come impresa

organizzata. 107 LESO 1973: 145. 108 Ivi: 142.

Page 35: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

35

del periodo fascista, lo è meno per quelle del periodo successivo: sicché una tale

tendenza non può essere spiegata senza tener conto dell’orientamento fortemente

letterario di questi testi. Naturalmente, in tempi più recenti la retorica tradizionale non

può più funzionare; ma la tendenza a "non chiamare le cose con il loro nome"

sopravvive: quella che nei titoli delle grammatiche di prima del '68 era la "bella frase"

viene progressivamente sostituita dalla frase ad effetto, secondo i meccanismi dei titoli

dei giornali, del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa e in particolare della

pubblicità. Il vero contrasto, come si può vedere, non è tanto tra titoli vecchi e nuovi,

ma tra i titoli che si richiamano a un atteggiamento scientifico e rispondono

"all'esigenza di univocità semantica, di controllabilità sintattica, di riferimento a

esperienze intersoggettive", e quelli appartenenti alle altre categorie, che, all'opposto,

sfruttano la forza "della polivalenza, dell'allusività, del potere evocativo della parola

poetica".109 Parafrasando Altieri Biagi, potremmo dire che i titoli che sono in rapporto

dialettico con la tradizione letteraria, e anche quelli che hanno un'"intenzione

persuasiva, propagandistica, suggestiva",110 sono continuamente implicati in processi

metaforici e metonimici che modificano e arricchiscono il significato di base di

"grammatica", mentre i titoli scientifici vogliono dire "una cosa e una cosa sola".

2.1.10 Altre tendenze: i titoli conativi

Gli ultimi due gruppi permettono di riflettere su due tendenze generali dei testi.

Il primo gruppo è quello dei titoli "conativi": Comincia ad imparare la tua lingua

(1937), Impara la tua lingua (1956), Il tuo discorso (1960), La tua lingua (1962), Come

scrivi? (1972). L'uso di questi possessivi è fortemente personalizzante. Qui il messaggio

non è uguale a quello veicolato dai titoli con “nostro” e “nostra”; non si tratta più di

evidenziare con orgoglio un'appartenenza comune, ma di attirare l'attenzione sul

singolo: qui, in questo libro, c'è la tua lingua, quella che parli tu. Allo stesso modo, il

titolo Come scrivi? si ricollega al concetto di centralità della scrittura, ma si rivolge a

chi dovrà effettivamente scrivere, lasciando trasparire anche una possibile idea

dell'autoanalisi durante l'apprendimento. Mettono ancor di più in primo piano il discente

i titoli Io parlo (1946), La mia grammatica (1952), La lingua che parlo (1960), Leggo,

109 ALTIERI BIAGI, 1990: 363. 110 MENGALDO, 1994: 77.

Page 36: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

36

imparo (1964), La mia lingua (1977), Io e la realtà (1995), Conosco la mia lingua

(2014): in questi casi l'utente prende addirittura la parola, mettendo in atto la forma più

personalizzata disponibile nel nostro repertorio.

2.1.11 Fortuna della parola

Per finire si rileva, nel panorama dei titoli, la “parola”, uno dei termini più

ricorrenti, insieme, naturalmente, a “lingua”. Una carrellata: Le parole e il discorso

(1920), La parola e le sue leggi (1941), Analisi ragionata delle parole e dei pensieri

(1951), Nel mondo della parola (1957), Parola e pensiero (1957), La parola e

l’immagine (1960), Parole vive (1960), Parole e idee (1962), Parole nostre (1964),

Lingua e parola (1965), Pensiero e parola (1965), Parole allo specchio (1966), Parole /

significati / cose (1979), La parola (1983), L'universo della parola (1983), Grammatica

per parole (1984), La parola in gioco (1990), In parole (1991), Parole e lingua (1991),

La forza della parola (1993), La parola.. e oltre (1997), Mondi di parole (1998), Le

idee, la parola (2002), Il filo delle parole (2005), Parole in equilibrio (2007), Parole in

testa (2011). Molti di questi titoli sarebbero potuti rientrare in altre categorie: Il dono

della parola (1961) sembra contenere un riferimento religioso; La città delle parole

(1990), Il giardino delle parole (1995), La fabbrica delle parole (1999) seguono un

processo di riclassificazione del termine; Libertà di parola (2002) gioca sul significato

di espressioni di uso comune, Magia della parola (1968) e La parola magica (2012)

rimandano al mondo del gioco e della fantasia. “Parola”, nel corpus, ricorre 28 volte al

singolare e 60 al plurale. Le frasi e i suoni, ad esempio, non sono tenuti nella stessa

considerazione: “suono” ricorre solo due volte, una al singolare e una al plurale, mentre

“frase” ricorre tre volte, una al singolare e due al plurale. Si aggiungono tre occorrenze

di “periodo”. Questa preferenza non sembra da ricondurre a una particolare attenzione

che questi testi riservano al lessico,111 ma allo statuto generalizzante del termine.

2.2. Le prefazioni.

111 Cfr. capitolo Ordine e qualità degli argomenti.

Page 37: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

37

1919- 1968

Dall’esame del campione antecedente al 1968 si può vedere che solo alcuni tra

gli autori di grammatiche scolastiche (e precisamente alcuni di coloro che scrivono testi

destinati alla scuola elementare)112 scelgono di non anteporre una prefazione alle loro

opere; la maggior parte dei testi, infatti, è dotata di osservazioni più o meno brevi,

incentrate su diversi aspetti linguistici ed extralinguistici.113

Di là dalla descrizione della struttura del libro, comune a una parte dei testi,

interessano le idee e le ideologie che si affermano. Un tòpos delle grammatiche

scolastiche di impianto tradizionale consiste nel presentare la lingua come espressione

del pensiero e del sentimento, secondo una concezione riconducibile all'idealismo di

Croce, per il quale la grammatica è inseparabile dalle sue realizzazioni concrete

(discorsi e opere letterarie).114 Altre tematiche centrali sono la patriottica difesa della

lingua italiana dall’eventuale degrado (direttamente riconducibile agli intenti espressi da

buona parte dei titoli analizzati, corrispondenti a testi editi negli stessi anni) e lo sforzo

(dichiarato) di risvegliare l’interesse per una materia considerata “arida” e “noiosa”.

2.2.1. Lingua e pensiero

In alcune delle prefazioni, il rapporto tra pensiero e parola è semplicemente

accennato: “La lingua italiana è l’espressione viva dei nostri pensieri e dei nostri

sentimenti; essa germogliò spontanea dal grande ceppo della lingua latina, perciò è detta

neolatina”115; “Noi manifestiamo i nostri pensieri per mezzo del discorso e della

scrittura”;116 "l'uomo esprime i suoi pensieri e i suoi sentimenti parlando o scrivendo in

112 Non antepongono una prefazione ai loro testi gli autori di 1, 2, 9 e 10. 113 3: 5-6; 4: 2; 5: 3-4; 6: 3-4; 7: 5-6; 8: 3; 11: VII-IX; 12: I-II; 13: 11-15; 14: 5; 15: 5-7; 16: V-VIII; 17:

V-VII; 18: 5; 19: II; 20: 5-8; 21: 3-10; 22: 7-9; 23: 3-4. 114 "E la natura estetica, e perciò teoretica e non pratica, dell'espressione del linguaggio, dà il modo di

scorgere l'errore scientifico, ch'è nel concetto di una Grammatica (normativa), che stabilisca le regole del

ben parlare [...]. E che cosa vorrebbe essere la grammatica (normativa) se non appunto una tecnica

dell'espressione linguistica, ossia di un atto teoretico?" CROCE 1965: 161. Per le tesi crociane in àmbito

linguistico si vedano PROIETTI (2010: 319-321), DE MAURO (2011: 330-332) e la bibliografia ivi indicata.

RENZI (2001: 19-20) e PATOTA (1993: 135) individuano nella stroncatura della grammatica da parte di

Benedetto Croce una delle cause della stasi che caratterizzò la produzione grammaticale in Italia nella

prima metà del Novecento. 115 3: 5. 116 8: 3.

Page 38: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

38

una lingua che gli è nota: generalmente in quella della Nazione a cui egli appartiene". 117

In altre, invece, l’idea viene sviluppata, tanto che all’associazione tra lingua e pensiero

segue quella tra lingua corretta e pensiero corretto:

Il problema fondamentale dell’insegnamento linguistico in tutte le sue forme, in tutti

i suoi aspetti è l’espressione corretta - parlata o scritta che sia - del pensiero. V’è di

più: dalla correttezza dell’espressione, il pensiero trae elementi per il suo

perfezionamento logico.118

Fino a tanto che si tratta di parlare, il tono della voce, i gesti, altri mezzi espressivi

accessori vengono in soccorso al complesso rapporto di pensiero-parola: i ragazzi,

fino a tanto che si tratta di parlare, si sentono perfettamente a loro agio. Quando si

tratta di scrivere, tutti i mezzi accessori vengono meno; rari sono i ragazzi che non

stentano in quest'opera di trasposizione del loro pensiero […]. L’errore di

grammatica non è che una piccola parte di quello che ci fa sentire inadeguato il

nostro scritto. La grammatica in senso stretto, il dizionario, fino a tanto che

sanciscono regole ovvie e isolano errori, non vi danno che un aiuto parziale e

sostanzialmente negativo per lo scopo, cui voi aspirate, di raggiungere ed

identificare pensiero e espressione.119

All’assenza della facoltà del linguaggio corrisponderebbe, secondo alcuni degli autori,

l’assenza del pensiero stesso:

I fanciulli, segnatamente nelle prime classi, hanno pochissime idee, e occorre

dargliene molte, molte, alla loro portata e sia pur sommariamente: questo è il

materiale della lingua con cui mano a mano impareranno a fabbricare. Spesso

avviene - nota un filologo illustre - che certe idee non ci vengono perché ce ne

manca il vocabolo, che è la sola veste con cui potrebbero venire.120

Il linguaggio è certamente uno dei più grandi doni fatti da Dio agli uomini […]. La

parola appartiene solo agli esseri intelligenti, perché essa è la manifestazione

117 14: 5. 118 4: 2 119 13: 11-12. 120 6: 3.

Page 39: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

39

sensibile del pensiero, che la natura ha negato agli animali, ai vegetali e ai minerali.

Quanto più il pensiero si perfeziona, tanto più perfetta ed efficace diventa la parola:

per questo Socrate, invitato a dare il suo giudizio sull’intelligenza di un giovane a

lui presentato gli ordinò, per prima cosa, di parlare. Dove c’è pensiero c’è anche

parola; e viceversa l’assenza di parola (salvo nei casi patologici) rivela l’assenza del

pensiero.121

Si inseriscono in questo filone anche Battaglia e Pernicone, che però vanno oltre

la semplice associazione linguaggio-pensiero, problematizzando ulteriormente la

questione. Infatti, pur individuando l'“intima esigenza” dello studio della grammatica

nell’“intendere i modi dell'espressione e sentire quest'ultima come vivo tramite

d'umanità e di pensiero”,122 gli autori muovono una critica alla filosofia che afferma

questo stesso principio, in quanto “la giusta reazione a una mentalità schematica e

meccanica, che soleva considerare i fatti della lingua al di fuori dell’incessante moto

creativo che li determina e sorregge, s’era risolta in un generico improduttivo disprezzo

della grammatica con la conseguente negligenza del suo studio. L’affermazione teorica

che al di sopra della grammatica e della struttura linguistica conta l’esperienza spirituale

che vi si traduce […], suggerisce, forse senza deliberato proposito, la presunzione che

nella libertà dell’espressione l’individuo debba sempre sentirsi sciolto da ogni obbligo

grammaticale”.123 In risposta al generico disprezzo della grammatica, gli autori

affermano che “l’accettazione e l’osservanza della struttura grammaticale equivalgono

al rispetto di noi stessi, con la fiducia di essere compresi e di comprendere […]. In

questo senso la grammatica è una forma di educazione morale, d’interiore disciplina:

forse meno consapevole, ma certo la più essenziale e duratura”,124 il che si ricollega a

uno degli obiettivi del testo grammaticale tradizionale, quello etico-morale.125 Così la

tradizione grammaticale trova, nella soluzione proposta dai due linguisti, una

conciliazione con le nuove idee fonte degli atteggiamenti anti-grammaticali.

121 21: 4. La prima parte di questa affermazione corrisponde alla visione dantesca secondo cui “tra tutti gli

esseri viventi solo all’uomo fu dato di parlare, perché solo a lui fu necessario. Mentre non lo fu né per gli

angeli né per gli animali inferiori, cui la parola sarebbe stata data inutilmente: cosa che la natura evita

accuratamente di fare. Se in effetti si considera attentamente ciò che si fa quando si parla, si vedrà che di

null’altro si tratta se non di comunicare al prossimo quanto la nostra mente ha pensato.” (Dve, I, II). 122 20: V. 123 Ibidem. 124 Ivi: VI. 125 Cfr. nn. 56 e 57.

Page 40: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

40

2.2.2. Difesa della nostra bella lingua

La difesa dell’italiano nelle prefazioni è legata, così come nei titoli, al

patriottismo e al valore estetico126 che viene attribuito alla lingua nazionale:

La grammatica è nata dalla lingua che i nostri antenati hanno usata per esprimere i

loro desiderii e le loro speranze, il loro affetto e il loro amore per tutte le cose

buone, belle e vere. Ai cattivi il bello scrivere può anche servire. Ma il vero trionfa

sempre sull’animo traditore. Su tutti i vili ed i negatori della Patria, non ha forse

trionfato la virtù del Duce? Ricordiamo, dunque, quanto abbiamo appreso in terza

classe, allarghiamo le nostre cognizioni, aumentiamo la conoscenza delle maniere

per poter esprimere con chiarezza il nostro pensiero, per meglio comprenderci tra

noi, per difendere il patrimonio della nostra civiltà di fronte ai popoli stranieri.127

Poche regole, esposte con garbo, per via di esempi, alla buona: così che lo studio si

muti in diletto, e vi faccia, ad un tempo, capaci di scrivere e di pensare

italianamente. In questa nostra fatica vorremmo infatti impresso il segno della più

pura italianità. E, se voi mi seguirete con amore, il nostro compito potrà riuscire per

me e per voi di grande soddisfazione, e risponderà pienamente allo spirito della

scuola rinnovata, attingendo vital nutrimento dalla tradizione gloriosa di Roma

immortale!128

Io ti invito, o mio piccolo lettore, come avrai già compreso, allo studio della nostra

bella lingua, che è la più varia ed espressiva e musicale lingua del mondo. E s'anco

non fosse: ella non è forse la più cara al nostro cuore? La lingua delle tènere parole

materne, il parlare in cui si sciolsero le nostre labbra a manifestare i primi affetti e i

primi desideri; in cui si espresse l'anelito delle nostre prime preghiere a Dio, la

concitazione degli inni della nostra Patria?129

Parlare e scrivere bene - e scrivere è parlare - codesta lingua gloriosa, è dovere

d’ogni Italiano che voglia esser degno della sua grande Madre.130

Non è certo un caso che i testi editi durante il ventennio fascista contengano

espliciti riferimenti patriottici; inoltre, anche nelle prefazioni in cui la Patria non è

126 Si veda, in questo stesso capitolo, il paragrafo Dolcezza e armonia della lingua italiana. 127 7: 6 (dalla prefazione al volume dedicato alla classe quarta). 128 11: VIII. 129 15: 6. 130 19: II.

Page 41: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

41

menzionata, non manca la minaccia dei tanto temuti dialettismi e/o forestierismi:

Voi, che possedete questa bella lingua, siate fieri di essa e delle sue nobili tradizioni

e, come depositari di un grande tesoro, cercate di custodirla gelosamente, affinché

non vada ad impoverirsi o, comunque, a perdere i suoi pregi, col trascorrere del

tempo, nell’uso comune. La lingua non è il patrimonio di una sola generazione, ma

si tramanda da padre in figlio, perciò voi, quando sarete adulti, cercate di insegnarla

ai piccoli non contaminata da volgari errori o da infiltrazioni di forme provenienti

da lingue straniere.131

Parimenti, dovunque mi si porse l’occasione, ho fatto rilevare le scorrettezze di

forma in cui a causa dell’infiltrazione dialettale o esotica, si cade omai da troppi, e

non dai soli incolti.132

2.2.3. Per una grammatica meno noiosa

In molte prefazioni gli autori dichiarano di condividere l’opinione che fa della

grammatica una materia noiosa e “arida”; tuttavia, affermano che cercheranno di

renderla più appetibile, più fruibile, meno pesante per gli allievi:

Ben sappiamo che molti pedagogisti parlano della grammatica come di cosa inutile

e dannosa o per lo meno come di un’anticaglia, che la moderna didattica dovrebbe

gettare tra i ferri vecchi; lo sappiamo che essi contrappongono questa opinione a

quella di coloro che fuori dalla grammatica non vedono salute […]. Ma c’è

esagerazione da una parte e dall’altra […]. L’orrore comune della grammatica nelle

scuole elementari non è che la reazione contro un eccesso d’insegnamento

pedantesco, arido e sproporzionato all’intelligenza dei ragazzi. Ma anche

quell’orrore è un eccesso.133

«Di grammatiche ce ne sono tante – mi par di sentirmi gridare negli orecchi- e libri

per insegnare a noialtri a leggere e scrivere correttamente proprio non ne mancano,

a cominciar da quello di Basilio Puoti per arrivare fino ai moderni e modernissimi;

sicché lei, signor autore, smetta di far gemere i torchi, rifaccia le sue valigie e ci

lasci una buona volta in pace. E poi questa grammatica (vuol proprio saperlo?) è una

131 3: 6. 132 17: VI. 133 5: 4.

Page 42: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

42

gran bella noiosa. Basta vederla: una vecchia tutta grinze, con tanto di occhiali a

stanghette, pronta a digrignare contro di noi i pochi denti che le son rimasti. Non

parliamo delle due analisi, la logica e la grammaticale, che son proprio figlie

legittime della loro signora genitrice: due spilungone che vanno cercando il pelo

nell’uovo e non la smettono mai con le loro sciocche pretensioni […]». Anch’io –

vedete – non mi son mai capacitato, come mai bisogna tormentare la mente di voi

ragazzi […] col mettervi subito fra mano, quasi per il gusto di sentirvi strillare – una

grammatica o un libro di analisi che fa lo stesso, pieno di regole e di definizioni, e

poi di esercizi noiosi, che sembran tutti inventati per la vostra disperazione […]. Ma

non crediate però che io pensi con voi che della grammatica si possa fare a meno

[…]. Solo che essa vi sia presentata come cosa viva e non come una cosa arida e

scheletrica.134

Nella compilazione di questa nuova grammatica, gli autori, forti della loro lunga

esperienza didattica, si sono soprattutto proposti di rendere piacevole e facile lo

studio di una materia che i ragazzi sono abituati a considerare noiosa e arida.135

Noi ci metteremo a studiare le parole della nostra lingua [...]. E procureremo di

riuscirvi senza richieder assai spesso di regole e definizioni certa persona di età, che

ci asterremo dall'incomodare: dotta, dottissima persona, che in questa materia fa

legge: ma non intendiamo, per ora, neppur nominarla, giacchè il nome che le han

dato, il nome di GRAMMATICA, è - non è vero? - così pesante.136

Diciamo subito che la grammatica non si impara dai giovanetti, perché lo studio di

essa è arido, e pochi espedienti sono stati finora messi in opera a render loro più

agevole tale studio.137

I termini chiave per comprendere la visione che si ha, secondo il campione, del testo di

grammatica (e della grammatica come disciplina) sono: inutile, dannosa, anticaglia,

ferri vecchi, orrore, pedantesco, arido, sproporzionato, noiosa, vecchia tutta grinze,

pelo nell’uovo, sciocche pretensioni, strillare, disperazione, scheletrica, pesante. Sono

evidenti la consapevolezza, per lo meno dichiarata, del problema e la volontà, per lo

meno negli intenti, di snellire e aggiornare una materia tradizionalmente percepita come

ostica e sgradevole.138

134 11: VII-VIII. 135 12: I. 136 15: 6. 137 22: 8. 138 Una semplice ricerca su Google con le parole “grammatica noiosa” produce risultati che confermano

questa tesi: “Alcune persone pensano che la grammatica sia una materia molto difficile da imparare o da

ricordare, ma questo succede solo perché gli è stata insegnata in maniera difficile e noiosa e spesso senza

Page 43: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

43

1969- 2016

2.2.4. Tradizione e innovazione

Il campione scelto di grammatiche edite dopo il 1968 mostra, in primo luogo,

che l’esigenza di anteporre una prefazione al testo scolastico diminuisce, soprattutto

(confermando la tendenza dei testi precedenti) alla scuola elementare.139 Per quanto

riguarda le tematiche principali affrontate in questa sezione, non si parla più del

rapporto tra lingua e pensiero (tranne che in due casi),140 né di difesa della lingua

nazionale, né di riscatto dall’accusa di aridità della grammatica. A parte alcuni testi in

cui le prefazioni si concentrano in maniera espressionistica sul concetto di norma - “C’è

nel linguaggio (anche nel linguaggio) un «meglio» e un «peggio»; e noi dobbiamo

tendere al primo ed evitare il secondo, e rendere sempre più corretto e armonioso il

nostro discorso” -141 o sullo studio della letteratura (“Giacché soltanto nel corpo

dell’espressione è possibile alla parola, come dice il Battaglia […] «caratterizzarsi come

frammento di vita concreta, evocazione dell’intelletto, immagine di poesia», io ho preso

dal ricco forziere della letteratura italiana, là dove per virtù di magia la parola

«definisce l’indefinibile e dice l’ineffabile», tutte le gemme che potevo per offrirle alla

neppure spiegare perché fosse necessario impararla, perciò queste persone l'hanno “imparata” solo per

essere promosse a scuola o per passare un esame” (http://www.grammaticaviva.it/gv/introduzione.htm);

“Ieri ho detto a mia figlia di non lamentarsi se l’analisi grammatica le sembra noiosa, vedrà quando le

frasi saranno più lunghe e lei era così terrorizzata che ha fatto i suoi esercizi in

silenzio.”(http://scuolainsoffitta.com/2012/02/14/iniziamo-il-corso-di-grammatica-divertente-in-stile-

montessori/); “Ciascuno di noi ha conservato della scuola frequentata un ricordo non sempre piacevole

nei confronti della grammatica italiana, anche quando l'italiano era una materia adorata. La grammatica ci

risultava noiosa e perciò stesso faticosa, con i suoi lunghi esercizi, le analisi grammaticali prima,

sintattiche e lessicali poi” (http://tempopieno.altervista.org/grammatica.htm); “Lo scopo dei test proposti

è proprio quello di offrire, finché possibile, una occasione ulteriore e meno noiosa di avvicinarsi alle

regole della Grammatica italiana.” (http://grammatica-italiana.dossier.net/test/), ecc. Le opinioni sono

ancora più dirette se la ricerca viene effettuata su Twitter: “anche la grammatica è noiosa…” (giuseppe

scazziota, 7 giugno); “già la grammatica può essere un po’noiosa, ma la letteratura è degna” (Emanuele

Gasperoni, 28 aprile); “Grammatica è una materia COSI’noiosa” (Letius, 26 aprile); “che ne dici di

aiutarmi con grammatica? tu sei sempre così disponibile. Non ho voglia di farla, è noiosa…” (El, 7

aprile); “la grammatica è eccessivamente noiosa” (alis, 26 novembre); “La grammatica è una cosa troppo

noiosa!!! Chissene frega del predicato verbale e del predicato nominale!” (Benji & Fede, 13 novembre);

“Prof :"ragazzi lo so che la grammatica è un pò più noiosa rispetto alle altre materie.." Solo un pò?!

Sempre lì a minimizzare i professori!” (Lol, 5 febbraio 2014), ecc. 139 Non antepongono una prefazione ai loro testi gli autori di 24, 26, 27, 28, 29, 31, 33, 36, 37. 140 “L’uomo può comunicare le proprie esperienze, i propri pensieri e i propri sentimenti in modi diversi:

con il disegno, con la pittura, con la scultura, con la musica, con i suoni, con i segnali, con i gesti, ma

soprattutto con la parola, ossia il linguaggio parlato e scritto che lo distingue da tutti gli esseri viventi

privi del linguaggio verbale e del pensiero” 25: 3; “Ciò facendo, non solo parleremo e scriveremo meglio,

ma ci abitueremo pure a vedere e pensare meglio” (34: 3). 141 34: 3.

Page 44: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

44

gioia dei nostri ragazzi”),142 la vera protagonista delle prefazioni del campione è la

linguistica.143 Gli autori (principalmente i linguisti) concentrano l’attenzione sul ruolo

del testo, sui registri, sull’uso, sull’ordine degli argomenti,144 consapevoli che la

formula “linguistica e grammatica” rischia “di essere riduttiva e deformante se usata per

proporre la semplice «aggiunta» di qualche parte nuova a un vecchio edificio; ma

acquista un significato ben diverso se indica una piena integrazione della tradizione

grammaticale (rettificata e sfoltita) in una più ampia e più realistica considerazione della

lingua nella sua varietà di forme, funzioni e usi effettivi”.145 Si comincia a parlare di

“italiano reale”,146 “lingua reale”,147 e si fa strada la consapevolezza che “adoperare

bene una lingua significa prima di tutto dominarne i vari registri, adattandone la

potenzialità alle varie situazioni comunicative”.148

Inoltre, troviamo una conferma di quanto detto a proposito dei titoli che

contrassegnano le grammatiche in quanto oggetto di consumo. La strategia di marketing

e i meccanismi pubblicitari interessano anche la prefazione di 42, uno dei numerosi testi

di Marcello Sensini:

Questa grammatica, insomma, è, per dirla con uno slogan, una grammatica del

“sapere per saper fare”: una grammatica intesa a produrre una conoscenza della

lingua e delle norme linguistiche di agevole conquista e di immediata

spendibilità.149

Il periodo riassume efficacemente il processo di vendita: lo slogan pubblicitario, la

sintetica presentazione del prodotto, la garanzia di un apprendimento rapido e senza

fatica.

142 40: 5. 143 Trattano argomenti specificamente di linguistica le prefazioni di 30, 35, 38, 41, 43. 144 Cfr. 30: 1-2; 35: III-VI; 38: III-VI; 41: III-IV; 43: 2-3. 145 35: III. 146 41: III. 147 43: 2. 148 Ivi: 3. 149 42: III.

Page 45: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

45

Capitolo 3

Ordine e qualità degli argomenti

Il confronto tra gli indici dei testi per la scuola elementare, per la scuola media e

per la scuola superiore permette di rilevare che le differenze, sia nei contenuti sia nella

loro esposizione, convergono, come cercherò di dimostrare, verso una comune esigenza

pratica. Inoltre, lo spazio dedicato alla variabilità geografica, sociale e funzionale-

contestuale mostra la quasi totale assenza, nelle grammatiche del campione, della

componente sociolinguistica.150

Nella seconda parte del campione i testi aumentano in estensione e divergono

per quantità e qualità degli argomenti trattati. L’opposizione è fra le grammatiche per la

scuola elementare (più brevi e concentrate sull’ortografia e la morfologia) e quelle per

la scuola media inferiore e superiore (simili tra loro, voluminose e contenenti numerosi

argomenti collaterali alle tradizionali fonologia, morfologia e sintassi).

3.1. Gli indici: uno sguardo d’insieme

1919-1968

Di seguito, tre tabelle semplificano la lettura degli indici delle grammatiche che

fanno parte del campione che precede il 1968. Le tabelle sono pensate in base alla

maggioranza dei testi, la quale è strutturata secondo il tradizionale schema che tratta,

nell’ordine, la fonologia e l’ortografia, la morfologia e infine la sintassi, oltre ad

eventuali approfondimenti di ulteriori argomenti (elencati sotto la voce “altro”). In

alcuni casi, però, in particolare nella scuola elementare, non viene seguito questo tipo di

ripartizione; i relativi testi sono contrassegnati da un asterisco.

Accanto al totale delle pagine dedicate a ciascun macroargomento, è indicata la

150 Basandosi su un campione di grammatiche scolastiche, BERRUTO (1979) ne ha verificato l'attenzione

verso la pluralità semiologica (cfr. 125), la pluralità di lingue (cfr. 125-126), la varietà della lingua (127-

128), le varietà substandard (cfr. 130-131) e i registri (cfr. 131), concludendo che "Nel modello

linguistico che sta alla base delle grammatiche scolastiche [...], la sociolinguistica come disciplina

continua ad essere esclusa" (135). La riflessione sugli spazi dedicati alle varie sezioni della grammatica è

comune a più contributi presenti nel volume a cura di CALÒ-FERRERI (1997); al suo interno si veda, per

quanto riguarda nello specifico il trattamento della variabilità, lo studio di Fiorentino.

Page 46: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

46

percentuale rispetto al totale delle pagine del testo. In fondo, invece, è riportata la media

percentuale delle pagine dedicate ai tre macroargomenti nei testi per le scuole

elementari, medie e superiori.

Elementari Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

1 18 pp. (19, 14%) 52 pp. (55, 31%) 24 pp. (25,

53%)

/ 94 pp.

2* 4 pp. (5, 47%) 51 pp. (69, 86%) 18 pp. (24,

65%)

/ 73 pp.

3* / 87 pp. (100 %) / / 87 pp.

4* 6 pp. (5, 35%) 61 pp. (54, 46%) 7 pp. (6, 25%) 38 pp.151 (33,

92%)

112 pp.

5 13 pp. (12.62%) 70 pp. (67, 96%) 20 pp. (19,

41%)

/ 103 pp.

6* 11 pp. (7, 28%) 48 pp. (31, 78) / 92 pp.152 (60,

92%)

151 pp.

7* / 59 pp. (79, 72%) 9 pp. (12,

16%)

6 pp.153 (8,

1%)

74 pp.

8* 9 pp. (9, 89%) 61 pp. (67, 03%) 12 pp. (13,

18%)

9 pp.154 (9,

89%)

91 pp.

9* 4 pp. (5, 26 %) 32 pp. (42, 1%) 10 pp.

(13.15%)

30 pp.155 (39,

47%)

76 pp.

10* / 70 pp. (100%) / / 70 pp.

Media 6, 5 % 66, 82 % 11, 43 % 15, 23 % 93, 1 pp.

Medie Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

11 37 pp. (10, 75%) 201 pp. (58, 43%) 91 pp. (26, 45%) 15 pp.156 (4, 36%) 344 pp.

12 69 pp. (13, 19%) 364 pp. (69, 59%) 83 pp. (15, 86%) 7 pp.157 (1, 33%) 523 pp.

13 23 pp. (8, 61%) 171 pp. (64, 04%) 65 pp. (24, 34%) 8 pp.158 (2, 99%) 267 pp.

14 13 pp. (8, 02%) 96 pp. (59, 25%) 49 pp. (30, 24%) 4 pp.159 (2, 46%) 162 pp.

15* 18 pp. (6, 45%) 141 pp. (50, 53%) 104 pp. (37, 27%) 16 pp.160 (5, 73%) 279 pp.

151 La nostra lingua espressione del pensiero (3-4); vocabolario (5; 106-109); comporre (6-22); Per

arricchire la lingua (22-28); Per la proprietà della lingua (28-34); punteggiatura (100-102). 152 Lessico (es. 13, 20), letture (es. 16, 44), temi per avviamento al comporre (es. 56, 138). 153 Comporre orale e scritto (71-76). 154 Modi di dire (81); tipologie di lettera (83-88). 155 Dettato (3-4); punteggiatura (5-6); letture (es. 7, 9); composizione (17-19); esercizi (62-71). 156 Versificazione e metrica (347-360). 157 Vocabolario (1-3); parole straniere (512-515). 158 Storia della lingua italiana, rapporto col latino (5-11). 159 Etimologia (27-30). 160 Linguaggio figurato, versi, figure grammaticali (273-287).

Page 47: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

47

16 17 pp. (7, 2%) 105 pp. (44, 49%) 79 pp. (33, 47%) 35 pp.161 (14,

83%)

236 pp.

17 22 pp. (8, 73%) 121 pp. (48, 01%) 90 pp. (35, 71%) 19 pp.162 (7, 53%) 252 pp.

18 27 pp. (16, 46%) 126 pp. (76, 82%) 11 pp. (6, 7%) / 164 pp.

19 24 pp. (7, 94%) 173 pp. (57, 28%) 105 pp. (34, 76%) / 302 pp.

Media 9, 7 % 58, 71 % 27, 2 % 4, 35% 281 pp.

Superiori Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

20 24 pp. (6, 48%) 213 pp. (57, 56

%)

79 pp. (21, 35

%)

54 pp.163(14,

59%)

370 pp.

21 23 pp. (3, 77%) 207 pp. (33,

99%)

69 pp. (11, 33

%)

310 pp.164 (50,

9%)

609 pp.

22 9 pp. (10, 11%) 71 pp. (79, 77%) 9 pp. (10,

11%)

/ 89 pp.

23 45 pp. (7, 1%) 271 pp. (42,

81%)

100 pp. (15,

79%)

217 pp.165(34,

28)

633 pp.

Media 6, 86 % 53, 53 % 14, 64 % 24, 94 % 425, 25

pp.

Dall’osservazione delle tabelle scaturiscono due considerazioni.

La prima: mentre otto su dieci testi per la scuola elementare non suddividono la

grammatica nelle tradizionali tre parti, ordinate secondo lo schema

“fonologia/ortografia, morfologia, sintassi”, solo uno dei testi per la scuola media e

nessuno di quelli per la scuola superiore si allontana da questa scansione. Sembra,

perciò, che l’idea di grammatica come di un percorso che va da “suono e segno” a

“parola” e a “frase” si faccia strada a partire dalla scuola media. Una critica a questo

tipo di impostazione è stata mossa da Monica Berretta, secondo la quale

per quanto riguarda le grammatiche tradizionali (e le parti tradizionali spesso

inserite anche nelle grammatiche "nuove") sono in esse evidentemente sbagliate, sia

dal punto di vista linguistico sia dal punto di vista pedagogico, la scelta e

l'organizzazione dei contenuti. Anzitutto, vi sono forti carenze nel settore

161 Lessico - prestiti (382-410); versi (411-418). 162 Metrica (238-256). 163 Storia della lingua, vocabolario (1-8); punteggiatura (37-50); nozioni di metrica (357-374); nozioni di

stilistica (375-388). 164 Variabilità scritto/parlato (4-6); avviamento al comporre (363-558); tecnica letteraria (559-674). 165 Stilistica e metrica (451-614); letteratura italiana (615-679).

Page 48: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

48

semantico-pragmatico e sociolinguistico[...]. In secondo luogo, l'ordine normale in

cui questi contenuti sono presentati, procedendo dalle unità più piccole (lettere

dell'alfabeto: fonologia) a quelle più grandi (frase: analisi logica) è

pedagogicamente e linguisticamente errato, poiché il parlare ha sempre a che fare -

sia come ricevente che come emittente - con "unità comunicative": frasi, o testi, non

singoli suoni né singole parole.166

La seconda: nei testi destinati a tutti e tre gli ordini scolastici, prevale largamente

la morfologia, che comunque decresce progressivamente. Seguono, nell’ordine, la

sintassi e la fonologia/ortografia, che godono di maggiore spazio nei testi per la scuola

media inferiore, nei quali si dà meno importanza ad argomenti considerati di contorno

per concentrarsi maggiormente su quella che evidentemente è intesa come la

grammatica vera e propria.

1969-2016

Ecco, invece, le tabelle riguardanti il campione di testi editi dopo il 1968:

Elementari Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

24 25 pp. (25, 77%) 44 pp. (45,

36%)

8 pp. (8,

24%)

20 pp. (20,

61%)

97 pp.

25 25 pp. (17, 6%) 54 pp. (38,

02%)

13 pp. (9,

15%)

50 pp. (35,

21%)

142 pp.

26 14 pp. (21, 21%) 52 pp. (78,

78%)

/ / 66 pp.

27 32 pp. (29, 09%) 63 pp. (57,

27%)

15 pp. (13,

63%)

/ 110 pp.

28 12 pp. (6, 18%) 120 pp. (61,

85%)

34 pp. (17,

52%)

28 pp. (14,

43%)

194 pp.

29 3 pp. (2, 47%) 14 pp. (11,

57%)

/ 104 pp. (85,

95%)

121 pp.

Media 17, 05% 48, 8% 8, 09% 26% 121, 66 pp.

Medie Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

30 15 pp. (4%) 138 pp. (37,

6%)

191 pp.

(52%)

23 pp. (6,

62%)

367 pp.

166 BERRETTA 1978a: 56.

Page 49: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

49

31 40 pp. (3, 87%) 342 pp. (33,

1%)

318 pp. (30,

78%)

333 pp. (32,

23%)

1033 pp.

32 105 pp. (14%) 313 pp. (41,

95%)

109 pp. (14,

61%)

219 pp. (29,

35%)

746 pp.

33 59 pp. (6, 31%) 352 pp. (37,

68%)

223 pp. (23,

87%)

300 pp. (32,

11%)

934 pp.

34 25 pp. (5, 15%) 165 pp. (34%) 139 pp. (28,

65%)

156 pp. (32,

16%)

485 pp.

35 / 68 pp. (10,

86%)

141 pp. (22,

52%)

417 pp. (66,

61%)

626 pp.

36 50 pp. (4, 99%) 347 pp. (34,

66%)

285 pp. (28,

47%)

319 pp. (31,

86%)

1001 pp.

37 85 pp. (7, 63%) 371 pp. (33,

3%)

336 pp. (30,

16%)

322 pp. (28,

9%)

1114 pp.

Media 5, 74% 32, 89% 28, 88% 32, 48% 788, 25 pp.

Superiori Fonologia/ortografia Morfologia Sintassi Altro Tot.

38 8 pp. (1, 11%) 156 pp. (21,

81%)

184 pp. (25,

73%)

367 pp. (51,

32%)

715 pp.

39 34 pp. (5, 79%) 249 pp. (42,

41%)

93 pp. (15,

84%)

211 pp. (35,

94%)

587 pp.

40 55 pp. (8, 37%) 276 pp. (42%) 169 pp. (27,

72%)

157 pp. (23,

89%)

657 pp.

41 23 pp. (3, 33%) 139 pp. (20,

14%)

69 pp. (10%) 459 pp. (66,

52%)

690 pp.

42 37 pp. (6, 09%) 235 pp. (38,

71%)

171 pp. (28,

17%)

164 pp. (27,

01%)

607 pp.

43 187 pp. (25, 44%) 302 pp. (41,

08%)

184 pp. (25,

03%)

62 pp. (8,

43%)

735 pp.

Media 8, 35 % 34, 35 % 22, 08 % 35, 51 % 665, 16 pp.

Anche in questa seconda serie, alcuni testi non seguono l’ordine tradizionale

fonologia/ortografia, morfologia, sintassi, formazione delle parole,167 che si conferma

comunque per la maggioranza del campione.

Di là da questo fattore comune, però, esistono differenze macroscopiche tra i

testi editi prima e dopo la data scelta come spartiacque. In primo luogo va rilevato

167 Non seguono l’ordine tradizionale due testi per la scuola elementare (25, 29), due per la scuola media

(34, 35) e due per la scuola superiore (38, 39).

Page 50: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

50

l’aumento considerevole del numero di pagine dalla prima alla seconda parte del

campione. Come si distribuisce questo aumento? Intanto, si assiste a una crescita

generale dell’interesse per la fonologia e l’ortografia (la maggiore attenzione, però, è

dedicata a quest’ultima: non a caso questo cambiamento riguarda principalmente i testi

per la scuola elementare, in cui l’obiettivo di fissare l’ortografia dell’italiano è

primario).168 La morfologia, pur mantenendo quasi ovunque il suo primato, si distacca

nettamente dagli altri argomenti soltanto alle elementari, mentre alle medie e alle

superiori divide lo spazio interno al testo con la sintassi e con gli “extra”, di cui si

tratterà più specificamente nel prossimo paragrafo. La sintassi, infine, già poco

considerata nella prima parte del campione alle elementari, diminuisce ancora di più la

sua presenza in quest’ordine di scuola, mentre si rafforza alle medie e alle superiori.

3.2. Gli extra della grammatica

1919-1968

Come risulta dalle tabelle, la maggior parte dei testi (15 su 23) dedica una certa

attenzione (maggiore nelle scuole elementari e soprattutto nelle superiori, minore nelle

medie) ad argomenti che non rientrano nello specifico della fonologia, della morfologia

e della sintassi. Per quanto riguarda la scuola elementare, l’attenzione si concentra per

lo più sulla composizione, anche di carattere pratico, come nel caso del testo 8, in cui

sono riportati esempi di lettere:

Lettera d’avviso

Stimat.mo Signor Cavaliere,

il babbo m’incarica di avvertirla che domani non può venire costà per cominciare,

168 Ad esempio, in 24 le pp. 19-30 sono dedicate alla corretta grafia (non pronuncia) di digrammi o

trigrammi specifici; in 25 le pp. 118-140 sono dedicate a schede di ortografia, volte a rafforzare la

competenza in quelli che evidentemente sono considerati i punti deboli (ad esempio le consonanti intense,

un settore che da sempre costituisce un aspetto delicato della grafia italiana, soggetto a errori e a

incertezze, per cui rimando a DEMARTINI 2010b e alla bibliografia ivi indicata); nell’indice di 27 non

compaiono le parole “fonologia”, “suoni” ma la sezione che precede la morfologia è indicata unicamente

come “ortografia”.

Page 51: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

51

secondo il fissato, i lavori di riparazione al villino. Da tre o quattro giorni ha una

forte infreddatura, ed oggi è a letto colla febbre […].169

Nella scuola media, alla priorità della composizione si sostituisce quella

dell’ampliamento del lessico connessa all’uso del vocabolario:

Per leggere il vocabolario bisogna tener presente che le parole sono elencate

secondo l’ordine alfabetico […]. Bisogna fare anche attenzione che dei nomi mobili,

e così degli aggettivi, nel vocabolario è riportata soltanto la forma maschile, mentre

i verbi sono indicati all’infinito presente.170

e della conoscenza del linguaggio in versi:

Abbiamo ormai incontrato, nel corso di questo studio, molti brani di prosa ed anche

alcune poesie, ed abbiamo spesso osservato che nella prosa, o parlar sciolto, la quale

serve ad esprimere ordinariamente i nostri pensieri, predominano la riflessione e il

ragionamento, mentre la poesia, che è il linguaggio proprio del sentimento e della

fantasia, ha sue particolari esigenze non tanto per l’uso di determinate parole, che

pur costituiscono quel che si dice il linguaggio poetico, ma anche per una tal

solennità, e leggiadria, e venustà di forme, che la fanno privilegio di pochi, a cui la

natura ha largito il bel dono della ispirazione, che è quanto dire l’estro poetico.171

Per quanto riguarda le superiori, infine, numerose pagine sono dedicate alla

lingua e alla storia della nostra letteratura, come nel testo 20, i cui autori si soffermano

sia sul passaggio dal latino all’italiano172 sia sulla formazione del vocabolario

169 8: 83. Si notino i toscanismi babbo, costà. Z, PF, De Felice-Duro, GRADIT, SC sono d'accordo sulla

toscanità di babbo, definito regionale anche da MENGALDO (1990: 375). GDLI lemmatizza babbo come

“voce familiare e affettiva, che dall’uso toscano è penetrata, non senza forte opposizione, nella lingua

comune, dove sostiene la concorrenza dell’altra forma, meridionale e settentrionale: papà”. Per quanto

riguarda, invece, costà, la forma è definita "toscana" o "letteraria" da PF, De Felice-Duro, GRADIT, SC,

Z; registrata senza restrizioni d'uso da GDLI. Per la regionalità di costà si veda anche SERIANNI (2010a:

349). Per l’uso letterario dell’avverbio si vedano le osservazioni di PATOTA (1987: 95). Per quanto

riguarda, invece, la storia del progressivo affermarsi delle due forme, rinvio a PAOLI 2013 e alla

bibliografia ivi indicata. 170 12: 2. 171 11: 347. 172 20: 1-7.

Page 52: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

52

italiano;173 si occupano della distinzione tra prosa e verso e spiegano la struttura di

quest’ultimo;174 spiegano i concetti di retorica e stilistica (“mentre la grammatica dà le

norme per l’uso corretto della pronunzia, delle forme e dei costrutti, la stilistica può

soltanto indicare, sulla base dell’uso nella lingua parlata e nelle opere degli scrittori, le

molteplici possibilità di espressione che sono a disposizione del nostro pensiero”),175 le

caratteristiche del linguaggio figurato,176 i generi letterari e i loro rappresentanti

italiani.177

La variabilità, come anticipato, non trova molto spazio nelle pagine delle

grammatiche scolastiche; gli unici accenni alle differenze tra parlato e scritto si trovano

in un testo, il 21, che però non fa riferimento alle differenze tra i due registri ma

semplicemente cerca, alla voce “linguaggio parlato”, di dare una definizione del

linguaggio verbale in quanto tale:

Se apri la radio su una stazione estera, senti parole che non capisci. Ogni nazione

infatti possiede un linguaggio suo proprio. Originariamente esso era probabilmente

uguale per tutti; l’espansione delle genti sulla terra ha dato luogo a notevoli

differenziazioni.

Il linguaggio particolare di una nazione si chiama lingua; oggi noi distinguiamo

diverse lingue: italiana, tedesca, russa, ecc.

Si definisce lingua il complesso di segni parlati o scritti di cui si servono le persone

appartenenti ad un nazione per esprimere i propri pensieri.178

Alcuni testi, occupandosi del lessico, fanno riferimento, non sempre con

neutralità, alla presenza di prestiti all’interno del vocabolario italiano:

Accanto agli arcaismi e ai neologismi si devono considerare i barbarismi, cioè quei

vocaboli che rivelano chiaramente la loro origine straniera (per esempio: toletta)

oppure che hanno conservato anche la desinenza straniera e sono entrati a far parte

173 Ivi: 8-12. 174 Ivi: 357-372. 175 Ivi: 376. 176 Ivi: 378-382. 177 Ivi: 383-388. 178 21: 6. Altri riferimenti alla lingua parlata o scritta presenti nelle premesse non sono stati tenuti in

considerazione in quanto non facenti parte del vero e proprio programma di lavoro in classe.

Page 53: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

53

della nostra lingua pur avendo la voce italiana corrispondente (per esempio: abat-

jour = paralume; équipe = squadra; lunch = colazione, ecc.); o che infine fanno parte

della nostra lingua perché non hanno il corrispondente vocabolo italiano, (per

esempio: sport, ecc.).

Non solo si sono accolti i pochi vocaboli che erano necessari o almeno utili, ma

anche molti e molti altri, per smania di far vedere che si conoscevano le ultime

novità forestiere. E non basta: per lo più non si è fatto alcuno sforzo nell’adattare le

parole alle esigenze dell’italiano: quando sulle liste delle trattorie si scriveva menu

s’intendeva di far leggere la parola alla francese, cioè con suoni speciali che

l’italiano non possiede.179

Non esistono nel campione sezioni di testo dedicate alle caratteristiche del

parlato e dello scritto e alla presenza in Italia di differenti parlate regionali e dialettali. I

riferimenti al dialetto non sono del tutto assenti,180 ma l’argomento è trattato non come

un contenuto specifico attinente all’ambito della lingua e della grammatica, ma come un

aspetto stilistico da evitare, come si legge in uno dei testi proprio al paragrafo

L’elocuzione del capitolo Elementi di stilistica:

Oltre che dai barbarismi, la purezza dell’elocuzione viene offesa anche dagli

idiotismi (o provincialismi), cioè da voci dialettali non ancora entrate nella lingua

letteraria pur presentandosi in forma italiana […]. Ogni regione ha le sue espressioni

locali, che pertanto sono ben difficili da evitare perché siamo abituati ad udirle

quotidianamente, anche da persone colte o ritenute tali. A ciò si aggiunga che

numerosi letterati affettano uno stile toscaneggiante, non disdegnando di accogliere

voci e costrutti in realtà appartenenti all’uso dialettale (i cosiddetti ribòboli

fiorentini).181

1969-2016

Gli “extra” sono la più consistente novità dei testi del campione post 1968.

Come si è anticipato trattando le prefazioni, si assiste all’ingresso della linguistica e

della storia della lingua nei testi scolastici: non tanto, come auspicabile e auspicato dai

linguisti che hanno lavorato sui testi grammaticali, all’interno della fonologia, della

morfologia, della sintassi, quanto in una sezione separata, appositamente dedicata a

179 16: 409. 180 Si vedano i capitoli 4 (La norma e l’uso: i punti critici) e 5 (Gli esercizi) del presente lavoro. 181 23: 467-468.

Page 54: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

54

questi specifici contenuti; una sezione che aumenta la consistenza e cambia la

fisionomia del libro di grammatica ma che, come vedremo in seguito, non ne modifica

radicalmente i contenuti.

Per quel che riguarda i testi destinati alla scuola elementare, in questa seconda

parte del campione si registra un cambiamento in merito alla composizione: solo uno

dei testi, infatti, dedica una sezione all’argomento.182 Per quanto riguarda i temi a

questo collegati, un certo spazio è dedicato al lessico e all’uso del vocabolario;183

mentre una delle grammatiche più recenti fornisce delle informazioni preliminari di

storia della lingua italiana.184

Le grammatiche rivolte alla scuola media e a quella superiore, a causa della loro

similarità, possono essere trattate insieme. In entrambi gli ordini di scuola assume

particolare rilevanza la nozione di “testo” in quanto unità fondamentale della

comunicazione linguistica, definita per la sua natura funzionale e semantica.185 Ecco

alcuni esempi di come viene definito:

Ciò che distingue un testo compiuto da un gruppo slegato di frasi è il suo significato

complessivo, quello che deriva dall’insieme: la prova è che ad un testo, anche breve,

è sempre possibile trovare un titolo.186

Un testo (dal latino textum = “intessuto, intrecciato”) è un messaggio di senso

compiuto, organizzato in modo completo, ordinato, corretto, coerente intorno a un

contenuto secondo le regole di un codice.187

La parola testo viene dal verbo latino texere (= «tessere») e, più precisamente, dalla

forma textu(m) (= «ciò che è tessuto»); testo significa dunque «intreccio», «trama»

di parole, capace di esprimere in modo completo e unitario tutto ciò che lo scrivente

(o il parlante) vuole comunicare su un certo argomento.188

182 25: 96-118. 183 24: 6-13; 28: 14-18; 29: 28-119. Quest’ultimo testo si dedica in particolare anche alla corretta grafia

della parole straniere. 184 28: 8-13. 185 Cfr. FERRARI 2011 e bibliografia ivi indicata. 186 31: v. 3, 18. 187 37: v. 3, 162. 188 38: 195.

Page 55: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

55

Un testo è, in senso proprio e specifico, un messaggio che, svolgendosi intorno a un

unico tema, presenta i caratteri dell’unità e della completezza.189

Il testo è quell’unità linguistica che realizza un atto comunicativo reale e concreto in

senso compiuto; esso perciò si pone qualitativamente al di sopra della frase.190

In alcune delle grammatiche il testo viene considerato non tanto nel suo

significato linguistico quanto nel suo significato “scolastico”:

I testi che bisogna saper scrivere. 1. Come si svolge un tema 2. Come si fa un

riassunto 3. Come si sostiene un’opinione: il saggio breve 4. Come si scrive un tema

in forma di articolo di giornale 5. Come si svolge un tema in forma di articolo di

cronaca 6. Come si scrive un tema in forma di lettera 7. Come si scrive una

recensione 8. Come si espongono i risultati di una ricerca o di un’esperienza: la

relazione 9. Come si corregge un testo scritto.191

Il testo, in questo caso, ha valore in quanto scritto: la composizione, infatti, continua a

essere un argomento particolarmente importante per le grammatiche del campione,

molte delle quali le dedicano una sezione, quando non un intero capitolo.192 La

dimensione scolastica di questo tipo di scrittura in alcuni casi è addirittura esplicitata:

“Produrre testi nella pratica scolastica. Le forme di scrittura più comuni nella scuola

sono la parafrasi, il riassunto e il tema” (corsivi miei, in grassetto nel testo).193

In alcune delle grammatiche di questa seconda parte del campione viene dato

spazio, anche se in minor misura, al testo orale, ovvero alle abilità linguistiche del

parlare e dell’ascoltare: si forniscono informazioni su che cosa significa ascoltare e

parlare, si delineano gli obiettivi delle due abilità, si definiscono le strategie per

migliorare e si evidenziano i punti chiave di un buon esame orale.194

È in questi testi che viene affrontato il tema della variabilità: variabilità tra

scritto e parlato, variabilità diacronica e diatopica, variabilità diafasica e diastratica. Si

189 39: 16. 190 41: 152. 191 42: 496. 192 31: v. 3, 110-303; 32: 732-746; 33: 139-294; 36: v. 2, 179-310; 37: v. 3, 236-306; 42: 496-528. 193 33: v. 2, 182. 194 31: v. 3, 21-32; 33: v. 2 123-139; 36: v. 2, 149-179; 37: v. 3, 184-309; 42: 464-496.

Page 56: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

56

tratta di una novità significativa rispetto ai testi precedenti: le grammatiche qui

considerate si arricchiscono di una sintetica guida alla linguistica italiana, trattando la

nascita e l’evoluzione dell’italiano, le varietà locali attualmente presenti, i sottocodici, i

registri, le varietà sociali.195

Accanto a queste innovazioni, mette conto segnalare la presenza, nel campione,

di grammatiche ancora legate alla tradizione precedente, sia per quanto riguarda

definizioni espressionistiche,196 sia per l’attenzione alla storia letteraria,197 alla

retorica,198 alla stilistica,199 da non confondersi con la scelta legittima di altri autori di

dare una visione d’insieme delle principali tipologie di testo che comprenda anche la

descrizione del testo letterario, ma non si esaurisca in essa.

3.3. Qualità degli argomenti: un confronto

1919-1968

Al di là delle distinzioni fatte, se escludiamo dai testi ciò che ho indicato come

“altro” – una sorta di contorno alla trattazione grammaticale vera e propria – il

contenuto degli indici è quasi interamente sovrapponibile. Si prendano, a titolo

d'esempio, tre testi per la scuola elementare (5, 8, 9) e tre per la scuola media (11, 14,

17) e se ne confrontino gli indici. 5 presenta una prima parte, Fonologia, costituita da 7

capitoli: I suoni e le lettere, Le sillabe, L'accento, Elisione e troncamento, Lettere

eufoniche, Segni ortografici, Segni di punteggiatura; la seconda parte si occupa della

Morfologia ed è organizzata in 10 capitoli: Parti del discorso, L'articolo, Il sostantivo,

195 31: v. 2, 320-345; 32: 66-200; 33: v. 2, 9-45; 35: 39-252; 36: v. 2, 73-96; 37: v. 3 52-106; 38: 58-74/

663-714, 39: 32-78; 41: 67-122; 42: 446-457; 43: 84-151. Quanto di questa consapevolezza si ritrovi nel

trattamento dei contenuti attinenti alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi sarà argomento dei due

capitoli successivi. 196 “La lingua italiana è ricca di vocaboli che permettono di denominare con precisione cose e azioni; ma

nonostante tale ricchezza, spesso ci si esprime con improprietà: avviene difatti, mentre si parla e si scrive,

di non trovare i vocaboli esatti per indicare un determinato oggetto o una determinata sensazione e si

ricorre allora a vocaboli generici (si dice, per esempio, accennando ad un’aiuola di tulipani: «Ti piacciono

questi fiori?», mentre sarebbe bene dire «questi tulipani»), oppure a nomi del tutto indeterminati, quali

«cosa» o, peggio, «coso», «affare» […] o a verbi di significato assai vario, quali «essere», «avere»,

«fare», «dare», «dire». E quante volte, nel nostro linguaggio familiare, si dice per esempio: «Presto, a

tavola! Arriva la minestra», oppure: «Dopo la minestra, venne il pollo» (avete mai visto una minestra o

un pollo cotto «arrivare», «venire»?) […]. Tutto ciò è indice di mancanza di riflessione quando si parla e

si scrive” (34: 66-67). 197 39: 569-570; 40: 639-655; 41: 163-198. 198 39: 555-568; 41: 427-434; 42: 603-605. 199 39: 571-579; 40: 513-638; 41: 435-4440.

Page 57: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

57

L'aggettivo, Il pronome, Il verbo, L'avverbio, La preposizione, La congiunzione,

L'interiezione. La terza e ultima parte è dedicata alla Sintassi e presenta 5 capitoli: Brevi

nozioni intorno alla proposizione ed al periodo, Concordanze, Particolarità sull'uso

dell'articolo, dell'aggettivo e del pronome, Usi più comunemente errati dell'avverbio e

della preposizione, Uso dei segni di punteggiatura.200 8 è strutturato diversamente:

diviso in due parti, Grammatica e Lettere (intese come comunicazioni scritte), nella

prima comincia la trattazione da La proposizione, capitolo in cui, oltre che della

proposizione, si parla anche del periodo, dell'alfabeto, dell'accento, della punteggiatura;

il secondo capitolo è Il nome, seguito da L'articolo, L'aggettivo, Il pronome, Il verbo,

L'avverbio, La preposizione, La congiunzione, variamente sottocapitolati.201 9, infine,

non presenta suddivisioni in parti ma a una sezione iniziale di Norme generali per

eseguire una buona dettatura fa seguire dei brani antologizzati, poi Norme per eseguire

una buona composizione, seguite da capitoli dedicati alla fonologia (Dalla lettera

all’alfabeto alla parola), alla morfologia (Il Nome, L’Articolo, L’Aggettivo ecc.), alla

sintassi (La proposizione e i suoi elementi, Il Periodo, Discorso diretto e indiretto) e gli

Esercizi di applicazione.202

Veniamo ora ai testi per la scuola media. 11 è suddiviso in quattro parti: I suoni

e le lettere, Le parole, La proposizione, Il periodo, articolate in Lezioni.203 14 è

suddiviso in cinque parti: Nozioni generali, Fonologia (Ortoepia e Ortografia),

Etimologia (Formazione delle parole), Morfologia, suddivisa in Parti variabili e Parti

invariabili, Sintassi, suddivisa in Sintassi semplice (La proposizione) e Sintassi

composta (Il periodo).204 Anche 17 è costituito da cinque parti: Fonologia e Ortografia,

Morfologia, Sintassi Semplice, Sintassi Composta, La metrica, ricche di capitoli e

sottocapitoli.205

Ciò che evidentemente cambia tra le grammatiche per le scuole elementari e

quelle per le scuole medie e superiori non è tanto la qualità degli argomenti trattati,

quanto l’estensione dei testi e conseguentemente lo spazio che nei singoli capitoli è dato

ai vari argomenti, molto minore nei testi per le scuole elementari.

Un confronto relativo ad alcune definizioni fra testi per le elementari e testi

destinati alle medie spiega agevolmente le ragioni della minore esigenza di spazio che

200 1E: 115-119. 201 2E: 89-91. 202 3E: 72. 203 1M: 361-363. 204 2M: 183-184. 205 3M: IX-XVI.

Page 58: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

58

connota i primi.

Si prendano in considerazione, in primo luogo, il pronome e la sua definizione

nelle grammatiche per le scuole elementari:

Il pronome è quella parte del discorso che tiene le veci del nome: Il maestro

rimproverò uno scolaro, il quale aveva disubbidito […].206

Il pronome è quella parola che fa le veci del nome.207

Il pronome è la parola che sta in luogo del nome. Lo si adopera per evitare continue

ripetizioni.208

Ecco come è definito, invece, nei testi per la scuola media:

Le parole, che si adoperano nel discorso invece d'un nome, il quale verrebbe

altrimenti ripetuto troppo spesso, si dicono pronomi (lat. pro = invece). Il pronome,

dunque, è una parola che fa le veci d'un nome, e come tale richiama alla mente una

persona o una cosa, della quale abbiamo già parlato.209

I pronomi [...] sono quelle parti del discorso che stanno in vece dei nomi, dai quali

si distinguono perché indicano una persona, un animale, una cosa, senza nominarla

precisamente.210

Vi sono parole che nel discorso noi adoperiamo al posto del nome o per non

206 5: 43. 207 8: 36. 208 9: 30. 209 11: 114. 210 14: 63.

Page 59: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

59

ripeterlo troppe volte o per rendere più chiaro il pensiero. Le parole che fanno le

veci del nome si chiamano pronomi.211

La definizione è evidentemente sempre la stessa: il pronome sta al posto del nome, per

evitare di ripeterlo. Al di là della superficialità della definizione, di cui si è già discusso

in altre sedi,212 soffermandoci sulla modalità di presentazione dell'informazione,

vediamo che nella scuola elementare si dà la stessa nozione più sinteticamente, mentre

nella scuola media si tende ad articolarla maggiormente.

Si osservi, a conferma, la definizione di aggettivo nelle grammatiche destinate

alle scuole elementari:

Il nome aggettivo, o semplicemente aggettivo, è quella parte del discorso che si

aggiunge al sostantivo per qualificarlo o indicarlo.213

L’aggettivo è parola che si aggiunge al nome per qualificarlo e determinarlo.214

L'aggettivo è quella parola che si aggiunge al nome per dirne una qualità, o per

indicarlo.215

e in quelle rivolte alle scuole medie:

Queste parole aggiuntive, che servono a rappresentare più chiaramente un'idea

formatasi nella nostra mente, si chiamano aggettivi qualificativi [...].216

Gli aggettivi, cioè quelle parole che aggiungono al sostantivo una nuova idea.

Esempi: specchio bello, buona donna, cavallo veloce ecc.217

211 17: 64. 212 Si vedano, in proposito, le considerazioni di RENZI (2008: 223). 213 5: 34. 214 8: 29. 215 9: 26. 216 11: 77. 217 14: 7-8.

Page 60: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

60

La parola che esprime una determinazione o una qualità del nome, si chiama

aggettivo.218

Ecco infine il trattamento che riceve il congiuntivo. Alle elementari è presentato nel

modo che segue:

Il modo congiuntivo esprime un’azione non reale, per lo più dipendente, più di rado

principale: Io spero che tu abbia studiato […].219

Il verbo che esprime desiderio, dubbio, timore si dice modo congiuntivo.220

Il testo 9 non dà indicazioni d’uso del modo congiuntivo, ma ne indica solo i tempi e la

coniugazione.221

Alle medie invece troviamo le seguenti definizioni:

Esso esprime non già un'azione concepita come certa e reale, ma un'azione che è

concepita soltanto come possibile, ed è congiunta sempre con un'altra, con la quale

svolge un unico pensiero.222

Il congiuntivo indica generalmente un'azione, affermandola come incerta o

possibile, che dipende da un'altra azione. Però si adopera indipendentemente,

quando ha senso esortativo o desiderativo: Abbia la volontà di ascoltarmi. Volesse il

cielo che egli guarisse. Il congiuntivo si usa spesso anche a significare azione reale:

Benché tu sia cattivo, pure ti voglio bene. Mi raccontò come gli fosse accaduta una

grave disgrazia.223

Il verbo di modo congiuntivo è quello che esprime un dubbio, un desiderio, una

possibilità, o un fatto dipendente da un altro.224

218 17: 49. 219 5: 55-56. 220 8: 43. 221 9: 38. 222 11: 158. 223 14: 106. 224 17: 81.

Page 61: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

61

Le definizioni delle tre categorie grammaticali non differiscono in modo

sostanziale; ciò che si può osservare è la tendenza dei testi rivolti alla scuola media di

dare definizioni meno incisive, che però non aggiungono nulla a livello di contenuti

all’informazione data. Questo atteggiamento spiegherebbe la maggiore brevità dei testi

destinati alla scuola elementare di cui sopra.

1969-2016

Osservando i testi per la scuola elementare e quelli per la scuola media nella

seconda parte del campione, si rileva che la differenza nella lunghezza della definizione

è confermata e tende, in alcuni casi, ad aumentare. Se ne ha un esempio nel confronto

tra 28 e 33:

Le parole evidenziate sono pronomi personali (28: 34).

Le parole sottolineate sono tutti aggettivi qualificativi (28: 28).

Il modo congiuntivo esprime un desiderio, un’incertezza, un dubbio, una speranza.

È quindi il modo delle azioni non certe, ma possibili o sperabili (28: 50).

[…] si chiamano pronomi (dal latino pro = al posto di e nomen = nome) perché si

mettono al posto dei nomi per evitarne la ripetizione (33: v. 1, 210).

L’aggettivo (dal latino adiectivum = che aggiunge) è la parte variabile del discorso

che si aggiunge al nome per indicarne una qualità o per precisarne alcuni aspetti

determinanti (33: v. 1, 152).

Il modo congiuntivo, come già sai e come puoi vedere dagli esempi, presenta ciò

che è espresso dal verbo come possibile, desiderabile, incerto (33: v. 1, 291).

Tuttavia, ciò che più interessa in questa sede è mostrare come i contenuti dei

testi per la scuola media non si differenzino da quelli proposti per i due anni successivi

nella scuola superiore. Confrontando i testi 33, 37 con i testi 41, 42, infatti, vediamo che

non c’è niente nella trattazione dell’argomento che associ i primi alla scuola media e i

secondi alla scuola superiore. Per quanto riguarda il trattamento dei pronomi personali,

Page 62: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

62

ecco come lo definiscono i primi due testi:

[…] si chiamano pronomi (dal latino pro = al posto di e nomen = nome) perché si mettono al

posto dei nomi per evitarne la ripetizione.225

Il pronome (dal latino pro-nomen = “al posto del nome”) è quella parte variabile del discorso

che si usa al posto del nome e ne assume le funzioni.226

Ed ecco come lo definiscono gli altri due:

Il pronome è la parte del discorso che si usa al posto del nome.227

Il pronome, dunque, è una parola che sostituisce un nome per evitarne la ripetizione

o che sta al posto di un nome non espresso per designare una persona (o un animale

o una cosa) coinvolta nella situazione comunicativa.228

Veniamo al trattamento dell’aggettivo qualificativo nei testi rivolti alla scuola media:

L’aggettivo (dal latino adiectivum = che aggiunge) è la parte variabile del discorso

che si aggiunge al nome per indicarne una qualità o per precisarne alcuni aspetti

determinanti.229

L’aggettivo (dal latino adiectivum = che si aggiunge) è quella parte variabile del

discorso che si aggiunge al nome per indicarne una qualità o per determinarlo in

modo più preciso.230

e in quelli rivolti alla scuola superiore:

L’aggettivo è quella parte del discorso che si aggiunge al nome per indicarne le

225 33: v. 1, 210. 226 37: v. 1, 228. 227 41: 273. 228 42: 112. 229 33: v. 1, 152. 230 37: v. 1, 164.

Page 63: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

63

qualità (aggettivo qualificativo), o per determinarlo (aggettivo determinativo).231

Gli aggettivi si aggiungono a un nome per attribuirgli una particolare qualità o

caratteristica […] o per determinarlo in modo più preciso.232

Infine, ecco il trattamento del modo congiuntivo. I testi 33 e 37 lo definiscono nel modo

seguente:

Il modo congiuntivo, come già sai e come puoi vedere dagli esempi, presenta ciò

che è espresso dal verbo come possibile, desiderabile, incerto.233

Il modo congiuntivo esprime dubbio, incertezza, timore, supposizione, desiderio,

augurio.234

I testi 41 e 42, invece, così:

il modo della possibilità, che esprime un’azione (o uno stato, un modo di essere o

un’esistenza) avvertita come possibile.235

Il congiuntivo è il modo verbale della possibilità, dell’incertezza e del desiderio.236

Come si può vedere, le definizioni restano sostanzialmente identiche nel passaggio dalla

scuola media alla scuola superiore. Il cambiamento, se c’è, va ricercato nello spazio

dedicato ai singoli argomenti. Vediamo in una tabella quante pagine e quanti esercizi

vengono dedicati, nei testi, a ciascuno dei tre argomenti presi in analisi:

Testi Pronomi Aggettivi Modo

231 41: 245. 232 42: 77. 233 33: v. 1, 291. 234 37: v. 1, 304. 235 41: 288. 236 42: 154.

Page 64: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

64

personali qualificativi congiuntivo

33 32 pp., 63

es.

17 pp., 36 es. 2 pp., 3 es.

37 28 pp., 60

es.

17 pp., 29 es. 4 pp., 7 es.

41 22 pp., 46

es.

5 pp., 7 es. 3 pp., 5 es.

42 12 pp., 19

es.

10 pp., 12 es. 5 pp., 5 es.

Da questo confronto, che conferma il dato della maggiore estensione dei testi per la

scuola media (generalmente articolati in due o tre volumi), sembra che in questa sia

prevista una trattazione più approfondita e una batteria di esercizi più ampia per quanto

riguarda le categorie grammaticali del pronome personale e dell’aggettivo qualificativo.

Per quanto riguarda il trattamento del congiuntivo, invece, non ci sono differenze

significative.

