+ All Categories

Download - Marzo 2012

Transcript

QUARTERLY ITALIAN EDITION - 12.02

RIVOLUZIONI! - RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

RIVOLUZIONI!RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

Zygmunt BaumanTra i più influenti filosofi e sociologi contemporanei, si è formato presso l’Università di Varsavia

e presso la London School of Economics. Dal 1971 al 1990 detiene la cattedra di sociologia presso l’Università di Leeds. Da sempre attento osservatore della postmodernità e delle

dinamiche della globalizzazione, ha legato il suo nome in particolare alle teorie della “società liquida”, a cui ha dedicato diversi libri e interventi.

Franco Pomilio Ics Chairman e Presidente della Pomilio Blumm, si è laureato negli Stati Uniti, conseguendo specializzazioni nel Marketing alla Harvard University, al MIT di Boston e all’Insead di Fon-

tainebleau. Ha lavorato nelle principali agenzie pubblicitarie mondiali: Dentsu, Young Rubicam, McCann. Dopo aver ricoperto la carica di Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Mezzogiorno e diretto la rivista nazionale economica “Quale Impresa”, oggi è il responsabile

della Comunicazione Africa&Mediterraneo per Confindustria.

Stefano Zapponini vice-presidente nazionale di Piccola Industria dal 2009, dal 1993 è presidente e amministra-tore delegato della Guida Monaci S.p.A., storica azienda romana nata nel 1870, e dal 2010

membro del nuovo Consiglio di Amministrazione LUISS per il triennio in corso.

Pierluigi D’AgataDirettore Generale Assafrica & Mediterraneo

Pierre Zémorconsigliere di Stato di Francia e presidente della FEACP (Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica), già presidente della Commission Nationale du Débat Public, oggi

è anche a capo della Commission Nationale d’Agrément des Associations Représentant les Usagers du système de Santé Publique.

Nicola Minasiè entrato nella Carriera Diplomatica nel 1999. È stato vice-ambasciatore negli Emirati Arabi

(2001-2005) e in Afghanistan (2005-2008). Dal 2008 è Vicario dell’Unità di Crisi e ha guidato le missioni di evacuazione da Haiti nel 2010 e dall’Egitto e Libia nel 2011.

Giovanni Maria Viandirettore dell’“Osservatore Romano” dal 2007. Esperto di storia della Chiesa e di interpretazi-one della Bibbia, è professore ordinario di Filologia patristica presso l’Università di Roma “La

Sapienza” .

Naceur Mestiri Ambasciatore di Tunisia in Italia dal 2011 e ministro plenipotenziario per il ministero degli

Affari Esteri di Tunisia dal 2003, ha ricoperto le cariche di ambasciatore a Malta, in Grecia e in Albania e di direttore generale per l’Europa e l’Unione Europea a Tunisi.

Idris Al Senoussiappartiene alla Famiglia Reale di Libia, costretta a lasciare il Paese dopo la salita al potere di

Gheddafi. Attualmente è chairman di Senussiya Foundation.

Dundar Kesapligiornalista, è presidente dell’Associazione Giornalisti del Mediterraneo. Corrispondente

dall’Italia per molte testate turche, ha collaborato, tra l’altro, con Rai International, Rai News 24, Sky Tg 24.

Antonio Nizzoli responsabile dell’Osservatorio di Pavia dal 2004, ha coordinato numerose ricerche a livello sia italiano che europeo. È docente presso l’Università di Pavia, Milano Iulm, Politecnico di

Milano e Scuola Sant’Anna di Pisa.

Arta Musaraj rettore dell’Università di Valona, è professore di Business Communication and Administra-

tion. Administration e fondatrice e direttrice dell’Academicus International Scientific Journal.

Proprietario: Pomilio Blumm srl

Direttore Responsabile: Daniela Panosetti

Direttore editoriale: Virginia Patriarca

Coordinamento redazionale: Dora Catano

Cadenza: quadrimestrale

Art Director: Franco Pomilio

Graphic Design:Antonio Di LeonardoNicola GaribaldiMaurizio Mancini

Stampatore: Artigrafiche Boccia

Redazione presso: Pomilio Blumm srl, via Venezia 4 - 65121 Pescara

ICS MAGZINE

QUARTERLY ITALIAN

EDITION - 12.02

FACE BOOK

Il PRoSSIMo NuMeRo DI ICS MAGAZINeSARà DISPoNIBIle Nel MeSe DI GIuGNoSe VuoI RICeVeRe lA RIVIStA VAI Sul SIto

www.INteRNAtIoNAlCoMMuNICAtIoNSuMMIt.CoM

PREVIEW!

