+ All Categories
Home > Documents >   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni...

  · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni...

Date post: 04-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CIUFFELLI-EINAUDI” Viale Montecristo, 3 - 0 6 0 5 9 - T O D I (PG) - Tel. 075/8959511 - Fax. 075/8959539 – Mail: [email protected] DOCUMENTO UNITARIO - CURRICULUM VERTICALE I.T.A. BIENNIO COMUNE INDIRIZZO "AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA" 1
Transcript
Page 1:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “CIUFFELLI -E INAUDI”Viale Montecristo, 3 - 0 6 0 5 9 - T O D I (PG) - Tel. 075/8959511 - Fax. 075/8959539 – Mail:

[email protected]

DOCUMENTO UNITARIO - CURRICULUM VERTICALE I.T.A.

BIENNIO COMUNE

INDIRIZZO "AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA"

1

Page 2:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ASSE DEI LINGUAGGI

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

- Riflessione sulla lingua finalizzata alla comprensione ed alla produzione di diverse tipologie testuali (scritte e orali).

- Riconoscere ed analizzare vari tipi di testo.

- Produrre varie tipologie testuali (orali e scritte) secondo contesto e destinatario.

- Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera.

- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

Strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli.

Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, regolativi, valutativo-interpretativi, argomentativi.

Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti.

Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche).

Primi approcci ad autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZEStrutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli.Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, regolativi, valutativo-interpretativi, argomentativi.Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti.Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche).Primi approcci ad autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.ABILITA’Applicare le principali regole grammaticali producendo testi accettabili dal punto di vista formale.Esprimersi oralmente sugli argomenti trattati in maniera semplice e funzionale alle richieste.Leggere testi semplici e individuarne i principali scopi comunicativi.Produrre semplici testi scritti coerenti con le richieste.Riconoscere le principali caratteristiche di un testo letterario.COMPETENZEUtilizzare i fondamentali strumenti espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione in vari contesti.Comprendere le informazioni fondamentali in testi scritti di vario tipo.Comunicare per iscritto in modo semplice ma coerente, in relazione ai differenti scopi comunicativi.Utilizzare in maniera autonoma le conoscenze relative al patrimonio artistico e letterario.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

2

Page 3:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

STORIA

ASSE STORICO-SOCIALE

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

- Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

- Discutere e confrontare diverse interpretazioni difatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

- Utilizzare semplici strumenti della ricerca storicaa partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.

- Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo dinatura storica.

- Saper utilizzare gli strumenti specifici della disciplina.

La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali.

Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo.

Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il proprio territorio.

Lessico di base della storiografia.

Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

Carte geografiche (anche storiche e tematiche), grafici, tabelle, statistiche, mappe concettuali, sintesi.

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZELa diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali.Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo.Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il proprio territorio.Lessico di base della storiografia.ABILITA’Collocare i principali eventi storici nel tempo e nello spazio.Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica.Sintetizzare in modo schematico semplici testi di natura storica.Esprimersi sugli argomenti trattati in maniera semplice e funzionale alle richieste.

3

Page 4:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

COMPETENZEComprendere il cambiamento nel tempo e nello spazio.Esprimere la propria esperienza personale all'interno del sistema condiviso di regole, a partire dai principi fondamentali della Costituzione.Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

4

Page 5:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

ASSE STORICO-SOCIALE

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Orientarsi sulla superficie terrestre sapendo leggere carte geografiche e saper analizzare grafici e tabelle.

Saper analizzare il rapporto uomo- ambiente e comprendere i problemi ambientali e l’importanza della sostenibilità.

Comprendere la distinzione dei settori economici nel mondo dell’era globale.

Saper distinguere le principali caratteristiche ambientali, culturali e demografiche dell’Italia e dei continenti ed analizzare i vari flussi migratori nel mondo.

- Interpretare il linguaggio cartografico.

- Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale.

- Analizzare le differenze fra settori economici nel mondo globale.

- Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, culturali ed economici dell’Italia e dei continenti individuando la distribuzione spaziale degli insediamenti dell’uomo.

Elementi di cartografia.

La Terra, le sue risorse ed il ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici.

La globalizzazione, le sue cause e le sue conseguenze.

Gli squilibri globali.

Le caratteristiche fisiche , politiche, la popolazione e l’economia dell’Italia e dei continenti.

I flussi migratori e l’organizzazione dell’uomo sul territorio: metropoli e megalopoli.

OBIETTIVI MINIMI

Leggere e comprendere le fonti relative ai fenomeni oggetto della disciplina.Saper raccogliere e catalogare informazioni e dati.Saper riferire nelle diverse forme richieste usando un linguaggio essenziale e corretto, utilizzando la terminologia specifica della disciplina.Risolvere, anche guidati, problemi elementari.Conoscere gli elementi essenziali della disciplina:

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, carte geografiche, sistemi informativi geografici; Climi terrestri; Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo: globalizzazione, aspetti demografici, energetici, geopolitici; Problemi ambientali: l’inquinamento e la distribuzione delle risorse naturali, il riscaldamento climatico, la scarsità dell’acqua, lo sviluppo sostenibile; Flussi di persone e prodotti; Innovazione tecnologica; Unione europea; Caratteristiche fisico-ambientali, socio culturali, economiche e geopolitiche relative a: Europa, Italia, alcuni stati europei, continenti extraeuropei, alcuni stati extraeuropei.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

5

Page 6:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

LINGUA INGLESE

ASSE DEI LINGUAGGI

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Attese a conclusione dell'obbligo di istruzione:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Ricezione orale (comprensione orale, ascolto, listening).

- Ricezione scritta (reading, comprensione scritta).

- Produzione orale (speaking).

- Produzione scritta (writing).

- Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano.

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale e quotidiano.

- Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

- Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all'ambito personale.

- Produrre testi brevi e semplici su tematiche note di interesse personale e quotidiano.

- a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti (ad es: informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

- Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Aspetti comunicativi, della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti.

Lessico frequente relativo ad argomenti di vita quotidiana o d'attualità.

Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro.

Nell'ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi e semplici, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, ecc.).

6

Page 7:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

(Livello A2 classi prime).

- E' in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti noti che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse.

(Livello B1 classi seconde).

- Riflessione grammaticale: sa riconoscere ed applicare in modo corretto le strutture linguistiche e lessicali della lingua straniera studiata e relativa alle funzioni comunicative trattate.

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZEUtilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi livello base : lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.ABILITA'RICEZIONE ORALE (LISTENING: COMPRENSIONE ORALE/ASCOLTO)Comprende discorsi di tipo quotidiano cogliendo la situazione e l’argomento ricavando alcune informazioni specifiche ; vale a dire informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, l'ambiente circostante, descrizioni di routine ed abitudini, il lavoro. afferra l'essenziale di messaggi e annunci semplici e chiari.RICEZIONE SCRITTA (READING - COMPRENSIONE SCRITTA)leggere testi scritti su argomenti di carattere quotidiano o inerenti la civiltà del Paese studiato individuando il senso globale e/o ricavandone informazioni specifiche anche in materiali di uso quotidiano quali menù, orari, programmi,pubblicità.PRODUZIONE ORALE (SPEAKING)Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiuto del docente. Sa produrre oralmente messaggi relativi a contesti quotidiani, interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano; vale a dire sa esprimere gusti, preferenze e desideri, offrire e chiedere aiuto, accettare, rifiutare, scusarsi e ringraziare. Sa interagire in modo comprensibile anche se semplicemente in situazioni abituali e su argomenti familiari.PRODUZIONE SCRITTA (WRITING)Sa prendere brevi annotazioni e produrre semplici e brevi testi scritti di varia tipologia quali lettere informali, riassunti di eventi e/o esperienze personali, brevi relazioni utilizzando un linguaggio semplice anche se non sempre corretto purché sia assicurata la comunicazione.RIFLESSIONE GRAMMATICALESa riconoscere ed applicare in modo sufficientemente corretto anche se non pienamente autonomo le strutture linguistiche e lessicali proprie della lingua straniere studiata e relative alle funzioni comunicative trattate in contesti noti e familiari.CONOSCENZE(selezione dei contenuti minimi da trattare nell'ambito delle linee guida dei nuovi tecnici)

FUNZIONI COMUNICATIVECLASSE PRIMAchiedere e dire la data,salutare e presentare persone,chiedere e dare informazioni personali,chiedere e parlare di ciò che si possiede (A),descrivere persone,

7

Page 8:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

parlare della famiglia,parlare di ciò che piace o non piace,descrivere la vita quotidiana,chiedere e dire l'ora,parlare di azioni in corso,fare richieste ed offerte,parlare di azioni passate (A)chiedere e dire la data di nascita,chiedere e parlare di avvenimenti passati.CLASSE SECONDARevisione ed approfondimento delle funzioni comunicative studiate l'anno precedente,chiedere e dare indicazioni stradali,parlare di ciò che si possiede (B),fare comparazioni,chiedere e parlare di azioni future,parlare del tempo atmosferico,chiedere e parlare delle proprie ed altrui esperienze.