Page 65: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

65

Capitolo 4

La norma e l'uso: i punti critici

In questo capitolo tenterò di ricostruire la storia dell'atteggiamento normativo

manifestatosi nella grammaticografia scolastica italiana dal 1919 a oggi, con un breve

riferimento anche al sessantennio postunitario, facendo riferimento ad alcuni noti punti

critici certamente caratteristici dell'italiano contemporaneo, ma di cui è ben

documentata la problematica presenza anche nel passato. Le indicazioni fornite dalle

grammatiche del campione in merito ai fenomeni fonologici, morfologici e sintattici

presi in esame saranno messe in rapporto sia con quelle delle grammatiche postunitarie

e del primo Novecento sia con quanto affermano grammatiche descrittive e/o studi

sull'argomento. I tratti esposti seguono l'ordine adottato da Catricalà (1995), lo stesso in

cui ipoteticamente si troverebbero in una tradizionale grammatica (non

necessariamente) scolastica.

Come ho anticipato nell'introduzione, l'analisi dei testi sarà suddivisa in due

parti, con il 1968 come spartiacque. Alcuni tratti (2, 3 e 17) presenti nello studio di

Catricalà non interessano i testi più recenti; la maggior parte, però, (compreso l'uso di

codesto, assente nella precedente trattazione) è caratterizzata da una ben individuabile

continuità dal 1861 ai giorni nostri.

4.1. La questione del “ben pronunciare”: le varietà regionali di

pronuncia.

L'interesse nei confronti della lingua parlata si limita alla pronuncia e, come

recitano i programmi del 1905, è fondamentalmente rivolto alla "correzione della

fonetica dialettale".237 Già in epoca postunitaria, quando ebbe inizio per l'italiano il

237 "Valga ad ogni modo questa osservazione per dire quanto il maestro debba avere cura della pronunzia,

esercitando nel linguaggio degli alunni una correzione paziente, massime dei riLessi dialettali. Sotto

questo aspetto le classi che danno migliori risultati, sono quelle rette dai maestri che meglio pronunziano

e leggono e che maggior cura pongono nella correzione parlata e scritta. Il maestro che legge e pronunzia

male, o, peggio, che adopera abitualmente espressioni dialettali e permette che anche gli alunni ne usino,

coltiva difetti, i quali, passando dal linguaggio parlato allo scritto, diventano errori ortografici e

grammaticali, che egli più tardi solo con grandissimo stento riuscirà, se pure, a sradicare". Cfr. R.D. 29

Page 66: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

66

passaggio da lingua prevalentemente scritta a lingua parlata,238 una delle necessità che si

presentarono ai grammatici fu quella di "arginare la diffusione di diversità fonologiche e

grafiche [...], pericolose per l'unità di un sistema linguistico nazionale in fieri".239 Infatti,

i grammatici postunitari manifestarono subito, rispetto ai loro predecessori, una

diversa e più larga attenzione per i problemi di pronuncia e molti si accorsero che

questa non seguiva poi tanto fedelmente la scrittura come pur andava sostenendo

Fornaciari (1882, 11).240

Inevitabilmente, in seguito alle indicazioni dei programmi, la tendenza

correttoria della pronuncia non poteva che irrobustirsi nei testi scolastici successivi. In

linea con l'esigenza di una lingua comune, gli aspetti fonologici su cui gli autori delle

grammatiche generalmente si soffermano sono alcuni di quelli in cui le varie pronunce

regionali si differenziano da quella fiorentina; in questo lavoro mi occuperò delle

opposizioni /e/ - /ɛ/, /o/ - /ɔ/, /ts/ - /dz/, /s/ - /z/.241

1919-1968

La maggior parte delle grammatiche di G1 pensate per la scuola elementare non

si occupa della pronuncia;242 la situazione cambia nelle grammatiche destinate agli

genn. 1905, n. 45, cit. in CIVRA (2002: 279), consultabile online alla pagina

http://antologia.marcovalerio.com/programmi/1905.htm. Sull'argomento si veda anche la monografia di

PAPA (2012: 79-113). Bisogna comunque ricordare, con DE BLASI (1997: 55), che nelle Istruzioni dei

programmi del 1905 "l'educazione alla lingua parlata nega a questa ogni specificità e la considera solo

come una preparazione alla scrittura". Si veda in proposito anche DE BLASI (2004).

238 Il riferimento d'obbligo è a DE MAURO (2011); si veda anche SERIANNI (2013b: 35-42). 239 CATRICALÀ 1995: 81. 240 Ibidem. 241 A questo proposito si vedano, oltre a SABATINI (1985: 156) e GALLI DE’ PARATESI (1987: 43-45), gli

studi di LEPSCHY (2005: 17) e D'ACHILLE (2010a: 108;209), le considerazioni di DE MAURO (2014: 132)

e la bibliografia ivi indicata. Fino agli anni ̓80 del Novecento, a scuola, "la prononciation régionale est

enseignée - dans la majeure partie des cas - inconsciement, l'école italienne n'ayant aucune tradition

d'enseignement de l'orthoépie. Les enseignants, individuellement, ignorent la norme phonétique standard"

(SANGA 1981: 98, nota 2). Per indicazioni sull'insegnamento della pronuncia nella scuola di ieri e di oggi

si veda REVELLI (2013: 201-202). 242 Un solo testo fa riferimento alla totalità delle opposizioni, quelle tra "e e o aperte e chiuse" e "s e z

aspre e dolci" (cfr. 5: 8-9), mentre in un altro si insiste particolarmente sulla diversa apertura delle vocali,

attraverso numerose regole ed esercizi dedicati al suo riconoscimento e memorizzazione: "dopo aver letto

bene trascrivete: La parola bòtte è un nome femminile, plurale di bòtta che significa colpo [...]. La bόtte

invece è un grande recipiente di legno a doghe [...]. Vedete dunque, o figliuoli, che grandi differenze per

un accento?" (6: 47). Seguono numerose regole e esercizi per la corretta pronuncia (ivi: 48-53).

Page 67: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

67

ordini scolastici successivi: infatti, quasi tutte forniscono esempi dell'opposizione tra /e/

- /ɛ/ e /o/ - /ɔ/,243 mentre in misura minore viene presa in considerazione quella esistente

tra /ts/ - /dz/ e /s/ - /z/.244 Non pochi autori, inoltre, mostrano di avere ben chiara la

variazione diatopica del fenomeno:

I dialetti toscani distinguono molto bene due suoni dell'E e dell'O, cioè un suono

aperto ed uno chiuso. Ma chi appartiene ad altra regione d'Italia, anche se persona

istruita, distingue poco e talora confonde i due suoni [...]. Certo non è bello, come

presso i Lombardi, udire un perchè con quella e spalancata. Ma come rimediare?

Con le regole grammaticali.245

I dizionari e le persone colte (anche gli «attori», coloro che doppiano i film, gli

annunziatori della radio, ecc.) si regolano o dovrebbero regolarsi secondo la

pronunzia «toscana»; ma l'italiano «comune», che non sente viva nella sua

coscienza questa distinzione (o perché non la trova nel suo dialetto, o perché non

l'avverte chiaramente nella parola degli altri e tanto meno nella scrittura), s'avvia ad

adottare un timbro «medio», cioè nè «aperto» nè «chiuso». [...] Questo

inconveniente, del resto, si ripete anche per altri suoni, perchè l'esatta pronunzia

della nostra lingua rimane di solito assai trascurata nelle scuole e nelle

grammatiche.246

L'esatta individuazione del suono aperto o chiuso di e ed o riesce facile ai toscani,

più difficile a coloro che sono nati e vivono in altre parti d'Italia, e non è cosa

agevole enunciare regole che insegnino la corretta pronunzia delle due vocali in

tutte le parole nelle quali esse compaiono. La migliore guida sarà la viva voce

dell'insegnante o delle persone che parlano bene o anche il dizionario.247

Alla consapevolezza della facilità di errore nella pronuncia, perché legato

all'ortografia, si unisce la preoccupazione per le sue ricadute sulla scrittura:

Certe tendenze all'errata pronunzia sono proprie di una regione o di un'altra [...]; ma

da tutti, anche dai toscani, è trascurata la pronunzia, e quindi errato sovente l'uso

243 11: 7-8; 12: 11-12; 13: 18; 14: 14; 15: 14; 16: 179; 17: 5; 18: 13; 19: 4; 20: 19; 21: 17-18; 22: 17. 244 12: 22; 13: 20; 14: 17; 15: 15; 17: 7; 18: 14; 19: 7; 20: 33; 21: 21. 245 18: 13. 246 Ivi: 22. 247 21: 17. Si vedano anche 14: 17 e 19: 5, 7.

Page 68: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

68

nella scrittura.248

Tale accento deve per necessità segnarsi in tutte le parole costituite dagli stessi

suoni, e che dànno diverso significato secondo che la e o la o sono aperte o

chiuse.249

1969 - 2016

Così come i loro predecessori, anche gli autori di grammatiche per la

scuola elementare della seconda parte del campione non si occupano della

pronuncia. Si pongono il problema, invece, quasi tutti gli autori dei testi destinati

alla scuola media e alla scuola superiore.250 Essi sembrano consapevoli del fatto

che la pronuncia fiorentina non sia riprodotta da parte degli studenti di tutta Italia,

in particolare per quanto riguarda le vocali (“Non è facile dire quando le e le o

accentate si debbano pronunciare chiuse o aperte”;251 “Scrivi ognuno dei seguenti

omografi accanto al relativo significato. In caso di dubbio, consulta il dizionario:

accètta/accétta, collèga/colléga, vènti/vénti, fòro/fóro”;252 “Segna l’esatto accento

fonico sulle parole che seguono e poi indica, aiutandoti eventualmente col

dizionario, se il suono delle e oppure della o su cui cade l’accendo fonico è aperto

(a) o chiuso (c): cartone, cesta, pezzo, ciminiera, errore, stomaco, rilento,

girello”253).

Negli ultimi due esempi si consiglia di utilizzare il dizionario in caso di dubbio;

lo stesso testo, proponendo esercizi simili per la pronuncia della s e della z sorde o

sonore, non dà lo stesso suggerimento, lasciando intuire che probabilmente il peso dato

alla pronuncia delle vocali non è lo stesso dato alla pronuncia delle consonanti in

questione:

248 11: 12. 249 15: 14. 250 30: 22-23; 31: 8-9; 32: 216, 238; 33: 20, 24; 34: 76; 36: 23, 26; 37: 14-15, 23; 38: 654-659; 39: 532-

535; 40: 24-25, 27; 41: 205, 209; 42: 5, 7; 43: 167, 169. L’unico testo rivolto alla scuola media che, pur

occupandosi della pronuncia, non fa riferimento alla distinzione tra e e o aperte e chiuse e s e z sorde e

sonore è 35. 251 30: 22. 252 33: 21. 253 Ivi: 24.

Page 69: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

69

Sistema le seguenti parole nel giusto gruppo, distinguendo il suono dolce della z da

quello aspro: zimbello, porzione, azzardo, zebra, deficienza.254

Completa le seguenti parole aggiungendo le lettere mancanti e poi indica nelle

parentesi se il suono della s è dolce (d) o aspro (a): …nda (…), ….glia (…),

deci…(…), fe…(…), …go (…).255

Non mancano i casi in cui i testi cadono in contraddizione, come nel testo 41,

che in un punto spiega che le differenze di pronuncia non sono un problema fintanto che

non causino errori ortografici,256 per poi affermare qualche pagina più avanti che è bene

non commettere errori nella pronuncia delle e e delle o aperte e chiuse;257 o nel testo 42,

che propone l’esercizio:

Nelle seguenti frasi individua la parola corretta tra le due scritte in corsivo e

cancella quella sbagliata: solo un attento esame del significato della frase ti può

guidare nella scelta. 1. Non c’è ròsa/rósa senza spina 2. Lo spettacolo inizia tra

vènti/vénti minuti […].258

Il significato della frase non può guidare il parlante nella scelta dell’accento

corretto, in quanto è la competenza nel riconoscimento del suono a permettere di

scegliere tra i due omografi: il contesto della frase permette, certamente, di capire

che in 1 si parla di un fiore e non del participio passato del verbo rodere e che in 2

abbiamo a che fare con un numero e non con masse d’aria; questo però non ci dice

nulla sulla pronuncia fiorentina delle due parole.

È dunque evidente che per le grammatiche di G2 la pronuncia non

fiorentina, in particolare per quanto riguarda la scelta delle vocali, equivale a una

254 Ivi: 35. 255 Ibidem. La stessa situazione si ripete nel testo 36, in cui un esercizio chiede: “Indica se le e e le o delle

parole omografe in corsivo presenti in queste frasi sono aperte (a) o chiuse (c). In caso di difficoltà aiutati

con il vocabolario” (36: 25), mentre l’altro non fa riferimento a casi dubbi, chiedendo semplicemente di

sottolineare in blu le parole in cui la lettera s e la z sono sorde, in rosso quelle in cui sono sonore (Cfr. ivi:

30). 256 Cfr. 41: 200. 257 Cfr. ivi: 212. 258 42: 31.

Page 70: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

70

pronuncia errata; oltre agli esempi letti, 39 definisce le differenze regionali dalla

pronuncia fiorentina “errori di pronuncia”,259 mentre altri testi propongono

esercizi di correzione quali:

Alla caccia dell’errore: quali sono gli accenti segnati erroneamente? fratéllo –

tendòne – mèdico – zébra – blòcco […].260

Nelle seguenti frasi cancella le parole omografe errate. 1. Come mai oggi la

posta/posta non è ancora stata consegnata? 2. Quella botte/botte contiene vino

pregiato. 3. Claudia non accetta/accetta le vostre scuse […].261

In conclusione, segnalo che uno solo dei testi propone un esercizio da

svolgere oralmente sull’argomento.262

4.2. Dittongo e monottongo

Con il supporto teorico della proposta manzoniana,263 alcuni tratti limitati all'uso

fiorentino ottocentesco furono introdotti, tramite i testi grammaticali, in tutto il Paese;

tuttavia, per quanto riguarda quello che Catricalà (1995: 86) definisce "un vero e

proprio cavallo di battaglia del fiorentinismo dei manzoniani", alle soglie della prima

guerra mondiale sappiamo che "solo pochissime grammatiche scolastiche accolsero

quest'uso elevato a ‘norma di prestigio’ e ne furono veicolo di diffusione".264 Infatti,

nella già citata prospettiva di correzione della fonetica dialettale auspicata dai

259 39: 533. 260 32: 224-225. 261 37: 31. 262 “Leggi ad alta voce le seguenti parole, cercando di pronunciare con suono aperto le vocali che hanno

l’accento grave, e con suono chiuso quelle con l’accento acuto” (40: 29). 263 Cfr. VITALE (1986a: 35); vedi anche SERIANNI (2013b: 127) e la bibliografia ivi indicata. 264 CATRICALÀ 1995: 88. Come è noto, il fenomeno in questione fu utilizzato come esempio da Ascoli per

criticare le teorie fiorentiniste, in occasione dell'uscita del Nòvo (e non nuovo, la forma entrata nella

lingua comune sul modello del fiorentino letterario trecentesco) vocabolario di Giorgini e Broglio (cfr.

ASCOLI 1873). Nel Nòvo vocabolario il modello manzoniano di riduzione del dittongo fu largamente

esteso (cfr. SERIANNI 1986: 10). Sull'argomento si vedano MANNI (1979: 120-122 e 1994: 336-337) e

CALAMAI (2011a: 917).

Page 71: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

71

programmi del 1905, anche il monottongamento fu ricollocato nell'àmbito locale e

registrato come forma toscana.265

1919-1968

Le grammatiche di G1 proseguono in questa direzione, non citando il

monottongamento se non per sconsigliarlo:

I toscani dicono, nel parlare familiare, Bono, Core, Omo, Scola ecc., ma in tutta

Italia si dice Buono, Cuore ecc., ed i migliori scrittori, anche toscani, seguono nelle

scritture quest'uso del dittongo mobile e la Crusca pure lo rispetta [...]. Dalla

esagerata imitazione toscana derivò il mal uso di sopprimere addirittura il dittongo

mobile. Ma è cosa contraria alla tradizione dei nostri scrittori, compresi i toscani, e

sa di idiotismo.266

Il «toscano» tende a ridurre il dittongo alla sola vocale accentata; ma è una tendenza

che occorre evitare (come dialettale), perché non corrisponde alla secolare

tradizione dell'italiano «comune» e perciò si rivelerebbe un'affettazione.267

In soli due testi sono citate forme che sono in armonia con la regola del dittongo

mobile.268

1969-2016

Nella seconda parte del campione, il numero di testi che presenta forme

monottongate si riduce a uno: alcuni esempi sono moveva, sonatore; in caso di verbi

l’autore spiega che in alcuni casi il dittongo mobile si conserva in tutte le voci e che

l’uso è affidato al gusto personale.269

265 Cfr. CATRICALÀ 1995: 143. 266 18: 20. 267 20: 44. Si vedano anche 11: 15 e 16: 186. 268 Es. novissimo, moviamo (5: 11); moviamo (15: 19). 269 Cfr. 29: 4.

Page 72: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

72

4.3. Uso dell'articolo determinativo con i nomi propri femminili ("la

Teresa").

Le grammatiche postunitarie e quelle del primo Novecento tendono, con poche

eccezioni, ad accogliere quest'uso per lo più toscano e settentrionale,270 ma non solo,271

generalmente classificandolo come proprio dell'uso familiare.272

1919-1968

Solo una delle grammatiche di G1 per le elementari tratta esplicitamente

l'argomento;273 tuttavia non mancano esempi di utilizzo dell'articolo determinativo con i

nomi propri femminili nelle frasi proposte dai testi, sia come esempi, sia negli esercizi:

"Quando la Maria entrò, la mamma usciva dalla stanza";274 "E l'Agnese aggiunse:

[...].";275 "La Nella è più buona della Dora".276 Buona parte degli autori di testi per le

scuole medie e per gli istituti superiori, invece, segnala e accetta il fenomeno, seppur

limitandolo all'uso "familiare",277 e non disdegna di utilizzarlo a sua volta all'interno del

testo (es. "La mancanza della Giulia non restò impunita").278

1969-2016

270 Si vedano, in merito, le osservazioni di TELMON (1994: 622), D'ACHILLE (2010a: 211) e SERIANNI

(2010a: 120). ALIQUOT (Atlante della Lingua Italiana QUOTidiana, il progetto della Humboldt-

Universität zu Berlin di rappresentare cartograficamente le variazioni linguistiche dell’italiano regionale e

pubblicarle sul web) mostra un panorama leggermente diverso da quello offerto dalla letteratura anche

recente sul fenomeno: a una sua netta prevalanza nel Nord della penisola e in Toscana si aggiungono

testimonianze d'utilizzo anche in Umbria, nelle Marche, a Roma e nella provincia di Lecce

(http://141.20.109.130/aliquot/terzo_turno_articolo_femminile.php). 271 MIGLIETTA (2004: 45), in uno studio sull'italiano regionale salentino, trattando i costrutti sintattici

marcati fornisce un esempio di “la Simona sono” in luogo di “sono la Simona”. In questo caso,

evidentemente, a essere oggetto della censura scolastica non è l’uso dell’articolo ma la presunta

alterazione dell’ordine frasale. Peraltro la studiosa rapporta i dati raccolti alla censura scolastica; infatti

“se il termine è sanzionato dalla scuola viene evitato anche dai parlanti meno scolarizzati; se invece il

termine sfugge all’attenzione di chi opera nella scuola, per vari motivi […], viene accettato e consolidato

nell’uso, sicché lo troviamo non solo nelle produzioni orali dei parlanti colti, ma anche nei testi scritti, più

formali” (Ivi: 46-47). 272 CATRICALÀ 1995: 90; 144. 273 "Per eccezione, nel discorso familiare, ricevono talora l'articolo i nomi di donna, specialmente se

espressi col vezzeggiativo: l'Agnese, la Gertrudina, ecc." (5: 104). 274 2: 32. 275 6: 125. 276 8: 34. 277 11: 84; 12: 79; 13: 73; 14: 61; 16: 313; 17: 167; 18: 43; 19: 63; 21: 59. 278 14: 66.

Page 73: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

73

Le grammatiche rivolte alla scuola elementare non fanno riferimento a

quest’uso, a differenza della quasi totalità di quelle rivolte alla scuola media e alla

superiore.279 Fra queste, più della metà condanna il fenomeno, in modo più o meno

severo:

L’articolo determinativo non si usa: con i nomi propri di persona, specialmente

maschili.280

Nell’uso familiare si suol porre l’articolo davanti ai nomi propri femminili; è

preferibile ometterlo.281

[…] ma non si usa con i nomi propri: NO *il Gianni, *la Carla.282

Le restanti, invece, registrano l’uso come proprio del linguaggio familiare.283

4.4. Uso dell’articolo partitivo ("con degli amici").

Nei testi scolastici del passato e del presente l'uso dell'articolo partitivo

unitamente a preposizione284 è generalmente soggetto a restringimenti. Nonostante

l'antichità del fenomeno,285 solo poche tra le grammatiche di fine Ottocento lo prendono

279 30: 37; 31: 80; 32: 316; 33: 132; 34: 222; 36: 74; 37: 95; 38: 518; 39: 169; 40: 128; 41: 241; 42: 39;

43: 205. 280 33: 132. 281 34: 222. 282 36: 74. Notare come l’asterisco sia utilizzato impropriamente, in quanto la forma non è agrammaticale.

Censurano il fenomeno anche 30: 37, 31: 80, 37: 95, 41: 241, 42: 39. 283 32: 316, 38: 518; 39: 169, 40: 128, 43: 205. 284 Per questo fenomeno si vedano BRUNET (1979: 111 e 2011: 490) e D'ACHILLE (2010a: 125); per l'uso

nell'italiano scolastico cfr. REVELLI (2013: 233). 285 CATRICALÀ (1995: 91) richiama l'attenzione sul fatto che il fenomeno è attestato negli scritti di

Bembo, come aveva fatto notare FORNACIARI (1881, 127-8): "Si usa pure (benché sia raro ne’buoni

scrittori) dopo le preposizioni con, a e talvolta per. Tanto vi posso io ben dire; che io questo, che esso

dice, ho già udito dire a degli altri. Bembo" (BEMBO 2001: 13).

Page 74: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

74

in considerazione, rifiutandolo in tutti i casi come errato.286 La condanna resta costante

anche nei testi primonovecenteschi.287

1919-1968

In un solo testo tra quelli appartenenti a G1 si fa riferimento a quest'uso:

L’uso delle preposizione articolata del, della, degli, delle preceduto da altre

preposizioni non è frequente: più che altro, è dovuto all’influenza della lingua

francese. Es. si era unito a dei brutti ceffi: ritornò a casa con dei segni sul naso.288

1969-2016

Nella seconda parte del campione, il fenomeno è trattato in pochi testi, destinati

alla scuola media e alla scuola superiore, e unicamente per essere condannato:

Quando l’articolo partitivo è preceduto da una preposizione, si tende a ricorrere a un

diverso costrutto; così invece di dire: ho scritto a degli amici, si preferisce dire: ho

scritto ad alcuni amici.289

Quando l’articolo partitivo è preceduto da una preposizione si può sostituirlo con

alcuni, alcune, qualche: Ho parlato con dei compagni equivale a Ho parlato con

alcuni compagni.290

L’articolo partitivo è una derivazione dalla lingua francese. Nella lingua italiana,

pertanto, il suo uso non appare del tutto corretto. Ecco perché c’è chi consiglia di

usare al posto dell’articolo partitivo il nome da solo (“Ti ho portato dei cioccolatini

e delle caramelle” > “Ti ho portato cioccolatini e caramelle”), l’aggettivo indefinito

(“In soffitta ho trovato degli abiti vecchi” > “In soffitta ho trovato alcuni abiti

286 Cfr. CATRICALÀ 1995: 91. 287 Cfr. ivi: 144. 288 11: 73. 289 39: 171. 290 41: 242.

Page 75: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

75

vecchi”), un’opportuna espressione sostitutiva (“C’è ancora della cioccolata calda”

> “C’è ancora un po’di cioccolata calda”).291

4.5. Lui, lei, loro in funzione di soggetto.

Il vario atteggiamento nei confronti delle forme lui, lei, loro nella funzione di

pronome soggetto di terza persona maschile singolare, femminile singolare e maschile e

femminile plurale è, come è ben noto, un tòpos della nostra tradizione normativa.292 Per

quanto riguarda le grammatiche postunitarie, nei confronti dell'uso di lui, lei, loro come

soggetti si delinearono quattro atteggiamenti diversi, gli stessi che si ritrovano anche nel

primo Novecento:293 da una parte censura esplicita e omissione, dall'altra ammissione

nell'uso familiare o in presenza di alcune parole (dopo: come, siccome, che relativo; con

le esclamazioni).294

La situazione si fa ancora più confusa nei decenni successivi, come si può

vedere dalle testimonianze degli autori:

Se si consultano dieci grammatiche italiane, si vedrà che ognuna va per conto suo,

specialmente su questo argomento. Ho cercato di districare la complicata matassa

dei pronomi, combinando il rispetto alla tradizione ed all'uso, ed un poco al buon

senso. Il Manzoni fu troppo assoluto quando nella seconda edizione del 1840 dei

suoi Promessi Sposi tolse via il pronome egli ed ella per quel borghese lui e lei.295

Ai quattro già citati atteggiamenti nei confronti del fenomeno si aggiunge,

sebbene in due soli casi (un testo per la scuola media e uno per la scuola superiore), la

descrizione neutra dell'espansione di lui, lei, loro.296 Continua la censura esplicita,

ridotta a due testi (per la scuola media) e rivolta unicamente al singolare:

291 37: 101. Condannano il fenomeno anche 36: 81, 40: 126 e 42: 44. 292 Per l'antichità del fenomeno cfr. D'ACHILLE (1990: 313-325) e EGERLAND (2010: 405-408); si veda

inoltre la sintesi di RENZI (2012: 91), anche con ANDREOSE (2003: 137). 293 Cfr. ivi: 146-147. 294 Cfr. CATRICALÀ 1995: 95-97. 295 18: 81. 296 13: 102; 20: 240.

Page 76: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

76

Nel linguaggio familiare, invece dei pronomi egli ed ella, si usano spesso le forme

lui e lei, le quali, per quanto si dica, non sono sempre giustificate né sempre da

consigliarsi [...]. Quanto al Manzoni, che nei Promessi Sposi ne fa uso tanto di

frequente, non si dimentichi che egli fu molto male informato quando gli fu detto

che i pronomi egli ed ella non vivevano ormai più nel linguaggio fiorentino.297

Lui e lei come soggetto sostituiscono spesso egli ed ella, specie in fin di frase e

dopo le parole anche, nemmeno, e simili, ma anche in questi casi egli ed ella sono

tutt'altro che da evitare.298

1919-1968

Cinque testi (quattro per la scuola media, uno per la scuola superiore)

ammettono l'utilizzo dei pronomi personali in questione come soggetto nel linguaggio

familiare;299 altri cinque (uno per la scuola elementare, due per la scuola media e due

per la scuola superiore) lo accettano in determinate condizioni; uno dimostra particolare

tolleranza nei confronti delle forme lei e loro, le quali "sostituiscono ormai molto spesso

le forme soggettive [...] anche fuor dei casi detti sopra, nei quali sostituirle è la

regola".300 Non sono dello stesso parere Trabalza e Allodoli, i quali affermano che

sebbene lui e lei come soggetto sostituiscano spesso egli ed ella, queste ultime forme

“sono tutt’altro che da evitare”.301

Minore chiarezza si ha nella quasi totalità dei testi per la scuola elementare302 e

in uno per la scuola superiore.303 Gli autori di queste grammatiche scelgono di non

affrontare il tema, ma mentre alcuni testi presentano esclusivamente le forme egli, esso,

ella, essa, essi, esse (quando non eglino, elleno, ei', e'), altri inseriscono (in schemi o

specchietti o sintesi) lui, lei, loro tra i pronomi personali soggetto, senza ulteriore

specificazione.304

297 11: 125. 298 19: 95. 299 15: 55; 17: 66; 18: 81; 20: 240; 21: 132. 300 5: 108; l'unico testo per la scuola elementare che si occupa del fenomeno. Gli altri quattro testi che

ammettono l'uso di lui, lei, loro in determinate condizioni sono 12: 360, 14: 76, 16: 229 e 22: 50. Registra

l’espansione al nominativo dei casi obliqui anche 13: 102. 301 19: 95. 302 1: 37; 2: 25; 3: 48-49; 4: 59; 6: 75; 7: 31; 8: 37; 9: 30; 10 36. 303 23: 134. Qui l'autore non solo non cita l'utilizzo di lui, lei, loro, ma censura l'utilizzo di esso, -a "non si

dimentichi quindi che l'uso familiare di esso, essa in luogo di egli, ella è scorretto" (Ivi: 135). 304 1: 37; 2: 25; 4: 59-60; 8: 37; 10: 36.

Page 77: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

77

In questi casi è particolarmente evidente come gli autori siano incapaci di

scegliere all'interno del sistema per fornire agli studenti un quadro chiaro della

situazione. Tale difficoltà è accentuata dal rapporto conflittuale tra la tradizione

grammaticale e le variabili diamesica e diafasica, le quali sarebbero state e sono

indispensabili per spiegare il differente utilizzo di questi pronomi, nonché la maggior

parte dei punti di attrito tra la norma e l'uso.

1969-2016

Neanche nella seconda parte del campione si raggiunge omogeneità per quanto

riguarda il fenomeno in questione. Ognuno dei testi presenta l’elenco delle forme di

pronomi personali soggetto, nella sezione dedicata e/o nelle tavole in cui sono riportate

le coniugazioni dei verbi. Queste ultime forniscono un indizio utile nei casi in cui i testi

sembrano aprirsi nei confronti dell’utilizzo di lui, lei, loro in funzione di soggetto:

infatti, benché alcuni autori lascino intravedere questa possibilità nella sezione teorica,

nessuno di loro utilizza lui/loro per le terze persone singolare e plurale dei verbi, ma

tutti ricorrono rigorosamente a egli/essi.305 In buona parte dei testi si continua ad

affermare che le forme in oggetto si utilizzano in casi particolari e/o nella lingua

parlata,306 mentre altri ancora non accennano alla questione.307 Non mancano gli esempi

contraddittori o quantomeno poco chiari: in un testo per la scuola elementare, 28, si dice

che lui, lei e loro si utilizzano come soggetti nella lingua parlata, ma all’interno della

stessa pagina vengono proposte le due frasi “lei mi guardò” e “ella giocava in

giardino”;308 in 36 si dice che egli ed ella “nella lingua comune sono più spesso

sostituiti da lui e lei”, ma negli esercizi la distinzione tra uso informale e formale non è

rappresentata, in quanto compaiono entrambi gli usi indipendentemente dal fatto che si

tratti di un’espressione di linguaggio comune o meno: “Ella sedeva tranquilla nel suo

banco perché solo lei era ben preparata per l’interrogazione di matematica”; “Egli

rispose al telefono perché a casa non c’era nessun altro”;309 in 37 ricorrono numerosi

esempi con le forme egli e essi (“Egli non gioca più con loro”, “Egli giura di aver detto

la verità”, “Egli studia”, “È bene che egli sappia la verità”, “Egli/Ella piange”, “Essi

305 Affermano il diffondersi dell’uso di lui, lei, loro come pronomi personali soggetto ma non li utilizzano

nelle tavole di coniugazione dei verbi 31: v. A, 282; 33: v. A, 287; 38: 598; 39: 308; 42: 178; 43: 385. 306 28: 34; 30: 62; 32: 435; 34: 259; 36: 205; 37: 234-235; 40: 258; 41: 275. 307 24: 79-81; 25: 68; 26: 50; 27: 57; 29: 8; 35: 563. 308 28: 37. 309 36: 209.

Page 78: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

78

sono stati lodati”, “Essi/Esse leggono”) ma, all’interno di un’analisi approfondita di

ognuno dei pronomi, vengono inseriti anche lui e lei, di cui si dice che sono sempre più

spesso usati al posto di egli ed ella, soprattutto quando si vuole dare risalto al soggetto.

Allo stesso modo, di loro si dice che viene sempre più spesso usato al posto di essi, esse

riferito a persone; di ella si dice che oggi è ritenuto “troppo ricercato, letterario e quindi

viene sostituito da essa o da lei: Ella (Essa/Lei) era bella ma antipatica” - 310 se è così,

per quale motivo tra gli esempi precedenti figura “Egli/Ella piange”? In conclusione, dai

testi grammaticali non risulta chiaro quale criterio debba essere adottato per la scelta del

pronome personale corretto da utilizzare, per quanto riguarda sia la lingua scritta sia

quella parlata.

4.6. Gli per a lei e a loro.

Così come il fenomeno appena descritto, anche l’uso del pronome dativale gli

sia per il plurale loro sia per il femminile singolare le è uno dei tanti punti critici del

sistema; tale è anche per diversi studiosi, visto che a tutt'oggi solo per alcuni l’uso di gli

in luogo di le è accettabile.311 Catricalà segnala il caso di "censura ex silentio" dei

grammatici postunitari, che si evolve in timore dell'abuso in quelli primonovecenteschi,

nei confronti dell'uso di gli per le e di gli per loro. 312

1919-1968

310 37: 234-235. 311 SABATINI (1985: 158 e 1990b: 262-264) e CASTELLANI (1991: 240-41) si mostrano meno rigidi in

merito all’uso di gli al posto di le; più severi DARDANO-TRIFONE (1997: 241), e SERIANNI-ANTONELLI

(2011: 250-51). L’uso in questione è riconosciuto anche dalla più recente analisi di RENZI (2012: 97). Si

veda inoltre l'indagine condotta da BENINCÀ-PENELLO (2009) sull'uso di le al di fuori del paradigma

standard; secondo le studiose "La grammatica normativa e la pratica scolastica tentano di mantenere vivo

un sistema con più distinzioni che è in parte artificiale [...] e cerca di stigmatizzare la forma più spontanea

nel parlato che è quella di usare gli per tutti i dativi, come nelle varietà toscane, compreso l'uso allocutivo

di cortesia. Alla pressione normativa si risponde scegliendo un clitico marcato, sperando che sia più

corretto della forma stigmatizzata, pur senza arrivare a scegliere loro, un intruso nel sistema". Sul tema

cfr. anche REVELLI (2013: 219-221). 312 Cfr. CATRICALÀ 1995: 98; 148.

Page 79: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

79

Poco meno della metà delle grammatiche di G1 affronta la questione,

condannando la sostituzione di le con gli313 e in qualche caso anche di loro con gli,314

anche se con qualche attenzione:

È un grave errore usare gli per il femminile [...] o per il plurale loro [...], sebbene in

quest'ultimo caso giovi a snellire la frase e qualche linguista ne giustifichi l'uso.315

In alcuni testi, invece, l'uso di gli per loro è accettato ("ed è pur frequente perché

loro e lor possono riuscire pesanti")316 e, in un caso, motivato scientificamente:

nel toscano e nell'uso parlato e familiare si adopera gli (complemento di termine)

anche per la forma del plurale loro. [...] Anche al posto di le (complemento di

termine femminile) si sente gli nell'uso parlato: quest'ultima confusione è sempre

bene evitare, anche perché la forma le è tuttavia vitale. Ma è anche vero che da

queste considerazioni si può rilevare la tendenza della nostra grammatica «parlata»

e «familiare» a uniformare il pronome atono (nell'ufficio di complemento di

termine) ad una sola forma: gli. È, certamente, una tendenza che va corretta; ma non

si può fare a meno di registrarne lo sviluppo e l'estensione. Si tratta cioè di un

«errore» che l'uso tende a far diventare «regola».317

1969-2016

La censura nei confronti di gli non sembra diminuire nelle grammatiche

più recenti. Tutti i testi (tranne uno, che si limita a dedicare un approfondimento al

maggior uso di gli rispetto a le e, soprattutto, a loro)318 che affrontano

l’argomento condannano l’utilizzo di gli al posto di le,319 e molti fra questi

definiscono scorretto anche l’uso di gli al posto di loro: ad esempio 31, che

313 1: 42; 4: 61; 8. 38; 14: 66; 15: 208; 16: 230; 17: 66; 18: 86; 19: 95; 20: 246; 21: 573; 23: 137. In 19 si

riconosce che gli per le è utilizzato anche dai "buoni scrittori" e in Toscana, ma tuttavia "è bene rispettare

le norme della grammatica" (19:86). 314 1: 42; 8: 38; 15: 208; 21: 133. 315 23: 137. 316 19: 95. Si vedano anche 16: 230 e 18: 85. 317 20: 246. 318 41: 280. 319 27: 57, 32: 437, 34: 262, 39: 259.

Page 80: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

80

fornisce esempi di frasi scorrette (“Marta è un’ottima scalatrice: gli piace la

montagna”, “Ho incontrato i miei amici e gli ho riferito il messaggio”) in cui i due

gli sono barrati e sostituiti in basso rispettivamente con le e loro;320 33, il cui

autore spiega che nella lingua colloquiale la forma gli in funzione di complemento

di termine sostituisce la forma loro e la forma le (“Scrivetegli anche a nome mio”

invece di “Scrivete loro anche a nome mio”; “Telefona a Monica e chiedigli se

viene” invece di “Telefona a Monica e chiedile se viene” ma avverte: “attenzione:

le forme corrette sono loro e le”;321 così anche in 36: “Gli è maschile e singolare,

e vuol dire “a lui”. Per riferirsi a una persona o a una cosa di genere femminile la

forma corretta è le (=a lei). […] Per la stessa ragione, per un plurale non si usa gli

ma loro”;322 in 37: “anche se nella lingua parlata gli sostituisce spesso le e loro,

questo è un errore da evitare, soprattutto nella lingua scritta”323 e, infine, in 42:

Nella lingua familiare e colloquiale il pronome personale di 3a persona singolare

maschile gli (=a lui) tende a sostituire il corrispondente pronome femminile le (=a

lei). Si tratta però di un uso errato, da evitare sia nella lingua scritta che in quella

parlata. Sempre nella lingua parlata, il pronome personale di 3a persona singolare

maschile gli (=a lui) tende anche a sostituire il pronome di terza persona plurale loro

quando questo pronome significa “a loro” […]; anche questo è un uso errato, che è

meglio evitare [grassetto del testo].324

Alcuni testi, invece, definiscono l’uso di gli per loro tipico del linguaggio

familiare.325

4.7. Cosa?, in luogo di che cosa?.

La forma cosa?326 divide i grammatici postunitari: c’è chi la giudica

esplicitamente come errore, chi la accetta, anche se solo nel "parlar familiare", e chi

320 31: v. A, 286. 321 33: 215. 322 36: 212. 323 37: 241. 324 42: 118. 325 30: 61; 40: 161; 43: 297. 326 Utilizzata largamente da Manzoni (cfr. VITALE 1986a: 36 e SERIANNI 2013b: 127). "Il pronome cosa,

di recente diffusione, era molto comune nella prosa settecentesca nonostante le ripetute condanne dei

Page 81: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

81

sceglie di non citarla;327 scelta, quest'ultima, largamente condivisa anche dagli autori

immediatamente successivi.328

1919-1968

La condanna di cosa? si limita, in G1, a un giudizio di scorrettezza ("nel

linguaggio familiare si sente spesso dire: cosa dite? cosa fate?, invece di che cosa dite?

che cosa fate?; queste forme non sono grammaticalmente corrette")329 e a uno di

"minore accettabilità".330 In tre testi la forma è presentata tra gli interrogativi senza

ulteriori commenti;331 in un caso è definita propria del "linguaggio familiare",332 in un

altro "uso comune ma non approvato da tutti".333 Battaglia e Pernicone, contro tendenza,

definiscono la forma cosa? "più breve e elegante".334 Ad ogni modo, la maggior parte

degli autori (15) censura il fenomeno scegliendo di non farne parola, salvo in qualche

caso utilizzare l'interrogativo all'interno di esempi e/o esercizi.335

1969-2016

All’interno di G2 nessun testo condanna la forma cosa, a cui però fanno

riferimento soltanto cinque autori. Tre di loro propongono la forma come una delle

opzioni possibili (“A che pensi?”, “A che cosa pensi?”, “A cosa pensi?”),336 mentre gli

altri due danno un resoconto della storia dell’interrogativo,337 fornendo, in un caso, la

propria opinione:

grammatici coevi; significativa la completa assenza nei miei spogli della forma che cosa" (ANTONELLI

1996: 150-151); si veda anche D'ACHILLE (2010a: 183), per il quale "l'uso del semplice cosa invece di che

cosa o di che con valore di neutro" è "diffuso da secoli e ormai definitivamente accolto". 327 Cfr. CATRICALÀ 1995: 101. 328 Cfr. ivi: 149. 329 12: 352. 330 15: 65. 331 13: 119; 16: 235; 18: 94. 332 5: 50. 333 17: 71. 334 20: 273. 335 "Non so cosa voglia dire", esercizio in 21: 573. 336 37: 261. Si vedano anche 33: 235 e 39: 278. 337 Cfr. 43: 327.

Page 82: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

82

Cosa invece di che cosa non può certo considerarsi errore. [...] I grammatici

moderni, ch’io sappia, non si occupano neppure della faccenda, o se se ne occupano,

avvertono alla spiccia che tutt’e due le forme sono ammesse e che anzi la prima

forma è più sbrigativa e più comune. La mia opinione? Per quel che essa possa

valere, dirò che entrambe le forme sono buone.338

4.8. Il che temporale.

Se il che subordinante generico339 è stato oggetto, sia nel primo quarantennio

postunitario sia nel primo Novecento, di una sorta di censura silenziosa (gran parte degli

autori non ne fa alcun cenno e omette ogni tipo di osservazione sulla varietà di impieghi

di questo tratto largamente attestato fin dalle origini),340 è però vero che alcune

grammatiche di questo periodo trattano l'argomento in maniera discorde, tenendo conto

di una o anche più d'una delle funzioni in cui si impiega. In questi testi, il che temporale

è senz'altro il più largamente accettato.341

1919-1968

In G1 la situazione è simile a quella degli anni precedenti: se nelle grammatiche

per la scuola elementare non si parla dell'utilizzo di che con funzione temporale, in

alcuni testi per la scuola media342 e in due per la superiore343 si forniscono esempi del

fenomeno. Non sono assenti dal campione giudizi impressionistici negativi nei confronti

dell'uso generalizzato di che ("Benedetto «Che»! È una parola che nell'analisi

grammaticale o logica è causa di errori e di guai per chi tira a indovinare";344 "Quanti

338 40: 205. 339 Sul che polivalente si vedano le trattazioni presenti in SORNICOLA (1981: 61-74), D'ACHILLE (1990:

205-221), BERRETTA (1993: 230-234), LORENZETTI (2002: 79-81), FIORENTINO (2010) e la bibliografia

ivi indicata. 340 Cfr. CATRICALÀ 1995: 101 e 149-150. 341 Cfr. ivi: 102 e 149. Per la "maggiore accettabilità degli usi del che relativo-temporale anche nello

standard o comunque nell'italiano medio colloquiale" si veda ancora FIORENTINO (2010: 197). 342 11: 345; 12: 473; 13: 113; 14: 75; 15: 61; 16: 297; 19: 219. 343 "Una certa ambiguità può nascere anche a proposito di che temporale, come, per esempio,

nell'espressione: 'È un anno che non ti vedo', dove che potrebbe sembrare una congiunzione (come nelle

frasi: 'È che non ci s'intende'; 'È qui che non andiamo d'accordo'), ed è invece un uso particolare dello

stesso pronome relativo: 'È un anno in cui (o durante il quale) non ti vedo'" (20: 442). Si veda anche 22:

58. 344 1: 73.

Page 83: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

83

errori possono scapparti dalla penna, per un'imperfetta conoscenza di quest'uso"345). Il

consiglio è di sostituirlo, eventualmente, con il quale: "vedrete che il vostro dettato

acquisterà più garbo";346 "al pronome che, male usato nelle frasi precedenti, dobbiamo

sostituire, a seconda dei casi, le forme del quale, col quale, ecc.".347

1969-2016

Nella seconda parte del campione gli autori si suddividono tra chi, senza

condannarlo, non specifica l’uso anche temporale della congiunzione e chi, invece, ne

fornisce esempi,348 in alcuni casi definendolo proprio della lingua parlata.349

4.9. Che esclamativo.

Anche l’uso del che esclamativo con aggettivi è attestato prima dell'arco di

tempo che ci interessa: se per Fornaciari "Che in frasi durative o interrogative o

esclamative tiene spesso il luogo e il senso di quale dinanzi a un sostantivo [...]. Il

Petrarca; Dio buono, che uomo! (Salvini)",350 lo vediamo invece utilizzato unitamente

ad aggettivi, per esempio, in Goidànich.351 Si può anticipare che quest'uso, dopo essere

stato "a lungo censurato dalla norma",352 è infine entrato in quella scolastica.

1919-1968

Pochi testi, in G1, forniscono esempi di che esclamativo unitamente ad aggettivi,

come in 1 "Che brutto sogno!"353 e in 19 "Che bella giornata!";354 soltanto due, ad ogni

modo, condannano il costrutto: "non si deve dire: che bello! ma com'è bello! quant'è

345 15: 61. 346 18: 94-95. 347 4: 64. 348 “Il giorno che ci siamo conosciuti pioveva” (37: v. A, 256); “Sarà un mese che non ti vedo” (40: 327);

inseriscono che tra le congiunzioni temporali anche 30: 167, 39: 402, 43: 333. 349 Cfr. 33: 232; 36: 231; 41: 265. 350 FORNACIARI 1881: 117-118. 351 Cfr. GOIDÀNICH (1918: 113), esempi relativi agli esclamativi: "Che dici!", "Che bel tempo!". Per una

sintesi sull'argomento si veda RENZI (2012: 100-101). 352 D’ACHILLE 2010a: 184. 353 1: 73. 354 19: 80. Si veda anche 13: 120.

Page 84: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

84

bello!",355 "oggi si sente dire anche: che bello! che carino! = quant'è bello! quant'è

carino! Queste forme sono errate grammaticalmente ed è meglio non usarle".356

1969-2016

Anche nella seconda parte del campione sono pochi i testi che si occupano del

fenomeno. Due autori definiscono l’uso “familiare”357 senza ulteriori specificazioni,

altri due forniscono una breve spiegazione: 43 definisce il che esclamativo con

aggettivo in una frase priva di verbo (che bello!) un costrutto talmente diffuso che è

ormai impossibile rifiutarlo, almeno nel parlato e nello scritto non formale;358 37

afferma che il fenomeno è “ormai diventato di uso comune e quindi accettato, anche se

con qualche riserva da parte di alcuni linguisti”.359

Solo un testo, infine, insiste nel condannare la forma in questione:

Gli aggettivi esclamativi «che» e «quale» devono essere seguiti da un nome, mai

solamente da un altro aggettivo. Si dirà perciò: Che bello spettacolo! Quale

spettacolo interessante! Che bravo ragazzo! Quale ragazzo studioso! Che bello!

Che bravo! Quale studioso!360

4.10. Ci rafforzativo; ci, gli.

Per numerosi grammatici postunitari "era nell'impiego della particella atona ci

che si rischiava di raggiungere il più alto livello di erroneità nell'àmbito delle forme

pronominali".361 Tuttavia, accanto a casi di censura totale nei confronti del tipo ci per

gli,362 si registrano posizioni in cui la normatività si attenua davanti all'uso del clitico

nel caso in cui si possa sottintendere con te/voi/lui (es. ci parlerò, ci viaggerò) o con

355 16: 224. 356 12: 353. 357 38: 540; 41: 265. 358 43: 329. 359 37: 207. 360 32: 415. 361 Ivi: 105. 362 Il noto fenomeno, tipico delle varietà diastratiche basse, diffuso tanto a nord quanto a sud, è stato

universalmente censurato (cfr. D'ACHILLE 1990: 262 e BERRETTA 1993: 228). Si veda anche BENINCÀ-

PENELLO (2009: 16).

Page 85: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

85

funzione attualizzante o rafforzativa unitamente a determinati verbi (es. Io non ci credo;

Lui non ci ha colpa).363 La censura invece tende ad aumentare nelle grammatiche del

primo Novecento.364

1919-1968

Tutte le grammatiche che affrontano l'argomento in G1 lo fanno per condannare

l'estensione dell'uso di ci, nella sezione teorica e/o tramite la richiesta di correggerlo

all'interno degli esercizi sui pronomi personali. Pur nella censura, si hanno

atteggiamenti diversi: confusione e tendenza a razionalizzare, senza possedere però gli

strumenti necessari a comprendere a fondo il fenomeno ("non si dirà: Rispondici tu

all'amico - perché si tratta di persona - ma: Rispondigli tu all'amico; però si potrà dire:

Rispondici tu a questa lettera - perché si tratta di cosa - ecc.");365 commenti relativi

all'uso ("sono errori frequentissimi, e li commettono perfino persone abbastanza colte";

"l'uso di ci è tuttavia esteso anche all'ufficio del pronome dimostrativo, specialmente

come indicazione neutra. Per esempio ‘Non ci pensare più’[...]. È un uso dialettale (ma

assai diffuso, tanto nel Settentrione quanto nel Meridione) l'estensione della forma

pronominale ci anche alla terza persona (singolare e plurale: a lui, a lei, a loro): ‘Hai

visto mio fratello? - ci hai parlato?’; ‘Sono stato con loro e ce l'ho detto’; ma è un

impiego da evitare e correggere");366 giudizi impressionistici ("questo è proprio uno

sproposito!", "uso scorrettissimo").367 Mentre la condanna di ci per gli è univoca,368

l'uso del ci rafforzativo è diversamente accettato, ma mai particolarmente

approfondito.369

1969-2016

Un solo testo (destinato alla scuola superiore) di G2 spiega che ci può essere

utilizzato come complemento indiretto formato dalle preposizioni con, su, in e dal

363 Cfr. CATRICALÀ 1995: 106. Per il ci rafforzativo cfr. D'ACHILLE (1990: 261-267) e RENZI 2012: 97. 364 Cfr. CATRICALÀ 1995: 148. 365 5: 110. 366 17: 66; 20: 248. 367 18: 86; 23: 136-137. 368 1: 43; 4: 61; 5: 110; 8: 38; 14: 67; 15: 56; 17: 66; 18: 86; 20: 248; 23: 136-137. 369 Es. 23 (cfr. 136-137) ammette l'utilizzo di ci come da lui, da lei, da loro ("ci vado subito") e con lui,

con lei, con loro ("non ci parlo"), condannato da 20: 248.

Page 86: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

86

pronome di 3a persona (Sto bene con lui - Ci sto bene, Puoi contare su di lui - Puoi

contarci) e come complemento diretto o indiretto di genere neutro, equivalente a ciò,

questa cosa (Tanto non ci credo, Io non ci capisco niente, Non ci vedo chiaro ecc.).370

Alcuni altri autori forniscono esempi dell’uso del clitico con i verbi essere, pensare,

potere, andare, fare;371 soltanto uno censura l’utilizzo della forma con il verbo avere.372

Infine, continua la censura della forma ci al posto di gli: non si dice “ce lo

dirò”,373 “ci andai incontro”,374 “ci dirò tutto”,375 perché è “una forma dialettale da

evitare”.376

4.11. Ci, vi.

A completare il quadro relativo agli usi del clitico locativo ci377 si può

aggiungere la questione della sua alternanza con vi, di cui conosciamo la diffusione,

quanto meno nei registri informali, fin dall'Ottocento.378 Autori di altri testi utilizzati in

epoca postunitaria danno conto di questo utilizzo, chi limitandosi a segnalarlo (in una

ristampa di Corticelli si legge: "ci e vi significano a questo o a cotesto luogo"),379 chi

esplicitandone il registro d'appartenenza (come Morandi e Cappuccini, o Goidànich).380

De Amicis non dà nessuna particolare indicazione in merito, ma è indicativo che lui

stesso utilizzi la forma ci nella sua opera.381

370 43: 301. 371 38: 561; 39: 260; 40: 179; 41: 277, 42: 115. In 31 (v. A, 284) si dice “Assai comune è l’uso di ci con il

verbo essere (e ha sempre valore di avverbio di luogo); es. C’è ancora tempo”. 372 29: 8. 373 32: 440. 374 39: 260. 375 43: 301. 376 42: 118. 377 Sul clitico locativo ci (vi) cfr. RENZI-SALVI-CARDINALETTI (2001: vol I, 573) e SALVI-VANELLI (2004:

200). 378 Per l'uso più colloquiale di ci rispetto a vi si vedano RF 1875, TB 1879, mentre VITALE (1986a: 29)

segnala come Manzoni abbia largamente sostituito vi con ci nell'edizione definitiva del romanzo (cfr.

SERIANNI 2010a: 179 e 2013b: 128). 379 CORTICELLI 1878: 182. 380 MORANDI- CAPPUCCINI 1897: 208: "Tra ci e vi non corre, nell'uso moderno, vera differenza di

significato, se non che, il ci è assai più familiare del vi, che perciò è più conveniente alla poesia,

quantunque sia pur comunissimo tra 'l volgo fiorentino"; GOIDÀNICH 1918: 157-158: "La lingua lett. dice:

VI TI porterò e TI CI porterò (preferito), VI SI sta bene e CI SI sta bene; la fam. usa solo TI CI porterò,

CI SI sta bene". 381 Solo qualche esempio: "ma anche per quella molta gente d’ogni età e condizione, che potrebbe studiar

la lingua con piacere e con vantaggio [...], e che ci si metterebbe volentieri" (DE AMICIS 1987: 25);

"Vuole scommettere che se mi racconta in italiano l’aneddoto più semplice, io, che non sono un linguista

nè (sic) un pedante, ci trovo altrettante improprietà quante ce ne troverebbe un francese s’ella gli

Page 87: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

87

1919-1968

Nei testi di G1 per le scuole elementari l'alternanza tra ci e vi non è trattata, se

non in un caso, e non in quanto variazione diafasica, ma di significato: ci

significherebbe "qui" e vi "ivi".382 Altri testi, uno destinato alla scuola media, l'altro alle

scuole superiori, fanno la stessa distinzione: per 17 "il primo vale qui, qua, costì e costà,

il secondo lì, là, colà",383 per 21 "hanno valore di avverbi anche le particelle avverbiali

ci (che significa in questo luogo) e vi (che significa in quel luogo)".384 Non è dello

stesso parere Migliorini, per il quale "ci e vi si possono adoperare indifferentemente

perché hanno lo stesso valore (ci andò, vi andò)". Il linguista, inoltre, aggiunge che

"l'uso contemporaneo preferisce di solito ci: si dice ci siamo molto più spesso che vi

siamo [...]; solo dell'uso letterario e ormai un po’pedantesco è il modo: Non v'hanno

ragioni che valgano".385 Solo altri due testi, anche questi per la scuola media, trattano

della maggiore diffusione di ci rispetto a vi, e non sempre in modo neutro.386

1969-2016

Nella seconda parte del campione la distinzione di significato scompare e ci e vi

sono trattati indifferentemente, fatta eccezione per due testi, i quali segnalano il maggior

uso di ci rispetto a vi.387

4.12. Codesto.

Sul sistema tripartito dei dimostrativi e in particolare sull'uso del

pronome/aggettivo codesto, anche nella sua variante non sonorizzata cotesto, è

raccontasse l’aneddoto in francese?" (Ivi: 27); "Ma appunto, ella ci troverà quiete e sollievo, perché non

c’è altro studio che giovi quanto questo a distrarci dalle passioni che ci turbano" (Ivi: 30). 382 2: 65. 383 180. 384 231. 385 286. 386 "Ma questo ci è usato in un senso larghissimo [...] e spesso è un pleonasmo [...]. Troppi che e troppi ci

nei nostri scritti!" (21: 231). In nota, a 113 di 14 si dice che ci è usato più di frequente, mentre vi "si

adopera specialmente per evitare un incontro di suoni simili: Non vi ceniamo volentieri in questa

locanda". 387 39: 259, 43: 301.

Page 88: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

88

necessario fare alcune considerazioni. Infatti, sebbene gli studi concordino, con poche

eccezioni,388 nell'affermare che l'uso di codesto/cotesto oggi è limitato settorialmente al

linguaggio burocratico e geograficamente alla Toscana,389 tuttavia non possiamo

ricavare che poche informazioni su un ipotetico restringimento del suo àmbito d'uso nel

corso del XX secolo e anche più indietro nel tempo.390 Sicuramente già in epoca fascista

l'uso del dimostrativo generava difficoltà, se Devoto nel 1939 percepiva come "crudele

che quanti italiani siano abituati dall'infanzia a dire «quel libro lì» con una insistenza

espressiva perfettamente adeguata [...] siano invitati a condannarlo e a dimenticarlo";

per lo studioso, infatti, "è legittimo che nelle scuole ci si eserciti intorno all'impiego

esatto di questo dimostrativo. Ma è chimerico sperare che l'uso di questo dimostrativo si

diffonda in tutti gli aspetti della lingua".391 L'argomento meriterebbe di essere

approfondito in un'altra sede; qui ci si limiterà a rendere conto di come nei testi

grammaticali indicazioni più specifiche sull'utilizzo di questo dimostrativo compaiano

soltanto da pochi anni, e ancora con grande approssimazione.

I grammatici postunitari consultati sono concordi nell'indicare come tripartito il

sistema dei dimostrativi,392 tuttavia non mancano spie del fatto che l'uso di codesto

fosse problematico, tant'è che Collodi mette l'accento sulla difficoltà dei parlanti italiani

fuor di Toscana con il dimostrativo in questione:

L'hai dunque capita bene la differenza che passa fra questi tre aggettivi? - Mi

parrebbe di sì- Allora farai bene a tenerla a memoria, per non usare a sproposito

388 CASTELLANI 1991: 240; SCHWARZE 1995: 233-34; DARDANO-TRIFONE 1997: 250; PRANDI 2006: 305. 389 SIMONE-CARDONA 1971: 391; BRUNET 1981: 6; SABATINI 1985: 157; BERRETTA 1993: 206; VANELLI

1997: 122; BERRUTO 1998: 78; RENZI-SALVI-CARDINALETTI 2001: v. I: 631; SALVI-VANELLI 2004: 134 e

329; PATOTA 2006: 189; D’ACHILLE 2010a: 133-34; DA MILANO 2010: v. I: 373; SERIANNI 2010a: 194-

95; SERIANNI-ANTONELLI 2011: 252; si vedano inoltre i corpora LIF e LIP. Da segnalare l'idea di

DURANTE (1981, 166) che le definizioni correnti sul dimostrativo siano "inaccettabili"; per lo studioso,

infatti, tra questo e quello "codesto viene a occupare una dimensione funzionale intermedia, denotando il

dato che il locutore considera estraneo a sé dal punto di vista spaziale o affettivo, ma presente nell'àmbito

del discorso suo o dell'interlocutore; donde la frequente connotazione spregiativa [...]. Quest'ultima

distinzione è tipicamente toscana, e pertanto si capisce perché codesto non si sia fissato saldamente nel

sistema: la prosa ricercata ne farà largo uso, ma già Bandello e Giordano Bruno sostituiscono

frequentemente codesto con questo [...]. Si manifesta insomma uno iato tra il toscano parlato e la base

toscana della lingua nazionale". 390 ROHLFS 1968: 202-203; DURANTE 1981: 166; SETTI 2009; TLIO. 391 DEVOTO 1939: 59. 392 Cfr. CORTICELLI (1878: 37; 42), MOISE (1878: 258-261; 267), FORNACIARI (1881: 72-73), MORANDI-

CAPPUCCINI (1897: 94), LOMBARDO RADICE (1910: 56).

Page 89: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

89

questo per codesto, e codesto per quello, come accade frequentemente a molti, e

specie a molti non toscani.393

Fornaciari, pur fornendo la tradizionale tripartizione,394 dà delle limitazioni circa

l'uso di cotesto: "Puzzerebbe anzi di affettazione l'adoprare sempre il cotesto tutte le

volte che una cosa è vicina alla seconda persona";395 Goidànich, infine, osserva: "Talora

in luogo di COTESTO si usa anche QUESTO, QUELLO, quando l'accenno alla 2a

persona non è il concetto predominante".396

1919-1968

Le grammatiche di G1 per le scuole elementari, dell'ordine medio e superiore

non si allontanano dalla tradizione precedente, né mostrano significative differenze tra

un testo e l'altro nel trattamento dei pronomi e degli aggettivi dimostrativi. Solo uno dei

testi non inserisce la forma codesto o cotesto, limitandosi a citare questo e quello;397 la

maggior parte fornisce lo schema tripartito e la tradizionale definizione;398 alcuni

mostrano, tramite l'enfatizzazione della spiegazione, la difficoltà degli studenti

nell'utilizzo di cotesto/codesto:

«Cattivaccio! birichino!» - fanno la sorella e la mamma. E l'Aurelia aggiunge: - Non

sai parlare ancora! - «Quésta rosa, quésta rosa, mentre il fiore che volevi era in

mano mia». - «O come avevo a dire?» - «Cotésta! - chi ti poteva capire?».399

La bimba dice questo cappello, perché è vicino a lei, anzi lo tiene addirittura in

393 COLLODI 1884: 70. 394 FORNACIARI 1881: 72-73. 395 Ivi: 74. 396 GOIDÀNICH 1918: 161. 397 7: 33. DEVOTO, pur non inserendo codesto nell'introduzione ai dimostrativi (13: 95), lo cita più avanti

nel testo (ivi: 109). Tuttavia la forma non è presente tra gli esempi (ivi: 109-110). 398 1: 32; 2: 20-21; 3: 45; 6: 58; 5: 47; 8: 35; 9: 26; 11: 138; 12: 338-339; 14: 68; 15: 58-59; 16: 231; 17:

56; 18: 95; 19: 80; 21: 134; 21: 110; 22: 43. 399 6: 125.

Page 90: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

90

mano; dice invece codesto ombrello, perché l'ombrello è in mano della mamma, alla

quale essa parla.400

Soltanto uno, infine, segnala il suo utilizzo prevalentemente toscano:

delle tre forme, questo e quello sono le più comuni, mentre codesto è

particolarmente usato nel toscano, e perciò anche nell'italiano comune e letterario.401

1969-2016

All’interno di G2 tutte le grammatiche (tranne una, rivolta alla scuola

elementare)402 forniscono lo schema tripartito dei dimostrativi. Le forme

cotesto/codesto, perciò, continuano ad essere presenti: ciò che cambia rispetto alla

prima parte del campione è l’atteggiamento nei loro confronti. Se alcuni testi,

soprattutto quelli dedicati alla scuola elementare, si limitano a riportarne la

definizione tradizionale,403 altri esprimono il rammarico in merito al minor uso del

dimostrativo nell’italiano contemporaneo:

«Ai non Toscani, l’aggettivo codesto può sembrar nuovo e affettato; e i tre quarti

degli Italiani non lo usano, e molti neppur lo conoscono… Fuor di Toscana si

sostituisce con quello. Così tutti dicono “Lèvati dal dito quell’anello”, “Dammi quel

libro che hai in mano”, e simili, invece di dire, per non parere toscaneggianti, o per

ignoranza, “Dammi codesto libro”, “Lèvati codesto anello” (così come dicono, per

le stesse ragioni, “Lèvati di lì”, invece di “Lèvati di costì”, come andrebbe detto).

Anche gli scrittori, appena possono, confinano il codesto in soffitta. E così

l’aggettivo muore, ed è un peccato, perché ha un suo significato tanto preciso

quanto insostituibile». A. Gabrielli.404

Codesto è soprattutto di uso toscano e letterario; oggi viene sempre più sostituito da

400 10: 24. 401 20: 204. 402 25: 58. 403 24: 69; 26: 43-44; 27: 48; 28: 32; 29: 7; 32: 411; 40: 177; 41: 260-261; 404 34: 226.

Page 91: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

91

quello. Si viene così a perdere una distinzione importante, nel rapporto dialogico

io/tu.405

Anche altri testi fanno riferimento all’uso regionale e settoriale del pronome-

aggettivo, quantomeno nella sezione teorica;406 negli esercizi, però, spesso la forma

riappare, in frasi che non potrebbero essere prodotte spontaneamente se non in un

contesto toscano: “Ho imparato che codesti amici non sono sempre affidabili”,407

“Questa maglia mi va bene, codesta invece, che vuoi prestarmi tu, è larga”,408 “Mi fai

vedere codesto orologio che sbuca dalla tua tasca?”,409 “Questa giacca è troppo leggera

per il nostro viaggio, codesta mi pare più calda”,410 “Prova questi scarponi da trekking,

codesti sono adatti solo per passeggiate in collina”,411 “Questa volta hai davvero

esagerato! Codesta tua arroganza è irritante!”.412 37 propone un esercizio in cui si

richiede di volgere al plurale una serie di espressioni, tra cui “codesto sport”, un altro in

cui bisogna cancellare l’aggettivo dimostrativo usato in modo errato in frasi come

“Codeste/Quelle tue continue lamentele sono insopportabili” e, infine, un ultimo

esercizio in cui si chiede di formare una frase per ogni aggettivo indicato, tra cui

codesta.413

4.13. Uso di lo, questo, quello con valore di neutro.

La letteratura dà conto dell'uso raro di ciò rispetto alle altre forme neutre nel

parlato familiare fin dall'Ottocento.414 Tra i testi postunitari più noti, solo in quello di

Fornaciari si nota che adoperare il pronome ciò "è raro nel parlar familiare, ma

405 38: 539. 406 30: 52-53; 31: v. A, 254; 33: 185; 35: 562; 36: 180; 37: 196; 39: 228; 42: 92; 43: 310-311. 407 31: v. A, 254. 408 Ivi, v. A, 201. 409 33: 228. 410 36: 224. 411 Ibidem. 412 37: 198-199. 413 Ibidem. 414 Cfr. SERIANNI 2010a: 178. Per riferimenti al fenomeno nell'attualità si vedano CARDINALETTI (2004:

68) e D'ACHILLE (2010a: 134); per l'uso di ciò nell'italiano scolastico cfr. REVELLI (2013: 233).

Page 92: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

92

frequentissimo negli scrittori";415 negli altri testi ci si limita a registrarne l'uso in

alternanza con gli altri dimostrativi.416

1919-1968

Tra i testi del G1 solo uno (rivolto alle scuole elementari, e peraltro tra i meno

recenti) rileva che ciò "nel parlar familiare è sostituito spesso da altri pronomi o da altre

locuzioni: Quello che dici non è esatto. - Non mi parlar di questa cosa".417

1969-2016

Nella seconda parte del campione soltanto due testi definiscono ciò meno

comune rispetto ai dimostrativi questo, quello, lo.418

4.14. Gli allocutivi di cortesia.

Come è noto, nel secolo scorso l'utilizzo dei pronomi allocutivi di cortesia è

stato soggetto a variazioni, alcune delle quali legate a forze esterne di politica

linguistica (mi riferisco naturalmente al tentativo fascista di eliminare il lei);419 vediamo

come i testi scolastici si sono accostati al fenomeno nel corso del Novecento, con uno

sguardo anche alle grammatiche postunitarie.

De Amicis, riportando i dubbi di Scrupolino, illustra narrativamente la

problematicità nell'uso degli allocutivi per quanto riguarda la differenza tra lei e ella

(anche con un ironico riferimento finale alla sacralità della codificazione grammaticale):

415 FORNACIARI 1881: 82. 416 Cfr. CORTICELLI (1878: 43), MOISE (1878: 268), MORANDI-CAPPUCCINI (1897: 119). 417 5: 48. 418 39: 268; 43: 312. 419 Per l'ingerenza della dittatura nelle questioni linguistiche del periodo si rinvia a MENGALDO (1994: 13-

16), a RAFFAELLI (2010) e alla bibliografia ivi indicata. Per osservazioni sui pronomi allocutivi cfr.

MIGLIORINI (1957: 187-196), NENCIONI (1982: 14), PATOTA (2009: 98), D’ACHILLE (2010a: 128; 2010b:

798), MOLINELLI (2010: 47-48). Si veda anche il documentario (disponibile in dvd) Me ne frego, regia di

Vanni Gandolfo, da un'idea di Valeria della Valle: realizzato con i materiali dell'Archivio Luce, narra il

tentativo del fascismo di creare una lingua unica, adeguata ai dogmi della dittatura (cfr.

http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/5057/me-ne-frego-il-fascismo-e-la-lingua-italiana.aspx).

