Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

transcript

Alcuni elementi per una programmazione Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico integrata dello sviluppo socio-economico

della provincia di Veneziadella provincia di Venezia

Novembre 2004Novembre 2004

La ricerca

Obiettivi

Identificare, attraverso opportuni esercizi di simulazioneesercizi di simulazione, alcuni elementi per una programmazione integrataprogrammazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia

Definizione degli scenari Definizione degli effetti da analizzare Definizione delle metodologie di analisi

Offrire alcuni spunti di riflessionespunti di riflessione su possibili scenari futuri

Livelli di approfondimento

Provinciale-Comunale

Presentazione della ricercaPresentazione della ricerca

Programma di lavoro

Gli effetti della crescita della domanda di trasportoGli effetti della crescita della domanda di trasporto

La stima delle esternalità connesse al trasporto su stradaLa stima delle esternalità connesse al trasporto su strada

La valutazione dell’impatto del SFMRLa valutazione dell’impatto del SFMR

Gli interventi infrastrutturali previsti nella provincia di Gli interventi infrastrutturali previsti nella provincia di VeneziaVenezia

Le implicazioni per lo sviluppo socio-economicoLe implicazioni per lo sviluppo socio-economico

Presentazione della ricercaPresentazione della ricerca

Scenari di riferimentoScenari di riferimento

La crescita della domanda di trasporto al 2020

Scenario di crescita economica

Più accentuata nel Veneto che in Italia Caratterizzata da un processo di dematerializzazione

dell’economia più sostenuto nel Veneto che in Italia Più alta per la provincia di Venezia rispetto al Veneto in virtù

della maggiore incidenza del settore dei servizi

Previsione della domanda di trasporto

Domanda merci più sensibile rispetto al reddito di quanto non lo sia la domanda passeggeri

Scenario infrastrutturale “do nothing”

Ipotesi di nessun intervento sul sistema infrastrutturale attuale

Scenari di riferimentoScenari di riferimento

Lo scenario SFMR

Definizione dei criteri

Stima degli effetti che il SFMR potrà avere sulla performance del sistema di trasporto stradale, sui potenziali di accessibilità per le aziende e sui livelli di inquinamento

Applicazione degli scenari previsti dal progetto SFMR in termini di spostamento di parte della domanda di mobilità passeggeri sul trasporto pubblico Scenario “basso” - SFMR I: quota di spostamento modale = 3,5

% Scenario “alto” - SFMR II: quota di spostamento modale = 9,5 %

Disaggregazione territoriale delle quote di spostamento modale la presenza (assenza) all’origine e/o alla destinazione finale del

viaggio di una stazione SFMR la distanza dalla stazione SFMR e la distanza complessiva del

viaggio

Scenari di riferimentoScenari di riferimento

Il potenziamento della rete viaria

Infrastrutture stradali previste nel territorio provinciale

Opere già realizzate, in corso di realizzazione, in fase di progettazione ma realizzate entro il 2020

Scenari di riferimentoScenari di riferimento

Infrastruttura Tipologia Lunghezza [km]

Passante di Mestre Autostrada 3 corsie 32,3

Autostrada Romea Commerciale Autostrada 3 corsie 47,3

A4 Venezia-Trieste 3 corsie Autostrada 3 corsie 64,4

Opere complementari al Passante Strada di scorrimento 21,6

Nuovi raccordi A4 per svincoli esistenti Strada di scorrimento 11,1

Nuovi svincoli A4 e raccordi con viabilità esistente Strada di scorrimento 6,2

Varianti di centri abitati Strada di scorrimento 34,4

Ampliamento strada Ballò-Vetrego-Mirano Strada di scorrimento 2,8

Collegamento Mira - SP22 - SS309 Strada di scorrimento 4,3

Nuovo Asse Plurimodale ZIP - SS309 Strada di scorrimento 18,1

TOTALE 242,4

Scenari oggetto di simulazione

Anno base

2002

Scenari futuri

2020 “senza intervento” (2020) Crescita della domanda di trasporto al 2020 e quadro

infrastrutturale invariato

2020 “INFRASTRUTTURE” (I_2020) Crescita della domanda di trasporto al 2020 e potenziamento

della rete viaria

2020 “INFRASTRUTTURE + SFMR” (I_SFMR) Crescita della domanda di trasporto al 2020, potenziamento

della rete viaria e effetti sulla domanda passeggeri del SFMR

Scenari di riferimentoScenari di riferimento

Metodologie di analisiMetodologie di analisi

Stima degli effetti sul sistema dei trasporti

Modello di simulazione del traffico

Implementazione di un modello che permette di simulare l’interazione domanda-offerta del trasporto privato per

