+ All Categories
Home > Documents > VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA … file1 BISSANTI Andrea A Professori di ruolo 1 a...

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA … file1 BISSANTI Andrea A Professori di ruolo 1 a...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: doanthuan
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 1 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DEL 28 NOVEMBRE 2007 Il giorno ventotto del mese di novembre duemilasette, alle ore 16,30, su rituale convocazione del Preside datata 21 novembre 2007, si è riunito nell’Aula Magna della Facoltà il Consiglio della Facoltà di Economia dell’Università di Bari, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: - Comunicazioni. 1) Rettifica verbale del 27 settembre 2007. 2) Chiamata idoneo in valutazione comparativa di II fascia. 3) Copertura insegnamenti a.a. 2007-2008. 4) Assegnazione compiti didattici a.a. 2007-2008. 5) Esami di profitto iscritti al I anno. 6) Calendario Consigli di Facoltà a.a. 2007-2008. 7) Riparto fondi miglioramento della didattica. 8) Pratiche studenti. 9) Richiesta contratto integrativo. 10) Proposta di convenzione Facoltà di Economia – Advancing Trade S.p.A. 11) Parere su attivazione istituzione Cyber Center Transfert (Centro di competenze trasporti) per CCT. 12) Variazioni componenti in Commissioni di Facoltà. 13) Autorizzazioni. I componenti il Consiglio sono presenti (P), assenti giustificati (G) o assenti (A) come risulta dal seguente prospetto: Professori fuori ruolo 1 a fascia 1 BISSANTI Andrea A Professori di ruolo 1 a fascia (in ordine di anzianità) 1 GIRONE Giovanni P 2 ALBANO Luigi P 3 DISTASO Salvatore A 4 MASSARI Lanfranco P 5 TATARANO Giovanni P 6 DI VITTORIO Antonio P 7 MASTRODONATO Antonio G 8 MININNI Michele P 9 DELL'ATTI Antonio P 10 DIOMEDA Lorenza P 11 MILONE Marino P 12 CAPUTI JAMBRENGHI Vincenzo P 13 PERCHINUNNO Remigio A 14 AMORUSO Onofrio p
Transcript

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 1

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI

ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DEL 28

NOVEMBRE 2007

Il giorno ventotto del mese di novembre duemilasette, alle ore 16,30, su

rituale convocazione del Preside datata 21 novembre 2007, si è riunito nell’Aula

Magna della Facoltà il Consiglio della Facoltà di Economia dell’Università di Bari,

per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

- Comunicazioni.

1) Rettifica verbale del 27 settembre 2007.

2) Chiamata idoneo in valutazione comparativa di II fascia.

3) Copertura insegnamenti a.a. 2007-2008.

4) Assegnazione compiti didattici a.a. 2007-2008.

5) Esami di profitto iscritti al I anno.

6) Calendario Consigli di Facoltà a.a. 2007-2008.

7) Riparto fondi miglioramento della didattica.

8) Pratiche studenti.

9) Richiesta contratto integrativo.

10) Proposta di convenzione Facoltà di Economia – Advancing Trade S.p.A.

11) Parere su attivazione istituzione Cyber Center Transfert (Centro di

competenze trasporti) per CCT.

12) Variazioni componenti in Commissioni di Facoltà.

13) Autorizzazioni.

I componenti il Consiglio sono presenti (P), assenti giustificati (G) o assenti

(A) come risulta dal seguente prospetto:

Professori fuori ruolo 1a fascia

1 BISSANTI Andrea A

Professori di ruolo 1a fascia (in ordine di anzianità)

1 GIRONE Giovanni P

2 ALBANO Luigi P 3 DISTASO Salvatore A 4 MASSARI Lanfranco P

5 TATARANO Giovanni P 6 DI VITTORIO Antonio P 7 MASTRODONATO Antonio G 8 MININNI Michele P 9 DELL'ATTI Antonio P

10 DIOMEDA Lorenza P 11 MILONE Marino P 12 CAPUTI

JAMBRENGHI Vincenzo P

13 PERCHINUNNO Remigio A 14 AMORUSO Onofrio p

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 2

15 SCICUTELLA Mario P 16 PASTORE Antonio P 17 LONGOBARDI Ernesto P 18 VALLERI Marisa P 19 MAFFIOLI Dionisia A 20 CARPARELLI Sante P 21 GIANNELLI Gianvito G 22 TATARANO Maria Chiara G 23 MUSERRA Anna Lucia A 24 PATRUNO Giuseppe P 25 BUQUICCHIO Michele A 26 DELL'ATTI Angelo P 27 CAPOZZA Giancarlo P 28 MONTRONE Silvestro P 29 DI BATTISTA Francesco A 30 CAPOLUPO Rosa P 31 OTTOLINO Maria P 32 CUSATELLI Giorgio P 33 TOMA Ernesto P 34 FERRI Giovanni P 35 MARENGO Vittorio P 36 TORRETTA Domenico P 37 LAPECORELLA Fabrizia A 38 CAMAGGIO Gigliola P 39 FIORI Maria P 40 CHIECO Pasquale A 41 FENICIA Giulio A 42 ATTALIENTI Antonio P 43 SOMMA Ernesto A 44 DELL'ATTI Vittorio P 45 GIRONE Gianluca P 46 MASSARI Antonella P 47 VENTURELLI Francesco P 48 MININNO Antonio P 49 CARRABBA Achille Antonio G 50 LAGIOIA Giovanni G 51 PATRONI GRIFFI Ugo P 52 CHIURI Maria Concetta G

Professori fuori ruolo 2a fascia

1 MASSARI Gilberto P

Professori di ruolo 2a fascia (in ordine alfabetico)

1 AMATO Pancrazio A 2 ARRIGO Giovanni A 3 BERGANTINO Angela G 4 BILANCIA Massimo G 5 CAMPOBASSO Francesco G 6 CAPOZZA Francesco G 7 CAPUTI

JAMBRENGHI Maria Teresa P

8 CARBONE Enrica A 9 CARRASSI Mario P

10 COCO Giuseppe P 11 COSTANTINO Vincenza G 12 DE LUCIA Amelia P 13 DENTAMARO Ida Maria A 14 D'OVIDIO Francesco A 15 DI VITTORIO Arianna P 16 DIOMEDE Sabrina P 17 GANGEMI Maurizio A 18 GRIMALDI Francesco P 19 GUARINI Cosimo Pietro A 20 LEOGRANDE Domenico P 21 LEPORE Amedeo A 22 MASSARI Fabrizio P 23 MASSARI Giansiro A 24 MAZZITELLI Dante A 25 NICO Annamaria A 26 PAOLILLO Corrado G 27 PAPA Luigi A 28 PAPA Onofrio G 29 PARADISO Giuseppe A 30 PELLEGRINO Giuseppina P 31 PETRUZZELLIS Luca P 32 POLLICE Alessio A 33 QUARANTA Adelaide P 34 SALINAS Umberto A 35 SALLUSTIO Giulia A 36 SANTOVITO Savino P 37 SPALLINI Sabrina P 38 SUMMO Domenico P 39 TATARANO Marco P 40 TROIANI Saverio A 41 VIOLA Domenico P

Professori stabilizzati (in ordine alfabetico) 1 LAMONARCA Pasquale P

Ricercatori e Assistenti ordinari (in ordine alfabetico)

1 AMICARELLI Vera P 2 BALDASSARRE Fabrizio Flavio P 3 BARLETTA Giacomo P 4 BISCEGLIA Mauro P 5 BRUNI Nicola G 6 BUCCI Gaetano A 7 CALDERAZZI Rosa P 8 CARNIMEO Nicolò A 9 CHIEPPA Angela P