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Dora Catano, Antonio Di Leonardo, Simona Di Luzio, Rosita Focosi, Nicola Garibaldi, Massimo Lucaluce, Antonia Magnacca, Maurizio Mancini, Andrea Masci, Grazia Di Carlo, Antonella Mastrangelo, Daniela Panosetti, Virginia Patriarca, Franco Pomilio, Federica Vagnozzi.

le foto in questo magazine sono state tratte da:adsoftheworld.com, wikipedia, fotolia.com

ICS MAGAZINECopyright © 2010 Pomilio Blumm srl ,Via Venezia 4 - 65121 Pescara Italy - www.pomilioblumm.com - Periodico registrato al Tribunale Ordinario di Pescara n. 06/2011 Reg. Stampa, n. 487/2011V.G., n. 71/2011 Cron. Edizione numero 1 - Tutti i diritti riservati. Spedizione gratuita prossimi numeri su richiesta: [email protected]. 0854212032 fax 0854212092. Stampato in Italia da Artigrafiche Boccia spa - Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno Italy - www.artigraficheboccia.com

3ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

ICS CHAIRMANPRESIDENTE POMILIOBLUMM

ICS MAG 03 – RIVoluZIoNI(Editoriale di Franco Pomilio)

A New York, come molti sanno, c’è una strada, una specie di “wall Street della comunicazione”. Si chiama

Madison Avenue e per quasi trent’anni è stata il punto di riferimento dell’advertising e di tutte le teorie ad essa collegate. Un patrimonio formativo che oggi, alla luce dei cambiamenti

in atto, rischia di diventare letteratura storica.

Da Nielsen a Gallup, passando per teorie come la USP di Reeves, per decenni ci si è impegnati a trovare il metodo migliore per individuare,

profilare e colpire un target che era essenzialmente ricondotto alla

figura del consumatore.Ma ora, e dal mio punto di vista per fortuna e per giusta evoluzione sociale, siamo di fronte

a un nuovo soggetto della comunicazione, che unisce in sé le figure del consumatore e del cittadino, per di più globale, e che in quanto tale reclama un cambiamento anche degli strumenti,

dei modelli e delle professionalità nel comunicare.

In un mondo che, come ci ricorda Zygmunt Bauman, è dominato dall’eccesso di informazioni e stimoli, da uno scenario di regole in

rapidissima e incerta costruzione, la comunicazione deve affrancarsi dalle regole del marketing e della pubblicità,

anche quella più emozionale e affettiva di cui parlava, ad esempio, la star strategy di Jacques Séguéla.

Quella della comunicazione è solo una delle “rivoluzioni” a cui è consacrato questo numero, nato dalla raccolta di tutti gli interventi dell’ultimo International Communication Summit di Roma,

che spazia dalle rivoluzioni politiche a quelle religiose, da quelle istituzionali a quelle dei modelli d’impresa. Ma è una rivoluzione che, sotto molti aspetti, le riassume tutte.

È da qui che dobbiamo ripartire.

font

e: w

ww

.ads

ofth

ewor

ld.c

om

5ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

RIVOLUZIONI

Indice

Vincenzo Boccia, Dora Catano, Nicola

Garibaldi, Maurizio Mancini, Paolo

Vallonchini, Antonio di Leonardo, Simona

Di Luzio, Fausto Lupetti, Antonia Magnacca,

Grazia Di Carlo, Federica Vagnozzi,

Andrea Bortolan, L’Osservatore Romano,

Associazione Giornalisti del Mediterraneo,

Ely Szaykowicz, Unità di Crisi della Farnesina.

THANKS TO

ZygmuntBauman

Franco Pomilio

StefanoZapponini

NicolaMinasi

PierluigiD’Agata

Giovanni Maria Vian

NaceurMestiri

PierreZémor

IdrisAl Senoussi

DundarKesapli

AntonioNizzoli

ArtaMusaraj

APPROFONDIMENTO

Marco Magheri, Sharon Lee Cowan, Arta Musaraj, Anna Vaccarelli, Antonia Masino, Angelo Consoli

16

IL FUTURO DELL’IMPRESA?

LA RISPOSTA E’ NELLA CONDIVISIONE

Stefano Zapponini

18

RINNOVARE L’IMPRESA

TRA VISIONE E FOLLIA

Pierluigi D’Agata

22

L’ERA DELLA FIDUCIA: VERSO UNA

DEMOCRAZIA “VIVENTE”

Pierre Zémor

24

LA RIVOLUZIONE AI TEMPI

DELLA RETE

Naceur Mestiri

38

ALLA CONQUISTA DI UN

FUTURO POSSIBILE

Idris Al Senoussi

44

COMUNICAZIONE 3.0

UNA RIVOLUZIONE IN CORSO

Franco Pomilio

56

L’INFORMAZIONE PROTAGONISTA

Dundar Kesapli46

TRA STORIA, SOCIOLOGIA E POLITICA: GLI

STRANI INCROCI DEL COMMUNICATION DAY

Arta Musaraj

60

LA PRIMAVERA ARABA NELLA

TELEVISIONE EUROPEA52

UNA TESI

di Andrea Bortolan64

ACCANTO AL CITTADINO NEI MOMENTI

PIU’ CRITICI

Nicola Minasi

28

RELIGIONE E COMUNICAZIONE:

UN RAPPORTO LUNGO SECOLI

Giovanni Maria Vian

32

NE VINCITORI NE VINTI LA DIFFICILE

STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

Zygmunt Bauman

04

Antonio Nizzoli

6 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

7ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

NE’ VINCITORI

NE’ VINTI

LA DIFFICILE STRADA

VERSO NUOVE

CERTEZZE

ZYGMUNT BAUMAN

SOCIOLOGO

DELLA MODERNITA’

