+ All Categories
Transcript
Page 1: IF 10 09 - ingegneria ferroviariaconvenzionali alimentate a corren-te continua, mentre ora può essere operato da tre unità di classe 7100, ognuna erogante 4000 kW ad una velocità

INGEGNERIA FERROVIARIA 10/2009– 907 –

NOTIZIARI

in 650 m (Siemens Mobility New-sletter, 10 agosto 2009).

FS: missione americana perstudiare l’alta velocità italiana

Una delegazione americana del-le Commissioni Trasporti del Sena-to e della Camera dei Rappresen-tanti (Congresso), del Ministero deiTrasporti e della Federal RailroadAdministration è stata in Italia perincontri tecnici e di approfondi-mento con rappresentanti delle Fer-rovie dello Stato e delle società delGruppo Finmeccanica (AnsaldoSTS e Ansaldo Breda).

Obiettivo della missione è acqui-sire informazioni sui migliori siste-

TRASPORTI SU ROTAIA

Australia: loco Siemens Classe7100 in esercizio commerciale

per la Pacific National

La prima locomotiva Siemensdella Classe 7100, costruita dallaSiemens per la Pacific National, ilpiù grande operatore di trasportomerci in Australia, è stata utilizzatasulla rete del Queensland. La Paci-fic National ha ordinato un totaledi 23 locomotive dello stesso tipo,da destinare al trasporto di carbo-ne. Tutte le locomotive saranno co-struite e testate nello stabilimentoSiemens di Monaco-Allach.

La locomotiva Classe 7100 (fig.1) è destinata al trasporto pesante:è un materiale di trazione a sei as-si, pesa 132 tonnellate e può traina-re un convoglio di carri carichi dicarbone pari a 12720 t.

In precedenza un treno di talemassa era realizzato mediante tra-zione/spinta di cinque locomotiveconvenzionali alimentate a corren-te continua, mentre ora può essereoperato da tre unità di classe 7100,ognuna erogante 4000 kW ad unavelocità massima di 80 km/h. Dueunità possono essere utilizzate intrazione, mentre la terza viene po-sta in spinta/trazione in composi-zione mediana oppure in spinta.Queste unità di trazione sono equi-paggiate con sistema a controlloelettronico di frenatura pneumati-ca che permette l’arresto di un tre-no di massa pari a 13000 tonnellate

Notizie dall’estero

(A cura del Dott. Ing. Massimiliano BRUNER)

mi AV europei, in particolare sul si-stema Alta Velocità/Alta Capacitàitaliano.

I parlamentari e i rappresentan-ti del Governo americano, partitioggi da Milano, hanno raggiuntoBologna a bordo del treno ES AVFrecciarossa. Nel corso del viaggiohanno potuto apprezzare le tecno-logie e le infrastrutture della nuovalinea AV/AC e le potenzialità delconvoglio viaggiando in cabina diguida.

Nel Capoluogo delle Due Torrihanno visitato la sede dell’ApparatoCentrale Computerizzato (ACC),uno dei sistemi di massimo livellotecnologico per il controllo e la ge-stione della circolazione ferroviaria.Nella “Torre di controllo”, attraver-so tecnologie informatiche di ulti-ma generazione, gli operatori gesti-scono il traffico ferroviario - lineeAV/AC, convenzionali e regionali -in entrata e in uscita dal più impor-tante nodo ferroviario d’Italia.

A Roma, nella Sede di Piazzadella Croce Rossa, la delegazione haincontrato rappresentanti delle Fer-rovie dello Stato. Quindi ha effet-

(Fonte Siemens)

Fig. 1 – La loco di classe 7100 delle Siemens alla testa di un trasporto merci.

Page 2: IF 10 09 - ingegneria ferroviariaconvenzionali alimentate a corren-te continua, mentre ora può essere operato da tre unità di classe 7100, ognuna erogante 4000 kW ad una velocità

INGEGNERIA FERROVIARIA – 908 – 10/2009

tuato un sopralluogo a Termini perosservare le opere di riqualificazio-ne e sviluppo commerciale del Ter-minal capitolino.