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 3

10 CIOCE Vincenzo G 11 CLEMENTE Carmine A 12 CONIGLIO Nicola Daniele A 13 DAMMACCO Giuseppe P 14 DE COSMO Lucrezia G 15 DE FEO Antonio A 16 DELL’ATTI Gabriele P 17 DI COMITE Gabriele A 18 DI STEFANO Gaetano A 19 FILOGRANO Roberto G. A 20 FRANCONE Barbara P 21 GAUDIO Paola P 22 GIRONE Francesco P 23 GIRONE Raffaella A 24 GRUMO Rosalina G 25 INTONTI Mariantonietta G 26 IVONA Antonietta G 27 LEONE Gabriella G 28 LEVATI Maria Vittoria G 29 LOMBARDI Vincenzo A 30 LOPANE Iginia A 31 LUCHENA Giovanni G 32 MARENGO Agostino G 33 MASTRODONATO Giovanna G 34 MASTRORILLI Daniela P 35 MILONE Virginia P 36 MINGOLLA Giuseppina A 37 MOLA Deborah P 38 MONTESANO Gaetano A 39 MORONE Andrea A 40 NICASSIO Giovanna G 41 PAIANO Annarita P 42 PASSARO Pierluigi P 43 PERCHINUNNO Paola P 44 PIZZUTILO Fabio P 45 QUADRATO Maria Elena G 46 QUERCIA Potito Michele A 47 RINALDI Donato A 48 RINELLA Francesca G 49 ROMANAZZI Patrizia P 50 RONCONE Valeria P 51 SACCO Giuseppina P 52 SACCO Pietro G 53 SERLENGA Laura P 54 TAGLIALATELA Giovanni A 55 VANNELLA Giovanni A 56 VENEZIA Elisabetta A

57 VENEZIANO Vincenzo A 58 VINELLA Annalisa P 59 VITAGLIANO Paola G 60 ZIZZA Alfonso P

Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo

1 MOLA Oscar P 2 VIOLA Gerardo P

Rappresentanti degli studenti (in ordine alfabetico)

1 ALTAMURA Sergio P 2 ANTENORI Vincenzo P 3 AMENDOLARA Gianvito A 4 AVOLIO Ettore P 5 BARNABA Laura P 6 BASILE Rocco P 7 BIANCO Maria Maddal. A 8 CAGNAZZO Paolo Pasquale P 9 CALABRESE Francesca A

10 CALDAROLA Nicola P 11 CHIAIA Vincenzo Vitt. A 12 CHIANTERA Andrea P 13 CICCARESE Marina P 14 COLELLA Corrado P 15 COLOSIMO Danilo P 16 CRISTIANO Davide A 17 DABBICCO Luigi P 18 DE MARZO Laura A 19 DENORA Michele P 20 DISCORNIA Ilaria P 21 LOIZZO Filippo A 22 LOPERFIDO Stefano P 23 MANIGRASSO Cosimo A 24 MASSAFRA Claudio A 25 MINTRONE Vincenzo A 26 PICCOLOMO Cinzia Nicoletta A 27 PIGLIONICA Leonardo A 28 PINTO Azzurra A 29 RIENZO Pasquale A 30 ROMANO Ilaria P 31 STUCCI Davide A 32 TURI Samuele A 33 ZOTTI Gianluca A

RIEPILOGO

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 4

Collegio (aventi diritto al voto) n. 173

Assenti giustificati (G) n. 29

Quorum di riferimento n. 144

Quorum costitutivo n. 73

Presenti (P) n. 97

Assenti (A) n. 47

Il Preside, constatata la regolarità della convocazione e la presenza del

quorum valido a deliberare, dichiara costituito il Consiglio e dà inizio ai lavori.

Presiede il Preside prof. Giuseppe Patruno, funge da Segretario verbalizzante

il professore di prima fascia più giovane in ruolo prof. Ugo Patroni Griffi assistito dal

dott. Oscar Mola.

Comunicazioni

1. Il Preside comunica che il 1° novembre 2007 hanno preso servizio come

professori di seconda fascia i professori Sabrina Diomede (per il s.s.d. SECS-S/06),

Domenico Leogrande (per il s.s.d. SECS-S/01), Fabrizio Massari (per il s.s.d. SECS-

P/07), Luca Petruzzellis (per il s.s.d. SECS-P/08) e Savino Santovito (per il s.s.d.

SECS-P/08).

Il Consiglio prende atto.

2. Il Preside comunica che lo studente Michele Denora è entrato a fare parte del

Consiglio quale rappresentante degli studenti per lo scorcio del triennio 2005/2008,

in sostituzione dello studente Antonio Cascia. Il Preside formula a nome del

Consiglio sentiti auguri di buon lavoro.

Il Consiglio prende atto.

3. Il Preside comunica che dal 1° novembre i proff. Vito Stasolla, Marcello

Passaro e Mario Marzo sono stati collocati in quiescenza per raggiunti limiti di età.

Il Preside esprime un sentito ringraziamento ai tre colleghi per il lungo,

continuativo, prezioso apporto alla vita della Facoltà.

Il Consiglio prende atto.

4. Il Preside comunica che dal 1° novembre i proff. Andrea Bissanti e Gilberto

Massari sono stati collocati fuori ruolo.

Il Consiglio prende atto.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 5

5. Il Preside comunica che dal 1° novembre i proff. Antonio De Feo e Donato

Rinaldi, sono decaduti dalla stabilizzazione.

Il Consiglio prende atto.

6. Il Preside comunica che dal 1° novembre la prof.ssa Anna Loiacono,

ricercatore confermato presso la Facoltà, ha cessato di far parte del Consiglio di

Facoltà avendo assunto servizio quale professore associato all’Università di Foggia.

A tale proposito il Preside dà lettura di una lettera di commiato della prof.ssa

Loiacono (Allegato Com.6).

Il Consiglio prende atto.

7. Il Preside informa sul numero di immatricolazioni degli studenti, per l’a.a.

2007-2008.

Il Consiglio prende atto.

8. Il Preside comunica che con D.R. n. 10862 è stato costituito il Comitato

scientifico per la Didattica.

Il Consiglio prende atto.

9. Il Preside comunica che il Consiglio della II Facoltà di Economia, sede di

Taranto, ha autorizzato il dott. Carlo Cusatelli a svolgere esercitazioni nell’ambito

degli insegnamenti di Statistica e di Metodi statistici per lo studio dell’ambiente nel

Corso di Laurea in Economia e Commercio della nostra Facoltà.

Il Consiglio prende atto.

10. Il Preside informa che il giorno 4 dicembre prossimo nella Facoltà si terrà un

seminario organizzato dalla dott.ssa Lucrezia de Cosmo nell’ambito del corso di

Trade Marketing della laurea Magistrale in Marketing dal titolo “Il category

management nella distribuzione moderna. Il caso Coop Italia - Nestlé”.

Il Consiglio prende atto.

11. Il Preside riferisce che il dott. Nicola Daniele Coniglio ha svolto un periodo

di ricerca dal 13 al 25 novembre 2007 presso la Norwegian School of Economics and

Business Administration (NHH, Bergen – Norvegia). In tale periodo ha tenuto un

seminario su “The economics of illegal migration”.

Il Consiglio prende atto.

12. Il Preside comunica che nel periodo 10 dicembre 2007 – 10 febbraio 2008 le

aule saranno interessate ad interventi per la realizzazione di opere di adeguamento

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 6

edili ed impiantistiche. L’Aula I, Aula Magna e attigua rampa di scale saranno

interessate per lo stesso tipo di realizzazione dal 10 febbraio 2008 al 10 aprile 2008.

Il Consiglio prende atto.

13. Il Preside riferisce che il Senato Accademico, nella riunione del 7/11/2007,

ha deliberato la normativa sulle iscrizioni ai corsi di laurea specialistica riguardante,

in particolare, l’iscrizione a corsi singoli da parte degli studenti che conseguano la

laurea di I livello successivamente al 31.12.2007.

Il Consiglio prende atto.

