+ All Categories
Home > Documents > Vignafelix - Presentazione

Vignafelix - Presentazione

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: campania-innovazione-spa-campania-innovazione-spa
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Enoteca Regionale Campana. Un sistema innovativo per lo sviluppo del territorio.
50
EUROPEAN COMMUNITY BUSINESS & INNOVATION C E N T R E
Transcript
Page 1: Vignafelix - Presentazione

E U R O P E A NCOMMUNITYBUSINESS &INNOVATIONC E N T R E

Page 2: Vignafelix - Presentazione

Vigna felixun sistema innovativo per lo sviluppo del territorio 

Vigna felix rappresenta un nuovo modo, integrato e strategico, per promuovere il territorio attraverso l’eccellenza del patrimonio enologico. Un sistema policentrico di spazi espositivi e di degustazione per valorizzare il territorio in una prospettiva turistica, culturale ed economica.

Page 3: Vignafelix - Presentazione

Enoteca Regionale:per promuovere il patrimonio enologico campano

per valorizzare storia, cultura e tradizioni del territorio regionale per fornire alle aziende un concreto supporto promozionale e commerciale.

per costruire un sistema capace di coinvolgere tutti i protagonisti, dall’agricoltura all’industria, dalla finanza al commercio, al turismo.

Page 4: Vignafelix - Presentazione

Enoteca Regionale: vetrina del vigneto Campania 

Per valorizzare i prodotti di eccellenza della Campania, i vini a DOC, DOCG e IGT Per diffondere conoscenza, promuovere i territori del vino e consentire all’utente di intraprendere un percorso conoscitivo che lo guidi fino al possibile acquisto dei vini.

Page 5: Vignafelix - Presentazione

uno spazio

uno spazio

uno spazio

uno spazio

uno spazio

uno spaziodi degustazione

di conoscenza e promozione del territorio e del vino come sua produzione

Page 6: Vignafelix - Presentazione

Un’enoteca distribuita nel territorio Per conoscere le caratteristiche della vite e le tecniche di vinificazione, le aree di produzione e i vini delle diverse province. 

Galluccio

Falernodel Massico

Sant’Agatadei Goti

SolopacaGuardiolo

Taburno eAglianico del Taburno

TaurasiGreco di Tufo

Fiano diAvellino

Asprinio di Aversa

Campi flegreiVesuvio

PenisolaSorrentinaIschia

Capri

Costa d’Amalfi

CastelSan Lorenzo

Cilento

Irpinia

Sannio

Galluccio

Falerno del Massico

Taburno e Aglianico del Taburno

Fiano di Avellino

Asprinio di Aversa

Campi flegrei

Capri

Costa d’Amalfi

Castel San Lorenzo

Cilento

Sant’Agata dei Goti

Solopaca

Guardiolo

Taurasi

Greco di Tufo

Vesuvio

Penisola Sorrentina

Ischia

Irpinia

Sannio

Page 7: Vignafelix - Presentazione

Il sistema policentrico dell’Enoteca Regionale Vigna felix prevede la creazione di un sistema policentrico di spazi distribuiti sul territorio

con strutture e funzionalità diversificate costituito da:· un hub centrale a Napoli, “Enoteca Regionale”,· un insieme di point provinciali e territoriali nelle cinque province· point itineranti, le “EnoGustoTeche”, in aree strategiche per transito turistico· point temporanei in occasione di eventi particolari (fiere e manifestazioni cultuali).

Page 8: Vignafelix - Presentazione

Vigna felix: un viaggio nei sensi alla scoperta del valore storico, sociale, culturale del vino

Page 9: Vignafelix - Presentazione

Napoli - Hub propulsivo alla Mostra d’Oltremare: un’Enoteca Regionale con un percorso espositivo dedicato al vino e ai principali territori di produzione con annessa area di degustazione, promozione e vendita. Negli spazi espositivi, eventi culturali, concerti, spettacoli, attività formativee corsi di aggiornamento.

Page 10: Vignafelix - Presentazione

Point provinciali / territoriali

Nelle cinque province point territoriali con spazio espositivo e annesse aree di degustazione, promozione e vendita delle produzioni locali. Postazioni informative descriveranno il progetto Vigna felix e presenteranno gli eventi realizzati a Napoli o negli altri point.Nei point saranno segnalati i percorsi di visita sul territorio, alle cantine e alle aziende vitivinicole.

bacoli san leucio castello di taurasi

Page 11: Vignafelix - Presentazione

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

vignafelix

ENOTECA REGIONALE CAMPANA

Page 12: Vignafelix - Presentazione
Page 13: Vignafelix - Presentazione

Point itineranti

Nelle aree strategiche per transito turistico e posizione commerciale saranno dislocate le “EnoGustoTeche” per promuovere e valorizzare l’enologia campana a un pubblico diversificato.Situate nei punti di snodo quali Aeroporto di Napoli, Stazione Marittima, Grandi stazioni, VinoMetrò, saranno caratterizzate da intriganti e scenografici allestimenti per suscitare interesse e coinvolgimento che possano poi tramutarsi in decisioni d’acquisto.

