+ All Categories
Transcript
Page 1: DIRETTORE RESPONSABILE programma moduli › wp-content › uploads › 2019 › ... · 2019-12-12 · cyberbullyng. Durata 4 ore. MODULO III Docenti in azione: metodologie di prevenzione

FINALITÀ DEL CORSO

Il percorso formativo, rivolto ai docenti

referenti di ogni Istituzione Scolastica,

si propone di offrire conoscenze, strumenti

e metodologie per il riconoscimento,

la prevenzione e la gestione dei casi di

bullismo e cyberbullismo nel contesto

educativo. L’iter formativo è condotto

da un team di specialisti e ha lo scopo

di dotare ogni istituto di un gruppo di

docenti in grado di rilevare i primi

campanelli di allarme del fenomeno e

promuovere un clima relazionale positivo.

OBIETTIVI FORMATIVI

- Potenziamento delle conoscenze sul

fenomeno e rilevare le false credenze;

- Acquisizione delle metodiche di rilevazione

dei segnali precursori dei comportamenti

a rischio;

- Potenziamento degli strumenti di gestione

dei casi di bullismo/cyberbullismo.

DIRETTORE RESPONSABILE

DOCENTI

Annamaria MandesePsicoterapeuta psicoanalitica, Psicodiagnosta, Vice Direttore e Responsabile didattica della SAPPSdi Roma e Direttore della MISAP srl.

Clara BorriPsicologa Clinica, Presidente di Propsy onlus per la progettazione nel campo del benessere psichico.

Arianna CantianoPsicologa clinica specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica. 

Renato CarpentieriPsicologo, esperto di Adolescenza e Devianza, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Università di Roma "La Sapienza".

Irene MarinoPsicologa, Psicologa Pediatrica, formatrice presso associazioni di volontariato.

Annamaria CaraffaDottore di Ricerca in Law Economy and Society. CoordinatriceDipartimento di Civil & Penal Law MISAP srl.

Mariangela GentilePsicologa Clinica, Specialista in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione. Formatrice d'aula.

programma moduli

MODULO IOltre i confini: affinare le conoscenzesul bullismo.1. Mappatura del fenomeno: quali tipologie e dinamiche di gruppo;2. Oltre le false credenze: differenze tra scherzo, litigi tra pari, bullismo e reato;3. Le “buone lenti” per rilevare indicatori precoci: strategie di rete.Durata 4 ore.

MODULO IICadere in rete: le sfaccettature pericolose del cyberbullismo. 1. Sexting, reverngeporn, hate speech:le nuove frontiere della violenza in rete;2. Il ruolo dei docenti nella rilevazione del cyberbullyng.Durata 4 ore.

MODULO IIIDocenti in azione: metodologie diprevenzione e intervento.1. Dall’approccio curriculare ai laboratori didattici: docenti e alunni come protagonisti attivi;2. Media education, circle time e cineforum: metodologie di prevenzione e promozione positiva.Durata 8 ore.

MODULO IVAspetti giuridici e legali associati al bulli-smo e al cyberbullismo.1. Legislazione vigente in tema di bullismo;2. Indicazioni operative per il docente: cosa fare e a chi segnalare.Durata 4 ore.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Bullismo_Stampa.pdf 1 11/12/19 21:28

Page 2: DIRETTORE RESPONSABILE programma moduli › wp-content › uploads › 2019 › ... · 2019-12-12 · cyberbullyng. Durata 4 ore. MODULO III Docenti in azione: metodologie di prevenzione

CALENDARIODAL 5 MARZO AL 2 APRILE 2020

Tutti gli incontri si terranno il Giovedì pomeriggio presso l’Accademia POLIARTE di Ancona in Via Valle Miano, 41 a/b ed è rivolto ai docenti referenti di ogni Istituzione Scolastica.

5 MARZO 2020 - Oltre i confini: affinare le conoscenze sul bullismo.A cura della Dr.ssa Clara Borri.

12 MARZO 2020 - Cadere in rete: le sfaccettature pericolose del cyberbullismo. A cura della Dr.ssa Arianna Cantiano e il Dr. Renato Carpentieri.

19 MARZO 2020 - Docenti in azione: metodologie diprevenzione e intervento.PRIMA PARTE - Docenti in azione:metodologie di prevenzione e intervento.A cura della Dr.ssa Irene Marino.

26 MARZO 2020 - Docenti in azione: metodologie diprevenzione e intervento.SECONDA PARTE - Docenti in azione:metodologie di prevenzione e intervento.A cura della Dr.ssa Mariangela Gentile.

2 APRILE 2020 - Aspetti giuridici e legali associati al bullismo e al cyberbullismo.A cura della Dr.ssa Annamaria Caraffa.

ISCRIZIONE E COSTIL’iscrizione avverà su PIATTAFORMA SOFIA.Minimo n° partecipanti: 10.Costo intero corso: € 150,00.Acquistabile con CARTA del DOCENTE.

Multidisciplinary Institute forSecurity management andAntisociality Prevention.

BULLISMO ECYBErBULLISMOMETODICHE DI RILEVAZIONE E DI INTERVENTONELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Bullismo_Stampa.pdf 2 11/12/19 21:28


Top Related