La missione della delegazioneamericana ha un’importanza signi-ficativa per il Gruppo Ferrovie delloStato, in quanto avviene a pochimesi dalla presentazione del Presi-dente americano Barack OBAMA delPiano per lo sviluppo, anche negliStati Uniti, di una rete ferroviariaad alta velocità. Un piano che preve-de 8 miliardi di dollari di investi-mento, in due anni (Comunicatostampa Gruppo Ferrovie dello Stato,13 agosto 2009).

Collegamento nord dellaGalleria del San Gottardo:

affidamento alle FFS

L’accesso da nord alla galleria dibase del San Gottardo è “nelle mani”delle FFS. La decisione è stata ratifi-ca dall’Alptransit Gotthard AG, cheha incaricato le FFS di equipaggiareil collegamento della galleria alla li-nea ferroviaria esistente tra Altdorf eErsfeld.

Il macroprogetto rappresentereb-be per i responsabili delle FFS unodei più grandi incarichi mai acquisi-ti dal gruppo transalpino. I lavori,già iniziati e destinati a terminarenel 2017 lungo la tratta di sei chilo-metri, prevedono la posa di nove chi-lometri di binario e venti deviatoi,l’adattamento dei sistemi di sicurez-za della circolazione, il tutto bloc-cando l’esercizio sulla tratta una so-la volta alla settimana durante lanotte per un periodo di quattro ore.I lavori avranno un costo di circa 45milioni di euro (Corriere delle FFS, 9settembre 2009).

Cisalpino cessa attività,FFS e TRENITALIA tornano

a gestire direttamente i trenitra i due paesi

La qualità delle relazioni ferro-viarie internazionali, nel trafficoviaggiatori sugli assi Nord-Sud tra la

Svizzera e l’Italia, non corrispondepiù da tempo alle aspettative deiclienti né alle potenzialità che FFS eTRENITALIA hanno dimostrato disaper esprimere sul proprio territo-rio, con i rispettivi servizi.

Critiche alla qualità e alle presta-zioni di Cisalpino, ritenute troppospesso insufficienti, sono giunte ne-gli ultimi mesi anche dalle autoritàfederali, dai cantoni sull’asse del SanGottardo e in territorio italiano.

Eppure, per migliorare in modocostante la qualità del servizio sugliassi Italia-Svizzera, TRENITALIA ele FFS – società azioniste in modoparitario della Cisalpino SA – hannoprofuso importanti energie in parti-colare nel miglioramento dell’affida-bilità del materiale rotabile e dellapuntualità. Nell’ambito del trafficonazionale sia svizzero sia italiano, laCisalpino SA con le FFS e TRENITA-LIA sono da mesi impegnate per ga-rantire, nella misura del possibile, lastabilità dell’orario a favore dellaclientela; sull’asse ferroviario delSan Gottardo sono stati a questo fi-ne inseriti treni supplementari.

Queste ed altre misure hannoprodotto lievi miglioramenti. Ciono-nostante, tutte le parti coinvolteprendono atto che il servizio nonraggiunge ancora i livelli di qualitàauspicati e condividono la consape-volezza che l’attuale struttura socie-taria di Cisalpino non permette, intempi ragionevoli, il conseguimentodi tali obiettivi. Dati questi presup-posti, le FFS e TRENITALIA hannodeciso di riassumere l’autonoma ge-stione del traffico internazionale trai due Paesi, secondo la collaudatagestione del passato e di cessarequindi, dal cambio orario in pro-gramma dal prossimo 13 dicembre,l’attività operativa di Cisalpino.

Il nuovo modello di offerta preve-de la gestione di tre coppie di trenisul Lötschberg, quattro sul Sempio-ne, di cui una da Venezia, e sette sul-l’asse del San Gottardo. La responsa-bilità operativa dei treni passa dauna società all’altra al confine tra idue paesi. Le FFS e TRENITALIA

hanno concordemente deciso di so-spendere il servizio dei treni nottur-ni tra la Svizzera e l’Italia, a partiredal prossimo cambio orario del 13dicembre 2009.

