+ All Categories
Home > Documents > XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono...

XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdiep
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 settembre al 13 settembre 2015 Domenica 6 settembre - Letture: Is 35, 4-7a; Gc 2, 1-5; Vangelo: Mc 7, 31-37; Guariti dentro. Al rientro nell’attività quotidiana troviamo una riflessione difficile ma essenziale, la riflessione sulla sofferenza. La Parola oggi ci dice che Gesù ci guarisce dalle nostre malattie, dalle nostre sordità e cecità, dai nostri disagi! Vedo già la fronte corrugata di qualcuno di voi. Avete ragione, occorre capirsi, troppe volte la fede cristiana è stata annegata nel dolorismo e le tragedie liquidate con un invito alla sopportazione. No: occorre liberarsi della sofferenza, occorre prendere sul serio il dubbio sulla bontà di Dio che scaturisce dal vedere il dolore, non avere paura di gridare, sul letto della sof- ferenza: Dio dov’è? Dio non ama la sofferenza, sia chiaro. La sofferenza è evento tragico che a nessuno piace e che nessuno desidera, tanto meno Dio. Non è vero che non sopportiamo la sofferenza: non sopportiamo, e giustamente, la sofferenza inutile. La sofferenza della violenza, dei giri di testa, delle malvagità, cioè la quasi totalità del dolore che proviamo. Ma esiste anche una sofferenza necessaria, la sofferenza nel partorire, la sofferenza del fiato corto mentre affronti col passo pesante nell’aria rarefatta l’ultima rampa della vetta. Nel Vangelo di oggi Marco non intende proporre un Gesù fine a se stesso, taumaturgo, un Gesù primario delle guarigioni. Migliaia di lebbrosi circolavano sulle strade della Palestina e pochi di essi furono sanati, migliaia di ciechi disperati chiedevano l’elemosina ai bordi delle strade e pochissimi riebbero la vista. Il miracolo è evento ambiguo, Gesù lo usa con prudenza, quasi con disagioeppure la sua è una compartecipazione sincera al dolore del fratello: il suo prolungato sospiro dice di una reale compassione di Dio che si china sugli uomini. Ma la buona notizia è che Dio interviene, nel disordine del creato riporta equilibrio, indica strade di conciliazione nel profondo. Perché Gesù non guarisce tutti? Perché non guarisce me? Non lo so, amici, non lo so. Diciamo sempre che la salute è la cosa più importante. Gesù non è del tutto d’accordo. Ci suggerisce che prima della salute c’è la salvezza, che è armonia totale, serenità diffusa, percepirsi in un grande progetto d’amore. D’altronde lo avete sicuramente visto anche voi, il coraggio di certe madri farsi forza per sostenere il figlio handicappato,e il gesto annoiato di chi ha tutto: salute, denaro, successo, ma si butta in un ago di siringa. Si ha l’impressione, leggendo il Vangelo, che dopo la guarigione non sia solo avvenuto il miracolo della salute, ma quello della salvezza. E’ quasi urtante sentire Gesù che chiede al malato: “Che cosa vuoi che ti faccia?” A noi verrebbe da dire: “Mi prendi in giro? Non si vede?” No, non si vede: il Maestro sa che solo qualcosa di più grande della guarigione può rendere felice il cuore dell’uomo. Qual è la tua malattia, fratello? Quale sofferenza hai nascosto in questi anni, per non ferire il tuo sposo o tuo figlio? Quale cruccio dell’infanzia, quale tragedia nella tua famiglia hanno intristito il tuo sorriso? Quale paura tieni nascosta nella cantina del tuo castello interiore? Quale debolezza psicologica frena lo slancio del passo? Ebbene: Gesù ti guarisce. Gesù ti salva. Gesù ti ama. E’ per questo che Isaia, il grande e tenero Isaia, spalanca gli occhi davanti a un popolo rassegnato, da settant’anni in esilio, ormai convinto che Dio non ci sia più, e sogna. Sogna un ritorno, una terra in cui la sofferenza non esiste più e l’abbondanza delle acque riempie i cuori. Buone notizie, amici, buone notizie da celebrare e da far diventare pane quotidiano e mano tesa ad accarezzare il fratello perso nel proprio dolore. P. C.
Transcript
Page 1: XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015-2016 (dal 25 maggio al 24 ...