Passeggeri Merci

Prodotti

Flussi di traffico sulla rete stradale Distanze e Tempi di percorrenza Livelli di congestione sulla rete stradale Costi di trasporto Variazioni dell’accessibilità territoriale

Metodologie di analisiMetodologie di analisi

Stima delle emissioni inquinanti

Approccio utilizzato

Integrazione della filosofia Copert III con modello di traffico

Ipotesi di scenario

Tipologie di inquinanti considerati: CO - monossido di carbonio; NOx - ossidi di azoto; VOC - composti volatili organici; PM - particolati

Rinnovo del parco veicolare della Provincia di Venezia

Prodotti

Stima delle emissioni inquinanti complessive e per ogni singolo tratto della rete stradale

Bilancio delle emissioni per ogni comune (generate e dovute a traffico di attraversamento)

Metodologie di analisiMetodologie di analisi

Retroazione del sistema di trasporto sul sistema economico

Approccio utilizzato

Stima di un modello econometrico a scala comunale che mette in relazione produttività aggregata, accessibilità territoriale e dotazione infrastrutturale

I risultati della stima del modello econometrico, in accordo a quanto ottenuto nella precedente ricerca evidenziano la significatività statistica di entrambe le variabili esogene La maggiore rilevanza dell’accessibilità rispetto alla dotazione

infrastrutturale nella spiegazione dei livelli di produttività

Prodotti

Stima delle variazioni attese della produttività in ambito comunale in conseguenza della variazioni calcolate dell’accessibilità e della dotazione infrastrutturale

Metodologie di analisiMetodologie di analisi

RisultatiRisultati

Rete stradale con le nuove infrastrutture previste nel territorio Rete stradale con le nuove infrastrutture previste nel territorio provincialeprovinciale

AUTOSTRADA

SUPERSTRADA

STRADA ExU Secondaria

STRADA Urbana 2Corsie

STRADA ExU Principale

STRADA Urbana 1Corsia

Infrastrutture Autostradali

Infrastrutture Stradali

Variazione domanda generata 2002 – 2020Variazione domanda generata 2002 – 2020

fino al 67%dal 67% al 70%dal 70% al 73%dal 73% al 76%oltre il 76%

Flussi di Traffico 2002Flussi di Traffico 2002 [veicoli equivalenti/ora][veicoli equivalenti/ora]

da 500 a 1000

fino a 500

da 1000 a 1500

da 1500 a 2500

oltre 4000

da 2500 a 4000

Flussi di Traffico 2020 “senza intervento”Flussi di Traffico 2020 “senza intervento” [veicoli equivalenti/ora][veicoli equivalenti/ora]

da 500 a 1000

fino a 500

da 1000 a 1500

da 1500 a 2500

oltre 4000

da 2500 a 4000

Variazione del traffico sulla rete stradale 2020 - I_SFMRVariazione del traffico sulla rete stradale 2020 - I_SFMR [veicoli [veicoli equivalenti/ora]equivalenti/ora]

Incremento

Riduzione

Flussi di Traffico 2020 con le nuove infrastruttureFlussi di Traffico 2020 con le nuove infrastrutture [veicoli equivalenti/ora][veicoli equivalenti/ora]

Nuove infrastrutture

Rete esistente

Archi critici sulla rete – 2002Archi critici sulla rete – 2002 [flusso/capacità>100%][flusso/capacità>100%]

Archi critici sulla rete - 2020 “senza intervento” Archi critici sulla rete - 2020 “senza intervento” [flusso/capacità>100%][flusso/capacità>100%]

Archi critici sulla rete – Infrastrutture + SFMRArchi critici sulla rete – Infrastrutture + SFMR [flusso/capacità>100%][flusso/capacità>100%]

Perdite di tempo dovute alla congestione Perdite di tempo dovute alla congestione [per zona di origine][per zona di origine]

20022002 20202020

fino al 10%

fino al 30%

fino al 60%

fino al 100%

oltre il 100%

fino a 15%da 15% a 25%da 25% a 35%da 35% a 50%oltre 50%

Riduzione delle perdite di tempo dovute alla congestione rispetto al Riduzione delle perdite di tempo dovute alla congestione rispetto al 20202020