STRUTTURE MORFO-SINTATTICHECLASSE PRIMApronomi personali soggetto e complemento,presente verbo Be,aggettivi e pronomi possessivi,articoli A, AN,THE,numeri,plurale dei sostantivi,genitivo sassone,presente verbo HAVE,presente semplice,preposizioni di tempo, di luogo e movimentoavverbi di frequenza,verbo can,there is -there are,some, any, nopresente progressivo,aggettivi e pronomi dimostrativi,a lot of, much, many,imperativo,verbo like,nomi contabili e non contabili,passato verbo be,wh- questions,passato semplice dei verbi regolari e non,passato progressivo,comparativi e superlativi degli aggettivi.CLASSE SECONDARevisione e approfondimento delle strutture grammaticali studiate l’anno precedente,Futuro con will,Futuro con be going to, futuro con il presente semplice,Can-could,Must-mustn’t,Have to-don’t have to,Whose e pronomi possessivi,Present perfect,Present perfect-simple pastConditional forms 1 e 2

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

8

Page 9:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

MATEMATICA

ASSE MATEMATICO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

- Operare con i numeri interi e razionali.

- Calcolare potenze ed eseguire operazioni tra esse.

- Risolvere espressioni numeriche.

- Eseguire operazioni tra insiemi.

- Padroneggiare l’uso delle lettere come costanti, come variabili e come strumento per scrivere formule e rappresentare relazioni.

- Eseguire operazioni con i polinomi e fattorizzare un polinomio.

- Utilizzare il teorema del resto.

- Determinare MCD e mcm tra due o più polinomi.

- Eseguire operazioni con frazioni algebriche.

- Risolvere equazioni di primo grado.

Numeri naturali, interi e razionali (sotto forma frazionaria e decimale).

Operazioni con i numeri interi e razionali.

Potenze e loro proprietà.

Rapporti e percentuali.

ll linguaggio degli insiemi.

Operazioni con gli insiemi.

Espressioni letterali e i polinomi.

Operazioni con i polinomi e scomposizione di polinomi.

Teorema del resto e teorema di Ruffini.

Operazioni con le frazioni algebriche.

Principi di equivalenza.

Equazioni di primo grado.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

- Interpretare il testo di un problema e tradurlo in linguaggio matematico utilizzando la simbologia appropriata.

- Individuare le strategie opportune per la risoluzione di problemi aritmetici, algebrici e geometrici.

- Applicare formule e criteri appropriati.

Metodi risolutivi di problemi aritmetici, algebrici e geometrici.

Uso delle proporzioni e delle equazioni di primo grado.

Teoremi e formule inerenti la geometria piana, in particolare triangoli e quadrilateri.

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

- Riconoscere la congruenza di due triangoli.

- Operare con segmenti e angoli.

- Eseguire costruzioni geometriche elementari.

- Riconoscere se un quadrilatero è un trapezio, un parallelogramma, un rombo, un rettangolo o un quadrato.

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza tra figure, poligoni e loro proprietà.

9

Page 10:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

CLA

SSE

PRIM

AAnalizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

- Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.

- Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

Dati, loro organizzazione e rappresentazione.

Distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

Valori medi e misure di variabilità.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

- Risolvere disequazioni di primo grado.

- Eseguire espressioni contenenti radicali numerici e semplici espressioni contenenti radicali algebrici.

- Operare con potenze ad esponente razionale.

- Saper definire e calcolare logaritmi.

- Tracciare il grafico di una funzione lineare.

- Risolvere sistemi lineari ed illustrarne l’interpretazione grafica.

Disequazioni di primo e secondo grado.

L’insieme R e le sue caratteristiche.

Il concetto di radice n-esima di un numero reale.

Le potenze con esponente razionale.

Definizione di logaritmo e relative proprietà.

Logaritmo decimale e naturale.

Funzione lineare e principali caratteristiche.

- Risolvere equazioni, disequazioni di secondo grado (cenni ai sistemi di secondo grado).

- Interpretare graficamente equazioni e disequazioni di secondo grado.

Sistemi lineari e principali metodi risolutivi.

Equazioni e disequazioni di secondo grado.

Equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y e principali caratteristiche.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

- Interpretare il testo di un problema e tradurlo in linguaggio matematico utilizzando la simbologia appropriata.

- Individuare le strategie opportune per la risoluzione di problemi algebrici e geometrici.

- Applicare formule e criteri appropriati.

- Calcolare la probabilità di semplici eventi, applicando i teoremi fondamentali.

I metodi risolutivi di problemi algebrici e geometrici: uso di disequazioni di primo, sistemi lineari ed equazioni di secondo grado.

Teoremi e formule inerenti la geometria piana, in particolare il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide.

Significato di probabilità e sue valutazioni.

Probabilità e frequenza.I primi teoremi di calcolo delle probabilità.

10

Page 11:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

CLA

SSE

SEC

ON

DA

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

- Calcolare e utilizzare il punto medio, la lunghezza di un segmento, il baricentro di un triangolo.

- Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa.

- Calcolare l’ara delle principali figure geometriche del piano.

- Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi.

- Stabilire la posizione di due rette.

- Calcolare la distanza fra due punti e la distanza punto-retta.

- Risolvere problemi di geometria analitica sulla retta.

- Utilizzare i teoremi di Pitagora, di Euclide e di Talete per calcolare le lunghezze.

- Applicare le relazioni tra lati perimetri e aree di poligoni simili.

-Calcolare l’ara delle principali figure geometriche del piano.

- Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi.

Le coordinate di un punto su un piano, la lunghezza e il punto medio di un segmento.

Il baricentro di un triangolo.

L’equazione cartesiana della retta.

Le rette parallele e le rette perpendicolari.

La posizione reciproca di due retta.

La distanza di un punto da una retta.

L’asse di un segmento e la bisettrice di un angolo.

Circonferenza e cerchio e poligoni inscritti e circoscritti: definizioni ed enunciati dei principali teoremi.

Area dei poligoni: teoremi di Euclide e Pitagora.

Le rette parallele e le rette perpendicolari.

La posizione reciproca di due retta.

- Stabilire la posizione di due rette.

- Calcolare la distanza fra due punti e la distanza punto-retta.

- Risolvere problemi di geometria analitica sulla retta.

- Applicare le relazioni tra lati perimetri e aree di poligoni simili.

La distanza di un punto da una retta.

L’asse di un segmento e la bisettrice di un angolo.

Circonferenza e cerchio e poligoni inscritti e circoscritti: definizioni ed enunciati dei principali teoremi.

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE ESSENZIALIUtilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi.Confrontare figure geometriche.Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

OBIETTIVI MINIMIOperare con i numeri: naturali, interi e razionali.Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti a interi, da percentuali a frazioni e viceversa).

11

Page 12:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

Calcolare percentuali, impostare e risolvere proporzioni.Calcolare potenze e applicarne le proprietà.Saper risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici.Rappresentare insiemi mediante rappresentazione grafica e per elencazione.Operare con gli insiemi (unione e intersezione).Riconoscere i monomi e polinomi ridotti a forma normale ed individuarne le relative proprietà.Calcolare m.c.m. e M.C.D. tra monomi.Saper eseguire operazioni con monomi e polinomi.Conoscere i prodotti notevoli e saperli applicare.Saper semplificare semplici espressioni algebriche con i polinomi.Saper scomporre semplici polinomi in fattori.Saper eseguire le operazioni fondamentali con le frazioni algebriche.Saper risolvere equazioni lineari intere.Saper risolvere semplici equazioni lineari frazionarie.Riconoscere le caratteristiche e le proprietà dei triangoli e dei quadrilateri.Interpretare i dati di un grafico.Saper risolvere semplici disequazioni di primo grado numeriche intere e fratte in forma canonica.Saper risolvere un sistema di disequazione di primo grado.Eseguire le operazioni con i radicali aritmetici.Risolvere equazioni di secondo grado numeriche intere e fratte.Risolvere sistemi numerici di equazioni di primo (con almeno un metodo).Conoscere la definizione classica di probabilità.Applicare i procedimenti di calcolo delle probabilità per risolvere semplici problemi.Conoscere le caratteristiche principali del cerchio e della circonferenza.Saper rappresentare i punti nel piano cartesiano.Determinare la distanza tra due punti.Determinare le coordinate del punto medio di un segmento.Conoscere l'equazione cartesiana della retta e saperla rappresentare.Rette parallele e le rette perpendicolari.Risolvere le disequazioni di secondo grado con il metodo grafico.Risolvere semplici disequazioni fratte e sistemi di disequazioni intere di secondo grado.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

12

Page 13:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

DIRITTO ED ECONOMIA

ASSE STORICO-SOCIALE

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire lessico giuridico ed economico di base.

