+ All Categories
Home > Documents > ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci...

ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: phamlien
View: 263 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
51
Transcript
Page 1: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

1

ver. 1.0

Page 2: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

2

SOMMARIO

Attivazione Studio Digitale 3

L’E-mail con le credenziali 3

Cambio password 4

Accettazione contrattuale 4

La Scrivania di Studio Digitale 6

Gestione Operatori 7

Gestione Studio 8

Gestione Clienti 9

Creazione manuale 9

Esportazione anagrafiche da eBridge 10

Configurazione Fatturazione Elettronica 14

Gestione Soggetti Fattura Elettronica 15

Gestione Operatori CDAN 16

Gestione delle Fatture Passive 17

Pannello Fatture Elettroniche Ricevute 17

Recupero manuale Fatture elettroniche 19

Gestione delle Fatture Attive 20

Gestione trasmissione fatture elettroniche 20

Configurazione ASIT FE 21

Controlli preliminari 21

Creazione accesso per il referente dell’azienda cliente 23

Configurazione indirizzo E-mail del mittente 23

Configurazione referente dell’azienda cliente 23

Esempi di configurazione referenti 27

Gestione Contratti tra Studio e Cliente 28

Accesso Referente dell’Azienda Cliente 29

Rigenerazione credenziali da parte dello Studio 31

Recupero password da parte del Referente 32

eBridge e la Fatturazione Elettronica 34

Acquisizione Fatture Passive 34

Importazione da cartelle 34

Importazione da eMail 35

Elenco aziende 37

Configurazione registrazioni 37

Acquisizione XML 41

Acquisizione Fatture Attive 44

Importazione da cartelle 44

Elenco aziende 45

Configurazione registrazioni 45

Acquisizione XML 49

Page 3: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

3

ATTIVAZIONE STUDIO DIGITALE

Di seguito vengono riportate le modalità di attivazione di Studio Digitale per l’invio e la ricezione di Fatture Elettroniche

tramite gestionale.

L’E-mail con le credenziali

In seguito all’attivazione dell’istanza, viene inviata un’E-mail al soggetto che ha sottoscritto l’attivazione (mittente

[email protected]), con un contenuto simile a quello di seguito riportato.

Nel messaggio troviamo le credenziali per tre tipi di utenti diversi:

• Utente Operatore

• Utente Amministratore

• Utente APIREST

L’Utente Operatore è il più importante dei tre ed è quello da utilizzarsi per tutti gli accessi al portale.

L’Utente Amministratore è necessario solo in caso si dovesse sbloccare un Utente Operatore che è stato bloccato dal

sistema

L’Utente APIREST permette il collegamento tra Studio Digitale il gestionale, deve essere configurato all’interno di eBridge.

Questo specifico utente non può effettuare il login sul portale, pertanto la password rimane quella generata dal sistema.

Page 4: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

4

Cambio password

Quando si accede, per la prima volta, al portale Studio Digitale (www.studiodigitale.cloud) utilizzando l’Utente Operatore,

viene richiesto il cambio password. Seguire le istruzioni proposte a video.

Dopo aver inserito i dati richiesti, cliccare sul tasto Conferma. La password scelta in questo contesto è quella che dovrà

essere utilizzata per gli accessi successivi al primo.

Accettazione contrattuale

Al primo accesso, dopo la modifica della password viene mostrata la documentazione contrattuale. Tale documentazione

deve essere accettata tramite la modalità point & click, ovvero cliccando sul tasto o icona di accettazione.

Procedere quindi nel seguente modo.

➢ Cliccare sul nome del documento PDF.

➢ Visionare e/o stampare il testo.

➢ Accettare spuntando la/le apposita/e casella/e.

Dopo l’accettazione dei contratti viene inviato, all’indirizzo E-mail comunicato (lo stesso al quale sono state inviate le

credenziali), un messaggio contenente le seguenti informazioni:

Page 5: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

5

➢ i contratti sottoscritti;

➢ l’operatore che li ha accettati;

➢ data e ora di accettazione.

Per ogni accesso il programma consente massimo 3 tentativi; qualora venga digitata erroneamente la password più volte,

rispetto a quelle consentite, è necessario accedere utilizzando l’operatore ADM (utente amministratore, come sopra

indicato). Anche per l’operatore ADM al primo accesso è necessario modificare la password (cfr. sottocapitolo Cambio

password). Operativamente quindi occorre effettuare i seguenti passaggi:

➢ accedere al portale con le credenziali dell’utente ADM (amministratore);

➢ accedere alla sezione Riabilitazione Utenti;

➢ individuare l’utente da riattivare;

➢ cliccare sul pannello Funzioni;

➢ a seconda del risultato che si desidera ottenere, scegliere una delle due opzioni disponibili.

• Riattiva utente: scegliendo questa opzione viene inviata un’E-mail con la password.

• Riattiva con Reset Password: scegliendo questa voce viene inviata un’E-mail con una password

provvisoria; al primo accesso il programma ne richiede, la variazione.

Page 6: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

6

LA SCRIVANIA DI STUDIO DIGITALE

Una volta effettuato l’accesso ci troviamo nella scrivania di Studio Digitale che si presenta simile alla seguente immagine

(le voci visualizzate potrebbero variare a seconda delle funzionalità attivate):

Per il corretto funzionamento della piattaforma occorre procedere ad alcune personalizzazioni come di seguito mostrato.

Page 7: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

7

Gestione Operatori

All’attivazione del prodotto viene attivato un solo operatore, il responsabile dello Studio deve provvedere ad attivare gli

ulteriori operatori in base alle licenze acquistate.

Accedendo a Studio → Gestione operatori è possibile creare gli ulteriori operatori. Procedere quindi nel seguente modo.

Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore da

creare. Per rendere definitivo l’inserimento cliccare sul pulsante Inserisci presente in basso a sinistra. A questo punto

l’utente risulta presente nell’elenco degli operatori con lo stato Non attivo.

Cliccare sull’icona in corrispondenza dell’operatore appena creato e, nella finestra che si apre selezionare il pannello

Gestione utenti.

Viene visualizzata una pagina simile alla seguente.

1. Indicare l’indirizzo E-mail dell’operatore, qualora non risulti censito all’interno dell’anagrafica creata in precedenza.

2. Spuntando la casella di selezione Notifica ricezione fatture B2B è possibile fare in modo che l’utente riceva un’e-

mail per ciascuna fattura elettronica passiva ricevuta (propria o dei clienti deleganti).

3. Attivare le funzionalità desiderate per questo operatore spostandole dalla sezione Classi utente collegabile a

Classi utente collegate utilizzando le apposite frecce (selezionare la riga e cliccare sulla freccia).

