+ All Categories
Home > Documents > #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto...

#WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto...

Date post: 24-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
#WEZUCCA Dalla zucca paurosa alla zucca golosa
Transcript
Page 1: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

#WEZUCCA Dalla zucca paurosa alla zucca golosa

Page 2: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

PRESENTAZIONE

Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalitàdi trasformare la festa di Halloween e il suo simbolo principale, la zucca, in un’esperienza per tutta la famiglia all’insegna della buona alimentazione, del gioco e del divertimento!

In queste pagine troverete curiosità, giochi, ricette, filastrocche, immagini da colorare dedicate alla zucca che potete usarecome materiale ludico didattico per conoscere questo ortaggio, la sua storia e le sue proprietà!

LA MOSTRA DELLE ZUCCHE INTAGLIATELe sorprese non sono finite! Infatti iI 31 ottobre, 1 e 2 novembre, il centro della città di Pesaro ospiterà l’evento #WeHalloween, una festa per tutta la famiglia dove divertirsi con laboratori creativi, musica, spettacoli, mercatini e gustare ricette buone e sane a base di zucca!

Per rendere l’atmosfera più speciale, chiediamo a tutte le scuole primarie di Pesaro di realizzare delle zucche intagliate che verranno esposte in una vera e propria mostra itinerante in giro per la città. Per ogni zucca verrà indicato il nome della classe e scuola che l’ha creata. Troverete tutti i dettagli su come aderire all’iniziativa e ricevere la vostra zucca a pag 17.

Vi invitiamo a partecipare!

Presentazione progetto

2

Page 3: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

CURIOSITÀ

Ciao, sono la zucca!Sono l’ortaggio tipico dell’autunno e sono buonissima da mangiare! Cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle zuppe... piaccio proprio a tutti! Posso essere di tante forme (tonda, allungata, bitorzoluta) e di tanti colori (bianca, gialla, verde, nera, a macchie o a strisce). E tu hai mai mangiato una ricetta a base di zucca?

Colorale zucche!

3

Page 4: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

CURIOSITÀ

La carta d’identità della zuccaLA MIA FAMIGLIA: Appartengo alla grande famiglia delle Cucurbitaceae (questo è il nome in latino!) che comprende anche le zucchine, il cocomero,il cetriolo e il melone.

ORIGINE DEL MIO NOME: Il mio nome deriva dal latino cucutia, cioè testa, proprio per la forma tonda di alcune specie. Quando dal latino si è passati alla lingua volgare il termine è diventato cocuzza e infine zucca. Ancora oggi alla parola zucca può attribuirsi il significato di testa, ad esempio: “Dare una zuccata (dare una testata)”, “Essere senza sale in zucca (essere poco intelligente), etc.

DA DOVE VENGO: La prima testimonianza proviene dal Messico, dove sono stati ritrovati dei miei semi risalenti al 7000/6000 a.C. nelle grotte di Ocampo. Ero conosciuta e coltivata, in varietà diverse, dai popoli più antichi, tra cui gli Egizi, i Romani, gli Arabi e i Greci. Con la scoperta dell’America, i coloni portarono in Europa nuove varietà di zucche, molto grandi e succose, da cui sono derivate le specie più diffuse e conosciute fino ai giorni nostri.

3 CURIOSITÀ SU DI ME: • Nell’antichità venivo usata come recipiente per il sale, latte o cereali o per ricavare piatti, ciotole, cucchiai.• Le zucche giganti e vuote venivano usate dai marinai come boe o come salvagente per inesperti nuotatori.• Sono stata uno dei primi strumenti musicali, l’uomo primitivo già mi usava come maracas scuotendomi e facendo risuonare i semi al mio interno!

4

Page 5: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

GIOCHI

Completa il cruciverba e scopri il nome di una varietà di zucca con la buccia gialla, striature verdi e polpa color arancio!