Mettere in relazione i principali eventi della realtà nazionale ed europea.

I principali sviluppi storici nazionali con la realtà del proprio territorio.

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderla a partire dalle proprie esperienze e del contesto scolastico.

Identificare il ruolo delle istituzioni e riconoscere le opportunità offerte ai cittadini.

Adottare, nella vita quotidiana, comportamenti responsabili.

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona – famiglia – società – Stato.

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.

Conoscere le principali problematiche delle dinamiche fra i soggetti economici che caratterizzano il proprio territorio e sapersi orientare per affrontarle.

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio.

Essere consapevoli del valore del denaro e impiegarlo in modo razionale e proficuo.

Saper entrare in contatto con

una banca e saper fare richieste in relazione ai propri bisogni in modo consapevole e responsabile

- Riflettere sui principali eventi della realtà nazionale ed europea, sui principali sviluppi storici nazionali e sulla realtà del proprio territorio.

- Riflettere sulle principali problematiche interpretative delle norme giuridiche.

- Riflettere sul modello costituzionale italiano sia dal punto di vista dei diritti e dei doveri dei cittadini, sia dal punto di vista dell’ordinamento della Repubblica.

- Riflettere sul ruolo dell’UE per cogliere i punti di forza e di debolezza del loro funzionamento.

- Riflettere sulla classificazione dei beni e dei bisogni e riformularla alla luce della realtà odierna.

- Riflettere sugli attuali sistemi economici per individuare punti di forza e di debolezza.

- Riflettere sul funzionamento del mercato nazionale ed internazionale e individuarne disfunzioni ed eventuali correttivi.

- Riflettere sul ruolo della moneta e delle banche e sulle ricadute del problema del credito e individuarne le disfunzioni.

I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio.

Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica, sulle diverse tipologie di fonti e sulla loro gerarchia.

La struttura e le caratteristiche della Costituzione italiana.

I principi fondamentali della Costituzione.

I principali diritti e doveri contemplati nella Costituzione.

Gli organi dello Stato e le loro principali funzioni.

Le principali tappe di sviluppo dell’UE.

Le principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità.

I principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo anche in relazione alle diverse culture.

I principali soggetti economici.

Il sistema economico e le sue principali tipologie e problematiche.

Il mercato, le sue leggi fondamentali e le principali tipologie.

Conoscere, per grandi linee, il funzionamento del marcato del

lavoro e le relative problematiche.

Le nozioni fondamentali e le principali problematiche che riguardano l’ambito monetario e bancario – creditizio.

13

Page 14:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

Le principali problematiche riguardanti il commercio internazionale.

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZEConoscere il concetto di norma giuridica, le fonti delle norme giuridiche ed il principio di gerarchia.Conoscere il concetto di persona fisica e di persona giuridica.Conoscere gli organi costituzionali dello Stato e le loro attribuzioni.Conoscere le tipologie dei beni e dei bisogni economici.Conoscere l’attività delle famiglie/consumatori, delle imprese, dello Stato, del resto del mondo.Conoscere la legge della domanda e dell’offerta e le varie forme di mercato: libera concorrenza, monopolio, oligopolio monopolistico.Conoscere gli organi dell’UE e l’efficacia dei suoi regolamenti e delle sue direttive e la moneta unica europea.COMPETENZESa individuare le caratteristiche essenziali delle norme giuridiche.Sa individuare nella realtà i principali tipi di persona giuridica: associazioni, fondazioni e società.Sa collegare le principali funzioni dello Stato e della democrazia alle funzioni degli organi costituzionali repubblicani.Sa fare esempi di bisogni e di beni economici.Sa fare esempi di attività di consumo, risparmio, investimento, produzione, importazione ed esportazione.Sa fare esempi concreti sull’effettività della legge della domanda e dell’offerta.Sa indicare i principali Paesi-euro e quei paesi che pretendono di non applicare la politica dell’accoglienza in favore dei migranti.ABILITA’Sa rapportare il concetto di norma giuridica alle varie situazioni che risultano normate nella vita scolastica e sociale.Riconduce alla propria esperienza quotidiana l’interazione con le persone fisiche e le persone giuridiche più diffuse.Sa citare avvenimenti della vita istituzionale della repubblica riguardanti i principali organi costituzionali repubblica.Sa individuare i beni e bisogni più ricorrenti nella sua vita personale e sociale.Fa collegamenti tra le varie attività produttive di reddito e la sua esperienza personale.Sa ricollegare le nozioni dei vari tipi di mercato alla sua vita reale e della sua famiglia.Sa fare collegamenti tra la sua realtà di studente e le opportunità offerte dall’UE coi programmi Erasmus e Comenius.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

14

Page 15:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Consapevolezza della complessità dei fenomeni naturali, dei sistemi viventi e non viventi e delle relazioni tra di essi

Utilizzo di un approccio e di un linguaggio appropriato e corretto dal punto di vista scientifico per comunicare, sintetizzare, spiegare e discutere fatti e fenomeni

Sviluppo di un pensiero indipendente e di un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con l’ambiente, il territorio e le sue risorse

- Riconoscere e applicare il principio della gravitazione universale nella quotidianità.

Elementi di geografia astronomica:

Origine dell’Universo e del Sistema Solare; stelle, pianeti e satelliti.

Origine e struttura della Terra; rapporti con la Luna.

I moti della Terra: origine e conseguenze.

- Orientarsi con le stelle e con la bussola.

- Calcolare l’ora in una località in base al fuso orario.

- Leggere una carta e tracciare un profilo altimetrico.

Elementi di geodesia:

Orientarsi e misurare il tempo sulla Terra.

La forma della Terra.

- Interpretare la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi e dei terremoti sulla superficie terrestre.

Le forze interne alla Terra:

Struttura e calore interno della Terra.

Vulcani e terremoti.

La Tettonica delle placche.

Sismologia e vulcanologia dell’Italia centrale.

- Distinguere e classificare le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

- Riconoscere le più comuni litologie della serie stratigrafica umbra.

I materiali della Terra solida:

Minerali e rocce.

Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Il ciclo litogenetico.

- Misurare e rappresentare graficamente l’andamento dei parametri meteo.

- Leggere una carta sinottica.

L’atmosfera:

Struttura e caratteristiche.

Parametri meteoclimatici (temperatura, umidità, precipitazioni, vento).

Meteo e clima.

15

Page 16:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

- Calcolare la pendenza media di un corso d’acqua.

- Fare semplici calcoli di bilancio idrologico.

Elementi di idrologia e geomorfologia continentale:

Il ciclo dell’acqua.

Le acque continentali e salate.

- Applicare il principio di sovrapposizione e l’uso dei fossili-guida.

- Riconoscere e collocare nel tempo i principali eventi e lineamenti tettonici della penisola italiana.

Il tempo in geologia:

Cronologia assoluta e relativa.

Fossili, evoluzione e principi di stratigrafia.

Inquadramento dei principali eventi tettonici e stratigrafici dell’area mediterranea.

Evoluzione paleogeografia e ambientale dell’Umbria meridionale.

CLA

SSE

SEC

ON

DA

Consapevolezza della complessità dei fenomeni naturali, dei sistemi viventi e non viventi e delle relazioni tra di essi.

Utilizzo di un approccio e di un linguaggio appropriato e corretto dal punto di vista scientifico per comunicare, sintetizzare, spiegare e discutere fatti e fenomeni.

Sviluppo di un pensiero indipendente e di un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con l’ambiente, il territorio e le sue risorse.

- Descrivere correttamente le caratteristiche comuni e le diversità tra i viventi.

I viventi:

Origine della vita sulla Terra.Le caratteristiche comuni ai viventi.

- Distinguere e riconoscere cellule e tessuti animali e vegetali.

Il mondo cellulare:

Teoria cellulare.

Tipi di cellule.