La decisione è maturata alla lucedel calo costante della domanda, re-gistrato in questi ultimi anni, e in re-lazione ai livelli di qualità offerti daitreni notturni, non più al passo con itempi. I servizi notturni negli ultimianni hanno sofferto la concorrenzadel traffico ferroviario diurno sul-l’asse Nord-Sud, perdendo progressi-vamente di attrattiva.

Oggi infatti i collegamenti diurnipresentano un’offerta più ricca e in-teressante rispetto al passato e i tem-pi di percorrenza sono diventati piùbrevi. L’accordo tra TRENITALIA ele FFS disciplina pure la ripartizionedell’attuale flotta della Cisalpino.Dell’attuale flotta di ETR 470 com-posta da nove treni, TRENITALIA ri-prende cinque composizioni, quat-tro le FFS. La flotta dei 14 nuovi tre-ni ETR–610 sarà suddivisa a metàtra le due società ferroviarie. Dalcambio orario l’intera flotta di 9 tre-ni ETR-470 sarà utilizzata sull’assedel San Gottardo.

Per garantire la massima stabi-lità d’orario è prevista la sosta di duecomposizioni di riserva: una pressola stazione di Milano Centrale, l’altrain quella di Zurigo. I convogli di ri-serva saranno impiegati in casod’importanti ritardi dei treni in cir-colazione. La flotta dei nuovi treniETR 610 entrerà in regolare eserci-zio da metà dicembre 2009 sull’assedel Sempione e quello del Lötsch-berg.

Le FFS e TRENITALIA si impe-gneranno a incrementare sensibil-mente la qualità dell’offerta ferrovia-ria tra la l’Italia e la Svizzera, por-tandola ad un livello che corrispon-da alle legittime attese della cliente-la. Le due Società sono consapevoliche la partita si giocherà soprattuttosui fronti della qualità e disponibi-lità del materiale rotabile, oltre chesull’attenta gestione delle tracce ora-rie lungo i trafficatissimi assi ferro-

NOTIZIARI

Page 3: IF 10 09 - ingegneria ferroviariaconvenzionali alimentate a corren-te continua, mentre ora può essere operato da tre unità di classe 7100, ognuna erogante 4000 kW ad una velocità

INGEGNERIA FERROVIARIA – 909 – 10/2009

viari Nord-Sud che uniscono i duePaesi. Sono entrambi fronti delicati,oggetto di importanti interventi e in-vestimenti che produrranno risultatinel tempo.

Ai circa quaranta collaboratori diCisalpino verrà offerta un’opportu-nità di impiego presso le case madriin Svizzera e Italia, nel rispetto dellevigenti normative nazionali. In que-sto modo saranno mantenuti i postidi lavoro e assicurato il patrimoniodi conoscenze acquisito.

(Comunicato stampa congiuntoSBB-CFF-FFS e Gruppo Ferrovie del-lo Stato, 25 settembre 2009).

TRASPORTI COMBINATI

Primo semestre 2009 per Hupac: trasporto combi-

nato stabile a un livellopiù basso

“Ormai dovremmo aver raggiun-to il fondo”, dichiara B. KUNZ, diret-tore dell’operatore del trasportocombinato Hupac con sede a Chias-so. Nel primo semestre 2009 l’azien-da ha trasportato 292.426 spedizionistradali su rotaia, pari ad una ridu-zione del 21,9% rispetto allo stessoperiodo dell’anno scorso.

Negli ultimi mesi il traffico si èstabilizzato a un livello più basso del15% rispetto all’anno scorso. Positi-vi sono stati gli effetti dei program-mi congiunturali elaborati con leferrovie e ora introdotti anche dal-l’Ufficio federale dei trasporti. “Sia-mo sulla strada giusta”, assicuraKUNZ.

Della riduzione del volume ditraffico hanno risentito in modougualmente pesante tutti i segmentidi traffico, ad eccezione del trafficotransalpino attraverso l’Austria chegrazie alla nuova relazione tra Tau-lov (Danimarca) e Verona ha regi-strato un incremento del 40,9% (fig.2). Al contrario, il trend di sviluppodell’Autostrada Viaggiante, che acausa delle opere di risanamento

della galleria Monte Olimpino tran-sita con una sola coppia di treni algiorno, è fortemente negativo.