CooPErAZIoNE INForMAlE APErtA. È quESto, SECoNDo ZyGMuNt BAuMAN, Il MoDEllo DI

CoMuNICAZIoNE ChE Può PortArE GlI INDIVIDuI A uNA NuoVA ForMA DI INtErAZIoNE E DI VItA

CollEttIVA, SuPErANDo lA CrISI DI FIDuCIA ChE oGGI AttANAGlIA SIA lo StAto ChE I CIttADINI. uNA lEZIoNE ESEMPlArE Su uNo SCENArIo IN CoNtINuo

MutAMENto. E SullE StrADE PErCorrIBIlI PEr rAGGIuNGErE uN NuoVo EquIlIBrIo

8 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

* L’intervento è stato pronunciato in occasione della seconda edizione dell’in-ternational communication summit tenutosi a Roma il 20 ottobre 2011. Trascrizione dell’intervento non corretta dall’autore

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

Il concetto di rivoluzione ha occu-pato molti discorsi, in quest’ultimo anno. Se ne è parlato molto, se ne è scritto molto. E anche in questa oc-

casione* sono molti gli spunti interessanti emersi intorno al tema, che diventa anco-ra più stimolante nella misura in cui viene messo in relazione con la questione altret-tanto complessa della comunicazione.Al di là delle differenze di prospettiva e interpretazione, tuttavia, ho l’impressione che sullo sfondo di ognuno di questi discorsi di possano intravedere alcune analogie di fondo, che disegnano una sorta di “sentimento condiviso”, in cui convivono almeno tre spinte diverse. In primo luogo la diffusa consapevolezza che la comunicazione sia oggi nel pieno di una crisi; che in questo campo ci sia qualcosa di sbagliato, di disfunzionale, che si siano verificate delle fratture, a diversi livelli. Penso ad esempio alla dimensione importantissima del rapporto tra Stato e cittadini e dunque alla possibilità di mettere a punto politiche nazionali che siano al contempo in accordo col punto di vista di entrambi i termini di questa relazione.Accanto a questa impressione di crisi, tuttavia, è percepibile anche un sentimento di reazione, la convinzione che cercare una via di uscita, una medicina per questo malessere della comunicazione sia diventato un obiettivo tremendamente urgente, che qualcosa va fatto e va fatto molto in fretta. Perché altrimenti tutti noi saremo, per una ragione o l’altra, in difficoltà. Emerge, infine, accanto al sentimento di crisi e all’urgenza di reazione, il tentativo di comprenderne le ragioni profonde, di identificare le cause per cui la comunicazione si trova in questa crisi.Di fronte a queste considerazioni, l’opinione più frequente è che la salvezza risieda in primo luogo nella tecnologia digitale, che sta venendo in nostro aiuto, e in secondo luogo nella nostra capacità di capire come usarla correttamente, come manipolare nel modo migliore questi nuovi strumenti che sono lì ad aspettarci, pronti per essere usati,

ma che in qualche modo si scontrano con la nostra imperizia o lentezza nell’adoperarli.E tuttavia, tutto questo mi induce a farmi una domanda: è davvero questa la causa della crisi della comunicazione o è qualcosa di più profondo? Il problema sta negli strumenti e nel loro uso o forse piuttosto nell’agenda della comunicazione, ciò che definisce cosa stiamo comunicando e cosa è davvero importante comunicare?Penso in particolare alle riflessioni di Talcott Parsons, a cui sono molto grato, intorno alle tematiche della sicurezza e della fiducia. All’epoca Parsons affermò che era in atto una crisi di sicurezza e di fiducia nei cittadini, nella società in generale. Oggi aggiungerei tuttavia, che non si tratta solo di crisi di fiducia dei cittadini nei confronti dello Stato, ma di crisi di fiducia in se stessi. Stiamo tutti perdendo le nostre sicurezze e le stiamo perdendo in fretta. Per diverse ragioni.

SAVoIR, PReVoIR, PouVoIR

A questo punto occorre aprire una parentesi. Nel XIX secolo Auguste Comte, uno dei pionieri della scienze sociali contemporanee, coniò una meravigliosa formula a tre termini: “savoir pour prévoir, prévoir pour pouvoir”, sapere per prevedere, prevedere per potere. Per Compte la formula era in primo luogo una sorta di “ricetta” generale per la modernizzazione delle scienze umane, ma quello che vorrei sottolineare è che oggi tutti e tre gli elementi della formula si trovano in profonda e fondamentale difficoltà. In difficoltà è la nostra conoscenza: savoir. In difficoltà è la nostra abilità a fare previsioni, prévoir, e l’abilità di fare ciò che ne consegue: pouvoir.Non credo però che il problema della conoscenza sia nella mancanza. Forse questo era vero quando ero giovane: il sentimento dominante, all’epoca, era la voglia di colmare i vuoti del sapere. Credevamo che se solo avessimo saputo di più, se solo avessimo condotto più ricerche,

La Primavera Araba è

stato un evento epocale,

un “meraviglioso

dramma” che ci ha

adorabilmente sorpreso

e colpito, tenendoci

tutti col fiato sospeso.