Metabolismo cellulare: fotosintesi, respirazione cellulare, fermentazione.

- Distinguere tra corredo cromosomico diploide e aploide, tra meiosi e fecondazione.

- Evidenziare il rapporto tra riproduzione sessuale e variabilità genetica.

Riproduzione cellulare:

Mitosi e meiosi a confronto.

- Saper utilizzare i quadrati di Punnett.

I meccanismi dell’ereditarietà:

Le leggi di Mendel: dominanza, segregazione e assortimento indipendente.

16

Page 17:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

- Descrivere adeguatamente le prove dell’evoluzione.

- Riconoscere strutture e organi omologhi.

- Evidenziare il ruolo dell’ambiente nell’evoluzione.

L’evoluzione dei viventi:

Teorie evolutive a confronto: Darwin e Lamarck.

L’evoluzione dei viventi nel quadro della evoluzione del pianeta Terra.

- Utilizzare i criteri tassonomici.

- Analizzare le caratteristiche di un organismo utili per la sua classificazione.

- Evidenziare le fasi della conquista della terraferma da parte delle piante.

- Evidenziare le tappe significative dell’evoluzione degli animali.

La varietà dei viventi:

- Principi di tassonomia.

- Domini e regni.

- Piante e funghi (generalità).

- Animali (generalità).

Biodiversità:

- Ruolo degli organismi nell’ambiente.

- L’’organizzazione gerarchica dei viventi.

Corpo umano:

- Apparato digerente.

- Apparato riproduttore.

OBIETTIVI MINIMI

Leggere e comprendere le fonti relative ai fenomeni oggetto della disciplina Saper raccogliere e catalogare informazioni e dati Saper riferire nelle diverse forme richieste usando un linguaggio essenziale e corretto e secondo la

terminologia specifica della disciplina Risolvere, anche guidati, problemi elementari Conoscere gli elementi essenziali della disciplina:

SdT: 1)La Terra nell’Universo (origine ed evoluzione dell’Universo, del Sistema solare e della Terra; costituzione del Sistema solare; moti terrestri); 2)forze interne alla Terra (vulcani, terremoti); 3)Litosfera (minerale, roccia); 4) Idrosfera (ciclo dell’acqua, acque superficiali e profonde); 6)Atmosfera (composizione dell’atmosfera terrestre, fenomeni meteorologici);BIO: 1)Le biomolecole fondamentali (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici); 2)Cellule (procariote, eucariote) e tessuti (tipi); 3)Organismi; 4)Domini e regni dei viventi (raggruppamenti principali); 5)Processi metabolici (fotosintesi, respirazione cellulare, fermentazione; generalità); 6)Ereditarietà dei caratteri (leggi di Mendel con applicazioni essenziali); 7)Biodiversità e rapporti tra i viventi (definizione di ecosistema, comunità e popolazione; rete e piramide alimentare).

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

17

Page 18:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

SCIENZE INTEGRATE (FISICA)

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

- Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica.

- Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra.

- Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità.

- Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche.

- Leggere e interpretare formule e grafici.

- Rappresentare dati statistici.Saper leggere una tabella di frequenza.

- Calcolare gli indici di posizione centrale e di variabilità.

- Effettuare misure.

- Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica.

- Calcolare gli errori sulle misure effettuate.

- Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative.

- Valutare l’ordine di grandezza di una misura.

- Calcolare le incertezze nelle misure indirette.

- Valutare l’attendibilità dei risultati.

- Usare correttamente gli strumenti e i metodi di misura delle forze.

- Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.

- Calcolare il valore della forza-peso, determinare la forza di attrito al distacco e in movimento.

- Utilizzare la legge di Hooke per il

Le grandezze:Concetto di misura delle grandezze fisiche.Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali.Intervallo di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità. Equivalenze di aree, volumi e densità. Le dimensioni fisiche di una grandezza.

Introduzione alla statistica:I grafici. La proporzionalità diretta e inversa. La proporzionalità quadratica diretta e inversa. Lettura e interpretazione di formule e grafici. I dati statistici, la rappresentazione grafica dei dati,la media aritmetica, la media ponderata, la moda e la mediana, il campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard.

La misura:Il metodo scientifico. Le caratteristiche degli strumenti di misura. Le incertezze in una misura. Gli errori nelle misure dirette e indirette. La valutazione del risultato di una misura. Le cifre significative. L’ordine di grandezza di un numero. La notazione scientifica.

Le forze:L’effetto delle forze. Forze di contatto e azione a distanza. Come misurare le forze. La somma delle forze. I vettori e le operazioni con i vettori. La forza-peso e la massa. Le caratteristiche della forza d’attrito (statico, dinamico) della forza elastica. La legge di Hooke.

L’equilibrio dei solidi:I concetti di punto materiale e corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale e l’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza e di una coppia di forze. Le leve.

L’equilibrio dei fluidi:La definizione di pressione e la pressione nei liquidi. La legge di

18

Page 19:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

calcolo delle forze elastiche.

- Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati.

- Determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato.

- Valutare l’effetto di più forze su un corpo.

- Analizzare i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente.

- Saper calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza e la pressione esercitata dai liquidi.

- Applicare le leggi di Pascal, di Stevino e di Archimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi.

- Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

- Comprendere il ruolo della pressione atmosferica.

- Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

- Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto.

- Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spazio-tempo.

- Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme.

- Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocità-tempo relativi a un moto.

- Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo in moto.

- Interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato.

- Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il grafico spazio-tempo.

- Calcolare l’accelerazione di un corpo utilizzando un grafico velocità-tempo.

Pascal e la legge di Stevino. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e la sua misurazione.

La velocità:Il punto materiale in movimento e la traiettoria. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. I grafici spazio-tempo. Caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo.

L’accelerazione:I concetti di velocità istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato, con partenza da fermo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Le leggi dello spazio e della velocità in funzione del tempo.

I moti nel piano:I vettori posizione, spostamento e velocità. Il moto circolare uniforme. Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta.

I principi della dinamica:I principi della dinamica. L’enunciato del primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. Il secondo principio della dinamica. Il concetto di massa inerziale. Il terzo principio della dinamica.

Le forze e il movimento:Il moto di caduta libera dei corpi. La differenza tra i concetti di peso e di massa. Il moto lungo un piano inclinato. La forza centripeta. La legge di gravitazione universale.

L’energia e la quantità di moto:La definizione di lavoro. La potenza. Il concetto di energia. L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. La conservazione dell’energia totale.

19

Page 20:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

- Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali ai moti nel piano.

- Operare con le grandezze fisiche scalari e vettoriali.

- Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme.

- Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla.

- Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante.

- Applicare i principi della dinamica.

- Analizzare il moto di caduta dei corpi.

- Distinguere tra peso e massa di un corpo.

- Studiare il moto dei corpi lungo un piano inclinato.

- Esprimere e comprendere il significato della legge di gravitazione universale.

- Calcolare il lavoro compiuto da una forza.

- Calcolare la potenza.Ricavare l’energia cinetica di un corpo, anche in relazione al lavoro svolto.

- Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo e l’energia potenziale elastica di un sistema oscillante.

- Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica.

- Calcolare la quantità di moto di un corpo.

La quantità di moto di un corpo. La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato. Urti elastici e anelastici.

20

Page 21:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

CLA

SSE

SEC

ON

DA

Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

- Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro.

- Calcolare la variazione di corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento.

- Riconoscere i diversi tipi di trasformazione di un gas.- Applicare le leggi di Boyle e Gay-Lussac alle trasformazioni di un gas.

- Riconoscere le caratteristiche di un gas perfetto e saperne utilizzare l’equazione di stato.

- Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro.

- Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze.

- Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.

- Distinguere un gas perfetto da un gas reale.

- Interpretare l’energia interna come funzione di stato.

- Calcolare il lavoro di un sistema

La temperatura:Termoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Le trasformazioni di un gas. La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac. Il modello del gas perfetto e la sua equazione di stato.

Il calore:Calore e lavoro come forme di energia in transito. Unità di misura per il calore. Capacità termica e calore specifico. La trasmissione del calore. (cenni)

La termodinamica:Gas reali e gas perfetto. Lo stato di un sistema termodinamico e il diagramma pressione-volume. Il principio zero della termodinamica. L’energia interna e il lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica e le sue applicazioni. Il motore dell’automobile. (cenni) Il secondo principio della termodinamica. Le macchine termiche. Il rendimento di una macchina termica.

Le onde e la luce:

21

Page 22:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

termodinamico.