14. Il Preside riferisce che il Magnifico Rettore ha conferito al prof. Salvatore

Barbuti la delega delle funzioni alle risorse umane.

Il Consiglio prende atto.

15. Il Preside riferisce che il MIUR ha proposto di esaminare la possibilità di

istituire una laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Il Consiglio prende atto.

16. Il Preside riferisce che il 30 novembre 2007, nella Sala degli affreschi

dell’Ateneo, si terrà la cerimonia di conferimento dei diplomi del Master EITEI

2006-2007.

Il Consiglio prende atto.

17. Il Preside dà comunicazione della rinuncia alla domanda per la copertura a

contratto dell’insegnamento di Revisione aziendale e tecnica professionale del C.d.L.

Magistrale in Amministrazione e Consulenza aziendale di Brindisi, precedentemente

presentata dalla prof. Rosa Parisi.

Il Consiglio prende atto.

18. Il Preside comunica che il 4 dicembre 2007, presso il Dipartimento Giuridico-

politico dell’Università di Milano si terrà il Convegno “Strumenti di governance

dell’economia e integrazione europea”.

Il Consiglio prende atto.

19. Il Preside dà lettura di una lettera dei rappresentati della lista Studenti

Indipendenti che segnalano disservizi e inconvenienti dovuti a mancanza di

personale addetto all’assistenza tecnica delle aule e alla vigilanza interna ed esterna

alla Facoltà, specie nelle ore pomeridiane.

Il Consiglio prende atto.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 7

20. Il Preside comunica che il prof. Michele Mininni, Decano del Consiglio di

Corso di Laurea magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e

finanziarie, ha trasmesso copia del verbale del Consiglio del Corso di laurea del 26

novembre 2007.

Il Consiglio prende atto.

21. Il Preside riferisce che presso la sede di Brindisi è stato istituito il Settore I

con funzioni di Segreteria Generale Studenti.

Il Consiglio prende atto.

22. Il Preside riferisce nel periodo 2-10 novembre 2007 si è tenuto un viaggio di

studio in Giappone nell’ambito del Master di I livello “Internazionalizzazione dei

sistemi produttivi – Economia e Gestione dell’Export”, a.a. 2006-07.

Il Consiglio prende atto.

23. Il Preside dà lettura di una lettera dei rappresentati della lista Studenti

Indipendenti che segnalano difficoltà nella prenotazione on-line degli esami,

soprattutto per gli studenti fuori corso che intendono effettuare il cambio del corso.

Il Consiglio prende atto.

24. Il Preside comunica che il MIUR ha trasmesso una nota informativa sulle

condizioni e sulla opportunità degli studi universitari nella Repubblica di Bielorussia.

Il Consiglio prende atto.

25. Il Preside dà lettura di una lettera sottoscritta da tutte le rappresentanze

studentesche presenti nella Facoltà in cui invitano Il Consiglio di Facoltà a

considerare l’opportunità di adottare una piattaforma e-learning per tutti i Corsi di

laurea.

Il Consiglio prende atto.

26. Il Preside riferisce che presso la sede di Brindisi attualmente si utilizza un

servizio di hosting esterno nella erogazione di servizi di e-learning che comporta

oneri, non potendo il CSI gestire siti dinamici come quelli relativi alla formazione a

distanza.

Il Consiglio prende atto.

Alle ore 17, durante la lettura delle Comunicazioni, sono entrati i professori

Michele Buquicchio, Remigio Perchinunno, Francesco D’Ovidio, Adelaide

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 8

Quaranta, Umberto Salinas, Giulia Sallustio, De Cosmo, Raffaella Girone e Gaetano

Montesano.

27. Interviene lo studente Antenori per formulare i migliori auguri di buon lavoro

al prof. Giuseppe Patruno, Preside della Facoltà di Economia.

28. Lo studente Antenori comunica, inoltre, che l’associazione Studenti

Indipendenti ha monitorato la presenza di 10 professori ordinari della Facoltà durante

le ore di ricevimento nell’arco di 15 giorni e di aver riscontrato che i proff.

XXXXXXXX, XXXXXXXX, XXXXXXXX, XXXXXXXX e XXXXXXXX s ono

risultati sempre presenti, i proff. XXXXXXXX e XXXXXXXX sono risultati assenti

per motivi istituzionali, il prof. XXXXXXXX parzialmente giustificato ed i proff.

XXXXXXXX e XXXXXXXX, nel periodo detto, erano assenti. Prendono la parola

la parola i proff. XXXXXXXX che chiede il motivo per cui ci si è limitati a

considerare solo i professori di prima fascia e non anche quelli di seconda fascia e i

ricercatori, XXXXXXXX (che contestato il metodo seguito dagli studenti eccepisce

che il controllo effettuato dagli stessi non ha tenuto conto che per due giorni erano

affissi avvisi di spostamento delle date di ricevimento per impegni istituzionali

esterni), XXXXXXXX (chiede di conoscere il nome degli studenti che durante tale

censimento lo hanno trovato. Puntualizza che vuol conoscere i nominativi degli

studenti che l’hanno trovato e non viceversa), XXXXXXXX (i professori hanno in

questo periodo molteplici impegni accademici per convegni, commissioni, etc., per

quel che lo riguarda informa di aver messo a disposizione di tutti gli studenti 3

ricercatori ai quali nel periodo considerato gli studenti potevano rivolgersi per ogni

tipo di spiegazione).

Lo studente Antenori non dà risposta a nessuno dei docenti, ed in particolare

non risponde alla domanda – più volte reiterata – del prof. XXXXXXXX, si limita a

considerare che i dati esposti hanno semplicemente l’obiettivo di offrire un motivo di

riflessione sulla situazione illustrata perché si prendano opportuni provvedimenti al

fine di modificare lo stato attuale delle cose e rinnova, sentitamente, gli auguri di

buon lavoro al Preside.

Punto 1 - Rettifica verbale del 27 settembre 2007

Il Preside informa che il prof. Giovanni Girone ha segnalato di aver rettificato

la sua nota del 26 settembre 2007 per quanto concerne la qualifica del dott. Fabio

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 9

Manca, che erroneamente aveva riportato come professore aggregato e non

ricercatore di Statistica.

A seguito di tale segnalazione, continua il Preside, è necessario rettificare la

qualifica del dott. Fabio Manca nel verbale del Consiglio di Facoltà del 27 settembre

2007.

Il Consiglio, unanime, delibera la suddetta rettifica.

Si allontanano dall’aula i professori Marino e Virginia Milone.

Punto 2 - Chiamata idoneo in valutazione comparativa di II fascia

Il Preside riferisce che il giorno 14 novembre 2007 ha provveduto a riunire la

Commissione per la gestione delle risorse per valutazioni comparative la quale, a

maggioranza, propone al Consiglio di Facoltà di chiamare la dott.ssa Virginia

Milone, idonea in una valutazione comparativa esterna (Università Parthenope di

Napoli) a ricoprire un posto di professore associato del settore scientifico-

disciplinare SECS-P/07 (Economia aziendale).

Il Preside dà lettura del verbale della suddetta Commissione (Allegato 2.1).