A distanza di mesi, però,

siamo ancora in attesa

che finalmente arrivi

anche l’Estate Araba.

Zygmunt Bauman, tra i più influenti sociolo-gi contemporanei, ha insegnato per molti anni presso l’Università di Le-eds, formulando tra l’altro la celebre teoria della società liquida

9ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

tutto sarebbe andato bene. Di fronte a mille di misteri in attesa di essere svelati, ci sarebbe bastato rivelarne uno, per poter dire che ne restavano solo 999. Questo sentimento ora non ha più ragione di essere. Basti pensare che in una singola edizione domenicale del “New York Times” c’è oggi più sapere di quanto Voltaire e Diderot abbiano imparato in tutta la loro esistenza. Oppure che negli ultimi dieci anni l’umanità ha prodotto più informazione di quanta ne abbia prodotta in tutta la precedente storia dell’umanità.La conoscenza, con i nuovi mezzi, si sviluppa in modo esponenziale: stando ad alcune ricerche il 60% della produzione di ricerca scientifica non viene mai citata, il che significa mai letta e mai utilizzata. L’informazione è semplicemente troppa perché la si possa assimilare. Quello che ci manca, oggi, non è dunque più conoscenza, ma al contrario una macchina selezionatrice, che riesca a separare il grano dal loglio. Stiamo soffocando sotto questo eccesso di informazione, io per primo sto soffocando. Quando chiedo a Google di darmi una riscontro su un qualsiasi argomento, ottengo normalmente in risposta dai 2 ai 4 milioni di risposte: ovviamente la mia vita è troppo corta per digerirle tutte e trarne un senso. Il savoir, insomma, è in difficoltà non perché sia in deficit, ma al contrario perché è in eccesso. C’è un eccesso di informazione e quello che davvero non sappiamo è come separare ciò che è importante da ciò che non lo è. Ovviamente questo si applica al sapere scientifico, ma anche al sapere divulgativo, quello su cui lavorano gli specialisti della comunicazione. Da sempre il problema dei giornalisti è catturare l’attenzione del lettore, che è sempre scarsa e contesa tra molte offerte e molti competitor. Questa competizione, tuttavia, oggi viene condotta diminuendo al minimo l’ampiezza dell’attenzione umana, in modo che ciò che abbiamo appreso oggi dai titoli dei quotidiani già domani verrà dimenticato, per essere pronti ad assorbire la serie successiva di titoloni a prima pagina.Il secondo elemento in crisi oggi è il prévoir, l’abilità di fare previsioni. È quasi banale sottolineare che negli ultimi 4-5 anni tutti gli eventi importanti si sono verificati in modo inaspettato e imprevedibile. Siamo molto bravi a prevedere l’andamento delle routine, gli eventi ripetitivi, noiosamente uguali a se stessi, ma ciò che è davvero significativo è l’evento che accade per la prima volta, in modo

inatteso. E questo è esattamente ciò che oggi non siamo in grado di fare, a causa dell’eccesso di cui dicevo. Se Google mi fornisce 2 milioni di risposte a una domanda, per la teoria della probabilità è ragionevole pensare che tra queste ce ne sia a l m e n o una, o forse anche più di una,

che realmente è in grado di aiutarmi a fare previsioni. Ma come decidere quali sono e come occuparsene? Questo è il problema.Infine il pouvoir: Barack Obama ha vinto le elezioni dichiarando a tutti gli Stati Uniti “We can do it! We can do it!”. Era l’unico programma che aveva e gli è bastato per vincere la corsa. Ma ora ci accorgiamo chiaramente che né lui, né il resto degli Stato Uniti “poteva farlo”. Così uno dei principali messaggi delle elezioni, la promessa di un cambiamento, non ha avuto seguito, tradendo le previsioni.

lA CRISI DeGlI StRuMeNtI

Ora, è difficile trovare una risposta a questa triplice crisi, ma sono sicuro che deve esserci qualcos’altro, oltre alla quantità di conoscenza, che ha il potere di determinare la nostra capacità di “fare cose”. Il fatto è che oggi stiamo assistendo anche a un’altra crisi, di cui Comte non ha parlato perché all’epoca non poteva sperimentarla, ed è la crisi degli strumenti di azione, dell’agire efficace.Quando ero giovane, il mondo era un insieme di campi contrapposti: l’umanità era più divisa, c’erano opinioni molto differenti e le persone si scontravano violentemente; a volte finiva a scazzottate, a volte peggio, ma il punto è che si discuteva ardentemente su quello che era necessario fare. Non ricordo nessuno che discutesse invece su chi avrebbe dovuto farlo. Su questo erano tutti d’accordo: a dover fare, naturalmente, era lo Stato. Il ragionamento che ci guidava era semplice: bisogna prima di tutto capire cosa è

