+ All Categories
Home > Documents > Vignafelix - Brochure

Vignafelix - Brochure

Date post: 19-Mar-2016
Category:
Upload: campania-innovazione-spa-campania-innovazione-spa
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Enoteca Regionale Campana. Un viaggio nei sensi. Percorsi enologici degustativi.
12
Transcript

“L'affidarsi alla memoriaè la volontà dell'uomo di non scomparire.

E quando la conoscenza si arresta, subentrano i sensi, che alimentano la fantasia.”

Andrea Camilleri

Il vino è una passione antica per i Campani.

Negli ultimi 15 anni la viticoltura e l'enologia

campana hanno realizzato un vero e proprio

salto di qualità, puntando su almeno 100 vitigni

autoctoni ed oltre 400 marchi, con prodotti stra-

ordinari per qualità e storia. Al comparto si ag-

giunge ora uno strumento in più: il sistema

dell’enoteca regionale. “Vigna Felix” è la rete dei

luoghi dell’eccellenza del vino e di tutta la qua-

lità agroalimentare campana. I luoghi che la

ospiteranno sono molteplici e di grandissimo in-

teresse: dalla Mostra d’Oltremare al Palazzo Me-

diceo a Ottaviano, dalla Ostrichina al Fusaro alla

Reggia Quisisana a Castellammare. E poi Sa-

lerno, Caserta, il Castello di Taurasi, Benevento,

le terre del Falerno a Mondragone e quelle ve-

suviane del Lacrima Christi a Pompei, all'interno

dell’area archeologica. Un network unico, per un

prodotto inimitabile, nella storia millenaria del

Mediterraneo. Un’eccellenza da promuovere per

qualità, con i grandi marchi Doc, Docg e Igt, e

rintracciabilità, con la creazione di nuovi sistemi

di comunicazione delle caratteristiche naturali

dei vini campani.

Gianfranco Nappi

Assessore all’Agricoltura Regione Campania

vigna felix

un viaggio nei sensi percorsi enologici degustativi

Vigna felix per promuovere il patrimonio enologico cam-

pano e valorizzare i territori di produzione del vino.

Vigna felix è un progetto per la promozione del patri-

monio enologico campano e la valorizzazione dei terri-

tori di produzione del vino in una prospettiva turistica,

culturale ed economica.

Spazi distribuiti sul territorio regionale capaci di eviden-

ziare il legame tra il territorio e la produzione enologica,

di esaltare la dimensione simbolica, storica, sociale, cul-

turale della vite e del vino, di costruire un ponte tra pro-

duttori e consumatori.

La Campania ha da sempre offerto vini di qualità eleva-

tissima grazie alla fertilità del terreno, alla mitezza del

clima e alle cureamorevoli dei vignaioli.

Vigna felix vuole promuovere e valorizzare questo patri-

monio attraverso l’Enoteca Regionale, un sistema poli-

centrico di spazi distribuiti sul territorio, e l’Enoteca

Virtuale, il primo portale per l’e-commerce promosso da

una Regione.

Vetrina del vigneto Campania, l’Enoteca Regionale dif-

fonde conoscenza attraverso percorsi espositivi che por-

tano alla scoperta dei vini e delle bellezze naturalistiche,

artistiche, archeologiche, culturali dei territori di origine.

Favorisce la cultura del buon bere e guida all’acquisto

con le degustazioni dei vini di qualità

della Regione, come i vini a Deno-

minazione di Origine ed a Indica-

zione Geografica Tipica.

L’obiettivo è diffondere cono-

scenza, promuovere i prodotti e i

territori del vino, nonché l’enoga-

stronomia regionale, per la valorizza-

zione turistica della Campania.

Vigna felix

alla scoperta del vino...

“Et però credo che molta felicità sia agli uomini che nascono dove si trovano i vini buoni”

Leonardo da Vinci

L’Enoteca Regionale è un laboratorio per la diffusione di

conoscenze strutturato in percorsi espositivi e spazi di

degustazione e vendita. Suggestivi allestimenti offrono

al visitatore un’esperienza visiva, estetica, sensoriale dal

forte impatto emotivo che guida alla scoperta del vino

e del suo ruolo nella società, nella storia, nell’arte.

