+ All Categories
Transcript
Page 1: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

CULTURAFesta di Primavera a Colli AnieneUna recita e unacena a soggetto

pag. 3Parco Serenissima: qual

è lo stato dell’arte? Lo ab-biamo chiesto a EmilioGiacomi del WWF, comesempre attento e documen-tato in materia di urbani-stica relativa al IV e al Vmunicipio e dintorni.“Stiamo parlando – pre-

cisa Giacomi – della vastaarea compresa tra Casal-bertone a ovest, il quartieredi Casalbruciato a nord, viadei Fiorentini ad est e la li-nea ferroviaria AV Roma-Napoli a sud.” Ricordiamo alcune tappe.2004 - Alla delibera 108

del 24/06/2004 è allegatauna bozza di accordo traComune e TAV che preve-deva (art. 6) la realizza-zione, a cura e spese diTAV, di un Parco archeolo-gico campagna Serenis-sima composto da tre parti:➤ Prima area interessatadalla realizzazione di unParco campagna [naturali-stico N.d.r.] (intervento 41);➤ Seconda area relativa allasistemazione a verde dellaparte sovrastante la galleriaSerenissima (intervento41); ➤ Terza area il Parcoarcheologico Serenissima,4 ettari, interessato dai ri-

trovamenti archeologici(necropoli romana, anticavia Collatina, ecc.).2016 - Dal verbale della

Commissione Bilancio del1/12/2016 si evince che unaccordo tra Comune e TAV,cui fa riferimento l’ing.

Puntillo di RFI (Rete Fer-roviaria Italiana) nel ver-bale medesimo, fu stipulatonel 2005 e prevedeva la sti-pula di una convenzione,che risulterebbe non esseremai stata fatta.Ad oggi il Parco campa-

gna ed il Parco archeolo-gico non sono stati realiz-zati, mentre RFI si dichiarapronta a trasferire al Dipar-timento Tutela Ambientedel Comune 6,3 milioni dieuro per realizzarli.2017 - Il Consiglio co-

munale l’11/4/2017 ha ap-provato la Mozione 34 con

la quale sollecita la firmadella convenzione per per-mettere il trasferimento dei6,3 milioni al Comune.“Purtroppo – conclude

Emilio Giacomi – vedo ilrischio di una monetizza-zione della mancata realiz-zazione di questi due par-chi, importantissimi per lariqualificazione ambientalee la valorizzazione del pa-trimonio culturale presente(necropoli Serenissima, an-tica via Collatina, Ville ro-mane). Auspicabile, perciò,un intervento della Giuntae del Consiglio municipalee l’intervento dei cittadinie dei comitati del territorioper sollecitare la loro rea-lizzazione”.

www.abitarearoma.net direttori Enzo e Vincenzo Luciani

R O M A E S TMensile - ANNO XXXII - N. 4 Aprile 2018 - € 0,30 - Copia Gratuita

via Ludovico Pasini, 47 int. 2 - 00158 Roma - Tel. 06.97997959 - [email protected] mese a casa tua con un abbonamento di € 13,00 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - Roma

Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% dCB - Roma

Campo MinigolfMinigolf Club

Parco giochi bimbiArea Pic-Nic con barbecue

Campo di calcettoe di pallavolo

Biolago - CalciobalillaPunto ristoro

Via Tenuta della Misticaang. Prenestina Bis

Tel 333 8044804Parco Tutti InsiemeMinigolf Roma

ROMA 4Al via le verifiche allefogne di Colli AnieneDimissioni assessore Angelucci (LL. PP.)

pag. 5

ROMA 5Centro Carni: dallestalle alle stelle...Da settembre duenuovi asili nido

pag. 2

dai QUARTIERIParco Centocellenulla di fatto o quasiProtesta contro un“albericidio”

pag. 7

45

Ripartono su via Tibur-tina i lavori per l’allarga-mento della strada che di-venterà a tre corsie persenso di marcia, di cui unariservata al trasporto pub-blico. Il 14 aprile è statofirmato un accordo traRoma Capitale e la dittaappaltatrice.“Abbiamo messo la pa-

rola fine al contenzioso cheriguarda i lavori della viaTiburtina. Si tratta di un

grande risultato di questaAmministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi.Il comunicato stampa del

Campidoglio ricorda chel’appalto fu aggiudicato nel2009 per un importo com-plessivo, finale, di circa 41milioni. Poi, a causa di unavariante sostanziale del

progetto, richiesta dallaparte politica dell’epoca, siè dovuto rivedere l’interoprogetto con conseguenterevisione dei costi e ritardonell’inizio dei lavori, a cuisi aggiunsero quelli per in-dagini archeologiche e rior-dino dei sottoservizi. Nel2013 la ditta appaltatrice ha

citato in giudizio il Co-mune per richiedere il ri-conoscimento di riserve percirca 60,5 milioni. I lavorisi fermano. Dopo ripren-dono solo a singhiozzo. Con l’accordo Roma Ca-

pitale riconosce 14,5 mi-lioni all’appaltatore, a chiu-sura tombale di qualunquepretesa. I lavori sarannoimmediatamente ripresi e“si tenderà a terminarli nel-l’arco stimato di un anno”.

Serenissima: due parchi a rischio?Che fine ha fatto l’auspicata convenzione per i fondi TAV?

