+ All Categories
Home > Documents > €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le...

€¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le...

Date post: 10-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI – CLASSI QUINTE – A.S. 2019- 2020 UdA ACCOGLIENZA e ACCERTAMENTO PREREQUISITI – Classe Quinta Titolo NOI… ACCOGLIAMO Competenze chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA - Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA – L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. COMPETENZA DIGITALE - Utilizza adeguate risorse materiali, informatiche ed organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale. IMPARARE AD IMPARARE - Pone domande pertinenti. Reperisce informazioni da varie fonti. Organizza le informazioni (ordinare-confrontare-collegare). Applica strategie di studio. Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - Aspetta il proprio turno prima di parlare, ascolta prima di chiedere. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente. Traguardi di competenza disciplinari AMBITO LINGUISTICO- ESPRESSIVO L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e 1
Transcript
Page 1: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI – CLASSI QUINTE – A.S. 2019-2020

UdA ACCOGLIENZA e ACCERTAMENTO PREREQUISITI – Classe QuintaTitolo NOI… ACCOGLIAMOCompetenze chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA - Interagire in modo collaborativo

in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA – L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.COMPETENZA DIGITALE - Utilizza adeguate risorse materiali, informatiche ed organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale.IMPARARE AD IMPARARE - Pone domande pertinenti. Reperisce informazioni da varie fonti. Organizza le informazioni (ordinare-confrontare-collegare). Applica strategie di studio. Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - Aspetta il proprio turno prima di parlare, ascolta prima di chiedere. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.

Traguardi di competenza disciplinari

AMBITOLINGUISTICO-ESPRESSIVO

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Obiettivi di apprendimento ContenutiInteragire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Utilizzare gli strumenti e le tecniche conosciute per esprimere emozioni e sensazioni.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Conversazioni, discussioni, esposizioni orali (uso di schemi logici e riassuntivi; uso degli indicatori spaziali e temporali).Principali forme di espressioni artistica. Tecniche di rappresentazione grafica.Canti a più voci.

Traguardi di competenza disciplinari

AMBITO SCIENTIFICO-

MATEMATICO-TECNOLOGICO

L’alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimola a cercare spiegazioni in quello che vede succedere. Esplora i fenomeni on un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico e strumenti multimediali.

Obiettivi di apprendimento ContenutiRappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Rappresentare relazioni e dati e, in

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi e tabelle.

1

Page 2: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UdA ACCOGLIENZA e ACCERTAMENTO PREREQUISITI – Classe Quintasituazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Tabelle per l’organizzazione di dati statistici.

Metodologia Lezione frontale - Lezione interattiva - A piccoli gruppi – Brainstorming - Circle time

Spazi Aula, laboratorio multimediale, palestra.

Strumenti Materiale di facile consumo, colori, CD, libro di testo, schede, LIM.

Tempi SETTEMBRE - OTTOBRE

Modalità di verifica Prove d’ingresso.

Criteri e modalità di Valutazione e Monitoraggio

Valutazione del processo sugli alunni:Al termine di questa UDA, i criteri di verifica saranno basati su un’osservazione delle risposte e del comportamento dell’alunno e accerteranno l’acquisizione di:

Impegno e partecipazione Rispetto delle consegne Uso e padronanza di semplici termini acquisiti Creatività Tempi di esecuzione Rilevazione delle conoscenze e delle abilità acquisite.

Valutazione dei prodotti in termini collettiviNei coordinamenti per classi parallele le insegnanti si confronteranno in meritoall'evoluzione del percorso in itinere.

Prodotto finale da realizzare

Realizzazione di un lapbook sul tema dell’uguaglianza e dell’importanza dell’accoglienza (art 3 Costituzione).

Bisogni formativi Comprendere che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art.3 Costituzione Italiana)

Esperienze attivate Ascolto - Conversazioni - Letture da parte dell'insegnante - Elaborazione di semplici testi di vario tipo - Visione di filmati vari

PIANO DI LAVORO UdA 0 - SPECIFICAZIONE DELLE FASICoordinatore: Docente di Cittadinanza e CostituzioneFASEACCOGLIENZA

Attività Strumenti Tempi

AMBITOLINGUISTICO-ESPRESSIVO

Italiano: somministrazione di schede con cruciverba di parole relative all’art. 3 della Costituzione italiana; proiezione del film “Forrest Gump” sulla diversità. Letture di testi inerenti la tematica affrontata. Esercitazioni di analisi grammaticale e logica su parole chiave dell’argomento trattato. Produzioni scritte di temi e riassunti di testi relativi alla difesa dell’ambiente.Musica: memorizzazione e canto dell’inno di Mameli. Momenti di svago con interpretazione dei canti, tormentoni di quest’estate con relativi balli di gruppo.Cittadinanza e Costituzione: conversazione sull’importanza, nella scuola, dell’Educazione alla cittadinanza; riflessione sull’art. 3 della Costituzione per ribadire il concetto di uguaglianza, attraverso un circle time con intervento degli alunni e relativi commenti.Arte e immagine: realizzazione di

Spiegazione frontaleMateriale di facile consumoCD musicaliLIMLaboratoriCartoncini, colla, forbici…SchedeIllustrazioniFrasi-didascalieGiochi didatticiSoftware didattici

2 settimane

2

Page 3: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UdA ACCOGLIENZA e ACCERTAMENTO PREREQUISITI – Classe Quintaun lapbook sull’argomento trattatocon attività di ritaglio di cartoncinicolorati; ricerca di immagini daincollare, scrittura di didascalie,realizzazione di disegni con tecnichee materiali diversi. Realizzazionedella bandiera italiana in cartoncinocon l’uso del tangram.Realizzazione di un dioramasull’ambiente del mare come idealenell’immaginario dei ragazzi.Disegni liberi sui luoghi di vacanzedegli alunni.

AMBITOMATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Matematica: conversazione e approfondimento sulla difesa dell’ambiente, prendendo spunto dalle vacanze appena trascorse con indagini e statistiche sulle condizioni dei mari e delle spiagge.Scienze: proiezione di filmati sull’importanza dell’acqua, sulla difesa del verde, sulle cause dell’inquinamento del mare, dell’aria, del suolo e relativo approfondimento con conversazioni e commenti.Tecnologia: Interviste ai genitori,nonni, alle persone per strada sullepossibili soluzioni ai gravi problemiambientali e relativi grafici.

2 settimane

3

Page 4: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaTitolo NOI… NON DIMENTICHIAMOCompetenze chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Aspettare il proprio turno prima di parlare; ascoltare prima di chiedere. Assumere comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. Prendere decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo. Valutare tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolvere problemi di vario genere. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando schematizzazioni e modelli.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.COMPETENZA DIGITALE. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando schematizzazioni e modelli.IMPARARE A IMPARARE. Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Porre domande pertinenti. Reperire informazioni da varie fonti.