Page 93: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

93

Uno dei più molesti argomenti di dubbio e di confusione era per lui l’uso del lei e

dell’ella, fra cui si trovava ogni momento come tra il martello e l’incudine. Gli

dicevano: – Di’come i fiorentini. – Ma questi scellerati – rispondeva – dicono un

po’ l’uno e un po’ l’altro. Che regola ci si può cavare, che Dio li confonda! – E con

gente ch’egli praticasse, tanto e tanto si lasciava andare al lei; ma con persone a cui

parlasse la prima volta, e che gli mettessero un po’di suggezione, non c’era verso: il

lei gli veniva sulle labbra, ma se lo rimangiava, e metteva fuori l’ella a proprio

dispetto, e lo sosteneva nel discorso a prezzo di qualunque sforzo e sacrificio della

naturalezza e dell’armonia, anche facendo rider gli amici, pur di salvare la

Grammatica sacra.420

Anche l'uso di voi in alternanza con lei non è ben chiaro: per Lombardo Radice421 si

utilizzano in modo equivalente, mentre per Morandi e Cappuccini parlando "a una sola

persona, noi possiamo darle del tu, del lei, del voi"422 mentre "a persona di rispetto" si

dà il Lei o Ella, "non comune nell'uso familiare toscano"; il voi si dà "a persona con cui

s'ha mezza confidenza".423

1919-1968

Buona parte delle grammatiche per le scuole elementari,424 medie425 e

superiori426 si preoccupa di fornire una definizione degli allocutivi di cortesia. Alcuni

dei testi editi durante il fascismo, com'è naturale, fanno proprie le indicazioni del regime

a favore del voi:

Nessuna ragione giustifica l'uso del Lei o di Ella [...]. Quest'uso, sorto, per desiderio

di pompa e di servilismo, durante la dominazione spagnola, non ha ragione di essere

perché considera la persona non già come una realtà ma come un'astrazione.427

(Il voi) si adopra ormai, dopo le recenti disposizioni impartite, in tutti i casi in cui

veniva adoperato il lei, che è stata considerata forma di colloquio e di scrittura

420 DE AMICIS 1987: 181. 421 LOMBARDO RADICE 1910: 72. 422 MORANDI E CAPPUCCINI 1897: 123. 423 Ivi: 125-126. 424 4: 62; 5: 100; 7: 34. 425 11: 127-128; 12: 369; 14: 75; 16: 230; 17: 163; 18: 87-89; 19: 97. 426 20: 254; 21: 134; 23: 135. 427 11: 127-128.

Page 94: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

94

ingiustificata, indicando essa un riferimento a una terza persona non presente o ad

una sottintesa parola «signoria» che contrasta coi nostri concetti moderni. L'uso di

lei che dà luogo anche ad ambiguità sintattiche e di senso, fu introdotto tardi nella

nostra lingua e corrisponde a fogge di colloquio non nostre. Il tu e il voi hanno

rappresentato nei più gloriosi periodi della lingua e della letteratura le due forme

uniche delle espressioni di convenienza, ed anche quando la forma lei è prevalsa nel

colloquio e nelle scritture, troviamo adoprato il voi da nostri grandi scrittori

(Leopardi, Mazzini, Tommaseo, ecc.)".428

Altri testi, invece, cercano di delimitare l'àmbito d'uso del voi e del lei, senza

però riuscire a dare una definizione accettabile: per uno delle scuole elementari,

entrambi i pronomi di cortesia si possono adoperare, ma voi "non accorda

familiarità";429 in un altro, rivolto alle scuole medie, si dice che voi deve essere rivolto a

una persona di condizione inferiore che si voglia tenere a distanza e ai grandi dignitari,

lei alle persone di riguardo;430 infine, in uno per le scuole superiori, nella stessa pagina

leggiamo: "voi si usa rivolgendosi a persone che hanno nei nostri confronti qualche

superiorità. È usato anche dal superiore, nei confronti dell'inferiore, quando la

familiarità non sia tale da utilizzare il tu", e più avanti: "rivolgendosi a persone di

riguardo viene comunemente usato il lei (nei casi più solenni il pronome che fa da

soggetto è Ella)."431

Solo uno dei testi fa un po’di chiarezza sulla differenza tra lei ed Ella:

(Il pronome di cortesia) in origine è rappresentato dalla terza persona femminile:

ella (cioè, Sua signoria) e loro (le loro signorie), e ad ella si è sostituito lei, più

corrente e meno solenne [...].432

Poi, però, prosegue con giudizi impressionistici e parzialmente contraddittori

sull'utilizzo di lei e voi:

428 19: 97. 429 7: 34. 430 Cfr. 14: 75. 431 21: 134. 432 20: 254.

Page 95: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

95

Nelle classi popolari e nell'Italia Meridionale vige come pronome di cortesia la

forma della seconda plurale: voi, che è più comodo di lei, e trova il suo più

autorevole riscontro nella lingua francese.433

1969-2016

Neppure le grammatiche più recenti riescono a fare completamente

chiarezza sull’utilizzo delle forme pronominali di cortesia. Solo tre testi

individuano il maggior utilizzo, al singolare, di lei rispetto a voi (regionale) e ella

(desueto), o il maggior utilizzo al plurale di voi rispetto a loro.434 Tra gli altri che

si occupano dell’argomento, alcuni trascurano di prendere in considerazione il

plurale,435 altri danno spiegazioni parziali rispetto all’uso di una forma piuttosto

che un’altra, come nell’esempio che segue:

Alle persone amiche, ai parenti, si usa dare confidenzialmente del tu; il voi è

adoperato solitamente nei riguardi dell’Autorità, nella corrispondenza commerciale,

rivolgendosi a società, a ditte, ecc. Usiamo il Lei (meno sovente l’enfatico «Ella»)

rivolgendoci alle persone alle quali dobbiamo rispetto e considerazione; per il

plurale maschile e femminile, si usa Loro.436

Troviamo informazioni parziali o inesatte anche in testi più recenti: 33

dedica un approfondimento ai pronomi di cortesia, in cui si dice che con persone

di sesso maschile o femminile con cui non abbiamo un rapporto di confidenza

usiamo i pronomi di 3a persona singolare e plurale lei e loro o il pronome di 2a

persona plurale voi se si tratta di corrispondenza commerciale: “Lei è troppo

buono, dottore!”, “Lei, signora, non doveva scomodarsi”, “Come Loro sanno, non

amo molto uscire”; “La presente per informarVi del nostro ritardo”;437 37

individua come pronomi di cortesia unicamente lei e loro: “Lei, dottor Rossi, è

433 Ibidem. 434 35: 111; 39: 263; 43: 303. 435 31: v. A, 286; 42: 118. 436 32: 439. 437 33: 213.

Page 96: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

96

davvero onesto”, “Lei, signora Bianchi, è molto simpatica”, “Loro, professoresse

Neri e Guidi, una volta trasferite, rimpiangeranno questa scuola”.438

In conclusione, le grammatiche di G1 e G2 hanno caratteristiche comuni

per quanto riguarda la trattazione dei pronomi allocutivi di cortesia, salvo gli

esempi del voi fascista e il fatto che, mentre nel periodo precedente al 1968 le

grammatiche di ogni ordine di scuola trattano l’argomento, nel periodo successivo

questo è riservato ai testi rivolti alla scuola media e superiore.

4.15. La desinenza della prima persona dell'imperfetto indicativo.

L'alternanza tra la desinenza originaria e quella analogica, oggi stabilizzata sulla

seconda,439 era ancora ben viva nelle grammatiche di fine Ottocento; nonostante la

scelta operata da Manzoni,440 "nella maggior parte dei testi si continuò a preferire la

forma più conservativa".441 Le cose cambiarono nei primi decenni del secolo

successivo, in cui l'uscita in -a veniva presentata come "antiquata" o "propria della

lingua letteraria di un tempo".442

1919-1968

Così anche per alcune grammatiche di G1:

Si noti, una volta per sempre, che la forma in –a della prima persona dell’imperfetto

indicativo fu considerata più che legittima, sì da tenersi invece errata la forma in –o.

Tale uso ricorre di frequente anche nella prima edizione dei Promessi Sposi (1825-

27) e negli scrittori, in genere, della prima metà del secolo scorso.443

438 37: 196. Si veda anche 38: 561, che non fa distinzioni tra lei e voi per il singolare e indica loro per il

plurale, pur affermando che la forma lei è la più utilizzata. 439 In proposito si vedano gli studi di MANNI (1979: 146-148), VITALE (1986b: 469), SALANI (1988: 783),

VANELLI (2010c: 1436), WIBERG (2010: 635); infine RENZI (2012: 23), e la bibliografia ivi indicata. 440 Cfr. VITALE (1986a: 37) e SERIANNI (2013b: 127). 441 CATRICALÀ 1995: 110. 442Ivi: 150. 443 11: 177.

Page 97: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

97

Le grammatiche dicono che è assai più comune amavo, leggevo ecc. Nell'uso

popolare, ed antico, è più comune amava, leggeva, ecc. che rappresentano la forma

classica (amabam, legebam, in latino).444

Un testo, invece, inserisce la forma in una frase di un esercizio sulla coniugazione

del verbo avere: "Quando venne Ida a casa mia, io aveva avuto già una buona

notizia".445

1969- 2016

Nella seconda parte del campione nessuno dei testi fa riferimento al

fenomeno.446

4.16. Concordanza a senso.

Le grammatiche dall'Unità alla prima guerra mondiale sono quasi unanimi nel

definire accettabile la concordanza a senso dei nomi collettivi al plurale piuttosto che al

singolare;447 tuttavia, il fenomeno viene inserito tra le "figure", il che rimanda "alla

impostazione generale della trattazione sintattica, bipartita ancora tra il dominio della

logica e quello della retorica, quello della lingua e quello dell'arte".448

1919-1968

Pochi testi appartenenti a G1 trattano la costruzione a senso. Tra questi, soltanto

uno la condanna, chiedendo in un esercizio di correggere la frase "Uno stormo di

aeroplani si sentivano volare per il celo (sic) sereno";449 gli altri la accettano450 o

addirittura la consigliano: "La maggior parte degli uomini sono ambiziosi, Il più degli

444 18: 120. 445 6: 28. 446 Neanche 43, che pure dedica un approfondimento alle forme arcaiche di essere e avere (43: 387). 447 Per il fenomeno nell'italiano antico si veda SALVI (2010: 553). Cfr. anche RENZI-SALVI-CARDINALETTI

(2001, v. II: 228-229). 448 CATRICALÀ 1995: 112. 449 3: 15. 450 16: 336; 17: 164; 19: 161.

Page 98: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

98

uomini giudicano senza pensare, Un centinaio di soldati riuscirono a salvarsi, ecc; qui

è meglio usare il verbo al plurale perché il soggetto della proposizione [...] è bensì

soggetto grammaticale, ma ha meno importanza del nome che indica l'intero".451 Devoto

riporta due esempi manzoniani in cui “il soggetto è rappresentato da un nome collettivo

o da un partitivo” e “si hanno incertezze nell’uso del singolare e del plurale”,452 senza

esprimere giudizi in merito.

1969-2016

Solo cinque dei testi di G2 fanno riferimento al fenomeno. Uno di questi gli

dedica un approfondimento, “Lingua senza errori”, in cui spiega che quando il nome

collettivo è al singolare, il verbo va concordato al singolare, anche quando il nome

collettivo è seguito da un complemento di specificazione al plurale (“la maggior parte

degli studenti ha deciso”, e non “la maggior parte degli studenti hanno deciso”).453 Tre

testi ammettono la concordanza a senso, ma con riserva, specificando che nello scrivere

è più corretto concordare il verbo con il soggetto singolare,454 e che la forma “migliore”

o “preferibile” è senz’altro quella che prevede il verbo al singolare.455 Un solo testo,

infine, si limita a commentare che la concordanza a senso è frequente nell’uso.456

4.17. Il tipo noi s'era.

La costruzione che prevede l'utilizzo della prima persona plurale unitamente al si

passivante è oggi tendenzialmente considerata di uso toscano, anche se non

esclusivamente limitato alla regione;457 non stupisce, perciò, che il tipo noi s'era sia

451 18: 130-131. 452 13: 227. Gli esempi sono: “Pr. S (C. XIV): parte brontolavano, parte bestemmiavano, parte tenevan

consiglio” e “(C. XXVI): né lettere né imbasciate da parte di lui non ne veniva” (Ivi: 228). 453 Cfr. 36: 96. 454 Cfr. 31: v. C, 141. 455 Cfr. 33: 443, 37: 118. 456 Cfr. 43: 223. 457 "Les grammaires (ou ouvrages «affini») assez anciennes [...] et même relativement récents [...],

considéraient cette juxtaposition de SI et de NOI comme un usage toscan. Selon des avis plus récents

encore, la Toscane n'a plus cette exclusivité" (BRUNET 1994: 111); infatti secondo CASTELLANI

POLLIDORI (1992, n° 4: 5) il fenomeno "oggi è frequente anche fuori di Toscana (soprattutto nell'Italia

settentrionale)"; anche SERIANNI (2010a: 173) lo definisce "caratteristico dell'uso toscano, ma non certo

limitato ad esso". Per LORENZETTI (2002: 93), invece, "sebbene non ne manchino esempi letterari, anche

da parte di autori non toscani, sembra ormai aver recuperato la coloritura toscana, almeno nel parlato";

Page 99: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

99

preso in considerazione solo da pochi grammatici postunitari, e non con omogeneità.

Inoltre, in essi quest'uso è tendenzialmente condannato o relegato al registro

familiare,458 e l'interesse nei suoi confronti va scemando man mano che ci si avvicina al

periodo che qui interessa.459

1919-1968

Nessuna delle grammatiche di G1 per la scuola elementare fa riferimento a

questo costrutto, trattato, peraltro, da tre soli testi. Uno di questi, destinato alle scuole

medie, riconosce che la forma in questione "può tornar comoda per evitare certe forme

lunghe della 1a persona plurale, o poco usate, o ambigue, o di cattivo suono", ma al

tempo stesso avverte che "come regola è bene non abusarne";460 un altro si mantiene

neutrale e fornisce alcuni esempi, anche letterari, di quest'uso "contemporaneo,

specialmente toscano: noi si fece per «noi facemmo», noi si mangerebbe un boccone,

per «noi mangeremmo»";461 l'ultimo, destinato alle scuole superiori, e più recente,

inserisce il costrutto tra gli "idiotismi".462

1969-2016

All’interno di G2, solo un testo osserva che nell’uso toscano è diffuso il

costrutto noi si fa invece di noi facciamo.463

4.18. L’alternanza tra indicativo e congiuntivo.

Nella grammaticografia scolastica postunitaria sembra che "la tendenza ad

omettere o a regolarizzare le forme oscillanti e addirittura a censurare quelle più vicine

all'uso «familiare» abbia prevalso sulla osservazione delle varietà d'impiego dei modi,

anche D'ACHILLE (2010a: 212) lo inserisce tra i tratti propri della varietà della regione, mentre TELMON

(1994: 621) lo estende all'Umbria settentrionale. 458 Cfr. CATRICALÀ 1995: 114-155. 459 Cfr. ivi: 150. 460 18: 121. 461 Cfr. 16: 246-247. "Il Manzoni, che aveva scritto: - Buon giorno, Perpetua: io speravo che oggi

saremmo stati allegri insieme, corresse: che oggi si sarebbe stati allegri insieme". 462 23: 471. 463 Cfr. 43: 414.

Page 100: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

100

favorendo piuttosto un certo irrigidimento nella codificazione 'normativa'. Questo

probabilmente contribuì a provocare nell'uso una tendenza ipercorrettiva".464 I testi

immediatamente precedenti al nostro corpus manifestano sì qualche segno di

intolleranza nei confronti della proliferazione di regole sempre più dettagliate

sull'argomento; tuttavia di fatto non si riscontrano significative differenze nelle

indicazioni d'uso del congiuntivo nei casi interessati dall'oscillazione.465

1919-1968

Anche in questo caso, le grammatiche per le scuole elementari appartenenti a G1

non trattano il fenomeno, che interessa invece un certo numero dei testi per la scuola

media e superiore. Gli autori si suddividono tra chi accetta, in determinate situazioni, la

sostituzione del congiuntivo da parte dell'indicativo,466 e chi invece lo condanna,

definendolo un errore grammaticale (in un testo si chiede di correggere, tra gli

"idiotismi e le sgrammaticature", il costrutto "credevo che arrivava")467 o comunque un

uso popolare ("L'uso del congiuntivo è tutt'altro che facile! Il popolo spesso lo

sostituisce con l'indicativo").468

1969-2016

Così come i loro predecessori, anche gli autori delle grammatiche rivolte alla

scuola elementare di G2 non fanno riferimento all’oscillazione nell’uso del congiuntivo

(tuttavia, in uno dei testi è presente un esercizio di correzione che ne mostra la

consapevolezza).469 Buona parte dei testi rivolti alla scuola media e a quella superiore,

464 Ivi: 118. 465 Cfr. ivi: 151-152. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo e l’estensione più o meno ampia

dell’uso del primo rispetto al secondo è uno degli argomenti più studiati dalla linguistica sincronica e

anche diacronica. Mi limito a pochissimi rimandi: per l'antichità dell'oscillazione in questione cfr.

D'ACHILLE (1990: 295-300) e RATI (2004); inoltre si vedano lo studio di SCHNEIDER (1999), i contributi

al volume di SCHENA-PRANDI-MAZZOLENI (2002) e la sintesi operata da RENZI 2012 (51-54; 85). 466 13: 282; 15: 144-145; 17: 195; 19: 233; 20: 562; quest'ultimo testo fa riferimento all’uso parlato e

popolare della sostituzione: "il periodo ipotetico dell'irrealtà si può costruire con l'indicativo perfetto nella

proposizione condizionale e il condizionale passato: "Se riuscivo, sarei stato felice". Nell'uso parlato e

popolare si suole usare l'imperfetto indicativo in tutte e due le proposizioni del periodo ipotetico: "Se

morivo, non soffrivo tanto". 467 23: 471. 468 18: 122. 469 Nell’esercizio si chiede di correggere frasi come: “Credevi che ero più lento?”, “Ammettiamo che lei

ha ragione: allora io ho torto”, “Può darsi che tu ce la fai” ecc. (24: 83). Anche un testo rivolto alla scuola

media, pur non trattando il fenomeno, propone un esercizio di correzione simile, con frasi come “Penso

Page 101: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

101

invece, tratta l’argomento; chi sbrigativamente (“In molte proposizioni c’è una certa

oscillazione nell’uso del congiuntivo”),470 chi dedicandogli un approfondimento

scientificamente fondato471 e chi, infine, condannandolo:

Se me lo dicevi prima, non partivo. È un uso sbrigativo, che semplifica i discorsi,

ma che fa perdere tutte le sfumature che il congiuntivo ci può dare.472

Elogio del congiuntivo. Dedichiamo un paragrafo al congiuntivo, perché esso è

molto minacciato, nell’italiano contemporaneo; si tende a sostituirlo con

l’indicativo. La ragione di questo decadimento è chiara: il congiuntivo è un modo

«costoso»; bisogna ricordarsene le forme, sapere quando e come si usano. Eppure ci

sono almeno due buone ragioni per contrastare la scomparsa del congiuntivo: 1) è il

modo che […] ci consente di entrare nel «possibile», nell’«immaginario».

Rinunciarci significherebbe perdere uno strumento linguistico importante sia dal

punto di vista affettivo sia da quello logico; 2) […] Inoltre c’è un uso stilistico del

congiuntivo, che permette di formulare il pensiero con sfumature più raffinate, in un

registro più elevato.473

«Mi pare che il direttore è già arrivato». Questa è un’espressione scorretta, anche se

molto frequente. Infatti bisogna dire: «Mi pare che il direttore sia già arrivato».474

Nell’italiano di oggi, il congiuntivo è un modo che si va perdendo. Sono sempre più

numerosi coloro che, in maniera non molto corretta, dicono “Non so se sono già

partiti” (con l’indicativo) invece di “Non so se siano già partiti” (con il

congiuntivo). All’origine di questa “crisi del congiuntivo” c’è la tendenza generale,

anche di molti mass media, a semplificare la lingua, servendosi sempre

dell’indicativo e lasciando da parte le molte e non facili forme del congiuntivo.475

Incalzato dall’indicativo, il congiuntivo è in lenta ma inesorabile decadenza. Infatti,

sempre più spesso si dice: “Non so quanti chili di ciliegie hanno comprato”, anziché

“Non so quanti chili di ciliegie abbiano comprato”. […] Più grave, invece, è il caso

in cui l’indicativo sostituisce il congiuntivo in frasi come “Mi sembra che Vera è già

partita” o “Credo che Piero è tornato”. L’indicativo, che è il tempo della certezza, è

che il babbo va in pensione a fine anno”, “Ritengo che sei in un brutto impiccio”, “Speravo che l’abito ti

andava a pennello”, “Credo che Anna è già partita per Roma”, “Mi sembrava che tuo nonno fumava la

pipa” ecc. (32: 508). 470 30: 178. 471 39: 357; 43: 414. 472 35: 381. 473 38: 585. 474 41: 311. 475 36: 277.

Page 102: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

102

in netto contrasto con i verbi reggenti mi sembra e credo che, invece, esprimono

opinione, incertezza e dubbio e che, quindi, vorrebbero il congiuntivo.476

4.19. Anacoluto, dislocazioni e altri fenomeni di enfasi.

Le costruzioni sintattiche marcate hanno avuto e hanno largo spazio nella lingua

italiana parlata e in quella scritta che la riproduce.477 Questi fenomeni sintattici furono

per lo più trascurati dalla grammaticografia ottocentesca: gli autori si riferirono quasi

solo all'anacoluto, dandogli una valenza semmai stilistica, ma comunque non

grammaticale;478 così nella maggior parte della grammaticografia del primo 9̓00, in cui

"l'esame dei costrutti enfatici continua ad essere affrontato nell'àmbito delle figure

retoriche e diversi esempi di frase segmentata sono riportati come casi di pleonasmo del

pronome".479

1919-1968

L'anacoluto è preso in considerazione da cinque testi appartenenti a G1, tre per

la scuola media e due per la scuola superiore. In due casi questo viene neutralmente

definito una "figura grammaticale"480 o "di sintassi";481 in altri due il suo utilizzo è

indicato come una frequente irregolarità sintattica della lingua popolare e parlata, che si

trova talvolta nella prosa letteraria, ma "chi vuol parlare e scrivere correttamente,

dovrebbe evitarlo";482 o ancora come un'incongruenza grammaticale, un costrutto

irregolare "per fortuna" raro nella prosa letteraria, anche se molto frequente nel

476 42: 157. 477 Cfr. SABATINI 1985: 161-162 e 1990b: 267-268. Si vedano inoltre SORNICOLA (1981: 59-61; 217-224),

D'ACHILLE (1990: 91-124), l'ampia esemplificazione dei vari casi in RENZI-SALVI-CARDINALETTI (2001,

v. I: 129-239), RENZI (2012: 41-51). Per quanto riguarda la pratica didattica attuale, c'è da chiedersi, con

ROBUSTELLI (2005: 139), fino a che punto "è opportuno 'accettare', o insegnare, costrutti pesantemente

marcati? Nell'insegnamento dell'italiano come L2, un limite sensato e dignitoso all'uso e alla accettabilità

delle costruzioni marcate da parte degli studenti è che esse [...] siano appropriate alla situazione

comunicativa". 478 Cfr. CATRICALÀ 1995: 119-123. 479 Ivi: 152. 480 15: 287; l'esempio riportato è il verso di Pascoli "Io, la mia patria or è dove si vive". 481 22: 107. 482 20: 574-575.

Page 103: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

103

linguaggio familiare, di cui tenere conto quando si fa l'analisi logica;483 un testo, infine,

pur definendo la mancanza di continuità nella struttura del periodo "una

sgrammaticatura", rileva che "in certi casi la lingua popolare ammette la discontinuità, e

anche gli scrittori l'accolgono talvolta o per vezzo o per avvicinarsi alla lingua

parlata".484

Per quanto riguarda gli altri tipi di dislocazione e costrutti enfatici, in G1 solo un

testo ne tratta esplicitamente:

Appartiene agli anacoluti anche un'altra costruzione irregolare, frequente nella

lingua parlata: I bugiardi non li posso soffrire, I debiti è meglio non farli. Nei due

periodi la particella pronominale li riprende, in forma di complemento oggetto, il

sostantivo iniziale, il quale resta in sospeso. In questi casi il pronome si dice

pleonasmo, cioè, dal punto di vista logico, è un «riempitivo», un «di più» in

confronto con la frase normale: Non posso soffrire i bugiardi. Ma frasi di questo

tipo sono più vive e colorite di quelle normali". 485

Due autori, pur non affrontando l'argomento nella teoria, inseriscono esempi di

queste strutture tra gli "errori da evitare".486 Non è raro trovare tra esercizi relativi ad

altre sezioni della grammatica esempi di costrutti del genere, naturalmente non

commentati, segno, probabilmente, di un tentativo di proporre un modello di lingua più

realistico.487

1969-2016

483 Cfr. 23: 445. 484 16: 380. 485 16: 381. 486 In 7 (58) si chiede di correggere da "è a lui che si deve" a "si deve a lui"; in 15 (207) si inserisce tra i

"barbarismi" la frase "è a me che spetta l'onore". 487 Es. "la meta bisogna averla sempre davanti agli occhi", "gli sforzi più semplici bisognava imporglieli

con tutta l'energia" (13: 19); "Non vi ceniamo volentieri in questa locanda" (14: 113). Se nel primo caso

l'autore riesce a rendere l'esempio effettivamente vicino alla lingua parlata, nel secondo l'uso di vi

(necessario, perché la frase è inserita nella sezione dedicata allo studio della particella, e quindi al tempo

stesso forzato) vanifica il tentativo di creare un effetto di spontaneità.

Page 104: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

104

Solo due delle grammatiche appartenenti a G2 fanno riferimento all’anacoluto,

nella sezione dedicata alle figure retoriche.488 Sono pochi anche i testi che si occupano

dei vari fenomeni di enfasi e dislocazione: 35 dedica un certo numero di pagine

scientificamente fondate all’argomento;489 39 cita l’anafora (es. “Maria non la

conoscono”) e la catafora (es. “Non la conoscono, Maria”);490 41 fornisce degli esempi

di messa in rilievo del complemento oggetto, come “Dolce non ne desidero più”;491 43

fa un’analisi della messa in rilievo tramite pronome (es. “La pipa la fumi?”),

specificando che l’uso va accolto con cautela, ma non rifiutato totalmente.492 Ad ogni

modo, la forma di messa in rilievo più trattata dalle grammatiche più recenti è senz’altro

la posposizione del soggetto rispetto al predicato, di cui si occupa la quasi totalità dei

testi rivolti alla scuola media e a quella superiore.493

488 39: 557; 40: 578. 489 Cfr. 35: 344-346. 490 Cfr. 39: 580. 491 Cfr. 41. 374. 492 Cfr. 43: 298. 493 31: v. B, 16; 32: 627; 33: 442; 34: 26; 35: 278; 36: 432; 37: 16; 39: 122; 41: 368; 42: 285.

Page 105: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

105

Capitolo 5

Gli esercizi.

1919-1968

Dei 23 testi di G1, quattro non contengono esercizi: uno è destinato alla scuola

elementare (5), uno alla scuola media (17) e due alla scuola superiore (20, 22). Gli

autori di 20, Battaglia e Pernicone, spiegano il perché di questa scelta:

Questa edizione è priva di «esercizi»; ma nell'intento e nella speranza degli autori

essa dovrebbe ugualmente servire alla scuola. Al disdegno che gli studenti delle

scuole medie superiori mostrano verso la grammatica, non è forse estraneo il ricordo

del fastidio che accompagnava il compito, tuttavia utile e necessario, degli esercizi

grammaticali nei primi anni dei loro studi.494

1969-2016

Tutti i testi di G2 contengono esercizi, sia all’interno e alla fine dei singoli

capitoli sia in conclusione di una parte del volume o del volume stesso.

5.1. Il tipo di operazione richiesto.

5.1.1. La tipologia dei comandi.

1919-1968

Come è prevedibile, la quasi totalità dei comandi è realizzata tramite volitive,

formulate col modo più frequente per esprimere questo tipo di frasi, l'imperativo;495 gli

autori di G1 utilizzano più spesso la 2a persona,496 ma è ben rappresentata anche la

494 20: VIII. 495 SERIANNI 2010a: 364. 496 1, 2, 3, 10, 12, 15, 16, 21.

Page 106: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

106

5a.497 Il secondo modo più usato nelle grammatiche considerate è l'infinito iussivo

("Mettere il conveniente complemento nelle seguenti proposizioni"),498 seguito dal

congiuntivo esortativo, sia alla 4a persona ("Ecco una bella serie di soggetti. Scriviamo

per ciascuno una frase compiuta")499 sia in forma impersonale ("Si mettano le

preposizioni articolate, e si osservi come il nome giuochi e si muova nel discorso

secondo muta il segnacaso e la preposizione").500 Alcuni testi utilizzano sempre la

stessa tipologia, ma sono più frequenti quelli che variano tra le modalità indicate. Oltre

alle volitive, troviamo anche le interrogative dirette, corrispondenti alla tipologia di

esercizio "domanda a risposta aperta". Alcuni esempi:

1. Quali sono i sensi principali del corpo umano e dove risiede ciascuno? - 2. Qual'è

(sic) la facoltà più bella che ha l'uomo e che le bestie non hanno? [...] - 6. Quale

parte della mano si chiama palma e quale dorso?501

3) Se tu non sapessi il loro nome, come indicheresti gli oggetti e gli animali qui

disegnati?502

10) Come e in quanti modi si può fare passivo un verbo? 11) Che cos'è la forma

impersonale? 12) Quali sono i vari usi della particella «si»?503

- Che cos'è il periodo? e che cosa intendiamo per sintassi del periodo? - Quali sono

le proposizioni esplicite? e quali le implicite?504

Per quanto riguarda lo stile, alcuni autori scelgono un approccio dialogico, sul

modello dell’impostazione dialogico-catechistica della Grammatica di Giannettino

(1883).505 Qui, nella prefazione alla seconda edizione, da cui cito, Collodi sostiene che

"ogni libro scolastico pe’ fanciulli bisognerebbe che fosse di lettura gradevole";506 e

infatti il primo capitolo, intitolato "L'amico Giannettino", si rivolge immediatamente ai

497 6, 7, 11, 13, 14, 18, 19, 23. 498 8: 6. Si utilizza l'infinito nei comandi anche in 2, 4, 7, 9, 12, 15, 19. 499 4: 6. Anche 8 fa uso di questa forma. 500 18: 41. 501 6: 7. 502 10: 7. 503 12: 185. 504 23: 446. Si vedano anche 4 (57), 7 (55-57), 12 (18), 15 (259). 505 Per approfondimenti cfr. GEYMONAT (2003). 506 COLLODI 1884: 3.

Page 107: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

107

ragazzi: "Conoscete, ragazzi, l'amico Giannettino?";507 chiaramente si tratta di un

espediente per catturare la curiosità e l’interesse degli studenti. Sebbene questo stile si

addica maggiormente alla sezione teorica, in cui infatti è più visibile, possiamo trovarne

traccia anche nelle consegne degli esercizi; in alcuni casi, dall'approccio dialogico

traspare un atteggiamento paternalistico ("E ora continua tu questo esercizio, cercando

altri nomi del genere",508 "In tutte le proposizioni seguenti, vedrai adoperato il verbo

lasciare. Esso non è sbagliato, ma è un po’ troppo generico. Vedi di sostituirlo in

ciascuna proposizione con un verbo più preciso",509 "E intanto, continuiamo a coniugare

i verbi irregolari. (Sai che brutta figura, quando si sbaglia la forma di un verbo?)".510

1969 – 2016

Nella seconda parte del campione la tipologia dei comandi si semplifica: tutti gli

autori utilizzano volitive espresse tramite l’imperativo, nella maggior parte dei casi alla

2a persona;511 inoltre l’approccio dialogico viene tendenzialmente abbandonato a favore

di istruzioni dirette: “Completa lo schema con tutti gli articoli”, “Cerchia nel brano tutti

i 18 articoli”, “Assegna a ciascun nome l’articolo determinativo (D) e quello

indeterminativo (I)”;512 “Sottolinea tutte le coppie articolo + nome presenti nelle frasi

che seguono”, “Completa le frasi con gli articoli determinativi (usa l’apostrofo quando è

necessario)”, “Inserisci l’articolo determinativo al posto dei puntini solo dove è

necessario”;513 “Individua e sottolinea gli articoli determinativi (sono 15)”, “Inserisci

davanti a ogni nome l’articolo determinativo opportuno”, “Dividi l’articolo dal nome

nelle parole seguenti, mettendo l’apostrofo quando necessario, come nell’esempio. Gli

apostrofi sono 11”.514

Infine, anche in G2 alcuni testi presentano la modalità della domanda a risposta

507 Ivi: 5. 508 10: 8. 509 16: 70. Si veda anche 4 (es. 16). 510 15: 164. 511 Utilizzano l’imperativo alla 5a persona soltanto gli autori di 32, 38, 41. 512 24: 58. 513 31: v. 1, 92. 514 42: 45. Lo stile dialogico non sparisce completamente, ma se ne trovano solo pochi esempi, come in

25 (99): “Certamente conoscerai bene molti animali; prova a descriverne qualcuno, osservandone le

caratteristiche del corpo e le abitudini” o in 35 (273): “Ti diamo delle frasi in cui per soggetto non c’è un

nome o un pronome, ma un altro tipo di parola: a volte fa da soggetto un aggettivo, a volte un avverbio o

un verbo o una congiunzione, e perfino un’esclamazione o un’onomatopea (parola che imita un suono).

Devi riconoscere il verbo sottolineandolo in verde e annotando sul rigo se è aggettivo oppure avverbio,

ecc.”.

Page 108: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

108

aperta: “Che cos’è il nome?”, “Quando un nome è comune e quando proprio?”, “Come

puoi stabilire il genere di un nome comune?”;515 “Che cos’è il complemento predicativo

dell’oggetto? Con quali verbi si può avere? Da quali preposizioni, avverbi o locuzioni

prepositive può anche essere introdotto?”;516 “Che cos’è una preposizione, e che

funzioni ha?”, “Quali proposizioni possono essere introdotte da di? Scrivi quattro

esempi”, “Che cosa s’intende per locuzione preposizionale?”.517

5.1.2. Esercizi di correzione.

1919-1968

La maggior parte dei testi di G1 che comprende esercizi presenta anche esercizi

di correzione. Questi, tuttavia, non possono essere considerati tutti allo stesso modo:

oltre a interessare diversi livelli della grammatica, infatti, gli esercizi di correzione si

occupano in alcuni casi di errori fittizi, inventati dall'autore; in altri, invece, gli errori

presentati sono vere e proprie riproduzioni del parlato. Spesso, all'interno di un unico

esercizio, si trovano entrambi i casi:

Nelle frasi seguenti si trovano gli errori che gli alunni commettono più

frequentemente usando i pronomi personali. Bisogna rilevare gli errori stessi e

correggerli.

a) Non sono stato me ad alzare la voce - [...].

b) Te non obbedisci mai - [...].

c) Mario è buono; a egli riesce facile obbedire, a tu no - [...].

d) Ho incontrato Maria e gli ho dato un libro - [...].

e) La mamma parla per tuo bene: te ci devi dare ascolto - [...].518

515 27: 40. 516 37: 77. 517 43: 496. 518 4: 61.

Page 109: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

109

È chiaro che, mentre a) e c) sono agrammaticali, b), d), e) sono perfettamente plausibili.

Ecco qualche altro esempio in cui ad essere oggetto di correzione è la varietà parlata:

Correggi le sgrammaticature che trovi nelle seguenti frasi:

1. La mamma oggi festeggia il suo onomastico: gli ho regalato un mazzo di fiori.

2. Se tu saresti venuto, avremmo passato un bel pomeriggio.

3. Caro mio, di storia te non sai proprio nulla!

4. Non ho riuscito a risolvere il problema di aritmetica.

[...]

14. Vennero a trovarmi gli zii coi suoi figli.

[...]

16. Ci scriverò una lettera per avvertirlo del mio arrivo.519

Correggi gli errori:

Un gruppo di fanciulli vanno a passeggiare.520

Correggi gli errori che riconosci nelle seguenti frasi:

A te ti piacciono proprio le trasmissione dell'aradio?521

Prendiamo in considerazione l'ultima frase citata. Gli scarti rispetto alla norma che vi

compaiono non possono in alcun modo essere posti sullo stesso piano: "a te ti piace" è

una forma che non ha niente di "grammaticalmente anomalo", in quanto "non esiste

519 21: 573. Per le forme oggetto di censura in 1. e 16. si veda il capitolo La norma e l'uso: i punti critici.

Nello stesso esercizio si chiede di correggere (in modo del tutto irrazionale) la frase "5. Le statue greche e

romane erano in marmo: le nostre sono anche in bronzo". 520 3: 15. Per il fenomeno della concordanza a senso e il suo trattamento da parte dei testi scolastici si

veda il capitolo La norma e l'uso: i punti critici. 521 1: 43. Si vedano anche 8 (38), 11 (122-123, 235), 14 (66-67), 15 (56, 64), 18 (46).

Page 110: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

110

nessuna regola grammaticale che vieti i pleonasmi nelle lingue";522 "le trasmissione" è

un errore a livello morfologico nella formazione del plurale, basato sull'analogia con il

plurale dei nomi femminili in -a; "l'aradio" un errore ortografico dato dalla non

percezione, nel continuum del parlato, della distinzione tra articolo determinativo e

nome, 523 oltre che dal tentativo di far coincidere il morfema finale col genere.

Una delle correzioni su cui le grammatiche insistono particolarmente riguarda

l'uso dei dimostrativi:

Riflettiamo se sia esatto dire:

Prestami queste tue palline - Codesta mia casa è pulita - Leggimi quel racconto che

stai scrivendo. Come si dovrebbe dire? Perché?524

Ad ogni errore... un segno blu!

Quella penna che hai in mano è tua? No, cotesta penna non è mia.525

Nelle frasi seguenti correggi gli aggettivi dimostrativi che ti sembrano errati.

[...] Conosci codesto libro che ho in mano?526

Correggete gli errori contenuti nelle seguenti frasi:

1. Codesta mia giacca mi sta stretta.527

522 RENZI 2008: 210. Si veda anche SABATINI (1990a: 76). NENCIONI (2002), analizzando la forma "A me

mi par di sì" (Pr. S ca XVI), non la giudica pleonastica, ma considera a me il tema, e il resto

dell'enunciato il rema. "Prima, dunque, di misurare e giudicare tutta la lingua col metro di una

grammatica del discorso logico, bisogna pensare che accanto ad essa c'è anche la grammatica del discorso

affettivo, ed una grammatica del parlato accanto a quella dello scritto. O meglio, c'è una lingua sola, ma

che adempie funzioni comunicative ed espressive diverse, di tutte le quali una grammatica moderna deve

render conto, guidando lo scolaro a distinguerle e ad usarle nei contesti opportuni" (ibidem). 523 Per la regolarizzazione di paradigmi nominali e aggettivali mediante l'adozione di maschili in -o/-i e

femminili in -a/-e e per la concrezione di articoli, pronomi clitici, preposizioni dovuta alla mancata

percezione dei confini delle parole, tratti tipici della scrittura dei semicolti, cfr. FRESU (2014: 213, 211). 524 4: 57. 525 12: 342. 526 16: 48-49. 527 23: 114.

Page 111: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

111

In questo caso viene incoraggiato l'utilizzo del sistema tripartito dei dimostrativi,

proprio della Toscana e del linguaggio burocratico (cfr. capitolo 4, La norma e l'uso: i

punti critici. Codesto). Tratterò più avanti nello specifico le indicazioni correttive nei

confronti di dialettismi e forestierismi.

1969-2016

All’interno di G2, solo quattro testi non presentano esercizi di correzione. Uno

degli autori rende ragione di questa scelta nel modo che segue: “una novità di rilievo è

l’aver assolutamente evitato esercizi basati su correzioni di sbagli, perché è ormai

provato che lo sbaglio può imprimersi nella mente, anche se presentato come forma da

correggere”.528

Anche nella seconda parte del campione, unitamente agli errori inventati,

troviamo correzioni relative sia all’uso dei dimostrativi (“Nelle seguenti frasi cancella

l’aggettivo dimostrativo usato in modo errato. […] 6. Codeste/quelle tue continue

lamentele sono insopportabili”)529 sia a forme tipiche del parlato informale:

Nei periodi che seguono sono stati commessi degli errori nell’uso dei tempi verbali

nelle subordinate oggettive. Correggili.

1. Pensavo che venivi a prendermi a scuola. […] 4. Non sappiamo se vorrebbero

questo da noi. 5. Speriamo che la tua amica guarisce presto.530

Correggete le forme verbali errate:

[…] 3. Penso che il babbo va in pensione a fine anno. 4. Ritengo che sei in un brutto

impiccio. 5. Speravo che l’abito ti andava a pennello. 6. Credo che Anna è già

partita per Roma. […] 8. Mi sembrava che tuo nonno fumava la pipa.531

Sottolinea e correggi gli errori riguardanti l’uso di gli, le, loro:

528 30: 1. 529 37: v. 1, 199. 530 31: v. 2, 242. 531 32: 508.

Page 112: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

112

[…] 2. Dovresti proporgli di venire con noi; lei ti stima molto e seguirà il tuo

consiglio. 3. Ho cercato tutto il tempo gli organizzatori: volevo fargli i miei

complimenti per la riuscita della festa. […] 6. C’è poco da fare: a Marisa, in certi

momenti delicati, è meglio non parlarle del tutto.532

5.1.3. Esercizi di formazione di proposizioni.

1919-1968

Quasi tutte le grammatiche appartenenti a G1 presentano esercizi di formazione

di proposizioni;533 questi, insieme all'analisi grammaticale e logica, sono il pilastro

dell'esercitazione grammaticale. Alcuni testi si distinguono per il gran numero di

esercizi di questo tipo e per la ripetitività:

2- Componi cinque proposizioni (o brevi periodi) in ciascuna delle quali compaia

almeno una congiunzione copulativa.

Ripeti l'esercizio per le congiunzioni aggiuntive, le disgiuntive, le restrittive, le

avversative, le conclusive, le correlative.

3- Componi cinque periodi in ciascuno dei quali compaiano congiunzioni

subordinative dichiarative.

Ripeti l'esercizio per le congiunzioni temporali, per le causali, per le finali, le

consecutive, le concessive, le modali, le condizionali.534

Altri, invece, si distinguono per la complessità delle proposizioni da formare e il livello

di astrazione necessario a svolgere l'esercizio:

Scrivere cinque proposizioni in cui i verbi impersonali siano usati in senso

532 36: v. 1, 245. 533 2: 9; 3: 14; 4: 6; 6: 29; 8: 17; 9: 64; 11: 232; 12: 94; 14: 162; 15: 85; 16: 49; 19: 167; 21: 251; 23: 114.

Le pagine indicate sono a titolo d'esempio; si possono trovare numerosi altri esercizi di questo tipo nei

testi elencati. 534 21: 251.

Page 113: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

113

figurato.535

Formate cinque frasi in cui i verbi compètere, divèrgere, ire, prúdere e svèllere

debbano essere usati in forme che a loro mancano, sì da costringervi a sostituirle

con perifrasi di cui però facciano parte gli stessi verbi.536

Formate dodici proposizioni contenenti soltanto complementi indiretti senza

particelle introduttive, cercando di includervi almeno un complemento di stima, due

di tempo, uno di distanza o spazio, uno di prezzo, uno di stato in luogo, uno di moto

a luogo ed uno di modo o maniera.537

Più semplici, ma non sempre, gli esercizi di formazione di proposizioni rivolti ai

bambini delle scuole elementari:

Comporre tante proposizioni che abbiano rispettivamente per predicato nominale:

dolce, buono, azzurro, odoroso, cereale, paziente, severo, pesante, candida.538

Componi 10 frasi con verbi riflessivi.539

Scrivere dodici proposizioni: cinque per usare ai; cinque per hai; due per usare

ahi!540

Con le seguenti parole che hanno significato diverso secondo il posto dell'accento,

formare adatte proposizioni:

bacio-baciò lavoro-lavorò

535 12: 285. 536 23: 284. 537 Ivi: 401. 538 2: 50. 539 3: 82. 540 4: 103.

Page 114: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

114

fumo-fumò porto-portò

salto-saltò mèta-metà

fiori-fiorì abito-abitò.541

Scrivere 15 frasi con l'aggettivo sostantivato.542

Scrivere:

a) 10 proposizioni semplici, 10 complesse, 10 composte, 10 ellittiche

b) 10 proposizioni di costruzione diretta e 10 di costruzione inversa

c) 10 proposizioni di forma attiva e 10 di forma passiva.543

1969- 2016

Anche le grammatiche di G2 presentano esercizi di formazione di proposizioni e

periodi, esclusi alcuni dei testi rivolti alla scuola elementare.544 Anche in questo caso, le

richieste sono particolarmente complesse:

Per ciascuno dei seguenti nomi scrivi due frasi; nella prima il nome deve avere

valore astratto, nella seconda valore concreto. Prendiamo per esempio la parola

bontà. Prima frase (astratto): è un uomo di grande bontà. Seconda frase (concreto):

questo dolce è una bontà. Figura, bellezza, santità, ricordo, opera, autorità,

intelligenza, risparmio, mediocrità, celebrità.545

Costruisci almeno tre frasi di una certa complessità in cui sia necessario usare uno o

più pronomi personali; mostra le varie possibilità di sostituzione per ciascuna di

541 8: 17. 542 9: 64. 543 Ivi: 70. 544 24, 25, 26, 27. 545 39: 200.

Page 115: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

115

queste frasi; prova a commentare brevemente dal punto di vista linguistico e

stilistico le nuove frasi così ottenute.546

Componi dodici frasi che contengano una subordinata soggettiva, usando quattro

volte un verbo impersonale, quattro una forma passiva e quattro un predicato

nominale.547

Scrivete due periodi così strutturati: principale, coordinata alla principale,

dipendente di primo grado e coordinata alla dipendente di secondo grado.548

Scrivete un periodo così strutturato: principale, dipendente di primo grado,

dipendente di secondo grado, dipendente di terzo grado, dipendente di quarto grado

e coordinata alla dipendente di quarto grado.549

In alcuni casi, le richieste di formazione di proposizioni sono forzate, come

dimostra il seguente esercizio contenuto in un testo rivolto alla scuola elementare:

Scrivi una frase con ognuna delle parole contenute nel riquadro.550

sera

s’era

cera

c’era

vera

v’era

allora

all’ora

Va da sé che studenti tra i 6 e i 10 anni non dovrebbero essere invitati a produrre frasi

con s’era e v’era, due forme per le quali rimando al capitolo 4, paragrafi 4.17 e 4.11 di

questo lavoro.

Concludendo, in entrambe le parti del campione la maggior parte degli esercizi è

impostata in modo tale che la proposizione formata abbia delle caratteristiche precise da

546 Ivi: 280. 547 40: 367. 548 41: 665. 549 Ibidem. 550 28: 100.

Page 116: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

116

un punto di vista grammaticale: non c'è nessun interesse nei confronti del "contenuto",

oggetto, invece, degli esercizi di composizione. Questa impostazione evidenzia come la

grammatica sia concepita per compartimenti stagni: la lingua non è considerata come un

insieme ma piuttosto come una serie di elementi. Per questo motivo gli aspetti sintattici

sono separati da quelli semantici, la coesione di un testo dalla sua coerenza e così via.

5.1.4. Gli esercizi di composizione.

1919-1968

Per quanto riguarda la composizione, considerata "l'esercizio degli esercizi",551

si distinguono diversi livelli: i "pensierini"; gli esercizi di descrizione; un tipo di

composizione vincolata, cioè la produzione di un testo riconoscibile in un modello ben

definito, e infine la composizione libera, ovvero il tema.552

Nel caso dei "pensierini", questi sono più simili agli esercizi di formazione di

proposizioni: "Con ciascuno dei seguenti verbi formate un pensierino: impaurirsi,

intimorirsi, sperare [...].";553 "Con ciascuno dei suddetti nomi di suoni o rumori formate

un breve pensiero";554 "Scrivere 5 pensierini in ciascuno dei quali sia espressa la qualità

di gentile, dolce, fragile, mansueto, feroce", 555 "Scrivere tre pensierini in ciascuno dei

quali siano adoperati, di volta in volta, gli aggettivi indicativi: questo, cotesto, quello",

556 "Scrivi cinque nomi comuni e cinque nomi propri di persona. Con i nomi scritti

forma poi dei pensierini".557 Diverso è il caso delle descrizioni, per le quali vengono

proposti dei soggetti ("La penna stilografica - La cartella - Le mie scarpe [...];"558 "I

mietitori tornano dai campi cantando"559; "Descrivi un temporale"560) e dei suggerimenti

("Ricordiamo di scrivere pensieri brevi, di andare a capo dopo ciascuna frase";561 "un

po’di nomenclatura specifica per il temporale [...] sinonimi: procella, turbine, tempesta,

551 PAPA 2012: 7 e 3. 552 Per una storia della composizione scritta nella scuola, rimando a SERIANNI-BENEDETTI (2009). 553 6: 29. 554 Ivi: 36. 555 7: 23. 556 Ivi: 26. Nei tre esercizi successivi è richiesta la stessa operazione per il femminile singolare e per il

maschile e il femminile plurali. 557 10: 9. 558 4: 7. 559 9: 18. 560 21: 401. 15 (196) invita alla descrizione di un'aula, una casa, una palestra. 561 4: 7.

Page 117: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

117

bufera, uragano, ciclone, tifone, burrasca, tormenta"562 ecc.), ma il vincolo riguarda

l'argomento di cui si parla, non la forma grammaticale con cui è espresso.

Per quanto riguarda le altre tipologie di composizione, gli autori invitano alla

produzione scritta di lettere ("Invita Giorgina per un giorno a casa tua"563 "Descrivi ad

un parente lontano un avvenimento cittadino"564), telegrammi ("Annuncio di una

promozione"),565 ricevute ("Ricevuta per il pagamento di un lavoro").566 L'esercizio su

testi di carattere pratico è molto utile, ma interessa sistematicamente solo una delle

grammatiche.567 Infine, troviamo esercitazioni sulla composizione di racconti

("Suggerimento di argomenti: È proprio vero che l'ira è una cattiva consigliera"),568

dialoghi ("Tentate di scrivere un breve dialogo, segnando con le lineette l'inizio e la fine

delle parole dette da ognuno degli interlocutori, e collocando intelligentemente qua e là

qualche altro segno d'interpunzione")569 e, naturalmente, temi. Eccone alcuni tratti da 9

(numerazione mia):

1) Ho ritrovato un vecchio e caro balocco; 2) Patatrac!... e andò in frantumi; 3) La

povera piccola fu distesa sull'erba, ma non dava più alcun segno di vita. Racconta

cos'è successo;570 4) Qual'è (sic) la regione più bella ed incantevole della nostra

Italia? Parla a lungo delle sue bellezze. 5) Cosa dovrai fare per compensare i tuoi

genitori dei grandi sacrifici fatti per te?571

Le tracce non sono precedute da nessun tipo di indicazione sullo svolgimento: non è

chiaro perciò quanto il tema debba essere lungo, quale sia il destinatario, quale il

contesto, e perciò quale registro dovrà essere utilizzato; inoltre, mentre, per poterne

"parlare a lungo", la traccia 4 richiederebbe del materiale sulle regioni italiane, le tracce

1, 2, 3 necessitano di una competenza narrativa che viene data per scontata (così come,

562 21: 401. 563 9: 18. 564 4: 20. 565 4: 21. 566 4: 22. 567 4. 568 4: 17. 569 23: 60. 570 Titoli come questo possono ben rientrare nel "florilegio di ‘nero’scolastico" raccolto da DE BLASI

(1993: 419). 571 9: 17-19. Altri tracce di temi in 6, es. 37: "Una bella nevicata - giuochi all'aperto- bersaglio d'una

statua di neve"; 67: "Dite ciò che sapete del maiale"; "Un fanciullo era chiamato il porcellone: perché?";

in 7, es. 60-61: "Alla Chiesa con la mamma", "Un mazzolino di viole", "Come abbiamo procurato le

divise dei Balilla o delle Piccole italiane ai ragazzi e alle bimbe che ne erano privi", "Il vento di marzo,

anche nei benefici che reca per i semi di fiori portati da lontano e per le nubi messe in fuga"; in 21, es.

539: " A un mio compagno di scuola è morta la mamma".

Page 118: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

118

in 4, è data per scontata la capacità di un bambino di dieci anni di razionalizzare i

sacrifici che i propri genitori fanno per mantenerlo).

1969-2016

Soltanto due dei testi di G2 rivolti alla scuola elementare prevedono esercizi di

composizione. Alcuni di questi sono legati alla descrizione di oggetti, aspetti della

natura, animali, persone: “Prova anche tu a descrivere una cosa; potresti scegliere tra:

un frutto, un fiore, un albero, un giocattolo, l’automobile del tuo papà, la tua bicicletta,

il tuo sussidiario, il tuo libro di lettura, la tua classe ecc.”,572 “Sapresti descrivere un

tramonto del sole? Un temporale? Una giornata di vento? Una notte di luna? Una

giornata di nebbia? Una bella giornata di primavera?”,573 “Prova anche tu a descrivere

le qualità fisiche e dell’animo delle persone che conosci (Per es.: della tua mamma, del

tuo papà, di un amico ecc.)”,574 “Descrivi brevemente chi era Pinocchio”, “Descrivi

brevemente un bel film per ragazzi”;575 altri sono tracce di temi (“Un animale che hai o

che conosci”, “Il tuo appartamento”, “Una passeggiata”576, “Ho rispetto per gli animali.

Perché”, “Un incidente automobilistico”577 o esercitazioni di carattere più pratico, come

la stesura di una lettera o di un’intervista.578

Per quanto riguarda le grammatiche utilizzate alle scuole medie e superiori, è

necessario operare una distinzione all’interno di G2 tra grammatiche degli anni ’70-’90

e grammatiche degli anni 2000. Le prime si avvicinano maggiormente a quelle di G1, in

quanto presentano esercizi di composizione sia di carattere pratico sia, genericamente,

temi, in vari punti del testo o in una sua piccola sezione. Gli autori invitano alla

descrizione (“Descrivi una tempesta di pioggia, servendoti anche di qualche parola degli

esercizi 1 e 2”), 579 all’esercizio nella schedatura di libri, 580 alla stesura di testi pratici581

o di temi (“Narra una burla che avete preparata ad un compagno”, 582 “Il nonno (o

un’altra persona cara) ci racconta una favola in un tardo pomeriggio d’inverno, intorno

572 25: 96. 573 Ivi: 97. 574 Ivi: 100. 575 29: 25. 576 25: 102-103. 577 29: 25. 578 Cfr. 25: 114, 115-116; 29: 25. 579 30: 102. 580 32: 746. 581 41: 504-508. 582 34: 449.

Page 119: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

119

alla stufa”, 583 “Chi spende quanto guadagna è sempre sull’orlo della miseria, sempre

povero e schiavo del tempo e delle circostanze?”, 584 “Enea: eroe della pietas”, 585 “Il

cardinale Federigo Borromeo e Don Abbondio: due modi diversi e inconciliabili di

intendere e vivere il Cristianesimo”586).

Le grammatiche più recenti, invece, prevedono un’ampia sezione (in quelle per

la scuola media riservata a un volume apposito) dedicata al “saper scrivere”, che

comprende una vasta tipologia di testi: il messaggio breve, la lettera, l’e-mail, il testo

informativo, descrittivo, narrativo, argomentativo, regolativo, espositivo, letterario,

giornalistico, il diario.587 Una sezione a sé stante è dedicata alla “scrittura nella pratica

scolastica”, all’interno della quale si distinguono la parafrasi, gli appunti, il riassunto, il

tema. Per continuità con l’analisi svolta finora e considerando l’importanza che ha avuto

e ha nella pratica scolastica, prenderemo in considerazione proprio il tema. Ecco alcune

tracce con le indicazioni per lo svolgimento:

Qui di seguito ti offriamo due tracce fondate sull’esposizione di contenuti: scegli

quella che ti piace di più e sviluppala.

Esponi i motivi che rendono inaccettabile l’odio razziale.

Esponi un «sogno» che ti auguri di realizzare nei prossimi anni.588

Racconta un episodio particolarmente significativo della tua infanzia

Il traffico nelle grandi città moderne

La pubblicità televisiva: aspetti positivi e negativi

Analizza il titolo: individua le parole chiave e specifica il tipo di testo (narrativo,

descrittivo, espositivo, argomentativo…).

Raccogli le idee secondo la tecnica del grappolo associativo.

583 Ibidem. 584 40: 134. 585 41: 508. 586 Ibidem. 587 31 (v. 3, 160-303), 33 (v. 2, 139-290), 36 (v. 2, 179-309), 37 (v. 3, 236-302), 42 (496-528). 588 33: v. 2, 188.

Page 120: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

120

Organizza le idee costruendo una mappa delle idee.

Costruisci la scaletta dei contenuti da trattare, suddivisa in tre parti: introduzione,

svolgimento, conclusione.

Stendi il tema in “brutta copia” lasciando degli spazi laterali per la correzione.

Correggi e migliora il testo nel contenuto e nella forma.

Trascrivi il tema in bella copia curando l’aspetto grafico.

Rileggi il tema prima di consegnarlo all’insegnante.589

Nel primo caso, in cui sono proposte due tracce tanto tradizionali quanto difficilmente

realizzabili (il tema del razzismo meriterebbe quantomeno una documentazione

allegata, quello del “sogno” andrebbe contestualizzato e, come tutti i temi che fanno

riferimento ai sentimenti personali dello studente, può incontrare ostacolo in variabili

soggettive quali la sua minore o maggiore riservatezza, fantasia, autostima, maturità nel

livello di autoanalisi), non sono presenti indicazioni per la stesura; nel secondo invece si

dà molto spazio alle attività preliminari (punti 1, 2, 3, 4), mentre i suggerimenti per la

stesura possono essere sintetizzati in questa formula: stendi il tema e correggi e migliora

il testo. La domanda è: come? Quale ci si aspetta che sia il risultato finale

dell’esercizio? Se l’obiettivo non è chiaro l’apprendimento non può andare a buon fine,

insegna la ricerca in ambito didattico590 (nonché il buon senso). Insomma, nonostante i

tentativi di guidare lo studente nella stesura, si ripropongono le contraddizioni delle

grammatiche precedenti: il problema è insito nel tipo di testo, il quale, come esplicitato

dalle grammatiche in questione, è proprio solo della pratica scolastica e perciò estraneo

al mondo reale.

5.2. Il tipo di materiale linguistico utilizzato.

589 37: v. 3, 290. 590 Cfr. CALVANI 2014 e bibliografia ivi indicata.

Page 121: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

121

5.2.1. Le citazioni letterarie e i riferimenti biblici.

1919-1968

Il legame apparentemente indissolubile tra letteratura e grammatica che

contraddistingue i testi scolastici almeno fino al 1968591 è particolarmente visibile nelle

esercitazioni. Queste ultime, infatti, necessitano di una certa quantità di materiale

linguistico su cui lavorare, nonché di un modello da emulare, e il testo letterario sembra

adempiere entrambe le funzioni. La lingua letteraria è il naturale repertorio a cui

attingere per esercizi ed esempi, anche per chi, come Trabalza e Allodoli nel loro

"Disegno dell'opera", mostra di avere qualche riserva:

Per gli esempi - che, come gli esercizi, volemmo, quanto più fosse possibile, ricchi

d'una loro originale bellezza morale, oltre che estetica - si è fatto posto di rado, e

soltanto in casi di grande chiarezza, ad antichi scrittori; e all'uso letterario sempre s'è

ricorso con discrezione, mentre degli uni e dell'altro abbonda l'edizione maggiore.

In compenso, gli esercizi sono non solo abbondanti, ma quasi tutti desunti da

scrittori moderni.592

Gli scrittori privilegiati sono comuni a quasi tutti i testi: prima di tutto Manzoni593

e De Amicis,594 seguiti da (in ordine alfabetico) Alfieri,595 Ariosto,596 Belli,597

Boccaccio,598 Carducci,599 Castiglione,600 Collodi,601 D'Annunzio,602 Dante,603 Esopo,604

Fogazzaro,605 Foscolo,606 Leopardi,607 Metastasio,608 Palazzeschi,609 Parini,610

591 Cfr. n. 60. 592 19: in copertina. 593 3: 16; 9: 9-10, 12; 11: 36; 13: 290; 14: 49-50; 19: 5; 21: 43; 23: 337. 594 4: 57; 8: 42; 9: 8, 12-13; 11: 50; 12: 63; 16: 6-7. 595 19: 62. 596 19: 225. 597 11: 271; 18: 80. 598 11: 73-74; 14: 162-163; 19: 58. 599 9: 10-11; 11: 83-84; 15: 28-29; 19: 13; 21: 39. 600 11: 144-145. 601 9: 7; 12: 14. 602 1: 101; 4: 95; 9: 8; 19: 13. 603 1: 103; 12: 47; 16: 135; 18: 93; 19: 13. 604 3: 51. 605 16: 136; 19: 58. 606 9: 11; 12: 62; 14: 143; 19: 165; 21: 144. 607 12: 113; 14: 16; 19: 94. 608 18: 95; 19: 225. 609 10: 39; 19: 224.

Page 122: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

122

Pascoli,611 Petrarca,612 Pirandello,613 Tasso,614 Tommaseo,615 Verga616 e altri. Come si

può vedere, si tratta di autori per lo più antichi, sicché il modello linguistico di

riferimento è non solo letterario, ma anche antico. In alcuni casi i testi proposti sono

molto complessi:

Fate la costruzione diretta del brano seguente, ordinando le varie parti, nel modo più

adatto all'uso moderno:

Ne’ tempi del primo Re di Cipri, dopo il conquisto fatto della Terra Santa da

Gottifrè di Buglione, avvenne che una gentildonna di Guascogna in pellegrinaggio

andò al Sepolcro, donde tornando, in Cipri arrivata, da alcuni scelerati uomini

villanamente fu oltraggiata. Di che ella senza alcuna consolazione dolendosi, pensò

d'andarsene e richiamare al Re. Ma detto le fu per alcuno, che la fatica si

perderebbe, perciò che egli era di sì rimessa vita, e da sì poco bene, che, non che

egli l'altrui onte con giustizia vendicasse, anzi infinite con vituperevole viltà a lui

fattene sosteneva, in tanto che chiunque aveva cruccio alcuno, quello col fargli

alcuna onta, o vergogna, sfogava.617

Cerca nel dizionario le parole che non sai in questo sonetto del Belli: nota anche le

bizzarrie che riesci a capire:

SAGGIO DEL MARCHESINO EUFEMIO

Al dì trenta settembre il marchesino

D'alto ingegno perché d'alto lignaggio,

Diè nel castello avito il suo gran saggio

Di toscan, di francese e di latino.

Ritto all'ombra feudal d'un baldacchino

Con ferma voce e signoril coraggio

Senza libri provò che paggio e maggio

610 16: 136; 19: 216. 611 16: 136; 19: 102; 23: 337. 612 11: 83-84; 15: 28-29; 16: 135. 613 16: 96-97; 23: 70. 614 16: 136; 21: 41. 615 2: 68; 3: 15; 12: 12; 19: 97-98. 616 19: 94; 23: 402. 617 14: 162.

Page 123: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

123

Scrivonsi con due g come cugino.

Quinci passando al gallico idioma,

Fé noto che jambon vuol dir prosciutto

E Rome è una città simile a Roma.

E finalmente il marchesino Eufemio

Latinizzando «esercito distrutto»,

Disse exercitus lardi, ed ebbe il premio.618

Fate l'analisi logica di ciascuna delle proposizioni contenute nel seguente brano,

tolto da I Malavoglia di Giovanni Verga:

«Soltanto il mare gli brontolava la solita storia lì sotto, in mezzo ai "fariglioni",

perché il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad

ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole, anzi ad Aci Trezza ha un modo

tutto suo di brontolare, e si riconosce subito al gorgogliare che fa tra quegli scogli

nei quali si rompe, e par la voce di un amico».619

In generale, comunque, per la loro stessa natura, i testi utilizzati sono lontani dalla

lingua degli studenti, e sono veicolo di una forte retorica, spesso nazionalista, come in

4:

Oggi non v'è salute fuori della Nazione, non v'è salute contro la Nazione.

Il lavoro è sterile, se non concorra alla potenza della Nazione.

Ogni volere, ogni sforzo, ogni tentativo è sterile, se non sia subordinato alla legge

della Nazione.

Noi non respiriamo, ma la Nazione in noi respira.

Noi non viviamo, ma la Patria in noi vive.

618 18: 80. 619 23: 402.

Page 124: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

124

Tanto noi siamo forti, e tanto la Patria è forte.

Tanto la Patria è grande, e tanto noi siamo grandi.620

Il passo dannunziano proposto, di cui viene richiesta l'analisi grammaticale, si

presterebbe piuttosto a un’analisi di tipo stilistico: la Nazione (o Patria) non solo è

umanizzata, ma sovra-umanizzata; la struttura portante è quella anaforica, le ultime due

frasi formano un chiasmo. Tra i brani "d'autore" si segnalano i testi mussoliniani,

caratterizzati, com'è ben noto, da un forte andamento retorico,621 come in 14, in cui in

poche righe si concentrano tre anafore ("la vedo"), un chiasmo ("città meravigliose" -

"quadruplice mare"), una coppia ("singolare, divina") e una terna (numeroso, laborioso

e gagliardo") di aggettivi:

Qualche volta io vedo questa Italia nella sua singolare, divina espressione

geografica: la vedo costellata delle sue città meravigliose, la vedo recinta dal suo

quadruplice mare, la vedo popolata di un popolo sempre più numeroso, laborioso e

gagliardo, che cerca le strade della sua espansione nel mondo.622

Quello che però colpisce maggiormente è la mescolanza, in numerosi testi, di

esempi letterari ed esempi d'invenzione o d’altro tipo. Ne risulta un quadro in cui i testi

ricercati e marcati in senso letterario, appartenenti a epoche differenti, totalmente

decontestualizzati, vengono messi sullo stesso piano di altri tipi di testi, non solo se si

tratta di prosa, ma anche se si tratta di versi:

620 4: 95. Si veda, in 15 (221), il brano di Mazzini: "Tu sorgerai, o mia Patria, grande nel mondo come il

sole sulle tue Alpi: Santa del tuo lungo martirio, bella del duplice passato e nell'indefinito avvenire" ecc. 621 Per la lingua di Mussolini e del periodo fascista in generale rinvio rispettivamente a SIMONINI (1978) e

a MENGALDO (1994: 13-16), nonché a RAFFAELLI (2010) e alla bibliografia ivi indicata. In merito al

nazionalismo, «se una lingua è, come pare essere, una certa analisi della realtà, il fascismo

necessariamente tentò di far corrispondere un nuovo strumento linguistico […]. Il tentativo, riproposta e

rafforzata in funzione nazionalistica la vecchia idea soprattutto romantica dell'osmosi tra lingua e

nazione[...], base teorica di ben note battaglie puristiche, fu perseguito in parecchi modi» (LESO 1973:

140). 622 14: 10-11.

Page 125: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

125

Risolvete con la forma il quale e dite il caso: 1) La corona onde la fronte era cinta...

2) Per ricchezze onde tu vanti... 3) Caddi come l'uom cui sonno piglia 4) La

speranza che tu hai in cuore, è fallace; Dio che tutto vede, giudicherà 5) Ecco le

rondini che amore conduce al loro nido 6) Amor che muove il sole e le altre stelle...

7) Paese che vai costumi che trovi 8) L'olio onde rifornire la lampada (numerazione

mia).623

In questo caso 1, 2, 4, 5 sono frasi d'invenzione dell'autore, ispirati a versi o a passi

biblici, mentre 3 e 6 sono versi danteschi, celebri, ma comunque non segnalati; 7 è un

proverbio, 8 è una frase neutra.

Una lingua più vicina a quella degli apprendenti, invece, è quella proposta da

testi che utilizzano, nei loro esercizi, brani del Vangelo:

Ricava, dal seguente brano, tutti i verbi, ricopiali e poi scrivi le voci dell'infinito

presente ed infine componi 5 frasi all'imperativo, con alcuni di questi verbi.

LA CARITÀ DELLA POVERA VEDOVA

Trovandosi Gesù coi suoi discepoli nel tempio di Gerusalemme, guardava coloro

che portavano denari alla cassa delle elemosine: molti ricchi portavano molto. Vide

poi una vedova poverella, che metteva nella cassetta delle elemosine due quattrini

[...] disse: - In verità vi dico che questa povera vedova ha messo più di tutti.624

Notate gl'imperativi contenuti in questi passi, indicandone la specie:

[...] E ama il Signore, Dio tuo, con tutto il cuore e con tutta l'anima tua, e con tutta la

tua intelligenza e con tutta la tua forza. Questo è il primo comandamento. Il secondo

poi è simile a questo: «Ama il tuo prossimo come te stesso». Non c'è altro

comandamento maggiore di questo.625

Di là dalle considerazioni relative alla sua opportunità, da un punto di vista linguistico il

materiale risponde meglio di quello marcato letterariamente allo scopo prefissato: la

finalità pedagogica fa sì che si utilizzino proposizioni semplici, che il lessico sia

623 18: 93. Esercizio simile anche a 95. Si veda anche, in 1, a titolo d'esempio, l'esercizio XCIX a p. 101,

in cui insieme a versi di D'Annunzio e Pancrazi viene chiesto di volgere dall'attivo al passivo e viceversa

frasi come "Gostino, povero diavolo, tremava dalla paura". 624 3: 82-83. 625 19: 154.