Tiburtina: firmato accordoper la ripresa dei cantieri

Foto Antonio Baiocchi

Page 2: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Il 5 aprile è stato presentato aSindaca, Assessori e capigruppocomunali, presidente del V Boc-cuzzi, Direttore del Municipio eCapogruppo municipali il docu-mento “Centro Carni Roma: Con-tributo alle Linee Guida per ilpiano di sviluppo – Dalle stalle allestelle”, redatto dagli Operatori edal CSA consorzio annonari.Il documento, partendo dalle Ra-

dici Storiche del Complesso Cen-tro Carni, illustra le Caratteristi-che Generali e Servizi Offerti:macellazione e accessori, merca-tali, trasporto refrigerato, il CicloProduttivo della Macellazione (tracui anche lo Stallaggio, “in stallesuddivise per bovini, equini, suini,ovicaprini ... con una capacità gior-naliera di circa 1.700 capi”). Passaquindi a descrivere i Consumi di

Carne Stimati, i Canali Distributivie le Considerazioni di Marketing;esamina i Dati Produttivi del Cen-tro (dai quali si evince che i capimacellati sono passati da una me-dia annua di oltre 65mila del trien-nio 2007/09, a soli 18mila neglianni 2010-11-12-13, per risalire a61.435 nel 2014, 66.259 nel 2015,72.515 nel 2016, 89.780 nel 2017)e come Incrementarli.Come ridurre le uscitePer quanto riguarda i Dati Eco-

nomici, il documento, dopo avercontestato la metodologia utilizzatada Risorse per Roma nel conteg-giare il numero dei clienti, sottoli-

nea: “Se l’analisi di come potermigliorare le entrate è stata effet-tuata ed è ampia e meritevole diattenzione, stessa attenzione va ri-servata a come limitare e/o otti-mizzare le uscite”. Il documentopropone, quindi, come ridurre le‘uscite’: ad esempio con un’Atti-vità per il Risparmio Energetico –impianto di cogenerazione e unimpianto fotovoltaico – e con uninvestimento “nel ripristino di tuttele aree ad oggi dismesse e inuti-lizzate, per destinarle all’affitto aoperatori mercatali”.Le conclusioniIl documento passa, poi, a una

Stima analitica di Bilancio, con-cludendo che l’area del CentroCarni “permette di eseguire inve-stimenti mirati per le attività chegià vengono eseguite; ha le possi-bilità di essere un Hub centrale perla macellazione, il controllo e ladistribuzione per le carni e per tuttigli altri servizi mercatali che si de-ciderà di accogliere. Investendopuò essere un esempio di come,anche in zone abitative, si può fareindustria sostenibile e creare postidi lavoro. […] Creare una scuoladei mestieri sempre più scarse nelterritorio. […] I privati già dimo-strano di voler fare e investire, irisultati ne sono testimonianza; laloro caparbietà ha portato risultati,investendo senza avere garanziené di risultato, né di tutela dell’in-vestimento. Analizzando il trendpositivo e valutando le migliorieapportabili ci aspettiamo una ra-gionevole crescita del 30-40% an-nuo nei profitti considerati alla finedella filiera entrate uscite.”“Cosa serve?”, si chiedono, in-

fine, gli estensori del documento.Servono “un coinvolgimento po-

litico di Comune e Regione; unadirezione presente e professionaleche sappia dirigere una industria,prima ancora che un apparato co-munale; un desiderio e un fine co-mune che sia la Salute Pubblica,uniti a una logica di profitto per iprivati che trovi riscontro nella lo-gica industriale”.

Alessandro Moriconi

Una petizione popolareper i mercati rionali“Dov’è il piano industriale an-

nunciato dal Campidoglio? I mer-cati rionali sono in crisi e non solonon s’interviene strutturalmente (v.Villa Gordiani), ma con i nuovi ca-noni se ne decreta la morte (v. Tor-pignattara). Con le firme raccoltedal movimento Riva Destra, pre-senteremo una petizione popolareper chiederne conto al Sindaco eal presidente dell’Assemblea DeVito”. Lo annuncia F. SabbataniSchiuma in una nota del 20 marzo.

A settembre verranno aperti duenuovi asili nido: il ‘Prampolini’ eil ‘Beccadelli’, per complessivi 90posti nelle aree di Tor Pignattara eCollatino. Lo comunica una notadel Campidoglio.“Alle risorse per l’apertura e il

mantenimento dei due nuovi nidi– spiega la nota – contribuisce unrisparmio di circa 275mila euroall’anno ottenuto dalla cessazionedel pagamento del fitto passivo per

l’immobile privato che ospita laScuola Massaia, reso possibile gra-zie al recupero dell’edificio di pro-prietà capitolina di via Carpineto”.“Un obiettivo di enorme portata,

raggiunto grazie a un’ampia e fittasinergia tra l’Assessorato di RomaCapitale, la Commissione capito-lina e il Municipio, in particolarel’Assessora Jessica Amadei”, os-serva il Presidente del V municipioBoccuzzi.

Aprile 2018 ABITARE A Roma 552 NOTIZIE

Un mondo di bontàSALUMI - FORMAGGI - VINIGASTRONOMIA - PRODOTTITIPICI delle regioni italiane

ANTICA NORCIAV.le Alessandrino 413Tel. 06.2315067

GIOLIST BAR

Via Davide Campari 14-16 Tel. 393.1499832

BAR-GASTRONOMIACUCINA CASERECCIAPrenota dalle 12 alle 15 un

tavolo o consegna a domicilioAPERTO ANCHE PER CENAMenù personalizzati

per ogni gruppo sanguignoSU ORDINAZIONE PESCE FRESCO

E CENE DI LAVOROSERVIZIO A PORTAR VIA

bargiolist1Dalle 17 alle 20 APERITIVIe CENTRIFUGHE speciali!