4

Page 5: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaTraguardi di competenza disciplinari

ITALIANO

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto e parlato. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante l’ascolto. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi ed informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.Lettura. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trarre spunti a partire dai quali parlare o scrivere.Scrittura. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare le tracce di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando le conoscenze delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze/differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testoElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima). Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di queste conoscenze per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Elementi di base delle funzioni della lingua.Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione.Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.Tecniche di lettura analitica e sintetica.Tecniche di lettura espressiva. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi: - narrativo, descrittivo, espositivo,pragmatico-sociale, regolativo, poetico, con relativi dati essenziali espliciti e impliciti.Produzione, rielaborazione e sintesi di testi di vario tipo.Giochi linguistici (cruciverba, rebus, acrostico).Uso dei dizionari. La rubrica dei vocaboli, l’ordine alfabetico. Uso di termini specifici delle discipline di studio.Nomi (tipologie varie). Articoli. Aggettivi qualificativi nei vari gradi. Verbi: modi, tempi, persone (Indicativo, Congiuntivo, Condizionale e Imperativo). Convenzioni ortografiche. La frase minima: soggetto e predicato. Punteggiatura. Preposizioni. Congiunzioni. Avverbi. Aggettivi e pronomi dimostrativi/possessivi. I pronomi personali. Il discorso diretto.

5

Page 6: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaTraguardi di competenza disciplinari

LINGUA INGLESE

Comprendere brevi messaggi relativi ad ambiti familiari. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagire nel gioco. Saper comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Individuare alcuni elementi culturali e conoscere le principali festività e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto. Comprendere ed eseguire consegne. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere dialoghi in cui si parla di mestieri e negozi.Parlato. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Interagire in brevi conversazioni su argomenti noti.Lettura. Leggere e comprendere messaggi, segnali, manifesti pubblicitari, semplici testi e il contenuto del libro di testo.Scrittura. Completare e scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe o in famiglia. Scrivere messaggi (biglietti e brevi lettere personali).Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico.La casa e gli arredi - I mestieri – I negozi –I mezzi di trasporto – Le preposizioni di luogo- Le direzioni.Strutture.Present simple (tutte le forme)There is/are (tutte le forme)What does he/she do? Where does he/she work?Where is the…? How do I get to the…? Turn left/right. Go straight on.Funzioni. Descrivere la propria casa e la propria famiglia. Dire che mestiere fa qualcuno. Dire e chiedere dove si trova qualcosa o qualcuno. Chiedere e dire in che luogo si svolge un mestiere. Chiedere e dire come raggiungere un posto.Aspetti culturali del mondo anglosassone con particolare riferimento alle festività natalizie.

Traguardi di competenza disciplinari

STORIA

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Collabora nel piccolo gruppo e nel gruppo classe. Acquisisce fiducia in sé, rispetta le regole di civile convivenza. Promuove azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Obiettivi di apprendimento ContenutiUso delle fonti. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Organizzazione delle informazioni. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.Strumenti concettuali. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.Produzione scritta e orale. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate, anche in rapporto al presente. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

La misura del tempo. Fonti storiche e loro reperimento. Elementi della ricerca storica: fatti, protagonisti, cause e conseguenze.La civiltà micenea.La civiltà greca.L’Impero persiano.I Macedoni.Gli antichi popoli Italici. Gli Etruschi.Caratteristiche dei siti archeologici dell’epoca: greca, etrusca. Aspetti economici, tecnologici, culturali e religiosi delle civiltà greca ed etrusca.

6

Page 7: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaCittadinanza e Costituzione. Costruire il senso di legalità e responsabilità. Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione. Promuovere e valorizzare esperienze significative per prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente. Sviluppare il processo formativo nella consapevolezza dei valori condivisi con atteggiamenti cooperativi e collaborativi.

Lo Stato Italiano. I tre poteri dello Stato (potere legislativo, esecutivo, giudiziario). L’ordinamento della Repubblica: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura e loro funzioni. La Costituzione e alcuni articoli fondamentali: Libertà (di pensiero, di parola, di stampa, di religione, ecc.) (Artt.16 – 18 - 19 – 21 – 63). Il concetto di Stato e di Patria (artt.11-52-54). Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità (Art. 1 – 12). Gli enti locali: la Regione (artt. 114-117-131). Significato dei concetti: diritto- dovere, responsabilità, libertà. Principali diritti e doveri dei cittadini. Importanza del lavoro per il progresso della società (Art 1).

Traguardi di competenza disciplinari

GEOGRAFIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi ed itinerari di viaggio. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Obiettivi di apprendimento ContenutiOrientamento e linguaggio della geograficità. Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche ed amministrative. Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel Mondo.Paesaggio, regione e sistema territoriale. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzioni in scala, simbologia, coordinate geografiche. Carte tematiche di vario tipo (densità di popolazione, produzione agricola, produzione industriale…). L’orientamento: i punti cardinali.Caratteristiche fisiche e politiche che connotano il territorio europeo e mondiale. L’Italia in Europa e nel mondo.Lo Stato italiano: i confini naturali e politici. Gli organi di Governo, le Regioni, e lo Statuto Speciale. La carta politica dell’Europa. La carta politica dell’Italia: le regioni dell’Italia centrale.Paesaggi naturali e antropici (relazioni tra ambiente e attività umane). Caratteristiche fisiche e climatiche del territorio italiano. La popolazione italiana: le caratteristiche, la distribuzione e la densità del territorio. Risorse economiche del territorio italiano: le regioni dell’Italia centrale. Stato italiano: suddivisione politico-amministrativa. L’ordinamento dello Stato italiano. Le regioni amministrative dell’Italia centrale. Patrimonio culturale/artistico ed economico del Lazio.

Traguardi di competenza disciplinari

MATEMATICA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) ed i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro). Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione).

Obiettivi di apprendimento ContenutiNumeri. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le 4 operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la

Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.Introduzione dei numeri decimali. Moltiplicazioni e

7

Page 8: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe Quintacalcolatrice a seconda delle situazioni. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta ed utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.Spazio e figure. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie al fine di riprodurle. Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga, compasso e squadre). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.Relazioni, dati e previsioni. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura all’altra limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, in una coppia di eventi, intuire, comunicare argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

divisioni x 10-100-1000 con i numeri naturali e decimali. Classi di numeri (pari e dispari- multipli e divisori). Successioni numeriche. Nozione intuitiva e legata a contesti concreti delle frazioni e loro rappresentazione simbolica. Frazioni: proprie, improprie, apparenti. Frazioni equivalenti. Frazioni e numeri decimali. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale). Potenze e polinomi. Numeri primi e composti. Criteri di divisibilità. La percentuale. Utilizzo di percentuali per descrivere situazioni quotidiane e semplici indagini statistiche. Figure geometriche piane. Rette, semirette e segmenti. Rette parallele, perpendicolari, incidenti. Gli angoli. Piani e coordinate cartesiane. Le coordinate cartesiane positive nel piano. Le principali figure geometriche. I poligoni regolari. Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti. Equi estensione. Perimetro ed area delle principali figure piane (area del quadrato). Le misure di superficie. Disegno geometrico (triangoli e rettangoli). Simmetria. Traslazione e riduzione in scala. Unità di misura diverse: Misure di lunghezza, capacità, peso/massa, valore. Equivalenze. Peso netto, peso lordo, tara. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Situazioni problematiche: la richiesta e le informazioni; mancanza, sovrabbondanza e contraddittorietà dei dati. Problemi con più soluzioni. Diagrammi, tabelle… Situazioni problematiche con le quattro operazioni con i numeri interi e decimali, con l’uso di formule, le misure e i concetti economici (peso netto- lordo e tara).