Al termine della lettura del verbale si apre un ampio dibattito a cui

intervengono il prof. Longobardi che chiede se vi siano risorse disponibili e che

quota spetta alla Facoltà alla luce delle nuove modalità di assegnazione delle risorse:

20%, turn over, etc. La chiamata, pertanto, si potrebbe fare sui fondi che

matureranno successivamente. La prof. Valleri la quale ricorda la disponibilità dei

fondi derivanti dal trasferimento della prof.ssa Loiacono. Il prof. Giovanni Girone

chiede che sia data lettura della sua nota inviata al Preside. Il Preside dà lettura della

lettera inviata dal prof. Girone (Allegato 2.2). Informa, altresì, che, al momento, la

quota a disposizione della Facoltà per la chiamata di idonei è di € 7.097,39 e che tale

somma dovrebbe sicuramente essere integrata con la quota derivante dalla cessazione

dal servizio della dott.ssa Chieppa pari a circa 43.000 Euro. La prof. Chieppa, infatti,

va in pensione anticipata e pertanto è possibile che tutta la quota di contribuzione ad

essa legata possa essere recuperata. Tale quota si chiama di premialità. La copertura

del posto della prof.ssa Milone richiede una integrazione, per passaggio di livello, di

25 % pari a circa 25.000 Euro. Quindi vi sarebbe una più che sufficiente copertura

per chiamata. Lo studente Colella ricorda che nella programmazione in essere non

figura la richiesta di posti per il settore scientifico-disciplinare SECS-P/07.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 10

Rammenta, inoltre, la volontà di non effettuare più chiamate per procedure bandite

da altre Università. Il prof. Girone esprime apprezzamento per la maniera esemplare

con la quale la dott.ssa Milone ha svolto la sua attività didattica e di ricerca,

riscuotendo il pieno consenso di colleghi e studenti. Propone di procedere dapprima

ad individuare la quota risorse disponibili da dedicare alla chiamata di nostri idonei e

di secondi idonei e solo successivamente provvedere, anche nella seduta odierna, alla

chiamata della prof.ssa Milone. Chiede di mettere ai voti questa proposta. Informa

inoltre che, comunque, la chiusura del bilancio del 2007 dovrà tenere presente

dell’incremento dei costi delle carriere dei docenti. Tali fondi non vengono

incrementati dal Ministero. Ricorda, peraltro, che la chiamata dei quattro idonei, che

hanno preso servizio, rientravano nel principio deliberato dal Consiglio di Facoltà,

ossia chiamare eventuali idonei esterni o secondi idonei interni purché esistessero

posti corrispondenti allo stesso settore nella programmazione della Facoltà del

settembre 2005. Dichiara, infine, che il verbale della Commissione, a suo parere,

sarebbe, in alcuni punti, non rispondente al vero). Il prof. Albano è dell’avviso che

ogni singola chiamata debba essere valutata attentamente e che non si possa ignorare

la programmazione. Il settore scientifico-disciplinare della dott.ssa Milone non è

presente nella programmazione per cui è contrario alla sua chiamata. Precisa, inoltre,

che nella riunione della Commissione per la chiamata degli ultimi 4 idonei non si era

parlato di un quinto caso. Alle ore 18,10 si allontana la prof.ssa Lorenza Diomeda. Il

prof. Longobardi eccepisce che nella Commissione risulta presente la prof.ssa

Gigliola Camaggio, Direttore del Dipartimento di Scienze geografiche e

merceologiche. La sostituzione di un componente della Commissione deve essere

deliberata dal Consiglio. Non vi è, infatti, sostituzione automatica fra nuovo e

vecchio Direttore di un Dipartimento. Asserisce di essere favorevole alla chiamata

della dott.ssa Milone, invitando ad una verbalizzazione corretta e che sia disposta la

presa di servizio dal 1° marzo. Dichiara come sia sicuro che le esigue risorse

necessarie potranno facilmente essere reperite. Chiede, inoltre, di motivare

l’interesse didattico e scientifico della Facoltà per la chiamata della dott.ssa Milone.

Osserva, infine, che nel merito il caso ha la medesima dignità di altri già

favorevolmente valutati dalla Facoltà. Il prof. Girone sottolinea come dagli interventi

di proff. Albano e Longobardi emerga che il verbale della Commissione risorse

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 11

contenga una grave affermazione non veritiera di un impegno a chiamare la prof.ssa

Milone in un momento in cui ancora non si era conclusa la valutazione comparativa

che l’ha giudicata idonea! Dichiara di non poter partecipare al voto se la Facoltà non

dovesse prima deliberare su quale quota finanziaria deve essere destinata alla

programmazione e quale alla chiamata di nostri idonei. Chiede informazioni più

precise sulle risorse disponibili. Chiede infine i criteri in base ai quali la

Commissione risorse ha operato in passato. Ritiene che le esigenze dei vari settori

non possono che essere valutate alla luce di quello che accade nell’aggregato di tutte

le Facoltà di Economia italiane. Il prof. Viola si dichiara d’accordo con la proposta

del prof. Longobardi circa la chiamata della dott.ssa Milone. Ricorda che allo stato

per la Facoltà di Economia risulta solo la prof. Milone in attesa di chiamata. Le

risorse che peraltro si liberano sono ampiamente sufficienti. Evidenzia anche come,

per il momento, sarà difficile che siano bandite valutazioni per posti per professori di

ruolo, ad eccezione dei ricercatori. La decisione ultima, comunque, spetta al CdA

dell’Università di Bari. La prof.ssa Valleri propone di destinare la quota necessaria

alla chiamata della dott.ssa Milone e, la parte rimanente della disponibilità alla

programmazione. Il prof. Ferri dichiara di far parte della Commissione de quo da due

anni, ma è pronto a rimettere il proprio mandato. Precisa che in una precedente

riunione della Commissione si era parlato di chiamare quattro idonei e non cinque e

il CdF si era orientato a non più chiamare automaticamente i vincitori di procedure

comparative esterne e a rispettare la programmazione. Dichiara di non sentirsi

responsabile di qualsiasi decisione assunta dalla Commissione poiché questa è

soltanto informativa essendo la Facoltà l’organo deliberante. Il prof. Girone insiste

sulla destinazione delle quote e torna sulla inesattezza del verbale della

Commissione, in quanto questa ha mancato di indicare le quote per chiamate e per

programmazione. Alle ore 18,40 si allontana il prof. Mininni. Il Preside propone una

ripartizione delle risorse equa tra chiamata e programmazione. La prof.ssa Quaranta

sottolinea come il Dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici si sia espresso

favorevolmente sulla chiamata. La prof.ssa Capolupo lamenta come ai Consigli di

corso di studi non vengano richiesti i previsti pareri in materia di casi di

reclutamento, dichiara, tuttavia, di essere favorevole alla chiamata della dott.ssa

Milone.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 12

Interviene il prof. Caputi Jambrenghi che propone di rinviare la discussione

del punto all’ordine del giorno ad un prossimo Consiglio al fine di approfondire la

questione. Chiede ed ottiene la parola il prof. Lanfranco Massari il quale ritiene che

la proposta non sia condivisibile in quanto, a suo parere, il dibattito è stato articolato

ed esauriente e propone che la chiamata della dott.ssa Milone sia messa ai voti.

Dopo questo ultimo intervento il Preside passa alla procedura di chiamata.

Si allontanano il prof. Giovanni Girone, che dichiara di non poter partecipare

al voto in quanto la sua proposta di principio, che era anche la prima avanzata, non è

stata nemmeno messa ai voti, e il prof. Giovanni Ferri.

Il Preside ribadisce che la dott.ssa Virginia Milone, ricercatrice confermata

del settore scientifico-disciplinare SECS-P(07 (Economia aziendale) presso la

Facoltà di Economia - sede di Bari, è risultata idonea nella valutazione comparativa

di professore associato per il settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 bandito

dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, atti approvati con D.R. n.38 del

17 gennaio 2007.

Il Preside riferisce, inoltre, che il Consiglio della Facoltà di Economia

dell’Università di Napoli “Parthenope” nella riunione del 27 febbraio 2007 ha

deliberato di non procedere alla chiamata delle dott.sse Milone Virginia e Tarquinio

Lara, in quanto i curricula scientifici e didattici di entrambe non erano rispondenti

alla tipologia di impegno scientifico richiesto.