4. Tramite il link Anteprima Menu Classi Collegate è possibile visualizzare l’elenco delle singole voci di menu attivate

in base alle classi utente selezionate.

5. Spuntando la casella di selezione Password d’ufficio viene proposta una password provvisoria, che dovrà essere

modificata al primo accesso dell’operatore alla piattaforma; se la casella non è spuntata, è possibile modificare

contestualmente tale password.

Page 8: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

8

Gestione Studio

Accedendo alla funzione Gestione Studio e cliccando sulla lente in corrispondenza dell’anagrafica di Studio è

possibile accedere ai dati anagrafici. In questa finestra è importante verificare che tutti i dati siano corretti e che siano

presenti almeno tre tipi di indirizzi mail:

1. PEC Aziendale

2. Mail Aziendale

3. Mail Gestionale B2B

Se uno di questi indirizzi dovesse mancare provvedere al caricamento. Ricordiamo che l’indirizzo Mail Gestionale B2B

viene utilizzato dalla piattaforma per inviare le fatture ai Gestionali. Consigliamo di creare un normale indirizzo mail (non

PEC) tra quelli gratuiti (es. [email protected]), e dedicare questo indirizzo a questo solo scopo.

Si precisa che il tipo di e-mail scelta DEVE essere coerente con quella indicata all’interno della pagina Configurazione

Fatturazione Elettronica campo Mail per invio a gestionale di fatture B2B in stato Da trasferire.

Page 9: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

9

Gestione Clienti

Le anagrafiche dei Clienti dello Studio si possono gestire. dall’apposita chiamata Gestione Clienti. Per creare le

anagrafiche dei clienti ci sono due possibilità:

1. Immissione manuale

2. Importazione da eBridge

Si ricorda che gli Studi che già utilizzano la piattaforma per le comunicazioni AdE troveranno già i clienti caricati senza

bisogno di crearli da nuovo.

Immissione manuale

Dalla Gestione Clienti cliccare sui pulsanti Inserisci Ditta Individuale oppure Inserisci Società:

si apre la maschera dell’anagrafica dove è possibile caricare i nuovi Clienti.

Page 10: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

10

Esportazione anagrafiche da eBridge

Per gli utenti del gestionale eBridge vi è la possibilità di esportare le anagrafiche dei clienti direttamente dall’apposita

funzione Esportazione Anagrafiche Studio Digitale che si trova nel contenitore Servizi Web di eBridge. Di seguito

forniamo le istruzioni per operare in eBridge e trasferire le anagrafiche in Studio Digitale.

In eBridge accedere al contenitore Servizi Web e selezionare la voce Esportazione Anagrafiche Studio Digitale.

Affinché l’operazione di esportazione da eBridge vada a buon fine è necessario:

• Attivare Studio Digitale;

• Predisporre una connessione Internet attiva e funzionante;

• Inserire, all’interno del menù “Opzioni”, le credenziali di accesso APIREST ricevute precedentemente;

• Personalizzare i campi inerenti al server Proxy come sotto evidenziato.

• Cliccare sul bottone Opzioni

Page 11: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

11

• Nella maschera che si apre inserire i dati dell’utente APIREST come da immagine qui sotto:

Page 12: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

12

Configurazione Proxy

Nel caso in cui l'utente utilizzi un server Proxy per la navigazione Internet, è necessario indicarlo all'interno della finestra

Opzioni specificando le credenziali di autenticazione, se richieste.

Page 13: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

13

Dopo aver effettuato la personalizzazione del server proxy, se necessario, l'utente deve indicare una o più linee della suite

in cui si desidera che venga effettuata la lettura delle anagrafiche presenti negli archivi di eBridge.

A questo punto, tramite l'utilizzo del pulsante Leggi, viene avviata la fase di lettura, le anagrafiche trovate vengono elencate

nella parte inferiore della finestra.

Accanto ad ogni anagrafica è presente una casella che consente di selezionare singolarmente le anagrafiche che si

desidera esportare. È possibile effettuare anche una ricerca veloce delle anagrafiche interessate con il pulsante Trova che

attiva un campo in cui l'utente può digitare il testo da ricercare.

Tramite i pulsanti Seleziona/deseleziona tutto, è possibile effettuare una selezione/deselezione massiva di tutte le

anagrafiche presenti in elenco, altrimenti l'utente provvederà manualmente a selezionare solo le anagrafiche interessate

all'esportazione.

Cliccando sul pulsante Esporta viene avviata l'esportazione, al termine dell'operazione viene visualizzato un apposito

messaggio d'attenzione che informa se l'operazione è andata a buon fine o meno.

In caso di riscontro di errori è necessario controllare:

• la connessione Internet;

• la configurazione di eventuali firewall/proxy.

Si consiglia di riprovare ad effettuare l’esportazione in un secondo momento in quanto è possibile che il servizio sia stato

momentaneamente sospeso.

Nel caso in cui venga riscontrata un'anagrafica azienda duplicata, la piattaforma di Studio Digitale importerà sempre e

comunque un solo nominativo con un codice fiscale univoco.

L’importazione nella piattaforma Studio Digitale è automatica e non necessita di ulteriori operazioni. Non resta quindi che

entrare con le credenziali e verificare i dati presenti.

Page 14: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

14

Configurazione Fatturazione Elettronica

Nel menu Fattura Elettronica → Dati di Base → Configurazione accedere alla funzione Configurazione Fatturazione

Elettronica. Viene visualizzata una pagina simile alla seguente.

Prima di procedere occorre decidere se si desidera o meno obbligare il cliente all’accettazione contrattuale mediante ASIT

(Azienda Sempre In Tasca).

1. Se la casella di selezione Obbliga Accettazione Contratti Cliente è spuntata (opzione consigliata) si obbliga il cliente

ad accettare i contratti mediante ASIT (vedere più avanti Configurazione ASIT FE).

2. Se la casella di selezione Obbliga Accettazione Contratti Cliente NON è spuntata il cliente viene attivato anche nel

caso in cui non abbia accettato i contratti.

Impostare i restanti campi della pagina nel seguente modo.

1. Parametri Generali Fattura Elettronica: lasciare invariate le impostazioni proposte di default ad esclusione della

casella Obbliga Accettazione Contratti Cliente che può essere gestita secondo le istruzioni del paragrafo

precedente

Page 15: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

15

2. Parametri Generali Fattura Elettronica Attiva:

a. lasciare selezionata la casella Si nel pannello Abilita Servizio Fatturazione Elettronica Attiva.

b. non modificare i valori dei campi Provider, Utente Firma Automatica, Password Firma Automatica

c. Lasciare al valore Default il pannello Stato Cancellazione

d. nel pannello Classe di Utenti per Notifiche selezionare Operatori Fatture Attive

e. Classe di utenti per notifiche: nel box di selezione scegliere la classe referente che deve ricevere le

notifiche in base a quanto impostato nella configurazione ASIT (vedere il paragrafo relativo alle notifiche).