Traguardi di competenza disciplinari

SCIENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimola a cercare spiegazioni in quello che vede succedere. Esplora i fenomeni on un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

TECNOLOGIAL’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli e rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico e strumenti multimediali. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazioni di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e le strutture e di spiegarne il funzionamento.

Obiettivi di apprendimento ContenutiEsplorare e descrivere oggetti e materiali. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti

Luce, temperature, peso, forze, superfici ecc. Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana. Le trasformazioni dei materiali: il recupero e la valorizzazione di materia e di energia, come impegno di tutti. Volume/capacità di solidi e liquidi. Lettura di misurazioni che individuano la soglia di rischio dell’inquinamento atmosferico: emissioni di gas di

8

Page 9: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe Quintadi misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).Osservare e sperimentare sul campo. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.L’uomo, i viventi e l’ambiente. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamento ecc., che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare i primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

scarico, delle auto, di impianti industriali, allevamenti, ecc., così da poter definire e visualizzare, in apposito grafico, le condizioni di vivibilità e di salubrità dell’ambiente esterno e interno (alla scuola, all’aula, alla casa, ecc.). Osservazione e individuazione di uguaglianze e differenze fra materiali che hanno subito una trasformazione fisica (olive – olio , uva – mosto, frutta – frullato). Rappresentazione, con grafici e schemi, di uguaglianze e differenze fra materiali di partenza e di arrivo dopo una trasformazione chimica (mosto - vino, yogurt - latte, rifiuti - humus, latte - formaggio...)Sperimentazioni “in laboratorio” con sostanze diverse. Ricerche finalizzate ad individuare ecosistemi che assicurano la migliore vivibilità di tutti i suoi componenti vegetali, animali, uomo; ad es. parchi e boschi . Esperienze e sperimentazioni per descrivere e documentare alcuni ecosistemi più vivibili: ad es. il prato, il bosco.“L’ambiente” usato come indicatore; osservare e rilevare come crescono le piante in ambiente cittadino; le stesse piante in ambiente di pianura, di mare, di lago, ecc.Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un animale. Esempi pratici per ricostruire e interpretare i moti della terra. Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza. Gli organi della cellula, la riproduzione cellulare. Il DNA e i caratteri ereditari.

Vedere e osservare. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.Prevedere e immaginare. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari. Utilizzare il PC per scrivere, disegnare, giocare; inviare messaggi di posta elettronica; effettuare semplici ricerche in internet con la diretta supervisione e le istruzioni delle insegnanti.Intervenire e trasformare. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione del proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Misurazioni e rappresentazioni in scala degli ambienti conosciuti. Lettura e comprensione di informazioni utili da guide d’uso, da volantini o istruzioni di montaggio. Utilizzo di alcune semplici regole del disegno tecnico.Classificazione per forma, materiali, funzioni dei vari oggetti; distinzione tra funzione e funzionamento.Rappresentazione grafica-simbolica delle osservazioni e dei dati raccolti.Misurazioni con sistema di misura convenzionali e non. Cause e conseguenze del proprio e dell’altrui comportamento.Progettazione, pianificazione e realizzazione di semplici manufatti e oggetti.Il PC. Il programma PAINT. La scrittura creativa in WORD.I motori di ricerca.

Traguardi di competenza disciplinari

ARTE E IMMAGINE

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (sport, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittrici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Ascolta, interpreta e descrive

9

Page 10: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaMUSICA brani musicali di diverso genere. Esplora diverse possibilità espressive della voce,

oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri, fa uso di fonti di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

EDUCAZIONE FISICA

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/ lanciare…). Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Obiettivi di apprendimento ContenutiEsprimersi e comunicare. Elaborare creativamente produzioni personali e automatiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare e comunicare la realtà trasformare immagini materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.Osservare e leggere le immagini. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) invidiando il loro significato espressivo.Comprendere ed apprezzare opere d’arte. Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprendere il messaggio e la funzione.

Elementi del linguaggio visivo: la fotografia, il dipinto (il ritratto; l’autoritratto).luce e ombra (tecnica del chiaro-scuro); Il segno e la linea. Copie di opere famose. La lettura di un’opera d’arte. Corrispondenza tra immagini, ritmi e movimenti.L’opera pittorica e architettonica nelle diverse civiltà (greca, etrusca).

Suono, ascolto e voce. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere usi e funzioni della musica e dei suoni nella realtà circostante. Eseguire individualmente o in gruppo, brani vocali/strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Ascolto di brani musicali di genere, provenienza e tempi diversi.Memorizzazione di testi e melodie vari.Canti di Natale, canti a più voci.Il pentagramma. Le note musicali (scrittura e valore).La scala musicale.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/ saltare, afferrare/lanciare, ecc.). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze ,ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altriIl linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva.Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva.

Corse e salti.Movimenti e palleggi.Orientamento spaziale.Lateralizzazione.Schemi motori combinati.Marce e ritmi.La comunicazione attraverso posture e azioni motorie.Giochi sportivi cooperativi.La collaborazione e l'indipendenza nel gioco.Il controllo della palla e degli attrezzi in funzione dello spazio, di sé e degli altri.Ruoli, regole e tecniche dei giochi sportivi.

10

Page 11: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaTraguardi di competenza disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Scopre le tappe più significative del cammino storico della chiesa, quale risultato della forza evangelizzatrice.

Obiettivi di apprendimento ContenutiApprendere come i primi cristiani vivevano nella dimensione comunitaria l'annuncio del Vangelo. Individuare i concetti fondamentali della predicazione apostolica. Individuare le caratteristiche principali del linguaggio dell'arte sacra.

La nascita della Chiesa e le prime comunità cristiane.La predicazione missionaria di Pietro e Paolo.I contenuti principali del Cristianesimo.L'arte: mezzo e strumento di comunicazione del messaggio cristiano.

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata attraverso attività di: cooperative learning, mastery learning, peer tutoring, lavori di gruppo.Didattica attiva e laboratoriale attraverso le attività di: Brainstorming; Role playng; Problem solving.

Spazi Aula, laboratorio multimediale, palestra, cortile.

Strumenti Libri, mezzi audiovisivi, schede strutturate e non, materiale strutturato e non, attrezzature e materiali specifici delle discipline, prodotti multimediali, software didattici specifici, LIM.

Tempi NOVEMBRE-DICEMBRE-GENNAIO

Modalità di verifica Prove scritte - Test strutturati o semi strutturati - Questionari a risposta aperta e/o chiusa - Interrogazioni / colloqui orali, discussione guidata su argomenti di studio relazioni orali su attività svolte - Prove grafiche - Attività motorie - Attività teatrali - Protocolli osservativi – Narrazione.