necessario fare; poi

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

10 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

11ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

basterà ottenere la maggioranza, costringere quel ministro riottoso ad ascoltarci, e allora sarà lo Stato ad occuparsene… Era questo lo schema sottostante alla cultura in cui siamo cresciuti: da un lato c’era il governo e lo Stato, dall’altro l’individuo. Margaret Thatcher affermò addirittura che “la società non esiste”, che tra Stato e individui non c’è nulla, nessun livello intermedio. Allo Stato spettava agire e “fare cose”, agli individui di vigilare quella che Anthony Giddens chiama “life-politics”. L’individuo, in altri termini, ha il compito di governare la propria vita, di organizzarla, e nel farlo è come se avesse il proprio parlamento, il proprio governo, la propria corte suprema: tutti e tre elementi del governo individuati da Montesquieu sono concentrati nell’individuo. Da ciò consegue che compito dello Stato è di mettere gli individui nelle condizioni di esercitare questa politica privata, di non interferire con le decisioni dei singoli ma anzi di fornirli tutti i mezzi per la propria regolazione e auto-affermazione.Questa è stata, per lungo tempo, l’assunzione invisibile della nostra “lebenswelt”, ovvero il “mondo vissuto”, così come lo percepiamo, e anche la tacita assunzione delle nostre strategie di vita. Ma oggi, esattamente come nella formula tripartita di Compte, anche in questa formula bipartita, governo e individui, ciascuno dei due termini ha ricevuto un bel colpo. A partire dal governo.

Io non credo in effetti che in generale, salvo le eccezioni ovviamente, siano i politici ad avere la responsabilità per l’inettitudine e l’impotenza dei governi. Se pure sostituite un politico con un altro, non cambierà granché, perché il problema non sta in una selezione sbagliata dell’élite politica, bensì nella nuova situazione dello Stato-nazione.Se, come ricordavo poc’anzi, quarant’anni fa tutti avevano fiducia nella capacità di azione dello Stato era perché all’epoca uno

Stato per essere sovrano doveva avere pieni poteri, piena autosufficienza, perlomeno dal punto di vista politico, militare, economico e culturale. E infatti i membri della Lega delle Nazioni, ovvero i predecessori delle Nazioni Unite, erano appena 23. Oggi l’ONU conta più di 200 Paesi, ma nessuno si aspetta che abbiano una piena sovranità, economica, militare e politica. Perché è accaduto tutto questo? Perché oggi politica e potere, che prima risiedevano in un solo dominio, quello dello Stato-nazione, ora sono separate e sulla strada di divorziare.

PolItICA e PoteRe

Che cos’è il potere? Potere è l’abilità di fare cose. E cosa è politica? Politica è l’abilità di decidere quali cose vanno fatte. Se le due abilità si presentano insieme, ecco che si ha il potere dello Stato. Ma ora una gran parte del potere precedentemente detenuto dallo Stato è evaporato nel cyber-spazio, nello spazio globale, una terra di nessuno, dove nessuno Stato è in grado di raggiungerlo e recuperarlo. La politica da parte sua è rimasta locale, ancora confinata all’interno dello Stato-nazione. Una vera politica globale non esiste ancora, non c’è istituzione in grado di portarla avanti, e per questo non va confusa con la politica internazionale, che di fatto coincide con la dimensione intergovernativa o addirittura interministeriale. Insomma, siamo al divorzio. Abbiamo da un lato un potere globale che la politica non riesce più a controllare, dall’altro una politica che rimane locale e in larga parte privata del proprio potere. Non c’è da stupirsi, quindi, se in questa formula a due termini, Stato e individui, uno dei due elementi non funziona più propriamente. È da qui che deriva questa diffusa mancanza di fiducia, prima di tutto nello Stato. Ma se ci troviamo in questo vuoto di fiducia non è perché i politici sbagliano – anche se certo, molti lo fanno – ma perché anche quando non si sbagliano, quando sono in buona fede e hanno buoni propositi, non hanno comunque il potere di fare ciò che è necessario fare.Sull’altro versante di questa formula a due termini, questa assunzione tacita della nostra filosofia di vista, c’è l’individuo. Ma uno dopo l’altro siamo destinati a scoprire che tra l’essere individui de jure al diventare individui de facto c’è molta strada da fare, forse una strada infinita. Di qui il crollo o quanto meno l’indebolimento della fiducia non solo nello Stato, ma anche in se stessi.

Cos’è il potere?

Potere è l’abilità di fare

cose.

e cosa è politica?

Politica è l’abilità di

decidere quali cose

vanno fatte.

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

12 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

Quello che ci manca oggi non

è la conoscenza. In una singola

edizione domenicale del “New

York Times” c’è più sapere

di quanto Voltaire e Diderot

abbiano imparato in tutta la

loro esistenza

Denis Diderot

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

13ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANGran parte del potere un

tempo detenuto dallo

Stato è ormai evaporato

nel cyber-spazio, nello

spazio globale: una terra

di nessuno, dove nessuno

Stato è in grado di

raggiungerlo e recuperarlo

Ma, ripeto, qual è la medicina giusta per questo malessere dell’individuo e dello Stato? Molti pensatori contemporanei suggeriscono come rimedio un salto di paradigma, sotto forma di un passaggio “dal monologo al dialogo”, da una comunicazione che si indirizza dall’alto verso il basso a un modello di conversazione, di reale e reciproca partecipazione tra i due versanti. Mi chiedo però se questa medicina sia sufficiente o se l’assenza di un dialogo ricco di significati non derivi da ragioni diverse dalla nostra semplice incapacità di conversare o la nostra mancanza di buona volontà a farlo. O forse la causa potrebbe essere in quella che sopra ho chiamato “la crisi dell’agenda”. Se abbiamo bisogno di dialogo, un dialogo vero e sensato, la prima domanda a cui dobbiamo rispondere è: di che cosa dialogheremo? Qual è l’agenda di questa conversazione? È questa la “grande domanda” che per ora rimane senza risposta.