Nonostante il crollo del traffico,Hupac mantiene in funzione la reteper l’ecologico trasporto combinatoin tutti i principali mercati. Inalcuni segmenti sono stati addirittu-ra introdotti nuovi collegamenti, co-me ad esempio tra Anversa e Spa-gna/Portogallo. Alla fine di lugliol’asse est-ovest è stato potenziatocon tre partenze settimanali traSchwarzheide (Dresda) e Wroclaw.Di conseguenza la regione sud-occi-dentale della Polonia, un’area eco-nomica in forte espansione, benefi-cerà di collegamenti regolari conDuisburg, Rotterdam, Anversa, Zee-brugge e Busto Arsizio attraversol’hub di Schwarzheide.

Il trasporto combinato sfrutta inmodo ottimale i vantaggi del vetto-re strada e quelli del vettore ferro-via: le grandi distanze sono copertecon la ferrovia, mentre la distribu-zione al dettaglio avviene su strada.Minor inquinamento, maggiore ef-ficienza energetica ed elevata sicu-rezza sono i principali vantaggistrategici del trasporto combinato,destinati ad assumere un ruolosempre più importante in futuro.“Nonostante la crisi ci assicuriamogià oggi le capacità per il domani”,sottolinea B. KUNZ. Ed infatti gli in-vestimenti nelle infrastrutture ter-minalistiche procedono come daprogramma. Il HTA Hupac Termi-nal Antwerp sarà aperto al trafficoall’inizio del 2010, mentre poco do-po sarà la volta del terminal Combi-

nant, situato anch’esso ad Anversa,che vede la partecipazione di Hupac,BASF e IFB (Comunicato stampaHupac, 30 luglio 2009).

INDUSTRIA

Materiale Alstomper la metro di Brasilia

L’operatore metropolitano diBrasilia, Metro-DF, ha affidato adAlstom la fornitura di 48 convogli aquattro moduli Metropolis e l’instal-lazione del sistema automatico diesercizio (ATO). Il valore del con-tratto ammonta a 110 milioni di eu-ro. La rete metro dovrà essere estesaa 47 km ed il numero di stazioni sa-lirà da 21 a 29. L’installazione del si-stema ATO, che sarà integrato anchesull’esistente materiale rotabile co-stituita da 20 treni, permetterà fon-damentalmente una riduzione da4,5 a 3 minuti del distanziamentotra convogli, aumentando la capa-cità a 300.000 passeggeri al giorno(International Railway Journal, 01settembre 2009 e comunicato stam-pa Alstom).

Infrastruttura cinesein Venezuela

China Railway Group, una con-trollata della China Railway Engi-neering Corporation, ha acquisitoun contratto del valore di 7,5 mi-liardi di dollari dalla IFE, l’ente sta-tale delle ferrovie venezuelane. Ilcontratto prevede la costruzione di

NOTIZIARI

Andamento del traffico 1° semestre 2009 gen.-giu. gen.-giu. VariazioneNumero di spedizioni stradali 2009 2008 in %

Shuttle Net Transalpino via CH 187.859 246.625 -23,8Transalpino via A 10.346 7.341 40,9Transalpino totale 198.205 253.966 -22,0Non transalpino 89.421 111.883 -20,1Shuttle Net totale 287.626 365.849 -21,4

Autostrada Viaggiante 4.800 8.702 -44,8Traffico totale 292.426 374.551 -21,9

(Fonte Hupac)

Fig. 2 – Dati Traffico Hupac.

Page 4: IF 10 09 - ingegneria ferroviariaconvenzionali alimentate a corren-te continua, mentre ora può essere operato da tre unità di classe 7100, ognuna erogante 4000 kW ad una velocità

INGEGNERIA FERROVIARIA – 910 – 10/2009

NOTIZIARI

neta. Per lo stesso motivo, quindi, «ri-sulta possibile neutralizzare le emissio-ni di gas serra che non possono essereevitate mediante interventi di tutela cli-matica anche altrove», spiega J. LOOSLI,direttore della divisione Carbon Mana-gement Services di myclimate a Zuri-go. «Sulla base di queste premesse e incollaborazione con myclimate, abbia-mo elaborato un procedimento grazieal quale siamo in grado di garantire aiclienti di SBB Cargo un sistema di tra-sporti su rotaia dall’impatto completa-mente neutrale», sottolinea N. PERRIN,direttore di SBB Cargo.