Page 126: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

126

comune e accessibile; i concetti sono ripetuti, non c'è spazio per ambiguità o per più

interpretazioni, caratteristiche, invece, dei testi che hanno finalità artistiche.

1969-2016

Nella seconda parte del campione osserviamo due cambiamenti: la scomparsa

dei riferimenti biblici da una parte, e lo svecchiamento, in verità molto parziale delle

citazioni letterarie dall’altra. A differenza che nei testi di G1, in quelli di G2 non sono

presenti citazioni estrapolate da opere pubblicate prima del ̓700.626 Inoltre, compaiono

brani tratti sia da opere italiane più recenti (qui sono considerate tali quelle edite grosso

modo dal secondo dopoguerra in poi) sia, e anche questa è una novità, da opere

appartenenti a letterature straniere. Troviamo infatti, tra gli autori (in ordine alfabetico):

Allende,627 Bach,628 Borges,629 Brown,630 Bulgakov,631 Calvino,632 Camus,633 Carroll,634

Dickens,635 Eco,636 Fenoglio,637 Ginzburg,638 Gogol,639 Hemingway,640 C. Levi,641

Melville,642 Meyer,643 Milani,644 Moravia,645 Pavese,646 Pratolini,647 Proust,648

Queneau,649 Rigoni Stern,650 Rostand,651 Sciascia,652 Tabucchi,653 Tolstoj,654

626 Primo fra tutti ancora Manzoni (cfr. 27: 20, 30: 9, 34: 275, 36: 582, 38: 616, 39: 201, 43: 438), seguito

da Bassani (30: 7), Buzzati (39: 371, 42: 270), Carducci (41: 548), Collodi (38: 402, 39: 484, 41: 606),

D’Annunzio (34: 297), De Amicis (30: 9, 41: 548), Deledda (25: 108, 41: 548), Fogazzaro (41: 548, 43:

438), Goldoni (42: 269), Gramsci (34: 295), Leopardi (41: 548), Marinetti (41: 548), Nievo (30: 11),

Palazzeschi (30: 7), Panzini (30: 7), Pascoli (41: 548, 43: 438), Pirandello (41: 549, 43: 197), Svevo (39:

446), Tomasi di Lampedusa (33: 552, 39: 389), Tozzi (39: 290, 41: 548), Verga (38: 339, 39: 441, 41:

548, 43: 438). Per le corrispondenze con il canone scolastico così come viene ridefinito dalle antologie,

rinvio a LUPERINI 1999. 627 37: 378. 628 Ivi: 227. 629 38: 339. 630 Ivi: 615. 631 Ivi: 338. 632 38: 338; 39: 201; 41: 548; 42: 270; 43: 187. 633 38: 339. 634 Ivi: 322. 635 33: 87. 636 39: 451. 637 Ivi: 442-443. 638 36: 136. 639 38: 649. 640 Ivi: 615. 641 38: 325; 39: 389. 642 38: 610-611. 643 42: 270. Si tratta di Stephenie Meyer, autrice di Twilight. 644 41: 627. 645 32: 28; 38: 338; 39: 205. 646 30: 232; 38: 338; 39: 390; 41: 548; 43: 438. 647 38: 339; 39: 205-206; 43: 339. 648 38: 325-326. 649 Ivi: 403.

Page 127: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

127

Tournier,655 Twain,656 Ungaretti,657 Viganò,658 Vittorini,659 Wilde,660 Yoshimoto.661

Di là dall’evidente cambiamento nella scelta degli autori da citare, risulta

cambiata anche la scelta dei brani, i quali sono sempre meno rappresentati da poesie,

più spesso da singoli versi ma, soprattutto, da passi in prosa, anche se non sempre

facilmente fruibili:

Ricopia nel quaderno di grammatica, scrivendo in una riga sì e in una no, il passo

che segue. Ciò fatto, sottolinea in blu le congiunzioni in esso contenute, in verde i

pronomi relativi, in nero gli altri pronomi e in marrone gli aggettivi. Sopra ciascuna

di tali parole indica, dipoi, la specie.

Già ogni albero lussureggiando di fresco fogliame si congiunge con le fronde alle

fronde dell’albero vicino, si protende ad abbracciare le fronde dell’albero che gli

sorge dinanzi dall’opposta proda, formando un portico fastoso su questo dritto

limpido viale che sarebbe per noi il più bello del mondo, se qua e là qualche platano

abbattuto dalla cupidigia e dalla stoltezza degli uomini non giacesse riverso sulle

prode come un gigante assassinato. Fuori dal frondame degli ippocastani si

sporgono grappoli erti e rigidi che subito si fanno luminosi come candelabri con una

fiammella in cima ad ogni picciuolo; alla soave luminaria da cui di minuto in

minuto si staccano, come gocciole di luce, mille e mille fioretti bianchi soffusi di

rosa, volteggiano lievi nell’aria, piovono sulle schiere delle fanciulle velate, sulle

pellegrine delle confraternite, sui labari, sugli stendardi, sulle cotte dei sacerdoti, sul

baldacchino fulgente, e coprono la strada dinanzi alla processione di maggio.662

Identifica i vari tipi di complementi introdotti dalle preposizioni che compaiono nel

seguente brano:

Il sole già calava e i suoi raggi, smessa la prepotenza, illuminavano di luce cortese

le araucarie, i pini, i robusti lecci che facevano la gloria del posto. Da in fondo al

650 36: 581. 651 38: 253. 652 33: 554; 38: 339; 39: 247. 653 42: 369. 654 35: 214. 655 38: 115. 656 Ivi: 327. 657 43: 438. 658 38: 325. 659 39: 206, 41: 548. 660 33: 42. 661 31: 246. 662 34: 296.

Page 128: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

128

viale principale che scendeva lento fra alte siepi di alloro incornicianti anonimi busti

di dee senza naso, si udiva la dolce pioggia degli zampilli che ricadevano nella

fontana di Anfitrite. Vi si diresse, svelto, avido di rivedere. Soffiate via dalle conche

dei Tritoni, dalle conchiglie delle Naiadi, dalle narici dei mostri marini, le acque

erompevano in filamenti sottili, picchiettavano con pungente brusio la superficie

verdastra del bacino, suscitavano rimbalzi, bolle, spume, ondulazioni, fremiti,

gorghi ridenti.663

Si tratta in entrambi i casi di brani complessi sia dal punto di vista del lessico (proda,

labari, cotte; araucarie), sia dal punto di vista della sintassi, fortemente ipotattica e

ricca di incisi; si notino inoltre le figure retoriche quali le personificazioni, le

similitudini, gli asindeti, nonché l’abbondanza di aggettivi.

5.2.2. Racconti, filastrocche; proverbi, espressioni idiomatiche.

1919-1968

Accanto al materiale letterario, in alcuni esercizi delle grammatiche di G1 si

trovano brevi racconti per giovanissimi, filastrocche, poesie elementari, indovinelli.664 Il

modello di lingua proposto è in generale facilmente comprensibile, benché non

corrisponda agli usi reali del parlante, come nel caso dei versi da imparare a memoria:

"Vengono a stormi lieti i cari augelli/ Ogni giorno a beccar sul davanzale [...]";665 in cui

al comune "uccelli" si preferisce “addirittura una parola simbolo del linguaggio poetico

tradizionale”.666

Dal punto di vista contenutistico, i temi principali di questi componimenti sono

la riflessione sull'aspetto della grammatica preso in considerazione nella sezione in cui

si trovano, come in 12:

Viveva l'alfabeto

libero, casto e lieto

663 39: 389. 664 1: 39, 74; 6: 9; 12: 64. 665 6: 9. 666 "Ben [...] presente nella lingua poetica l'antico provenzalismo augello, addirittura una parola-simbolo

del linguaggio poetico tradizionale" SERIANNI 2009: 75.

Page 129: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

129

nel cuor della natura.

Persino l'S impura

era senza peccato;

dal mare al colle, al prato

rotolavan festanti

vocali e consonanti [...].667

oppure argomenti di tipo morale, come in 1:

Questa favola è per coloro che vogliono dar molestia, ma non riceverla; ed operano

contro il noto precetto: «Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te»668

o in 3:

Ricava, dalla seguente poesia, tutte le voci verbali e forma con esse delle frasi:

OPERE BUONE

Quando tu, con la mano piccolina,

porgi il pane al poverello,

quando aiuti un ragazzetto, che trascina

il pesante suo fardello,

quando insegni all'ignorante con amore

e correggi i suoi difetti,

667 12: VII. Si veda anche 6 (124-125). 668 1: 39.

Page 130: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

130

o sopporti chi ti da (sic) noia o dolore,

senza ira né dispetti,

tu non sai, nella pura tua innocenza,

di fare opera fraterna.669

Un altro modello proposto è quello rappresentato dalla lingua dei proverbi e

delle espressioni idiomatiche.670 La diffusione di entrambe le serie all'interno dei testi è

da ricercarsi evidentemente nel loro radicamento nella coscienza collettiva e nel loro

carattere retorico (in particolare per quanto riguarda il proverbio). Qualche esempio di

proverbi e affini contenuti negli esercizi: “Dalla culla alla tomba il passo è breve”,671

“Chi va piano, va sano e va lontano”,672 “Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei”,673 “Chi

vive sperando muore cantando, Chi si contenta gode, Chi rompe paga”,674 “Del senno di

poi son piene le fosse. - A caval donato non si guarda in bocca”,675 “Il troppo

stroppia”,676 “La fortuna aiuta gli audaci”,677 “Chi va col lupo impara a urlare”,678 “I

danari cavan le voglie”.679

Espressioni idiomatiche e proverbi sono inseriti liberamente tra frasi d'altro tipo,

senza essere contestualizzati, tranne che in un caso: “Dice un vecchio proverbio: Dagli

amici mi guardi Iddio, dai nemici mi guardo io”.680

In uno dei testi, i modi di dire non sono presentati come materiale linguistico su

cui lavorare per esercitarsi su questo o quell'aspetto della grammatica. Cinque esercizi

sono dedicati a “spiegare i seguenti modi di dire”, elencati in ordine alfabetico e definiti

nella teoria come “espressioni che talvolta rendono il discorso più spedito, più chiaro e

669 3: 81. 670 Per queste due forme e le differenze tra loro si vedano, rispettivamente, SOLETTI (2011: 1182-1184) e

FALOPPA (2011: 908-910). 671 14: 13. 672 14: 4. 673 13: 121. 674 18: 94. 675 23: 401. 676 2: 25. 677 1: 36. 678 4: 65. 679 11: 278. 680 12: 84.

Page 131: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

131

più efficace di ogni altro giro di parole”.681 Alcuni dei modi dire proposti sono:

“Affogare in un bicchier d'acqua”, “Cavare la castagna con lo zampino del gatto”,

“Essere fortunato come i cani in chiesa”, “Essere fra l'uscio e il muro”, “Non sapere a

che santo votarsi”, “Parlare del più e del meno”, “Salvar capra e cavoli”, “Sognare a

occhi aperti”, “Uscire dal seminato”.682 Coerentemente col fatto che una definizione di

“modo di dire” non è data né accettata in linguistica, il raggruppamento comprende

fenomeni eterogenei.683

1969-2016

I testi di G2, in particolare quelli rivolti alla scuola elementare, continuano ad

accogliere materiale linguistico pensato per l’infanzia (specialmente brevi racconti),684

arricchendo il proprio repertorio, anche nei testi pensati per gli ordini di scuola

successivi, con la letteratura per ragazzi685 e con l’utilizzo delle strisce di fumetti.

In linea con la tendenza individuata da Luca Serianni,686 diminuisce

sensibilmente la proposta di proverbi ed espressioni idiomatiche. Solo alcuni esempi:

“Chi è in difetto è in sospetto”,687 “Chi si umilia sarà innalzato, e chi s’innalza sarà

umiliato”,688 “Nelle botti piccole c’è il vino buono”,689 “Essere accecati dall’ira”,690 “In

bocca al lupo!”.691

5.2.3. Frasi d'invenzione.

Quasi tutti i testi utilizzano, unitamente alle altre tipologie di materiale

linguistico, frasi inventate.692 Queste sono particolarmente interessanti, perché

permettono di valutare quale varietà è privilegiata dagli autori, quale lingua viene

percepita come più adatta da proporre a bambini e ragazzi; in altre parole, rispondono

681 8: 81. 682 8: 81-82. 683 Cfr FALOPPA 2011: 908. 684 Cfr. 28: 108, 126. 685 Es. (in ordine alfabetico) Roald Dahl (31: 273), Gerald Durrel (cfr. 28: 162), Bianca Pitzorno (cfr. 27:

12). 686 Cfr. SERIANNI 2010c. 687 34: 296. 688 Ibidem. 689 42: 71. 690 Ibidem. 691 Ibidem. 692 L'unica eccezione è costituita da 19.

Page 132: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

132

alla domanda: qual è l'italiano da insegnare?

1919-1968

Devoto, autore di 13, cerca di riprodurre negli esercizi la lingua parlata,

proponendo frasi dislocate come "la meta bisogna sempre averla davanti agli occhi",

"gli sforzi più semplici bisognava imporglieli con tutta l'energia",693 "il libro di cui vi

parlavo, ve lo porterò alla prossima occasione".694 Spie del parlato si hanno anche nella

lingua degli esercizi presenti in altri testi, come in 1 e in 21, in cui lui e lei vengono

utilizzati come soggetti: "Lui e lei sono marito e moglie";695 "Loro non gli risposero

neppure. Lui si irritò e la cacciò di casa. Lei però non volle uscire".696

Uno degli elementi più notevoli da rilevare nelle frasi d'invenzione è l'uso dei

toscanismi697 (corsivi miei): "Mio padre mi comprò un ciuchino",698 "Vi aiuteremmo

volentieri, ma costà non possiamo venirci",699 "Quel baccano non mi piace punto!",700

"Il babbo ha portato a Carlo un bel balocco ed ora il piccino batte le mani e ride".701 In

particolare vediamo come un grande numero di testi utilizza la forma babbo702 in luogo

del (o, in alcuni casi, unitamente al)703 panitaliano papà: "amo il babbo"704, "Il mio

babbo mi ha regalato una cartella nuova, nella cartella vi è il libro e un bel

portapenne",705 "Vedi? Il tuo impeto d'ira poteva avere gravi conseguenze! - ammonì

693 13: 106. 694 Ivi: 120. 695 1: 39. 696 21: 142. 697 Sul lessico toscano si vedano NESI-SALANI (1990) e la bibliografia ivi indicata. Sulla tipica percezione

della sostanziale continuità tra fiorentino e italiano cfr. SALANI-BINAZZI-PAOLI-TORCHIA (2012: 5 e sgg). 698 6: 24. Per la distribuzione del termine "ciuco" in Toscana si veda l'AIS, l'Atlante Italo-Svizzero

all'indirizzo web http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/. Si vedano, inoltre, le definizioni in VCF, il

Vocabolario del Fiorentino contemporaneo, il cui obiettivo è quello di documentare tutta quell'area del

repertorio in cui si verifica al giorno d'oggi una mancata, o parziale, sovrapposizione, fra "lessico

fiorentino" e "lessico italiano". PF lo definisce "familiare", De Felice-Duro "toscano ma diffuso in tutta

Italia", GRADIT "comune" (http://www.vocabolariofiorentino.it/lemma.asp?id=2057). Si vedano inoltre

GDLI, in cui è registrato senza restrizioni d’uso, e infine SC e Z, in cui è definito toscano. 699 12: 368. Cfr. n. 169. 700 16: 48-49. Per l'uso di "punto" come "nessuno", "per nulla" si vedano GIANNELLI (2000: 41) e

CALAMAI (2011c: 1507). 701 8: 80. GDLI, PF, SC lo registrano senza restrizioni d'uso, De Felice-Duro lo definisce "toscano",

GRADIT "comune", Z “disusato”. 702Cfr. n. 169. Sul toscanismo generale della scuola (almeno fino agli anni ̓70), in accordo con il quale si

preferisce questa forma al nazionale papà, anche se "in tre quarti d'Italia [...] il padre non si chiamava e

non si chiama babbo, ma papà", si veda PATOTA (2009: 88). 703 Per esempio 21: a 330 babbo, a 335 papà. 704 1: 28. 705 3: 53.

Page 133: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

133

amorevolmente il babbo",706 "Il babbo è partito",707 "Il babbo e la mamma mi vogliono

molto bene",708 "Scrivere il femminile dei seguenti nomi: babbo, marito, frate, genero

[...]"709, "Hai riferito al babbo il risultato del nostro colloquio? Glielo ho riferito";710

"Temo che il babbo non arrivi".711 In questi esempi vediamo la continuazione della

tendenza tipica nella didattica di fine Ottocento, in cui "il lessico proposto in tutte le

regioni d'Italia era quello toscano, coerentemente con la progressiva affermazione della

proposta manzoniana".712

In conclusione, pur con delle aperture nei confronti del parlato, il materiale

linguistico inventato è una mescolanza di registro sostenuto, poco incline verso i tratti

dell'uso medio (cfr. capitolo La norma e l'uso: i punti critici) e sfumature di toscanità.

1969-2016

Le frasi d’invenzione costituiscono la maggior parte del materiale linguistico

utilizzato dai testi di G2. In questa parte del campione i toscanismi sembrano diminuire,

tuttavia si continua a registrare la presenza della citata forma babbo: “Il mio babbo ha

due biciclette”,713 “Il babbo ha comprato un pacchetto di sigarette”,714 “Il babbo è

andato a Parigi con l’aereo, ma è tornato in treno”,715 “Il babbo è un lavoratore

coscienzioso”,716 “Se acquisterà la macchina nuova, il babbo ci ha promesso di fare un

viaggio”.717

In generale, il registro scelto per il materiale linguistico inventato si mantiene

distante dall’informalità del parlato quotidiano: “Da che cosa proviene questa tua

continua irrequietezza?”, 718 “La ridente cittadina di Recanati si snoda lungo una sola

strada, sul crinale di un colle”,719 “Ieri sera mi imbattei in un losco individuo”,720

706 4: 16. 707 8: 5. 708 9: 57. 709 12: 121. 710 16: 56. 711 18: 122. 712 DE BLASI 1993: 416. Si vedano inoltre le osservazioni di PATOTA (1993: 128-130) sull’ “arcadia

grammaticale manzoniana”. 713 28: 24. 714 29: 25. 715 30: 193. 716 32: 245. 717 41: 635. Solo in pochi testi è presente anche la forma papà (es. 25: 96 “Il mio papà mi accontenta in

tutto, quindi io cerco di meritare la sua generosità”). 718 32: 680. 719 Ivi: 681.

Page 134: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

134

“Quanto è triste il passo di chi deve allontanarsi dalla propria terra!”,721 “Tu, per un

semplice equivoco, hai avuto una reazione di estrema violenza e a danno di tutti noi”,722

“Col professore di storia dell’arte siamo andati in visita ai monumenti della nostra città,

al fine di una maggiore conoscenza dei beni culturali del nostro territorio”,723 “Giunti

che fummo in fondo al sentiero, ci accorgemmo che si trattava di un vicolo cieco”.724

In alcuni casi sembra di riconoscere, nelle frasi d’invenzione proposte dagli

esercizi, le caratteristiche dell’italiano “scolastico”,725 che rifugge la presunta genericità,

ad esempio, dei verbi fare, essere, avere: anche nei testi per le scuole elementari e

medie lo sport si pratica, il parco si estende, lo sconto si ottiene, l’esame si sostiene,

l’incidente si verifica: “Mio fratello, mia sorella, i nostri amici e io abbiamo praticato

molti sport durante le vacanze al mare”,726 “Al di là del ponte si estende il parco dove

mi ritrovo spesso con i miei amici”,727 “Otterrete uno sconto su alcuni prodotti”,728

“Sosterremo l’esame il prossimo semestre”,729 “Sull’autostrada A4 si è verificato un

incidente”.730

5.2.4. Materiali autentici.

1919-1968

Alcune grammatiche, oltre alle tipologie di testi trattati fin qui, inseriscono

esercitazioni che partono da riproduzioni oggettive di materiale linguistico: titoli,

targhe, pubblicità; testi di divulgazione scientifica o di argomento storico.731 Alcuni

esempi:

720 34: 77. 721 Ivi: 296. La frase si ispira all’Addio ai monti manzoniano. 722 41: 645. 723 Ivi: 649. 724 42: 405. 725 Cfr. n. 55. 726 28: 148. 727 Ivi: 161. 728 31: 103. 729 Ibidem. 730 Ivi: 105. 731 21: 61; l'autore chiede di riconoscere gli articoli in un brano riguardante gli insetti e in un altro sugli

Eschimesi.

Page 135: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

135

Che cosa si può scrivere sul cartello o sull'insegna delle botteghe dove si vendono le

merci qui elencate? Qualche volta formerai con un suffisso un nome derivato da

quello della merce, conformandoti all'uso generale (per esempio una bottiglieria non

è una bottega dove si vendono bottiglie, ma dove si vende vino in bottiglia), qualche

volta ricorrerai alla semplice denominazione delle merci.

droghe e generi vari - vino - profumi - ferramenta - legname - biciclette - giocattoli -

salumi - olio - libri - oggetti di cancelleria - [...].732

Frasi apparentemente sciolte da ogni legame sintattico, si adoperano a scopo

indicativo per annunzi pubblicitari, targhe, cartelloni, ecc., oppure nei titoli e nei

piccoli annunzi dei giornali, o anche nei telegrammi.

Trasforma ciascuna delle frasi seguenti in un'altra che spieghi di cosa si tratta

all'infuori di quella necessità di abbreviazione [...].

Proibito sputare. - Appigionasi. - All'ingrosso e al minuto. - Divieto d'affissione. -

Malattie degli occhi. - Tutti da «Giannino». - Cercasi dattilografa. - Appartamento

libero fine anno. - Cucina calda a tutte le ore. - Pranzo L. 200 [...].733

Questi esercizi, incentrati sia sul lessico sia sulla formazione delle parole, hanno il

vantaggio di proporre agli apprendenti esempi linguistici tratti dalla loro vita quotidiana,

così che l'applicazione della regola non sia un meccanismo artificioso, ma una

riflessione su un dato noto che permette di arrivare consapevolmente a una conclusione.

1969-2016

L’utilizzo di materiali autentici aumenta considerevolmente all’interno di G2;734

purtroppo, però, questi vengono utilizzati per lo più nelle sezioni ad essi specificamente

dedicati (es. gli articoli di giornale nella sezione dedicata al linguaggio giornalistico, i

brani tratti da saggi brevi nella sezione dedicata al testo argomentativo ecc.) e raramente

entrano a far parte della trattazione morfosintattica vera e propria. Eppure, le

esercitazioni in cui le potenzialità del materiale autentico sono sfruttate per ragionare

sulla lingua sotto vari aspetti risultano le più efficaci (e meno noiose). Eccone alcuni

esempi:

732 16: 73. 733 Ivi: 168. 734 Cfr. 35 (191, 201, 411), 36 (452), 37 (407), 38 (606), 39 (482), 41 (484-492), 43 (77, 197, 216, 358).

Page 136: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

136

Le costruzioni col si passivante o impersonale sono frequenti nei titoli dei giornali,

perché questi hanno lo scopo di annunciare innanzi tutto i fatti e meno le persone

che li compiono. Eccoti alcuni titoli di giornale: stabilisci che tipo di costruzione c’è

in ognuno di essi.

Si svelano i misteri – Si decide per i controlli fiscali – Oggi si vince, ma quanti soldi

buttati – Come si vince e come si perde uno scudetto – Autoferrotranvieri: si tenta di

evitare i nuovi scioperi.735

Inserisci l’indefinito adatto:

Oroscopo (a cura di Dora)

Ariete (21 marzo – 20 aprile)

Avete _____ cose da fare e da sistemare.

Fatele _____ con ordine e disponibilità.

Ci sarà _____ difficoltà nei rapporti con gli _____ .

La luna consiglia: evitate _____ tipo di alcolico.736

Nel primo caso, la forma oggetto di trattazione viene presentata nella sua applicazione

pratica, invece di limitarsi al riconoscimento fine a sé stesso; nel secondo, invece, l’uso

di un testo come l’oroscopo offre una tipologia di lingua più fruibile e rende l’esercizio

più accattivante.

5.3. Il livello della grammatica su cui si richiede di lavorare.

735 35: 349. 736 43: 358.

Page 137: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

137

5.3.1. Scrittura e oralità

1919-1968

La prima distinzione da fare è tra esercitazione scritta e orale: la seconda è quasi

del tutto assente da G1, e, quando presente, è rivolta alla pronuncia e/o alla

memorizzazione:

Leggere attentamente le seguenti favolette, curando particolarmente la pronunzia

delle vocali e ed o:

Il pastóre é il lupo.

Il lupo andava seguitando una mandra di pècore, é non facéa lóro alcun male [...].737

Leggi ad alta voce, badando a pronunciar bene le singole parole, la seguente poesia:

Nell'ora che ogni vetta

diventa violetta

e dondola ogni cuna

uscì la bianca luna.738

Esercizio di memoria:

Indovinello in versi

Io son globoso e candido

O rosseggiante frutto,

737 12: 12. Si veda anche 19 (5, 7). 738 21: 38.

Page 138: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

138

Che, fuor la buccia e il torsolo,

Si può mangiarmi tutto.

Però se mi rovesciano,

mi fo pericoloso:

Non sol cambio di numero

Ma di far mal pur oso [...].739

Coniugare per intero, oralmente, dopo averne cercato il significato sul vocabolario, i

seguenti verbi irregolari:

Cadere (caddi, caduto), chiedere (chiesi, chiesto), chiudere (chiusi, chiuso) [...].740

Un unico testo avverte che "l'esercizio di analisi grammaticale si fa generalmente a

voce".741

1969-2016

Soltanto uno dei testi di G2 rivolti alla scuola elementare presenta un esercizio

che contiene un riferimento all’oralità, rivolto alla pronuncia (“Ora dividi in sillabe le

seguenti parole. Attenzione a come pronunci le due vocali”).742

Le cose cambiano nei testi rivolti alla scuola media e alla scuola superiore:

alcuni di questi, infatti, presentano delle sezioni dedicate alle abilità orali di

comprensione e produzione e relative esercitazioni, come l’ascolto in classe di varie

tipologie di testi, dopo il quale si invita a rispondere a una serie di domande, o la

richiesta di discussione di una selezione di temi.743 Gli autori sembrano accogliere

l'avvenuto riconoscimento, nell'ambito dell'educazione linguistica, della priorità e

739 6: 44. 740 15: 147. 741 4: 92. Si veda l'esercizio a p. 46: "Nella poesia [...] riconosciamo e sottolineiamo i nomi e facciamo, a

voce, l'analisi grammaticale". 742 28: 98. 743 31: v. 3, 28-29; 33: v. 2, 138; 36: v. 2, 167, 177-178; 37: v. 3, 192-193, 196; 41: 498-500; 42: 467-472,

491-495.

Page 139: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

139

specificità del parlato rispetto allo scritto; in particolare “il parlato, nei momenti della

ricezione e della produzione, deve essere oggetto di insegnamento specifico”.744 Se, alle

soglie del nuovo millennio, “l'insegnamento delle abilità orali non ha una tradizione

consolidata nella scuola italiana”,745 oggi si può intravedere un segnale di cambiamento.

5.3.2. Analisi grammaticale, logica, del periodo

1919-1968

Per quanto riguarda gli aspetti morfologici e sintattici, i pilastri fondamentali

sono l'analisi grammaticale746 e logica:747

L'insegnamento grammaticale è incentrato sull'identificazione: 1) delle funzioni

(Soggetto, Predicato, Complementi ecc.); 2) delle 'parti del discorso’(nome, verbo,

aggettivo ecc.); 3) di alcuni processi di ‘marcatura’ formale, come quella di genere,

di numero, di persona, l'accordo ecc.748

Gli unici testi di G1 che non prevedono questo tipo di esercitazioni sono 6, 13, 15,

16 e infine 10, la grammatica per la scuola elementare di Giovanni Nencioni. Nella

prefazione alla riproduzione anastatica dell'edizione 1946, Maria Luisa Altieri Biagi

sottolinea che

ancora oggi si insegnano nella scuola nozioni inutili, di cui grandi maestri come

Giovanni Nencioni e Giorgio Pasquali (che definiva «una frode» l'analisi logica

dell'italiano «fatta con categorie estratte dal latino»: "Belfagor", IV, 1949) hanno

fatto baconiana vendemmia più di sessant'anni fa [...]. A chi gli chiedeva se, in

«assistere a uno spettacolo», a uno spettacolo fosse «forma eccezionale di

complemento oggetto, o complemento di stato in luogo figurato, oppure altro

744 BERTOCCHI ET. ALII 1986: 155. 745 BRASCA-RAVIZZA 2000: 114. 746 1: 39; 4: 46; 9: 31; 11: 245-248; 21: 98; 23: 337. 747 Gli altri testi propongono esercitazioni di analisi logica; si vedano, a titolo d'esempio: 1: 100; 2: 72; 3:

87; 4: 95; 8: 13; 9: 57-58; 11: 278-280; 12: 93; 14. 13; 21: 301; 23: 402. Sul ruolo dell'analisi logica

nell'insegnamento scolastico della grammatica e sul suo "salvataggio", sulla base degli stimoli del

modello valenziale, cfr. LO DUCA 2006. 748 RENZI 2008: 216.

Page 140: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

140

complemento...», Nencioni rispondeva distinguendo l'analisi logica dei filosofi

greci, che era raffinato strumento di conoscenza razionale, da quella dei grammatici

antichi e medievali «che riducevano l'analisi logica ad analisi grammaticale». È la

seconda quella che infine arriva alle grammatiche scolastiche contemporanee «di

cui l'analisi logica costituisce ancora la struttura portante».749

Non tutte le grammatiche insistono sull'analisi del periodo.750 Ecco alcuni

esempi di frasi proposte per i tre livelli di analisi:

- grammaticale:

Nessuno volle entrare in quel bugigattolo.751

Oggi io ho studiato molto. Ho fatto il mio dovere e la mia coscienza mi può

approvare.752

Non so proprio dirvi se Foscolo è artista più perfetto di Dante o viceversa: in ogni

caso, entrambi sono annoverati giustamente fra le maggiori glorie della letteratura

universale.753

- logica:

Vi ravviso, o luoghi ameni!754

I bimbi buoni sono i più preferiti; Cesare Battisti fu un eroe purissimo; Sulle strade

di Roma imperiale passeranno le aquile a volo; Agli audaci ride la fortuna.755

I bimbi recitano le preghiere. Gli italiani scacciarono l'invasore.756

- del periodo:

749 ALTIERI BIAGI 2011: VII-VIII. 750 2: 71; 8: 13; 9: 59; 11: 342-343; 12: 472; 14: 162-163; 15: 221; 19: 222-226; 21: 357; 23: 442-445. 751 1: 39. 752 9: 68. 753 23: 337. 754 1: 100. 755 9: 57-58. 756 3: 87.

Page 141: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

141

Ritorniamo ai campi se vogliamo la vita agiata e tranquilla.757

Nella cruda sofferenza furono preparati i destini d'Italia ed il Re buono, saggio e

vittorioso, che ha sofferto come un padre insieme ai suoi figli, guarda ora

all'avvenire imperiale della Sua Nazione, circondato dalla devozione del popolo

romanamente disciplinato.758

La nebbia a gl'irti colli | piovigginando sale... | Gira su’ceppi accesi | lo spiedo

scoppiettando: | sta il cacciator fischiando | su l'uscio a rimirar | tra le rossastre nubi |

stormi d'uccelli neri, | com'esuli pensieri, | nel vespero migrar.759

1969- 2016

Le grammatiche rivolte alla scuola elementare, in G2, sono quelle che dedicano

meno spazio all’argomento, pur prevedendo in alcuni casi esercizi di analisi

grammaticale e logica:

Esegui sul quaderno l’analisi grammaticale delle seguenti frasi.

La stagione che preferisco è l’estate, perché ci sono le vacanze.

Il nonno è molto afflitto perché ha perso gli occhiali.

I volontari sono proprio bravi: lavorano senza compenso.

Ti ho cercata dappertutto, ma non ti ho trovata.

Mi raccomando, alla festa non mangiare troppo.

I ragazzi gridarono: «Vendetta! Vendetta!».

757 8: 13. 758 9: 59. 759 19: 226.

Page 142: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

142

Ahi! Mi hai pestato un piede!760

Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi.

Il falegname ripara il vecchio mobile.

I ragazzi hanno offerto i loro risparmi al presidente di una associazione benefica.

L’anno scorso andammo in Spagna, quest’anno andiamo in Austria.

I polli e i conigli stavano nelle gabbie e venivano allenati con cura dalla zia.761

Esegui l’analisi logica.

Durante la bella stagione vado a scuola ogni giorno a piedi attraverso il parco del

mio quartiere.

Un famoso studioso di astronomia ha scoperto recentemente un nuovo corpo celeste

al centro del nostro sistema solare.

Dalla prua della nave i passeggeri ammiravano con grande divertimento le acrobazie

dei delfini tra le onde del mare.

Durante le vacanze estive Maria, un’amica della mamma, ci ha invitato nella sua

casa di campagna.762

Tra i testi rivolti alle scuole medie e superiori, invece, solo due non approfondiscono

tutti i livelli di analisi.763

Ecco degli esempi scelti tra le frasi proposte:

- analisi grammaticale:

760 27: 93. 761 Ivi: 107. 762 28: 188. 763 35 si occupa soltanto dell’analisi logica (es. 307), 38 solo di quella del periodo (es. 494-495).

Page 143: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

143

Il ragazzotto teneva con tutt’e due le mani sul capo una paniera colma di pani; ma,

per aver le gambe più corte dei suoi genitori, rimaneva a poco a poco indietro, e,

allungando poi il passo ogni tanto per raggiungerli, la paniera perdeva l’equilibrio, e

qualche pane cadeva.764

Non è un incarico che può svolgere chicchessia.765

E quella finestra che vedevo dal mio podere scintillare tutte le mattine quando il

sole si levava; una finestra che è delle prime case di Porta Camollia.766

- analisi logica:

Hai molte idee confuse: cerca perciò di approfondire la tua cultura.767

Dei miei colleghi ti considerano un asociale per la tua tendenza all’isolamento.768

Era dunque l’apparenza fisica di frate Guglielmo tale da attirare l’attenzione

dell’osservatore più distratto.769

- analisi del periodo:

Disteso sul letto, mentre il caldo pomeriggio d’estate passava lentamente sulla città,

egli guardava il verde degli alberi attraverso la finestra, con l’impressione di essere

764 30: 149. 765 33: v. 1, 247. 766 39: 290. 767 30: 160. 768 33: v. 1, 479. 769 39: 153.

Page 144: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

144

giunto in un mondo irreale…770

Il professore chiamò Marco alla lavagna e lo interrogò su tutto il programma,

facendogli passare un brutto quarto d’ora perché come al solito aveva studiato molto

poco.771

Il Biondo, quando ricomparve, si fermò dalle mitragliatrici ad esaminarne il

puntamento, e Johnny scattò verso lui dalla trincea.772

5.4. La tassonomia.

Per tutti i testi, sia di G1 sia di G2, la classificazione e la nomenclatura sono

molto importanti: buona parte della sezione teorica è incentrata sulla definizione di

categorie grammaticali distinte e articolate: perciò è naturale che negli esercizi si

richieda il loro riconoscimento. In generale, ciò che non è utile in questi casi non è tanto

l'uso più o meno esteso della tassonomia, quanto il suo essere fine a sé stessa: l'obiettivo

da raggiungere, cioè l'arricchimento della competenza linguistica del parlante, viene

scavalcato dalla necessità di acquisire un repertorio terminologico e logicizzante.

1919-1968

Un esercizio particolarmente sterile è quello di distinguere tra nomi "propri,

comuni, concreti, astratti, collettivi o composti":773 in particolare, la distinzione fra

concreti e astratti non ha alcuna ricaduta positiva sull'apprendimento linguistico. Un

testo chiede, nell'esercizio 11, di "scrivere al singolare 10 nomi concreti, 10 astratti, 10

primitivi, 10 derivati, 10 collettivi e 10 composti", e nell'esercizio 12 di "far l'analisi dei

nomi scritti prima (esercizio 11)".774 I testi, inoltre, tendono a indugiare eccessivamente

sul genere del nome, non tanto tramite esercizi finalizzati al riconoscimento o

770 30: 249. 771 33: v. 1, 581. 772 39: 442. 773 3: 15. 774 9: 62-63. Si vedano anche, a titolo d'esempio, 2 (10), 9 (24), 11 (54), 12 (121), 21 (90), 23 (78, 80).

Page 145: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

145

all’utilizzo dell’articolo o dell’aggettivo opportunamente concordato, quanto con

richieste particolarmente astratte per uno studente di scuola media, come ad esempio

quella del testo 12: "Scrivere cinque frasi con un nome di genere promiscuo, cinque con

uno di genere comune, cinque con uno difettivo del genere".775

Un'altra distinzione che non migliora la competenza linguistica è quella tra i

verbi che esprimono "azione, stato, affermazione", come nell'esercizio proposto da 2, in

cui le frasi "Il cielo è sereno, l'aria mite: gli alberi stanno immobili, perché non tira un

alito di vento. Andiamo a respirare all'aperto, e deliziamo lo sguardo col verde delle

erbe tenerelle e col sorriso dei fiori che sono sbocciati ai primi raggi tepidi del sole"776

si prestano a questo tipo di classificazione. Nello stesso testo, in un esercizio sulle

preposizioni e sulle congiunzioni, troviamo la frase: "Non si può vivere senza

affetto".777 A cosa corrisponde il "non poter" o il "poter vivere"? È un'azione, uno stato

o un'affermazione? Sembra una domanda filosofica piuttosto che grammaticale.

Vediamo quindi che le classificazioni si applicano ad hoc al materiale linguistico

proposto nella sezione, ma non trovano riscontro sistematico nel resto dell'opera, il che

le rende, nei casi descritti, superflue. Anche la tassonomia dei complementi rischia di

sfuggire di mano: in 23 troviamo esercizi sui complementi di origine, provenienza o

derivazione, separazione o allontanamento, distanza o spazio, estensione, misura, peso,

stima e prezzo, età, colpa o delitto, assoluzione, pena, limitazione, conformità,

esclusione o "eccettuativi", sostituzione, abbondanza, difetto e privazione, vantaggio e

svantaggio, "distributivi".778

In alcuni testi, la tassonomia diventa addirittura dannosa: l'apparato

classificatorio si moltiplica a dismisura, imponendo all'apprendente, per memorizzarlo,

una mole di lavoro spropositata rispetto ai risultati che se ne possono trarre. Si veda il

seguente esercizio, tratto da 14, un testo per la scuola media:

Fate l'analisi dei numerali contenuti nel brano qui sotto riportato, attenendovi allo

schema seguente:

775 12: 121. 776 2: 31. 777 Ivi: 68. 778 Cfr. 23: 389. "L'analisi logica scolastica è un carnevale di complementi senza gerarchia, una folla di

nomi che si accavallano mescolando argomenti ed espansioni" (PRANDI-DE SANTIS 2011: 185). Sulla

"proliferazione dei complementi" si veda anche RENZI (2008: 230-231).

Page 146: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

146

Numerale: cardinale, ordinale (genere, numero), distributivo, moltiplicativo (genere,

numero), collettivo (genere, numero), frazionario (genere, numero)

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 e, nel settimo anno d'età,

seguì il padre e la famiglia a Pisa, dove cominciò i suoi studi. Più tardi, passò ad

Avignone, e di là si recò successivamente a Carpentras, a Montpellier, quindi a

Bologna. Nel 1325 tornò ad Avignone, dove, il 6 aprile del 1327, vide per la prima

volta Laura ch'egli amò d'un amore ardente [...].779

Anche lo sforzo di memorizzazione nozionistica richiesto da due esercizi

consecutivi di 8, un testo per la scuola elementare, è del tutto sproporzionato: nel primo

si chiede di "distinguere secondo la materia" se le proposizioni siano semplici,

complesse, composte o ellittiche; nel secondo di dire "come sono rispetto alla forma"

altre proposizioni, se affermative, dubitative, interrogative, esclamative.780 Il bambino

deve quindi innanzitutto comprendere i concetti di "materia" e "forma", assegnati

arbitrariamente: cosa impedirebbe, infatti, che venisse chiamato "forma" ciò che è

chiamato "materia", ovvero la struttura della proposizione? Dopodiché, lo stesso

bambino dovrebbe comprendere la differenza tra "complesso" e "composto", il che

sottintende tutta una serie di nozioni di analisi logica. Dovrebbe infine comprendere il

concetto di ellissi, che richiederebbe un'ulteriore capacità di astrazione. Per quanto

riguarda il secondo esercizio, anche questo pone delle complicazioni: per esempio, se

"Carlo non studia" e "La Maria forse studia"781 sono indicate nella spiegazione come

una negativa e una dubitativa, come definire un'ipotetica frase: "La Maria forse non

studia"? e "La Maria, forse, non studia?", invece? La classificazione, infatti, è

potenzialmente molto prolifica, nonostante si tratti ancora soltanto di proposizioni

principali.

1969-2016

Anche nella seconda parte del campione si distingue, nella teoria e negli esercizi,

tra nomi concreti e astratti: lo si fa in quasi tutti i testi, sia quelli rivolti alle scuole

elementari,782 sia quelli utilizzati alle scuole medie783 e ancora alle scuole superiori.784

779 14: 57. 780 Cfr. 8: 10. 781 Ibidem. 782 24: 56; 25: 38; 26: 25; 27: 35.

Page 147: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

147

Continua anche, in molti casi, la proliferazione dei complementi, non tanto nei

testi per la scuola elementare quanto in quelli dedicati agli ordini di scuola successivi: in

33, ad esempio, si chiede il riconoscimento del cosiddetto quarto gruppo di

complementi indiretti, ovvero i complementi di abbondanza, di privazione, di colpa, di

pena, concessivi, di età, di paragone, di rapporto, di sostituzione, di vantaggio, di

svantaggio, di distanza, di estensione o misura, di peso, di stima, di prezzo, di

vocazione, di esclamazione, di esclusione, di sostituzione, distributivi;785 41 distingue a

sua volta quattro gruppi di complementi indiretti, tra cui, nel terzo e quarto gruppo,

figurano i complementi di limitazione, di fine o scopo, di età, di vocazione, di

esclamazione, partitivi e di paragone, di abbondanza, di privazione, di estensione, di

esclusione, di stima, di prezzo, di differenza, di misura, di colpa, di pena, di sostituzione

o scambio, concessivi.786 Mentre gran parte degli autori sceglie di fornire una batteria

così dettagliata,787 c’è anche chi si limita a una trattazione più sintetica (determinazioni

di specificazione, luogo, tempo, causa, scopo, mezzo, modo, qualità, quantità, materia,

argomento, unione o compagnia, colpa, pena, paragone) e ne dà una motivazione

fondata:

La «grammatica» ha un po’ esagerato, nel distinguere tanti tipi di determinazioni.

Le sfumature di significato che le parole possono esprimere sono moltissime e, a

volerle distinguere tutte, non si finirebbe più di fare sottodistinzioni […]. Il nostro

consiglio è di non esagerare, in queste sottodistinzioni. Rendersi conto dei più

importanti rapporti di significato, fra gli elementi della frase, può essere utile; ma

scendere a distinzioni più sottili sarebbe una complicazione inutile.788

Altri esempi di “complicazioni inutili” legate alla tassonomia sono le richieste di

analisi grammaticale del nome avanzate agli studenti della scuola elementare, i quali

sono invitati a indicare, ad esempio, in un brano contenente 16 nomi, ben 15

caratteristiche morfologiche attribuibili ai sostantivi (comune, proprio, persona,

animale, femminile, maschile, singolare, plurale, astratto, concreto, primitivo, derivato,

783 30: 26; 31: 77; 32: 332; 33: 88; 36: 135; 37: 157. 784 38: 511; 39: 200-201; 41: 551; 42: 71-72; 43: 251. 785 Cfr. 33, v. 1: 538-539. 786 Cfr. 41: 649-657. 787 Si vedano 31 (v. 2, 149-150), 36 (v. 1, 576-577), 37 (v. 2, 198-200), 42 (332-337). 788 38: 393.

Page 148: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

148

alterato, composto, collettivo).789 Consapevoli della lunghezza dell’esercizio, gli autori

segnalano: “Poiché le caratteristiche da indicare sono tante, per rendere il lavoro di

analisi grammaticale più veloce, si possono utilizzare anche le abbreviazioni”.790 Forse,

però, per rendere il lavoro di analisi grammaticale più veloce, sarebbe stato opportuno

selezionare tra le richieste quelle fondamentali per scrivere (la distinzione

comune/proprio legata all’uso della lettera maiuscola) e concordare correttamente il

sostantivo (la distinzione maschile/femminile e quella singolare/plurale), eliminando la

già citata distinzione concreto/astratto e riservando a un’altra sede (e, perché no, a

un’altra tipologia di esercizio)791 le varie riflessioni sulla forma.

5.5. I giudizi impressionistici.

1919-1968

All'interno di G1 è abbastanza diffusa la tendenza a valutare i materiali

linguistici non oggettivamente. Spesso a prevalere è il giudizio estetico basato

sull'"impressione" dell'autore, piuttosto che la correttezza formale e l'efficacia della

produzione, scritta o, più raramente, orale (un testo invita ad evitare i "suoni

spiacevoli").792 Un ruolo particolarmente importante è svolto dall'utilizzo degli

aggettivi, come esplicitato dall'autore di 4: "Sarà bene insistere particolarmente sugli

esercizi relativi all'aggettivo qualificativo, tanto utili per l'arricchimento della lingua". 793

Ecco alcuni dei giudizi (in corsivo gli elementi impressionistici):

Sostituisci alle voci generiche dei verbi: fare, prendere, lasciare, altri verbi che più

789 Cfr. 28: 27. 790 Ibidem. 791 Si prenda l’esempio del sostantivo pineta, analizzato tra gli esempi (cfr. 28: 27): «pineta = nome

comune di cosa, collettivo, femminile, singolare, astratto, concreto, derivato». L’analisi grammaticale

potrebbe limitarsi alla seguente: pineta = nome comune, femminile, singolare; altre esercitazioni

potrebbero essere legate, in quest’ordine di scuola, all’utilizzo di immagini: dato un insieme di pini, si

può chiedere il sostantivo che serve ad indicarlo (così come si può fare per un insieme di persone, di

uccelli ecc.), così che l’esercizio serva sia alla comprensione dell’aspetto relativo alla collettività che alla

distinzione tra nome primitivo e derivato, senza che tutto sia ridotto a ripetitive liste di parole. 792 21: 580. 793 4: 49.

Page 149: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

149

precisamente rispondano al pensiero.794

[...] è facile comporre una breve descrizione: occorre soltanto osservare bene

l'oggetto; i pensieri, poi, nascono da sé.795

Vediamo, se, tra questi suggerimenti, ve n'è qualcuno, che ci fa nascere il desiderio

di scrivere un bel ritratto fisico e morale di persone che ben conosciamo.796

Scrivere un bel periodo e poi: a) farne l'analisi del periodo b) trascrivere le varie

proposizioni c) farne l'analisi logica d) farne l'analisi grammaticale.797

Sottolinea in questo passo le frasi alla seconda persona (e osserva il bell'effetto di

viva personificazione che lo scrittore ne ottiene).798

Anche il concetto di errore non è neutro, come si può vedere dalla consegna che

precede una serie di temi per lo svolgimento:

L'alunno ricordi che non è ammissibile l'errore di grammatica, senza render palese

una grave deficienza in lingua italiana.

E prima di procedere allo svolgimento, egli si raccolga in meditazione per

comprendere bene il tema; per riordinar le proprie idee, curando che esse siano

veramente adatte allo svolgimento richiesto ed evitare quindi che il proprio lavoro

sia giudicato «fuori tema».

Solo dopo questo primo importante lavorìo di elaborazione mentale, potrà iniziare

per iscritto lo svolgimento.

Per riuscire sicuramente nella prova tre cose si rendono necessarie:

1. - Non scrivere alcuna parola senza comprenderne il preciso significato.

2. - Dar forma buona ai periodi.

3. - Evitare assolutamente gli errori di ortografia.799

794 3: 79. 795 4: 7. 796 Ivi: 16. 797 9: 71. 798 16: 96. Si veda anche 23 (ad esempio 480). 799 9: 17.

Page 150: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

150

L'errore non è presentato come parte del processo di apprendimento; al contrario, ha una

forte connotazione negativa: si parla di "erroracci"800, di "gravissimo errore",801 e così

via.

1969- 2016

L’atteggiamento impressionistico diminuisce sensibilmente nella seconda parte

del campione, che ne conosce soltanto pochi esempi:

Ed ecco un altro «temuccio» da rifare totalmente: è «ricco» di improprietà, di errori

di grammatica, di espressioni indeterminate… Riscrivilo in modo corretto,

rifacendo, anche, interi periodi:

«Quando cominciai a frequentare la scuola media, abitavo fuori di città e ogni

mattina dovevo venire in bicicletta, ma facevo volentieri questo lavoro perché a

scuola andavo abbastanza bene. Il primo anno di scuola media andò abbastanza

bene e fui promosso a giugno, poi il secondo peggiorò e andai a settembre; il terzo

anno sono stato respinto. Ora ripeto. Suppongo che se riuscirò a passare l’esame di

terza, lo studio dopo deve recare meno difficoltà. Andrò all’istituto: senza il latino

sono sicuro di sentirmi un altro.

Certo a scuola si impara molto. Mano a mano che si va avanti con lo studio

s’incontrano tante scoperte e battaglie alle quali non avevamo mai pensato, e solo

adesso vedendo i centenari e le commemorazioni sui francobolli ho compreso quali

uomini di coraggio e d’ingegno siano stati quelli. Mia madre mi ha sempre esortato

a leggere libri istruttivi e non giornalini a fumetti: ora comprendo che questi mi

hanno rovinato e si vedono i frutti dal come so scrivere in italiano».802

L’improprietà del linguaggio e la mancanza di riflessione portano alcuni alunni ad

usare espressioni stranissime, come queste che seguono. Riscrivi le frasi

esprimendoti con proprietà e logica:

1. L’aria tiepida sembra attirarmi in sua balìa. 2. Vicino alla mia casetta abita un

piccolo ruscello. 3. I fiori tutti dormono sotto terra, ma spero che si rialzeranno in

primavera. 4. Cerco di fare un po’ il pianoforte. 5. Cammino verso il mare; soffia un

800 4: 105. 801 12: 194. 802 34: 71. Difficile credere all’autenticità del componimento.

Page 151: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

151

venticello, ma io sono più forte di lui e lo vinco. 6. Come è bella la campagna! Nel

mio cuore si accende la fiaccola della gioia; il tappeto verde è cosparso di galline; il

silenzio della campagna è interrotto dal gorgogliare di una sorgente. 7. La poesia,

«La cavalla storna», mi è piaciuta molto, e specialmente mi ha commosso quando

ritorna a casa con il morto sopra il calesse. 8. A dire il vero poche volte ho marinato

la scuola, perché dopo la prima volta non l’ho fatto più.803

A differenza del primo esempio, il secondo sembra mostrare del materiale linguistico

autenticamente prodotto da studenti della scuola media; nel qual caso fornirebbe un

interessante esempio di creatività linguistica.

5.6. I dialettismi e i forestierismi.

1919-1968

Non sono molti i casi in cui la varietà diatopica entra esplicitamente a far parte

della sezione degli esercizi, anche se oggetto di riflessione teorica all'interno del testo.

In G1, tre grammatiche presentano esercizi in cui i forestierismi sono ostracizzati:

Sostituisci gl'inutili forestierismi in corsivo con altrettanti termini italiani che

troverai fra i seguenti: boccetta, frittata, autocarro, fuori combattimento, panna,

lista, marroni canditi, vino caldo, pugilatore, comodità, incontro (o gara), autista,

ripresa, (auto)rimessa.

L'automobile ha subìto una grave panne durante il percorso. - L'automobile è stata

rimorchiata dal camion che l'aveva investita, e lo chauffeur è ancora all'ospedale e

tarderà a tornare al suo garage.- Con questo freddo chiedi un bicchiere di vino

brûlé. - Non mi piace l'omelette, mostrami il menu. - È una casa fornita di ogni

comfort. - Ti regalerò un flacone di acqua di colonia. - Il match comincerà alle ore

sedici di domani. - Ti sei ricordato di comprare i marrons glacés? - Il boxeur è stato

messo knock-out al terzo round.804

Sostituisci con parole italiane quelle straniere comprese nelle seguenti frasi:

1. Questa casa non fa per noi: manca di ogni comfort.

2. Nella mia cameretta ho un magnifico armoir di noce.

803 Ivi: 72. 804 16: 151.

Page 152: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

152

3. La giornata era limpida e il cielo aveva un meraviglioso colore bleu.

4: Nella famiglia di mio cugino c'è una bonne svizzera.

5. Quando un prodotto è buono si smercia anche senza réclame.

6. La boxe mi interessa molto meno del football.

7. Il buffet della mia sala è senza specchiera.

8. Automobili e camion corrono a centinaia lungo le nostre strade.

[...]

12. Ogni partito politico ha il suo leader.

13. Il navigatore solitario aveva con sé, come mascotte, un cagnolino pechinese.

14. Mia madre possiede un magnifico collier di perle.

15. Il record della velocità è oggi tenuto dai razzi.

[...]

18. Non sciupare tanto tempo allo specchio a fare toilette!

19. Cameriere, per favore, mi dia il menu.

20. Questo giornale ha dei mediocri reporters.805

Perché la purezza è indispensabile alla chiarezza dell'elocuzione? - Che cosa sono i

barbarismi? quali di essi dobbiamo evitare?806

Solo un testo (significativamente il più recente) nelle proprie esercitazioni include

prestiti non per censurarli, ma con l'intento di arricchire il vocabolario: viene chiesto di

inserire all'interno di una serie di frasi "il vocabolo che vi sembra opportuno", scelto da

una serie sopraelencata che comprende e dà una definizione di claque, quiz, battage,

805 21: 572. 806 23: 480. Nella sezione teorica si avverte che la "purezza dell'elocuzione" ha il compito di "evitare tutte

quelle voci che sono superflue o che nella forma tradiscono troppo apertamente l'origine straniera, e quei

costrutti che non ubbidiscono alle norme della grammatica italiana" (465).

Page 153: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

153

criterium, consommé.807

La questione si fa più complicata per i dialettismi e gli usi regionali in generale.

Solo due testi censurano, nel comando dell'esercizio, l'utilizzo di parole dialettali: 21808

e 23. Nel primo, si chiede di sostituire con modi di dire italiani i modi dialettali

compresi in una serie di frasi: "3. Il brano di latino è troppo difficile: non sono buono di

tradurlo",809 "8. Assistendo alla partita di calcio ho urlato tanto che ho giù la voce";810

"Mio zio tiene due cagnolini graziosissimi".811 A ben vedere, però, in molti casi ad

essere in corsivo non sono usi dialettali, bensì panitaliani, spesso difficilmente definibili

errati: "1. La torta mi piacque così tanto che ne chiesi una seconda porzione", "5. Lui mi

chiese in prestito la penna: ma io non gliela diedi, perché occorreva a me",812 "16. Mio

padre ha inoltrato la domanda per ottenere il passaporto", "19. Sono molto dispiaciuto

nel sapere che sei ammalato", "21. Non trovo giusto che mi rimproveri così

aspramente".

L'autore di 23 chiede "Che cosa sono gli idiotismi? [...] Quand'è che gli idiotismi

vengono chiamati solecismi? In che cosa consiste la proprietà di linguaggio?",813 dopo

aver spiegato, nella sezione teorica, che spesso

gl'idiotismi rappresentano vere e proprie sgrammaticature, sia per quanto concerne

la pronuncia o l'accento (i settentrionali dicono mòllica invece di mollíca, i

meridionali bàule invece di baúle), sia per quanto riguarda la flessione o il costrutto

(comunissima è la forma sbagliata èbbimo, in luogo di avemmo).814

807 12: 131. Si vedano anche, a titolo d'esempio, le 201, 356. 808 21: 573-574. 809 Per l’uso regionale friulano della forma essere buono di + infinito per "essere capace di" rinvio a

VANELLI (2010a: 537) e alla bibliografia ivi indicata. 810 “Ce n’è così a Milano di famiglie per bene, nelle quali i ragazzi credon mica di parlar male dicendo

scusar senza per «far senza» e tanto ce n’è per «tanto fa» e far su il letto e aver giù la voce, e su e giù a

ogni proposito” (DE AMICIS 1987: 56). Per questo tratto morfosintattico dell’italiano di Milano, non

specifico ma condiviso dalle varietà lombarde e settentrionali, si veda MORGANA (2011: 888) e la

bibliografia ivi indicata. 811 “È facilmente dimostrabile, infatti, che, nel sud italiano, tenere ha cominciato a sostituirsi ad avere

solo nell’ultima fase del basso medioevo […]. E poiché, su base documentale, l’epicentro del fenomeno

sembra, per l’appunto, la capitale campana, se ne deduce che proprio Napoli deve aver innovato e deve

aver imposto il modulo in questione a tutto il regno” (FANCIULLO 1996: 171-172). Su tenere con

significato di ‘avere’ nell'italiano regionale meridionale si vedano, inoltre, STEHL (1990: 278), TELMON

(1994: 618) e DE BLASI (2012: 38). 812 Si noti che lo stesso testo, a 142, propone in un esercizio frasi che utilizzano lui, lei e loro come

soggetti. 813 23: 480. 814 Ivi: 470.

Page 154: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

154

Segue una lunga lista di solecismi, cioè "di quei grossolani errori di origine dialettale

per evitare i quali basterebbe attenersi alle regole della grammatica". Alcuni esempi

riguardano la flessione verbale:

bisogna diffidare delle forme non elencate nei testi scolastici. Errori gravissimi (per

lo più toscani) sono per esempio andiedi (andai), dàmmilo (dàmmelo), dassi (dessi)

[...]. I Romani badino a non troncare gl'infiniti (andà, stà, invece di andare, stare), e

i siciliani rifuggano da due tipi di svarioni che sono loro abituali: l'uso del

condizionale con la congiunzione subordinante se (se potrei, se potessi) e quello del

congiuntivo imperfetto in sostituzione del congiuntivo presente (entrasse, entri;

s'accomodasse, si accomodi; venisse qui, venga qui).815

Pur non dichiarando esplicitamente la censura nel comando dell'esercizio, altri

testi inseriscono tra le frasi proposte negli esercizi di correzione alcuni "errori" ben

riconoscibili come regionalismi; è interessante notare, in particolar modo, la condanna

di usi che possono essere ricondotti a tendenze toscaneggianti, contrariamente a quanto

detto sopra sull'utilizzo del lessico toscano:

Correggi gli errori che riconosci nelle seguenti frasi:

[...] I soldati amano il suo re.816

Bisogna rilevare gli errori stessi e correggerli:

[...] Risolvi anche te, se sei capace, questo problema.817

A ogni errore... Un segno blu!

815 Ibidem. 816 1: 43. L'impiego di suo per la sesta persona invece di loro appartiene all’italiano antico e ad alcuni

dialetti toscani e mediani (cfr. AMBROSINI 1978: 182; SERIANNI 1988: 229; RAMAGLIA 2011: 1122).

FRESU (2014: 213) lo segnala fra i tratti morfosintattici tipici delle scritture dei semicolti. 817 4: 61. Naturalmente l'uso di te come pronome personale soggetto non è esclusivo della Toscana (per il

fenomeno nelle varietà della regione cfr. GIANNELLI 2000) ma è un tratto che caratterizza tutta l'Italia

settentrionale, la Toscana e Roma (Cfr. TELMON 1994: 619). Si veda anche RENZI (2012: 101).

Page 155: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

155

1) Mi’fratello è andato a lavorare. 2) Questi vestiti non sono mia. 3) Tutti correvano

ai suoi posti.818

Presumibilmente questo tipo di correzioni va interpretato alla luce della considerazione

che "non sono pochi coloro che vengono tratti in inganno dalle storpiature udite in

bocca ai Toscani".819 Infatti, si va consolidando in alcuni autori la consapevolezza (già

molto chiara a De Amicis: "Troppo toscano non toscan l’accusa")820 che, se è vero che

"la Toscana è la regione d'Italia dove si parla meglio e che la lingua italiana trae il suo

nucleo essenziale dall'idioma toscano", è altrettanto vero "che non tutte le espressioni

usate da un contadino fiorentino o senese vanno prese per oro colato",821 e che "sarebbe

ora di persuaderci, con tutto l'ossequio a Firenze, che esiste una lingua italiana!".822

Totalmente opposto è il caso di un testo che propone un dialogo di G. Cepparelli

(in cui riconoscere le parole tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole) spiccatamente

toscano. Ecco alcune delle battute: "o mamma, o quando si va a casa?", "mi vo’ lasciar

finir di far erba?" "vo’ ire a casa, io", "se vengo costassù" "o via mettiti così bonino, in

sull'erba" ecc.823

Un solo testo, infine, propone un esercizio, incentrato sull'oralità, che invita alla

riflessione linguistica sulla varietà di cui l'apprendente ha una competenza attiva, il

proprio dialetto, confrontato con l'italiano:

Letto ad alta voce e con espressione il seguente passo con particolare riguardo ai

suoni chiusi e aperti delle vocali e e o, distinti con l'accento, mettete per iscritto le

differenze che abbiate riscontrato con la pronunzia che vi è propria (abituale) per

quelle vocali.824

818 12: 336. Sull'apocope dei possessivi nel toscano parlato cfr. MAROTTA (1995: 299). Per i possessivi

tonici "mia, tua, sua, nostri, vostri, sua" si veda GIANNELLI (2000: 41). Per TELMON (1994: 620) sono le

Marche e il Lazio le aree di maggior diffusione delle forme indeclinabili mia, tua, sua. 819 23: 470. 820 DE AMICIS 1987: 84. Sull'argomento cfr. DE BLASI (1993: 417-418). 821 23: 468. 822 18: 82. 823 21: 39-40. 824 19: 5. Si veda esercizio simile, con oggetto "il doppio suono di s e z", 7.

Page 156: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

156

1969-2016

All’interno di G2, solo un testo presenta un esercizio in cui i forestierismi e

dialettismi sono esplicitamente censurati (numerazione mia):

Metti, ove sia possibile, al posto dei barbarismi in corsivo, parole o espressioni che

non offendano la purezza della lingua (ad. es. Ho scritto ora ora una lunga

lettera…):

Vengo di scrivere una lunga lettera alla mamma.

Il policeman ci ha sconsigliato di passare per via Garibaldi.

I paesani hanno subito quest’anno gravi danni al raccolto.

Mio fratello ha l’hobby della musica.

Ci siamo fermati per un picnic sopra una collina, da cui si poteva ammirare un

bellissimo colpo d’occhio.825

Sostituisci i dialettismi in corsivo con parole o espressioni della buona lingua

italiana (ad es. Stanno tutti raccogliendo le ciliege):

Son tutti dietro a raccogliere le ciliege.

Non tengo né moglie né figli.

A sciare m’ha imparato una celebre guida alpina.

Fummo tutti assai dispiaciuti del contrattempo.

Babbo e mamma stanno malati.826

825 40: 524. 826 Ivi: 526.

Page 157: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

157

In altri due testi, pur senza formulare una condanna vera e propria, si chiede di

sostituire il termine straniero con quello italiano (“Sostituisci con vocaboli italiani i

forestierismi contenuti nelle frasi che seguono: 1. Nel club degli Artisti ha avuto luogo

ieri la première del «Rigoletto». Alla manifestazione, di cui era stata fatta molta

rèclame, erano presenti i reporter di alcuni importanti quotidiani”)827 o comunque di

focalizzarsi su quest’ultimo (“I termini di alcuni sport sono spesso stranieri, ma talora

esiste sia il termine straniero sia quello italiano. Osserva le seguenti coppie, cercando di

ricordarti il termine italiano: corner, calcio d’angolo; off side, fuori giuoco; goal,

rete”).828

Termini presi in prestito dalle lingue straniere ed espressioni dialettali sono

oggetto di studio ed esercizio in questa parte del campione principalmente nelle sezioni

dedicate alla variazione linguistica (cfr. capitolo Ordine e qualità degli argomenti).

Quanto spesso, invece, essi entrano a far parte delle esercitazioni che riguardano

fonologia, morfologia, sintassi e, naturalmente, lessico? Mentre mancano esempi

relativi ai dialettismi, ne troviamo quattro riguardanti i forestierismi, due in testi rivolti

alla scuola media e due in testi rivolti alla scuola superiore. In 35, tra gli esercizi

dedicati al linguaggio giornalistico, uno invita a cercare e ritagliare “titoli di giornali

con termini speciali, parole straniere, parole dialettali, espressioni figurate”;829 il testo

36 propone, tra gli esercizi sull’ortografia, la correzione di alcune parole straniere

(“Tutti i clienti dell’otel Diramare sono stati invitati all’appy-hour di inizio vacanza che

si terrà nella all dell’albergo alle ore 19”);830 nella sezione I suoni e le lettere

dell’italiano, l’autore di 42 inserisce un esercizio che prevede la scrittura di 6 parole

straniere entrate nella lingua italiana che contengano almeno una delle lettere j, k, w, x,

y;831 infine, il testo 43 prevede un’esercitazione sul plurale dei nomi stranieri.832

827 34: 149. 828 30: 276. 829 35: 439. 830 36: 36. 831 Cfr. 42: 9. 832 Cfr. 43: 260.

Page 158: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

158

Page 159: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

159

Capitolo 6

Conclusioni

6.1. I risultati

L'obiettivo presentato all’inizio di questo lavoro era indagare quali siano state e

quali siano le varietà di italiano e le modalità del suo insegnamento veicolate dai testi

scolastici negli ultimi cento anni, e come si sia evoluto il loro rapporto con la realtà

linguistica degli apprendenti. È stato necessario non solo conoscere l’evoluzione della

grammaticografia italiana, ma anche e soprattutto analizzare la fonte primaria, il libro di

grammatica in tutte le sue componenti. Le grammatiche costitutive del campione

selezionato sono state divise in due gruppi cronologicamente distinti dalla data del

1968; una data simbolica e forse convenzionale, ma che aiuta a collocare le origini di un

cambiamento alla fine degli anni '60, dopo la pubblicazione della Storia linguistica

dell'Italia unita833 e dopo il lavoro della Scuola di Barbiana. L’analisi (basata su titolo;

prefazione; spazio dedicato a fonologia, morfologia, sintassi, semiologia, variabilità,

lessico, testualità; ordine di trattazione di questi argomenti; rapporto con la norma e

grado di apertura all'uso; esercizi) ha fatto emergere alcuni degli obiettivi principali dei

testi, il modello di lingua offerto e l'ideologia linguistica di chi li ha scritti, il rapporto

tra il materiale linguistico proposto e quello a cui l'apprendente era ed è esposto nella

quotidianità, la coerenza interna del testo e, non ultima, la sua efficacia.

"La particolare natura dell'italiano, complessa mescolanza di lingua letteraria e

dialetti, non sufficientemente strutturato o standardizzato per consentire metodi

d'indagine e di descrizione fondati su principi di carattere generale"834 è il fondamento

sia della questione della lingua sia di quella, collaterale, della grammatica:835 un fil

rouge che unisce tutta la tradizione grammaticografica italiana, pur nella sua

complessità. Nel corso del Novecento questo tipo di testo – in particolare, quello di

destinazione scolastica – è stato caratterizzato, più che da un'evoluzione, da

un'immobilità di fondo. La resistenza al rinnovamento più profondo sembra essere la

diretta conseguenza di una comunicazione non completa tra il mondo della ricerca

833 DE MAURO 2011. 834 PATOTA 1993: 126. 835 Cfr. ibidem.

Page 160: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

160

linguistica e quello della pratica scolastica,836 mentre le novità rimangono a livello di

superficie. I titoli, le presentazioni e i contenuti accessori hanno perso, nei testi editi

dopo il 1968, il carattere retorico (le "incrostazioni pedantesche"837) che a lungo li ha

contraddistinti; le prefazioni si sono notevolmente snellite, perdendo gran parte del loro

carattere impressionistico; anche lo spazio impegnato dai testi d’autore è diminuito

significativamente, o è stato impiegato in modo innovativo,838 sancendo l'autonomia

dell'insegnamento della lingua da quello della letteratura.