- Enunciare correttamente il primo principio della termodinamica e applicarlo ai diversi tipi di trasformazione.

- Descrivere il funzionamento del motore di un’automobile e le trasformazioni cicliche.

- Calcolare il rendimento di una macchina termica.

- Analizzare le caratteristiche di un’onda.

- Definire e calcolare lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e frequenza di un’onda.

- Descrivere le modalità di propagazione della luce.

- Descrivere il fenomeno della riflessione.

- Individuare le caratteristiche delle immagini e distinguere tra immagini reali e virtuali.

- Descrivere il fenomeno della rifrazione.

- Comprendere il concetto di riflessione totale, con le sue applicazioni tecnologiche (prisma e fibre ottiche).

- Descrivere il funzionamento del microscopio e del cannocchiale.

-Comprendere la differenza tra cariche positive e cariche negative, tra corpi elettricamente carichi e corpi neutri.

- Usare in maniera appropriata l’unità di misura della carica.

- Calcolare la forza che si esercita tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb.

- Descrivere il concetto di campo elettrico e calcolarne il valore in funzione della carica che lo genera.

- Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico.

- Comprendere il significato di differenza di potenziale e di potenziale elettrico.

Onde trasversali e longitudinali. Onde periodiche. Lunghezza d’onda, ampiezza, frequenza e periodo e velocità di propagazione delle onde. Suono: esempio di onda meccanica. (cenni)Modello ondulatorio e modello corpuscolare della luce. La luce: sorgenti di luce, propagazione rettilinea e velocità di propagazione. La riflessione della luce e le sue leggi. Gli specchi piani, gli specchi curvi e la formazione delle immagini. La rifrazione della luce e le sue leggi. Il fenomeno della riflessione totale. Le lenti sferiche: convergenti e divergenti. L’occhio e la visione. (cenni) Il microscopio e il cannocchiale. La dispersione della luce.

Le cariche elettriche:Fenomeni elementari di elettrostatica: l’elettrizzazione per strofinio.Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La definizione operativa della carica. L’elettroscopio. L’unità di misura della carica nel SI e la carica elementare. La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione. Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da più cariche. Rappresentazione del campo elettrico attraverso linee di campo. Le proprietà delle linee di campo. L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale. Il potenziale elettrico. Il condensatore piano. La capacità di un condensatore piano.

La corrente elettrica:Intensità della corrente elettrica. La corrente continua. I generatori di tensione. Elementi fondamentali di un circuito elettrico. Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico. La prima legge di Ohm. I resistori. La seconda legge di Ohm. Collegamento in serie e in parallelo di resistori. Lo studio dei circuiti elettrici e l’inserimento degli strumenti di misura in un circuito. La forza elettromotrice. (cenni). La resistenza interna di un generatore di tensione. (cenni). Effetto Joule e potenza dissipata (cenni).

22

Page 23:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

- Descrivere il condensatore piano e le sue caratteristiche.

- Comprendere il concetto di corrente elettrica.

- Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale ed elettrico con particolare riferimento all’analogia tra dislivello e differenza di potenziale.

- Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici.

- Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo.

- Applicare correttamente le leggi di Ohm.

- Spiegare il funzionamento di un resistore in corrente continua.

- Realizzare e risolvere semplici circuiti in corrente continua con collegamenti in serie e in parallelo.

- Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e del campo elettrico.

- Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza.

- Determinare direzione e verso di un campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente.

- Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente e la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

- Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili rettilinei e solenoidi percorsi da corrente.

Il campo magnetico:Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Caratteristiche del campo magnetico. L’esperienza di Oersted e l’interazione tra magneti e correnti. L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi da corrente. La legge di Ampère. Definizione dell’ampere. Intensità del campo magnetico e sua unità nel SI. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. La forza su una carica in moto. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. Principi di funzionamento di un motore elettrico. (cenni) L’elettromagnete. (cenni)

OBIETTIVI MINIMI

Le grandezze fondamentali del S.I. e le loro unità di misura.La densità di una sostanzaSaper definire e riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Rappresentare una serie di dati con un grafico.Metodo scientifico.Saper distinguere grandezze scalari e vettoriali. Saper definire la natura vettoriale della forza. Conoscere la forza peso, la legge di Hooke e la legge della forza di attrito e saperli applicare in semplici contesti reali.Equilibrio: saper esprimere le condizioni di equilibrio di un punto materiale.Conoscere la definizione di pressione e saperla applicare in casi reali. Conoscere gli enunciati della legge

23

Page 24:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

di Stevino, del principio di Pascal e del principio di Archimede. Saper definire la pressione atmosferica. Saper spiegare attraverso gli enunciati semplici fenomeni reali.Saper definire e calcolare la velocità media di un corpo. Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme.Saper definire e calcolare l’accelerazione media. Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniformemente accelerato. Sapere che cos’è l’accelerazione di gravità.Conoscere ed applicare i tre principi della dinamica in semplici situazioni.Conoscere la definizione di lavoro di una forza costante.Conoscere le definizioni di energia cinetica, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica. Conoscere la definizione di potenza.Conoscere l’unità di misura della temperatura. Saper definire la differenza tra calore e temperatura. Conoscere l'equilibrio termico e le modalita' di trasmissione del calore.Conoscere le leggi di dilatazione lineare nei solidi.Conoscere le grandezze che caratterizzano lo stato di un gas. Conoscere le leggi empiriche dei gas.Saper definire un’onda. Conoscere la differenza tra onda trasversale ed onda longitudinale. Saper definire le grandezze necessarie a descrivere un’onda, periodo, frequenza, lunghezza d’onda e velocità di propagazione.Saper definire la carica elettrica e cogliere le differenze tra conduttori ed isolanti. Conoscere la legge di Coulomb.Saper definire l’intensità di corrente e la resistenza. Conoscere il funzionamento di un circuito elettrico. Conoscere le leggi di Ohm. Individuare caratteristiche e differenze tra resistenze in serie ed in parallelo.Conoscere fenomeni magnetici e saper descrivere le caratteristiche di un magnete.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

24

Page 25:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare i fenomeni della realtà che li circonda ed individuare le grandezze fisiche fondamentali che cambiano e quelle che rimangono costanti.

- Effettuare separazioni tramite filtrazione, distillazione, cristallizzazione, centrifugazione, cromatografia, estrazione con solventi.

Il concetto di materia e di energia, le leggi di conservazione e trasformazione, differenza tra calore e temperatura.Le diverse forme di energia.Gli stati di aggregazione della materia, i passaggi di stato ed il loro meccanismo, differenza tra ebollizione ed evaporazione, la temperatura di fusione ed ebollizione.

Acquisire manualità con le attrezzature di laboratorio.

- Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Esercitazioni di laboratorio:Trasformazioni chimiche e fisiche; misura della densità e del peso specifico; determinazione del punto di ebollizione dei liquidi.La decomposizione del saccarosio alla fiamma; il cambiamento di stato del sodio tiosolfato; la sublimazione dello iodio.

Determinare le proprietà chimiche degli elementi in funzione della struttura dei loro atomi.

- Prevedere il comportamento degli individui chimici in funzione della struttura e delle proprietà dell'atomo.

La teoria atomica: legge di Prost e la legge di Dalton. L’atomo: Evoluzione storica degli studi sull’atomo, composizione e struttura, il modello planetario.Il principio di indeterminatezza di Haiseberg ed il concetto di orbitale, l’atomo di Bhor-Rutherford ed i livelli energetici; carica e massa del protone e dell’elettrone; la scoperta del neutrone e gli isotopi. Il principio di esclusione del Pauli.La teoria quantistica: i numeri quantici e la loro rappresentazione.Il modello matematico.La regola dell’ottetto elettronico.La tavola periodica degli elementi: l’elettronegatività, il concetto di valenza, il numero atomico ed il numero di massa.

- Spiegare la forma a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali.

Verifica sperimentale della legge di Lavoisier e Prost: trasformazione del carbonio ed identificazione dell’anidride carbonica in acqua di bario, misura dell’anidride carbonica mediante calcimetro. I saggi alla fiamma.

25

Page 26:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

Utilizzare le regole di nomenclatura dei principali composti organici e saper scrivere le loro formule chimiche.

- Spiegare la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze.

Gli elementi chimici: simboli e valenze.I composti chimici: ossidi e idrossidi, anidridi, idracidi e ossiacidi: composizione, formule minime e formule di struttura, le regole di nomenclatura.Le reazioni di formazione: il bilanciamento di massa.Gli equilibri di dissociazione ionica.