Criteri e modalità di Valutazione e Monitoraggio

Valutazione del processo sugli alunni: al termine di ogni fase portante dell'UdA si proporranno prove per valutare il più possibile, accanto al numero di conoscenze, il grado di abilità e di competenza raggiunto. I criteri di verifica saranno basati su un’osservazione delle risposte e del comportamento del bambino e accerteranno:contributo personale – partecipazione – comunicazione – atteggiamento.Valutazione del prodotto in termini collettivi: nei coordinamenti per classi parallele le insegnanti si confronteranno in merito all'evoluzione del percorso in itinere.Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti: (chiarezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità).Autovalutazione dell'alunno: rubrica.Valutazione dell'attività da parte dei DOCENTI a posteriori: valutazione delle difficoltà incontrate durante il percorso e dei propositi di intervento futuri per il recupero e/o potenziamento.

Prodotto finale da realizzare

Cartellone con raccolta di testi/immagini sulla Shoa.

Bisogni formativi Acquisire consapevolezza di valori quali il rispetto delle diversità e della libertà.

Esperienze attivate Interpretare i vari dati raccolti - Risolvere problemi applicati ad eventi di esperienze vissute - Conversazioni e riflessioni in tema singole e di gruppo - Narrazione in tema - Elaborazione di messaggi significativi, ricerca di fotografie.

CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo UdA. NOI… NON DIMENTICHIAMOCosa si chiede di fare. Approfondirete la conoscenza dell’Olocausto, delle leggi razziali, delle testimonianze dei sopravvissuti.In che modo (singoli, gruppi...). Lavorerete individualmente e in gruppo.Quali prodotti. Dovrete rielaborare le informazioni acquisite in testi espositivi e realizzare cartelloni.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti). Acquisirete una consapevolezza di valori quali il rispetto delle diversità e della libertà; imparerete a collaborare insieme e a rispettare i tempi di consegna.Tempi. GennaioRisorse (strumenti, consulenze, opportunità…). Cartelloni, materiale di facile consumo, computer, LIM.Criteri di valutazione. Valuteremo: contributo personale, partecipazione, comunicazione, atteggiamento, capacità di interagire nel gruppo, qualità del prodotto.

PIANO DI LAVORO UdA 1 - SPECIFICAZIONE DELLE FASI

11

Page 12: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 1 - Classe QuintaCoordinatore: Docente di storia

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione1 Introduzione

dell’argomento da parte degli insegnanti checondividono con gli alunni il percorso e l’obiettivo.

Lezione frontale: presentazione.

Motivazione al compito.

1 oraitaliano

Interesse degli alunni.

2 Racconti per iscritto: narrazioni, descrizione, comunicazione di pensiero e stati d’animo.

Lezione frontale partecipata.

Riferisce i propri stati d’animo. Riconosce lo stato d’animo degli altri.

1 oraitaliano

Capacità di ascolto e di coinvolgimento nelle attività, rispettando il proprio turno di parola.

3 Elaborazione dei racconti per trasformarli in testi espositivi e biografici.

Lezione frontale partecipata.

Comunicare attraverso illinguaggio scritto.

2 ore italiano

Capacità di comunicare per iscritto.

4 Analisi e risoluzione disituazioni problematiche.Analisi di grafici statistici.

Problem solving. Grafici.

Applicare strategie risolutive.Elaborazione dei dati statistici. Costruire ed interpretare grafici.

2 orematematica

Capacità di risolvere situazioni problematiche.Capacità di interpretare un grafico.

5 Analisi, traduzione e riflessione sulla canzone Imagine.

Brainstorming.Ascolto CD audio.

Traduzione ed interpretazionedel testo musicale.

2 ore Inglese2 ore

musica

Capacità di tradurre un testo scrivendosemplici frasi.

6 Produzione grafica diimmagini relative allaShoah.Realizzazione del cartellone finale.

Ricerca di immagini.

Produce immagini legate alla Shoah.

2 orearte e

immagine

Capacità di utilizzare strumenti perrappresentare situazioni.

7 Somministrazione della rubrica di autovalutazione.

Modelli strutturatiper la valutazione e autovalutazione.

Compilazione dei modelli per la valutazione e autovalutazione

1 h Verrà valutata la capacità di auto valutarsi e di migliorare ed arricchire il proprio lavoro.

UDA 2 - Classe QuintaTitolo NOI… CITTADINI DEL FUTUROCompetenze chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Utilizza il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Conosce gli elementi principali della Costituzione italiana e comprende che il rispetto delle leggi è alla base della convivenza civile e della coscienza ambientale del cittadino. Sviluppa modalità consapevoli di rispetto delle leggi e dell’ambiente.COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA. Esprime semplici concetti relativi al rispetto delle regole.SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. Progetta un percorso operativo, valutando le risorse, gli strumenti e i tempi. Si confronta con il gruppo. Ristruttura il percorso operativo se si evidenziano in esso problematiche e trova

12

Page 13: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe Quintanuove strategie.COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA. Rileva dati significativi, li analizza e li interpreta risolvendo adeguatamente situazioni problematiche prospettate.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Utilizza gli strumenti grafico-pittorici adeguati a produrre illustrazioni e disegni.COMPETENZA DIGITALE. Utilizza le tecnologie informatiche come strumento di ricerca, di studio e di produzione.IMPARARE A IMPARARE. Organizzare le informazioni (ordinare – confrontare – collegare). Applicare strategie di studio.

Traguardi di competenza disciplinari

ITALIANO

L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa ed autonoma e formula su di essi giudizi personali. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono legate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto e parlato. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse da compagni ed esprimere la propria opinione in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato o un’esposizione su un argomento di studio.Lettura. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi letterari narrativi in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.Scrittura. Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (regole di gioco, ricette...). Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie…). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale ed integrando eventualmente il testo verbale con materiale multimediale.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Comprendere nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali; riconoscere i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come, e, ma, infatti, perché, quando).

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo e loro strutture essenziali. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.Tecniche di lettura analitica, sintetica, espressiva.Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all’esperienza bambini.Produzione, rielaborazione e sintesi di testi di vario tipo.Uso dei dizionari.Metafore, espressioni figurate, similitudini, personificazioni. Poesie classiche e contemporanee. Aggettivi e pronomi: interrogativi, esclamativi, numerali.Gli avverbi e le locuzioni avverbiali.I modi indefiniti dei verbi. I complementi diretti e indiretti. Esclamazioni ed interiezioni.Le congiunzioni.

13

Page 14: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe QuintaTraguardi di competenza disciplinari

LINGUA INGLESE

Comprendere brevi messaggi relativi ad ambiti familiari. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagire nel gioco. Saper comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Individuare alcuni elementi culturali e conoscere le principali festività e ricorrenze del mondo anglosassone.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto. Comprendere ed eseguire consegne. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere testi brevi e semplici conversazioni accompagnate da supporti visivi. Comprendere dialoghi in cui si parla di abilità.Parlato. Interagire in brevi conversazioni su argomenti noti. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Usare la lingua per descrivere. Dare e chiedere spiegazioni.Lettura. Leggere e comprendere messaggi, segnali, manifesti pubblicitari, semplici testi e il contenuto del libro di testo.Scrittura. Completare e scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe o in famiglia. Scrivere messaggi (biglietti e brevi lettere personali).Riflessione sulla lingua. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Lessico.I numeri fino a 1000 – Le date – Il sistema monetario inglese – Azioni in corso e non.Strutture.Imperativo – Present continuous (tutte le forme)How many…? How much is it/are they?Some /AnyWhat are you doing? What is he/she doing?Funzioni.Dire i numeri fino a 1000. Chiedere e dire il prezzo di qualcosa. Parlare di azioni in corso.Chiedere e dire quali azioni si stanno compiendo.