Dall'altro lato, tuttavia, le basi della teoria e degli esercizi sono rimaste, se non

sostanzialmente invariate, comunque saldamente legate alla tradizione. Hanno

continuato a prevalere l’interesse per la lingua scritta piuttosto che parlata839 e il

disinteresse nei confronti della variabilità: insomma, la persuasione che l'obiettivo della

grammatica sia quello di "tutelare la buona lingua" non è ancora stata abbandonata in

àmbito scolastico.840

La conservatività silenziosa dei testi è osservabile sia nella riproposizione

dell’ordine tradizionale seguito nel presentare gli argomenti (dal “piccolo” al “grande”:

fonologia, morfologia, sintassi) sia nella maggiore attenzione rivolta alla morfologia,

seguita dalla sintassi e, per ultima, dalla fonologia, fermo restando il pressoché totale

disinteresse nei confronti del lessico. Il cambiamento più radicale consiste

nell’eliminazione dalla grammatica della sezione dedicata esclusivamente alla

letteratura, oggi trattata separatamente nelle antologie e nei manuali;841 a questo taglio,

tuttavia, non ha corrisposto uno snellimento del testo, il quale ha, al contrario,

aumentato le proprie dimensioni nel corso dei decenni: si sono via via aggiunte, infatti,

836 In che rapporto stiano i due mondi è argomento di discussione da decenni, e non solo per quanto

riguarda la didattica dell'italiano; era il 1968 quando Noam Chomsky scrisse "Io penso che dalla nostra

conoscenza dell'organizzazione della lingua e dei principi che determinano la sua struttura non si possa

costruire direttamente un programma didattico. Possiamo solo suggerire che un programma didattico sia

concepito in modo da dare libero gioco a quei principi creativi che gli esseri umani utilizzano nel

processo dell'apprendimento linguistico". (CHOMSKY 1968: 690). 837 RENZI 2008: 212. 838 Come ne La grammatica dal testo di Maria Luisa Altieri Biagi, edito da Mursia, Milano, 1987. 839 Per "l'atteggiamento di estrema schifiltosità che le nostre grammatiche continuano ad avere per la

lingua parlata" si veda BERRUTO (1979: 129-130). Fin dai programmi del 1905, ai quali si ispirano i primi

testi del nostro corpus, nella scuola è negata ogni specificità alla lingua parlata, considerata solo come una

preparazione alla scrittura (cfr. DE BLASI 1997: 55-56). Nonostante l'avvenuto riconoscimento,

nell'àmbito dell'educazione linguistica, del carattere di primarietà del parlato rispetto allo scritto

(BERTOCCHI et al., 1986: 155), alle soglie del nuovo millennio «L'insegnamento delle abilità orali non ha

una tradizione consolidata nella scuola italiana» (BRASCA-RAVIZZA 2000: 114). 840 A questo proposito si vedano le considerazioni in CALÒ-FERRERI (1997: 7-9). 841 La letteratura continua ad essere trattata nei testi grammaticali, sia nelle sezioni dedicate al testo

narrativo e poetico, sia negli esempi e negli esercizi; la scelta di utilizzare materiale letterario è

auspicabile, a patto che questo sia opportunamente selezionato e contestualizzato.

Page 161: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

161

nuove sezioni, tra le quali spiccano quella dedicata ai fondamenti della linguistica e

della storia della lingua italiana. Che sono, per l’appunto, aggiunte, più che vere

modifiche: la linguistica, che nei titoli e negli intenti è protagonista di gran parte delle

grammatiche edite a partire dagli anni settanta del secolo scorso, di fatto non è entrata a

far parte della trattazione ma le si è affiancata. Nel merito, un esempio eloquente

riguarda l’inventariamento e la descrizione dei pronomi personali soggetto: per quanto

nei testi più recenti sia presente una sezione rivolta alla storia della lingua e ai suoi

registri, le grammatiche continuano a proporre le forme egli, ella, essi nelle tabelle per

la coniugazione dei verbi e nelle frasi, anche informali, contenute negli esempi e negli

esercizi. Un altro punto critico, sempre relativo all’uso del pronomi personali, è quello

relativo alla forma dativale gli usata al posto di loro per il plurale: i testi, senza che ci

sia soluzione di continuità tra quelli editi prima e dopo il 1968, si dividono tra quelli in

cui si accetta la forma, quelli in cui la si classifica come familiare e quelli in cui la si

condanna.

L'analisi delle attività, là dove presenti, ha messo in luce gli aspetti della lingua

privilegiati dai testi e le abilità che questi puntano a sviluppare, dimostrando che il loro

obiettivo prioritario non è tanto il raggiungimento di una buona competenza nell’uso

della lingua, ma la capacità di analizzare materiali linguistici, individuare categorie e

sottocategorie, memorizzare definizioni.842 La reiterata riproposizione di analisi

grammaticale, logica e del periodo, le quali hanno un ruolo predominante in tutti gli

ordini di scuola, ne è la dimostrazione, così come l’insistenza sugli esercizi di

correzione rivela l’immutata funzione censoria delle esercitazioni nel testo

grammaticale. Né risulta abbandonato l’atteggiamento repressivo nei confronti delle

forme del parlato informale, spesso censurate in appositi approfondimenti e/o negli

esercizi di correzione.843

Le grammatiche continuano a proporre un'immagine in parte falsata della lingua in

cui esisterebbero da un lato regole applicate rigidamente e dall'altro usi "errati" che

vanno sanzionati (ma che i parlanti continuano a riprodurre). [...] Per le

grammatiche scolastiche il compito primario dell'educazione linguistica resta

842 Cfr. BERRETTA 1978a: 64. Per una breve ed esaustiva storia di "questo modo di fare grammatica a

scuola", che "affonda le sue radici nel nostro passato", rimando a LO DUCA (2004: 13-17) e alla

bibliografia ivi indicata. 843 Diminuisce, invece, nel corso dei decenni, la sanzione nei confronti di dialettismi e forestierismi.

Page 162: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

162

soprattutto la descrizione e prescrizione di una norma e non l'acquisizione di una più

complessa e ampia competenza comunicativa.844

Benché il modello linguistico proposto sia ancora quello formale (o meglio

“scolastico”), nelle grammatiche più recenti entra comunque, forse al di là delle stesse

intenzioni degli autori, una lingua più vicina a quella quotidiana. In particolare,

scompaiono i toscanismi: le oscillazioni nell’uso del dittongo e del monottongo,

l’utilizzo dell’articolo determinativo con i nomi propri femminili, il tipo noi s’era.845

Restano, tuttavia, ampiamente utilizzate due forme regionali marcatamente toscane: il

sostantivo babbo e il dimostrativo codesto.

6.2. Qualche proposta per una nuova didattica

La caratteristica di essere un prodotto commerciale vincola il libro di

grammatica ad alcuni standard spesso rispettati a scapito della scientificità. Certo, un

libro di grammatica con molti elementi di novità, troppo lontano da quelli attualmente

in circolazione difficilmente avrebbe fortuna, perché sarebbe troppo lontano

dall’orizzonte d’attesa degli insegnanti.846 Si potrebbe però pensare a un testo

caratterizzato sì da una struttura tradizionale, ma con modifiche consistenti, sostanziali e

mirate nel contenuto.847

6.2.1. I tagli

In un testo di grammatica più efficace dovrebbe essere ridimensionato il ruolo,

oggi preminente, della tassonomia. Nello studio della lingua, naturalmente, la

844 FIORENTINO 1997: 129. 845 A questi si aggiunge la desinenza in –a della prima persona dell’imperfetto indicativo. 846 Le case editrici probabilmente non lo accetterebbero, e anche se lo facessero pochi insegnanti lo

adotterebbero, così avrebbe poca diffusione e potrebbe aspirare al massimo a entrare a far parte di un

censimento di grammatiche scolastiche italiane. 847 Ad esempio, un’azione da evitare è quella di modificare l’indice della grammatica partendo dalla

sintassi, per quanto si tratti di una scelta scientificamente fondata: il rischio sarebbe far saltare

immediatamente agli occhi la differenza del testo rispetto ai suoi concorrenti; inoltre, l’ordine proposto

dalla grammatica non è un fattore vincolante per il docente, che può e deve basare la programmazione

sulla particolarità del contesto didattico in cui si trova.

Page 163: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

163

classificazione e la nomenclatura sono fondamentali, purché non siano fini a sé stesse.

L'obiettivo da raggiungere, cioè l'arricchimento della competenza linguistica del

parlante, attualmente viene scavalcato dall’obbligo di fargli acquisire un repertorio

terminologico e logicizzante. In alcuni testi, peraltro rivolti alla scuola primaria e alla

scuola secondaria di I grado, l'apparato classificatorio si moltiplica a dismisura,

imponendo all'apprendente, perché lo memorizzi, una mole di lavoro spropositata

rispetto ai risultati che se ne possono trarre. Sarebbe auspicabile che la tassonomia,

senza scomparire, aumentasse gradualmente dai testi per la scuola primaria via via fino

a quelli rivolti al primo biennio della secondaria di secondo grado. Riguardo ai

complementi si potrebbe seguire, nelle grammatiche destinate a questo segmento, lo

schema proposto da Altieri Biagi.848

Un ulteriore taglio dovrebbe a mio avviso riguardare le liste di parole e gli

esercizi che puntano all’uniformazione della pronuncia allo standard nazionale tramite

la richiesta di inserimento dell’accento grave e di quello acuto: in primo luogo perché

una tale applicazione non è funzionale allo scopo prefissato, in secondo luogo perché la

pronuncia del fiorentino emendato è richiesta soltanto ad alcune categorie professionali

e non può essere quindi inclusa tra gli obiettivi di apprendimento specifici della lingua

italiana nella scuola dell’obbligo. Manterrei senz’altro, invece (nelle grammatiche

rivolte al secondo ciclo d’istruzione), la sezione teorica in cui si parla dell’opposizione

tra /e/ - /ɛ/, /o/ - /ɔ/, /ts/ - /dz/, /s/ - /z/, ed eventualmente la amplierei, specificando che

tali distinzioni sono variamente distribuite nella penisola.

Andrebbe eliminata la distinzione tra nomi astratti e concreti, priva di

qualunque ricaduta sull'apprendimento linguistico.

Per quanto riguarda un caso particolare, quello dei pronomi e degli aggettivi

dimostrativi, la logica impone di eliminare il sistema tripartito a favore in quello d’uso

in tutta la penisola, che prevede unicamente la distinzione tra questo e quello. Nelle

grammatiche rivolte al secondo ciclo d’istruzione inserirei eventualmente un

approfondimento in cui viene spiegato brevemente che è possibile incontrare, in alcuni

testi letterari o burocratici, una terza forma, codesto, illustrandone le ragioni.

848 L’autrice tratta le determinazioni di specificazione, luogo, tempo, causa, scopo, mezzo, modo, qualità,

quantità, materia, argomento, unione o compagnia, colpa, pena, paragone (cfr. Capitolo Gli esercizi, par.

5.4).

Page 164: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

164

6.2.2. Le modifiche

6.2.2.1. La norma sommersa

Alla luce dei risultati di quest’analisi, appare fondamentale la necessità di

costruire una grammatica ripulita da quella che è stata definita “norma sommersa”.849

Per farlo, uno dei cambiamenti più importanti dovrà consistere nel ridurre il più

possibile, nella sezione teorica e nelle esercitazioni, gli esempi inventati, aumentando

invece l’utilizzo di testi autentici. La scelta di creare ad hoc i sintagmi, le proposizioni e

i periodi sulla base delle esigenze della trattazione grammaticale è una delle cause

principali dell’artificiosità del modello di lingua proposto. Certo, reperire esempi reali

in varie tipologie di testi è un lavoro lungo e complesso, ma ai fini della riflessione

linguistica il confronto con l’italiano contemporaneo reale è senz’altro più significativo

rispetto allo studio di una lingua in provetta. L’utilizzo di materiali autentici, inoltre,

andrebbe a colmare delle lacune: troverebbero finalmente spazio nella grammaticografia

scolastica quei tratti che nella lingua parlata, e in quella scritta che la riproduce, hanno

largo spazio: mi riferisco, naturalmente, ai fenomeni di enfasi e dislocazione,

all’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle completive, all’uso della forma cosa? in

luogo di che cosa? all’uso più ricorrente di ci rispetto a vi. Naturalmente, le espressioni

della lingua parlata (se e quando si possono realmente definire appartenenti a questa

varietà) non potranno e non dovranno essere sbrigativamente relegate tra gli “errori”:

sarà necessario specificare che appartengono al registro familiare. Né si potrà affermare

che “non si scrivono”, perché in alcune tipologie di testi (penso ad esempio alle chat e

agli sms) esse si presentano in forma scritta. L’autore potrà scegliere di non censurare la

forma o, nelle grammatiche rivolte alla scuola secondaria di I e, soprattutto, di II grado,

lavorare sui concetti di scopo e destinatario del messaggio per spiegare quale registro

adottare in base al contesto.

Un’altra modifica dovrà consistere nel sostituire definitivamente egli con lui/lei

(o anche, in alternativa, lei/lui) e essi con loro nelle tabelle che riportano le

coniugazioni dei verbi.

849 SERIANNI 2007.

Page 165: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

165

6.2.2.2 Gli esercizi

Il fatto che un buon numero di esercizi attualmente proposti dalle grammatiche

scolastiche sembra mettere alla prova la pazienza degli studenti più che la loro

competenza è probabilmente uno dei motivi per cui il testo di grammatica (e la

grammatica come disciplina) sono tuttora percepiti come ostici e sgradevoli. Nel merito,

andrebbe evitata, per quanto possibile, la ripetitività; inoltre, gli esercizi dovrebbero

avere come obiettivo principale l’acquisizione della competenza nell’uso della lingua, e

solo in seguito concentrarsi sulla memorizzazione delle categorie grammaticali. Ad

esempio, le grammatiche scolastiche dovrebbero sfruttare al massimo le potenzialità dei

cloze, i quali possono vertere sia sulla morfologia di base, sia su elementi tipici di

determinati testi, come i connettivi argomentativi, sia sul lessico.850 Un altro esercizio

essenziale è il riassunto, da proporre, a causa della sua complessità, nel secondo ciclo

d’istruzione; esso verifica la comprensione del testo tramite l’individuazione delle

gerarchie, potenzia la capacità di produzione scritta vincolandola a determinati criteri di

registro ed estensione e, inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell’incremento del

lessico. Per quanto riguarda il materiale linguistico da utilizzare nelle esercitazioni,

questo non dovrebbe basarsi su frasi del tutto artefatte ma su materiali autentici, oltre

che piacevoli e interessanti per bambini e ragazzi, come canzoni, articoli di giornale,

post appartenenti a siti web e blog di loro interesse, brani scelti della letteratura

contemporanea, italiana e non.

Infine, i testi dovrebbero fare propri gli esercizi proposti dalle prove INVALSI.

Si può discutere sulla pertinenza di questo tipo di valutazione, ma non sul fatto che la

comprensione approfondita di qualunque tipo di testo sia l’obiettivo principale della

riflessione sulla lingua. Come emerge dall’analisi, la produzione scritta è ancora oggi la

forma di esercitazione e verifica più utilizzata, con risultati non del tutto positivi.851 Ai

giovani adulti usciti dal mondo della scuola non servirà saper scrivere temi: dovranno

piuttosto essere in grado di leggere e comprendere libri, articoli, istruzioni, contratti di

lavoro, produrre lettere motivazionali e curriculum vitae, inviare e-mail, illustrare

progetti.852 È significativo che Luca Serianni proponga, per la prima prova dell’esame

850 In merito al cloze e alle sue applicazioni didattiche si veda SERIANNI 2013a: XVI-XVII e la

bibliografia ivi indicata. 851 Per l’analisi dei punti critici rispetto alla prova scritta d’italiano all’esame di Stato rinvio nuovamente

a SERIANNI 2013a: XIII, XIV. 852 “Cinque italiani su cento tra i 14 e i 65 anni non sanno distinguere una lettera da un'altra, una cifra

Page 166: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

166

di maturità, oltre a un “tema su un argomento sufficientemente delimitato e vincolato a

una lunghezza non eccessiva e volto ad accertare la capacità di mettere insieme un testo

coeso e coerente […], dimostrando di aver assimilato uno degli argomenti centrali

studiati nell’ultimo anno” e a un “riassunto di un testo argomentativo vincolato il più

possibile a un’estensione data”, proprio la “verifica della comprensione di un testo

saggistico su argomenti estranei allo studio effettivamente svolto […], attraverso

domande mirate”.853

Inoltre, più banalmente, l’INVALSI

predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta

a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti

nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado; predispone

modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini

dell'elaborazione della terza prova a conclusione dei percorsi dell'istruzione

secondaria superiore; provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli

studenti a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore, utilizzando

le prove scritte degli esami di Stato secondo criteri e modalità coerenti con quelli

applicati a livello internazionale per garantirne la comparabilità.854

Le prove INVALSI sono a tutti gli effetti entrate nel mondo della scuola e influiscono

sul lavoro e sulla valutazione di insegnanti e studenti nelle scuole italiane, in modo

particolare nel secondo ciclo d’istruzione. Infine, i test a risposta chiusa sono una

modalità di selezione prevista per l’accesso a numerosi ambienti di studio e di lavoro:

una ragione in più per abituare gli studenti a confrontarsi con questa tipologia di

esercizio nella scuola dell’obbligo.

Cloze, riassunto e comprensione del testo sono esercitazioni che, oltre ad avere il

pregio di essere incentrate sull’uso della lingua, hanno, più di altre, carattere trasversale;

infatti, riferendosi alla realtà linguistica a cui appartengono gli studenti, è necessario

considerare il fatto che tra le principali varietà a cui bambini e ragazzi sono

dall'altra. Trentotto lo sanno fare, ma riescono solo a leggere con difficoltà una scritta e a decifrare

qualche cifra. Trentatré superano questa condizione ma qui si fermano: un testo scritto che riguardi fatti

collettivi, di rilievo anche nella vita quotidiana, è oltre la portata delle loro capacità di lettura e scrittura,

un grafico con qualche percentuale è un'icona incomprensibile. Secondo specialisti internazionali,

soltanto il 20 per cento della popolazione adulta italiana possiede gli strumenti minimi indispensabili di

lettura, scrittura e calcolo necessari per orientarsi in una società contemporanea” (DE MAURO

2008). Sull’argomento si veda DE MAURO 2014: 101-110. 853 SERIANNI 2013a: XV. 854 http://www.invalsi.it/invalsi/istituto.php?page=chisiamo

Page 167: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

167

quotidianamente esposti ci sono i linguaggi settoriali appartenenti alle singole

discipline. Da qui la necessità, propedeutica allo studio di ogni tipologia di testo, in

particolare di uno ricco di contenuti culturali più o meno complessi, di saperne

riconoscere l’organizzazione testuale, acquisirne il lessico ed essere in grado di

gerarchizzarne i contenuti; obiettivi a cui l’insegnamento della lingua italiana,

unitamente alle altre discipline, punta e dovrà puntare con convinzione sempre

maggiore, con il supporto di un testo grammaticale aggiornato e adeguatamente

strutturato.

Page 168: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

168

Appendice

Censimento delle grammatiche scolastiche del periodo 1919-2015

reperibili nelle biblioteche italiane855

A.B.

Che cos'è la grammatica? Dialoghi per i piccini, ma anche per i grandi

Torino: Casa Edit. Chiantore, 1930

90 pp., 26 cm

BNCF: TH.4.E.1040

Abrami, Giorgio

Titolo Parlar materno: Grammatica italiana per la scuola Media

Firenze, Vallecchi, 1948

289 pp., 2 v., 16 cm

BNCF: B.26.7.404, BAC: Fondo Chiari 2545.1

Abrami, Giorgio

La diritta via: Grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale. Volume

unico

Firenze, Vallecchi, 1955

222 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.03292

Abrami, Giorgio

Nuova via: grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale: volume

unico

Firenze, Vallecchi, 1960, 2a ed.

253 pp., 22 cm.

BNCF: B.27.10.05357

Abrami, Giorgio

Grammatica per la 3a classe elementare

Milano, Garzanti Editore, 1945

39 pp., 20 cm.

BNCF: OS.1101

Abrami, Giorgio

Grammatica per la 4a classe elementare

Milano, Garzanti Editore, 1946, 2a ed.

89 pp., 20 cm

BNCF: OS.1101

Acerboni, Lidia

La lingua in tasca: strumenti per l'italiano

Milano, Ghisetti e Corvi, 2000

192 pp., 29 cm + 1 audiocassetta

855 Per le indicazioni di lettura delle schede rinvio alle pp. 9-12 del presente lavoro.

Page 169: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

169

BNCF: GEN D3 03008

Achiardi, Giorgio-Barbi, Silvana

L'italiano: la norma e l'uso. Per le scuole

Milano, Principato, 2000

400 + 296 pp., 2 v., 27 cm

BNCF: GEN C12 09444

Acquas, Antonio

Grammatica italiana per le scuole elementari

Cagliari, Tipografia Operai, 1941

49 pp., 1 v., 21 cm

BNCF: OS.1101

Acrosso, Paolo

Dalla sillaba al periodo: grammatica della lingua italiana per la scuola Media con

nozioni di retorica e metrica

Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1955

308 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.03510

Acrosso, Paolo

Grammatica italiana: Per le scuole di avviamento professionale con nozioni di retorica e

metrica

Roma, Albrighi, Segati e C., 1955

296 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.03203

Agazzi, Rosa

Lingua parlata

Brescia, La Scuola, 1941

32 tavole, 23 cm

BNCF: OS.1102

Ago e Maciariello

Appunti di grammatica per l’esame di ammissione alle scuole secondarie

Santa Maria Capua Vetere, Tipografia Progresso, 1933

48 pp., 22 cm

BNCF: OS.1102

Ago e Maciariello

Appunti ed esercizi di grammatica per la III classe elementare

Santa Maria Capua Vetere, Tipografia Progresso, 1933

28 pp., 24,5 cm

BNCF: OS.1102

Agosti, Marco

Come scrivi? Noterelle di grammatica e di stile

Brescia, La scuola, 1972.

126 pp., 21 cm

Page 170: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

170

BNCF: C.5.3574.5

Agostini Mercanti, Elisa

Lingua d’Italia. Il nuovo libro per la nuova scuola media

Firenze, G. Barbéra, 1941

XII, 369 pp., ill., 21 cm

BAC: Fondo Migliorini 3726

Agostiniani, Luciano

La lingua tra norma e scelta

Padova, Liviana, 1983

92 pp., 23 cm

BAC: GRAM.46.LIN-k

Agostiniani, Luciano

Grammatica per parole

Padova, Liviana, 1984

393 pp., 23 cm

BAC: GRAM.46.GRA-q

Aigotti, Daniela

L'italiano per studiare: percorsi testuali e grammaticali

Torino, Loescher, 2002

IV, 332 pp., ill., 27 cm + 1 fasc. (120 pp.)

BNCF: GEN C15 00809

Alberici, Camillo

La lingua nostra. Esercizi di comporre e grammatica. Per la quarta classe

Torino, Paravia, 1946

84 pp., 20 cm

BNCF: OS.1104

Alberti, Maria Gloria

Dal testo alla regola: grammatica della lingua italiana per il primo biennio

dell'istruzione classica, scientifica, magistrale e linguistica

Firenze, R. Sandron, 1966

171 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.26.10.3742, BNCR: SCOL B. 8475

Alberton, Giuliano

Impariamo l'italiano

Torino, Loescher, 1997

XV, 960 pp., ill., 27 cm + prove d'ingresso e di verifica

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+impariamo++AND+Autore+%3D+alberton+&rpnquery=%2540attr

set%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

Page 171: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

171

%2522impariamo%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%

253D2%2B%2522alberton%2522&&fname=none&from=1

Albertoni, Alberto

Ortografia e grammatica. Ad uso delle classi IV e V elementari

Firenze, Le Monnier, 1944

107 pp., 21 cm

BNCF: OS.1104

Albertoni, Alberto

Grammatica. Ad uso della V classe elementare

Firenze, Le Monnier, 1945

72 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1104

Albertoni, Alberto - Bartoli, B. G.

La gaia scuola. Grammatica classe V

Firenze, Le Monnier, 1947

72 pp., 20 cm

BNCF: OS.1104

Alessi, Giulio

Grammatica della Lingua italiana: Per le scuole di avviamento professionale

Padova, Ape, An. Padovana Ed., 1950

186 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1928

Allasia, Paola

Fare con le parole: abilità linguistiche e grammatica essenziale

Milano, Garzanti scuola, 1998

V, 489 pp., 26 cm

BNCF: GEN C14 00071

Allulli, Ranieri

Elementi di grammatica italiana: testi ed esercizi per le scuole di avviamento al lavoro

Milano, A. Mondadori, 1929 (riedito almeno fino al 1935)

131 pp., 16 cm

BNCF: C.7.379.76

Allodoli, Ettore

Nuova grammatica italiana per le scuole medie: con schemi riassuntivi, paradigmi e

numerosi esercizi

Torino, SEI, 1948.

234 pp., 21 cm

BNCF: B.26.5.1073

Algranati, Gina

Parlare e scrivere. Grammatica elementare della lingua viva per le scuole secondarie di

avviamento professionale

Napoli, Libreria Editrice Francesco Perrella, 1936

Page 172: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

172

110 pp., 21 cm

BNCF: OS.1404

Altieri Biagi, Maria Luisa

La grammatica dal testo: grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori

Milano, APE Mursia, 1987

XVI, 911 pp., ill., 24 cm

BNCF: GEN C11 07972, BAC: GRAM.46.ALT-n.2

Altieri Biagi, Maria Luisa

L’italiano dai testi: grammatica italiana

Milano, A.E. Mursia, 1988

LXIII, 683 pp., ill. (alcune color.), 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+L%27ITALIANO+DAI+TESTI++AND+Autore+%3D+altieri+biag

i+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522ITALIANO%2BDAI%2BTESTI%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003

%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522altieri%2Bbiagi%2522&&fname=none&fro

m=1

Altieri Biagi, Maria Luisa- Heilmann, Luigi

La lingua italiana. Segni/ Funzioni/ Strutture. Per il biennio delle scuole medie

superiori

Milano, Mursia, 1973

467 pp., ill., 24 cm

BNCR: DUP. M. 6613, BAC: GRAM.46.ALT-n

Altieri Biagi, Maria Luisa- Heilmann, Luigi

Dalla lingua alla grammatica: segni, funzioni, strutture per la scuola media inferiore

Milano, APE Mursia, 1974

559 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B.8589, BAC: GRAM.46.ALT-n.1

Amatucci, Amelia

Io parlo tu parli. La lingua italiana: i riferimenti alla sua origine latina e alla sua

evoluzione storica; testo ad uso della scuola media

Torino, Marietti, 1980 (8° ed.)

639 pp., ill., 25 cm

BNCF: ISMA R-256 00000

Ambel, Mario

Italiano

Firenze, Sansoni per la scuola, 2005

IX, 470 + IX, 259 pp., 2 v., 27 cm

BNCF: CONT C0 07917

Page 173: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

173

Andorno, Giovanni Battista

Elementi di grammatica italiana, con brevi cenni sulla composizione e sui generi

letterari per le classi elementari superiori e per il corso complementare.

Torino, G. B. Paravia e C., 1931. 37° ed.

95 pp., 16 cm

BNCF: OS.1106

Andorno, Giovanni Battista

Prime regole di grammatica italiana per la terza elementare.

Torino, G. B. Paravia e C. Edit. Ti, 1932

47 pp., 16 cm

BNCF: OS.1106

Andreozzi, Adele

Versante linguistico

Milano, La spiga scuola, 2008

633 + 263 pp., 2 v., 26 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C21 05384

Andreucci, Domenico

Grammatica italiana per gli istituti professionali

Bologna, Zanichelli, 1959

329 pp., [15] c. di tav., ill., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+andreucci+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522andreucci%2522&&fname=none&from=3

Andreucci, Domenico

Grammatica italiana per la scuola media

Bologna, Zanichelli, 1959

VI, 447 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+andreucci+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522andreucci%2522&&fname=none&from=4

Angeli, Adolfo

Grammatica della lingua viva italiana esposta in 25 conversazioni per le scuola medie

inferiori di ogni tipo

Page 174: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

174

Firenze, La Nuova Italia, (pref. 1938) 2a ed.

X, 198 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+angeli+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522angeli%2522&&fname=none&from=1

Annaratone, Claudio- Rossi, Maria Teresa

Lingua e società. Grammatica italiana per le scuole medie superiori

Bologna, Zanichelli, 1973

XV, 399 pp., 24 cm

BAC: GRAM.40.ANN-r

Anzini, Manfredo

L'avventura della lingua: grammatica storico-normativa della lingua italiana

Torino, Il capitello, 1985

728 pp., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+l%27avventura+della+lingua++AND+Autore+%3D+anzini+&rpnq

uery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522avventura%2Bdella%2Blingua%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2

B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522anzini%2522&&fname=none&from=3

Anzini, Manfredo

La nostra lingua: grammatica storico-normativa della lingua italiana

Torino, Il Capitello, 8 rist. 2001

902 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LA+NOSTRA+LINGUA++AND+Autore+%3D+anzini+&rpnquer

y=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522NOSTRA%2BLINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%25

40attr%2B4%253D2%2B%2522anzini%2522&&fname=none&from=1

Arietti, Elena

Parole per creare

Torino, Lattes, 2011

XIII, 544 pp. + XIII, 544 p., 2 v., ill., 27 cm

Page 175: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

175

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLE+PER+CREARE++AND+Autore+%3D+arietti+&rpnquer

y=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522PAROLE%2BPER%2BCREARE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003

%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522arietti%2522&&fname=none&from=1

Armando, Armando

Il mondo delle parole. Grammatica per la classe terza

Brescia, La Scuola, 1946?

55 pp., 22 cm

BNCF: OS.1108

Armando, Armando

Il mondo delle parole. Grammatica per la classe quarta

Brescia, La Scuola, 1946?

128 pp., 22 cm

BNCF: OS.1108

Armando, Armando

Il mondo delle parole. Grammatica per la classe seconda

Brescia, La Scuola, 1947

55 pp., 21 cm

BNCF: OS.1108

Armani, Riccardo

L'italiano attuale: moduli di grammatica e di educazione linguistica per le scuole medie

superiori

Napoli, Loffredo, 2001

3 v., 27 cm

BNCF: GEN C14 03443, BNCR: BAT . 0 01839

Armani, Riccardo

Le idee, la parola: moduli di grammatica e di educazione linguistica per le scuole medie

superiori. Modulo A: Fonologia, ortografia e punteggiatura; modulo B: La morfologia;

modulo C: Lessicologia e semantica; modulo D: Sintassi della frase; modulo E: Sintassi

del periodo

Napoli, Loffredo, 2002

518 pp., 27 cm

BNCF: CONT C0 06382, BNCR: BAT . 0 01839

Asnaghi, Emilia

La comunicazione e le sue regole

Padova, CEDAM, 1995

IX, 447 pp., ill., 26 cm

BAC: GRAM.46.COM-z

Page 176: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

176

Asnaghi, Emilia

Grammatica italiana

Padova, CEDAM, 1997

VII, 625 + VI, 344 pp., 2 v., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+asnaghi++&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522asnaghi%2522&&fname=none&from=2

Asnaghi, Emilia et al.

Dalle strutture ai testi

Padova, CEDAM, 1999

IX, 565 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+DALLE+STRUTTURE+AI+TESTI++AND+Autore+%3D+asnaghi

++&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522DALLE%2BSTRUTTURE%2BAI%2BTESTI%2522%2B%2B%2540attr%2B1

%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522asnaghi%2522&&fname=none&

from=1

Asnaghi, Emilia et al.

Le regole della comunicazione

Padova, CEDAM, 1999

VI, 344 pp. + VII, 415 pp., 2 v., 27 cm

BNCF: GEN C14 08950

Asnaghi, Emilia et al.

Le competenze linguistiche

Padova, CEDAM, 2000

IX, 694 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C12 08812

Asnaghi, Emilia

L’italiano e non solo

Padova, CEDAM, 2002

373 + 714 pp., 2 v., ill., 223 cm

BNCF: GEN C25 00553

Asnaghi, Emilia

La norma e il testo

Padova, CEDAM, 2004

Page 177: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

177

VI, 446 + V, 353 pp., ill., 223 cm

BNCF: GEN C18 02524

Asnaghi, Emilia

Strutture linguistiche

Padova, CEDAM, 2004.

VII, 566 pp., ill., 223 cm

BNCF: GEN C18 03465, BNCR: BAX . 0 05179

Asnaghi, Emilia

Grammatica con metodo

Padova, CEDAM scuola, 2009

VI, 778 pp. + 371 pp., 2 v., 26 cm + Allegati vari

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+asnaghi++&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522asnaghi%2522&&fname=none&from=9

Asnaghi, Emilia

Armonia di parole: grammatica italiana, educazione linguistica

Padova, CEDAM scuola, 2010

X, 678 pp., ill., 26 cm + Guida per l'insegnante + Percorso semplificato di grammatica

italiana

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ARMONIA++AND+Autore+%3D+asnaghi++&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522ARMONIA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522asnaghi%2522&&fname=none&from=1

Azzarello, Domenico

Lingua viva. Intuizioni e distinzioni grammaticali. Classe terza

Palermo, M.E.T.E., 1946

72 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1111

Azzarello, Domenico

Lingua viva. Intuizioni e distinzioni grammaticali. Classe quarta

Palermo, M.E.T.E., 1946

82 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1111

Page 178: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

178

Azzarello, Domenico

Lingua viva. Intuizioni e distinzioni grammaticali. Classe quinta

Palermo, M.E.T.E., 1946

133 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1111

Badiali, Pietro

Parole vive: grammatica italiana per la scuola media

Bologna, Ed. Ponte nuovo, 1960

499 pp., ill., 6 tav., 24 cm

BNCF: B.26.9.1369, BNCR: SCOL B. 1354

Badiali, Pietro

Grammatica italiana: per la scuola secondaria

Bologna, Editr. Ponte nuovo, 1961

308 pp., ill., 24 cm

BNCF: B.26.10.02197, BNCR: SCOL B. 1403

Badiali, Pietro

Parole nostre: grammatica italiana ad uso della nuova scuola media

Bologna, Ponte nuovo, 1964

526 pp., ill., 24 cm

BNCF: B.26.9.01993, BNCR: SCOL B. 2249

Bacci, M. G.

Luce: Grammatica italiana moderna per le scuole di avviamento professionale. Studio

pratico del lessico. Avviamento al comporre

Milano, Ed. Aristea, 1957

288 pp., 23 cm

BNCF: B.26.9.1053, BNCR: SCOL B. 4493

Bacci, M. G.

Verbum: Grammatica italiana per la scuola Media. Fonologia, morfologia, sintassi.

Avviamento al comporre.

Milano, Ed. Aristea, 1957

512 pp., 23 cm

BNCF: B.26.9.1054

Bacci, M. G.

Dolce lingua: grammatica italiana per la scuola media

Milano, Ed. Aristea, 1966

527 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B. 3824

Bacci, M. G.

Oggi la nostra lingua: grammatica italiana per la scuola media

Milano, Ed. Aristea, 1972

446 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B. 6464

Page 179: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

179

Baglivo-Fusari, Caterina

Grammatica elementare per le classi IV e V e per la preparazione agli esami

d’ammissione alle scuole secondarie

Torino, Libreria Editrice Ronveaux, 1934

50 pp., 19 cm

BNCF: OS.1112

Bajocco, Marcellina Cappelli

Dalla conversazione alla grammatica. La grammatica ai fini della lingua (Classe IV

elementare)

Roma, Casa Editrice Gismondi, 1947

83 pp., 24 cm

BNCF: OS. 1143

Baldaccini, Alda

Dalla scuola al lavoro: percorsi di educazione linguistica per l'istruzione professionale

Palermo, Palumbo, stampa 1996

XIV, 135 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C15 01427

Baldaccini, Alda

Il mio libro di italiano

Palermo, Palumbo, 1998

XII, 139 + XII, 305 + XI, 289 pp., 3 v., ill., 27 cm + 1 audiocassetta e 1 fasc.

BNCF: GEN C14 08854

Baldaccini, Alda

Come imparare l’italiano: moduli di lingua per il biennio delle superiori

Palermo, Palumbo, 2002

XIV, 496 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C15 08438

Baldaccini, Alda

Alla scoperta dell'italiano: moduli di lingua per il biennio delle superiori

Palermo, Palumbo, 2007

XI, 303 + XIV, 342 + XV, 446 pp., 3 v., ill., 27 cm + 1 CD audio

BNCF: GEN C20 03792

Baldaccini, Alda

W l'italiano: grammatica italiana per la scuola secondaria di primo grado

Palermo, Palumbo, 2008

XXV, 535 pp. + XVI, 487 pp. + XI, 189 pp., 3 v., 27 cm + 1 CD-ROM

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+VIVA+L%27ITALIANO++AND+Autore+%3D+baldaccini+&rpnq

uery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522VIVA%2BITALIANO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%254

Page 180: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

180

0attr%2B4%253D2%2B%2522baldaccini%2522&&fname=none&from=1

Baldaccini, Alda

Competenze per comunicare

Palermo, Palumbo, 2010

XVII, 509 pp. + X, 341 pp., 2 v., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+COMPETENZE++AND+Autore+%3D+baldaccini+&rpnquery=%2

540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522COMPETENZE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522baldaccini%2522&&fname=none&from=2

Baldaccini, Alda

L’italiano per comunicare

Palermo, Palumbo, 2010

XXII, 568 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+COMPETENZE++AND+Autore+%3D+baldaccini+&rpnquery=%2

540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522COMPETENZE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522baldaccini%2522&&fname=none&from=1

Baldasseroni, Giulia

Appunti di grammatica per i corsi integrativi delle scuole elementari

Firenze, R. Bemporad e C. Edit. Ti, 1925

152 pp., 20 cm

BNCF: OS.1114

Baldasseroni, Giulia

Appunti di grammatica per la 4a e 5a classe elementare

Firenze, R. Bemporad e C. Edit. Ti, 1925

112 pp., 18,5 cm

BNCF: OS.1114

Baldasseroni, Giulia

Appunti di grammatica e di letteratura italiana per le classi del Corso integrativo

d'avviamento professionale

Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1928

120 pp., 23 cm

BNCF: OS.1114

Baldasseroni, Giulia

Page 181: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

181

Appunti di grammatica, con molti esercizi per le classi elementari.

Firenze, R. Bemporad e C. Edit. Ti, 1932

74 pp., 23 cm

BNCF: OS.1114

Baldasseroni, Giulia

Appunti di grammatica per la 4a classe elementare

Firenze, R. Bemporad e C. Edit. Ti, 1948

70 pp., 21 cm

BNCF: OS.1114

Baldelli, Ignazio

Il libro d'italiano: grammatica per la scuola media

Firenze, Sansoni, 1971

383 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B. 5750

Baldelli, Ignazio

La lingua italiana

Firenze, Sansoni, 1970

204 pp. + 372 pp., 2 v., ill., 25 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+la+lingua+italiana++AND+Autore+%3D+baldelli+&rpnquery=%2

540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522lingua%2Bitaliana%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr

%2B4%253D2%2B%2522baldelli%2522&&fname=none&from=1

Baldi, Elisabetta

Le strutture della comunicazione

Milano, Clio, 2004

671 pp., ill., 26 cm

BNCF: GEN C17 08157, BNCR: BAW . 0 10818

Balestra, Gilda

Grammaticalmente: comunicazione, fonologia, lessico, morfologia, sintassi, storia della

lingua

Torino, Petrini, 2007

3 v., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammaticalmente++AND+Autore+%3D+balestra+&rpnquery=%2

540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammaticalmente%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr

Page 182: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

182

%2B4%253D2%2B%2522balestra%2522&&fname=none&from=1

Balzamo-Laurita, Alda

Il mio libro di grammatica per la terza classe elementare

Napoli, Conte Editore, 1947

52 pp., 20 cm

BNCF: OS.1114

Balzerano, A.

Amiamo la nostra lingua. Elementi di grammatica italiana ad uso della quarta classe

elementare con 56 illustrazioni e 138 esercizi

Roma-Napoli, S.A.E.L., 1945

92 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS. 1114

Balzerano, A.

Amiamo la nostra lingua. Elementi di grammatica italiana ad uso della quinta classe

elementare con 55 illustrazioni e 160 esercizi

Roma-Napoli, S.A.E.L., 1948

175 pp., 21 cm

BNCF: OS. 1114

Baratono, Adelchi

La prima grammatica: breviario di linguistica, grammatica e stilistica italiana per la

scuola media

Firenze, Sansoni, 1942

362 pp., 21 cm

BNCF: B.27.8.505, BNCR: LETT 2 D 830, BAC: Fondo Migliorini 1395

Barbadoro, Bernardino - Le Brun, Corrado - Sestini, Aldo

Prime vie del sapere. Grammatica per il corso superiore delle scuole elementari

Firenze, Le Monnier, 1945

86 pp., 20 cm

BNCF: OS. 1115

Barbadoro, Bernardino - Le Brun, Corrado - Sestini, Aldo

Prime vie del sapere. Grammatica per la terza classe elementare

Firenze, Le Monnier, 1947

42 pp., 20 cm

BNCF: OS. 1115

Barbera, Antonietta

Le forme e gli usi: grammatica della lingua italiana

Napoli, Derva, 1995

XII, 715 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LE+FORME++AND+Autore+%3D+BARBERA+&rpnquery=%25

Page 183: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

183

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522FORME%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%25

3D2%2B%2522BARBERA%2522&&fname=none&from=1

Barberis, Eligio

Grammatica italiana: edizione d'insegnamento pratico della lingua italiana

Venezia, Ti ITE, 1962

388 pp., 24 cm

BNCF: 7.e.3126 00000, BNCR: 221. K. 1472

Barbieri, Giovanna

Le strutture della nostra lingua: grammatica italiana per la scuole superiori

Firenze: La Nuova Italia, 1971

351 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.03960

Barbieri, Giovanna

Parole/significati/cose. Grammatica italiana con approfondimenti storico linguistici

Torino, Loescher, 1979

VII, 347, 24 cm

BAC: GRAM.43.BAR-g

Bardazzi, Giovanni

Insegnare italiano: principi, metodi, esempi

Brescia, La scuola, 1994

409 pp., 22 cm

BNCF: GEN B8 03181, BNCR: DUP.A E 0 08839, BAC: L.100.INS-h.1

Barioli, Gino

La parola e il discorso. Sussidiario di grammatica per la terza classe elementare

Venezia, Edizioni Sorteni, 1947

45 pp., 21 cm

BNCF: OS. 1115

Barioli, Gino

La parola e il discorso. Nozioni ed esercizi di grammatica per la quarta classe

elementare

Venezia, Edizioni Sorteni, 1947

80 pp., 21 cm

BNCF: OS. 1115

Barioli, Gino

La parola e il discorso. Nozioni ed esercizi di grammatica per la quinta classe

elementare

Venezia, Edizioni Sorteni, 1947

58 pp., 21 cm

BNCF: OS. 1115

Barocchi, Anna

Page 184: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

184

Parole nostre. Grammatica per la terza classe elementare

Roma, Casa editrice Gismondi, 1947

39 pp., 24 cm

BNCF: OS. 1116, BAC: Fondo Nencioni 2345

Barocchi, Anna

Parole nostre. Grammatica per la quinta classe elementare

Roma, Casa editrice Gismondi, 1948

39 pp., 24 cm

BNCF: OS. 1116

Bartolozzi Bustini, Maria Luisa

Grammatica italiana ad uso delle scuole secondarie: Con nozioni di metrica e di

letteratura italiana a cura di Gaetano Unità

Napoli: Ed. Clet, Compagnia Libraria Ed. Tipografica, 1956

187 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.1178

Bartorelli, Furio

Fascicolo di grammatica, in: Bartorelli – Tamantini - Baiocchi, Nuove Luci, Sussidiario

per la quarta classe

Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1952

72 pp., 19 cm

BNCF: OS. 1116

Barucci, Francesco

Appunti di grammatica

Amatrice, Scuola tipografica dell’orfanotrofio maschile, 1933

26 pp., 22 cm

BNCF: OS. 1116

Battaggia, Alessandra

Perseo: grammatica italiana con nozioni di stilistica per le scuole medie superiori

Firenze, Bulgarini, 1966

V, 462 pp., 24 cm

BNCF: B.14.3.01024, BNCR: SCOL B 3665

Battaglia, Enrica Maria

Lingua i

Torino, Paravia, 1998

559 pp. + 224 pp., 2 v., 24 cm

BNCF: CONT C0 06579

Battaglia, Enrica Maria

Grammatica essenziale della lingua italiana

Torino, Paravia, 1999

128 pp., 27 cm

BNCF: GEN C13 07218

Battaglia, Enrica Maria

Page 185: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

185

Grammatica come esercizi

Torino, Paravia, 2005

VI, 458 pp., 26 cm

BNCF: GEN C18 03528

Battaglia, Enrica Maria

Italiano in esercizio: grammatica, lessico, scrittura

Torino, Paravia, 2007

VII, 526 pp., 26 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C20 05625

Battaglia, Enrica Maria

Italiano attivo: grammatica, lessico, comunicazione, scrittura

Torino, Paravia, 2011

XIV, 558 pp., ill., 29 cm + Activebook + Quaderno di allenamento + Specimen + Guida

per l'insegnante

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITALIANO+ATTIVO++AND+Autore+%3D+battaglia+&rpnquery

=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522ITALIANO%2BATTIVO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2

540attr%2B4%253D2%2B%2522battaglia%2522&&fname=none&from=1

Battaglia, Nasca

Grammatica italiana per la quarta e la quinta classe

Palermo, Unione tipografico-editrice siciliana, 1946

79 pp., 21, 5 cm.

BNCF: OS. 1117

Battaglia, Nasca

Grammatica italiana per la terza classe

Palermo, Unione tipografico-editrice siciliana, 1946

62 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS. 1117

Battaglia, Giovanni

Grammatica italiana: per la scuola media

Messina, G. Principato, 1963

401 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.06355, BNCR: SCOL A. 1489

Battaglia, Salvatore - Pernicone, Vincenzo

La grammatica italiana

Torino, Chiantore, 1951

VII, 604 pp., 23 cm

BNCF: 7.i.3085, BNCR: 57.II 18 bis, BAC: GRAM.43.BAT-x

Page 186: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

186

Battaglia, Salvatore

Grammatica italiana: Ad uso delle classi di collegamento

Torino, Ed. Loescher-Chiantore, 1952

VIII, 556 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2293

Battaglia, Salvatore

Piccola grammatica italiana: Con esercizi e letture lessicali ad uso delle scuole di

avviamento

Torino, Ed. Loescher-Chiantore, 1952

278 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2297

Bellomo, Giuseppe

Grammatica elementare della Lingua italiana con brevi nozioni di analisi logica

Torino, Sei, Soc. Ed. Internazionale, 1945

101 pp., 16 cm

BNCF: 13706.15

Bellomo, Giuseppe

Grammatica italiana per le scuole elementari

Torino, Sei, Soc. Ed. Internazionale, 1952

80 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS. 1120

Benucci, Luisa

Senza dubbio: forme, funzioni e usi della lingua italiana

Torino, Loescher, 2008

704 pp., 27 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C21 05684

Beraud, Patrizia

La lingua, i testi, la realtà: corso di educazione linguistica e testuale

Torino, Agorà edizioni scolastiche, 2001

V, 185 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C22 04657

Bernardini, Angelo

Guida al comporre: per gli alunni delle classi IV e V elementari

Milano, AeC, 1953

102 pp., 21 cm

BNCF: OS.1122

Bernardini, Angelo

Nuova guida al comporre: per gli alunni del 2o ciclo, classe V elementare. Difficoltà

ortografiche, la punteggiatura, esercizi sull'uso dei verbi, raccontini per la ripetizione, la

parafrasi, poesie da volgere in prosa, tracce di componimenti, la lettera, il diario, il

riassunto, cantiamo

Milano, AeC, 1964

174 pp., 22 cm

Page 187: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

187

BNCF: OS.1122

Bernardini, Angelo

Nuova guida al comporre: per gli alunni della classe IV elementare. Difficoltà

ortografiche, la punteggiatura, esercizi sull'uso dei verbi, raccontini per la ripetizione, la

parafrasi, poesie da volgere in prosa, tracce di componimenti, la lettera, il diario, il

riassunto, cantiamo

Milano, AeC, 1964

128 pp., 21 cm

BNCF: OS.1122

Bernardini, Angelo

Nuova guida al comporre: per gli alunni della classe III elementare. Regole ed esercizi

di ortografia e di punteggiatura, raccontini per la ripetizione, tracce di componimenti, la

lettera, prime nozioni di grammatica, verbi, canti, poesie.

Milano, AeC, 1964

134 pp., 21 cm

BNCF: OS.1122

Bernocchi, Antonio

Nozioni di grammatica per il corso preparatorio

Milano, G. Tenconi, 1936

51 pp., 25 cm

BNCF: OS.1505

Berruto, Gaetano

Il libro di grammatica

Torino, Marietti, 1976

349 pp., 25 cm

BAC: GRAM.43.LIB-v

Bertarini, Mariagrazia

Giallo in classe

Bologna, N. Milano, 2009

7 v., ill., 28 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+mondo+storie++AND+Autore+%3D+rosato+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522mondo%2Bstorie%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522rosato%2522&&fname=none&from=1

Bertolini, Gustavo

Grammatica per le classi quarta, quinta e sesta elementare

Roma, L’Universelle, 1919

112 pp., 17 cm

Page 188: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

188

BNCF: OS.1122

Bertolini, Gustavo

Grammatica per la terza classe elementare

Roma, SocTi AManuzio, 1921

48 pp., 123 cm

BNCF: OS.1122

Bertolotti, Antonio

La lingua concreta: educazione linguistica per il biennio

Brescia, La scuola, 1997

640 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C14 02515

Bertrand, Alessandro

Grammatica della Lingua Nazionale italiana: Fonologia, morfologia, sintassi, analisi

logicaAd uso della scuola Media

Torino, Petrini, 1940

324 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.519, BAC: Fondo Migliorini 3709

Bianchi, Iolanda

Educazione linguistica: con guide alla produzione

Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987

697 pp., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+EDUCAZIONE+LINGUISTICA++AND+Autore+%3D+BIANCHI

+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522EDUCAZIONE%2BLINGUISTICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D10

03%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522BIANCHI%2522&&fname=none&from=1

Bianchi, Piero

Per essere promosso. La nostra lingua. Guida esercitativa per la classe 3a

Milano, Antonio Vallardi, 1945

62 pp., 19 cm

BNCF: OS.1124

Bianchi, Piero

Per essere promosso. La nostra lingua. Guida esercitativa per la classe 4a

Milano, Vallardi, 1948

109 pp., 19 cm

BNCF: OS.1124

Bini, Arturo

Grammatica italiana ad uso della scuola Media

Milano, Garzanti, 1949

Page 189: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

189

212 pp., 16 cm

BNCF: B.27.8.1375

Biondolillo, Francesco

Grammatica italiana: Per le scuole medie inferiori

Torino, EdChiantore, 1938

177 pp., 23 cm

BNCF: B.26.6.581

Biondolillo, Francesco

Grammatica italiana per la scuola Media

Torino, AChiantore, 1946

185 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1035

Bisazza, Giovanni

Grammatica & metodo

Firenze, Sansoni per la scuola, 1994

850 pp+ 1 fascProve di ingresso, ill., 223 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522metodo%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522bisazza%2522&select_db=solr_iccu&totalResult=13&ricerca=base&nen

tries=1&rpnlabel=+Titolo+%3D+metodo++AND+Autore+%3D+bisazza+&format=xm

l&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&d

o_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&&fname=none&from=13

Bisazza, Giovanni

Metodo d’italiano

Firenze, Sansoni, 2001

VIII, 136 + VI, 354 + VI, 201 pp., 3 v., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+metodo++AND+Autore+%3D+bisazza+&rpnquery=%2540attrset%

2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522metodo%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522bisazza%2522&&fname=none&from=5

Bisazza, Giovanni

Parole & metodo

Firenze, Sansoni per la scuola, 2002

472 + 120 pp2 v., 27 cm

BNCF: GEN C16 04590

Biso, Pina

Grammatica della Lingua italiana per la scuola Media

Page 190: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

190

Milano, Trevisini, 1947

286 pp., 16 cm

BNCF: B.27.10.1239

Bolelli, Tristano

Grammatica elementare della lingua italiana ad uso delle scuole medie inferiori

Napoli, LLoffredo, 1946

203 pp., 21 cm

BAC: Fondo Migliorini 3721

Bollini, Paolo

Grammatica: le regole della fantasia

Bologna, Cappelli, 2003

X, 822 pp., 26 cm

BNCF: GEN C16 03273

Bollini, Paolo

Stile libero: grammatica, scrittura, lessico

Bologna, Cappelli, 2004

VIII, 384 + X, 524 pp., 2 v., 26 cm

BNCF: GEN C18 05058

Bologna, Giuseppe

Elementi di grammatica italiana, ad uso delle scuole medie: regole ed esercizi

Milano-Roma-Napoli, Soc. Ed. Dante Alighieri, di Albrighi, Segati e C., 1920

130 pp., 23 cm

BNCF: 26.10.190

Bologna, Giuseppe

Grammatica italiana: ad uso delle scuole medie

Roma: Albrighi, Segati e C., 1938

XII, 384 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.397

Bonafin, Ottavia

Grammatica per la terza classe

Brescia, La scuola editrice, 1947

36 pp., 21 cm

BNCF: OS.1130

Bonalume, Maria Luisa

Il multilibro di italiano. Educazione linguistica per la scuola media

Brescia, La Scuola, 2001

720 pp., 3 v., ill+ 1 fasc., 27 cm

BAC: GRAM.46.MUL-x.1.1

Bonanno, Rosario

Il lo la. Grammatichetta divertente

Palermo, Edizioni della piramide, 1958

39 pp., 21 cm

Page 191: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

191

BNCF: OS.1130

Bonanno, Rosario

Penso e ragiono. Grammatichetta divertente

Palermo, Edizioni della piramide, 1958

47 pp., 21 cm

BNCF: OS.1130

Boncinelli, Dino

Primo corso di lingua italiana, compilato per gli alloglotti d’Italia

Trieste, Bemporad, 19232a ed.

106 pp., 24 cm

BNCF: OS.1130

Bonelli, Maria Luisa

Pensiero e parola: grammatica italiana ad uso della scuola media

Roma, IREOS, 1965

XX, 492 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B3252

Bonelli, Maria Luisa

Espressione comunicazione: manuale di educazione linguistica per la scuola secondaria

Bergamo, Minerva italica, 1979

359 pp., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+espressione+comunicazione++AND+Autore+%3D+bonelli+&rpnq

uery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522espressione%2Bcomunicazione%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2

B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522bonelli%2522&&fname=none&from=1

Bonfante, Giuliano

Grammatica italiana per la scuola media

Milano, Principato, 1971

VIII, 696 pp., ill., 24 cm

BAC: Fondo Migliorini 3679

Bongioanni, Antonio

Grammatichetta della Lingua italiana

Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1919

119 pp., 19 cm

BNCF: OS.1130

Bongioanni, Antonio

Grammatica della lingua italiana. Per uso delle scuole medie inferiori

Torino, Società editrice internazionale, 1924

XI, 317 pp., /

Page 192: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

192

BNCF: MAGL.26.10.359, BAC: Fondo Migliorini 1431

Bordoni Di Trapani, Anna

Dentro la lingua: grammatica e riflessioni linguistiche per la scuola secondaria superiore

Brescia: La scuola, 19862a ed

798 pp., ill., 24 cm

BNCF: GEN C0 02555

Borrometi, Giovanni

Grammatica italiana della Lingua viva per le scuole medie inferiori

Palermo, SAndò e F., 1945

VII, 248 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.764

Bortone, Giuseppe

Il codice della lingua italiana: per tutte le scuole dell'ordine superiore

Torino, SEI, 1943

VIII, 220 pp., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA++AND+Autore+%3D+bortone+&rpnquery=%2540attrse

t%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522bortone%2522&&fname=none&from=2

Bottero, Antonella

L'ora di italiano: grammatica della lingua italiana per la scuola media

Firenze: Giunti Marzocco, 1992

768 pp., ill., 29 cm

BNCF: GEN C5 09514

Bottiroli, Giovanni - Corno, Dario

Comprendere e comunicare: grammatica della lingua italiana per le scuole medie

Torino, Paravia, 1986

752 pp., ill., 27 cm + test d'ingresso

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+BOTTIROLI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522BOTTIROLI%2522&&fname=none&from=3

Bottiroli, Giovanni - Corno, Dario

Page 193: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

193

Comunicare come: grammatica della lingua italiana per le scuole medie superiori

Torino, Paravia, 1988

957 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+BOTTIROLI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522BOTTIROLI%2522&&fname=none&from=2

Bottiroli, Giovanni - Corno, Dario

Pensare italiano: le parole, le regole, i testi. Grammatica della lingua italiana per la

scuola media

Torino, Paravia, 1990

896 pp., ill., 27 cm + test d'ingresso

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+BOTTIROLI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522BOTTIROLI%2522&&fname=none&from=1

Bottiroli, Giovanni - Corno, Dario

Parole & regole: dai testi ai linguaggi. Grammatica italiana per il biennio

Torino, Paravia, 1992

717 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+BOTTIROLI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522BOTTIROLI%2522&&fname=none&from=5

Bottiroli, Giovanni- De Mauro, Tullio- Corno, Dario

Dire, fare, capire: testi e linguaggi. Grammatica della lingua italiana per la scuola

media

Torino, Paravia, 1995

XIV, 816 pp., ill., 27 cm

SBN:

Page 194: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

194

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+BOTTIROLI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522BOTTIROLI%2522&&fname=none&from=7

Bozza, Lucia

Sussidiario di grammatica per la terza classe

Napoli, Conte Editore, 1947

99 pp., 21 cm

BNCF: OS.1132

Brancaccio, Paola

Fonologia, morfologia, sintassi: grammatica. Fa parte di: Viaggio nella comunicazione

(corso di educazione linguistica in 12 moduli per il biennio delle scuole superiori)

Milano, Colonna scuola, 2001

XVII, 492 pp., 26 cm + 1 CD-ROM

BNCF: CONT C0 05952

Brandonisio, Michele

Nozioni di grammatica italiana con esercizi: fonologia, morfologia, analisi logica

Bari: Romano, 1933

112 pp., 22 cm

BNCF: 17421.16

Brandonisio, Michele

Primi elementi di grammatica italiana

Bari, Romano, 1935

47 pp., 21 cm

BNCF: OS.1133

Brandonisio, Michele

Comincia ad imparare la tua lingua

Roma, Anonima Tipografica Editrice Laziale, 1937

64 pp., 21 cm

BNCF: OS.1133

Brandonisio, Michele

Grammatica italiana: con esercizi ed appunti di stilistica e metrica, ad uso delle scuole

medie inferiori

Bari: Romano, 19352a ed.

192 pp., 23 cm

BNCF: 26.5.628

Brandonisio, Michele

Grammatica illustrata della lingua italiana

Roma, Tel, Ti Ed. Laziale, 1937

Page 195: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

195

128 pp., 21.5 cm

BNCF: OS1133

Brasca, Luciana- Fioroni, A.

Il paese della lingua. Grammatica italiana per la scuola media

Brescia, La scuola, 2001

4 v., ill., 27 cm + 1 fasc.

BAC: GRAM.46.BRA-x.1.1

Brienza, Ettore

Elementi di morfologia e di analisi logica: con brevi cenni sulla stilistica e sulla storia

della letteratura italiana

Bari, Pansini&Figli, 1937

111 pp., 21 cm

BNCF: OS.1435

Brienza, Ettore

Grammatica italiana: con brevi cenni sulla stilistica e sulla storia della letteratura

italiana

Bari, F.lli D'Ecclesia, 1938

183 pp., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+brienza++&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522brienza%2522&&fname=none&from=2

Brienza, Ettore

Grammatica italiana: per le scuole medie inferiori

Bari, F.lli D'Ecclesia, 1942

184 pp., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+brienza++&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522brienza%2522&&fname=none&from=1

Brienza, Giuseppe

Voci in pentagramma: grammatica italiana, fonologia, morfologia, analisi logica della

proposizione, analisi del periodo, la metrica e la retorica, la letteratura italiana, con 330

esercizi per le scuole medie inferiori

Bari, GE CResta, 1956

Page 196: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

196

VI, 215 pp., 22 cm

BNCF: /

Broccati Stradella, A.

Idioma nostro. Lingua italiana per la quarta classe elementare

Torino, Gambino Editore, 1950

79 pp., 21 cm

BNCF: OS.1135

Broccati Stradella, A.

Idioma nostro. Lingua italiana per la terza classe elementare

Torino, Gambino Editore, 1950

63 pp., 21 cm

BNCF: OS.1135

Bruni, Valeria

Per intenderci: la lingua italiana per comunicare

Torino: Loescher, 2011

VI, 585 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PER+INTENDERCI++AND+Autore+%3D+BRUNI+&rpnquery=

%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522PER%2BINTENDERCI%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%25

40attr%2B4%253D2%2B%2522BRUNI%2522&&fname=none&from=5

Bruzzone, Anna Maria

Scopriamo la grammatica: ABC

Bologna, Zanichelli, 2000

VI, 288 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+BRUZZONE+&rpnquery

=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522BRUZZONE%2522&&fname=none&from=1

Bugli, F.

Lezioni di grammatica italiana

Roma: [s.n.], [19..]-

24 cm

BNCF: /

Burgatti, Laura

Page 197: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

197

La grammatica italiana. Per la terza classe elementare

Torino, Lattes, 1947

62 pp., 20 cm

BNCF: OS1141

Busnelli, D.

La comunicazione in regola

Torino, Il capitello, 2008

544 pp., ill., 27 cm + 1 CD-ROM

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+COMUNICAZIONE++AND+Autore+%3D+BUSNELLI+&rpnque

ry=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522COMUNICAZIONE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540at

tr%2B4%253D2%2B%2522BUSNELLI%2522&&fname=none&from=1

Buzzetti, Rita-Rosa

Sulla via del comporre

Milano, Remo Sandron Editore, 1920

65 pp., 19 cm

BNCF: OS1141

Buzzi, Gilberto

Cieli aperti: antologia e grammatica per la nuova scuola media

Torino, Soceditrice internazionale, 1963

19 pp., 24 cm

BNCF: OS1141, BNCR: SCOL B3772

Buzzi, Gilberto

Alla scoperta: grammatica italiana per la scuola media

Torino, Società editrice internazionale, 1966

320 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B4151

Caciagli, Giuseppe

La nostra lingua. Tavole sinottiche di Fonologia, Analisi Grammaticale, Analisi logica e

Sintassi

Livorno, Arti grafiche f.lli Pellegrini, 1948

15 pp., 24 cm

BNCF: OS.1442

Caciagli, Giuseppe

Grammatica italiana: per le scuole medie di ogni ordine e grado

Roma, Bonacci, 1956

VIII, 341 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3575

Page 198: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

198

Caciagli, Giuseppe

Compendio di grammatica italiana: per le scuole di avviamento

Roma, Bonacci, 1957

VIII, 260 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.4064

Caciagli, Giuseppe

Grammatica italiana: per le scuole medie di ogni ordine e grado

Roma, Bonacci, 1959

VIII, 342 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.4794

Cadoresi, Domenico

Comunicare e capire: grammatica italiana per la nuova scuola media

Milano, Trevisini, 1966

481 pp., ill., 24 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B3997

Caiazzo, P.

Grammatica italiana. Per le classi IV e V elementari. Esercizi pratici di lingua e Tavole

di quadri sinottici

Firenze, Ti Conti, 19335a ed

108 pp., 20 cm

BNCF: OS.1142

Caiazzo, P.

La Grammatichetta italiana. Con esercizi. Per gli alunni della 3a classe elementare

Firenze, Ti Conti, 19335a ed

46 pp., 20 cm

BNCF: OS.1142

Caioli, Edmondo - Chiari, Alberto

Grammatica della Lingua italiana

Torino, Gambino, 1938

360 pp., 22 cm

BNCF: B.26.10.110, BAC: Fondo Migliorini 3683

Campanini, Giuseppe

Guida allo studio della lingua italiana. Per le scuole medie inferiori e di avviamento

professionale

Torino, Paravia, 1934

179 pp., 20 cm

BNCF: OS1443

Campanini, Giuseppe

Grammatica elementare della lingua italiana

Torino, Paravia, 1940

2 v., 20 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

Page 199: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

199

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA++AND+Autore+%3D+CAMPANINI+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522CAMPANINI%2522&&fname=none&from=2

Candeli, Alessandro

Invia e ricevi: la grammatica per comunicare

Torino, Loescher, 2002

2 v., 24 cm

BNCF: CONT C0 06622

Cantarelli, Lorena

Il testo e la grammatica: conoscenza dei testi, analisi delle strutture, produzione orale e

scritta

Milano, Archimede, 1996

415, 26 cm

BNCF: GEN C14 00134

Capalozza, Teodosio

Io parlo. Nozioni di grammatica esposte secondo il metodo ragionante. Per la terza

classe elementare

Roma, Edizioni Capalozza, 1946

96 pp., 17 cm

BNCF: OS1143

Capecchi, Gaia

Regole e scrittura: grammatica operativa della lingua italiana

Torino, Edisco, 2005

VIII, 408 pp., 29 cm

BNCF: GEN D4 05509

Capecelatro, Oscar

Dolce favella. Grammatica italiana per le scuole secondarie di avviamento professionale

Napoli, Ed. Federico e Ardia, 1946

149 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.1023

Cappelletti, Ermanno

L’evento del discorso: grammatica italiana

Torino, Talia, 1998

XV, 711 pp., ill., 27 cm+ esercizi (232 pp.)

BNCF: GEN C16 09367

Cappuccini, Giulio

Nozioni di Lingua, stile e metrica, con esercizi per le classi superiori delle scuole medie

Torino, Paravia e C., 1923

132 pp., 23 cm

Page 200: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

200

BNCF: 26.10.323

Caradonna, Antonio

“Orizzonti” Nuovi. Il libro d’italiano per la IV classe

Roma, Casa Editrice A. Manzoni, 1948

156, 1 v., 19 cm

BNCF: OS1144

Caradonna, Antonio

Vasti “Orizzonti”, Il libro d’italiano per la V classe

Roma, Casa Editrice A. Manzoni, 1948

219 pp., 19 cm

BNCF: OS1144

Caramello, Celestino

Introduzione allo studio delle Lettere: nozioni di grammatica, stilistica, metrica e

avviamento alla letteratura, ad uso del Ginnasio e della prima classe del Liceo

scientifico, degli Istituti tecnici e dell'Istituto Magistrale

Torino, Paravia e C., 1957

IV, 389 pp.; 21 cm

BNCF: B.26.10.1803, BNCR: SCOL B1466

Caramello, Celestino

Come si dice… Come si scrive...: grammatica italiana per la scuola media

Torino, Paravia, 1960

424 pp.: ill.; 23 cm

BNCF: B.27.10.05426, BNCR: SCOL B2656

Caramello, Celestino

Lo studio della lingua italiana: grammatica, stilistica, metrica, avviamento alla

letteratura e appunti di lessico ad uso degli istituti tecnici

Torino, Paravia, 1961

497 pp.; 23 cm

BNCF: B.26.10.02257

Caramello, Celestino

Sentire, capire, esprimere: grammatica italiana per la scuola media unificata: con

avviamento allo studio del latino

Torino, Paravia, 1963

418 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.10.02401, BNCR: SCOL B1752

Caramello, Celestino

Grammatica stilistica lessico: per il biennio della scuola media superiore

Torino, Paravia, 1974

369 pp., 25 cm

BNCR: SCOL B8569

Carbone, Maria Antonia

Schedario grammaticale: con grammatica di base

Page 201: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

201

Torino, Talìa, 1997

VIII, 327 pp., 26 cm

BNCF: GEN C12 08795

Carcano Lupattelli, Davidina

Dalla lingua alla grammatica: prime riflessioni sulla lingua italiana secondo i nuovi

programmi della scuola elementare

Brescia, La scuola, 1986

144 pp., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+DALLA+LINGUA++AND+Autore+%3D+carcano+lupattelli+&rp

nquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522DALLA%2BLINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%254

0attr%2B4%253D6%2B%2522carcano%2Blupattelli%2522&&fname=none&from=2

Carini, Giovanni

Parva favilla: grammatica italiana per la scuola media inferiore

Palermo, S. Andò e F., 1952

248 pp., 16 cm

BNCF: B.27.8.1843

Carini, Mara

Grammatica italiana: per la terza classe elementare

Bologna, Malipiero, 1965

32 pp., 24 cm

BNCF: /

Carlà, Marisa

Grammatica: laboratorio della lingua

Palermo, Palumbo, 2000

XVI, 428 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C12 08916

Carlucci, Nicola

Grammatica italiana per la terza, quarta e quinta classe elementare. Nozioni di

Fonologia, di Morfologia e di Sintassi

Roma, Ti Centenari, 1935

56 pp., 21 cm

BNCF: OS1145

Carnevali, Donatella

Segni e parole: educazione alla lingua italiana

Milano, Fabbri, 1989

XVI, 655 + 304 pp., 2 v., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

Page 202: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

202

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+lingua++AND+Autore+%3D+carnevali+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522lingua%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522carnevali%2522&&fname=none&from=3

Casale, Felice

Pensiero e vita: nuovo libro d'italiano per le scuole secondarie e per i corsi di

avviamento al lavoro

Torino, Paravia, 1931

464 pp., 23 cm, con sedici tavole

BNCF: 26.5.598 00000

Casale, Felice

Impara l’italiano. Esempi, regole ed esercizi di grammatica, con appendice sul

comporre e nozioni di metrica. Ad uso delle scuole medie inferiori

Torino, Paravia, 1935

234 pp., 21 cm

BNCF: OS1146

Casale, Felice

La lingua degli italiani. Esempi, regole ed esercizi di grammatica. Ad uso delle scuole

secondarie e corsi di avviamento professionale

Torino, Paravia, 1935

194 pp., 21 cm

BNCF: OS1146

Casale, Felice

Nozioni pratiche di grammatica italiana per le scuole elementari. Esempi, regole,

esercizi grammaticali e lessicologici

Torino, Paravia, 1935

60 pp., 21 cm

BNCF: OS1146

Casini, Tommaso

Nozioni di grammatica italiana. Ad uso delle scuole secondarie inferiori

Milano, Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1938

160 pp., 21 cm

BNCF: OS1145

Cassinotti, Claudio

Grammatica operativa. Lingua italiana: strutture e funzioni

Bergamo, Atlas, 1998

672 pp., ill., 26 cm

BNCF: GEN C13 09873

Cassinotti, Claudio

Come dire: grammatica operativa della lingua italiana

Page 203: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

203

Bergamo, Atlas, 2007

608 pp., 26 cm

BNCF: GEN C20 03567

Cassone, Francesco

Il filo delle parole: educazione linguistica per il biennio delle scuole superiori

Brescia, La scuola, 2005

447 pp. + 255pp+ 191 pp., 3 v., ill., 26 cm + 1 CD-ROM e 1 Guida per l'insegnante

(224 pp.)