Saper scrivere le formule chimiche dei Sali e bilanciare le reazioni di formazione

- Capacità prevedere e descrivere le reazioni di doppio scambio.

I sali: nomenclatura, struttura e meccanismo di formazione, i radicali acidi.I metodi di preparazione dei sali, l’equilibrio di dissociazione e le reazioni di doppio scambio, i cationi e gli anioni.I sali acidi. Gli idruri.Ricerca per via umida dei principali cationi ed anioni di interesse agrario.

Saper utilizzare i meccanismi che regolano le trasformazioni chimiche.

- Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione.

I legami chimici: metallico, ionico covalente puro e covalente polarizzato e dativo. I legami intermolecolari: l’azione dipolo-dipolo e le forze di Van der Waals.La velocità delle reazioni ed i fattori che la influenzano, i catalizzatori e la teoria delle collisioni; il complesso attivato e l’energia di attivazione; i catalizzatori: proprietà e funzioni, la catalisi omogenea ed eterogenea.Le reazioni reversibili ed irreversibili, la costante di equilibrio ed il suo significato stechiometrico.Il comportamento dell’equilibrio chimico ed il principio di Le Chatelier.

26

Page 27:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

CLA

SSE

SEC

ON

DA

Saper scrivere il meccanismo delle principali reazioni organiche.

- Utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC.

Classificazione dei composti organici. Gli idrocarburi: nomenclatura, struttura e proprietà di alcani, alcheni alchini e dieni. L’isomeria di struttura e l’isomeria geometrica. Le reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione; gli agenti elettrofili e nucleofili, i radicali. I ciclo-alcani.La struttura delle molecole organiche: il concetto di orbitale, gli orbitali ibridi, ibridazione del carbonio sp, sp2 sp3, la struttura geometrica degli alcani, alcheni e alchini. La azione di combustione e di sostituzione radicalica degli alcani.Le reazioni d addizione nucleofila degli alcheni e degli alchini.

Saper calcolare le concentrazioni delle soluzioni e descriverne il significato.

- Preparare soluzioni (sistema) di data concentrazione (percento in peso, percento in volume, molarità, normalità).

Il concetto di atomo, molecola, peso atomico, peso molecolare, grammoatomo, mole ed equivalente; le soluzioni; le espressioni della concentrazione: g/l, %p, %v, normalità e molarità; preparazione di una soluzione a titolo noto; le soluzioni madre.Le titolazioni: il principio dell’equivalenza; equazione generale della volumetria; le titolazioni acido-base.

Saper riconoscere le differenze strutturali e di comportamento tra gli idrocarburi aromatici e quelli alifatici.

- Ipotizzare le possibili trasformazioni delle molecole organiche analizzando la loro struttura chimica.

Il benzene: risonanza e ibridazione, le formule di Kekulè. L’anello aromatico. La nomenclatura degli idrocarburi aromatici.Le reazioni di sostituzione elettrofila sul benzene: alchilazione di Fridel-Craft, alogenazione, nitrazione e solfonazione.

Saper scrivere la struttura chimica e d attribuire il corrispondente nome scientifico ai principali composti organici di interesse biologico.

- Capacità di osservare e comprendere le trasformazioni chimiche di interesse agrario.

Le ammine: struttura, nomenclatura e proprietà fisico-chimiche. Gli alcoli: nomenclatura, struttura e proprietà fisico-chimiche; i dioli ed i trioli; la preparazione industriale, le reazioni di esterificazione, eterificazione ed ossidazione; la fermentazione alcolica.I fenoli: proprietà e caratteristiche, la reazione di ossidazione. Naftoli, difenoli ed alcoli aromatici. Gli eteri: nomenclatura e proprietà.

27

Page 28:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

Saper scrivere le formule chimiche dei principali composti organici di interesse biologico.

- Descrivere le proprietà fisiche e chimiche di idrocarburi, dei diversi gruppi funzionali e delle biomolecole.

Le aldeidi ed i chetoni: nomenclatura e struttura, le reazioni di addizione nucleofila con acqua o alcol, la condensazione alcolica, la dismutazione di Cannizzaro. Gli acidi carbossilici: nomenclatura e struttura, le reazioni di sostituzione nucleofila, le proprietà chimiche di acidità, gli acidi bicarbossilici di interesse alimentare.Nomenclatura struttura e proprietà chimiche di ammidi, struttura e nomenclatura di ossiacidi e chetoacidi. I derivati funzionali degli acidi carbossilici.

Saper scrivere il meccanismo delle reazioni redox.

- Bilanciare le reazioni di ossido riduzione col metodo ionico elettronico.

Le reazioni di ossido-riduzione: meccanismo e bilanciamento, le titolazioni redox: la permanganometria e la dicromatometria

OBIETTIVI MINIMI

CLASSE PRIMASaper interpretare e leggere i pittogrammi dei prodotti chimici.Saper impostare un'attività laboratoriale per separare la materia in base alle sue proprietà macroscopiche. Saper interpretare, ed utilizzare la tavola periodica.Saper rappresentare le strutture minime delle principali classi di composti inorganici e la tipologia di legame.

CLASSE SECONDASaper riconoscere una reazione redox ed interpretarne gli effetti sulle matrici di ogni genere.Saper riconoscere i composti organici , attribuendogli la nomenclatura IUPAC.Saper riconoscere i gruppi funzionali, le loro proprietà.Saper svolgere calcoli stechiometrici.Saper interpretare ed applicare la scala del pH in tutti i contesti.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

28

Page 29:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saper cogliere le peculiarità del disegno tecnico.

- Scegliere gli strumenti più appropriati per la rappresentazione tecnica.

Percezione e linguaggio nel disegno tecnico.

Norme, metodi, strumenti e tecniche, tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica, scale di rappresentazione.

Saper riconoscere le figure geometriche di base.

- Disegnare le figure geometriche di base.

Definizione degli elementi geometrici: punto, retta, semiretta, segmento, angolo, poligoni e figure piane.

Rappresentazione con dimensioni assegnate di: asse di un segmento, rette perpendicolari, angoli e bisettrici, divisione segmenti in parti uguali; triangoli e cerchi notevoli, poligonali regolari.

Saper rappresentare con il metodo delle proiezioni ortogonali un oggetto.

- Disegnare con proiezioni ortogonali solidi isolati e in gruppo.

I piani di Monge, concetto di proiezione, proiezioni ortogonali di figure geometriche piane parallele o inclinate rispetto ai piani di rappresentazione.

Proiezioni ortogonali di figure geometriche solide isolate e in gruppo; concetto di sezione e proiezione di solidi sezionati con il metodo del piano ausiliario

CLA

SSE

SEC

ON

DA

Saper rappresentare con il metodo delle proiezioni assonometriche un oggetto.

- Disegnare con proiezioni assonometriche solidi isolati e in gruppo.

Concetto di proiezione assonometrica, assonometria ortogonale e inclinata.

Rappresentazione in assonometria isometrica di solidi isolati e in gruppo; assonometria cavaliera di solidi e gruppi di solidi; assonometria planometrica (militare) di solidi e gruppi di solidi.

Saper leggere la rappresentazione prospettica di un oggetto.

- Disegnare con proiezioni assonometriche solidi isolati.

Concetto di proiezione prospettica; metodo dei raggi visuali, prospettiva centrale.

Costruzione in prospettiva centrale di solidi

Saper leggere le rappresentazioni - Rappresentazione di edifici e Concetti di pianta, prospetti,

29

Page 30:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

di edifici e porzioni di terreno. porzioni di terreno con l'utilizzo dei simboli convenzionali.

sezioni di un edificio; planimetria e profili di un terreno.

Simboli convenzionali nella rappresentazione in pianta di edifici e terreni.

Misura diretta ordinaria di distanze, errori nelle misure delle distanze e tolleranza.

Rilievo strumentale semplice diretto per trilaterazioni e allineamenti di porzioni di edifici, con restituzione grafica di pianta e sezioni.

OBIETTIVI MINIMI

CLASSE PRIMARappresentare semplici oggetti utilizzando la teoria delle proiezioni ortogonali.Utilizzare, nel disegno geometrico, strumenti manuali ed informatizzati con applicazioni cad di base.

CLASSE SECONDARappresentare semplici oggetti utilizzando la teoria delle proiezioni assonometriche.Rilievo semplice diretto di una porzione di edificio o di terreno:- effettuare semplici rilievi con longimetri usando i metodi degli allineamenti e delle trilaterazioni.- restituire graficamente l'oggetto del rilievo.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

30

Page 31:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

TECNOLOGIE INFORMATICHE

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

PRIM

A

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina; comprendere l’aspetto sistemico delle macchine utilizzate in informatica al fine di acquisire una visione d’insieme del sistema di elaborazione e della logica di funzionamento.

