+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewal seminario scientifico sul tema: LA MITOLOGIA DEL KALEVALA che si terrà...

 · Web viewal seminario scientifico sul tema: LA MITOLOGIA DEL KALEVALA che si terrà...

Date post: 26-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Il Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume il Centro Interdipartimentale per la Ricerca e la Cooperazione CEMAS nel quadro delle attività del Progetto d’Ateneo “Corpi Sciamanici” in collaborazione con il Dottorato di ricerca in “Storia d’Europa” e Wacecom Ltd Società di Studi socio-culturali Arti integrate e Comunicazione. Invitano studenti e ricercatori della Sapienza al seminario scientifico sul tema: LA MITOLOGIA DEL KALEVALA
Transcript
Page 1:  · Web viewal seminario scientifico sul tema: LA MITOLOGIA DEL KALEVALA che si terrà nell’ambito del corso triennale di Storia dell’Eurasia del Prof. Andrea Carteny, il giorno

Il Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume

il Centro Interdipartimentale per la Ricerca e la Cooperazione CEMAS

nel quadro delle attività del Progetto d’Ateneo “Corpi Sciamanici”

in collaborazione con il Dottorato di ricerca in “Storia d’Europa” e Wacecom Ltd

Società di Studi socio-culturali Arti integrate e Comunicazione.

Invitano studenti e ricercatori della Sapienza al seminario scientifico sul tema:

LA MITOLOGIA DEL KALEVALA

che si terrà nell’ambito del corso triennale di Storia dell’Eurasia del Prof. Andrea Carteny, il giorno giovedì 3 Aprile, alle ore 12.00 presso l’Aula conferenze Levi Della Vida della Facoltà di Lettere e Filosofia, sede ex

Vetrerie Sciarra, Via dei Volsci, 122 – Roma.

Page 2:  · Web viewal seminario scientifico sul tema: LA MITOLOGIA DEL KALEVALA che si terrà nell’ambito del corso triennale di Storia dell’Eurasia del Prof. Andrea Carteny, il giorno

Interverranno:Il Prof. Juha Pentikäinen, professore di etnografia nordica presso l’Università della Lapponia di Rovaniemi e fondatore e Professore del Dipartimento di Studi sulle Religioni dell’Università di Helsinki e Vesa Matteo Piludu, presenteranno "La mitologia del Kalevala" - Ed. PerSempre, 2013, in occasione della prima pubblicazione in italiano del testo.

Introducono i relatori:il Prof. Antonello Folco Biagini, Prorettore Vicario della Sapienza Università di RomaIl Prof. Alessandro Saggioro, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume

Il Tema:Si tratta del famoso poema epico finlandese pubblicato nel 1835 e 1849 da Elias Lönnrot, singolare etnologo e poeta che unì fra loro, migliaia di canti epici e incantesimi intonati. Il poema ebbe un enorme successo in tutta Europa e fu tradotto in italiano in versi da Pavolini e da Cocchi. Cosa distingue il Kalevala dagli altri poemi epici? Secondo l’autore il fatto che gli eroi non sono solo abili a colpi di spada ma, nella loro veste di maghi, sciamani e cantori, riescano a combattere con l'uso di parole magiche, ritornando indenni da viaggi nell’aldilà. Il mito finnico celebra inoltre la natura rigogliosa del Nord con sue le foreste abitate da spiriti e animali sacri e gli innumerevoli laghi e golfi dove si bagnano le ondine. La presentazione corredata da proiezione multimediale, sarà occasione per trattare quei processi culturali che hanno reso il Kalevala un classico della letteratura mondiale con la nascita degli studi mitologici in Finlandia, le spedizioni etnografiche in Carelia.La sua rilevanza è fondamentale per il movimento indipendentista finlandese tra il XIX e il XX secolo e l'impatto sulla cultura angloamericana, con l'epos di Longfellow in un ambiente nativoamericano assai "romantico".


Recommended