Page 14: Vignafelix - Presentazione

Point temporanei

In occasione di concerti, manifestazioni ed eventi culturali saranno realizzati dei point mobili che promuoveranno il progetto Vigna felix a un pubblico eterogeneo per interessi ed età.

Page 15: Vignafelix - Presentazione

le gustoteche

luoghi per la degustazione dei prodotti dell'enogastronomia campana.In aree di transito turistico…..… nei point territoriali

Page 16: Vignafelix - Presentazione

Il wine-Lab: per degustare e conoscere i vini preferiti 

Immagini, video e testi per conoscere i vitigni, i dati topografici e relative mappe territoriali.

Schede di approfondimento per leggere i disciplinari di produzione, le caratteristiche qualitative ed organolettiche dei vini. Informazioni sulle aziende produttrici e sull’abbinamento con i piatti tipici del territorio.

Page 17: Vignafelix - Presentazione

Un codice a lettura ottica per conoscere il vino

Un palmare indirizzato sulla bottiglia in esposizione, attraverso il suo codice a lettura ottica consente alla bottiglia di raccontare e descrivere il prodotto anche in lingue diverse. Il visitatore può così conoscere le produzioni e i prodotti di eccellenza della Campania, i vini a Denominazione di Origine (DOC e DOCG) e a Indicazione Geografica Tipica della Campania. Il codice permetterà di avere, anche a distanza, informazioni sul vino, come le caratteristiche del vino, la storia del produttore, gli abbinamenti con i cibi e brevi filmati sulle aziende produttrici.

Page 18: Vignafelix - Presentazione

Vigna felix: un moderno modello di gestione

Per fornire alle aziende campane un concreto supporto promozionale e commercialePer creare un vero e proprio sistema di collegamento tra i consumatori e le aziende della RegionePer favorire la partecipazione ad eventi fieristici in Italia a all’estero, ad incontri di aggiornamento e di formazione

Page 19: Vignafelix - Presentazione

La Carta servizi: una novità nel panorama dei servizi offerti ai consumatori

La Carta servizi permette al visitatore di:• accedere all’Enoteca virtuale, il primo e-commerce promosso da una Regione• ricevere un codice visita, un personale codice di accesso al sito internet, per ordinare e acquistare prodotti• visitare virtualmente il portale dell’Enoteca e visualizzarne tutti i contenuti• organizzare un percorso di visita finalizzato ad una particolare manifestazione• partecipare a corsi di formazione, di degustazione o ad eventi• ricevere direttamente a casa i vini scelti durante la visita virtuale nel portale web• conoscere manifestazioni, eventi, iniziative promossi dall’Enoteca Regionale attraverso un giornale. Un modo di fidelizzare il cliente e di conoscerne orientamenti e gusti in modo da poter proporre nuovi servizi che si traducono in opportunità per accrescere la cultura del vino.

Page 20: Vignafelix - Presentazione

L’Enoteca Virtuale: il primo portale per l’e-commerce promosso da una Regione

Permette al consumatore di conoscere e acquistare i prodotti delle enoteche campane

Offre informazioni sulle caratteristiche del vino, sulle tecniche di produzione e sui luoghi di produzione, sulle cantine

Consente di strutturare un percorso di visita virtualmente per poi intraprenderlo al proprio arrivo in CampaniaPromuove l’accoglienza, nelle cantine, nelle strutture ricettive, nei parchi in un territorio storicamente ospitale e aperto alle sfide del futuro

Page 21: Vignafelix - Presentazione

il percorso espositivo

Page 22: Vignafelix - Presentazione
Page 23: Vignafelix - Presentazione

Un ambiente emotivamente coinvolgente accoglie il visitatore: ninfe danzanti, satiri ubriachi, putti ridenti lo invitano ad abbandonarsi al piacere sfrenato dei Baccanalia.Sulla pavimentazione una linea curva, simbolo allusivo all’ebbrezza prodotta dal vino, guida alla scoperta di miti e leggende seguendo la loro comparsa nel tempo. 