2020 – I_20202020 – I_2020 2020 – I_SFMR2020 – I_SFMR

fino a 1250

da 1250 a 1350

da 1350 a 1450

da 1450 a 1550

oltre 1550

AccessibilitàAccessibilità

20022002 20202020

Incremento dell’accessibilitàIncremento dell’accessibilità

2020 – I_20202020 – I_2020 2020 – I_SFMR2020 – I_SFMR

fino a 8%da 8% a 10%da 10% a 12%da 12% a 14%oltre 14%

Efficacia dello scenario infrastrutturale sull’incremento Efficacia dello scenario infrastrutturale sull’incremento dell’accessibilitàdell’accessibilità

fino a 60%da 60% a 67,5%da 67,5% a 75%da 75% a 82,5%oltre 82,5%

Emissioni totali giornaliere per comune Emissioni totali giornaliere per comune [kg/km][kg/km]

20022002 20202020

da 0 a 25da 25 a 50da 50 a 75da 75 a 100oltre 100

Emissioni di PMEmissioni di PM1010 giornaliere per comune giornaliere per comune [kg/km][kg/km]

20022002 20202020

fino a 50da 50 a 100da 100 a 250da 250 a 500oltre 500

oltre -10%da -10% a -2%da -2% a 2%da 2% a 10%oltre 10%

Variazione delle emissioni totaliVariazione delle emissioni totali

2020 – I_20202020 – I_2020 2020 – I_SFMR2020 – I_SFMR

Perdita di produttività 2002-2020 “senza intervento”Perdita di produttività 2002-2020 “senza intervento”

fino a -4%da -4% a -5%da -5% a -6%da -6% a -7%oltre -7%

fino a 2%da 2% a 3%da 3% a 4%da 4% a 5%oltre 5%

Variazione della produttivitàVariazione della produttività

2020 – I_20202020 – I_2020 2020 – I_SFMR2020 – I_SFMR

ConclusioniConclusioni

Considerazioni per il contesto provinciale

Effetti sulla congestione e l’accessibilità

La crescita della domanda di trasporto determina un notevole incremento dei livelli di saturazione della rete e del costo della congestione per le persone

Lo scenario infrastrutturale si rivela importante per la riduzione delle criticità della rete e per il miglioramento dell’accessibilità

Lo scenario SFMR è efficace per la riduzione del costo della congestione per le persone

ConclusioniConclusioni

2002 2020 InfrastruttureInfrastrutture

+ SFMR

Quota di rete satura sulla rete provinciale 3,8% 18,9% 13,1% 9,4%

Costo della congestione per persona [€/anno] 177€ 1.067€ 785€ 512€

Perdita di accessibilità a causa della congestione -8,4% -19,7% -14,6% -12,4%

Considerazioni per il contesto provinciale

Effetti sull’inquinamento atmosferico

Il miglioramento conseguente al progresso tecnologico sarà contenuto dall’aumento del traffico e dall’espandersi dei fenomeni di congestione della rete

Le emissioni si riducono in modo consistente con lo scenario SFMR per effetto della riduzione dei veicoli passeggeri in transito rispetto al 2020

ConclusioniConclusioni

2002 2020 InfrastruttureInfrastrutture

+ SFMR

Emissioni giornaliere Totali [kg] 82.043 42.289 -1% -12%

Emissioni giornaliere Veicoli Passeggeri [kg] 57.664 25.601 -1% -17%

Emissioni giornaliere Veicoli Merci [kg] 24.379 16.687 -2% -4%

Emissioni giornaliere di particolato, PM10 [kg] 5.164 6.788 6% 1%

Quota Emissioni Veicoli Merci su Totale 30% 39% 39% 43%

Considerazioni per il contesto provinciale

Effetti sulla produttività delle imprese

La riduzione dell’accessibilità territoriale, a causa della crescita della domanda di trasporto e dei conseguenti aumenti dei livelli di congestione, determina un calo della produttività media delle imprese

Gli investimenti infrastrutturali consentono di recuperare parte della produttività persa al 2020

È opportuno sottolineare la maggior incidenza del potenziamento della rete viaria rispetto alla realizzazione del SFMR

ConclusioniConclusioni

2002 2020 InfrastruttureInfrastrutture

+ SFMR

Produttività media per addetto [migliaia di €] 49,40€ 46,82€ 48,40€ 48,92€

Variazione produttività [%] -5,22% 3,37% 4,48%

Variazione Valore Aggiunto per impresa [€ 1995] 12.639-€ 8.172€ 10.843€

Variazione della produttività Variazione della produttività [migliaia di € su addetto][migliaia di € su addetto]

€ 46,82

€ 48,40

€ 48,92

€ 51,24

€ 49,40

€ 44,00

€ 45,00

€ 46,00

€ 47,00

€ 48,00

€ 49,00

€ 50,00

€ 51,00

€ 52,00

2002 senza congestione 2002 con congestione 2020

2020 "do nothing" 2020 Infrastrutture 2020 Infrastrutture + SFMR

Quadro di sintesi per la Provincia di VeneziaQuadro di sintesi per la Provincia di VeneziaCONDIZIONE GENERALE CONDIZIONE SPECIFICA DIMENSIONE SPAZIALE