MONDO OFFLINE E MONDO ONLINE

A questo punto, possiamo forse provare a trarre alcune considerazioni finali dai fenomeni che ho tentato di descrivere, e in particolare dalla moltiplicazione di crisi e di insicurezze che sembra dominare il tempo presente. Introdurrei, a questo punto, un’ultima forma di crisi, che è la crisi delle agenzie, che rimanda alla questione: chi opererà il cambiamento necessario? Negli ultimi vent’anni, come sappiamo, la tecnologia digitale si è sviluppata in modo esponenziale, ottenendo una immensa popolarità. Questo grande successo tuttavia sembra dipendere soprattutto da un fattore, ovvero dalla promessa di facilitazione implicita in questo tipo di strumenti, che sembrano dire agli utenti: “con il nostro aiuto potrete rendere possibile l’impossibile, sarete capaci di fare cose che prima, nel mondo dell’offline, erano estremamente difficili; noi invece siamo individuare gli aspetti più spiacevoli e vessanti della vita quotidiana e di rendere tutto più facile”.Ecco che inizia a emergere il nucleo fondamentale del mio discorso, che riguarda essenzialmente la relazione sempre più complessa tra mondo online e offline, due dimensioni tra le quali ci dividiamo ogni giorno, a volte di ora in ora, passando continuamente dall’una all’altra. Ecco, mi pare che una delle caratteristiche più forti di questa relazione, oggi, consista nella tendenza dell’online a innestare, imprimere, rinforzare i propri modelli specifici nel mondo dell’offline.

Perché avviene questo? Su cosa è basata questa “speranza di fare”, questo effetto di azione? Esattamente sulla promessa di facilitazione, di semplicità, che gli strumenti digitali assicurano di poter garantire, in tutte le aree di azione, dalle esigenze private – trovare nuovi amici, una compagna di vista – a quelle più pubbliche – lavorare, produrre, realizzare progetti. Quello che però maggiormente mi interessa, di questa promessa, è l’impatto che potenzialmente può avere su quella che abbiamo chiamato “la crisi delle agenzie”.Nell’ultimo anno abbiamo tutti assistito a un fenomeno nuovo: la gente nelle strade. E sulle strade non per partecipare a “semplici” cortei – un modo piuttosto sorpassato per cercare di influenzare l’opinione pubblica – bensì per occupare le piazze pubbliche, piantando tende, piazzandosi lì e continuando a ripetere “non ce ne andremo finché non ci darete ascolto”. Un fenomeno senza precedenti, che ha avuto la sua origine a Praga, 1989, e che da lì in poi si è espanso sempre più, per imitazione e contagi, fino a confluire nelle recenti proteste in Nordafrica.La Primavera Araba è stato un evento epocale, un “meraviglioso dramma” che ci ha adorabilmente sorpreso e colpito, tenendoci tutti avvinti in attesa, col fiato sospeso. A distanza di mesi, siamo ancora in attesa, aspettando che finalmente arrivi anche l’Estate Araba. E tuttavia quello che è accaduto nelle piazze di molti Paesi da febbraio in poi ha saputo dare una prima risposta alle nostre domande, un primo

esempio di una nuova forma di azione che emerge dal disappunto delle persone nella politica e nelle istituzioni, dalla sfiducia nella capacità dei governi di realizzare le loro promesse e dal desiderio di trovare nuovi modi per gestire la propria life-politics.Questa nuova forma di azione è stata immaginata dalla gente riunita in strada come un grande laboratorio all’aria aperta, all’interno del quale vengono sperimentate nuove modalità di azione politica efficace, concepite per rimpiazzare quelle ormai discreditate. E oggi, alla luce dei risultati incredibili ottenuti in Tunisia e in Egitto soprattutto, siamo in grado di dire che queste forme improvvisate nelle strade sono incredibilmente efficaci quando si tratta di liberare il campo, ripulire, per così dire, il terreno dove poi sorgerà la nuova costruzione. Ma non abbiamo ancora avuto alcuna prova che la stessa forza sia capace anche di ricostruire, di erigere un nuovo edificio su quei luoghi “liberati”. Sotto questo aspetto, non sappiamo cosa accadrà: se arriverà qualcuno e quando in grado di usare questo terreno per costruire qualcosa che sia di nuovo inaspettata, imprevedibile, inattesa: forse meravigliosa, forse no.