3. Parametri Generali Fattura Elettronica Passiva

a. Abilita Servizio Fatturazione Elettronica Passiva abilitare a SI questo campo

b. Abilita invio Email di notifica ai referenti: lasciare selezionata la casella SI qualora si intenda inviare una

comunicazione ai referenti delle Aziende Clienti ogni qualvolta viene ricevuta una fattura passiva.

4. Cambio Stato Automatico Fatture: questa opzione permette di spostare automaticamente le fatture ricevute dallo

stato "Da Gestire" e "In Gestione" allo stato "Da Traferire". La funzione è configurabile a intervalli temporali.

a. Abilita Cambio Stato Automatico fatture occorre selezionare la casella Si nel caso in cui si desideri che

venga modificato automaticamente lo stato delle fatture. In questo caso si ricorda che è possibile effettuare

questa personalizzazione anche per singolo cliente tramite la funzione Gestione Soggetti Fatture

Elettronica, pannello Attivazione funzionalità B2B.

b. Sposta fatture Dopo: dal menu a tendina selezionare ogni quante ore si vuole che venga effettuato il

trasferimento automatico delle fatture eventualmente abilitato con la funzione di cui sopra.

c. Mail per Invio a Gestionale di Fatture B2B in Stato “Da Trasferire”: dalla tendina selezionare il valore “Mail

Gestionale B2B”

Gestione Soggetti Fattura Elettronica

Per abilitare l’invio/ricezione delle Fatture Elettroniche per conto dei Clienti dello Studio accedere al pannello Gestione

Soggetti Fattura Elettronica e in corrispondenza del Cliente desiderato spuntare la casella AbilitaFE Attiva.

Abilitando il Cliente alla Fattura Elettronica Attiva viene automaticamente abilitata anche la Fattura Elettronica Passiva.

Cliccare su Conferma per rendere definitiva l’operazione. Per disabilitare il Cliente da una delle due funzioni cliccare

sull’icona del barile

Page 16: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

16

Gestione Operatori CDAN

Questa funzione non è strettamente necessaria all’invio/ricezione delle fatture elettroniche, ma permette allo Studio di:

➢ accedere ai pacchetti di distribuzione (utili in caso di contenzioso);

➢ mandare in conservazione documenti differenti (ad es. dichiarativi/libro giornale ove previsti);

➢ utilizzare il portale per la sola conservazione delle fatture elettroniche.

In Gestione Operatori CDAN, sezione Abilitazioni Operatori, occorre pertanto procedere come segue:

➢ ricercare l’operatore digitando le prime tre lettere del cognome nella casella Operatore;

➢ premere il tasto Aggiungi;

➢ cliccare sul simbolo +;

➢ abilitare tutte le voci necessarie spuntando la casella corrispondente;

➢ cliccare sul tasto Salva.

Di seguito vengono elencate le scelte più importanti.

➢ Abilitato al ricevimento dei codici d’accesso: riceve le credenziali per poter accedere al portale specifico di

conservazione (https://cs.urbi.it).

➢ Abilitato all’inoltro in conservazione dei pacchetti di versamento: permette di firmare sia i documenti da

conservare sia i pacchetti di versamento.

➢ Abilitato alla ricezione di email di preavviso…: consente di riceve dalla piattaforma una mail di avviso per la

scadenza della conservazione.

➢ Abilitato alla ricezione dei pacchetti di distribuzione: è possibile richiedere e ricevere il pacchetto di

distribuzione.

Consigliamo comunque di abilitare almeno un operatore a tutte le funzionalità previste.

Terminare il caricamento cliccando sul bottone Invia XML. L’operatore riceverà un messaggio sul suo indirizzo mail con

le istruzioni e le credenziali per accedere al servizio di Conservazione delle fatture.

Page 17: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

17

GESTIONE DELLE FATTURE PASSIVE

Pannello Fatture Elettroniche Ricevute

Sulla scrivania di Studio Digitale è presente un’apposita voce che consente l’accesso al Pannello Fatture Elettroniche

Ricevute.

Dopo avere cliccato sulla voce si accede a un pannello simile al seguente.

In questo pannello le fatture passive ricevute dalla piattaforma Studio Digitale sono inizialmente nello stato Da gestire.

L’utente ha quindi facoltà di accedere a ogni fattura. In questo modo è possibile:

➢ controllarne i dati;

➢ inserire delle annotazioni (che non verranno trasmesse ai gestionali);

➢ passare dalla visualizzazione AdE a quella evoluta;

➢ visionare gli allegati;

➢ infine, approvare la fattura per poterla inoltrare al gestionale.

Una volta approvata la fattura, questa viene spostata all’interno dei documenti Da Trasferire.

Page 18: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

18

Le fatture vengono quindi inviate ai gestionali via E-mail. Il portale è configurato per eseguire invii di fatture accettate alle

ore 21.00 di ogni giorno. Le fatture vengono spedite dall’indirizzo [email protected]. In caso di mancata ricezione

occorre verificare la cartella SPAM. Qualora si desideri eseguire invii prima del periodo impostato (ore 21.00), è possibile

forzare l’invio manuale delle fatture tramite l’icona bustina.

Sempre sulla scrivania, tra le Utilità è presente anche la voce Riepilogo Email Fatture B2B a Gestionale con la quale è

possibile accedere a una pagina in cui si possono visionare le email inviate da portale a gestionale.

In questo modo, in caso di problemi (ad es. E-mail cestinata per errore), è possibile inviare nuovamente tali e-mail.

Ricordiamo che le fatture possono essere filtrate in base a diversi criteri di selezione accedendo all’apposita funzione

Ricerca Fatture Elettroniche Passive

Page 19: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

19

Recupero manuale Fatture elettroniche

I clienti che hanno iniziato la gestione con la loro PEC personale e successivamente hanno acquistato Studio Digitale, o

che hanno necessità di mandare in conservazione fatture ricevute da altri gestionali, possono importare manualmente le

fatture ricevute al fine di inoltrarle in conservazione. Per recuperare eventuali fatture è necessario selezionare la voce

Importazione XML Fattura Passiva.

Nella sezione Inserimento Dati e Documenti PEC singola fattura è possibile importare le fatture singolarmente,

inserendo l'indirizzo SdI dal quale si è ricevuta la fattura e la data di ricezione.

Nella sezione Caricamento Massivo Fatture invece è invece possibile importare massivamente le fatture tramite un file

ZIP che deve contenere le fatture XML e le relative notifiche MT, e un file CSV contenente le seguenti informazioni.