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - IdraulicaVia Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

Anno XXXII - N. 4 Aprile 2018Registraz. Trib. Roma 318 del 29/5/87Direzione e pubblicità:via L. Pasini 47/2 - 00158 RomaTel. 06.979 979 59 E-mail [email protected] 392 20 92 736Archivio dal 2005 in versione PDF è suwww.abitarearoma.it/pdfDirettore Responsabile Vincenzo LucianiEditore Cofine srl - via LudovicoPasini 47 int. 2 - 00158 RomaStampa 20 Aprile 2018 pressoFotolito Moggio - Villa Adriana TIVOLI

DOCENTI e collaboratori impar-tiscono lezioni per recupero de-biti formativi: elettrotecnica, ma-tematica, fisica, inglese, impiantielettrici, ragioneria, economiaaziendale. Sconto per lezioni col-lettive. Tel. 06 2410079 - 3402806724.Alla SCUOLA DI MUSICA‘Oltre le note’ corsi di canto, pia-noforte, chitarra e altri stru-menti. Sono aperte le iscrizioni.Per info su orari e quote: 3478574821.

piccoli annunci

Centro carni: dalle stalle alle stellePresentato il documento degli operatori e del CSA

Da settembre due nuovi asili nidoPer i bambini di Torpignattara e Collatino

Page 3: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Una recita e unacena a soggettoSerata davvero deliziosa quella

organizzata il 10 aprile al CircoloLa Traccia (via Tor de’ Schiavi222) dall’associazione Polvere diStelle e dedicata al teatro.Henos Palmisano ha presentato

con verve il gruppo teatrale de’‘L’Officina delle Arti di Cento-celle’ guidato dagli insegnanti Lo-redana Martinez e Antonio Perelli.È seguita una “lezione aperta”

agli allievi della scuola teatrale,istituita nel novembre 2017. I gio-vani attori Elisabetta Anzuini, Gae-tano Colella, Samuele Ippolito e

Mirella Sterlicchio, in un ritmo in-calzante, si sono esercitati in branidi Ionesco, Sofocle, Shakespeare,Goldoni. E il pubblico li ha pre-miati con scroscianti applausi. Loredana Martinez ha spiegato

che “gli allievi di provenienza di-versa: liceo, università, mondo dellavoro, si sono cimentati a metàdel loro work in progress, in unaverifica scenica, per condividere esperimentare ciò che stanno impa-rando: impatto con il testo, gli au-tori, la gestualità, la concentra-zione”. Perfetto corollario della serata

si è rivelata la cena a tema conmenù ispirato alle peculiarità deipersonaggi recitati.

“Benvenuta Primavera”Un successo l’iniziativa che ha coinvolto Colli AnieneChiari segnali di riscossa di una

periferia impegnata nel “generarepositività per la rinascita del terri-torio” sono venuti dall’evento, or-ganizzato dall’Ass. Il Foro e So-gester, con il patrocinio del IVmunicipio, e che ha coinvolto mol-tissime associazioni, organizza-zioni e imprese commerciali e ar-tigianali. Sono stati coinvolti piùluoghi: viale Franceschini, viaD’Onofrio, la biblioteca comunale. Il 21 marzo, Giornata Mondiale

della Poesia, ben 39 poeti di ogniparte d’Italia, hanno dato vita a unreading presso il Gazebo dellaCasa del Gelato, col gruppo Tea-trale I Ludici (Angela Ricci, LauraSatta, Massimiliano De Vecchis,Giulio Faillaci, Diana Ricci).Il 22 marzo Anna M. Curci ha

presentato la raccolta poetica diLaura Rainieri In altre stanze [Ed.Cofine] con intermezzi musicali diEnrico Esposito. A seguire, lungoi portici di viale Franceschini,un’applaudita sfilata di moda. Lostesso giorno, Giornata Mondialedell’acqua, in Biblioteca, è statopresentato il libro Fontanelle Ro-mane di M. C. Martini.Ampio lo spazio riservato al-

l’arte con visite guidate al MuseoAlfiero Nena e, poi, mostre dedi-cate al territorio.

Dal 21 al 24 è stato possibile vi-sitare l’esposizione delle opere dipittori e artisti de “L’arte nel por-tico”. Il 23 marzo è stata appostauna targa celebrativa alla basedell’opera “L’uomo si libera libe-rando la natura” in viale France-schini, scolpita dal prof. UgoCroce e dai suoi allievi nel 1990.Hanno cooperato le associazioni

Vivere a C. Aniene, Piccoli Gi-ganti, AGS Mercato di C. Aniene,ANGSA, AIC, Gruppo Sport Na-tura, Periferie, CoroIncanto, IlTempio dei 5 Elementi, Coro Si-mul Voces, Terra di Amatrice,Astarte, Teatrale i Scoordinati, Inostri Figli al Centro della sQuola,Complesso Bandistico Arturo To-scanini, A. Rubinstein, Er Gazebo,Roma Oltre le Mura, L’Anfiteatro,Retake C. Aniene, Lolly Dance,L’Isola che non c’è, Fidia, MMCEdizioni, Abitare A, Casa del Ge-lato, dunp, I.T. Aniene e i com-mercianti associati.

ABITARE A Roma 44 e 55 Aprile 2018 3CULTURAGrande successo de’ “Il più grande sogno”

Ha ottenuto un grande successoil 19 marzo la proiezione, alla Bi-blioteca Rodari di Tor Tre Teste,di “Il più grande sogno” di MicheleVannucci con Mirko Frezza.

Grandi applausi e un lungo di-battito tra Mirko e gli intervenuti.Il film racconta la storia di

Mirko che, dopo 7 anni di carcere,si trova a essere eletto presidentedel Comitato di Quartiere CasaleCaletto con tutti i problemi da ri-solvere di una periferia degradatae con la difficoltà di provare a vi-vere onestamente.La pellicola ha ricevuto nume-

rosi premi, anche ai David di Do-natello, e molta attenzione sia perl’interpretazione di Mirko sia perl’argomento sociale.Programma sui prossimi cinefo-

rum sul sito della Biblioteca.Emanuele Merlino

TRIBUTO A GABRIELLA FERRIper il terzo Pomeriggio Culturaleal Centro Lepetit, domenica 22aprile, con “Gabriella Pulcinella”di Matteo Corbucci: spettacolomusicale con attori e burattini.Hanno partecipato Matteo Cor-bucci, Biagio Graziano, Anna Pe-sce; musiche di Roberto Boarini,Luca Mefalopulos e MassimoStocchi su canzoni scritte o inter-pretate dall’indimenticata artistaromana.PER RICORDARE E ONORARE LA