Il Consiglio, a maggioranza (con l’astensione del prof. Vincenzo Caputi

Jambrenghi e il voto contrario dei proff. Albano e Diomede), nella composizione dei

professori di I e II fascia, considerate le esigenze didattiche nel settore scientifico-

disciplinare (31 corsi di insegnamento tra le sedi di Bari e Brindisi a fronte di 14

docenti tra ordinari, associati e ricercatori), visto che gli interessi scientifici della

dott.ssa Milone sono in linea con quelli del Dipartimento di studi aziendali e

giusprivatistici, visto il parere espresso dal suddetto Dipartimento (Allegato 2.3),

delibera la chiamata della dott.ssa Virginia Milone a ricoprire un posto di professore

associato per il settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 (Economia aziendale)

presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 13

Il Consiglio, altresì, a maggioranza, considerate le necessità didattiche

connesse all’avvio del calendario didattico del secondo semestre, delibera che la

presa di servizio abbia decorrenza a partire dal 1° marzo 2008.

Alle ore 19,00 escono dall’aula i professori Gigliola Camaggio e Remigio

Perchinunno.

Punto 3 - Copertura insegnamenti a.a. 2007-2008

3.1 – Tecnica dei finanziamenti all’impresa marittima / Credito navale (sede di

Brindisi)

Il Preside ricorda che, nella riunione del 24 ottobre 2007, il Consiglio di

Facoltà aveva deliberato di rinviare alla Commissione formata dai professori Antonio

Dell’Atti, Nicola Bruni e Fabio Pizzutilo, la proposta di copertura dell’insegnamento

in epigrafe al fine di acquisire maggiori chiarimenti sui requisiti di studiosità del

candidato dott. Fabio Colavito.

Il Preside informa che la Commissione si è riunita in data 12 novembre 2007

ed ha prodotto i maggiori chiarimenti richiesti dal Consiglio di Facoltà.

Il Preside dà lettura della relazione della Commissione (Allegato 3.1.1).

Al termine dell’informativa del Preside il Consiglio, fatto proprio il parere

della Commissione, conferisce all’unanimità, al dott. Fabio Colavito l’insegnamento

di Tecnica dei finanziamenti all’impresa marittima / Credito navale del Corso di

laurea specialistica in Economia e Management delle Organizzazioni Marittime e

della Logistica della sede di Brindisi, per l’a.a. 2007-2008, per contratto di diritto

privato a tempo determinato (art. 1 lett. a) del “Regolamento per la disciplina dei

contratti di diritto privato per l’insegnamento ai sensi del D.M. 21 maggio 1988 n.

242”.

3.2 – Finanza aziendale (sede di Brindisi)

Il Preside ricorda che, nella riunione del 24 ottobre 2007, il Consiglio di

Facoltà aveva deliberato di rinviare alla Commissione, formata dai proff. Antonio

Dell’Atti, Nicola Bruni e Fabio Pizzutilo, la proposta di copertura dell’insegnamento

in epigrafe al fine di acquisire il parere della Commissione stessa anche sugli altri

candidati alla copertura dell’anzidetto insegnamento e non solo il giudizio di

studiosità espresso sul candidato dott. Francesco Lella.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 14

Il Preside informa che la suddetta Commissione si è riunita in data 12

novembre 2007 ed ha prodotto i richiesti chiarimenti del Consiglio di Facoltà.

Il Preside dà lettura della relazione della Commissione (Allegato 3.2.1).

Al termine dell’informativa del Preside il Consiglio, fatto proprio il parere

della Commissione, conferisce all’unanimità, al dott. Francesco Lella

l’insegnamento di Finanza aziendale del Corso di laurea in Economia aziendale

della sede di Brindisi, per l’a.a. 2007-2008, per contratto di diritto privato a tempo

determinato (art. 1 lett. a) del “Regolamento per la disciplina dei contratti di diritto

privato per l’insegnamento ai sensi del D.M. 21 maggio 1988 n. 242”.

3.3 – Analisi e contabilità dei costi e Programmazione e controllo. Corso di laurea

in Economia e Gestione Aziendale – Sede di Tirana

Il Preside riferisce che a seguito del bando di vacanza pubblicato dalla

Facoltà in data 2 ottobre 2007 ai fini della copertura dell’insegnamento in oggetto è

pervenuta la sola domanda del prof. Carmine Viola, associato di Economia aziendale

del settore s.d. SECS-P/07, ossia professore dello stesso settore scientifico-

disciplinare della disciplina messa a concorso.

Tale insegnamento, prosegue il Preside, è stato richiesto a titolo gratuito e

sarà tenuto nell’ambito del Corso di laurea in Economia e Gestione delle Aziende

dell’Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana.

Al termine dell’informativa del Preside, il Consiglio, unanime, delibera di

conferire la supplenza dell’insegnamento di Analisi e contabilità dei costi e

Programmazione e controllo del Corso di laurea in Economia e Gestione delle

Aziende dell’Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana al prof.

Carmine Viola, ai sensi dell’art. 12 della legge 341/90, per l’a.a. 2007-2008.

3.4 – Diritto della cooperazione edilizia

Il Preside informa che il prof. Gianvito Giannelli con lettera del 27 novembre

2007 ha fatto sapere di rinunciare all’affidamento a titolo gratuito dell’insegnamento

di Diritto della cooperazione edilizia del Corso di laurea in Economia aziendale della

sede di Bari, per l’a.a. 2007-2008.

Il Consiglio, unanime, dà mandato al Preside di riaprire il bando di vacanza.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 15

3.5 - Il Consiglio, altresì, unanime, dà mandato al Preside di riaprire il bando di

vacanza secondo forme differenziate così come riportato nel precedente bando, per la

copertura dei seguenti insegnamenti:

IUS/05 Diritto dell’Economia (6 CFU), Corso di laurea in Amministrazione e

Consulenza aziendale (ACA) (sede di Brindisi);

SECS-P/07 Strategia e politica aziendale (10 CFU), Corso di laurea in Economia e

Gestione Aziendale (EGA) (Tirana);

IUS/01 Diritto privato della responsabilità e dell’assicurazione (6 CFU), Corso di

laurea specialistica in Economia e Management delle organizzazioni

marittime e della logistica (EMOML) (sede di Brindisi);

SECS-P/07 Programmazione e controllo delle imprese di trasporto marittime e della

logistica (9 CFU), Corso di laurea specialistica in Economia e Management

delle organizzazioni marittime e della logistica (EMOML) (sede di Brindisi);

Punto 4 - Assegnazione compiti didattici a.a. 2007-2008

Il Preside riferisce che si rende necessario attribuire i compiti didattici ai

seguenti docenti: Sabrina Diomede, Domenico Leogrande, Fabrizio Massari, Luca

Petruzzellis e Savino Santovito (presa di servizio in qualità di professori associati a

decorrere dal 1° novembre 2007), Marino Milone (rientrato in servizio il 1°

novembre 2007 dopo aver usufruito dell’anno sabbatico) e prof. Francesco Grimaldi

(ha chiesto il completamento del proprio carico didattico).

Alle ore 19,30 entrano i professori Amedeo Lepore e Giovanni Vannella.

Preliminarmente il Preside informa che sono pervenute rinunce di docenti alla

copertura dei seguenti insegnamenti:

prof.ssa Maria Concetta Chiuri per Economia ambientale del Corso di Laurea in

Economia e Commercio;

dott.ssa Virginia Milone per Management internazionale del Corso di laurea in

Economia e Management;

dott. Francesco Scalera per Organizzazione aziendale del Corso di laurea in

Economia aziendale.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 16

Il Preside riferisce di aver ricevuto le seguenti proposte per l’assegnazione dei

compiti didattici per l’a.a. 2007-2008 ai seguenti docenti:

prof.ssa Sabrina Diomede

- Matematica per l’economia (E-N) (EA – EC - M)

- Matematica avanzata per l’economia (Dottorato in teorie e metodi delle scelte

individuali e collettive)

- Integrazione del corso di recupero di Matematica per l’economia, II semestre.