 

XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 settembre al 13 settembre 2015

Domenica 6 settembre - Letture: Is 35, 4-7a; Gc 2, 1-5; Vangelo: Mc 7, 31-37; Guariti dentro. Al rientro nell’attività quotidiana troviamo una riflessione difficile ma essenziale, la riflessione sulla sofferenza. La Parola oggi ci dice che Gesù ci guarisce dalle nostre malattie, dalle nostre sordità e cecità, dai nostri disagi! Vedo già la fronte corrugata di qualcuno di voi. Avete ragione, occorre capirsi, troppe volte la fede cristiana è stata annegata nel dolorismo e le tragedie liquidate con un invito alla sopportazione. No: occorre liberarsi della sofferenza, occorre prendere sul serio il dubbio sulla bontà di Dio che scaturisce dal vedere il dolore, non avere paura di gridare, sul letto della sof-ferenza: Dio dov’è? Dio non ama la sofferenza, sia chiaro. La sofferenza è evento tragico che a nessuno piace e che nessuno desidera, tanto meno Dio. Non è vero che non sopportiamo la sofferenza: non sopportiamo, e giustamente, la sofferenza inutile. La sofferenza della violenza, dei giri di testa, delle malvagità, cioè la quasi totalità del dolore che proviamo. Ma esiste anche una sofferenza necessaria, la sofferenza nel partorire, la sofferenza del fiato corto mentre affronti col passo pesante nell’aria rarefatta l’ultima rampa della vetta. Nel Vangelo di oggi Marco non intende proporre un Gesù fine a se stesso, taumaturgo, un Gesù primario delle guarigioni. Migliaia di lebbrosi circolavano sulle strade della Palestina e pochi di essi furono sanati, migliaia di ciechi disperati chiedevano l’elemosina ai bordi delle strade e pochissimi riebbero la vista. Il miracolo è evento ambiguo, Gesù lo usa con prudenza, quasi con disagio… eppure la sua è una compartecipazione sincera al dolore del fratello: il suo prolungato sospiro dice di una reale compassione di Dio che si china sugli uomini. Ma la buona notizia è che Dio interviene, nel disordine del creato riporta equilibrio, indica strade di conciliazione nel profondo. Perché Gesù non guarisce tutti? Perché non guarisce me? Non lo so, amici, non lo so. Diciamo sempre che la salute è la cosa più importante. Gesù non è del tutto d’accordo. Ci suggerisce che prima della salute c’è la salvezza, che è armonia totale, serenità diffusa, percepirsi in un grande progetto d’amore. D’altronde lo avete sicuramente visto anche voi, il coraggio di certe madri farsi forza per sostenere il figlio handicappato,e il gesto annoiato di chi ha tutto: salute, denaro, successo, ma si butta in un ago di siringa. Si ha l’impressione, leggendo il Vangelo, che dopo la guarigione non sia solo avvenuto il miracolo della salute, ma quello della salvezza. E’ quasi urtante sentire Gesù che chiede al malato: “Che cosa vuoi che ti faccia?” A noi verrebbe da dire: “Mi prendi in giro? Non si vede?” No, non si vede: il Maestro sa che solo qualcosa di più grande della guarigione può rendere felice il cuore dell’uomo. Qual è la tua malattia, fratello? Quale sofferenza hai nascosto in questi anni, per non ferire il tuo sposo o tuo figlio? Quale cruccio dell’infanzia, quale tragedia nella tua famiglia hanno intristito il tuo sorriso? Quale paura tieni nascosta nella cantina del tuo castello interiore? Quale debolezza psicologica frena lo slancio del passo? Ebbene: Gesù ti guarisce. Gesù ti salva. Gesù ti ama. E’ per questo che Isaia, il grande e tenero Isaia, spalanca gli occhi davanti a un popolo rassegnato, da settant’anni in esilio, ormai convinto che Dio non ci sia più, e sogna. Sogna un ritorno, una terra in cui la sofferenza non esiste più e l’abbondanza delle acque riempie i cuori. Buone notizie, amici, buone notizie da celebrare e da far diventare pane quotidiano e mano tesa ad accarezzare il fratello perso nel proprio dolore.

P. C.

Page 2: XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015-2016 (dal 25 maggio al 24 ...

P R O G R A M M A D E L L A S E T T I M A N A

Domenica 6 Concerto a favore dei cittadini colpiti dal tornado; in Campo sportivo “Don Giovanni Guerra”, a partire dalle ore 14:30, fino alle 23:00-. Martedì 8 Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione Mercoledì 9 Corale: prove alle ore 20:30 in Patronato. Rivolgiamo l’invito a chi ha una bella voce

ed è appassionato al canto liturgico a far parte della nostra corale. L e prove si terranno ogni mercoledì alle ore 20:30 in Patronato.