FESTA DELLA LIBERAZIONE il 27aprile, presso la Biblioteca Quar-ticciolo (via Castellaneta 10), sarà

presentato il libro Tutti gli uominidi Mussolini, dello storico DavideConti (2017, Einaudi). Il sottotitolodel libro, “Prefetti, questori e cri-minali di guerra dal fascismo allaRepubblica italiana”, svela il suocontenuto.INAUGURATA LA BIBLIOTECA

DEL CENTRO ANZIANI VIA DEIFRASSINI con un festoso, interes-sante pomeriggio, sabato 10 mar -zo, con musiche popolari e letturedi brani tratti dai libri già presentiin biblioteca. A conclusione unariffa e un rinfresco. La bibliotecaè aperta al pubblico il mercoledì eil venerdì (escl. festivi) ore 16/18.

in breve

Page 4: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Aprile 2018 ABITARE A Roma 444

Page 5: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Cervelletta, le propostedei cittadini e le risposte delle IstituzioniIl 27 marzo si è svolta un’as-

semblea pubblica sulla Cervelletta,promossa dal CoordinamentoUniti per la Cervelletta.Dopo l’intervento di Irene Ortis,

presidente del Coordinamento sumotivi e scopi dell’iniziativa, ElioRomano ha annunciato le inizia-tive del Coordinamento nei pros-simi mesi (mostra itinerante, visiteguidate, seminari) e ha letto il ver-bale della Commisssione comu-nale incaricata di riferire su stati-cità e stato del Casale, da cui nonrisulta una assoluta pericolosità einagibilità della struttura, ma solouna urgente necessità di intervenireper sistemare una parte del tetto.Antonio Viccaro, ha denunciato isilenzi e la scarsa rispondenzadelle Istituzioni alle sollecitazioni

dei cittadini.La presidente Della Casa ha re-

spinto ogni addebito circa le criti-che all’operato della sua Giunta,elencando le azioni fatte che de-notano, a suo avviso, la volontàdell’Amministrazione di adope-rarsi per risolvere i problemi. Hapoi contestato l’affermazione diElio Romano sulla scarsa perico-losità e inagibilità dell’edificio.L’assessore Rosati ha informato

di aver proposto alle aziende delterritorio, senza ricevere risposte,di prendersi cura della Cervellettaintervenendo per il suo restauro,nell’ambito della legge che pre-vede una riduzione d’imposta incambio del risanamento dei BeniPubblici. Ha confermato l’inclu-sione dell’area circostante la Cer-velletta, nelle manifestazioni del-l’Estate Romana e l’impegnio delMunicipio a favorire un festivalcinematografico dei ragazzi del Ci-nema America.

Si è dimesso l’assessorePiergiorgio AngelucciIl 10 aprile con una lettera in-

viata alla presidente Roberta DellaCasa ha formalizzato le sue dimis-sioni l’assessore ai Lavori Pubblicie all’Ambiente del IV municipioPiergiorgio Angelucci che sosti-tuiva l’ex assessore Pirrone.“Le dimissioni dell’assessore

Angelucci – ha commentato il con-sigliere PD Nicolò Corrado –danno il senso dell’onestà intellet-tuale dell’uomo che resosi contoche così non poteva andare avantilascia prima che sia troppo tardi,ma anche dell’incapacità della Pre-sidente di scegliere i propri uomini.Ora, come già auspicato giorni fa,mi auguro che la Presidente dedi-chi all’Ambiente e ai LL. PP. lagiusta persona, magari anche tra iconsiglieri municipali del gruppoM5S che già in questi anni hannoavuto modo di confrontarsi suitemi ambientali del territorio, co-munque non più a qualcuno cheviene da lontano a prendere aschiaffi i consiglieri che lo sosten-gono, come accaduto con l’ex as-sessore Pirrone, o a qualcuno che,come ammette lo stesso Angeluccinella sua lettera di commiato, hasostanzialmente altro a cui pen-sare.”

Rivandalizzata la statuain viale Franceschini

Nella notte di sabato 7 aprileignoti vandali hanno imbrattatonuovamente l’opera in marmo“l’uomo si libera liberando la na-tura” in viale Franceschini, ripulitaappena 15 giorni prima per inizia-tiva dell’Associazione IL FORO edi Sogester.I soci dell’associazione si sono

impegnati a ripulirla nuovamente“perché – hanno tenuto a precisare– siamo più testardi dei vandali!”.

ABITARE A Roma 44 Aprile 2018 5NOTIZIEDolce e Salato chiuso da un anno. Abusiinsanabili o burocrazia?Premettiamo che il caso del

complesso bar-pasticceria Dolce eSalato su un giardino pubblico re-cintato di Colli Aniene, a piazzaleLoriedo, all’epoca della sua aper-tura fu definito dalla municipalitàun vantaggioso e perfetto connubiotra privato e pubblico. Un connu-bio dove l’attività commerciale,insieme agli onori si assumeval’onere di sostituire il Comune nel-l’assicurare la custodia, il decoroe la vivibilità di uno spazio verdepubblico che, prima desertico, do-veva divenire l’emblema di ColliAniene e non solo.Per anni, ammettiamolo, questo

connubio ha funzionato – anche secon qualche pausa e riserva – fin-ché, inspiegabilmente, non è statorescisso unilateralmente. Da unanno, infatti, la parte commercialedel patto è stata inibita dall’agire,mentre questa però continua im-perterrita ad accollarsi gli oneri delgiardino. Cosicché, mentre il bar-pasticceria rimane sigillato, ilverde pubblico continua ad esseregodibile.I collianiensi e tutti i fruitori del-

l’esercizio, più passa il tempo, piùcontinuano a chiedersi e fare con-getture sulle ragioni e su quantogravi possano essere gli abusi per-petrati ai danni della collettività se

il Comune ha preso così drastici eduraturi provvedimenti.Provvedimenti che da un anno