Ai fini dell'importazione delle fatture B2B i campi Data Protocollo e Numero Protocollo non sono obbligatori. Di

conseguenza tali campi possono essere lasciati vuoti.

Una volta importate, le fatture seguono lo stesso trattamento descritto in precedenza, ovvero possibilità di inoltro al

gestionale e relativa conservazione.

Page 20: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

20

GESTIONE DELLE FATTURE ATTIVE

Gestione trasmissione fatture elettroniche

Le fatture trasmesse dai gestionali sono consultabili anche sul portale. Occorre accedere al Pannello Fattura Elettronica

Attiva. Utilizzando i vari filtri a disposizione è possibile visualizzare lo stato di invio/conservazione delle singole fatture

trasmesse.

Page 21: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

21

CONFIGURAZIONE ASIT FE

Il termine ASIT è l’acronimo di Azienda Sempre in Tasca. Si tratta di una piattaforma web mobile, utilizzabile da tablet

e/o smartphone, che consente ai clienti di studio di avere una porzione di spazio dedicata, con profilazione personale (ID

e Password). In questo modo è possibile accedere alle funzioni che il consulente rende disponibili al cliente: visualizzazione

fatture passive, gestione fatture attive, consultazione di documenti condivisi, il tutto in completa autonomia e mobilità.

Controlli preliminari

Prima di procedere con la configurazione dell’ASIT FE occorre verificare le seguenti impostazioni.

Accedere al menu Dati Informativi → Configurazione Referenze e verificare la presenza dei seguenti tipi referenza.

1. Referente Azienda

2. Referente FE Invio SDI

3. Referente FEPA

IMPORTANTE: Qualora si riscontri la mancanza di uno o più tipi referenza riportati nell’elenco precedente è necessario

contattare l’assistenza, affinché si possa procedere tecnicamente alla rigenerazione del DB.

1. Cliccare su Modifica Referenza (icona presente nella colonna Funzioni) in relazione alla referenza da

modificare. Verificare quindi che la referenza sia impostata come nelle immagini seguenti.

• Referente Azienda

• Referente FE Invio SDI

• Referente FEPA

Page 22: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

22

2. Accedere al menu Dati Informativi → Azienda Sempre in Tasca e verificare che ai raggruppamenti Fatture

elettroniche ricevute e Fatture elettroniche inviate siano associati i tipi di referenza corretti, come da immagine

seguente.

Nel caso in cui l’associazione presente sul DB non sia quella riportata nell’immagine precedente occorre accedere in

modifica del raggruppamento cliccando sull’icona .

Spostare quindi le Referenze Collegabili nel riquadro Referenze Collegate e cliccare sul tasto Conferma.

Page 23: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

23

Creazione accesso per il referente dell’azienda cliente

Per consentire l’accesso alla piattaforma al referente dell’azienda cliente dello studio (denominato referente), è necessario

effettuare le seguenti operazioni:

➢ indicare l’indirizzo e-mail dello studio, che verrà utilizzato come mittente per l’invio delle credenziali;

➢ censire il referente all’interno dell’anagrafica del cliente stesso.

Configurazione indirizzo E-mail del mittente

Al referente dell’azienda cliente verrà inviata un’e-mail con le credenziali di accesso. Occorre pertanto configurare

l’indirizzo e-mail del mittente, procedendo con le seguenti operazioni.

1. Dalla sezione Dati Informativi → Configurazione Referenze.

2. Compilare i seguenti campi.

• Email mittente: indicare l’indirizzo E-mail da utilizzare come mittente. Nel box di selezione vengono proposti gli

indirizzi inseriti nell’anagrafica dello Studio (menu Gestione Studio) e quelli dell’operatore di studio che ha

effettuato l’accesso al portale (menu Gestione Operatori).

• Modello mail abilitazione referente: scegliere il valore Invio credenziali referenti. In questo modo il sistema

invierà un’E-mail per ciascun referente censito, contenente il link per l’accesso alla piattaforma e le relative

credenziali.

• Modello mail notifica cliente scegliere il valore Notifica Invio Credenziali

Configurazione referente dell’azienda cliente

La configurazione del referente si effettua accedendo all’anagrafica del cliente, e procedendo con le seguenti operazioni.

1. Accedere a Clienti → Gestione Clienti.

Page 24: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

24

2. Viene visualizzata una pagina simile alla seguente.

Cliccare sull’icona relativa all’anagrafica del cliente interessato

3. Accedere al pannello Gestione Referenze

4. (Se l’anagrafica del referente è già presente negli archivi procedere con il punto 6). Inserire l’anagrafica del referente

cliccando sulle voci Inserisci Persona Fisica o Inserisci Persona Giuridica.

5. Compilare tutti i dati anagrafici e nel campo Mail aziendale (ambito generico) indicare l’indirizzo e-mail aziendale.

Page 25: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

25

IMPORTANTE! Il referente dell’Azienda Cliente riceverà le credenziali per l’accesso ad ASIT a questo indirizzo. Vi

ricordiamo che se l’anagrafica del referente è già presente negli archivi (ad es. perché Rappresentante Legale

dell’Azienda) non è necessario il caricamento di una nuova anagrafica, è sufficiente procedere come da punto 6.

6. Successivamente, selezionando la funzione Inserisci Nuovo Referente è possibile richiamare l’anagrafica inserita in

precedenza.

Compilare i campi della maschera nel seguente modo.

• Tipo Referenza: selezionare un valore presente nel box (vedere più avanti i diversi tipi di referenza quali funzioni

attivano).

• Indirizzo mail: cliccare sull’icona “lente” posta a fianco del campo per richiamare l’indirizzo inserito in fase di creazione

dell’anagrafica del referente.

• Abilita accesso referente: se questa casella è spuntata, confermando l’inserimento tramite il tasto Inserisci viene

inviata un’e-mail al referente contenente il link di accesso alla piattaforma e le relative credenziali.

Per la selezione del Tipo Referenza si consideri quanto segue:

➢ Referente Azienda: concede l’accesso dei referenti ad ASIT per visionare le fatture e tutti i documenti messi a

disposizione dallo studio.

➢ Referente FEPA: concede l’accesso su portale tramite ASIT per generazione fatture attive. Non è abilitato all'invio

coda SdI.

➢ Referente FE Invio SDI: concede l’accesso su portale tramite ASIT per generazione fatture attive e abilitazione

all'invio coda SdI.

Il tasto Inserisci viene abilitato solo dopo aver spuntato la casella Abilita accesso referente.

Il referente dell’Azienda Cliente riceve una mail simile alla seguente:

Al primo accesso alla piattaforma verrà richiesto al referente di modificare la password.