Prof. Domenico Leogrande

- Statistica (EA – EC - M)

Prof. Fabrizio Massari

- Economia dell’azienda turistica (EC)

- Organizzazione aziendale (EA)

- Master in Economia e Management del turismo culturale

Prof. Luca Petruzzellis

- Marketing operativo (M)

- Marketing territoriale (M)

Prof. Savino Santovito

- Economia e Gestione delle imprese (EA – EC - M)

- Internet Marketing e Commercio elettronico (MKT)

Prof. Marino Milone

- Economia aziendale e Ragioneria generale (E-N) (EA - M)

- Management internazionale (EM)

Prof. Francesco Grimaldi

- Politica economica (EC)

- Economia ambientale (EC)

Al termine dell’esposizione del Preside il Consiglio, unanime, approva

l’attribuzione dei seguenti compiti didattici per l’a.a. 2007-2008:

Tabella riepilogativa dei compiti didattici ai

Professori di ruolo a tempo pieno

120 ore (17 CFU) di cui almeno 90 (12 CFU) in corsi di laurea (massimo 5 CFU in

attività di formazione post-laurea).

docente s.s.d. del insegnamento s.s.d. della CFU Corso di sede

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 17

docente materia max studio Diomede Sabrina SECS-S/06 Matematica per l’economia

(EN)

SECS-S/06 10 EA-EC-M BA

Diomede Sabrina SECS-S/06 Matematica avanzata per

l’economia (Dottorato in

teorie e metodi delle scelte

individuali e collettive)

5 Dottorato in

teorie e

metodi delle

scelte

individuali e

collettive

BA

Diomede Sabrina SECS-S/06 Integrazione del corso di

recupero di Matematica

per l’economia, II sem.

SECS-S/06 3 BA

Leogrande Domenico SECS-S/01 Statistica SECS-S/01 10 EA EC M BA

Massari Fabrizio SECS-P/07 Economia dell’azienda

turistica

SECS-P/07 7 EC BA

Massari Fabrizio SECS-P/07 Organizzazione aziendale SECS-P/07 6 EA BA

Massari Fabrizio Master Economia e

Management del turismo

culturale

4 Master

Economia e

Managemen

t del turismo

culturale

BA

Petruzzellis Luca SECS-P/08 Marketing operativo SECS-P/08 10 M BA

Petruzzellis Luca SECS-P/08 Marketing territoriale SECS-P/08 7 M BA

Santovito Savino SECS-P/08 Economia e Gestione delle

imprese

SECS-P/08 8 EA EC M BA

Santovito Savino SECS-P/08 Internet marketing e

Commercio elettronico

SECS-P/08 6 MKT BA

Milone Marino SECS-P/07 Economia aziendale e

Ragioneria generale (EN)

SECS-P/07 10 EA M BA

Milone Marino SECS-P/07 Management internazionale SECS-P/07 8 EM BA

Grimaldi Francesco SECS-P/02 Politica economica SECS-P/02 7 EC BA

Grimaldi Francesco SECS-P/02 Economia ambientale SECS-P/03 7 EC BA

Punto 5 - Esami di profitto iscritti al I anno

Il Preside comunica che per quanto riguarda la prenotazione esami per le

matricole è necessario che i docenti accettino la prenotazione stessa tramite la

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 18

presentazione degli statini, poiché agli stessi non è stato ancora comunicato il

numero di matricola e della password per accedere al servizio on-line.

Punto 6 - Calendario Consigli di Facoltà a.a. 2007-2008.

Il Preside comunica, qui di seguito, le date della calendarizzazione dei

Consigli di Facoltà per l’a.a. 2007-2008:

19 dicembre 2007

23 gennaio 2008

13 febbraio 2008

5 marzo 2008

16 aprile 2008

7 maggio 2008

11 giugno 2008

2 luglio 2008

10 settembre 2008

1° ottobre 2008

Il Consiglio prende atto.

Punto 7 - Riparto fondi miglioramento della didattica

Il Preside ricorda che il Senato Accademico, nella riunione del 19 settembre

2007 aveva deliberato che i fondi per il miglioramento della didattica venissero

attribuiti per anno finanziario anziché per anno accademico ed aveva approvato la

ripartizione per gli esercizi finanziari 2006 e 2007. In data 15/10/2007

l’Amministrazione aveva comunicato le somme attribuite alla Facoltà (Allegati 11.1

e 11.2). In data 16/10/07 il Preside aveva invitato il prof. Antonio Di Vittorio a

convocare la Commissione di Facoltà per formulare una proposta di ripartizione

nell’ambito della Facoltà stessa.

In tale riunione la Commissione aveva constatato che i fondi attribuiti alla

Facoltà erano identici a quelli già attribuiti quale saldo per l’anno 2004-2005,

apparentemente decurtata dell’importo relativo a Taranto ed aveva proposto una

ripartizione approvata dal Consiglio di Facoltà nell’adunanza del 24 ottobre 2007.

Da una ricognizione effettuata presso l’Ufficio di Ragioneria è risultato che

nella somma assegnata alla Facoltà, di € 183.773,00, era inclusa la quota per la sede

di Taranto. Sulla base di tale risultanza il Preside aveva dato mandato al prof. Di

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 19

Vittorio di riunire nuovamente la Commissione al fine di effettuare un nuovo riparto

includendo la sede di Taranto.

Il Preside dà lettura integrale della proposta di ripartizione (Allegato 7.1).

Il Consiglio, unanime, approva la tabella per il riparto del saldo del fondo

miglioramento della didattica, per l’a.a. 2004-2005, ora da intendersi a saldo di

quanto dovuto a tutto il 2006.

Il Consiglio, unanime, delibera altresì che i fondi assegnati a “Relazioni

internazionali” siano accreditati al centro spese del Dipartimento di Scienze

Economiche.

Punto 8 - Pratiche studenti

8.1 – Approvazione pratiche di studenti iscritti al Corso di Laurea specialistica in

Economia e Management. Studente dott. Tinella Angelo

Il Preside comunica che la prof.ssa Anna Lucia Muserra, Coordinatrice del

Corso di laurea specialistica in Economia e Management della sede di Bari ha

trasmesso la pratica dello studente dott. TINELLA Angelo, matr. 478752, (Allegato

8.1.1) esprimendo un parere circa la convalida di esami sostenuti presso l’Università

di Oviedo, nell’ambito del programma Erasmus (Allegato 8.1.2).

Il Consiglio di Facoltà, fatto proprio il parere della prof.ssa Muserra,

unanime, delibera per lo studente dott. TINELLA Angelo, matr. 478752, la convalida

degli esami di:

- SOCIOLOGIA, in sostituzione dell’esame di Sociologia (6 CFU) con voto 30/30;

- MERCADOS DE TRABAJO Y POLITICAS DE EMPLEO EN LA UNION

EUROPE, per 4,5 CFU con voto 30/30 ;

- PSICOLOGIA DE LA COMUNICATION per 4,5 CFU con voto 30/30.

8.2 – Approvazione pratiche di studenti iscritti al Corso di Laurea specialistica in

Consulenza professionale per le Aziende. Studentessa dott. Mallardi

Valentina

Il Preside comunica che il prof. Vittorio Dell’Atti, Coordinatore del Corso di

laurea specialistica in Consulenza professionale per le Aziende ha trasmesso la

pratica della studentessa dott. MALLARDI Valentina, matr. 480185, (Allegato 8.2.1)

esprimendo un parere circa la convalida di esami sostenuti presso l’Università di

Valladolid, nell’ambito del programma Erasmus (Allegato 8.2.2).

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 20

Il Consiglio di Facoltà, fatto proprio il parere della prof.ssa Muserra,

unanime, delibera per la studentessa dott. MALLARDI Valentina, matr. 480185, la

convalida degli esami di:

- CONDABILIDAD PARA LA DIRECTION (Crediti ECTS 6,00) come attività a

scelta della studentessa (CFU 6) con voto 30/30;

- SOCIOLOGIA INDUSTRIAL (crediti ECTS 6,00) in sostituzione dell’esame di

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (6 CFU) per il

quale è stata sostenuta un’integrazione in Italia con voto complessivo 27/30.