Definizioni Verticali1. Il significato del mio nome in latino2. Altro ortaggio della famiglia Cucurbitaceae3 Sono uccelli viaggiatori4. La seconda e la terza vocale5. Dove furono ritrovati i miei antichissimi semi

Definizioni Orizzontali1. Uno dei miei utilizzi nell’antichità2. Dopo il quindici3. Le consonanti in “tata”4. Nome dello strumento musicale fatto di zucca5. Il fiume più lungo in Italia6. Frutto estivo della famiglia Cucurbitaceae

Riporta nelle caselle sotto le lettere evidenziate e scopri il nome della zucca!

Il crucizucca

1

1

2 3

5

4

2

4

3

6

5

SOLUZIONI: Pepo

5

Page 6: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

LA RICEZZUCCA

6

Uno dei modi migliori per far mangiare le verdure ai bambini è coinvolgerli nella preparazione della ricetta. Le polpette di zucca sono divertenti da preparare insieme ai bambini e gustosissime da mangiare! Per realizzarle è comunque importante la presenza di adulto.

Ingredienti:• 250 gr di zucca• 1 uovo• 5 cucchiai di parmigiano grattugiato• 5 cucchiai di pan grattato• Sale

Procedimento:1. Pulire la zucca e tagliarla a pezzettini. Cuocerla al vapore o lessarla.2. Una volta scolata l’acqua di cottura, ridurre la zucca a purea schiacciandola con una forchetta.3. Aggiungere quindi parmigiano, pan grattato, sale e uovo. Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo; se notate che l’impasto è ancora troppo liquido, aggiungere altro pangrattato.4. Formare delle polpette con le mani leggermente oleate e passarle nel pangrattato. Riporre quindi in una teglia rivestita da carta forno.5. Infornare a 180° per 30 minuti circa, fino a doratura.6. Le polpette di zucca al forno si possono gustare calde, tiepide o fredde.

Le polpette di zucca al forno

Page 7: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

STORIE

7

La zucca è la protagonista di tantissime storie. Una delle più famose è quella di Cenerentola, dello scrittore francese Charles Perrault, pubblicata per la prima volta nel 1697 all’interno della raccolta “I racconti di mamma Oca”, dove la zucca, per magia si trasforma in una bellissima carrozza! Un altro racconto molto divertente sulla zucca è stato scritto da Jean de La Fontaine e si intitola “La ghianda e la zucca” (1669).

LA GHIANDA E LA ZUCCA (di Jean de La Fontaine)Un giorno un contadino osservava un’imponente quercia e una pianta di zucca. “Mi pare - diceva - che il Signore Iddio abbia commesso un grosso sbaglio. Il frutto della zucca, così grosso e pesante, dovrebbe essere della quercia, e la piccola ghianda sarebbe assai appropriata alla pianta della zucca”. Poi si sdraiò all’ombra della quercia e continuava le sue riflessioni sulle cose create. Ad un tratto si staccò una ghianda dall’albero e andò a battere proprio sul naso del contadino, il quale si alzò irritato ed esclamò: “Iddio Creatore non ha sbagliato, non sbaglia mai. Se fosse caduta una zucca, che cosa sarebbe accaduto al mio povero naso?”

La zucca nella letteratura

Page 8: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

CURIOSITÀ

8

La zucca si semina in primavera (aprile-maggio) e arriva a maturazione in agosto. Per crescere bene ha bisogno di solee di un clima temperato. Per piantarla, si mettono 4-5 semiin un buco sulla terra alla profondità di circa 3 cm. La raccolta avviene a fine estate. Esistono circa 800 varietà di zucche, ma non tutte sono buone da mangiare! Eccone alcune trale più conosciute, colorale come indicato dalle lettere.

Tutti i tipi di zucca

Turbante turco: forma grossa e irregolare.

Marina di Chioggia: forma appiattita; buccia molto rugosa, di colore verde o grigio scuro; polpa zuccherina di colore giallo.

Violina: buccia rugosa, di colore arancione, polpa dolce e consistente.

Bottiglia: a forma di bottiglia, buccia liscia.

Rouge vif d’Etampes: forma appiattita con leggera costolatura, buccia liscia di colore rosso - arancio brillante, polpa arancione zuccherina.

Red warty thing:forma rotonda, buccia spessa e dura.