Page 26: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

26

Nel dettaglio, i raggruppamenti che gestiscono la fatturazione elettronica (presenti nel menu Azienda sempre in Tasca)

sono i seguenti:

➢ Fatture elettroniche inviate

Il DB del cliente nasce in una situazione che non permette al referente la creazione di fatture elettroniche, ma la sola

consultazione. Il cliente che voglia dare la possibilità alle proprie aziende di emettere fatture deve abbinare le seguenti

informazioni al raggruppamento fatture inviate.

• Referente FEPA: nel caso in cui il cliente desideri che i referenti delle proprie aziende abbiano solo la possibilità

di creare fatture senza poterle inviare allo SdI.

Fatture Elettroniche Inviate Referente FEPA

• Referente FE invio SDI: nel caso in cui il cliente desideri che i referenti delle proprie aziende abbiano, oltre alla

possibilità di creare fatture, anche quella di effettuare l'invio a SdI.

Fatture Elettroniche Inviate Referente FE Invio SDI

• Entrambi: nel caso in cui il cliente desideri gestire sia referenti che non possano inviare sia referenti che possano

anche inviare a SdI.

Fatture Elettroniche Inviate Referente FE Invio SDI Referente FEPA

➢ Fatture elettroniche ricevute

Il DB del cliente nasce in una situazione che permette la consultazione delle fatture ricevute al Referente Azienda.

Fatture Elettroniche Ricevute Referente Azienda

A seconda della configurazione che lo studio desidera dare ai referenti, potrebbe essere necessario modificare la referenza

abbinata al raggruppamento. Ricordiamo che queste configurazioni si possono variare nel pannello Azienda Sempre in

tasca

Page 27: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

27

Esempi di configurazione referenti

Si consideri una situazione simile alla seguente.

RAGGRUPPAMENTO FATTURE ELETTRONICHE INVIATE

RAGGRUPPAMENTO FATTURE ELETTRONICHE RICEVUTE

REFERENTE

CREARE FATTURA

INVIARE FATTURA

FATTURE RICEVUTE

ALTRI DOCUMENTI (già abbinati al ref. Azienda)

REF. AZIENDA REF. AZIENDA REF. AZIENDA

NO NO SI SI

REF. FEPA REF. AZIENDA REF. AZIENDA REF. FEPA

SI NO SI SI

REF. FEPA REF. FEPA REF. FEPA SI NO SI NO

REF. FE INVIO SDI REF. FE INVIO SDI REF. FE INVIO SDI

SI SI SI NO

Per aggiungere al referente un secondo tipo referenza occorre procedere come di seguito riportato.

1. Accedere alla Gestione referenze e cliccare sull’icona Aggiungi Referenza

2. Procedere quindi con l’inserimento del nuovo tipo referenza.

Page 28: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

28

Importante!

Per le referenze già create per le quali si desidera procedere con l'abilitazione all'invio SdI, occorre effettuare i seguenti

passaggi.

➢ Accedere in modifica alla Gestione Referenze.

➢ Cancellare il tipo referenza REFERENTE FEPA cliccando sull’icona.

➢ Cliccare sull’icona per inserire la nuova referenza REFERENTE FE INVIO SDI.

In questa casistica il referente riceverà un’ulteriore E-mail con nuove credenziali per l’accesso all’ASIT.

GESTIONE CONTRATTI TRA STUDIO E CLIENTE

Lo Studio può gestire i contratti con il cliente per l’erogazione del servizio di fatturazione tramite il Point&Click, richiamabile

accedendo al menu Configurazione Fattura Elettronica.

Tramite la casella di selezione Obbliga Accettazione Contratti Cliente è possibile eseguire le seguenti operazioni.

➢ Casella spuntata: il cliente dello Studio è obbligato all’accettazione dei contratti al primo accesso come referente in

ASIT (cfr. sottocapitolo Accesso Referente dell’Azienda Cliente).

➢ Casella NON spuntata: il cliente non deve accettare alcun contratto all’accesso come referente in ASIT.

Page 29: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

29

Accesso Referente dell’Azienda Cliente

Il referente dell’azienda accede all’area Azienda sempre in tasca (ASIT) tramite il link presente nell’E-mail contenente le

credenziali (https://asit.studiodigitale.cloud/wt0000XXXX).

Se risulta spuntata la casella Obbliga Accettazione Contratti Cliente all’interno della pagina Configurazione Fattura

Elettronica, al primo accesso il referente è obbligato all’accettazione dei contratti.

Il referente deve quindi aprire i contratti, spuntare le caselle di accettazione e cliccare sul tasto Conferma.

Page 30: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

30

Il referente può quindi accedere alla visualizzazione delle fatture elettroniche ricevute e inviate.

Inoltre, se è stata attivata la possibilità di creare le fatture attive (Referente FEPA Referente FE Invio SdI), cliccando

sull’icona presente nella funzione Fatture elettroniche inviate il referente può accedere alla gestione delle fatture attive.

Page 31: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

31

Rigenerazione credenziali da parte dello Studio

È possibile effettuare la rigenerazione delle credenziali del referente ASIT nel seguente modo.

1. Nella Gestione referenze del cliente accedere in modifica della referenza

2. Togliere la spunta dalla casella Abilita accesso referente e cliccare sul tasto Modifica.

3. Accedere in variazione della referenza

4. Spuntare la casella Abilita accesso referente e cliccare sul tasto Modifica.

Page 32: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

32

In questo modo viene inviata un’E-mail al referente con le nuove credenziali.

Recupero password da parte del Referente

Il referente può effettuare in autonomia il recupero della password di accesso all’ASIT tramite i seguenti

passaggi.

1. Nella maschera di accesso all’ASIT cliccare su Recupera Password.

2. Viene visualizzata una maschera simile alla seguente.

Page 33: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

33

Indicare il nome utente e, nel campo in rosso, digitare la cifra corretta, quindi cliccare su Conferma

3. Il referente riceve quindi un’E-mail simile alla seguente.

Gentile Utente xxxxxx,

come da te richiesto con la presente siamo ad inviarti il link da cliccare per procedere al reset della tua password.

https://asit.studiodigitale.cloud/wt0000xxxx/recuperapwd.sto?TKN=e5831f57442162631b91652469ec72c67b8c5519bdd

3d359c

Cordiali Saluti

Cliccando sul link presente nell’E-mail viene visualizzata una maschera simile alla seguente, che consente al referente di

definire una nuova password.

Page 34: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

34

EBRIDGE E LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Acquisizione Fatture Passive

E’ possibile acquisire in prima nota, in modo massivo, i documenti elettronici passivi in formato XML, utilizzando l’apposito

lavoro che può essere avviato tramite la seguente chiamata di menu:

- Collegamenti

=> Acquisizione da file XML

=> Acquisizione Fatture Passive

L’acquisizione è possibile soltanto se risulta attivo il relativo modulo connettore.