Page 24: Vignafelix - Presentazione

Installazione calici sospesiaudio con storie raccontate

Coni caleidoscopicicon effetti deformantisui personaggi

Linea curva con storiasul pavimento

storie

(((((

(((((

racconti

Page 25: Vignafelix - Presentazione

DionisoDio della vegetazione e della fertilità. Dell’uva e del vino. Dell’eccesso e dell’infrazione. Dioniso ama il delirio, la danza sfrenata, il travestimento, la maschera.Il visitatore può scorgerne il volto deformato dagli eccessi e scoprire l’importanza del culto dionisiaco, anticamente collegato al ciclo vitale della vegetazione che si concludeva con la vendemmia.

Page 26: Vignafelix - Presentazione
Page 27: Vignafelix - Presentazione

Profondo e antico è il legame dell’uomo con il vino. Il viaggio nella storia inizia con il racconto della Genesi su “l’ebbrezza di Noè” e prosegue fino ai primi del Novecento.

Una galleria di sedute delle diverse epoche rappresenta la modalità espositiva dei "sorsi di storia".I visitatori possono accomodarsi su sedute tipiche: dai triclini degli antichi Greci alle scomode panche delle tabernae Romane, ai sontuosi divanetti delle corti, fino a giungere agli sgabelli delle moderne osterie.Ad ogni stazione, istallazioni descrivono il periodo storico e permettono di scoprire le modalità con cui si beveva il vino.

Page 28: Vignafelix - Presentazione
Page 29: Vignafelix - Presentazione
Page 30: Vignafelix - Presentazione

Quadri tridimensionali permettono al visitatore di entrare nel mondo dell’arte e di scoprire l’evoluzione del gusto nelle varie epoche.

Page 31: Vignafelix - Presentazione
Page 32: Vignafelix - Presentazione

5 istallazioni, ricche di elementi espositivi, film, testi che racconteranno i singoli territori delle province, ne illustrano le caratteristiche geomorfologiche, la dislocazione delle produzioni e la varietà del patrimonio vitivinicolo.

La differente composizione morfologica e sedimentale del suolo e le condizioni climatiche rendono molto vario il patrimonio vitivinicolo campano.

Page 33: Vignafelix - Presentazione
Page 34: Vignafelix - Presentazione

Eleganti tavole imbandite saranno dedicate alle differenti fasi della degustazione. conoscere il vocabolario del sommelier nel tavolo dedicato al Glossario del gusto, osservare la scala dei colori del vino, nel tavolo dedicato all’analisi del colore. apprezzare la fantasia dei designer, nelle Tavole d’autore. inebriare i propri sensi nella tavola della degustazione sensoriale. soffermarsi ad apprezzare sapori e odori nella tavola dedicata ad eventi e degustazioni.

Page 35: Vignafelix - Presentazione
Page 36: Vignafelix - Presentazione

La Campania è una terra con la vocazione della viticultura. Un viaggio alla scoperta di antiche e moderne tecniche di coltivazione delle uve, di produzione del vino per riscoprire la tradizione e conoscere le innovazioni apportate nel corso del tempo per esaltare la qualità e la varietà delle uve e migliorare la produttività.

Page 37: Vignafelix - Presentazione
Page 38: Vignafelix - Presentazione

Un assaggio dell’estetica del vino nel tempo presente, si possono ammirare collezioni di etichette, locandine e réclame. Sfogliare libri dedicati all’enologia. Conoscere i marchi di qualità. Ma soprattutto il pubblico può divertirsi a riconoscere profumi e sfumature dei celebri “bianchi” e “rossi” e, nell'emporio, acquistare i migliori vini campani, nonché altri gadget appositamente studiati.

Page 39: Vignafelix - Presentazione
Page 40: Vignafelix - Presentazione

Per comprendere quali apporti hanno dato la scienza e la tecnica all’enologia nel migliorare le produzioni e nel salvaguardare, attraverso le banche dati, il patrimonio vitivinicolo.

Per sfatare i luoghi comuni che vedono nelle nuove tecnologie un rischio per la standardizzazione dei prodotti ed evidenziare invece quanto il progresso tecnologico sia, e sia stato, un indispensabile strumento per garantire qualità e diversità.

Page 41: Vignafelix - Presentazione

identità visiva

Page 42: Vignafelix - Presentazione
Page 43: Vignafelix - Presentazione
Page 44: Vignafelix - Presentazione
Page 45: Vignafelix - Presentazione
Page 46: Vignafelix - Presentazione
Page 47: Vignafelix - Presentazione
Page 48: Vignafelix - Presentazione
Page 49: Vignafelix - Presentazione
Page 50: Vignafelix - Presentazione

Recommended