penalizzano sia il gestore che i suoidipendenti ora disoccupati, sia unquartiere intero. Ora, poi, che siattendono belle giornate, è ancorapiù sentita l’amputazione del barcon le sue risorse, qualità e como-dità, dei suoi tavolini in quel tran-quillo e decoroso giardino.Negli anni è successo che il giar-

dino e la grande vasca della fon-tana, per vicende dalle origini nonchiare e mai rese note nei partico-lari – ma certamente non attribui-bili all’attuale municipalità – abbiaavuto momenti di pausa. Tuttoperò prima o poi è stato superato.Ora invece c’è un problema che

ha portato addirittura alla chiusuradel bar-pasticceria, un qualchecosa di oscuro, inquietante, in ungarbuglio che pare proprio non di-stricabile. Per questo chiediamoalla presidente del IV municipioRoberta Della Casa che faccia lucesulla situazione.

Federico Carabetta

Impianto fognario di Colli Anieneal via verifiche e primi interventi13 aprile, giorno importante per

la risoluzione dei problemi di mal-funzionamento dell’impianto fo-gnario di Colli Aniene e degli ef-fetti collaterali sull’erogazione dienergia elettrica.

L’incontro con la Commissionecapitolina permanente Lavori Pub-blici, presieduta da AlessandraAgnello, è stato ritenuto dai pre-senti positivo perché è riuscito ariunire intorno ad un tavolo tuttele strutture interessate al problema:Dipartimento SIMU, DirezioneTecnica IV municipio, PresidenteCommissione Assetto Territorio IVmunicipio, ACEA ATO2, ARETISPA, oltre i membri della Commis-sione e l’Assessorato Infrastrut-ture. In rappresentanza del quartiere

erano presenti Antonio Barcella(Vivere a Colli Aniene), Luigi Po-lito (Il Foro), Paolo Santucci (CdQCittadini di Colli Aniene bene co-mune), Maurizio Puggioni (UfficioSoci Aic).Per illustrare i malfunzionamenti

dell’impianto fognario di cui soffreil quartiere la delegazione di ColliAniene si è avvalsa di un dossier,consegnato ai presenti con la ri-chiesta di metterlo agli atti.Il primo intervento e forse il più

semplice sarà quello di portare al-cune cabine elettriche a livellostradale per evitarne l’allagamento.I rappresentanti di ARETI hannogarantito che entro fine anno saràportata in superficie la cabina divia Efisio Orano che serve gli edi-fici di via Calosso e via Orano.Per quanto riguarda la pulizia

di pozzetti e caditoie, per la qualeil rappresentante dell’Ufficio Tec-nico del IV Municipio ha dichia-rato di non avere fondi sufficienti,saranno reperiti fondi adeguati permettere in priorità questo tipo dioperazione.L’intervento più importante sarà

a cura di ACEA ATO 2 e riguarda icontrolli dei collettori per verifi-care che non ci siano occlusionidovute alla presenza di fanghi eradici. Già dalla prossima setti-mana i tecnici della municipaliz-zata metteranno in campo i con-trolli e il monitoraggio del-l’impianto, coinvolgendo nell’ope-razione anche le rappresentanzedel territorio.“In un quartiere – sottolinea An-

tonio Barcella dell’associazioneVivere a Colli Aniene – che soffreda decenni per questo tipo di pro-blema possiamo ritenerci soddi-sfatti di queste risposte e vigile-remo che ognuno esegua la suaparte. E se proprio dobbiamo fareun piccolo appunto, in questo in-contro mancava solo AMA, re-sponsabile per quanto riguarda lapulizia della superficie stradale.Spesso la mancata raccolta di fo-glie e di altro materiale è, infatti,uno dei maggiori fattori che cau-sano occlusioni nel mega impiantodi acque bianche reflue.”

Page 6: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Volley: gli ottimi campionatidella Roma7 serie BM e CFIl pomeriggio pallavolistico al

PalaGiorgi regala sempre grandiemozioni.Lo scontro diretto del 7 aprile

tra la squadra maschile dellaRoma7Volley (campionato di SerieB) e la Fenice Pallavolo si è rive-lato una sfida tecnica-agonistica dialtissimo livello, conclusa 3 a 1per la Roma7.Il sogno play off resta vivo.

Bene anche le ragazze impe-gnate nel campionato di Serie C,girone A, e allenate da AndreaScotti e Alessandro Chifani.Dopo la partita del 24 marzo la

Roma7 si trova a +7 nella classi-fica, continuando la corsa verso lapromozione in Serie B.

Giovanni Fornaciari

Mistica: il 20 maggio 5° CountryRace “Capitano Ultimo”Il 20 maggio si svolgerà la 5ª

edizione di “Capitano Ultimo”,gara campestre di 7,5 km nel parcoTenuta della Mistica con il carat-teristico passaggio sotto l’ Acque-dotto Romano.Il ritrovo è fissato alle ore 8 alla

Casa Famiglia Capitano Ultimo,raggiungibile dalla Prenestina bis(dopo viale Togliatti, venendo dalCentro).La partenza della gara compe-

titiva di km 7,5 è fissata per le ore9,30. A seguire quella della noncompetitiva di 3,5 km. Iscrizioni.Quota euro 10,00 per

la competitiva e 3,00 per la noncompetitiva e per la passeggiata dikm 2. Le iscrizioni alla competitiva si

chiuderanno giovedì 17 maggioalle ore 20,00 e si effetuano sulsito www.kappan.it (dove si trovaanche il regolamento) e sono ri-servate agli atleti/e tesserati per

l’anno 2018 alla FIDAL o altri Entidi Promozione Sportiva ricono-sciuti dal Coni.Quelle alla non competitiva e

alla passeggiata sono aperte a tuttie si possono fare presso il negozioDecathlon in via Prenestina 940,tel 0622440167.Ritiro pettorali e chip: sabato