A V

A

R

V

V

V

G

V

V

R

V

Colora le immagini seguendo i colori indicati dalle lettere(A = arancione; G = giallo; R= rosso; V = verde)

Page 9: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

GIOCHI

9

La Famiglia Rossini adora le zucche! Segui i percorsi e scopri qual è la zucca preferita da ognuno. Sotto ogni zucca scriviil nome della varietà e del componente della famiglia.

SOLUZIONI:1. Violina, Mamma - 2. Rouge vif d’Etampes, Papà -

3. Bottiglia, Figlia - 4. Turbante turco, Figlio

Il gioco dei percorsi

Zucca:

appartiene a:

Zucca:

appartiene a:

Zucca:

appartiene a:

Zucca:

appartiene a:

Figlia

1

Figlio

Mamma

Papà

2

3

4

Page 10: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

LA RICEZZUCCA

10

Per preparare questa crema dolce di zucca ci vuole veramentepochissimo tempo e non serve avere di certo particolari doti culinarie.

Ingredienti:• Latte 800 ml• Zucca 200 g• Zucchero di canna 3 - 4 cucchiai

Procedimento:1. Dopo aver sbucciato, mondato togliendo filamenti e semi e tagliato la zucca a cubetti, metteteli in una casseruola, copriteli con il latte e fate cuocere dolcemente con il coperchio finché la zucca risulterà morbida. Se vi piace, potete aggiungere della cannella nel latte a inizio cottura.

2. Frullate ora, con un mixer a immersione, la zucca con il latte finché il composto risulterà soffice e cremoso. 3. Suddividete la vostra crema dolce di zucca in tazzine o ciotoline monoporzione e servitela tiepida o a temperatura ambiente in base alle vostre preferenze.

La crema dolce di zucca

Page 11: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

STORIE

Zucca arancio, verde e giallatonda e grande come una palla.

Ha tante forme e dimensioni,e colori per mille occasioni.

Nei tortelli o nel risotto,rende ogni piatto ghiotto,zuppe, creme e vellutate

gnocchi, torte e marmellate.

Sulla tavola e in cucinadell’autunno è la regina!

Bella e buona da mangiarema ci fa anche sognare...

In carrozza è trasformataper la principessa fortunata

che correndo di gran frettapoi si perde la scarpetta!

Zucca arancio, verde e giallatonda e grande come una palla.

E con tutti i tuoi semini.piaci a tutti noi bambini!

La filastrocca della zucca

11

Page 12: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

CURIOSITÀ

Tutti conosciamo la storia di Cenerentola, ma non tutti forse sappiamo perché la fata madrina scelse proprio la zucca - e non un cavolo, un pomodoro o un melograno - per creare la bellissima carrozza!

La risposta a questa curiosità non è da ricercarsi in antiche leggende o storie fantasiose, ma è legata proprio alle caratteristiche reali di questo ortaggio.

Le zucche, infatti, possono crescere a dismisura, fino a diventare davvero enormi. Per questo, non è così assurdo che con un po’ di magia, la fata madrina abbia trasformato la zucca in un vero e proprio mezzo di trasporto!

Esistono, infatti, zucche grandissime che possono arrivare a pesare anche una tonnellata! Per chi volesse vederne di enormi, può andare alla Festa dello zuccone che si svolge a Pontedera, in Toscana. Si tratta di una vera e propria gara tra zucche giganti che possono arrivare a pesare più di un’automobile... o di una carrozza! A oggi,

il primatista mondiale nella coltivazione della zucca gigante è del belga Mathias Willemijns con l’incredibile record di 1190,5 kg!

Le zucche giganti

12

Page 13: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

GIOCHI

13

Quante zucche e di quante dimensioni diverse! Mettile in ordine di grandezza, dalla più grande alla più piccola, scrivendo le lettere vicino ai numeri corrispondenti.Poi colora la zucca più grande in arancione e quella più piccola in verde.

SOLUZIONI: 1 = B; 2 = C; 3 = D; 4 = A; 5 = E

Zucche grandi e piccine!