Prima di procedere con l’acquisizione è necessario importare i documenti elettronici in formato XML utilizzando i pulsanti

“Importa cartelle” e “Importa eMail”.

Importazione da cartelle Tramite il pulsante “Importa cartelle” è possibile configurare le cartelle da cui importare i documenti elettronici ed effettuare

l’importazione dalle cartelle configurate.

I pulsanti “Nuovo”, “Modifica” ed “Elimina” consentono di configurare una nuova cartella da cui importare i documenti

elettronici e di modificare o eliminare una cartella già configurata.

Dopo avere configurato le cartelle, per importare i documenti elettronici si devono selezionare le cartelle da elaborare.

Page 35: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

35

Importazione da eMail Tramite il pulsante “Importa eMail” è possibile configurare le caselle di posta elettronica da cui importare i documenti

elettronici ed effettuare l’importazione dalle caselle configurate.

I pulsanti “Nuovo”, “Modifica” ed “Elimina” consentono di configurare una nuova casella di posta elettronica da cui

importare i documenti elettronici, indicando i dati richiesti, e di modificare o eliminare una casella già configurata. In fase

di configurazione di una casella di posta elettronica, tramite il pulsante “Verifica credenziali” è possibile verificare la

correttezza dei dati inseriti.

N.B.: Per l’importazione di documenti elettronici passivi in formato XML allegati alle email (provenienti dai portali web

“Studio Digitale” e “Azienda Digitale”), è necessario che i livelli di sicurezza e di protezione del gestore di posta del

destinatario permettano il monitoraggio della casella di posta elettronica. Pertanto, è necessario in taluni casi controllare

le impostazioni della sicurezza dell’account.

Per esempio, se la casella di posta elettronica da monitorare è di tipo GMAIL, è necessario che nell’account di Google,

nella sezione “Accesso e sicurezza”, l’impostazione “Consenti app meno sicure” sia uguale a “ON”.

Page 36: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

36

Stesso discorso vale per gli account YAHOO.

Dopo avere configurato le caselle di posta elettronica, per importare i documenti elettronici si devono selezionare le caselle

di posta da elaborare. Alla fine dell’importazione per ogni casella elaborata vengono aggiornate la data e l’ora dell’ultima

sincronizzazione.

Come specificato in precedenza, dalle caselle di posta elettronica è possibile importare soltanto:

➢ i documenti elettronici in formato XML allegati alle email di Posta Elettronica Certificata provenienti dal Sistema di

Interscambio;

➢ i documenti elettronici in formato XML allegati alle email inviate dai portali web “Studio Digitale” e “Azienda Digitale”

tramite l’apposita funzione di “Trasferimento Fatture B2B al Gestionale” presente nella pagina “Da trasferire” del

“Pannello Fatture Elettroniche Ricevute” dei suddetti portali.

Si ricorda che per effettuare correttamente il trasferimento dei documenti al gestionale è necessario:

• selezionare l’elemento “Mail gestionale B2B” presente nel pannello “Configurazione Fatturazione Elettronica”,

riquadro “MAIL PER INVIO A GESTIONALE DI FATTURE B2B IN STATO ‘DA TRASFERIRE”;

Page 37: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

37

• impostare, nella gestione indirizzi di posta elettronica delle anagrafiche azienda Clienti o dello Studio, una mail di

tipo “Mail gestionale B2B”.

Elenco aziende Dopo avere effettuato l’importazione dei documenti elettronici passivi, nella sezione “Elenco aziende” viene visualizzato

l’elenco delle aziende che sono presenti come cessionario/committente nei documenti importati e che risultano gestite nel

modulo Contabilità.

Nella fase di importazione non vengono presi in considerazione i documenti relativi ad aziende che non sono gestite nel

modulo Contabilità. L’elenco delle aziende presenti nei documenti ma non gestite nel modulo Contabilità verrà

visualizzato in un apposito messaggio di attenzione alla fine dell’importazione.

Si premette che l’architettura delle nuove funzioni di importazione massiva XML è stata impostata in modo da reperire la

maggior parte dei contenuti presenti all’interno della fattura XML (generata con specifiche ministeriali/AssoSoftware) ed

utilizzarli in modo automatico per lo sviluppo delle registrazioni in prima nota. In tal modo viene agevolato di molto il lavoro

di immissione da parte dell’operatore contabile. Purtuttavia sono state previste delle funzionalità, di seguito descritte, che

permettono di impostare o variare in maniera massiva o puntuale alcuni elementi già proposti di default. Pertanto, il lavoro

dell’operatore è controllare ciò che viene proposto in automatico ed eventualmente intervenire in modifica prima di

acquisire i file XML delle fatture

Configurazione registrazioni Selezionando una delle aziende elencate nella sezione “Elenco aziende”, vengono visualizzati i documenti in formato

XML importati per l’azienda selezionata.

Page 38: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

38

Di seguito vengono descritti i funzionamenti previsti:

• tramite il pulsante “Visualizza” è possibile visualizzare il contenuto del file XML selezionato, utilizzando il foglio di stile

standard fornito dal Sistema di Interscambio oppure il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware, ed

eventuali allegati contenuti nello stesso file XML;

• tramite il pulsante “Config. registrazioni” è possibile impostare i valori di default da utilizzare per la generazione

automatica delle registrazioni di prima nota relative ai documenti visualizzati; alla conferma della finestra di

personalizzazione le impostazioni effettuate vengono utilizzate per aggiornare tutti i documenti visualizzati; in

particolare, nella finestra di personalizzazione è possibile:

o scegliere se proporre automaticamente le personalizzazioni dei codici IVA e dei conti; nel caso in cui si scelga

di proporre le personalizzazioni, alle aliquote IVA presenti nei file XML dei documenti visualizzati (“Dati di

riepilogo per aliquota IVA e natura”) vengono associati i codici IVA presenti in archivio; le associazioni

vengono proposte in modo automatico eseguendo una ricerca nei seguenti archivi e solo se esiste una

congruenza con le aliquote IVA presenti nei file XML:

▪ fornitore qualora sia stata effettuata la “Personalizzazione registrazioni IVA” per il nominativo

presente nel file; in questo caso vengono proposti anche i conti indicati nella suddetta

personalizzazione;

▪ causale contabile selezionata qualora sia stata effettuata la “Personalizzazione registrazioni”;

in questo caso vengono proposti anche i conti indicati nella suddetta personalizzazione;

▪ tabella dei codici IVA;

o scegliere se impostare la data di registrazione uguale alla data di ricezione o alla data del documento;

o indicare la “Banca azienda” da riportare in automatico nelle scadenze passive con ‘Tipo pagamento’ uguale

a “MP12 – Ricevute Bancarie”;

o o indicare l’attività, la filiale e la causale da proporre in automatico per le varie tipologie di documenti;