19 maggio ore 10/19 presso De-cathlon Prenestina; la mattina dellagara entro le 8.30 al punto di par-tenza.Pacco gara: potra essere ritirato

dopo il traguardo alla contestualericonsegna del chip.Premi: ai primi 3

classificati assoluti Ma-schi e Femmine.Categorie: Uomini i

primi 3 delle Cat. Ama-tori (18-34 anni) e daMM35 a MM70.Donne le prime 3 delleCat. Amatori (18-34) e

da MF35 a MF60.Società: prime 5 con minimo 20

atleti al traguardo (euro 300,00;250,00; 200,00; 150,00; 100,00)Servizi collaterali. Saranno pre-

senti gli stand dedicati all’artigia-nato con borse e oggetti lavoratiin cuoio e rifiniti rigorosamente amano; il ricavato andrà a sostenerela comunità.I bambini potranno divertirsi in

sicurezza nell’oasi del parco giochie trascorrere una giornata all’ariaaperta.A fine gara, ci sarà un momento

dedicato al ristoro e un pasta partyma si potrà anche vedere i falco-nieri all’opera e assistere al volodei rapaci.

Aldo Zaino

Aprile 2018 ABITARE A Roma 556 dai QUARTIERI

Flavio e Maurodal 1964

Via Cherso 142-144 Tel. [email protected] macelleria-colasanti

Uno staff efficiente con anni diesperienza e in grado di risolvereogni problema amministrativo edi manutenzione condominiale

[email protected] IBERIA, 10 - 00183 ROMA - 344 2072838

...e inoltre: Servizi e consulenze fiscaliConsulenza del lavoro disbrigo pratiche

Tintoria Garbati30 anni puliti, pulitia Tor SapienzaIl 14 aprile è stato l’anniversario,

il trentesimo!, dell’apertura dellaTintoria di Luigi Garbati. La figliaIlenia, che adesso la gestisce, haofferto, coadiuvata dalla sorellaGlenda, un rinfresco a clienti,amici e parenti intervenuti.Trent’anni, puliti puliti, è pro-

prio il caso di affermarlo, all’inse-gna della pulizia estrema dei capidi abbigliamento e dell’etica pro-fessionale. E non sono in molti apoterlo vantare.Auguri al capostipite, alla mo-

glie Luigina e alle figlie.

L’interculturacon Co.HeritageRicchissimo il programma, da

marzo a giugno, del progetto per-manete Co.Heritage, promosso da‘Ecomuseo Casilino ad Duas Lau-ros’ e attuato, in collaborazionecon 12 associazioni, in quattroquartieri per promuovere il dialogointerculturale tra comunità italianee migranti della periferia est. Ecco le attività in programma.1 marzo-30 giugno: Patrimoni

condivisi. Torpignattara: mappa-tura dei luoghi di incontro, scam-bio e condivisione con la comunitàdi origine straniera.13 marzo-30 giugno: Ecomu-

seoLab. Laboratori, tour, lezionicon gli studenti del liceo B. daNorcia per costruire un progettoche trasformi il trenino Termini-Centocelle in una guida virtualealla via Casilina (antica Labicana).19 marzo-20 maggio: Inciampo

nella memoria. Ricerche d’archi-vio e laboratori con gli studentidell’I.C. Laparelli finalizzati a rac-colta, consolidamento e restitu-zione di storie, memorie, perso-naggi delle due guerre mondiali.20 marzo-10 aprile: Ort’Incon-

tro. Viaggio archeologico con glistudenti del B. da Norcia che siconcluderà con la realizzazione diun orto “meticcio” in collabora-zione con gli ospiti di un SPRAR.20 marzo-30 maggio: Cono-

scere per capire (in collabora-zione con l’I.C. Laparelli). Il plu-ralismo religioso e culturale stu-diato e raccontato attraverso semi-nari, lezioni, laboratori, film e lafesta finale ‘La Terra Siamo noi’.1 aprile-15 maggio: Memoria

di comunità. Raccolta di storie divita degli anziani del quartiere in-sieme agli studenti del B. da Nor-cia e in collaborazione con lo SPI-CGIL di viale Irpinia, finalizzataalla costruzione di prodotti multi-mediali di public-history.

Page 7: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Urgono interventi didefogliazione e puliziaalla Torre Alessandrina

“Ecco – ci scrive L. F. – comesi presenta in via degli Olmi al-l’altezza del civico 41 l’antica torredi avvistamento medioevale, la co-siddetta Torre Alessandrina.Mi sono rivolto già a settembre

2017 al Servizio Giardini del Co-mune (Aranciera San Sisto, a PortaMetronia) e agli uffici distaccati divia Ostiense 131/b: tutto un flop,la defogliazione della torre con larelativa pulizia non c’è stata. Èpossibile pubblicare sul suo pluri-decennale periodico l’appello perun intervento urgente?”.

Parco Archeologico Centocelleun nulla di fatto o... quasiSono purtroppo deludenti i ri-

sultati della riunione della Com-missione Capitolina Controllo, Ga-ranzia e Trasparenza di venerdì 13aprile, su “le problematiche ine-renti la situazione di degrado, si-curezza ed emergenza ambientalenel Parco di Centocelle”.Alla riunione, richiesta dalla

consigliera municipale Maura Lo-stia (Pd), erano presenti numerosicittadini e comitati. Partecipi e di-sponibili a chiarimenti i funzionaripresenti, meno numerose le rap-presentanze politiche dell’Assem-blea Capitolina e del V Municipio:spiccava la non presenza del pre-sidente Boccuzzi e degli assessori.Numerose e complesse le que-

stioni: da una parte i cittadini chie-devano, con cognizione di causa,lo sviluppo e gli avanzamenti delleprocedure inerenti le problemati-che ambientali in primis e la valo-rizzazione dell’area in seconda bat-tuta; dall’altra i funzionari chespiegavano il lavoro svolto; al cen-tro la rappresenta politica, soprat-tutto della maggioranza, che cer-cava di porsi in una condizione didialogo, ma esibiva una evidentestaticità nell’azione politica.A seguito degli incendi svilup-