8.3 – Studente Leoci Paolo, matr. n. 145923

Sulla base della richiesta presentata dal prof. Paolo Leoci, laureatosi presso la

nostra Facoltà, di equiparazione del corso di studi del vecchio ordinamento con

quello attuale, il Consiglio, unanime, delibera di attribuire i crediti e le ore come

elencato nel seguente prospetto:

Esami sostenuti Pe

so

Esame equipollente Crediti Ore totali

di lezione

frontale

1 Economia politica I 1 Economia politica 11 77

2 Merceologia 1 Merceologia 9 63

3 Ragioneria Generale ed

applicata I

1 Economia aziendale 11 77

4 Ragioneria Generale ed

applicata II

1 Ragioneria applicata 9 63

5 Economia politica II 1 Economia politica II 9 63

6 Lingua inglese 3 (scritto) 1 - -

7 Lingua inglese III 1 Lingua inglese 9 63

8 Matematica generale 1 Matematica per l’economia 11 77

9 Economia monetaria e

creditizia

1 Economia monetaria 4 28

10 Matematica finanziaria 1 Matematica finanziaria 9 63

11 Scienza delle fin. e diritto

finanziario

1 Scienza delle finanze 8 56

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 21

12 Matematica finanziaria 2 1 Matematica finanziaria 2 8 56

13 Statistica 1 Statistica 11 77

14 Desk top publishing 1 Informatica e sistemi inf. 4,5 31

15 EDU und organisation 1 Management 4 28

16 Datenferabaitung cobol 1 Informatica e sistemi inf. 4,5 32

17 Economia internazionale 1 Economia internazionale 4 28

18 Politica economica e fin. 1 Politica economica 9 63

19 Tecnica bancaria e profess. 1 Econ. Intermed. finanziari 9 63

20 Geografia economica 1 Geografia economica 8 56

21 Istituzioni di diritto privato 1 Diritto privato 11 77

22 Tecnica industriale e

commerciale

1 Economia e Gestione delle

imprese

9 63

23 Istituzioni di diritto pubblico 1 Diritto pubblico 11 77

24 Diritto del lavoro 1 Diritto del lavoro 8 56

25 Economia dei trasporti 1 Economia dei trasporti 4 28

26 Diritto commerciale 2 1 Diritto commerciale 9 63

27 Storia economica contempor. 1 Storia economica c. 9 63

28 Statistica 2 1 Statistica 2 9 63

29 Tesi di laurea 18

TOTALE 240 1554

8.4 - Pratiche studenti del Corso di laurea specialistica in Amministrazione e

Consulenza Aziendale

8.4.1 – Studente dott.ssa CARTANI’ Francesca

Il Preside comunica che il prof. Antonio Pastore, Coordinatore del Corso di

laurea specialistica in Amministrazione e Consulenza Aziendale ha trasmesso la

pratica della studentessa dott. CARTANI’ Francesca, matr. 530908, per sottoporla al

Consiglio di Facoltà per appurare la presenza di eventuali debiti formativi.

Il Consiglio, esaminata la pratica di iscrizione della studentessa CARTANI’

Francesca, matr. 530908, dopo adeguata discussione, delibera all’unanimità, di

iscrivere la medesima al primo anno del Corso di laurea specialistica in

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 22

Amministrazione e Consulenza aziendale, sede di Brindisi, secondo quanto riportato

nell’allegato n. 8.4.1.1.

8.4.2 – Studente dott.ssa LIACI Laura

Il Preside comunica che il prof. Antonio Pastore, Coordinatore del Corso di

laurea specialistica in Amministrazione e Consulenza Aziendale ha trasmesso la

pratica della studentessa dott. LIACI Laura, matr. 530921, per sottoporla al Consiglio

di Facoltà per appurare la presenza di eventuali debiti formativi.

Il Consiglio, esaminata la pratica di iscrizione della studentessa LIACI Laura,

matr. 530921, dopo adeguata discussione, delibera all’unanimità, di iscrivere la

medesima al primo anno del Corso di laurea specialistica in Amministrazione e

Consulenza aziendale, sede di Brindisi, secondo quanto riportato nell’allegato n.

8.4.2.1.

8.5 – Studente SALINAS Ernesto, matr. 527196

Sulla base della richiesta di riconoscimento di frequenze pervenuta dal

Consiglio di Corso di laurea in Economia aziendale, riferita allo studente SALINAS

Ernesto (Allegato 8.5.1), il Consiglio, unanime, delibera di riconoscere le seguenti

frequenze:

- Economia aziendale e gestione delle imprese (CFU 12) + bilancio (CFU 10) per

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE (CFU 10);

- Storia economica (CFU 5) per STORIA ECONOMICA (CFU 7).

Punto 9 - Richiesta contratto integrativo

9.1 - Richiesta attivazione corso ”Etica ed Economia: verso un nuovo ordine

mondiale”

Il Preside dà lettura di una proposta del prof. Giovanni Girone per il rinnovo

dell’attivazione, nell’ambito del proprio corso di Statistica, di un corso integrativo di

12 ore da affidare al prof. Giuseppe Robiati su “Etica ed Economia: verso un nuovo

ordine mondiale” (Allegato 9.1).

Si apre un breve dibattito al termine del quale il Consiglio, unanime, delibera

di approvare l’attivazione per l’a.a. 2007-2008 del corso integrativo di 12 ore dal

tema “Etica ed economia: verso un nuovo ordine mondiale” all’interno del corso

ufficiale di Statistica (A-D corso comune ai Corsi di laurea in Economia aziendale e

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 23

in Marketing e comunicazione, tenuto per compito didattico dal prof. Giovanni

Girone). Il corso integrativo sarà tenuto dal prof. Giuseppe Robiati.

Il corrispettivo è fissato in € 500,00 (cinquecento euro) e graverà per intero

sui fondi per il miglioramento della didattica del Dipartimento di Scienze statistiche.

9.2 - Richiesta attivazione corso ”Responsabilità degli Enti principali figure di

reato previste dal Diritto societario e fallimentare con approfondimenti di carattere

dottrinale e giurisprudenziale”

Il Preside dà lettura di una proposta ampiamente motivata, del Dipartimento

di Studi aziendali e giusprivatistici di attivare, nell’ambito dell’insegnamento di

Diritto Commerciale al Corso di laurea magistrale in Economia e Management un

corso integrativo di 12 ore dal titolo ”Responsabilità degli Enti principali figure di

reato previste dal Diritto societario e fallimentare con approfondimenti di carattere

dottrinale e giurisprudenziale” (Allegato 9.2.1) da affidare al dott. Francesco Cavone.

Il Preside illustra le motivazioni della proposta e il curriculum del dott.

Cavone (Allegato 9.2.2). Riferisce che il Consiglio del Dipartimento di Studi

aziendali e giusprivatistici nella riunione del 27 settembre 2007 ha espresso parere

pienamente favorevole.

Al termine dell’esposizione del Preside il Consiglio, unanime, propone la

stipula con il dott. Francesco Cavone di un contratto ex art. 25 del d.lgs. 382 del

1980 per un corso di 12 ore dal titolo ”Responsabilità degli Enti principali figure di

reato previste dal Diritto societario e fallimentare con approfondimenti di carattere

dottrinale e giurisprudenziale”, da tenere nell’a.a. 2007-2008, integrativo

all’insegnamento di Diritto commerciale del Corso di laurea magistrale in Economia

e Management.

Il corrispettivo è fissato in € 500,00 (cinquecento euro) e graverà per intero

sui fondi per il miglioramento della didattica del Dipartimento di Studi aziendali e

giusprivatistici.

