Caso clinico Donna 72 anni Metà Gennaio 2009 giunta in P.S. per lipotimia.

Post on 02-May-2015

219 views 4 download

transcript

Caso clinico

• Donna

• 72 anni

• Metà Gennaio 2009 giunta in P.S. per lipotimia

Anamnesi patologica remota

• Intolleranza: ASA, FANS e Ticlopidina

• 1949: Fenomeni coreici (malattia reumatica)

• 1966: Steno-insufficienza mitralica reumatica

• Anemia di ndd seguita da ematologo

• 2008: Peggioramento sintomatologia

Anamnesi patologica prossima

• ECOCARDIOGRAMMA

– Valvola mitralica reumatica fibrotica– Insufficienza mitralica severa– Stenosi mitralica lieve-moderata (2 cm2)– Ventricolo sx di dimensioni normali– FE conservata– Dilatazione atrio sx (vol 87 ml)– Insufficienza tricuspidale moderata– PAPS 50 mmHg

Anamnesi patologica prossima• CORONAROGRAFIA

– Albero coronarico indenne• DOPPLER TSA

– A. carotidi comuni pervie– A. carotidi esterne pervie – A. carotidi interne pervie

• Presenza di lieve ateromasia– A. vertebrali pervie ed ortograde

Consigliato intervento di protesi valvolare

Intervento e decorso

• Marzo 2009 intervento di – Sostituzione valvola mitralica con protesi biologica SJ– Plastica della tricuspide secondo De Vega

• Durante il decorso evidenza di:– FA trattata con Amiodarone → alternanza di FA e RS– Lieve screzio renale con creatininemia max 1,45

mg/dL in via di risoluzione

Controllo post-operatorio

• Aritmia totale da FA• Bioprotesi mitralica normofunzionante

– No leak periprotesico• FE 50%• No versamento pericardico

Ricovero per ciclo riabilitativo cardiologico

Decorso degenza

• Ripetuti episodi di FA– Amiodarone → Riscontro pause patologiche (8 sec)

Impianto di PM

Febbre reumatica acuta

Febbre reumatica acuta

Malattia multisistemica che deriva da una reazione autoimmune in seguito a una infezione da Streptococchi di gruppo A

• Bambini di età compresa tra 5 e 14 anni• Entrambi i sessi senza distinzione• Migliori condizioni igieniche e antibiotici hanno

fortemente diminuito l’incidenza negli stati industrializzati• 15 - 19 milioni di persone in tutto il mondo ne sono affetti

Criteri di JonesEvidenza di pregressa infezione streptococcica di gruppo A

più 2 manifestazioni maggiori o 1 maggiore e 2 minori

Criteri maggiori• Poliartrite (70%)• Cardite (50%)• Corea (10%)• Eritema marginato (<10%)• Noduli sottocutanei (<10%)

Criteri minori• Febbre• Poliartralgie VES o PCR• ECG: prolungamento P-R

J oints (poliartrite), O (l'immagine negli esami della cardite) Noduli, Eritema, Sydenham Corea

Cardiopatia reumatica

• Unica manifestazione della Febbre reumatica acuta che non si risolve spontaneamente

• Causa più comune di malattia cardiaca nei paesi in via di sviluppo

• Colpisce prevalentemente le femmine

• Può interessare:– Miocardio– Pericardio– Endocardio

Interessamento endocardico

Il danno valvolare è il segno principale della cardite reumatica

Interessamento valvolare in ordine di frequenza:• Valvola mitrale• Valvola aortica• Valvola tricuspide• Valvola polmonare

Steno-insufficienza mitralica• Lembi valvolari ispessiti da

tessuto fibroso e/o da depositi di calcio

• Commissure valvolari fuse• Corde tendinee fuse e

accorciate• Lembi valvolari rigidi• Valvola a bocca di pesce

La calcificazione della valvola immobilizza i lembi valvolari e riduce ulteriormente l’orifizio valvolare

Diagnosi

Diagnosi

• Anamnesi

• Esame obiettivo– Auscultazione

• Esami strumentali– ECO– ECG– RX torace

Ecocardiografia

• Diagnosi• Meccanismo• Valutazione entità• Alterazioni emodinamiche

– Funzione ventricolo Sx (FE)– Dimensioni atrio– PAP – Cuore Dx

• Possibilità di riparazione

Insufficienza mitralica

Valvola mitrale reumatica

Commissura anteriore

Commissura posteriore

ECG

• Dilatazione atrio sin

• Aumento voltaggi ventricolari

• Blocchi di branca

• Fibrillazione atriale

Rx torace