Analisi della posizione di macchina

Post on 25-Dec-2014

114 views 0 download

description

 

transcript

Analisi della posizione della macchina del film ‘Psyco’ di Hitchcock

Bonetto Lara3° AL

Posizione m.d.p. asse verticaleAngolazione dal bassoFunzione descrittiva: riproduce lo sguardo di un personaggio posto in una certa posizione rispetto al soggetto inquadrato (in strada, in cortile ecc)Funzione connotativa: conferisce un carattere di potenza, superiorità, minacciosità.

Posizione m.d.p. asse verticaleAngolazione normaleLa macchina è all’altezza dei personaggi. E‛ la posizione più comune e corrisponde ad un modo neutro, oggettivo di rappresentare le cose.

Posizione m.d.p. asse verticaleAngolazione dall’altoFunzione descrittiva: riproduce lo sguardo di un personaggio posto in una certa posizione rispetto al soggetto inquadrato (in una terrazza, da una finestra ecc. )Funzione connotativa: poiché essa può produrre un effetto di schiacciamento dei personaggi, viene talvolta usata per alludere alla situazione di subordinazione di un personaggio rispetto ad un altro o rispetto ad una situazione che lo opprime.

Posizione m.d.p. asse verticaleAngolazione raccordo alto e bassoPer riprodurre lo sguardo di un personaggio posto in alto la macchina da presa si deve posizionata in bassoNella scena successiva per mostrare cosa ha visto quella persona deve essere posizionata in alto.

Posizione m.d.p. asse verticaleAngolazione a piomboL'angolazione a piombo guarda il soggetto completamente dall'alto.

Posizione m.d.p. asse orizzontaleAngolazione frontalela macchina da presa viene posizionata davanti all'attore, perpendicolare al suo corpo. È l'inquadratura che meglio si presta ad una visione totale e completa dei lineamenti del volto e della gestualità ed inoltre è quella che si avvicina di più al modo con cui noi, nella vita vera, interagiamo con le persone. Proprio per questo il coinvolgimento emotivo del pubblico al personaggio è maggiore.

Posizione m.d.p. asse orizzontale

Angolazione di ¾Il volto del personaggio non è completamente inquadrato, ma 1⁄4 di esso è coperto.Questo tipo di angolazione viene spesso utilizzata nei dialoghi a due.

Posizione m.d.p. asse orizzontale

Angolazione lateraleSolo metà del volto è visibile. La riduzione dei lineamenti visibili del volto, non permette di cogliere le sfumature espressive dell'attore e quindi porta lo spettatore ad avere meno legame emotivo.

Posizione m.d.p. asse orizzontale

Angolazione ¾ di spalleIn questa angolazione il volto è quasi del tutto nascosto.

Posizione m.d.p. asse orizzontale

Angolazione di spalle (o di quinta)Il soggetto viene visto da dietro.