Metodo di calcolo combinato. Con-trariamente ad altre iniziative analo-ghe, il progetto di SBB Cargo tieneconto di tutte le emissioni nocive svi-luppate all’interno dell’intero ciclo divita del trasporto. Il calcolo è effettua-to grazie al software EcoTransIT, giàimpiegato nella redazione dei resocon-ti individuali per i clienti SBB Cargo, eche fornisce un dettagliato resocontoindividuale sulle emissioni inquinantiprodotte dal trasporto delle merci ecalcolato sulla base di molteplici para-metri: dal mezzo di trasporto adopera-to alla lunghezza della tratta o allaquantità della merce trasportata.

In questo modo i clienti possonoconfrontare l’impatto ambientale deidiversi sistemi di trasporto e apprezza-re i vantaggi ecologici offerti dalla fer-rovia.

Gli esperti di “myclimate” integra-no le informazioni fornite da EcoTran-sIT con i dati di ecoinvent, la più im-portante banca dati a livello mondialeper i dati relativi ai bilanci ecologici diistituzioni, aziende, costruzioni e tra-sporti. Ecoinvent, oltre a calcolare igas prodotti dalle locomotive in fase dimanovra o in movimento ma in trattebrevi, tiene conto anche delle emissio-ni di CO2 prodotte dalla fabbricazionestessa delle locomotive e dei vagoni, fi-no a calcolare addirittura la quantitàdi gas prodotti dalla realizzazione, lamanutenzione e lo smantellamentodell’intera rete ferroviaria (es. binari,ponti, gallerie, ecc…) (Comunicatostampa SBB Cargo, 28 settembre2009).

(Fonte IRJ)

Fig. 3 - La costruenda Rete Ferroviaria Nazionale venezuelana.

468 km di infrastruttura (fig. 3) fer-roviaria per un esercizio a 220 km/hche attraversa il Paese da est adovest. Il progetto sarà finanziatodal Fondo Strategico Cina-Vene-zuela, che è stato stabilito per fi-nanziare progetti in ambito dei tra-sporti, dell’energia e dell’agricoltu-ra.

La linea avrà inizio a Tinaco edattraverserà El Pao, El Sombrero eZaraza, raggiungendo Anaco, nellostato dell’Anzoategui. L’aperturadell’esercizio è prevista nella primametà del 2012, con una capacitàprevista di 5,8 milioni di passegge-ri e 9,8 milioni di t di merci all’an-no.

La linea si collegherà a due lineeche hanno direzione nord-sud e so-no in costruzione, nella cittadine diOrtiz per la prima linea, e di Cha-guaramas, per la seconda andandocosì a realizzare una parte cospicuadella pianificazione a lungo termi-ne della IFE che prevede lo svilup-po di una vera e propria rete ferro-viaria nazionale (InternationalRailway Journal, 01 settembre2009).

VARIE

SBB Cargo avvia lacollaborazione con “myclimate”

Per poter offrire ai propri clientitrasporti su rotaia ad impatto zero, lasocietà svizzera ha sviluppato un ac-cordo con la fondazione “myclimate”,una delle principali organizzazionimondiali volte alla realizzazione diprogrammi di compensazione delleemissioni di CO2.

Secondo i termini dell’accordo,per tutti i clienti SBB Cargo aderential programma di compensazione,sarà rilasciato un certificato ufficialeche li autorizzerà a contrassegnare ipropri trasporti ferroviari con il mar-chio «klimaneutral-climate neutral»di “myclimate”. Una certificazioneche testimonia l’impegno delle societànei confronti della salvaguardia delclima e della tutela dell’ambiente.

I gas serra non conoscono limitigeografici. Non ha alcuna importanzail luogo in cui i gas nocivi vengonoprodotti, essi hanno conseguenze sul-l’equilibrio climatico dell’intero pia-


Top Related