OBIETTIVO COOPERAZIONE

Nonostante tutto questo, io credo davvero che ci sia più di un semplice spazio per la speranza in un cambiamento, nell’invenzione di nuovi modelli di vita. Pensiamo ad esempio a quante grandi e importanti innovazioni dobbiamo al popolo italiano, a partire da Leonardo da Vinci in poi, nelle arti, nella musica, nella filosofia. L’ultima meravigliosa invenzione degli italiani è lo slow food. Ora, io mi aspetto che gli italiani inventino anche lo slow thought, il pensiero lento. Contrariamente a quanto siamo portati a credere, infatti, non è l’accelerazione la chiave del successo. Continuiamo a pensare che moltiplicando il PIL, le conoscenze, riviste scientifiche, conferenze, giornali, tutto andrà bene. Ho invece il sospetto che non sia così. Come già accennato, credo invece che il vero scopo dell’accumulazione di informazioni sia di eliminare il ricordo delle informazioni precedenti.Citerei a questo proposito due considerazioni in particolare, entrambe riguardanti gli effetti che una nuova tecnologia, un nuovo stile o una nuova

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

14 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

15ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MANICS

MAGZINE

N 03 FEB

BRAIO 20

12RIVO

LUZIONI!

RIFLESS

IONI CON

ZYGMUNT

BAUMAN

ICS MAGZ

INE N 03

FEBBRAI

O 2012

RIVOLUZI

ONI! RIF

LESSIONI

CON ZYG

MUNT BAU

MAN

ZYGMUNT BAUMANE IL PENSIERO LIQUIDO

Mai come in questa fase storica, precaria e imprevedibile, ciò di cui si avverte un sincero

bisogno è un po’ di certezza. Anche a costo di dover rinunciare alla tanto agognata

libertà. É il segno dei tempi, il frutto di una crescente “nostalgia della sicurezza”, che

sembra dominare la vita quotidiana nella società liquido-moderna. Ne è perfettamente

consapevole Zygmunt Bauman, che per primo vive l’impasse del non riuscire a

fotografare lo stato delle cose, e ammette: «Se mi aveste chiesto di parlare della

società e dei suoi mutamenti quarant’anni fa, avrei saputo perfettamente cosa dire; se

me lo aveste chiesto vent’anni fa, probabilmente avrei avuto alcuni dubbi; oggi vago

nell’oscurità, non so cosa dire». In realtà lui, che ha profondamente influenzato il pensiero

sociologico contemporaneo, l’impotenza del non riuscire a dare una forma stabile alle

cose la conosce molto bene, tanto da aver coniato la felice metafora della “liquidità”

per designare, con maggior incisività semantica rispetto al generico “postmodernità”,

l’insieme di processi economici, politici, sociali, esistenziali e culturali attorno ai quali

sta oscillando la “linea dello sviluppo storico”, tutt’altro che lineare. E la natura profonda

della contemporaneità, per Bauman, si presta ancor meglio ad essere intesa alla stregua

di un processo di individualizzazione. Poiché se la modernità ha cercato di creare un

ordine fondato sulla legge per poi adeguare i bisogni individuali a quelli del contesto

sociale, il vivere post-moderno sembra invece caratterizzato dalla crisi del welfare

state e dal progressivo abbattimento di tutti gli impedimenti che limitano la libertà

dell’individuo di scegliere ed agire. Dalla storia alla politica, dai problemi dell’etica fino

a quelli della globalizzazione, la consapevolezza sociologica di Bauman – maturata nei

decenni successivi alla seconda guerra mondiale e profondamente segnata dall’esilio

– affonda le sue radici in una perenne indagine dell’esperienza che le persone fanno

del mondo, e delle questioni morali che inevitabilmente vi sono connesse. Un modo di

studiare il mondo che non può che trovare la sintesi in una definizione dell’autore stesso:

«Il mio lavoro è una continua conversazione con l’esperienza umana».

(Federica Vagnozzi)

Politica e potere, che prima risiedevano

in un solo dominio, quello dello Stato-

nazione, ora sono separate e sulla strada di

divorziare: da un lato c’è un potere globale

che la politica non riesce più a controllare,

dall’altro una politica che rimane locale e

in larga parte privata del proprio potere.

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE

16 ICS MAGZINe - Febbraio 2012

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

ICS MAGZINE N 03 FEBBRAIO 2012RIVOLUZIONI! RIFLESSIONI CON ZYGMUNT BAUMAN

Solidità vs liquidità:

Bauman ha studiato la modernità

e la postmodernità mettendole in

relazione con i concetti di “stato

solido” e “stato liquido”. La socie-

tà moderna, al pari dei liquidi e a

differenza dei solidi, non conser-

va la propria forma a lungo, ma

muta continuamente perché sog-

getta a cambiamenti repentini e

frequenti.

la società individualizzata:

la modernità liquida è caratte-

rizzata dalla pressione dell’indi-

vidualizzazione che sta via via

usurando gli argini costituiti da

strutture alle quali in passato era

delegato il compito di fondare

stabilità e riconoscimento reci-

proco.