A B

C

D

EScrivi le lettere qui sotto:

1 = _____2 = _____3 = _____ 4 = _____5 = _____

Page 14: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

LA RICEZZUCCA

14

Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare scelte importanti per ridurreil nostro impatto ambientale e contribuire alla salute del pianeta e al nostro benessere! Comprare cibi stagionali e a Km 0, evitare gli imballaggi di plastica e soprattutto ridurre gli sprechi in cucina, sono piccoli gesti quotidiani che per significano tanto per l’ambiente!

E perché non partire dalla zucca! Di questo ortaggio, infatti, non si butta via niente. Con la buccia, la polpa, i fiori e i semi si possono fare delle buonissime ricette, anche molto sfiziose. Come ad esempio i semidi zucca al forno!

Ingredienti:• 1 zucca

Procedimento:1. Lavate con cura i semi ed eliminate i filamenti e la polpa di zucca

2. Metteteli a scolare in colino per una mezzora, e adagiateli su della carta assorbente. Lasciarli asciugare all’ aria, per almeno otto ore.

3. Preriscaldate il forno a 150°, quindi rivestite una teglia con della carta da forno e distribuite su di essa i semi di zucca, evitando di sovrapporli. Lasciate cuocere i semi per 45 minuti, a 150°, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto. Potrete considerarli pronti, quando avranno assunto una colorazione bruna.

I semi di zucca al forno

Page 15: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

GIOCHI

Come anticipato nell’introduzione, in occasione dell’evento #WeHalloween che si svolgerà a Pesaro il 31 ottobre, 1 e 2 novembre, verrà allestita una mostra itinerante con le zucche intagliate dai bambini delle scuole. Per vostro riferimento, vi indichiamo come realizzarla fornendovi anche lo stencil per disegnare gli occhi e la bocca (per l’attività non è obbligatorio usarlo, è solo un’idea!). In tutte le fasi di preparazione che prevedono l’uso del coltello, è necessaria la supervisione di un adulto.

1. Segnate con una matita un cerchio sulla parte superiore della zucca, dove c’è il picciolo, e iniziate a inciderla seguendo i contorni. Continuate a tagliare fino a ottenere una sorta di “cappello di zucca”. La buccia di alcune zucche è piuttosto dura, per questo la fase d’intaglio potrebbe richiedere del tempo.

2. Una volta aperta la zucca, svuotatela dei semi, dei filamenti e della polpa. Usate un cucchiaio o direttamente le mani… così è ancora più divertente!

3. Con una matita disegnate gli occhi e la bocca e incidete i contorni con un coltello. Potete anche usare lo stencil che trovate su questo opuscolo per realizzare la faccina di Whiskey il Ragnetto!

4. Manca il tocco finale: la candelina o un lumino all’interno della zucca!

Un consiglio! Per proteggere le zucche dalla muffa,spruzzate internamente della lacca per capelli!

Partecipa alla mostra di zucche di#WeHalloween

15

Page 16: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

GIOCHI

Pronto a realizzare la tua zucca personalizzata? Ritaglia lo stencil per renderla davvero espressiva!

Taglia e crea la tua zucca!

Ritaglia il cerchio

Ritaglialo stencil

Scansionail QR code escarica lo stencil!

16

Page 17: #WEZUCCA - Coccolesonore · PRESENTAZIONE Gentili Insegnanti, questo opuscolo è legato al progetto #WeHalloween realizzato con il Patrocinio del Comune di Pesaro che ha la finalità

Gentili insegnanti, per chi volesse partecipare alla mostra di zucche di #WeHalloween, sotto trovare tutte le indicazioni.

• Inviate all’indirizzo [email protected] la vostracandidatura, indicando il nome della scuola e il numerodelle classi che partecipano entro il 21 ottobre.

• Lo staff organizzativo porterà direttamente a tutte scuolale zucche da intagliare

• Il 30 ottobre, lo staff organizzativo verrà a ritirare le zucchedirettamente a scuola.

• Le zucche intagliate verranno esposte durante la festacon le indicazioni della scuola e classe che le ha realizzate.

Come parteciparealla mostra di zucche

17


Recommended