+ All Categories
Transcript
Page 1: Sacrificio e risultati - NOCI MOTOR CLASSIC · ne a Palazzo Loggia. D’altra parte, ha commenta-to Casali, «gli eventi promos-si nel mondo e legati alla Mil-le Miglia sono un volano

■ Sul giornale, in tivù, sul web, contwitter. Oppure con una macchinafotografica. Mille i modi per seguire laMille Miglia.Oltre ai servizi giornalistici già inprogramma sulle pagine del nostroquotidiano, ricordiamo le dirette diTeletutto: oggi dalle 9 i collegamentida Piazza Loggia per le punzonaturedelle auto (in replica dalle 15); dalle18.30 nuovamente in diretta per lapartenza da viale Venezia e ilpassaggio da Desenzano.Un’opportunità in più per seguire «lacorsa più bella del mondo» viene

offerta dai tweet dei nostri inviati edal nostro sito web(www.giornaledibrescia.it), sul qualetenersi aggiornati con news,fotogallery e modifiche alla viabilità.A proposito di fotografia: con la MilleMiglia scattano anche le macchinefotografiche, grazie al tradizionaleconcorso promosso dal MuseoSorlini. La consegna delle fotografie(al massimo quattro per autore,formato da 20x30 a 30x40) dovràavvenire entro il 16 giugno nella sededi via San Faustino 11/D. Lepremiazioni il 30 giugno.

■ «La Mille Miglia rappre-senta bene la brescianità, lavoglia di traguardi e di risulta-ti ottenuti con il sacrificio e ladedizione. Lo stesso spirito dicui abbiamo bisogno in que-sti tempi. Mi auguro chel’evento rappresenti un buonviatico per superare le diffi-coltà». Il sindaco di Brescia,AdrianoParoli, hasalutatoco-sì ieri l’apertura della trentesi-ma rievocazione storica, col-legando l’evento sportivo e dicostume all’attualità. Perchéla festa non strida con la crisiche colpisce i cittadini, ma,anzi,offraunmomento di leg-gerezza e, nello stesso tempo,uno stimolo morale. Del re-sto, la grave situazioneecono-mica si è fatta sentire anchesulla MM: «Alcuni sponsornon hanno potuto sostener-ci, ma con grandi sforzi sia-moriusciticomunque afarce-la, mettendo in campoun’edizione straordinaria»ha detto Alessandro Casali,presidente delcomitato orga-nizzatore durante la confe-renza stampa di presentazio-ne a Palazzo Loggia.D’altra parte, ha commenta-to Casali, «gli eventi promos-si nel mondo e legati alla Mil-le Miglia sono un volano pergli imprenditori bresciani».In questo senso Casali ha an-che lanciato una stoccata:«Spiace che finora l’Associa-zione Industriale non abbiarecepito fino in fondo questaopportunità. Certo, deve af-frontare mille problemi, manondovrebbetrascurareque-sto canale per promuovere lesue imprese». Una osserva-zione critica è arrivata anchedal vicepresidente, Paolo Bi-nelli: «Gli albergatori brescia-ni ci hanno chiesto con gran-de anticipo il saldo sulle pre-notazioni». Come se non si fi-dassero. Un migliaio i postiletto occupati. «Non ci sem-bra un atteggiamento giustoverso eventi di questo gene-re». Rilievi che, comunque,non volevano agitare polemi-che.

Durante la presentazione èemersa unanovità rispetto al-la gestione futura della MilleMiglia. Questa è l’ultima edi-zionetargata Ati:dal2013 l’or-ganizzazione tornerà all’Acidi Brescia. Ebbene, il suo pre-sidente, Aldo Bonomi, ha re-so l’onore delle armi al teamuscente, «che ha dimostratoserietà. Negli ultimi quattroanni ha fatto un buon lavo-ro»; Bonomi non ha escluso«forme di collaborazione fu-tura». Un annuncio subito ri-presodaFranco Polotti, presi-dente del Banco di Brescia,principalesponsor dell’even-to: «Accolgo con favore l’in-tenzione dell’Aci di usare lecapacitàe l’intelligenzadelte-am Casali-Binelli». Polotti hamotivatoil sostegno alla «cor-sa più bella del mondo» con«l’attenzione che il Banco diBresciarivolge alterritorio cit-tadino e provinciale in termi-ni concreti».Il sindaco Paroli, ricordandocome la Milla Miglia sia un

«marchio di qualità per Bre-scia», ha sottolineato la pro-gressiva dilatazione del-l’evento, quest’anno spalma-tosunovegiornate.«Un’occa-sione per farci conoscere nelmondo e per imparare dalleesperienze degli altri».

Enrico Mirani

Con Fan l’aperitivo è in LoggiaOggi dalle 18 si gustano le bollicine della Franciacorta

