Big 6 e strategie di ricerca

Post on 11-Apr-2017

408 views 1 download

transcript

Ricerca Web e BIG 6

A cura di Mattia Davì

E-mail: mattia.davi@gmail.com

La rete web

I motori di ricerca

Ricerca significativa e mirata

Browser ≠ Motore di Ricerca

Usare Ricerca Avanzata

Per i più piccoli: ATTIVARE SAFE SEARCH

Valutare le informazioni

o Autorevolezza Autore

o Fonti autore

o Confrontare le informazioni provenienti da più siti web

o I contenuti devono essere aggiornati

La ricerca didattica (web-based)

RISORSE cercate dagli

studenti con il

supporto degli

insegnanti

DOCENTE fornisce le

RISORSE per la

RICERCA

• Hot list

• Scrapbook

• Subject sampler

• Caccia al tesoro

• WebQuest

Riassumendo

Il BIG6

• Scaffolding metacognitivo

VELOCIZZARE AZIONI ADOTTARE STRATEGIE

Quale differenza?

Competenze informative Competenze metacognitive

• Accedere all'informazione in

modo efficiente ed efficace

• Valutare criticamente

l'informazione e le fonti

• Incorporare l'informazione

selezionata nel proprio

patrimonio di conoscenze

• Usare efficacemente

l'informazione per raggiungere

un determinato scopo

• Comprendere gli aspetti

legali, economici e sociali

connessi all'uso

dell'informazione.

• Strategia di selezione

• Strategia organizzativa

• Strategia di elaborazione

• Strategia di ripetizione

Strategie di

ELEABORAZIONE Memorizzazione

Strategie di

SELEZIONEStrategie di

ORGANIZZAZIONE

Idee

Importanti

Concetti

Informazioni

Mappe

concettuali

Strategie di

RIPETIZIONE

Prestazione

Eliminare

misconcetti

Nuove

conoscenze

Vecchie

conoscenze

Apprendimento

significativo

La struttura del BIG6

1. Definizione del compito (Task Definition)

2. Strategie di ricerca delle informazioni (Information Seeking

Strategies)

3. Localizzazione e Accesso (Location and Access)

4. Utilizzo delle informazioni (Use of Information)

5. Sintesi (Synthesis)

6. Valutazione (Evaluation)

COMPITI DOMANDE STUDENTE

SINTESI

http://big6.com/