Aumento della congestione

Perdite di tempo

Perdite di accessibilità e produttività

Riduzione dell'inquinamento complessivo

Aumento delle emissioni di PM10

Aumento dell'incidenza delle emissioni del trasporto merci

Riduzione delle criticità della rete stradale

Miglioramenti dell'accessibilità

Contenimento della perdita di produttività

Riduzione del costo della congestione

Marginali miglioramenti dell'accessibilità

Riduzione delle emissioni inquinanti

L'incremento del traffico stradale conseguente la crescita economica prevista per i prossimi 15 anni comporterà elevati costi sociali

Riduzione dei benefici raggiungibili, in termini di inquinamento atmosferico, attraverso il progresso tecnologico per effetto dell'aumento dei livelli di congestione sulla rete stradale

Tale condizione caratterizza la rete autostradale, l'area di Mestre, i comuni di prima

cintura e alcune aree del Sandontese e del Portogruarese

Le variazioni maggiori caratterizzano le aree del Sandontese, del Portogruarese e del Clodiense

Il SFMR può avere notevoli benefici, soprattutto per le persone e per l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico

Gli effetti più marcati sono concentrati nell’area centrale della provincia (Veneziano, Miranese e

Riviera del Brenta)

Il potenziamento della rete viaria è importante in termini di riduzione della congestione e di recupero della produttività delle imprese senza però incidere sulla riduzione delle emissioni

Gli effetti più marcati sono concentrati nel Sandonatese e nei comuni di cintura al comune

di Venezia

Una politica del settore dei trasporti incentrata solamente sulla realizzazione di nuove infrastrutture stradali non appare compatibile con uno sviluppo sostenibile

Un simile approccio dovrebbe essere sviluppato anche per il trasporto delle merci, la cui incidenza sulle esternalità complessive è destinata ad aumentare, evitando così che l’aumento della capacità stradale possa fungere da catalizzatore di traffici

POLICY

Sembra indispensabile integrare l’adeguamento della rete viaria con politiche che mirano ad ottenere una ripartizione modale più equilibrata della domanda passeggeri

Possibili sviluppiPossibili sviluppi

Aggiornamento del prodotto

Manutenzione del database

Il patrimonio informativo è soggetto ad un processo di obsolescenza, pertanto si suggerisce di

Formulare un piano di manutenzione ed aggiornamento che è da un lato, garanzia di un utilizzo efficiente dello strumento, dall’altro permette un monitoraggio delle politiche economiche e trasportistiche assunte dai diversi policy-maker

Definire una pubblicazione specifica a carattere periodico che permetta di valorizzare il prodotto e di divulgare parte delle informazioni contenute

Possibili sviluppiPossibili sviluppi

Estensione del prodotto

Specificazione regionale

Permette di comprendere con maggior dettaglio e precisione i fenomeni oggetto di studio che caratterizzano, non solo la provincia di Venezia, ma anche il contesto più generale relativo all’area centrale veneta

Specificazione al contesto europeo

Permette di analizzare l’impatto delle politiche di intervento nel settore trasporti rispetto ai flussi di commercio estero

Estensione del modulo ambientale

Permette di analizzare anche i problemi connessi all’incidentalità e all’inquinamento acustico

Possibili sviluppiPossibili sviluppi

Realizzazione di nuovi moduli

Al fine di integrare le analisi finora effettuate, si propone di

analizzare gli effetti di particolari policy che consentano di limitare l’eccessivo utilizzo della modalità stradale nel trasporto delle merci

misurare l’impatto del sistema di trasporti sull’utilizzo del territorio al fine di evidenziare le possibili conseguenze delle politiche del trasporto rispetto alle politiche insediative

verificare e quantificare quanto la congestione e l’accessibilità incidono sui costi di produzione delle imprese

verificare e quantificare gli effetti sulla localizzazione delle imprese conseguenti alle diverse condizioni di accessibilità

costruire uno strumento che permetta di analizzare, in termini di effetti sulla rete di trasporto e sul sistema economico, le politiche di razionalizzazione del sistema logistico provinciale

Possibili sviluppiPossibili sviluppi

per contattarci:

SISTEMI OPERATIVI S.r.l.

San Polo 2466/A

30125 Venezia – Italy

telefono +39 041 718519

fax +39 041 5241758

www.sistemioperativi.com

info@sistemioperativi.com