patisi nel sottosuolo del parco, nelgennaio 2017 la Sindaca emise

un’ordinanza che prescriveva unaserie di azioni volte alla tutela dellasalute pubblica da effetuarsi intempi strettisimi. Dopo 15 mesi,poco o quasi nulla è stato fatto.Dietro alla forte pressione dei

comitati, con l’ausilio del Presi-dente della Commissione e di al-cuni consiglieri di minoranza (inparticolare Francesco Figliomeniche conosce bene le tematiche), ilpresidente della Commissione Am-biente, Diaco, ha rinnovato nuo-vamente la promessa (dopo quelladi aprile 2017) di impegnarsi perl’istituzione di un tavolo di coor-dinamento per la partecipazionedei cittadini.Al termine della riunione più di

un cittadino presente ha avutol’impressione di aver ricevuto piùchiarimenti sul “non fatto” che sulfatto: i rifiuti ammassati sono an-cora in loco; la musealizzazione diuna delle ville romane attende an-cora l’approvazione del progettodefinitivo; le operazioni di salutee di sicurezza pubblica sono benlungi dall’essere state poste in es-sere nella loro completezza; gliauto-demolitori, benché sollecitatidall’Amministrazione, hanno an-cora innumerevoli questioni aperte.La riunione ha chiarito, in ma-

niera cristallina, che molto, se non

quasi tutto, deve essere ancora at-tuato, ma intanto i cittadini nonsono più disposti ad aspettare su-pinamente passivi e chiedonoazioni concrete.

Olga Di Cagno

La festa per i trent’annidi S. Tommaso d’AquinoEcco il programma per il tren-

tennale della parrocchia S. Tom-maso d’Aquino a Tor Tre Teste.Venerdì 4 maggio, ore 18, inau-

gurazione della nuova Via Crucise dell’altare all’aperto nel Giardinodegli Ulivi. Ore 19.30 cinema perbambini e pizza.Sabato 5, Conferenza sull’uso

dell’8×1000. Ore 16.30 Marato-nina e pesca di beneficenza, torneodi burraco e coro con musica po-polare. Ore 19.30 cena e serata mu-sicale con dj.Domenica 6, processione in

onore di S. Tommaso d’Aquino.Ore 11 Messa solenne all’aperto.Dalle 15.30 animazione per bam-bini. Cena con esibizione del Coroe intrattenimento musicale.

Manifestazione contro l’“albericidio”Messo a nudo il bluff della “forestazione urbana”Un “accesso agli atti” da parte

dell’associazione Green CityRoma ha evidenziato il grandebluff della “forestazione urbana”pentastellata, tanto declamatadall’assessore capitolino all’Am-biente Giuseppina Montanari.I conti non tornano né sul nu-

mero delle piantumazioni farsa, nésulla tipologia delle alberature.Una politica che gli attivisti e

Alberisti dell’associazione GreenCity Roma non esitano a definirefolle e per questo il 14 aprile, gui-dati dal botanico e storico degli al-beri Antimo Palumbo, hanno ma-nifestato nel parco Alessandrino divia Bonafede.Gli alberelli, secondo un vero

esperto qual è Antimo Palumbo,hanno scarsissime possibilità di so-pravvivere. Le cause? Mancanzadi tutori, impossibilità a dargli ac-qua, poca distanza tra un alberelloe l’altro che impedirà o il tagliodell’erba o li farà finire tra i mar-telletti della trincia e le ruote deitrattori. E, laddove superasserotutti questi ostacoli, il colpo di gra-zia della calura estiva.C’è poi il mistero sul numero e

sul tipo degli alberi messi a dimora

che non corrispondono alla docu-mentazione fornita dal Diparti-mento. “Di certo – ha dichiaratoPaola Borselli di Green City Roma– non ci fermeremo ad alcuni foglicon dati discordanti da quello chestiamo verificando e, visto lo sper-pero di denaro pubblico, non scar-tiamo l’ipotesi di rivolgerci al Di-fensore Civico”.Antimo Palumbo ha sollecitato

l’assessore Montanari a evitare ilsicuro “albericidio” invitandola aespiantare e rimettere in vaso i gio-vani arbusti, portarli al SemenzaioSan Sisto e tra due tre anni (magaridurante la prossima campagna elet-torale romana) metterli nuova-mente a dimora, rispettando le piùelementari norme che regolano ilmondo della botanica.

Alessandro Moriconi

ABITARE A Roma 55 Aprile 2018 7dai QUARTIERI

Aggiornamentidal tuo quartieredirettamente sultuo smartphone!

Salva in rubrica392 209 27 36

poi inviaci un messaggio conscritto il nome del tuo quartiere

Anche per segnalazioni

WhatsAppNewsAbitare A

Riasfaltato tratto diviale della Primavera

Il Dipartimento Sviluppo Infra-strutture e Manutenzione Urbanaha disposto il riasfalto del tratto diviale della Primavera da piazzaledelle Gardenie a via Balzani. Mala nostra impressione è che si trattidi un’opera eseguita con pochicentimetri di asfalto a fronte dicrepe vistosissime e profonde an-che dopo la fresatura e non scom-mettiamo sulla sua durata. (A.M.)

Serve un cassonetto inpiù in via dei Faggi 132

“Dopo tante richieste all’Ama dimettere un altro cassonetto dell’in-differienzata, perché siamo 12 pa-lazzine, questa è la situazione cheabbiamo ogni giorno in via deiFaggi 132 a Centocelle.” Segnala-zione al nostro numero Whatsapp.