MOLTE LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

La gara in tv, sul web, su twitter e in fotografia

■ Polvere di sterrati, polvere di stelle.Sudore e splendore, pressostati e passe-relle. Era di marzo, 85 anni fa, quandosettantasette pionieri della velocità simangiarono 1000 Miglia per andare aconquistarsi il traguardo che da Bresciaportava a Roma e ritorno. Erano gli annidi Nuvolari e Mazzotti,degli incidentica-tastrofici e dei sogni di gloria, signorinecol carrè e piloti col foulard.È quel profumo speciale di adrenalina eChanel che, ancora oggi, rende unica laMille Miglia. Nell’equilibrio fra passato efuturo, locale e mondiale, insiste l’incan-to di una manifestazione che si apprestaa richiamare migliaia di persone fra vialeVenezia (partenza questa sera alle 18.45)e gli scorci rari di mezza Italia.Sono molteplici gli elementi di questaedizione 2012 che coltivano il richiamoalla tradizione: la geografia cimette subi-to lo zampino con la riscoperta di unaparte di percorso quasi dimenticata. Do-po vent’anni le vecchie signore tornanoa Padova e Vicenza, sfiorando pure l’Are-na un po’ più da vicino. Chissà che a farda guida al gruppetto non ci si metta En-zo Baldi, che a 82anni ripeterà quest’an-no la gara cui aveva partecipato già nel1952. Allora sul percorso c’erano le cine-prese della Rai; ieri a Brescia sono arriva-ti i corrispondenti di Al Jazeera e del NewYorkTimes.Segno dei tempichecambia-no, pur sfiorando appena le carrozzeriedelle otto rarissime OM che lambirannogli orli di Castel Sant’Angelo.La Mille Miglia di oggi è anche «questio-ne» di celebrity e autorità. Sarà sfida di-plomatica fra lo sceicco del Qatar e l’exprimo Ministro Olandese? E, per la cate-goria «vecchie glorie», come la metteran-no - anche per assonanza - l’ex pilota F1Jochen Mass e il campionissimo dellaFreccia Rossa Stirling Moss? Massiccia,quest’anno, è la presenza dei «boss» del-le case automobilistiche mondiali, arri-vati a Brescia al volante e in rappresen-tanza dei loro gioiellini. La coppia mon-dana formata da John Elkann e LaviniaBorromeo porta i vessilli della casa auto-mobilistica di famiglia; Dieter Zetsche,big del gruppo Daimler, conduce unaMercedes; Adrian Hallmark, direttoredel marchio Jaguar, è alla guida di unaC-Type. E poi si sono Matthias Mueller,presidente della Porsche e Ian Robert-son, membro del board Bmw.«Ma i veri candidati alla vittoria - hachia-rito Paolo Binelli, vicepresidente del Co-mitato organizzatore - sono una dozzinaalmassimo». Astrizzarsi l’occhio a vicen-za - chissà se di complicità o di sfida - cisono itop driver degli ultimianni, il «soli-to» Giuliano Cané, il campione in caricaGiordano Mozzi, e i bresciani Bruno Fer-rari e Flaminio Valseriati, pluri vincitoredella Competizione. A chi sorriderà que-st’anno la «corsa più bella del mondo»?

Ilaria Rossi

In viale Veneziaoggi come alloraodore di adrenalinae profumo Chanel

Aperitivo giovanein piazza Loggiacon il Franciacorta

GdF tra le auto? Il Comando smentisceNon prevista la visita delle Fiamme Gialle alla Freccia Rossa

La Fiat 514 delMuseo di Torinoschierata in gara

LA MILLE MIGLIA

Sacrificio e risultati:lo spirito brescianonella storica corsaIl sindaco: «Quelle doti ci aiutino a superarela crisi». Casali: «Evento volàno per le imprese»

IL VIA OGGI ALLE 18.45

Oggipartenzaalle18.45■ Nella foto in alto, la presentazione a PalazzoLoggia della Mille Miglia: da sinistra FrancoPolotti, Adriano Paroli, Alessandro Casali, AldoBonomi, Paolo Binelli, Sandro Binelli (foto Neg).Al centro, un equipaggio alla Fiera di Brescia; inbasso, la madrina Martina Stella alla cena di galadi ieri sera (Foto Reporter/Favretto)

■ Sono nati da poco ed hanno vo-glia di farsi conoscere. Sono i Fran-ciacorta Appassionati, come recitala maglietta nera che indossano,ma usano la sigla Fan con lo stessosignificato, ma sui cellulari viaggiapiù spedita.I Fan della Franciacorta sono ungruppo di giovani (circa cinquan-ta) che lavorano nelle cantine dellazonadi cui spesso sonola nuova ge-nerazione e vogliono far conoscerele celebri bollicine anche ai giovaniche, dicono, le conoscono poco.Così hanno pensato di sfruttare la

scena della Mille Miglia per invita-re tutti i giovani in PiazzaLoggia og-gidalle 18 in poi perun grande hap-py hour tutto a base di Franciacor-ta. Il luogo scelto è in Caffè dellaStampa di Johan Vezzola, uomoche crede nel Franciacorta, ne ha60 in degustazione. La formula èsemplice e simpatica. La serata co-sta 25 euro e comprende calici e ilbuffet, ma se ci si presenta con unabottiglia da casa, da bere in compa-gnia il ticket scende a 10 euro. Perinfo: [email protected] oandare in Facebook. g. m. p.

■ Il«temuto»controllodelleFiam-me Gialle alla Mille Miglia? «Non cisarà, non è previsto e soprattutto èdeltuttoinutileedèunasortadipas-serella che non serve». La confermaègiuntaneigiorniscorsidalComan-do Provinciale della Guardia di Fi-nanza,unarassicurazioneperipos-sessori di auto storiche e la smenti-ta, di fatto, della vulgata che volevagliuomini del 117trale ruote araggicromate ed i cavalli a redini scioltedelle poderose Ferrari da corsa cheaderiscono sia alla Mille Miglia cheal Tributo Ferrari. Del resto i con-

trolli avvengono normalmente equotidianamente, sulla scorta dellanormativa che ha modificato l’art.38 del Dpr 29 settembre 1976, n.600/(nei commi 4, 5, 6, 7 e 8) intro-ducendo il principio della determi-nazione sintetica del reddito com-plessivo del contribuente sulla basedellespesediqualsiasigeneresoste-nute nel corso del periodo di impo-sta. Va detto però che i veicoli stori-ci rientrano nei veicoli atipici e, co-metali,rendonoinapplicabili ipara-metri dedicati ai veicoli usati dal-l’Agenzia delle Entrate. ro. ma.

12 GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2012 GIORNALE DI BRESCIALA CITTÀ

Top Related