Rivolgersi a: Causin Nerio – 3343095142 e/o Semenzato Roberto – 3336019168. Sabato 12 100° compleanno di Sabbadin Luigia, via Cimitero 25. Lo festeggeremo con una S. Messa alle ore 11:00, alla presenza del Sindaco e delle autorità comunali.. Domenica 13 Ricordo degli amici defunti del gruppo “Fondatori G. S. Ambrosiana ’58”, alla S. Messa delle ore 11:00, in occasione del loro 15° incontro.

A V V I S I

CATECHISMO – anno 2015 – 2016 Domenica 27 sett., dopo la S. Messa delle ore 9:30 le Catechiste saranno a disposizione, davanti al Patronato, per ricevere le iscrizioni per l’ANNO CATECHISTICO.

DISPENSA GENERI ALIMENTARI L’Arciprete comunica che in Canonica, Venerdì 11 Settembre dalle 10:00 alle 12:00, saranno disponibili aiuti in generi alimentari per coloro che si trovassero in reali difficoltà. Ad ogni famiglia interessata, sarà richiesto ad ogni ritiro, il contributo simbolico di € 1. “EMERGENZA TORNADO 8 LUGLIO” l’ avviso è rivolto soprattutto alle persone colpite dal tragico evento. Il Parroco è disponibile, previo avviso telefonico, a ricevere tutti coloro che avessero qualsiasi problema, per trovare, nei limiti delle possibilità, una soluzione.

GREST 2015 L’ Azione Cattolica Ragazzi ha iniziato Lunedì 31 agosto il GREST Parrocchiale “Narnia”, che terminerà Domenica 6 settembre con la S. Messa delle ore 9:30. La partecipazione è stata straordinaria, sia come numero di iscritti che come risultati raggiunti. Si è riscontrato un impegno totale degli animatori che hanno profuso tante energie nell’accompagnare i Bambini e Ragazzi partecipanti a trascorrere giornate piene di iniziative educative e divertenti. Sicuramente rimarranno impresse tra i ricordi più belli della loro fanciullezza. Desideriamo ringraziare tutti: dai Bambini e Ragazzi partecipanti, ai loro genitori che ce li hanno affidati con fiducia e hanno dato anche un contributo operativo, agli animatori, capaci, intelligenti e molto fantasiosi. Insomma una bella iniziativa che fa onore all’ACR. e ci rincuora per il futuro. Il risultato positivo non può che motivare il gruppo degli animatori, ormai diventati dei veri professionisti.

FACOLTA’ TEOLOGICA DEL TRIVENETO – via del Seminario, 7 35122 Padova - tel. 049-664116 Mail: [email protected] – sito www.fttr.it Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015-2016 (dal 25 maggio al 24 luglio e dal 1° settembre al 2 ottobre), per i seguenti percorsi: Teologia (tre cicli di studio) - Scienze Religiose (laurea e laurea magistrale

Page 3: XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015-2016 (dal 25 maggio al 24 ...

Corsi di “Formazione all’Impegno Sociale e Politico Percorso formativo promosso dall’”Ufficio diocesano di Pastorale sociale” Iscrizioni dal 14 settembre al 9 ottobre c/o “Scuola Fisp – Casa Pio X°, via Vescovado, 29 Padova

Scuola dell’Infanzia “S. Bernardetta”

Si avvisa che Lunedì 7 settembre inizia l’anno scolastico 2015 – 2015, con i seguenti orari:

Sezione “Primavera”: accoglienza dalle ore 10:30 alle ore 11:30 – No mensa e scuolabus. Sezione “Piccoli”: accoglienza dalle ore 8:30 alle ore 10:00 – No mensa e scuolabus. Sezione “Medi”: inizio Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 11:30 – No mensa e scuolabus. Sezione “Grandi”: inizio Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 11:30 – No mensa e scuolabus. La sez. “Primavera” seguirà un orario particolare sino a Lun. 28 Settembre, inizio dell’orario completo con mensa. Per le altre sezioni (Piccoli – Medi e Grandi) il 14 sett. inizierà l’orario completo con mensa. Scuolabus: L’inizio del servizio è stato fissato per il 1° Ottobre. E’ necessario che i genitori interessati si rivolgano allo sportello “Si Cittadino” del Comune di Dolo, per compilare la richiesta e ritirare i bollettini per il pagamento. AVVISI: Noi… Associazione comunica che il “Barissimo”, dopo la pausa estiva, riapre ogni Domenica mattina.

Scuola dell’Infanzia “S. Bernardetta”: Un doveroso e caloroso ringraziamento ai parrocchiani che hanno eseguito in asilo, i lavori necessari per l’allestimento della “Sezione Primavera”: Bagatin Renata; Convento Claudio; Darici Giovanni; Masato Antonio; Menegotto Paolo; Reato Dante; Sinigaglia Claudio; Tramarin Roberto.