Page 39: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

39

• tramite il pulsante “Assoc. Capoconti” è possibile associare il capo-conto ai nuovi fornitori che devono essere creati

nella fase di acquisizione dei documenti; se per i fornitori da creare è necessario indicare il cliente da utilizzare per le

autofatture, è possibile associare il capo-conto anche ai clienti per le autofatture;

• tramite il pulsante “Var.multipla XML” è possibile attivare ulteriori funzionamenti per operare su più documenti

contemporaneamente:

Page 40: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

40

o tramite il pulsante “Dati registraz.” è possibile modificare la data di registrazione, la causale, l’attività e la

filiale per tutti i documenti selezionati; per impostare la stessa data di registrazione per tutti i documenti

selezionati si deve selezionare il valore “Data fissa” nel campo ‘Impostazione data registrazione’ e si deve

indicare la data di registrazione nel campo ‘Data di registrazione’;

o tramite il pulsante “Escl./Incl. Xml” è possibile includere o escludere i documenti selezionati

dall’acquisizione;

o tramite il pulsante “Codici IVA/Conti” è possibile associare alle aliquote IVA presenti nei file XML relativi ai

documenti selezionati (“Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura”) i codici IVA presenti in archivio ed

impostare i conti da movimentare in tutti i documenti selezionati;

o tramite il pulsante “Proponi Assoc.” è possibile ripristinare i valori di default per la generazione automatica

delle registrazioni di prima nota nei documenti selezionati, anche in quelli con eventuali modifiche apportate;

o tramite il pulsante “Elimina XML” è possibile cancellare i file XML selezionati;

• nella sezione “DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA” è possibile:

Page 41: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

41

o visualizzare le aliquote IVA presenti nei “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” del file XML relativo

al documento selezionato e modificare, tramite gli appositi pulsanti, i codici IVA ed i conti da utilizzare nella

registrazione di prima nota dello stesso documento;

o visualizzare il contenuto del file XML relativo al documento selezionato, utilizzando il foglio di stile semplificato

predisposto da AssoSoftware;

o visualizzare sia le aliquote IVA presenti nei “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” sia il contenuto del

file XML relativo al documento selezionato.

Acquisizione XML Dopo avere completato l’impostazione dei dati da utilizzare per la generazione automatica delle registrazioni di prima nota

per l’azienda selezionata, tramite il pulsante “Acquisisci XML” è possibile procedere con l’acquisizione dei documenti. I

documenti esclusi non vengono presi in considerazione. Per ogni documento incluso, invece, viene avviato il lavoro di

immissione prima nota con i dati già precompilati e con la possibilità di apportare eventuali modifiche prima di confermare

la registrazione.

Page 42: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

42

I documenti vengono elaborati in ordine di:

• data di registrazione;

• attività e filiale;

• data documento.

I fornitori che non sono presenti in archivio vengono creati automaticamente prelevando i dati anagrafici dal file XML.

Alla conferma della registrazione:

• viene aggiornata la “Personalizzazione registrazioni IVA” del fornitore con i codici IVA ed i conti indicati nella

registrazione;

• vengono create automaticamente eventuali scadenze relative al documento in esame, prelevando i dati dal file XML:

Nel caso in cui nella sezione delle modalità di pagamento sia stata indicata una rata di tipo “Ricevute bancarie”, ma

la banca indicata nel documento non è presente in archivio, la stessa viene creata automaticamente;

• vengono avviati tutti i collegamenti con gli altri moduli con gli stessi meccanismi già previsti per l’inserimento manuale

delle registrazioni.

Inoltre, in fase di variazione di una registrazione che è stata generata dall’acquisizione di un file in formato XML è possibile

visualizzare:

• tramite il pulsante “Visualizza XML” il contenuto del file XML che è stato acquisito, utilizzando il foglio di stile standard

fornito dal Sistema di Interscambio oppure il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware, e gli eventuali

allegati contenuti nello stesso file XML;

• tramite il pulsante “Documento XML” nella stessa finestra della registrazione di prima nota il contenuto del file XML

che è stato acquisito, utilizzando il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware.

Page 43: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

43

Tutte le registrazioni di prima nota acquisite con il lavoro in esame vengono contrassegnate come provenienti da

un’acquisizione di file XML e con la data e l’ora in cui è stata effettuata l’acquisizione. In questo modo è possibile ricercarle

velocemente nella “Gestione Prima Nota”, impostando il filtro per “T - Tipo di Contabilizzazione”, indicando nel campo

‘Tipo di Contabilizzazione’ il valore “Acquisizione file XML” e selezionando la specifica acquisizione dall’elenco che

viene visualizzato tramite il pulsante “Elenco scritture”.

Page 44: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

44

Acquisizione Fatture Attive

E’ possibile acquisire in prima nota, in modo massivo, anche i documenti elettronici attivi in formato XML, utilizzando

l’apposito lavoro che può essere avviato tramite la seguente chiamata di menu:

- Collegamenti

=> Acquisizione da file XML

=> Acquisizione Fatture Attive

L’acquisizione è possibile soltanto se risulta attivo il relativo modulo connettore.

Prima di procedere con l’acquisizione è necessario importare i documenti elettronici in formato XML utilizzando il pulsante

“Importa cartelle”.

Importazione da cartelle Tramite il pulsante “Importa cartelle” è possibile configurare le cartelle da cui importare i documenti elettronici ed effettuare

l’importazione dalle cartelle configurate.

I pulsanti “Nuovo”, “Modifica” ed “Elimina” consentono di configurare una nuova cartella da cui importare i documenti

elettronici e di modificare o eliminare una cartella già configurata.

Dopo avere configurato le cartelle, per importare i documenti elettronici si devono selezionare le cartelle da elaborare.

Page 45: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

45

Elenco aziende Dopo avere effettuato l’importazione dei documenti elettronici attivi, nella sezione “Elenco aziende” viene visualizzato

l’elenco delle aziende che sono presenti come cedente/prestatore nei documenti importati e che risultano gestite nel

modulo Contabilità.

Nella fase di importazione non vengono presi in considerazione i documenti relativi ad aziende che non sono gestite nel

modulo Contabilità. L’elenco delle aziende per cui sono presenti documenti ma che non sono gestite nel modulo

Contabilità viene visualizzato in un apposito messaggio di attenzione alla fine dell’importazione.

Configurazione registrazioni Selezionando una delle aziende elencate nella sezione “Elenco aziende”, vengono visualizzati i documenti in formato

XML importati per l’azienda selezionata.