BNCF: GEN C19 09062

Castellaro, Rosa

La grammatica per comunicare: norme e usi dell'italiano per la Scuola Media Superiore

Torino, Il Capitello, 1997

864 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+CASTELLARO+&rpnque

ry=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522CASTELLARO%2522&&fname=none&from=8

Castellaro, Rosa

Italianovivo.it: manuale per il biennio della scuola secondaria

Torino, Il capitello, 2003

3 v., 27 cm + 1 fasc. (47 pp.) e 1 CD-ROM

BNCF: GEN C16 04944

Castellaro, Rosa

Italiano insieme

Torino, Il capitello, 2006

640 pp+ 511 pp., ill., 27 cm + 1 CD-ROM e 1 v. (127 pp.)

BNCF: GEN C20 03497

Castelli, Luciano

Grammatica italiana per la scuola media

Brescia, La scuola, 1965

453 pp., ill., 21 cm

BNCF: B.27.10.6496, BNCR: SCOL B3469

Castellino, Francesca

Il parlar vivo: grammatica per la scuola media, con disegni di Maria Ajmone Marsan

Torino, Sei, 1941

XI, 352 pp., ill., 21 cm

BNCF: B.27.10.565

Cavalieri D’Oro, Guerrino

Page 204: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

204

Imparo la grammatica. Le parti variabili del discorso

Brescia, La scuola, 1970

62 pp., 21 cm

BNCF: OS1146

Cavallini Bernacchi, Emma

Lingua e linguaggi per comunicare

Milano, Fabbri, 1980

127 pp., ill., 23 cm

BNCR: ALC 5966

Celsi, E.

Nozioni pratiche di grammatica. Con 153 esercizi graduati, per le classi elementari

primo grado

Milano, Antonio Vallardi Editore, 1934

61 pp., 123 cm

BNCF: OS.1149

Centra, Maria

Il nostro italiano

Milano, Mursia scuola, 2011

503 + 431 pp., 2 v., ill., 29 cm + 3 v.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+IL+NOSTRO+ITALIANO++AND+Autore+%3D+CENTRA+&rpn

query=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522NOSTRO%2BITALIANO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%

2540attr%2B4%253D2%2B%2522CENTRA%2522&&fname=none&from=1

Cera, M.

Piccola sorgente. Lingua italiana per la classe 3a elementare

Torino, Società Editrice Internazionale, 1946

32 pp., 20 cm

BNCF: OS1149

Cera, M.

Piccola sorgente. Lingua italiana per la classe 4a elementare

Torino, Società Editrice Internazionale, 1946

48 pp., 20 cm

BNCF: OS1149

Cera, M.

Piccola sorgente. Lingua italiana per la classe 5a elementare

Torino, Società Editrice Internazionale, 1946

88 pp., 20 cm

BNCF: OS1149

Page 205: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

205

Cerrato, Tiziana

Le norme della lingua: grammatica italiana per la scuola media superiore

Torino, Il capitello, 1997

496 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LE+NORME++AND+Autore+%3D+CERRATO+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522NORME%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522CERRATO%2522&&fname=none&from=3

Ceselin, Ferruccio

Dall'uso alla regola: grammatica italiana per le scuole medie

Milano, F.lli Fabbri, 1960

377 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.9.01420

Ceselin, Ferruccio

In buon italiano. Grammatica italiana per la scuola media

Milano, Fratelli Fabbri, 1967

443 pp., 25 cm

BNCR: SCOL B6595

Châtel, Maurizio

Finestra sulla lingua: educazione linguistica per il biennio

Novara, Istituto geografico De Agostini, 1997

X, 542 pp., 24 cm

BNCF: GEN C14 05916

Cianfruglia, Raimondo

Grammatica italiana ad uso delle scuole medie di primo grado

Palermo, A. Trimarchi, 1930

140 pp., 16 cm

BNCF: 26.7.834 00000

Cianfruglia, Raimondo

Grammatica italiana con numerosi esercizi ad uso della IV e V classe elementare

Messina, Libreria Giacomo D’Anna, 1933

87 pp., 19 cm

BNCF: OS.1153

Ciavorella - Goglio

Le forme della parola

Torino, Il Capitello, 1990

672 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

Page 206: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

206

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+le+forme++AND+Autore+%3D+ciavorella+&rpnquery=%2540attr

set%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522forme%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522ciavorella%2522&&fname=none&from=2

Ciccarelli, Agostino

Nozioncine di grammatica italiana per la terza classe elementare

Napoli, Casa Editrice “Elpis”, 1935

30 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1153

Ciccarelli, Agostino

Facili nozioni di grammatica italiana per le scuole elementari

Napoli, Casa Editrice “Elpis”, 1933

30 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1153

Ciliberti, Michele

Impariamo la nostra lingua: grammatica per le scuole secondarie con 519 esercizi e

un'appendice

Firenze, Ed. Giuntine, 1956

319 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3744, BNCR: SCOL B1335

Ciliberti, Michele

Novale. Grammatica e pratica della nostra lingua. Ad uso delle scuole medie

Firenze, G. Barbèra, 1962

479 pp., 20, 5 cm

BNCF: B.26.5.1727

Ciliberti, Michele

Grammatica italiana: per le scuole medie superiori

Firenze, Giunti Bemporad Marzocco, 1969

406 pp., ill., 24 cm

BNCF: C.3.2877.1, BNCR: SCOL B4763

Ciliberti, Michele

La lingua del sì… Grammatica e uso della lingua italiana per la scuola media

Firenze, Giunti Bemporad Marzocco, 1969

XVI, 438 pp., 24 cm

BNCF: C.3.2877.2, BNCR: SCOL B8537

Cioci, Alberto

Regole ed esercizi di grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Treviso, Longo&Zoppelli, 193628esima ed.

164 pp., 20 cm

BNCF: OS.1453

Page 207: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

207

Ciotti, Rufo

Grammatica italiana e cenni di retorica e di storia della letteratura per le scuole medie

inferiori

Lanciano, GCarabba, 1928

112 pp., 16 cm

BNCF: OS.1453

Ciotti, Rufo

Note, appunti e spogli di lingua italiana per uso delle scuole medie

Lanciano, G. Carabba, 1928

112 pp., 16 cm

BNCF: 26.8.775 00000

Cogoli, Augusto

Grammatica della lingua italiana riassuntiva e pratica, ad uso delle scuole medie

inferiori e degl'istituti affini

Trento, Arti grafiche Tridentum, 1923

258 pp., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+cogoli+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522cogoli%2522&&fname=none&from=1

Colì, Pantaleo Luigi

Dolcissimo idioma: grammatica della lingua italiana per le scuole medie

Torino, Società Editrice Internazionale, 1927

VII, 312 pp., 20 cm

BNCF: 26.7.599, BNCR: LTT.B 1174 13r.

Colì, Pantaleo Luigi

Lingua armoniosa

Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1938

231 pp., 21 cm

BNCF: OS.1158

Colì, Pantaleo Luigi

Perenne melodia. Grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1940

334 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.522

Colì, Pantaleo Luigi

Favella italica: grammatica italiana per le scuole medie inferiori, per le scuole

secondarie di avviamento al lavoro e dei Corsi professionali. Con esercizi

Page 208: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

208

Torino, Società Edit. Internazionale, 1932

244 pp., 16 cm

BNCF: B.26.6.93

Colì, Pantaleo Luigi

Grammatica italiana. Primi elementi per la 3a classe elementare

Torino, Società Edit. Internazionale, 1928

73 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1158

Colombo, Adriano

Pensare le parole

Milano, Edizioni Scolastiche Mondadori, 1988

733 pp., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+pensare+le+parole++AND+Autore+%3D+colombo+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522pensare%2Bparole%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr

%2B4%253D2%2B%2522colombo%2522&&fname=none&from=1

Consonni, Domenico

Grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale e tecniche

Torino, Società Editrice Internazionale, 1958

VII, 286 pp., 24 cm

BNCF: GEN C17 00629

Consonni, Domenico

Il libro d'italiano per la nuova scuola media

Torino, Soc. editrice internazionale, 1964

3 v., 24 cm

BNCF: B.26.9.202

Conti, Susanna

Manuale di educazione alla scrittura. Testi, percorsi, modelli

Scandicci, La Nuova Italia, 2000

335 pp., 27 cm

BNCF: GEN C12 08632

Corda, Francesco

Corso di Lingua italiana. Grammatica italiana per la scuola Media Inferiore

Palermo, Andò e F., 1951

231 pp., 16 cm

BNCF: B.26.5.1316

Corda, Francesco

Corso di Lingua italiana. Grammatica, ortografia, guida al comporre. Per le scuole di

Page 209: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

209

avviamento professionale

Palermo, Andò e F., 1951

179 pp., 16 cm

BNCF: B.26.5.1315

Corda, Francesco

Lingua e vita: grammatica e tecnica dell'espressione per la scuola media

Milano, Trevisini, 1960

422 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.10.02106

Corrao, Mina

Come un delfino: linguaggi e messaggi

Torino, Piccoli, 2009

204 + 220 pp., 2 v., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUAGGI++AND+Autore+%3D+CORRAO+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUAGGI%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B

4%253D2%2B%2522CORRAO%2522&&fname=none&from=1

Corti, Maria - Manzotti, Emilio - Ravazzoli, Flavia

Una lingua di tutti: pratica, storia e grammatica della lingua italiana

Firenze, Le Monnier, 1979

VI, 559 pp., ill., 26 cm

BAC: GRAM.43.COR-x

Corti, Maria

Per filo e per segno: grammatica italiana per il biennio

Milano, Bompiani, 1997

XX, 859 pp., ill., 24 cm

BNCF: GEN C13 08914

Corvi, Giuseppe

Il dolce idioma. Corso di grammatica, classe 4a

Palermo, Remo Sandron Editore, 1921

132 pp., 20 cm

BNCF: OS.1160

Cosentino, Rosario

Grammatica italiana per gli alunni dagli 11 ai 14 anni

Milano, Trevisini, 1961

400 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.05842, BNCR: SCOL A1119

Page 210: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

210

Costini, Giorgio

Parole allo specchio: grammatica italiana per la scuola media

Milano, Edscolastiche Mondadori, 1966

414 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B4558

Cràici, Vincenzo

La grammatica italiana esposta per schemi in 19 tavole ad uso delle scuole medie

Milano, Signorelli, 1940

39 pp., 23 cm

BNCF: 18511.22

Cràici, Vincenzo

Lezioni ed esempi di grammatica italiana con 350 esercizi. Per la scuola Media

Milano, Signorelli, 1952

397 pp., 16 cm

BNCF: B.27.9.481

Cremaschi, Luigi

Lingua materna. Per la III classe

Bergamo, Editrice Bolis, 1948

64 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1162

Crepet, Giuseppe

La lingua d'Italia: ad uso delle scuole secondarie di Avviamento Professionale

Treviso, Longo e Zoppelli, 1936

130 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1162

Crepet, Giuseppe

La grammatica della Lingua d'Italia. Corredata da numerosi esercizi ad uso delle scuole

medie inferiori

Treviso, Longo e Zoppelli, 1938

137 pp., 23 cm

BNCF: 17740.25, BNCR: M5C 432

Crepet, Giuseppe

La Lingua d'Italia. Grammatica-quaderno ad uso delle scuole medie inferiori.

Treviso, Ti Longo e Zoppelli, 1941

2 v., 23 cm

BNCF: B.27.10.311

Crescenti - Desiati

Lingua italiana. Per la 2a classe elementare

Firenze, Bemporad, 1921

93 pp., 19 cm

BNCF: OS.1162

Crespi, Achille

Page 211: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

211

Grammatica italiana, per la scuola media

Milano, Trevisini, 1941

322 pp., 22 cm

BNCF: B.26.8.935

Crida, Maria Casalegno

La nostra lingua. Elementi di grammatica italiana per la classe III elementare

Torino, Editore Gheroni, 1945

82 pp., 22 cm

BNCF: OS1146

Cristiani, Renzo

Nuova grammatica della nostra lingua

Firenze, Le Monnier, 1931

363 pp., 23 cm

BNCF: C.5.44, BAC: Fondo Migliorini 3731

Cristiani, Renzo

Idioma nostro. Regole, esempi, esercizi di grammatica italiana per le scuole di

avviamento professionale

Firenze, Le Monnier, 1933

142 pp., 23 cm

BNCF: C.5.44, BAC: Fondo Migliorini 3280

Cristofori, Alberto

Gramm. antologia: manuale di italiano

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1997

400 pp+ 279 pp+ 600 pp., 3 v., 25 cm

BNCF: GEN C13 06724

Cristofori, Alberto

Lingua & scrittura

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2002

480 + 143 pp2 v., 27 cm

BNCF: GEN C15 02983

Cusatelli, Giorgio (diretto da), a cura di Donata Schiannini, Pier Luciano Guardigli

Il libro Garzanti della lingua italiana per la scuola media

Milano: Garzanti, 1968

VIII, 660 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+Il+libro+Garzanti+della+lingua+italiana+per+la+scuola+media+&r

pnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522libro%2

BGarzanti%2Bdella%2Blingua%2Bitaliana%2Bper%2Bscuola%2Bmedia%2522&&fn

ame=none&from=7

Page 212: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

212

D’Acanto, Silvia

Corso di educazione linguistica. Per la scuola media

Messina, D’Anna, 1980

405 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.46.DAC-b

D'Acunto, Maria

Parole in equilibrio: grammatica italiana per il biennio

Pozzuoli, Ferraro, 2007

IX, 462 pp+ VIII, 550 pp., 128 pp., 3 v., 29 cm

BNCF: GEN D4 08636

D’Alesio, Corrado

Elementi di grammatica. Per la terza classe elementare

Roma, O.E.T, 1946

50 pp., 21 cm

BNCF: OS.1104

D’Alesio, Corrado

Elementi di grammatica. Per la quarta classe elementare

Roma, O.E.T, 1946

67 pp., 21 cm

BNCF: OS.1104

D’Alessandro, Vito

Nozioni pratiche di grammatica. Per la terza classe elementare

Roma, La Italiana, 1946

40 pp., 22 cm

BNCF: OS.1104

D’Alessandro, Vito

Nozioni pratiche di grammatica. Per la quinta classe elementare

Roma, La Italiana, 1947

56 pp., 22 cm

BNCF: OS.1104

D'Ambrosio, Antonio

Le parole intorno a noi: il libro di linguistica

Bologna, Poseidonia, 1995

356 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLE++AND+Autore+%3D+D%27AMBROSIO+&rpnquery=

%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522D%2527AMBROSIO%2522&&fname=none&from=4

Page 213: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

213

D'Angiolini, Maria

La lingua italiana con elementi di latino. Per la scuola media

Bologna, Zanichelli, 1964

XV, 270 + XI, 159 pp., 2 v., 24 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B2578

D'Angiolini, Maria

Uso e studio della lingua: indicazioni di lavoro

Bologna, Zanichelli, 1976

VII, 326 pp., ill., 24 cm

BNCR: FJR 443

D'Asdia, Aldo

L'espressione linguistica dalla grammatica alla composizione: ad uso delle scuole medie

superiori

Firenze, Le Monnier, 1968

IV, 743 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.03066, BNCR: SCOL B8292

D'Auria, Vincenza

Il dolce idioma: grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale

Torino, Petrini, 1948

130 pp., 16 cm

BNCF: B.27.10.1349

D'Auria, Vincenza

Gemme. Grammatica e sintassi della Lingua italiana per la scuola Media

Milano, Trevisini, 1955

495 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3398

Daina, Elena

Sapere e saper fare con le parole: moduli di grammatica italiana e di educazione

linguistica

Milano, Garzanti scuola, 2003

IX, 534 pp., 26 cm

BNCF: GEN C16 06929

Daina, Elena

Il buon uso delle parole

Milano, Garzanti Scuola, 2009

532 + 174 pp., 2 v., 26 cm + Guida per l'insegnante

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&fro

m=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fna

me=none&item:1032:BID=IT\ICCU\TO0\1721095

Daina, Elena - Properzi, Teresa - Silvestrin, Patrizia

Italiano: grammatica, educazione linguistica

Milano, Garzanti scuola, 1999

Page 214: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

214

XIV, 560 + IX, 421 pp., 2 v., 26 cm

BNCF: GEN C13 07538, BAC: GRAM.46.DAI-a.1.2

Daina, Elena - Properzi, Teresa - Silvestrin, Patrizia

Le parole in primo piano

Milano, Garzanti scuola, 2004

550 + 340 pp., 2 v., ill., 26 cm + 1 CD-ROM

BNCF: /

Damiani, E. - Florio, G.

Italiano

Bologna, Poseidonia, 2000

402 + 246 + 265 pp., 3 v., 27 cm

BAC: GRAM.46.DAM-m.1.1.1

Dappiano, Mario

Grammatica. Nozioni ed esercizi, per la III classe elementare

Torino, Editrice Augustea, 1968

72 pp., ill., 24, 5 cm

BNCF: OS.1167

Dara, Nicolò

Grammatica italiana per la scuola. Regole, esercizi, letture

Palermo, EdLilia, 1946

V, 199 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.946

Dardano, Maurizio

Parole e frasi: grammatica italiana

Bologna, Zanichelli, 1985

XVI, 415 pp., (16) cdi tav., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+parole+e+frasi++AND+Autore+%3D+dardano+&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522parole%2Bfrasi%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2

B4%253D2%2B%2522dardano%2522&&fname=none&from=1

Dardano, Maurizio

Grammatica italiana modulare

Bologna, Zanichelli, 2002

X, 532 pp., 24 cm

BNCF: GEN C14 08721

Dardano, Maurizio - Trifone, Pietro

La nuova grammatica della lingua italiana

Bologna, Zanichelli, 1997

Page 215: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

215

XVIII, 746 pp., 25 cm

BNCF: S.L.LETTER.67/3, BNCR: LTT.B 1189, BAC: GRAM.46.DAR-g.3

Dardano, Maurizio - Trifone, Pietro

Grammatica italiana con nozioni di linguistica

Milano, Zanichelli, 19951a ed1982

XXXIII, 789 pp., 24 cm

BAC: GRAM.46.DAR-g.1.a

De Agostini, Alberto

La lingua degli italiani: grammatica per la Scuola Media

Brescia, La Scuola, 1941

176 pp., 23 cm, con otto tavole

BNCF: B.26.10.337

Deandrea, D. Pietro

Appunti di grammatica per le classi 3a – 4a - 5a elementare

Ivrea, Scuola Tipografica Artigianelli, 1932

24 pp., 21 cm

BNCF: OS.1169

Deandrea, D. Pietro

Appunti di grammatica per le classi 2a e 3a elementare

Ivrea, Scuola Tipografica Artigianelli, 1936

22 pp., 21 cm

BNCF: OS.1169

De Antonio, MG.

Per progredire: libro di lingua italiana in conformità ai programmi delle scuole

commerciali, industriali, professionali, serali e festive

Torino, Ti EToffaloni, 1928

160 + 244 pp., 2 v., 16 cm

BNCF: 26.8.754

De Benedetti, Andrea

E ora, l'italiano: competenze linguistiche di base con verifiche modello Invalsi

Bari, Laterza, 2011

XX, 587 pp., 26 cm

BNCF: GEN C27 05280

De Bonis, Teodosio

Elementi di grammatica italiana per la terza classe elementare

Potenza, Società ti La Perseveranza, 1920

25 pp., 19 cm

BNCF: OS.1130

Degani, Anna

Si fa per dire

Torino, Società editrice internazionale, 2008

XIII, 494 + X, 438, IX, 358 pp., 3 v., 27 cm + Materiali per l'insegnante + Esercitazioni

Page 216: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

216

per la quarta prova di italiano dell'esame di Stato.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+si+fa+per+dire++operatore.e+Autore+%3D+degani+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522si%2Bfa%2Bper%2Bdire%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2

540attr%2B4%253D2%2B%2522degani%2522&&fname=none&from=1

Degani, Anna

Grammatica, lessico, scrittura

Torino, Società editrice internazionale, 2009

XVIII, 589 pp., 27 cm + 1 CD-ROM + Laboratorio per il superamento delle difficoltà

linguistiche + Materiali per il docente con 1 CD-ROM + Prove INVALSI con

Soluzioni.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+degani+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522degani%2522&&fname=none&from=1

De Laurentis, Nicola

Lezioni di grammatica, in conformità ai programmi ministeriali, ad uso della terza,

Quarta e quinta elementare: esempi, regole, esercizi, raccontini, temi da svolgere, diario

della vita di scuola, comporre mensile illustrato

Torino, Marietti Edit. Ti, 1929

64 + 79 + 95 pp., 3 v., 16 cm

BNCF: OS.1251

Della Casa, Maurizio

Capire e comunicare: grammatica ed educazione linguistica

Brescia, La scuola, 1991

736 + 448 pp, 2 v., 26 cm

BNCF: GEN C14 02993

Della Casa, Maurizio

Costruire la lingua: manuale

Brescia, La Scuola, 1993

544 pp., ill., 26 cm + 1 fasc.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+costruire++AND+Autore+%3D+della+casa+&rpnquery=%2540attr

Page 217: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

217

set%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522costruire%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%25

3D6%2B%2522della%2Bcasa%2522&&fname=none&from=1

Della Casa, Maurizio

Italiano insieme: grammatica ed educazione linguistica

Brescia, La scuola, 1995

XIX, 746 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+italiano++AND+Autore+%3D+della+casa+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522italiano%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D6%2B%2522della%2Bcasa%2522&&fname=none&from=3

Della Casa, Maurizio

L’italiano nella scuola media

Brescia, La Scuola, 1996

269 pp., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+italiano++AND+Autore+%3D+della+casa+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522italiano%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D6%2B%2522della%2Bcasa%2522&&fname=none&from=2

Della Casa, Maurizio

Costruire e capire testi e discorsi

Brescia, La scuola, 1997

286 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C14 00045

Della Casa, Maurizio

Italiano oggi e domani

Brescia, La scuola, 1998

960 pp., ill., 26 cm

BNCF: GEN C14 02747

Della Casa, Maurizio

Il nuovo Della Casa: corso di educazione linguistica

Brescia, La scuola, 2006

5 v., 27 cm

BNCF: GEN C21 00355, BAC: GRAM.46.DEL-r.1.1

Page 218: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

218

Della Vigna, Michele

La piccola grammatica italiana, per la classe 5°. Approvata dalla Commissione

Ministeriale per la revisione dei libri di testo

Como, Edizioni Noseda, 1947

130 pp., 21,5 cm

BNCF: OS.1387

Del Nero, Assunta - Iazzoni, Cesarina

A spron battuto. Grammatica italiana per la scuola media

Roma, Signorelli, 1966

VIII, 558 pp., 25 cm

BNCR: SCOL B4524

De Lorenzo, Salvatore

Idioma italico

Napoli, Conte editore, 1945

102 pp., 20 cm

BNCF: OS.1262

De Luca, G.

Nozioni di grammatica italiana, classe 3a

Palermo, Boccone del povero, 1933

34 pp., 20 cm

BNCF: OS.1264

De Luca, Valeria

Regole, testi, comunicazione: manuale di lingua italiana e riflessioni linguistiche

Napoli, Loffredo, 2007

442 + 607 + 91 pp., 3 v., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+regole++AND+Autore+%3D+de+luca+&rpnquery=%2540attrset%

2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522regole%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D6%2B%2522de%2Bluca%2522&&fname=none&from=8

De Marco, Serafina

Idioma italico: grammatica italiana ad uso delle scuole d'avviamento con appendice di

esercizi supplementari

Padova, EdRADAR., 1953

206 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2772

De Mico, Daniela

Tuttoita blu: comunicazione, ortografia, morfologia, sintassi, lessico

Milano, Signorelli scuola, 2011

Page 219: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

219

5 v., ill., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+tuttoita++AND+Autore+%3D+de+mico+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522tuttoita%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D6%2B%2522de%2Bmico%2522&&fname=none&from=1

Dente, Giuseppe

Il ponte. Analisi dei segni logici e delle parole immagini delle lingue italiana e latina.

Per la 1a classe della scuola media

Terni, Frattaroli, 1940

143 pp., 21 cm

BAC: Fondo Migliorini 3700

De Ritis, Andrea

La grammatica illustrata - per la 5a e 6a classe elementare maschile e femminile in

conformità dei programmi e delle istruzioni ufficiali del 29 gennaio 1905. Esempi,

regole, esercizi, racconti educativi, composizione, prose e poesia, scritture d’uso

comune, i nostri scrittori, temi di composizione

Roma, Mondadori, 1922

120, ill., b/n, 20 cm

BNCF: OS.1328

De Titta, Cesare

Grammatica italiana della lingua viva con esercizi: per uso delle scuole tecniche e

complementari

Lanciano, Carabba, 1920

2 v., 19 cm

BNCF: 26.9.454

De Titta, Cesare

Grammatica italiana, con esercizi per uso dei ginnasi, degl'Istituti magistrali e

degl'Istituti tecnici: I. Analisi logica, morfologia in generale. II. Fonologia e morfologia

in particolare. III. Sintassi

Lanciano, Carabba, 1926

VIII, 110 + VIII, 120 + VIII, 120 pp., 3 v., 16 cm

BNCF: 26.10.583

De Titta, Cesare

Grammatica italiana con esercizi, per uso delle scuole complementari e delle scuole

industriali: VI. Analisi logica, fonologia e morfologia. VII. Particolarità morfologiche e

sintassi

Lanciano, Carabba, 1926

VIII, 136 + VIII, 134 pp., 2 v., 16 cm

BNCF: 26.9.757

Page 220: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

220

De Titta, Cesare

Grammatica italiana per uso delle scuole medie: aggiornata e corredata del dizionarietto

dei verbi intransitivi

Lanciano, Carabba, 1947

336 pp., 19 cm

BNCF: B.26.7.389

De Titta, Cesare

Grammatichina italiana, corredata da esercizi per uso della quarta classe elementare

Lanciano, Carabba, 1947

54 pp., 21 cm

BNCF: OS.1372

De Vellis, Ludovico

Primi orizzonti. Il libro d'Italiano per la III classe

Roma, Casa Editrice A. Manzoni, 1948

145 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1384

Devoto, Giacomo

Introduzione alla grammatica. Grammatica italiana per la scuola media

Firenze, La Nuova Italia, stampa 1941

302 pp., 21 cm

BNCF: B.26.6.891, BNCR: GOGOL B 0 01129, BAC: Fondo Benedetti 40

Devoto, Giacomo – Massaro, Domenico

Grammatica italiana per la scuola Media

Firenze, Nuova Italia, 1952

292 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.2430, BNCR: 221K1495, BAC: Fondo Migliorini 3686

Diatto, Alda

Grammatica ragionata della Lingua italiana per la scuola Media Inferiore

Torino, Petrini, 1957

IV, 410 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.4043

Diatto, Alda

Il dono della parola: grammatica italiana per la scuola secondaria

Torino, Petrini, 1961

371 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.5632, BNCR: SCOL B4248

Diatto, Alda

C'è un segreto per scrivere bene? Grammatica attiva e avviamento al comporre. In

appendice: brani per esercizi di dizione

Torino, Petrini, 1963

231 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.6211, BNCR: SCOL B1887

Page 221: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

221

Diatto, Alda

Il dono dell'espressione: corso di lingua italiana per la scuola media

Torino, Petrini, 1964

3 v., 23 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B2609

Di Maggio, Domenico

Grammatica italiana

Napoli, Ist. della stampa, 1961

258 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.05742

Di Maggio, Francesco Paolo

Apprendere: grammatica italiana

Napoli, Morano, 1964

422 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.03546, BNCR: SCOL B3704

Di Pierro, Carmine

Nuova grammatica italiana per le scuole medie inferiori e di avviamento al lavoro

Firenze, Bemporad e C. Edit. Ti, 1931

166 pp., 16 cm

BNCF: 26.10.806

Di Pierro, Carmine

Nuova grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale in conformità dei

programmi scolastici

Firenze, Marzocco, 1940

153 pp., 19 cm

BNCF: OS.1153, BAC: Fondo Migliorini 3724

Di Pierro, Carmine

Grammatica della lingua nazionale per le scuole medie

Firenze, Marzocco, 1940

323 pp., 22 cm

BNCF: C.5.557.4

Di Sacco, Paolo

La lingua italiana in 85 schede: fonologia, ortografia e punteggiatura, morfologia,

sintassi, lessico, scrittura

Torino, Il capitello, 2010

VI, 378 pp., 27 cm + Seicento@più

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA+ITALIANA++AND+Autore+%3D+DI+SACCO++&rpn

query=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522LINGUA%2BITALIANA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2

Page 222: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

222

540attr%2B4%253D6%2B%2522DI%2BSACCO%2522&&fname=none&from=4

Di Sacco, Paolo

Il libro della lingua italiana

Torino, Il capitello, 2010

592 + 304 pp., 2 v., 27 cm + Seicento@più

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA+ITALIANA++AND+Autore+%3D+DI+SACCO++&rpn

query=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522LINGUA%2BITALIANA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2

540attr%2B4%253D6%2B%2522DI%2BSACCO%2522&&fname=none&from=2

Donegà, Gian Pietro

Strumenti per l'educazione linguistica. Grammatica italiana per le scuole superiori

Firenze, Bulgarini, 1986

599 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.46.DON-g

Donegà, Gian Pietro

Proposte per l'educazione linguistica

Firenze, Bulgarini, 1991

863 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+proposte+per+l%27educazione+linguistica++AND+Autore+%3D+

doneg%C3%A0+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522proposte%2Bper%2Beducazione%2Blinguistica%2522%2B%2B%2540attr%2B

1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522doneg%25C3%25A0%2522&

&fname=none&from=1

Dore, Maria Cristina

Grammatica italiana. Per le prime classi delle scuole medie inferiori

Firenze, Sansoni, 1938

VIII, 255 pp., 21 cm

BAC: Fondo Migliorini 3688

Dore, Maria Cristina

Lingua nostra: Grammatica della Lingua italiana per la scuola Media

Firenze, Sansoni, 1942

325 pp., 23 cm

BNCF: C.5.6

Dore, Maria Cristina

Page 223: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

223

Grammatica italiana: per le scuole di avviamento professionale

Bologna, Zanichelli, 1950

VI, 317 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.1514, BNCR: SCOL B1255

Dore, Maria Cristina

Grammatica italiana per la scuola media unificata

Bologna, Zanichelli, 1962

VI, 334 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.06771, BNCR: SCOL B 1371

Dori, L.

Grammatica pratica per gli alunni e le alunne delle classi quarta, quinta e sesta

elementari, in conformità dei programmi governativi 29 gennaio 1905, n43

Roma, Mondadori, 1921

83 pp., 19 cm

BNCF: OS.1174

Drago, Paola

Percorsi di lingua italiana

Novara, De Agostini, 2008

XII, 532 + XII, 306 + 123 pp., 3 v., 26 cm + 1 CD + Guida per il docente.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+percorsi++AND+Autore+%3D+drago+&rpnquery=%2540attrset%2

Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522percorsi%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%25

3D2%2B%2522drago%2522&&fname=none&from=1

Duci, Gianfranca

Grammatica: moduli operativi

Torino, Petrini, 2002

X, 373 pp., 26 cm + 1 CD-ROM e 1 guida per l'insegnante

BNCF: /

Duci, Gianfranca

Grammatica di base e scrittura: percorsi operativi

Torino, Petrini, 2005

VIII, 471 pp., 26 cm + 1 CD-ROM e 1 Guida per l'insegnante

BNCF: GEN C18 03254

Duci, Gianfranca

Grammatica pratica e scrittura

Torino, Petrini, 2009

VIII, 504 pp., 26 cm + 1 CD-ROM + Guida per l'insegnante.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

Page 224: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

224

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+duci+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522duci%2522&&fname=none&from=3

Duci, Gianfranca

Competenze grammaticali

Torino, Petrini, 2012

VIII, 372 pp., 26 cm + 1 CD-ROM

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+COMPETENZE++AND+Autore+%3D+duci+&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522COMPETENZE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522duci%2522&&fname=none&from=1

Duci, Gianfranca

Competenze di base

Torino, Petrini, 2014

X, 366 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+COMPETENZE++AND+Autore+%3D+duci+&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522COMPETENZE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522duci%2522&&fname=none&from=2

Durante, Antonio

Nozioni di grammatica per la III classe elementare

Roma, Parteria, 1945

48 pp., 21 cm

BNCF: OS.1177

Durante, Antonio

Nozioni di grammatica per la IV classe elementare

Roma, Parteria, 1945

91 pp., 21 cm

BNCF: OS.1177

Durante, Antonio

Nozioni di grammatica per la V classe elementare

Page 225: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

225

Roma, Parteria, 1945

120 pp., 21 cm

BNCF: OS.1177

Duro, Aldo

Grammatica italiana. Fonologia, morfologia, sintassi

Torino, Paravia, 1950

VII, 375 pp., ill., 20 cm

BNCF: B.26.5.1113, BAC: Fondo Migliorini 3684

Duro, Aldo

Parola viva: grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale

Torino, Paravia e C., 1952

238 pp., 16 cm

BNCR: F.LOG B 0 282, BNCF: B.27.9.478 00000, BAC: Fondo Migliorini 3278

Duse, Giorgio

Grammatica pratica della lingua italiana: oltre 3000 esempi

Milano, Bignami, 1967

274 pp., 16 cm

BNCF: C.11.774.115, BNCR: SCOL A2951

Duse, Giorgio

L'italiano per la scuola media inferiore

Milano, Bignami, 1968

3 v., 16 cm

BNCF: CONT A0 00516, BNCR: SCOL A4082,

Elgisano, Marcello

Grammatica italiana per uso delle scuole medie: conforme ai nuovi programmi

Palermo, Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1925

187 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+elgisano+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522elgisano%2522&&fname=none&from=3

Elve, Ezio

La piccola grammatica illustrata per gli alunni di terza classe elementare

Vicenza, G. Svizzero, 1934

33 pp., 1 v., 123 cm

BNCF: OS.1180

Elve, Ezio

Piccola grammatica per gli alunni di quarta classe elementare

Page 226: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

226

Vicenza, GSvizzero, 1935

32 pp., 123 cm

BNCF: OS.1180

Elve, Ezio

Piccola grammatica per gli alunni di quinta classe elementare

Vicenza, GSvizzero, 1935

32 pp., 123 cm

BNCF: OS.1180

Emanueli, Enrica

Esercizi e regole di grammatica per la IV classe elementare

Roma, Carabba, 1946

41 pp., 123 cm

BNCF: OS.1181

Enriques, Adriana

Grammatica ad uso della quarta classe elementare

Bologna, Zanichelli, 1949

64 pp., 24 cm

BNCF: OS.1181

Equini Arrigoni, Rosa

Grammatica italiana per le scuole secondarie

Messina, Casa editrice Giuseppe Principato, 1922

79 pp., 27 cm

BNCF: OS.1480

Equini Arrigoni, Rosa

Grammatica italiana della lingua viva: a uso delle scuole medie inferiori

Roma, Angelo Signorelli Editore, 1938

160 pp., 20 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+EQUINI+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522EQUINI%2522&&fname=none&from=1

Ercoli, Daniele

Brevissime note di grammatica. Per la 4a classe elementare

Milano, Mondadori, 1928

28 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

Page 227: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

227

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+ERCOLI++&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522ERCOLI%2522&&fname=none&from=3

Ercoli, Daniele

Brevissime note di grammatica. Per la 5a classe elementare

Milano, Mondadori, 1929

31 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+ERCOLI++&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522ERCOLI%2522&&fname=none&from=2

Ercoli, Daniele

Brevissime note di grammatica ed appunti di letteratura italiana: ad uso delle scuole di

avviamento professionale

Milano, Ediz. La Prora, 1932

94 pp., 23 cm

BNCF: OS.1182

Errera, Rosa

Libretto di grammatica per la classe terza elementare

Milano, Casa Edit. Est, 1933

62 pp., 16 cm

BNCF: OS.1182

Errera, Rosa

Libretto di grammatica per la classe quarta elementare

Milano, Casa Edit. Est, 1933

95 pp., 20 cm

BNCF: OS.1182

Errera, Rosa

Libretto di grammatica per la classe quinta elementare

Milano, Casa Edit. Est, 1933

70 pp., 20 cm

BNCF: OS.1182

Esposito, Armando

La lingua viva. Brevi nozioni di grammatica con numerosi esempi ed esercizi euristici.

Per le scuole primarie. 3a classe maschile e femminile

Palermo, Andò, 1934

Page 228: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

228

35 pp., 20 cm

BNCF: OS.1182

Esposito, Armando

La lingua viva. Brevi nozioni di grammatica con numerosi esempi ed esercizi euristici.

Per le scuole primarie. 4a classe maschile e femminile

Palermo, Andò, 1934

72 pp., 20 cm

BNCF: OS.1182

Esposito, Armando

La lingua viva. Brevi nozioni di grammatica con numerosi esempi ed esercizi euristici.

Per le scuole primarie. 5a classe maschile e femminile

Palermo, Andò, 1934

81 pp., 20 cm

BNCF: OS.1182

Eynard, Roberto – Danieli, S.

La ricerca linguistica. Lettura del mondo delle parole e dei segni. Grammatica per la

scuola media

Torino, SEI, 1979

476 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.43.EYN-e

Fabrizio, Gaetano

Grammatica italiana per la scuola media. Fonetica, morfologia, sintassi, nozioni di

metrica

Milano, Vallardi, 1960

399 pp., ill., 24 cm

BNCF: B.26.9.01398, BNCR: SCOL B3518

Fallea, Annalisa

Grammatica attiva

Milano, Hoepli, 2011

2 v., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+FALLEA++&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522FALLEA%2522&&fname=none&from=1

Fanciulli, Giuseppe

Grammatica della Lingua italiana con 157 esercizi

Torino, SEI, 1939

274 pp., 21 cm

BNCF: B.26.8.511

Page 229: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

229

Fanelli, Giuseppe

La lingua nazionale. 100 esercizi ortografici e grammaticali per la III classe elementare

Venezia, Libreria Emiliana Editrice, 1935

47 pp., 20 cm

BNCF: OS.1185

Fanelli, Giuseppe

La lingua nazionale. 120 esercizi linguistici e grammaticali per la IV classe elementare

Venezia, Libreria Emiliana Editrice, 1935

57 pp., 20 cm

BNCF: OS.1185

Fanelli, Giuseppe

La lingua nazionale. 150 esercizi linguistici e grammaticali per la V classe elementare

Venezia, Libreria Emiliana Editrice, 1935

75 pp., 20 cm

BNCF: OS.1185

Fanelli, Giuseppe

La lingua viva

Venezia, Montuoro Editore, 1947

61 pp., 21 cm

BNCF: OS.1185

Fanelli, Giuseppe

Per scriver bene

Venezia, Montuoro Editore, 1947

77 pp., 21 cm

BNCF: OS.1185

Farina, Alessandra

Parole in corso: grammatica italiana per il biennio

Novara, Istituto geografico De Agostini, 1999

416 pp., 26 cm + 1 v

BNCF: GEN C12 09710

Farina, Alessandra

Lingua base: laboratorio di grammatica e comunicazione

Novara, Istituto geografico De Agostini, 2000

416 pp., 26 cm

BNCF: GEN C12 09305

Farina, Alessandra - Ramadori, Paola - Drago, Paola

Parole e testi per comunicare

Novara, Istituto geografico De Agostini, 2003

3 v., 26 cm + 1 Guida per il docente

BNCF: v1 GEN C16 09755; v2 GEN C16 09755; v3 GEN C16 09755

Favilli, Tommaso

Page 230: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

230

Grammatica italiana: Per le scuole secondarie di avviamento professionale. Con

numerosi esercizi.

Napoli, Rondinella, 1941

222 pp., 16 cm

BNCF: B.26.6.960

Favillini, Alessandra

Tuttoesercizi

Firenze, Giunti scuola, 2000

30 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+TUTTOESERCIZI++AND+Autore+%3D+FAVILLINI+&rpnquery

=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522TUTTOESERCIZI%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr

%2B4%253D2%2B%2522FAVILLINI%2522&&fname=none&from=1

Ferralasco, Anna

Punti fermi plus: grammatica, comunicazione, scrittura

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2008

660 pp., ill., 27 cm + 1 v. (143 pp.)

BNCF: GEN C22 04417

Ferralasco, Anna

Fare il punto: competenti in italiano

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2011

2 v., 29 cm + Limbook-Mydigilab

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+fare+il+punto++AND+Autore+%3D+ferralasco++&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522fare%2Bpunto%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B

4%253D6%2B%2522ferralasco%2522&&fname=none&from=1

Ferralasco, Anna

La nostra grammatica

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2011

543 pp., ill., 29 cm + Palestra per le prove INVALSI e per le competenze + Guida per

l'insegnante.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LA+NOSTRA+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+ferralasco

Page 231: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

231

++&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522NOSTRA%2BGRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%

2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522ferralasco%2522&&fname=none&from=1

Ferrari, Angela - Zampese, Luciano

Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano

Bologna, Zanichelli, 2000

521 pp., 27 cm

BNCF: GEN C13 00619, BAC: GRAM.43.FER-v

Ferrari, Demetrio

Regole ed esercizi di grammatica italiana per le scuole secondarie

Milano, U. Hoepli, 1919

VII, 264 pp., 24 cm

BNCF: C.10.27

Ferrari, L.

Grammatica italiana dell'uso vivo

Milano, Società anonima editrice Dante Alighieri, 1937

184 pp., 21 cm

BNCF: OS.1487

Ferrarone, Nico

Grammatica antologica della lingua italiana: per la scuola media

Milano-Messina, Principato, 1963

VIII, 426 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.06346, BNCR: SCOL A1528

Ferrini, Luigi

Grammatica elementare, con numerosi esercizi ad uso della terza classe

Palermo, Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1923

64 pp., 19 cm

BNCF: OS.1189

Ferrini, Luigi

Grammatica elementare, con numerosi esercizi ad uso della quinta classe

Palermo, Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1923

128 pp., 19 cm

BNCF: OS.1189

Ferrini, Luigi

Grammatica elementare, con numerosi esercizi ad uso della sesta classe

Palermo, Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1923

128 pp., 19 cm

BNCF: OS.1189

Fiandaca, Giovanni

Grammatica italiana della lingua viva. Per le scuole medie inferiori e per i corsi di

Page 232: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

232

avviamento professionale

Palermo, Giovanni Fiandaca, 1937

196, 20 cm

BNCF: OS.1190

Fibbi, Maria

Italiano: una lingua in schede

Milano, Principato, 1987

288 pp., 27 cm + schede autocorrettive (240 pp.)

BNCF: GEN C17 00136

Filippi, Tommaso

Grammatica. Per la terza classe elementare. Approvata dalla Commissione Ministeriale

1945

Firenze, Casa editrice Marzocco, 1946

43 pp., ill., 21, 5 cm

BNCF: OS.1190

Finocchiaro, Alfio

Lingua nostra. Grammatica italiana della lingua viva: regole ed esercizi per le scuole di

avviamento professionale e tecniche

Bologna, CELI., 1935

294 pp., ill., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+lingua+nostra++AND+Autore+%3D+finocchiaro+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522lingua%2Bnostra%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522finocchiaro%2522&&fname=none&from=3

Finocchiaro, Alfio

Nuova grammatica italiana. Volume unico ad uso delle scuole medie inferiori

Bologna, CELI., 1935

VIII, 306 pp., 20 cm

BNCF: C.7.606.3

Fior, A.

Briciole di grammatica. Per le scuole elementari

Udine, Aquileia, 1938

49 pp., 25 cm

BNCF: OS.1191

Flora, Francesco

Grammatica italiana

Rocca San Casciano, Cappelli, 1956

309 pp., 22 cm

BNCF:/, BNCR: F.FAL M.6129, BAC: L.130.FLO-v

Page 233: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

233

Fochi, Franco

Dove il sì suona: grammatica della lingua italiana per la scuola media unificata: con 22

illustrazioni nel testo, 8 tavole fuori testo a colori e un prontuario dei verbi

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1963

432 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.06185, BNCR: SCOL A1207, BAC: Fondo Migliorini 3382

Foggi, Gastone

Grammatica italiana per le scuole d'avviamento professionale

Milano, Garzanti, 1946

167 pp., 20 cm

BNCF: OS.1494

Fogliato, Silvia

L’italiano competente: regole e usi della lingua: grammatica, testi e abilità

Torino, Loescher, 2015

XIII, 722 pp., 27 cm + Laboratorio di grammatica, lessico e scrittura + Sintesi

grammaticale

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+FOGLIATO+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522FOGLIATO%2522&&fname=none&from=1

Fogliato, Silvia

Italiano: l'uso e la grammatica

Torino, Loescher, 1996

IX, 594 pp., ill., 24 cm

BNCF: GEN C12 09985

Fogliato, Silvia

Parole in riga: lingua italiana

Torino, Loescher, 2006

X, 559 pp., 27 cm + 1 CD-ROM e 1 Guida per l'insegnante (IV, 170 pp.)

BNCF: GEN C19 03296

Fontanesi, L.

L'universo della parola: corso di educazione linguistica

Bergamo, Minerva italica, 1983

541 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLA++AND+Autore+%3D+FONTANESI+&rpnquery=%254

Page 234: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

234

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522FONTANESI%2522&&fname=none&from=1

Fontanesi, L.

La parola tra uso e norma: grammatica della lingua italiana

Bergamo, Minerva italica, 1990

698 pp., ill., 25 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLA++AND+Autore+%3D+FONTANESI+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522FONTANESI%2522&&fname=none&from=5

Fortunato, Francesca

Dalla lingua alla grammatica

Milano, Minerva scuola, 2011

143 pp., ill., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+DALLA+LINGUA+ALLA+GRAMMATICA++AND+Autore+%3

D+FORTUNATO+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522DALLA%2BLINGUA%2BALLA%2BGRAMMATICA%2522%2B%2B%2540

attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522FORTUNATO%2522

&&fname=none&from=1

Francone, Giuseppe

Grammatica italiana ad uso delle scuole di avviamento professionale

Milano, Trevisini, 1954

270 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.1974

Franzi, Tiziano

L'italiano: strategie e metodo

Milano, Archimede

27 cm

BNCF: /, BNCR: AZL 0 03058

Franzi, Tiziano

L'Italiano per comunicare

Milano, Archimede, 1998

2 v., 26 cm

Page 235: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

235

BNCF: v1 GEN C15 02111

Franzi, Tiziano

Italiano essenziale: le competenze e la grammatica

Milano, Archimede, 2000

640 pp., 26 cm + 1 fasc.

BNCF: GEN C14 07921

Franzi, Tiziano

Sapere l’italiano

Milano, Archimede, 2008

543 pp+ 351 pp., 2 v., ill., 26 cm

BNCF: GEN C21 02190

Franzosi, M.

Dalla parola al discorso. Alle soglie della terza elementare

Verona, Tipografia orientale, 1955

14 pp., 24 cm

BNCF: OS.1196

Fraracci Bianchi, Jolanda

Armonia dell'espressione: grammatica italiana per la nuova scuola media

Milano, APE, 1964

398 pp., ill., 24 cm

BNCF: B.26.10.02593, BNCR: SCOL B2376

Gagliuolo, Fernando

Grammatica della Lingua italiana ad uso delle scuole medie inferiori

Napoli, SIodice, 1947

XIV, 224 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.1065

Gagliuolo, Fernando

Nozioni di grammatica italiana. Ad uso delle scuole di avviamento professionale

Napoli, S. Jodice, 1948

183 pp., 16cm

BNCF: B.27.9.347

Galizzi, Gian Pietro

Parlare e scrivere: Grammatica antologica della Lingua italiana per la scuola Media

Bergamo, Istituto Italiano D'arti Grafiche, 1946 (e segg. almeno fino al 1963)

373 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1093, BNCR: SCOL B4185, BAC: Fondo Migliorini 2896

Galizzi, Gian Pietro

Come si parla e scrive. Grammatica antologica della Lingua italiana con esercizi

graduali di composizione per le scuole di avviamento e tecniche

Bergamo, Ist. Ital. Ed. Atlas, 1950

299 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.1132, BAC: Fondo Migliorini 3689

Page 236: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

236

Galizzi, Gian Pietro

Parlare e scrivere: Grammatica antologica della Lingua italiana per la scuola Media

Bergamo, Istituto Italiano D'arti Grafiche, 1946 (e segg. almeno fino al 1963)

373 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1093, BNCR: SCOL B4185, BAC: Fondo Migliorini 2896

Galizzi, Gian Pietro

La grammatica italiana, per la scuola media: grammatica antologica della lingua

italiana, con esercizi graduati di composizione

Bergamo, Minerva italica, 1964

319 pp., ill., 23 cm

BNCF: /, BNCR: DUPK5913

Galletti, Alfredo

Grammatica italiana della Lingua viva, regole ed esercizi. Per gl'istituti medi inferiori

Bologna, Cappelli, 1937

246 pp., 21 cm

BNCF: C.4.429

Gallico, Giuseppe

Grammatica italiana della lingua viva: ad uso delle scuole medie inferiori

Torino, S. Lattes e C., 1937

VIII, 213 pp., 21 cm

BNCF: B.26.5.872 00000

Gallico, Giuseppe

Lingua viva, nozioni di grammatica italiana ad uso delle scuole secondarie di

avviamento professionale

Torino, S. Lattes e C., 1937

196 pp., 21 cm

BNCF: OS.1201

Gallico, Giuseppe

Grammatica della lingua italiana per il corso elementare superiore (IV e V classe), con

numerosi esercizi e illustrazioni originali

Firenze, G. Mauro, 1947

163 pp., ill., 21 cm

BNCF: B.27.8.01076

Gallico, Giuseppe

Idioma patrio: la Lingua viva italiana. Grammatica per la scuola Media

Firenze, G. Mauro, 1947

295 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.01076

Gallico, Giuseppe

Grammatica italiana della lingua viva: ad uso delle scuole di avviamento professionale

Milano, Mondadori, 1951

214 pp.

Page 237: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

237

BAC: Fondo Migliorini 3717

Gallo, Arturo

Grammatica italiana. Per uso della terza classe elementare. Con numerosi esercizi

Napoli, Tommaso Pironti Editore, 1935

52 pp., 19 cm

BNCF: OS.1201

Gallo, Arturo

Grammatica italiana. Per uso delle scuole elementari superiori. Con numerosi esercizi

Napoli, Tommaso Pironti Editore, 1935

80 pp., 19 cm

BNCF: OS.1201

Gallo, Gennaro

Per mano. Conversazioni grammaticali con numerosi esercizi, indovinelli, letturine,

favole, poesiole. Ad uso della terza classe elementare

Catanzaro, Guido Mauro Editore, 1932

56 pp., 21 cm

BNCF: OS.1201

Gallo, Gennaro

Per mano. Conversazioni grammaticali con numerosi esercizi, indovinelli, letturine,

favole, poesiole. Ad uso della quarta e quinta classe elementare

Catanzaro, Guido Mauro Editore, 1932

162 pp., 21 cm

BNCF: OS.1201

Gallo, Gennaro

La mia grammatica. Con numerosi esercizi, indovinelli, favolette per la III classe

elementare

Roma, Bonacci Editore, 1948

55 pp., 23 cm

BNCF: OS.1201

Gallo, Nicola

Elementi di grammatica italiana (con 74 esercizi graduali). Per la terza classe

elementare

Barletta, Casa editrice Nicola Gallo, 1947

35 pp., 21 cm

BNCF: OS.1201

Gamberini, Spartaco

Il ragazzo guarda il mondo. Grammatica trasformazionale della lingua italiana. Per la

scuola media

Messina, Firenze, D’Anna, 1971

229 pp., 26 cm

BNCR: SCOL B 6147, BAC: Fondo Nencioni 2475

Gandolfi, Anna Maria

Page 238: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

238

Parola... mia: grammatica italiana per la scuola elementare

Milano, ELMEDI, 1999

240 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+gandolfi+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522gandolfi%2522&&fname=none&from=9

Gandolfi, Lorenzo

La lingua italiana, grammatica, sintassi e stilistica italiana per il primo anno degli Istituti

tecnici e magistrali

Milano, Trevisini, 1956

368 pp., 23 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL A1047

Gandolfi, Lorenzo

Lo stile: appendice alla grammatica italiana per gli istituti tecnici e magistrali

Milano, Trevisini, 1956

45 pp., 23 cm

BNCF: 14249.15

Gandolfi, Lorenzo

Teoria e stile della lingua italiana, grammatica, sintassi e stilistica italiana per le prime

classi degli istituti magistrali

Milano, Trevisini, 1961

471 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.05888

Gandolfi, Lorenzo

Per leggere: testo di lettura e di grammatica italiana per il primo anno della scuola

media

Roma, Ist. superiore di pedagogia, 1963

374 pp., ill., 24 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B3140/1

Garro, Emilio

Impara la tua Lingua: grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale con

esercizi e antologia

Napoli, Ed. Federico e Ardia di Federico, 1956

227 pp., 16 cm

BNCF: B.27.9.774

Gasci, Manola

Giocandamente. Conversazioni grammaticali per la 3a classe elementare

Firenze-Catanzaro, Guido Mauro Editore, 1947

Page 239: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

239

70 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1270

Gatti, Garibaldi Menotti

Grammatica italiana, morfologia e sintassi: con 200 esercizi. Libro destinato al biennio

comune delle scuole di avviamento al lavoro

Bologna, Zanichelli, 1929

104 pp., 16 cm

BNCF: OS.1202, BAC: Fondo Migliorini 3718

Gaudenzio, Francesca

Italiano

Milano, Minerva italica, 2003

351 pp., 27 cm

BNCF: CONT C0 07472

Gaudenzio, Francesca

Lingua oggi: grammatica italiana per il biennio delle scuole superiori: morfologia,

sintassi, abilità linguistiche, analisi dei testi

Milano, Minerva italica, 2004

504 pp., 27 cm

BNCF: GEN C17 01763

Geuna, Marinella

Le parole e le cose: corso di educazione linguistica per la scuola secondaria di II grado

Torino, Agorà edizioni scolastiche, 2006

XVI, 608 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C21 05987

Geymonat, Mario

L’italiano insieme, alla scoperta della lingua: storia, varietà e strutture. Per la scuola

media

Milano, Ghisetti e Corvi, 1980

414 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITALIANO++AND+Autore+%3D+geymonat+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522ITALIANO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522geymonat%2522&&fname=none&from=2

Ghignoni, Olmo

Grammatica della Lingua italiana: per le scuole secondarie. Dall'esempio alla Regola.

Milano, Ed. Alba, 1937

235 pp., 23 cm

BNCF: B.26.6.516

Page 240: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

240

Ghiselli, Alfredo

Grammatica italiana

Firenze, Sansoni, 1960

XI, 563 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.5454

Ghiselli, Alfredo

L'espressione: elementi di grammatica, metrica, retorica e critica letteraria, ad uso del

primo biennio delle scuole secondarie superiori

Firenze, Sansoni, 1961

VI, 549 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.5576, BNCR: SCOL A473

Ghiselli, Alfredo

Grammatica italiana per la scuola media unificata

Firenze, Sansoni, 1963

X, 563 pp., 22 cm

BNCF: C.5.1977/.5.1

Ghiselli, Alfredo

Lingua e parola: grammatica, sintassi, elementi di metrica, stilistica e avviamento alla

letteratura

Firenze, Sansoni, 1965

524 pp., ill., 24 cm

BNCF: /

Ghiselli, Alfredo - Concialini, Gabriella

Lingua e comunicazione. Introduzione alle strutture linguistiche e letterarie italiane per

le scuole secondarie superiori

Firenze, Sansoni, 1976

VIII, 495 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.43.GHI-w

Ghiselli, Alfredo - Concialini, Gabriella

Educazione linguistica

Palermo, Palumbo, 1979

199 pp., 24 cm

BAC: GRAM.46.GHI-x

Giacometti, D.

Grammatichetta italiana ad uso delle scuole elementari

Ventimiglia, Tipografia Cartoleria Dino Giacometti, 1936

48 pp., 22 cm

BNCF: OS.1204

Gianotti, Angelo

Grammatica italiana

Milano, Cetim, 1940

111 pp., 16 cm

SBN:

Page 241: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

241

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++operatore.e+Autore+%3D+gianotti+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522gianotti%2522&&fname=none&from=1

Gilli - Dappiano - Montesello

Grammatica, nozioni ed esercizi per la III classe elementare

Torino, Marietti, 1959

63 pp., 24.5 cm

BNCF: OS.1205

Gini, Gianni

Gram.com

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2007

2 v., 29 cm

BNCF: GEN D4 09465

Gioia, Domenica

Parlando... notiamo

Locorotondo, Angelini&Pace, 1949

120 pp., 21.5 cm

BNCF: OS.1205

Giomini, Raffaele

Il giardino delle parole: grammatica italiana ed elementi di linguistica

Roma, Dante Alighieri, 1995

VIII, 543 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GIARDINO++AND+Autore+%3D+GIOMINI++&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GIARDINO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522GIOMINI%2522&&fname=none&from=1

Giordani, Roberto

Parola e pensiero, grammatica italiana per la scuola media

Torino, Chiantore, stampa 1941

VII, 166 pp., 22 cm

BNCF: B.26.8.875, BAC: Fondo Migliorini 1397

Giovannini, Giovanni

Grammatica italiana: per gli istituti tecnici di ogni tipo

Firenze, R. Sandron, 1967

Page 242: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

242

711 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.07473

Giovannini, Giovanni

Nuova grammatica italiana: per gli istituti professionali

Firenze, R. Sandron, 1967

711 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.07471

Giovannini, Giovanni

Strumenti di analisi e modelli letterari per l'educazione alle abilità linguistiche.

Grammatica italiana per il biennio

Firenze, R. Sandron, 1993

654 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+GIOVANNINI++&rpnqu

ery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D6%2B%2522GIOVANNINI%2522&&fname=none&from=4

Giovine, Matilde

Lingua e funzioni: manuale di lingua italiana per il biennio delle scuole medie superiori

Napoli, Loffredo, 1989

551 pp., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA++AND+Autore+%3D+GIOVINE+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522GIOVINE%2522&&fname=none&from=3

Giromini, Dante

Grammatichetta italiana per le classi elementari. Approvato dal Ministero della Pubblica

Istruzione e conformato ai nuovi Programmi

Firenze, Bemporad, 1924

102 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1205

Giromini, Dante

Grammatica italiana per le classi elementari

Firenze, Bemporad, 1927

80 pp., 21,5 cm

BNCF: OS.1205

Page 243: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

243

Giuli, Maria

La lingua italiana. Nel corso popolare delle scuole elementari. Per la V e VI classe, con

numerosi esercizi ed esempi letterari

Firenze, Bemporad, 1923

136 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1205

Giuliano, Tino

Appunti di Lingua italiana: grammatica pratica per le classi quarte e quinte maschili e

femminili. Approvato dalla Commissione Regionale per la revisione dei libri di testo

Milano, Ediz. Contemporanea, 1932

71 pp., 23 cm

BNCF: OS.1205

Giulimondi, Mario

Grammatica. Per la quarta classe

Brescia, La Scuola, 1947

32 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1205

Giurlanda, Nicolò

Esercizi di lingua e appunti di grammatica, con illustrazioni

Palermo, Nicolò Giurlanda, 1920

78 pp., ill., 19, 5 cm

BNCF: OS.1205

Giurlanda, Nicolò

Conosci la tua lingua?

Torino, Taurinia, 1942

120 pp., ill., 20 cm

BNCF: OS.1205

Gliozzi, Ettore

Grammatica italiana: esempi, regole ed esercizi per le scuole elementari superiori

Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1922

123 pp., 20 cm

BNCF: OS.1206

Gliozzi, Ettore

Elementi di grammatica italiana per uso delle scuole medie inferiori: esempi, regole ed

esercizi, con numerosi richiami al dialetto

Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1928

143 pp., 23 cm

BNCF: 26.7.737 00000

Gliozzi, Ettore

Lingua nostra: nozioni di grammatica italiana con esempi ed esercizi. Ad uso delle

scuole medie inferiori

Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1939

Page 244: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

244

224 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1206

Gobbi, Gino Francesco

Grammatica italiana per uso delle scuole medie: fonologia e ortografia, morfologia,

sintassi

Livorno, R. Giusti, 1939

VIII, 215 pp., 23 cm

BNCF: B.26.6.640

Gozzi Gorini, Paola

La parola… e oltre: grammatica, testi e strumenti di analisi e scrittura

Bologna, Paccagnella, 1999

445 pp., ill., 26 cm + 1 guida per l'insegnante (147 pp.)

BNCF: GEN C15 05720

Graziani Camillucci, Eugenia

Il fiore di lingua: esercizi di linguaggio per avviamento al comporre e allo studio della

grammatica

Milano, Carlo Signorelli, 1946

62 pp., ill., 19 cm

BNCF: OS.1210

Graziani Camillucci, Eugenia

La nostra lingua: primi elementi di grammatica

Brescia, Editr. La scuola, 1962

48 pp., ill., 24 cm

BNCF: 21026.27

Graziano, Paolo

Strumenti per comunicare: corso di grammatica italiana

Napoli, Simone, 2010

667 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+GRAZIANO+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522GRAZIANO%2522&&fname=none&from=2

Graziano, Vito

La nostra armoniosa favella: grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole di

avviamento professionale

Napoli, S. Iodice, 1960

377 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.05523, BAC: SCOL B 1242

Page 245: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

245

Graziano, Vito

La mia dolce lingua: grammatica per la scuola media

Milano, Dante Alighieri, 1967

VIII, 377 pp., ill., 22 cm

BAC: SCOL B 5283

Greco, Fabio

Italiano per tutti

Roma-Bari, Laterza, 2010

BNCR: AZU 0 641

Greco, Felice

Elementi di grammatica italiana ad uso delle scuole elementari

Napoli, Federico & Ardia, 1949

144 pp., 21,5 cm

BNCF: OS.1211

Greco, Felice

Grammatica italiana

Napoli, Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1954

402 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2998

Greco, Felice

Grammatica italiana: ad uso delle scuole medie e delle classi di collegamento

Napoli, Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1959

482 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.5083, BNCR: SCOL B326

Greco, Felice

Grammatica italiana per gli istituti professionali. In appendice: gli elementi di metrica e

di stilistica

Torino-Roma-Napoli, Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1964

438 pp., 23 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B2955

Griffa, Lodovico

Il libro d’italiano. Per i bienni superiori

Firenze, Bulgarini, 1986

431 pp., 24 cm

BAC: GRAM.46.GRI-k

Grillo, Ernesto

Grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale: Fonologia, morfologia,

analisi logica, sintassi, cenni di letteratura italiana

Milano, Trevisini, 1948

304 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1398

Grimaldi

Page 246: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

246

Il dire. La pratica, il lessico, le forme, la sintassi della lingua italiana

Firenze, Sansoni, 1991

VI, 732 pp., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+IL+DIRE++AND+Autore+%3D+GRIMALDI+&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522DIRE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522GRIMALDI%2522&&fname=none&from=1

Grosso, Mario

Lezioni di grammatica della lingua italiana. Per gli alunni della terza classe elementare

Caltagirone, Francesco Napoli & Figlio Editori, 1937

40 pp., 21 cm

BNCF: OS.1212

Guadagno, Primo

Grammatica per la terza classe elementare maschile e femminile. In conformità dei

Programmi del 1905

Palermo, R. Sandron Edit. Ti, 1921

22 pp., 20 cm

BNCF: OS.1213

Guasco, Rodolfo (Prof)

La grammatica per gli alunni delle classi elementari superiori e medie inferiori

Torino, Ed. Guasco, 1937

96 pp23 cm

BNCF: OS.1213

Guerrieri - Crocetti, Camillo

Primi incontri con le parole: lezioni di lingua italiana per le scuole dell'Ordine Medio

Torino, Sei Soc. Ed. Internazionale, 1943

295 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.655

Guglielminotti, Pietro

Lingua viva. Esercizi e nozioni di grammatica italiana. Classe terza

Milano, Signorelli, 1949

58 pp., 20 cm

BNCF: OS.1213

Guidotti, Paola

Parole in testa

Milano, La Nuova Italia, 2011

2 v., 27 cm + 1 v

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

Page 247: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

247

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+parole++AND+Autore+%3D+guidotti+&rpnquery=%2540attrset%

2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522parole%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522guidotti%2522&&fname=none&from=9

Guzzetti, Mario

La lingua armoniosa. Prime nozioni e primi esercizi di grammatica e di lingua. Per la

terza classe elementare

Milano, Emme edizioni, 1947?

47 pp., ill., 21 cm

BNCF: OS1214

Iacometta, Pasquale

Conversazioni di grammatica per la III classe elementare

Caserta, Giuseppe Maffei Editore, 1948

41 pp., 20 cm

BNCF: 1220

Iadarola, Mila

La parola: grammatica e lessico della lingua italiana per la scuola media

Torino, Lattes, 1972

609 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B 6950, BAC: GRAM.43.IAD-e

Inglese Vincenzo - Sucato Pietro

Grammatica italiana per le scuole elementari, conforme ai Programmi governativi

Palermo, Cappugi & Mori

103 pp., 2 v., 20, 5 cm

BNCF: 1228

Iori, Umberto

Lezioni graduali di grammatica italiana, per il corso elementare superiore e per

l'ammissione alle scuole medie, secondo i vigenti programmi

Teramo, Casa editrice tipografica teramana

100 pp., 21, 5 cm

BNCF: 1229

Jaconianni, Luca

Lezioni geniali di grammatica italiana in due volumetti: morfologia e sintassi

Roma, Signorelli, 1923

128 pp., 2 v.

BNCF: MAGL26.10.318

Jacono, Antonio

Lingua italiana: grammatica per le scuole di avviamento professionale. Regole ed

esempi. Esercizi e prospetti. Incertezze grammaticali risolte. Come si dice e Come non

si dice. Nozioni di metrica italiana

Page 248: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

248

Firenze, Bemporad, 1937

175 pp., 19 cm

BNCF: OS.1236, BNCR: LETT 2 C 366

Jacono, Antonio

Grammatica italiana per le scuole medie: regole ed esempi. Esercizi e prospetti.

