COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.4 Come costruire e formalizzare il partnenariato.

Post on 01-May-2015

215 views 3 download

transcript

COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP

Unità formativa 3.4

Come costruire e formalizzare il partnenariato

Come costruire la partnership

La fase di creazione e formalizzazione della rete di partenariato

Comprende operazioni collegabili a due dimensioni principali:

1.sostanziale, serve a definire senza ombra di dubbio obiettivi, attività e risorse di ogni partner;

2.formale, si riferisce alla documentazione (sia richiesta dalla candidatura che stabilita fra i partner) per comprovare l’esistenza degli accordi.

Come costruire la partnership

Momento della candidatura e della formalizzazione:

necessità di una ipotesi di articolazione organizzativa per far funzionare una rete;

necessità di una ipotesi di suddivisione delle varie attività dei partner.

Come costruire la partnership

Il formulario di candidatura richiede:

o informazioni sull’assetto organizzativo della rete;o informazioni sui ruoli dei singoli componenti;o informazioni suddivisione delle responsabilità per la

conduzione delle azioni e la produzione dei risultati;

o indicazioni sulle modalità di costruzione della rete;o indicazioni sugli accordi già stretti;o indicazioni sulle esperienze pregresse dei partner.

Come costruire la partnership

La lettera di intenti in un progetto di mobilità

Nei progetti di mobilità Leonardo da Vinci le procedure richiedono che ogni partner rediga e firmi una lettera d’intenti nella quale aderisca

all’Impegno di Qualità per la Mobilità.

LETTERA D’INTENTI: Articolata dichiarazione su ruoli, compiti e attività che tutti gli organismi coinvolti nella mobilità (di invio, intermediario, ospitante) sono chiamati a realizzare.

Come costruire la partnership

Per l’organismo di invio devono essere definiti:

• gli obiettivi del tirocinio in termini di competenze e abilità da sviluppare;• il Paese o i Paesi di destinazione;• le modalità e le procedure di selezione dei tirocinanti;• le attività di preparazione degli allievi;• le modalità di stipula del contratto di tirocinio con i partner ospitanti;• le modalità organizzative e logistiche legate alla mobilità; • le modalità di valutazione dei risultati ottenuti.

Come costruire la partnership

Per l’organismo ospitante si dovrà definire l’impegno a:

• sostenere gli allievi a comprendere la cultura e il modo di pensare del paese ospitante;

• verificare che la situazione assicurativa degli ospiti sia in regola;

• Organizzare il tirocinio secondo quanto concordato con l’organismo di invio;

• identificare il tutor e i suoi compiti;

• curare gli aspetti logistici e realizzativi del tirocinio.

Come costruire la partnership

L’eventuale organismo intermediario dovrà impeganrsi a:

• collaborare con l’organismo ospitante per la scelta delle imprese e delle organizzazioni ove fare i tirocini;

• collaborare con l’organismo di invio per la realizzazione di tutte le attività preliminari;

• collaborare alla diffusione dei risultati e alla loro valorizzazione.

Come costruire la partnership

Rapporti fra i partner

E’ prassi che i rapporti fra i partner vengano regolati da forme contrattuali come convenzioni, protocolli, contratti

veri e propri che ribadiscano e dettaglino ulteriormente quanto contenuto nel formulario e nelle lettere d’intenti.

Come costruire la partnership

Nè le Agenzie nazionali nè la Commissione stabiliscono la tipologia di tali accordi; tuttavia, vi sono alcuni elementi informativi che dovrebbero

comunque essere presenti:

• riferimenti completi al progetto finanziato;• riferimenti ai partner coinvolti;• compiti e responsabilità che riguardano i partner coinvolti;• aspetti amministrativi e finanziari;• modalità di lavoro comune;• modalità di monitoraggio e valutazione dei risultati prodotti;• tempistica di realizzazione.

Come costruire la partnership

Contenuto

Documentazione richiesta per la formalizzazione della rete: fasi e livello di dettaglio.

Documentazione complementare. L’impegno di Qualità per la Mobilità. Le informazioni necessarie per i diversi ruoli nel

progetto.