Salutiamo cordialmente le nuove Suore arrivate in settimana, al termine del periodo estivo; Suor Angelina e Suor Teresina che momentaneamente sostituisce Suor Flora, ammalata.

Rispetto per i luoghi Sacri (CHIESA E CIMITERO) Continua la raccomandazione per un comportamento rispettoso, soprattutto nel vestiario che dovrà essere consono. Cogliamo l’occasione per sottolineare il rispetto dovuto alle tombe del Cimitero, astenendosi da atti che offendono la memoria dei defunti e che accrescono il dolore dei familiari.

O F F E R T E

In memoria di Minto Sergio: pro Caritas, alle porte della Chiesa € 108. “ “ “ “ i familiari € 200. “ “ “ “ Gli amici del figlio Giuseppe € 40. In memoria di Donà Gino: i familiari € 100. N.N. € 15. Destinati ai cittadini colpiti dal “Tornado 8 Luglio” – offerte varie € 300.

Chi volesse approfondire gli argomenti trattati dalla “Difesa del Popolo”, settimanale Diocesano, può rivolgersi al Parroco. Questa settimana viene data particolare attenzione agli argomenti di cui alla seguente scheda.

   

Page 4: XXIII^ Domenica del Tempo Ordinario Notiziario n. 30 dal 6 ... · Qual è la tua malattia, ... Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2015-2016 (dal 25 maggio al 24 ...

 SS. MESSE: Celebrando l ’Eucaristia ricordiamo

Sabato 5 S. Lorenzo Giustiniani S. Vittorino B. Teresa di Calcutta S. Quinto S. Starace ore 8:00 Baldan Anny, Lucia e Augusta. ore 18:00 (pref.) – Piva Zoilo, Ernesta ed Elsa; Zilio Luciana, Marchiori Mario e Bettini Clelia; Bertocco Walter (10° ann.); def. fam. Lovato Giovanni; Lovato Alberto; Drago Luigi. Domenica 6 XXIII^ Domenica del T.O. S. Zaccaria S. Umberto S. Bonaventura S. Petronio ore 8:00 Per le anime del Purgatorio. ore 9:30 Per la Comunità. ore 11:00 Berto Carillo, Angela, Giuseppe, Giselda, Giorgio, Ottavio e Marcella; Xausa Santa (Edmea); Segato Ernesto, Antonio e Giuseppina; Marchiori Valentino, Roberto, Poletto Angela, Mazzuccato Edoardo, Longo Antonia; Danieli Pietro (ann.); Disarò Maria Raimonda (1° ann.). ore 18:00 Rubin Olga; def. fam. Bragato Alessandro, Eva e Michela. Lunedì 7 S. Grato Vescovo S. Regina S. Giovanni Mazzucconi ore 18:30 Baldan Anny, Lucia e Augusta; Temporin Maria. Martedì 8 Natività della Beata Vergine Maria ore 18:30 Gastaldi Bruna. Mercoledì 9 S. Pietro Claver S. Sergio ore 18:30 Baldan Anny, Lucia e Augusta. Giovedì 10 S. Pulcheria S. Nicola da T. ore 18:30 Dartora Celestino (ann.) e Ruvoletto Maria Luisa. Venerdì 11 Ss. Proto e Giacinto Martiri S. Diomede mart. ore 18:30 Passaponti Cesare e Genitori. Sabato 12 Santissimo Nome di Maria S. Guido ore 8:00 Fecchio Efrem e Varotto Rosina. ore 18:00 (pref.) – Galesso Ida, Agostino e Figli; Marchiori Silvano; Salmistraro Guerrino, Coin Guerrino (ann.) e Vangelista Giuseppina. Domenica 13 XXIV^ Domenica del T.O. S. Giovanni Crisostomo S. Maurilio ore 8:00 Baldan Anny, Lucia e Augusta. ore 9:30 Sella Mara (Trigesimo). ore 11:00 Levorato Alessandro; Brusegan Ernesto, Salviato Nerina e Familiari; Levorato Mario e Carraro Gina. ore 18:00 Marchiori Maria, Mancin Augusto e Antonio.

Mese di Settembre dedicato agli “Angeli” S. Rosario, ogni giorno feriale, alle 18:00 in Chiesa. Ogni Giovedì, alle ore 17:30 ora di Adorazione Eucaristica, in Chiesa.

Ritornati alla “Casa del Padre” – rito di Commiato da…..

Minto Sergio di anni 83 – via Alture, 2a. Esequie celebrate Mercoledì 26 Agosto Per la sua anima le nostre preghiere e alla famiglia le nostre condoglianze.

 


Recommended