Il percorso espositivo, articolato in “tappe conoscitive”,

svela al pubblico il valore storico, culturale, sociale delle

tradizioni vitivinicole della Regione.

Suggestive installazioni illustrano la ricchezza e la varietà

del patrimonio enologico campano e le caratteristiche

dei territori di origine.

Exhibit sensoriali permettono di abbandonarsi a varie

forme di percezione, visive, tattili, olfattive, che richia-

mano alla memoria i profumi della terra, i colori dell’uva,

i sapori del vino.

Allestimenti scenografici caratterizzano le aree destinate

alla degustazione, promozione e vendita dei vini e fanno

da sfondo a eventi e manifestazioni culturali.

Nel wine-Lab il visitatore può degustare i vini, conoscerne

le aree di provenienza, le caratteristiche qualitative ed or-

ganolettiche, l’abbinamento con i piatti tipici del territorio

e ricevere informazioni sulle aziende produttrici.

Per aiutare il consumatore nella scelta e nell’acquisto dei

vini, le bottiglie esposte nell’Enoteca Regionale sono prov-

viste di un codice a barre che permette di avere, anche a

distanza, informazioni sul vino. “La bottiglia parlante”, at-

traverso un palmare in grado di leggere il codice a barre,

consente di visualizzare informazioni utili al consumatore

e di vedere brevi filmati sulle aziende produttrici.

Enoteca Regionale spazio espositivo, di degustazione, di vendita

La Campania grazie alla differente composizione mor-

fologica e sedimentale del suolo e alle condizioni clima-

tiche ha un patrimonio enologico vario e diversificato.

Vigna felix offre agli appassionati e a coloro che vogliono

accostarsi al mondo del vino una vetrina delle produzioni

vinicole campane: l’Enoteca Regionale, per conoscere le

caratteristiche della vite e le tecniche di vinificazione, le

aree di produzione e i vini delle diverse province.

Vigna felix si articola in un sistema policentrico di spazi

distribuiti sul territorio con strutture e funzionalità di-

versificate costituito da:

aun hub centrale a Napoli, “Enoteca Regionale”

aun insieme di point territoriali nelle cinque province

ale “Gustoteche”, in aree strategiche per transito

turistico (Aeroporto, Stazione Marittima, Grandi

stazioni, VinoMetrò)

apoint temporanei in occasione di eventi particolari

(fiere e manifestazioni cultuali).

Vigna felix un sistema policentrico di spazi distribuiti sul territorio

La mission di Vigna felix è fornire un concreto sup-

porto promozionale e commerciale alle aziende

enologiche della Regione. Offre alle enoteche affi-

liate strategie mirate alla promozione e diffusione

del patrimonio vitivinicolo campano, corsi di forma-

zione per gli addetti ai lavori; supporto nell’allesti-

mento degli spazi destinati alla vendita e alla

degustazione, nella pubblicità del proprio marchio.

Le enoteche affiliate potranno far conoscere i propri

prodotti attraverso la Carta servizi: una novità nel

panorama dei servizi offerti ai consumatori.

La Carta servizi consente di conoscere i prodotti e

gli eventi promossi dall’Enoteca Regionale e di go-

dere di facilitazioni negli acquisti. Permette di ac-

cedere all’Enoteca virtuale, il primo portale per

l’e-commerce di una Regione e di ricevere un codice

visita per ordinare e acquistare prodotti. Consente

di visitare il portale dell’Enoteca, di visualizzarne

tutti i contenuti, di stampare una scheda con il rie-

pilogo del percorso effettuato e la scheda tecnica

del vino scelto, con disponibilità, prezzo di vendita

e abbinamenti con i piatti tipici del territorio. Offre

la possibilità di ricevere direttamente a casa i vini

acquistati, evitando ai turisti i problemi legati al tra-

sporto aereo. Informa attraverso un giornale sugli

eventi e sulle manifestazioni promosse dall’Enoteca

Regionale. Permette di organizzare un percorso di

visita, di partecipare a corsi di formazione, di degu-

stazione ed eventi.

Rappresenta inoltre un modo di fidelizzare il cliente

e di conoscerne orientamenti e gusti in modo da

poter proporre nuovi servizi che si traducono in op-

portunità per accrescere la cultura del vino.

Vigna felix luogo di incontro fra produttori e consumatori


Recommended