Page 8: 5 2 3 7 Serenissima: due parchi a rischio? · Tiburtina. Si tratta di un grande risultato di questa Amministrazione”, ha di-chiara la sindaca Raggi. Il comunicato stampa del Campidoglio

Grande successo venerdì 13aprile per l’inaugurazione dellaStanza della Cultura, presso la Far-macia Federico in via Prenestina692. Un luogo, apparentementepiccolo, ma molto ampio per lepossibilità offerte: permettere aquanti lo vogliano di respirare, spe-rimentare, vedere, sentire, in altreparole fare cultura secondo la piùampia declinazione del termine.Alcune delle bellezze naturali-

stiche, architettoniche e archeolo-giche presenti sul territorio del Vmunicipio, in particolare di Tor TreTeste, hanno fatto bella mostra disé grazie alle opere esposte – visi-tabili anche nei prossimi giorni –e messe a disposizione dall’asso-ciazione Confinifotografici e dalgiornale “Abitare A”.Grazie al mecenatismo della

Farmacia Federico sarà possibilegodere di momenti personali di ri-flessione e di lettura – anche attra-verso il servizio di book-crossing(attivato in collaborazione con labiblioteca Gianni Rodari) – mapure di momenti corali o collettivio amicali (la scelta sarà di volta involta modulata a seconda delle esi-genze e desideri) e di conoscenzadella storia e dell’importante pa-trimonio culturale presente sul ter-ritorio del municipio.Già al momento dell’inaugura-

zione la Stanza della Cultura harealizzato un primo importantepasso nell’opera di collazione cul-turale offrendo la possibilità di col-laborare e di proporre idee, progettie programmi ad alcune associa-zioni presenti ed attive nel quar-tiere, oltre a Confinifotografici,

hanno iniziato a collaborare le as-sociazioni Pilloleart, Amici delParco e Omnia Urbes, ma altreerano presenti e interessate all’uti-lizzo e alla collaborazione con laStanza della Cultura.

Durante l’inaugurazione, quan-do le associazioni che hanno col-laborato hanno raccontato delleloro attività, Stefano Federico, me-cenate e motore dell’iniziativa, haavuto modo di comunicare e dicoinvolgere i presenti in alcuniprogetti.Volti sorridenti, sguardi orgo-

gliosi nel vedere riprodotte le bel-lezze del proprio territorio e sorrisiconsapevoli delle potenzialità pre-senti nel quartiere, ma anche intutto il V municipio, sono stati glielementi che hanno reso coralel’accoglimento delle proposte pre-sentate: una serie di passeggiate diimpronta naturalistica e archeolo-gica/architettonica alla scopertadel territorio circostante del quale,purtroppo, spesso non si riesce acogliere la grande bellezza.Gradita la visita alla mostra del

consigliere capitolino FrancescoFigliomeni che si è complimentatocon gli organizzatori.La stanza è inaugurata, la far-macia è accogliente, idee, pro-getti e forze associative cisono, prossimamente sarannopubblicati i programmi per co-minciare a rendere una piccolastanza un luogo vivo e vitale,lievito di emozioni, di sensa-zioni benefiche, madia di com-petenze, in altre parole: Stanzadella Cultura.

Olga Di Cagno

1° Maggio, Festa del folklore del LazioAl Centro Anziani in via Ferraironi a Villa De SanctisPer i soci del Centro Anziani

“Aurelio Marcolini” in via Ferrai-roni 94 e per gli abitanti del quar-tiere Villa De Sanctis e dintorni sipreannuncia un Primo Maggio coii fiocchi grazie alla “Festa del fol-klore del Lazio. Per tutti: musica,canti, poesie, proverbi, cibi e vini.

IL PROGRAMMAOre 10.Nel campo bocce, dietro

il Casale Garibaldi, Torneo dibocce (iscrizioni aperte a tutti/e inloco entro il 25 aprile).Ore 10,30. In piazza San Ge-

rardo Maiella si esibirà la BandaMusicale del Dopolavoro Ferro-viario con motivi della tradizioneromana e laziale.Ore 15. Nella sede del Centro:

Maratona enogastronomica-poe-tica-musicale “Parla come magni”,condotta dal direttore di “AbitareA” V. Luciani, con la partecipa-zione di poeti, affabulatori e musicidi Roma e del Lazio, che intratter-ranno con proverbi, filastrocche,ninne nanne, indovinelli, giochi estornelli. Si esibiranno: attori e musicisti

del Gruppo teatrale “I Ludici”(nella foto – attori: Angela Ricci,Laura Satta, Massimiliano De Vec-chis; Voce e musica: Giulio Faillacie Diana Ricci); la poetessa di Pa-

lombara Sabina Liliana Tassi; ungruppo di Sermoneta (LT) con ilpoeta Dante Ceccarini, la poetessae lettrice Amalia Avvisati e le can-zoni composte ed eseguite daMimmo Battista ed Angelo Cas-soni. Saranno declamate poesie diBelli, Trilussa, Fabrizi ed altri poetiromaneschi e laziali. Anche i par-tecipanti saranno chiamati ad in-tervenire. Ore 17. Intrattenimento convi-

viale con buffet e vini della tradi-zione romana e laziale (porchetta,fave e pecorino, ciambelline alvino).Ore 18. Premiazione torneo di

bocce. Ore 20. Fine della festaInfo: tel. 0624407497. marco-

[email protected]

Le donne del BorghettoPrenestino in mostra

Grande successo di pubblico haottenuto la mostra fotografica (dal17 marzo al 19 aprile) sul mondofemminile nella baraccopoli delPrenestino, organizzata dall’asso-ciazione Sguardoingiro, in via Pi-sino 30. Le oltre 70 immagini (la-scito dell’Associazione Aglast),intense e dure, ritraggono le donnenella loro disagiata quotidianità oancora bambine impegnate in gio-chi di strada. Il Borghetto soprav-visse fino al 1981.

Aprile 2018 ABITARE A Roma 558 CULTURAInaugurata la Stanza della CulturaIn via Prenestina 692, due mostre aperte al pubblico


Top Related