Traguardi di competenza disciplinari

STORIA

Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando ed usando le concettualizzazioni pertinenti. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’ Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’alunno accetta e accoglie le diversità, comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti; riconosce situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane; sviluppa dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale.

Obiettivi di apprendimento ContenutiUso delle fonti. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Organizzazione delle informazioni. Leggere una carta geografica relativa alle civiltà studiate. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.Strumenti concettuali. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C. – d.C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.Produzione scritta e orale. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

La nascita e lo sviluppo di Roma (leggenda ed origini storiche); l’organizzazione sociale, politica, economica. Caratteristiche dei siti archeologici dell’epoca: romana.Il periodo della monarchia.La cronologia dei re.Roma alla conquista del Mediterraneo; le guerre puniche.Aspetti economici, tecnologici, culturali e religiosi della civiltà romana.

Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzare aspetti peculiari. Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli. Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo moderato delle risorse. Conoscere e rispettare i beni artistici e ambientali a partire da quelli presenti nel territorio di appartenenza.

Le forme di libertà nella Costituzione. La carta dei valori e dell’integrazione. Giornata della Memoria. Gli sprechi energetici. Cura e tutela del patrimonio artistico e culturale.’art. 9 della Costituzione.

Traguardi di competenza disciplinari

GEOGRAFIA

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, di collina, di pianura…) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti

14

Page 15: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe Quintadi connessione e/o di interdipendenza.

Obiettivi di apprendimento ContenutiOrientamento e linguaggio della geo-graficità. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel Mondo.Paesaggio, regione e sistema territoriale. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale-amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative. Elementi di orientamento. Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio). Risorse economiche del territorio italiano.Relazioni tra ambiente ed attività umane.Le regioni amministrative dell’Italia nord-occidentale.La Toscana.

Traguardi di competenza disciplinari

MATEMATICA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee confrontandosi con il punto di vista di altri.

Obiettivi di apprendimento ContenutiNumeri. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni. Stimare il risultato di una operazione.Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.Spazio e figure. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.Relazioni, dati e previsioni. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, intervalli temporali, pesi per effettuare misure e stime. Passare da una unità di misura all’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. Consolidamento algoritmo della moltiplicazione e potenze.Aspetti storici connessi alla matematica: origine e diffusione dei numeri indo-arabi, sistemi di scrittura non posizionali, le cifre romane. La compravendita.Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. Equi estensione. Area dei quadrilateri. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, percentuali, formule geometriche.Diagrammi ed espressioni. Problemi con le quattro operazioni e le frazioni. Le misure di superficie.

Traguardi di competenza disciplinari

SCIENZE

L’alunno individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio-temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

TECNOLOGIASa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini e altra documentazione tecnica e commerciale. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Obiettivi di apprendimento ContenutiL’uomo, i viventi e l’ambiente. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Riconoscere le strutture fondamentali del corpo umano: distinzione degli apparati. Il sistema scheletrico. Il sistema muscolare. L’apparato digerente. Gli alimenti. I denti. L’apparato escretore. Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

Traguardi di competenza disciplinari

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

15

Page 16: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe QuintaARTE E IMMAGINE multimediali). Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

MUSICA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale utilizzandoli nella pratica.

EDUCAZIONE FISICA

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Riconoscere il rapporto tra alimentazione e esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Obiettivi di apprendimento ContenutiEsprimersi e comunicare. Utilizzare tecniche multidisciplinari per produrre messaggi individuali e collettivi. Manipolare materiali malleabili (carta pesta, filo di rame, creta…) per costruire plastici, burattini…Osservare e leggere immagini. Identificare le scene essenziali del racconto per individuare l’idea centrale. Comprendere e apprezzare l’arte Individuare i beni culturali e riconoscerli nell’ambiente. Documentare con fotografie e/o disegni beni culturali.Comprendere e apprezzare l’arte. Individuare i beni culturali e riconoscerli nell’ambiente. Documentare con fotografie e/o disegni beni culturali.

Elementi del linguaggio visivo: le vignette, i fotomontaggi).Elementi del linguaggio grafico- pittorico: uso simbolico dei colori. I colori e lo spazio, l’uso del bianco e nero. I colori dell’autunno.Tecnica della tempera e dell’acquerello: combinazioni e contrasti.L’opera pittorica e architettonica nelle diverse civiltà (la civiltà romana).

Suono, ascolto e voce. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Eseguire brani vocali.

Gli strumenti (nel tempo).Gli strumenti (classificazione).Gli spazi musicali.Canti a più voci.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/ saltare, afferrare/lanciare, ecc.). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco e di sport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Coordinazione oculo-manuale. Gli schemi motori di base con l'uso di attrezzi specifici.La capacità di resistenza e di rapidità in relazione al compito motorio.Giochi sportivi con la palla.Giochi di percezione corporea.

Traguardi di competenza disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA

Scopre le tappe più significative del cammino storico della chiesa, quale risultato della forza evangelizzatrice del vangelo.

Obiettivi di apprendimento ContenutiConoscere le basi della dottrina cristiana e delle religioni non cristiane.Conoscere i Documenti fondamentali della fede cristiana. Conoscere le principali tappe della storia della Chiesa. Riconoscere i risvolti positivi del cristianesimo nella società.

La professione di fede: il Credo.I primi Concili della ChiesaLa novità del Concilio Vaticano II.

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata attraverso attività di: cooperative learning, mastery learning, peer tutoring, lavori di gruppo.Didattica attiva e laboratoriale attraverso le attività di: Brainstorming; Role playng;Problem solving.

16

Page 17: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe QuintaSpazi Aula, laboratorio multimediale, palestra, cortile.

Strumenti Libri, mezzi audiovisivi, schede strutturate e non, materiale strutturato e non, attrezzature e materiali specifici delle discipline, prodotti multimediali, software didattici specifici, LIM.

Tempi FEBBRAIO-MARZO

Modalità di verifica Prove scritte - Test strutturati o semistrutturati - Questionari a risposta aperta e/o chiusa - Interrogazioni / colloqui orali, discussione guidata su argomenti di studio relazioni orali su attività svolte - Prove grafiche - Attività motorie - Attività teatrali - Protocolli osservativi – Narrazione.

Criteri e modalità di Valutazione e Monitoraggio

Valutazione del processo sugli alunni: al termine di ogni fase portante dell'UdA si proporranno prove per valutare il più possibile, accanto al numero di conoscenze, il grado di abilità e di competenza raggiunto. I criteri di verifica saranno basati su un’osservazione delle risposte e del comportamento del bambino e accerteranno:contributo personale – partecipazione – comunicazione – atteggiamento.Valutazione del prodotto in termini collettivi: nei coordinamenti per classi parallele le insegnanti si confronteranno in merito all'evoluzione del percorso in itinere.Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti: (chiarezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità).Autovalutazione dell'alunno: rubrica.Valutazione dell'attività da parte dei DOCENTI a posteriori: valutazione delle difficoltà incontrate durante il percorso e dei propositi di intervento futuri per il recupero e/o potenziamento.