- Descrivere le componenti del computer, identificare la CPU e le sue caratteristiche; identificare una memoria RAM, descrivere le caratteristiche delle memorie di massa classicamente in uso nel computer; identificare i vari tipi di interfacce hardware; riconoscere i vari tipi di porte di comunicazione, distinguere le unità di input e di output; riconoscere i vari tipi di computer e di software.

Il computer come è fatto e come funziona:Il computer; hardware e software; il case e la scheda madre; la CPU; la memoria del computer: RAM, ROM, cache; i bus; le memorie di massa: i dischi magnetici, i dispositivi rimovibili, i dischi ottici; le periferiche di input; le periferiche di output; le periferiche di I/O, le schede di I/O; le porte; tipi di computer.

Identificare ed utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo interagendo attraverso l’interfaccia grafica per le operazioni sui file e per l’utilizzo delle risorse del sistema di elaborazione.

- Avviare ed arrestare il sistema; modificare le impostazioni del desktop; aprire un’applicazione; creare cartelle; copiare, spostare, rinominare ed eliminare i file; cercare file o cartelle; connettere e rimuovere una periferica; conoscere struttura e funzionalità di un sistema operativo.

Il sistema operativo:Il sistema operativo; l’avvio del computer; il desktop; il menu Start; le finestre; la barra delle applicazioni; il sistema di archiviazione; tipi ed attributi dei file; la ricerca di file e cartelle; il pannello di controllo; personalizzare il desktop.

Utilizzare i concetti e gli strumenti della matematica e della logica nei contesti informatici.

- Convertire un numero decimale in binario e viceversa. Conoscere i tipi di file audio e di immagine. Tabella ASCII.

L’informazione e la sua codifica:Dati e informazioni; i sistemi di numerazione posizionali; il sistema di numerazione decimale; il sistema di numerazione binario; conversione da decimale a binario; conversione da binario a decimale; la codifica delle informazioni alfanumeriche; i formati dei file audio.

Acquisire padronanze specifiche in merito alla produzione di documenti di tipo testuale e all’uso consapevole di software applicativi per organizzare e rappresentare dati e informazioni.

- Utilizzare Word (o Writer) per creare, formattare e rifinire un documento; usare consapevolmente la tastiera servendosi di scorciatoie e tasti funzione; selezionare, copiare o spostare parti di testo; allineare i paragrafi; usare le tabulazioni; creare elenchi puntati o numerati; importare oggetti nel documento; correggere gli errori ortografici e grammaticali; cercare e sostituire testi.

Scrivere con un elaboratore di testi:Dalla macchina da scrivere al word processor; Microsoft Word; LibreoOffice Writer; le modalità di visualizzazione di un documento; creare, impostare, salvare un documento; il righello; la scrittura del testo; la formattazione del testo; selezionare, copiare, spostare testo; la formattazione dei paragrafi; applicare bordi e sfondi ai paragrafi e alle pagine; anteprima e stampa di un documento; i rientri; gli elenchi puntati e numerati; le tabulazioni; le interruzioni di riga e di pagina, correggere il testo; il thesaurus; trova e sostituisci; intestazione e piè pagina; le tabelle; realizzare documenti con le immagini;

31

Page 32:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

disegnare con word; lettere commerciali; la stampa unione.

Il foglio elettronico; l’interfaccia di Microsoft Excel e di LibreOffice Calc; inserire, rinominare e cancellare un foglio di lavoro; le celle; lavorare con le righe e le colonne; inserimento dei dati e riempimento automatico; formattare le celle e i numeri; le formule; le funzioni; costruire un grafico.

- Saper creare e formattare un foglio di calcolo; progettare e costruire un foglio di calcolo; impostare adeguatamente larghezza di colonna e altezza di riga; impostare formule e funzioni usando riferimenti assoluti e relativi; costruire grafici di vario tipo.

Elaborare dati con un foglio di calcolo:Il foglio elettronico; l’interfaccia di Microsoft Excel e di LibreOffice Calc; inserire, rinominare e cancellare un foglio di lavoro; le celle; lavorare con le righe e le colonne; inserimento dei dati e riempimento automatico; formattare le celle e i numeri; le formule; le funzioni; costruire un grafico.

Padroneggiare software applicativi utili per realizzare presentazioni multimediali inerenti vari aspetti delle attività aziendali.

- Scegliere sfondi e layout appropriati per le slide; impostare animazioni e transizioni utili e consoni alla presentazione; inserire oggetti nelle slide.

Realizzare presentazioni multimediali:Creare una presentazione con Powerpoint e LibreOffice Impress; l’interfaccia di Powerpoint e LibreOffice Impress; i temi delle diapositive, i layout automatici; inserire, eliminare duplicare una diapositiva; inserire gli oggetti (grafici, disegni, SmartArt, clip video e suoni); le transizioni; i pulsanti di azione.

Utilizzare le reti nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

- Conoscere la struttura e le funzioni di una rete e di Internet; conoscere l’architettura client/server; conoscere e saper utilizzare i browsers e i motori di ricerca; sapere utilizzare in modo consapevole la rete per ricercare fonti di dati, per comunicare e per mettere in condivisione le informazioni; utilizzare un linguaggio specifico idoneo.

Il mondo di Internet e la comunicazione in rete:La comunicazione in rete; reti di computer; tipi di rete; reti analogiche e digitali; la banda larga; l’ipertesto; i media; multimedia e ipermedia; le origini di Internet; il WWW; indirizzi IP e architettura di Internet; la connessione a Internet; l’interfaccia per navigare: il browser; la navigazione web; i preferiti; cercare informazioni sul web; la posta elettronica; i messaggi di posta; la rubrica.

Essere in grado di analizzare un problema e di fornire una rappresentazione chiara e ordinata dell'algoritmo risolutivo.

- Conoscere il concetto di algoritmo e saperlo rappresentare; essere in grado di analizzare un problema e di fornire una rappresentazione chiara e ordinata dell'algoritmo risolutivo; conoscere i diagrammi di flusso; conoscere il linguaggio di programmazione Scratch; creare ed eseguire semplici algoritmi in ambiente Scratch.

Le basi della programmazione:Principi basilari della programmazione informatica; i problemi; l’algoritmo; le istruzioni di un algoritmo: operative e di controllo; il costrutto sequenza, selezione e iterazione; i diagrammi di flusso; gli elementi di Scratch.

32

Page 33:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

OBIETTIVI MINIMI

Saper distinguere le principali componenti hardware di un computer e conoscere le loro caratteristiche principali.

Utilizzare i principali comandi di Windows per le operazioni sui file e per l’utilizzo delle risorse dell’elaboratore.

Convertire i numeri dal sistema binario a decimale e da decimale a binario anche con l’ausilio della calcolatrice.

Saper creare un documento utilizzando le principali caratteristiche di Libre Office Writer; ovvero formattazione del testo, inserimento e modiche di tabelle e inserimento di immagini.

Saper creare un foglio di calcolo utilizzando le principali caratteristiche di Libre Office Calc; ovvero inserimento di dati, utilizzo delle principali formule (somma, max, min, somma.se, media, cerca.vert, …) e creazioni di grafici.

Saper creare una presentazione utilizzando le principali caratteristiche di Libre Office Impress; ovvero creare slide con animazioni, suoni ed effetti visivi.

Partendo da un problema fornito individuare i dati di partenza e di arrivo e formalizzarlocon un diagramma di flusso.

Effettuare una ricerca su internet e saper gestire la posta elettronica.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

33

Page 34:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CLA

SSE

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saper individuare gli elementi costitutivi dell’azienda agraria e i suoi indirizzi produttivi.Sapersi orientare circa le competenze delle professioni in agricoltura, ambiente e territorio.

- Saper illustrare la struttura dell’azienda agraria e i suoi indirizzi produttivi.- Saper individuare le professioni in agricoltura, ambiente e territorio.

L’azienda agraria, evoluzione nel tempo, indirizzi produttivi ed ordinamenti colturali, tipologie aziendali, professioni che si occupano di agricoltura. Possibili occupazioni post diploma del perito agrario.

Saper individuare la struttura delle filiere agroalimentari.

- Saper descrivere la struttura delle filiere agroalimentari trattate.

Le operazioni unitarie in agricoltura e nell’industria agroalimentare, il sistema agricolo-alimentare, la struttura delle filiere di vino, olio, latte e cereali.