Incertezze grammaticali risolte. Come si dice e Come non si dice. Nozioni di metrica

italiana

Firenze, Bemporad, 1938

175 pp., 19 cm

BNCF: OS.1236

Jacono, Antonio

Lingua della nazione: testo di grammatica italiana per la scuola media

Firenze, Marzocco, 1942

215 pp., ill., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+lingua+della+nazione++AND+Autore+%3D+jacono+&rpnquery=

%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522lingua%2Bdella%2Bnazione%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B

%2540attr%2B4%253D2%2B%2522jacono%2522&&fname=none&from=2

Jori, Umberto

La grammatica in azione: grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Padova, Zannoni, 1944

294 pp., ill., 21 cm

BNCF: /

Jori, Umberto

I primi passi. Grammatichina illustrata per la terza classe elementare

Padova, Zannoni, 1946

44 pp., ill., 18, 5 cm

BNCF: OS: 1240

Iovine Bertoni, Dina

Grammatica e lingua italiana, IV classe elementare

Teramo, Casa editrice tipografica teramana

105 pp., 21 cm

BNCF: 1240

La Gorga, Angelo

Il codice della Lingua italiana. Grammatica ad uso delle scuole ginnasiali e militari,

degli Istituti magistrali, tecnici e commerciali

Porto D'ischia, Casa Della Stampa, 1935

216 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.35

Page 249: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

249

Lacché, Augusto

Grammatica per la 3a classe elementare

Firenze, La Nuova Italia, 1947

30 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1249

Lacché, Augusto

Grammatica per la 5a classe elementare

Firenze, La Nuova Italia, 1947

80 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1249

Lami, Adriano

Grammatica italiana della lingua viva. Ad uso delle scuole medie inferiori

Milano, La prora, 1936

218 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.860

Lami, Adriano

Elementi di grammatica italiana ad uso delle scuole medie inferiori. Nuova ed., in

conformità dei programmi R.D7-5-1936- XIV N: 762

Milano, La prora, 1938

166 pp., 20 cm

BNCF: OS.1249

Lamacchia, Maria Bruna

Grammatica per la terza classe elementare

Milano, Garzanti editore, 1947 (stesso anno anche per la quarta e per la quinta)

45 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1249

Landogna, Franco

La lingua italiana: nuova grammatica per le scuole medie

Napoli, Perrella, 1935

331 pp., 22 cm

BNCF: C.5.271/4.15

Landoni, E - Camisasca, F.

Italiano come e perché. Grammatica italiana per la scuola media

Milano, Juvenilia, 2001

3 v., 27 cm, ill. + Guida per l’insegnante + 1 CD-ROM

BAC: GRAM.46.LAN-f.2.1

Landriani, Maria Rita

La lingua italiana: le regole, il metodo, la pratica

Milano, Signorelli, 2004

VI, 378 pp., 26 cm

BNCF: GEN C17 00336

Page 250: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

250

Landriani, Maria Rita- Oglio, Marisa

Costruire le competenze linguistiche

Milano, Signorelli, 2001-2002

5 v., 26 cm

BAC: GRAM.46.LAN-f.1.1

Latorre, Ombretta

Pensieri & parole: educazione linguistica per il biennio della scuola secondaria di

secondo grado

Palermo, Palumbo, 2007

XX, 579 pp., ill., 27 cm + 1 fasc. (86 pp.) con 1 CD-ROM

BNCF: GEN C20 03769

Latronico, Giuseppe

Il libro della lingua: grammatica, ortografia e avviamento al comporre per la terza classe

elementare

Milano-Messina, Principato, 1947

78 pp., ill., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+latronico+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522latronico%2522&&fname=none&from=1

Lazzarini, Valeria

La fabbrica delle parole

Torino, Edizioni Il capitello, 1999

3 v., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+fabbrica++AND+Autore+%3D+lazzarini+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522fabbrica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%25

3D2%2B%2522lazzarini%2522&&fname=none&from=1

Lazzaro, Lorenzo

Parole e idee

Milano, Clio, 2008

2 v., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

Page 251: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

251

bel=+Titolo+%3D+PAROLE++AND+Autore+%3D+LAZZARO+&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522LAZZARO%2522&&fname=none&from=2

Lazzeroni, Enrico

Grammatica italiana ad uso della scuola Media

Palermo, GPriulla, 1941

374 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.941

Le Brun, Corrado

La Lingua armoniosa: grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale

Firenze, Le Monnier, 1948

188 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1341

Leda Melluso

GIL: La grammatica, i linguaggi

Grassina, Le Monnier scuola, 2007

X, 565 pp., ill., 26 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C20 02044

Leone, Alfonso

Analisi ragionata delle parole e dei pensieri

Comiso, Ti editrice moderna, 1951

50 pp., 21 cm

BNCF: OS.3554, BAC: Fondo Migliorini 7491

Leonetti, Pasquale

Il nostro idioma: nuova grammatica italiana, con nozioni di metrica e con numerosi

esercizi e brani di lettura, ad uso di tutte le scuole medie di primo grado

Napoli, Rondinella e Loffredo, 1926

21 cm

BNCF: O.9.791, BNCR: LETT 2 D 436 / /1, BAC: Fondo Migliorini 3707

Leotta, Giovanni

Dolce idioma. Grammatica italiana per la scuola Media

Palermo, S. Andò e F., 1952

356 pp., 16 cm

BNCF: B.26.5.1418

Leotta, Giovanni

Dolce idioma. Grammatica italiana per le scuole secondarie di avviamento professionale

Palermo, S. Andò e F., 1952

264 pp., 16 cm

BNCF: B.26.5.1417

Levi, Enrico - Bini, Arturo

Page 252: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

252

Nuova grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole medie inferiori

Firenze, Vallecchi, stampa 1938

VIII, 375 pp., 22 cm

BAC: Fondo Chiari 1233

Licitri, Pasquale

Grammatica italiana con esercizi graduati per le classi elementari di secondo grado

Caltanissetta, Tipografia Ginevra, 1936

32 pp., 21 cm

BNCF: OS.1257

Lipparini, Giuseppe

Il fior di lingua: regole ed esercizi di grammatica per la quarta classe elementare

Milano, Signorelli, 1925

175 pp., 20 cm

BNCF: OS.1258

Lipparini, Giuseppe

L’idioma d'Italia: nozioni di grammatica e di arte del dire per le scuole di avviamento al

lavoro

Milano, Signorelli, 1929

185 pp., 16 cm

BNCF: 26.9.866, BNCR: GOGOL A 0 04516

Lipparini, Giuseppe

Grammatichina della Lingua italiana

Milano, Signorelli, 1939

191 pp., 16 cm

BNCF: /

Lipparini, Giuseppe

Grammatica italiana per la scuola media: con oltre 1000 esempi di autori in gran parte

moderni, un'appendice sulla poesia, un dizionarietto dei termini stranieri ed errati, un

elenco di parole secondo la retta pronuncia

Milano, Signorelli, 1941

275 pp., 20 cm

BNCF: B.26.6.832, BAC: Fondo Benedetti 38

Lipparini, Giuseppe

Saper scrivere. Regole ed esercizi sulla grammatica italiana per le scuole secondarie di

avviamento professionale

Milano, Signorelli, 1949

158 pp., 20 cm

BAC: Fondo Migliorini 3745

Lipparini, Giuseppe

La nostra lingua: libro di regole ed esercizi sulla grammatica e sul vocabolario per le

scuole medie. Fonologia, elementi di analisi logica, morfologia, sintassi semplice e

composta, formazione delle parole, la poesia

Milano, Signorelli, 1956

Page 253: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

253

352 pp., 22 cm

BNCF: /, BNCR: LTT.A 3077

Lobina, Anna Maria

Il libro della grammatica

Scandicci, La Nuova Italia, 2003

566 pp., 27 cm

BNCF: GEN C16 01784

Lo Duca, Maria Grazia

La città delle parole: grammatica italiana per il biennio

Scandicci, La Nuova Italia, 1990

672 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+CITT%C3%A0++AND+Autore+%3D+LO+DUCA+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522CITT%25C3%25A0%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540at

tr%2B4%253D6%2B%2522LO%2BDUCA%2522&&fname=none&from=1

Loreti, Enzo

Grammatica italiana per la scuola Media Inferiore

Torino, G. Gambino, 1947

VII, 186 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.827

Loreti, Enzo

Grammatica italiana per le scuole secondarie di avviamento professionale

Torino, G. Gambino, 1947

VII, 186 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.826

Lopez-Celly, Carlo

Grammatica italiana per la scuola media

Torino, Lattes, 1953

VII, 315 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.02525, BNCR: LETT 2 E 462

Lovati, Piero

Sapere per scrivere. Grammatica italiana ed avviamento al comporre

Palermo, Palumbo, 1956

547 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3779

Lovati, Piero

Imparare a scrivere: grammatica italiana, avviamento al comporre, breve storia della

letteratura italiana, cenni di metrica

Page 254: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

254

Palermo, Palumbo, 1958

421 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.04506, BNCR: SCOL B 1639

Lovati, Piero

Parola e arte: grammatica italiana, avviamento al comporre, metrica, stilistica,

avviamento allo studio delle opere letterarie, storia della letteratura: ad uso del primo

biennio degli istituti tecnici e magistrali

Palermo, Palumbo, 1962

683 pp., 23 cm

BNCF: 26.10.2345

Lovati, Piero

Leggo, imparo: grammatica italiana con elementari conoscenze di latino

Palermo, Palumbo, 1964

XII, 525 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.2786, BNCR: SCOL B 2417

Lovati, Piero

Capire e farsi capire. Grammatica italiana per la scuola media

Palermo, Palumbo, 1968

630 pp., 23, 5 cm

BNCF: B.26.10.3075, BNCR: SCOL B 5471

Lovati, Piero

Sapersi esprimere: grammatica italiana, avviamento alla composizione tecnica letteraria:

per il biennio delle scuole medie superiori

Palermo, Palumbo, 1969

566 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.03404

Lucchetti, Domenico

Grammatica della lingua italiana

Torino, Società editrice Edisco, 1962

440 pp., ill., 24 cm

BNCF: B.26.10.02332, BNCR: SCOL B 1494

Lughi, Giulio - Gregoratti Francesca

Punto e a capo. Pratica e regole della comunicazione linguistica

Milano, Einaudi, 2001

3 v., ill., 26 cm

BAC: GRAM.46.LUG-l.1.1

M.S.

Brevi elementi di grammatica italiana per le scuole elementari

Benevagienna, F. Vissio, 1932

31 pp., 17 cm

BNCF: OS.1210

Maci, Antonina

Page 255: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

255

Grammatica della lingua italiana (regole ed esercizi) ad uso degli alunni della IV classe

elementare. Secondo i programmi governativi

Catania, La Rinascente, 1920

56 pp., 23, 5 cm

BNCF: OS.1268

Maffei, Italia

La lingua italiana. Elementi grammaticali per le scuole elementari, testo approvato dal

Ministero della I. (comunicazione ufficiale del 2.11.1946 n1489). Classe terza

Caserta-Napoli, Maffei Editore, 1946

55 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1269

Maffei, Italia

La lingua italiana. Elementi grammaticali per le scuole elementari, testo approvato dal

Ministero della I. (comunicazione ufficiale del 2.11.1946 n1489). Classe quarta

Caserta-Napoli, Maffei Editore, 1946

95 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1269

Maffei, Italia

La lingua italiana. Elementi grammaticali per le scuole elementari, testo approvato dal

Ministero della I. (comunicazione ufficiale del 2.11.1946 n1489). Classe quinta

Caserta-Napoli, Maffei Editore, 1946

126 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1269

Magri, Domenico

Grammatica italiana per la scuola Media

Torino, Sei, Soc. Ed. Internazionale, 1941

VII, 333 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.47 00000, BAC: Fondo Migliorini 1374

Mai, Antonio

Prima semente: nuovo corso di lingua italiana. Per la 1ª classe del ginnasio

Bergamo, Savoldi, 1921

438 pp., 22 cm

BNCF: MAGL.26.10.226 00000

Mai, Antonio

Italica favella, nuovo corso di lingua italiana per le classi 1a, 2a e 3a ginnasiale, tecnica

e complementare

Bergamo, Secomandi, 1922

VII, 502 pp., 23 cm

BNCF: MAGL.26.6.443 00000, BNCR: LTT.B 985

Maizels, Jennie - Petty, Kate

Il grande libro della grammatica

Milano, Mondadori ragazzi, 1996

1 v., ill., 23x31 cm

Page 256: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

256

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+Maizels++&rpnquery=%2540at

trset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522Maizels%2522&&fname=none&from=1

Malagoli, Giuseppe

Elementi di grammatica italiana in 56 tavole con esercizi ad uso degli istituti tecnici e

magistrali e delle scuole complementari

Firenze, Barbèra, 1927

113 pp., 19 cm

BNCF: OS.1570, BAC: GRAM.43.MAL-b.2

Mandelli, Fioretta

Il libro di lingua italiana: riflessione, competenza, grammatica

Milano, Principato, 1986

560 pp., 25 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LIBRO++AND+Autore+%3D+MANDELLI+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LIBRO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522MANDELLI%2522&&fname=none&from=1

Manna, Francesco

Il puro e dolce idioma: nuovissima grammatica della Lingua italiana per le scuole medie

Bologna, Gallo, 1951

343 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.01608

Mantovani, Maria

Grammatica italiana: per le scuole di avviamento professionale

Parma, Ediz. del Castello, 1960

270 pp., 25 cm

BNCF: B.26.10.02146, BNCR: SCOL B 1150

Mantovani, Maria

Elementi di grammatica italiana per la scuola media

Parma, Ediz. del Castello, 1961

309 pp., 24 cm

BNCF: B.26.9.1554, BNCR: SCOL B 1153

Marchese, Angelo

Page 257: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

257

Il segno, il senso: grammatica moderna della lingua italiana ad uso delle scuole medie

superiori

Milano, Principato, 1970

503 pp., 22 cm

BNCF: B.26.6.1145, BAC: Fondo Nencioni 2015

Marchese, Angelo

Avviamento didattico ad una grammatica strutturale: il mondo della parola

Palermo, Principato, 1973

47 pp., 21 cm

BNCF: 14983.7, BAC: Fondo Benedetti 56

Marchetti, Italiano

Nozioni di grammatica: classe terza elementare

Firenze, Casa editrice Renato Franceschini & F., 1948

63 pp., ill., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+MARCHETTI+&rpnquer

y=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522MARCHETTI%2522&&fname=none&from=1

Mariani, Raffaele

Elementi grammaticali per il primo biennio delle scuole di avviamento al lavoro

Lanciano, Carabba, 1929

60 pp., 16 cm

BNCF: OS.1271

Marielli, F.

Nozioni di grammatica ed esercizi pratici per lo studio razionale della lingua italiana e

per l'insegnamento del comporre. Seconda classe elementare

Firenze, Bemporad & Figlio Editori, 1920

68 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1271

Marielli, F.

Nozioni di grammatica ed esercizi pratici per lo studio razionale della lingua italiana e

per l'insegnamento del comporre. Quarta classe elementare

Firenze, Bemporad & Figlio Editori, 1920

163 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1271

Marinoni, Anna

Italiano scritto: quaderno operativo

Milano, La spiga scuola, 2005

96 pp., ill., 223 cm

Page 258: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

258

BNCF: GEN C20 01577

Marinucci, Maurizio

La lingua italiana

Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1996

2 v., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+lingua++AND+Autore+%3D+marinucci+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522lingua%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522marinucci%2522&&fname=none&from=1

Mariotti, Alberta

Libertà di parola: la comunicazione e le strutture della lingua italiana

Messina, D’Anna, 2002

XXII, 648 pp., ill., 27 cm + 1 fasc. (96 pp.) + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C15 02016

Mariotti, Alberta

La parola magica: grammatica italiana tra teoria e pratica

Firenze, D’Anna, 2011

409 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLA++AND+Autore+%3D+MARIOTTI+&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522MARIOTTI%2522&&fname=none&from=2

Mariotti, Alberta - Sclafani, Maria Concetta - Stancanelli, Amelia

Laboratorio della lingua e del testo

Messina, D’Anna, 1998

2 v., 27 cm+ 1 fasc. + 1 floppy disk

BNCF: /

Mariucci, Fatima

La lingua italiana. Schede di lavoro grammaticale

Firenze, Le Monnier, 2000

VI, 313 pp., 26 cm

BNCF: GEN C15 00383, BAC: GRAM.46.MAR-q

Marras, Alba

Italiano di base

Page 259: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

259

Grassina, Le Monnier, 2006

VI, 122 pp., 29 cm

BNCF: GEN D4 07751

Marsano, Giacomo

Grammatica italiana: per le scuole di avviamento professionale

Torino, Sei, Soc. Ed. Internazionale, 1957

216 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.04002

Martina, Michele

Grammatica pratica della Lingua italiana per le scuole medie di primo Grado

Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1932

335 + 384 pp., 2 v., 23 cm

BNCF: 26.10.968

Martini, Alfredo

La mia lingua. Grammatica ed esercizi per la quarta classe elementare

Milano, La prora, 1949

70 pp., 24, 5 cm

BNCF: OS.1271

Martini, Carlo - Godina, Alice

Le ragioni della lingua. Grammatica italiana per il biennio delle scuole medie superiori

Messina-Firenze, D’Anna, 1982

297 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.46.MAR-x

Marzullo, Antonio - Borzellino, Gioacchino A.

Nuova grammatica italiana

Milano, Ceschina, 1969

339 pp., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+marzullo+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522marzullo%2522&&fname=none&from=6

Mascagni, Olga

La nostra lingua. Per la quarta classe elementare

Firenze-Catanzaro, Guido Mauro Editore, 1946

96 pp., 20 cm

BNCF: OS.1272

Mascagni, Olga

La nostra lingua. Per la quinta classe elementare

Page 260: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

260

Firenze-Catanzaro, Guido Mauro Editore, 1946

78 pp., 20 cm

BNCF: OS.1272

Mastrelli, Carlo Alberto

La lingua: il sistema e le unità. Grammatica italiana per la scuola media

Firenze, Le Monnier, 1973

VII, 526 pp., ill., 26 cm

BAC: Fondo Migliorini 3360

Masetti, Ugo

Elementi di grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale

Messina-Firenze, D'anna, 1951

VIII, 206 pp., 16 cm

BNCF: B.27.8.1612

Masetti, Ugo

Grammatica italiana: per la scuola media

Messina-Firenze, D'Anna, 1951

VI, 288 pp., 21 cm

BNCF: B.27.8.1613, BNCR: SCOL A 1280

Masetti, Ugo

Armonie della lingua: grammatica italiana per gli istituti tecnici di ogni tipo

Messina-Firenze, D'Anna, 1962

606 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.27.10.06821, BNCR: SCOL B 1181

Masetti, Ugo

Magia della parola: grammatica italiana con elementi di stilistica, metrica, letteraturaPer

il biennio degli istituti tecnici di ogni tipo

Messina-Firenze, D'Anna, 1968

667 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.02980

Massone, Regina

La grammatica

Milano, La spiga scuola, 1995

703 pp., ill., 30 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+MASSONE+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522MASSONE%2522&&fname=none&from=1

Mattei, Emilio

Page 261: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

261

Elementi di grammatica per la III classe elementare. Testo approvato dalla commissione

centrale del Ministero della Pubblica Istruzione (C.Mn2783 del 2 agosto 1945)

Roma, O.E.T, 1945

42 pp., ill., 24, 5 cm

BNCF: OS.1273

Mazzoni, Guido

Nozioni ed esempi di grammatica italiana: per uso delle scuole tecniche e

complementari e del ginnasio inferiore

Firenze, Bemporad, 1920

199 pp., 20 cm

BNCF: MAGL.26.9.743

Meneguzzo, D.

La Mia grammatica: nozioni spiegate e riassunte in tavole ideografiche per ragazzi

Vicenza, Galla, 1928

32 tavole, 23 cm

BNCF: OS.1276

Mesini, Cesarina

La cassetta degli attrezzi

Scandicci, La Nuova Italia, 2003

X, 293 + XI, 291 pp., 2 v., 27 cm

BNCF: GEN C17 01141

Messina, Raffaele

Parlar chiaro

Napoli, Loffredo, 2005

732 + 143 pp., 2 v., ill., 27 cm

BNCF: GEN C31 02482

Messina, Raffaele

Nella torre di Babele: grammatica ed educazione linguistica per la scuola secondaria di

secondo grado

Napoli, Loffredo, 2010

XVII, 562 pp., ill., 23 cm

BNCR: SCOLK 0 21702

Messina, Giuseppe L.

Il dono di Evandro: grammatica, stilistica, metrica. Introduzione allo studio della

letteratura italiana

Roma, Signorelli, 1965

698 pp., 22 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B 3179

Messina, Giuseppe L.

Chiara favella: grammatica, stilistica, metrica, introduzione allo studio della letteratura

italiana / per le scuole medie superiori

Roma, Signorelli, 1967

688 pp., 23 cm

Page 262: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

262

BNCF: B.27.10.7633, BNCR: SCOL B 3179

Messina, Giuseppe L.

L'arte dello scrivere. Norme di fonetica e di ortografia, elementi di stilistica, nozioni di

metrica, introduzione allo studio della letteratura italiana. Ad uso delle scuole medie

superiori

Roma, Signorelli, 1952

282 pp., 20 cm

BNCF: B.26.5.1326, BNCR: LTT.A 2472

Messina, Vincenzo

E come esperienze di costruzione del linguaggio. L’italiano per la scuola media

Bologna, Cappelli, 1983

669 pp., 24 cm

BAC: GRAM.46.MES-w

Migliorini, Bruno

La lingua nazionale. Avviamento allo studio della grammatica e del lessico italiano per

la scuola media

Firenze, Le Monnier, 1941

VIII, 423 pp., 21 cm

BNCF: C.5.44, BAC: GRAM.43.MIG-r.1.a

Migliorini, Bruno

Regole ed esercizi di lingua per le scuole professionali

Firenze, Le Monnier, 1944

194 pp., 21 cm

BAC: Fondo Migliorini 3741

Migliorini, Bruno

Grammatica italiana per la scuola media inferiore

Firenze, Le Monnier, 1948

351 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.1343, BAC: GRAM.43.MIG-r

Migliorini, Bruno

Grammatica italiana per le scuole maggiori e i ginnasi. Testo approvato dal

Dipartimento della pubblica educazione del Canton Ticino

Locarno, Carminati, 1951

197 pp., 22 cm

BAC: Fondo Migliorini 3124

Migliorini, Bruno

Lingua viva: grammatica per le scuole di avviamento professionale

Firenze, Le Monnier, 1954

237 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.1966, BNCR: SCOL A 1151

Migliorini, Bruno

Lingua e stile: nozioni di grammatica, stilistica e versificazione

Page 263: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

263

Firenze, Le Monnier, 1958

IV, 291 pp., 20 cm

BNCF: B.27.9.793, BNCR: SCOL A 792, BAC: Fondo Migliorini 3701

Migliorini, Bruno

Lingua d'Italia: grammatica italiana e avviamento al comporre

Firenze, Le Monnier, 1962

430 pp., 8 tav., 21 cm

BNCF: B.27.10.4565, BNCR: SCOL A 712

Migliorini, Bruno

Lingua viva: guida allo studio della lingua nazionale per la nuova scuola media: con una

scelta di esempi per il comporre

Firenze, Le Monnier, 1964

401 pp., ill., 23 cm

BNCF: /

Milano, Euclide

Il correttore degli errori più comuni di grammatica e di lingua: libro di testo ad uso di

tutte le scuole medie inferiori, utile anche a quanti amino parlare e scrivere

correttamente

Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1936

135 pp., 21 cm

BNCF: B.26.5.874, BNCR: LTT.A 2871, BAC: Fondo Migliorini 1330

Miot, Graziella

Le leggi del discorso. Grammatica italiana per la scuola Media. Con numerose

illustrazioni nel testo16 schemi riassuntivi a colori fuori testo, tavole in nero e in

quadricromia ad illustrazione dei vocaboli dei mestieri

Roma, O. Barjes, 1957

396 pp., 19 tavole, 23 cm

BNCF: B.27.10.4059

Miot, Graziella

Nel mondo della parola. Grammatica italiana per le scuole di avviamento. Con

numerose illustrazioni nel testo, 15 schemi riassuntivi a colori fuori testo, tavole in nero

e in quadricromia ad illustrazione dei vocaboli dei mestieri

Roma, O. Barjes, 1957

296 pp., 18 tavole, 23 cm

BNCF: B.27.10.4058, BNCR: SCOL A 1526, BAC: Fondo Migliorini 3740

Miot, Graziella

Grammatica italiana: per le scuole medie superiori

Roma, O. Barjes, 1970

583 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.7295

Mirtilli, Morgana

Super [email protected]: corso di lingua italiana per la scuola superiore

Brescia, La scuola, 2005

Page 264: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

264

3 v., 27 cm

BNCF: CONT C0 08295

Mistruzzi, Vittorio

Grammatica italiana

Milano, Ediz. scolastiche Mondadori, 1960

304 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.10.2120 00000, BNCR: SCOL B 1425

Mollo, Secondo

Grammatica pratica della lingua italiana: ad uso delle prime classi di latinità

Torino, Viano, 1920

VIII, 334 pp.

BNCF: MAGL26.8.296

Mollo, Secondo

Novissima grammatica italiana: per le scuole elementari superiori. Conforme agli ultimi

programmi ed istruzioni ministeriali. Testo approvato dal Consiglio Provinciale di

Torino e di molte altre Province.

Torino, SEI, 1920

144 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1285

Mollo, Secondo

Elementi di grammatica italiana con riferimenti alla Lingua latina secondo i recenti

programmi governativi ad uso delle scuole medie inferiori

Torino, Soc. Edit. Internazionale, 1926

XVI, 255 pp., 23 cm

BNCF: 26.9.665

Montagna, Alfredo

Nozioni pratiche illustrate di grammatica italiana per la IV classe elementare

Napoli, Tipografia aurora, 1948

136 pp., ill., 21 cm

BNCF: OS.1285

Montella, Ines

Lingua viva. Grammatica italiana per l'Ordine Medio

Napoli, A. Morano, 1942

295 pp., con 10 tavole, 23 cm

BNCF: B.27.8.456

Morandi, Luigi

Grammatica italiana. Ed. ridotta per le scuole medie di grado inferiore

Torino, Paravia, 1922

IV, 178, 152 pp., 2 v., 22 cm

BNCF: MAGL.26.10.281, BNCR: F.FAL M4632/2

Morandi, Luigi

Grammatica italiana per uso delle scuole

Page 265: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

265

Torino, Paravia e C., 1933

XIII, 343 pp., 23 cm

BNCF: 8.6.316

Morelli, AL.

Nostro dire: grammatica italiana per la scuola media

Torino, Elit., Editrice Libraria Italiana, 1942

VIII, 435 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.331, BAC: Fondo Nencioni 2219

Moretti, Giovanni Battista

L'italiano come prima o seconda lingua nelle sue varietà scritte e parlate

Perugia, Guerra, 2005

797 pp., 25 cm

BNCF: CONT C0 07976, BNCR: AKC 56

Moretti, Marino

Lingua Madre. Grammatica italiana moderna per le scuole medie

Torino, SEI, 1956 (e segg. almeno fino al 1984)

467 pp., con 4 tavole, 23 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B 8466, BAC: Fondo Benedetti 57

Moretti, Marino

Nuova grammatica italiana: per la scuola media

Torino, SEI, stampa 1967 (e segg. almeno fino al 1990)

VI, 375 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B 8580, BAC: GRAM.43.MOR-k

Morosi, Ferdinando

La lingua che parlo: grammatica italiana

Messina-Firenze, D'Anna, 1960

XXXII, 393 pp., ill., 12 tavole, 22 cm

BNCF: B.27.10.05202

Morosi, Ferdinando

La tua lingua: grammatica italiana per la scuola media unificata

Messina-Firenze, D'Anna, 1962

494 pp., 12 tav., 23 cm

BNCF:/, BNCR: SCOL B 1214

Mozzati, Alberto

Il nostro dire: grammatica italiana per la scuola media

Torino, Petrini, 1964

492 pp., ill., 22 cm

BNCF: B.27.10.6531, BNCR: SCOL B 2438

Mozzati, Ariberto

Parole e idee: grammatica italiana per la scuola media e la scuola media unificata

Torino, Petrini, 1962

339 pp., ill., 24 cm

Page 266: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

266

BNCF: B.26.9.1886, BNCR: SCOL B 1648

Mozzati, Ariberto

La Mia grammatica: Nozioni di Lingua italiana ad uso delle scuole secondarie. Regole,

esempi, esercizi

Torino, Petrini, 1952

227 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2324

Musso, Francesco

Discorsi in regola: grammatica della lingua italiana

Torino, Lattes, 2009

XIV, 656 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+MUSSO+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522MUSSO%2522&&fname=none&from=2

Musso, Francesco

Parole che contano

Torino, Lattes, 2009

2 v., 27 cm+ Ortografia

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLE++AND+Autore+%3D+MUSSO+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522MUSSO%2522&&fname=none&from=3

Natoli, Giuseppe

Grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Milano, Trevisini, 1929

263 pp., 23 cm

BNCF: 26.7.813

Natoli, Luigi

Grammatica italiana della lingua viva

Palermo, Sandron, 1936

172 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1587

Nencioni, Giovanni - Socciarelli, Felice

Page 267: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

267

Parlar materno: grammatica per la terza classe. Approvato dal Ministero della Pubblica

Istruzione

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1946

77 pp., 24 cm

BNCF: OS.1295, BAC: Fondo Migliorini 3744

Nencioni, Giovanni - Socciarelli, Felice

Parlar materno: grammatica per la quarta classe. Approvato dal Ministero della Pubblica

Istruzione

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1947

77 pp., 24 cm

BNCF: OS.1295

Nencioni, Giovanni - Socciarelli, Felice

Parlar materno: grammatica per la quinta classe. Approvato dal Ministero della Pubblica

Istruzione

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1947

55 pp., 24 cm

BNCF: OS.1295

Nicola, Sergio

Tre D: dimensione scrittura, dimensione grammatica, dimensione lettura

Torino, Petrini, 2003

VI, 154 pp., 26 cm + fasc

BNCF: GEN C16 03259

Nisi, Sara

Grammatica italiana per la terza quarta e quinta classe elementare

Molfetta, Tipografia IRIS, 1939

63 pp., 22 cm

BNCF: OS.1296

Nissim Rossi, Lea

Il libro di grammatica: per le scuole di avviamento professionale

Firenze, Barbera, 1952

211 pp.

BNCF: /, BNCR: SCOL A 1065

Nissim Rossi, Lea

Grammatica italiana per la scuola Media

Firenze, GBarbera, 1956

319 pp., 23 cm

BNCF: /

Noberini Bottini, Maria

Pensare, parlare, scrivere. Nozioni ed esercizi di grammatica per la classe terza

Milano, Antonio Vallardi Editore, 1947

55 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1297

Page 268: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

268

Noberini Bottini, Maria

Pensare, parlare, scrivere. Nozioni ed esercizi di grammatica per la classe quarta

Milano, Antonio Vallardi Editore, 1947

81 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1297

Noberini Bottini, Maria

Pensare, parlare, scrivere. Nozioni ed esercizi di grammatica per la classe quinta

Milano, Antonio Vallardi Editore, 1947

67 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1297

Nota, Alfredo

Lingua nostra. Grammatica italiana ad uso delle scuole medie di primo grado

Milano, LTrevesini, 1930

165 pp., 20 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+nota+alfredo+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522nota%2Balfredo%2522&&fname=none&from=2

Nota, Amalia

Grammatica della comunicazione

Napoli, F.lli Ferraro, 1997

3 v., 26 cm

BNCF: GEN C15 01305

Notarbartolo, Daniela

Grammatica nuova: per ragionare, parlare e scrivere in italiano

Firenze, Bulgarini, 2010

XI, 709 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+notarbartolo+&rpnquery=%254

0attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522notarbartolo%2522&&fname=none&from=2

Nugnes, Susanna - Pardi, Pier Antonio - Scarpellini, Alessandro

Il filo di Arianna: dalla parola... al testo

Pisa, ETS, 1999

221 pp., 22 cm

Page 269: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

269

BNCF: GEN B12 09749, BAC: L.100.NUG-r

Oddone, Edoardo

Arte maggiore: grammatica e sintassi italiana con elementi di metrica e di stilisticaPer il

biennio degli istituti tecnici e per le scuole medie superiori

Torino, SEI, 1963

325 pp., 12 tav., 24 cm

BNCF: B.26.10.02326, BNCR: SCOL B 1484

Odorisio, Anastasia

La lingua italiana: i saperi da sapere. Comunicazione, grammatica, testi e linguaggi

Bergamo, San Marco, 2012

400 pp., ill., 29 cm + 2 fascicoli

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA++AND+Autore+%3D+ODORISIO+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522ODORISIO%2522&&fname=none&from=1

Oli, Gian Carlo - De Bernardis, Gaetano - Sorci, Andrea

Il libro di italiano

Firenze, Le Monnier, 1995, stampa 2001

2 v., ill., 26 cm

BAC: GRAM.46.OLI-a.1.1

Oli, Gian Carlo

Il Mondo della parola

Firenze, Le Monnier, 1995

284 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+MONDO+DELLA+PAROLA++AND+Autore+%3D+OLI+&rpnqu

ery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522MONDO%2BDELLA%2BPAROLA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1

003%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522OLI%2522&&fname=none&from=1

Oli, Gian Carlo

Lingua italiana: per il biennio delle scuole medie superiori

Firenze, Le Monnier, 1993

699 pp., 26 cm

BNCF: /

Operti, Piero

Page 270: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

270

Grammatica italiana

Milano-Verona, Mondadori, 1940

215 pp., 16 cm

BNCF: 7.o.3171

Orlando, Vito

Grammatica della lingua italiana. Per la scuola media

Parma, Edizioni del Castello, 1964

353 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.2717, BNCR: SCOL B 2258

Orsini, D.

La Lingua nostra: Nuova grammatica italiana per le scuole di avviamento professionale

e tecniche

Roma, Marzioli, 1954

255 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.02017

Ostorero, Donatella

Stelle di grammatica

Milano, Signorelli scuola, 2010

5 v., ill., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+stelle++AND+Autore+%3D+ostorero+&rpnquery=%2540attrset%2

Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522stelle%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D

2%2B%2522ostorero%2522&&fname=none&from=1

Ottino, Carmelino

Elementi di grammatica italiana con numerosi esercizi

Caluso, Tipografia Editrice Ditta G. Locatto, 1937

56 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1302

Paggi, Raffaela

Nel suono il senso: grammatica della lingua italiana ad uso scolastico

Castel Bolognese, Itacalibri, 2007

2 v., 26 cm + 1 fasc.

BNCF: /

Pagni, Ferdinando

Grammatica metodica per lo studio della Lingua italiana ad uso della scuola Media

Milano, Casa Ed. Est, 1939

303 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.546

Page 271: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

271

Palazzi, Fernando

Grammatica italiana moderna: ad uso delle scuole medie inferiori; con un'appendice

contenente un vocabolarietto dei verbi irregolari, un prontuario dei dubbi e delle

incertezze e oltre 230 esercizi

Messina, Principato, 1937

270 pp., 20 cm

BNCF: OS.1304, BAC: Fondo Chiari 1229

Palazzi, Fernando

Piccola grammatica italiana: con oltre 120 esercizi, un vocabolarietto dei verbi

irregolari, la lettera e un prontuario di dubbi e incertezze: ad uso delle scuole

d'avviamento professionale

Messina-Milano, Principato, 1937

186 pp., 20 cm

BNCF: OS.1604

Palazzi, Fernando

La parola e le sue leggi: nuovissima grammatica italiana per la scuola media

Milano-Messina, Principato, 1941

334 pp., ill., 19 cm

BNCF: B.26.6.862, BAC: Fondo Nencioni 2221

Palazzi, Fernando

Novissima grammatica italiana: curiosità, vocabolarietto dei verbi irregolari, riepiloghi,

nozioni di metrica, la Lettera, prontuario dei dubbi ed incertezze

Milano-Messina, Principato, 1953

394 pp., ill., 16 cm

BNCF: B.27.9.57, BNCR: LETT 2 D 1110, BAC: Fondo Benedetti 46

Palazzo, Anna

Capire e usare l'italiano: strutture fondamentali, usi orali e scritti, funzioni comunicative

Napoli, Derva, 1990

718 pp., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+italiano++AND+Autore+%3D+palazzo++&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522italiano%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D6%2B%2522palazzo%2522&&fname=none&from=6

Palazzo, Anna

Apritisesamo: l’italiano per comunicare

Torino, Loescher, 2009

2 v., 27 cm + risorse per l'insegnante e per la classe con CD-ROM + Palestra INVALSI

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

Page 272: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

272

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+APRITISESAMO++AND+Autore+%3D+palazzo++&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522APRITISESAMO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr

%2B4%253D6%2B%2522palazzo%2522&&fname=none&from=1

Palchetti Mazza, Maria

Dal testo alle regole: corso di italiano per il biennio

Milano, U. Hoepli, 2007

2 v., 26 cm

BNCF: GEN C21 02577

Palermo, Natalino

Espressione e poesia: grammatica italiana con elementi di stilistica, di retorica, di

metrica per la fascia biennale delle scuole medie superiori

Napoli, Federico & Ardia, 1987

631 pp., 24 cm

BNCF: GEN C0 05340

Panebianco, Beatrice

Le regole e l'immaginazione

Bologna, Zanichelli, 2007

2 v., 27 cm

BNCF: GEN C20 03418, BNCR: CAD 0 26996

Paniate, Ernesta

Grammatica viva della Lingua italiana: Studio pratico del lessico. Avviamento alla

composizione. Per la scuola Media

Torino, S. Lattes e C., 1954

VI, 373 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2831, BNCR: SCOL B 1667

Paniate, Ernesta

Questa nostra lingua: grammatica italiana con avviamento allo studio letterario: per il

primo biennio degli istituti medi superiori

Torino, S. Lattes e C., 1961

VI, 396 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.05619, BNCR: SCOL A 1111

Paniate, Ernesta

Lingua d'oggi: Grammatica della Lingua italiana. Studio pratico del vocabolario.

Avviamento alla composizione. Per le scuole d'avviamento professionale

Torino, S. Lattes e C., 1954

VIII, 272 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.2830

Panozzo, Umberto

Grammatica attiva della Lingua italiana per la scuola Media: Fonologia, morfologia,

sintassi, lessico, riferimenti al latino, avviamento al comporre, Come si scrive una

Page 273: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

273

Lettera, nozioni di metrica, I componenti letterari, Panorama della letteratura italiana

Faenza, Ed. Lexikon, 1955

8 fig559

BNCF: B.26.9.917, BAC: Fondo Migliorini 1194

Panozzo, Umberto

L'italiano attivo: studio parallelo pratico razionale della grammatica e della

composizione italiana per la scuola media: fonologia, morfologia, sintassi, avviamento

al comporre, come si scrive una lettera, nozioni di metrica e di stilistica, i componimenti

letterari, panorama della letteratura italiana

Bologna, Ed. Lexikon, 1956

VI, 451 pp., 23 cm

BNCF: B.26.9.01042

Panozzo, Umberto

Lo studio e l'arte dello scrivere per il ginnasio e le classi di collegamento

Firenze, Le Monnier, 1959

VI, 590 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.02044

Panozzo, Umberto

Il tuo discorso: grammatica italiana e comporre ad uso delle scuole di avviamento

professionale

Firenze, Le Monnier, 1960

362 pp., ill., 8 tav., 23 cm

BNCF: B.26.10.02113

Panozzo, Umberto

Dalla grammatica alla composizione: ad uso della scuola media

Firenze, Le Monnier, 1961

423 pp., ill., 16 tav., 23 cm

BNCF: B.26.10.02235, BNCR: SCOL B 3992

Panozzo, Umberto

La grammatica italiana per la scuola media unificata

Firenze, Le Monnier, 1961

XXXVI, 423 pp., ill., 16 tav., 23 cm

BNCF: B.26.10.02278, BNCR: SCOL B 1282

Panozzo, Umberto

Il nostro discorso: grammatica ragionata della lingua italiana per la nuova scuola media

Firenze, Le Monnier, 1964

XII, 605 pp., ill., 23 cm

BNCF: 26.10.2801

Panozzo, Umberto

Studio della lingua italiana: grammatica, stilistica e composizione

Firenze, Le Monnier, 1967

482 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.10.04795

Page 274: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

274

Panozzo, Umberto

Studio e arte del dire: grammatica, stilistica e composizione con cenni di grammatica

storica : ad uso delle scuole medie superiori

Firenze, Le Monnier, 1967

IX, 555 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.04736

Panozzo, Umberto

Elementi di lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi, stilistica, composizione

Firenze, Le Monnier, 1969

355 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.26.10.03321

Panzini, Alfredo

Semplici nozioni di grammatica italiana con esercizi ed esempi, ad uso delle scuole

medie inferiori

Firenze, Bemporad e Figlio, 1929

180 pp., 20 cm

BNCF: 26.7.866, BAC: Fondo Migliorini 3719

Panzini, Alfredo

Grammatica italiana

Milano, Mondadori, 1941

400 pp., 22 cm

BNCF: B.26.8.887, BNCR: APA 2707, BAC: Fondo Nencioni 2123

Panzini, Alfredo

La parola e la vita: dalla grammatica all'analisi stilistica e letteraria

Milano: Edizioni scolastiche Mondadori, 1957

495 pp., 20 cm

BNCR: LTT.A 3347, BAC: Fondo Nencioni 2082

Paoletti Cipriani, Laura

Costruire l'italiano: la grammatica in moduli

Milano, Clio, 2002

96 pp., 26 cm

BNCF: CONT C0 07203

Paolucci, Silvio

Nuova grammatica italiana: ad uso della scuola media inferiore

Bologna, CELI, 1961.

459 pp., 8 tav., 24 cm

BNCF: B.26.10.2209, BNCR: SCOL B 1607

Parodi, Anna Maria

Lingua d'oggi

Novara, De Agostini, 1991

768 + 240 pp., 2 v., 26 cm

SBN:

Page 275: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

275

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&fro

m=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fna

me=none&item:1032:BID=IT\ICCU\NAP\0048332

Patota, Giuseppe - De Renzo, Francesco

Funziona così. Regole e uso dell'italiano per comunicare. Scuola secondaria 1a grado

Torino, Loescher, 2012

3 v., 27 cm + Palestra INVALSI + 1 CD-ROM.

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+funziona++AND+Autore+%3D+patota+&rpnquery=%2540attrset%

2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522funziona%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%25

3D2%2B%2522patota%2522&&fname=none&from=1

Pavesi, Anna

La dolce nostra lingua. Elementi di grammatica per la classe terza

Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1938

62 pp., 21 cm

BNCF: OS.1305

Pellizzari, Achille (Professore Lettere Genova) - Di San Giusto, Luigi (Professore

Lettere Macerata)

Le parole e il discorso: libro di grammatica per la quinta e la sesta classe elementare

Napoli, Perella, 1927

152 pp., 19,5 cm

BNCF: OS.1307

Pepe, Augusto

Lezioni ed esercizi di grammatica italiana per la 3a classe elementare

Napoli, Pepe, 1930

104 pp., 123 cm

BNCF: OS.1307

Pepe, Augusto

La parola bella. Grammatica italiana ed esercizi per le scuole ed i corsi di avviamento

professionale

Napoli, Federico & Ardia, 1938

151 pp., 20 cm

BNCF: OS.1307

Perale, Guido

Grammatica della lingua italiana: ad uso delle scuole medie

Udine, Ist. Delle Ed. Accademiche, 1936-1937

126 + 94 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.814, BAC: Fondo Migliorini 3703

Page 276: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

276

Peressini, Laura

Il laboratorio di grammatica: eserciziario di lessico, morfologia, sintassi e abilità

linguistiche

Torino, Marietti scuola, 1997

XI, 336 pp., 26 cm

BNCF: GEN C13 09929, BAC: GRAM.46.PER-k.1.2

Perucca, G. A.

La pratica in aiuto alla grammatica. Tutte le scuole medie superiori

Torino, Casanova Editori, 1924

124 pp., 22 cm

BNCF:0S.1608

Peruzzi, Luca

La grammatica dei perché

Milano, Le Monnier scuola, 2009

3 v., ill., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+PERUZZI+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522PERUZZI%2522&&fname=none&from=5

Petrini, Enzo

Il bel parlar Gentile: grammatica italiana per la scuola Media

Brescia, Ed. La Scuola, 1946

245 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.800

Petrini, Enzo

Riva d'Arno: grammatica italiana per la scuola professionale e tecnica

Brescia, EdLa Scuola, 1950

286 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1927

Petrini, Enzo

Lingua d'Italia: grammatica italiana per la scuola secondaria inferiore

Brescia, EditrLa scuola, 1961

342 pp., ill., 25 cm

BNCF: B.26.9.1557, BNCR: SCOL B 1643, BAC: Fondo Migliorini 3358

Pezzati, Maria

Il segno vivente

Napoli, Loffredo, 1999

637 pp., 24 cm

BNCF: GEN C13 07586

Page 277: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

277

Pezzini, Mirella

Laboratorio di italiano: grammatica e educazione linguistica per la scuola media

Milano, Ghisetti e Corvi, 1991

768 pp., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+laboratorio++AND+Autore+%3D+pezzini+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522laboratorio%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%

253D2%2B%2522pezzini%2522&&fname=none&from=1

Piazza, Antonio

Nuovo stile: grammatica italiana per la scuola media

Bergamo, Minerva italica, 1969

610 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B 8544

Picco, Francesco

L'idioma della patria: Nozioni di grammatica italiana per le scuole secondarie di

avviamento al lavoro

Torino, Petrini, 1931

140 pp., 23 cm

BNCF: 26.5.574

Picco, Francesco

Fonte viva: Grammatica della Lingua italiana moderna, ad uso delle scuole medie

professionali. Con numerosi esercizi, brevi nozioni di metrica e un'appendice di

neologismi più recenti e di esotismi comuni

Torino, Petrini, 1940

203 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.757

Piccoli Genovese, Alberto

Madrelingua: Grammatica italiana per tutte le scuole medie inferiori. VI. Morfologia

elementare, sintassi della proposizione. Corredato di 313 esercizi

Milano, A. Saibene, 1935

224, 22 cm

BNCF: OS.1612

Pico, Gian Cesare

La mia lingua. Grammatica italiana per la scuola elementare. Classe terza

Bergamo, Istituto Italiano Edizioni Atlas, 1950

63 pp., 21 cm

BNCF: OS.1312

Pierini, Domenico

Page 278: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

278

La grazia della parola: grammatica per la IV classe elementare

Firenze, Vallecchi, 1947

90 pp., 20 cm

BNCF: OS.1312

Pierini, Domenico

La grazia della parola: grammatica per la V classe elementare

Firenze, Vallecchi, 1947

104 pp., 20 cm

BNCF: OS.1312

Pinchetti, Balilla

La Lingua viva italiana: grammatica per la scuola Media

Catanzaro, Mauro, 1942

295 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.394

Piraino, Alfredo

Grammatica sintetica della lingua italiana con immediato riferimento allo studio del

latino

Milano, Casa editrice Ceschina, 1961

422 pp., 21 cm

BNCF: B.27.10.05660

Pittàno, Giuseppe

Grammatica italiana: per la scuola media

Milano, Bruno Mondadori, 1972

623 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+pittano+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522pittano%2522&&fname=none&from=5

Pittella Gavanna, G.

Comunicare ed esprimersi: il libro della lingua italiana

Firenze, Bulgarini, 1976

605 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA++AND+Autore+%3D+pittella+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522LINGUA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

Page 279: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

279

53D2%2B%2522pittella%2522&&fname=none&from=3

Piva, Piero

Comunicazione e grammatica

Firenze, Bulgarini, 2006

2 v., 29 cm

BNCF: v1 GEN D4 07560; v2 GEN D4 07560

Plata, Alfredo

Grammatica. III classe

Milano, Mondadori, 1946

38 pp., 20 cm

BNCF: OS:1314

Plata, Alfredo

Grammatica. IV classe

Milano, Mondadori, 1946

73 pp., 20 cm

BNCF: OS:1314

Plata, Alfredo

Grammatica. V classe

Milano, Mondadori, 1946

70 pp., 20 cm

BNCF: OS:1314

Poli, Giovanni

Precetti ed esercizi di grammatica italiana, ad uso delle scuole medie, corredato da

numerose e chiare tavole riassuntive

Firenze, Bemporad e Figlio, 1922

343 pp., 16 cm

BNCF: 26.10.243

Poli, Giovanni

Grammatica italiana con brevi nozioni di stilistica, ad uso delle scuole medie

Torino, Paravia e CEditTi, 1930

277 pp., 16 cm

BNCF: 26.8.922

Poli, Giovanni

La piccola grammatica italiana per la terza classe elementare: definizioni, precetti,

esercizi

Torino, Paravia e CEditTi, 1928

55 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1315

Poli, Giovanni

Grammatica italiana per le classi elementari superiori e per le scuole medie inferiori:

definizioni, precetti, esercizi

Torino, Paravia e CEditTi, 1932

Page 280: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

280

214 pp., 23 cm

BNCF: B.265.49

Poli, Giovanni

Grammatica italiana, ricca di esercizi e corredata di tavole riassuntive e di nozioni di

stilistica: ad uso degli Istituti di istruzione tecnica, Magistrale e ginnasiale

Torino, Paravia e C., 1935

259 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.664

Poli, Giulia

Grammatica ed esercizi per la 3a classe e per l'ammissione alle scuole medie

Firenze, 1933, Tipografia editrice Stella

31 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1315

Poli, Giulia

Grammatica ed esercizi per la 4a classe e per l'ammissione alle scuole medie

Firenze, 1933, Tipografia editrice Stella

32 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1315

Poli, Giulia

Grammatica ed esercizi per la 5a classe e per l'ammissione alle scuole medie

Firenze, 1933, Tipografia editrice Stella

32 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1315

Pompilj, Luigi

Grammatica della lingua italiana: fonologia, ortografia, morfologia e sintassi. Con 112

esercizi

Roma, C. Marzioli, 1947

270 pp., 16 cm

BNCF: B.27.10.01238, BNCR: SCOL B 3703

Pozzi, Carlo

Grammatica italiana

Milano, Garzanti, 1962

pp., v., 22 cm

BNCF: B.27.10.6464, BNCR: SCOL A 1116

Proto, Beniamino

Guida alla comunicazione linguistica: grammatica italiana per le scuole medie superiori

Grassina, Le Monnier, 1987

655 pp., 26 cm

BNCF: GEN C0 03944

Provenzal, Dino

Grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Page 281: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

281

Milano-Verona, Mondadori, 1932

202 pp., 20 cm

BNCF: C.7.389.144

Provenzal, Dino

Sole nuovo: grammatica della lingua italiana

Milano, Ediz. scolastiche Mondadori, 1962

350 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.6460, BNCR: SCOL A 794

Pucci, Argia

Grammatica divertente per la scuola elementare

Firenze, La Nuova Italia, 1955

76 pp., 19 cm

BNCF: COLL.o.459.2

Pugliese, Pasquale

Lingua italiana moderna. Grammatica teorica e pratica della lingua italiana per la scuola

di avviamento a tipo commerciale

Torino, Marietti ed., 1958

325 pp., 24 cm

BNCF: B°26.9.1125

Pugliese, Pasquale

Dire e comporre: grammatica italiana per la scuola media

Torino, Marietti, 1965

383 pp., 25 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B 3257

Pugliese, Pasquale

Proprietà e stile. Grammatica italiana per il biennio delle Scuole Medie Superiori

Torino, Marietti, 1966

367 pp., 25 cm

BNCF: B.26.9.02973, BNCR: SCOL B 4184

Quatrana, Luigi

Guida allo studio della lingua italiana per il 1o biennio di scuole medie

Roma, Grafia, S.A.I. indgrafiche, 1928

38 pp., 16 cm

BNCF: C.7.448.1 00000

Raimondi, Iginio

L’idioma nazionale, grammatica italiana della lingua viva: per le scuola professionale e

tecnica

Bologna, Cappelli, 1955

245 pp., 22 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

Page 282: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

282

bel=+Titolo+%3D+IDIOMA++AND+Autore+%3D+raimondi+&rpnquery=%2540attrs

et%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522IDIOMA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522raimondi%2522&&fname=none&from=1

Rana, Annalisa - Piccoli, Luisella

Ricordi? Percorsi ragionati nelle strutture della lingua italiana

Perugia, Guerra, 2000

262 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C13 07975, BNCR: DUP.B B 0 07403, BAC: GRAM.46.RAN-a

Randone, Giovanni

Favella nostra: grammatica italiana della Lingua viva. Per le scuole medie inferiori

Palermo, S. Andò e Figli, 1938

VII, 248 pp., 23 cm

BNCF: B.26.8.385

Randone, Giovanni

Favella nostra: grammatica italiana della Lingua viva. Per le scuole secondarie di

avviamento professionale

Palermo, S. Andò e Figli, 1938

215 pp., 20,5 cm

BNCF: OS.1323

Randone, Giovanni

La mia lingua. Classe III

Palermo, M.E.T.E., 1945

49 pp., 22,5 cm

BNCF: OS.1322

Randone, Giovanni

La mia lingua. Classe IV

Palermo, M.E.T.E., 1945

88 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1322

Randone, Giovanni

La mia lingua. Classe V

Palermo, M.E.T.E., 1945

104 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1322

Ravera Aira, Gisella - Piazzi, Francesco

La norma e l’uso. Grammatica italiana per le scuole medie superiori

S. Lazzaro di Savena, Paccagnella, 1995

813 pp., ill., 24 cm

BAC: Benedetti Fondo Benedetti 59

Riccioli, Policarpo

Page 283: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

283

Grammatica per una utile e sicura preparazione al ginnasio

Vicenza, Collegio serafico missionario, 1934

62 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1328

Rigato, Maria Teresa - Bruni, Emilio - Rigato, Rina

Italiano fra regole e uso. Corso di educazione linguistica

Brescia, La scuola, 2001

4 v., 26 cm.

BAC: GRAM.46.RIG-e.1.1

Rigoni, Gabriella

Ita 3: … qualcosa in +

Brescia, La scuola, 2008

96 pp., ill., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITA++AND+Autore+%3D+RIGONI+&rpnquery=%2540attrset%2

Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522ITA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D2

%2B%2522RIGONI%2522&&fname=none&from=2

Rinaldi, Laura

Grammatica di base in 7 moduli

Torino, Società editrice internazionale, 2005

VI, 362 pp., 27 cm

BNCF: GEN C19 09665

Rinaldi, Mariano

Grammatica per la terza classe elementare

Caserta, G. Maffei Edit. Ti, 1932

32 pp., 21,5 cm

BNCF: OS.1328

Rinaldi, Mariano

Grammatichetta italiana per le classi elementari superiori

Caserta, G. Maffei Edit. Ti, 1932

88 pp., 23 cm

BNCF: OS.1328

Romagnano, Domenico

Nostro idioma, linee di grammatica italiana

Salerno, Giacomo, 1933

59 pp., 23 cm

BNCF: 13214.3

Romagnoli, Gabriella - Gaslini, Carla

Page 284: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

284

Una lingua per comunicare. Grammatica italiana

Napoli, Morano, 1982

607 pp., ill., 24 cm

BAC: GRAM.46.ROM-c

Rompato, Romana

Grammatica per la 3a classe elementare

Vicenza, Aquarius, 1939

31 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1330

Rompato, Romana

Grammatica per la 4a classe elementare

Vicenza, Aquarius, 1939

66 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1330

Rompato, Romana

Grammatica per la 5a classe elementare

Vicenza, Aquarius, 1947

79 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1330

Rosato, Italo

Moduli di educazione linguistica

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 1999

4 v., 26 cm

BNCF: GEN C13 06147

Rosato, Mariella

Mondo storie: lingua e linguaggi in classe

Novara, De Agostini, 2009

2 v., 29 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+mondo+storie++AND+Autore+%3D+rosato+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522mondo%2Bstorie%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522rosato%2522&&fname=none&from=1

Rosini, Antonio

Dal pensiero all'espressione. Esercizi di composizione e di grammatica. Terza edizione,

classe IV elementare e corso popolare

Milano, S.E.S., 1921

147 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1331

Page 285: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

285

Rosini, Antonio

Dal pensiero all'espressione. Esercizi di composizione e di grammatica. Sesta edizione,

classe V elementare e per l'ammissione alle scuole medie

Milano, S.E.S., 1932

96 pp., 18, 5 cm

BNCF: OS.1331

Rosini, Antonio

La lingua nostra. Esercizi di comporre e grammatica. Per la terza classe. Prima edizione.

Approvazione ministeriale 29 settembre 1945

Torino, Paravia, 1946

66 pp., 20 cm

BNCF: OS.1331

Rossi, Luigi

Esempi, esercizi e nozioni di Lingua italiana, con la coniugazione proposizionale dei

verbi, con la punteggiatura fondata sulla realtà dei fatti e con esercizi di memoria. Ad

uso degli alunni delle scuole elementari. Per la V classe. Con approvazione definitiva

ella Commissione Ministeriale per i libri di testo 1925

Torino, Paravia, 1926

100 pp., 20, 5 cm

BNCF: OS.1331

Rossi, Simonetta

Italiano: istruzioni per l'uso

Bologna, Zanichelli, 2008

3 v., 27 cm

BNCF: GEN C21 06247

Rudel - Arenella

Grammatica

Roma-Napoli, Edimer, 1949

150 pp., 22 cm

BNCF: OS.1332

Rumboldt, Luigi

Nozioni organiche di grammatica italiana per le scuole medie inferiori e per le scuole

d'avviamento professionale

Napoli, Elpis, 1935

179 pp., 23 cm

BNCF: 26.5.893

Ruscio, Maria

Nozioni di grammatica e regole d'ortografia per la 4a, la 5a e la 6a classe elementare

Aversa, Fratelli Noviello, 1919

62 pp., 20 cm

BNCF: OS.1332

Runfola, Castrense

Grammatica italiana per la III classe elementare conforme ai vigenti Programmi

Page 286: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

286

Governativi

Palermo, Fratelli Cappugi, 1934

40 pp., 21 cm

BNCF: OS.1332

Runfola, Castrense

Grammatica italiana per le scuole elementari conforme ai vigenti Programmi

Governativi (IV e V classe)

Palermo, Fratelli Cappugi, 1934

88 pp., 21 cm

BNCF: OS.1332

Sabatini, Francesco

Lingua e linguaggi

Torino, Loescher, 1980

XVII, 626 pp., ill, 24 cm

BAC: GRAM.43.SAB-a

Sabatini, Francesco

Sistema e testo: dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

Torino: Loescher, 2011

XII, 786 pp., ill., 27 cm + Specimen con DVD

BAC: GRAM.46.SAB-f.1.1

Saccarelli, R.

Grammatica italiana per la classe IV elementare, approvata dall'apposita commissione

in data 18.9.1945

Bologna, Cappelli Editore, 1945

60 pp., 22 cm

BNCF: OS.1333

Saccarelli, R.

Grammatica italiana per la classe V elementare, approvata dall'apposita commissione in

data 18.9.1945

Bologna, Cappelli Editore, 1945

56 pp., 22 cm

BNCF: OS.1333

Sacchetti, Mario

Nuovissima grammatica italiana per le scuole di lavoro (cl. IV e V)

Milano, Vita scolastica, 1944

80 pp., 17 cm

BNCF: OS.1333

Sacchitella, Vincenzina

Elementi di grammatica per la 2a classe elementare con applicazione pratica

Napoli, Sangiovanni & figlio, 1922

20 pp., 19 cm

BNCF: OS.1333

Page 287: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

287

Sales, B.

Lingua Nostra

Roma, Libreria Italia Editrice, 1946

93 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1334

Salsa, Piera Angela

Laboratorio linguistico. Grammatica italiana: eserciziario ragionato

Milano, La spiga, 1999

315 pp., 24 cm

BNCF: GEN C13 05223

Sando, Antonio

Zolla feconda: Grammatica italiana per la scuola Media

Firenze, Ed. Marzocco-Bemporad, 1955

416 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3108

Sando, Antonio

Parole e linguaGrammatica italiana per le scuole medie superiori

Treviso, Canova, 1991

629 pp., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+SANDO+&rpnquery=%2540att

rset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522SANDO%2522&&fname=none&from=3

Santangeli, Maria Luisa

Grammatica, sussidiario per la classe III elementare

Roma, Italgraf, 1946

47 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1335

Santini, Emilio

Idioma Gentile: Regole ed esercizi di grammatica italiana

Palermo, GBPalumbo, 1945

156 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.715

Santini, Olga

Grammatica della lingua italiana: per le scuole secondarie inferiori

Milano, UMursia: APE Corticelli, 1961

315 pp., ill., 21 cm

BNCF: B.27.10.5661, BAC: SCOL A 1121

Page 288: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

288

Sambugar, Carmelo

Parola e pensiero: grammatica e comporre

Firenze, La Nuova Italia, 1952

215 pp., 23 cm

BNCF: B.26.9.735, BNCR: LETT 2 F 271

Sambugar, Carmelo

Fonti vive: grammatica e comporre

Firenze, La Nuova Italia, 1957

444 pp., 24 cm

BNCR: LETT 2 F 238

Sambugar, Carmelo

La lingua e lo stile: grammatica, stilistica e comporre per le scuole medie superiori

Firenze La Nuova Italia, 1961

408 pp., 10 tav., 23 cm

BNCF: B.27.10.05612

Sambugar, Carmelo

Lingua armoniosa: grammatica, stile e comporre per la scuola media unificata

Firenze, La Nuova Italia, 1961

381 pp., ill., 8 tav., 23 cm

BNCF: B.26.10.02302, BNCR: SCOL B 2007

Sambugar, Carmelo

Armonia e stile: grammatica stilistica e comporre per le scuole medie superiori

Firenze, La Nuova Italia, 1966

495 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B 4330

Sambugar, Carmelo

Lingua facile: grammatica della lingua italiana per la scuola media

Firenze, La Nuova Italia, 1967

303 pp., ill., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+LINGUA+FACILE++AND+Autore+%3D+sambugar++&rpnquery

=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522LINGUA%2BFACILE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%254

0attr%2B4%253D6%2B%2522sambugar%2522&&fname=none&from=1

Sambugar, Carmelo

I segreti della lingua

Firenze, La Nuova Italia, 1969

416 pp., 24 cm

BAC: Fondo Benedetti 54

Page 289: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

289

Sambugar, Carmelo

Strutture dell'italiano: lingua, linguaggi e stile, grammatica interdisciplinare per le

scuole secondarie superiori

Firenze, La Nuova Italia, 1986

639 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C0 06490

Sassi, Giovanni

La lingua italiana nelle scuole secondarie di avviamento professionale

Palermo-Milano, Sandron, 1931

103 pp., 22 cm

BNCF: OS.1635

Sasso, Luigi

Grammatica italiana per le scuole medie inferiori

Milano, Ed. la Culturale, 1955

276 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3153

Satta, Luciano

La prima scienza: grammatica italiana per il biennio delle scuole medie superiori

Messina-Firenze, D’Anna, 1971

703 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.03719, BAC: Fondo Migliorini 3357

Satta, Luciano

Educazione linguistica. Grammatica italiana per la scuola media con riferimenti alle

origini dal latino

Messina-Firenze, D’Anna, 1978

534 pp., 24 cm

BAC: GRAM.43.SAT-y

Savigliano, Claudia

Sciogliere i nodi: grammatica di base per comprendere, produrre testi e arricchire il

lessico

Milano, Garzanti scuola, 2006

IX, 519 pp., ill., 29 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN D4 05736

Savigliano, Claudia

Passo dopo passo: grammatica di base per scrivere e parlare bene in italiano

Milano, Garzanti scuola, 2011

X, 397 pp., ill., 29 cm + 1 CD-ROM + Palestra INVALSI

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+SAVIGLIANO+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

Page 290: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

290

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522SAVIGLIANO%2522&&fname=none&from=7

Savino, Ezio - Garavaglia, Maria Adele - Nervini, Maria Pia

L’italiano in azione. Educazione linguistica

Milano, Mursia scuola, 2000

359 + 240 + 161 pp., 3 v., 223 cm

BAC: GRAM.46.SAV-p.1.1

Sbordone, Francesco

L'Espressione e la norma: grammatica italiana

Napoli, Morano, 1962

261 pp., ill., 23 cm

BNCF: B.10.3.01729, BNCR: SCOL B 2008

Scalabrino, Rosario

Piccola grammatica della lingua italiana con numerosi esercizi per la IV e la V

elementare

Napoli, Casa editrice Radio, 1932

79 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1338

Scansetti, Alessandro

Nozioni di grammatica, lingua e letteratura italiana: con numerosi esercizi e letture per

le scuole d'avviamento professionale e medie inferiori

Milano, Società ed. Dante Alighieri, 1934

182 pp., 20 cm

BNCF: B.26.5.246

Scarduelli, Tomasina

Lingua e grammatica: analisi e produzione di testi

Milano, Principato, 1988

720 pp., ill., 25 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+scarduelli+&rpnquery=%2540a

ttrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522scarduelli%2522&&fname=none&from=7

Scarelli, Luigi

Il libro sussidiario della grammatica. Approvato dalla commissione ministeriale. Quarta

classe elementare

Napoli, Conte Editore, 1946

99 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1338

Page 291: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

291

Scarelli, Luigi

Il libro sussidiario della grammatica. Approvato dalla commissione ministeriale. Quinta

classe elementare

Napoli, Conte Editore, 1946

123 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1338

Schiaffini, Alfredo

Grammatica italiana per la scuola Media: parte prima. Fonetica e morfologia

Firenze, Sansoni, 1947

IV, 116 pp., 23 cm

BNCF: B.27.8.1129, BAC: GRAM.40.SCH-m

Sciortino, Giuseppe

Grammatica italiana: per le scuole secondarie di avviamento professionale. Conforme ai

programmi del 7 maggio 1936

Napoli: Pironti, 1937

126 pp., 22 cm

BNCF: OS.1338

Sciortino, Giuseppe

Grammatica italiana: per le scuole medie inferiori (Ginnasio, Istituto tecnico e

Magistrale)

Napoli, Pironti, 1937-38

190 pp., 22 cm

BNCF: OS.1338

Scopa, Giuseppe

Grammatica italiana esposta con nuovo metodo per uso delle scuole medie inferiori:

morfologia e sintassi

Torino, Paravia & C., stampa 1920

XX, 283 pp., 20 cm

BNCF: MAGL26.7.319

Scopa, Giuseppe

Albe nuove: Precetti di grammatica italiana. Con esercizi e brani di Lettura per le scuole

d'avviamento professionale

Napoli, Morano, 1934

234 pp., 23 cm

BNCF: 26.6.816

Segnali, Paolo

Piccola grammatica con numerosi esercizi grammaticali dettature ortografiche. Esercizi

di avviamento al comporre per la classe terza elementare

Brescia, La Scuola, 1936

89 pp., 21 cm

BNCF: OS.1342

Segnali, Paolo

La grammatica italiana per la classe quinta elementare

Page 292: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

292

Brescia, La Scuola, 1942

139 pp., 123 cm

BNCF: OS.1342

Segnali, Paolo

La grammatica italiana per la classe quarta elementare

Brescia, La Scuola, 1946

56 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1342

Sensini, Marcello

La grammatica della lingua italiana

Milano, Mondadori, 1990

667 pp., 20 cm

BNCF: GEN A1 05225, BNCR: SCOLH 0 06857, BAC: GRAM.42.SEN-w

Sensini, Marcello

L’italiano da sapere

Milano, Mondadori scuola, 2009

XXVIII, 607 pp., ill., 26 cm + 1 CD-ROM

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITALIANO+DA+SAPERE++AND+Autore+%3D+sensini+&rpnqu

ery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522ITALIANO%2BDA%2BSAPERE%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003

%2B%2540attr%2B4%253D2%2B%2522sensini%2522&&fname=none&from=1

Senzale, Modestino

Dal periodo alla parola: grammatica italiana intuitiva per la scuola media unificata

Padova, Editr. RADAR, 1962

253 pp., 25 cm

BNCF: /, BAC: Fondo Migliorini 3383

Serafini, Maria Teresa

La grammatica e il testo

Milano, Bompiani per la scuola, 2000

2 v., 27 cm

BNCF: CONT C0 07607

Sergio, Elisabetta

Il prontuario del linguaggio: grammatica della lingua italiana a schede

Bologna, Calderini Ed. agricole, 2001

XII, 424 pp., ill., 26 cm

BNCF: GEN C13 09188

Serianni, Luca - Della Valle, Valeria - Patota, Giuseppe

L'italiano: i suoni, i segni, le parole, il testo. La norma e l'uso della lingua

Page 293: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

293

Milano, Archimede, 1992

736 pp., ill., 26 cm

BAC: GRAM.46.SER-m.1.2

Seroni, Adriano

Luce nuova, grammatica per la quinta classe elementare. Approvazione ministeriale con

f.n284 (12.1.1945)

Firenze, Marzocco, 1946

44 pp., 21 cm

BNCF: OS.1342

Servida, Adriano

Imparo la mia lingua. Esercizi di composizione e di grammatica per la quarta classe

elementare

Torino, Paravia, 1938

64 pp., 22 cm

BNCF: OS.2638

Servida, Adriano

Imparo la mia lingua. Esercizi di composizione e di grammatica per la quinta classe

elementare

Torino, Paravia, 1938

80 pp., 22 cm

BNCF: OS.2638

Severino, Agostino

La Lingua della patria: Grammatica italiana per esercizi lessicali ed etimologici e con

gli esempi degli scrittori moderni

Torino, Paravia e C., 1941

IV, 316 pp., 16 cm

BNCF: B.26.6.858, BAC: Fondo Migliorini 1373

Sezzi Giorgerini, Noemi

Lezioni di grammatica con molti esercizi per la terza classe elementare

Firenze, Bemporad, 1923

48 pp., 19 cm

BNCF: OS.1347

Silvestro, Guido

Lingua canora: Nozioni essenziali di grammatica italiana per le scuole di avviamento di

ogni tipo

Napoli, Loffredo, 1955

228 pp., 23 cm

BNCF: B.26.5.1548

Silvestro, Guido

Antenna uomo. Manuale per lo studio della lingua italiana nella scuola media

Napoli, Loffredo, 1978

421, 24 cm

BNCF: B.23.3.1598

Page 294: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

294

Silvestro, Guido

Il segno dell’uomo. Grammatica italiana per le scuole medie superiori

Napoli, Loffredo, 1978

576 pp., 24 cm

BNCF: B.26.8.3742

Silvestro, Guido

L’idioma nostro. Grammatica italiana per la scuola media

Napoli, Loffredo, 1978

496 pp., 24 cm

BNCF: B.26.3.5458

Simone, Raffaele

Libro d’italiano

Firenze, La Nuova Italia, 1973

285 pp., 24 cm

BNCR: SCOL B 8872, BAC: Fondo Benedetti 82

Simone – Scotese - Rossi

Tuttoitaliano

Roma-Bari, Laterza, 1991

XXII, 655 pp., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+TUTTOITALIANO++AND+Autore+%3D+simone+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522TUTTOITALIANO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540att

r%2B4%253D2%2B%2522simone%2522&&fname=none&from=1

Sirri, Raffaele

La prim'arte: grammatica italiana per le scuole medie

Napoli, Edizione Il tripode, [1962?, 1970]

432 pp., ill., 6 tav., 24 cm

BNCF: B.26.10.04813, BNCR: SCOL B 1145

Sisca, Alfredo

Il codice della mia lingua: corso completo di italiano per il biennio delle scuole medie

superiori

Udine, Del Bianco, 1997

624 pp., ill., 27 cm

BNCF: GEN C14 00877

Sivieri, Athos

Grammatica italiana: per la scuola media

Milano, GPrincipato, [1964?]