Prodotto finale da realizzare

Testo scritto su un’attività osservata e/o partecipata: “elaborazione di una legge e individuazione delle conseguenze derivanti dalla sua trasgressione”.

Bisogni formativi Comunicare in modo efficace, producendo testi corretti, adeguati alle diverse situazioni comunicative con registri formali e linguaggi specifici, sia in lingua madre, sia in lingua straniera.

Esperienze attivate Esperienze dirette da verbalizzare - Immagini da descrivere - Ascolto attivo in classe - Racconto di fatti vissuti - Elaborazione di testi - Riproduzioni grafico-pittoriche.

CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo UdA. NOI… CITTADINI DEL FUTUROCosa si chiede di fare. Studierete la Costituzione della Repubblica Italiana per capire che le leggi sono fondamentali per vivere insieme e che il non rispettarle può portare a conseguenze dannose per sé stessi e per il contesto in cui si vive.In che modo (singoli, gruppi...). Lavorerete in team (in gruppi di lavoro concorrente) e individualmente.Quali prodotti. Elaborerete una legge. Individuerete le conseguenze derivanti dalla trasgressione di alcune leggi.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti). Imparerete a comunicare in modo efficace, producendo testi corretti, adeguati alle diverse situazioni comunicative con registri formali e linguaggi specifici, sia in lingua madre, sia in lingua straniera. Imparerete a lavorare in team, condividendo obiettivi e percorsi di apprendimento, suddividendo fra di voi i compiti che poi dovranno confluire in un lavoro unico.Tempi. Febbraio-marzoRisorse (strumenti, consulenze, opportunità…). Utilizzeremo le risorse del web, la LIM, il PC, testi legislativi, documenti storico-ambientali.Criteri di valutazione. La valutazione avverrà in due fasi: 1. in itinere per monitorare ed apportare eventuali correttivi. 2. finale per valutare gli esiti conseguiti in rapporto ai seguenti indicatori: contributo personale, partecipazione, comunicazione, atteggiamento, capacità di interagire nel gruppo, qualità del prodotto.

PIANO DI LAVORO UdA 2 - SPECIFICAZIONE DELLE FASICoordinatore: Docente di storia

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione1 Introduzione

dell’argomento da parte degli insegnanti che condividono con gli alunni il percorso e l’obiettivo: spiegazione e motivazione al

Mappa del percorso.

Chiarezza dell’importanza del metodo di pianificazione, documentazione e motivazione.

2 ore Interesse degli studenti.

17

Page 18: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 2 - Classe Quintacompito. Discussione delle modalità da utilizzare per produrre l’elaboratofinale.

2 Gli elementi principali della Costituzione italiana e il valore della legalità nella salvaguardiadell’ambiente.

Testi legislativi edocumentali.

Coscienza civile ed ambientale.

3 ore Capacità espositiva ed argomentativa.Comportamenti consapevoli.

3 Studio di testi tecnicie storico-geografici.

Testi legislativie documentali.

Consapevolezza dei danniprovocati dal mancato rispetto delle leggi.

2 ore Capacità espositiva ed argomentativa.

4 Indagine conoscitiva sulla realtà civica ed ambientale di Napoli.

Fonti orali e scritte. Web.

Consapevolezza dei luoghi edella storia della propria città. Senso civico.

1 ora Capacità di ricerca da vari tipi di fonti.

5 Riflessioni in merito e confronto.

Conversazioni. Capacità di riflessione e critica. Sviluppo del pensiero divergente.

1 ora Capacità espositiva ed argomentativa.Creatività.

6 Realizzazione di uno schema di sintesi relativo ai concetti appresi.

Mappe concettuali.

Capacità di sintetizzare.Chiarezza dei concetti chiave.

2 ore Capacità di rielaborare.

7 Elaborazione di testi di vario tipo relativi alle problematiche analizzate.

Modelli di pianificazione testuale (schemi-progettazione-testo)

Produzione di testi argomentativi ed espositivi. Chiarezzanell’esposizione.

5 ore Rispetto delle consegne in merito a genere testuale, scopo e destinatario.

8 Definizione delle fasi operative relative alla realizzazione del prodotto finale.

Diagramma cartaceo o digitale.

Capacità di esporre un percorso condiviso e mirante ad uno scopo.Chiarezza nell’articolazione del diagramma indicativo del percorso.

2 ore Correttezza e creatività della presentazione.

9 Somministrazione della rubrica di autovalutazione.

Modelli strutturati per la valutazione e autovalutazione.

Compilazione dei modelli per la valutazione e autovalutazione

1 h Verrà valutata la capacità di auto valutarsi e di migliorare ed arricchire il proprio lavoro.

18

Page 19: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe QuintaTitolo NOI…ATTORI IN ERBACompetenze chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Interagisce in modo efficace in

diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Legge testi di vario genere e tipologia con la giusta intonazione e ricavandone informazioni. Memorizza testi e canti. Interpreta correttamente testi di tipo diverso.IMPARARE A IMPARARE. Argomentare in modo critico le conoscenze acquisite. Auto valutare il processo di apprendimento.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Mantiene un tono di voce adeguato; ascolta i compagni; rispetta il proprio e l’altrui turno di parola. Partecipa all’organizzazione del lavoro, facendo proposte ed ascoltando quelle degli altri. Contestualizza nel tempo e nello spazio. Assume comportamenti rispettosi degli altri e delle regole.COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA. Memorizza e riproduce testi poetici e canti.SPIRITO D’INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. Progetta un percorso operativo, valutando le risorse, gli strumenti e i tempi. Si confronta con il gruppo. Ristruttura il percorso operativo se si evidenziano in esso problematiche e trova nuove strategie.COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA. Analizza ed interpreta dati relativi a situazioni per ricavare informazioni. Risolve problemi contingenti legati a contesti quotidiani con l’ausilio del linguaggio matematico.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Pone domande pertinenti. Organizza ed elabora informazioni. Organizza il lavoro nei tempi richiesti.COMPETENZA DIGITALE. Ricerca informazioni da fonti tramite web. Realizza una brochure d’invito.

Traguardi di competenza disciplinari

ITALIANO

L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’approfondimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienze ed alle diverse discussioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto e parlato. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico ed inserendo gli opportuni elementi descrittivi ed informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Conversazioni guidate, scambi di opinioni, interviste. Testi poetici, argomentativi, espositivi: produzioni personali.Manipolazioni e rielaborazioni di testi di vario genere. Riassunto, parafrasi.Commenti personali, manipolazioni e produzioni creative.Scalette, mappe, annotazioni a margine di un testo.Analisi dei personaggi nei testi narrativi e descrittivi.Lessico specifico delle discipline.Frase nucleare ed espansione: soggetto, predicato, complemento diretto ed indiretti.I verbi transitivi ed intransitivi.Forma attiva e passiva dei verbi.I verbi impersonali.

Lettura. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili e risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trarre spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi.