Punto 10 - Proposta di convenzione Facoltà di Economia – Advancing Trade

S.p.A.

Il Preside informa che l’Advancing Trade S.p.A., società che tratta la gestione

di crediti, ha chiesto di stipulare un convenzione con la nostra Facoltà. Tale società,

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 24

continua il Preside, ha fatto sapere che vi possibilità di occupazione per alcuni nostri

studenti.

Il Consiglio, unanime, dà mandato al Preside di incontrare i responsabili della

suddetta Società al fine di acquisire notizie più particolareggiate.

Punto 11 - Parere su attivazione istituzione Cyber Center Transfert (Centro di

competenze trasporti) per CCT

Il Preside riferisce che alle prof.sse Marisa Valleri e Angela Bergantino è

stata affidata l’attuazione del PON relativo al Centro di Competenze Trasporti.

Nell’organizzazione prevista per le attività di tale Centro, continua il Preside,

rientra l’attivazione di una Cyber aula, per la diffusione delle innovazioni tecnico-

economiche ed organizzative delle imprese di trasporto da installare presso la

Facoltà.

Al fine di poter installare dei computer è stato individuato lo spazio attiguo a

quello dell’Aula 19.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole.

Punto 12 - Variazioni componenti in Commissioni di Facoltà

Il Preside informa che si rende necessario rinnovare le Commissioni di

Facoltà preposte alla individuazione dei fornitori e per l’aggiudicazione delle gare.

Il Consiglio, unanime, delibera le seguenti composizioni:

Commissione individuazione fornitori:

prof. Silvestro Montrone, prof. Francesco D’Ovidio, dott. Agostino Marengo, p.i.

Nunzio Ciriello, sig. Giancarlo Cesidio Di Pietro e uno studente.

Commissione gare di appalto:

prof. Sante Carparelli, prof. Vittorio Marengo, dott. Giuseppe Dammacco, dott.ssa

Lucrezia Iurlo, p.i. Gerardo Viola e uno studente.

Il Preside invita le rappresentanze studentesche a designare in maniera

concorde un loro rappresentante nelle suddette Commissioni.

Punto 13 – Autorizzazioni

Si allontana il prof. Mauro Bisceglia.

13.1 – Prof. Mauro Bisceglia

Il Preside riferisce che il professore aggregato Mauro Bisceglia, con istanza

del 22 novembre 2007, ha chiesto l’autorizzazione ad assolvere all’incarico di

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 25

componente della Commissione giudicatrice per la selezione interna per la copertura

di un posto di “Istruttore Contabile Ragioneria” presso il Comune di Bitritto.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole all’accoglimento

dell’istanza del prof. Mauro Bisceglia a condizione che detto docente ottemperi

pienamente ai compiti connessi al suo ruolo istituzionale.

Rientra il prof. Mauro Bisceglia.

Si allontana la prof.ssa Marisa Valleri.

13.2 – Prof.ssa Marisa Valleri

Il Preside riferisce che la prof.ssa Marisa Valleri ha chiesto l’autorizzazione

ad assolvere all’incarico di docenza su politica comunitaria dei trasporti nell’ambito

del progetto “Le persone e il cambiamento” presso il CSEI.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole all’accoglimento

dell’istanza della prof.ssa Marisa Valleri a condizione che detto docente ottemperi

pienamente ai compiti connessi al suo ruolo istituzionale.

Rientra la prof.ssa Marisa Valleri.

Si allontanano dall’aula i professori Giulia Sallustio, Gianluca, Francesco e

Raffaella Girone.

13.3 – Prof. Giovanni Girone

Il Preside riferisce che il prof. Giovanni Girone, con istanza del 28 novembre

2007, ha chiesto l’autorizzazione ad assolvere all’incarico di componente del

Comitato di Indirizzo e di Coordinamento per l’Informazione Statistica (Comstat),

per il quadriennio 2007-2011.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole all’accoglimento

dell’istanza del prof. Giovanni Girone a condizione che detto docente ottemperi

pienamente ai compiti connessi al suo ruolo istituzionale.

Rientrano in aula i professori Giulia Sallustio, Gianluca, Francesco e

Raffaella Girone.

Si allontana il prof. Amedeo Lepore.

13.4 – Prof. Amedeo Lepore

Il Preside riferisce che il prof. Amedeo Lepore, professore associato, con

lettera del 24 ottobre 2007, ha chiesto l’autorizzazione a risiedere nel comune di

Napoli.

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 26

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole per l’autorizzazione al prof.

Amedeo Lepore a risiedere nel comune di Napoli, purché lo stesso ottemperi ai

propri compiti istituzionali.

Si allontana il dott. Fabio Pizzutilo.

13.5 – Dott. Fabio Pizzutilo

Il Preside riferisce che il dott. Fabio Pizzutilo, ricercatore, con istanza del 31

ottobre 2007, ha chiesto di essere autorizzato a tenere n. 16 ore di lezioni nell’ambito

del Master in “Management bancario”, conferitogli dalla Bancapulia - San Severo

nel periodo 12 – 17 gennaio 2008.

Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole all’accoglimento

dell’istanza del dott. Fabio Pizzutilo a condizione che detto docente ottemperi

pienamente ai compiti connessi al suo ruolo istituzionale.

13.6 - Dott. Fabio Pizzutilo

Il Preside riferisce che il dott. Fabrizio Pizzutilo, ricercatore, con lettera del

31 ottobre 2007, ha chiesto di essere autorizzato a tenere n. 10 ore di lezioni per

l’insegnamento di Finanza e Credito al corso IFTS “Amministrazione economico-

finanziaria per il controllo di gestione ” conferitogli dall’ITC Cabrini di Taranto.

Il Consiglio, unanime, autorizza Il dott. Fabio Pizzutilo a svolgere il suddetto

incarico, purché lo stesso ottemperi pienamente ai compiti connessi al suo ruolo

istituzionale.

Rientra il dott. Fabio Pizzutilo.

13.7 – Dott.ssa Sonia Mariangela Slaviero

Il Preside riferisce che la dott.ssa Sonia Slaviero, esperta linguistica presso la

Facoltà, con lettera del 28 novembre 2007 ha chiesto l’autorizzazione a svolgere

l’incarico di docenza di Lingua inglese nell’ambito del Master M.I.B.E.C. a.a.

2006.2007.

Il Consiglio, unanime, autorizza la dott.ssa Sonia Mariangela Slaviero a

svolgere il suddetto incarico al di fuori dell’attività di servizio nella Facoltà.

13.8 –Studente Ugo Ottomano

Il Preside riferisce che lo studente Ugo Ottomano, matr. n. 402923, iscritto al

Corso di laurea quadriennale in Economia e Commercio, con istanza del 30 ottobre

2007 ha chiesto l’autorizzazione a sostenere l’esame di Sociologia dei consumi,

Verbale della riunione del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università di Bari del 28 novembre 2007 27

disciplina questa prevista nella laurea triennale in Economia e Commercio, quale

esame semestrale.

Il Consiglio, vista la propria delibera dell’11 maggio 2005, unanime,

autorizza lo studente Ugo Ottomano, matr. n. 402923, a sostenere l’esame di

Sociologia dei consumi, disciplina questa prevista nella laurea triennale in Economia

e Commercio, quale esame semestrale scelta.

13.9 – Prof. Luigi Papa

Il Preside riferisce che il prof. Luigi Papa, con lettera del 26 novembre 2007,

ha chiesto di essere autorizzato a svolgere attività didattica nell’ambito del corso di

Istituzioni di Statistica, presso la sede dell’ISTAT di Bari.

Il Consiglio, unanime, autorizza.

Alle ore 20,15 esaurito l’ordine del giorno e nessuno avendo chiesto di

parlare, il Preside dichiara chiusa la riunione.

IL SEGRETARIO IL PRESIDE

prof. Ugo Patroni Griffi prof. Giuseppe Patruno


Recommended