Di seguito vengono descritti i funzionamenti previsti:

Page 46: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

46

• tramite il pulsante “Visualizza” è possibile visualizzare il contenuto del file XML selezionato, utilizzando il foglio di stile

standard fornito dal Sistema di Interscambio oppure il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware, ed

eventuali allegati contenuti nello stesso file XML;

• tramite il pulsante “Config. registrazioni” è possibile impostare i valori di default da utilizzare per la generazione

automatica delle registrazioni di prima nota relative ai documenti visualizzati; alla conferma della finestra di

personalizzazione le impostazioni effettuate vengono utilizzate per aggiornare tutti i documenti visualizzati; in

particolare, nella finestra di personalizzazione è possibile:

o scegliere se proporre automaticamente le personalizzazioni dei codici IVA e dei conti; nel caso in cui si scelga

di proporre le personalizzazioni, alle aliquote IVA presenti nei file XML dei documenti visualizzati (“Dati di

riepilogo per aliquota IVA e natura”) vengono associati i codici IVA presenti in archivio; le associazioni

vengono proposte in modo automatico eseguendo una ricerca nei seguenti archivi e solo se esiste una

congruenza con le aliquote IVA presenti nei file XML:

o cliente qualora sia stata effettuata la “Personalizzazione registrazioni IVA” per il nominativo presente nel

file; in questo caso vengono proposti anche i conti indicati nella suddetta personalizzazione;

o causale contabile selezionata qualora sia stata effettuata la “Personalizzazione registrazioni”; in questo

caso vengono proposti anche i conti indicati nella suddetta personalizzazione;

o tabella dei codici IVA;

o scegliere se impostare la data di registrazione uguale alla data di invio o alla data del documento;

o nel caso il numero documento contenga anche caratteri non numerici, indicare per ogni attività e filiale la

posizione iniziale della parte numerica del numero documento tramite il pulsante “Parte numerica del num.

doc.”;

o indicare l’attività, la filiale e la causale da proporre in automatico per le varie tipologie di documenti;

• tramite il pulsante “Assoc. Capoconti” è possibile associare il capo-conto ai nuovi clienti che devono essere creati

nella fase di acquisizione dei documenti;

Page 47: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

47

• tramite il pulsante “Var.multipla XML” è possibile attivare ulteriori funzionamenti per operare su più documenti

contemporaneamente:

o tramite il pulsante “Dati registraz.” è possibile modificare la data di registrazione, la causale, l’attività e la

filiale per tutti i documenti selezionati; per impostare la stessa data di registrazione per tutti i documenti

selezionati si deve selezionare il valore “Data fissa” nel campo ‘Impostazione data registrazione’ e si deve

indicare la data di registrazione nel campo ‘Data di registrazione’;

Page 48: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

48

o tramite il pulsante “Escl./Incl. Xml” è possibile includere o escludere i documenti selezionati

dall’acquisizione;

o tramite il pulsante “Codici IVA/Conti” è possibile associare alle aliquote IVA presenti nei file XML relativi ai

documenti selezionati (“Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura”) i codici IVA presenti in archivio ed

impostare i conti da movimentare in tutti i documenti selezionati;

o tramite il pulsante “Proponi Assoc.” è possibile ripristinare i valori di default per la generazione automatica

delle registrazioni di prima nota nei documenti selezionati, anche in quelli con eventuali modifiche apportate;

o tramite il pulsante “Elimina XML” è possibile cancellare i file XML selezionati;

• nella sezione “DATI DI RIEPILOGO PER ALIQUOTA IVA E NATURA” è possibile:

o visualizzare le aliquote IVA presenti nei “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” del file XML relativo

al documento selezionato e modificare, tramite gli appositi pulsanti, i codici IVA ed i conti da utilizzare nella

registrazione di prima nota dello stesso documento;

o visualizzare il contenuto del file XML relativo al documento selezionato, utilizzando il foglio di stile semplificato

predisposto da AssoSoftware;

Page 49: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

49

o visualizzare sia le aliquote IVA presenti nei “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” sia il contenuto del

file XML relativo al documento selezionato.

Acquisizione XML Dopo avere completato l’impostazione dei dati da utilizzare per la generazione automatica delle registrazioni di prima nota

per l’azienda selezionata, tramite il pulsante “Acquisisci XML” è possibile procedere con l’acquisizione dei documenti. I

documenti esclusi non vengono presi in considerazione. Per ogni documento incluso, invece, viene avviato il lavoro di

immissione prima nota con i dati già precompilati e con la possibilità di apportare eventuali modifiche prima di confermare

la registrazione.

Page 50: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

50

I documenti vengono elaborati in ordine di:

• data di registrazione;

• attività e filiale;

• numero documento.

I clienti che non sono presenti in archivio vengono creati automaticamente prelevando i dati anagrafici dal file XML.

Alla conferma della registrazione:

• viene aggiornata la “Personalizzazione registrazioni IVA” del cliente con i codici IVA ed i conti indicati nella

registrazione;

• vengono create automaticamente eventuali scadenze relative al documento in esame, prelevando i dati dal file XML;

nel caso in cui nella sezione delle modalità di pagamento sia stata indicata una rata di tipo “Ricevute bancarie”, se

la banca indicata nel documento non è presente in archivio viene creata automaticamente;

• vengono avviati tutti i collegamenti con gli altri moduli con gli stessi meccanismi già previsti per l’inserimento manuale

delle registrazioni.

Inoltre, in fase di variazione di una registrazione che è stata generata dall’acquisizione di un file in formato XML è possib ile

visualizzare:

• tramite il pulsante “Visualizza XML” il contenuto del file XML che è stato acquisito, utilizzando il foglio di stile standard

fornito dal Sistema di Interscambio oppure il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware, e gli eventuali

allegati contenuti nello stesso file XML;

• tramite il pulsante “Documento XML” nella stessa finestra della registrazione di prima nota il contenuto del file XML

che è stato acquisito, utilizzando il foglio di stile semplificato predisposto da AssoSoftware.

Page 51: ver. 1 - csboggero.com · Procedere quindi nel seguente modo. Cliccare sulla funzione Inserisci operatore e, nella maschera che si apre, indicare i dati anagrafici dell’operatore

51

Tutte le registrazioni di prima nota acquisite con il lavoro in esame vengono contrassegnate come provenienti da

un’acquisizione di file XML e con la data e l’ora in cui è stata effettuata l’acquisizione. In questo modo è possibile ricercarle

velocemente nella “Gestione Prima Nota”, impostando il filtro per “T - Tipo di Contabilizzazione”, indicando nel campo

‘Tipo di Contabilizzazione’ il valore “Acquisizione file XML” e selezionando la specifica acquisizione dall’elenco che

viene visualizzato tramite il pulsante “Elenco scritture”.


Recommended