19

Page 20: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe QuintaScrittura. Rielaborare testi e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di video-scrittura. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Utilizzare il dizionario.Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.Relativamente a testi o a situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Traguardi di competenza disciplinariLINGUA INGLESE

Comprendere brevi messaggi relativi ad ambiti familiari. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagire nel gioco. Saper comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Individuare alcuni elementi culturali e conoscere le principali festività e ricorrenze del mondo anglosassone.

Obiettivi di apprendimento ContenutiAscolto. Comprendere ed eseguire consegne. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere testi brevi e semplici conversazioni accompagnate da supporti visivi.

Lessico.Le abilità. Il tempo atmosferico.Strutture.CanWhat’s the weather like?Genitivo sassoneCondizionalePronomi personali complementoPronomi possessiviVerbi ausiliari.Funzioni.Parlare delle condizioni atmosferiche. Chiedere permesso. Chiedere e dire ciò che si è o non è in grado di fare.

Parlato. Interagire in brevi conversazioni su argomenti noti. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Usare la lingua per descrivere. Dare e chiedere spiegazioni.Lettura. Leggere e comprendere messaggi, segnali, manifesti pubblicitari, semplici testi e il contenuto del libro di testo.Scrittura. Completare e scrivere parole e semplici frasi inerenti alle attività svolte in classe o in famiglia. Scrivere messaggi (biglietti e brevi lettere personali).Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.Traguardi di competenza disciplinari

STORIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora, in modo via via più approfondito, le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, interagendo con “buone maniere” con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell’identità maschile e femminile; riconosce i segni e i simboli della propria appartenenza al Comune, alla Provincia, alla Regione, a Enti territoriali, all’Italia, all’Europa, al mondo.

Obiettivi di apprendimento ContenutiUso delle fonti. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato

Roma: dalla Monarchia alla Repubblica; dalla Repubblica all’Impero. Il periodo delle guerre civili. I

20

Page 21: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe Quintapresenti sul territorio vissuto.Organizzazione delle informazioni. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.Strumenti concettuali. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.Produzione scritta e orale. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

secoli dell’Impero. Il dominio dei Romani. L’affermazione del Cristianesimo, religione dell’Impero.I secoli della decadenza. La caduta dell’Impero Romano d’Occidente.I popoli d’oltre confine.

Cittadinanza e Costituzione. Superare gli stereotipi di genere. Prendere consapevolezza che la Costituzione è un bene comune. Praticare la partecipazione in vista di un obiettivo comune.

La giornata della donna. Le differenze di genere. Il concetto di reciprocità. Lettura di storie esemplari di donne che si sono spese per la scienza, la pace, l’educazione. Analisi degli articoli della Costituzione riguardanti le pari opportunità. Lettura e commento dei principi fondamentali della Costituzione. Le forme di governo locali. Gli strumenti della partecipazione.

Traguardi di competenza disciplinari

GEOGRAFIA

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizza semplici scritti cartografici e carte tematiche, progetta percorsi ed itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (carte geografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Obiettivi di apprendimento ContenutiOrientamento e linguaggio della geograficità. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.Paesaggio, regione e sistema territoriale. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Bene naturale, paesaggistico, artistico, storico, tutela e valorizzazione del patrimonio.Il rapporto tra popolazione ed ambiente a livello mondiale. I flussi commerciali e il sistema economico mondiale.Le regioni dell’Italia meridionale e insulare.

Traguardi di competenza disciplinari

MATEMATICA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di usare una calcolatrice. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento ContenutiNumeri. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare le scale graduate in contesti significativi per la scienza e per la tecnica.Spazio e figure. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).Relazioni, dati e previsioni. Usare le notazioni di frequenza di moda e di media aritmetica se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e figure.

I grandi numeri; i numeri decimali. I sistemi di misura. Le misure di tempo. Circonferenza e cerchio. L’area del cerchio. I solidi Gli elementi del poliedro. Il cubo. Statistica e media aritmetica. Statistica, media e mediana.Risolvere problemi con l’uso di formule e le unità di misura. Problemi sulla compravendita con concetti economici (spesa, ricavo, guadagno; peso lordo, peso netto e tara).Isolare e riconoscere situazioni problematiche. Individuare e distinguere le richieste e le informazioni in una situazione problematica. Risolvere problemi che offrono più soluzioni.

Traguardi di competenza disciplinari

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici

21

Page 22: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe QuintaSCIENZE esperimenti. Individua spetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi a livello adeguato, elabora semplici modelli.

TECNOLOGIAL’alunno riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni ed i limiti della tecnologia attuale.

Obiettivi di apprendimento ContenutiL’uomo, i viventi, l’ambiente. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sulla sessualità.

L’apparato circolatorio: il sangue.L’apparato respiratorioIl sistema nervoso. Gli organi di senso.L’apparato riproduttore.

Vedere e osservare. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.Prevedere e immaginare. Riconoscere i difetti di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.Intervenire e trasformare. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Osservazione di oggetti di uso quotidiano, il loro corretto funzionamento, suggerimenti per un utilizzo ottimale. Smontaggio e rimontaggio di semplici oggetti di uso comune.Utilizzo di diversi materiali per realizzare manufatti a due o tre dimensioni, descrizione e spiegazione della procedura seguitaRicerca, selezione e utilizzo responsabile di software e siti in funzione delle proprie esigenze.

Traguardi di competenza disciplinari

ARTE E IMMAGINE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

MUSICA L’alunno articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, con il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

EDUCAZIONE FISICA Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando on gli altri. Riconoscere il rapporto tra alimentazione e esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Obiettivi di apprendimento ContenutiOsservare e leggere le immagini. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.Comprendere ed apprezzare le opere d’arte. Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprendere il messaggio e la funzione. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale ed urbanistico ed i principali monumenti storico-artistici.

Elementi del linguaggio visivo: le opere cinematografiche e i film.Elementi del linguaggio grafico -pittorico: la simbologia delle forme.Interpretazione artistica di un soggetto dato.Lettura guidata di alcune opere d’arte. Le opere d’arte presenti nel proprio territorio.

Suono, ascolto e voce. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere usi e funzioni della musica nella realtà circostante.Utilizzare la voce, gli strumenti e le nuove tecnologie in modo creativo e consapevole con gradualità.

La scrittura non convenzionale della musica.La musica nelle varie occasioni (riti, cerimonie, pubblicità, film…). Suoni e ritmi con le mani, con gli oggetti, con gli strumenti e con la voce.Canti a più voci. Esecuzione di brani vocali.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva.Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimenti o

La comunicazione attraverso posture e azioni motorie. Movimenti coordinati e orientati. Il mimo. Drammatizzazioni con il corpo e parti di esso.

22

Page 23: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe Quintasemplici coreografie individuali e collettive.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Rispettare le regole nella competizione sportiva. Saper accettare la sconfitta con equilibrio. Vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti. Accettare le diversità, manifestando senso di responsabilità.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Giochi in gruppo di comunicazione non verbale.Regole e modalità esecutive dei giochi. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Traguardi di competenza disciplinari

RELIGIONE

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani e degli ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, distinguendolo da quello delle altre religioni.