Globalizzazione:

è per Bauman il progressivo ab-

dicare della politica a quella

centralità del potere che la con-

traddistingueva nella precedente

modernità ed il conseguente de-

fluire di questo potere in direzio-

ne della sfera economica. E avver-

te: il mercato è divenuto globale

ma la politica è rimasta locale.

Modernità e totalitarismo:

la modernità solida e sistemica

aveva un’endemica tendenza al

totalitarismo. Le sue icone erano

il modello fordista del lavoro, che

non prevedeva alcuno spazio per

l’iniziativa individuale e attana-

gliava le attività umane a sempli-

ci azioni standardizzate, e la bu-

rocrazia come sistema di norme e

regolamenti impersonali.

per insegnare, ma anche per imparare. E infine la cooperazione, che non significa annullare la dimensione del dibattito e della discussione, ma solo stabilire che lo scopo del confronto non è dividere i cooperanti in vincitori e vinti, avvantaggiando una parte piuttosto che l’altra, bensì far vincere entrambi, in modo che tutti ne traggano beneficio.Hannah Arendt una volta ebbe a elogiare la memoria del grande filosofo illuminista tedesco Lessing, il quale non solo fu il primo ad affermare che le differenze tra persone ci saranno sempre, che la diversità è un elemento endemico della razza umana, non un fastidio temporaneo; soprattutto egli affermò con forza che queste differenze sono necessarie, in quanto tutta la creatività, tutta la bellezza e grandezza del genere umano deriva proprio dalla sua estrema varietà. Per Lessing, insomma, la varietà rappresenta l’orizzonte naturale, il campo di coltura della creatività.È la stessa idea che sta alla base della formula tripartita di Sennett: cooperazione, apertura, assenza di regole prestabilite. Ognuno di questi tre elementi, com’è facile intuire, richiede tempo. La fretta, l’urgenza, li distrugge. Nella fretta infatti non si ha tempo di cercare di capire quali siano le migliori regole di cooperazione per una data situazione, per cui si tende a imporle, cercando una scorciatoia. Nella fretta si perde anche l’apertura: pressati dall’urgenza non si ha tempo di concentrarsi sulle sottigliezze, sui dettagli, sulle diversità di opinione. Ci si precipita da un punto all’altro, senza prestare attenzione al percorso. Quanto alla cooperazione, infine, costruire un vantaggio comune rappresenta senza dubbio un lavoro molto più impegnativo della semplice appropriazione di beni altrui. Per questo organizzare la cooperazione in modo che ciascuno abbia beneficio e nessuno “perda” è probabilmente una delle sfide più difficili a cui si può pensare. Nondimeno, se quello che vogliamo è una speranza, una prospettiva ottimistica, credo che sia proprio questa la direzione giusta in cui guardare, l’unica vera ragione per essere ottimisti e continuare a lavorare.

cultura possono influenzare la qualità della nostra politica e democrazia. La prima è di Joshua Meyrowitz e fu formulata nel 1985, molto prima che i computer diventassero tecnologia diffusa, e riguarda la TV. Meyrowitz sosteneva che la TV potesse avere un grandissimo potenziale come mezzo di diffusione di una democrazia partecipativa su scala enorme. 25 anni dopo non abbiamo visto questo tipo di effetto della TV e sono tuttora in corso ricerche per comprendere perché non sia accaduto.La seconda citazione è del filosofo Paul Virilio, che ha affermato che i nuovi strumenti digitali sono essenzialmente antidemocratici. E questo proprio perché, come si diceva, queste meravigliose invenzioni mediali, come il real time, la copertura quotidiana, 24 ore su 24 ora, stanno soffocando la gente, gli utenti, gli spettatori con questa massa indigeribile di informazioni, impedendo loro di accedere a quello che è davvero il centro del sistema e dunque a quello che davvero è importante conoscere.Ora, se davvero verrà inventato il “pensiero lento”, anche i processi informativi procederanno in un modo differente, avvicinandosi gradualmente a quel modello che Richard Sennett, uno dei più brillanti sociologi contemporanei, ha recentemente definito “informal open-ended cooperation”, cooperazione informale aperta.Ancora una volta si tratta di una formula a tre termini, che si riferisce a qualcosa di più del semplice dialogo. Cosa significa esattamente “informale”? Significa che si accede a questa cooperazione senza regole pre-scritte, perché le regole su come la cooperazione deve procedere sono esse stesse la posta in gioco del processo e sono destinate a emergere dal suo corso. Allo stesso modo, “aperta” significa che non si accede alla cooperazione convinti di essere nel giusto e che gli altri stiano sbagliando, cosicché l’unico scopo del dialogo consiste nel mostrare il torto altrui e la propria ragione. Al contrario, si accetta di partecipare alla cooperazione attraverso un duplice ruolo, quello del maestro e quello dell’allievo, consapevoli di essere lì non solo

PILLOLE

Prevale oggi la consapevolezza che la comunicazione sia nel pieno di una

crisi. E che cercare una via di uscita, una medicina per questo malessere,

sia diventato un obiettivo tremendamente urgente

NÈ VINCITORI NÈ VINTI LA DIFFICILE STRADA VERSO NUOVE CERTEZZE


Top Related