VII, 343 pp., ill., 24 cm + schedario

Page 295: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

295

BNCF:/

Sobrero, Alberto A.

La lingua infinita

Torino, SEI, 1988

703 pp., ill., 24 cm

BAC: Fondo Nencioni 2491

Sobrero, Alberto A.

Bricolingua: grammatica italiana edizione in 4 volumi

Roma, Laterza, 2001

4 v., ill., 24 cm

BAC: L.100.SOB-v3.1

Sofia, Vincenzo

Nozioni elementari di grammatica italiana per la terza classe elementare

Palermo, Scuola tipografica salesiana, 1948

34 pp., 23 cm

BNCF: OS.1354

Soldavini, G.

Uso ed esercizio, grammatica per la classe quarta elementare

Milano, Alba, 1938

143 pp., 19 cm

BNCF: OS.1355

Somma, Anna

Italiano in crescita: corso di grammatica italiana

Napoli, Simone per la scuola, 2010

2 v., 26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITALIANO+IN+CRESCITA++AND+Autore+%3D+SOMMA+&r

pnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522ITALIANO%2BCRESCITA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B

%2540attr%2B4%253D2%2B%2522SOMMA%2522&&fname=none&from=3

Soravia, Giulio

Prima lingua, strutture, storia e usi della lingua italiana. Per la scuola media

Milano, Principato, 1980

630 pp., 23, 5 cm

BAC: GRAM.43.SOR-a.1

Sorgenti, Delia

Grammatica italiana: fonologia, morfologia, sintassi. Per la scuola Media Inferiore

Firenze, Sansoni, 1949

302 pp., 23 cm

Page 296: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

296

BNCF: B.27.8.1383

Sorrentino, Domenico

Grammatichetta italiana le scuole elementari

Sanseverino Rota, Tipografia Moriniello, 1937

31 pp., 21 cm

BNCF: OS.1356

Spina, E.

Principali regole di grammatica con numerosi esercizi, per le classi elementari

Racconigi, Tipografia racconigese, 1934

36 pp., 21 cm

BNCF: OS.1358

Stagni, Teresa

La lingua viva

Roma, Ed. “I diritti della scuola”, 1952

132 pp., 16 cm

BNCF: B°.22.3.224, BNCR: 220 C 684

Sterzi, Mario

La lingua italiana dei nostri giorni. Per le classi inferiori delle scuole medie e degli

istituti medi d’ogni ordine e tipo

Roma, Perrella, 1938

366 pp., 22 cm

BNCF: C.5.271/4.18, BAC: Fondo Migliorini 3743

Stoppelli, Pasquale

La parola in gioco

Milano, Garzanti, 1990

XI, 522 pp., ill., 26 cm + Guida al comporre (206 pp.)

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+PAROLA++AND+Autore+%3D+STOPPELLI+&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522PAROLA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%2

53D2%2B%2522STOPPELLI%2522&&fname=none&from=1

Strippoli, Mario

Sillabe, parole, frasi: grammatica italiana per la scuola media

Roma, Casa editrice Aurelia, 1962

414 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.02627, BNCR: SCOL B 1156

Sturani Monti, Luisa

Grammatica italiana: corso ad uso degli avviamenti di ogni tipo

Torino, Loescher, 1961

Page 297: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

297

326 pp., 22 cm

BNCF: B.27.10.5611, BNCR: SCOL A 1130

Sturani Monti, Luisa

Grammatica e vita: per la scuola media dell'obbligo: legge 31 dicembre 1962, n1859

Torino, Loescher, 1963

VII, 392 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.2398, BNCR: SCOL B 1850

Sturani Monti, Luisa

A ciascuno il suo esercizio: libro-quaderno di grammatica italiana per la 1a media

Torino, Loescher, 1965

VI, 126 pp., ill., 24 cm

BNCF: /, BNCR: SCOL B 3224

Tacchinardi, Andrea

Nozioni ed esercizi di grammatica per la classe terza

Milano, Il Vaglio, 1946

47 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1366

Tacchinardi, Andrea

Nozioni ed esercizi di grammatica per la classe quinta

Milano, Il Vaglio, 1947

103 pp., 19, 5 cm

BNCF: OS.1366

Tantucci, Annapaola

I confini della parola. La lingua italiana: immagine, storia confronti per la scuola media

Bologna, Poseidonia, 1984

XII, 611: ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+I+CONFINI++AND+Autore+%3D+TANTUCCI+&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522CONFINI%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%

253D2%2B%2522TANTUCCI%2522&&fname=none&from=2

Tantucci, Enrico-Giancarlo

Codice lingua: grammatica italiana per le scuole medie superiori

Bologna, Poseidonia, 1990

XIV, 780, 27 cm

SBN:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10207352537625724&set=a.260049828578

3.2118758.1054571273&type=3&theater

Taraschi, Ernesto

Page 298: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

298

Nozioni di grammatica italiana ad uso delle scuole d'avviamento professionale.

Napoli, Perrella, 1949

143 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.1655

Taraschi, Ernesto

Grammatica italiana. Ad uso delle scuole medie inferiori

Napoli, S. Viti, 1956

182 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3604, BNCR: SCOL B 3121

Tavoni, Mirko - Peccianti Maria Cristina

Grammatica italiana

Grassina, Bagno a Ripoli, Le Monnier, 2001

3 v., 29 cm

BAC: GRAM.46.TAV-t.1.1

Tavoni, Mirko

Strutture e competenze dell’italiano

Grassina, Bagno a Ripoli, Le Monnier, 2003

3 v(X, 419, X, 294, 127 pp.): ill., 26 cm + 1 fasc.

BNCF: GEN C16 07477

Tedeschi, Giuliana

Lingua, grammatica, stile

Torino, Petrini, 1970

VIII, 277 pp., 22 cm

BNCF: B.26.6.1163

Telmon, Tullio

Educazione linguistica: strutture grammaticali dell'italiano per la scuola media

Torino, Paravia, 1976

207 pp., 24 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+EDUCAZIONE+LINGUISTICA++AND+Autore+%3D+TELMON

++&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522EDUCAZIONE%2BLINGUISTICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D10

03%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522TELMON%2522&&fname=none&from=1

Terremoto, Mario

Grammatica italiana

Alba, Scuola Tipografica Ed., 1925

XXIII, 543 pp., 23 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

Page 299: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

299

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+GRAMMATICA++AND+Autore+%3D+terremoto+&rpnquery=%

2540attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522GRAMMATICA%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%

2B4%253D2%2B%2522terremoto%2522&&fname=none&from=2

Testa, Francesco

L’italiano passo passo: la grammatica

Milano, Ed. scolastiche Mondadori, 2009

703 pp., ill., 26 cm + Il mio quaderno delle attività + Esercitazioni per la quarta prova

INVALSI + 1 CD-ROM

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+ITALIANO++AND+Autore+%3D+TESTA+&rpnquery=%2540attr

set%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522ITALIANO%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522TESTA%2522&&fname=none&from=1

Titta Rosa, Giovanni

Grammatica italiana per la scuola Media

Torino, G. Chiantore, 1941

VII, 245 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.320

Titta Rosa, Giovanni

Grammatica italiana per le scuole professionali

Torino, G. Chiantore, 1942

VII, 231 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.517

Tonelli, Francesco

Grammatica della lingua italiana: per le scuole ginnasiali, tecniche, complementari

Torino, Libredinternazionale, 1919

XII, 317 pp., 23 cm

BNCF: 26.5.216, BNCR: LTT.A 3433/1

Tonelli, Francesco

Grammatica della lingua italiana: per uso delle scuole medie inferiori

Torino, Società editrice internazionale, 1923

XI, 317, 20 cm

BNCF: MAGL.26.10.484, BAC: Fondo Migliorini 1431

Toglia, Vincenzo

Grammatica per i ragazzi di 8 anni

Napoli, Conte Editore, 1944

34 pp., 20 cm

Page 300: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

300

BNCF: OS1373

Tosi, Giorgio

Grammatica italiana: ad uso della scuola media

Milano, Società ed. nazionale, 1940

350 pp., 21 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+tosi+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522tosi%2522&&fname=none&from=4

Tosi, Massimo

Comunicando: educazione linguistica per il biennio della scuola secondaria di secondo

grado

Palermo, Palumbo, 2006

2 v., 27 cm

BNCF: GEN C20 01044

Trabalza, Ciro

Novissima grammatichetta italiana. Per uso degli alunni della 4a, 5a e 6a elementare

Torino, Paravia, 1920

88, 19, 5 cm

BNCF: OS1375

Trabalza, Ciro – Allodoli, Ettore

Piccola grammatica degl’italiani: per le scuole medie di primo grado

Firenze, Sansoni, 1935

227 pp., 21 cm

BNCF: C.5.6, BAC: Fondo Migliorini 3730

Traverso, Aldo

La parola e l'immagine: grammatica della lingua italiana, metrica, stilistica, per le

scuole medie superiori

Treviso, Libreditrice Canova, 1960

VI, 487, 21 cm.

BNCF: B.27.10.5364, BNCR: SCOL B 1322

Tritto, Francesco

La dinamica del linguaggio: grammatica operativa e produttiva della lingua italiana ad

uso della scuola media

Padova, R.A.D.A.R., 1973

614 pp., ill., 24 cm

BNCR: SCOL B 7272

Trombetta, Michelangelo

Page 301: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

301

Nozioni di grammatica italiana in brevi note e quadri sinottici con numerosi esercizi:

Per le classi elementari superiori e per l'esame d'ammissione alle scuole medie

Torino-Genova, L. Druetto Edit., 1933

VIII, 118 pp., 23 cm

BNCF: OS.1375

Ugolini, Francesco Alfonso

Grammatica italiana: con esercizi ad uso della Scuola Media

Milano, Garzanti, 1941

VII, 345 pp., ill., 21 cm

BNCF: B.27.10.25, BAC: Fondo Migliorini 1434

Vaccari, Riccardo

L'italiano e il latino nella seconda classe ginnasiale: nozioni di grammatica italiana,

grammatichetta latina, esercizi pratici

Milano, Roma, Napoli, Soc. ed. Dante Alighieri, di Albrighi, Segati e C., 1919

VIII, 364 pp., 23 cm

BNCF: 26.6.420

Vaccarino, Francesco

Elementi di grammatica italiana: per la 3a, 4a, e 5a classe elementare

Torino: Soc. Edit. Internazionale, 1929

23 + 34 pp., 2 v., 23 cm

BNCF: 13030.11/.1-2

Vanni, Manfredo

Ripetizione della grammatica italiana nello studio delle tre analisi: Grammaticale della

parola, Logica della proposizione, Logica del periodo. Prospetti e letture di esercizio.

Con un dizionarietto di grammatica pratica [ecc.]. Per le prime scuole medie

Milano, Signorelli, 1932

96 pp., 23 cm

BNCF: OS.1683

Vanoye, Francis. Tradotto e adattato da Monica Berretta, Gaetano Berruto, Daniela

Calleri, a cura di Germano Proverbio

Usi della lingua: manuale di italiano per le scuole medie superiori

Torino, SEI, stampa 1976

266 pp., ill., 23 cm + 1 fasc. guida per l'insegnante

BAC: L.100.VAN-v

Vastano, Pasquale

Cenni di grammatica italiana, per la 1a tecnica e 1a ginnasiale

S. Maria Capua Vetere, Ti Progresso, 1919

28 pp., 23 cm

BNCF: OS.1983

Vastano, Pasquale

Il libro d’italiano: parte teorica per il ginnasio inferiore

S. Maria Capua Vetere, Ti Progresso, 1919

51 pp., 23 cm

Page 302: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

302

BNCF: OS.1983

Varvaro, Alberto

La grammatica e l’uso. Grammatica italiana per le scuole medie superiori

Napoli, Liguori, 1980

VIII, 410 pp., 22 cm

BAC: GRAM.43.VAR-x

Veneziani, Mauro

Grammatica italiana: per la scuola media

Roma - Milano, Soc. An. Esercizio Libreria, stampa 1942

XI, 295, 21 cm

BNCF: B.27.8.438

Venturi, Claudio

Grammatica

Bologna, Zanichelli, 1991

441 pp., ill., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica++AND+Autore+%3D+VENTURI+&rpnquery=%2540

attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D2%2B%2522VENTURI%2522&&fname=none&from=1

Verdina, R.

Leggi del dire: grammatica italiana per le scuole di avviamento

Bergamo-Milano: Ed. Minerva Italica, 1955

256 pp., 23 cm

BNCF: /

Verdina, R.

Periodo che vive: grammatica italiana per le scuole medie superiori: con note sui generi

letterari e lo stile e con pagine cicliche funzionali d'avvio alla composizione

Milano, Principato, 1969

515 pp., 24 cm

BNCF: B.26.10.3405

Vergnano, G.

Grammatica italiana con appunti ed esercizi di lingua ad uso della 3aclasse elementare

Torino, Edizioni Salvadeo, 1937

32 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1386

Vergnano, G.

Grammatica italiana con appunti ed esercizi di lingua ad uso della 4a e 5a classe

elementare e dei candidati agli esami di ammissione alle scuole secondarie

Page 303: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

303

Torino, Edizioni Salvadeo, 1937

63 pp., 22, 5 cm

BNCF: OS.1386

Viareggi, Menotti

Lingua viva, per la 3a classe elementare. Approvata dalla Commissione Ministeriale per

la revisione dei libri di testo.

Milano, Garzanti, 1946

81 pp., 20 cm

BNCF: OS.1387

Viareggi, Menotti

Lingua viva, per la 4a classe elementare. Approvata dalla Commissione Ministeriale per

la revisione dei libri di testo.

Milano, Garzanti, 1947

133 pp., 20 cm

BNCF: OS.1387

Viareggi, Menotti

Lingua viva, per la 5a classe elementare. Approvata dalla Commissione Ministeriale per

la revisione dei libri di testo.

Milano, Garzanti, 1947

161 pp., 20 cm

BNCF: OS.1387

Viberti, Pier Giorgio

Grammatica in pratica

Torino, Società editrice internazionale, 2007

X, 374 pp., 27 cm + 1 CD-ROM

BNCF: GEN C20 03748

Vignato, Giovanna

Sapere di sapere: corso di educazione linguistica: scuola secondaria superiore

Napoli, Simone per la scuola, 1997

447 pp., 26 cm + 1fasc. (94 pp.)

BNCF: GEN C14 00162

Vigorita, L.

Nozioni di grammatica italiana, ad uso delle scuole elementari

Osimo, Barulli Editori Librai, 1934

52 pp., 21 cm

BNCF: OS.1387

Villaroel, Giuseppe

Principi elementari di grammatica italiana ad uso delle scuole medie inferiori

Milano, La Prora, 1935

130 pp., 23 cm

BNCF: C.5.431.1

Viola, Mario

Page 304: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

304

Grammatica italiana: per la scuola media

Milano, Santi ed., 1962

415, ill., 24 cm

BNCF: /

Viscardi, Antonio

La prima arte: Grammatica italiana per le scuole medie, con ampia trattazione

dell'analisi logica, nozioni di metrica, avviamento al comporre

Milano, EdF.lli Fabbri, 1956

487 pp., 23 cm

BNCF: B.27.10.3586

Visintin, Giacomo D.

Idioma nostro: Appunti di grammatica italiana

Oderzo: Ti Bianchi, 1941

34 pp.

BNCF: 11163.21

Visintin, Lucia

Piccola grammatica italiana con esercizi pratici per la 3a elementare

Novara, De Agostini, 1947

75 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1386

Visintin, Lucia

Piccola grammatica italiana con esercizi pratici per la 4a elementare

Novara, De Agostini, 1947

116 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1386

Visintin, Lucia

Piccola grammatica italiana con esercizi pratici per la 5a elementare

Novara, De Agostini, 1947

87 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1386

Vito, Clementina

Testo di grammatica italiana

Napoli, Tipografia Manfredi, 1922

80 pp., 123 cm

BNCF: OS.1389

Vittoria, Sofia

Primo piano sulla lingua

Scandicci, La Nuova Italia, 1998

2 v., 27 cm

BNCF: v1 GEN C14 04345

Zambelli, Maria Luisa

Lezioni di italiano

Page 305: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

305

Milano, Edizioni scolastiche Mondadori, 2000

26 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+italiano++AND+Autore+%3D+zambelli+&rpnquery=%2540attrset

%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D2%2B

%2522italiano%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253

D2%2B%2522zambelli%2522&&fname=none&from=7

Zampedri, Luigi

Nozioni di grammatica italiana, per la classe V° elementare e ammissione alle scuole

medie

Brescia, Giulio Vannini, 1945

102 pp., 21, 5 cm

BNCF: OS.1394

Zei, Mario

Grammatica della Lingua italiana: per la scuola Media

Como, UNoseda, 1957

256 pp., 23 cm

BNCF: B.26.9.1047

Zei, Mario

Grammatica della Lingua italiana per le scuole di avviamento professionale d'ogni tipo

Como, UNoseda, 1957

256 pp., 23 cm

BNCF: B.26.10.1806

Zordan, Rosetta

Detto e fatto: grammatica per la scuola secondaria di primo grado

Milano, Fabbri, 2008

2 v., 27 cm + 1 v., 27 cm

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica+++AND+Autore+%3D+ZORDAN++&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522ZORDAN%2522&&fname=none&from=7

Zordan, Rosetta

Datti una regola, versione compatta: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi.

Grammatica per la scuola secondaria di primo grado

Milano, Fabbri, 2012

XV, 794 pp., ill., 27 cm + 2 fascicoli + 1 CD-ROM

Page 306: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

306

SBN:

http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Avvia+la

+ricerca&saveparams=false&ricerca=base&searchForm=opac%2Ficcu%2Fbase.jsp&do

_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnla

bel=+Titolo+%3D+grammatica+++AND+Autore+%3D+ZORDAN++&rpnquery=%25

40attrset%2Bbib-

1%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D4%2B%2540attr%2B4%253D6%2B

%2522grammatica%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4

%253D6%2B%2522ZORDAN%2522&&fname=none&from=8

Grammatichetta con i verbi ausiliari, modello e irregolari (per le classi elementari)

Ragusa, F.lli Puglisi, 1934

32 pp., 15 cm

BNCF: OS.1210

Schede di avviamento alla grammatica per la 2a e 3a classe elementare e del corso

popolare di tipo A secondo il metodo naturale-globale

Avellino, Ti Jacelli, [1961?]

36 pp., 123 cm

BNCF: 14460.22

Page 307: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

307

Bibliografia

Studi di riferimento

ALBANESE-BESSI 2000 = Gabriella A., Rossella B., All'origine della guerra dei cento

anni. Una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Jacopo di Poggio

Bracciolini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

ALIGHIERI 1957 = Dante A., La Divina Commedia. Paradiso, a cura di Natalino

Sapegno, Firenze, La Nuova Italia.

ALIGHIERI 1991 = Dante A., De vulgari eloquentia, a cura di Vittorio Coletti, Milano,

Garzanti.

ALISOVA 1982 = Tatiana A., Strutture semantiche e sintattiche della proposizione

semplice in italiano, Firenze, Sansoni Editrice.

ALTIERI BIAGI 1990 = Maria Luisa A. B., L'avventura della mente, Napoli, Morano

Editore.

ALTIERI BIAGI 2011 = Maria Luisa A. B., Prefazione, in Giovanni Nencioni e Felice

Socciarelli, Parlar materno. Grammatica per la terza classe. Riproduzione anastatica

dell'edizione 1946, Firenze, Accademia della Crusca.

AMBROSINI 1978 = Riccardo A., Aggettivo e pronome possessivo, in Enciclopedia

dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia

Italiana, pp. 182-184.

ANTONELLI 1996 = Giuseppe A., Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei

romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Presentazione di Luca Serianni, Milano,

Istituto di propaganda libraria.

ANTONELLI 2007 = Giuseppe A., L’italiano nella società della comunicazione, Bologna,

il Mulino.

ASCENZI-SANI 2005 = Anna A., Roberto S., Il libro per la scuola tra idealismo e

fascismo. L'opera della Commissione centrale per l'esame dei libri di testo da Giuseppe

Page 308: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

308

Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori (1923-1928), Milano, Vita e Pensiero.

ASCOLI 1873 = Graziadio Isaia A., Proemio, in «Archivio glottologico italiano» 1, V-

XLI.

BACHIS 2010-2011 = Dalila B., Norma e uso nella grammaticografia scolastica attuale,

in «Studi di Grammatica italiana», Firenze, Le Lettere, 329-348.

BALBONI 2009 = Paolo B., Storia dell'educazione linguistica in Italia, Torino, Utet.

BALDELLI 1964 = Ignazio B., Il Novecento, in Bruno Migliorini, Ignazio Baldelli, Breve

storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 315-347.

BARTEZZAGHI 2010 = Stefano B., giochi di parole, in Enciclopedia dell'italiano, v. I,

577-579.

BEMBO 2001 = Pietro B., Prose della volgar lingua. L’editio princeps del 1525

riscontrata con l’autografo Vaticano latino 3210. Edizione critica a cura di Claudio

Vela, Bologna, CLUEB.

BENINCÀ et alii 1974 = Paola B., Giuseppe Ferraboschi, Gianluigi Gaspari, Laura

Vanelli, Italiano standard o italiano scolastico?, in Dal dialetto alla lingua, Atti del IX

Convegno di studi Dialettali Italiani (Lecce 1972), Pisa, Pacini, 1974 (rist. in Guida

all'educazione linguistica, a cura di A. Colombo, Bologna, Zanichelli, 1979, 162-178).

BENINCÀ 1975 = Paola B., Dialetto e scuola: un rapporto difficile, in L'educazione

linguistica. Atti della giornata di studio Giscel, Padova, CLEUP 1975, 35-41

(ristampato in Guida all'educazione linguistica, a cura di A. Colombo, Bologna,

Zanichelli, 1979).

BENINCÀ-PENELLO 2009 = Paola B., Nicoletta P., L'uso di le al di là dei suoi confini, in

Anna Cardinaletti e Nicola Munaro (a cura di), Italiano, italiani regionali e dialetti,

Milano, Franco Angeli.

BERNARDINI 2010 = Petra B., Collettivi, nomi, in Enciclopedia dell'italiano, v. I, 227-

229.

BERRETTA 1977 = Monica B., La grammatica: per una progressione in morfosintassi,

"Monografie su problemi dell'insegnamento dell'italiano nella scuola media",

Page 309: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

309

Bellinzona, Dipartimento della pubblica educazione.

BERRETTA 1978a = Monica B., Grammatica, in Libro di testo e didattica dell'italiano, a

cura di Michele Cortelazzo, Padova, Cleup.

BERRETTA 1978b = Monica B., Linguistica ed educazione linguistica. Guida

all'insegnamento dell'italiano, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi (1a ed. 1977).

BERRETTA 1985 = Monica B., I pronomi clitici nell’italiano parlato, in Gesprochenes

Italienisch in Geschichte und, a cura di Günter Holtus, Edgar Radtke, Tübingen, Narr,

185-224.

BERRETTA 1993 = Monica B., Morfologia, in Introduzione all'italiano contemporaneo.

Le strutture, a cura di Alberto Sobrero, Bari, Laterza, v. I, 193-245.

BERRUTO 1979 = Gaetano B., Sociolinguistica e grammatiche scolastiche, in F. Albano

Leoni-R. Pigliasco (a cura di), La grammatica - Aspetti teorici e didattici, Roma, 1979,

119-136.

BERRUTO 1998 = Gaetano B., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La

Nuova Italia Scientifica (1a ed. 1987).

BERTINETTO 1974 = Pier Marco B., Scuola media: abolire la grammatica? Riflessioni

su alcuni testi per la scuola dell'obbligo, in «Orientamenti pedagogici», 21, 3, 505-540.

BERTOCCHI et alii 1986 = Daniela B., L'italiano a scuola, Firenze, La Nuova Italia.

BIANCHI 2002 = Patricia B., Dialetti e scuola, in (2002), I dialetti italiani. Storia,

struttura, uso, a cura di Manlio Cortelazzo et al., Torino, UTET, 977-995.

BLASCO FERRER 2003 = Eduardo B. F., Italiano, sardo e lingue moderne a scuola,

Milano, Franco Angeli.

BONFADINI 1982 = Giovanni B., Un modello di analisi per le grammatiche scolastiche,

in Insegnare la lingua: quale grammatica?, a cura di Mario Ambel, Atti del Convegno

CIDI, GISCEL, LEND, Ivrea, 5-6-7 marzo 1982, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, 124-140.

BONOMI 1997 = Ilaria B., La grammatica del parlato in alcuni scrittori contemporanei,

in Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni tra passato e presente, Incontro di studio

Page 310: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

310

n. 10, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.

BONOMI 1998 = Ilaria B., Il docile idioma. L’italiano lingua per musica. La diffusione

dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale dal Seicento all’Ottocento,

Roma, Bulzoni.

BOSI 2013 = Luigi B., Un itinerario didattico per iniziare a riflettere sulla lingua,

«G&D-Grammatica e Didattica», n. 5, 43-61.

BRASCA-RAVIZZA 2000 = Luciana B., Gabriella R., Didattica dell'italiano: le abilità

linguistiche, in Dario Corno, a cura di, Insegnare italiano, un curricolo di educazione

linguistica, Milano, La Nuova Italia, 88-164.

BRUNET 1979 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 2, Parigi, Université

Paris VIII-Vincennes.

BRUNET 1981 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 4, Parigi, Université

Paris VIII-Vincennes.

BRUNET 1985 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 8, Parigi, Université

Paris VIII-Vincennes.

BRUNET 1987 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 9, Parigi, Université

Paris VIII-Vincennes.

BRUNET 1994 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 12, Parigi, Presses

Universitaires de Vincennes.

BRUNET 2008 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 16, Parigi, Presses

Universitaires de Vincennes.

BRUNET 2011 = Jacqueline B., Grammaire critique de l’italien, v. 17, Parigi, Presses

Universitaires de Vincennes.

BRUNI 1984 = Francesco B., L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura,

Torino, Utet.

CAGNAZZI 2005 = Anna Rosa C., Analisi di fenomeni grammaticali in elaborati

scolastici del triennio delle superiori (Sondrio-Tirano, a.s. 2000/2002), in «ACME»,

LVII, 269-302.

Page 311: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

311

CALAMAI 2011a = Silvia C., Monottongo, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 916-917.

CALAMAI 2011b = Silvia C., Pronuncia, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 1169-1175.

CALAMAI 2011c = Silvia C., Toscani, dialetti, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 1506-

1509.

CALÒ-FERRERI 1997 = Rosa C., Silvana F., Il testo fa scuola: libri di testo, linguaggi ed

educazione linguistica, Firenze, La nuova Italia.

CALVANI 2014 = Antonio C., Come fare una lezione efficace, Roma, Carocci.

CANEPARI 1986 = Luciano C., Italiano standard e pronunce regionali, Padova, Cleup

(prima ed. 1980).

CANESTRI-RICUPERATI 1976 = Giorgio C., Giuseppe R., La scuola in Italia dalla legge

Casati a oggi, Torino, Loescher.

CARDINALETTI 2004 = Anna C., L'italiano contemporaneo: cambiamento in atto e

competenza dei parlanti, in Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e

didattica, a cura di Anna Cardinaletti e Fabrizio Frasnedi, Milano, FrancoAngeli.

CARDONA 1988 = Giorgio Raimondo C., Dizionario di linguistica, Roma, Armando.

CASTELLANI 1991 = Arrigo C., Italiano dell'uso medio o italiano senza aggettivi?,

«Studi linguistici italiani», XVII, 233-256.

CASTELLANI POLLIDORI 1992 = Ornella C. P., Risposta ai quesiti della dottoressa

Francesca Ambrosini di Rastignano (Bologna) sull’uso del si riflessivo apparente e

reciproco, «La Crusca per voi», 4, 5-6.

CASTELLINO-SGROI 2005 = Wanda C., Salvatore Claudio S., L'Educazione letteraria nei

programmi scolastici, in Cristina Lavinio, (a cura di), Educazione linguistica e

educazione letteraria, Milano, FrancoAngeli, 359-374.

CATRICALÀ 1991 = Maria C., Le grammatiche scolastiche dell'italiano edite dal 1860 al

1918, Firenze, Accademia della Crusca.

CATRICALÀ 1995 = Maria C., L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il

dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze,

Page 312: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

312

Accademia della Crusca.

CENNAMO 2010 = Michela C., Impersonali, verbi, in Enciclopedia dell'italiano, v. I,

637-639.

CESARI 2002 = Antonio C., Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana

(1a ed. 1810), testo critico e commento di Alessandra Piva, Roma-Padova, Antenore.

CHERVEL 1977 = André C., Et il fallut apprendre à écrire à tous les petits Français,

Histoire de la grammaire scolaire, Parigi, Payot.

CHERVEL 1982 = André C., Les Grammaires françaises, 1800-1914. Répertoire

chronologique, Avant-propos d’Alain Choppin, Paris, INRP, Service d’histoire de

l’éducation.

CHOMSKY 1968 = Noam C., Noam Chomsky and Stuart Hampshire Discuss the Study of

Language, in «Listener», maggio, 687-691.

CIMAGLIA 2010 = Riccardo C., Clitici, in Enciclopedia dell’italiano, v. I, 213-19.

CITTERIO 2000 = Silvana C., in Dario Corno (a cura di), Insegnare italiano, un curricolo

di educazione linguistica, Milano, La Nuova Italia.

CIVRA 2002 = Marco C., I programmi della scuola elementare dall'Unità d'Italia al

2000, Torino, Marco Valerio Editore.

COLLODI 1883 = Carlo C., La grammatica di Giannettino per le scuole elementari,

Firenze, Paggi.

COLLODI 1884 = Carlo C., La grammatica di Giannettino adottata nelle scuole

comunali di Firenze, Firenze, Felice Paggi Libraio - Editore.

COLOMBO 1982 = Adriano C., La riflessione grammaticale: riflessioni di un

conservatore, in LEND, Quale grammatica?, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori.

COLOMBO 2005 = Adriano C., I valori, la lingua, l'immaginario: trent'anni di dibattito

sull'educazione letteraria, in Cristina Lavinio, (a cura di), Educazione linguistica e

educazione letteraria, Milano, FrancoAngeli, 51-63.

Page 313: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

313

CORDER 1983 = S. Pit C., Introduzione alla linguistica applicata, Bologna, il Mulino.

CORNO 2011 = Dario C., retorica, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 1242-1247.

CORTELAZZO 1972 = Manlio C., Avviamento critico allo studio della dialettologia

italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini.

CORTELAZZO 1977a = Manlio C., Prospettive di studio dell'italiano regionale, in La

lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino, 129-145.

CORTELAZZO 1977b = Michele A. C., Introduzione, in La lingua italiana oggi: un

problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino, 107-112.

CORTELAZZO 1995 = Michele A. C., Un'ipotesi per la storia dell'italiano scolastico, in

Scritture bambine, a cura di Quinto Antonelli e Egle Becchi, Roma-Bari, Laterza

(ristampato col titolo La storia dell'italiano scolastico, in Michele A. Cortelazzo,

Italiano d'oggi, Padova, Esedra editrice s.r.l., 2000).

CORTICELLI 1878 = Salvatore C., Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a

metodo, nuovamente rivedute ad uso delle scuole, Torino, Paravia (1a ed. 1745).

COSERIU 1971 = Eugenio C., Teoria del linguaggio e linguistica generale, Sette studi,

Bari, Laterza.

CROCE 1965 = Benedetto C., Estetica come scienza dell'espressione e linguistica

generale, Bari, Laterza&Figli (1a ed. 1902).

D’ACHILLE 1990 = Paolo D’A., Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua

italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci Editori.

D’ACHILLE 2010a = Paolo D’A., L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, terza

edizione.

D’ACHILLE 2010b = Paolo D’A., Lingua d’oggi, in Enciclopedia dell’italiano, v. I, 793-

800.

D’ACHILLE 2011 = Paolo D’A., Norma linguistica, in Enciclopedia dell’italiano, v. II,

961-965.

D’ALESSIO 2009 = Michela D’A., Quei "manualetti" ritrovati: l'insegnamento dal

Page 314: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

314

dialetto alla lingua, in Perché la grammatica? La didattica dell'italiano tra scuola e

università, a cura di Giuliana Fiorentino, Roma, Carocci.

DA MILANO 2010 = Federica D.M., Dimostrativi, aggettivi e pronomi, in Enciclopedia

dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, v. I, 373-374.

D’ANNUNZIO 1984 = Gabriele D’A., Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da

Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, Milano, Arnoldo

Mondadori Editore.

DARDANO 1994 = Maurizio D., Profilo dell'italiano contemporaneo, in Storia della

lingua italiana. Scritto e parlato, v. II, a cura di Luca S. e Trifone, Torino, Einaudi

DARDANO-TRIFONE 1997 = Maurizio D., Pietro T., La nuova grammatica della lingua

italiana, Bologna, Zanichelli.

DE AMICIS 1987 = Edmondo D. A., L'idioma gentile. Prefazione di Tristano Bolelli,

Firenze, Salani Editore (prima ed. 1905).

DE BLASI 1993 = Nicola D. B., L'italiano nella scuola, in Storia della lingua italiana. I

luoghi della codificazione, v. I, a cura di Luca S. e Trifone, Torino, Einaudi.

DE BLASI 1997 = Nicola D. B., L'interesse per la buona pronuncia e per la lingua

parlata in alcuni testi didattici ottocenteschi, in Norma e lingua in Italia: alcune

riflessioni tra passato e presente, Incontro di studio n. 10, Milano, Istituto Lombardo di

Scienze e Lettere.

DE BLASI 2004 = Nicola D. B., L’italiano parlato e la scuola tra Ottocento e Novecento,

in La variabilité en langue, editors R. Van Deyck, R. Sornicola & J. Kabatek, Gent,

Communication & Cognition, 2 voll., v. 1º (Langue parlée et langue écrite dans le

présent et dans le passé), 25-53.

DE BLASI 2012 = Nicola D. B., Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci.

DE CAPRIO-MONTUORI 2010 = Chiara D. C., Francesco M., Il ruolo della grammatica

nella formazione linguistica fra scuola e università, in Studi linguistici italiani, Roma,

Salerno Editrice, v. XXXVI, fasc. II, 212-259.

DELLA VALLE-PATOTA 2009 = Valeria D. V., Giuseppe, Viva il congiuntivo! Come e

Page 315: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

315

quando usarlo senza sbagliare, Sperling & Kupfer.

DEMARTINI 2010a = Silvia D., "Dal dialetto alla lingua” negli anni Venti del

Novecento. Una collana scolastica da riscoprire, in «Letteratura e dialetti», n. 3, 63-80.

DEMARTINI 2010b = Silvia D., doppie, lettere, in Enciclopedia dell’italiano, v. I, pp.

399-402.

DEMARTINI 2011 = Silvia D., Grammatiche di ieri utili oggi? Le esperienze di Giacomo

Devoto e Bruno Migliorini, in L. Corrà e W. Paschetto, a cura di, La grammatica a

scuola: come? Quando? Quale? Perché?, Atti del XVI Convegno nazionale del

GISCEL, Padova, 4-6 marzo 2010, Milano, FrancoAngeli, 2011., 123-136.

DEMARTINI 2014 = Silvia D., Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del

Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Firenze, Franco Cesati

Editore.

DE MAURO 1965 = Tullio D. M., La scuola tra lingua e dialetto, in «La ricerca», II, 8:

1-61.

DE MAURO 1977a = Tullio D. M., Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana,

in La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino, 113-

127.

DE MAURO 1977b = Tullio D. M., Per lo studio dell'italiano popolare unitario, in La

lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino, 147-164.

DE MAURO 2007 = Tullio D. M., L’italiano come caso di lingua internamente

plurilingue, in Identità e diversità nella lingua e nella cultura italiana, a cura di S.

Vanvolsem e altri, v. I, Firenze, Cesati, 27-41.

DE MAURO 2008 = Tullio D. M., Un’analisi terrorizzante della capacità degli italiani

di comprendere ciò che viene scritto e detto, in «Internazionale», 7/13 marzo 2008.

DE MAURO 2009 = Tullio D. M., A che serve la grammatica?, in Perché la

grammatica? La didattica dell'italiano tra scuola e università, a cura di Giuliana

Fiorentino, Roma, Carocci.

DE MAURO 2011 = Tullio D. M., Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, (1a

Page 316: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

316

ed. 1963).

DE MAURO 2014 = Tullio D. M., Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai

nostri giorni, Bari, Laterza.

DE RENZO 2005 = Francesco D. R., Alcune riflessioni su educazione linguistica ed

educazione letteraria nella scuola elementare, in Cristina Lavinio, (a cura di),

Educazione linguistica e educazione letteraria, Milano, FrancoAngeli, 375-393.

DE SANTIS 2010 = Cristiana De Santis, Interrogativi, aggettivi e pronomi, in

Enciclopedia dell’italiano, v. I, 684-86.

DE SANTIS-DELLA CORTE-PANZIERI-VETRUGNO 2004 = qol1: per un bilancio

quantitativo e qualitativo dei fenomeni innovativi nell'italiano contemporaneo, con una

nuova ipotesi di lavoro, in Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e

didattica, a cura di Anna Cardinaletti e Fabrizio Frasnedi, Milano, FrancoAngeli.

DEVOTO 1939 = Giacomo D., La norma linguistica nei libri scolastici, in Lingua nostra,

v. I, 57-61.

DIADORI-PALERMO-TRONCARELLI 2009 = Pierangela D., Massimo P., Donatella T.,

Manuale di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra Edizioni.

DIADORI-PALERMO-TRONCARELLI 2015 = Pierangela D., Massimo P., Donatella T.,

Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci.

D'OVIDIO 1982 = Francesco D'O., Scritti linguistici, a cura di Bianchi, Napoli, Guida.

DURANTE 1981 = Marcello D., Dal latino all'italiano moderno, saggio di storia

linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.

DURANTI-OCHS 1979 = Alessandro D., Elinor O., «La pipa la fumi?» Uno studio sulla

dislocazione a sinistra nelle conversazioni, in Studi di grammatica italiana, Firenze, Le

Lettere, v. VIII, 269-301.

EGERLAND 2010 = Verner E., I pronomi personali e riflessivi, in Grammatica

dell'italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, cap.

XI, parr. 1; 3-4.

FABI 1971 = Angelo F., Titoli di libri scolastici, in «Lingua nostra», vol. XXXII,

Page 317: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

317

Firenze, Sansoni, 1971, pp. 115-118.

FALOPPA 2010a = Federico F., Anacoluto, in Enciclopedia dell'italiano, v. I, 56-57.

FALOPPA 2010b = Federico F., Dislocazioni, in Enciclopedia dell'italiano, v. I, 385-389.

FALOPPA 2011 = Federico F., Modi di dire, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 908-910.

FANCIULLO 1996 = Franco F., Fra Oriente e Occidente. Per una storia linguistica

dell’Italia meridionale, Pisa, ETS.

FERRARI 2011 = Angela F., testo, struttura del, in Enciclopedia dell’italiano, v. II, 1485-

1490.

FERRERI 2005 = Silvana F., Tra linguistica e letteratura: l'Italienische Umgangssprache

di Leo Spitzer, in Cristina Lavinio, (a cura di), Educazione linguistica e educazione

letteraria, Milano, FrancoAngeli, 131-143.

FIORENTINO 1997 = Giuliana F., Quale italiano parlano le grammatiche?, in Il testo fa

scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, a cura di Rosa Calò e Silvana

Ferreri, Firenze, La Nuova Italia.

FIORENTINO et al. 2009 = Giuliana F., Perché la grammatica? La didattica dell'italiano

tra scuola e università, Roma, Carocci.

FIORENTINO 2010 = Giuliana F., Che polivalente, in Enciclopedia dell’italiano, v. I,

196-197.

FOGARASI 1983 = Miklόs F., Grammatica italiana del Novecento, Roma, Bulzoni

Editore (prima ed. 1969).

FOLENA 1983 = Gianfranco F., L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del

Settecento, Torino, Einaudi.

FORNACIARI 1881 = Raffaello F., Sintassi italiana (ristampa anastatica con

presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Sansoni, 1974).

FORNARA 2001 = Simone F., Introduzione, in Francesco Soave, Gramatica ragionata

della lingua italiana, a cura di Simone Fornara, Pescara, Libreria dell'Università

Editrice, 9-72.

Page 318: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

318

FORNARA 2005 = Simone F., Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.

FRESU 2014 = Rita F., Scritture dei semicolti, in Storia dell'italiano scritto, a cura di

Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, v. III, 195-

223.

GALLI DE’ PARATESI 1987 = Nora G. D. P., Norma in linguistica e sociolinguistica e

incongruenze tra norma e uso nell’italiano di oggi, in «Linguistica», 28, 3-13.

GENSINI 1995 = Stefano G., Quei "manualetti" pensati e poi scomparsi, in «Italiano e

Oltre», 4, 231-238.

GENSINI 2005 = Stefano G., Breve storia dell'educazione linguistica dall'Unità a oggi,

Roma, Carocci.

GENTILE 1925 = Giovanni G., Sommario di Pedagogia come Scienza Filosofica,

Sansoni, Firenze.

GEYMONAT 2003 = Francesca G., Una grammatica di buon senso, in C. Collodi, La

grammatica di Giannettino, a cura di Id., Firenze, Paggi, III-XVIII.

GIANNELLI 2000 = Luciano G., Toscana, Pisa, Pacini.

GIOVANARDI 2010 = Claudio G., L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte,

Napoli, Liguori.

GISCEL 1975 = Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (a

cura di), Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, in L’educazione

linguistica, Padova, CLEU

GISCEL SICILIA 1997 = Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione

Linguistica, La varietà di registro nei manuali di educazione linguistica, in Il testo fa

scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, a cura di Rosa Calò e Silvana

Ferreri, Firenze, La Nuova Italia.

GOIDÀNICH 1918 = Pier Gabriele G., Grammatica italiana ad uso delle scuole, Bologna,

Zanichelli.

GUALDO 2014 = Riccardo G., Movimenti nella norma. Appunti per una grammatica

«leggera», in Sergio Lubello (a cura di), Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del

Page 319: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

319

nuovo millennio, Bologna, il Mulino, 107-133.

HALL 1971 = Robert A. H. Jr., La struttura dell'italiano, Roma, Armando Armando

Editore.

LAVINIO 1975 = Cristina L., L'insegnamento dell'italiano. Un'inchiesta campione in una

scuola media sarda, Cagliari, Edes.

LAVINIO 1990 = Cristina L., Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia.

LAVINIO 2005 = Cristina L., (a cura di), Educazione linguistica e educazione letteraria,

Milano, FrancoAngeli.

LEPSCHY 2005 = Giulio L., Quale italiano?, in Prospettive sull’italiano come lingua

straniera, a cura di A.L. Lepschy & A.R. Tamponi, Perugia, Guerra, 15-21.

LEPSCHY-LEPSCHY 1981 = Anna Laura L., Giulio L., La lingua italiana. Storia, varietà

dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani.

LESO 1973 = Erasmo L., Aspetti della lingua del fascismo. Prime linee di una ricerca, in

SLI. Storia linguistica dell'Italia del Novecento. Atti del quinto convegno internazionale

di studi, Roma, 1-2 giugno 1971, Roma, Bulzoni.

LO DUCA 2004 = Maria Giuseppa L. D., Esperimenti grammaticali. Riflessioni e

proposte sull'insegnamento della grammatica dell'italiano, Roma, Carocci.

LO DUCA 2006 = Maria Giuseppa L. D., Si può salvare l'analisi logica?, «La Crusca per

voi», n. 33, ottobre, 4-8.

LO DUCA 2013 = Maria Giuseppa L. D., Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra

storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci.

LOMBARDO RADICE 1910 = Giuseppe L. R., Grammatica italiana, semplificata e

liberata dai consueti schemi, per le scuole medie di primo grado. Morfologia e sintassi,

Catania, Battiato.

LORENZETTI 2002 = Luca L., L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci.

LUPERINI 1999 = Romano L., Il canone, la scuola e l’insegnamento del Novecento, in

«Allegoria», XI, 32, pp. 61-70.

Page 320: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

320

MANNI 1979 = Paola M., Tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, in

«Studi di grammatica italiana», Firenze, Le Lettere, v. VIII, 115-171.

MARAZZINI 1997 = Claudio M., Grammatica e scuola dal XVI al XIX secolo, in Norma

e lingua in Italia: alcune riflessioni tra passato e presente, Incontro di studio n. 10,

Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 7-27.

MARAZZINI 2004 = Claudio M., Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.

MARCATO 2002 = Carla M., Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, il Mulino.

MAROTTA 1995 = Giovanna M., Apocope nel parlato di Toscana, «Studi italiani di

linguistica teorica ed applicata» 14, 2, pp. 297-322.

MAROTTA 2010 = Giovanna M., Dittongo, in Enciclopedia dell'italiano, v. I, 391-394.

MASSARELLO MERZAGORA 1982 = Giovanna M. M., Dialetto e competenza dialettale

nei testi scolastici per la scuola dell'obbligo ("Grammatiche"), in Insegnare la lingua:

quale grammatica?, a cura di Mario Ambel, Atti del Convegno CIDI, GISCEL, LEND,

Ivrea, 5-6-7 marzo 1982, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 168-174.

MENGALDO 1990 = Pier Vincenzo M., Regionalismi e dialettismi nell'epistolario di

Nievo, in Michele A. Cortelazzo e Alberto M. Mioni, a cura di, L'italiano regionale,

Roma, Bulzoni, 363-376.

MENGALDO 1994 = Pier Vincenzo M., Il Novecento, Bologna, il Mulino.

MIGLIETTA 2004 = Annarita M., Fra dialetto e lingua in Salento. Scuola, gioco,

conversazioni, interviste, Lecce, Manni.

MIGLIORINI 1957 = Bruno M., Primordi del lei, in Saggi linguistici, Firenze, Le

Monnier, 187-196.

MIGLIORINI 1990 = Bruno M., La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere.

MIONI 1977 = Alberto M. M., Sociolinguistica, apprendimento della madrelingua e

lingua standard, in La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, a cura di

Lorenzo Renzi e Michele A. Cortelazzo, Bologna, il Mulino, 75-91.

MIONI 1993 = Alberto M. M., Fonetica e Fonologia, in Introduzione all'italiano

Page 321: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

321

contemporaneo. Le strutture, a cura di Alberto Sobrero, Bari, Laterza, 101-139.

MOISE 1878 = Giovanni M., Grammatica della lingua italiana dell'abate Giovanni

Moise. Dedicata ai giovani studiosi. Seconda edizione corretta e accresciuta, Firenze,

Tipografia del Vocabolario, 1878 (prima ed. 1867).

MOLINELLI 2010 = Piera Molinelli, Allocutivi, pronomi, in Enciclopedia dell’italiano, v.

I, 47-49.

MORANDI-CAPPUCCINI 1897 = Luigi M., Giulio C., Grammatica italiana. Regole ed

esercizi per uso delle scuole ginnasiali, tecniche e normali, Torino, Paravia (1a ed.

1894).

MORGANA 2011 = Silvia M., Milano, italiano di, in Enciclopedia dell’italiano, v. II,

885-888.

NENCIONI 1982 = Giovanni Nencioni, Autodiacronia linguistica: un caso personale, nel

volume collettivo La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca,

7-33.

NENCIONI 1985 = Giovanni N., Disperare dell’italiano?, in Italiano lingua selvaggia, in

“Sigma”, XVIII, 1-2, 135-142.

NENCIONI 1987 = Giovanni N., Costanza dell'antico nel parlato moderno, in Gli italiani

parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi, Firenze, Accademia della Crusca, 7-25.

NESI 2011 = Annalisa N., «Per una nuova grammatica». Da Trabalza a Migliorini:

qualche tessera, in Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista (Rovigo 1896-Firenze 1975),

a cura di Matteo Santipolo e Matteo Viale, Atti del Convegno di studi, Rovigo,

Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008, Rovigo, Accademia dei Concordi Editore,

87-96.

NESI-SALANI 1990 = Annalisa N., Teresa S., Preliminari per una definizione

dell'italiano di Toscana: il lessico, in Michele A. Cortelazzo e Alberto M. Mioni, a cura

di, L'italiano regionale, Roma, Bulzoni, 239-255.

PALERMO-POGGIOGALLI 2010 = Massimo P., Danilo P., Grammatiche di italiano per

stranieri dal ̓500 a oggi. Profilo storico e antologia, Pisa, Pacini.

Page 322: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

322

PAPA 2012 = Elena P., Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione

linguistica nella scuola elementare dall'Unità alla Repubblica, Roma, ItaliAteneo.

PARRY 2005 = Mair P., Non-Standard varieties of Italian, in Prospettive sull’italiano

come lingua straniera, a cura di A.L. Lepschy & A.R. Tamponi, Perugia, Guerra, 23-

32.

PATOTA 1987 = Giuseppe P., L’«Ortis» e la prosa del secondo Settecento, Firenze,

Accademia della Crusca.

PATOTA 1993 = Giuseppe P., I percorsi grammaticali, in Storia della lingua italiana. I

luoghi della codificazione, v. I, a cura di Luca S. e Trifone, Torino, Einaudi, 93-137.

PATOTA 2006 = Giuseppe P., Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo,

Novara, De Agostini Scuola.

PATOTA 2009 = Giuseppe P., La lingua del Sessantotto, in I linguaggi del ’68 a cura di

Mariano L. Bianca, Patrizia Gabrielli, Milano, FrancoAngeli s.r.l., 87-101.

PATOTA 2014 = Giuseppe P., L'italiano nella scuola, in Isabella Donfrancesco,

Giuseppe Patota, L'italiano tra scuola e televisione, Torino, Loescher, 9-48.

PATOTA-PERSIANI 2002 = Giuseppe P., Bianca, Grammaticografia, in La linguistica

italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a cura di Lavinio C., Bulzoni, 119-38.

PETTINI 1969 = Aldo P., Il libro di testo nella didattica moderna, Firenze, La Nuova

Italia.

POGGI 1989 = Isabella P., La grammatica del significato. Un itinerario didattico,

Bologna, il Mulino.

POGGIOGALLI 2002 = Danilo P., L’italiano e la norma, in AA.VV., La lingua nella

storia d’Italia, a cura di Luca Serianni, Roma-Milano, Società Dante Alighieri-

Scheiwiller, 516- 530.

PORCIANI 1982 = Ilaria P., Il libro di testo come oggetto di ricerca, in Santoni Rugiu et

al., Storia della scuola e storia d’Italia, Bari, De Donato, 237-271.

PRANDI 2006 = Michele P., Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana,

Novara, Utet.

Page 323: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

323

PRANDI-DE SANTIS 2011 = Michele P., Cristiana D. S., Le regole e le scelte. Manuale di

linguistica e di grammatica italiana. Seconda edizione, Novara, Utet.

PROIETTI 2010 = Domenico P., Croce, Benedetto, in Enciclopedia dell'italiano, Roma,

Istituto della Enciclopedia Italiana, vol I., 319-321.

RAFFAELLI 2010 = Alberto R., fascismo, lingua del, in Enciclopedia dell'italiano, Roma,

Istituto della Enciclopedia Italiana, vol I., 459-461.

RAICICH 1983 = Marino R., I libri per le scuole e gli editori fiorentini del secondo

Ottocento, in Id.1996, 43-88.

RAICICH 1985 = Marino R., Lingua materna o lingua nazionale: un problema

dell’insegnamento elementare dell’italiano nell’Ottocento, in La Crusca nella

tradizione letteraria e linguistica italiana, Atti del Congresso internazionale per il IV

centenario dell’Accademia della Crusca, (Firenze, 29 settembre- 2 ottobre 1983),

Firenze, Accademia della Crusca, 1-42.

RAICICH 1996 = Marino R., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella

Terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi.

RAMAGLIA 2011 = Francesca R., possessivi, aggettivi e pronomi, in Enciclopedia

dell’italiano, v. I, 1120-1123.

RATI 2004 = Maria Silvia R., L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle

proposizioni completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due-Trecento, in «Studi di

grammatica italiana», XXIII, 1-59.

REBELLATO 2008 = Elisa R., Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945),

Milano, F. Angeli.

RENZI 1975 = Lorenzo R., Introduzione ai problemi dell'educazione linguistica, in

AA.VV., L'educazione linguistica, Padova, Cleup, 15-28.

RENZI 2001 = Lorenzo R., Presentazione, in Grande grammatica italiana di

consultazione, Bologna, il Mulino (1a ed. 1988), 17-34.

RENZI 2008 = Lorenzo R., Una grammatica ragionevole per l'insegnamento, (1a ed.

1977) in Lorenzo Renzi, Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura, Bologna,

Page 324: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

324

il Mulino, 207-234.

RENZI 2012 = Lorenzo R., Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il

Mulino.

RENZI-ANDREOSE 2003 = Lorenzo R., Alvise A., Manuale di linguistica e filologia

romanza, Bologna, il Mulino.

RENZI-CORTELAZZO 1977 = Lorenzo R., Michele C., La lingua italiana oggi: un

problema scolastico e sociale, Bologna, il Mulino.

RENZI-SALVI-CARDINALETTI 2001 = Lorenzo R., Giampaolo S., Anna C., Grande

grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino (1a ed. 1988).

REVELLI 2013 = Luisa R., Diacronia dell'italiano scolastico, Roma, ARACNE.

ROHLFS 1966-69 = Gerard R., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi

dialetti. Fonetica; Morfologia; Sintassi e formazione delle parole, Torino, Einaudi.

ROBUSTELLI 2005 = Cecilia R., L’ordine delle parole e le costruzioni marcate

nell’italiano contemporaneo: le frasi dichiarative, in Prospettive sull’italiano come

lingua straniera, a cura di A.L. Lepschy & A.R. Tamponi, Perugia, Guerra, 125-141.

ROSSI 2011a = Fabio R., melodramma, lingua del, in Enciclopedia dell'italiano, v. II,

867-870.

ROSSI 2011b = Fabio R., musica e lingua, in Enciclopedia dell’italiano, v. II, 933-935.

SANTONI RUGIU et alii 1982 = Antonio S. R., Storia della scuola e storia d’Italia, Bari,

De Donato.

SABATINI 1985 = Francesco S., L’“italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà

linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und a cura di Günter

Holtus, Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 154-84.

SABATINI 1990a = Francesco S., ‘Italiani regionali’ e ‘italiano dell'uso medio’, in

Michele A. Cortelazzo e Alberto M. Mioni, a cura di, L'italiano regionale, Roma,

Bulzoni, 75-78.

SABATINI 1990b = Francesco S., Una lingua ritrovata: l'italiano parlato, in Lingua e

Page 325: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

325

cultura italiana in Europa, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Le Monnier.

SALANI 1988 = Teresa S., Italienisch: Grammatikographie. Storia delle grammatiche, in

Lexicon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tübingen, Holtus, Günter, 775-779.

SALANI - BINAZZI - PAOLI - TORCHIA 2012 = Teresa S., Neri B., Matilde, Maria Cristina

T., Parole di Firenze, dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo, Firenze,

Accademia della Crusca.

SALVI 2010 = Giampaolo S., L'accordo, in Grammatica dell'italiano antico, a cura di

Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 547-568.

SALVI - VANELLI 2004 = Giampaolo S., Laura V., Nuova grammatica italiana, Bologna,

il Mulino.

SANGA 1981 = Glauco S., Les dynamiques linguistiques de la societé italienne (1861-

1980): de la naissance de l'italien populaire à la diffusion des ethnicismes linguistiques,

in "Langages" 61, 93-117.

SANTAMAITA 1999 = Saverio S., Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo,

Milano, Bruno Mondadori.

SARDELLI 1988 = Alessandro S., Guida all'archivio delle fonti minori della Biblioteca

Nazionale Centrale di Firenze, Milano, F. Angeli.

SCAVUZZO 2004 = Carmelo S., Sull’indicativo irreale nella poesia italiana, in «Studi di

grammatica italiana», XXIII, 31-55.

SCHENA-PRANDI-MAZZOLENI 2002 = Leo S., Michele P., Marco M., Intorno al

congiuntivo, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice.

SCHNEIDER 1999 = Stephan S., Il congiuntivo tra modalità e subordinazione, Roma,

Carocci.

SCHWARZE 1995 = Christoph S., Grammatica della lingua italiana, Roma, Carocci.

SCUOLA DI BARBIANA 1967 = Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice

Fiorentina.

SEMERARO 1996 = Angelo S., Il sistema scolastico italiano. Profilo storico, Roma, La

Page 326: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

326

Nuova Italia Scientifica.

SERIANNI 1986 = Luca S., Il problema della norma linguistica dell’italiano, in «Annali

della Università per stranieri», VII, 47-69.

SERIANNI 1988 = Luca S., Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria.

Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.

SERIANNI 1989 = Luca S., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.

SERIANNI 2002 = Luca S., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua

italiana, Milano, Garzanti.

SERIANNI 2004 = Luca S., Il sentimento della norma linguistica nell'Italia di oggi, in

Studi linguistici italiani, v. XXX, fasc. I, Roma, Salerno Editrice, 85-103.

SERIANNI 2006a = Luca S., La norma e la scuola: primi materiali, comunicazione

presentata al Convegno Un mondo di italiano. Italiano lingua non materna:

promozione, insegnamento, ricerca, Università per Stranieri di Perugia, 4-5 maggio.

http://elearning.unistrapg.it/dspace/bitstream/2447/59/1/serianni_1.pdf.

SERIANNI 2006b = Luca S., Prima lezione di grammatica, Bari, Laterza.

SERIANNI 2007 = Luca S., La norma sommersa, in «Lingua e stile», XLII, 2/2007,

dicembre, Bologna, il Mulino, 283-298.

SERIANNI 2009 = Luca S., La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma,

Carocci.

SERIANNI 2010a = Luca S., Italiano. Grammatica Sintassi Dubbi, Milano, Garzanti.

SERIANNI 2010b = Luca S., L’ora di italiano, Roma-Bari, Laterza.

SERIANNI 2010c = Luca S., Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di

oggi, in Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del

Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), a cura di Pier Marco

Bertinetto, Claudio Marazzini e Elisabetta Soletti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 69-

88.

SERIANNI 2011 = Luca S., Dal testo di grammatica alla grammatica in atto, in

Page 327: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

327

Grammatica a scuola, a cura di Loredana Corrà e Walter Paschetto, Milano,

FrancoAngeli.

SERIANNI 2013a = Luca S., Leggere scrivere argomentare. Prove ragionate di scrittura,

Bari, Laterza.

SERIANNI 2013b = Luca S., Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino.

SERIANNI 2014 = Luca S., Giusto e sbagliato: dove comincia il territorio dell'errore?,

in Sergio Lubello (a cura di), Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo

millennio, Bologna, il Mulino, 235-246.

SERIANNI-ANTONELLI 2011 = Luca S. - Giuseppe A., Manuale di linguistica italiana.

Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Bruno Mondadori.

SERIANNI-BENEDETTI 2009 = Luca S. - Giuseppe B., Scritti sui banchi, Roma, Carocci.

SGROI 2010 = Salvatore Claudio S., Per una grammatica «laica». Esercizi di analisi

linguistica dalla parte del parlante, Torino, Utet.

SIMONE 1969 = Raffaele S., Introduzione, in Id., a cura di, Grammatica e logica di

Port-Royal, Ubaldini, Roma (trad. it. di C. Lancelot, A. Arnauld, Grammaire générale

et raisonnée, Paris, 1660, e A. Arnauld, Nicole, Logique, ou l'art de penser, Paris 1662).

SIMONE 1993 = Raffaele S., Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell'italiano, in

Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, a cura di Alberto Sobrero, Bari,

Laterza, 41-100.

SIMONE-CARDONA 1971 = Raffaele S., Giorgio Raimondo C., Strutture teoriche di

alcune grammatiche scolastiche italiane, in L’insegnamento dell’italiano all’estero, a

cura di Mario Medici e Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 365-93.

SIMONINI 1978 = Augusto S., Il linguaggio di Mussolini, Milano, Bompiani.

SOBRERO 1997 = Alberto A. S., Il peso della grammatica, in Il testo fa scuola. Libri di

testo, linguaggi ed educazione linguistica, a cura di Rosa Calò e Silvana Ferreri,

Firenze, La Nuova Italia.

SOLETTI 2011 = Elisabetta S., Proverbi, in Enciclopedia dell'italiano, v. II, 1182-1184.

Page 328: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

328

SORNICOLA 1981 = Rosanna S., Sul parlato, Bologna, il Mulino.

STEHL 1990 = Thomas S., Il problema di un italiano regionale in Puglia, in Michele A.

Cortelazzo e Alberto M. Mioni, a cura di, L'italiano regionale, Roma, Bulzoni, 265-

280.

TELMON 1994 = Tullio T., Gli italiani regionali contemporanei, in Storia della lingua

italiana, Luca Serianni e Pietro Trifone (a cura di), Torino, Einaudi, v. 3, 597-626.

TRABALZA-ALLODOLI 1934 = Ciro T., Ettore A., La grammatica degl’Italiani, Firenze,

Le Monnier.

TRIFONE 2013 = Pietro T., Prefazione, in Luisa Revelli, Diacronia dell'italiano

scolastico, Roma, ARACNE.

TRITTO 1975 = Francesco T., Grammatiche scolastiche e linguistica moderna, in

“Orientamenti pedagogici”, n. 2/1975, 274-287.

VANELLI 1977 = Laura V., Italiano e veneto nella scuola (e fuori), in La lingua italiana

oggi: un problema scolastico e sociale, a cura di Lorenzo Renzi e Michele A.

Cortelazzo, Bologna, il Mulino, 275-285.

VANELLI 1997 = Laura V., Personal pronouns and demonstratives, in The dialects of

Italy, edited by M. Maiden & M. Parry, London- New York, Routledge, 106-115.

VANELLI 2010a = Laura V., Friulani, dialetti, in Enciclopedia dell’italiano, v. I, 534-

537.

VANELLI 2010b = Laura V., La deissi, in Grammatica dell'italiano antico, a cura di

Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, cap. XXXIV, parr. 1-3.

VANELLI 2010c = Laura V., Morfologia flessiva, in Grammatica dell'italiano antico, a

cura di Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, cap. XL, parr. 1.6, 2.1.,

2.2.1-4 e 2.3.1-2.

VEGNADUZZO 2010 = Stefano V., Frasi subordinate al congiuntivo, in Grammatica

dell'italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi, Bologna, il Mulino, 791-

816.

VITALE 1986a = Maurizio V., La lingua di Alessandro Manzoni, Milano, Cisalpino-

Page 329: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

329

Goliardica.

VITALE 1986b = Maurizio V., L'oro nella lingua. Contributi per una storia del

tradizionalismo e del purismo italiano, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore.

WIBERG 2010 = Eva W., Imperfetto, in Enciclopedia dell'italiano, v. I, 632-635.

ZUNINO 1985 = Pier Giorgio Z., L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella

stabilizzazione del regime, Bologna, il Mulino.

Dizionari

De Felice-Duro = EMIDIO DE FELICE - ALDO DURO, Dizionario della lingua e della

civiltà italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 1975.

GDLI = Grande Dizionario della lingua italiana, a cura di SALVATORE BATTAGLIA [poi

GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI], 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, 6

voll., Torino, Utet, 1999.

PF = FERNANDO PALAZZI – GIANFRANCO FOLENA, Dizionario della lingua italiana,

Torino, Loescher, 1992.

SC = FRANCESCO SABATINI e VITTORIO COLETTI, Dizionario della lingua italiana,

Milano, Rizzoli-Larousse, 2008.

TB = NICCOLÒ TOMMASEO e BERNARDO BELLINI, Dizionario della lingua italiana, 9

voll. Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879.

RF = GIUSEPPE RIGUTINI e PIETRO FANFANI, Vocabolario italiano della lingua parlata,

Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875.

Z = lo Zingarelli 2015. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Bologna,

Zanichelli 2015.

Page 330: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

330

Corpora

LIF = UMBERTA BORTOLINI, CARLO TAGLIAVINI, ANTONIO ZAMPOLLI, (1971), Lessico

di frequenza della lingua italiana contemporanea, Milano, Garzanti.

LIP = TULLIO DE MAURO et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, (1993),

Milano, ETAS libri.

Periodici

"Corriere della Sera", 6 marzo 1988.

"Giornale della libreria", Milano, Organo ufficiale dell'associazione italiana editori,

fascicolo dedicato ai libri scolastici, 1970.

Sitografia

ALIQUOT = http://141.20.109.130/aliquot/terzo_turno_articolo_femminile.php

AIS = http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/

EDISCO = http://www.reseducationis.it/opac.aspx

INVALSI = http://www.invalsi.it/invalsi/istituto.php?page=chisiamo

LUCE CINECITTÀ = http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/5057/me-ne-frego-il-

fascismo-e-la-lingua-italiana.aspx

NENCIONI 2002 = Giovanni N., A me mi: è una forma corretta?,

http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-

answers/forma-corretta

Page 331: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

331

OPAC SBN =

http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp;jsessionid=29F52072AA815047A0353DD

B2176C6F6.ha2

PAOLI 2013 = Matilde P., I nomi del padre,

http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-

risposte/nomi-padre

PROGRAMMI 1905 = http://antologia.marcovalerio.com/programmi/1905.htm

SETTI 2009 = Raffaella S., Codesto (cotesto) nel sistema degli aggettivi e pronomi

dimostrativi, accademia_della_crusca_-

_ltemgtcodestoltemgt_ltemgtcotestoltemgt_nel_sistema_degli_aggettivi_e_pronomi_di

mostrativi_-_2013-02-04.pdf

TLIO = http://tlio.ovi.cnr.it/

VFC = http://www.vocabolariofiorentino.it/lemma.asp?id=3457

http://www.invalsi.it/invalsi/istituto.php?page=chisiamo

Page 332: UNIVERSITÀ DI PISA - core.ac.uk · Istruzione, affidò a Maria Catricalà l'incarico di compiere in Italia un'opera simile a quella realizzata da André Chervel13 in Francia, ...

332


Recommended