Obiettivi di apprendimento ContenutiConoscere le basi della dottrina cristiana e delle religioni non cristiane.Scoprire affinità e differenze con altri modi di credere.Scoprire il valore sociale del pensiero cristiano.Scoprire i valori nella propria vita.

Gli elementi fondamentali delle altre religioni del mondo. Lo scisma d'oriente e la chiesa ortodossa.La Riforma e il Protestantesimo.Esempi di santità oggi.

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata attraverso attività di: cooperative learning, mastery learning, peer tutoring, lavori di gruppo.Didattica attiva e laboratoriale attraverso le attività di: Brainstorming; Role playng;Problem solving.

Strumenti Libri, mezzi audiovisivi, schede strutturate e non, materiale strutturato e non, attrezzature e materiali specifici delle discipline, prodotti multimediali, software didattici specifici, LIM.

Spazi Aula, laboratorio multimediale, palestra, teatro.

Tempi APRILE-MARZO

Modalità di verifica Prove scritte - Test strutturati o semi strutturati - Questionari a risposta aperta e/o chiusa - Interrogazioni / colloqui orali, discussione guidata su argomenti di studio relazioni orali su attività svolte - Prove grafiche - Attività motorie - Attività teatrali - Protocolli osservativi – Narrazione.

Criteri e modalità di Valutazione e Monitoraggio

Valutazione del processo sugli alunni: al termine di ogni fase portante dell'UdA si proporranno prove per valutare il più possibile, accanto al numero di conoscenze, il grado di abilità e di competenza raggiunto. I criteri di verifica saranno basati su un’osservazione delle risposte e del comportamento del bambino e accerteranno:contributo personale – partecipazione – comunicazione – atteggiamento.Valutazione del prodotto in termini collettivi: nei coordinamenti per classi parallele le insegnanti si confronteranno in merito all'evoluzione del percorso in itinere.Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti: (chiarezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità).Autovalutazione dell'alunno: rubrica.Valutazione dell'attività da parte dei DOCENTI a posteriori: valutazione delle difficoltà incontrate durante il percorso e dei propositi di intervento futuri per il recupero e/o potenziamento.

Prodotto finale da realizzare

Rappresentazione teatrale.

Bisogni formativi Comunicare in modo efficace, vincendo la timidezza e utilizzando correttamente, in base alle diverse situazioni comunicative, registri formali e linguaggi specifici, lingua madre, lingua straniera e vernacolo.

Esperienze attivate Lettura ad alta voce- Laboratorio di recitazione.

CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo UdA. NOI… ATTORI IN ERBACosa si chiede di fare. Realizzerete un piccolo spettacolo teatrale a fine anno scolastico in collaborazione con le altre classi quinte del nostro istituto.In che modo (singoli, gruppi...). Il lavoro sarà individuale e a gruppi: individuale per quanto riguarda lo studio e la memorizzazione della propria parte e in gruppo per la lettura condivisa, per lo scambio dialogico, per la produzione

23

Page 24: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

UDA 3 - Classe Quintadella brochure.Quali prodotti. Spettacolino teatrale e relativo invito.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti). Imparerete a comunicare in modo efficace, vincendo la timidezza e ad utilizzare correttamente, in base alle diverse situazioni comunicative, registri formali e linguaggi specifici, lingua madre, lingua straniera e vernacolo. Imparerete a lavorare in team, suddividendo, in modo equilibrato, i compiti fra di voi al fine di realizzare il prodotto previsto da questa unità di apprendimento: la rappresentazione teatrale di fine anno scolastico.Tempi. Aprile-maggioRisorse (strumenti, consulenze, opportunità…). Utilizzeremo le tecnologie digitali, la LIM, il PC, i testi teatrali, il registratore, il lettore cd e i file audio.Criteri di valutazione. La valutazione avverrà in due fasi: 1. in itinere per monitorare ed apportare eventuali correttivi.2. finale per valutare gli esiti conseguiti in rapporto ai seguenti indicatori: contributo personale, partecipazione, comunicazione, atteggiamento, capacità di interagire nel gruppo, qualità del prodotto finale.

PIANO DI LAVORO UdA 3 - SPECIFICAZIONE DELLE FASICoordinatore: Docente di storia

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione1 Introduzione

dell’argomento da parte degli insegnanti che condividono con gli alunni il percorso e l’obiettivo: spiegazione e motivazione al compito.Discussione delle modalità da utilizzare per produrre l’elaborato finale.

Mappa del percorso.

Chiarezza dell’importanza del metodo di pianificazione, documentazione e motivazione.

2 ore Interesse degli studenti.

2 Analisi del testo teatrale. Lettura del copione e comprensione.

Lezione partecipata.Lavoro a coppie.Lavoro di gruppo.Role playing.Recitazione.

Recitazione- Glossario- Drammatizzazione.

4 ore Capacità espositiva ed argomentativa.Comportamenti consapevoli.

3 Memorizzazione ed interpretazione delle parti assegnate.

Lavoro di gruppo.Lavoro a coppie.

Recitazione-Esecuzione consegneorganizzative.

10 ore Impegno e partecipazione.

4 Preparazione di un Recital.

Assegnazione del compito: i bambinidevono imparare a memoria il dialogo.

Drammatizzazione-dialogo.

12 ore Capacità espositiva.Comportamenti consapevoli.

5 Realizzazione di un invito per il recital finale.

Utilizzo delProgramma publisher.Lavoro a coppie.Lavoro di gruppo.

Creazione di un invito per il recital.

5 ore Utilizzo adeguato del programma.

VALUTAZIONE UDA 1-2-3

24

Page 25: €¦  · Web view– L’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le loro informazioni e la loro coerenza. Riconosce e denomina le forme del piano e dello

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSOA. Livello avanzato B. Livello intermedio C. Livello base D. Livello iniziale

LivelliCRITERI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

CONTRIBUTO PERSONALE

Svolge pienamente la sua parte e anche di

più

Svolge in modo pienamente adeguato la propria parte del

lavoro.

Svolge il lavoro in modo adeguato.

Svolge parzialmente il proprio lavoro.

PARTECIPAZIONE Prende l’iniziativa nell’aiutare il gruppo

ad organizzarsi

Lavora in accordo con gli altri membri

del gruppo.

È convinto a partecipare dagli altri membri del gruppo.

Partecipa passivamente al

lavoro.

COMUNICAZIONE Fornisce molte idee per lo sviluppo del lavoro di gruppo.

Partecipa alla discussione

dell’argomento

Ascolta gli altri, in rare occasioni

suggerisce delle cose

Raramente si dimostra interessato

all’argomentoATTEGGIAMENTO Assiste gli altri

compagni del gruppo.

Offre incoraggiamento agli

altri.

È preoccupato del proprio lavoro.

Assume un atteggiamento

annoiato durante il lavoro

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE

Comprensione del compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto□Ho compreso il compito richiesto□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale□Ho impostato il lavoro senza difficoltà□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze□Ho utilizzato le mie conoscenze□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo□Ho svolto il compito in modo autonomo□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Completamento del compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi□Ho completato il compito□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati□I risultati sono positivi□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente□Adeguato□ Parziale

25


Recommended