Riconoscere vari tipi di fusti, radici e foglie e la struttura dei componenti.

- Saper spiegare la terminologia inerente la morfologia di fusti, radici e foglie.- Saper descrivere morfologicamente fusti, radici e foglie.- Saper descrivere la struttura del germoglio.- Saper descrivere la struttura primaria e secondaria del fusto.- Saper evidenziare il passaggio dalla struttura primaria a quella secondaria.- Saper descrivere l’anatomia dei vari tipi di foglie.- Saper descrivere la struttura primaria e secondaria della radice.

Gli ormoni vegetali ed i tessuti vegetali. Morfologia del caule e dei fusti trasformati.Morfologia della radice.Morfologia delle foglie. Stele. Il germoglio. Il fusto in struttura primaria. Il fusto in struttura secondaria. Anatomia dei vari tipi di foglie.Anatomia della radice in struttura primaria e secondaria.L’assorbimento radicale.

Riconoscere vari tipi di fiori, infiorescenze e frutti e la struttura dei componenti.

- Saper spiegare la terminologia inerente la morfologia di fiori, infiorescenze e frutti.- Saper descrivere morfologicamente fiori,infiorescenze e frutti

Morfologia dei fiori.Morfologia delle infiorescenze.Morfologia dei frutti.

Essere in grado di riconoscere gli organi del fiore, i tipi di infiorescenze.

- Saper descrivere gli organi fiorali ed i vari passaggi della riproduzione sessuale nelle Angiosperme.- Saper descrivere i vari meccanismi di impollinazione e disseminazione.- Saper spiegare il significato di bilancio idrico nelle piante.- Saper illustrare la teoria della coesione - adesione – tensione.

La riproduzione sessuale nelle Angiosperme.Meccanismi di impollinazione e disseminazione.Fisiologia del seme e del frutto.Il bilancio idrico nelle piante.Teoria della coesione – adesione - tensione.

Essere in grado di classificare alcune piante ed allestire un

- Saper analizzare le differenze tra Monocotiledoni e Dicotiledoni.

Ecosistemi ed agroecosistemi.Classificazione binomiale,

34

Page 35:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

piccolo erbario di specie locali. - Saper acquisire il significato di nomenclatura binomiale e il concetto di specie.- Saper descrivere le caratteristiche generali delle principali famiglie botaniche.- Saper utilizzare chiavi di ricerca dicotomica cartacea, multimediale e interattiva nell’identificazione delle specie vegetali.

tassonomia vegetale, caratteristiche di Monocotiledoni e Dicotiledoni, caratteristiche generali dei vegetali. Principali famiglie botaniche. Fenologia.Utilizzo delle chiavi dicotomiche cartacee, multimediali e interattive per il riconoscimento delle piante.Modalità di allestimento di un erbario.

OBIETTIVI MINIMI

Saper individuare gli elementi costitutivi dell’azienda agraria e i suoi principali indirizzi produttivi. Sapersi orientare nelle competenze delle professioni in agricoltura, ambiente e territorio. Saper individuare la struttura delle filiere agroalimentari trattate. Saper riconoscere vari tipi di fusti, radici e foglie e la struttura dei componenti. Saper riconoscere vari tipi di fiori, infiorescenze, frutti e la struttura dei componenti. Essere in grado di riconoscere gli organi del fiore, i tipi di infiorescenze, frutti. Saper individuare le differenze tra Ecosistemi ed agroecosistemi. Essere in grado di classificare alcune piante ed allestire un piccolo erbario di specie locali.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

35

Page 36:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ASSE DEI LINGUAGGI

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saper eseguire gli esercizi che stimolano la percezione della propria lateralità.

Saper eseguire le posture di lavoro, percependo quando sono equilibrate.

Saper eseguire gli esercizi che stimolano la percezione di appoggio, corsa, ritmo.

Saper eseguire gli esercizi che stimolano la percezione della respirazione e dei diversi gruppi muscolari: addominali, diaframma, dorsali, trapezio, glutei.

Saper riconoscere nei vari distretti corporei le possibilità di movimento.

Saper rilevare le pulsazioni cardiache a riposo e sotto sforzo.

Saper effettuare considerazioni rispetto all’attività effettuata.

- Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive.

- Percepire e riprodurre ritmi interni ed esterni attraverso il movimento.

- Elaborare risposte motorie efficaci riconoscendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette.

IL MOVIMENTO:Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità motorie ( coordinative e condizionali).

Conoscere il ritmo nelle/delle azione motorie e sportive.

Conoscere le funzioni fisiologiche in relazione al movimento e i principali paramorfismi e dismorfismi.

Esprimersi e comunicare con il corpo.

Interpretare i messaggi, volontari ed involontari, che il corpo trasmette.

Comporre un numero.

Scoprire attitudini, capacità e preferenze personali legate al linguaggio del corpo.

- Rappresentare idee, stati d'animo e sequenze con creatività e con tecniche espressive.

- Ideare e realizzare sequenze ritmiche di movimento e rappresentazioni con finalità espressive rispettando spazi, tempi e compagni.

LINGUAGGI DEL CORPO:Conoscere le modalità di utilizzo dei diversi linguaggi non verbali.

Riconoscere la differenza fra movimento biomeccanico ed espressivo; conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento.

Saper eseguire un riscaldamento.

Saper applicare il regolamento come giudice di gara.

Saper rispettare il regolamento come atleta.

Saper osservare ed analizzare il proprio gesto tecnico e quello dei compagni.

Saper affrontare una gara, dalla preparazione sino alla sua

- Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e degli sport in forma personale.

- Partecipare in forma propositiva alla scelta e alla realizzazione di strategie e tattiche dell'attività sportiva.

- Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, il fair play e l'arbitraggio.

GIOCO E SPORT:Conoscere le abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e di squadra.

Conoscere semplici tattiche e strategie di giochi e degli sport praticati.

Conoscere il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

36

Page 37:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

realizzazione.Acquisire le tecniche sportive.

Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo.

Utilizzare gli strumenti per costruire un progetto di salute personale, fondato su stili di vita dinamici che diano spazio all'attività fisica e a un'alimentazione equilibrata.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza per prevenire i principali infortuni e applicare alcune procedure di primo soccorso.

Costruire una dieta adeguata (sedentario/sportivo).

Scegliere di praticare l'attività motoria e sportiva ( tempi, frequenza, carichi, …) per migliorare l'efficienza psicofisica.

SALUTE E BENESSERE:Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e il primo soccorso.

Conoscere i principi e disturbi alimentari.

Conoscere i principi generali di allenamento utilizzati per migliorare lo stato di efficienza psicofisica.

OBIETTIVI MINIMI

Saper affrontare un'attività sportiva individuale o di gruppo controllando il proprio corpo ed avere la percezione dello spazio.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

37

Page 38:   · Web view2019. 9. 4. · Si esprime pur con qualche esitazione ma con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio anche con l'aiutodel docente. Sa produrre

Documento Unitario - Curricolo Verticale I.TA.

RELIGIONE

ASSE DEI LINGUAGGI

CLA

SSE

PRIM

A E

SEC

ON

DA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti della cultura cristiana .

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana,anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose

- Formulare domande di senso a partire dalla propria esperienza.

- Utilizzare un linguaggio religioso appropriato, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo.

- Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto e nel confronto reciproci.

- Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti .

-Leggere i segni del cristianesimo nell’arte e nella tradizione culturale.

Interrogativi universali dell’uomo,senso della vita e della morte, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni.

Valore delle relazioni interpersonali: e dell’affettività: autenticità, onestà, amicizia, accoglienza, amore alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea.

Il valore della vita e della dignità della persona, la libertà, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo.

Le radici ebraiche del cristianesimo, la rivelazione, le caratteristiche fondamentali.

La figura storica di Gesu’.

La bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi; eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’antico e del nuovo testamento.

OBIETTIVI MINIMI

CLASSE PRIMALo studente deve essere in grado di:

definire il significato di “religione”; osservare e analizzare il fatto religioso; riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi dell’uomo; riconoscere i linguaggi della religione e gli elementi fondamentali delle religioni; riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi sulla vita, la morte, l’amore, il futuro.

CLASSE SECONDA sapere la formazione e la struttura della Bibbia; conoscere gli elementi essenziali del Nuovo Testamento; conoscere la figura di Gesù attraverso le sue parole e le sue azioni.

Esercizi e tabelle valutative devono essere adattate alle singole situazioni degli studenti

38


Recommended